ANNO VIII - N° 264 - VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Michele Iorio
L'Oscar del giorno lo diamo al presidente della Regione, Michele Iorio. Aveva garantito ai dipendenti della Solagrital il pagamento delle mensilità arretrate e ieri è partito il bonifico dalla Finmolise. Sulla questione sanità ha detto chiaro e tondo così come stanno le cose. Con i tentativi posti in essere in questi mesi da tavolo tecnico, commissari e advisor per impedire al Molise di uscire fuori dal Piano di rientro nonostante quanto fatto dall'Asrem che porterà il bilancio in pareggio già dal prossimo mese. Così, mentre tutti fanno chiacchiere e nessuno vuole assumersi responsabilità, il presidente Iorio agisce. E meno male.
Il Tapiro del giorno a Ulisse Di Giacomo
SOLAGRITAL
Il Tapiro del giorno lo diamo al coordinatore regionale del Pdl, senatore Ulisse Di Giacomo. Il partito, dopo i tormentati e contestati congressi, non ha dato segni di vitalità sul territorio né si è distinto per la predisposizione di argomenti e discussione sui problemi. L'unica sortita politica del coordinatore quella che portava alla richiesta di non ricandidatura di Michele Iorio. Chissà se il senatore, in queste ore, ha preso nota dei fatti messi in pratica dal presidente assumendosene le relative responsabilità. Il tempo delle chiacchiere è finito. Occorrono politici capaci di risolvere i problemi.
La Finmolise versa i soldi all’azienda Potranno essere pagati gli stipendi
SANITÀ
Iorio sbotta “Chiederò un Giurì d’onore I tecnocrati ci bersagliano”
A PAG. 3
336 pagine € 19,90
A PAG. 5
Dove acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo di Giuseppe Saluppo
FERROVIE
Gli utenti scrivono a Trenitalia “Non siamo cittadini di Serie B” A PAG. 4
2
TAaglio lto
23 novembre 2012
La situazione
L’Acem sui dati Bankitalia “Non si trascuri l’edilizia” CAMPOBASSO. “I dati diffusi dalla Banca d’Italia sui primi nove mesi del 2012, confermano che il settore delle costruzioni è quello che risente di più della crisi e rinnovano la nostra immensa preoccupazione per il futuro”. E’ questo il commento del Vice Presidente dell’Associazione Costruttori Edile del Molise (ACEM) Corrado Di Niro sul rapporto presentato ieri l’altro, che conferma i parametri negativi più volte denunciati dall’Associazione: diminuzione del 22% delle ore di contribuzione del comparto che si aggiunge alla flessione dell’11,9% dell’anno 2011; riduzione addirittura dell’80% del valore complessivo delle opere pubbliche messe a bando in Regione; contrazione di oltre il 30% delle compravendite di immobili residenziali. A ciò si aggiunga che secondo il rapporto di Bankitalia le prospettive risultano sfavorevoli per il futuro, non solo nel medio ma finanche nel lungo termine, nonostante i ripetuti e continui gridi di allarme sollevati dall’ACEM nel tempo che, purtroppo, tocca constatare non hanno sortito effetti. “Considerata la situazione che emerge dal rapporto e la mancanza di prospettive – prosegue il Vice Presidente Di Niro – faccio appello agli Enti appaltanti di saldare quantomeno il pregresso, sbloccando immediatamente i pagamenti che le imprese attendono da mesi, in quanto vista anche la difficoltà ad interloquire col sistema creditizio la preoccupazione è che a breve dilagheranno fenomeni di anatocismo ed usura. Tutto questo, anche con la buona volontà di noi imprenditori, purtroppo non ci consente di fare edilizia in Molise ”.
L’intervento. di Sergio Sorella* L’intesa tra Stato e Regioni ha stabilito che in Molise dovranno esserci 54 istituzioni scolastiche autonome sulle 82 odierneLa Provincia di Campobasso ha convocato per il 23 novembre ’12 la Conferenza per il dimensionamento individuando 40 scuole autonome; numero che scaturisce dal divisore di 900 alunni per istituzione scolastica. Nel piano si propongono 10 mega scuole con oltre 1000 alunni, a Termoli, a S. Croce di Magliano, a S. Martino in Pensilis, a Boiano e a Campobasso. Prima domanda: perché non si è tenuto conto del numero di 900 alunni stabilito nell’intesa? Perché nella stessa città di Campobasso ci sono scuole di 600 alunni (I.C. Jovine) ed altre di 1300 (I.C. Petrone)? E’
La crisi stritola le famiglie e annichilisce i giovani CAMPOBASSO. Il “welfare familiare” non ce la fa più a sostenere i figli o le giovani coppie, quello pubblico è in via di smantellamento. La crisi e le misure dei governi hanno ridotto il reddito disponibile per il sostegno. La ricchezza c’è ma è troppo concentrata e scarsamente ridistribuita. Insomma la “famiglia” non ce la fa più. La crisi economica sta colpendo duramente i settori popolari e "il numero di famiglie in condizione di povertà è aumentato". E' quanto emerge anche dal recente rapporto di Bankitalia. La caduta dei redditi familiari nel 200809, ha ormai raggiunto quota -4%. "Tra il 2008 e il 2010 la quota di famiglie povere in base al reddito e alla ricchezza è cresciuta di circa un punto percentuale" nel complesso e di circa 5 punti per le famiglie dei giovani. Nella tarda pri-
mavera del 2009, nel momento di massimo impatto della crisi sul mercato del lavoro italiano, circa 480 mila famiglie hanno sostenuto almeno un figlio convivente che aveva perso il lavoro nei dodici mesi precedenti. Le risorse impiegate in questa forma di sostegno familiare sono venute non solo dai redditi da lavoro dei genitori, ma spesso anche da quelli da pensione. Ma la ricchezza dei genitori che ha svolto un ruolo importante nel sostenere anche i figli, sta iniziando a ridursi. Una situazione preoccupante visto che i giovani risparmiano poco, meno dei loro genitori: essi dovrebbero invece accumulare di più, visto che il livello della loro pensione sarà presumibilmente più contenuto. Nel 2009 circa il 17% delle famiglie italiane ha ricevuto un aiuto
Scuola, quel dimensionamento che pesa come un macigno un modo davvero singolare di costituire una rete scolastica omogenea sul territorio! Quasi a compensare le mega istituzioni, la Provincia di Campobasso propone di adottare un piano con 10 istituzioni scolastiche sotto il numero di 600 alunni. Si tratta di un’operazione che non tiene in considerazione gli Istituti siti in aree montane e in aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Infatti, si uniscono scuole di piccoli centri con altre vicine ai centri maggiori. Sintomatica la scomparsa dell’I.C. di Petrella, di Montefalcone, di Castelmauro, di Portocannone e di Ururi. Si procede con voli pindarici per aggregare alla ”Montini” di Campobasso, la scuola di Castellino del
Biferno. Va ricordato che l’obbligo di istituire Istituti comprensivi non esiste più. Il dimensionamento si può realizzare in maniera orizzontale unendo, da una parte, scuole primarie e, dall’altra, scuole secondarie di primo grado. Gli Istituti Omnicomprensivi dovrebbero rappresentare delle eccezioni; nella provincia se ne prevedono addirittura 7. Paradossale è poi il caso dell’I.C. di Petacciato che pur non trovandosi né in zona di montagna né di minoranza linguistica, ed essendo a qualche chilometro da Termoli, avrebbe una istituzione autonoma con 474 alunni, mentre a Termoli si prevedono I. C. con oltre 1000 alunni. Da contraltare ci sarebbe il Liceo “Perrotta”
informale da parte della rete familiare. Questa quota sale al 38% nel caso delle famiglie con figli piccoli in cui la madre lavora, dove tipicamente la rete di supporto è costituita dai nonni impegnati nella cura dei nipoti. E "questo ruolo, storico, di protezione sociale della famiglia italiana si è intensificato durante gli anni recenti di crisi economica. In assenza di un sistema di ammortizzatori sociali estesi anche a chi ha storie lavorative discontinue, il ruolo della famiglia è divenuto essenziale. Il reddito dei genitori è stato in molti casi l'unico sostegno per i componenti più giovani. Ma oggi bisogna interrogarsi circa la sostenibilità di un modello di welfare in cui alle famiglie è demandato il compito di ammortizzare gli shock negativi che colpiscono i redditi dei singoli componenti.
di Termoli con i suoi 386 alunni. E’ completamente sfumata un’organizzazione territoriale per poli scolastici riguardante l’istruzione liceale, tecnica e professionale. Nelle modalità di conduzione delle operazioni di dimensionamento non si dovrebbe prescindere da due condizioni: che le scuole siano consultate con un coinvolgimento reale di tutte le componenti e non solo della dirigenza e che vi sia una cabina di regia che eviti operazioni basate sui rapporti di forza fra territori "forti" e territori “deboli” politicamente. In più occasioni la FLC CGIL ha espresso proposte concrete sul dimensionamento della rete scolastica per un'istruzione di qualità. Lo farà, se ne avrà l’opportunità, anche il 23 novembre. *segretario regionale FLC Cgil
TAaglio lto
3 23 novembre 2012
Solagrital, stipendi in pagamento Iorio: “Ora pensiamo al futuro” CAMPOBASSO. "Da questo momento, la Solagrital è in grado di pagare gli stipendi ai propri dipendenti. Sono davvero contento per tutti i lavoratori. Ora, insieme agli allevatori e ai trasportatori, definiamo il futuro dell'azienda. Impegno mantenuto". Così il presidente della Regione, Michele Iorio, che non più tardi di qualche sera fa era stato con i lavoratori della Solagrital con i quali si era assunto l'impegno del pagamento degli stipendi arretrati. Mentre tutti si erano dissolti e 'squagliati', va detto che il presidente ha avuto la forza di presentarsi dinanzi ai lavoratori per parlare dell'immediato ma anche di un piano di rilancio di un settore tanto strategico per il Molise come quello avicolo. L'impegno è stato mantenuto e i 700 lavoratori della Solagrital potranno tirare un sospiro di sollievo. La FinMolise, infatti, ha erogato quasi tre milioni di euro e, in queste ore, i dipendenti dell’azienda avicola di Bojano stanno firmando le liberatorie relative alla quattordicesima e ai mesi di luglio, agosto, settembre e parte di ottobre (i primi dieci giorni). È il passo che precederà l’invio dei bonifici sui conti dei lavoratori, che sono in credito di cinque mensilità e mezzo e che da
LA QUESTIONE
L’INDICAZIONE
Era stato il presidente della Giunta a promettere l’erogazione dei fondi
Un piano strategico per rilanciare l’azienda e il settore avicolo molisano
alcuni mesi sono stati al centro dell’attenzione con diversi scioperi e con prese di posizione anche particolarmente dure, nei confronti di chi ha amministrato l’azienda negli ultimi anni e anche verso la Regione Molise. Ed è stato ancora l’intervento pubblico a salvare l’indotto avicolo, che negli ultimi anni ha ricevuto, grazie a diverse delibere di Giunta regionale, ben 76 milioni di euro. Un flusso di denaro necessario per non far fallire definitivamente l’azienda, seppur perennemente in crisi. E' chiaro, però, che bisogna ora pensare al futuro dello stabilimento. Del resto, ci sono tutti i motivi per potere guardare al futuro con minore apprensione. Un'azienda che fattura 90 milioni di euro l'anno ha solo la necessità di conoscere un vero piano industriale e una ripresa piena della capacità produttiva. L’azienda avicola di Bojano dovrà finalmente trovare un proprio percorso, tale da poter sopravvivere soltanto grazie ai ricavi derivanti dall’attività della stessa. E' questo l'impegno, ulteriore, che si è assunto il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, dinanzi ad un'azienda che ha tutte le potenzialità per potere crescere.
