ANNO IX - N° 44 - SABATO 23 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
TAaglio lto
2 23 febbraio 2013
di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. E’ toccato alla candidata del listino, Fernanda Pugliese, parlare per prima alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale a Campobasso di Michele Iorio. “Siamo alle battute conclusive di una campagna elettorale unica – ha poi esordito il candidato dell’Udc, Gino Velardi – Una campagna che ci ha visti impegnati ad arginare una serie di at-
teggiamenti violenti e calunniosi e che è stata caratterizzata dalla transumanza. Uomini e partiti che si sono spostati con un unico obiettivo: quello di correre verso il carro vincente, sbagliando di grosso. Questa gente che sta andando via inizialmente ci aveva fatto preoccupare, perché i numeri sono numeri – ha ammesso - Invece c’è stata una compensazione, perché il centrodestra si è ricompattato. Si è trattato di un boomerang, perché la gente è rimasta nauseata da questi comportamenti. Io sono invece preoccupato del fatto che queste persone torneranno e tu, presidente- ha detto, rivolgendosi al governatore - aprirai nuovamente la porta. Ciò non deve mai accadere. Ancora una volta abbiamo scelto il centrodestra in modo diverso da quello che ha scelto il nostro partito nazionale. Noi abbiamo scelto te, come abbiamo fatto nel 2001. Resti un galantuomo, una persona capace. Noi resteremo insieme a te con coraggio. Ce la faremo ancora una volta”, ha chiuso tra gli applausi Velardi. Ed Antonio Chieffo, rivolgendosi al governatore, lo ha accusato di essere stato ‘troppo buono’ con alcuni personaggi. E poi è passato all’attacco del centrosinistra, “che non è più un centrosinistra, soprattutto dopo l’ingresso di Patriciello, perché in questo modo sono saltati tutti gli schemi – ha denunciato – Noi abbiamo scelto di stare al fianco di un uomo come Michele Iorio che incarna l’animo del popolo molisano.
Iorio a Campobasso ribadisce: le elezioni le abbiamo già vinte Affollatissima manifestazione al Centrum Palace: il presidente parla di programma e attacca frontalmente il centrosinistra: è un centro di affari
Il momento è particolare, una condizione difficile da definire- ha detto Non ci aspettavamo una proliferazione di candidati alla presidenza. Si amministra con l’esperienza, non ci si i improvvisa amministratori. Presidente, hai la qualità necessaria in questo momento difficile per il Molise. Dobbiamo continuare a lavorare per la regione. Se è vero che quello che viene richiesto è lavoro, è altrettanto vero che ci vogliono persone come te. Ti chiedo di avere contatti con la gente, di non chiuderci nel palazzo”, ha chiuso l’esponente di Grande Sud. Giovancarmine Mancini, segretario regionale de La Destra, di ritorno da Portocannone, ha annunciato che è andata molto bene anche lì. “Siamo al culmine di una campagna elettorale
vissuta come sempre al fianco della gente, come d’altra parte abbiamo sempre fatto – ha dichiarato – Lo facciamo con passione e con amore. Ora ci è ancora più facile fare politica, perché la battaglia è tra un centrodestra pulito, aperto e non un centrosinistra, ma una Spa, una società per affari. Facciamolo capire a tutti. Quegli affaristi, appena captato qualche sondaggio che parlava di un centrosinistra in vantaggio, si sono affrettati a fare il passaggio, magari puntando ad appalti di opere pubbliche ed alla sanità pubblica. E’ tutto un affare. Non hanno mai parlato di politica in questa campagna elettorale. Non c’è un piano di sviluppo. Non me lo aspetto da un comico come Grillo ma gli altri… Nulla. Si sono solo azzuffati tra loro. Noi ab-
TAaglio lto
3 23 febbraio 2013
Il presidente agli indecisi
Il nostro programma un'iniezione di fiducia CAMPOBASSO. Si è rivolto anche e, soprattutto, al partito degli indecisi Michele Iorio a tutti quelli che non sanno ancora per chi esprimere la propria scelta nel suo ultimo invito al voto. "Al contrario - ha ribadito con forza - se c'è una speranza a cui vale la pena aggrapparsi - questa è legata alla capacità di un'intera collettività di riprendere in mano il proprio destino e, attraverso una rigenerazione delle istituzioni, di condurre i molisani fuori da condizioni di precarietà, verso un nuovo protagonismo democratico. E allora, insieme alle proposte di rilancio dell'economia, di equità fiscale, di tutela del suolo, di investimento nella scuola, nella cultura e nella ricerca e di un maggior protagonismo delle donne nella nostra società, oc-
biamo un programma di governo: sostegno alle imprese, tutela dell’ambiente, del territorio. Dobbiamo crederci, dobbiamo combattere la battaglia. Non culliamoci sui sondaggi che ci danno in vantaggio. Andiamo incontro alla gente. Ce la faremo. Iorio sarà ancora il nostro presidente”, ha concluso Mancini che poi ha dato la parola al presidente.“Siamo arrivati alla chiusura di questa vicenda elettorale – ha esordito – L’abbiamo vissuta in maniera intensa, partecipata. Abbiamo girato tutto il Molise. Abbiamo sofferto per i momenti difficili provocati dalla crisi, ma abbiamo la forza di rispondere non solo alle accuse ma anche a chi ci rivolge l’appello, chi chiede aiuto. Ho affrontato assemblee infuocate di lavoratori disperato ha ricordato Iorio - Ho assunto degli impegni a nome della Regione e li abbiamo mantenuti. Abbiamo fatto scelte assumendoci le nostre responsabilità, ma non abbiamo mai perso il coraggio di continuare ad operare, malgrado le denunce, le accuse. Il Molise è un terra
meravigliosa fatta di uomini e donne meravigliosi. Abbiamo lottato per la sanità, per le scuole. I miei oppositori dicono che la sanità è commissariata: certo, mi sono fatto commissariare per non far chiudere gli ospedali. Ma se vinceremo, il 27 la storia cambia – ha avvertito il presidente - Abbiamo dovuto resistere. Quello che ci ha salvato è avere le mani e la coscienza puliti. Oggi ci presentiamo a viso aperto, con un centrodestra coeso. Abbiamo ideato nuove opportunità per questo nostro territorio. Qui a Campobasso vado orgoglioso di quello che ho potuto fare. Tutto il possibile per far crescere questa comunità, dando nuove opportunità per i giovani: l’università che è cresciuta, la Cattolica. Abbiamo dovuto scontrarci con amministratori di altro colore politico che ci hanno impedito di risolvere alcuni problemi. E poi c’è la Fondazione Cultura, ospitata dall’ex Gil, palazzo che stavano per abbattere – ha ricordato ancora Iorio -.Abbiamo fir-
mato un accordo per far continuare a vivere il teatro Savoia, destinato a morire. Sono scelte della politica dei fatti. Ci saranno nuove opportunità di cultura e di lavoro. E’ avvilente assistere ad un dibattito politico privo di argomenti. Abbiamo assistito al tradimento di persone che sono passate dall’altra parte. C’è un centro affari interpretato da Frattura e Patriciello – ha accusato il presidente -. Nel Molise c’è da riflettere. Su quanto sta accadendo. Hanno avuto l’ardire di sostenere, in testa il bell’imbusto di Di Pietro, che io dovrei essere sospeso per una procedura di abuso in atto d’ufficio. L’unica in trent’anni di onorato impegno politico. Questa è la cosa più brutta che un politico può fare: ingannare la gente per tentare di strappare qualche voto in più. Abbiamo reagito annunciando una legge sul conflitto d’interesse. Noi la possiamo fare q u e l l a
corre, anche per il Molise, una grande iniezione di fiducia, non nel mercato, ma nella capacità di una comunità aperta di donne e di uomini di ritrovare il senso di appartenenza a istituzioni, certo da riformare, ma sempre da tutelare come beni comuni, come intelligenze collettive capaci di produrre cambiamenti sociali". Per Iorio bisogna ridare credibilità alle istituzioni democratiche, "recuperando il patto costituzionale e i principi che lo animano, è condizione necessaria per costruire un progetto politico e istituzionale aperto, che guardi all'Europa e al mondo, e che rimetta al centro la dignità della persona, i diritti, il lavoro e l'uguaglianza. Solo così si può uscire dalla crisi, ridando fiato a quell'idea di progresso sociale e umano che dovrebbe orientare ogni scelta anche di politica economica".
legge, loro no. Noi siamo persone pulite. Vinceremo queste elezioni per rimandarli a casa. Non li vogliamo più vedere. E’ questo il coraggio che dobbiamo avere, è il coraggio che ho perché so di non essere ricattabile. Evitiamo che questa regione vada tra quelle mani. Secondo me, se volete sapere come la penso l’abbiamo già evitato perché le elezioni le abbiamo già vinte”, ha concluso, tra gli applausi Iorio. Il tempo di salutare la gante, accorsa numerosa al Centrum palace e poi via verso Isernia, dove ha chiuso la campagna elettorale.
TAaglio lto
4 23 febbraio 2013
Il fatto. Il candidato presidente è tornato sulla vecchia questione giudiziaria dell’esponente dell’Udeur
Niro querela Romano e chiede un risarcimento di 2 milioni CAMPOBASSO. Il consigliere regionale,Vincenzo Niro, ha dato mandato ai suoi avvocati di procedere in sede giurisdizionale penale e civile al fine di ottenere l'accertamento della natura offensiva e diffamatoria di quanto diffuso dall’aspirante candidato alla Presidenza della Regione Molise Massimo Romano durante l’intera campagna elettorale, con integrale risarcimento dei danni valutabili in due milioni di euro. Risarcimento che il consigliere Niro intende destinare integralmente al finanziamento del capitolo di bilancio regionale relativo alla legge regionale sul reddito minimo di cittadinanza. Massimo Romano, ricordiamo, aveva sostenuto come "l’attuale presidente della commissione bilancio facente parte della maggioranza di Michele Iorio e segretario regionale dell’Udeur di Mastella,Vincenzo Niro, condannato per una pluralità di reati gravissimi (sembrerebbe anche inerenti la violazione delle norme sul controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), e per il reato di corruzione" fosse impresentabile nel listino del centrosinistra di Paolo Frattura. “Oltre al problema giudiziario, abbiamo il dovere di porre la questione politica". E Romano ha anche inserito in un suo volantino elettorale la copia dell'articolo uscito su Il Fatto Quotidiano del 2 febbraio 2013. “Ho assistito in silenzio – spiega Vincenzo Niro all’indecoroso spettacolo messo su dal candidato Presidente della Regione Massimo Romano attraverso una propaganda continuamente tesa a distruggere la mia persona agli occhi dell’opinione pubblica". Niro accusa Romano di aver tentato in tutti i modi di farlo passare come impresentabile attraverso comunicati stampa e interventi pubblici densi di illazioni di ogni genere.“L’auspicio” – chiude Niro è che dopo il 25 Febbraio si torni finalmente a discutere di piani politici-programmatici tesi alla vera costruzione del Bene comune”.
Una politica devastata dai salti della quaglia CAMPOBASSO. Una campagna elettorale 'strana' quella per le Regionali che ha visto ben poca discussione sui veri temi del momento e che interessano i cittadini che si alzano la mattina per andare a lavorare e si trovano sempre meno soldi nelle tasche. Una campagna elettorale che ha visto la forte accelerata del centrodestra in Molise, che è riuscito a 'depurarsi' di molti elementi, per presentarsi con un programma reale e obiettivi certi. Del resto, i cittadini non credono più nella politica del "dire", è fumo negli occhi, rappresenta l'arte dei "venditori di sogni", di cui la nostra regione deve liberarsi. Ci vuole la politica del "fare", che poi è la vera essenza della politica, quella con
la P maiuscola. Una politica impegnata a darsi nuovo lustro, senza saltimbanchi o gente che continua nella non nobile arte dei salti di quaglia, che torna ad essere un servizio, sobria e tangibile, pronta a confrontarsi sulle idee e non sulle persone. Non tutta la politica "tradizionale" è da buttare, impossibile negare che ci siano politici seri, competenti e onesti, come è probabile che non tutti i "rottamatori" rappresentino una vera discontinuità. Il rischio, grosso, è quello di soggetti politici creati ex novo, pronti a cavalcare l'onda, pieni di facce nuove, magari pulite, ma che potrebbero rivelarsi scatole vuote o, peggio, dei veri pacchi bomba. Non c'è nemmeno la necessità di una lotta tra genera-
zioni, bisogna che il peso dei giovani sia più rilevante rispetto alla situazione attuale, senza "appropriarsi" o "dettare", bensì confrontandosi, alla pari, per proporre idee nuove, per rilanciare temi messi da parte, per allargare gli orizzonti di certe discussioni o svecchiare alcuni concetti. La convergenza tra gli obiettivi della politica de fare e le esigenze della Regione è determinante in questa fase di crisi congiunturale. La convergenza si verifica in un rinnovamento degli obiettivi accompagnato da strumenti concreti e non da proclami generalisti come abbiamo riscontrato in questa campagna elettorale da parte di alcuni candidati. Da qui il recupero registrato da parte del centrodestra.
