ANNO VIII - N° 99 - SABATO 28 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ai vertici de La Molisana
L'Oscar del giorno lo assegniamo ai vertici aziendali de La Molisana che quest'anno compirà i 100 anni di vita. Lo storico marchio di produzione della pasta campobassana, sta lentamente recuperando quote di mercato grazie alla qualità del prodotto offerto. Si tratta di una crescita nel nome della qualità che non può non fare del bene al comparto che ha sempre contraddistinto il nome stesso della città. Si tratta ora di procedere su questa strada per continuare a crescere.
Il Tapiro del giorno a Giovanni Di Giorgio
Il Tapiro lo diamo all'assessore comunale alle Politiche sociali, Giovanni Di Giorgio, per la questione farmacie. Un caos totale sull'argomento che non riesce a trovare una precisa direzione. Si vende, non si vende, poi si torna a vendere ma si tratta sempre di una confusione generata da un'amministrazione assai approssimativa su di una delle tante materie di competenza. Invece di rafforzare il sistema si è preferito lo strada della vendita.
CAMPOBASSO
CERCEMAGGIORE
Il campetto sportivo di via Marche ripulito dai volontari del quartiere
Multa salata per un’azienda tessile che operava con 28 lavoratori in nero
A PAG. 10
A PAG. 11
CAMPOBASSO
Maxi evasione per tre milioni di euro: ditta fantasma smascherata dalla Finanza A PAG. 11
TAaglio lto
2 28 aprile 2012
RICOSTRUZIONE E SANITÀ
Chiesta un’altra proroga alla criticità
Iorio batte i pugni a Roma CAMPOBASSO. Il Consiglio regionale è stato sospeso per attendere il rientro da Roma del governatore per conoscere l’esito dell’incontro avuto con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Catricalà. Un incontro del quale il governatore si è detto moderatamente ottimista. Presidente com’è andato l’incontro? “In sostanza ho affrontato la questione legata allo stato di criticità. Ho ricordato che stiamo approvando una legge regionale che disciplini
la ricostruzione in via ordinaria. Siccome questa legge ha delle problematicità in termini di applicazione, non può entrare in vigore ed agire effettivamente il giorno dopo la scadenza dello stato di criticità. Sarebbe auspicabile, giusto ed anche sensato concedere una breve proroga in attesa che tutte le procedure previste si possano applicare nella piena regolarità”. Qual è stata la risposta alle sue richieste? “I miei interlocutori si sono riservati di darmi una risposta. Ci sentiremo già domani (oggi, ndr) e lunedì. Io credo che già lunedì, appunto, mi faranno sapere se c’è questa possibilità”. Ma oltre alla questione legata alla ricostruzione avete anche affrontato il tema della sanità… “Sulla sanità ci siamo soffermati a lungo, sul piano tecnico, con i dirigenti del Dipartimento della Presidenza del Consiglio. Io credo sia arrivato il momento di mettere fine ad una procedura che sta diventando esasperata”. A cosa si riferisce? “Mi riferisco all’atteggiamento ragioneristico e burocratico che ci impedisce di realizzare persino sul piano di riorganizzazione che abbiamo più volte presentato. Dopo quattro anni di sub-commissariamento e commissariamento, avendo presentato più documenti di programmazione, non è possibile che ancora che il tavolo nazionale si fermi su speciose procedure che forse non sono tutte di sua stretta competenza. Da questo punto di vista ci sarà una verifica della Presidenza del Consiglio dei ministeri interessati nei prossimi giorni stabiliremo anche le modalità”. amdm
La questione. L’assessore Gianfranco Vitagliano aveva già denunciato i fatti
“Tutte le Regioni chiedono meno ragionierismo” CAMPOBASSO. Sulla questione dei piani di rientro e della necessità di una loro revisione, anche l'assessore al Bilancio della Regione Molise, Gianfranco Vitagliano, ha sostenuto che "il lavoro è in progress. Speriamo che ci siano cambiamenti sul piano delle relazioni e che vengano garantiti alle Regioni i necessari finanziamenti. E' inutile negarlo, alcune Regioni sono in difficoltà per i piani di rientro dal deficit sanitario e per questo che un punto della piattaforma definita dai presidenti riguarda proprio la necessità di nuove regole per i piani di rientro". La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha definito, infatti, le linee di indirizzo per il confronto di merito con il Governo sul nuovo Patto per la Salute (2013-2015). Cinque le aree d’intervento prescelte, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’appropriatezza dell’assistenza e i servizi resi ai cittadini: Cure primarie con lo sviluppo di forme associative
complesse; lo sviluppo delle reti che permettano una maggiore presa in carico dei cittadini, soprattutto con riferimento alla cronicità e alla non-autosufficienza; una forte integrazione con il sistema socio-sanitario; nuove regole per i piani di rientro delle Regioni in disavanzo per assicurane l’efficacia dal punto di vista della qualità dei servizi e del governo della spesa; la garanzia di investimenti adeguati per poter sostenere le innovazioni e l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie pubbliche. “Si tratta di una piattaforma – mette in risalto ancora Vitagliano - con la quale tutte le Regioni sottolineano che l’universalità del servizio sanitario nazionale deve assicurare i livelli essenziali di assistenza (LEA), l’appropriatezza dei servizi resi e la garanzia dei relativi finanziamenti. In questo quadro le Regioni sono pronte a fare in fondo la loro parte promuovendo processi di riorganizzazione e di riqualifi-
cazione del sistema per assicurarne l’equilibrio economico. E’ fondamentale – conclude l'assessore Vitagliano - garantire un adeguato finanziamento per assicurare la sostenibilità dell’attuale sistema pubblico, pregiudicato dalle ultime manovre finanziarie, sono dieci anni, infatti, che il Fondo nazionale per la sanità è sostanzialmente lo stesso". Al Molise è stato riconosciuto il grande lavoro svolto ma oggi sono in piano di rientro anche la Puglia e il Piemonte oltre la Calabria, la Sicilia, l'Abruzzo, la Campania, ed il Lazio. Per il Veneto, se si va avanti così, tutte le regioni entreranno in piano di rientro. Ma i servizi sanitari chi li assicurerà?
Per sostenere i servizi essenziali occorre un adeguato finanziamento del sistema sanitario regionale
TAaglio lto
3 28 aprile 2012
La legge. Il centrodestra ha predisposto il testo per la definizione dell’organismo
La questione. La struttura è finanziata con fondi regionali per sopperire alle necessità
Protezione civile, di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. La maggioranza va avanti spedita e punta dritta all’istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, nonostante il netto dissenso dell’opposizione. Ieri, davanti ad un folto pubblico, composto dai sindaci dei comuni terremotati, la proposta di legge varata dalla Giunta e licenziata dalla Prima Commissione consiliare, è approdata in Consiglio per il via libera definitivo da parte dell’aula. Un via libera necessario per consentire la prosecuzione, senza interruzione, della ricostruzione post-terremoto. Come noto, il prossimo 30 aprile scadrà ufficialmente lo stato di criticità e, a meno di novità dell’ultima ora, a partire dal primo maggio la Regione Molise dovrà procedere secondo i dettami di una legge ordinaria. In apertura dei lavori i consiglieri di opposizione Romano e Monaco hanno presentato la pregiudiziale, riferita alla legge, al fine di evitare eventuali errori , anche di legittimità. Il consigliere Romano, nell’illustrare le motivazioni alla base dell’iniziativa, ha chiesto ed ottenuto dall’aula la sospensione dei lavori, per conoscere da Iorio l’esito dell’incontro avuto in mattinata a Roma con i rappresen-
CAMPOBASSO. Si chiama Agenzia regionale per la ricostruzione ed avrà la durata di tre anni, rinnovabili, così come a termine sarà anche il mandato dei vertici e dei revisori dei conti. Il consigliere Frattura, insieme con il Pd e l’Italia dei Valori, ha presentato una sorta di ‘controproposta’ alla legge elaborata dalla Giunta regionale e licenziata a maggioranza dalla Commissione. “Riteniamo assolutamente prioritaria la ricostruzione – ha spiegato Frattura nel corso della conferenza stampa tenuta prima dell’inizio dei lavori del Consiglio, chiamato ad esprimersi proprio sull’argomento – E’ prioritario dare risposte a chi ancora non riesce a rientrare nelle proprie case, a distanza di dieci anni dal terremoto”. Una struttura snella, capace di coinvolgere le professionalità attuali, tarandone i costi rispetto alle risorse a disposi-
la maggioranza va avanti tanti del Governo centrale per affrontare il tema della ricostruzione, oltre a quello della sanità. Il presidente nel frattempo è rientrato dalla Capitale e nel suo lungo ed articolato intervento reso al Consiglio, ha sottolineato come da Roma ci sia comunque la disponibilità a seguire da vicino la vicenda del Molise, assicurando che sulla legge regionale all’attenzione dell’aula c’è la copertura finanziaria. Le risorse ci sono e dunque possono consentire la prosecuzione degli interventi. Nessun vizio di legittimità costituzionale, come qualche esponente di minoranza aveva ipotizzato.