Il fatto. Si chiede che l’autorizzazione torni in capo alle Regioni
Commercio, si rafforza il no alle aperture festive CAMPOBASSO. "La liberalizzazione selvaggia degli orari dei negozi e delle aperture domenicali è tornata di attualità e ha in questi giorni monopolizzato i media locali. Grazie all’impegno in prima persona del Vescovo, Monsignor Giancarlo Bregantini, il tema è tornato a far discutere l’opinione pubblica e anche tra coloro che in un primo momento avevano visto di buon occhio la “svolta epocale” oggi affiora più di qualche dubbio su misure che in realtà distruggono l’economia del territorio e accentuano la crisi". Così la Confcommercio che sottolinea la necessità di rafforzare il fronte del no ri-
Anche la Confcommercio scende in campo per sostenere le ragioni delle piccole attività a rischio chiusura spetto alla scelta del governo di apertura degli esercizi commerciali anche nei giorni festivi. "Un’inversione di tendenza che non può non essere accolta positivamente da Confcommercio Campobasso, la prima associazione di categoria che si è opposta senza sé e senza ma alle nuove misure imposte dal governo Monti. E lo ha fatto in maniera convinta e determinata, da sola, utiliz-
zando uno strumento concreto e incisivo come quello del ricorso al Tar. Con un’azione che non ha precedenti non solo a livello locale ma anche a livello nazionale, la Confcommercio di Campobasso, tramite lo studio legale Coromano, in data 19.01.2012, ha infatti notificato ricorso al TAR Molise contro il comune di Campobasso impugnando la precedente ordinanza del sindaco del comune capoluogo con cui, in base ad
una interpretazione del decreto Monti, sono stati liberalizzati gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali della città. Un’azione decisa che, insieme all’impegno messo in campo dal nostro Vescovo, speriamo possa presto contribuire a risolvere la situazione attraverso una giusta sentenza. E a questo punto invitiamo, in tal senso, Monsignor Bregantini ad aderire formalmente alla
nostra iniziativa. I danni creati dalla liberalizzazione selvaggia e da politiche economiche fondate sul monopolio della grande distribuzione sono sotto gli occhi di tutti e certificati quotidianamente da numeri poco rassicuranti. Siamo quindi felici - chiude la Confcommercio - di non dover combattere da soli questa battaglia in difesa della legalità, del territorio e della piccola economia locale".
TAaglio lto
4 23 novembre 2012
Ferrovie, Molise dimenticato sul binario morto CAMPOBASSO. "La situazione è peggiorata molto, qualche anno fa non era così. E dovrei pagare sessanta euro per un abbonamento a queste condizioni? " Quello di Marco è solo lo sfogo. Lo sfogo amaro di uno tra i tanti pendolari che tutte le mattine si ritrovano in stazione ad aspettare chi un treno in ritardo, chi un convoglio che non passerà mai perché magari è stato soppresso. Mattine da incubo, quasi una routine. Tanto che quelli che
Siamo un nutrito gruppo di pendolari, che quotidianamente, da varie località ubicate lungo la linea ferroviaria Isernia-Campobasso, si reca al lavoro in direzione del capoluogo di regione Campobasso. Viaggiamo con l’unico treno disponibile, il convoglio n. 8070, in partenza dalla stazione di Isernia alle ore 06,49 con arrivo a Campobasso alle ore 07,52 per poterci recare al lavoro ed iniziare la nostra attività lavorativa alle ore 08,00. E’ risaputo che il predetto treno viaggia da sempre con sostanziali ritardi (mediamente di 20 – 30 minuti) che purtroppo non consentono più ai sottoscritti di utilizzare la corsa a causa di un gravoso cumulo di ritardo mensile che nei casi di pendolari lavoratori presso aziende private si risolvono con una trattenuta economica sul salario o stipendio, cosa non certamente opportuna da farsi ad un lavoratore che sfiora i mille euro mensili. Le cause maggiori che determinano detti ritardi sono dovute essenzialmente
redazione@lagazzettadelmolise.it
Cara Trenitalia, così non va Non siamo cittadini di Serie B al fatto che vengono utilizzate locomotive vecchie di circa 40 – 50 anni che partono, molte volte, dalla stazione iniziale (nel caso specifico Isernia) già con problemi tecnici, per cui diventa probabile che nel corso del viaggio o si fermano o camminano a velocità ridotta. Anche la linea ferroviaria presenta notevoli problemi: basta un po’ di umidità a far slittare le ruote in salita costringendo la locomotiva a fermarsi. Ricordiamo l’episodio, riportato anche dalla stampa, in cui siamo rimasti per oltre un’ora al centro di un ponte alto circa 40 metri in località Vinchiaturo in una situazione di disagio e panico in attesa di essere rimorchiati. L’ultimo fatto increscioso è avvenuto il giorno 19 novembre scorso ancorché la locomotiva proveniente da Isernia non è riuscita a salire a Carpinone (parliamo di modeste pendenze) in quanto le ruote slittavano per causa dell’umidità depositatasi sui binari. Dopo aver aspettato circa mezz’ora, siamo stati costretti a trovare soluzioni alternative per arrivare a destinazione anche se con notevole ritardo.
Solo il treno, probabilmente, non sarà mai arrivato a Campobasso. Potremo parlare inoltre degli scambi che si bloccano alle prime gelate o ai passaggi a livello che restano aperti e costringono il personale di Trenitalia ad assumersi una gravosa responsabilità nel dover far passare il treno a “vista”. Ripetiamo, in diverse occasioni tali disagi sono stati segnalati, in modo puntuale, anche dalla stampa locale, alla quale va il nostro pieno ringraziamento, ma tutto ciò è sempre stato inutile. Possiamo affermare, però, che il servizio ha sempre funzionato bene nelle occasioni in cui Trenitalia, per motivi di manutenzione alla linea ferroviaria e per alcuni mesi estivi, ha effettuato il servizio sostitutivo attraverso autobus privati. L’arrivo a Campobasso è avvenuto sempre in modo puntuale, mai un ritardo. Considerando che nonostante le segnalazioni fatte su tali problematiche non si è, a tutt’oggi, trovata una soluzione che abbia garantito a tante persone, lavoratori e studenti, di raggiun-
gere il proprio posto di lavoro in modo puntuale e consapevoli dell’impossibilità di trovare una soluzione a detti problemi, vista l’attuale situazione di crisi economica finanziaria che impedisce l’impegno di importanti investimenti strutturali, vi chiediamo che vi attiviate, ognuno per le proprie competenze, affinché tale problema venga risolto attraverso la soppressione della corsa delle ore 06,49 in partenza da Isernia e l’attivazione di una corsa sostitutiva mediante l’autobus che colleghi Isernia Carpinone – Bojano – Vinchiaturo – Campobasso. Ciò permetterebbe a tutti noi di raggiungere in modo puntuale il posto di lavoro ed alle ss.ll. di poter rendere realmente un “servizio pubblico”, che la gente comune come noi si attende dalle istituzioni preposte e dalla classe politica scelta dalla stessa gente comune. Restando in attesa di un cortese cenno di riscontro pubblico, con l’occasione è gradito porgere cordiali saluti.
@
Agli organi interessati Pregiatissimi Signori,
treno proveniente da Napoli delle ore 19, è arrivato con oltre un'ora di ritardo. Esplode il rancore di chi pretende un buon servizio, visto che ha comprato il biglietto. E i cittadini hanno scritto alla Regione e a Trenitalia un elenco dei disagi. Per chi sceglie la seconda classe, è tutto pieno, ma nella prima non ti fanno andare. "I ritardi senza spiegazione sono quotidiani", spiega Nicola. Concorda Enrico, universitario anche lui. "Ci siamo abituati a vederli soppressi — esclama sdegnata Maria, mentre sale in carrozza — ma non ci piace questo trattamento: treni sporchi che ogni tanto si fermano nel nulla". E’ mattina. Il primo treno che parte da Campobasso o arriva a Isernia, carico di persone che fanno la sempre la stessa vita, stipati come in un treno merci che, con la bocca storta, proseguono verso la stazione di destinazione.
L E T T E R E
@
L E T T E R E
Treni che si fermano, ritardi insopportabili, materiale rotabile superato E a soffrire sono gli utenti
arrivano al lavoro in orario sono davvero pochi. Ogni giorno sono stipati nelle carrozze e resistono, ammucchiati in piedi, cercando una coincidenza che a volte non c’è. La verità è che dall'anno scorso alta è la media di treni che viene soppressa per difficoltà nella manutenzione o per insufficienza di personale. La Divisione trasporto regionale, divisa tra Bari e Napoli, trova più conveniente sopprimere i treni, piuttosto che farli arrivare in ritardo. E chiaramente a pagare sono i clienti del servizio, appunto il popolo dei pendolari. "Al treno preferisco il trasporto su gomma — dice Lorella —. I miei amici usano addirittura l’amuchina per pulirsi in certi scompartimenti maleodoranti, io preferisco starmene pulita in corriera". I ritardi si accumulano fino a 30 o 40 minuti. O, come è accaduto mercoledì sera a Isernia, per il
TAaglio lto La questione. Le preoccupazioni sono emerse a margine della Conferenza dei governatori
5 23 novembre 2012
Dal governo nuovi tagli “A rischio è il welfare” CAMPOBASSO. “I tagli che si stanno sommando di manovra in manovra riducono in maniera sensibile e non più tollerabile le garanzie per i cittadini e la qualità dei servizi pubblici essenziali che hanno il diritto di ricevere dalle istituzioni, e in particolar modo dal sistema delle regioni. Penso ai servizi sociali e alla sanità in generale, ma anche ai trasporti e alla scuola”. Lo ha detto il presidente della Regione Michele Iorio a margine della Conferenza dei Presidenti tenutasi a Roma. “La nostra regione –ha continuato- soffre più di altre della contrazione dei trasferimenti statali per via della ridotta capacità finanziaria auto-
SANITÀ
noma, a ciò si aggiunge il nostro essere parte del Sud Italia e il risentire quindi anche delle ataviche problematicità di questa parte del Paese. Tutte criticità e negatività che ci rendono particolarmente difficile il percorso che abbiamo davanti. La legge di stabilità è insostenibile e quindi va modificata, altrimenti sono possibili anche forti iniziative. La legge di stabilità mette a rischio la reale erogazione dei servizi ai cittadini. Giovedì prossimo, 29 novembre, si terrà una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni dedicata all'esame delle modifiche da presentare al Senato dove sarà esaminata la legge di stabilità".
Iorio: “Un Giurì d’onore per garantire il Molise”
CAMPOBASSO. Sulla questione sanità, il presidente Michele Iorio è uscito allo scoperto. Anche perchè è impensabile che il Molise e i molisani dopo avere sofferto e riformulato servizi e posti ospedalieri, recuperato sul piano della mobilità qualcosa come 30 milioni di euro, deve ancora subire le pressioni dei commissari ad acta che, invece di sostenere la programmazione, hanno pensato a fare altro. "Ad esempio, nel settore della sanità, da anni ci troviamo ad affrontare il complesso cammino del Piano di Rientro - dichiarato il presidente Iorio -. Questo ha comportato l’aver dovuto sopportare, con le tante difficoltà presenti, l’azione continua, marcata e ripetuta di tecnici, consulenti e advisor voluti e indicati dai diversi Ministeri. Un’azione che di fatto ha ridotto fortemente la nostra autonomia, contraendo il campo d’azione della politica e gli spazi di manovra del Governo regionale nell’amministrazione e nell’organizzazione di un sistema sanitario che deve tener conto di un territorio e di una popolazione che sconta diverse specificità. In questi anni gli advisor del ministero e il famoso “tavolo tecnico interministeriale” non hanno oggettivamente raggiunto gli obiettivi che si erano prefissati. Come se non bastasse alla compressione del ruolo di governo e di programmazione degli organi
Il presidente chiede pari dignità con le altre realtà “Basta con la tecnocrazia che ci sta affossando” democraticamente eletti dai cittadini, si è aggiunto il blocco di risorse a cui abbiamo diritto per circa 210 milioni di euro, tra fondi statali (150) e FAS (60). Con quelle risorse avremmo potuto non solo azzerare il disavanzo, ma sostenere una riorganizzazione di alta qualità e ridurre il peso fiscale che grava sui cittadini. Tutto ciò accadeva mentre un folto gruppo di fornitori, composto da tante piccole e medie imprese, aspettava con impazienza, e il più delle volte vanamente, di veder onorati i crediti vantanti nei confronti dell’ASREM e del resto del sistema sanitario. Cosa dire poi della situazione in cui versano alcuni reparti di diverse strutture sul territorio che denunciano criticità di funzionamento per carenza di personale. Condizione a cui questa sorta di “tecnocrazia” della sanità ha risposto con il blocco “senza se e senza ma” del turn over che ha causato, tra le altre cose, un enorme precariato. Questo pseudo “sistema tecnocratico” ha voluto dar vita anche, in parallelo, ad un clima di litigiosità e di contrapposizione assolutamente inusuale che ha vanificato l’atteggiamento di leale collaborazione che, come Regione, avevamo assunto e che aveva visto parte attiva anche l’ASREM
e il suo Direttore. Quest’ultimo ha sempre operato in stretto collegamento con le varie strutture tecniche manifestando disponibilità e volontà ad adeguarsi a Piani programmatici e di indirizzo di volta in volta messi a punto dai Sub Commissari. Piani che non hanno mai avuto l’approvazione del famoso Tavolo Tecnico (conflitto tra organi dello stato?). In questi anni dunque abbiamo visto all’azione una tecnocrazia a più teste che non ha deciso e dove ha deciso ha creato danni direttamente ai cittadini. Ho cercato in tutti i modi di fornire la massima disponibilità a collaborare pagando anche politicamente nei confronti dell’elettorato che mi ha indicato responsabilità oggettivamente non mie. Ma purtroppo ciò non è bastato per giungere a risultati. Mi chiedo a chi giova tutto questo? Una domanda che mi pongo io e che si deve porre tutto il Molise. Invierò nei prossimi giorni - ha chiuso Iorio una relazione dettagliata ai vari Ministeri e in carenza di risposte concrete chiederò alla Presidenza della Repubblica un “giurì d’onore” che possa finalmente chiarire quali sono gli obiettivi da raggiungere, tutelando, in ogni caso, l’interesse assolutamente prevalente dei cittadini molisani”.