D’Alete: “Sono provvedimenti urgenti che affrontano le emergenze presenti”
Post sisma: le proposte di “Noi per il Molise” CAMPOBASSO. Le problematiche presenti nel cratere sismico sono stati al centro di una conferenza stampa della lista “Noi per il Molise”, ieri mattina a Campobasso. Presente il fondatore della lista, l’ex consigliere regionale Pardo Antonio D’Alete ed i quattro candidati superstiti: il fisico Nanni Piacentino, l’architetto Andrea Vitiello, l’ingegnere Antonio Limonino e l’ex sindaco di Portocannone Domenico Rispoli. Tre le proposte elaborate per superare l’impasse legato alla ricostruzione: in primo luogo “Noi per il Molise” chiede che l’erogazione dei contributi per la ricostruzione di classe A avvenga direttamente in capo ai
quattordici Comuni del Cratere che potranno gestire le risorse pari a 360 milioni di euro, in forma autonoma o attraverso consorzi. Occorre, inoltre, affrontare l’emergenza legata alla cosiddetta “autonoma sistemazione” in quanto la gran parte delle abitazioni crollate erano abitate da donne anziane, spesso vedove, che rischiano situazioni di povertà poiché sono venuti a mancare quei contributi assicurati dalla Protezione Civile (cifre intorno ai 200/300 euro). Terza proposta, secondo “Noi per il Molise”, riguarda l’applicazione della legge regionale 23 novembre 2010, n. 19: una legge approvata a seguito della sospensione dal
gennaio dell'anno 2010 delle agevolazioni tariffarie concesse dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas a favore dei residenti nei villaggi provvisori, che concede un contributo finanziario, a parziale copertura delle spese riferibili alla fornitura di energia elettrica, a quanti occupano ancora le strutture abitative dei villaggi provvisori. “Dopo il 2011, con la Finanziaria 2012 il contributo non è stato più concesso a fronte di fatture sempre più salate per gli abitanti dei villaggi costretti a riscaldarsi con gli impianti elettrici. Questi sono i provvedimenti che a noi sembrano più urgenti – ha concluso D’Alete – che affrontano
l’emergenza e che forniscono una prospettiva su come è possibile ricostruire nel giro di qualche anno.”
TAaglio lto
5 23 febbraio 2013
Il presidente passa al contrattacco e fa piena luce su una vicenda che era passata sotto silenzio
Conflitto d’interessi, Iorio: Frattura deve alla Regione 300 mila euro di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. L’ineleggibilità non è sicura, è da verificare, ma sulla incompatibilità non ci sono dubbi: il candidato del centrosinistra alla carica di governatore, Paolo Frattura, ha un conflitto d’interessi grosso quanto una casa che va necessariamente rimosso. La denuncia, provata da documenti, arriva dal presidente della Regione, Michele Iorio, che proprio sul conflitto d’interessi ha annunciato la presentazione di una legge, qualora dovesse essere rieletto alla presidenza della Giunta regionale Il governatore ha convocato una conferenza stampa, “perché ho il dovere di dire ai cittadini molisani come stanno realmente le cose e fare chiarezza su una campagna elettorale che è stata inquinata da chi tenta di discreditare l’avversario diffondendo notizie assolutamente false”. Iorio annuncia la legge sul conflitto d’interessi e subito parte la campagna denigratoria del candidato del centrosinistra che rispolvera il decreto ‘Liste pulite’ per dire che, se eletto, Michele Iorio dovrà essere sospeso per via di una condanna sulla quale, tuttavia, manca ancora il secondo grado di giudizio. Una sorta di vendetta mediatica alla quale il governatore ha deciso di ribellarsi, di reagire, tirando fuori documenti che comprovano l’esistenza del conflitto d’interessi a carico del leader del centrosinistra. “Paolo Frattura è titolare della ‘Bio.Com. Srl’, società che avrebbe dovuto realizzare una centrale a biomasse a Termoli – ha spiegato Iorio ai giornalisti, ai quali è stata anche distribuita la visura camerale della Srl – Un impianto che doveva essere realizzato grazie ad un finanziamento di 300 mila euro erogato dalla Regione nel 2008 con fondi dell’articolo 15. Nel 2012 – ha proseguito il governatore - la Regione ha revocato il provvedimento perché, nel frattempo, il Comune di Termoli aveva negato, per il pesante impatto ambientale, l’autorizzazione per la realizzazione dell’impianto da 60 mega watt. E dunque la so-
Il candidato del centrosinistra è titolare di una società, posta in liquidazione, che ha incassato fondi dell’art. 15 per un impianto a biomasse mai realizzato
cietà è stata chiamata a restituire il finanziamento che nel frattempo aveva incassato. La Bio. Com. si è opposta, rivolgendosi al Tar per chiedere la sospensione del provvedimento, ottenendo ragione. Intanto la società è stata posta in liquidazione e nel caso in cui la Regione, che ha presentato appello al Consiglio di Stato, dovesse vedere accolte le proprie ragioni, potrebbe rifarsi sulla società solo sui 10 mila euro di capitale sociale versati - ha aggiunto Iorio – Ma la cosa che indigna, che fa rabbrividire è il fatto che Frattura, di fronte all’evidenza dei fatti, continui a negare spudoratamente. Ha rilasciato interviste nelle quali ha detto di non avere interessi, diretti o indiretti, sulle attività per la produzione di energia. Quando ci si candida a rappresentare la Regione – ha ammonito - quantomeno bisogna dire la verità. Se Frattura dovesse diventare presidente della Giunta regionale, cosa che non accadrà, o se dovesse essere eletto consigliere, dovrà prima restituire i 300 mila euro. Solo allora potrà sedere tra i banchi del Consiglio regionale”, ha chiuso il presidente Michele Iorio, sicuro di non avere nulla da temere, convinto come è di essere dalla parte della verità.
La letter@.
La mediazione, un momento alto
Il governatore incalza: restituisca prima i soldi. Solo allora potrà sedere tra i banchi del Consiglio regionale
Ho sempre pensato che la coerenza con le proprie idee e la responsabilità delle proprie azioni fossero necessarie a formare l'individuo che sente la vocazione per la politica, qualità del tutto assenti in molti che si agitano nell'agone politico. Ed è stato Michele Iorio, spesso, ad assumersi le responsabilità gestionali e delle scelte fatte pur di mantenere salda la compagine regionale molisana. Oggi, in più ha compreso che occorre un nuovo paradigma culturale-politico, un nuovo sistema di regole e un differente modo di agire, è necessaria una politica ancora più attenta alle istanze della collettività e non più segnata da interessi di parte. La crisi, lenta e inesorabile, ha raggiunto il suo culmine, ha aperto una nuova fase, di transizione, in cui è necessario meditare e riflettere sugli errori commessi e sulle strategie future. Ed ha parlato di 'secondo tempo'. Il termine "crisi" è usato per indicare un periodo di grande difficoltà, di separazione, che segna il passaggio tra due ere. La crisi, nonostante la sua portata devastante, può quindi rappresentare un momento di ripensamento e un'opportunità di un effettivo cambiamento nella "governance" e nelle modalità in cui essa si esercita, quello da scongiurare è il fatto che questa crisi assuma i caratteri di un fenomeno patologico, cronico e costante. Questo tempo richiede di essere vissuto con sobrietà, coscienza e responsabilità da parte di tutti. Responsabilità delle istituzioni regionali; responsabilità dei partiti, per un'attenta valutazione e scelta di candidati di alto profilo, di comprovata esperienza e conoscenza della complessità della società contemporanea. Gabriele Guerri
TAaglio lto
6 23 febbraio 2013
La questione. Il presidente degli industriali molisani traccia il progetto
CAMPOBASSO. E' il presidente dell'Associazione industriali del Molise, Mauro Natale, a chiedere a chi andrà a guidare la Regione un impegno concreto per il comparto. "Tra il 2010 e il 2012 le imprese manifatturiere italiane che vendono anche all’estero hanno visto crescere le loro esportazioni dell’11%. Lo apprendiamo leggendo i dati pubblicati ieri dall’Istat nel rapporto sulla competitività dei settori produttivi. Sono ben 45 mila le aziende analizzate, tutte di medio-grande dimensione e appartenenti a specifici settori quali la farmaceutica, le bevande, gli alimentari e i macchinari industriali. E le altre? Per loro il Centro Studi di Confindustria parla di “un quadro fragile” e di “previsioni che peggiorano”, soprattutto perché il dato sull’occupazione continua ad essere allarmante: tra novembre e dicembre 2013 ci sono stati 186 mila occupati in meno. Che fare? “Guardando al Molise - prosegue Natale - non si può non costatare che il “segno più” davanti alle vendite all’estero riguarda solo una parte minoritaria delle aziende regionali. E le altre? Le tante dell’edilizia, dei materiali da costruzione, dell’impiantistica, del legno, dei trasporti, dei servizi… le tante aziende “familiari” di seconda e terza generazione, che costituiscono la spina dorsale del nostro sistema economico: come si esce dalla crisi? Il problema è forte: la carenza di credito bancario, unita ai ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e ad una tassazione esagerata, rappresentano ormai delle tenie all’interno del corpo produttivo imprenditoriale molisano. Chiedersi, come fa qualcuno, se venga prima la
Il fatto. Nuovi investimenti su programmi finalizzati alla ripresa produttiva
Assindustria alla politica “Ora nuove scelte” L’appello.
Agronomi e forestali “Agricoltura e ambiente, in un unico ministero”
A dover essere privilegiate le imprese che hanno necessità di ritrovare ossigeno e finanziamenti ripresa economica e poi l’espansione del credito, la riduzione delle tasse e così via non ha gran ché senso. Ha senso, invece, rendersi conto che la ripresa economica non è dietro l’angolo, che non siamo alla “coda” della crisi e che dunque occorre, oggi più che mai, un governo che ridia fiducia e respiro alle imprese. Riforme strutturali, riduzione della spesa pubblica improduttiva, regole certe, etica dei comportamenti… sono “il nuovo” che noi industriali ci aspettiamo. Basta con gli in-
L’intervento. di Antonello Miccoli* Ogni mese giungono dati sulla crisi sempre più drammatici: nel 2012 solo in Molise la Cig è aumentata, rispetto all'anno precedente, del 101,91%:un dato, questo, che risulta essere in assoluto il più alto in Italia. Disarticolando il dato per settore si registrano aumenti altrettanto preoccupanti: legno +302,77%; alimentari +1.159,91%; meccaniche + 182,05%; vestiario, abbigliamento e arredamento + 46,88%; chimiche + 98,32%; pelli e cuoio
dugi e le azioni inutili… occorre responsabilmente riportare linfa vitale il corpo industriale per evitare che l’agonia di tanti non peggiori. Da noi, dalla Confindustria Molise, parte un appello alla futura classe dirigente: un passo indietro nei privilegi consolidati e 100 passi in avanti sul merito, la moralità, la trasparenza, la lotta agli sprechi. Che si abbia, finalmente, il coraggio e la dignità di voltare pagina per poter iniziare a ragionare e scrivere del nostro futuro”.
CAMPOBASSO. Agricoltura, ambiente, paesaggio e tutela del territorio in un unico Ministero. E’ questa la proposta del presidente del Consiglio dell’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali Michele Paduano alla vigilia delle Elezioni del 24 e 25 febbraio. "La nostra professione ci vede quotidianamente impegnati su materie collegate tra loro mentre, nel corso degli anni, abbiamo constatato come invece le competenze afferiscono a più ministeri - in particolare agricoltura, ambiente, beni culturali e anche sanità – creando spesso una stasi dei procedimenti normativi e amministrativi; o talvolta anche conflitti di attribuzione di competenze o comunque visioni contrastanti che non tendono a risolvere e a dare soluzioni ai problemi posti. E’ per questo che riteniamo strategico per una crescita competitiva del Paese, legato all'identità dei paesaggi e dei territori e delle relative produzioni, la formazione di un ministero dove si possano organicamente organizzare le competenze dell’ambiente, del paesaggio e dell’agroal i m e n t a r e. Sarebbe quindi auspicabile avere un Ministero delle politiche agroalimentari, ambientali e paesaggistiche".
Crisi infinita + 212,39%; edile + 345,31%. Anche il numero di aziende che ha richiesto la Cigs è aumentato del 27,78%: il dato peggiore del Paese dopo la Sicilia. La stessa Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, che è cresciuta del 62,77%, ha superato tutte le regioni italiane ad esclusione dell'area territoriale siciliana. La condizione del Molise si innesta su una crisi nazionale gravissima e dai risvolti incerti: basti pensare che da quindici anni non si registra un aumento della produttività, mentre, nel contempo,
il profitto è stato dirottato sulle rendite finanziarie ed immobiliari. Sul versante del lavoro si è raggiunto, in pochi anni, un miliardo di ore di cassa integrazione; le stesse politiche liberiste hanno consentito l'assolutizzazione della flessibilità testimoniata dalla presenza di un numero di lavoratori precari, talmente ampio, da superare i contratti a tempo indeterminato. Nello specifico, in riferimento ai rapporti di lavoro attivati nel 2° trimestre 2012, si hanno: 1.965.257 contratti a tempo determinato; 195.302 contratti di collabo-
razione; 79.757 contratti di apprendistato. Viceversa i contratti a tempo indeterminato risultano essere solo 473.166. Dinanzi questi dati l'intera classe dirigente deve acquisire la consapevolezza della drammaticità del momento: una dimensione che impone di rivedere le strategie di intervento rispetto ad un declino che rischia di divenire irreversibile. * Segretario Confederale Cgil
TAaglio lto La nota
Le piccole patrie per garantire un futuro di sviluppo
7
23 febbraio 2013
In pochi si sono battuti, tra questi Iorio, sulla necessità programmatica di garantire quanto conquistato
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. "Le piccole patrie" oggi hanno le potenzialità per tornare a giocare una vera partita sullo scacchiere sempre più in mano ad una depravata finanza. Tutto ciò ci impone di prendere atto che una fase storica si è conclusa e che diventa necessario attrezzarci per tempo al fine di dare vita ad una nuova, più difficile ed esaltante fase: quella della seconda autonomia. E' una sfida importante per il Molise e per tutti i molisani, al di la delle appartenenze e di quant'altro se non vogliamo tornare ad essere la costola di qualche altra regione o, peggio, doverci sistematicamente presentarci col cappello in mano. E' pur vero che molti esempi non sono stati positivi, che quanto costruito nel corso dell'ultimo trentennio è stato mangiato ma è altrettanto vero che possiamo ricostruire un percorso. Una seconda autonomia, allora. L’avvento di questa deve assumere, per la nostra gente, il significato di una vera e propria sfida: come fare sviluppo – per una piccola regione, fortemente caratterizzata dal suo particolarismo culturale e dalla sua natura di montagna (magnifica, ma anche impegnativa) - nell’epoca della globalizzazione? Bisognerà puntare essenzialmente a far uscire la nostra società da quella sorta di “impasse” economica (oggi aggravata dalla crisi mondiale) che l’ha caratterizzata in questi ultimi decenni tratteggiata come “benessere senza sviluppo”, pur senza voler minimamente sottostimare gli importanti traguardi raggiunti, che hanno consentito alla nostra comunità di ottenere quell’“égalité de chances” rispetto ad altre aree metropolitane più ricche della nostra. Come fare
È il secondo tempo del progetto politico che deve ispirare le nuove azioni sviluppo, dunque? Aumentando la ricchezza prodotta, per continuare a garantire un elevato standard dei servizi offerti alla collettività. E ciò si potrà ragionevolmente ottenere puntando, in primo luogo, all’ottimizzazione di tutto il potenziale umano, territoriale, infrastrutturale, tecnico, economico, finanziario e culturale di cui attualmente disponiamo. E non è poca cosa. Sappiamo di non avere dalla nostra parte il conforto dei grandi numeri. Per realtà più consistenti la “qualità” diventa una ragionevole probabilità statistica: nel nostro caso deve diventare un progetto lucidamente elaborato e tenacemente perseguito, dove nulla può essere lasciato al caso o all’improvvisazione. E' la seconda autonomia la vera sfida che si impone alle forze politiche e a noi tutti per avere la speranza ancora di un domani.
