ANNO VIII - N° 210 - VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ad Alberta De Lisio
L'Oscar del giorno lo assegniamo alla dirigente regionale, Alberta De Lisio, Grazie alla fattiva azione della sua struttura, è riuscita a far cogliere al Molise ottime considerazioni a livello della manifestazione nazionale dedicata proprio all'innovazione della macchina amministrativa. Tra i tanti riconoscimenti, quello di "Cittadini più coinvolti" per il progetto pilota tra la seconda B della scuola elementare II circolo di Campobasso e tre seconde elementari emiliane ricadenti nelle zone terremotate.
Il Tapiro del giorno a Mauro Belviso
Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente di Molise Dati, Mauro Belviso. Per due giorni, a causa del mancato funzionamento dei software della società partecipata dalla Regione, gli utenti non hanno potuto effettuare richieste di prestazioni sanitarie attraverso il Cup pass. Non poche sono state le lamentele dei cittadini che hanno dovuto attendere il ripristino del sistema per potere effettuare la prenotazione di un esame o altro. Per quanto costa il sistema, di intoppi non se ne dovrebbero avere.
REGIONE
Madre coraggio ha consegnato a Iorio la medaglia per la sicurezza delle scuole A PAG. 7
TRASPORTI
La gara per il gestore unico indispensabile per la qualità del servizio A PAG. 7
SANITÀ
Gli atti dei commissari bocciati dal Tar Allora cosa ci stanno a fare? A PAG. 2
2 21 settembre 2012
La questione. Per i giudici amministrativi non si può esautorare l’organo preposto a legiferare
TAaglio lto Il fatto. Il piano arriva in Consiglio mentre Iorio deve riorganizzare gli ospedali
CAMPOBASSO. Da tempo stiamo sostenendo la necessità che la politica torni a fare la politica, ad assumere decisioni in base a programmi specifici. Sappiamo di non avere scoperto l'acqua calda ma stante i risultati prodotti fin qui, è evidente che occorreva tornare a sottolinearlo. Se proprio ce ne fosse ancora bisogno, l'ordinanza del Tar Molise sul riordino dell'ospedale di Venafro ribadisce, pari pari, la nostra posizione. Il ricorso, scrivono i giudici amministrativi, "appare assistito da sufficienti elementi di fondatezza con riguardo in particolare: a) alla non compiuta considerazione delle condizioni geografiche del bacino di utenza, presidiato dal punto di vista sanitario dall’ospedale “SS.Rosario” di Venafro; b) alla drastica riduzione della operatività di alcuni servizi essenziali e di urgenza con la incisione del diritto fondamentale alla salute di cui all’art. 32 della Costituzione; c) alla esautorazione dei poteri anche legislativi degli organi regionali preposti alla tutela sanitaria delle popolazioni insediate sul territorio regionale". E c'è quella sottolineatura dell'esautorazione dei poteri legislativi che fanno capo alla politica anche in presenza dei 1. Il decreto del Commissario ad acta n. 17 del 15.6.2010, con cui sono stati approvati gli indidel Direttore Generale Asrem con cui siano commissari. Questi ul10.5.2010, con cui è stato approvato il prorizzi e i criteri per l’approvazione dell’atto stati disposti ulteriori interventi di attuazione timi avrebbero dovuto gramma operativo relativo all’anno 2010; aziendale da parte dell’Asrem; del Piano di Rientro, del Patto per la Salute del garantire alla classe 2. il decreto del Commissario ad acta n. 19 del 5. il decreto del Commissario ad acta n. 44 del 3.12.2009, del Programma Operativo 2010 (di politica regionale la 10.5.2010, con cui è stato approvato il piano di 2.7.2010, con cui è stato approvato l’atto aziencui al decreto commissariale n. 17/2010), del loro collaborazione alla riassetto della rete ospedaliera regionale; dale dell’Asrem; Piano di riassetto della rete ospedaliera (di cui stesura di una nuova 3. il decreto del Commissario ad acta n. 68 del 6. il decreto del Commissario ad acta n. 46 del al decreto commissariale n. 19/2010), dell’atto ossatura del sistema 24.9.2010, con cui è stata disposta l’anticipa2.7.2010, con cui sono stati approvati ulteriori aziendale Asrem e/o di ulteriori atti di programsanitario e non già zione degli effetti del decreto n. 19/2010 al 1° obiettivi e indirizzi al direttore generale delmazione, con particolare riferimento a quelli pensare di applicare la novembre 2010; l’Asrem; che abbiano riguardato la “riorganizzazione” legge sol perchè nomi4. il decreto del Commissario ad acta n. 26 del 7. i provvedimenti del Commissario ad acta e/o dell’Ospedale “SS. Rosario” di Venafro. nati dal governo ma pagati dai cittadini di questa regione. E, allora, bene fa il Consiglio regionale ad approvare la sua proposta di Piano sanitario. Benissimo fa il presidente Iorio a procedere alla riorganizzazione CAMPOBASSO. Ma cosa hanno prodotto i degli ospedali e il commissario Ficommissari che si sono avuti in questi anni lippo Basso farebbe bene a collaper riqualificare la sanità molisana? Praticaborare e non già a pensare di scrimente niente, salvo a vedere alcuni docuvere un qualcosa che non menti impugnati dinanzi al Tar e, puntualsappiamo, alla luce anche dell'ormente, bocciati. E ci riferiamo, per tutti, a sospese tutti gli atti impugnati, imponendo “SS. Rosario” alla data del 7.7.2011 (e fino dinanza del Tar, dove le sue deciquelli inerenti la riorganizzazione dell'ospealle amministrazioni competenti di conseralla data di pubblicazione della sentenza di sioni andranno a collocarsi. Scudale "Ss. Rosario" di Venafro. Ma anche altri vare integra la situazione di fatto del “SS. merito), nonché ha chiarito l’obbligo di risate, se il Consiglio regionale atti sono in corso d'impugnativa da parte Rosario” fino alla pubblicazione della senpristinare tutti i servizi sanitari medio temadotta una proposta di Piano e il delle strutture private. E' possibile, allora, tenza di merito. Nonostante l'ordinanza del pore soppressi e/o ridotti e/o riorganizzati presidente Iorio la rete ospedaliera che i cittadini molisani debbano pagare le Tar, proseguì l’attività di “rimodulazione” dei dopo il 7.7.2011. A tal fine, il TAR, accoche dovrebbe scrivere il commisspese per il loro operato? E parliamo di ciservizi sanitari erogati presso il “SS. Rosagliendo una puntuale richiesta di parte ricorsario? Che basta un solo ospedale fre assai consistenti. Oggi, poi, si pensa a dirio” in palese violazione della stessa. Da qui rente, ha nominato il prefetto di Isernia per tutto il Molise? Se ci sono ansegnare un nuovo servizio sul territorio. Ma l'istanza per l’esecuzione dell’ordinanza da quale commissario ad acta per l’esecuzione cora consiglieri regionali eletti dal se il piano ospedaliero spetta al presidente parte del Comitato di protesta. Il Giudice della ordinanza n. 124/2011, con particolare popolo molisano che ritengono che Iorio e la proposta di piano sanitario al Amministrativo, all’esito della discussione riferimento proprio all’attività conformativa questo passaggio sia buono solo Consiglio, cosa avrà da fare il commissario nella Camera di Consiglio del 30 agosto di ripristino dei servizi sanitari perchè andrebbe contro il presiFilippo Basso? Ma ritorniamo sul caso speci2012, avendo accertato documentalmente la smantellati/ridotti/riorganizzati pur dopo dente della Giunta, farebbero a lafico della bocciatura dei provvedimenti relaviolazione della sospensiva precedentel’ordinanza n. 124/2011 (e, quindi, in violasciare, anzitempo, lo scranno pertivi all'ospedale di Venafro. Nel mese di luglio mente disposta, ha accolto la spiegata zione della stessa). Atti commissariali cancelchè non avrebbero tutelato gli 2011 il Tar accolse l'istanza di sospensiva, istanza di esecuzione con ordinanza n. lati in attesa di una riorganizzazione ospedainteressi dei molisani. E questa pronunciando l’ordinanza n. 124/2011. Con 452/2012, con cui ha ribadito l’obbligo per liera con la forma della programmazione. E volta, a dirlo, sono i giudici del Tar tale provvedimento – contenente motivale Amministrazioni competenti di “conserallora, torniamo a ripetere, che senso ha più che non si può "esautorare dei pozione sul fumus – il Giudice Amministrativo vare integra” la situazione di fatto presso il tenere in piedi i commissari? teri legislativi gli organi preposti".
La bocciatura del Tar
Sanità, la politica decida prima che sia troppo tardi
Il caso. Da anni a spese dei cittadini molisani ma senza aver collaborato con le istituzioni
Cosa hanno prodotto i commissari?
TAaglio lto
3 21 settembre 2012
Programmazione sanitaria, insediata la conferenza La questione CAMPOBASSO. Insediamento ufficiale della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria, organismo previsto dall’articolo 7 della Legge regionale del 1° aprile 2005, n. 9 e successive modificazioni ed integrazioni, costituito con Decreto del Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, nella sua qualità di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi nel settore sanitario. Oltre al progetto di Piano sanitario regionale, la Conferenza esprime pareri per la Giunta regionale relativamente a proposte di legge e schemi di regolamento in materia sanitaria, schemi di atti relativi all'integrazione socio-sanitaria, accordi con l'Università. Ha il compito, inoltre, di fornire linee di indirizzo per la programmazione strategica dell'Azienda sanitaria regionale, esprimere parere non vincolante su interventi di edilizia sanitaria di rilevanza regionale, esaminare, infine, problematiche di carattere sanitario o attinenti alla riorganizzazione dei servizi sanitari, che interessino l'ambito dell'Azienda
L’indicazione
Ha il compito Ne fanno parte di fornire otto componenti linee di indirizzo e sono previsti sul sistema dalla legge regionale del 2005
sanitaria regionale. Ne fanno parte otto componenti: Michele Iorio, presidente; Maria Teresa Vastano, vicepresidente, Associazione AFASEV di Isernia, rappresentante designato dalle formazioni sociali private regionali, non aventi scopo di lucro, impegnate nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria; Rosario De Matteis, presidente dell’Amministrazione provinciale di Campobasso; Antonio Conti, delegato dal presidente dell’Amministrazione Provinciale di Isernia; Giuseppe Risi, presidente del Tribunale per i diritti del malato; Nicola Paolino, Centro Auser Risorsanziani di Campobasso, rappresentante designato dalle formazioni sociali private regionali, non aventi scopo di lucro, impegnate nel campo dell’assistenza sociale sanitaria; Giuseppe Vaccaro, Associazione Volontari Ospedaleri di Termoli, rappresentante designato dalle formazioni sociali private regionali, non aventi scopo di lucro, impegnate nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria. G.L.P.
