ANNO VIII - N° 211 - SABATO 22 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Luigi Brasiello
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Luigi Brasiello, presidente della Camera di commercio di Isernia che è stato eletto alla guida di Unioncamere Molise. Un riconoscimento all'attività svolta nel corso di questi anni dal dinamico esponente di Giunta camerale a difesa degli interessi del mondo produttivo. Ora, nel nuovo ruolo, potrà rafforzare la sua azione sul territorio e garantire i necessari supporti a quanti vedono nel sistema camerale un appiglio di propositi e programmi nel momento più tosto della crisi.
e 13 ALLE PAGINE 5, 12
Il Tapiro del giorno a Mario Pietracupa
Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa per la sua proposta di modifica dello Statuto per la riduzione del numero dei consiglieri regionali da 30 a 20. Lodevole l'iniziativa ma troppo lunga appare la procedura che, in caso di elezioni anticipate, non consentirebbe la messa in pratica del suo stesso proposito. Più celere, invece, appare il percorso per la proposta fatta dal presidente Iorio che, invece, punta ad una legge che non bisogno di prima e seconda lettura come per lo Statuto e, quindi, pronta per l'uso.
REGIONE
Per ridurre i consiglieri da 30 a 20 basta una legge In commissione quella di Iorio A PAG. 3
SANITÀ
Il commissario Filippo Basso ha inviato al governo le direttive per il Piano A PAG. 2
UNIVERSITÀ
La Giunta ha stanziato per innovazione e sviluppo 22 milioni di euro A PAG. 4
TAaglio lto
2 22 settembre 2012
Pronto il percorso per il riordino del settore
SANITÀ
Basso invia le direttive a Roma CAMPOBASSO. Il Consiglio regionale si prepara ad aprire il confronto sulla sanità, nel frattempo il commissario Filippo Basso procede per la propria strada. Una strada che sembra essere parallela a quella che la politica molisana sta percorrendo. Due strade che sono destinate a non incrociarsi mai. Secondo indiscrezioni, il commissario avrebbe già provveduto a far pervenire al ministero le direttive legate al riordino del sistema sanitario. Indicazioni ben precise su quella che sarà l’impostazione del piano sanitario. Un piano che non sarebbe ancora pronto ma per il quale il tecnico nominato dal Governo avrebbe già chiare le linee d’intervento, studiate senza aver tenuto minimamente conto del parere del Consiglio regionale. E d’altra parte, Filippo Basso avrebbe già dichiarato di rispondere solo al Governo del proprio operato e a nessun altro.
Lunedì seduta del Consiglio regionale sul lavoro della Quarta Commissione. Preoccupazione tra gli inquilini di palazzo Moffa per la chiusura del commissario Parole suffragate dal comportamento che ha assunto dal suo arrivo in Molise. Né una parola con i consiglieri, con il presidente della Regione. Nulla: la chiusura più totale. Un atteggiamento che preoccuperebbe non solo i consiglieri regionali, che si sentono scavalcati ed esautorati, ma anche il governatore Iorio al quale il Consiglio dei ministri ha lasciato pochissimi margini di intervento e scarsissimo potere decisionale. Una preoccupazione che Iorio avrebbe espresso nel corso dell’ultima riunione di maggioranza, quella convocata qualche tempo fa per fare il punto della
situazione. Il presidente, in quell’occasione avrebbe riferito proprio dell’iniziativa assunta da Basso, quella cioè di inviare a Roma le direttive sul piano sanitario. “Non si capisce dove voglia andare a parare, sono molto preoccupato”, avrebbe confessato ai suoi. Preoccupazione condivisa anche dai consiglieri regionali, sia di maggioranza che di opposizione che, pur riconoscendo il ruolo del commissario, avrebbero gradito un confronto, seppure minimo, su un tema così importante come è quello del riordino del sistema sanitario regionale.
nuovo piano sanitario. Potrebbero, certo. Ma a quanto pare si tratta di un lavoro che resterà circoscritto all’Aula di palazzo Moffa. Perché fuori da quell’aula, c’è un commissario che sta lavorando per conto proprio ad un piano che recepisca in pieno le indicazioni e le restrizioni fornite dal governo Monti. A questo punto le preoccupazioni del presidente della Regione Iorio sono davvero fondate. marianna sole
Di Sandro: “Alzheimer, potenziato il centro diurno di assistenza”
La questione. In Molise si contano oltre settemila pazienti affetti dalla patologia CAMPOBASSO. E’ una malattia degenerativa che influisce sulle capacità cognitive del paziente e provoca danni alla memoria, incidendo sulla facoltà di eseguire le più banali attività della vita quotidiana. Purtroppo, la ricerca non ha ancora individuato una cura efficace e le terapie intervengono solo per alleviare i sintomi. L’unica strada percorribile resta la prevenzione. Stiamo parlando dell’ Alzheimer, una patologia che interessa in Italia mezzo milione di malati certificati ma, secondo una stima dell’OMS, tre quarti di chi ne è affetto non è in cura, perché la sua malattia viene confusa con gli inevitabili mali della vecchiaia. Ieri è stata celebrata la XIX giornata mondiale dell’Alzheimer. Numerose le iniziative che, in tutto il mondo, hanno avuto luogo per sensibilizzare la popolazione nei confronti di un problema che cresce sempre più nei numeri e che, spesso, è difficilmente riconosciuto e quindi affrontato nei modi più opportuni. Accanto all’aspetto terapeutico, vanno poi considerate anche le conseguenze che, nella maggior parte dei casi, le famiglie dei pazienti sono costrette a subire.
Così, in attesa di conoscere i contenuti del piano sanitario targato Basso, lunedì prossimo in Consiglio regionale si aprirà il dibattito sul contenuto del lavoro svolto dalla Quarta Commissione consiliare, incaricata di approfondire i temi legati al riordino della sanità molisana. Nessun piano, tengono a precisare dalla Commissione, ma una serie di proposte, di indicazioni, frutto di mesi di audizioni che potrebbero rivelarsi utili al commissario per la stesura del
Un malato di Alzheimer, infatti, necessita di cure costanti i cui costi gravano pressoché esclusivamente sulle famiglie, pertanto cresce, da più parti, la richiesta di una maggiore vicinanza da parte delle Istituzioni. Quando si parla di questo genere di patologia non possiamo non pensare a quegli uomini ed a quelle donne che, ad un certo punto delle loro vita, cominciano a dimenticare come si compiono azioni elementari e quotidiane che, ai più, sembrano banali. Allacciarsi le scarpe, chiudere una lampo o prendere una forchetta diventano gesti quasi impossibili, senza contare le importanti ripercussioni che si hanno sia sul fisico che sul carattere e sul comportamento delle persone che ne sono affette. Purtroppo, il Molise, che si caratterizza
per una percentuale di popolazione anziana tra le più elevate a livello nazionale, registra ogni anno nuovi casi di Alzheimer; per questo, accanto al lavoro svolto dalle associazioni e dalle cooperative sociali, l’Assessorato regionale alle Politiche sociali ha sostenuto, nei mesi scorsi, il potenziamento del Centro di assistenza diurno Alzheimer, attivo a Campobasso, con l’obiettivo di offrire un’assistenza di qualità ai malati ed un sostegno concreto alle famiglie, anche per alleggerire il carico di cura. “Resta il problema dell’assistenza – dice l’Assessore regionale alla Sanità e alle Politiche sociali, Filoteo Di Sandro - tutta a carico delle famiglie. Ecco perché è importante che, nelle more della discussione sulla conversione del Decreto legge Balduzzi sulla salute, vengano affrontate anche le questioni del potenziamento dell'assistenza domiciliare Alzheimer (ADA), dell'assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale, nonché della riabilitazione”. “In Molise – prosegue Di Sandro - il numero dei pazienti affetti da questa patologia, anche per le peculiarità anagrafiche del territorio, è in costante aumento: ad oggi sono circa 7000 i malati. Per questi
motivi, è di vitale importanza il lavoro portato avanti dalle associazioni di volontariato e dalle cooperative sociali che, con il loro intervento, affiancano e supportano le Istituzioni e le famiglie nella gestione dei malati”. Nei mesi scorsi, Di Sandro ha ritenuto opportuno che la Regione contribuisse ai costi di gestione del Centro diurno di assistenza per i malati di Alzheimer di Campobasso, con l’obiettivo, nel prossimo futuro, di poter omogeneizzare il servizio anche sulla zona di Isernia e Termoli, al fine di realizzare un’azione integrata socio–sanitaria in materia e realizzare condizioni di pari opportunità di accesso ai servizi per tutti i cittadini. “Per queste motivazioni – assicura l’Assessore - occorrerà realizzare, all’interno del redigendo Piano sanitario regionale e della nuova Programmazione sociale, un potenziamento dei servizi territoriali ed un miglioramento della qualità dell’offerta dei servizi; anche in questo settore appare indispensabile la realizzazione di una collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati impegnati nella realtà regionale per offrire risposte concrete ai nostri cittadini”. G.L.P.
TAaglio lto
3 22 settembre 2012
In agenda. Basta recepire la volontà del governo di ridurre le spese con una semplice legge
L’indicazione. Iter veloce con l’azione posta dal presidente della Giunta Allora subito in aula
Il punto
Legge elettorale, resta in vigore quella passata CAMPOBASSO. La gente del Molise attende la definizione del numero dei consiglieri regionali in ottemperanza a quanto previsto dalla legge nazionale. Non si tratta di una caccia alle streghe e di un volere, a tutti i costi, parlare di costi della casta e quant'altro. E' una semplicissima operazione di rispetto della legge tra l'altro facilitata dalla mancata previsione nello Statuto del nu-
Consiglio da 30 a 20, convince la proposta Iorio mero dei consiglieri. Oggi ne sono 30 domani ne dovranno essere 20. Proprio per seguire la strada più semplice, il presidente Iorio ha predisposto la proposta di legge n.48 che prevede un solo articolo nel quale la Regione Molise si adegua alla disposizione nazionale prevedendo 20 consiglieri e quattro assessori. Facile il ragionamento, dunque, che dovrebbe vedere il Consiglio regionale convocato ad horas proprio per votare sulla stessa. Poi, se il Consiglio di stato dovesse ribaltare la sentenza del Tar allora l'assise potrà procedere alla revisione di parte dello Statuto per l'inserimento del Collegio dei revisori dei conti. Oggi, però, ha il dovere di velocizzare l'iter dell'approvazione della proposta a firma Iorio. Tutti noi sappiamo quali siano oggi le sfide per la nostra Regione (quella finanziaria in primis). Ne parliamo da anni e da anni le sentiamo ripetere. Ciò che ha impedito di far fronte a queste sfide non è la mancanza di politiche valide. A impedirlo è stato il fallimento dovuto al basso profilo della politica, la facilità con cui in troppi si sono lasciati sviare dalle meschinità, la cronica tendenza a svicolare e rinviare le decisioni importanti, a preferire risultati politici modesti piuttosto che rimboccarsi le maniche e costruire un consenso adeguato per aggredire i problemi seri come quello della sanità o della stessa autonomia regionale. Se c’è qualcuno che pensa che si possa continuare come nel passato o che pensa poiché è più furbo e smaliziato di altri, che tanto nulla può cambiare e che alla fine ha ragione Tomasi di Lampedusa, ebbene, questa volta, è fuori della realtà e si comporta come si comportavano i passeggeri che, spensierati e gaudenti, ballavano sulla tolda del Titanic un attimo prima del disastro.
La posizione.
Frattura: “Non è necessario modificare lo Statuto” CAMPOBASSO. "Riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori regionali. Basta una legge composta da soli due articoli per ottemperare al dettato dell’articolo 14 della legge 148 del 2011". Lo sostiene il consigliere regionale, Paolo Frattura in merito al dibattito che si sta sviluppando, per la verità fuori dal Consiglio, sulla materia. "È sufficiente - aggiunge - una legge composta da due soli articoli che stabilisce sia il numero dei consiglieri regionali che degli assessori, a valere sin dalla prossima tornata elettorale. Nulla di più semplice, nulla di più facile per rispettare, in tempi brevissimi, il dettato del provvedimento governativo". Per questo motivo il consigliere Frattura ritiene impraticabile la strada della modifica dello Statuto così come proposta dallo stesso presidente del Consiglio Mario Pietracupa che, a tal proposito, ha presentato una propria proposta. "Eventuali modifiche statutarie radicali - chiude Frattura - che, per ragioni procedurali farebbero lievitare i tempi tecnici mettendone a rischio l’approvazione - tra meno di un mese il Consiglio di Stato dovrà pronunciarsi sul ricorso dei consiglieri di centrodestra contro la sentenza di annullamento delle elezioni regionali dello scorso ottobre 2011 - rischiano di congelare lo status quo che oggettivamente non è più compatibile con le esigenze di rigore e sobrietà che siamo i primi a voler portare seriamente e concretamente a compimento".