Il presidente ha difeso l’impostazione del provvedimento e le finalità che si prefigge di raggiungere. Portare avanti la ricostruzione attraverso l’Agenzia, che dovrebbe avere la durata di due anni, con un anno di rinnovo al massimo, il tempo necessario per completare almeno la ricostruzione di classe A. E sulle polemiche legate al reclutamento del personale, Iorio ha annunciato procedure trasparenti, come una selezione che avverrà attraverso titoli e colloqui. E sarà l’Agenzia a farsi carico dei costi relativi al personale, quel personale necessario per portare avanti la ricostruzione. La
Giunta ha anche quantificato nel 4% circa, dei 346 milioni di euro la somma che sarà a disposizione per i dipendenti le cui assunzioni saranno a tempo determinato. Nessun problema neppure quello legato al Patto di stabilità, perché le risorse della delibera Cipe non transiteranno nel Bilancio della Regione. Iorio ha esortato il Consiglio a non perdere tempo e votare la legge. Il consigliere Romano si è detto deluso dell’intervento di Iorio, che, ha detto il consigliere, si
L’opposizione: occorre un’Agenzia snella zione. Una sorta di ‘contenitore’, come l’hanno definito i promotori dell’iniziativa, che prevede la firma di protocolli d’intesa con Comuni e sindacati per l’assunzione del personale, attraverso l’indizione di concorsi pubblici. Non solo: l’agenzia che propone il centrosinistra ha anche una copertura finanziaria, a differenza di quella pensata dal governo regionale, “un calderone nel quale vogliono mettere di tutto”. “Come al solito, con il presi-
dente Iorio è sempre una corsa, abbiamo la pistola puntata contro. Avevamo presentato una nostra proposta, che in sostanza ha la stessa impalcatura, ma con una struttura diversa – ha dichiarato Cristiano Di Pietro dell’Idv – Eppure in Commissione la maggioranza non l’ha neppure letta, bocciandola direttamente. E’ una cosa che non fa bene al Molise”. Trasparenza ed una legge che risponda alle reali esigenze delle popolazioni colpite dal terre-
moto: è quanto chiede, invece, con forza Danilo Leva (Pd), secondo il quale l’opposizione deve fare in modo che il governo regionale non utilizzi la vicenda della ricostruzione per mettere in campo “operazioni che hanno tutti i contorni dell’elettoralità’” Critiche anche da Cosmo Tedeschi (Idv) che ha parlato di “gestione clientelare” della ricostruzione post-sisma da parte del governo regionale. Uno “sgorbio” legislativo, come l’ha definito
basa solo sulle assicurazioni fornite dal governo. “Non possiamo approvare una legge basandoci solo su promesse”, ha detto. Ad ogni modo la pregiudiziale è stata bocciata dall’aula e poi il confronto è andato avanti fino a tardi, con l’opposizione estremamente critica nei confronti del provvedimento varato dalla Giunta e con la maggioranza che ha fatto quadrato attorno al presidente Iorio.
L’alternativa: la durata deve essere di tre anni e le assunzioni fatte con concorsi pubblici Francesco Totaro (Pd) che ha sottolineato l’esigenza di mettere al centro i cittadini, quei cittadini che hanno subìto i danni e che ancora attendono di essere in qualche modo risarciti. amdm
TAaglio lto
4 28 aprile 2012
La discussione. In Consiglio l’audizione delle aziende che hanno già hanno messo in cassintegrazione i lavoratori e non vedono spiragli per il futuro
CAMPOBASSO. "Non è che non abbiamo commesse ma le difficoltà vengono dalla mancanza di liquidità". Così in seconda Commissione regionale uno dei titolari delle aziende metalmeccaniche che ieri sono state convocate in regione per fare il punto della situazione sul comparto. Sulle 15 convocate si sono presentati solo tre responsabili. Ad ogni buon conto l'indicazione è stata univoca: tra mancanza di liquidità e pagamenti in ritardo da parte della Pubblica amministrazione i problemi si acuiscono e non vanno diminuendo. La situazione sta facendosi vieppiù drammatica nonostante gli sforzi che, pure, si stanno facendo per cercare di acquisire commesse. Ma se, poi, come ha denunciato un'azienda che ha lavorato per l'elettrificazione ferroviaria, i pagamenti arrivano dopo sette anni, diventa davvero difficile pensare di potere guardare al futuro con ottimismo. Anzi, si corre il ri-
La richiesta. I titolari delle imprese chiedono alla Regione canali finanziari per potere acquisire nuove commesse
Industria, poca liquidità e tanta sofferenza Il presidente della seconda commissione consiliare Riccardo Tamburro “E’ una situazione drammatica”
schio di non potere acquistare materiale e, di conseguenza, restare fermi senza lavorare. Alla classe politica regionale, quindi, la richiesta è stata una: trovare strade che facilitino l'acquisizione del
L’intervento. Sergio Sorella* Quest’anno scolastico ci sono, in tutto il territorio nazionale, 10.443 docenti in esubero tra i diversi ordini. Si tratta di docenti di ruolo, in sovrannumero, che hanno perso la propria cattedra per effetto della riduzione del tempo scuola e vanno girovagando per le scuole della propria provincia. In Molise quest’anno i docenti in esubero sono 38 nella scuola primaria, 25 nella secondaria di I° grado e 48 nella secondaria di secondo grado. Per un totale di 111 insegnanti. Il numero di questi insegnanti di ruolo senza cattedra è destinato ad aumentare con il riordino nelle scuole secondarie di secondo grado. In questi giorni il MIUR ha pubblicato il decreto sui “Criteri e modalità per lo svolgimento di corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione
credito per potere lavorare. Diversamente, le crisi aziendali rischiano di diventare ancora più forti e numericamente rilevanti. Già oggi, infatti, si scontano i problemi legati alla improvvisa chiusura dei rubinetti del credito da parte del sistema creditizio. In cassa integrazione, per le aziende chiamate in se-
conda commissione, sono già 635 dipendenti. E sono: Fratelli Manes srl (45 unità), Smit (32 unità), Cantieri navali srl (50 unità), Sogene (30 unità), mt e cm (5 unità), Mobitalia design s.p.a. (37 unità), Ecopower (20 unità) di Termoli, Fur.sol srl (25 unità), Societa’ RizziZuin&c. Errezeta s.n.c (70 unità), Q.e.i. srl (15 unità), di Campobasso, Dr motor (100
In esubero in Molise ci sono 111 insegnanti Scuola a pezzi per le attività di sostegno destinati a personale docente in esubero”. Il decreto stabilisce che i corsi saranno attivati in tre moduli, ciascuno equivalente a 20 Crediti Formativi Universitari, corrispondenti rispettivamente a un livello base, intermedio e avanzato. I moduli base e intermedio terminano con una specifica prova di valutazione da effettuarsi in presenza. Il decreto prevede delle norme transitorie inaccettabili, quali: a) la possibilità di essere utilizzati in prima battuta su posto di sostegno senza aver conseguito il titolo di specializza-
zione; b) le modalità di utilizzo del personale, poiché su tale tema c'è una prerogativa contrattuale; c) la possibilità che i docenti vengano utilizzati senza riferimento alle aree disciplinari. La sua applicazione comporterebbe un’altra perdita di posti per i docenti a tempo determinato, che garantiscono, con competenza, l’integrazione dei disabili nella scuola pubblica italiana, ed attiverebbe l'ennesima contrapposizione tra il personale. Questa iniziativa formativa dovrebbe, invece, inserirsi nel capitolo più vasto della riconversione professionale dei docenti, di cui c’è un
unità), Sata sud s.p.a. (75 unità), At.me srl (34 unità), Rer (32 unità) e Geomeccanica (65 unità). "La situazione espressa è drammatica - ha dichiarato il presidente della seconda commissione, Riccardo Tamburro - e ho la vaga impressione che è il sistema che si è incartato. Difficile, a questo punto, anche per noi individuare una qualsiasi ipotesi di intervento. Anche se proprio la complessità della materia ci deve spingere a muoverci al più presto e al meglio per cercare di sostenere la delicata fase che stanno attraversando le aziende". A partire, forse, dalla revisione totale della Finmolise e dalla previsione di un nuovo approccio alla materia industria che attende precise indicazioni e scelte programmatiche.
urgente bisogno, considerando anche l’allungamento dei tempi per il pensionamento del personale scolastico. Il tema degli esuberi per il comparto scuola non può essere archiviato stabilendo una riconversione su sostegno, volontaria, ma che nei fatti si traduce in scelta obbligata, essendo allo stato l'unica scelta possibile. Occorrerebbe dare la possibilità a questo personale di poter spendere, anche presso altre amministrazioni, la professionalità acquisita. Bisogna, dunque, fermare questa procedura e cercare altre soluzioni, individuando strade che consentirebbero di utilizzare questi docenti nell'ambito del potenziamento e della qualificazione dell'offerta formativa, senza penalizzare i precari. *Segretario regionale Cgil scuola
TAaglio lto
5 28 aprile 2012
L’INCIAMPO DEL CENTROSINISTRA
Iorio vince con le schede CAMPOBASSO. Chi attendeva un dato oggettivo, in qualche misura certo sul risultato elettorale delle regionali dello scorso ottobre, può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Dopo mesi interminabili segnati da polemiche, botta e risposte, ricorsi e controricorsi, le prefetture di Campobasso ed Isernia hanno depositato negli uffici del Tribunale amministrativo regionale gli esiti delle verifiche sulle schede censurate. Ebbene, il vantaggio di Michele Iorio si conferma sostanzialmente inalterato: il governatore vince quindi ai punti, mentre lo sfidante Frattura tira diritto nel tentativo di ribaltare l’esito delle urne facendo leva sulla irregolarità formali e procedurali delle firme a corredo della lista di Molise civile e del listino del centrodestra.