La denuncia. I tagli del governo mettono a repentaglio il sistema
Legacoop: “Servizi sociali, il rischio è la paralisi” CAMPOBASSO. "Legacoop è da tre anni che unitariamente al movimento cooperativo molisano chiede l’apertura di un tavolo di confronto sui temi del finanziamento dei servizi sociali, della legalità delle procedure di affidamento sottoscosto, della tutela dei lavoratori e della qualità dei servizi. Tutto questo, alla luce dei tagli dei fondi da parte del governo e nonostante gli sforzi apprezzabili per compensare la riduzione dei trasferimenti nazionali fatti dalla Giunta regionale del Molise. “Tutti questi nodi sono arrivati al pettine - ha dichiarato il presidente Giovanni Cefalogli ad oggi la scarsità di risorse 2012 ha già portato alla chiu-
sura e/o al ridimensionamento di diversi servizi e le incertezze che gravano sul 2013 evidenziano il concreto rischio di un crollo totale del’intero sistema del welfare molisano. Siamo a tre mesi dall’inizio del nuovo anno e ancora non sappiamo quali saranno le risorse economiche assegnate, non sappiamo se esisteranno ancora i piani sociali di zona e da quale modello organizzativo saranno eventualmente sostituiti. Sappiamo però con certezza che molti servizi affidati ad un prezzo inferiore a quanto previsto nelle tabelle ministeriali sul costo del lavoro, anche ad eventuale parità di risorse, dal gennaio 2013 non potranno
più essere gestiti a causa dell’aumento del costo del lavoro conseguente ai rinnovi contrattuali e ad alcune norme della legge Fornero". Per Legacoop si tratta di una prospettiva devastante sul piano economico e sociale, soprattutto per i soggetti più deboli come minori, disabili e anziani che non avranno più servizi essenziali come l’assistenza domiciliare, i centri diurni, le attività di inserimento sociale, la prevenzione del disagio e della devianza minorile. "Purtroppo non si tratta di allarmismo - ha proseguito Cefalogli - già si intravedono i primi drammatici effetti, solo per fare alcuni esempi: in questi ultimi mesi
sono stati sospesi o ridimensionati, per mancanza di fondi, diversi servizi di assistenza domiciliare ad anziani e disabili, alcuni Piani Sociali per questo anno scolastico non potranno assicurare i servizi pre e post scuola per minori, è a rischio il servizio Regionale di Assistenza Domiciliare Alzheimer. Sono stati già persi circa 50 posti di lavoro e altri 40 sono a rischio
immediato nel servizio di Assistenza Domiciliare Alzheimer che, pur nelle difficoltà economiche, è stato uno dei fiori all’occhiello del welfare molisano. Tutto accade nel silenzio e nella indifferenza generale! Immaginate cosa sarebbe successo - chiude Cefalogli - se fosse stata chiusa una qualche unità produttiva con la perdita di altrettanti posti di lavoro".
TAaglio lto
4 21 settembre 2012
Chi ha gestito il potere, ai vari livelli, non ha titolo a proporsi come colui che vuole salvare la situazione
Di Lisa a tutto campo: la politica deve rinnovarsi e dare il buon esempio L’ex consigliere regionale sostiene la necessità di un cambiamento per gettare le basi di una società migliore
CAMPOBASSO. La politica deve vivere una nuova stagione, deve aprirsi al territorio e soprattutto deve rappresentare l’esempio positivo. Ne è convinto Domenico Di Lisa, esponente del centrosinistra, ex consigliere regionale che ha assunto una posizione netta e chiara rispetto agli alleati ed al centrodestra. “La mia posizione è chiara rispetto alla politica , a questa politica che secondo me, secondo i sottoscrittori del nostro manifesto, si dimostra incapace di cogliere la richiesta di cambiamento che sale dalla società”. Cosa propone il vostro manifesto? “Intanto abbiamo detto con chiarezza qual è la gravità della situazione. Una situazione che è stata determinata da una pratica politica che ha fatto dello sperpero delle risorse pubbliche l’elemento principe per l’acquisizione del consenso. Ci troviamo in questa situazione perché sono state sprecate immense risorse pubbliche per gratificare fasce di questa società e riceverne il consenso”. Si può uscire da questa situazione? “Si può uscire, se ne deve uscire. La prima cosa da fare è cambiare la logica
di questa politica e cambiare chi questa politica l’ha praticata. Chi ha gestito il potere, ai vari livelli, non ha titolo a proporsi come colui che vuole portare la società fuori da questa situazione di disastro. Questo vuol dire che ci vuole prima di tutto un rinnovamento della classe dirigente. Un rinnovamento che non è solo anagrafico, ma soprattutto di logiche e di pratiche politiche. C’è sicuramente bisogno di un ricambio generazionale, soprattutto di cambiare logiche di questa politica”. Un tema di cui si parla da sempre. Dunque dov’è la novità? “Questo è il primo passo. Siccome la situazione è drammaticamente grave e bisogna chiedere sacrifici, prima di tutto ci vuole una politica che abbia la capacità di ridare la speranza che si possa uscire da questa situazione. La speranza, non
l’illusione, che sono due cose diverse. La speranza di venirne fuori con una società migliore, con una situazione economica e sociale diversa da quella attuale. Ma per poterla realizzare è chiaro che occorrerà attraversare anche un periodo di sacrifici. La prima cosa da fare è dare l’esempio. I consiglieri regionali cosa hanno dimostrato di volere e di poter lasciare? La politica prima di tutto deve abbandonare il terreno della difesa dei propri privilegi, anche se non sarà sufficiente a risolvere i problemi economici della regione. Questo è solo l’inizio, perché poi bisognerà mettere mano alla retribuzioni dei dirigenti, mettere in discussione gli altri privilegi che si annidano nella nostra società. Dopo la lotta agli sprechi si potrà cominciare a ragionare con i cittadini chiedendo il loro contributo”. Nel caso in cui si dovesse tornare a votare, il centrosinistra è pronto? “Ritengo che la politica non sia pronta ad affrontare la sfida. Ora non si tratta più di vincere le elezioni. La sfida è governare in una situazione completamente nuova”. Ma il centrosinistra è pronto? “Io ritengo che il centrosinistra molisano, così com’è non è pronto e a maggior ragione non lo è il centrodestra. Il centrodestra ha maggiori responsabilità della situazione rispetto al centrosinistra”. In questo contesto va ad inserirsi il movimento di cui lei fa parte. “Questo movimento vuole essere uno strumento per avviare una discussione all’interno della società ed all’interno delle forze politiche perché si esca da quell’angusta logica della discussione
sulle alleanze”. Cosa pensa della proposta di Iorio per un governo di larghe intese? “Anche questa storia non è più tollerabile. Alcuni giustificano l’appello perché la situazione è grave e dobbiamo fare le riforme istituzionali, dobbiamo affrontare il problema della sanità. Quali riforme fare, quale riordino della sanità fare? Nessuno lo dice”. In quale caso lei scenderebbe in campo per la candidatura alla presidenza della Regione? “In questo momento pongo dei problemi. Vorrei che si ragionasse su un altro terreno che non è quello, sterile, della scelta del candidato presidente, che è pure importante. Dico solo che la discussione, anche su questo punto, deve necessariamente accompagnarsi ad un confronto sul cambio del modo di fare politica, sul cambio radicale della classe dirigente”. Se le sentirebbe di candidarsi a presidente della Regione? “Voglio aprire questo ragionamento e capire se nella società le idee espresse nel nostro manifesto sono condivise. Se sono condivise da una parte consistente della società ed anche della politica, non c’è motivo per cui io debba candidarmi. Se il centrosinistra condivide queste posizioni non avrei motivo di scendere in campo e creare problemi alla coalizione. Ma se si è sordi ed impermeabili ad ogni istanza di rinnovamento la domanda si pone: che fare?” E la risposta qual è? “Molto dipenderà dal movimento che saremo in grado di fare con il movimento, capire se c’è riscontro da parte dei cittadini”.
C’è bisogno di un ricambio generazionale e dell’attuale classe dirigente Non mi candiderò se il centrosinistra condividerà le proposte del nostro movimento
TAaglio lto Dopo Marinelli anche Carlo Perrella pronto ad aderire
5 21 settembre 2012
Udc, si è aperta la campagna acquisti CAMPOBASSO. La campagna acquisti per l’Udc sembra essere solo all’inizio. Il segretario regionale, Teresio Di Pietro tiene a precisare che il partito non è “una porta girevole”. Un partito, cioè dal quale non si può entrare ed uscire per scopi puramente elettoralistici. Il timore è infatti proprio questo. Una posizione chiara e ferma proprio per scoraggiare quanti sarebbero pronti a passare con i centristi solo per garantirsi una candidatura. Negli ultimi mesi si sta verificando una vera e propria fuga di massa dal Pdl e la destinazione preferita sembra essere proprio il partito di Casini. Dopo l’ingresso, ufficiale, del vice presidente del Consiglio regionale Franco Giorgio Marinelli, ora si attende quello del capogruppo alla Provincia di Campobasso, Carlo Perrella. Che nel corso dell’ultima seduta del Consiglio ha ufficializzato l’abbandono del partito per aderire all’Udc. Mancherebbe ancora la richiesta formale indirizzata ai vertici del partito ma secondo indiscrezioni sarebbe questione di ore.
Nagni: “L’Italia dei valori vuole rappresentare la nuova politica” CAMPOBASSO. Da oggi prende il via il settimo incontro nazionale dell’Italia dei Valori a Vasto. "Un’occasione importante per ritrovarci e partecipare attivamente al cambiamento, non solo, come recita lo slogan, utile ma necessario". E' quanto sostiene il coordinatore regionale, Pierpaolo Nagni. "Sarà una tre giorni ricca di appuntamenti ai quali parteciperanno esponenti della politica nazionale e della società civile. Da Vasto uscirà la linea politica del partito per i prossimi mesi. Una linea politica che guarderà, sì, alle alleanze ma sempre nell’interesse dei cittadini e dei loro diritti, senza mai perdere di vista i principi che da sempre contraddistinguono l’Italia dei Valori.Lavoro, pari opportunità, rinnovamento della classe dirigente e della politica, giustizia, Europa, cultura e legalità e privilegi della Casta. Sono questi i temi sui quali l’IdV da sempre chiede il confronto e a proposito dei quali, ancora una volta, indicherà le sue priorità. Il presidente Di Pietro ha scritto nella sua presentazione di Vasto 2012 che “esiste un’Italia onesta”. Io aggiungo che esiste anche un Molise onesto e che l’Italia dei Valori è pronta a lavorare per offrire l’alternativa al Paese e a questa Regione".
Intanto l’assessore all’Agricoltura Angela Fusco smentisce le voci che la vedrebbero pronta ad abbandonare il Pdl Intanto l’assessore regionale all’Aagricoltura, Angela Fusco Perrella, madre di Carlo, sgombra il campo dai dubbi e dalle voci circolate in queste ore che la vedrebbero pronta ad abbandonare pure lei il partito di Berlusconi per fare il suo ingresso nell’Udc. Nulla di tutto questo. La diretta interessata smentisce nella maniera più assoluta le voci e conferma di restare nel Pdl. “Sono un assessore del Pdl, prima eletta e resto nel partito, coerente con la posizione politica assunta. La decisione assunta da mio figlio non ha nulla a che vedere con le mie scelte politiche – ha dichiarato - Carlo avrà avuto le sue motivazioni. Per quanto mi riguarda resto nel Pdl. La mia posizione non è mai stata in discussione”, ha concluso Angela Fusco Per-
rella. Dunque nessun passaggio nella casa dei moderati. L’assessore Fusco continuerà a sostenere il presidente della Regione restando nel partito di Berlusconi. Ma se la Fusco ha assicurato piena fedeltà al Pdl, ci sarebbero altri esponenti di spicco del partito pronti a lasciare per approdare presso altre formazioni politiche. In alcuni casi si tratterebbe di passaggi da una coalizione all’altra. Movimenti che sono iniziati in attesa della decisione del Consiglio di Stato, attesa per il prossimo 16 ottobre. In quella data si saprà se il Consiglio regionale resterà in carica o se invece sarà sciolto. Se si dovesse tornare a votare l’esercito dei transfughi sarebbe pronto ad entrare in azione.