6
TAaglio lto
23 novembre 2012
Non ci sono argomenti tali da poter convocare la seduta Di cosa dobbiamo parlare?
Consiglio, il presidente rompe il silenzio per fare chiarezza sull’intera vicenda CAMPOBASSO. Lunedì prossimo conferenza dei capigruppo ed immediatamente dopo conferenza stampa. Il presidente del Consiglio regionale Mario Pietracupa vuole fare chiarezza, una volta per tutte, sia con i consiglieri che con la stampa circa la situazione che si è venuta creare a palazzo Moffa in seguito alla sentenza di annullamento delle elezioni da parte del Consiglio di Stato. Presidente, dopo molte settimane ha deciso di rompere il silenzio e di convocare la stampa. Perché? “Perché è ora che si faccia chiarezza sulla vicenda che riguarda il Consiglio regionale, su quello che può o non può fare in questa fase. Ho sentito davvero troppo. E’ ora di fare piena luce”. Ultimamente lei ha assunto una posizione estremamente prudente, come mai? “Se non ci sono argomenti devo convocare il Consiglio sul nulla? Aspettiamo che vengano licenziati i provvedimenti. Stiamo attendendo, tra l’altro, che ci diano indicazioni operative sull’applicazione del 174 emanato in materia di tagli alla spesa pubblica. I segretari generali di tutte le Regioni sono in riunione permanente a Roma per capire come muoversi”. Ma nel frattempo che i segretari generali si orientino sull’applicazione del decreto, possibile che il Consiglio non abbia nulla di cui occuparsi, per esempio il Bilancio? “Ecco, piuttosto pensassero a preparare e presentare il Bilancio”.
Mario Pietracupa pronto a chiarire ogni aspetto legato alla mancata convocazione dell’assemblea legislativa dopo la sentenza di annullamento delle elezioni E cosa pensa invece della legge elettorale? “Ci sono trenta proposte diverse di legge elettorale. Io, la legge elettorale la porto in Aula solo se c’è convergenza, altrimenti non la iscrivo. Io sono un uomo indipendente ed autonomo e non prendo ordini da nessuno, sia chiaro a tutti”. Non si può trovare il modo per trovare un punto d’incontro tra le forze politiche? “Lunedì incontrerò i capigruppo e vedremo. Bisognerà chiarire una serie di passaggi. Fino ad oggi il Consiglio non è stato convocato perché non c’erano novità normative sull’applicazione del decreto che, tra l’altro, chiarisce anche l’aspetto legato al numero dei consiglieri regionali da eleggere, che saranno venti. Sulla legge elettorale, ripeto, non c’è alcun tipo di problema, ma è chiaro che dobbiamo essere tutti d’accordo. Da presidente del Consiglio, avendo già fatto le consultazioni, dico che ci sono trenta idee diverse di legge elettorale ed in quel modo certo non possiamo presentarci in Consiglio, mi sembra evidente, no? E chi vuole fare il primo della classe ci sbatterà il muso contro.
In conferenza dei capigruppo chiariremo le singole posizioni. La legge elettorale non è indispensabile, perché c’è già. Pazienza, vorrà dire che utilizzeremo quella che abbiamo. E poi vorrei precisare un altro aspetto: la norma dice in maniera molto chiara che il Consiglio regionale non può compiere atti che condizionino future generazioni dal punto di vista politico”. Presidente, cosa pensa del ricorso presentato da due avvocati che sostengono che allo stato attuale tutti i consiglieri sono abusivi? “Parleremo anche di questo lunedì. Io non so chi siano, non li conosco. Quando mi sarà notificato un
Sulla riforma elettorale ci sono trenta proposte diverse. Se non ci sarà convergenza io non la porto in Aula I ricorsi per usurpazione? Vado avanti per la mia strada rispettando le norme. Sono tranquillo
provvedimento esecutivo che mi dice sono un usurpatore, allora…Io capisco che in giro ci sono molti avvocati e che devono anche lavorare…” Non è che la presentazione di questo ricorso, di cui si parla già da qualche settimana, l’ha indotta ad andarci con i piedi di piombo per evitare problemi, impugnative sui provvedimenti che il Consiglio andrebbe ad approvare? “Vado avanti per la mia strada, rispettando le norme, portando in Aula solo ed esclusivamente atti che siano obiettivamente non politici. Allo stato attuale la conferenza dei capigruppo, rispetto alle condizioni normali, ha un valore consultivo, non dico vincolante ma comunque più impegnativo. Chiaramente io devo sentire i rappresentanti delle forze politiche prima di decidere, perché le decisioni vanno assunte in maniera collegiale”.
TAaglio lto
7 23 novembre 2012
Il fatto. Il recupero di Massimo Romano passa per il defenestramento del candidato presidente
CAMPOBASSO. Bocce ferme in attesa dell’esito delle primarie in casa del centrosinistra anche se il fiume carsico che si è creato nello schieramento non ammette soste di alcun genere. Diplomazie all’opera per la costituzione delle liste proporzionali e del principale oggetto del desiderio rappresentato dalla composizione del listino maggioritario, per il quale oggi sono in gioco gli stessi equilibri del centrosinistra. Oltre a queste componenti è chiaro che l’appuntamento elettorale per le regionali praticamente attiguo a quello delle politiche offre inediti panorami politici e personali che sono al vaglio dei segretari regionali costretti a fare i conti della serva, data la ristrettezza della posta in gioco. Del resto se la composizione del prossimo consiglio regionale sarà a venti, qualcuno dovrà fare i conti e decidere di intraprendere altre strade. Il riferimento è allo stesso segretario regionale del Pd, Danilo Leva che data l’ingombrante presenza elettorale di Massimiliano Scarabeo (vicesegretario regionale del suo partito) potrebbe decidere con molta probabilità di candidarsi alla Camera dei deputati. Così come l’ultima uscita pubblica di Roberto Ruta, presidente regionale del Pd (“soldato semplice”), preluderebbe ad un ticket con Francesco Totaro, probabile candidato sul listino, che potrebbe liberare voti utili verso l’ex golden boy della politica molisana. La posizione di Paolo Frattura è difficile ma il candidato del centrosinistra in questo momento appare tranquillo e motivato, sicuro della lealtà delle altre forze del centrosinistra e della sua capacità di voler unire piuttosto che dividere. La sua è una partita che si gioca sul filo dei nervi e, pur essendo uomo slegato da logiche partitiche, conosce i delicati meccanismi che regolano la fase delle trattative. Ma la partita vera del centrosinistra si gioca fuori dallo schieramento stante la perdurante assenza di Massimo Romano e del suo movimento Costruire Democrazia che, preso l’Aventino, sembra voler dettare a tutti i costi i principali punti programmatici del centrosinistra ed, eventualmente, influenzare anche la composizione del listino, ben sapendo che
Il caso. Ore di tensione emotiva all’interno dei partiti anche se tutto rinviato dopo le primarie
Il centrosinistra pronto a ‘sbarcare’Frattura La denuncia.
Petraroia a Cancellieri “L’indecisione lede la nostra dignità”
senza i suoi consensi sarà difficile per il centrosinistra vincere le elezioni. Intanto il mondo di facebook preannuncia ritorni elettorali per Giovanni Di Stasi, Giuseppe Astore, addirittura Marcello Veneziale, quasi che il Molise abbia bisogno di guardare al passato per assicurarsi un futuro. In molti assicurano movimenti di truppe nei piani alti della rettorato dell’Università del Molise: l’uomo dei sogni per entrambi gli schieramenti potrebbe essere il rettore Giovanni Cannata. Del resto se il presidente Iorio deciderà di mollare (a sorpresa) dopo venti anni la politica regionale e dedicarsi all’attività parlamentare, qualcuno dovrà spendersi per un centrodestra che, a livello nazionale, si appresta ad andare incontro ad un tracollo storico. Una opzione che bloccherebbe le mira di Mario Pietracupa che, da sempre, affascina con la sua immagine di uomo delle istituzioni, affabile e mai fuori posto, resta in attesa di un vero e proprio posto al sole. Ancora pochi giorni dunque e
CAMPOBASSO. "Il Governo adotti un provvedimento specifico di chiarimento formale sul Molise perché con le elezioni programmate al 10 marzo 2013 mancano ancora tre mesi e oltre, e in questo lasso temporale i cittadini hanno il diritto di sapere se la Giunta e/o il Consiglio Regionale hanno ancora margini di funzionalità per l’approvazione del bilancio 2013, per la legge elettorale e/o per le altre incombenze". Lo torna a ribadire il consigliere regionale del PD, Michele Petraroia, in una lettera inviata al ministro degli Interni anche dopo il nuovo inoltro di una denuncia presentata alla Procura della Repubblica di Campobasso da parte degli avvocati Cima e Colucci circa il possibile reato di "usurpazione di potere". "Qualora il Consiglio dei Ministri reputi che sussistano gli estremi giuridici, normativi e costituzionali, commissari la Regione Molise, ma eviti il protrarsi di una paralisi istituzionale umiliante, avvilente e di assoluta gravità che lede la dignità di un’intera comunità ed espone gli amministratori in carica a ricorsi giudiziari e a dubbi interpretativi sulle loro prerogative e funzioni". Tra l'altro, sostiene sempre Petraroia, il Congli equilibri dovrebbero cosiglio Regionale ha approvato il 5 ottobre scorso la minciare ad essere più nitidi: legge n.21 con cui si recepisce l’art.14 della legge n.148 domenica l’appuntamento con del 14.09.2012 e si riduce il numero dei consiglieri a le primarie dovrebbe chiarire 20. "A tale proposito, visto anche il D.L.n.174 del giochi e assetti interni al Par10.10.2012 (G.U. n.237 del 10.10.2012), chiedo la fortito Democratico e preludere malizzazione di un provvedimento ministeriale in cui da mercoledì prossimo al si sancisca l’immediata ed automatica applicabilità grande lavoro delle alleanze e del taglio dei consiglieri prevista dalla legge della composizione delle liste. n.148/2012. Tale chiarimento necessita per via dell’incompleta procedura di recepimento in sede statutaria della riduzione. In effetti, il Consiglio ha approvato solo in prima lettura le modifiche in materia il 19 ottobre e in assenza dell’approvazione, senza modifiche, in seconda lettura dopo 60 giorni, tale norma non trova efficacia". Per questo, è tornato a sollecitare una norma interpretativa anche per via legislativa, nel caso, che restituisca certezze CAMPOBASSO. La lista Lavoro e Libertà, il mosulle regole, sui collegi e sui nuvimento politico di Giulio Tremonti, ha deciso che meri, con cui il Molise torna alle presenterà liste con il proprio simbolo alle eleurne. zioni regionali della Lombardia, del Lazio e del "In assenza di tali certezze proMolise in occasione delle prossime elezioni, così cedurali - chiude Petraroia - il Mocome parteciperà con proprie liste alle elezioni lise potrebbe essere oggetto di ulpolitiche per la Camera dei Deputati ed il Senato teriori impugnative pre e/o della Repubblica. Lo si apprende da una nota di post-elettorali, con possibili accoLavoro e Libertà in cui si legge: "In queste ore la glimenti in sede di TAR e/o Consimacchina organizzativa e' già in moto per seleglio di Stato che determinerebbero zionare candidati e per la raccolta delle firme neuna nuova situazione di paralisi cessarie per la presentazione delle liste medeistituzionale con danni nefasti per sime". il nostro territorio".