CAMPOBASSO. Sulla questione della legge elettorale, anche alla luce della soppressione della provincia di Isernia, una riflessione andrebbe, pure, fatta. Diversamente, resterebbe in piedi l'attuale sistema. La normativa che regola l'elezione per i Consigli regionali a Statuto ordinario, che non hanno provveduto a predisporre una propria legge elettorale, è contenuta nella Legge n. 108 del 1968 e nella Legge 43 del 1995, che ha introdotto delle modifiche al testo originale. In base all'articolo 1 della legge n. 43 del 1995 i quattro quinti (pari all'80%) dei Consiglieri regionali, sono eletti sulla base di liste provinciali concorrenti e secondo il metodo previsto dalla legge n. 108 del 1968. Sempre in base allo stesso articolo 1 della legge n. 43 del 1995, la restante quota di un quinto (pari al 20%) dei Consiglieri re-
La legge nazionale prevede:
80% dei consiglieri regionali sono eletti sulla base di liste provinciali
20% con il sistema maggioritario gionali, è eletta con il sistema maggioritario, sulla base di liste regionali (detti "listini") concorrenti. Per effetto dell'articolo 5 della legge costituzionale n. 1 del 1999, entrano a far parte dell'Assemblea regionale il candidato Presidente che consegue il maggior numero di voti validi in ambito regionale (che sarà poi eletto Presidente della Giunta regionale) e il candidato Presidente che consegue il numero di voti immediatamente inferiore. Una riflessione politica, perciò, andrebbe pure fatta al di la di elezioni regionali prossime o future.
TAaglio lto
4 22 settembre 2012
La questione. La Giunta ha approvato il piano Il proposito. Nascerà il Polo per la prevenzione di interventi del progetto Conoscere per competere dei rischi naturali e il Centro di scienze per la salute
CAMPOBASSO. Ventidue milioni e mezzo di euro: a tanto ammonta la cifra a sostegno dello sviluppo del sistema universitario del Molise. La Giunta regionale del Molise ha approvato il Programma di interventi presentato dall’Università degli Studi del Molise nell’ambito dell’Accordo “Conoscere per competere”, che rientra nel Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007/2013. Le risorse sono destinate alla realizzazione di progetti di ricerca attraverso azioni integrate per il sostegno alla competitività e alla sostenibilità dei processi produttivi delle imprese al fine di favorire l’occupazione sul territorio. È prevista, inoltre, la realizzazione di due importanti interventi infrastrutturali: il Polo scientifico e tecnologico per la prevenzione dei rischi naturali e il Centro polifunzionale di prevenzione e di scienze della salute.
Sviluppo universitario, dalla Regione 22 milioni Il provvedimento adottato dall’Esecutivo regionale consentirà, nei prossimi giorni, la sottoscrizione di un Accordo di Programma tra la stessa Regione, l’Università degli Studi del Molise, il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero d e l l ’ I s t r u z i o n e, dell’Università e della Ricerca, dopo di che ci sarà l’avvio di tutti gli interventi. "La qualificazione della nostra Università - ha detto il presidente Iorio
- l'implementazione della sua offerta formativa e la possibilità di attivare nuove iniziative di ricerca, può e deve dare sia agli studenti, ma anche ai docenti e ricercatori, una sempre maggiore forza professionale e operativa per fornire un contributo importante allo sviluppo di tutto il Molise aiutandolo a superare l'attuale momento di crisi. Il Governo regionale, come sempre - ha chiuso il presidente - ha inteso fare la propria parte per aiutare i nostri giovani a trovare nella loro terra una possibilità di accrescimento culturale e professionale da poter spendere utilmente nel mondo lavorativo sia molisano, che nazionale e quindi internazionale». G.L.P.
La posizione. L’Italia dei valori ribadisce la sua decisione
Di Pietro “Primarie? Il nostro candidato è Frattura” L’intervento. di Giuditta Lembo* Positivo l’accreditamento di FinMolise e della Regione Molise quali partner per la gestione in Regione del progetto comunitario “Progress”, un piano che renderà i finanziamenti più accessibili ai microimprenditori/ imprenditrici, inclusi i lavoratori autonomi e le lavoratrici autonome, ai giovani, ai commercianti in proprio. Il programma Progress, gestito dalla DG per l’Occupazione, affari sociali ed inclusione, è uno strumento finanziario che supporta lo sviluppo di politiche sociali ed occupazionali innovative ed efficaci in tutta Europa. Il Progress contribuisce al conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, mira cioè a raggiungere una crescita sociale ed economica intelligente, sostenibile ed inclusiva. Una pre-
CAMPOBASSO. In merito alle dichiarazioni rilasciate dal Pd molisano sulle primarie di coalizione in caso di annullamento definitivo delle elezioni e conseguente ritorno alle urne, interviene il consigliere regionale Cristiano Di Pietro: "Per noi dell'Italia dei Valori il candidato alla Presidenza della Regione Molise è e rimane Paolo Di Laura Frattura. Non credo parteciperemo ad eventuali primarie che, in questo caso specifico, servirebbero
soltanto a tranquillizzare potenziali sussulti di alcuni partiti o a dare la scusa a qualche movimento per rientrare nella coalizione di centro sinistra dopo averle gettato fango addosso per mesi. Se Frattura, però, decidesse di partecipare a tali eventuali primarie chiude Di Pietro - avrà il mio personale e incondizionato appoggio al quale, ne sono certo, si aggiungerà anche quello di tutti i militanti dell'Idv che in lui si riconoscono".
L’imprenditorialità femminile come risorsa e valore condizione per una «crescita inclusiva» è che essa sia incentrata sulle donne, sui giovani e sui lavoratori anziani, in particolar modo per ciò che riguarda il miglioramento delle opportunità di lavoro, formazione e stile di vita. Nella stessa direzione va anche l’intervento della Confcommercio di Campobasso,anche questo una importante opportunità per quanti commercianti hanno difficoltà a contrastare e superare con le sole proprie forze un momento così difficile e in un momento in cui soprattutto i dati sull'occupazione femminile -informa la Lembo- nel 2012 ancora una volta evidenziano le difficoltà del mercato del lavoro nel Mezzogiorno, per il quale l'Istat nel solito comunicato mensile diffuso a giugno parla del 35.9% di giovani che
non riesce a trovare un impiego e addirittura del 51.8% di donne tagliate fuori da qualsiasi attività professionale. I dati sull'occupazione femminile 2012 sottolineano una generale difficoltà per le donne nel trovare lavoro, soprattutto al Sud. Una situazione per contrastare la quale la riforma Fornero , approvata il 31 maggio 2012, prevede una serie di facilitazioni per incentivare le aziende ad assumere personale femminile. In particolare, l'articolo 53 del disegno di legge stabilisce sgravi fiscali per "le assunzioni, a partire dal primo gennaio 2013, di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi" residenti in aree cosiddette "svantaggiate". Questo significa per le imprese una riduzione del 50% dei
contributi per 12 mesi, che in caso di assunzione della lavoratrice con contratto a tempo indeterminato può arrivare fino a 18. Ma il favoloso coraggio di mettersi in gioco e la grande forza delle donne fa si che a dispetto della crisi, anche nel 2011 il binomio donna-impresa è la carta vincente e di successo che fa un piccolo passo avanti, allargando la platea delle imprese a guida femminile. Questo ci fa comprendere che tra le strade giuste da percorrere vi è sia quella dell’agevolazione dell’accesso al credito affinchè l’autoimprenditorialità possa diventare una grande opportunità per quante donne, anche immigrate, cercano un lavoro sia quella del sostegno alle imprese esistenti che ci si auspica, attraverso l’art 53 della riforma Fornero, assumano sempre più donne. *Consigliera Pari opportunità
TAaglio lto
5 22 settembre 2012
Il rapporto con Bersani e Vendola? Abbiamo preso atto che il progetto è andato in crisi
Da Vasto l’IdV lancia la sua sfida “Solidarietà, sviluppo e legalità alla base della nostra proposta” di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Da Vasto, dalla Festa nazionale, l’Italia dei Valori lancia la sfida per una coalizione alternativa al governo Monti ed al centrodestra. Il leader nazionale del partito, Antonio Di Pietro rilancia la necessità di cambiare il Paese. Una tre giorni per dibattere e discutere delle future alleanze e soprattutto di programmi. Onorevole Di Pietro l’Italia dei Valori ha già pronta una proposta alternativa all’attuale situazione politica. “Riteniamo che non bisogna disperdere il voto ma bisogna costruire il consenso sul programma ed il programma non può che essere un’alternativa ad una non politica dei governi di Berlusconi. Quelli che sono andati al governo sono andati per fare gli affari loro. Ma il programma deve essere alternativo anche alle politiche di Monti che, per sua stessa ammissione, hanno portato recessione nel nostro Paese. In questo senso noi abbiamo approvato un programma dove solidarietà, sviluppo e legalità riescano a trovare un punto d’incontro. Noi lo proponiamo con una rinnovata foto di Vasto fatta di responsabilità e condivisione del progetto”. A proposito della foto, come sono i rapporti con Bersani e Vendola? “L’anno scorso avevamo fatto una foto insieme per rappresentare un programma. Abbiamo preso atto che in questi ultimi mesi quel progetto è andato in crisi non certo per colpa nostra ma perché abbiamo un Pd che appoggia le politiche di Monti anche su temi che non possiamo condividere. Ci auguriamo quindi di poter costruire un’alternativa politica, dove mettiamo al primo punto alcune riforme istituzionali rispetto a quanto fatto da Monti. Per questo abbiamo depositato in Cassazione quattro referendum: due in favore dei diritti dei
La festa nazionale del partito è l’occasione per Antonio Di Pietro per parlare di programmi e alleanze lavoratori e due contro la casta per eliminarne i privilegi”. Per quanto riguarda invece la situazione molisana, lei è tornato nuovamente alla carica contro il presidente della Regione, per quanto riguarda la ricostruzione. “Sto cercando di informare i cittadini molisani del sistema di Iorio che in questi anni ha ridotto il Molise ad una realtà di fallimento sul piano economico, finanziario, sul piano sociale, delle pari opportunità e dello sviluppo. Quindi una politica che non ha portato benefici al territorio ma soltanto a chi si è dovuto sottomettere alle politiche nepotistiche del governatore Iorio. Sto informando i cittadini affinché non possano più essere tratti in errore da una informazione sbagliata”. Iorio si è rivolto alle opposizione per chiedere la collaborazione per l’approvazione delle riforme istituzionali. Lei cosa pensa? “Una prima riforma da approvare è quella di rispettare le regole del gioco. C’è una sentenza del Tar che dice che le ultime elezioni sono state vinte col trucco, collabori lui, si dimetta, rispettando le regole del gioco senza barare”.
Condivide l’idea di ridurre a venti il numero dei consiglieri regionali o si dovrebbe fare qualcosa di più? “Ridurre a venti è il minimo che si deve fare. Dopo l’era Iorio credo che nel Molise si debba ricostruire dalle fondamenta la struttura organizzativa delle istituzioni, eliminando quella quarantina di società che a livello pubblico lui ha costruito, affidando la gestione dei consigli di amministrazione a cariatidi e trombati della politica. Un esempio per tutti: la società Ae-
Sto cercando di informare i cittadini molisani che il sistema Iorio ha ridotto la regione al fallimento È necessario tornare alle urne al più presto e Frattura sarà il candidato della coalizione
roporti del Molise, aeroporto che in Molise non c’azzecca proprio niente. Non solo vogliamo che si vada quanto prima a nuove elezioni, che ci sia una sensibile riduzione del numero dei consiglieri regionali, ma vogliamo che ci sia anche una forte riduzione degli sprechi in regione. Il Molise risulta al primo posto nel rapporto costi della politica/numero di abitanti , a dimostrazione che la Regione ha un triste primato: sprecopoli.” In caso di elezioni anticipate il candidato della coalizione di centrosinistra resta Paolo Frattura? “L’Italia dei Valori ha preso atto del risultato delle primarie a suo tempo e della volontà unitaria di candidare Frattura. Non comprendiamo il motivo per il quale dobbiamo rimettere in discussione la sua candidatura, posto che la partita è stata truccata. Infatti il tribunale amministrativo ha disposto l’annullamento di quella partita. Bisogna rigiocarla, rimettendo tutti i giocatori al proprio posto, Frattura compreso nel ruolo che gli è stato assegnato dalle primarie”.