Il caso. Il senatore ha presentato un’interpellanza al ministro
Astore: “Subito Consiglio a venti componenti” CAMPOBASSO. "Qualora perdurasse l'inadempienza del Consiglio regionale molisano, circa l'adeguamento alle determinazioni dell'articolo 14 del decreto-legge n. 138 del 2011, in caso di conferma dell'annullamento delle elezioni regionali molisane da parte del Consiglio di Stato, si andrebbe al voto per eleggere trenta consiglieri, anziché venti come prevede la norma in vigore: una plateale violazione della legge, oltreché una oltraggiosa provocazione nei confronti dei cittadini molisani”. Così valuta l'attuale situazione di stallo il senatore Giuseppe Astore. "L'attuazione delle statuizioni recate dal sopra citato articolo 14 – continua il Parlamentare molisano - costituisce misura saliente e doverosa, sia di contenimento della spesa pubblica e dei costi della politica (in relazione alla ''casta invisibile delle Regioni", come è stata definita) sia di equa determina-
zione numerica del rapporto tra elettori ed eletti, in specificazione del più generale principio di eguaglianza sancito dalla Costituzione. L'unico rimedio è dunque un intervento urgente del Governo finalizzato a ripristinare una situazione di legalità. A questo fine – annuncia l'espo-
nente di Partecipazione Democratica - ho presentato un'interpellanza urgente al Presidente del Consiglio, nonché ai ministri dell’Interno e della Coesione Territoriale, con la quale chiedo quali azioni l'esecutivo intenda promuovere affinché il dettato dell'articolo 14 del decreto-legge n. 138 del 2011 riceva debita attuazione da parte della Regione Molise, prima dell'eventuale consultazione elettorale anticipata. In particolare, sicuro di interpretare un comune sentire degli elettori molisani - chiude Astore - invito esplicitamente il Governo ad intervenire preventivamente con un apposito decreto legge, per far sì che, in caso di elezioni regionali anticipate, il numero dei consiglieri e assessori regionali sia conforme alle norme in vigore, anche al fine di evitare un ulteriore devastante segnale per l'opinione pubblica già terribilmente scossa da episodi anche recenti di mala politica".
TAaglio lto
7 21 settembre 2012
La questione. Dopo le polemiche necessario chiudere il tutto per evitare nuovi buchi
CAMPOBASSO. Sulla questione della gara per individuare il soggetto giuridico per il servizio di trasporto pubblico locale, è necessario smetterla con il rincorrersi di previsioni astrali, di maldicenze, di percorsi truccati e quant' altro. Si tratta di un processo indispensabile che deve prevedere un efficientamento e razionalizzazione dei servizi e mettere al centro dell'attenzione le esigenze di mobilità della collettività, in un quadro di forte incertezza sull'effettiva disponibilità di risorse stanziate a favore del settore. Solo in un'ottica di integrazione pubblico-privato si può assicurare un forte contributo nel processo di riorganizzazione generale del trasporto pubblico locale, sia in termini di efficientamento dei servizi che in termini di economicità. Così come si rende assolutamente necessaria la certezza rispetto all'effettiva disponibilità di risorse per gli anni futuri. Per anni in Molise il settore dei
Il caso. Migliorare collegamenti e percorrenze e l’integrazione gomma e ferro
Trasporti, una gara a favore della qualità del servizio Trasporti pubblici locali è stato interessato da logiche monopolistiche e protezionistiche che sono state sicuramente alla base dei gravi dissesti finanziari che hanno ostacolato il rilancio del settore. Per questo, oggi, ogni tentativo per screditare quanto posto in essere con la gara va a detrimento del servizio a favore dei cittadini. Le ragioni che giustificano un simile assetto di mercato sono da ricondurre a fattori di natura sociale e tecnico-economica. Tra le prime rientra la necessità di garantire il diritto alla mobilità individuale ai cittadini di aree a bassa densità abitativa e alle fasce di popolazione più deboli come studenti ed anziani. Un superamento richiesto tanto dal tramonto degli affidamenti diretti e dal passaggio alle gare,
quanto dall’affermarsi di una logica “industriale” e di separazione tra funzioni di programmazione-regolazione da un lato e di produzione del servizio dall’altro. Sono passaggi importanti che non possono essere più messi da parte per non dovere scontare pericolose involuzioni a tutto danno del servizio e di quanti ne usufruiscono. Già bisogna coprire il disavanzo passato al quale potrebbero aggiungersi i 10 milioni di euro per quest'anno. Ciò significa che a partire dal prossimo 1 gennaio il bilancio regionale potrebbe già vedere un meno 40 milioni. Ecco perchè è il caso che si giunga subito all'individuazione della società che fungerà da gestore unico a fronte dei 20 milioni annui di contratto per la copertura delle competenze.
Il fatto. Nunziatina Porrazzo ha concesso al presidente la medaglia per la sicurezza nella scuola a ricordo del piccolo Luigi
Madre coraggio a Iorio “Oltre il dolore possiamo guardare al domani” CAMPOBASSO. Sono passati dieci anni – mancano ormai pochi giorni dal quel terribile 31 ottobre del 2002 a San Giuliano di Puglia, ma Nunziatina Porrazzo, madre di Luigi, madre coraggio, non ha mai smesso di lottare con il cuore. Serena e determinata, mai intrisa di rabbia: abbiamo imparato a conoscerla così sin dall’inizio, da quando trovò la forza di parlare, nel corso della celebrazione della messa funebre, per lanciare un appello al Presidente della Repubblica, quel giorno presente alla cerimonia, e alle altre istituzioni dello Stato sulla necessità di garantire la sicurezza negli edifici scolastici, affinché episodi come quello capitato a Luigi, agli altri “angeli di San Giuliano”, e alla a loro maestra non avessero più a ripetersi. Tra le altre azioni meritorie che la signora Nunziatina ha portato avanti in questi anni, va segnalato il forte contributo da lei dato per l’istituzione del Concorso nazionale “Premio EIP Luigi Petacciato per la Sicurezza a Scuola 2011”, promosso nello scorso anno scolastico dall’Associazione non governativa “Scuola Strumento di Pace, E.I.P.
Italia - Ecole Instrument de Paix”, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’E.I.P. è riconosciuta dall`UNESCO, che le ha attribuito le Prix Comenius, e dal Consiglio d`Europa, che l'ha accreditata tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani e gode di statuto consultivo presso l`ONU dal 1967. La Sezione italiana dell'E.I.P Internazionale, fondata in Italia nel 1972, è riconosciuta dal MIUR come Ente di formazione. Ieri mattina, Nunziatina Porrazzo ha inteso donare al Presidente della Regione, Michele Iorio, una medaglia del concorso voluta dalla sua stessa famiglia e dall’Associazione EIP Italia. L’ incontro ha avuto luogo in forma privata nell’Ufficio del Presidente, presso il Palazzo della Regione di Via Genova a Campobasso. La signora Porrazzo ha anche omaggiato il Presidente Iorio con una pergamena, che ricorda il Premio e che reca una foto di Luigi, in cui sono riportate le ultime pagine scritte sul qua-
derno del figlio relative alla lezione spiegata dalla maestra Carmela Ciniglia. “A b b i a m o inteso riportare queste righe della lezione di quel 31 ottobre – ha detto la signora Porrazzo - per ricordare la maestra e l’ultima cosa scritta da Luigi su quel quaderno: l’alba. Un messaggio di coraggio e speranza, che io ho colto e che tutti possono cogliere per guardare, nonostante il dolore della notte buia del-
l’anima, all’alba di un domani possibile”. Il Presidente Iorio ha ringraziato la signora Porrazzo ed ha evidenziato l’importanza, anche ludica e testimoniale, di un concorso nazionale dedicato alla sicurezza nelle scuole intestato al piccolo Luigi, prematuramente scomparso in un evento triste. “Un evento – ha detto il Presidente – che, con la sua drammaticità, ha lanciato un messaggio di richiamo alla responsabilità singola e collettiva della società per la sicurezza e per l’attivazione di tutte le iniziative necessarie a saper opportunamente proteggere i nostri figli”. G.L.P.
8
Campobasso
21 settembre 2012
Caos scuola.
Perché gli studenti hanno perso due settimane di lezione? Non c’è proroga e nemmeno i soldi da Roma che al momento sono solo un annuncio Di Bartolomeo non ha vinto né guerra né battaglia e, tanto per cambiare, minaccia le dimissioni di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. “Venerdì, diremo quello che c’è da dire” tuonò martedì mattina il sindaco Di Bartolomeo, annunciando una conferenza stampa per parlare della situazione delle scuole. Oggi però di appuntamenti a palazzo San Giorgio non ce ne sono. E da tante considerazione che aveva da fare, notiamo che il primo cittadino si è chiuso in un silenzio ostinato. Che non porterà a nulla di buono. E’ vero che gli istituti della città apriranno lunedì, ma è anche vero che – oltre ai soldi già stanziati fuori dal patto di stabilità dal 6 settembre scorso – di novità concrete non ce ne sono. O almeno non ce ne sarebbero perché – e anche questo va detto – dopo aver tenuto sul filo un intero capoluogo, il sindaco non ha fatto una comunicazione ufficiale, che sia una, per ragguagliarci del vertice interministeriale di mercoledì scorso a Roma. Ora, il suo tentativo di voler passare per il sindaco che farà ottenere 100 milioni di euro ai suoi “colleghi dormienti che se la sono spassata alle mie spalle” come ha riferito a Telemolise, non convince nessuno. Figuriamoci se a Roma temono le rappresaglie di uno come Di Bartolomeo! E non convince nemmeno quando dice che i 200 giorni di lezione saranno garantiti, sia perché ne ha fatti perdere già 11 (quindi in teoria potrà chiudere solo per un altro giorno), sia perché il calendario scolastico non lo stabilisce lui ma la Regione Molise. L’ultima sparata del fuciliere è la sua ultima minaccia di dimissioni (“se il ministero dell’Economia – ha detto ancora ai microfoni di Telemolise – non ci metterà i soldi, me ne vado a casa e lascio aperte le scuole”). La sola, a questo punto, a cui vorremmo credere.
La replica della ‘madre amorevole’.
Cuomo a Colitti: invece di parlare di me, pensa alla carenze della tua maggioranza CAMPOBASSO. Arriva a distanza di qualche giorno la replica della consigliera comunale di Costruire democrazia, Teresa Cuomo, indirizzata al collega di maggioranza, Michele Colitti che pochi giorni fa aveva puntato il dito contro questa “madre amorevole” che invece di pensare alle gioie della maternità si era fatta prendere dalla voglia di strumentalizzare la questione della sicurezza scolastica dietro pressioni del leader maximo (Romano, ndr). Oggi Cuomo precisa: “Voglio subito tranquillizzare il caro consigliere sulle mie capacità intellettive e sulla mia autonomia di giudizio, caratteristiche che possiedono anche i colleghi del gruppo di Costruire Democrazia e che mi consentono di esprimere liberamente le mie opinioni e di difenderle ad ogni costo, sia nella vita relazionale di tutti i giorni sia in ambito politico e professionale. Leggendo la nota del collega appare evidente come, davanti ad una problematica delicata come quella della
messa in sicurezza degli edifici scolastici, la maggioranza ricorra, meschinamente e vigliaccamente, ad argomenti di natura personale, non avendone, purtroppo, degli altri, per giustificare le proprie mancanze. Cosa che avviene non di rado anche durante le sedute consiliari. Il riferirsi alle mie abitudini di mamma che, essendo tali, mi accompagnano in ogni momento della giornata, per far intendere che conviene che continui a fare solo la mamma per non interrompere ‘quel naturale vincolo di indissolubilità che è uno dei miracoli della vita’ è risultato da parte del collega Colitti quanto mai inopportuno e indelicato. Che poi costui non concepisca che una donna possa ricoprire, contemporaneamente, il ruolo di moglie, madre e lavoratrice credo sia un problema solo suo che deve assolutamente risolvere al più presto. Sono stata spinta a intervenire sulla decisione del sindaco di rinviare l’apertura delle scuole in quanto essa è stata dettata non da nobili motivazioni – la sicurezza dei bambini – ma dalla necessità , appunto, di giustificare la prolungata inettitudine dell’amministrazione comunale nell’adeguamento degli edifici scolastici alla normativa in materia di prevenzione incendi. Su questo modo di amministrare dell’attuale maggioranza sarò, insieme ai miei colleghi, sempre pronta ad intervenire non per fare demagogia ma per porre un freno alla dilagante incompetenza e superficialità del governo cittadino”.