Autonomia regionale, la base solida per ripartire e crescere CAMPOBASSO. Queste elezioni hanno una valenza in più per il Molise e la salvaguardia della sua autonomia regionale. Era stato lo stesso presidente Iorio a rilanciare la questione nei mesi passati quando si profilavano discorsi che volevano l'accorpamento della Regione con altre realtà territoriali. Fino, addirittura, all'intervento del rappresentante economico del Pd, Fassina, sulle reti Rai a sottolineare la 'pochezza' demografica del Molise e, in sintesi, la sua 'inutilità istituzionale". Invece mai come in questo momento va mantenuta in essere l’identità e le peculiarità. Il Molise ha ricevuto dalla sua autonomia benefici immensi; siamo passati da una delle zone più arretrate d’Italia, e dunque territorio di confine e marginale dell’Abruzzo, ad una regione, che pur con varie
criticità è cresciuta, ha creato benessere, ha trasformato radicalmente il suo assetto economico-sociale, garantendo ai propri cittadini servizi e qualità della vita. “Credo - ha ribadito in più occasioni il presidente Iorio - siano quindi da rigettare con forza le idee antistoriche di fusioni o ricongiunzioni con regioni limitrofe. Del resto, se altri territori delle regioni confinanti hanno mostrato interesse per un passaggio al Molise, denunciando poca attenzione e marginalità rispetto alle regioni di appartenenza, evidentemente il valore della nostra autonomia e della possibilità che abbiamo di costruire il nostro futuro senza essere zona marginale di realtà più grandi, è ritenuto importante tanto da volerne condividere i benefici. In quest’ottica possiamo immaginare un percorso che possa
vedere impegnati anche i nostri Parlamentari e quindi lo Stato centrale per dare la possibilità ai vari comuni limitrofi di poter disegnare il loro futuro con noi in un’ottica che veda a medio termine la costruzione di più vaste aree omogenee sia per cultura, che per economia e quindi per comunanza di interessi strategici e di prospettive di sviluppo”. E’ chiaro che la volontà espressa di mantenere il senso della piena autonomia regionale non può non contemplare anche il passaggio per fasi progettuali con altre realtà regionali. Nell’agenda, però, la strategia programmatica e progettuale deve riguardare, proprio, il mantenimento della piena autonomia per non finire in ‘bocche’ voraci che finirebbero per inghiottire quanto faticosamente creato nel corso di questi anni.
8
Campobasso
23 febbraio 2013
“No al sistema economicistico che distrugge la sanità” Con queste ragioni il presidente della Giunta, Iorio ha impugnato il piano di Basso CAMPOBASSO. Oggi a dominare nel sistema sanitario è un approccio prevalentemente di tipo economicistico. E, per questo, ha fatto bene il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, ad iniziare l'azione per frenare questa deriva che porta verso una privatizzazione del sistema.. A prendere le decisioni importanti riguardanti ad esempio la gestione e la conduzione di un ospedale pubblico sono in primo luogo gli amministratori. A dettare legge, verrebbe voglia di dire, sono gli economisti sanitari. Eppure, c'è chi plaude, a livello politico in Molise, dinanzi a questo ragionamento nel registrare tali posizioni solo perchè presunte
responsabilità vengono dal passato. Ecoo perchè, ripetiamo, ha fatto bene in queste ore il presidente Iorio a decidere per la costituzione della Regione contro il Piano di Filippo Basso. Ben vengano le razionalizzazioni nell’offerta di prestazioni sanitarie. Il problema è che con le tendenze in atto attualmente, il confine tra razionalizzazioni e razionamento non è poi così netto. Si rifiuterà (o si rifiuta già ora) di somministrare un farmaco ad un paziente di una determinata età perché troppo caro oppure si rinuncia ad eseguire un esame diagnostico perché troppo costoso. Oppure ancora
si rinuncia a ricoverare nel reparto cure intense una persona in là con gli anni. Figurarsi dopo le cure che saranno imposte dai commissari con la scomparsa, sicura, di tre ospedali e la restrizione per gli altri. Sono tendenze estremamente pericolose che sono destinate a lasciare il segno: il razionamento delle cure sta già forse diventando una realtà e una medicina a più velocità pure. I medici sono stati in prima linea in questi anni a difendere e, soprattutto, a dispensare una medicina di qualità per tutti sulla base del principio dell’equità di accesso al sistema sanitario. Oggi, purtroppo, la pressione per conte-
nere la spesa per la salute, rischia di minare le solide fondamenta su cui si fondava il sistema sanitario. E non è consentito a nessuno appoggiare linee di tendenza che viaggiano diametralmente all'opposto rispetto alle reali esigenze dei cittadini molisani. Se una parte della politica, quella che fa capo ad una sinistra parolaia, gode nel vedere bruciare la casa dei molisani alimentando le fiamme del fuoco solo per accusare altri, non si rende conto che in questa maniera, tra le mani, farà
ritrovare ai molisani il nulla. E' questo il gioco sporco che si sta registrando in queste ore e che non serve al mantenimento di quei servizi e prestazioni a favore della popolazione molisana.
Il fatto.
CAMPOBASSO. E’ la prima volta che si inverte la tendenza alla crescita della mobilità passiva in sanità, ovvero di quanti pazienti si portano fuori regione per farsi curare rispetto a quanti, invece, vengono nelle nostre strutture sanitarie. Mobilità passiva, fenomeno negativo per le casse regionali, costrette a pagare l’assistenza erogata da altre regioni. Il raggiungimento di questo importante risultato, che ha portato a fare registrare un più 30 milioni di euro, è merito delle
Mobilità passiva, per la prima volta invertita la tendenza scelte messe in campo dall'Asrem e che a Roma si continua a volere ignorare. Con il probabile pareggio di bilancio, poi, raggiungibile a fine anno potranno essere riattivate le assunzioni (ci sono già più medici e più infermieri) ed avviare un piano di aggiornamento delle tecnologie. Questa possibile ripartenza farà sentire il suo
effetto sulla mobilità passiva ancora di più nei prossimi anni: più Tac, più robotica, più eccellenze, meno viaggi fuori regione. E' su questo che ci si sarebbe atteso l'apporto e il supporto dei commissari ad acta inviati in Molise dal governo. Non, al contrario, un costante lavorìo contrario fino a giungere alla richiesta di defenestramento degli stessi organi Asrem avallati anche da qualche parte politica molisana che aspira solo a riscaldarsi intorno alla casa che brucia. Il dato raggiunto dal Molise, con il recupero della mobilità in uscita, è un altro passo in avanti verso il risanamento dei bilanci e la possibile uscita dal piano di rientro. Spesso la mobilità sanitaria aumenta i costi senza modificare la qualità dell’assistenza. Il rapporto si interroga su quale sia la quota di mobilità sanitaria attribuibile all’inadeguatezza quantitativa o qualitativa dell’offerta e se, e come, questo fenomeno possa aumentare nel
futuro le disuguaglianze sociali e geografiche negli esiti di salute. Uno dei principali fattori sociali che condiziona il ricorso alla mobilità sanitaria è certamente quello relativo alla fiducia riposta nelle strutture di ricovero: il livello di fiducia nelle strutture di ricovero presenta, a sua volta, interessanti differenze sociali e territoriali. Uno dei temi maggiormente sentiti nell’opinione pubblica, a proposito di qualità delle cure, è ad esempio quello dei tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni e che, troppo spesso, ha portato i cittadini a recarsi presso altre strutture esterne alla regione. Recuperata la mobilità passiva, è pensabile, ora, programmare interventi per la qualificazione del sistema sanitario regionale. E' questa la sfida che dovrebbe coinvolgere tutti per uscire fuori dal piano di rientro. Non è che ci sono forze o gli stessi commissari che non ci vogliano portare fuori da questa tagliola?
9
Campobasso
23 febbraio 2013
Ci sarebbe un deterrente contro la chiusura degli sportelli postali. Altrove lo hanno applicato e il risultato è stato sorprendente. Gli sportelli che si volevano fossero chiusi sono rimasti aperti. Il deterrente è semplice. All’annuncio della chiusura, i correntisti delle poste hanno risposto all’unisono con la richiesta del ritiro dei libretti di deposito e di tutte le altre forme di risparmio. L’effetto è stato, come diciamo, particolarmente positivo per chi l’ha posto in atto. Un modo coerente, tra l’altro, di rispondere alle politiche dei tagli. Alla prepotenza di chi ha il coltello dalla parte del manico. E’ accaduto a Castel San Gimignano. Lo hanno deciso i correntisti, tutti insieme, in un'affollatissima assemblea pubblica, come riportano le cronache locali. Si sono mostrati un blocco compatto, deciso a non cedere, e con loro si sono schierati anche gli amministratori presenti, pronti ad appoggiarli ed a percorrere tutte le strade per evitare una chiusura irragionevole dal punto di vista del servizio e immotivata da quello economico. L’effetto, dicevamo, non s’è fatto attendere. Di fronte alla richiesta di ritirare all’istante i libretti di risparmio le Poste hanno tergiversato, hanno guadagnato tempo e, pare, si siano disposte a rivedere il programma delle chiusure. Le popolazioni toscane, si sa, sanno difendersi e sanno difendere soprattutto i propri diritti. Hanno una forte coscienza civica e la fanno
Un deterrente come protesta per impedire la scomparsa dei piccoli uffici armamentario comportamentale con cui si tenta di fronteggiare, spesso vanamente, il disegno di svuotamento di presenze e di servizi sul territorio. Il Molise, per questo suo modo di agire e reagire, ha subito, sta subendo, e subirà la chiusura e il trasferimento altrove di enti e servizi pubblici e privati. I correntisti tosacani delle Poste di Castel San Gimignano hanno preferito vedersela da soli, applicando la legge biblica “Occhio per occhio, dente per dente”. Riuscendo nello scopo. I molisani, volendo, potrebbero replicare. Ma nutriamo seri dubbi che i correntisti presso gli sportelli postali in predicato di essere chiusi riescano ad esprimere una coscienza collettiva univoca, abituati come sono, i molisani, al più esasperato individualismo. Da queste colonne l’input. Il resto è nella volontà e nella capacità di essere reattivi ad una sopraffazione, quale deve considerarsi ogni riduzione o trasferimento di servizi sociali. A.Cu.