TAaglio lto Il caso. Ad essere penalizzati gli insegnanti molisani a causa dei ritardi nelle graduatorie
7 22 settembre 2012
Astore: “Scuola, confusione nelle operazioni di nomina” CAMPOBASSO. "Disagi nelle scuole, si individuino le responsabilità in merito ai ritardi". E' la richiesta rivolta dal senatore Giuseppe Astore al ministro dell'istruzione dell'Università e della Ricerca attraverso l'interrogazione a risposta orale presentata per l'anno scolastico in corso. "In data 8 settembre 2012 sono stati pubblicati sul sito della Direzione Generale per il Molise-Centro Servizi Amministrativi - sostiene il parlamentare molisano - i posti disponibili per la scuola secondaria di secondo grado, con conseguente inizio delle operazioni di nomina a partire dal giorno 10 settembre. A causa dei rallentamenti delle operazioni sulle cattedre, le nomine a tempo determinato (riguardanti supplenti il cui ruolo è ormai fondamentale per il funzionamento della scuola italiana) sono partite con ritardo, determinando un danno economico agli insegnanti precari - i
quali fino a quando non hanno un contratto non percepiscono alcuno stipendio - ed altresì cagionando disagi alle scuole, le quali in attesa del completamento delle operazioni sono costrette a nominare supplenti temporanei fino al momento dell'individuazione degli "aventi diritto. Se il CSA di Campobasso completasse le operazioni sulle cattedre nei tempi di legge, - sostiene l'esponente di Partecipazione Democratica - tali situazioni di disagio non si verificherebbero, potendo in tal modo il docente conoscere preventivamente le disponibilità nella provincia di Campobasso e compiere quindi le scelte più opportune alla luce di tale dato. Appare evidente la situazione di ingiustizia conseguente a tale disguido, suscettibile di riverberarsi sul piano lavorativo, su quello personale e su quello familiare". In proposito Astore ricorda, nel contenuto dell'interroga-
L’intervento.
Dimensionamento scolastico, non perdiamo altro tempo di Sergio Sorella* In Molise si è ripreso a parlare di piano di dimensionamento scolastico. Nei mesi scorsi la regione si è distinta per la sua inerzia e ciò ha determinato problemi che sono sotto gli occhi di tutti: dirigenti scolastici e DSGA con più scuole assegnate o in reggenza, riduzione degli organici da parte del MIUR, mancata individuazione dei plessi nei quali erogare il servizio scolastico, difficoltà ad utilizzare le graduatorie per chiamare i supplenti, ecc. La Legge 111/11, voluta dal governo Berlusconi con l’unico obiettivo di risparmiare a dispetto della qualità del servizio scolastico pubblico, lo scorso 7 giugno, è stata dichiarata dalla Corte Costituzionale illegittima, perché lesiva delle prerogative regionali in materia di riorganizzazione della rete scolastica. La Conferenza delle Regioni ha deliberato che occorrerà dare attuazione alla sentenza costituzionale a partire dall’a.s. 2013/2014. Si tratta di decisioni da prendere nei prossimi mesi, entro dicembre del 2012. Il governo si è impegnato ad attivare un tavolo di concertazione sulla questione ed il Parlamento ha approvato una risoluzione che impegna il governo a prevedere il superamento di criteri rigidi nella definizione dei nuovi parametri dimensionali, a rispettare le specificità regionali, senza stabilire un numero di alunni uguale per tutte le scuole, dimensionando queste ultime a seconda delle diverse realtà territoriali. Intanto in Molise la provincia di Isernia ha iniziato e rinviato la discussione sul tema, per
assenza del numero legale; la provincia di Campobasso ne discuterà, il 25 settembre. Dalla lettura delle proposte emerge che non sono state prese in considerazione né la sentenza della Corte Costituzionale, né gli impegni assunti in Parlamento. Infatti, le proposte confermano la costituzione degli Istituti Comprensivi con oltre 1.000 alunni ed alcuni accorpamenti estemporanei e disomogenei. Con il paradosso d’Istituti Comprensivi sotto dimensionati e di altri con il doppio degli alunni a distanza di pochi chilometri! Eppure non c’è alcun obbligo a costituire Istituti Comprensivi con 1.000 alunni: lo ha stabilito la Corte Costituzionale. Occorre, dunque, partire dal territorio, dalle sue peculiarità, dal tasso di natalità, dalla diversificazione dell’offerta formativa, dalla presenza di edifici scolastici a norma, dagli organici funzionali e dalle risorse che gli enti locali sono disponibili a trovare per garantire ai propri studenti una scuola pubblica di qualità. I nuovi parametri dimensionali devono rispondere a criteri di funzionalità didattica e organizzativa delle scuole, per questo vanno superate le rigidità di criteri prettamente numerici e rispettate le specificità territoriali. Il numero degli alunni non può essere uguale per tutte le scuole ma va rapportato al tipo di scuola e alle diverse realtà territoriali. Riapriamo, dunque, una discussione che coinvolga tutti i protagonisti perché si tratta di un tema che, se affrontato unitariamente, può ricreare le condizioni minime di qualità necessarie all’attività didattica e all’esercizio professionale. *segretario regionale FLC Cgil Molise
zione, che i ritardi si manifestano in Molise con cadenza periodica, atteso che anche all'inizio dello scorso anno scolastico i procedimenti in questione vennero iniziati dopo il 15 settembre (mentre a Roma iniziarono il 5 settembre). Il senatore ha dunque chiesto al Ministro quali iniziative intenda adottare al fine di assicurare, per gli anni futuri, il rispetto da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Molise dei tempi procedurali previsti dall'articolo 4 del decreto-legge 3 luglio 2001, n.255, convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, della legge 20 agosto 2001 n.333", auspicando una risposta urgente da parte del Ministro competente per evitare che in futuro i docenti non siano spesso costretti ad accettare al "buio" incarichi fuori regione non conoscendo, al momento in cui compiono la scelta, le disponibilità nella provincia di Campobasso.
Iorio tra i disabili: “Adegueremo le strutture sportive” Visita ieri mattina del presidente Iorio agli impianti sportivi di Fontanavecchia a Campobasso, dove è stato accolto dai responsabili delle associazioni sportive “ATD Fontanavecchia”, “ASD Urban Sport”, “ASD Orizzonti Verticali”. Un incontro che è servito a fare il punto sull’impiantistica di Fontanavecchia e molto stimolante per la presenza di un gruppo di tennisti diversamente abili, i quali hanno chiesto a Iorio di sostenere, anche finanziariamente, un progetto di riqualificazione dell’area attraverso la realizzazione di strutture sportive polifunzionali utilizzabili anche da diversamente abili per il loro impegno nei vari sport. Sono diverse, infatti, le società molisane che aderiscono al locale CIP, Comitato Italiano Paralimpico, e molti gli atleti impegnati nelle diverse discipline. Il governatore si è detto molto interessato all’iniziativa ed ha assicurato di voler ragionare insieme al Comune di Campobasso e alle altre Istituzioni coinvolte per dar corso e concretezza all’idea progettuale che, ha detto, “è molto interessante e si inserisce in quell’idea che abbiamo come Governo regionale di sostenere ed incentivare le iniziative sportive attraverso impiantistica adeguata e qualificata”. “Se poi si tratta di incentivare i diversamente abili a fare sport – ha proseguito - allora le iniziative assumono un ulteriore valore e richiedono la profusione di superiore sforzo, anche in questo periodo di difficile contingenza economica”.
8 22 settembre 2012
Regione
Biomasse, La Provincia non ci sta De Matteis chiede alla Regione di non concedere più autorizzazioni e batte i pugni per revocare quella già data alla società di Frattura che vorrebbe produrre energia nell’area matesina CAMPOBASSO. Sarà il palazzo, sarà quella sedia, fatto è che chiunque si ritrovi alla guida della Provincia di Campobasso prende posizione netta contro gli scempi ambientali. Memorabile fu la battaglia di Nicola D’Ascanio contro le ecoballe. E ancora più memorabile potrebbe divenire la lotta di Rosario De Matteis, che all’ipotesi installazione di centrali a biomasse sul suo territorio ha detto chiaramente ‘no’. Ieri mattina il numero uno di palazzo Magno – che la prossima settimane incon-
Perrella: c’è qualcosa di losco sotto, ma il Molise non è la pattumiera d’Italia
trerà il ministro Clini a Roma – ha espresso contrarietà ai tre progetti che dovrebbero sorgere nell’area industriale di Campochiaro-Bojano, come pure alle altre 25 richieste già arrivate sulle scrivanie delle strutture regionali incaricate di rilasciare le autorizzazioni. Il presidente ha chiesto inoltre la revoca dell’unica già concessa. Quella che la Regione Molise ha dato alla Gap consulting, società in cui c’entra anche il leader del centrosinistra molisano, Paolo Di Laura Frattura. De Matteis non vorrebbe polemizzare su questo punto, magari per evitare di tirare il governatore Iorio per la giacchetta. Ma è inevitabile e anche un po’ strano che il solo a poter produrre energia da biomasse legnose e assimilate nel consorzio matesiano sia Frattura. Non a caso il centrosinistra su questa vicenda, che invece a Bojano ha messo in agitazione parecchi cittadini preoccupati, tace. Non tutti però. Costruire democrazia ha totalmente abbracciato la causa dell’ente di via Roma. Il consigliere, Michele Durante era al fianco di De Matteis ieri mattina “perché è una battaglia che non può avere colore politico”. A seguire molto da vicino la faccenda ci sta pensando anche il consigliere Udc, Carlo Perrella, che ha fatto presente la situazione all’onorevole Mauro Libé affinché sappia “non solo dei rischi ambientali e sanitari indotti dall’esercizio di questi impianti”, ma anche della mancata zonizzazione. “Alle comunità locali – ha detto – è preclusa ogni possibilità di valutazione dello stato della qualità dell’aria, atteso che nella Regione Molise manca la zonizzazione e classificazione del territorio in funzione dei livelli di inquinamento riscontrati, che sono propedeutici a tale attività di valutazione ed alla conseguente riduzione delle emissioni e delle concentrazioni atmosferiche degli inquinanti”. Un obbligo di legge in vigore dal 201o a cui il governo Iorio non ha ancora ottemperato. AD
La nota del comitato Matese Arcobaleno.
“La Regione sospenda le autorizzazioni e Di Pietro dica da che parte sta” Nel ringraziare i presidenti delle commissioni consiliari, Tamburro e Romagnuolo, per aver accolto le richieste di audizione sul tema delle biomasse sollecitate dall’assessore Fusco Perrella e dai consiglieri Romano e Izzi, il comitato Matese Arcobaleno esprime il più vivo rammarico e la preoccupazione per l’esito della stessa. Nel corso dell’audizione, infatti, è emerso un quadro allarmante: sia per la ‘confusione’ di competenze tra strutture regionali e sub regionali interessate nel rilascio delle autorizzazioni, sia per la riscontrata assenza di elementi scientifici in grado di dare garanzie ai cittadini sul monitoraggio della qualità dell’aria, sull’incidenza di malattie causate da eventuali emissioni inquinanti pericolose e sulla zonizzazione del territorio ai fini della concentrazione di agenti nocivi. Pertanto, anche alla luce di quanto è emerso, chiediamo di poter essere nuovamente interpellati alla presenza degli assessori regionali competenti (energia, ambiente e salute) che non hanno partecipato, al fine di chiarire la posizione della giunta regionale sul tema della difesa del territorio, dell’ambiente, della vocazione turistica ed agroalimentare, nonché sulla tutela della salute pubblica dei cittadini. Con riferimento alla centrale di Campochiaro (già autorizzata) che dovrebbe bruciare biomassa legnosa, nel corso dell’audizione è emerso un dato incontrovertibile, confermato dal dirigente del servizio agricoltura: gli studi effettuati escludono che vi siano, in Molise, quantità tali da soddisfarne il fabbisogno, per lo meno in un raggio chilometrico accettabile e compatibile con il concetto di filiera corta. Il dato è confermato anche dall’assenza di qualsivoglia piano di approvvigionamento, posto che si è scoperto che le competenti strutture dell’assessorato all’Agricoltura non hanno mai partecipato alla conferenza di servizi! E nonostante ciò qualcuno, inverosimilmente anche tra i partiti del centrosinistra, ha ancora il co-
raggio di parlare di impianti integrati con la filiera agricola! Nel corso dell’audizione abbiamo apprezzato la chiarezza di alcuni dei partecipanti che hanno espresso in modo chiaro la propria opinione: il presidente della Provincia di Campobasso, l’assessore Fusco Perrella, i consiglieri regionali Chierchia, Romano, Monaco, D’Aimmo, Petraroia, che hanno posto l’accento sull’assenza di adeguati meccanismi di controllo e di salvaguardia dell’ambiente e della salute. Non sappiamo, al contrario, come interpretare il silenzio degli altri partecipanti, e non vorremmo leggere in quel silenzio l’imbarazzo per la posizione di chi ricopre cariche pubbliche avendo direttamente e personalmente partecipato a tutte le fasi del progetto salvo poi a cederne gratuitamente la partecipazione… Per questo, in definitiva, chiediamo alla Regione di onorare quanto dichiarato da esponenti di spicco della giunta regionale: prendere atto che mancano strumenti di monitoraggio della qualità dell’aria in grado di rassicurare sulle condizioni di effettivo inquinamento e di conseguenza sospendere in aututotutela le autorizzazioni in itinere e soprattutto quelle già autorizzate, a partire da quella di Campochiaro. Chiediamo anche che su questi argomenti prendano posizione i parlamentari molisani: registriamo quella del senatore Ulisse Di Giacomo in occasione dell’assemblea pubblica a Bojano il 10 settembre, il quale ha affermato nel suo eccellente intervento la contrarietà a questo tipo insediamenti nel pieno rispetto di una volontà popolare, mentre rileviamo ancora silenzio dagli altri e in particolare dall’onorevole Antonio Di Pietro, al quale ci appelliamo in qualità di molisano, di parlamentare e leader di un partito che lotta per la legalità e contro i conflitti d’interessi. Non vorremmo dover constatate che in Molise si tolleri e si avalli ciò che altrove si denunzia e si combatte!