9
Campobasso
21 settembre 2012
Caos scuola. La delibera del 6 settembre
Soldi della Regione fuori dal patto, il bluff di big Gino Il governo regionale ha assegnato oltre 3 milioni di euro al Comune di Campobasso. Che invece di programmare gli interventi ha chiuso le scuole
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Scusate un attimo. La Regione Molise, giusta delibera di Giunta regionale n. 573 del 6 settembre 2012, avente ad oggetto “Patto di stabilità verticale incentivato per l’anno 2012 ex art. 16 decreto-legge 6 luglio 2012 n. 95” ha autorizzato la cessione ai comuni che ne hanno fatto richiesta, degli spazi finanziari ai fini del patto di stabilità, per un ammontare complessivo di circa 9 (nove) milioni di euro, dei quali 3.345.100, 24 al comune di Campobasso. Ciò significa che la Regione ha ceduto una quota pari a 3,3 milioni di euro del proprio patto di stabilità al comune di Campobasso che può spendere tale somma - presumibilmente già nella sua disponibilità, ma fin’ora bloccata dai vincoli del patto - oltre il suo patto di stabilità. Significa, ancora, che questa somma tutta o in parte, del bilancio comunale che il sindaco continua a
lamentare di non poter spendere, potrebbe, invece, essere immediatamente utilizzata in via prioritaria per le scuole, almeno per pagare i lavori già fatti o da completare con urgenza. Ma se la delibera porta la data del 6 settembre scorso, cioè proprio il giorno dell’ordinanza di chiusura delle scuole, perchè il comune di Campobasso ha mantenuto la decisione assunta? Perchè sono state chiuse le scuole per 11 giorni, mettendo a rischio lo stesso anno scolastico, nonostante l'amministrazione avesse ottenuto dalla Regione una risposta (almeno parziale) ad una delle richieste più pressanti fatte a Roma (oltre alla famosa proroga e ad ulteriori finanziamenti per l’edilizia scolastica)? Perchè è accaduto, allora, tutto questo? Interrogativi che restano aperti alla luce della delibera di Giunta approvata il 6 dicembre. Oltre tre milioni di euro che avrebbero potuto trovare allocazione nei lavori di ripristino della rete elettrica nelle scuole. Ma,
poi, si ha un esatto quadro finanziario di quanto costano tali interventi? E perchè ci si è ricordato cinque giorni prima dell'apertura delle scuole e non immediatamente dopo la loro chiusura? Francamente questo non appare un buon modo di amministrare la cosa pubblica. Va bene cercare e bussare a soldi ovunque e dovunque avendo un bilancio ingessato anche perchè non si è fatta cassa. Ma non può essere perso di vista il buon senso.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
21 settembre 2012
Il ministero ha pubblicato i risultati: il candidato con il punteggio migliore ha risposto correttamente solo al 65,75% dei quesiti
Test di Medicina, Molise penultimo CAMPOBASSO – Risultati deludenti per i candidati molisani che lo scorso 4 settembre hanno tentato il test per l’accesso alla Facoltà di Medicina. L’aspirante studente con il punteggio migliore – nella graduatoria unica di Bari, Foggia e Molise – ha risposto correttamente solo al 65,75% dei quesiti che vale il penultimo posto in Italia, davanti solo a Cagliari. Eppure, il “gioco” delle graduatorie aggregate, anche quest’anno, ha mietuto molte vittime. Non sono pochi, infatti, gli aspiranti universitari che si sono visti negare l’accesso alla facoltà dei loro sogni nonostante avessero ottenuto un punteggio più alto di uno studente che è entrato allo stesso corso, ma in un’università diversa. Ciò si spiega con il fatto che in Italia non esiste una graduatoria nazionale, ma per sedi aggregate. Questo significa che esistono dei gruppi di atenei che hanno un’unica graduatoria che, comunque, differisce dalle altre. Può succedere, quindi, che un ragazzo che abbia ottenuto un
certo punteggio, non possa accedere all’università nonostante abbia ottenuto più punti di un suo collega che, al contrario, ha passato il test in un’altra università. Eppure, da tempo si chiede una graduatoria italiana unica per i test di ammissione alle varie facoltà, per evitare palesi ingiustizie che non solo avviliscono gli studenti esclusi, ma privano il sistema Italia di laureati motivati: iscriversi a un’altra facoltà, per la quale non si richiedono test d’ingresso, è nella maggior parte dei casi una scelta di ripiego e come tale non dà grandi frutti. Adimo
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Rimborsi universitari, 2k8: Iorio tenga fede alla sua promessa Il collettivo studentesco sollecita il governo regionale a fare chiarezza sui 300mila euro annunciati per il diritto allo studio CAMPOBASSO. Si torna a parlare del rimborso, annunciato dal governatore Iorio, della tassa regionale universitaria. Quest'ultima, come è ormai ben noto, con atto governativo 436 del 2012, è aumentata, per il corrente anno accademico, del 100% per tutti, indipendentemente dalla fascia Isee, in quanto, entro il 30 giugno, la Regione Molise non ha presentato un adeguamento per fasce di reddito. Gli studenti Unimol dovrebbero sapere che per legge parte della somma versata alla Regione dagli studenti deve essere erogata all'Esu per le borse di studio. Di recente il presidente Iorio ha annunciato di voler stanziare delle risorse per agevolare (ancora non si sa con quali modalità precise) i ragazzi. “Nonostante l'apparenza sembri portare ad una buona notizia – scrivono oggi dal collettivo studentesco 2k8 - ossia quella di un investimento della regione a favore degli studenti, verrebbe però da chiedersi perché fino ad oggi le istituzioni locali non hanno ottemperato rigorosamente a tale compito? Puntualmente ogni anno si sono disattese le promesse fatte in base al bilancio di previsione, in cui si destinavano addirittura milioni di euro al diritto allo
studio, eppure, consultando i dati forniti dall'Unimol, la copertura di borse di studio è passata dal 53% del 2006 al 36,4% del 2010. Riteniamo, pertanto, che si debba fare estrema chiarezza sui 300mila euro che la Regione dovrebbe elargire agli studenti, ricordando che tale cifra, benché importante, rappresenta una minima parte dell'importo necessario per garantire una copertura adeguata per il diritto allo studio. Noi del collettivo 2kappa8 vogliamo far presente che la vicinanza al mondo studentesco regionale da parte delle istituzioni locali, non può essere semplicemente manifestata in singoli e sporadici casi, con stanziamenti ancora insufficienti e che soprattutto sono ancora in fase di programmazione. Il collettivo 2kappa8, da parte sua, nell'incontro avuto con il presidente Iorio, aveva già avanzato proposte importanti per potenziare il diritto allo studio, proposte che avevano trovato il pieno interesse del governatore. Auspichiamo, dunque, che il governo regionale tramuti al più presto tali promesse in agevolazioni effettive e al contempo decida di investire maggiori risorse, necessarie per un servizio universitario efficiente”.
11
Campobasso
21 settembre 2012
Il messaggio del presidente del consiglio regionale.
Pietracupa: padre Tedeschi, simbolo di solidarietà e giustizia sociale In un momento delicato, in cui sembrano prevalere l’egoismo, il conflitto e l’odio religioso, infarcito spesso di fanatismo, oggi nella Sala stampa della Camera dei Deputati viene ricordata la figura di un umile nostro corregionale che ha dedicato la sua vita agli altri, donando una possibilità di riscatto e soprattutto indicando a noi quale può essere la strada per ritrovare la ragione e spingerci verso la solidarietà. Padre Giuseppe Tedeschi, originario di Jelsi, è stato un fulgido esempio di dedizione alla causa di poveri e bisognosi. La sua fantastica, e purtroppo tragica nel finale, esperienza di vita, la volontà ferrea nel voler aprire una scuola e un pronto soccorso, la tenacia nell’affrontare con determinazione le battaglie di tutti i giorni, rappresentano il suo straordinario contributo alla società in termini spirituali e materiali. A nome dell’intero Consiglio regionale del Molise, plaudo all’iniziativa intrapresa dagli organizzatori e dall’omonima Associazione, pronti a sviluppare un evento che pone le basi per un’attenta riflessione che servirà anche per ridare dignità e memoria al ‘nostro’ missionario e a tutta la comunità molisana in Italia e all’estero. Un grazie anche alle autorità istituzionali e ai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie italiane, argentine e internazionali che, con la loro presenza, hanno voluto sottolineare l’importanza di un uomo come pochi. Noi amministratori dobbiamo essere sensibili ai temi della solidarietà, dell’uguaglianza e della giustizia sociale, soprattutto in una fase storica di grande difficoltà in cui la soluzione più semplice ai problemi sembra essere quella di rinnegare i valori universali del viver civile, della democrazia e dell’operare nell’interesse della collettività. Non abbassiamo l’attenzione, pertanto, e guardiamo indietro a queste figure, alla loro storia e al loro messaggio indelebile che ci spinge a lottare per un giusto ideale, sia in qualità di uomini sia come politici espressione della vo-
Il convegno della Sipbc.
Sanniti, longobardi e benedettini nelle valli del Comino e del Volturno
Padre Giuseppe Tedeschi
lontà popolare. Prendiamo esempio e impegniamoci strenuamente nel superare gli ostacoli, giammai esasperando i problemi quotidiani. Per Padre Giuseppe Tedeschi quella di oggi è una data importante. Le tragiche circostanze del suo assassinio meritano chiarezza. In ogni caso, chiunque abbia voluto fermare l’opera benemerita del salesiano di origine molisana, ha sortito l’effetto contrario: quello di renderci ancora più solidali nei confronti di chi si dedica agli emarginati e ai bisognosi.
CAMPOBASSO. “Sanniti, longobardi e benedettini nelle valli del Comino e del Volturno” questo il tema del convegno della Sipbc Molise, organizzato dalla presidente Isabella Astorri. L’appuntamento è per oggi alle ore 17.30 nella sala della Costituzione di via Milano. Il programma dell’importante evento culturale di rilievo interregionale è articolato secondo una scaletta ben definita. Dopo i saluti della presidente Isabella Astorri e del presidente della provincia Rosario De Matteis al via i relativi interventi in agenda. Apripista di questo interessante pomeriggio culturale è Domenico Cedrone, presidente “Genesi in val Comino” che si soffermerà sul seguente tema: “I beni della Valle Comino al monastero di San Vincenzo al Volturno”. Seguirà poi
l’intervento del molisano Franco Valente, architetto, studioso di storia antica nella valle del Volturno, che porrà l’accento su “L’apocalisse nella cripta di San Vincenzo al Volturno”. Sarà poi la volta della ricercatrice di storia antica nel basso Lazio Claudia Cedrone con il seguente tema: “Canneto luogo d’incontro tra i popoli italici”. E dulcis in fundo Michele Carroccia, studioso di topografia antica affronterà il seguente argomento: “Il culto di Leucio e la viabilità antica Cominium e Aquilonia due problemi di topografia antica”. Coordinerà i lavori il valente professor Leo Leone, eminente esponente della cultura molisana. Un incontro di notevole profilo culturale che la presidente Astorri della Società Italiana per la protezione dei beni culturali Onlus propone ala popolazione molisana.