Le due prefetture confermano il dato elettorale. La minoranza punta ora sulle irregolarità già denunciate nelle liste
Frattura spera nelle firme
Lo spauracchio dell’ex Camera di commercio erano i templi biblici necessari a validare le schede, invece dopo circa 4 mesi le operazioni si concludono, rafforzando l’attuale governo e minando le ragioni della minoranza, da sempre tese a dimostrare la non democraticità della proclamazione del presidente Iorio. Ergo, il centrodestra è legittimato dai numeri, ma dovrà superare l’ultima prova leguleia: il pronunciamento del Tar in programma il 17 maggio in merito all’istanza avanzata dall’avvocato Salvatore Di Pardo
Per la Solagrital chiesto un intervento con i ‘Grandi progetti’ CAMPOBASSO. "Tutti conoscono le difficoltà del mondo produttivo molisano e le tristi vicende che portano alla chiusura numerose attività imprenditoriali e che, tra le aziende in difficoltà, vi è sicuramente anche la Solagrital con sede a Bojano. La sua è una vicenda complessa, legata al destino della società Arena che il prossimo 21 giugno sarà dinanzi ai giudici per decidere circa l’istanza fallimentare". La mozione è stata presentata dal consigliere Filippo Monaco per trovare soluzioni che possano garantire la sopravvivenza di un’azienda che solo fino a pochi anni fa doveva diventare il centro logistico nazionale, il Normal Trade Italia, così da rifornire 15.000 esercizi commerciali e che oggi, invece, non riesce a garantire i livelli produttivi ed occupazionali. "E’ bene ricordare che la Solagrital è società partecipata della Regione Molise e che nel corso degli anni si sono susseguiti vari interventi per il rilancio dell’azienda che, però, non hanno affatto sortito l’effetto dichiarato. Una indicazione alternativa alla concessione di prestiti e finanziamenti pubblici, i cui utilizzi non sono sempre rintracciabili, è quella delineata dal Consiglio comunale di Bojano che ha approvato all’unanimità la mozione per il rilancio di Solagrital attraverso i cosiddetti “Grandi Progetti”. Per questo si intende impegnare il Presidente della Regione Molise a valutare la possibilità di promuovere tale percorso così come indicato nel Regolamento CE n.1083/2006 del Consiglio del 11.07.2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione. L’art. 39 prevede, infatti, la possibilità di promuovere i “Grandi Progetti” intesi a realizzare azioni indivisibili di precisa natura tecnica o economica con costi complessivi, per progetto, superiori ai 25 milioni di euro nel settore dell’ambiente e ai 50 milioni di euro negli altri settori". Nella stessa mozione si impegna il Presidente a relazionare in Consiglio sullo stato di acquisizione del patrimonio immobiliare della filiera avicola.
per nome e per conto degli otto cittadini elettori. Solo allora sapremo se si tornerà alle voto o se la denuncia di brogli si risolverà in una più mite, quanto autolesionistica, retromarcia dei consiglieri di minoranza. Restano due considerazioni di fare. La prima concerne le frizioni interne all’opposizione di palazzo Moffa, salpata con il vento e in poppa e lentamente separatasi dal suo rappresentante e candidato presidente, Paolo Frattura, oggi nemmeno più primus inter pares: in molti infatti, prendono le distanze dall’eletto de Il Molise di tutti che, in caso di nuove elezioni, non gode del favore dei molisani come qualche mese fa. Non bastasse, il centrodestra sta ricompattandosi e, a dispetto del pessimismo che serpeggia nel consesso di via
IV Novembre, qualora si tornasse al voto tra l’inverno del 2012 e la primavera del prossimo anno, ci sarebbe il tempo di organizzare le contromosse, imputando pure al centrosinistra gli eventuali insuccessi per la mancata approvazione dello Statuto e la riforma della legge elettorale regionale. Infine, dopo mesi passati a rincorrere un dato certo, occorrerà rimboccarsi le maniche per restituire credibilità a partiti ed amministratori, attraverso l’approvazione di leggi e provvedimenti che rilanciano economia ed occupazione, piuttosto che deperire l’imprenditorialità privata e ridurre gli investimenti pubblici, tenendo sotto scacco i molisani in nome di una verità giudiziaria da affermare in barba al dato elettorale finora acclarato. Cirano
Il fatto. Intervento dell’assessore ai Trasporti,Velardi su Trenitalia
Ferrovie, rafforzate le corse per il 1° maggio CAMPOBASSO. Mentre continuano a registrarsi disservizi per le rotture dei mezzi tra Napoli e Isernia, va registrata la richiesta espressa dall’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Velardi, ai vertici regionali di Trenitalia, in occasione della prevedibile maggiore domanda per il concerto del 1° Maggio che si tiene a Roma. Per questo, è stata disposta la maggiorazione della composizione dei treni che collegano Campobasso con Roma e ritorno, con un aumento considerevole in termini percentuali dei posti a sedere e ricordando all’utenza che ogni vettore detiene una capacità di posti in piedi che permette di effettuare il viaggio in totale sicurezza. Si consiglia, comunque, di informarsi in tempo utile sulle capacità e le disponibilità residue dei treni e utilizzare mezzi sostitutivi qualora questi ultimi siano già saturi.
QUESTI GLI INTERVENTI RAFFORZATIVI PREVISTI: Giorno 30 aprile 2012: • treno R 2359/60, da Campobasso alle ore 14.20, 189 posti a sedere anziché 145; • treno R 2379/78, da Campobasso alle ore 17.01, 252 posti a sedere anziché 145; • treno R 2333/34, da Roma alle ore 19.02, 189 posti a sedere anzichè145; Giorno 01 maggio 2012: • treno R 22197/98, da Campobasso alle ore 8.33, 252 posti a sedere anziché 145; • treno R 2303/30, da Roma alle ore 14.15, 252 posti a sedere anziché 145; • treno R 2353/54, da Roma alle ore 6.15, 252 posti a sedere anziché 145; • treno R 2359/60, da Campobasso alle ore 14.20, 252 posti a sedere anziché 145; Giorno 02 maggio 2012: • treno R 2355/56, da Campobasso alle 5.52, 189 posti a sedere anziché 145; • treno R 2353/54, da Roma alle ore 6.15, 252 posti a sedere anziché 145; • treno R 2349/50, da Roma alle 9.15, 189 posti a sedere anziché 145.
TAaglio lto
7 28 aprile 2012
La questione. La mancata erogazione del credito rompe gli equilibri
Il fatto. Peggiorano la situazione i ritardati pagamenti delle P.A.