9
Regione
22 settembre 2012
Di Bartolomeo ultimo atto, quando le dimissioni non sono un optional di Gabriele La Pira Ora che è rimasto con un pugno di mosche in mano, il sindaco di Campobasso deve fare i conti con una situazione abbastanza complicata sul piano politico, al punto tale che le dimissioni potrebbero essere dietro l’angolo e non sorprenderebbero più di tanto, sen non altro per la semplice considerazione che sono state più volte annunciate dallo stesso Di Bartolomeo qualora non avesse raggiunto il suo obiettivo originario: quello di ottenere un decreto ministeriale che stabilisse la proroga sugli adempimenti connessi alla sicurezza antincendio degli edifici scolastici. Il prossimo lunedì gli studenti varcheranno la soglia degli edifici scolastici della città trovando una situazione immutata rispetto all’11 settembre. L’ordinanza con la quale Di Bartolomeo ha disposto la riapertura delle scuole a Campobasso ha come presupposto solo una nota della Prefettura di Campobasso con cui “si riconferma l’iniziativa governativa finalizzata a venire incontro alle difficoltà degli enti locali in materia di adeguamento degli edifici scolastici, nel convincimento che durante l’iter legislativo saranno individuate procedure straordinarie, sia in deroga al patto di stabilità, sia in relazione alla celerità nella esecuzione dei lavori”. Dunque, solo una speranza, nulla di concreto, niente di quello che Di Bartolomeo aveva chiesto, vale a dire un decreto di proroga. E con i tempi che corrono e con tutti i problemi che ha il Governo nazionale, potremmo dire tranquillamente: chiacchiere. Non si raggiungeranno i 200 giorni di lezione L’unico elemento di certezza di tutta la vicenda è che gli studenti di Campobasso hanno perso undici giorni di scuola, che riducono i 212 giorni effettivi di lezione previsti dal calendario scolastico regionale a 201, quota che scende a 200 con la festività del Santo Patrono, che è il minimo richiesto dalla legge perché l’anno scolastico sia valido. Te-
nendo presente che quest’anno ci saranno altri giorni di chiusura per le elezioni del Parlamento e, presumibilmente, per le avversità del maltempo, e in considerazione che il calendario scolastico non può essere cambiato solo per ciò che è avvenuto a Campobasso, non è materialmente possibile raggiungere i 200 giorni di lezione previsti dalla normativa nazionale. Una bella gatta da pelare. L’aut aut del sindaco Che qualcosa non fosse andato per il verso giusto, lo si era intuito già da mercoledì 19, quando Di Bartolomeo se n’era tornato da Roma con le classiche pive nel sacco, amareggiato e deluso per non aver ottenuto dal Tavolo interministeriale quel risultato al quale aveva lavorato parecchio e che era straconvinto potesse essere raggiunto. Facciamo un passo indietro. Nella prima conferenza stampa convocata a Palazzo San Giorgio giovedì 6 settembre, il primo cittadino aveva esposto con molta chiarezza due concetti. Primo concetto: non era disponibile a fare il capro espiatorio di una filiera di fedeli servitori dello Stato che aveva di fatto scaricato su di lui tutta la responsabilità del caso, ragione per la quale “non avrebbe aperto” le scuole. Secondo concetto: più di qualcuno, nei palazzi romani, gli aveva garantito che sarebbe arrivato un decreto di proroga. Si sarebbe trattato, così spiegò, solo di valutare, da parte delle Strutture ministeriali, se la stessa proroga dovesse avere la durata di tre o cinque anni. Circolari, lettere o altri impegni aleatori non lo avrebbero fatto mutare opinione. “Se non arriva il decreto, mi dimetto”, aveva tuonato con baldanza e sicurezza nell’Aula consiliare alla presenza di giornalisti e dirigenti scolastici, posizione ferma ed irremovibile ribadita nei giorni seguenti anche attraverso interviste a diverse emittenti televisive locali. Oltre che sulla proroga, il sindaco faceva affidamento su un provvedimento ministeriale che lo auto-
rizzasse ad effettuare interventi sull’edilizia scolastica in deroga al Patto di stabilità. L’ordinanza temeraria Nel pomeriggio dello stesso giovedì, Di Bartolomeo emanava il provvedimento sindacale con il quale ordinava testualmente che “le attività didattiche delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di I grado del territorio di Campobasso, in deroga a quanto stabilito dal calendario scolastico regionale 2012-2013, non avranno inizio il prossimo 11 settembre 2012 in attesa della proroga dei termini previsti dalla normativa vigente riportata in premessa, richiesta ai Ministri competenti”. Un ordinanza incauta e temeraria, non già per colpa del sindaco, ma per responsabilità di chi materialmente gliela ha confezionata, viste le “amenità” che la stessa presenta sotto il profilo formale. Vediamo perché. Innanzitutto, un sindaco non può ritardare l’apertura dell’anno scolastico, né prevedere deroghe al calendario scolastico, in quanto sono atti che non rientrano nelle sue prerogative. Un forzatura grossolana, dunque, che poteva essere evitata disponendo solo la sospensione dell’attività didattica a partire dall’ 11 settembre. La sostanza non sarebbe cambiata, la forma sì, e sappiamo tutti quanto conti il profilo formale negli atti amministrativi. Ma l’aspetto più sconcertante è che l’ordinanza, tanto nelle premesse quanto nel dispositivo, ruota intorno alla “attesa della proroga” richiesta ai Mi-
nisteri, un elemento ritenuto inopportunamente certo e che, via via che sono trascorsi i giorni, si è rivelato del tutto inattendibile. Ora delle due l’una: o Di Bartolomeo è uno sprovveduto, e non lo è, oppure aveva fondati motivi per ritenere che la proroga ci sarebbe stata, altrimenti non si sarebbe spinto fino al punto di minacciare le dimissioni. Comunque, l’ordinanza doveva essere improntata a maggiore prudenza, anche perché sull’abbrivio del suo contenuto sono state impostate anche le altre due ordinanze successive che hanno sospeso le attività in gran parte degli Istituti superiori della città. Ma c’è di più. La leggerezza formale è stata ribadita anche con l’ultima ordinanza, laddove Di Bartolomeo “ordina l’avvio
delle attività didattiche a decorrere dal 24 settembre 2012”, e non rientra nelle sue competenze l’avvio dell’anno scolastico Le conseguenze A complicare la questione è poi venuta l’indagine della magistratura. Non è ancora dato sapere se ci siano responsabilità e, laddove esistano, a carico di chi. Un fatto è certo: l’indagine è in buone mani, quelle del sostituto procuratore Nicola D’Angelo, magistrato esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro, autore anche di un’apprezzata pubblicazione sulla sicurezza nelle scuole. E poi ci sono i riflessi sul piano politico. Di Bartolomeo è stato lasciato solo, non avuto la solidarietà dei sindaci di altre città d’Italia che come lui si trovano nelle stesse condizioni, i due assessori competenti, Giovanni Di Giorgio alla Pubblica istruzione, Giuseppe Cimino ai Lavori pubblici, non hanno proferito parola, il consigliere di maggioranza Alessandro Pascale si è dimesso dai suoi incarichi con esternazioni al vetriolo, la Regione sta prendendo tempo ma pare non possa cambiare il calendario scolastico. Segnali inequivocabili di cui il sindaco dovrebbe prendere atto e trarre le inevitabili conseguenze. Ma poi, a prescindere da queste considerazioni, se le parole dette ed urlate hanno un peso e determinano la serietà e l’affidabilità di una persona, Di Bartolomeo, da galantuomo qual è, non ha altre alternative se non le dimissioni.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
22 settembre 2012
Il progetto.
Trasmissione d’impresa e passaggio generazionale: siglato l’accordo Una rete di professionisti a sostegno delle imprese che devono trasferire il know-how ai ‘successori’ CAMPOBASSO. Trasferire da una generazione all’altra il know-how, le conoscenze e le competenze per gestire un’azienda: un tema di attualità quello del Business transfer su cui sono chiamati a confrontarsi sia le imprese sia le istituzioni con l’obiettivo di garantire sempre più valore aggiunto
all’azienda e dunque consentire a tutto il sistema economico di crescere ed evolversi. È con queste premesse che è stato firmato nei giorni scorsi in Camera di Commercio l’accordo di collaborazione per costituire una rete di esperti in materia di trasferimento d’impresa, in grado di supportare gli im-
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
prenditori molisani in vari ambiti operativi (es. legale, fiscale, finanziario etc.). Tali professionisti hanno partecipato al percorso formativo per tutor esperti del passaggio generazionale, organizzato nell’ambito del progetto ‘Trasmissione d’impresa e passaggio generazionale’ e realizzato in collaborazione con la Provincia di Campobasso. Le imprese avranno a disposizione, oltre alla assistenza di un esperto qualificato, una serie di strumenti mirati per l’assistenza al passaggio d’impresa e il servizio Incontrerete, un sito web che vuole favorire l'incontro tra domanda e offerta nell'ambito delle cessioni aziendali. Nelle parole del presidente Amodio De Angelis la sintesi del progetto camerale: “L’impegno che ci siamo prefissi è quello di aiutare le nostre imprese ad affrontare il tema del trasferimento d’impresa in un’ottica di processo in cui ciascun attore ha un ruolo ben definito. Da parte nostra abbiamo contribuito a creare le condizioni di contesto per facilitare l’adozione di un approccio costruttivo finalizzato a gestire la discontinuità aziendale con tutti gli strumenti possibili. Facilitare il business transfer significa non solo supportare la gestione del passaggio generazionale all’interno delle aziende familiari, ma offrire un’opportunità a tutte quelle aziende che, prive di un successore, sarebbero destinate alla cessazione. Ciò consente anche di ridurre la perdita di professionalità, di occupati e di conoscenze, garantendo una successione alle imprese esistenti e un soddisfacente start-up agli aspiranti imprenditori”.
La ricorrenza.
San Matteo, la Gdf celebra il suo patrono
CAMPOBASSO. Ieri mattina alle 11, nel comando regionale del Molise, tutti i militari del corpo della Guardia di Finanza, con una nutrita rappresentanza dell’Anfi hanno partecipato alla celebrazione del loro patrono San Matteo Apostolo ed Evangelista. Nell’omelia, monsignor Gabriele Teti, il cappellano militare della fiamme gialle, ha lumeggiato la figura di San Matteo prima e dopo il suo incontro con Gesù. Nella preghiera dei fedeli sono stati ricordati anche tutti i finanzieri caduti nell’adempimento del dovere e nella difesa delle libere istituzioni. Il cappellano ha ricordato altresì come Pio XI, con breve pontificio del 10 aprile 1934, dichiarava San Matteo patrono della Guardia di Finanza auspicando che tutti gli appartenenti al corpo possano, sul suo esempio, unire l’esercizio fedele del dovere verso lo stato con la fedele sequela di Cristo. Un grato e particolare ringraziamento Teti lo ha rivolto anche ai finanzieri occupati quotidianamente nella prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti che, con gli esemplari e brillanti risultati conseguiti, salvano molti giovani. Dopo la benedizione finale ha preso la parola il comandante regionale generale Fernando Verdolotti, formulando vivo apprezzamento per l’impegno profuso da tutti i militari di ogni ordine e grado, impegnati ad elevare quotidianamente il prestigio del corpo presso le popolazioni molisane e un pensiero grato e riconoscente alle famiglie dei militari che supportano diuturnamente il loro esemplare impegno per gli italiani tutti.