ANNO VIII - N° 210 - VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
14
Isernia
21 settembre 2012
Casapound: “I patrocini alla manifestazione sono stati tutti dati” ISERNIA. “Non sorprendono le polemiche strumentali e pretestuose sul patrocinio gratuito concesso da Comune e Provincia di Isernia e dalla Regione Molise al convegno X – IX – MCMXLIII e alla commemorazione dei Martiri del 10 settembre '43 sollevate dai consiglieri regionali Michele Petraroia e Salvatore Ciocca e dal presidente dell'Anpi Carlo Smuraglia, gli stessi che, con comunicati intrisi di menzogne, da anni, cercano di diffamare la nostra associazione che ha l'’ardire’ di organizzare convegni, presentare libri, fare volontariato, ambiente, sport e politica”. Lo dichiara il coordinatore di CasaPound Italia Isernia, Pierfrancesco Di Salvo, che aggiunge: ‘’Ricordiamo ai vari Petraroia, Ciocca e Smuraglia che i patrocini sono concessi alle iniziative e non alle associazioni che le propongono, e ciò è ancora più indicativo della validità delle nostre azioni in ambito politico-culturale, se è vero come è vero che in un solo anno di attività di Cpi sul territorio le manifestazioni da noi organizzate hanno avuto tre volte il patrocinio dal Comune di Isernia, due dalla Regione Molise e una dalla Provincia di Isernia. Tra l’altro, il convegno sui martiri del 10 settembre 1943 è stato patrocinato proprio per la valenza dell’iniziativa, che ha visto intervenire Giovancarmine Mancini, già vicesindaco di Isernia, Spartaco Mercurio ex consigliere comunale, pluridecorato al valor militare e inva-
lido di guerra, e Paolo Agostinacchio, ex sindaco di Foggia e presidente della Commissione Finanze alla Camera negli anni '90’’.“Solo per conoscenza – continua la nota – il Patrocinio della Regione Molise, che alleghiamo al comunicato, è stato concesso direttamente dal Presidente della Giunta Regionale, Angelo Michele Iorio, (prot. 0020717/12 del 07/08/2012) e non capiamo il perchè delle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Regionale, Mario Pietracupa, che non hanno fatto altro che ledere dell'immagine della nostra associazione e dei giovani di Gioventù Italiana; speriamo vivamente che Pietracupa voglia rettificare le sue dichiarazioni, conoscendo la sua onestà intellettuale siamo certi che lo farà. Non è nostra intenzione alimentare polemiche – sottolinea Di Salvo - ma CasaPound Italia non resterà ferma dinanzi a tali provocazioni e ribadiamo che agirà per vie legali contro chiunque voglia diffamare, per giunta pretestuosamente, la nostra associazione, tanto più considerato il fatto che, mentre noi agiamo nel rispetto delle regole, quelle stesse regole sono state ignorate, proprio a Isernia, dai nostri sedicenti ‘antagonisti’. La nostra città – conclude Di Salvo – ha bisogno di cultura, politica e azione. Che agli antifascisti di comodo piaccia o meno e CasaPound è ormai viva e lavora a Isernia anche per questo”.
Mollare o Resistere?
di Enzo C. Delli Quadri Da quando avviammo il Progetto ALMOSAVA, era l’11 settembre del 2011, sono state molte le volte che ostacoli o incomprensioni o pigrizia o disaffezione ci hanno messo di fronte al dilemma: mollare o resistere? Abbiamo resistito e abbiamo fatto bene: Il Progetto è stato conosciuto e apprezzato. Nessuno lo ha messo chiaramente e documentalmente in discussione. Nessuno ne ha proposto un altro, in alternativa. Il territorio dell’ALMOSAVA-ALTOSANNIO è entrato nella discussione politica. ALMOSAVA è una parola oramai ben nota in tutto il territorio e oltre. Il 17 giugno è stato costituito, formalmente, il CAST ALMOSAVA, il Centro Avanzato di Studi del Territorio dell’ALMOSAVA. Siamo in attesa della costituzione formale dell’ALTA ALMOSAVA, l’Associazione Libera del Territorio nell’Ambito dell’ALMOSAVA. A questo scopo, oltre che per iniziare a predisporre normative ed emendamenti a leggi regionali ora in discussione, era stata convocata la riunione del 17 settembre di cui al COMUNICATO STAMPA sotto riportato, con il quale abbiamo voluto denunciare una situazione invero incresciosa. Adesso, di fronte all’accaduto, ci riprende l’ansia del dilemma: Mollare o resistere? Ebbene, confortati anche da tantissimi amici che hanno appreso dell’accaduto, abbiamo deciso di resistere. La motivazione di questa scelta sta nella giustificazione che il Comune di Agnone sta comunicando a tutti: sarebbe stata una dimenticanza in un periodo di gran lavoro. Non vogliamo polemizzare, a meno che non lo faccia il Comune
di Agnone. Prendiamo, quindi atto, che si è trattato di un increscioso incidente. Di questo è stato informato il dr. Patitucci il quale è disponibile a riprendere i dialogo, accantonando l’episodio. Siamo, ora, tutti in attesa che il Comune di Agnone si renda a sua volta disponibile, comunicando questa sua disponibilità al Presidente della Comunità Montana dell'Alto Sangro e dell'Altopiano delle 5 Miglia. Siamo arciconvinti che il Progetto non possa prescindere dalla presenza del Comune di Agnone. Agnone non può mancare, per la sua storia e per la sua cultura. Pertanto ci auguriamo che tutte le incomprensioni possano essere superate, per togliere Agnone e l’Alto Molise dal suo isolamento morale e materiale, da una parte, e per costituire un forte aggregato territoriale in grado di concorrere con altri territori e caste e coste, ben agguerrite. Ci arrenderemo solo quando avremo esplorato e percorso tutte le strade possibili e dovessimo renderci conto che tra le mani abbiamo solo sabbia, difficile da trattenere. COMUNICATO STAMPA Il presidente della Comunità Montana dell'Alto Sangro e dell'Altopiano delle 5 Miglia, dr. Enzo Patitucci, su delega formale protocollata dei 13 Sindaci della Comunità, tra cui, ricordiamo, Castel di Sangro, Pescocostanzo, Pescasseroli, Rivisondoli,Alfedena, aveva organizzato, per lunedi scorso 17 settembre, una riunione con lo scopo di mettere a punto le ultime disposizioni prima di recarsi dal notaio per la costituzione dell'Asso-
Fiera di San Cosmo, tutto è pronto Con ordinanza dirigenziale, è stata autorizzata l’annuale fiera dei santi Cosma e Damiano, che avrà svolgimento dalle ore 7 del 26 settembre alle ore 17 del giorno successivo. La fiera interesserà l’area compresa fra Largo Cappuccini e Corso Garibaldi fino all’altezza del tribunale, con esclusione di Piazza Alessandro Volta e Piazza Andrea d’Isernia.
Sono 297 i volumi dati alla biblioteca ISERNIA. Questa mattina, alle ore 12, nei locali della biblioteca comunale “Michele Romano”, nel corso d’una conferenza stampa saranno presentati i risultati della campagna «Dona un libro alla biblioteca della tua città». Il progetto ha avuto come obiettivo l’arricchimento del patrimonio librario delle biblioteche italiane, e ha sottolineato l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio. Nel corso della campagna, alla biblioteca comunale di Isernia sono stati donati 297 volumi.
ciazione Libera del territorio Almosaviano (Alta Almosava) che, come noto, composta da soli sindaci, dove il Cast Almosava è composto solo da cittadini, deve difendere, presso tavoli europei, nazionali e regionali, gli interessi dei paesi montani di confine tra Abruzzo e Molise. A questa riunione erano stati invitati solo 9 comuni tra i più rappresentativi del territorio, tra cui ovviamente Agnone, anche in considerazione del fatto che gli assessori Zarlenga e Cacciavillani avevano partecipato a tutte le riunioni propedeutiche alla suddetta riunione.Ebbene, il Comune di Agnone, ha CESTINATO l'invito, non partecipando alla riunione, non rispondendo con una lettera all'invito e non facendo uno straccio di telefonata. A parte le argomentazioni sul merito della necessità di associarsi o meno, il Comune di Agnone, la grande Atene del Sannio, dopo aver perso il 65% della sua popolazione, aver assistito alla svalutazione quasi totale del suo patrimonio immobiliare e dopo aver perso tutte le battaglie su istituzioni e sanità, ha smarrito anche la strada del rispetto, del senso civico e dell'educazione, tradendo la civiltà propria della sua popolazione che assiste basita ad uno spettacolo desolante, risvegliato solo da un altro spettacolo, ancor più desolante, come quello proposto dalle elezioni prossime regionali che decideranno solo chi potrà godere dei benefici della casta dei consiglieri, visto e considerato che il bilancio regionale non consente alcuna politica degna di questo nome.Enzo C. Delli Quadri, Presidente del CAST ALMOSAVA
Isernia
15 21 settembre 2012
La Provincia rilancia sul turismo e presenta la nuova carta ISERNIA. È stata presentata dal Presidente Luigi Mazzuto e dall’assessore al Turismo Florindo Di Lucente la carta turistica della Provincia di Isernia. L’assessore Di Lucente ha illustrato le caratteristiche e l’importanza di questa carta che renderà più agevoli, attraverso le indicazioni in essa contenute, le visite dei turisti nel territorio provinciale. “Si tratta – ha spiegato Di Lucente - di una carta turistica che è anche una piccola guida di facile consultazione. In essa è contenuta, infatti, la descrizione dei siti storico-archeologici, di quelli religiosi, dei percorsi enogastronomici, delle aree per le attività sportive e per il turismo all’aria aperta. In particolare, nella mappa è stata inserita una leggenda che sintetizza tutti questi segmenti turistici. Attraverso questo lavoro – ha aggiunto - abbiamo anche rafforzato il legame con le Pro Loco e le altre associazioni turistiche presenti sul territorio. Con loro, infatti, abbiamo effettuato una mappatura degli eventi, riportandoli all’interno della carta turistica. Uno strumento informativo, quest’ultimo, che mancava e la cui realizzazione ci era stata sollecitata dai turisti e dagli operatori del settore. Mi auguro, quindi, che possa incontrare il loro favore. Colgo l’occasione – ha concluso - per ringraziare il Presidio Turistico che ha supervisionato questo lavoro”. Il presidente Luigi Mazzuto ha sottolineato come, attraverso questa ed altre iniziative, la Provincia stia dando concreta attuazione ai progetti per svi-
luppare il turismo. “Il lavoro che presentiamo oggi – ha evidenziato Mazzuto – si inserisce in una programmazione più ampia riguardante il turismo e l’ambiente che abbiamo avviato già all’inizio di questa Amministrazione. Un lavoro attraverso il quale viene data visibilità ai percorsi turistici più importanti della nostra provincia e che segue le altre iniziative già presentate nei mesi scorsi come, ad esempio, la carta delle aree naturali e il libro sui corsi d’acqua e la fauna”. Il Presidente ha anche parlato della sinergia che l’ente di via Berta ha messo in campo con il mondo dell’associazionismo, con le Pro Loco e la Regione Molise, per poter sviluppare eventi turistici che abbiano rilevanza e continuità nel tempo. “Riteniamo – ha detto Mazzuto – che occorra fare una nuova legge regionale sul turismo che sia in grado di riordinare tutto il settore e di valorizzare e garantire continuità agli eventi più importanti organizzati sul territorio. La Provincia, insieme alle associazioni presenti sul territorio e agli operatori turistici – ha concluso il Presidente – ha intenzione di formulare una specifica proposta al Consiglio regionale. E, proprio le iniziative che abbiamo messo in campo finora, come appunto quella che presentiamo oggi, potranno essere un punto di partenza e anche una sorta di cartina di tornasole per poter elaborare una nuova legge regionale”.