Le Poste chiudono? Ritiriamo i risparmi valere. L’esempio, si spera, seppure con sfumature molisane, cioè meno forti, meno massicce, ma pur sempre indicative di un risveglio civile, potrebbe essere seguito dai correntisti postali che si vedono e si vedranno
minacciati della chiusura degli sportelli PT. Finora abbiamo assistito a presidi con bandiere sindacali e striscioni di protesta, a richieste di incontri con i vertici dell’Azienda, a mediazioni politiche. Insomma, al solito
L’iniziativa. Per la società sportiva ma anche per i cittadini CAMPOBASSO. Basta una scarica elettrica per far ripartire un cuore fermo, ma bisogna avere il defibrillatore: uno strumento piccolo e semplice che, se usato correttamente, può salvare la vita. Lo sa bene Enrico Perretta, titolare del laboratorio Biomedical, che ha consegnato un defibrillatore all'Associazione di quartiere "Campobasso Nord". L’intento è quello di garantire la presenza di un apparecchio in tutti quei luoghi in cui si fa sport e formare una squadra di operatori che al bisogno sappia come intervenire. In caso di arresto cardiaco, la probabilità di salvare una vita è legata alla tempestività della manovra. Piccole semplici
Perretta dona un defibrillatore all’associazione Quartiere Nord azioni, da compiere con freddezza, che consentono di rimettere in moto un cuore fermo in attesa dell’intervento dell’ambulanza Il defibrillatore sarà a disposizione principalmente delle strutture sportive, ma sarà a disposizione dell'intero quartiere. Il tutto è avvenuto nella sede dell'Ass.ne di "Quartiere Campobasso Nord" in Largo Gramsci,
11/A a Campobasso. Numerosi i presenti anche diversi responsabili delle squadre di calcio che fruiscono delle strutture sportive "L. Sturzo" in affidamento alla stessa Assocciazione. Relatori del convegno sono stati: il dottore Salvatore Vecchiarelli Cardiologo, dott. Sergio Vecchiarelli Endocrinologo, sig. Giovanni Cerio Presidente dell'Ass.ne di Volontariato CardioArea, dott. Candido Di Lisio Presidente U.M.S. Molise, dott. Enrico Perretta Titolare del Laboratorio Biomedical ed il sig. Franco Sallustio Presidente dell'Ass.ne di "Quartiere Campobasso Nord". Argomento trattato: le morti improvvise e si è partiti da quella del calciatore Morosini.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
23 febbraio 2013
Il caso. Nel cedolino dello stipendio di febbraio applicato quanto disposto dalla sentenza del tribunale di Campobasso
Personale della scuola, la restituzione dei contributi sospesi CAMPOBASSO. Nel cedolino dello stipendio di febbraio 2013, per il personale della scuola, è stata disposta l’applicazione della sentenza in merito alla restituzione dei contributi sospesi per il sisma del 2002. Si è data esecuzione, in questo modo, alla sentenza n. 731/12 del Tribunale di Campobasso, il quale, in accoglimento del ricorso proposto dalla FLC CGIL Molise, per conto di oltre 200 iscritti, ha disposto che la restituzione dei contributi sospesi a seguito del sisma deve avvenire secondo le modalità (numero di rate ed importi) di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio n. 3253/2002. Ricordiamo i fatti: una circolare dell’INPDAP nel 2011 aveva stabilito che la restituzione dei contributi sospesi
nella provincia di Campobasso per il terremoto del 2002, doveva realizzarsi a tappe forzate entro il 2015 e non più con la rateizzazione più lunga disciplinata dalla normativa precedente. Ciò ha determinato una decurtazione in busta paga di 130 – 200 euro mensili per ogni lavoratore del pubblico impiego, a seconda della propria posizione stipendiale. Si è trattato di un atto arbitrario ed illegittimo. Nessuno aveva chiesto la sospensione dei contributi, decisa d’imperio; sono state approvate le norme per la restituzione, si è deciso poi di non rispettarle. Una vicenda davvero singolare che ha determinato problemi rilevanti in tante famiglie le quali, consapevoli di una modalità di restituzione,
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it 336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
si erano attivate in un certo modo per l’utilizzazione del proprio stipendio; successivamente, un funzionario dell’INPDAP, ha deciso che bisognava fare in maniera diversa! Un pasticcio che ha visto la FLC CGIL Molise in prima linea per cercare, nei confronti dell’Amministrazione, delle soluzioni che evitassero il contenzioso. Di fronte al rifiuto si sono prodotti i ricorsi che sono stati vinti. Pertanto i dipendenti della scuola ricorrenti, a partire da febbraio ’13, hanno visto ripristinato nel proprio cedolino il precedente sistema di restituzione. Si è posto fine, finalmente, ad una vicenda che aveva del paradossale ma che, purtroppo, la dice lunga sulle modalità di utilizzazione delle risorse del sisma. Per evitare che l’Amministrazione scolastica venga sommersa da tanti ricorsi, con aggravi di spese e di costi a carico della collettività, la Flc Cgil ha reiterato la richiesta di applicare a tutti le modalità di restituzione previste dall’Ordinanza del 2002.
L’iniziativa.
Al via la settimana sociale e nazionale Campobasso. L’arcivescovo di Campobasso-Bojano S.E. Mons. GianCarlo Bregantini, in collaborazione con La Caritas, la Pastorale familiare, consigli pastorali parrocchiali, pastorlae del lavoro e circoli culturali del Toniolo, in vista della SETTIMANA SOCIALE NAZIONALE, che si terrà a Torino a metà settembre 2013, promuove ed invita ad una riflessione a livello diocesano con la settimana sociale diocesana che si svolge a Campobasso, presso l’Auditorium Celestino V dal 26 al 28 febbraio 2013, alle ore 18,00. Il tema dell’incontro diocesano è “Reti di solidarietà tra famiglie, in Molise, come speranza per tutti” «poiché il tema nazionale- come ha detto mons. Bregantini- è attorno al grande dono della famiglia, futuro e speranza per l’Italia anche la nostra diocesi intende riflettere su questo tema, così decisivo e così raccomandato dal Papa Benedetto XVI, anche nella recentissima Visita ad Limina, da parte dei nostri Vescovi». Altra considerazione relativa alla settimana sociale diocesana, scaturisce dal fatto che la diocesi di Campobasso- Bojano sta portando avanti questo impegno già da tre anni secondo le indicazioni del Presule Bregantini nelle sue lettera pastorale del 2010 La famiglia educa alla Fede, alla Vita , alla Città. E quest’anno, in particolare la diocesi sta esaminando il rapporto tra famiglia e città.
Martedì 26 febbraio, ore 18.00: (riflessione fondativa) • Introduzione alla settimana sociale ( a cura della Pastorale del lavoro) • “Nell’anno della fede, a 50 anni dal Concilio, la famiglia nella Gaudium et Spes”, a cura di padre GianCarlo e pastorale familiare della diocesi Mercoledì 27, ore 18.00: ( situazione in Italia e in Molise) • Preghiera • la famiglia nello scenario italiano. Relazione a cura di FABIO FERRUCCI, università del Molise. • la famiglia in Molise: dati di struttura e socio-economici, a cura del dottor Giuseppe Stassi, dell’ISTAT. Giovedì 28, ore 18.00 (esperienze locali di solidarietà) • Preghiera • Famiglia e crisi. Le reti di solidarietà possibili. Relazione a cura del dottor Francesco BELLETTI, presidente nazionale Forum Associazioni familiari • Esperienze locali di solidarietà (testimonianze), a cura della Caritas • Conclusioni pastorali del Vescovo al termine della settimana sociale
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
11
Campobasso
23 febbraio 2013
Il fatto. Salva la stagione artistica grazie allo stanziamento di 300mila euro
Teatro Savoia, salvato con i fondi della Regione CAMPOBASSO. E' stata la Regione Molise, con uno stanziamento di 200mila euro, a salvare la Fondazione Teatro Savoia che, in questo momento di difficoltà indotto non dall'incapacità di gestione del Teatro stesso, ma bensì dai provvedimenti del Governo che tolgono alle Province larga parte delle competenze, tra cui anche quella in materia di cultura a soffrire e non poco. Il Savoia è inoltre un grande arricchimento culturale per la nostra città e finalmente un contenitore storico ritorna a vivere e a rianimare il nostro centro storico. Questo teatro potrebbe rappresentare uno
strumento a sostegno della progettazione e gestione integrata di attività culturali e di spettacolo con finalità educative, rivolte alle scuole, ai giovani ed a tutta la cittadinanza, finalizzate a valorizzare in modo particolare le possibilità di accostamento a linguaggi espressivi, artistici e di spettacolo come veicolo di un completo ed armonico sviluppo della persona. Lo ha sostenuto lo stesso presidente Iorio all'atto della firma dell'Accordo con la Provincia di Campobasso. "Sono molto soddisfatto di questo giorno -ha detto il Presidente Michele Iorioperché ci consente di presen-
Il caso.
tare il lavoro svolto in questi anni dal nostro Governo regionale, in un settore che riteniamo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del Molise. Innanzitutto tracciamo un percorso di sinergia tra le due Fondazioni, Molise Cultura e Savoia, che come primissimo e importantissimo effetto pratico, vedrà scongiurare la chiusura, prevista per la fine dello scorso anno, dell'antico e prestigioso Teatro di Campobasso, punto di riferimento culturale per l'intera regione. Non solo, ne rilanciamo il ruolo inserendolo in un cartellone di eventi di grande valore artistico che vede il coinvolgi-
mento di rivelanti professionisti di fama nazionale e di molti giovani molisani". Allo stesso tempo questa struttura potrebbe essere una struttura aperta, polivalente, flessibile, operante sui terreni
dell’educazione in generale, in particolare dell’educazione alle arti (teatro, cinema, audiovisivi, musica, fotografia, ceramica-artistica ecc..) e dell’educazione permanente.
Dalla Prefettura.
Un corso di Clownterapia al centro Terzo Spazio a Campobasso
Slavine a Campitello, la valutazione del problema
CAMPOBASSO. Oggi dalle 09.30 alle 18.30 e domani dalle 09.30 alle 16.30, presso il Centro per il Volontariato Terzo Spazio , sito in Campobasso in Via Mazzini 38.a, si terrà il Corso di Clownterapia tenuto da docenti, da Clown formatori (Flora Sasso in arte “TrillyFlò”) dell'Associazione "La Tua Voce Onlus" (affiliata a Patch Adams) finalizzato alla creazione di un gruppo di nasi rossi operativo in ospedali, asili d'argento, case di riposo, asili nido e strutture convenzionate...Si costituisce così una sezione Regionale in Molise dell'Associazione “la Tua Voce onlus”. Nel successivo weekend Marzo 2013, Venerdì 08, Sabato 09 e Domenica 10 negli stessi orari si svolgerà lo “stage”, pertanto tutti gli interventi operativi in strutture bisognose saranno coordinati dal Responsabile Dr. Fulvio Fusco. Prossimi interventi Verrà organizzata “la partita del cuore” e sarà costituito un corso di aggiornamento per l'accesso in reparti oncologici.
CAMPOBASSO. Il Prefetto di Campobasso Francescopaolo di Menna ha tenuto ieri mattina una riunione per l’esame della problematica connessa al pericolo derivante dal possibile distacco di manti nevosi in zona Campitello Matese. All’incontro hanno partecipato il Commissario Straordinario del comune di San Massimo, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, il Dirigente della Prote-
zione Civile della Prefettura, i referenti dell’Assessorato regionale ai Lavori Pubblici, della Provincia di Campobasso, dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e l’Amministratore delegato della Società Funivie Molise. Nel corso della seduta sono stati valutati i possibili scenari di rischio correlati all’attività valanghiva, che, in casi estremi, può rappresentare una minaccia per la pubblica e privata incolumità. Oltre a prevedere, nel-
l’immediato, una intensificazione della attività di monitoraggio del fenomeno effettuata dal Corpo Forestale dello Stato, sono state ipotizzate anche azioni a medio e a lungo periodo consistenti nell’avvio di una mirata attività di studio della zona per determinare il grado di esposizione a valanghe, nonché la valutazione di possibili interventi di difesa passiva tendenti a porre in sicurezza le aree esposte a maggio rischio.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 44 - SABATO 23 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
“Ora dobbiamo continuare a crescere”
Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
14
Isernia
23 febbraio 2013
Il fatto. È l’assessore Andrea Di Lucente a fare chiarezza sul progetto
“Piano giovani, c’è chi ha creato confusione e alimentato demagogia” ISERNIA. “Occorre fare chiarezza sul 'Piano integrato giovani Molise – percorsi sperimentali di orientamento e consulenza specialistica'”. Lo dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili alla Provincia d’Isernia, Andrea Di Lucente, che interviene a seguito di numerose segnalazioni e altrettante richieste di chiarimento giunte direttamente all'amministrazione provinciale da parte di molti giovani disoccupati della zona. “Nei giovani – spiega Di Lucente – è stata ingenerata una grande confusione da parte di qualcuno che ha voluto approfittarne, in maniera poco opportuna, per fare campagna elettorale. Una confusione proporzionale a false aspettative che possono venirsi a creare. Per questa ragione intendo fare luce sulle fasi e sulle procedure che dovranno portare all'individuazione di 40 giovani della provincia d’Isernia, che saranno selezionati per partecipare al progetto in questione. Si tratta – continua l’assessore - di un’iniziativa concreta, che mira all’inserimento dei giovani nel lavoro, firmato dalla Regione e dall’Unione delle province molisane. Approvata dalla Regione Molise (con Determinazione del Direttore generale n. 1153/2012), nell’ambito delle politiche giovanili e pubblicata sul Burm n.32 - edizione straordinaria - del 21 dicembre scorso, è rivolta all’occupabilità di 100 ragazzi molisani, disoccupati o inoccupati di età inferiore a 35 anni, da individuare tra le province di Campobasso e Isernia (rispettivamente 60 e 40), attraverso un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro. I giovani, grazie alla consulenza di esperti del set-
tore, a seconda delle propensioni avranno l’opportunità di intraprendere un’attività lavorativa in proprio, oppure di essere ‘orientati alla ricerca di lavoro e tirocinio di inserimento’ presso aziende che avranno dato la loro disponibilità ad essere partner nell’iniziativa. Le aziende in questione, è bene farlo presente, saranno selezionate solo dopo la prima fase di formazione. Due percorsi diversi, insomma, che porteranno nel primo caso alla stesura del business plan di impresa; nel secondo alla richiesta di assunzione presso l’azienda dove il giovane ha effettuato lo stage formativo della durata compresa tra 4 e 6 mesi, per un totale di 640 ore. Al termine di tale percorso è prevista la concessione di incentivi alle imprese che intendono assumere i partecipanti ai tirocini, per un importo di 8mila euro per ogni assunzione realizzata, ovvero la concessione di incentivi laddove i tirocinanti, al termine della fase di orientamento individuale o collettivo, decidano di avviare iniziative imprenditoriali. Per quanti punteranno alla creazione di una propria attività, ci saranno 20mila euro per lo start up aziendale. Ma non è tutto. Qualora gli imprenditori in erba decidano di consociarsi, magari fondando una cooperativa, potranno farlo fino a un massimo di cinque componenti che riceveranno altri 20mila euro a testa. Dunque, l’azienda appena nata potrà partire con una base solida, anche di 100mila euro”. Al termine stabilito dal bando risultano presentate circa 2mila domande: è dunque fondamentale evidenziare, sottoli-
nea Di Lucente, “che le stesse dovranno essere selezionate secondo criteri rigidamente predeterminati da due specifiche commissioni tecniche, che opereranno presso l’assessorato alle Politiche del Lavoro della Regione Molise. Le stesse saranno composte da un rappresentante della Regione Molise, da uno di Sviluppo Italia, infine, da dirigente della Provincia di competenza. Nessun politico ha o potrebbe avere alcuna gestione o ingerenza nel progetto. Questo e solo questo è l’iter attuativo: tutto ciò che di diverso è stato propinato ai giovani – conclude l’assessore alle Politiche Giovanili è solo propaganda”. Andrea Di Lucente Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili
Il punto. Tracciato il quadro delle operazioni e dei progetti
Polizia Stradale, intensa l’attività di controllo su strada ma anche nelle scuole per i bambini Anche per l’anno 2012 la Polizia Stradale della Campania e del Molise ha intensamente partecipato all’attività di controllo del territorio, vigilanza degli assi viari più importanti e strategici e svolto attività preventiva e repressiva delle
violazioni del codice della strada e dei reati. Per quel che concerne la Sezione di Polizia Stradale di Isernia ed il Distaccamento di Polizia Stradale di Agnone, i dati sotto riportati fotografano esaustivamente, per l’anno appena trascorso, l’impegno profuso dai suoi uomini affinchè, nella provincia Pentra, fosse assicurato un
costante e capillare controllo della viabilità, della prevenzione e repressione dei reati, nonché il pronto intervento in occasione degli eventi infortunistici stradali. I controlli e le sanzioni Complessivamente sono state 22.762 le violazioni alle norme di comportamento stradale accertate, con l’impiego di 1714 pattuglie di vigilanza stradale. Le violazioni al Codice della Strada possono essere così indicate: - 17.698 le violazioni accertate per il superamento dei limiti di velocità in ambito Autostradale con tecnologia Tutor. 5.064 le violazioni comminate nell’ambito della viabilità provinciale. - 40.059 i punti patente decurtati. Attività infortunistica Nell’anno in esame, sono stati complessivamente rilevati 95 incidenti stradali, registrando 115 feriti e 5 persone decedute. Servizi nei fine settimana all’uscita delle discoteche Nel 2012, per contenere il fenomeno infortunistico delle c.d. “stragi del sabato sera”, la Poli-
zia Stradale di Isernia ha attivato, nei soli fine settimana, posti di controllo mirati, con impiego di pattuglie specificamente predisposte. I risultati ottenuti parlano di 4.503 conducenti sottoposti al controllo del tasso alcolemico e di stupefacenti, per 18 dei quali è scattato il deferimento all’A.G., con il contestuale ritiro della patente di guida. Campagne di prevenzione e di informazione Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con l’attività della Polizia Stradale, si è rivolto in chiave preventiva agli studenti, inviando nelle scuole di ogni ordine e grado operatori preparati ed esperti. In particolare, nell’anno trascorso, la campagna di sicurezza stradale denominata Progetto ICARO, è stata rivolta ai bambini dai 4 ai 6 anni, coinvolgendo pertanto gli alunni della scuola dell’infanzia e quelli della prima classe della scuola primaria. Le finalità del Progetto ICARO, si concretizzeranno anche per il 2013, con delle iniziative che si terranno in Provincia fra Marzo ed Aprile. Altre importanti iniziative tendenti ad ingenerare e rafforzare tra i giovani comportamenti di guida prudenti,sono state poste in essere specialmente in occasione delle festività.