11
Campobasso
22 settembre 2012
Succede in Provincia.
Dipendenti improduttivi? Tutta colpa delle tele di Pettinicchi Gli impiegati di palazzo Magno scrivono che i quadri del pittore campobassano trasmettono inquietudine, angoscia e depressione e per questo vanno rimossi
di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Non è il primo di aprile, quindi dobbiamo escludere possa trattarsi di uno scherzo. Non è nemmeno carnevale, ciò significa che il comunicato degli anonimi dipendenti della Provincia di Campobasso (dobbiamo presumere tutti), in cui
dicono di sentirsi turbati per i quadri di Antonio Pettinicchi, è vero. Da qualche giorno sulle pareti del terzo piano di palazzo Magno (dove ci sono gli uffici del settore ambiente) sono state appese le tele del pittore campobassano. Tele che raffigurano “scene violente e raccapriccianti dell’inferno dantesco – come si legge nella nota - con
cadaveri squartati in putrefazione, demoni, mostri eccetera che trasmettono alla sottoscritta (chissà di chi si tratta, se solo fosse specificato, ndr) inquietudine, angoscia e depressione con conseguenti ripercussioni sulla qualità e quantità del lavoro”. Ora, pensare che una persona non possa lavorare bene perché alla vista di un di-
Il caso.
Carcere invaso dai topi, Sappe: vergognoso Invasione di topi nel carcere di Campobasso: a rischio agenti e detenuti, ed un agente regala alla direzione il veleno per fronteggiare l’emergenza. La denuncia è del sindacato autonomo polizia penitenziaria, che chiede al capo del Dap, Giovanni Tamburino, una immediata bonifica e deratizzazione dell'istituto. “Il rischio di infezione è alto”, denuncia in una nota il segretario generale del Sappe, Donato Capece. La salubrità dei luoghi di lavoro dei poliziotti e di ogni altra area del carcere, comprese le celle, dovrebbe essere il punto di partenza per avere un carcere più civile. Avere topi e ratti in quello di Campobasso è una vergogna. Come è una vergogna accumulare immondizia per giorni e giorni. Per questo chiedo immediati interventi all'amministrazione penitenziaria”.
segno inorridisce, ha dell’incredibile. Questo però non esclude che possa provare realmente un disagio. Ma allora se il presidente De Matteis volesse omaggiare i suoi impiegati con capolavori come ‘Giuditta e Oloferne’ di Caravaggio o ‘Saturno che divora i figli’ di Goya ci sarebbe un suicidio di massa? E non è tutto: nella missiva i
dipendenti chiedono al medico competente, Rinaldi e al responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro, Castagnoli, di prendere provvedimenti per “rimuovere tale situazione di disagio”. Cioè, in pratica, stanno chiedendo di staccare i quadri. E perché non farci anche un bel falò?
VASTO 2 S peciale Festa dell’Ita
12 22 settembre 2012
Solidarietà. L’assegno consegnato al presidente dell’Emilia e al sindaco per ricostruire
L’Idv versa 1 milione e 700mila euro dei rimborsi elettorali per la scuola di Finale Emilia VASTO. Come promesso l'Italia dei Valori ha consegnato i soldi dei rimborsi elettorali alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto. Lo ha fatto, come annunciato dal presidente IdV Antonio Di Pietro qualche settimana fa, dal palco di Vasto, in Abruzzo, dove si sta svolgendo la Settima Festa Nazionale del partito. Il milione e 700 mila euro circa consegnati al sindaco di Finale Emilia e al governatore della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, dal tesoriere dell'IdV Silvana Mura e da Antonio Di Pietro, serviranno per la ricostruzione della scuola di questo comune che è stato uno dei più colpiti dal sisma. "Il terremoto che ha devastato l’Emilia è stata una tragedia che ha colpito l’intero Paese. L’intensità straordinaria del sisma ha provocato dolorose vittime umane e anche danni incalcolabili a edifici (pubblici e privati) e a monumenti storici.Davanti a quelle rovine, è partita una splendida gara di solidarietà tra gli Italiani a cui, noi dell’Italia dei Valori, abbiamo voluto associarci con la promessa di destinare l’ultima rata dei rimborsi elettorali per le politiche del 2008 a noi spettante (la cui elargizione era
fissata per lo scorso mese di agosto) alle popolazioni terremotate". Così Antonio Di Pietro ha voluto sottolineare l'impegno del partito verso quelle popolazioni. "Nel frattempo, ci siamo attivati per individuare il miglior progetto da finanziare con le risorse a disposizione. La scelta non mancava tra monumenti, ospedali, edifici pubblici. Ma, dopo aver vagliato varie proposte, abbiamo ritenuto che l’obiettivo più importante fosse una scuola, perché la scuola rappresenta il futuro, la speranza e i sogni delle giovani generazioni. Quel futuro, quella speranza e quei sogni di cui c’è grande necessità dopo un terremoto. La scuola che abbiamo individuato è nel comune di Finale Emilia, in provincia di Modena, uno dei centri colpiti più duramente dal sisma, divenuto tristemente noto alla cronache per l’antica torre dell’Orologio, prima gravemente danneggiata e poi crollata a causa delle scosse telluriche. Trattasi di una scuola secondaria di primo grado, estremamente necessaria per i ragazzi di quella Comunità, che deve essere ricostruita ex novo in quanto completamente di-
strutta e inagibile. Per ricostruirla occorrono circa 3 milioni di euro, secondo i calcoli, i progetti e il preventivo segnalati dalle competenti Autorità (soprattutto il Sindaco di Finale Emilia e il Commissario straordinario per la ricostruzione post-terremoto e Presidente della Regione). Agli oneri di urbanizzazione e di esproprio si è impegnata a provvedere direttamente la Regione Emilia Romagna. Al resto delle spese intendiamo provvedere, nei limiti dei sopraindicati fondi a nostra disposizione, noi dell’Italia dei Valori. In questo modo, già per l’anno scolastico 2013/2014 gli alunni di Finale potranno tornare a studiare in un edificio moderno e confortevole, che sarà parte di un più ampio e nuovo polo scolastico".
21-22-23 settembre 2012
lia dei valori
e l’edificio
13 22 settembre 2012
Festa dell’Idv La prima giornata
Isernia
15 22 settembre 2012
Iacp, Ciocca sul direttore “Basta con il ricircolo” ISERNIA. Ha suscitato polemiche la questione della nomina a direttore generale dell'Istituto case popolari di Isernia di Roberto Castellucci, ingegnere in pensione, che prima era un dirigente dello stesso Istituto, avutasi con determina del presidente Gianni Fantozzi del 6 luglio scorso e che ha preso servizio dal 1 di agosto. Di fatto succede all'architetto Franco Valente, pure lui in pensione dallo stesso Iacp. A denunciare il fatto è stato il consigliere regionale Salvatore Ciocca al quale ha risposto Giovanni Agostini. Ora è ancora Ciocca a ribadire la posizione assunta. "E’ con particolare meraviglia che ho letto la nota a firma di tale sig. Agostini a riguardo la “difesa d’ufficio” della nomina del nuovo d.g. dell’I.A.C.P. di Isernia il dott. Castellucci, del quale, ripeto non ho dubbi sulle spiccate doti professionali. Appare invero del tutto inaccettabile la lezione di moralità che si
vuole dare a riguardo pregresse analoghe nomine fatte da altri allorquando il sottoscritto è in consiglio solo dal 5 dicembre u.s. Le cose non sarebbero cambiate affatto qualora fossi stato nelle possibilità di conoscere e giudicare sin da allora in barba ad ogni posizione o appartenenza: la discussione è sul metodo e non sulle persone e se in passato c’è stata connivenza politica, trasversalismo o altro nel perpetuare codeste imprese, chi le ha praticate se ne assuma ora per allora, le debite responsabilità, politiche, etiche e morali. La verità è una sola, amara: chi entra a far parte del “cerchio magico” del Molise trova sempre la strada giustificativa per ogni cosa che possa comprometterne la permanenza,…….tanto poi la colpa è dei soliti comunisti che la denunciano, non di chi se ne garantisce sommessamente i privilegi. “ Beneficium accipere, libertatem est vendere (Publio Sirio)”.
Neuromed, le demenze non Alzheimer
Si terrà martedì 25 settembre, presso la Sala Conferenze del Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli , il Corso ECM dal titolo Le demenze non Alzheimer. Il corso, rivolto a medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti e biologi, è curato dai responsabili del Centro per lo studio e la cura delle demenze e Unità Valutativa Alzheimer dell’Istituto Neuromed, i dott.ri A.E. Castellano e D. Iapaolo. Primo obiettivo dell’evento formativo è mettere a fuoco quelle malattie neurodegenerative e vascolari, oltre la demenza di Alzheimer, che possono essere causa di demenza nella fascia pre-senile/senile. In particolare, sin affronterà la degenerazione lobare fronto-temporale, una delle cause più frequenti di demenza nella fascia presenile, compresa tra i 45-60 anni. Si farà il punto anche sul forte impatto che presentano le demenze nel contesto della ma-
lattie degenerative extra-piramidali, tra cui malattia di Parkinson e parkinsonismi degenerativi, costituendo un ulteriore elemento prognostico negativo e specifico fattore di rischio per l’istituzionalizzazione del paziente. Non da ultimo, si tratteranno le demenze che riconoscono un meccanismo vascolare, come prevalentemente accade nelle forme sottocorticali. Per ciascuno di questi casi, nel corso dell’evento, saranno delineati gli aspetti epidemiologici, le correlazioni genetiche alla base delle sindromi cliniche e le correlazioni genotipo-fenotipo, i criteri diagnostici delle diverse forme cliniche anche alla luce delle nuove acquisizioni in tema di markers neuropsicologici, biologici, di neuroimmagine. Il corso, inserito nel sempre ricco calendario formativo dell’IRCCS Neuromed, vale 5 crediti per la formazione continua in medicina.
Il punto.
Sinistra e libertà presenta a Vardè le sue proposte ISERNIA. Il difficile momento storico richiede scelte immediate ed efficaci per garantire dignità alla vita dei cittadini. Sinistra Ecologia Libertà mette a disposizione della gestione commissariale del comune di Isernia le proprie idee: La disoccupazione è giunta a livelli non più sostenibili. Un’amministrazione comunale ha il dovere di Intervenire, con tutti i suoi poteri per garantire maggiori opportunità di realizzazione ad i cittadini. "Noi di S.E.L: Proponiamo un intervento in immediato: in vista dei prossimi appuntamenti elettorali chiediamo che sia rivisto il meccanismo di nomina degli scrutatori all’interno dei seggi elettorali. Bisogna tornare al più democratico meccanismo del sorteggio dando priorità alle donne e agli uomini inoccupati/disoccupati, in maniera tale da garantire loro un introito immediato. Proponiamo che il Comune di Isernia attivi il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Tale attività oltre a produrre benefici dal punto di vista ecologico con l’eliminazione dei bidoni dalle strade, garantirebbela creazione di numerosi posti di lavoro per gli abitanti del nostro territorio, in un settore in continua espansione che non subisce i danni dell’attuale crisi economica. Proponiamo che il comune di Isernia realizzi interventi tecnici che permettano di implementare su tutti gli edifici pubblici pannelli solari per la produzione di energia pulita. Con tale progetto si verrebbero a creare contemporaneamente miglioramenti ambientali una riduzione dei costi fissi di bilancio e l’avvio di un polo dell’energia alternativa in grado di dar vitaed avvicinare cooperative e imprese che porteranno un incremento dei livelli occupazionali".
16
Termoli
22 settembre 2012
TERMOLI. Istruttori sul piede di guerra in municipio. Stiamo parlando ovviamente della Termoli Nuoto. La decisione del primo cittadino di sospendere nuovamente i corsi e l'attività in piscina a causa della vicenda della copertura in amianto della principale vasca della città di Termoli ha suscitato vibranti proteste e sollevato un polverone nell'ambiente natatorio termolese. L'ordinanza di chiusura dell'impianto a fini precauzionali di salute pubblica è prevista per oggi e per questo sino a ieri c'era la fila in piscina per iscriversi ai corsi che sarebbero partiti il primo ottobre. Iscrizioni aperte solo due giorni fa e ora laconicamente congelate. Circa 60 i giorni come stima base per un possibile intervento, se la gara andrà a buon fine già dalla prossima settimana, anche se c'è sempre il rischio che la società soccombente (due i candidati) possa fare ricorso. In ogni caso è probabile che salteranno tutte le attività dell'autunno. Più certo l'impegno sulla salvaguardia dei livelli occupazionali legati all'attività agonistica e formativa, verso cui lo stesso Di Brino si sarebbe speso in prima persona, al di là di chi avrà la gestione nel consiglio d'amministrazione.