Progettazione Moda: “Non puniamo le imprese che lavorano” ISERNIA. Leggiamo con stupore la notizia apparsa sugli organi di stampa in data 18 Settembre 2012. Non vogliamo che con tali notizie tendenziose si innescasse un altro caso, come tanti altri in questa Regione, che puniscono e condannano chi offre opportunità di lavoro. Ci preme sottolineare quanto segue: 1. Lo sciopero indetto da parte delle maestranze è illegittimo poiché non si è dato la possibilità e l’opportunità all’impresa di discutere le divergenze sorte; 2. L’azienda ha cercato di risolvere le contese venutesi a creare con le proprie maestranze tramite le organizzazioni sindacali attraverso la continua e ripetuta richiesta di incontri per addivenire ad una soluzione condivisa visto la grave crisi congiunturale che sta colpendo l’intera economia nazionale ed in particolare il settore tessile. Si è riusciti a
trovare una soluzione condivisa sulla rateizzazione degli arretrati che è stata rispettata dall’azienda. 3. Per quanto concerne l’assetto societario è sufficiente consultare i documenti depositati presso la Camera di Commercio da cui si evince chi siano i soci, i quali si sono sempre seduti al tavolo delle trattative insieme agli organi di controllo della società. 4. Non si comprende a cosa si riferisce l’associazione sindacale parlando di irregolarità nell’applicazione delle procedure della cassa integrazione ordinaria poiché l’azienda ha espletato tutte le incombenze. Centro progettazione Moda srl
Termoli
17 21 settembre 2012
Il fatto. La decisione è stata assunta dall’amministrazione dopo l’incontro con le famiglie
Piscina comunale, sospesi i corsi per l’amianto sul tetto TERMOLI. E' caos sulla vicenda piscina comunale a Termoli stretta tra amianto e gara per l'affidamento della gestione sta sfuggendo letteralmente di mano, altro che tempesta in un bicchier d'acqua. La riunione con i genitori di ieri mattina preoccupati per le condizioni dell'impianto con tetto in eternit si è sviscerata mostrando tutte la discrepanze di una situazione che presenta anche divisioni nella maggioranza di centrodestra. L'energico intervento con cui il capogruppo di Molise civile Stefano Perricone, che ha rimesso la delega allo Sport proprio per questa ragione è stata la cartina di tornasole della vicenda. In presenza di un tecnico dell'Arpa Molise è stato discusso sulla possibile e nuova manutenzione straordinaria sul tetto dell'impianto che sorge tra via Asia e via Giappone, con un nuovo incapsulamento provvisorio in attesa del definitivo smantellamento. Ipotesi che sia per il doppio costo che per la salubrità dei frequentanti non ha convinto mamme e padri presenti in municipio. Di Brino ha ricapitolato la vicenda sin dal 1985, data in cui l'allora amministrazione Di Giandomenico, sulla scorta di quanto fatto in precedenza con gli impianti del parco comunale, affidò la convenzione alla Termoli Nuoto, sino ad arrivare ai giorni nostri, con il tentativo della giunta Greco, senza impegno di spesa, nel rifare il tetto, prima dell'avvento dell'attuale amministrazione. In via cautelativa, tuttavia, il sindaco ha sospeso i corsi. "Sappiamo perfettamente che la bonifica va effettuata nel più breve tempo possibile e la struttura si è adoperata fin da subito affinché il bando venisse espletato in
modo celere - questo il commento finale del sindaco dopo aver ascoltato le perplessità espresse da parte dei genitori presenti all’incontro - nonostante l’Arpa Molise abbia comunque garantito che le operazioni di incapsulamento delle fibre di amianto realizzate nel 1999 siano state effettuate in modo corretto e che il quantitativo di microfibre rilasciate nell’aria risulta inferiore a quello previsto dalla vigente normativa, l’Amministrazione comunale nell’interesse della collettività e visto che la salute dei cittadini è al primo posto, ha deciso di far sospendere i corsi fino a quando non sarà messo in sicurezza, sia sul piano normativo che sostanziale, l’intero impianto”.
L’iniziativa. Si terrà domani e domenica a Difesa Grande
Aggiungi un pasto a tavola, l’iniziativa di solidarietà “Non dare per carità ciò che è dovuto per giustizia” affermava don Oreste Benzi e, a questa frase, risuona anche quel “non possiamo restare indifferenti quando la fame ha gli occhi grandi di un bambino”. La povertà affligge sempre più famiglie e minaccia la vita di tante persone; da questa evidenza nasce l’iniziativa “Aggiungi un pasto a tavola” che, grazie all’impegno di tanti volontari, avrà luogo il 22 e 23 settembre 2012 presso tante piazze italiane con oltre 600 postazioni (quasi il doppio dello scorso anno) dalla Sicilia al Trentino. L’evento è organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, in collaborazione con il Pastificio Divella. Anche Termoli aderirà all’iniziativa allestendo tre postazioni presso la parrocchia di Santa Maria degli Angeli (Difesa Grande), la
parrocchia di san Timoteo e in piazza Monumento. Nei gazebo della Comunità Papa Giovanni XXIII sarà possibile lasciare la propria offerta, e ricevere simbolicamente una confezione “speciale” di pasta, contribuendo a garantire un pasto al giorno a bambini, anziani, senza tetto e a tutte le persone che vivono condizioni di povertà e solitudine di cui la Comunità si prende cura in Africa, Asia, America Latina, ma anche in Italia. Come ogni anno, la pasta che non sarà distribuita durante “Aggiungi un pasto a tavola”, verrà offerta alle mense per i poveri e ai centri di accoglienza della Comunità e non, in tutta Italia. In questo modo, anche il simbolo scelto per l’iniziativa diventa un aiuto, concreto e immediato, per coloro che vivono in condizione di indigenza.
Il fatto. Oggi conferenza stampa
L’associazionismo rilancia il tema della partecipazione TERMOLI. La Fonte, Libertà e Giustizia e Libera Molise hanno deciso di affrontare in una conferenza stampa che si terrà a Termoli nella sala Tonino Bello, in piazza Bisceglie (borgo antico), alle ore 10:30 di domani 22 settembre, il tema della partecipazione dei cittadini alla vita democratica territoriale e nazionale. Le tre associazioni hanno firmato nei giorni scorsi un documento che si riporta in calce e che sarà illustrato nel corso della conferenza stampa. Le allarmanti notizie che vengono dalla Regione Lazio, la necessità di adottare misure rigorose nella gestione di risorse pubbliche a partire dalla nostra regione, l'urgenza di sventare il trappolone organizzato per evitare di ridurre a 20 il numero di consiglieri regionali per la prossima legislatura saranno al centro del confronto con i giornalisti. La crisi economico-sociale e la crisi di credibilità della politica possono compromettere le ragioni stesse della democrazia. Mentre la partecipazione dei cittadini alla vita democratica è condizione fondamentale per costruire un destino comune. Le prossime elezioni sono una grande opportunità per rigenerare il sistema politico: per questo è decisivo che cessi l'occupazione delle istituzioni da parte dei vertici dei partiti. "Noi proponiamo che i candidati al Parlamento, alla presidenza della Regione, a sindaci dei principali centri e i nominativi del “listino maggioritario regionale” siano tutti scelti con le primarie dai cittadini e chiediamo istituzioni trasparenti e al servizio dei cittadini; la fine della stagione dell'illegalità, del clientelismo e del sottogoverno; il rispetto del territorio e dei “beni comuni” come grande investimento per il futuro nostro e delle nuove generazioni.
18 21 settembre 2012
Spettacolo
Emilia, arte molisana La 19enne modella campobassana copywriter per la Extraordinary di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Torniamo a parlare di produzioni audiofotovisive e lo facciamo parlando della Extraordinary Photo Movie Production, una casa di produzione tutta molisana (è formata da due giovani imprenditori campobassani) che da meno di tre anni, si sta imponendo a livello professionistico con lavori di rilievo. Per citrane alcuni, lo spot del 3StoreMolise o di “Jazz in Campo”. Ma il suo nuovo lavoro, è lo spot Tim, che si candida alle selezioni nazionali per tentare poi di diventare quello ufficiale del gestore telefonico italiano. Lo spot è interpretato da Corrado Oddi e Alessandra Del Castello (sesta classificata a Miss Italia 2012) ed è stato scritto da Emilia Vergalito, 19enne modella e makeuper molisana. Girato a Trasacco,
prodotto dalla Extraordinary, lo spot, in 30” narra l’emozione della gravidanza di una lei che lo comunica al suo lui. Emilia Vergalito oltre allo script, ha curato anche il trucco degli attori in scena (compresa se stessa). “La trama semplice - spiega la Vergalito - è stata scritta pensando un po’ a cosa effettivamente internet in mobilità ha cambiato nella nostra vita. Inoltre i registi mi hanno dato l’opportunità di interpretare uno dei personaggi dello spot cosa che ha rappresentato per me un nuovo traguardo artistico.” Ma la bella 19enne non si ferma alla stesura del testo. “Reputo il make-up - prosegue Emilia - una forma d’arte grazie alla quale noi possiamo esprimerci, modificarci e, perché no, sostituire le pratiche di chirurgia plastica alle quali milioni di donne e di uomini si sot-
topongono per cambiare il proprio aspetto. Il trucco riesce a valorizzare i pregi e minimizzare i difetti anche se non in modo permanente, ma ci dona autostima e ci fa sentire migliori.” La giovane miss ha le idee chiare. “Come si è potuto capire dalle mie parole ho tante passioni, quella della scrittura, quella della moda in generale e del make-up; non avrei mai pensato che un giorno i miei interessi potessero essere notati da qualcuno, ma la eXtraordinary mi ha dato l’opportunità di esprimere me stessa e di non sottovalutare ciò che dall’inizio era nato per me come un gioco. In tutto questo, ovviamente, non abbandono gli studi che vengono per me prima d’ogni sogno o passione.” Lo spot Tim della Extraordinary, sarà in rete da domani.
Appuntamenti
Weekend in musica due live a Riccia oggi e domani RICCIA - Weekend in musica a Riccia.Previsti due concerti oggi e domani, con due folk band tra le più amate in Molise. Oggi tocca alla electrofolkband dei Noflaizon, e domani ai Taraf de Gadjo, fondati dalò riccese Giuseppe ‘spedino’ Moffa.
Festival. “La canzone d’autore italiana”
Teatro. Florio replica
Tre giorni di musica e ospiti ISERNIA - Ha preso il via ieri l’ottava edizione del “Festival della canzone italiana d’autore”. In gara i primi concorrenti tra le nuove proposte, e ospite il cabarettista Maurizio Santilli. Oggi la seconda decina per gli emergenti e ospite Eugenio Bennato. Domani, a chiusura della keremsse, la proclamazione del vincitore e la partecipazione di Edoardo Vainello. L’evento è presentato da Mariolina Simone e Dario Salvatori.
Concerto blues VASTO - Il successo del monologo “L’autodafè del camminante”, interpretato da Diego Florio, prosegue questa sera a Vasto. Lo spettacolo è inserito (ore 21.30) nell’incontro nazionale dell’Italia dei Valori.
CAMPOBASSO- Questa sera alla birreria Konig Ludwig di vico Percettore, concerto della 3 man band, formazione compposta da Mick Brill (voce, basso), Fulvio Feliciano (chitarra), Pino Liberti (batteria). Info 3382313027.
ANNO VIII - N° 210 - VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Sivilla sarà l’ex di turno nel derby tra Termoli e Agnone
Aletica, già oltre 800 iscritti alla XXIX Tappino - Altilia
Si avvicina a grandi passi il primo derby stagionale. L’Olympia Agnonese, sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo ottenuto domenica sul Città di Marino, è pronta ad affrontare al Cannarsa il Termoli. In casa granata si continua a mantenere un profilo basso, nonostante l’ottimo avvio di stagione e a spiegarne le ragioni c’è l’attaccante Andrea Sivilla: “Abbiamo messo in cassaforte punti importanti non in chiave classifica ma in chiave salvezza. Il nostro obiettivo resta lo stesso. Questa partenza positiva certamente è un beneficio per noi perché ci consentirà di lavorare serenamente e di affrontare con più tranquillità il prosieguo del campionato”. Sette punti, frutto di due vittorie ed un pareggio, sono un bottino di tutto rispetto per il team alto molisano. Il poker di domenica scorsa non ha però nascosto qualche “difetto” dei granata che il giocatore molisano mette in evidenza. A PAG. 21
Ultimi preparativi per la Tappino-Altilia 2012. La gara, in programma domenica 23 settembre, sarà preceduta dall’appuntamento ricreativo e gastronomico del sabato al Centro Commerciale ‘Monforte’, dove saranno accolti i numerosi podisti che hanno strizzato l’occhio alla ‘maratonina’ numero 29. A un giorno dalla chiusura dei termini di iscrizione sono oltre ottocento gli atleti che non hanno saputo resistere al fascino della kermesse, la maggior parte dei quali parteciperà al ‘pasta party’ offerto da Colavita e Del Giudice e alla serata dedicata all’amicizia. Nell’open space del ‘Monforte’ si svolgerà anche la consueta premiazione riservata ai molisani illustri dello sport. Quest’anno l’Atletica Molise Amatori ha deciso di premiare il pilota campobassano Fabio Emanuele, grande slalomista su strada, già vincitore di tre campionati italiani (2006, 2007, 2011). L’adunata è per le 18 di sabato, alla vigilia della gara. Emanuele sarà presente anche alla ‘maratonina’, non come podista, ma in qualità di testimonial, a bordo della sua Osella Pa9. A PAG.22
20
Sport
21 settembre 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Lupi, arriva un’ammenda e l’inibizione del patron Il Campobasso inizia a fare i conti con la giustizia sportiva. Nel pomeriggio di ieri la Commissione Disciplinare Nazionale ha inflitto alla società un’ammenda di € 3.334 ed ha inibito il presidente Capone per quaranta giorni. Grazie al patteggiamento consigliato dai legali Chiacchio e Cozzone. Altrimenti l’ammenda sarebbe stata di 5.000 € e l’inibizione di sessanta giorni. Si tratta di una questione relativa alla passata stagione le cui responsabilità non sono direttamente attribuibili alla compagine del capoluogo, ma le principali colpe sono da im-
Altre sedi.