Il fatto. La lista è Lavoro e Libertà
Tremonti: “Il mio movimento presente anche in Molise”
8
Campobasso
23 novembre 2012
Scuole: accorpare non significa organizzare meglio L’intervento della deputata Idv sul dimensionamento che da settembre farà sparire 28 istituti in Molise Interrogazione al ministro Profumo di Anita di Giuseppe ROMA. “Il piano di dimensionamento scolastico predisposto in Molise tutto farà, tranne che garantire una migliore organizzazione scolastica. A partire dal prossimo settembre, infatti, nasceranno gli istituti comprensivi, che accorperanno asili, scuole elementari e medie, riducendo il numero delle istituzioni scolastiche molisane da 82 a 54. La Provincia di Campobasso propone la formazione di dieci mega scuole aventi oltre 1000 alunni, in disaccordo con quanto predisposto nell’intesa tra Stato e Regioni, in cui veniva stabilito che il numero di studenti per scuola dovesse essere di circa 900 alunni. Questo recherà danno agli studenti e ai docenti, che trovandosi a gestire classi troppo numerose, non potranno seguire in ma-
niera adeguata il percorso formativo di ogni singolo alunno. La Provincia, inoltre, propone la creazione di dieci istituzioni scolastiche con meno di 600 alunni, ma questa decisione, invece di giovare ai centri più piccoli posti in zone di montagna e di minoranza linguistica, li penalizza, perché le loro scuole verrebbero accorpate a quelle poste vicino ai centri maggiori; ecco quindi scomparire gli istituti comprensivi di piccoli centri come Petrella, Montefalcone e Portocannone, senza dimenticare la scuola di Castellino del Biferno, accorpata alla Montini di Campobasso. Come mai, poi, ci sono all’interno dello stesso comune scuole con circa 600 alunni ed altre con oltre 1300? E’ lampante la mancanza di omogeneità della rete scolastica territoriale, l’incoerenza di
quanto disposto non migliorerà l’offerta formativa per i giovani, non permetterà ai docenti di svolgere nella maniera più adeguata il loro lavoro e creerà disagi per gli studenti residenti in zone distanti dai poli scolastici. Ho presentato quindi un’interrogazione parlamentare al ministro Profumo, chiedendo di monitorare la conduzione delle operazioni di dimensionamento scolastico”.
Dislessica… mente. Dalla scuola alla vita, il seminario
Pastore tedesco smarrito, il proprietario lo cerca
Sui disturbi dell’apprendimento l’iniziativa promossa per venerdì prossimo all’hotel Centrum Palace di Campobasso Una giornata di studio sulla dislessia è l’iniziativa promossa dall’ufficio scolastico regionale, dalla sezione campobassana dell’associazione italiana dislessia e dalla rete delle scuole molisane che hanno organizzato il seminario per venerdì prossimo all’hotel Centrum Palace del capoluogo. L’iniziativa, che sarà presentata martedì, si inserisce nel piano
regionale delle iniziative di sensibilizzazione e di formazione sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento e ha lo scopo di divulgare tra i dirigenti scolastici, i docenti, gli operatori sociosanitari, le famiglie, e quanti interessati a vario titolo nella formazione, le modalità di approccio didattico, tecnologico e relazionale ai problemi legati ai disturbi specifici dell’apprendimento.
Da tre giorni non si hanno notizie di un pastore tedesco femmina di taglia medio-grande di nome Perla. Il proprietario, Alberto Tramontano, ci ha chiesto di aiutarlo a rintracciare l’animale che quando si è allontanato aveva un collare di cuoio. “E' un cane docile, per nulla aggressivo e estremamente socievole” racconta Alberto, che invita i cittadini a chiamarlo al 3296509462 in caso di avvistamento.
9
Campobasso
23 novembre 2012
Polemica alla scuola materna di via Pirandello dopo la lettera di una mamma.
Inaccettabile risparmiare sui bambini Riscaldamento ridotto dalle 12 con tanti alunni che restano in classe fino alle 16 E sulla presunta morosità del Comune risponde il rappresentante dei genitori
Due giorni fa abbiamo pubblicato la lettera di una mamma preoccupata perché nella scuola materna di via Pirandello la temperatura dei termosifoni veniva ridotta dalle ore 12. La maestra che ha fatto questa doverosa comunicazione ai genitori (e che chiaramente ringraziamo) consigliava pertanto di vestire in maniera più pesante i piccoli alunni, raccontando anche che, probabilmente a causa di una morosità del Comune, da gennaio l’erogazione del metano sarebbe stata interrotta. Da palazzo San Giorgio non è arrivata alcuna precisazione. Chi ieri ha invece preso carta e penna è stato il rappresentante dei genitori che – come pubblicato in pagina – minimizza il problema sollevato dalla mamma dicendo che
“entrare nel merito del perché la temperatura intorno a mezzogiorno scenda un pochino non è certo passato per la mente di alcuno dal momento che alle 13 suona la campanella”. Verissimo. Ma a noi risulta che ci sono anche molti bambini che restano nelle aule fino alle 16. Quelli del tempo prolungato battono i denti fino all’uscita da scuola? Su questo secondo aspetto tutto tace. Sul fatto, poi, che da gennaio si potrebbe addirittura tagliare il riscaldamento lo stesso parla di “interpretazione avventata”. Durante la conversazione con la maestra il rappresentante dice che “si parlava e si scherzava di spending review e lì si sono inserite diverse battute di noi genitori, assolutamente innocenti e prive
di fondamento”. La mamma preoccupata, però, non ha fatto alcun accenno al clima di scherzi e battute. Senza nulla togliere alla versione del rappresentante, non riusciamo proprio a spiegarci come mai si prendano le parti del ‘boia’ invece che del ‘condannato’. Se la Gazzetta non è abbastanza attendibile andatelo a domandare a quelle maestre che di tasca propria comprano il materiale didattico! O a quei bambini che tornano a casa con le mani gelate! Risparmiare di questi tempi è comprensibile. Ma è inaccettabile farlo sulla pelle dei bambini. Del resto ci sono tante commissioni mangiasoldi a palazzo San Giorgio di cui si potrebbe tranquillamente fare a meno. redcb
La replica del rappresentante dei genitori.
Interpretazione avventata, si scherzava sulla spending review In relazione all'articolo apparso sul numero di ieri, relativo alla paventata sospensione dal mese di gennaio dell'erogazione del gas da riscaldamento presso la scuola dell'infanzia "P.S. Di Zinno" di Via Pirandello, corre l'obbligo di precisare quanto segue. Il sottoscritto, rappresentante dei genitori di una delle quattro sezioni dell'Asilo, è uno di quelli intrattenutisi con una delle maestre che ha dato un piccolo consiglio e cioè quello di vestire leggermente più pesanti i bimbi di 3 e 4 anni in quanto dopo una certa ora la temperatura calerebbe leggermente. Fin qui credo si possa solo ringraziare la maestra per l'avvertimento dato. Entrare poi nel merito del perché la temperatura intorno a mezzogiorno scenda un pochino, non è certo passato per la mente di alcuno dal momento, oltretutto, che alle 13 suona la campanella. Ma da qui ad aver creduto davvero che la società fornitrice del gas per il riscaldamento del plesso sia talmente creditrice nei confronti del Comune (moroso?) da interrompere la fornitura dal mese di gennaio 2013, credo sia una interpretazione un po' troppo avventata. In quel contesto si parlava e si scherzava (ahi noi!) di Spending Review e lì si sono inserite diverse battute di noi genitori, assolutamente innocenti e prive di fondamento, come se ne sentono in ogni luogo ed in ogni momento in questo periodo in Italia. Una di queste riguardava proprio il riscaldamento della scuola. In buona sostanza credo solo si sia trattato di una interpretazione di una gioviale conversazione tra genitori e docenti, figlia dei tempi in cui viviamo oggi dove la Scuola, dall'alto del suo fondamentale ruolo nella società civile, è la prima ad essere bersagliata e colpita ma dove è innegabile che ci sia ancora qualcuno che fa bene il suo lavoro di insegnante e di dirigente.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
23 novembre 2012
Domenica la giornata internazionale.
Tante iniziative per dire no alla violenza sulle donne Coni e consigliera regionale di Parità invitano a dedicare 1 minuto di silenzio alle vittime prima delle gare sportive Domani la conferenza del coordinamento femminile dello Spi Cgil Anche quest’anno il Coordinamento donne dello Spi Cgil del Molise e la Cgil Molise aderiscono alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, data riconosciuta dalle Nazioni unite come simbolo del contrasto alla violenza di genere. La violenza è la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni e quella domestica è il crimine contro le donne più diffuso al mondo. Domani alle 16 nella sede dell'associazione 1° Marzo - Casa delle Culture sita in Campobasso alla via vico Carnaio n. 15, la responsabile del coordinamento donne Spi Cgil Molise, Vanda Villani, insieme alla rappresentante del Comitato 1° marzo, Araceli Sanchez, alla professoressa del liceo scientifico ‘A. Romita’ Antonella Presutti, alla consigliera regionale di Parità, Giuditta Lembo, al magistrato Rossana Venditti e al segretario generale della Cgil, Molise Erminia Mignelli, terranno una conferenza stampa per discutere insieme dell’argomento e per ribadire un secco no alla violenza contro le donne. Questa mattina, invece, nella sede del Coni di via Carducci alle 10 e 30 sarà sottoscritto il documento tra la consigliera Lembo ed il presidente Cavaliere per far dedicare un minuto di silenzio prima delle competizioni sportive in memoria delle vittime di violenza.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Operai e studenti tornano a lottare insieme La Fiom Cgil molisana incontrerà i rappresentanti delle scuole per elaborare piattaforme comuni Anche in Molise la Fiom Cgil condivide le giuste rivendicazioni del mondo della scuola, insegnanti e studenti, contro i tagli indiscriminati all’istruzione e alla ricerca, l’aumento dei costi per l’istruzione, la dequalificazione della scuola pubblica e i finanziamenti alla scuola privata. Chiede con forza, insieme agli studenti, che nei programmi di chi si candida a governare la Regione ci sia una legge regionale per il diritto allo studio, come gli studenti hanno chiesto con forza nella loro mobilitazione del 17 novembre e sostiene la mobilitazione della scuola prevista per il 24 novembre. Le richieste degli studenti sono
strettamente intrecciate a quelle dei lavoratori che, nella crisi occupazionale che si aggrava sempre più, in Regione non trovano soluzioni e neppure interlocutori. Crediamo che da una solida alleanza con quel movimento studentesco così duramente colpito, promossa e attivata anche dalle rappresentanze dei lavoratori, sulla base dei medesimi contenuti politici di opposizione all'austerità montiana, possa ripartire una stagione di cambiamento, che riconquisti i diritti e, con essi, la democrazia. Per questo la Fiom indirà, a breve, un incontro con le rappresentanze studentesche presenti in regione per elaborare piattaforme comuni.
11
Campobasso
23 novembre 2012
Sabato è il giorno della Colletta alimentare Fare la spesa per chi non ha possibilità economiche nei cinquanta punti vendita autorizzati dove a raccogliere il cibo ci saranno i volontari con la pettorina gialla CAMPOBASSO. Sabato anche il Molise prenderà parte alla sedicesima edizione della Giornata nazionale della colletta alimentare. La grande raccolta di solidarietà ci sarà in oltre cinquanta punti vendita grazie all’impegno dei mille volontari con la pettorina gialla che inviteranno quanti si recano a fare la spesa a donare olio, alimenti per infanzia, legumi, carne e tonno in scatola, pelati e sughi. Nelle settimane successive, quanto raccolto sarà distribuito ai 36 enti caritativi convenzionati con
il Banco alimentare di Abruzzo e Molise (mense dei poveri, caritas, parrocchie, associazioni di volontariato, case famiglia ecc.) che, a sua volta, lo donerà a 5.104
I prodotti saranno distribuiti a oltre 5mila poveri del Molise
poveri assistiti. Nel 2011, nel corso della Colletta sono state donate 38 tonnellate di prodotti, che si sono aggiunte alle oltre 2 mila raccolte durante tutto l’anno dal Banco di Abruzzo e Molise da grande distribuzione, Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), imprese agroalimentari: si tratta di eccedenze alimentari, cioè prodotti perfettamente commestibili ma non più commercializzabili, che vengono ritirati dal Banco per sfamare migliaia di persone assistite da enti convenzionati. A livello nazionale, la rete banco
alimentare, articolata in ventuno sedi locali – tra cui quella di Abruzzo e Molise, con magazzino a Pescara in via Celestino V – nel 2011 ha recuperato 58.400
tonnellate di prodotti (di cui 9.700 provenienti proprio dalla Colletta), distribuite a 8.600 strutture convenzionate che assistono 1.700.000 indigenti.