Piscina chiusa, istruttori in rivolta
Dal Comune la nascita di un polo liceale unico
TERMOLI. Una vera e propria rivoluzione copernicana per il mondo della scuola a Termoli. La giunta Di Brino ha deliberato ieri mattina l’istituzione di un polo liceale unico, aggregando il classico e l’artistico Perrotta con lo scientifico Alfano. L’esecutivo cittadino ha di fatto recepito le indicazioni che si trovavano nella bozza del piano provinciale di dimensionamento scolastico. In questo modo finirà anche la strana coabitazione del Classico con il Geometra e il Nautico, che sono aggregati al Ragioneria.
Per conto loro, invece, sia l’Itis che l’Alberghiero. Novità anche sul fronte delle scuole comunali. Varati quattro grossi istituti comprensivi, tutti oltre la soglia minima dei 600 alunni, in altrettante zone strategiche della città adriatica, e uno di questi comprenderà anche plessi e studenti di San Giacomo degli Schiavoni. Diversa la situazione su Petacciato, visto che l’amministrazione comunale dopo un primo timido approccio in cui pareva disposta a unirsi a Termoli, pur non avendo i numeri, tenterà la carta della deroga per rimanere autonoma.
La manifestazione.
Salvaguardia del Creato, parte la settima giornata Avrà luogo a Termoli, lunedì 24 settembre, presso il cinema Sant’Antonio con inizio alle ore 16,00, il convegno diocesano celebrativo della 7° Giornata per la Salvaguardia del Creato che quest’anno affronterà il tema dell’”Educare alla custodia del creato e del sanare le ferite della terra”. Attraverso quattro interventi si darà attenzione a quelle situazioni territoriali in cui l’intreccio delle relazioni tra comunità umana e rispetto dell’ambiente è fondamentale; saranno citati i casi dell’eternit che ha interessato in particolare una vasta area del Piemonte, delle alluvioni del Messinese e delle Cinque Terre in Liguria, ma anche del terremoto in Emilia e del caso dell’Ilva di Taranto. Di questi temi parleranno don Bruno Bignami, presidente della fondazione “Primo Mazzolari”; il prof. Emanuele Fantini dell’Università di Torino; Renato Di Nicola, attivista dei Movimenti europei per l’acqua e don Mario Fini parroco di Bologna, il quale solleciterà una riflessione che, si auspica, potrà tramutarsi in stile di vita rinnovato e lotta per la giustizia e la pace, temi cari al percorso spirituale proposto dalla Cei e che quest’anno si ispira alla vicenda biblica di Giuseppe, esempio di uomo in pace con se stesso e con l’ambiente che ha saputo leggere i segni dei tempi e quelli della natura interpretando mirabilmente quel fragile equilibrio tra pace, giustizia e Salvaguardia del creato.
17
Termoli
22 settembre 2012
Fondo di garanzia per la pesca per sostenere il comparto TERMOLI. E’ stata firmata lunedì 17 settembre presso la sede della Federazione delle BCC di Abruzzo e Molise, la convenzione fra il Confidi Mutualcredito, il Consorzio Nazionale Fidi Pesca e la Federazione delle BCC di Abruzzo e Molise, che prevede la costituzione di un “Fondo di garanzia Pesca” per l’erogazione finanziamenti convenzionati per le imprese del settore pesca delle regioni Abruzzo e Molise, tramite le Banche BCC di Abruzzo e Molise.Gli importi dei finanziamenti partono da min 10.000 euro a max. 100.000 euro.I finanziamenti previsti hanno la caratteristica tecnica di mutui chirografari a medio-lungo termine per varie finalità: start-up, miglioramento dei luoghi di lavoro, reinvestimento attività produttiva, diversificazione attività, nuove tecnologie, liquidità, gestione, ecc.). Sono previste inoltre operazioni a breve termine: anticipo fatture, anticipo stipendi, anticipo contributi concessi da Enti Comunitari, Nazionali, Regionali, castelletto s.b.f., ecc., e polizze fideiussorie dirette a garanzia di forniture di prodotti e servizi.Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto da Giorgio Di Rocco, Presidente del Confidi Mutualcredito, Nunzio Stoppiello Presidente Nazionale del
CO.NA.FI.PE. e Ermanno Alfonsi Direttore della Federazione delle BCC di Abruzzo e Molise.Una apertura di credito quanto mai provvidenziale in una congiuntura di crisi nella quale si dibatte anche il settore della pesca condizionato da tanti altri fattori negativi.«E’ una nuova esperienza – ha affermato Di Rocco – quella di sostenere da parte nostra, primo Confidi 107 di Abruzzo e Molise, un confidi minore agevolando l’accesso al credito delle loro imprese socie. »"Sono molto soddisfatto dell'accordo – ha commentato DOMENICO GUIDOTTI della FEDERCOPESCA MOLISE - le imprese di pesca stanno attraversano un momento difficilissimo e questa boccata di ossigeno non mancherà di dare respiro ad un settore fortemente penalizzato da una serie di traversie economiche e normative.
Uno dei problemi atavici e quello dell’ accesso al credito in quanto sottocapitalizzate, e sicuramente questa nostra azione, fortemente voluta dalla nostra organizzazione, va nella direzione giusta considerando che il settore ittico sta attraversando una fase di profonda trasformazione.
Montenero, sopralluogo alle case Iacp Lepore: “Faremo gli interventi chiesti”
MONTENERO DI BISACCIA. Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato il sopralluogo alle palazzine dell’Iacp di Via Don Sturzo a Montenero di Bisaccia. All’ispezione erano presenti, per l’Ente, il Commissario Straordinario Pierluigi Lepore e il Responsabile del Settore Manutenzione, ing. Salvatore Donno, mentre per l’Amministrazione comunale c’erano il Sindaco Nicola Travaglini, il geometra Nicola Caserio, l’assessore Angelo Magagnato e il consigliere Pasqualino D’Ascenzo. A seguito degli accurati riscontri effettuati all’interno delle strutture abitative, il Commissario Lepore e il Sindaco Travaglini hanno voluto illustrare nel corso di una conferenza stampa i provvedimenti che saranno adottati per risolvere le problematiche evidenziate dai residenti. “Intendo ringraziare il Commissario Straordinario dell’Iacp Pierluigi Lepore – ha riferito il Sindaco Travaglini – per aver dato seguito alle richieste dei residenti di Via Don Sturzo. Ringrazio inoltre il consigliere regionale Cristiano Di Pietro per aver supportato le segnalazioni già
accertate dal Comune di Montenero di Bisaccia e dall’Iacp nel corso di un sopralluogo congiunto effettuato nel mese di Novembre del 2011. Sarebbe stato opportuno che Di Pietro avesse ricordato, nelle sue frequenti esternazioni, anche l’impegno del Comune di Montenero, senza attribuirsi preventivamente i meriti di segnalazioni che erano state da noi prontamente riferite già lo scorso anno. Con la ricognizione odierna sono comunque stati fissati i principali punti di intervento; spero quindi che la questione sia finalmente risolta e che l’Istituto Autonomo Case Popolari possa iniziare al più presto i lavori, così come stabilito”. Il Commissario Straordinario Lepore ha ringraziato il Sindaco Travaglini per essersi attivato, in questi anni, tramite un operato sinergico nell’interesse degli inquilini residenti nelle palazzine di Via Don Sturzo. “L’impegno immediato che prende l’Iacp – ha affermato Lepore – è quello di attivare l’ascensore in una delle palazzine nelle quali è stata ravvisata la necessità di metterlo in funzione. Per ciò che concerne gli interventi di manutenzione straordinaria, la struttura tecnica dell’Ente si attiverà nel più breve tempo possibile per computare e dare avvio alle procedure finalizzate all’esecuzione dei lavori necessari. I tempi di intervento dell’Iacp – ha sottolineato il Commissario – sono subordinati ad una programmazione ben precisa, la quale prevede il rispetto di un determinato iter istruttorio”.
L’inchiesta.
Zuccherificio, chiuse le indagini Le prime accuse TERMOLI. Il sostituto procuratore della Repubblica Fabio Papa ha chiuso le indagini legate allo Zuccherificio del Molise e, in particolare, al complesso meccanismo che ha portato l’imprenditore isernino Remo Perna all’acquisizione della quota privata dello stabilimento saccarifero dalle mani dello storico socio bolognese della Regione Molise, Luigi Tesi. Romano Deni, amministratore della società G & B Investments spa (l’acquirente delle quote private dello Zuccherificio) e Remo Perna (l’amministratore di fatto della medesima società) sono accusati di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Vittorio Testa e Antonio Mucciardi - rispettivamente amministratore il primo delle società Solba e Moda 2 e amministratore il secondo della società Faith Industry – insieme a Elvio Carugno (attualmente sottoposto alla misura cautelare detentiva per la vicenda dello Sportello Sprint), dirigente del Servizio pianificazione e sviluppo attività industriali della Regione Molise sono accusati di truffa aggravata (dal notevole danno patrimoniale) per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
18
Spettacolo
22 settembre 2012
Musica
Stasera la proclamazione del vincitore al ‘Festival della canzone italiana d’autore’, ad Isernia
L’eterna vitalità del rock’n’roll di Charles N. Papa
ISERNIA - L’ospite di questa sera all’ottava edizione del “Festival della canzone italiana d’autore”, sarà il sempreverde Edoardo Vianello. Oggi ci sarà la proclamazione del vincitore tra i 20 esordienti delle due serate precedenti. Già ospiti della kermesse diretta da Dario Salvatori, Maurizio Santilli e Eugenio Bennato.
La “Festa di fine estate” a Mascione CAMPOBASSO Dopo il posticipo della settimana scorsa, la “Festa di fine estate” oggi, conclude la sua due giorni dopo la competizione canora di ieri sera (in giuria a presiedere il gruppo di lavoro Anna Graziani) e lo spettacolo di Pino Campagna. Oggi la “Sagra dei friarielli” e balli di gruppo con la Danilo’s band.
Concerto RICCIA - Questa sera alle 21.30 in via Gigante, i Taraf de Gadjo concludono il tour estivo con un live che racchiude il meglio della loro musica. Il trio è formato da Domenico Mancini (Violino), Giuseppe Moffa (Chitarra e Fisarmonica), Guerino Taresco (Contrabbasso).
CAMPOBASSO – Ormai nulla è perso per sempre. La rete e i dvd, sono l’archivio permanente di tutti gli avvvenimenti della nostra società. In campo musicale, si salvano tutti i maggiori concerti che, in altri tempi, potevano restare solo un ricordo. La storica reunion dei Led Zeppelin nel 2007, culminata con il live all’arena 02 di Londra, è un video che è tra i più visti dai giovani e meno giovani. I Led Zeppelin, si sciolgono nel 1980, alla morte di John ‘Bonzo’ Bonham, il batterista. La coesione delle band al di là delle richieste del mercato: i Led Zeppelin non cedono alle lusinghe dello showbiz per anni. La reunion del 2007, anno in cui si riunisce un’altra band storica, gli Eagles di Don Henley e Glenn Frey, qundi il live del 2007 a Londar, assume un sapore particolare, visto che sarà l’unico per i 18mila fortunati e che alla batteria, suona Jason Bonham, figlio di John. La vendita di oltre 300 milioni di dischi nel mondo, consacra la band di Jimmy Page e Robert Plant, come la più titolata nell’area rock. Canzoni come “Stairway to heaven” sono la nostra colonna sonora, per sempre. Il concerto sarà visibile nelle sale dei cinema abilitati, per una sola sera, il 17 ottobre. In Molise la visione è al multisala Maestoso.
La storica reunion dei Led Zeppelin culminata con il live all’arena 02 di Londra nel dicembre del 2007
Discoteche. Oggi inaugurano i club del capoluogo
Sarà una stagione di musica lunga nove mesi Settembre, oltre all’autunno, in genere è il mese che da il via alle stagioni di club e discoteche. Nel capoluogo oggi inaugura l’Alexander, ilclub di Colle delle Api parte col botto. Il primo ospite è dj Provenzano, da Radio M2o, uno dei migliori dj house del momento, ma anche uno di quelli con più esperienza. L’Alexander avrà come resident 12 dj a rotazione, due piste, un privè house che è anche sala fumatori. Inaugura anche il Red Passion, il club dall’anno scorso, ha due piste. Il privè house è stato ricavato sul palco superiore. Il primo ospite è Francesco Monte, uno dei bellocci di “Uomini e donne”. Ieri ha inaugurato il club house Kamaloca. Il 28 torna l’aperitivo del Cafè Prestige e il Move club.