La Salernitana ha scelto mister Perrone
Società multata di 3.334 euro e stop di 40 giorni al presidente Capone: violazioni della passata stagione riguardanti i criteri infrastrutturali A breve giungeranno le penalizzazioni Imbimbo ha provato ieri l’undici anti Chieti putare all’amministrazione comunale. Si tratta, infatti, di violazioni riguardanti i criteri infrastrutturali e il sistema di licenze. Nello specifico non si è provveduto a sanare la propria posizione entro il termine stabilito del 31 dicembre 2011, in particolare per la mancata trasmissione dei dati di illumina-
Il presidente Capone
zione. Nello stesso procedimento è stato, invece, assolto il vicepresidente Gaudiano Capone. A breve la società rossoblù sarà costretto a fare i conti nuovamente con la giustizia sportiva. E la prossima volta le sanzioni saranno più pesanti. Arriveranno, infatti, 2 punti di penalizzazione: 1 per la presentazione incompleta della domanda di iscrizione nei termini stabili, con fidejussione carente, 1 per la mancata presentazione, nei termini stabiliti, della licenza d’uso dello stadio Selva Piana. Anche in quest’ultimo caso le responsabilità sono da attribuire all’amministrazione del capoluogo di regione. Oltre alle penalizzazioni, per quanto riguarda gli aspetti appena descritti, arriveranno anche pesanti ammende. Squadra. Ancora una volta mister Imbimbo ha preferito
Il neo tecnico Carlo Perrone
non effettuare la consueta amichevole infrasettimanale, ma ha posto l’accento su schemi e movimenti offensivi. Nell’allenamento di ieri il tecnico ha concentrato la sua attenzioni sulla tattica, facendo svolgere ai suoi un’amichevole in famiglia solo alla fine della seduta. Dal test sono giunte alcune indicazioni sul possibile undici anti Chieti. In porta è andato Cattenari. La difesa è stata composta da Minadeo e Candrina al centro, con Esposito e Colantoni sulle corsie laterali. Proprio quest’ultimo è stato l’esperimento di giornata. A centrocampo hanno operato D’Allocco, Rais e Forgione, mentre il solito tridente ha visto la presenza di Konate e Sciarra a supporto di Morante. Non è escluso, però, il rientro di Modica sulla corsia di destra, visto che il laterale si sta allenando regolarmente. In questo caso mancherebbe il solito un-
La Salernitana ha comunicato di aver esonerato il tecnico Giuseppe Galderisi ed il suo intero staff composto da Daniele Cavalletto e Nazzareno Salvatori. Il club granata ha affidato la conduzione a Carlo Perrone e al suo entourage. Il primo allenamento, per il neo mister, c’è stato nel pomeriggio di ieri a porte chiuse. der che, probabilmente, sarà inserito a centrocampo. Di Libero, quasi sicuramente, non sarà a disposizione, visto che solo ieri ha effettuato l’ecografia di controllo. Questa mattina ci sarà l’ultima seduta settimanale, prima della rifinitura di domani. Nel pomeriggio di sabato la partenza per Francavilla, dove la squadra sarà in ritiro fino al match di domenica all’Angelini di Chieti. dim
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
GIOVANISSIMI
1^ GIORNATA (22.09.2012)
1^ GIORNATA
ARZANESE-ASCOLI AVELLINO-L’AQUILA AVERSA NORMANNA-BENEVENTO FOLIGNO-APRILIA FROSINONE-CHIETI PERUGIA-LATINA TERAMO-FONDI Riposa: CAMPOBASSO
APRILIA-L’AQUILA CHIETI-FROSINONE PESCARA-BENEVENTO MELFI-AVERSA NORMANNA CAMPOBASSO-FONDI VIRTUS LANCIANO-LATINA TERAMO-LECCE
PROSSIMO TURNO (29.09.2012)
PROSSIMO TURNO (23.09.2012)
PROSSIMO TURNO (23.09.2012)
ASCOLI-PERUGIA BENEVENTO-FROSINONE CAMPOBASSO-TERAMO CHIETI-FOLIGNO FONDI-ARZANESE L’AQUILA-AVERSA N. LATINA-AVELLINO Riposa: APRILIA
AVERSA N.-VIRTUS LANCIANO BENEVENTO-MELFI CAMPOBASSO-FROSINONE APRILIA-FONDI L’AQUILA-PESCARA LATINA-TERAMO LECCE-CHIETI
ARZANESE-BENEVENTO AVERSA NORMANNA-BARLETTA CHIETI-VIRTUS LANCIANO MELFI-ANDRIA CAMPOBASSO-AVELLINO SORRENTO-JUVE STABIA LECCE-BARI
CLASSIFICA APRILIA PERUGIA LATINA L'AQUILA FROSINONE FONDI FOLIGNO CHIETI
1^ GIORNATA 3-1 0-2 2-1 0-7 2-0 1-3 0-2
ANDRIA-AVERSA NORMANNA AVELLINO-CHIETI BARI-ARZANESE BARLETTA-CAMPOBASSO BENEVENTO-MELFI VIRTUS LANCIANO-SORRENTO JUVE STABIA-LECCE
CLASSIFICA 0 0 0 0 0 0 0 0
CAMPOBASSO BENEVENTO AVERSA N. AVELLINO ASCOLI ARZANESE TERAMO
0 0 0 0 0 0 0
CAMPOBASSO AVERSA N. LECCE APRILIA FROSINONE LATINA PESCARA
3-0 2-1 1-0 3-2 5-1 2-0 2-1
CLASSIFICA 3 3 3 3 3 3 3
BENEVENTO TERAMO L'AQUILA FONDI CHIETI V.LANCIANO MELFI
0 0 0 0 0 0 0
BENEVENTO ANDRIA V. LANCIANO JUVE STABIA BARI BARLETTA AVELLINO
3 3 3 3 3 3 3
CAMPOBASSO LECCE CHIETI ARZANESE SORRENTO AVERSA N. MELFI
0 0 0 0 0 0 0
21
Sport
21 settembre 2012
Calcio serie D
Sivilla, l’ex di turno nel derby del Cannarsa “Della mia esperienza a Termoli conservo bei ricordi ma domenica affronterò la partita come tutte le altre” Si avvicina a grandi passi il primo derby stagionale. L’Olympia Agnonese, sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo ottenuto domenica sul Città di Marino, è pronta ad affrontare al Cannarsa il Termoli. In casa granata si continua a mantenere un profilo basso, nonostante l’ottimo avvio di stagione e a spiegarne le ragioni c’è l’attaccante Andrea Sivilla: “Abbiamo messo in cassaforte punti importanti non in chiave classifica ma in chiave salvezza. Il nostro obiettivo resta lo stesso. Questa partenza positiva certamente è un beneficio per noi perché ci consentirà di lavorare serenamente e di affrontare
con più tranquillità il prosieguo del campionato”. Sette punti, frutto di due vittorie ed un pareggio, sono un bottino di tutto rispetto per il team alto molisano. Il poker di domenica scorsa non ha però nascosto qualche “difetto” dei granata che il giocatore molisano mette in evidenza: “Dobbiamo migliorare il nostro approccio alle partite ed entrare subito in campo con un altro piglio, un’altra aggressività e soprattutto con un’altra mentalità, quella che ci ha contraddistinto nelle prime gare”. Mancano poche ore all’attesa sfida con il Termoli, una gara non facile in un
campionato tosto: “Andremo ad affrontare a mio avviso una delle squadre più forti di questo campionato e non lo dico solo io ma si commentano i numeri ed il calibro dei giocatori presenti in rosa. Sicuramente sarà un’altra partita difficilissima, gara dopo gara incontreremo avversari che non ti regalano nulla e rispetto allo scorso campionato credo che sarà più difficile guadagnarsi la domenica i tre punti. Questo significa che dovremo raddoppiare le forze e lavorare ancora di più”. Sivilla, nativo di Guglionesi, sarà l’ex di turno di questa partita visto che ha indossato in passato la casacca giallo-
Calcio regionale.
Le altre del girone F.
Ancona, ingaggiato Città di Marino, Scarlato Palumbo è il nuovo allenatore Intanto il presidente Esposito annuncia di ritirare le dimissioni Dopo l’abbandono del tecnico Nunzio Iardino il Città di Marino Calcio ha ufficializzato ieri il nuovo allenatore della prima squadra che sarà Gennaro Scarlato. Nato a Napoli ha giocato due stagioni da attaccante nella squadra partenopea in serie B dove riesce a prendersi diverse soddisfazioni con varie convocazioni in nazionale under 21. La vera consacrazione per lui avviene nell’Udinese in serie A da difensore con una rete; successivamente gioca due stagioni nella Ternana, un anno nel Napoli in C1 e uno nel Crotone in B. L’ultima esperienza quella dell’Ischia Isolaverde. Scarlato avrà lo status di allenatore-giocatore già a partire dalla prossima sfida casalinga di domenica prossima contro l’Astrea. Nel frattempo il dott. Antonio Esposito annuncia di ritirare le dimissioni da presidente e di restare alla guida della società spinto dal calore dei tifosi e dai profondi attestati di stima che tutto l’ambiente marinese ha manifestato in questi giorni nei suoi confronti. redsport
rossa:“Della mia esperienza a Termoli conservo dei bei ricordi, ho fatto un gran campionato, abbiamo disputato una buona stagione ed abbiamo vinto la Coppa Italia. Al di là di questo credo però che affronterò questa partita come tutte le altre, cercando di dare il massimo”. ANPA
Dopo la Coppa il Pesche pensa al campionato Prosegue a suon di gol il percorso dell’ASD Pesche nella Molise Cup: dopo il 71 della scorsa settimana contro il Longano, è arrivato un secco 0-6 con S.Pietro Avellana. “E’ stata un’ottima prova di gruppo – ha commentato entusiasta mister Di Rienzo al termine dell’incontro – ma domenica prossima inizia la nostra nuova avventura: la prima gara ufficiale del campionato 2012-13, e le goleade di questi due incontri non devono annebbiarci la vista
Ora è ufficiale: Cosmo Palumbo è un nuovo giocatore dell'Ancona. Il centrocampista napoletano, 23 anni, ha già sostenuto il primo allenamento agli ordini di Gentilini, nel pomeriggio al "Del Conero". Classe '93, ex capitano della Nazionale Under 19 del c.t. Rocca, ha alle spalle esperienze in Lega Pro con Cesena, Lecco, Como e Aversa Normanna. Ha appena rescisso dal Monza, dove non rientrava nei piani tecnici. Lo cercavano Novese e Trento. E' considerato più un interditore che un regista, potendo sfruttare le sue doti fisiche (1.86 di altezza per 82 chili). Si chiude così il mercato dell'Ancona, anche se qualcosa potrebbe ancora accadere nel pacchetto degli under.
e far dimenticare a tutti che dobbiamo mettere il cuore in ogni incontro che affronteremo.Non sarà un’impresa facile – continua il trainer bianco rosso – ma siamo carichi per affrontare la nuova sfida, grazie soprattutto a quanti ci seguono e ci sostengono: la società, lo staff medico, ma anche ai giocatori che fino a questo momento hanno svolto con passione e dedizione il proprio lavoro. E’ tempo di fare a tutti un grosso in bocca al lupo!”