Le banche immobilizzano il sistema economico CAMPOBASSO. È inutile fare tanti giri di parole, siamo di fronte ad una situazione di credit crunch che immobilizza il sistema produttivo, comprese le sue aziende più performanti, sia nella continuità aziendale, sia nella capacità di mettere in campo progetti di sviluppo e investimenti per modernizzare il proprio business, i propri prodotti, la propria organizzazione. In tutto questo, poi, a peggiorare la situazione ci si mettono le banche. Basta vedere ciò che accade in Molise dove il tessuto economico già fragile per suo sconta anche il deficit strutturale di quello creditizio per l'assenza di veri Istituti creditizi locali come un tempo furono la Banca Popolare del Molise e la Cassa di risparmio molisana. La banca vende denaro e lucra sui tassi. Ma non è un fornitore qualunque col quale si può discutere e col quale si possono applicare tutti i mezzi che usiamo coi fornitori specie quando siamo in crisi. La banca non ci mette in crisi, ci affonda. Lo fa per la sua stessa natura e per le regole nelle quali è imbrigliata. La banca in Italia, poi, è attenta e sa valutare bene solo le garanzie (soprattutto immobiliari), non sa valutare l’azienda per quello che è: un centro di rischio. Chi ha esperienza di queste cose, sa bene che non c’è peggior partner della banca nei momenti di crisi economica. Essa per sua natura è obbligata ad allontanarsi da chi rischia e più alto è il rischio e più essa è e deve star lontana. Non sarà mai un socio. I piccoli e medi imprenditori, che hanno investito per crescere e che nell’attuale scenario di crisi economica sono in difficoltà, lanciano l’allarme: le banche che prima li corteggiavano ora chiedono loro di rientrare; i clienti non pagano; la Pubblica amministrazione non paga, o meglio paga con ritardi medi ai vertici della classifica europea. Nel mirino i rapporti con le banche, che magari negli anni di crescita mostravano disponibilità o addirittura proponevano finanziamenti alle aziende, e che oggi chiudono i rubinetti e chiedono di rientrare. Ma anche lo Stato, che impone un’eccessiva pressione fiscale e soprattutto è un pessimo pagatore. Del resto, il ritardo nei pagamenti dalla Pubblica amministrazione è cosa nota: in Italia, al termine contrattuale di 90 giorni si somma un ritardo medio di altri 90 giorni, per un totale di 180 giorni
che in Molise, poi, raddoppia ancora come nel caso della sanità, il che rende la nostra PA la peggiore d’Europa. Una situazione complessiva che finisce con il peggiorare le cose. Chissà se qualcuno, a livello politico, se ne sta accorgendo.
La scheda.
Perchè la Banca di Credito cooperativo Ha generato già massima attenzione la decisione del comitato promotore per la costituzione della Banca di Credito Cooperativo di Campobasso che cade nel momento massimo della difficoltà di reperire credito sul mercato. Del resto, le BCC sono banche caratterizzate da una formula imprenditoriale specifica, un codice genetico costituito da tre molecole fortemente interrelate: quella della cooperazione, quella della mutualità, quella del localismo. Che si traducono in: impresa a proprietà diffusa, orientamento alla sostenibilità, legame totale e permanente con il territorio. Per la loro peculiarità le Banche di Credito si sono rese protagoniste e propulsori di numerose iniziative, che hanno origine e finalità nella “scelta di costruire il bene comune”, espressa nell’articolo 2 dello Statuto tipo. Speriamo che la nascita di quella di Campobasso possa dare gli stessi impulsi garantiti in altri territori.
Il fatto. Strutture che aiutano a districarsi nel difficile rapporto tra operatori
In altre Regioni attivati gli sportelli per le imprese
CAMPOBASSO. In altre parti del territorio italiano sono stati attivati specifici sportelli nel sempre più difficile rapporto tra imprese del territorio e sistema bancario. Uno "Sportello Moratoria", un servizio innovativo dedicato alle imprese associate. Lo sportello garantisce alle aziende una consulenza gratuita per poter beneficiare a pieno dei vantaggi derivati dalla cosiddetta "moratoria sul credito", l'accordo siglato lo scorso 28 febbraio a livello nazionale tra Confindustria, altre associazioni datoriali e l'Abi (Associazione bancaria italiana). Intesa, tra l'altro, che è stata stipulata in un momento segnato come non mai dal "credit crunch", ossia la stretta creditizia applicata all'economia reale dagli istituti di credito e prevede in concreto diverse opportunità per le piccole e medie imprese italiane: la sospensione per dodici mesi delle rate di rimborso della quota capitale dei finanziamenti concessi dalle banche a medio o lungo termine, l’allungamento del periodo di rientro dal finanziamento con lo slittamento del 100 per cento della durata residua oppure ancora la possibilità, per le società di
capitali, di ottenere finanziamenti per il rafforzamento patrimoniale. Le imprese interessate alla moratoria hanno l'opportunità di ricevere una consulenza operativa gratuita che le accompagnerà in tutte le fasi: dalla valutazione delle caratteristiche necessarie, fino al disbrigo di tutti i passaggi pratici. Lo sportello come previsto in altre realtà regionali, è garante in primo luogo dell’analisi della situazione debitoria e di una valutazione della possibilità di utilizzare l’Accordo Confindustria-Abi. Una valutazione che viene effettuata, nel giro di 48 ore, su ogni singolo finanziamento o linea di credito che l’azienda dovesse avere con una qualsiasi banca che ha aderito all’intesa. Per quelli che dovessero avere le caratteristiche necessarie per l’accesso ai benefici lo Sportello predisporrà, insieme all’impresa, la documentazione necessaria per avanzare la richiesta alla banca. Questo è stato già fatto in altre regioni italiane, Molise escluso.
8 28 aprile 2012
Campobasso
Un secolo di attività per lo storico pastificio campobassano che da poco più di un anno è sotto la guida della famiglia Ferro: rinnovati logo, confezioni e trafile con la quota di mercato in continua ascesa
Molisana, cento anni e… Pasta CAMPOBASSO – La Molisana festeggia il primo secolo di attività. Luci e ombre hanno attraversato dal 1912 lo storico pastificio campobassano che ha conosciuto una seconda giovinezza poco più di un anno fa grazie all’arrivo della famiglia Ferro (proprietaria della storica semoleria omonima) alla guida dello stabilimento. Da allora, dopo un lungo lavoro di restyling con le trafile, il packaging (l’estetica delle confezioni di pasta) e il brand (il logo) rivoltati come un calzino, i numeri sono tornati ad essere favorevoli. L’amministratore delegato, Giuseppe Ferro, snocciola le cifre con grande soddisfazione e una punta di orgoglio: “La quota di mercato è passata dallo 0,3% di aprile 2011 all’1,9% dello scorso febbraio, con una crescita dell’1,6% che rappresenta un’enormità su un mercato così competitivo e questo è un motivo di grande soddisfazione che ci gratifica per gli sforzi profusi e ci spinge a continuare a far bene. Nell’anno del centenario, che festeggeremo nella prossima fiera del Cibus di Parma (che aprirà i battenti il prossimo 8 maggio, ndr) – annuncia Ferro – ci prefissiamo l’obiettivo dei 100-120 milioni di fatturato grazie anche alle nuove linee di pasta all’uovo, bio-integrali e tutta la gamma di prodotti al bronzo”. Un prodotto che ha nella qualità delle materie
prime il suo punto di forza. “Non ho difficoltà ad affermare che la nostra è la miglior miscela in Italia – spiega Flavio Ferro, il responsabile dello stabilimento – perché abbiamo un punto di riferimento diretto, in questo caso il nostro mulino, nella produzione della materia prima. Inoltre, la novità è la trafila in bronzo che ci consente di realizzare diverse modalità di pasta, genuine e sempre più apprezzate”. Tanto apprezzate anche oltre i confini nazionali: “I nuovi mercati si chiamano India e Brasile e in Russia il 40% dell’import alimentare è rappresentato dalla pasta – sottolinea la responsabile della comunicazione, Rossella Ferro – tanto che la bilancia commerciale italiana nel 2011 ha segnato un attivo di sette miliardi di euro nel settore Food che vale il 10,3%. Un’ulteriore spinta la darà uno spot sulle reti Mediaset che andrà in onda a giorni nella fascia pomeridiana, insieme al nostro payoff ‘Realizziamo il sogno di ogni spiga’ e al nostro brand total white e minimalista. In due parole, una forma di marketing esperienziale”. In soldoni, più che sul prodotto (la pasta) in sé, si punta sulle sensazioni che suscita il suo consumo: un buon piatto di pasta tutti i giorni è sempre un’esperienza unica. Antonio Di Monaco