Succede a Cercemaggiore.
Santa Maria a Monte: la tutela della salute passa per quella del paesaggio La lettera degli Ecodem e di Cittadinanzattiva dopo l’assemblea cittadina di pochi giorni fa
Il 18 novembre scorso si è svolta un’assemblea popolare presso il Convento della Madonna della Libera a Cercemaggiore, promossa da un locale Comitato Civico in cui si sono trattati temi riferiti alla tutela della salute, dell’ambiente e del paesaggio. L’evento è stato introdotto da relazioni scientifiche dell’Associazione Isde – Medici per l’Ambiente e da un esperto ambientale, ha messo in rilievo i rischi per la salute che corrono i cittadini per via del superamento delle soglie di legge da inquinamento elettromagnetico certificate e notificate dall’Arpa Molise, e dall’Assessorato Regionale all’Ambiente del Molise. Le relazioni si sono soffermate anche sulla valenza paesaggistica, storica e culturale di un sito che è a ridosso del centro storico di Cercemaggiore, dove
sorge una chiesa dell’XI° Secolo, costruita sui resti di un tempio pagano. Il crinale è sottoposto a vincolo paesaggistico e potrebbe essere oggetto anche di vincolo archeologico, secondo gli studi di alcuni esperti. Le scriventi associazioni si premurano di chiedere prioritariamente delle iniziative tese ad indurre i soggetti gestori di numerosi impianti elettromagnetici a ridurre le emissioni sotto le soglie di pericolosità per la salute umana al fine di salvaguardare la pubblica incolumità. I termini di legge per una messa in conformità degli impianti sono scaduti e bisogna accertarsi sul numero, sulla tipologia, sulla potenza e sulle autorizzazioni rilasciate ai vari operatori di radiotrasmissioni presenti sul sito di Cercemaggiore, ordinandogli la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico. In secondo luogo, si chiede alle Autorità preposte di intervenire per il ripristino ambientale, storico e culturale di un’area di alta valenza paesaggistica, in modo tale da contemperare gli interessi pubblici difesi dall’art. 9 della Costituzione con quelli degli operatori pri-
vati che non possono essere prevalenti. Cogliamo con preoccupazione che tra gli altri imprenditori è presente anche la Rai Way SpA che ha proposto ricorso al Tar notificandolo anche al Comitato dei cittadini e al Consigliere Regionale, Michele Petraroia, che avevano raccolto firme o assunto posizioni in difesa della salute, dei diritti della comunità locale e dell’ambiente. Il Ministero dei Beni Culturali ha proposto appello al Consiglio di Stato nei confronti di Rai Way SpA che ha potenziato una propria antenna di 40 metri su Cercemaggiore, e nel mentre si è in attesa del pronunciamento amministrativo, colpisce che non si è tentato, tra Organi dello Stato, di definire un’intesa complessiva per dirimere il contenzioso. Si sarebbe potuto aprire un confronto presso la Prefettura di Campobasso o in sede ministeriale o regionale per fare chiarezza su tutti gli operatori che gestiscono impianti elettromagnetici su Cercemaggiore e nella Località di Santa Maria a Monte per sostenere un unico piano di bonifica ambientale, individuando delle soluzioni costruttive per salvaguardare la salute dei cittadini, i beni paesaggistici e preservare pochi impianti di ricetrasmissione, lontani dal centro abitato o da aree vincolate, per permettere ai gestori di continuare a svolgere la propria attività.
ANNO VIII - N° 264 - VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
23 novembre 2012 Il caso. Notificata la sentenza del Tar. Ora bisogna convocare il Consiglio
Il prefetto revoca il commissario De Vivo torna sindaco ISERNIA. Il commissario più veloce della storia amministrativa repubblicana, quella della Ocello al comune di Isernia. Al prefetto Piritore, infatti, è stata notificata la sentenza del Tar che ha reinsediato il sindaco Ugo De Vivo non ritenendo valide le dimissioni dei 17 consiglieri di opposizione. Ora si potrà tornare alla gestione ordinaria dell'amministrazione comunale e De Vivo dovrà convocare il Consiglio comunale dopo avere sciolto il dubbio su chi convocare. Ovvero, se coloro i quali si sono dimessi o i primi dei non eletti delle rispettive liste. De Vivo ha chiesto lumi ad uno studio romano su come muoversi e sembrerebbe che l'indicazione porti alla convocazione dei dimissionari. "Le nostre dimissioni - hanno dichiarato i consiglieri di opposizione non volevano essere un disimpegno di fronte al
mandato ricevuto ma solo la ricerca di una via immediata per fare in modo che con il mezzo più democratico il popolo, alla luce anche del risultato elettorale precedente, si esprimesse nella maniera più giusta." Aggiunge Fantozzi: "Oggi, con quanto si è verificato, sarebbe un grande errore continuare a percorrere la via dei ricorsi anziché quella della ricerca dell’assunzione di responsabilità personale di tutti gli eletti. In momenti difficili e cruciali per la vita della nostra città e del nostro Molise queste vie si sono già percorse. La mia disponibilità e quella di tanti altri è totale; è necessario, però, che tutti gli eletti si spoglino delle appartenenze e assumano il ruolo di rappresentanti di una comunità per la quale è necessario agire, superando ogni barriera di appartenenza politica. Se questa è la via a cui si riferisce l’eletto Sindaco in una delle sue interviste , posso dire che forse più dei ricorsi vale il buon senso e la responsabilità".
Il convegno.
Violenza contro le donne, l’identikit del maschio violento
L’incontro.
Agnone punta a recuperare il patrimonio artistico AGNONE. Partire dal territorio e dal suo patrimonio storico. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico organizzato dal Comune di Agnone in collaborazione con l’Università del Molise e l’AIPAI – l’associazione nazionale sul Patrimonio archeologico industriale. L’iniziativa si è tenuta in concomitanza con la festività della Madonna delle Grazie, il “Piccolo Natale” degli artigiani agnonesi. Al centro del dibattito, la presentazione del lavoro di ricerca condotto dalla
giovane molisana Maria Concetta Perfetto, laureata in Archeologia Beni Culturali e Turismo all’Università del Molise con una Tesi Magistrale “Patrimonio del lavoro e turismo culturale in Molise. Il caso di Agnone”.E' stata l’occasione per una riflessione sulla valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-industriale come opportunità sostenibile per il rilancio socio-economico e culturale del territorio di Agnone e della sua comunità.
Scapoli, le zampogne d’autunno La manifestazione Unesco SCAPOLI. Tornano domani le zampogne d'Autunno: a Scapoli. In occasione dell'Assemblea dei Soci il Circolo della Zampogna organizza l'Incontro Zampognaro d'Autunno: il tradizionale appuntamento degli appassionati e dei cultori dello strumento con l'otre. Un appuntamento che, dal 25 novembre del 1990 (data di nascita dell'Associazione Culturale), annualmente e in genere l'ultimo sabato di novembre, riunisce soci e simpatizzanti, musicisti e non, provenienti anche da fuori regione, segnando simbolicamente l'inizio della stagione tuttora di maggiore impegno performativo dei suonatori di zampogna e ciaramella (il periodo natalizio). Costituisce inoltre l'occasione per fare il punto sul
presente e sulle prospettive future di questo strumento. Dopo i lavori assembleari -che avranno inizio alle ore 17,00 presso la Sede del Circolo in P.zza Martiri di Scapoli-il programma prevede un Dibattito Pubblico su un tema di stretta attualità e di particolare interesse per quanti si occupano e tengono a cuore le sorti del Patrimonio Culturale Immateriale della nostra regione e del nostro Paese: la Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Tale importante Convenzione internazionale del 2003, ratificata nel 2007 dall'Italia, è ancora oggi purtroppo inattuata e in gran parte sconosciuta oppure non interpretata correttamente. Il Circolo della Zampogna, accreditato presso l'UNESCO in qualità di
ISERNIA. A Isernia manifestazione contro le violenze sulle donne. Circa 700 donne assassinate in Italia negli ultimi 5 anni da parte di partners o ex partners. Centinaia di migliaia di casi di violenza, maltrattamento, stalking e turpitudini varie. Un oceano di donne a rischio di vita e pochi strumenti realmente efficaci per proteggerle. E questo scenario non stupisce soprattutto se si considera che da oltre 10 anni l’Italia detiene il primato europeo per i delitti in famiglia e nella coppia. Insomma abbiamo ancora molto lavoro da fare per poter realmente affrontare questa strage a cielo aperto. All'incontro era presente la criminologa Roberta Bruzzone che ha tracciato l'identikit del maschio violento. "Gli uomini che usano violenza nei confronti della propria partner (e purtroppo in molti casi arrivano ad uccidere) sono generalmente uomini avvezzi a commettere atti violenti all’interno della coppia. Spesso questo genere di uomini si comporta in maniera violenta nei confronti della compagna come valvola di sfogo per tutta una serie di possibili eventi stressanti che lui sperimenta nella sua vita all’esterno della coppia. E allora un ottimo pretesto per comportarsi in maniera violenta e abusante può essere un problema sul lavoro, una crisi finanziaria o sociale o non aver trovato posto allo stadio per la partita della squadra del cuore. In sostanza sembra trattarsi, nella maggior parte dei casi, di uomini che hanno letteralmente perso il controllo sugli aspetti della loro vita esterna alla coppia. Non riescono ad abdicare dal ruolo di dominatori incontrastati della vita dell’altra, spesso disprezzata proprio per la passività che essi stessi hanno generato in anni di continue umiliazioni, vessazioni e percosse. E allora uccidono".
Consulente del Comitato Intergovernativo dei Paesi aderenti alla Convenzione stessa, con tale dibattito pubblico intende dare il proprio contributo sia alla diffusione della conoscenza della Convenzione che al coinvolgimento delle Comunità locali nei processi di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Si sottolinea, al riguardo, che, proprio in veste di ONG accreditata UNESCO, il Circolo della Zampogna è stato invitato a partecipare ai lavori della 7^ sessione del Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale che si svolgerà a Parigi dal 2 al 7 dicembre 2012. Come di consueto, l'Incontro Zampognaro si concluderà con la tradizionale Cena Sociale, allietata dalle esibizioni musicali dei musicisti partecipanti, tradizionali e non.
16
Termoli
23 novembre 2012
Il caso. Presentata anche un’interrogazione consiliare
Cantieri navali, quegli scarichi da controllare TERMOLI. Il presunto sversamento dei fusti in mare ai Cantieri Navali ha attivato in qualità di componenti della VI Commissione “Ambiente, Ecologia e Programmazione Sanitaria” i consiglieri di opposizione Paolo Marinucci ed Erminia Gatti. Tra la chiatta che serve i cantieri e la banchine c’è una apertura nella diga foranea che avrebbe permesso lo sversamento diretto in mare di ruggine, poltiglia di ferro e scarti non precisati mischiati a pezzi di mattone e pacchetti di sigarette. Questa l'interrogazione presentata
dai due consiglieri: "Visto l'art. 14 comma 3 e 4 del Regolamento del Consiglio Comunale ed in merito alla notizia diffusa da un giornale locale di possibili sversamenti in mare nella zona dei cantieri navali chiediamo la convocazione della suddetta commissione per trattare i seguenti argomenti: verifica accaduto e materiali sversati in zona cantieri navali. chiediamo che l'assessore all'Ambiente attivi immediatamente tutte le procedure e gli enti competenti per verificare l'accaduto".
La denuncia effettuata dai Carabinieri della Compagnia di Avellino
Foglio di via e auto sequestrata per due termolesi in provincia di Benevento Non sono stati capaci di giustificare ai Carabinieri della Compagnia di Avellino la loro presenza in piena notte sulla SS Appia 7 nel territorio del comune di Roccabascerana in provincia di Benevento. Così è scattato il foglio di via obbligatorio per i prossimi tre anni per due termolesi di 44 e 23 anni, entrambi con precedenti per furto, che a bordo di una Mercedes Benz Classe E, si aggiravano in una zona ricca di negozi e abitazioni private nella notte tra mercoledì e giovedì. La perquisizione effettuata dai militi nei confronti dei due uomini e dell’auto ha dato esito negativo ma, dai controlli effettuati, è risultato che la Mercedes era gravata da un procedimento di sequestro penale emesso dal tribunale di Napoli in quanto il proprietario, un uomo residente a Cervia, no aveva finito di pagare le rate del finanziamento. L’automobile è stata sottoposta quindi a sequestro ed affidata ad una ditta convenzionata, così che i due sono dovuti tornare nel Molise con mezzi alternativi.