22
Sport
21 settembre 2012
L’appuntamento Quest’anno l’Atletica Molise Amatori ha deciso di premiare il pilota campobassano Fabio Emanuele quale molisano illustre dello sport Ultimi preparativi per la Tappino-Altilia 2012. La gara, in programma domenica 23 settembre, sarà preceduta dall’appuntamento ricreativo e gastronomico del sabato al Centro Commerciale ‘Monforte’, dove saranno accolti i numerosi podisti che hanno strizzato l’occhio alla ‘maratonina’ numero 29. A un giorno dalla chiusura dei termini di iscrizione sono oltre ottocento gli atleti che non hanno saputo resistere al fascino della kermesse, la maggior parte dei quali parteciperà al ‘pasta party’ offerto da Colavita e Del Giudice e alla serata dedicata all’amicizia. Nell’open space del ‘Monforte’ si svolgerà anche la consueta premiazione riservata ai molisani illustri dello sport. Quest’anno l’Atletica Molise Amatori ha deciso di premiare il pilota campobassano Fabio Emanuele, grande slalomista su strada, già vincitore di tre campionati italiani (2006, 2007, 2011). L’adunata è per le 18 di sabato, alla vigilia
XXIX Tappino-Altilia, già oltre ottocento iscritti La gara andrà infatti in onda in differita per Gli Speciali dello sport su ‘Ab–Chanel’ Sky canale 835 e ‘ReteItalia’ digitale terrestre canale 131 della gara. Emanuele sarà presente anche alla ‘maratonina’, non come podista, ma in qualità di testimonial, a bordo della sua Osella Pa9. Oltre alle iscrizioni, proseguono a gonfie vele anche i contatti con la Biblioteca provinciale ‘Pasquale Albino’ per l’iniziativa denominata ‘Di Corsa in Biblioteca’. La struttura culturale campobassana ha aperto uno spazio virtuale
Calcio a 5.
Five Campobasso, torna De Simio Un gradito ritorno in casa Five Campobasso. Enzo De Simio , dopo essersi riunito al gruppo da un paio di settimane, è di nuovo ufficialmente un giocatore Rosso Blu.Il laterale molisano classe 1987 non ha bisogno di grosse presentazioni e fondamentale sarà il suo apporto per il raggiungimento della salvezza. Lo scorso anno infatti De Simio è riuscito a mettere a segno la bellezza di 12 goal nel solo girone di ritorno e si spera che quest’anno possa migliorarsi. Queste le parole del tecnico Marco Sanginario: “ Le indiscusse doti tecniche di Enzo saranno importanti per il raggiungimento della salvezza, la sua presenza sarà anche molto utile ai fini della regola dell’under 25 imposta dalla federazione. Ora abbiamo una rosa molto ampia e credo che questo sia un bene, chi avrà più motivazioni e chi metterà maggior impegno durante la settimana scenderà in campo”. Domani la squadra del capoluogo di regione sarà impegnata in amichevole tra le mura amiche contro una compagine di serie B abruzzese, mentre martedì 25 settembre i rosso blu saranno impegnati in un'altra amichevole contro la Fuente Foggia, squadra militante nel campionato nazionale di serie A2, presso il palazzetto dello sport di Lucera.
sui propri profili social per condividere le emozioni suscitate dalla passione per la corsa, attraverso messaggi, frasi, pensieri e immagini da pubblicare sulla pagina evento su facebook o direttamente su Twitter con l’hashtag #dicorsainbiblioteca. Sono già presenti i primi contributi dei patiti della corsa su strada. Semplici pensieri e citazioni o racconti: tutti indagano sul rapporto tra la corsa sulle
Aesernia, oggi la presentazione Si terrà questa sera alle ore 19.00 presso l’Hotel “La Tequila” di Isernia la presentazione ufficiale alla stampa e alla cittadinanza dell’ A.S.D. Aesernia, partecipante al campionato nazionale di serie B di calcio a 5. Saranno presenti il Presidente della FIGC Molise Piero Di Cristinzi, il delegato regionale Fabio Petta, il Commissario Straordinario del Comune di Isernia Annunziato Verdè, il Presidente della Provincia di Isernia Luigi Mazzuto, l’assessore provinciale allo sport Camillo Di Pasquale, il Presidente della Camera di Commercio di Isernia Luigi Brasiello. Nell’occasione sarà presentato anche il nuovo organigramma societario e l’organico delle formazioni partecipanti ai campionati under 21 nazionale e under 21 regionale.
lunghe distanze e la letteratura, un’esperienza multimediale che sta trovando il gradimento degli atleti. Inoltre in biblioteca è possibile prendere spunto tramite i suggerimenti di lettura per tutti gli utenti e per gli sportivi. L’altra bella notizia delle ultime ore riguarda l’impatto mediatico della corsa che esalta il turismo, l’ambiente e la gastronomia molisana. La XXIX Tap-
pino-Altilia andrà infatti in onda, registrata, per Gli Speciali dello sport su ‘Ab–Chanel’ Sky canale 835 e ‘ReteItalia’ digitale terrestre canale 131, alle ore 21. Tutti i protagonisti di giornata, podisti e turisti presenti nel sito archeologico domenica prossima, potranno dunque rivivere una mattinata indimenticabile, assaporata per intero all’ombra delle colonne di Altilia.
Judo.
La Kdk di Termoli riprende le attività Dopo la pausa estiva la società KDK di Termoli riapre i battenti. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di judo presso la palestra via dei Lecci di Termoli. Nella società KDK c’è un grande fervore tra i judoka,pronti a salire sul tatami in vista degli impegni agonistici chiamati ad onorare con l’impegno di sempre. I corsi di judo sono affidati al maestro Antonio Bracone cintura 2° dan, atleta agonistico ed istruttore di buon livello che mette a disposizione un bagaglio di esperienza non indifferente al servizio dei ragazzi che si avvicinano ad uno sport agonistico ed amatoriale per la propria difesa. Lo judo è uno degli sport olimpici nelle cui fila vi sono judoka di grande livello che hanno onorato lo sport italiano. Un elemento di particolare spicco nel KDK di Termoli Nicola Tatta è un giovane di talento che potrebbe approdare nell’olimpo della disciplina. Sul tatami il simpatico Nicola giovanissimo si trova a suo agio e non ha paura dell’avversario. I corsi si terranno dal lunedì al venerdi dalle ore 18. Oltre al giovane termolese che in un futuro non molto lontano potremmo vederlo ai vertici della disciplina vi sono anche altri giovani interessanti da seguire con particolare interesse. Sono di grinta e tanta voglia di combattere. Comunque c’ posto per tutti dai piccoli dell’età di cinque anni fino ai giovani e a quelli meno giovani che mirano ad una difesa personale. Camillo Viti
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Acciughe fritte Ingredienti: acciughe o sardine farina uovo sale olio
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
ATM Leone
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
23 lug - 23 ago
Preparazione: Se volete dare più bell'aspetto alle acciughe o alle sardine fritte, dopo aver levata loro la testa e averle infarinate, prendetele a una a una per la coda, immergetele nell'uovo sbattuto e ben salato, poi di nuovo nella farina, e buttatele in padella nell'olio bollente. Meglio ancora se, essendo grosse, le aprite per la schiena incidendole con un coltello di taglio fine e levate loro la spina, lasciandole unite per la coda.
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno CIPOLLA Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391
PAOLO (di appoggio) Via Monforte, 63 Tel. 0874.416327 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno
SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 22.05 23.15
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Firenze: (P.zza Adua) 14,10
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)
Termoli: (Terminal) 23,00
Bilancia 23 set - 22 ott
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15
Vergine 24 ago - 22 set
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo)
DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Giornata entusiasmante, la vostra, con la Luna e Urano favorevoli e l’appoggio di Giove. Avete praticamente il mondo ai vostri piedi: dovete solo esprimere un desiderio, per vederlo avverarsi! Oggi per voi lavorare sarà quasi uno scherzo, vi sentite così carichi e pieni di voglia di fare che non riuscite a stare fermi un momento. Toro - Giornata priva di avvenimenti di rilievo, da sfruttare per prepararsi alle nuove sfide che già s'intravedono dietro l'angolo. Il clima odierno potrebbe essere rivitalizzato dalla trovata di un vostro amico. La vita di coppia oggi è il vostro rifugio, la vostra fonte di serenità con la persona che amate vivete un momento di sintonia perfetta. Gemelli - La Luna vi rema contro, non resta che fare buon viso a cattivo gioco. Mettete in conto un po' di nervosismo e un intoppo sul lavoro per una questione che non dipende da voi e dalla quale non sapete come uscire. Presi dal lavoro, vi dimenticate di avere una vita privata, di avere una famiglia. Eppure la soluzione c'è ed è semplice: maggiore condivisione col partner. Cancro - Vi attende una giornata tranquilla: niente scosse, niente imprevisti. Il vostro buon senso vi spinge ad approfittare della momentanea stasi per tirare un po' il fiato. In amore, aspettative troppo alte rischiano di non farvi apprezzare i bei momenti che le stelle vi offrono. E' possibile che un disturbo fisico di poco conto vi provochi un allarme eccessivo. Leone - La giornata si annuncia promettente, anche perchè il settore più favorito sembra essere quello delle amicizie. Un invito a nozze, per voi! Nel lavoro avrete l'energia e la creatività per distinguervi in ogni circostanza e portare a compimento con successo le vostre iniziative. Divertentissimi i programmi serali: trascorrerete ore indimenticabili con gli amici più cari. Vergine - Questa antipatica Luna Sagittario sembra decisa a destinarvi una giornata tesa e problematica. Meno male che avete un'arma segreta: la vostra straordinaria intelligenza, che vi permette di cavarvela al meglio. Un affare che sembrava ormai alla fine forse presenterà un imprevisto che potrebbe costringervi a rivalutare l'intero quadro. Rilassatevi, svagatevi. Bilancia - Niente male davvero, queste ultime giornate della settimana, che state vivendo all'insegna della vita di relazione e dei vostri interessi personali. Gli impegni di oggi sono numerosi, ma non per questo rinunciate a qualche momento tutto per voi. Coinvolgerete le persone a cui volete bene nei vostri hobby e passioni. Viaggi, gite, spostamenti per molti di voi. Scorpione - Con molti pianeti a braccetto con voi, dovreste sentirvi più che soddisfatti di come stanno andando le cose. Non incontrerete difficoltà nella vostra attività professionale, anzi nella maggior parte dei casi sarà gratificante se non addirittura divertente. Chi ha un rapporto di coppia stabile e felice troverà motivi in più per confermarsi nelle proprie scelte affettive. Sagittario - Questa sfolgorante Luna nel segno vi regala una giornata davvero emozionante, da trascorrere all'insegna dell'allegria e della leggerezza. I problemi di lavoro non scompaiono, ma affrontarli con la giusta disposizione d'animo è già qualcosa. Il tema dei vostri interessi personali ricorre anche in amore. Capricorno - Pochi gli stimoli e ancora meno le emozioni: oggi va così. E' inutile forzare le cose, non resta che rassegnarsi. Una bega, forse di natura burocratica, reclama la vostra attenzione. Ma è inutile ignorarla. Potreste sentirvi demotivati e anche giù di corda, ma non c'è niente di cui preoccuparsi: è solo una giornata storta, da dimenticare. Acquario - Non rinunciate ad un'occasione per divertirvi in modo intelligente, cercate di giostrarvi tra i vari impegni in modo da trovare tempo per tutto, sia il dovere che il piacere. Una persona a voi vicina potrebbe darvi un consiglio prezioso per quanto riguarda il lavoro. Fate attenzione a non sottovalutarlo! Vita sentimentale dolce e passionale. Pesci - Parentesi piuttosto movimentata, la vostra: vi sembrerà di essere sull'otto volante. Ci sono alcune grane in ambito lavorativo che vanno assolutamente affrontate e risolte al più presto. Alla fine della giornata potreste essere sfiniti! Col partner non s'intravedono problemi di sorta, sempre che non siate voi stessi a crearvene, col pessimo umore che oggi vi attanaglia.