Isernia
15 23 febbraio 2013
L’appello. Comizio di chiusura di Michele Iorio a Isernia
ISERNIA. Michele Iorio ha chiuso la sua campagna elettorale a Isernia per ribadire quanto fatto, nel corso dei suoi governi, per la città e per l'intero hinterland provinciale. Ad iniziare dalla difesa dell'ospedale di Agnone, per il quale Iorio ha sottolineato la sua azione perchè restasse aperto, a quello di Venafro, dove la demagogia dell'oggi rischia solo di non portare qualità nei servizi fino a bollare come "traditori" e "opportunisti" quanto hanno cambiato cavallo in corsa. Ma la sua è stata anche e, soprattutto, una rendicontazione di quanto posto in essere nel breve volgere di qualche mese. Iorio è riuscito a trovare sette milioni di euro per migliorare l’ambiente urbano di Isernia con tutta una serie di progetti. Un ponte verso lo sviluppo sostenibile. Si tratta del primo Accordo per lo Sviluppo Urbano della Città di Isernia promosso nell’ambito della Strategia Integrata per lo Sviluppo Locale. Il progetto nasce da un percorso di condivisione di una strategia di sviluppo dell’area urbana di Isernia, che prevede l’attivazione di un programma di interventi, volti a migliorare la qualità e l’attrattività dei contesti urbani, in una logica di miglioramento della qualità dei servizi pubblici e di valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale. Ma ancora gli interventi programmati nell’ambito del PISU che interessano, poi, i Comuni di Isernia, Carpinone, Pesche, Pettoranello, Miranda, Macchia di Isernia e Castelpizzuto, e sono finalizzati ad innalzare i livelli di servizio ai cittadini e a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e delle reti idriche, fognarie, di depurazione, di riqualificazione ambientale e di risparmio energetico. Complessivamente oltre 7 milioni di euro verranno destinati allo svi-luppo del territorio del PISU di Isernia. Nello specifico 6,5 milioni di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali nel settore dell’energia, del recupero ambientale,
“Tanti i nostri investimenti per il territorio provinciale Ora la seconda fase” Il caso. Operazione della Polpost
Ingiurie e molestie per una 58enne Deferito un uomo
del sistema idrico integrato e della depurazione, del patrimonio storico con la finalità di realizzare poli di servizio per attività turistiche e produttive, circa 500 mila euro per l’attivazione di politiche a favore dei giovani, al fine di promuovere l’occupazione e a favorire la nascita di nuove imprese, circa 100 mila euro per attivare azioni di raccordo e di standardizzazione delle procedure ai fini di una gestione coordinata e semplificata dell’intero Progetto Integrato. A tali interventi si aggiungono quelli di messa in sicurezza degli edifici scolastici, già finanziati. E, infine, i fondi per la valorizzazione dell'area del venafrano per la ripresa produttiva e dell'ambiente.
“Il Settimanale” dedica una intera puntata alla Transiberiana d’Italia ISERNIA – Oggi, alle ore 12.25 sugli schermi di Rai 3 la rubrica “Il Settimanale” del Tg3 Molise sarà interamente dedicata alla cosiddetta Transiberiana d'Italia, la tratta ferroviaria tra Carpinone e Sulmona. Si potrà ammirare la straordinarietà di questa linea ferroviaria ed il successo che riscontra ed aumenta di volta in volta, grazie ad una attenta organizzazione atta a valorizzare e mostrare le peculiarità del territorio, con feste a bordo e soste nelle stazioni con un'accoglienza locale folkoristica e ricca di prodotti tipici. Domani mattina, dunque, quindi tutti incollati davanti alla tv per vedere questo meraviglioso spettacolo che diventa grande opportunità per il Molise intero come offerta ed accoglienza turistica. Il prossimo viaggio in treno sulla Transiberiana d’Italia è già stato fissato per domenica 17 marzo con partenza da Isernia alle ore 9.30.
ISERNIA. Si intensifica l’attività della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Isernia finalizzata anche alla repressione dei reati perpetrati attraverso l’utilizzo dei sistemi di comunicazione. Difatti nei giorni scorsi personale della Sezione, al termine di una attività di indagine, deferiva alla competente Autorità Giudiziaria, una persona residente nella provincia di Isernia, autrice di ingiurie e molestie, nei confronti di una cinquantottenne dimorante nella stessa provincia. Tali reati erano posti in essere nel corso di svariate telefonate anonime susseguitesi per circa due anni. Vano, quindi, è risultato l’accorgimento di camuffare la propria voce nel tentativo di non risalire alla propria identità.
16
Termoli
23 febbraio 2013
Bar Silvio, rapina per appena 700 euro. Aggredito il titolare TERMOLI. A distanza di otto mesi dall'ultima volta (era il 30 giugno scorso) malviventi ancora in azione contro il titolare del Bar Silvio di via Montecarlo. Bersagliato in passato da furti con scasso ne locale delle macchinette, stavolta i delinquenti hanno preso di mira proprio lui, il titolare, aggredendolo e colpendolo intorno alle 6 di questa mattina, quando l'esercente si era appena recato nel locale per aprirlo al pubblico. I rapinatori sono entrati dal retro in viale San Marino e hanno sorpreso Silvio intento a fare le pulizie e gli hanno dato una botta in testa, speden-
Il caso.
Carrefour, arriva la cassa integrazione
TERMOLI. Arriva prima la cassa integrazione per i dipendenti Carrefour che la certezza che il nuovo gruppo si riveli al punto di assicurare il subentro all’interno del centro commerciale Sannicola. Giornate in chiaroscuro per la vertenza Carrefour a Termoli. Incassata ormai da tempo la decisione di abbandonare il centro commerciale Sannicola, al management della multinazionale francese non è rimasto altro che sgombrare definitivamente gli scaffali del punto vendita sulla statale 87 e sistemare la questione occupazionale, lasciando ad altri (proprietà ed enti territoriali) il compito di salvare il destino dello shopping center più grande del Basso Molise. Proprio mercoledì in Regione, all’assessorato al Lavoro, c’è stato un nuovo tavolo tecnico per definire le procedure per il ricorso alla cassa integrazione. I sessanta dipendenti diretti (per ora solo loro, senza interinali, vigilanza e pulizia) accederanno a 12 mensilità, per poi andare in mobilità, ma c’è anche la prospettiva di accettare un piccolo incentivo all’esodo volontario. Informazioni sintetizzate dal segretario generale della Uiltucs Molise Pasquale Guarracino. Lo stesso sindacalista però si è mostrato assai critico sulla trattativa che dovrebbe essere in stato di avanzamento con il gruppo candidato a rilevare la superficie del Carrefour. Dopo i contatti avviati nei giorni scorsi tra la proprietà iraniana e il presunto subentrante, per la seconda volta ieri pomeriggio la delegazione di quest’ultima non si è presentata, per ragioni diverse, ma c’è stato lo stesso un incontro tra il titolare delle mura del centro commerciale e gli altri locatari, a cui è stato illustrato il progetto di subentro, che già ha visto nei giorni scorsi un sopralluogo all’interno degli spazi di vendita.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
dolo a terra. La loro attenzione si è poi spostata sul cambiasoldi usato per l'erogazione dei gettoni, dove hanno arraffato le banconote e sono andati via. A dare l'allarme un cliente, che era andato per prendere il consueto caffé, entrando ha salutato il titolare e poi ha scoperto il 51enne a terra. In un primo momento è stato chiamato il 113, ma al centralino hanno deviato la telefonata al 112, poiché la volante non era disponibile. Sul posto, dunque, sono intervenuti i carabinieri, caccia aperta ai malviventi.
Chiusura del corso di primo livello per sommelier ASPI con la presenza del Campione del Mondo GiuseppeVaccarini Si è concluso con l’esame finale il corso propedeutico di primo livello per sommeliers ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) svoltosi fin da Novembre 2012 a Termoli presso l’Hotel Meridiano. Il percorso formativo, di 15 lezioni, ha visto la partecipazione di 11 persone entusiaste di apprendere i segreti del vino. Per l’atto conclusivo del corso era presente il presidente nazionale A.S.P.I. Giuseppe Vaccarini, grande personalità del mondo del vino a livello mondiale in quanto campione del mondo di sommelier 1978, e due volte presidente dell’Associazione mondiale A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale), l’associazione di sommelier che comprende quasi 60 associazioni internazionali, e che rappresenta l’eccellenza della sommellerie mondiale. “Sono felice di essere di nuovo qua a Termoli” – afferma Vaccarini – “sede dell’ultima edizione del concorso “Miglior sommelier d’Italia A.S.P.I.” all’interno della riuscitissima manifestazione DIVINOLIO. In Molise oramai la nostra associazione è il punto di riferimento principale per chi voglia intraprendere la professione di sommelier, grazie alla coordinatrice Celeste Di Lizio che in poco tempo ha formato oltre 70 soci. La nostra associazione pur essendo nata nel 2007, dal 2008 è l’unica associazione italiana di sommeliers riconosciuta a livello internazionale da ASI, per cui i nostri corsi hanno un valore a livello curricolare anche al di fuori dell’Italia” Il presidente Vaccarini è stato accolto dal presidente del Con-
siglio Comunale di Termoli, Alberto Montano, che ha sottolineato come “La nostra amministrazione comunale è amica di ASPI e lo ha dimostrato supportandola nella manifestazione DIVINOLIO che, siamo sicuri, è stata la prima di una serie di manifestazioni che ASPI organizzerà qui da noi. E’ molto importante che il nostro territorio riesca a valorizzare i suoi prodotti tipici che non hanno nulla da invidiare a quelli di altre zone più blasonate, ed il vino è uno di questi prodotti.” Celeste Di Lizio è il coordinatore regionale di ASPI MoliseAbruzzo e sottolinea come “il livello raggiunto dagli iscritti al corso è stato molto alto, soprattutto nella degustazione. Tutti i partecipanti hanno testimoniato la volontà di partecipare subito al secondo livello che partirà a breve e che farà conoscere i vini di Italia e del mondo oltre che l’abbinamento tra cibo e vino. I corsi formativi sul vino raggiungono l’obiettivo da una parte di formare i ristoratori a saper scegliere e servire i vini, e dall’altra ad avere clienti e consumatori più consapevoli. Il Presidente Vaccarini è spesso ospite qui a Termoli, a voler testimoniare l’importanza del vino molisano e dei nostri sommelier”. I nomi dei partecipanti al corso: Basso Nicola APRILE, Rosa BOBBO, Antonio BONAPITACOLA, Michele CIARLARIELLO, Giovanni DI BLASIO, Matteo DI NAUTA, Alessandro GALASSO, Lucrezia Marica GENTILE, Angelo IOVINE, Matteo MIUCCI, Angelo NAPOLITANO.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Termoli
17 23 febbraio 2013
La manifestazione. Affollato comizio di chiusura di Michele Iorio
“Per Termoli tanti i fondi stanziati per la sua crescita” Il fatto.