La Giornata della Colletta alimentare Un atto importante di carità TERMOLI. Domani si svolgerà, nei punti di raccolta allestiti presso i supermercati del nostro territorio diocesano, la Giornata nazionale della Colletta alimentare onlus, grazie alla quale il Banco Alimentare, attraverso 8600 strutture caritative, sostiene circa 1.500.000 indigenti in tutta Italia. È un importante gesto di carità che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno. Info sulle attività della Diocesi al sito www.diocesitermolilarino.it.
Sindacale.
L’Ugl: “Mare Pronto, situazione problematica” "Si fa sempre più problematica la situazione dei dipendenti dell’ ex azienda Mare Pronto di Termoli, ora Fabbrica Italiana di Surgelati". Lo sostiene la segreteria dell'Ugl agroalimentare. I lavoratori, già in cassa integrazione ad ore zero, non percepiscono lo stipendio da circa quattro mesi. "Nonostante i reiterati solleciti sindacali, l’ azienda, oltre a non corrispondere le mensilità, sembra non voglia avviare nessun confronto che lasci intendere prospettive future migliori per i suoi dipendenti. L’ impegno preso mesi fa dai vertici datoriali, seppur verbale, lasciava intravedere un incremento della produttività attraverso l’ ingresso di nuove società che avrebbero consentito un rilancio del prodotto e il conseguente risanamento dello stato di crisi. Purtroppo il buon auspicio è rimasto solo un tentativo vano che ha solo creato false illusioni nei lavoratori. La scrivente Organizzazione Sindacale oltre a denunciare una situazione insostenibile sia sotto il profilo lavorativo nonché sociale, intende censurare il silenzio dietro cui l’ azienda si sta trincerando, lasciando nel buio le lavoratrici, i lavoratori e le famiglie al seguito". Detto ciò la UGL Agroalimentare sollecita quanto prima un incontro istituzionale, già precedentemente richiesto, affinchè si possano mettere in cantiere tutte le possibili strategie e iniziative atte ad una celere risoluzione delle difficoltà.
17
Termoli
23 novembre 2012 L’intervento. Il segretario dell’Idv
Nagni: “Le Carresi sono le radici del territorio”
Il caso. Per la riorganizzazione del sistema giudiziario
Verso la chiusura l’ufficio del giudice di pace TERMOLI. Atmosfera dimessa e senza future prospettive per uno degli ultimi bastioni giudiziari del territorio. Parliamo dell’ufficio del giudice di Pace di Termoli, che è destinato a chiudere. In 17 anni di onorato servizio, questo istituto ha alleggerito i contenziosi dei tribunali ordinari, prima solo civili e poi anche penali, con migliaia di udienze e processi, affidati ad appassionati di diritto che pur non essendo magistrati di ruolo hanno studiato la dinamica evolutiva delle norme per essere sempre aggiornati. Grande spazio alle opposizioni su contravvenzioni derivanti dalle violazioni del codice della strada ma non solo, anche esecuzioni e altre incombenze che avrebbero ingolfato la macchina della giustizia, fino a sfociare nel dirimere liti tra persone. Insomma, un vero e proprio microcosmo quello che si andrà a perdere, anche se i tempi delle chiusure degli uffici di cui non è stata chiesta la deroga al Ministero non sono certi.
A nulla sono valsi gli sforzi del consiglio direttivo dell’ordine degli avvocati a supporto dell’amministrazione Di Brino, poiché al di là di una disponibilità di facciata è mancata la formalizzazione del sostegno degli altri comuni in personale e contributi economici e quindi il sindaco non se l’è sentita di vincolare l’ente a un esborso difficilmente reperibile in bilancio. Aria di smobilitazione, dunque, nei locali di via Corsica, dove il coordinatore Giuseppe Carriero, giudice di pace dal lontano 1995, ha persino fatto affiggere un cartello con cui si invitano gli avvocati a ritirare i fascicoli in vista della chiusura dell’ufficio. I legali presenti per le udienze civili, che sono la maggior parte, hanno mostrato amarezza e delusione per la scomparsa dell’unico presidio giudiziario di prossimità del territorio, pur preferendo non rilasciare dichiarazioni, mentre chi non ha avuto remore per esprimere il malcontento per questa decisione è stato proprio Carriero.
SAN MARTINO IN PENSILIS. In merito al rischio di soppressione delle Carresi, che vanno, a giusta ragione ad inserirsi tra le più belle della nostra regione, interviene il segretario regionale dell'Idv, Pierpaolo Nagni. "Sappiamo che esiste un decreto ministeriale dello scorso anno che, di fatto, vieterebbe la manifestazioni con utilizzo di animali al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati e che proprio per effetto di tale decreto, ai tre primi cittadini di S. Martino, Ururi e Portocannone sono stati recentemente notificati avvisi di garanzia per la violazione del provvedimento ministeriale. Sappiamo anche, però, quanta cura, attenzione e rispetto per gli animali ci sia dietro le corse dei carri ed è per questo che, pur rispettando le normative ministeriali, ci sentiamo di spezzare una lancia in favore di tali manifestazioni. Specie in un momento come questo, in cui si sta ragionando su unioni dei comuni, accorpamenti delle regioni, soppressione delle Province, le manifestazioni popolari hanno un altissimo valore identificativo. Le “Carresi ” rappresentano la storia, le tradizioni, le radici di quei territori. Sono eventi ai quali i cittadini lavorano alacremente durante tutto il periodo dell’anno e i cui preparativi scandiscono addirittura i loro ritmi di vita. La cancellazione di queste importanti manifestazioni, che fungono anche da collante per le comunità interessate, andrebbe fortemente a ledere la cultura delle popolazioni che da sempre si identificano in esse. Ecco perché, di fronte al rischio di perdere una così alta ricchezza culturale per tutta la nostra regione sentiamo il dovere di manifestare la nostra assoluta contrarietà, auspicando in una positiva e possibile soluzione".
Il fatto.
A Larino inaugurato il circolo di Sel “Un nuovo ruolo per la politica” Si è tenuta in Largo Garibaldi a Larino, alla presenza di militanti e simpatizzanti, l’inaugurazione del circolo locale di Sinistra Ecologia e Libertà. Presente all’incontro, oltre al segretario della sezione Michele Di Carlantonio ed al segretario provinciale Vincenzo Notarangelo, anche Nico Ioffredi, referente per la provincia di Campobasso del Comitato Vendola Presidente. “La forza della democrazia – ha spiegato il referente ai numerosi intervenuti – sta nel voto e ad esso dobbiamo restituire peso e valore. Dopo quello che è successo in Sicilia, anche in Molise il primo pericolo
da affrontare è l’astensionismo. Il nostro compito è quello di far capire agli sfiduciati, soprattutto ai più giovani, della cui educazione siamo inesorabilmente responsabili, che se oggi possiamo votare è perché qualcuno in passato ci ha rimesso la pelle. La politica deve riconquistare il suo ruolo, non deve più essere vista come un qualcosa di noioso e scollato dalla realtà di tutti i giorni perché rappresenta il pane di cui si nutre la libertà democratica”. Auspicando un buon risultato per il governatore pugliese alle primarie di domenica, è intervenuto Matteo Patavino, componente del Comitato.
“Ho avuto l’onore di ascoltare Vendola – ha detto – nel suo intervento al Centrum di Campobasso e mi sono appassionato nuovamente alla politica sentendo Nichi parlare di cultura. Da poco ho approfondito lo studio della coincidenza dei concetti di etica ed estetica tra i contadini del basso Molise e ho notato che corrispondono ai canoni che aveva Beethoven ma non a quelli dell’Italia dopo venti anni di berlusconismo. Riprendiamoci la nostra vera essenza”.
18 23 novembre 2012
Spettacolo
Un weekend a tutta musica I live del fine settimana tra jazz, rock e classica. Al Blue Note è caraibico di Charles N. Papa Un fine settimana a tutta musica, oltre a quella proposta dalla disco nei dancefloor molisani. Tra le proposte, quella dell’enoteca Casablanca a Larino. Per la serata “Venerdì di.vino - Wine&jazz”, questa sera alle 22.00 il concerto unplugged del duo Sally Cangiano e Oreste Sbarra. Sbarra, oltre ad insegnare musica, è il batterista della Riserva Moac e della R-Evolution band. E’ questo il primo appuntamento della rassegna, che si terrà ogni settiamana. il Casablanca music club si trova in viale Giulio Cesare. Info 3397222728. A Campobasso al Cafè Prestige, questa sera è “Aperitivenightshow”. dalle 21.00 buffet e possibilità di cenare. Il concerto in programma è quello del Billypickers trio. Una serata dedicata al rockabilly per proseguire poi con dj set a rotazione. Info 3282456711. A Ripalimosani al Blue Note, il venerdì è caraibico. L’appuntamento per gli amanti di salsa, bachata,
merengue, reggaeton, si rinnova ogni sette giorni.Il tagliando d’ingresso di questa serata, vale omaggio domani sera alla discoteca Alexander. Info 3296509450. Per la stagione concertistica dell’associazione “Amici della musica”, domani alle 18.30 al teatro Savoia, si esibirà il Quartetto di Venezia. Musiche di Boccherini, Beethoven, Schumann. Sul palco: Andrea Vio (violino), Alberto Battiston (violino), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello). Tra le band molisane live al di fuori della regione, i Cafè Wha! (foto) domani saranno ad Avellino al club house Indian bikers in località Sorbo Serpico Via fiume n.3. Tanta energia e tanto rock per un gruppo che ben si distingue nel panorama molisano. I Taraf de Gadjo invece, sempre domani saranno al Margot in zona San Lorenzo a Roma. Sul palco Domenico Mancini (violino), Giuseppe Moffa (fisarmonica), Guerino taresco (contrabbasso).
Michele Placido replica al teatro Savoia CAMPOBASSO - Stasera alle 21.00 al teatro Savoia, replica di “Re Lear”, con Michele Placido. Lo spettacolo è il primo dei tre, programmati dalla Provincia di Campobasso per il cartellone 2012. I prossimi appuntamenti, tutti a dicembre, previsti nei giorni 4,5,18 e 19.
Domani la “Giornata della malattia di Parkinson”. Al teatro del Loto dibattiti, musica e informazione FERRAZZANO - Domani, per la “Giornata della malattia di Parkinson” (il nome dovuto al suo scopritore, il medico inglese James Parkinson), al teatro del Loto, una serie di iniziative tese ad informare e a divulgare tutto ciò che riguarda questa malattia. L’iniziativa prevista dall’Irccs Neuromed di Pozzilli, metteranno in luce come le arti (musica e teatro) possono incidere sul trattamento della Malattia di Parkinson. In particolare, saranno realizzati: assolo di pianofidrte di una paziente parkinsoniana, seminario: Le arti circensi come mezzo di assistenza e riabilitazione per il Parkinson, laboratorio teatrale interattivo con il pubblico, esibizione dei pazienti dell’associazione teatrale Parkin-zone. La Giornata della Malattia di Parkinson nasce per diffondere la conoscenza sulla malattia. Una recente indagine dell’Eurisko ha evidenziato che il 78% dei parenti di pazienti parkinsoniani non conosce i sintomi della malattia e l’87% di loro non aveva minimamente pensato al Parkinson prima della diagnosi. Il tutto a partire dalle 17.00.
Appuntamenti. Aperitivo e dance CAMPOBASSO - Oggi a partire dalle 19.00, l’aperitivo al Plaza Cafè (piazza San Francesco), con le selezioni musicali di Luca Basilico. CAMPOBASSO - Al Move club (via Garibaldi), oggi la serata disco con la consolle formata dai dj Alex C., Andrea Barletta, Luca Pizzuti, Emanuele di re. Info 3391078305. CAMPOBASSO - Al Cafè Prestige, la serata dopo il live prosegue con il set di Andrea Rizzi. Info 3282456711. CAMPOBASSO - Domani il Red Passion ospita il giovane rapper milanese Emis Killa. Lo showcase proporrà il suo disco “L’erba cattiva”. Info 3279581080. CAMPOBASSO - Il sabato all’Alexander è “Saturday night”. Doppia pista, parcheggio riservato. Sala fumatori. Info 337667648.