L’amministratore delegato non si ferma: puntiamo a 100-200 milioni di fatturato nell’anno del centenario
Un po’ di numeri
I ricavi passano da 18 a 30 milioni L’attuale capacità produttiva degli impianti è di 2mila quintali al giorno con un investimento complessivo che sfiora i 10 milioni CAMPOBASSO – I numeri sono come il lievito: opportunamente combinati con gli impianti produttivi, crescono. La Molisana, dopo l’acquisizione da parte della famiglia Ferro non più di quattordici mesi fa, ha conosciuto un trend in costante ascesa. A cominciare dal fatturato che dall’aprile 2011 al febbraio scorso è passato da 18 a 30 milioni, arrivando a 89 milioni nel 2011 (qui però è compreso anche il risultato delle Semolerie Ferro). E anche gli impianti girano ad un regime più elevato (50% del potenziale) rispetto al 20% della vecchia gestione, garantendo una produzione di 2mila quintali al giorno. Tutto questo si colloca in un mercato in cui La Molisana conquista una quota dell’1,9% (febbraio 2012) dallo 0,3% di aprile 2011 e si piazza addirittura al terzo posto nella sezione Ipermercati dietro ai colossi Barilla e De Cecco con una quota del 4,2%. L’azienda, inoltre, non dimentica la sua mission sociale e dal prossimo settembre sarà nelle scuole per una serie di incontri sui principi della corretta alimentazione attraverso la promozione del piatto unico a base di pasta in dodici ricette. Intanto, l’obiettivo più immediato per La Molisana sarà la fiera Cibus a Parma, il prossimo 8 maggio, nell’antica corte di Sant’Ilario d’Enza per festeggiare il secolo di attività. La madrina, per l’occasione, sarà Tessa Gelisio, conduttrice della trasmissione “Pianeta mare” in onda su Rete 4 e della nuova edizione di “Cotto e mangiato” su Italia 1. Sarà presente all’evento anche il cuoco-poeta, Daniele De Michele con uno show che unisce sapori, musica e poesie, oltre a Nicola Vizzarri, chef della nazionale italiana Cuochi per le degustazioni “cook sharing” e ai musicisti Daniele Di Bonaventura, Mauro Manzoni e Felice Del Gaudio. Adimo
9
campobasso
Il Municipio non concorda i turni di chiusura degli esercizi di via Toscana, via XXIV Maggio e via Calabria favorendo la confusione per giustificarne la vendita? CAMPOBASSO. Sulla questione delle farmacie comunali, l’amministrazione guidata dal sindaco Gino Di Bartolomeo ha una strategia ‘infallibile’: favorire il caos, per giustificarne la vendita. Gli ultimi rumors trapelati dai corridoi di palazzo San Giorgio, non lasciano presagire nulla di buono. E la prova potrebbe arrivare già nella giornata di oggi, con la chiusura al
28 aprile 2012
Farmacie comunali, l’exit strategy di palazzo San Giorgio pubblico di tutti e tre gli esercizi di proprietà municipale. Carenza di personale, ferie e altre panzane del genere, riusciranno a discolpare il Comune per non aver concordato i turni con gli altri farmacisti della città? Sicuramente no. E alla luce dell’orientamento emerso, tutto fa supporre che dal palazzo di città lo stiano facendo apposta. Alimentando ulteriore confusione
su una vicenda che chiara non lo è affatto. Dal principio. E l’apertura di due nuovi presidi (la scorsa settimana il Consiglio ha approvato la proposta di emendamento) non fa che aumentare i dubbi. Ma del resto non è che sia proprio una novità. Nell’aula consiliare i gruppi non esistono. Il primo cittadino non ha nemmeno una maggioranza solida
Internet, il Comune detta le regole Redatta la Carta per l’utilizzo delle risorse informatiche e telematiche dell’amministrazione CAMPOBASSO. Con il termine Wifi s’indica la tecnica e tutti quei dispositivi che permettono a più computer di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless (Wlan). Per i meno esperti (se ancora ne esiste qualcuno) si tratta - più banalmente - di una connessione libera e gratuita per tutti coloro che hanno pc, cellulari abilitati, palmari eccetera. Di punti Wifi ne esistono a decine anche a Campobasso. E male che vada si può sempre chiedere ad un vicino di casa di lasciarti la rete libera, come si dice in gergo. Insomma, i vecchi abbonamenti a Internet e le arcaiche chiavette a pagamento stanno per essere gradualmente spedite in soffitta. Ieri sul sito del Comune di Campobasso è stata pubblicata la Carta per l’utilizzo delle risorse informatiche, della rete internet e della posta elettronica. Si tratta, in buona sostanza, di riferimenti in grado di disciplinare le mo-
dalità di uso, da parte di tutti i suoi utilizzatori, delle risorse informatiche e telematiche dell'amministrazione. Le regole sull’utilizzo degli strumenti, come pure della posta elettronica, sono ferree e prevedono la vigilanza sulla connessione ad Internet da parte di palazzo San Giorgio che “nell'ambito dei propri poteri – come c’è scritto sulla Carta - si riserva il diritto, attraverso i servizi informatici, di monitorare e verificare, nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di privacy, l'attuazione delle disposizioni . Nei casi di accertata violazione delle norme, è demandato ai rispettivi dirigenti, l'applicazione dei necessari provvedimenti disciplinari, fermo restando l'obbligo di segnalare alle competenti autorità giudiziarie eventuali utilizzi impropri costituenti reato”. Il regolamento sarà infatti trasmesso a tutti i dirigenti ed a tutti i responsabili di servizio
che avranno l'obbligo di notificarlo ai del Comune che utilizzano strumenti informatici per il lavoro d'ufficio a cui sono preposti. Per ciò che attiene l’utilizzo della Rete si precisa che “l'accesso ad Internet è abilitato su tutti i personal computer connessi alla rete locale del Comune. Non è consentito l'utilizzo della connessione né per scopi personali; né per il collegamento a siti e per il trasferimento di file il cui contenuto non sia correlato alle attività istituzionali per le quali la rete è stata creata e tantomeno per la visione di filmati, l'ascolto di file audio, l'utilizzo di programmi di chat e di messaggistica, a meno che i responsabili del servizio non indichino tali programmi come necessari allo svolgimento dell'attività lavorativa del dipendente. Sono espressamente vietate le connessioni ad Internet su linea telefonica, con modem e abbonamenti personali”.
su cui contare, i trasfughi continuano a criticarlo in maniera sterile (perché sia chiaro, se uno non condivide l’azione amministrativa o lascia o sfiducia il sindaco), e in tutto questo l’opposizione resta – suo malgrado immobile. Anche durante la seduta di giovedì la caduta del numero legale ha impedito la discussione dei diversi argomenti (tra cui il Consuntivo) all’ordine
del giorno. Costruire democrazia ha già indetto una conferenza stampa per lunedì. Occasione preziosa per prendere le distanze dall’incapacità progettuale mostrata dall’amministrazione in carica e far presente i diversi argomenti non ancora trattati che altro non sono che le esigenze di una capoluogo ormai abbandonato a se stesso. AD
Stelle al merito del lavoro, martedì consegna in prefettura CAMPOBASSO. Saranno consegnate il 1° maggio le stelle al merito del lavoro ai diversi molisani che si sono distinti nella loro attività professionale. La cerimonia, come di consueto, si svolgerà martedì alle 10 nel Palazzo del Governo. Per il 2012 sono stati insigniti della prestigiosa ed ambita onorificenza i signori Maria Cristina De Cristofaro di Oratino (pastificio La Molisana Spa di Campobasso); Mario De Santis di Campobasso (Telecom Spa di Campobasso); Rinaldo Di Stefano di Lupara (Fiat Powertrain technologies Spa di Termoli) Ennio Ialenti di Campobasso (società Costruzioni Falcione di Campobasso) Donato Lonardelli di Campobasso (ditta Fursol Srl di Campobasso) e Vincenzino Patete di Isernia (Anas Spa di Campobasso).