ANNO VIII - N° 211 - SABATO 22 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Agnone: capitan Orlando scalpita in vista del derby
Fitet Molise, nono mandato consecutivo per il presidente Bernardo Cosimi
L’Olympia Agnonese scalda i motori. Ancora poche ore ed andrà in scena il primo derby molisano della nuova stagione. I granata di Urbano saranno attesi al Cannarsa dal Termoli. Di partite ad alta intensità emotiva come queste ne ha vissute tante il capitano Antonio Orlando. Dopo oltre un mese di assenza causa infortunio l’amato attaccante granata è tornato in campo nell’ultimo turno ed suo rientro è stato accompagnato anche da un gol: “Sono contento, è un gol che fa morale. La partita si era messa subito bene grazie al gran lavoro di tutta la squadra, la mia rete è stata solo un contorno, il grosso l’han fatto i miei compagni. La bandiera dell’Agnonese in questi anni al servizio della squadra ha visto all’opera tanti calciatori. Quest’anno il capitano sembra già avere le idee chiare sul gruppo, una miscela vincente fatta di giovani interessanti e senior dalle indiscusse qualità. A PAG. 21
Trentadue anni alla guida del comitato regionale della Fitet Molise e ancora tanto entusiasimo e tanta energia a disposizione da mettere al servizio del comparto del pongismo molisano. L’assemblea elettiva della Fitet Molise, presieduta dal vice presidente della Fitet nazionale Leonardo Scardigno di Molfetta, ha rieletto all’unanimità per il nono mandato consecutivo sullo scranno più alto della Fitet Molise Bernardo Cosimi, vera e propria colonna portante del tennistavolo locale. Con lui sono stati nominati nel nuovo consiglio regionale Domenico Esposito e Stefano Cosimi come consiglieri quota società, Enzo Valentino come consigliere rappresentanti atleti, Carmen Buonviaggio come consigliere rappresentanti tecnici. “Con grande felicità ed orgoglio mi accingo a vivere il mio nono mandato consecutivo alla guida della Fitet Molise. La mia rielezione è soprattutto il frutto di una condivisione profonda con tutte le società e tutti i tecnici e dirigenti molisani con i quali ho un rapporto meraviglioso e denso di emozioni. A PAG. 22
20
Sport
22 settembre 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Dubbi di formazione per mister Imbimbo Ieri la firma di Cerruti Il tecnico è alle prese con i soliti problemi di under: domani mancherà anche Di Libero Per Chieti sarà a disposizione il portiere, classe ‘91, ex Juve Stabia Neanche l’ultima seduta di allenamento settimanale è stata utile per dissipare gli ultimi dubbi. Mister Imbimbo è alle prese con il solito problema riguardante il terzo under. Acuito questa settimana dall’assenza di Di Libero che sicuramente non sarà a disposizione per il match di domani. Così il trainer campano sarà costretto ad inventarsi l’enne-
sima formazione. Questa mattina è in programma la rifinitura, mentre nel pomeriggio la partenza per Francavilla, dove il gruppo resterà in ritiro fino alla gara dell’Angelini di Chieti. Ieri ha firmato il portiere Cerruti, di cui abbiamo già riferito. Si tratta di un classe ’91 ex Juve Stabia che non aiuterà le scelte dell’allenatore in merito ai problemi di under. L’estremo
difensore sarà a disposizione già a partire dalla gara di domani. Un match importante per la formazione del capoluogo di regione, visto che si tratterà del primo banco di prova di un certo livello. Il Chieti, infatti, è una delle migliori compagini del raggruppamento ed al momento occupa la seconda posizione in graduatoria con 7 punti, frutto
Gaudiano Capone è stato ieri in città: si è recato in Questura per il problema riguardante la presenza degli steward allo stadio
di 2 vittorie e 1 pareggio. Il Campobasso è reduce dal pari ottenuto contro il Poggibonsi e cercherà di tornare a casa con un risultato positivo. Nella giornata di ieri si è visto a Campobasso Gaudiano Capone: il vicepresidente ha fatto prima visita alla squadra e poi si è recato in Questura. All’ordine del giorno il problema riguardante la presenza
degli steward allo stadio che aveva sollevato un polverone la scorsa settimana con le minacce di ritirare la squadra dal campionato da parte del presidente Capone. Le parti sono alla ricerca di un accordo e in tal senso sarà decisiva la giornata di giovedì prossimo quando è in programma una riunione in Questura. rs
Coppa Italia.
Il 3 ottobre il primo turno della fase finale: i rossoblù ospitano il Sorrento La Lega Pro ha provveduto, nel pomeriggio di ieri, a determinare gli accoppiamenti per il primo e secondo turno della fase finale della Coppa Italia di Lega. Il Campobasso affronterà, nel primo turno, il Sorrento, sul rettangolo da gioco di Selva Piana, mercoledì 3 ottobre. Le gare sono ad eliminazione diretta e la vincente di questa sfida incontrerà, mercoledì 17 ottobre, la squadra che uscirà vittoriosa dal match tra Latina e Paganese.
Sorrento, Latina e Paganese prendono parte al campionato di prima divisione. Il regolamento. Alla fase finale partecipano 48 società di cui 21 qualificate nella fase eliminatoria, tra cui il Campobasso, e le 27 che hanno partecipato alla TIM CUP organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A. Il primo e secondo turno si svolgono con gare ad eliminazione diretta in gara unica in casa della squadra prima
nominata. Le 24 società vincenti ottengono la qualifica al secondo turno. Gli accoppiamenti del secondo turno sono determinabili dal relativo tabellone della competizione. Pertanto si provvederà soltanto al sorteggio per la determinazione della squadra ospitante. Nel primo e secondo turno della prima fase finale ad eliminazione diretta con gare di sola andata, ottiene la qualifica al turno successivo la squa-
PROGRAMMA GARE E ARBITRI 4^ GIORNATA - GIRONE B Gara
Arbitro
Assistente 1
Assistente 2
Arzanese - Salernitana
Brasi (Seregno)
Atta Alla (Roma 1)
Abruzzese (Foggia)
Aversa N. - Gavorrano
Ceccato (Bassano del Grappa)
Pollaci (Palermo)
Saia (Palermo)
Chieti - Campobasso
Caso (Verona)
Muto (Torre Annunziata)
Di Guglielmo (Ariano Irpino)
Foligno - Pontedera
Marinelli (Tivoli)
Orlando (Empoli)
Galetto (Rovigo)
Hinterreggio - Aprilia
Todaro (Palermo)
Robilotta (Sala Consilina)
Opromolla (Salerno)
L’Aquila - Fondi
Losito (Pesaro)
Ciocchi (Foligno)
Gosti (Perugia)
Poggibonsi - Melfi
Piscopo (Imperia)
Trasarti (Teramo)
Petrillo (Albano Laziale)
Teramo - Borgo a B.
Capilungo (Lecce)
Zuccaro (Napoli)
Cipolloni (Frosinone)
V.Lamezia - Martina F.
Petroni (Roma 1)
Rizzo (Battipaglia)
Allegra (Messina)
dra che ha segnato il maggior numero di reti. Risultando pari il numero di reti segnate, le squadre devono disputare due tempi supplementari della durata di 15 minuti ciascuno. Perdurando la parità anche al termine dei due tempi supplementari, l’arbitro provvede a far battere i calci di rigore. Le 12 società vincitrici delle gare del secondo turno ottengono la qualificazione al terzo turno.
BERRETTI
Parte il torneo Lupetti a riposo Parte questo pomeriggio il campionato Nazionale Dante Berretti. Il Campobasso, inserito nel raggruppamento D, osserverà all’esordio il turno di riposo. I molisani, guidati dal tecnico Carmine Rienzo, disputeranno la loro prima gara sabato prossimo. In occasione della 2^ giornata di campionato i lupetti ospietranno il Teramo. Un’annata, quella che prenderà il via oggi, che vedrà la Berretti rossoblù tra le sicure protagoniste del girone. rs
CLASSIFICA APRILIA PERUGIA LATINA L'AQUILA FROSINONE FONDI FOLIGNO CHIETI CAMPOBASSO BENEVENTO AVERSA N. AVELLINO ASCOLI ARZANESE TERAMO
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
21
Sport
22 settembre 2012
Calcio serie D
Capitan Orlando pronto per il derby “E’ una partita molto sentita, torniamo a giocare contro il Termoli dopo tanti anni” tesi al Cannarsa dal Termoli. Di partite ad alta intensità emotiva come queste ne ha vissute tante il capitano Antonio Orlando. Dopo oltre un mese di assenza causa infortunio l’amato attaccante granata è tornato in campo nell’ulARBITRI 4^ GIORNATA GIRONE F timo turno ed suo rientro è stato Celano - Maceratese: Pietro Scatigna (Taranto) accompagnato anche da Citta' di Marino - Astrea: Lorenzo Bertani (Pisa) un gol: “Sono contento, è Civitanovese - Jesina: Aldo Marchese (Cosenza) un gol che fa morale. La Fidene - San Cesareo: Andrea Mei (Pesaro) partita si era messa suIsernia - Amiternina: Danilo Iorio (T.Annunziata) bito bene grazie al gran Recanatese - San Nicolo': Luca Massimi (Termoli) lavoro di tutta la squaSamb. - R.C. Angolana: Gianluigi Di Stefano (Brindisi) dra, la mia rete è stata Termoli - O. Agnonese: Giovanni Calogiuri (Lecce) solo un contorno, il Vis Pesaro - Ancona: Armando Ranaldi (Tivoli)
L’Olympia Agnonese scalda i motori. Ancora poche ore ed andrà in scena il primo derby molisano della nuova stagione. I granata di Urbano saranno at-
L’iniziativa.
Isernia, sconti al campo per gli studenti Unimol
In occasione della gara in programma domenica al Lancellotta tra l’Isernia Fc e l’Amiternina, con fischio d’inizio fissato alle 15.00, la società pentra ha proposto delle agevolazioni per i sostenitori più giovani: tutti gli studenti dell' Università degli
Studi del Molise (Unimol) che presenteranno il loro libretto universitario al botteghino avranno diritto ad uno sconto di tre euro sul biglietto d'ingresso, pertanto per loro il prezzo sarà di 7 euro., mentre il costo intero del tagliando è di 10 euro.
grosso l’han fatto i miei compagni”. La bandiera dell’Agnonese in questi anni al servizio della squadra ha visto all’opera tanti calciatori. Quest’anno il capitano sembra già avere le idee chiare sul gruppo, una miscela vincente fatta di giovani interessanti e senior dalle indiscusse qualità: “Gli juniores quest’anno sono in gamba e lo stanno dimostrando ogni domenica sul campo e, sbilanciandomi, credo di poter pensare che non abbiamo mai avuto giocatori in età di Lega così forti. Dobbiamo continuare così che siamo sulla buona strada”. L’Agnonese si presenta al Cannarsa con un biglietto da visita non indifferente: sette punti in classifica, primato e mi-
L’avversaria dei pentri.
Amiternina, una donna in società Il presidente Maurizio Colantoni ha nominato la dottoressa Lucia Biasella “Responsabile eventi e sponsorizzazioni” della S.P.D. Amiternina Calcio. La Biasella, laureata in Scienze della Comunicazione, con master di specializzazione in relazioni istituzionali, ha già avuto significative esperienze nel campo amministrativo, nel Castel Di Sangro Calcio targato “Gabriele Gravina” e, nell’ambito del giornalismo sportivo, con l’emittente radiotelevisiva “Teleaesse” di Castel Di Sangro.Pertanto, a detta della società, il suo apporto risulterà molto utile nel reperimento di nuovi “sponsor” e nell’organizzazione di “eventi” comunque legati al calcio ed al sociale.
glior attacco del girone con nove reti realizzate. Numeri da record ma che non fanno fare voli pindarici ai granata : “Abbiamo sette punti ma questo non significa che il nostro obiettivo non è quello della salvezza. Dobbiamo cercare di mettere in cassaforte il maggior numero di punti possibili nel girone d’andata e speriamo di riuscirci. E’ una partita molto sentita, torniamo a giocare contro il Termoli dopo tanti anni, ci sarà un pubblico degno di questo appuntamento e mi auguro che i nostri tifosi ci seguano in massa e di regalare loro una bella giornata di sport e di gioia”. ANPA
Lnd.