Il blasco fa il bis al multiplex Maestoso CAMPOBASSO - Quattro date sold-out nel giugno 2011 allo stadio San Siro per Vasco Rossi. Un evento musicale che resta nella storia e nelle mente di chi ha avuto la fortuna di essere lì. Oggi alle 18.30 e 21.15 "Live Kom 2011 Tour” presso il multiplex Maestoso.
“Autodafè”, il tour negli states Si chiude oggi il tour americano dello spettacolo “L’autodafè del camminante” con Diego Florio e la regia di Stefano Sabelli. Rappresentato con successo in prestigiosi college universitari (a Yale e al Cuny di New York), in importanti centri culturali italo americani (NY, New Jersey, Connecticut) e, infine, nella Everett Mill, la fabbrica tessile di Lawrence (borgo di Boston, Massachusetts), da dove partì lo sciopero del Pane e delle Rose.
ANNO VIII - N° 264 - VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, sale l’attesa per il derby del Cannarsa tra Termoli e Isernia
Calcio a 5 - serie B: la Five Campobasso domani in trasferta a Marcianise
Il Termoli sta ultimando la preparazione in vista dell’atteso derby casalingo contro l’Isernia. La squadra di Giacomarro sta attraversando un buon momento e sono i numeri raccolti dai giallorossi nell’ultimo mese e mezzo a confermarlo. Il presidente Nicola è più che soddisfatto di come si sta comportando la matricola molisana: “C’è un po’ di amarezza per aver visto sfumare domenica scorsa contro il Fidene la sesta vittoria consecutiva ma il calcio è anche questo. Resta la soddisfazione di continuare il trend positivo: nelle ultime sette partite abbiamo raccolto cinque vittorie e due pareggi, possiamo dunque stare tranquilli e continuare il nostro cammino. Il Termoli sta dimostrando di essere all’altezza di tutte le altre avversarie; se con la riapertura del mercato ci sarà la possibilità, e se il mister ed il diesse lo riterranno opportuno, di rinforzare ulteriormente un organico già competitivo vedremo il da farsi. A pag. 21
Torna il campionato dopo una giornata di sosta e la Five Campobasso sarà di scena domani a Marcianise contro il Sala Marcianise, formazione campana di tutto rispetto che punta ad obiettivi sicuramente differenti rispetto a quelli dei ragazzi di mister Marco Sanginario il quale, approfittando della sosta e agli ordini del prof. Valter Brandoni , ha fatto svolgere nella scorsa settimana un piccolo richiamo di preparazione alla squadra. Problemi di organico per la Five Campobasso, preoccupano infatti le condizioni di capitan Caiazzo , Enzo de Simio e del giovane Contini, mentre è sicura l’assenza di Matteo Fusco alle prese con problemi fisici. Queste le parole del direttore generale dei rossoblù: “La trasferta di domani è di quelle proibitive, ma conosco i miei ragazzi e conosco bene il mister Sanginario e credo che sono proprio queste le partite in cui la Five spesso esce a testa alta dal terreno di gioco.Voglio ringraziare pubblicamente tutti i ragazzi i quali, nonostante le tante difficoltà, stanno dimostrando impegno e professionalità. A pag. 22
20
Sport
23 novembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Campobasso, nuovi esperimenti Bonus under e Di Vicino dall’inizio Vullo cambia uomini e modulo, ma la musica non cambia: brutta amichevole con la Berretti Il trainer è intenzionato a rinunciare ai giovani. Pignalosa potrebbe firmare in giornata CAMPOBASSO I TEMPO 4-4-2
3 MODICA
5 MARINO 1 IULIANO
Il riscaldamento prima dell’amichevole di ieri 10 D’ALLOCCO
4 RAIS
8 DI VICINO
6 MINADEO
11 MORANTE 9 KONATE
7 CURCIO
2 CANDRINA
Consueto spettacolo deprimente anche durante l’amichevole del giovedì. Il Campobasso soffre di astinenza da gol e il problema sembra essere di difficile soluzione. A prescindere dai moduli e dagli allenatori, l’attacco rossoblù resta imbarazzante. Così come era successo qualche settimana addietro contro il modesto Ripalimosani, anche durante il test di ieri il lupo ha fatto fatica ad imporsi sulla Berretti. E anche questa volta in campo non c’erano under. L’alibi dei giovani viene meno, ma non cambia la musica. Mister Vullo è intenzionato a giocarsi l’ultimo bonus stagionale e a mandare in campo una for-
mazione priva di giovani di serie. Considerata l’importanza della gara di domenica contro il Foligno, il trainer siciliano sembra propendere per una squadra esperta. Il Campobasso non più permettersi altri passi falsi, altrimenti sarebbero inutili anche gli interventi sul mercato di gennaio. Perché la classifica è già, dopo dodici giornate di campionato, maledettamente complicata. Anche ieri il gruppo è stato diviso in due tronconi: in mattinata hanno lavorato le seconde linee, mentre nel pomeriggio mister Vullo ha provato la squadra da opporre domenica al Foli-
gno. In porta è andato Iuliano. La difesa è stata composta da Minadeo e Marino al centro, con Candrina a destra e Modica a sinistra. In mediana hanno agito, schierati con una sorta di rombo, Rais davanti alla difesa, Curcio e D’Allocco sugli esterni, e Di Vicino a ridosso delle due punte Konate e Morante. Ennesima formazione stagionale e nuovi esperimenti. Che, a nostro giudizio, non sono stati positivi. Vista la difficoltà della squadra nei movimenti, nella costruzione della manovra e nell’andare a segno. Nonostante di fronte ci fosse una formazione giovanile. Ad ogni modo il gruppo avrà a di-
sposizione anche l’allenamento odierno per provare movimenti e schemi tattici. Domani mattina ci sarà la rifinitura, prima della gara di domenica con il Foligno. Quando dovrebbe esserci l’esordio in rossoblù del centrocampista Di Vicino. Il quale è stato contrattualizzato e sarà a disposizione del tecnico. Discorso diverso per l’attaccante Pignalosa che non ha trovato ancora l’accordo con la società. Le parti continueranno a trattare, visto che il divario tra domanda e offerta è irrisorio. Non impossibile, comunque, che possa essere a disposizione per il match contro gli umbri.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
9^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
10^ GIORNATA
ASCOLI-FOLIGNO CAMPOBASSO-AVERSA N. FONDI-AVELLINO L’AQUILA-APRILIA LATINA-CHIETI PERUGIA-ARZANESE TERAMO-FROSINONE Squadra in riposo: BENEVENTO
0-5 1-2 0-6 1-1 0-3 6-1 2-4
10^ GIORNATA
APRILIA-TERAMO CHIETI-AVERSA NORMANNA PESCARA-VIRTUS LANCIANO FONDI-L’AQUILA FROSINONE-BENEVENTO CAMPOBASSO-LATINA LECCE-MELFI
2-1 1-2 2-0 2-3 2-5 1-2 2-0
ANDRIA-JUVE STABIA ARZANESE-CAMPOBASSO BARI-CHIETI BARLETTA-V.LANCIANO BENEVENTO-SORRENTO MELFI-AVERSA NORMANNA LECCE-AVELLINO
PROSSIMO TURNO (24.11.2012)
PROSSIMO TURNO (25.11.2012)
PROSSIMO TURNO (25.11.2012)
APRILIA-BENEVENTO ARZANESE-LATINA AVELLINO-PERUGIA AVERSA NORMANNA-ASCOLI CHIETI-FONDI FOLIGNO-TERAMO FROSINONE-CAMPOBASSO Squadra in riposo: L’AQUILA
AVERSA N.-CAMPOBASSO BENEVENTO-CHIETI L’AQUILA-FROSINONE LATINA-APRILIA TERAMO-PESCARA VIRTUS LANCIANO-MELFI FONDI-LECCE
AVERSA NORMANNA-ARZANESE CHIETI-BENEVENTO JUVE STABIA-BARLETTA CAMPOBASSO-BARI SORRENTO-ANDRIA VIRTUS LANCIANO-AVELLINO MELFI-LECCE
CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE PERUGIA FOLIGNO CHIETI FONDI TERAMO APRILIA
CLASSIFICA 23 19 15 15 14 14 13 12
LATINA BENEVENTO ARZANESE CAMPOBASSO AVERSA N. L’AQUILA ASCOLI
11 9 9 8 7 6 0
BENEVENTO FROSINONE APRILIA LECCE PESCARA TERAMO AVERSA N.
0-1 1-2 2-0 3-3 3-1 3-2 2-2
CLASSIFICA 23 22 20 19 19 18 17
LATINA CHIETI MELFI L’AQUILA CAMPOBASSO V.LANCIANO FONDI
17 11 10 9 7 4 0
JUVE STABIA BENEVENTO LECCE BARI V.LANCIANO AVELLINO ANDRIA
26 21 18 18 18 17 15
MELFI SORRENTO ARZANESE CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA
15 13 11 10 6 5 4
21
Sport
23 novembre 2012
Calcio serie D
Il Termoli scalda i motori in vista del derby con l’Isernia Sulla gara del Cannarsa c’è l’incognita legata alla presenza dei tifosi ospiti Il Termoli sta ultimando la preparazione in vista dell’atteso derby casalingo contro l’Isernia. La squadra di Giacomarro sta attraversando un buon momento e sono i numeri raccolti dai giallorossi nell’ultimo mese e mezzo a confermarlo. Il presidente Nicola è più che soddisfatto di come si sta comportando la matricola molisana:
“C’è un po’ di amarezza per aver visto sfumare domenica scorsa contro il Fidene la sesta vittoria consecutiva ma il calcio è anche questo. Resta la soddisfazione di continuare il trend positivo: nelle ultime sette partite abbiamo raccolto cinque vittorie e due pareggi, possiamo dunque stare tranquilli e continuare il nostro cammino. Il Termoli sta dimo-
Il presidente Cesare:
“Con buonsenso e organizzazione si può riportare in Molise una sfida sportiva all’interno di un contesto che, non dimentichiamolo, ha anche una valenza sociale”
strando di essere all’altezza di tutte le altre avversarie; se con la riapertura del mercato ci sarà la possibilità, e se il mister ed il diesse lo riterranno opportuno, di rinforzare ulteriormente un organico già competitivo vedremo il da farsi, sempre compatibilmente con il budget a disposizione ed in linea con il percorso sportivo che ci siamo prefissati ad inizio stagione”. Al Cannarsa è previsto il pubblico delle grandi occasioni per una gara molto attesa. A tal riguardo resta l’incognita legata alla presenza dei tifosi ospiti e nelle prossime ore si dovrebbe sapere qualcosa di ufficiale. Quindici giorni fa infatti un’ordinanza del Prefetto di Campobasso ha vietato, per motivi di sicurezza legati all’impiantistica sportiva, la trasferta al Cannarsa per i tifosi della Sambenedettese in quello che era il big match di giornata. Potrebbe accadere anche domenica prossima in occasione dell’atteso derby tra Termoli ed Isernia. Il numero uno del
club giallorosso lancia a tal riguardo un appello agli organi competenti: “Mi auguro che le forze dell’ordine e le autorità competenti non ci privino della possibilità di vivere un’altra bella giornata di sport, come è accaduto due giornate fa al Cannarsa. Rischiamo di fare l’ennesimo derby senza tifosi ospiti e questo sarebbe mortificante per lo sport molisano. Queste partite devono essere invece d’esempio per un momento di gioia, di serenità e di confronto. Il calcio è degli spettatori ma anche del presidente, della squadra, dell’allenatore, degli sponsor. Giocare senza pubblico non ha senso. Io sono pronto ad assumermi le responsabilità dei miei tifosi e credo che anche il collega Monfreda dell’Isernia sarebbe pronto a fare altrettanto. Con buonsenso e una buona organizzazione si può riportare una sfida sportiva all’interno di un contesto che, non dimentichiamocelo, ha anche una valenza sociale”. ANPA
Mercato.
Dal girone F.