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
28 aprile 2012
Il campetto di via Marche torna al quartiere CAMPOBASSO. I ragazzi del quartiere San Giovanni si sono finalmente riappropriati del campetto sportivo di via Marche. La struttura comunale, abbandonata da tempo, si era lentamente trasformata in una discarica. Vecchi elettrodomestici, bottiglie di vetro rotte e rifiuti di ogni genere hanno invaso il rettangolo di gioco e il verde circostante, che è stato ripulito da decine di residenti della zona sotto la supervisione dell’associazione ‘Il nostro quartiere San Giovanni’. I sacchi neri sono stati caricati su un
furgoncino, la rete di recinzione – o meglio quel che ne restava – rimossa, mentre le erbacce e i rami secchi sono stati bruciati. Il lavoro è durato parecchie ore, ma la soddisfazione della signora Carmen Gioia, una delle promotrici dell’iniziativa, è grande: “Il nostro scopo è stato raggiunto –
Primo Maggio all'insegna della cultura CAMPOBASSO. Quale migliore occasione se non quella di approfittare del ponte in arrivo? Un fine settimana lungo che si concluderà con il 1° maggio e, stando alle previsioni, sole tanto sole. Il Mibac, anche quest'anno, offre la possibilità di conoscere e scoprire il patrimonio artistico e culturale italiano, attraverso l'apertura di diversi siti nella giornata della festa dei lavoratori. Anche in Molise saranno diversi gli edifici storici e archeologici ad essere fruibili con l'apertura straordinaria di diversi siti dalle 8 alle 20. A Campobasso sarà possibile visitare il Museo Sannitico e Palazzo Iapoce. Immancabile l'apertura del castello De Capua a Gambatesa, del parco archeologico di Villa Zappone a Larino e dei castelli presenti a Civitacampomarano e Castropignano. A concludere il tour della provincia di Campobasso l'antica città, poco conosciuta anche dai molisani, di Altilia (Sepino) con i resti del teatro romano ed il convento di San Martino in Pensilis con la sua suggestiva atmosfera. Ad Isernia e provincia, invece, oltre al Museo archeologico e al padiglione del Museo paleolitico sarà possibile visitare il complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, il castello di Bagnoli del Trigno, l'area archeologiaca di Pietrabbondante ed infine a Venafro il Museo di Santa Chiara e il Castello Pandone. MP
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
ha detto - perché volevamo restituire ai giovanissimi una struttura dove poter giocare. Il loro è un ruolo importante, giacché saranno i custodi del campo che entro la fine del prossimo mese sarà nuovamente recintato”. A questo scopo la Provincia di Campobasso ha già stanziato 1500 euro. Dal Comune, tutto tace, “ma noi – ha concluso Carmen – non ci scoraggiamo. Male che vada completeremo i lavori con i fondi dell’associazione”. Tutto insomma dovrebbe essere pronto per il 27 maggio, festa di primavera, che come ogni anno si svolge nel vicino parco San Giovanni dove anche quest’estate l’associazione organizzerà gli spettacoli teatrali, sempre molto seguiti dai campobassani della zona e non solo. L’iniziativa di ieri pomeriggio fa parte del progetto ‘Ambientiamoci’, finalizzato alla valorizzazione di aree ambientali degradate dei quartieri, oltre che alla sensibilizzazione dei cittadini sull'importanza della tutela del verde. AD
L’area comunale è stata ripulita da giovani volontari della zona La Provincia contribuirà con 1500 euro per la nuova recinzione
Parco Scarafone, Fare Verde: realizzato e abbandonato Il 12 maggio gli ambientalisti restituiranno decoro al percorso che collega il quartiere di Vazzieri a San Giovanni CAMPOBASSO. Fu realizzato nel 2008 con finanziamenti regionali (circa 490 mila euro) e fu denominato ‘Parco Urbano Scarafone’. Un percorso pedonale di collegamento tra i quartieri di Vazzieri e San Giovanni a Campobasso che oggi, anziché presentarsi pulito e verde risulta completamente abbandonato a se stesso, cosparso di rifiuti di ogni genere invaso da vegetazione incolta, privo di qualsiasi forma di cura e manutenzione da parte dell’amministrazione e facile preda di vandali e frequentatori incivili che ne compromettono il decoro e la sicurezza. A denunciare i fatti è l’associazione Fare Verde che contesta inoltre l’impropria definizione di ‘Parco’ attribuita all’area. Il sito, infatti, si snoda tra piloni di cemento, canali di scolo e scarichi a cielo aperto… uno scenario poco gradevole per chi vi si reca per fare una passeggiata, jogging, o raggiungere scuola o università. Per Fare Verde ‘nulla è stato pensato, progettato e realizzato, per mascherare gli inestetismi del percorso stesso (rivestimenti dei piloni della tangenziale sovrastante, decorazioni murali, impianto di alberi e piante,ecc..) tanto da scoraggiarne l’utilizzo e far preferire ai potenziali utenti, il più rischioso tragitto sulla
tangenziale piuttosto che il percorso pedonale sottostante. Ciò nonostante, con i suoi circa 1000 metri di sentiero pedonale pavimentato, gli attrezzi ginnici, i giochi per bambini, il parco rappresenterebbe una potenziale attrattiva per le famiglie dei quartieri limitrofi, i cui spazi verdi sono sempre più compromessi dalla dilagante cementificazione della zona. Va inoltre considerata l’importanza strategica, in ottica di mobilità urbana sostenibile, che tale percorso potrebbe avere qualora il tragitto venisse completato fino al terminal degli autobus: tantissimi cittadini e studenti, sia liceali che universitari, potrebbero raggiungere in sicurezza le proprie abitazioni ed i luoghi di studio/lavoro”. Proprio per dare un esempio di civiltà a quanti scambiano il verde pubblico per una pattumiera, i gruppi locali del WWF e di Fare Verde, promuoveranno per il pomeriggio del prossimo 12 maggio, una giornata ecologica di volontariato, per restituire decoro al percorso pedonale, nonché chiedere all’amministrazione comunale una maggiore tutela del sito, di rivalutare e prolungare il percorso fino al terminal, nell’ambito di una più vasta rivisitazione della mobilità urbana nella città
11
Campobasso
28 aprile 2012
Indagini ad una svolta: richiesto anche il sequestro preventivo di beni mobili e immobili a garanzia del credito erariale
Maxi-evasione fiscale, ditta ‘fantasma’ smascherata dalla Finanza
Nascosti ricavi per circa 3 milioni di euro, nei guai due molisani responsabili dell’impresa
CAMPOBASSO. Una ‘perfetta sconosciuta’ per il Fisco. Sono stati gli uomini della Guardia di Finanza di Campobasso a individuare e segnalare alle autorità amministrative e giudiziarie competenti l’attività condotta da un’azienda fantasma operante nel settore delle costruzioni e dei lavori stradali. Mesi di indagini serrate, corredati da importanti acquisizioni documentali, perquisizioni domiciliari, accertamenti bancari ed escussioni di testi anche in altre aree della penisola per concludere brillantemente un filone investigativo che ha permesso di evidenziare una serie di illeciti che avrebbero portato l’azienda - una Srl con sede nel capoluogo regionale ma operante anche attraverso alcune unità locali anche in Lazio e Campania - ad occultare all’erario ricavi per ben 3 milioni di euro. Due i molisani coinvolti nell’inchiesta delle Fiamme Gialle, responsabili dell’attività ora denunciati alla compe-
tente autorità giudiziaria: dovranno rispondere delle sanzioni penali previste e punite a vario titolo dal decreto legislativo (74/2000) sui reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto per aver “occultato scritture contabili obbligatorie, e per aver omesso la presentazione del modello unico (...) per l’anno 2011 e il versamento dell’IVA dovuta per l’anno 2009”. E proprio in materia di Iva che i finanzieri hanno prontamente segnalato per il recupero a tassazione ingenti somme che sfiorano i 600mila euro. Uno dei soggetti in questione, pregiudicato con precedenti specifici, è per altro conosciuto sul territorio per aver operato a lungo nel settore della rivendita di autovetture, oltre che per aver collaborato con note aziende molisane impegnate nello stesso comparto. Le risultanze amministrativo-contabili in mano agli inquirenti, il superamento
Lavoro nero, nei guai un’azienda di Cercemaggiore Blitz dell’Ispettorato: sanzioni ‘salatissime’ e attività imprenditoriale sospesa CERCERMAGGIORE. E’andata di scena a Cercemaggiore l’ultima operazione di contrasto al fenomeno del lavoro nero portata a termine dai carabinieri nell’hinterland locale. Nelle score ore, infatti, gli uomini dell’Ispettorato del Lavoro di Campobasso – in collaborazione con il personale della direzione territoriale – hanno sottoposto ad accurati controlli una ditta operante nel settore del confezionamento di articoli di abbigliamento. Le verifiche effettuate dai militari nel laboratorio in questione hanno per-
messo di evidenziare diverse violazioni amministrative, oltre a far emergere la posizione irregolare di 28 lavoratori sui 42 impiegati dall’azienda, il cui titolare risulta essere un 34enne del luogo. Circostanze, queste, che hanno portato le autorità ad adottare il provvedimento della sospensione dell’attività imprenditoriale, nonché ad elevare sanzioni amministrative per un importo pari a 51.550 euro. Il blitz ha inoltre consentito di recuperare premi assistenziali e contributivi per 5.900 euro.
dei parametri specifici legati all’evasione, la personalità dei soggetti coinvolti e la connessa pericolosità fiscale hanno portato le autorità a richiedere – oltre alla proposta di misure amministrative all’Agenzia delle Entrate – all’autorità giudiziaria il sequestro preventivo di beni mobili e immobili nella disponibilità dei presunti responsabili a garanzia del credito erariale. Ma non è tutto. Perché ulteriori accertamenti operativi proseguiranno su diversi ‘cantieri fantasma’ al fine di focalizzare possibili infrazioni in tema di lavoro nero e irregolare. Un’operazione che conferma ancora una volta come tra le missioni istituzionali più importanti affidate ai Baschi verdi risulti quella di individuare e reprimere le condotte illecite che minano l’economia sana ed il principio della concorrenza leale, sottraendo risorse a danno dell’intera collettività.
La Camera di Commercio mette in guardia le aziende CAMPOBASSO. Nessuna lettera è stata mai inviata dalla Camera di Commercio di Campobasso alle aziende della provincia in merito all’aggiornamento dei dati relativi all’impresa utili per il registro del Mercato nazionale così come richiesto dall’Avron di Bratislava. A comunicarlo è stato lo stesso ente che ha, nel contempo, allertato le aziende a non comunicare i dati richiesti. La Camera di Commercio ha inoltre consigliato di prestare e a prestare particolare attenzione all’impegno di spesa che la sottoscrizione del documento comporta. Ed ancora. L’Autorità, ha ritenuto ingannevole anche le informazioni richieste dalla società messicana Expo Guiode S.C. che gestisce su internet una “Guida per fiere ed esposizioni” per la quale vengono richiesti dati senza informare del costo che comporta l’adesione. Nei casi in cui l’ente avesse bisogno di tali dati inviterebbe gli utenti tramite comunicazioni scritte a recarsi direttamente agli sportelli per fornire informazioni così riservati. I provvedimenti presi nei confronti delle aziende citate possono essere visionati sul sito internet dell’autorità garante all’indirizzo web www.agem.it.
Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.
AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-
vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.
Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.
L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860
Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita
I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO
paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente
GIALLO
paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile
VERDE
paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga
BIANCO
Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).
il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si
paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.
ANNO VIII - N° 99 - SABATO 28 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
L’Oscar del giorno agli agenti della Squadra Mobile Il nostro ambito premio oggi lo assegniamo alla sezione specializzata della squadra mobile di Isernia che ha denunciato a piede libero alcune persone per pedofilia intrafamiliare e violenza sessuale. I crimini contro i bambini sono di gran lunga i peggiori e l’impegno degli agenti unito ad indagini senza sosta, ha definitivamente bloccato gli abusi. La speranza è che interventi tempestivi siano presto affiancati ad attività informative e di prevenzione perché, come dimostra la cronaca, anche in famiglia i nostri figli spesso non sono al sicuro.
Il Tapiro del giorno a Celestino Voria l tapiro lo diamo all'assessore comunale uscente all'Urbanistica, Celestino Voria. Proprio i limiti dovuti alla mancata programmazione territoriale oggi emergono a galla e il caos che si registra nei collegamenti tra i quartieri e le zone della città è il frutto di una non politica urbanistica nel corso di questi ultimi anni. Così come è mancato un piano di assetto urbano capace di orientare le scelte d'intervento sul territorio e la disposizione delle attività produttive e commerciali nelle diverse aree. Tutto questo, oggi, si riversa nella caoticità viaria.
ISERNIA
Raffaele Mauro: “La città torni ad essere un crocevia per le politiche giovanili” A PAG. 14
ISERNIA
D’Achille: “I servizi pubblici ridotti all’osso e con scarsa trasparenza” A PAG. 14
ISERNIA
Rosa Iorio: “Innovazione e impresa, questa è la sfida per il futuro” A PAG. 14
14
Isernia
28 aprile 2012
D’Achille: “Servizi pubblici, l’incapacità del centrodestra” ISERNIA. "Il sistema della gestione dei servizi pubblici in questi anni ha messo in evidenza tutta l’incapacità e la volontà di mantenere lo status quo da parte dell’amministrazione comunale di centro-destra per difendere gli interessi di pochi andando avanti avvalendosi del regime di prorogatio, non puntando sul miglioramento dei servizi, il contenimento dei costi, il risparmio della spesa e la tutela dei cittadini". Lo sostiene Maria Teresa D'Achille, consigliere comunale dell'Italia dei valori. "In merito al servizio di gestione dei rifiuti urbani si è proceduti per anni con il regime di prorogatio in violazione dei principi di concorrenza a livello comunitario restando in una situazione di illegittimità e solo a fine anno, grazie all’intervento della sottoscritta che si è battuta non solo in tema di gestione rifiuti ma su tutte le questioni inerenti gli affidamenti dei servizi comunali, l’argomento è stato portato in Consiglio ed è stato avviato l’iter procedurale di gara pubblica per l’affidamento del servizio. In pratica, dopo anni di inerzia strumentale, solo grazie a ciò si sono mosse le acque ma il gestore ha presentato immediatamente ricorso al Tar ed ora, dopo la prima udienza di gennaio, si tornerà in aula il prossimo dicembre. Ma, nonostante ciò, bisogna procedere, senza indugi, con il bando di gara. Sul fronte delle Entrate comunali – continua – si è deciso di proseguire sulla strada del regime di prorogatio, a differenza da quanto fatto da numerosi altri enti, tra i quali Campobasso che ha optato per l’inter-
nalizzazione, buttando al vento altri 200mila euro perché il servizio, nonostante il Decreto Salva Italia che dà la possibilità di proroga sino al 31 dicembre 2012, poteva essere già gestito dall’Ufficio Finanze e Tributi del Comune risparmiando l’ammontare da elargire al gestore esterno con il quale, d’altronde, il Comune vanta un credito cospicuo che potrebbe condurre ad un contenzioso. Da giugno 2012, comunque, l’Ufficio Finanze e Tributi è pronto a gestire alcune attività e scadenze (IMU) ma ad oggi il Consiglio comunale, chiamato ad approvare il Regolamento, non è stato interpellato. Un ritardo ingiustificabile. Altra nota dolente – spiega la candidata – restando in tema di affidamenti pubblici, riguarda la gestione della piscina comunale. Il Tar ha accolto i ricorsi presentati da alcune società escluse dal bando di gara per cui l’ente Comune dovrebbe predisporne uno nuovo. Ciò accadeva a gennaio e ad oggi, a distanza di quattro mesi, è ancora tutto fermo. Siamo quasi in procinto, poi, della scadenza naturale di altri servizi, quali il trasporto urbano, il trasporto scuolabus, la concessione e distribuzione gas-metano e la sosta a pagamento con la Metropark la quale va informata con un anno di anticipo per l’eventuale (e sperata) rescissione del contratto. La prossima amministrazione di centro-sinistra – conclude – è intenzionata a cambiare rotta su tali questioni operando con oculatezza e celerità ponendo fine a tale mala amministrazione".
L’intervento. Per il candidato di centrodestra, Rosa Iorio
“Innovazione ed impresa, questa la mia sfida” “Innovazione ed impresa”. Queste le parole d’ordine del candidato sindaco del centrodestra Rosa Iorio che, tra i suoi punti programmatici, auspica nei prossimi cinque anni, una crescita ed uno sviluppo economico per la sua Isernia. In un periodo di forte crisi, dove i profondi squilibri dei mercati finanziari e la conseguente contrazione di beni e servizi hanno fatto registrare effetti negativi anche nel tessuto economico produttivo regionale ed hanno portato nuove emergenze, Rosa Iorio vuole mettersi in discussione e trovare soluzioni adeguate che garantiscano un po’ di respiro alle imprese esistenti, in modo che continuino ad operare sul territorio locale e crescere “offrendo lavoro stabile, di qualità e compatibile con l’ambiente”. Saranno favorite quelle fasce di popolazione svantaggiata che abbiano voglia ed interesse di mettersi in gioco, disoccupati di lunga durata, giovani e donne saranno messi in condizione e sostenuti nella decisione di creare una propria azienda. “Vorrei realizzare un parco commerciale naturale del Centro Storico – spiega Rosa Iorio – dove le imprese possano usufruire di incentivi
ed iniziative promozionali, attraverso la realizzazione di infrastrutture leggere in corso Marcelli”. Anche il ripristino delle due strade principali, da poco ristrutturate, Via Occidentale e Via Ermanno D’Apollonio serviranno a facilitare l’accesso ai cittadini e il parcheggio delle auto, per raggiungere agevolmente gli esercizi commerciali della parte bassa della Città. Sarà potenziato il Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) che, da un suo ruolo puramente gestionale, assumerà sempre più una valenza strategica, in un’ottica di snellimento burocratico. “Ciò che c’è di buono andrà valorizzato – continua Iorio – l’adesione al Distretto Tessile prevede l’insediamento di piccole imprese collegate alla realtà di Pettoranello del Molise”. Non saranno tralasciate le attività artigianali ed agricole, di importanza fondamentale per l’economia locale. “Ridurremo i costi connessi all’uso del suolo pubblico- assicura - favoriremo la concessione del patrimonio immobiliare disponibile e incentiveremo tutte quelle iniziative che favoriscano la creazione di nuovi posti di lavoro e la sopravvivenza di antichi mestieri e tradizioni”.
L’indicazione.