Grizzanti nuovo presidente dell’Auser di Palata
TERMOLI. "Iorio è il politico più importante e competente del Molise". Così ha esordito Antonio Chieffo, dinanzi ad una platea gremitissima, nel presentare il comizio finale del presidente della Giunta regionale all'hotel Meridiano a Termoli. E Iorio, nel prendere la parola, ha parlato delle opere pubbliche avviate proprio per la costa a partire dall'acquedotto molisano centrale nonchè di altri sei milioni per valorizzare il territorio. "Questa comunità ha tutte le potenzialità per crescere". Ed è per questo che la Giunta regionale ha stanziato complessivamente, oltre 7 milioni di euro che verranno destinati allo sviluppo del territorio dell'area del PISU "Termoli Porta del Molise". Nello specifico, oltre 4 milioni di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali volti alla riqualificazione delle aree urbane e all'efficientamento energetico; circa 352 mila euro per l'attivazione di politiche a favore dei giovani, finalizzati alla promozione dell'occupazione e, a favorire la nascita di nuove imprese; oltre 81 mila euro per attivare azioni di raccordo e di standardizzazione delle procedure ai fini di una gestione coordinata e semplificata dell'intero
Progetto integrato. Intervento cardine finanziato nell'ambito del PISU è quello relativo alla "Riqualificazione del Lungo Mare Nord", che attiva risorse pubbliche per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro. A tali interventi si aggiungono quelli da realizzare nell'ambito del settore degli "Schemi idrici", della "Depurazione" e della "Raccolta differenziata" per un importo complessivo di oltre 2,6 milioni di euro. Sulla necessità per le aziende di poter far viaggiare le merci in tempi rapidi, Iorio ha ribadito la volontà di costruire la Termoli-San Vittore. "Tutti i candidati alternativi a me sono contrari all’autostrada del Molise ma non sanno di cosa parlano e non sanno nulla. Se vincesse uno di loro mi verrebbero i brividi a immaginare di quanto indietro dovrebbe andare il Molise. La vittoria del centrosinistra non è scontata a livello nazionale. Non siamo morti, siamo vivi e vegeti. L’aria è cambiata, ora possiamo vincere. La vittoria del centro destra per noi in Regione e’ scontata. Dobbiamo respingere gli improvvisatori dell’ultimo momento. E cominciamo da Termoli con la ripresa. Fate vincere il centrodestra a livello regionale e nazionale".
Il Comune per il piano regolatore TERMOLI. Nell'ultima conferenza stampa del settore Urbanistica, in cui venne presentato il progetto dello sportello unico dell'edilizia, avevamo sollecitato sia l'assessore Bruno Verini (Pdl) che il consulente tecnico, l'architetto vastese Beniamino Di Rico, sulla questione del piano regolare. La variante, dopo la bocciatura della Regione Molise per la carenza del piano antisismico e dei rilievi sull'assetto idrogeologico della parte Sud, a rischio alluvionale, è attesa in riva all'Adriatico da oltre 35 anni. L'attuale impianto non è più sufficiente a considerare l'espansione di un nucleo abitato che ormai vive in distanze anche superiori ai 10 chilometri da un estremo all'altro, se consideriamo i confini a sud e a nord. Ripreso in mano dall'amministrazione Di Brino il vecchio progetto che fu di Raynaldo Perugini, ora il nodo era riuscire a completare
l'iter della Vas, la valutazione ambientale strategica. Su questo ci rispose in aula consiliare lo stesso Di Rico, sottolineando anche la complessità dell'iter, che deve essere valutato da organi terzi. L'obiettivo di portare la variante almeno in prima adozione entro la fine del mandato è tuttavia ambizioso, visto l'ormai trascorrere di quasi tre anni. Intanto, abbiamo appreso della sottoscrizione di un atto di settore che avvia le disposizioni preliminari per la redazione della variante generale al Prg, come dire la speranza è sempre l'ultima a morire... chissà che in amministrazione, tolto l'ingombro ormai in dirittura d'arrivo della campagna elettorale, non vedo un precoce risveglio primaverile del più importanto strumento di programmazione del territorio. Una scossa attesa soprattutto dal mondo edile.
CAMPOBASSO. l’Assemblea Generale dei soci del Circolo AUSER di Palata, presieduta dal Presidente Regionale AUSER MOLISE, Elide FATICA affiancato dai suoi collaboratori e dal Presidente uscente Pasqualino DESIDERIO, alla quale hanno partecipato oltre sessanta soci aventi diritto al voto che dopo aver ascoltato con molta attenzione la relazione del presidente uscente ha eletto, alla unanimità, il nuovo Consiglio Direttivo del circolo chiamato a guidare lo stesso per i prossimi tre anni. Il Presidente Regionale nel suo intervento, dopo aver ringraziato il presidente uscente Desiderio per il suo costante impegno nella lunga gestione del circolo di Palata, ha annunciato la convocazione del Congresso Regionale Auser che si terrà a Campobasso il prossimo mese di marzo, invitando i presenti a nominare i propri delegati che dovranno partecipare al congresso regionale stesso. Il neo Consiglio Direttivo del Circolo AUSER “Non Solo Anziani”, nella seduta del 21.02.2013 ha nominato, alla unanimità, nuovo Presidente la sig.ra Carmela GRIZZANTI ed il nuovo assetto degli organi statutari dell’Associazione di Volontariato scaturito a seguito della deliberazione dell’Assemblea Generale dei Soci, tenuta in data 16.02.2013, con la quale e stato eletto, alla unanimità, l’intero Consiglio del Direttivo. Pertanto, le cariche sociali in seno al nuovo organo esecutivo del Circolo AUSER sono così distribuite. Presidente è stata eletta la sig.ra Carmela GRIZZANTI, Vice-presidente la sig.ra Claudia STANISCIA, Segretario l’agr. Pasqualino DESIDERIO ed al sig. Antonio SALLUSTIO è stato affidato la carica di Tesoriere. Il nuovo Consiglio Direttivo del circolo è così composto: per riconferma, i sig.ri Pasquale BRACONE, Pasquale CARLINI, Antonia DEL GESSO, Pasqualino DESIDERIO, Carmela GRIZZANTI, Giuseppe IURESCIA, Angela MANES, Gabriella MARCHETTI, Bruno Giuseppe MURAZZO, Maria Teresa NERI, Antonio SALLUSTIO, Marilena SPADACCINI e Claudia STANISCIA; per nuova nomina i sigg.ri Giuseppe DE SANTIS, Angelo Dante MANES e Franco PETTA. Il rinnovato Consiglio Direttivo, con lo spirito che ha sempre distinto l’operato del Circolo Auser di Palata, si è subito messo al lavoro per la programmazione delle attività da svolgere nel corrente anno 2013, il quale, già nelle recenti manifestazioni del Sant’Antonio Abate e del Carnevale tenute a Palata rispettivamente il 16.01.2013 ed il 10.02.2013, ha collaborato con il comitato organizzatore, composto da diverse associazioni palatesi
18
Spettacolo
23 febbraio 2013 Musica dal vivo
Grupo Extra al Blue Note Soul Time al Cafè Prestige
Un palco per band emergenti molisane di Charles N. Papa
RIPALIMOSANI - El Doggy e Diddy Cruz, meglio consociuti come Grupo Extra, saranno loro live questa sera al Blue Note per una serata ricca di bachata, merengue urbano e una miscela di ritmi che vanno dal reggaeton, kuduro, hip hop, salsa. Info 3296509450. CAMPOBASSO - Stasera al Cafè Prestige live dei Soul Time: Paola Di Risio, Peppe Guarino, Danilo Simeone, Graziano Carbone, Michele Di Carlantonio. Info 3292456711.
Orchestra Sinfonica Abruzzese in concerto CAMPOBASSO - Oggi alle 18.30 al teatro Savoia concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Michele Campanella (pianoforte). Sarà un live integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, il n. 3 in do minore, op. 37 e n. 4 in sol maggiore, op. 58. Ingresso euro 16,00.
Il Re della house CAMPOBASSO - Fu lui, Tony Humphries (classe ‘57), con Frankie Knuckles e David Morales a dare visibilità planetaria alla musica house, dandole forma e divulgandola con i numerosi set nel mondo. Questa sera sarà il super ospite della discoteca Alexander. Info 337667648.
ISERNIA - La mancanza di spazi per concerti e live, come già più volte detto, viene limitata da club quali Blue Note e Le Cave che però, non hanno un cartellone ed una programmazione costante, pur avendo una struttura adeguata. Sono i piccoli spazi come pub, bar e birrerie, che si improvvisano in serate live. Ad Isernia l’Holzhaus (birreria bavarese), ha sempre proposto con costanza concerti, ed ora, nella nuova location, con palco e service audio luci sufficienti, in uno spazio più grande e capiente, prosegue nella logica della continuità dell’offerta, con eventi settimanali di spessore e mai banali. Il supporto dell’associazione Casostanzino Ent. è fondamentale, ed ora, la visibilità nel mondo della notte, aumenta anche grazie alla collaborazione con l’associazione Il Pentagramma di Bojano, insieme, cureranno le selezioni regionali per Italia Wave Molise. Due le semifinali, il 24 febbraio e il 3 marzo. La novità sarà l’orario d’inizio, le 19.00. Le band in gara domani: Etra (Isernia), Acid Tales (San Giacomo degli Schiavoni), O.B.E. (Campobasso), Ottovolante (Petacciato), Cos’è Jazz Funk Acid (Campobasso). Il 3 marzo One Hour Before, Arx, Nlues ash of Manhattan, Mirem Wesh, Sonic Flowers. La finale regionale si terrà il 24 marzo sempre alle 19.00. Informazioni 0874778284.
La nuova location della birreria Holzhaus, uno spazio per i live che ospita le due semifinali regionali per Italia Wave Festival
L’offerta del Move club e del Big Apple ISERNIA - Questa sera al Big Apple disco club, special guest Nice7. Dj resident Diego Capece e Pietro Mucciarone. Biglietti in prevendita euro 12,00, al botteghino euro 16,00. Info 3282574477. CAMPOBASSO - Si rinnova questa sera al Move club, la serata funky. In consolle Andrea Rizzi. Info 3341001710.
Teatro. Pirandello il 5 e 6 marzo
Savoia, annullato il primo spettacolo CAMPOBASSO - “Il direttore artistico del Teatro Savoia Edoardo Siravo, comunica che per improvvisi e seri impedimenti di salute, Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro, si è reso indisponibile per lo spettacolo di martedì sera e la replica del 27. Pertanto, nonostante l’enorme difficoltà, la direzione del teatro Savoia, unitamente a tutto lo staff, è riuscita a sostituire l’evento con la compagnia Tato Russo che porterà in scena: “Il Fu Mattia Pascal” di L. Pirandello, il prossimo 5 e 6 marzo. Nel ringraziare il pubblico per la pazienza e nello scusarsi per l’inconveniente, si rende noto che la campagna abbonamenti avrà inizio da lunedì mattina presso il Botteghino di Campobasso”.