Civitanovese, firma Sensi Maceratese, arriva Segarelli
Città di Marino, ancora un cambio di panchina
Gianluca Segarelli
Matteo Sensi
Il mercato ha ripreso a pulsare nel girone F. Nelle scorse ore sono arrivati due colpi: il primo lo ha messo a segno la Civitanovese che ha ingaggiato Matteo Sensi, classe '88, difensore centrale, aretino di origine e marchigiano di adozione. Un arrivo tempestivo per mister Cornacchini, considerando anche l'infortunio occorso domenica a Marco Mallus. Calcisticamente nato nell'Arezzo è poi approdato in C2 nel Val di Sangro (stagione 2008/09). La stagione seguente ha vestito la casacca del Celano, sempre in C2. E' poi tornato ad Arezzo in serie D dove ha giocato tutte le gare della stagione
2010/11. L'anno scorso ha iniziato con l'Arezzo, sempre in serie D, a Gennaio si è poi trasferito a Mantova in C2. Un altro colpo di mercato arriva da Macerata. Gianluca Segarelli (34 anni) è un nuovo giocatore della Maceratese. Il club biancorosso rinforza così la sua mediana con un centrocampista esperto che già domani potrebbe esordire nella gara che vedrà la Maceratese giocare contro il San Cesareo nell’anticipo di giornata. Per Segarelli, svincolatosi dopo due anni in Lega Pro con la casacca dell'Alessandria, esperienze anche con Cesena, Foligno, Padova, Ancona, Vis Pesaro e Perugia.
Non c’è pace in casa del fanalino di coda del girone F Città di Marino. Dopo gli allontanamenti dei tecnici Nunzio Iardino e Gennaro Scarlato adesso è toccato anche a Marco Ippoliti la cui avventura sulla panchina laziale è durata solo tre giornate nelle quali il tecnico ha raccolto zero punti. Fatale per lui la sconfitta casalinga subita nel recupero di mercoledì contro la Civitanovese. Il presidente del Marino Angelo Rinaldi ha deciso di affidare la squadra ad Angelo Rinaldi, promosso dalla Juniores, sarà lui il quarto allenatore della stagione.
22
Sport
23 novembre 2012
Calcio a 5 serie B
La Five Campobasso in trasferta a Marcianise La sosta di campionato è servita ai rossoblù per effettuare un richiamo di preparazione agli ordini del professor Brandoni Torna il campionato dopo una giornata di sosta e la Five Campobasso sarà di scena domani a Marcianise contro il Sala Marcianise, formazione campana di tutto rispetto che punta ad obiettivi sicuramente differenti rispetto a quelli dei ragazzi di mister Marco Sanginario il quale, approfittando della sosta e agli ordini del prof. Valter Brandoni , ha fatto svolgere nella scorsa settimana un piccolo richiamo di preparazione alla
squadra. Problemi di organico per la Five Campobasso, preoccupano infatti le condizioni di capitan Caiazzo , Enzo de Simio e del giovane Contini, mentre è sicura l’assenza di Matteo Fusco alle prese con problemi fisici. Queste le parole del direttore generale dei rossoblù: “La trasferta di domani è di quelle proibitive, ma conosco i miei ragazzi e conosco bene il mister Sanginario e credo che sono proprio queste le partite in cui la Five
spesso esce a testa alta dal terreno di gioco. In settimana abbiamo avuto una riunione con la società e credo che se a dicembre sarà possibile cercheremo di rinforzare questo organico a patto che siano rispettati sempre i parametri dell’economicità e del valore oggettivo dell’atleta. Voglio ringraziare pubblicamente tutti i ragazzi i quali, nonostante le tante difficoltà, stanno dimostrando impegno e professionalità, così come doveroso
Il preparatore atletico Brandoni
è il ringraziamento al Mister Marco Sanginario e al Vice Giovanni Alfano per tutto l’impegno profuso in questi mesi”. Appuntamento dunque per domani alle ore 15:00 al “Pala Gianluca Noia” di Marcianise.
Settore Giovanile e Scolastico Figc Molise.
Nuoto.
E’ ripresa l’attività, a breve i primi progetti
Prima prova Gran Prix sprint, ottimi risultati per l’H2O
Un momento della festa giovane calciatore 2011
Con l’inizio della nuova stagione sportiva è ripresa anche l’attività del Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise. La squadra capitanata dal coordinatore federale regionale Luigi Valente è già al lavoro da un po’ per mettere a punto i dettagli delle iniziative in cantiere. Si comincerà il prossimo mese con l’edizione 2012 della Festa del Giovane Calciatore- edizione invernale che fa da apripista a quella che sarà la grande festa di fine maggio. Lo scorso anno è stata ideata questa giornata dedicata ai più piccoli e, visto l’enorme successo riscosso, si è deciso di riproporla come sempre a fine dicembre per salutare
l’anno con una manifestazione, riservata alla categoria “Piccoli Amici”, dedicata al calcio giovanile e al divertimento. Il nuovo anno invece comincerà all’insegna del “Corso Coni-Figc” per aspiranti istruttori di scuola calcio del Molise, sia per quanto riguarda la provincia di Campobasso che quella di Isernia. Il superamento dello stesso darà diritto a 6 punti nelle graduatoria per l'iscrizione al Corso di Allenatore di Base. Il Settore Giovanile e Scolastico sta predisponendo tutte le formalità necessarie prima della pubblicazione ufficiale del bando che dovrebbe avvenire, come detto, a gennaio 2013.
Dopo la lunga pausa estiva, con la prima prova Gran Prix Sprint riservata alle categorie esordienti A e B, ha preso il via la stagione natatoria 2012/2013 nella piscina di Campodipietra. L’appuntamento ha regalato grandi soddisfazioni alla società H2O Sport che ha chiuso la manifestazione con il bilancio di 7 medaglie d’oro su 18 disponibili, 2 medaglie d’argento e 4 bronzi. Molto positive le prove fornite dagli atleti che hanno migliorato sensibilmente i propri personali già al primo appuntamento stagionale. In campo maschile: protagonisti il larinese Giuseppe Petriella (esordiente A) vincitore di ben due ori nei 50 stile con il tempo 28”3 e nei 50 dorso con il tempo di 32”5, performances cronometriche di assoluto valore e il campobassano Michelangelo Guglielmi (esordiente A) che ha conquistato per ben due volte il metallo più prezioso nei 50 rana con il tempo di 41” e nei 100 misti con il tempo di 1’20”5. Doppietta con un primo e secondo posto nella gara dei 50 rana esordienti B con un’ottima performance dell’atleta di Montefalcone Vittorio Speranza in 45”seguito dal compagno di squadra il campobassano Alessandro Paolantonio con il tempo di in 46”. Nei 50 farfalla ottima la prova di Simone La Porta (esordiente B) che ha conquistato il bronzo in 45” nei 50 farfalla. Nel settore femminile, si sono imposte Federica Caruso (esordiente A) atleta di Santa Croce di Magliano che si allena nel modernissimo impianto di San Giuliano di Puglia che è salita sul gradino più alto del podio nei 100 farfalla siglando un ottimo 1’19”5 ed che ha ottenuto un secondo posto nei 100 rana in 1’29”5 con un ampio miglioramento cronometrico. Oro anche per la giovane atleta Lara Mancini (esordiente B) che non poteva sperare in un esordio migliore vincendo la gara dei 100 rana con il tempo di1'43”. Protagonista di un doppio bronzo Beatrice Testa (esordiente A) nei 100 rana in 1’31”5 e nei 100 stile libero in 1’18”3 con un notevole miglioramento dei propri personali. Bravissima anche Alice Ferro (esordiente B) che si è classificata al terzo posto con il tempo di 1’40” nei 100 misti.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Finalmente ve ne accorgete: avete tutti i numeri per organizzarvi come meglio credete. Non dovete fare altro che passare all'azione. Una visita a un museo, un cinema, un teatro, un aperitivo, purchè ci sia qualcosa da fare in compagnia dei vostri amici. Sarete vincenti su tutta la linea; date il là a progetti e aspirazioni, anche di un certo spessore; Sole, Luna e Giove vi sostengono. Toro - Oggi potete tranquillamente rilassarvi, godervi la vita, apprezzare ciò che è dolce, senza bisogno di stare all'erta. E' possibile sbrogliare faccende complicate o solo occuparsi dell'amore con tenerezza, trasporto e curiosità. Con Marte favorevole, godete di un buon apporto di energie e di un confortante equilibrio, con risultati che si riveleranno davvero eccellenti in palestra. Gemelli - La Luna inaugura un buon periodo per il lavoro e i rapporti sociali. Apritevi al nuovo, che si tratti di incontri o di collaborazioni! Parliamo d'amore. Il clima sereno che si è stabilito in questo ultimo periodo, vi rende più disponibili e comprensivi: saprete apprezzare i lati positivi del partner sorvolando sulle sue mancanze. Novità, notizie importanti via mail. Cancro - Non è il momento di sfidare la sorte, di lanciarvi in affari che non vi convincono, di fare prove di forza con il partner; rimandate le vostre decisioni a momenti più facili. Visti alcuni transiti planetari (complicati), meglio optare per un venerdì tranquillo, lontano da rumori e problemi. La buona cucina tradizionale, il relax e le giuste ore di sonno vi faranno ritrovare il sorriso. Leone - Siete autonomi nella professione? Buon per voi, il giorno sarà prodigo di buone notizie: gli astri sopra il vostro capo promettono imprese coronate da successo. Non che tutto piova dal cielo, beninteso, dovrete sudarvi i risultati e vi costeranno fatica, ma proprio per questo la soddisfazione sarà ancora maggiore. Da film a lieto fine l'amore e l'intesa con la persona amata.
AGENDA
Scorpione - Il vostro panorama astrale mostra una situazione di calma piatta, con la maggior parte dei pianeti totalmente indifferenti alle vicende del segno. Ci vorrebbe un'idea, un'iniziativa: qualcosa che fosse in grado di vivacizzare la solita routine quotidiana! Un consiglio. Contro le occhiaie, applicate sulla zona interessata una maschera di foglie fresche tritate di menta. Sagittario - Metterete in gioco la vostra creatività, con idee ed iniziative da collaudare: gli astri vi rendono vitali, allegri e vogliosi di contatti umani. Vi muoverete con vivacità e con entusiasmo, individuando senza difficoltà la mossa giusta da fare! In questo vortice di attività e contatti c'è tempo anche per l'amore, perfino quello serio. O, se preferite, per vivaci rapporti disimpegnati. Capricorno - Afflitti dal timore di perdere terreno, oggi rischiate di ingigantire i problemi. Siate obiettivi ed evitate di assumere toni di sfida con chi vi è accanto! Nelle ore libere, spegnete il telefono e dedicatevi ad una lettura piacevole o al vostro hobby preferito. Eventuali momenti di tensione possono disturbare il sonno; rinunciate al caffè, sostituendolo con orzo o tisane. Acquario - La giornata si prospetta movimentata, piena di programmi e di opportunità: un incontro stuzzicante soddisfa il vostro desiderio di novità. In programma una cena tra amici alla quale non potete mancare, non ve lo perdonerebbero. L'originalità e l'intraprendenza saranno le armi con cui batterete la concorrenza nel lavoro. Ottima resa per chi è impegnato nello studio. Pesci - Avete bisogno di fare un po' d'ordine, fuori e dentro di voi; cominciate col sistemare i milioni di fogli e foglietti sulla vostra scrivania. Attenzione a non mischiare gli affari con l'amicizia, l'esperienza insegna che è meglio tenerli separati. Non occorre essere dei casanova per fare conquiste: al contrario, a volte la timidezza si rivela un'efficacissima arma di seduzione.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
MANZONI SAN LAZZARO Via Manzoni Alessandro, 89 Via Tedeschi G., 39 Tel. 0874.97070 Tel. 0865.299310 GRIMALDI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Marconi Guglielmo, 3/5 centralino 0865.4421 Tel. 0874.311259 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Migliora l'atmosfera rispetto ai giorni precedenti. Un imprevisto si trasforma in un'opportunità fortunata, un'intuizione risolve una questione complicata, una multa scampata per un pelo. Parliamo dell'amore. Moderate l'irrequietezza e portate alla luce i sentimenti più profondi: solo così potrete godere delle piccole gioie offerte dall'amore. Passionalità a mille. Bilancia - Riflettori stellari sui rapporti interpersonali. Evitate gelosie e malumori: fermatevi a riflettere sui lati positivi della persona amata, sulla validità del vostro rapporto e sulla stima che sicuramente provate per le persone che avete accanto. Per rigenerare il corpo stanco e lo spirito un po' abbattuto, ci vuole un bagno caldo tonificante a base di rosmarino, lavanda e ginepro.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it