Abete e Tavecchio presentano il Saie Sport & Technologies Nella sede della Lega Nazionale Dilettanti di piazzale Flaminio a Roma è stata indetta ieri la conferenza stampa di presentazione del SAIE Sport & Technologies, in programma presso la Fiera di Bologna dal 18 al 21 ottobre. Sono intervenuti il presidente FIGC Giancarlo Abete, il presidente della LND Carlo Tavecchio e quello di Bologna Fiere Duccio Campagnoli. All'interno del SAIE 2012
(Salone Internazionale dell'Edilizia) nasce un nuovo salone dedicato alle strutture, ai sistemi ed ai materiali innovativi utilizzati negli impianti sportivi. Saie Sport & Technologies nasce con l'obiettivo di far conoscere le procedure di qualificazione, i materiali e le tecnologie di cui l'Italia è all'avanguardia e che rendono gli impianti sportivi, più belli, sicuri e di facile manutenzione.
22
Sport
22 settembre 2012
Volley femminile serie B2
Effe Sport, continua il ciclo di amichevoli pre-campionato Questa sera alle 18.30 la squadra di coach Caliendo ospiterà la Volalto Caserta Continua a pieno ritmo la preparazione dell’Effe Sport Isernia che anche per la stagione agonistica 2012-2013 sarà impegnata nel campionato nazionale di serie B/2 femminile. Le atlete affidate a coach Nello Caliendo stanno testando il loro grado di forma con squadre di categoria superiore: dopo aver affrontato in trasferta prima la Volalto Caserta e poi l’Arzano, questa sera, a partire dalle ore 18.30, avranno di fronte di nuove la Volalto, ospiterandola nel palazzetto dello sport di Isernia. Buone finora le indicazioni per l’allenatore a livello di intesa tra atlete vecchie e nuove e di progressi sotto il profilo tecnico-tattico, al di là di quelli che sono stati risultati ottenuti. Questa il roster completo a disposizione di Caliendo (tra parentesi ruolo, anno di nascita e altezza): Afeltra Filomena centrale 1986 1,86, Mileno Annalisa palleggiatrice 1993 1,78, Carlozzi Valeria opposto 1983 1,85, Fraraccio Ilaria centrale 1988 1,72, Salpietro Dina schiacciatrice 1992 1,73, Tomassetti Marianna centrale 1985 1,82, Muzzo Morena schiacciatrice 1989 1,73, D'Ercole Lucia schiacciatrice 1988 1,80, Tretola Mariangela palleggiatrice 1994 1,59, Dmytryskyn Marta opposto 1992 1,80, Boffa Daniela libero 1988 1,70, Gasbarro Greta schiacciatrice 1994 1,70, Ciao Federica centrale 1995 1,75.
Fitet Molise.
Nono mandato consecutivo per il presidente Cosimi CAMPOBASSO. Trentadue anni alla guida del comitato regionale della Fitet Molise e ancora tanto entusiasimo e tanta energia a disposizione da mettere al servizio del comparto del pongismo molisano. L’assemblea elettiva della Fitet Molise, presieduta dal vice presidente della Fitet nazionale Leonardo Scardigno di Molfetta, ha rieletto all’unanimità per il nono mandato consecutivo sullo scranno più alto della Fitet Molise Bernardo Cosimi, vera e propria colonna portante del tennistavolo locale. Con lui sono stati nominati nel nuovo consiglio regionale Domenico Esposito e Stefano Cosimi come consiglieri quota società, Enzo Valentino come consigliere rappresentanti atleti, Carmen Buonviaggio come consigliere rappresentanti tecnici. “Con grande felicità ed orgoglio mi accingo a vivere il mio nono mandato consecutivo alla guida della Fitet Molise. La mia rielezione è soprattutto il frutto di una condivisione profonda con tutte le società e tutti i tecnici e dirigenti molisani con i quali ho un rapporto meraviglioso e denso di emozioni. Siamo, per così dire, una grande famiglia dove ognuno lavoro per il bene comune di tutti, nessuno escluso. Come obiettivo primario di questo mio nono mandato ho
intenzione di allargare, quanto possibile considerando anche l’attuale momento di crisi, sia il numero di tesserati sia di società affiliate. Come federazione non siamo del tutto presenti in maniera omogenea su tutto il territorio regionale. C’è la necessità di ampliarci nella provincia pentra dalla quale sono già giunti incoraggianti segnali. Ovviamente dovremmo incrementare anche il lavoro di promozione e divulgazione nelle scuole per tentare di coinvolgere il maggior numero possibile di alunni, in particolar modo nei piccoli centri. Su questo ultimo punto stiamo delineando un programma dettagliato con tutti gli allenatori molisani. Che dire di più la felicità in questo momento è il sentimento che prevale. Ricevere il rispetto e la fiducia di tutti i miei compagni di viaggio è davvero meraviglioso. Sin da subito ci metteremo a lavorare, insieme con tutti i membri del consiglio regionale, per eleggere anche gli altri organismi tecnici-amministrativi e per preparare le elezioni a livello provinciale” , ha concluso il presidente Bernardo Cosimi ospite d’onore dell’Assemblea elettiva della Fitet Molise sono stati il presidente del Coni Molise Guido Cavaliere e il presidente del Coni di Campobasso Antonio Rosari.
Calcio regionale.
Real San Martino, nuova società con antichi valori Domani la prima partita contro il Petrella tifernina, alle 15,30 allo stadio San Leo
Lo sport come valore sociale e la passione per il calcio per favorire l'aggregazione fra i giovani nelle piccole comunità: è questo lo spirito con cui chi ama giocare a calcio si pone di fronte all'entusiasmo dei giovanissimi. I bambini affrontano il campo, la difficoltà metaforica della 'porta' come una sfida divertente ma che con gli anni li formerà alla lealtà, a contare sulla fatica per ottenere dei risultati. Nella vita come nello sport. Ed è proprio questo compito fondamentale che la nuova Società Sportiva, Real San Martino, si pone come priorità. La maggior parte dei dirigenti della vecchia ADS San Martino, per vari problemi, ha deciso di fondare una società ex novo. E questa volta, la REAL SAN MARTINO ha avuto, da subito, l'appoggio della comunità.. La presidenza è affidata a Maurizio Santoianni, il vice presidente Pasquale De Santis, il segretario Nicola Palmieri, Dino Caravatta e Nicola Di Bernardo i cassieri. A valorizzare e allenare i ragazzi un monumento dello sport di San Martino, Pietrantonio D'Ugo. Affettuosamente considerato il 'nonno' del calcio di San Martino, è una vera e indiscussa icona: passione per il calcio e amore, sempre disinteressato, per lo sport. Ma il più emozionato è il direttore sportivo, Bartolomeo Montagna. Annuncia il primo appuntamento con il campo da gioco domani contro il Petrella Tifernina e aggiunge: "Fare calcio per me è passione e devo ringraziare il Real San Martino che mi ha dato la possibilità di riavvicinarmi al mio sport preferito, la dirigenza è fantastica ed il gruppo magnifico, trenta raazzi sammartinesi che si allenano quotidianamente per raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati. Vogliao tornare al massimo campionato regionale e vincere i campionati giovanili, infine voglio ringraziare tutta l'amministrazione comunale che ci sta dando una grossa mano per la realizzazione dei lavori allo stadio”. L’appuntamento è fissato alle 15,30 allo stadio San Leo.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Sugo di fagioli e pancetta Ingredienti: gr. 150 di fagioli secchi, 1 cucchiaio di pancetta tagliata a dadini, un po' di sedano, carota e cipolla, 1 foglia di alloro, 1 spicchio d'aglio, olio, sale.
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
CIPOLLA (di appoggio) Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30
ISERNIA Farmacia di turno
Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
Municipio Tel. 0865.50601
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35
TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030
Campobasso: (Terminal) 22,00
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
A D N E AG
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
ATM
Campobasso: (Terminal) 6,10
Numeri utili
Toro 21 apr - 20 mag
AUTOBUS AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Preparazione: Mettere i fagioli in un tegame di terracotta e non metallico coperti d'acqua tiepida insieme alla pancetta, l'alloro, il sedano, la carota e la cipolla. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire a fuoco lento per almeno 2 ore fin quando i fagioli saranno cotti e morbidi salandoli soltanto a metà cottura. Quindi scolarli, tenendo da parte un po' della loro acqua di cottura, e passarne circa un terzo con il passaverdure. In un tegame a parte mettere l'aglio tagliato a fettine e farlo dorare con tre cucchiai di olio, poi versare i fagioli e il passato, farli insaporire qualche minuto a fuoco moderato, quindi versare un mestolino dell'acqua di cottura e lasciare cuocere ancora per qualche minuto. Serve per condire sia paste fresche che riso.
CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 2 Via XXIV Maggio, 180 Tel. 0874.66811
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Termoli: (Terminal) 23,00
Leone 23 lug - 23 ago
TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 22.05 23.15
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Oggi ci sarà qualcosa di inaspettato intorno a voi che sicuramente cambierà drasticamente tutto ciò che avevate creduto essere immobile, statico e perennemente a vostra disposizione. Cose di questo genere possono destabilizzare ma a voi faranno soltanto bene poiché vi insegneranno che il cambiamento può essere positivo. Toro - Non importa cosa riusciate a vedere ed apprezzare all'esterno, dovete sempre entrare per comprendere perché fuori è così bello. Potreste non percepire a pieno una certa filosofia di vita che sta tutta dietro e che non potrete mai adottare come vostra se prima non la studierete un po', ascoltando ciò che vi verrà insegnato. Gemelli - Se state spendendo troppo tempo con persone che non credete lo meritino allora dovreste proprio rompere questa tradizione altrimenti, con l'andare del tempo, finirete per odiare stare con loro e se volete che questo non accada vi toccherà essere schietti e sinceri, come qualcuno vi ha consigliato caldamente. Cancro - Fate qualosa soltanto per voi stessi oggi lasciando perdere tutte le paranoie delle altre persone le quali, se soffrono di insicurezza, dovranno vedersela da soli poiché voi non siete più disponibili a fare consulenza, almeno non per oggi. Anche voi avete bisogno di trovare la vostra strada e anche voi avete bisogno di loro! Leone - Se pensate davvero di andare fuori di testa in questa giornata allora aspettate di vedere la reazione dei vostri colleghi quando scopriranno quello che avete scoperto voi. In serata potreste ritrovarvi ore ed ore al telefono, quindi se non ne avete voglia, spegnetelo subito e rimandate tutto a domani! Vergine - Forse troppi complimenti, eccessivi e talvolta anche forzati non saranno proprio la cosa migliore per voi in questa giornata che speravate in qualcosa di nettamente migliore. Non guardate troppo all'apparenzama cercate di andare in fondo alle vostre relazioni per vedere cosa davvero manchi e cosa si possa migliorare. Bilancia - Nonostante tutto ciò che avviene intorno a voi a fine giornata riuscite sempre a trovare qualcosa che vi faccia sorridere o che vi ricordi quanto vi piace vivere ogni aspetto della vostra vita. Siete persone estremamente positive e tutti intorno a voi hanno qualcosa da imparare, pertanto insegnate anche a chi non vuol sentire! Scorpione - In questa giornata delle nuove notizie vi renderanno estremamente elettrici e non vedrete l'ora di raccontare a vostra volta quello che avete scoperto a delle persone speciali per condividere subito delle sensazioni. Queste tuttavia vi potrebbero portare a commettere a caldo qualche piccolo errore di valutazione! Sagittario - Le persone intorno a voi in questa giornata potrebbero apparirvi un pochino troppo critiche con le vostre scelte, nonostante le aveste già avvertite che non sarebbero state popolari. Il loro scetticismo è ben condiviso ma non dovrebbe essere questo soltanto a fermarvi se ormai siete partiti! Capricorno - In questa giornata una strana energia vi girerà attorno e questo di certo potrebbe portare un sacco di eventi positivi nella vostra vita se sarete talmente tanto scaltri da riconoscerli e prenderli al volo. Iniziate intanto a relazionarvi con qualcuno che potrebbe anche finire per piacervi nonostante le scadenti premesse! Acquario - In questa giornata vi dovrete comportare da perfetti padroni di casa, qualsiasi sia il contesto nel quale dovrete accogliere delle persone che non avete mai visto e di cui non conoscete abbastanza bene il carattere. Improvvisate ma non troppo e vredrete che in breve capirete i punti deboli di tutti in modo da conquistarli! Pesci - Inizierete la giornata da veri eroi nel senso che tutto andrà secondo i vostri piani e sarete talmente tanto in forma che qualsiasi via scegliate per risolvere piccole questioni quotidiane, otterrete sempre un successo. Tutto il rumore che si sta creando intorno a voi quindi è positivo, in quanto gli altri sapranno chi dovranno temere!