ANNO IX - N° 44 - SABATO 23 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia sarà ospite del Manoppello
Nuoto, oggi e domani si terrà il Trofeo Emmedue
Trasferta abruzzese per l’Europea 92 Isernia nella diciassettesima giornata, quarta di ritorno, del girone H del campionato di serie B/2 femminile. Le isernine, infatti, reduci dalla sconfitta interna contro il Maglie, saranno ospiti questa sera, a partire dalle ore 18.00, del Ciaocarb Manoppello. Le abruzzesi occupano attualmente sono invischiate nella lotta per non retrocedere, occupando la quart’ultima posizione in classifica con 15 punti, ottenuti grazie a sole cinque vittorie e a ben undici sconfitte. La compagine pentra, invece, dopo la battuta di arresto casalinga di sette giorni fa è scivolata al sesto posto, con 30 punti, ma a soli tre dalla terza piazza occupata dal Montella. “Potrebbe sembrare una gara con il pronostico tutto a nostro favore, ma sarebbe un grave errore scendere in campo con questa convinzione. Il Manoppello, infatti, essendo in piena lotta per evitare la retrocessione – spiega Mauro De Toma, presidente del club molisano – farà di tutto per mettere in cassaforte qualche punto. A pag. 22
Due grandi eventi riscaldano l’inverno al Centro Sportivo m2: il primo, in ordine temporale è l’ormai noto Trofeo Emmedue, che si terrà oggi e domani, l’altro è il Trofeo Ok Master m2 – memorial Paola Ales Carlone e Maria Ausilia Raimondo, sabato 9 e domenica 10 marzo. Il Trofeo Emmedue, alla sua quarta edizione, è il meeting interregionale di nuoto riservato alle categorie esordienti B, esordienti A, ragazzi, juniores, assoluti 95 e prec. Femmine - 93 e prec. Maschi, che dal 2009 richiama centinaia di atleti da tutto il Centrosud, si conferma un appuntamento imperdibile per diverse società già ospiti nella struttura di Campodipietra. Quest’anno sono circa venti le società partecipanti per un totale di circa 350 atleti provenienti da Molise, Puglia, Lazio, Campania, Abruzzo, Umbria e Calabria. Per il Trofeo Ok Master m2 – memorial Paola Ales Carlone e Maria Ausilia Raimondo invece è la prima, attesissima, edizione. L’evento nasce dalla volontà del presidente della Società Emmedue. A pag. 22
20
Sport
23 febbraio 2013
Lega Pro - Seconda Divisione
Il Campobasso troverà una squadra arrabbiata Ultimo allenamento settimanale nella giornata di ieri per il Campobasso che ha concluso la preparazione in vista della delicatissima sfida con il Gavorrano. I rossoblù sono intenzionati a concedere il bis, ma troveranno di fronte una squadra arrabbiata. I toscani, infatti, sono reduci da due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali in casa contro il Melfi. La formazione di Buso rischia di essere risucchiata nella zona calda, avendo al momento solo 3 punti sulla zona play out. Per questo scenderanno in campo con il coltello tra i denti e per il Campobasso non sarà certamente agevole centrare l’obiettivo vittoria. Anche se i molisani, come ripetuto più
I rossoblù riceveranno domani il Gavorrano che è reduce da due sconfitte consecutive e conserva solo tre punti di vantaggio sulla zona play out volte, non hanno alternative alla vittoria. Il Gavorrano in classifica è a quota 29 punti, 7 in più dei lupi (5 senza penalizzazione), frutto di 7 vittorie e 8 pareggi, sempre 8 sono state le sconfitte. Il punto di forza dei toscani è certamente l’attacco che ha realizzato 30 gol, 29 sono state, invece, le reti subite. Lontano dal proprio campo la formazione di
Buso riesce ad esprimersi al meglio ed ha conquistato 5 dei 7 successi stagionali. Motivo in più per il Campobasso per non abbassare la guardia. Ma i rossoblù non correranno questo rischio, visto che si sono allenati con concentrazione durante il corso della settimana. Questa mattina è in programma la rifinitura, che sarà
Giorgio Di Vicino
utile a sciogliere gli ultimi dubbi di formazione. Mister Vullo dovrebbe variare leggermente la squadra rispetto alla vittoria con l’Aprilia. Dovrebbe esserci un turno di riposo per Silvestri che sarà sostituito da Petrassi. A sinistra potrebbe agire Pascucci basso, con lo spostamento di Esposito in zona avanzata. Resta, però, il dubbio D’Allocco. La
DALLA LEGA
STATISTICHE
Lunedì il Consiglio Direttivo Si terrà lunedì il Consiglio Direttivo della Lega Pro a Firenze. Si tratta - si legge su TuttoLegaPro.com - del secondo incontro previsto in questo 2013. Tra i temi all'ordine ci sono la definizione per le stagioni 2013-2014 e 2014-2015 dell'ex Decreto Melandri, l'integrazione del Codice Etico con norme contro il fenomeno del razzismo, il progetto Highlights, la presentazione del piano industriale e di organizzazione dei club. “Il nostro obiettivo - ha affermato il presidente Macalli - è quello di diventare sempre più la Confindustria del calcio a fianco dei nostri 69 club".
CAMPOBASSO (-2) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
22
23
6
6
11
24
32
-17
GAVORRANO PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
29
23
7
8
8
30
29
-12
CALCIO A 5 - SERIE B
La Five cerca il riscatto nell’insidiosa trasferta odierna a Giovinazzo I ragazzi di mister Sanginario sono pronti per la terz’ultima trasferta di stagione che li vedrà impegnati a Giovinazzo. Capitan Caiazzo e soci hanno tanta voglia di riscattare il passo falso interno subito con il Putignano ma non sarà semplice. Il Giovinazzo infatti si giocherà le ultime speranze di salvezza prima dello scontro diretto fuori casa contro il Monopoli. La squadra del capoluogo molisano Di Stefano avrà, come al solito nelle ultime giornate, problemi di formazione. Oltre Enzo De Simio fermo ancora per squalifica, non saranno della gara Antonio Di Stefano e Bobo Sala mentre ancora incerta la presenza di Antonio Caiazzo.
cosa certa riguarda il modulo che dovrebbe essere ancora il 4-3-1-2 con Rais vertice basso del rombo di centrocampo e Di Vicino alle spalle delle punte che saranno ancora Majella e Bussi. Ad arbitrare la gara tra Campobasso e Gavorrano sarà il sig. Soricaro di Barletta, coadiuvato da Giacomozzi di Fermo e Barcaglioni di Jesi.
Queste le parole dell’universale rosso blu Antonio di Stefano: “Sarà una partita molto impegnativa visto la loro situazione di classifica ma andiamo a Giovinazzo per fare punti, considerate le tante difficoltà che stiamo vivendo occorre raggiungere la salvezza prima possibile. Personalmente dispiace dover essere fuori dai giochi causa infortunio, ma sono sicuro che chi andrà in campo farà bene. Stiamo vivendo una stagione complicata e con tanti sacrifici stiamo onorando la maglia che indossiamo, merito del mister e di un grande gruppo che si è formato. Sicuramente sarà una stagione da ricordare”
BERRETTI
I lupetti cercano il riscatto nella tana dell’Aprilia Il Campobasso è a caccia della riscatto nella 7^ giornata di ritorno del campionato nazionale Dante Berretti. I rossoblù saranno di scena sull’ostico campo dell’Aprilia e proveranno a rifarsi dopo la battuta d’arresto di sette giorni fa in casa contro il Benevento. Non sarà certamente agevole per gli uomini di Rienzo visto che i laziali sono una delle migliori formazione del raggruppamento ed occupano la quarta posizione in classifica con 36 punti. Rossoblù sempre terz’ultimi con 19.
CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE APRILIA TERAMO PERUGIA FOLIGNO FONDI BENEVENTO CHIETI ARZANESE AVERSA N. CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI
39 38 37 36 34 33 33 28 26 23 23 20 19 15 0
21
Sport
23 febbraio 2013
Volley femminile, serie B2
Insidiosa trasferta per l’Isernia L’Effe Sport, reduce dalla sconfitta interna contro il Maglie, sarà ospite questa sera del Manoppello Trasferta abruzzese per l’Europea 92 Isernia nella diciassettesima giornata, quarta di ritorno, del girone H del campionato di serie B/2 femminile. Le isernine, infatti, reduci dalla sconfitta interna contro il Maglie, saranno ospiti questa sera, a partire dalle ore 18.00, del Ciaocarb Manoppello. Le abruzzesi occupano attualmente sono invischiate nella lotta per non retrocedere, occupando la quart’ultima posizione in classifica con 15 punti, ottenuti grazie a sole cinque vittorie e a ben undici sconfitte. La compagine pentra, invece, dopo la battuta di arresto casalinga di sette giorni fa è scivolata al sesto posto, con 30 punti, ma a soli tre dalla terza piazza occupata dal
Montella. “Potrebbe sembrare una gara con il pronostico tutto a nostro favore, ma sarebbe un grave errore scendere in campo con questa convinzione. Il Manoppello, infatti, essendo in piena lotta per evitare la retrocessione – spiega Mauro De Toma, presidente del club molisano – farà di tutto per mettere in cassaforte qualche punto e noi dovremo essere bravi a giocare come se fosse uno scontro diretto, senza cali di concentrazione ed errori gratuiti. Stiamo arrivando alle fasi decisive del torneo ed è il momento di raccogliere più punti possibili per provare a centrare il nostro obiettivo stagionale, che significa stabilirci nelle zone
alte della classifica, migliorando la posizione ottenuta la scorsa stagione”. Pochi i problemi per coach Caliendo nello scegliere la formazione, che di conseguenza dovrebbe essere quella solita, con Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, e Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro gli arbitri Luigi La Torre e Michele Manzi entrambi di Chieti. annalisa mileno - palleggiatrice
Il convegno. Nel pomeriggio di giovedì nella sala CONI di Campobasso si è tenuto l'annunciato incontro sul tema "allenare, educare, dare speranza". Di notevole pregio gli interventi di ciascuno dei relatori, che hanno saputo con magistrale sapienza illuminare la platea e riempire di contenuto lessemi freddi ed abusati e categorie concettuali cui si ricorre con troppa facilità quali allenare, educare e dare speranza. L'ordine col quale vengono citati detti termini non è casuale. Nello specifico le istituzioni e le società sportive, unitamente ai tecnici, hanno l'annoso compito di selezionare e formare. Difatti il prof. Leone ha costruito l'impianto semantico della sua relazione sull'importanza delle regole, dei tempi e dello spazio. Funzione primaria dello sport è favorire la crescita del singolo e non si cresce se non ci si conosce e se non si impara a rispettare le regole. Dunque obiettivo prioritario di un atleta non deve essere la coppa o il risultato da sballo, bensì riuscire ad inserirsi in un gruppo, in un gruppo poi nel quale non emergere non deve essere motivo di onta, ma stimolo per migliorarsi ed emulare chi ha talento e riesce a centrare gli obiettivi prefissati. Ed accanto all'ossequioso rispetto delle norme vanno curati i tempi di ciascuno. Maturare, non solo a livello agonistico, è un processo lungo, non macchinoso, ma complesso, non frutto di un algoritmo, né incrocio di dati
Grande interesse per l’incontro “Allenare, educare, dare speranza” all'esito di ricerche scientifiche; esso si perfeziona in relazione alle diverse potenzialità dei vari individui, alla sensibilità degli stessi ed alle risposte dei loro organismi. Lo sport, dunque, è ginnasio per temprare il carattere. Il susseguirsi di sconfitte non è la summa dell'anatema del rivale, ma una fase fisiologica che sovente costituisce trampolino di lancio per mete prestigiose. E ora veniamo agli spazi. Il nostro atleta tipo oltre ad aver imparato a rispettare le regole ed a aver individuato le proprie attitudini nel tempo deve gestire il rapporto con lo spazio. Qualunque attività fisica richiede al contempo la conoscenza del proprio corpo e la capacità di calare il medesimo all'interno degli spazi teatro delle varie discipline. ed ecco che il locus consentirà al giovane di autovalutarsi arginando eventuali distonie con l'ambiente ed amalgamandosi con le strutture che gli dovranno apparire familiari. Dalla commistionesintesi di questi tre dictat:rispetto delle regole, conseguimento graduale dei vari obiettivi nel tempo e adeguata/saggia coscienza di sé che viene fuori un allenamento puntuale. Ci si scuote e ci si scrolla di dosso la pigrizia, l'ozio, si ri-
sponde agli stimoli dell'organismo che per natura tende verso l'attività ed il movimento e si combatte il disordine. Ci si incontra e ci si testa per conseguire risultati che non sono necessariamente una medaglia o un trofeo, un titolo o un assegno sostanzioso,passando per l'analisi di aspetti tutt'altro che marginali quali la ludicità, il confronto, il sano scontro che porta alla scoperta dell'altro da sé. Ma il convegno ha visto camminare per mano esperti laici ed esponenti di spicco del clero. Il contributo al riguardo di don Alessio Albertini è stato di elevato spessore. Nel suo intervento il don ci ha fornito un'interessante disamina delle 4 virtù cardinali calate all'interno delle realtà sportive. Il risultato è stato un acquerello singolare, incisivo e di impressionante impatto. La prudenza vista come capacità di fare le scelte giuste; ed il riferimento è al riuscire ad imboccare il sentiero più consono alla struttura psico-fisica del giovane atleta nella fase più delicata, vale a dire in sede di valutazione dell'attività per la quale è più portato e mostra talento. Per scoprirlo e non fallire il ragazzino deve essere messo nelle condizioni di potersi affacciare a più discipline per poi poter procedere ad uno
screening comparativo secondo i vari parametri: rendimento, capacità di inserimento, resistenza, costanza. Ma prudenza equivale a dire anche attenta e scrupolosa gestione delle energie che non devono essere disperse manifestando la propria adesione ad un numero eccessivo di gare a discapito dei risultati. La giustizia intesa in primo luogo come il dovere di riconoscere i diritti dell'altro (non gettare spugne o bicchieri lungo il percorso), di poi capacità di non barare. Conservare lucidità e razionalità anche laddove si sarebbe tentati di scivolare. Le scorciatoie non pagano mai. La fortezza come capacità di reggere e sopportare le fatiche degli allenamenti, le delusioni delle sconfitte, la casualità degli imprevisti ed il verificarsi di qualche infortunio. Sforzo, sudore ed algie fanno parte delle performances, saperli gestire, imparare a conviverci ed a sopportarli costituiranno valido ausilio per i giovani che operando e lavorando in tale direzione miglioreranno gli esiti delle gare cui parteciperanno e si armeranno di un valido scudo per combattere nel quotidiano. La temperanza come giusto distacco dalla brama ossessiva di allori e ri-
balta. Ed allora in conclusione da un lato le istituzioni forniscano fondi e strutture, formino tecnici qualificati per consentire alle società sportive, nelle persone dei propri operatori, di allenare nell'accezione che abbiamo esaminato, dall'altro l'oratorio non spenga l'entusiasmo, rafforzi e tempri il carattere di ciascun ragazzo motivandolo ed aiutandolo a reagire, a non soccombere ed a rialzarsi. E veniamo allo snodo cruciale come punto d'unione dell'agire dei tecnici e del sostegno della chiesa la volontà di educare, non sterile e vuota, ma intesa come anelito ad accompagnare qualcuno alle soglie della vita fornendogli nel tragitto lanterne e criteri utili a discernere ciò che è giusto da potenziali errori, investendo in fiducia nei suoi confronti. E così la sublime sintesi dell'agire sinergico di società sportive ed operai della vigna del Signore costituirà base solida per allenare, educare e dare speranza alle giovani generazioni.Al termine dei lavori sono state consegnate due onorificenze di rilievo: la prima all'Ing. Felice Scioli, iscritto nel Ruolo d'Onore della Federazione Italiana Cronometristi e l'altra a Matteo Di Francesco, campione di marcia.
22
Sport
23 febbraio 2013
Nuoto
Si alza il sipario sul Trofeo Emmedue La manifestazione, alla sua quarta edizione, si svolgerà nelle giornate di oggi e domani Due grandi eventi riscaldano l’inverno al Centro Sportivo m2: il primo, in ordine temporale è l’ormai noto Trofeo Emmedue, che si terrà oggi e domani, l’altro è
il Trofeo Ok Master m2 – memorial Paola Ales Carlone e Maria Ausilia Raimondo, sabato 9 e domenica 10 marzo. Il Trofeo Emmedue, alla sua quarta
edizione, è il meeting interregionale di nuoto riservato alle categorie esordienti B, esordienti A, ragazzi, juniores, assoluti 95 e prec. Femmine - 93 e prec. Maschi, che dal 2009 richiama centinaia di atleti da tutto il Centro-sud, si conferma un appuntamento imperdibile per diverse società già ospiti nella struttura di Campodipietra. Quest’anno sono circa venti le società partecipanti per un totale di circa 350 atleti provenienti da Molise, Puglia, Lazio, Campania, Abruzzo, Umbria e Calabria. Per il Trofeo Ok Master m2 – memorial Paola Ales Carlone e Maria Ausilia Raimondo invece è la prima, attesissima, edizione. L’evento nasce dalla volontà del presidente della Società Emmedue, l’avvocato Amelia Mascioli, lei stessa
atleta della squadra master m2 e promotrice, insieme al Responsabile tecnico Luca Barsotti e all’allenatore Paolo Di Lullo, del progetto master di nuoto m2. Un progetto che va avanti da un paio d’anni e che oltre alle numerose soddisfazioni in vasca, ha dato vita alla prima edizione dell’Ok Master. Come ogni evento per amatori, quello proposto dalla società biancazzurra metterà sì al primo posto lo sport ma non tralascerà iniziative collaterali dedicate alla scoperta delle bellezze e dell’ospitalità locali. Due eventi a breve distanza l’uno dall’altro richiedono un grande impegno di energie e di fondi per la Società Emmedue, che trova il generoso supporto di alcuni dei colossi dell’imprenditoria locale.
Arti marziali.
Il kung fu molisano ai vertici federali del Fiwuk Nei giorni 19 e 20 Gennaio 2013, in Bologna e precisamente presso l’hotel Continental di Zola Predosa, si è riunito il consiglio federale nonché vari rappresentanti delle associazioni sportive affiliate per discutere in vista della conclusione del quadriennio olimpico 2009/2012 del rinnovo dei quadri tecnici – politici centrali e periferici (Delegati Regionali e Provinciali, Membri di Commissioni Nazionali, Rappresentanti di Settore). Negli stessi giorni, si sono svolti anche gli esami federali arbitrali per i vari settori: Sanshou, Wushu tradizionale e moderno. La rappresentativa molisana, guidata dal Maestro DE GREGORIO Salvatore, erano a rappresentare ben 4 Associazioni sportive molisane di seguito elencate: A.N.K.D. del M° Salvatore DE GREGORIO, A.N.K.F. del M° Bruno FRARACCIO, Tifernus Dragon Campomarino del M° Costantino DI LABBIO e A.W.K.R. Riccia del M° Biagio FANELLI. Durante il week-end Bolognese, hanno superato l’esame acquisendo così la qualifica di Ufficiali di Gara di 1° Cat, (Nazionale): DE GREGORIO S.,DI LABBIO C., CARUSO Aldo, PUGNALI Roberto, mentre per PIPOLI Giuseppe e DELLE FAVE Mariaelisa Ufficiali di Gara di 2^Categoria (interregionale). Per quello che riguarda invece le nuove cariche nazionali federali, il consiglio ha deliberato: - Delegato Regionale Molise: M° Bruno FRARACCIO, che avrà il delicato compito di rappresentare la F.I.Wu.K. a livello regionale. - Componente della commissione Nazionale Ufficiali di Gara per il Wushu Moderno forme basi: M° Biagio FANELLI - Componente della commissione nazionale Ufficiali di Gara per il Sanshou: M° Costantino DI LABBIO - Commissario tecnico della Nazionale Italiana di Sanshou (combattimento) al M° Salvatore DE GREGORIO Cintura nera 4° Duan ed Tecnico di 3° livello SNaQ. Dopo aver ricevuto l’ambito incarico a livello Nazionale il M° DE GREGORIO ha risposto cosi ad alcune domande: Complimenti Maestro DE GREGORIO, in questi giorni si fa un gran vociferare di un cambio della guardia ai vertici della Nazionale Italiana F.I.Wu.K., del Delegato Periferico Molise FIWuK, del Delegato Provinciale
F.I.Wu.K. ma anche di una ulteriore qualifica nell’ambito della commissione arbitraggio Nazionale F.I.Wu.K. Ci può confermare la notizia? Si confermo la notizia del resto ormai è stata resa ufficiale sul sito www.FIWuK.com. circa tre settimane fa ed in particolare il 19 e 20 Gennaio a Bologna in occasione della riunione del Consiglio Federale FIWuK, ho assunto ufficialmente la qualifica di DIRETTORE TECNICO SANSHOU della Nazionale Italiana. Inutile nascondere che si tratta di un evento di carattere Nazionale per quanto concerne la qualifica datami, è un fatto storico per certi versi per il Molise, anche per le altre qualifiche meritate ed assegnate ad altri Maestri del mio Team. Questo cambio della guardia apre la strada ad una maggiore diffusione delle Arti Marziali in Molise, ma le realtà da voi guidate, manterranno ognuna la propria identità? Le realtà manterranno assolutamente la propria indipendenza ed autonomia in tutti gli aspetti organizzativi manageriali etc. etc. ovviamente nascerà una maggiore intesa che potrà produrre incredibili risultati maggiormente e soprattutto sotto il profilo sportivo educazionale . Di fatto nasce una grande sinergia che spazia dal campo regionale a quello Nazionale con la speranza che ci permetterà di poter realizzare in campo professionistico o ai prossimi Campionati del Mondo qualcosa di straordinario. Con l'acquisizione delle vostre qualifiche si viene a formare, di fatto, il più grande sodalizio marziale della Regione . Quali effetti pensa che potranno verificarsi nel panorama regionale delle arti marziali? Ci sono forse in cantiere l’unificazione di altre Associazioni di Arti Marziali nell’Olimpo della Federazione ? Si di fatto nasce il più grande polo di WUSHU KUNG-FU in regione , è presto per dire cosa accadrà, però, è solo il primo passo di un percorso di unificazione a livello regionale che vogliamo portare a termine. La prima conseguenza imminente sarà la realizzazione del TROFEO NAZIONALE GIOVANILE, che si terrà a Termoli il 5 Maggio prossimo , ma il fattore più importante con il rientro di altre Associazioni di Arti Marziali nel panorama Federale sarà la possibilità per i nostri atleti di affrontare sfide regionali, nazionali ed internazionali ai massimi livelli. Quando po-
tremmo vedere in effettivo, i primi cambiamenti dettati dalla nuova gestione? In altre parole, a quando i primi appuntamenti F.I.Wu.K. targati nuova gestione? In effetti stiamo già operando vari cambiamenti, in primis un sito Internet ufficiale FIWuK Molise. Vi erano cose che stridevano letteralmente contro il nostro modello operativo tra cui quella, per noi normale, di lasciare completamente liberi nel pensare ed attuare tutto ciò che rientra nelle arti marziali, che invece con la vecchia gestione, per varie ragioni, non era permessa.In effetti devo soffermarmi su una intromissione nel passato di figure prettamente fasulle e ciarlatane che per fortuna nella nuova gestione sono state messe da parte. Mi piace lavorare dando piena fiducia alle persone e la più completa libertà ed ho già attuato delle scelte importanti in tal senso. Ripeto già dal mese di Maggio avremo il primo appuntamento unificato di grandissima importanza ovvero il Trofeo Giovanile FIWuK a cui parteciperanno gli atleti da tutta Italia. Saranno mesi molto esaltanti i prossimi e questa unificazione non è certamente l'ultima che vogliamo realizzare, il nostro obiettivo è unificare tutto il movimento marziale e creare a Termoli il più grande polo di arti marziali e sport da combattimento che sia mai esistito. Siamo solo all'inizio. Per concludere, quali saranno i prossimi appuntamenti agonistici? Il 03.03.2013 ci sarà a Termoli il trofeo Interscuola A.N.K.D. arrivato ormai alla XX^ edizione, appuntamento al palazzetto Giovanni Paolo II° dove tutti gli atleti locali avranno la possibilità di gareggiare in una gara di Taolu e Sanshou dai più piccoli ai più grandi. Il 9 e 10 Marzo sarò impegnato in un'appuntamento voluto dalla F.I.Wu.K. dove 6 dei miei atleti si sfideranno in una gara di Light Sanda che si terrà in Croazia a Zagabria. Il 16 e 17 Marzo a Vicopisano (PI) si svolgerà la coppa Italia F.I.Wu.K. mentre per il mese di Aprile dall'08 al 15 in Bucarest si svolgerà il II° EUROPEAN TRADITIONAL WUSHU CHAMPIONSHIP. Questo per quello che riguarda i prossimi 2 mesi, ma vi posso assicurare che il calendario Federale e molto ricco e corona il massimo livello agonistico con i mondiali che si terranno quest'anno in Malesia (Kuala Lumpur) dal 28 Ottobre al 06 Novembre.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - La malinconia potrebbe ingrigire un po' la vostra giornata. Pensate però alla giornata di domani, positiva per il vostro segno grazie al passaggio della Luna in Leone e vi tornerà il buonumore! Famiglia, figli e parenti a volte sono peggio delle zanzare: le pretese non finiscono mai e perdere la pazienza è quel che può capitare a molti di voi. Alimentatevi in modo più sano. Toro - C'è chi si aspetta molto da voi e la Luna amica vi aiuterà a dare il meglio di voi stessi. Se avete un lavoro autonomo, ci saranno novità. Se operate alle dipendenze altrui, avrete un'opportunità straordinaria per affermarvi nel settore informatico. La vita di coppia vive un momento magico: la comunicazione reciproca e il romanticismo raggiungono oggi vette elevate. Gemelli - La dimenticanza e la sbadataggine arrivano quando avete la testa presa da mille pensieri, forse troppi per gestirli tutti contemporaneamente. Perché non tenere in ordine l'agenda segnando gli impegni più importanti con un bel rosso? Dopo che le divergenze saranno appianate nella vita di coppia, potrete cominciare a fare qualche interessante progetto insieme al partner. Cancro - In questo periodo avete una mente metodica e ben organizzata, grazie a Mercurio in trigono a Saturno che vi fa essere precisi e puntuali. Non rischierete mai di fare figuracce dimenticando date importanti o, peggio, appuntamenti di lavoro. Farete faville, specialmente se avete un'attività commerciale o lavorate nel turismo. Flirt al bacio per i single in cerca di una nuova fiamma. Leone - Giornata un po' spenta, dal ritmo un po' sonnacchioso. Ma, memori delle difficoltà e delle tensioni da poco superate, sapete accontentarvi: le idee sono ancora un po' confuse e non sapete bene qual è la strada migliore da imboccare. Le condizioni di salute sono nella norma, ma dovreste prendervi un po' di tempo per voi stessi, per recuperare serenità ed equilibrio.
AGENDA
Scorpione - Alcuni cambiamenti si affacceranno all'orizzonte accompagnati dalla Luna in Cancro: tranquilli, si tratta di cose molto positive per voi. Non escludete a priori anche la possibilità di uno spostamento o di un viaggio (di lavoro o di piacere). La fiamma dell'eros splenderà in tutto il suo fulgore e il suo vigore, come si addice a un temperamento sensuale qual è il vostro. Sagittario - Giorno favorevole alla revisione dei programmi privati e professionali: in aumento il prestigio e le quotazioni nell'ambiente di lavoro. Potete sbaragliare nemici e concorrenza sleale facendo appello sia alla vostra abilità, sia alla vostra integrità morale. L'amore è in netta ripresa. Si preparano dei cambiamenti positivi con il contributo di persone vicine disposte a darvi una mano. Capricorno - La Luna in Cancro non è certo il massimo delle vostre aspirazioni: oggi per ottenere un minimo di risultato dovrete sudare sette camicie! Tuttavia, potrete anche dimostrare quanto valete ed ottenere comunque complimenti ed elogi meritati. Ognuno ha i suoi limiti ed anche voi non dovreste superare i vostri; correte il rischio infatti di accumulare stress e negatività. Acquario - Con il Sole nel vostro segno e la Luna in Cancro, potete continuare a vivere momenti di vera felicità e di armonia interiore: coltiverete le amicizie e i rapporti sociali con un savoir-faire davvero unico e personalissimo. L'acqua è davvero fondamentale per il benessere del nostro organismo, i medici raccomandano l'assunzione di circa due litri di liquidi ogni giorno. Pesci - Con la Luna schierata dalla vostra parte avrete una gran voglia di divertirvi e di tirare tardi la sera. Le occasioni non vi mancano e, se anche fosse, ve le andreste a cercare! Ore serene con gli amici. Nelle questioni pratiche tutto dovrebbe procedere nella normalità, secondo i programmi preventivati, senza il rischio di spese impreviste. Viaggi, novità per molti.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091
Municipio Tel. 0865.50601
Municipio 0874.4051
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Giornata molto promettente, con la Luna in aspetto di sestile. Non si escludono viaggi di lavoro, tanto meno programmi divertenti per la serata da condividere col partner e con gli amici. Riuscirete a trovare il modo per far felice il vostro compagno. Sarà una splendida sorpresa: troverete i biglietti per uno spettacolo oppure per una mostra che adorate! Bilancia - Cercate di non essere scontrosi con gli altri ed evitate di sospettare di chiunque: siete sotto il tiro della Luna in Cancro, dissonante. Mostratevi comprensivi, tenete un profilo basso. Chi ha un'attività professionale autonoma eviti di prendere decisioni affrettate; meglio temporeggiare, raggiungere la massima sicurezza prima di agire. Eventi a cui non potete mancare.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it