Mauro: “Dobbiamo trasformare Isernia in città dei giovani” ISERNIA. "Cultura, sport, servizi, impiego delle nuove tecnologie, impegno nel volontariato, nell'associazionismo e lotta al fenomeno delle devianze giovanili". Per il candidato sindaco Raffaele Mauro sono questi i settori su cui puntare per trasformare Isernia nella città dei giovani "dove trovare le giuste condizioni per una genuina crescita morale, sociale ed economica". L'avvocato, nel suo programma, da un lato prospetta il futuro dei giovani legato allo sviluppo economico e alle relative opportunità, non solo di Isernia ma di tutto il territorio limitrofo; dall’altro, evidenzia che "la loro crescita genuina dipende anche dal contesto culturale e dai servizi loro offerti. Per questo, l'obiettivo primario della futura amministrazione comunale dovrà essere quello di fornire un forte contributo alla lotta delle patologie legate alla solitudine e alle droghe". In quest’ottica, oltre al valore derivato dal sostegno e dalla promozione del volontariato e dell’associazionismo, è necessario realizzare anche altre attività e servizi di primaria importanza. "Dovranno essere stimolate - spiega Mauro - le attività sportive attraverso corsi gratuiti, anche per gli sport minori fino ai 14 anni e promosse attività agonistiche. Nel settore della cultura bisognerà attivarsi per creare corsi formativi in diversi ambiti, così come andranno promosse manifestazioni di cinematografia, musica e arte in genere, e sostenuti gli scambi culturali. Nell'era digitale non si potrà, inoltre, prescindere dal realizzare una rete Adsl gratuita per tutta la città, attuando contemporaneamente iniziative volte all'alfabetizzazione informatica e organizzando attività agonistiche legate alle nuove tecnologie digitali". L'ex presidente della Provincia prevede anche la creazione di cooperative giovanili, di spazi autogestibili per i ragazzi e di mettere in campo nuove attività in ambito scolastico. "Dovrà essere previsto - ha precisato - un programma di attività sociali durante tutto il periodo delle festività scolastiche; borse di studio e aiuti alle famiglie per i meno abbienti, il potenziamento del servizio di medicina scolastica e quello di aiuto psicologico". Per contrastare il problema della droga, infine, secondo Mauro è necessario "organizzare un gruppo di lavoro specializzato e prevedere idonei strumenti di sostegno ed aiuto agli ex tossicodipendenti ed alle loro famiglie".
Isernia
15 28 aprile 2012
L’indagine.L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal Gip di Velletri
Stalking, un uomo arrestato dalla Polizia
L’operazione.
Violenza sessuale, cinque denunciati dalla Mobile La sezione specializzata della Squadra Mobile di Isernia in reati contro la persona, in pregiudizio di minori, prostituzione e reati sessuali, a seguito di laboriose indagini svolte nel venafrano e dirette dalla locale Procura della repubblica, ha denunciato a piede libero S.P., di anni 26, S.E. di 48 anni e S.F. di 21 anni per violenza sessuale in danno di minore convivente; C.B. di anni 40 e A.B. di anni 46, per pedofilia intrafamiliare e violenza sessuale in danno di minore convivente.
La Squadra Mobile di Isernia, a seguito di approfondite indagini iniziate nel mese di agosto 2011, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. di Velletri su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, a carico di un uomo che ha trasformato la vita della moglie in un vero e proprio inferno. Nel pomeriggio del 24 aprile personale della Squadra Mobile di Isernia, ha ricevuto l’ordinanza di custodia cautelare da eseguire nei confronti di un cittadino residente in zona Castelli romani. Iniziate subito le ricerche, tali attività si estendevano fino a questa zona e nel quartiere di Tor Bellamonaca di Roma con la collaborazione fattiva del commissariato di Frascati e Casilino Nuovo. Inizialmente, le ricerche sono risultate infruttuose. Tuttavia, gli operatori di questa Squadra Mobile nel primo pomeriggio del 25 aprile rintracciavano l’uomo, traendolo in arresto ed associandolo alla
casa circondariale di Isernia a disposizione del Tribunale di Velletri. L’indagine ha avuto oggetto fatti avvenuti in parte nella zona dei Castelli Romani e in parte in questo Territorio, che hanno gettato in un vero e proprio stato di disperazione la donna, che oramai da tempo subiva violenza anche di natura psicologica. Sono stati accertati anche episodi in cui l’uomo ha tentato di abusare sessualmente dell’ex moglie. L’operato della Polizia ha consentito di ridare tranquillità psicofisica ad una donna stremata dalle angherie del suo ex marito. La stessa ha espressamente espresso la sua gratitudine agli uomini della Questura per il lavoro svolto.
Il controcanto.
“Sulmona-Isernia, occorreva maggiore fermezza” “Ci si aspettava una maggiore fermezza e più idee da parte della Regione Molise”. Così si è espresso Francesco Tufano, presidente nazionale dell’Associazione Europea Ferrovieri a margine del tavolo tecnico, presieduto dal Presidente di Sangritana, Di Nardo, e dagli Assessori ai trasporti di Abruzzo e Molise, Morra e Velardi. L’incontro interregionale si è svolto a Lanciano per discutere il ripristino della tratta ferroviaria Carpinone Sulmona. “Ritengo sia necessaria un’immediatezza di decisione da parte della Regione, procrastinare nel tempo tali scelte potrebbe essere un deterrente per lo sviluppo di quei territori dell’alto Molise che rischiano l’isolamento”. Eccessiva lentezza della politica dunque, che non farebbe bene alla nostra terra e sarebbe concausa del depauperamento del territorio. “Nell’attesa che la politica prenda una decisione – ha assicurato - io, l’Associazione Le Rotaie Molise e i Comuni dell’Alto Molise non ci fermeremo ed andremo avanti nell’organizzazione di treni turistici”. Proprio per il 27 maggio 2012 è programmato il prossimo evento. Un viaggio che si differenzierà dal precedente per due aspetti: l’utilizzo di materiale ferroviario non antico e l’offerta ai partecipanti di veri e propri pacchetti turistici, organizzati in collaborazione con i sindaci di alcuni dei Comuni interessati. “I turisti - ha spiegato Tufano – verranno accompagnati per l’intera giornata sul territorio, riceveranno un programma e sceglieranno dove sostare per godere delle bellezze che il Comune offre e
per gustare i prodotti tipici”. Non un evento “treno storico” in sé, ma sfruttare il servizio ferroviario per valorizzare e far scoprire, in primis, il Molise. Se andasse in porto il progetto presentato dalla società Sangritana si potrebbe garantire questo viaggio turistico, quattro volte, per 365 giorni all’anno. Le associazioni ed i Comuni si stanno impegnando nell’organizzazione di un’offerta completa, in una sorta di competizione volta a presentare il ‘programma più appetibile’ per i turisti. Ora la parola deve necessariamente passare alla
Regione che dovrà decidere se programmare e finanziare tali servizi ferroviari, in relazione anche alle risorse economiche disponibili e quelle necessarie per attuare il progetto. Intanto il primo maggio a San Lazzaro, nel piazzale adiacente la Chiesa San Giuseppe Lavoratore, sarà allestito uno stand e ci sarà la possibilità di prenotare, per il prossimo 27 maggio, il viaggio sulla Transiberiana d’Italia.
16
Termoli
28 aprile 2012
L’operazione. La droga era nascosta in alcuni materassi e cuscini con doppifondi stipati in un garage Brillante azione della Finanza
L’hashish era nascosto all’interno sequestrano di materassi e cuscini Iareacarabinieri demaniale di 800
TERMOLI. Tutta la droga era nascosta in alcuni materassi e cuscini con doppifondi all’interno di alcuni garage. La Guardia di finanza svela i dettagli dell’operazione antidroga che i baschi verdi hanno portato a termine qualche giorno fa. A finire in manette due termolesi attualmente rinchiusi nel carcere di Larino, si tratta del 30enne S.T. e di S.M. di 28 anni. Le operazioni di controllo in basso Molise hanno interessato un vasto territorio e rientrano nei controlli antidroga che le fiamme gialle porteranno avanti anche nei prossimi giorni. Controlli che saranno poi approfonditi anche nel periodo estivo quando sulla costa sono presenti innumerevoli persone provenienti da più regioni d’Italia. I militari sono riusciti ad incastrare i due termolesi in quanto già attenzionati nei giorni antecedenti al 23 aprile quando è poi scattato il blitz. Hanno perquisito
le loro abitazioni ma i due chili di hashish rinvenuti sono stati intercettati all’interno di alcuni box e scantinati. I due pusher erano stati abilissimi nel ricavare alcuni doppifondi in cuscini e divani. La droga era custodita proprio lì dentro nella speranza che nessuno la ritrovasse. Ma il “fiuto” della guardia di finanza non ha fallito anche perché nell’operazione che è stata ben più vasta è stato impiegato diverso personale che ha praticamente “sigillato” tutta via Volturno. I militari hanno però saputo anche tutelare la pubblica incolumità dei passanti e di tutti coloro che hanno visto in zona quello spiegamento di forze. Proprio in via Volturno è stato poi rinvenuto l’importante quantitativo di hashish. Adesso il 30enne ed il 28enne attendono le decisioni del giudice per le indagini preliminari dopo essere già stati colpiti da una ordinanza di custodia cautelare in carcere.
metri quadrati TERMOLI. Ancora un’area demaniale posta sotto sequestro. I carabinieri della motovedetta CC617 a seguito di una prima attività già avviata lo scorso 16 aprile sono tornati nella stessa zona per compiere nuovi accertamenti. I militari nella circostanza hanno sequestrato una nuova area di ottocento metri quadrati in contrada Marina sul lungomare nord Cristoforo Colombo. Durante l’operazione sono scattate anche due denunce, la prima per il 70enne P.M.G. committente e la seconda nei confronti del 38R.S. direttore dei lavori. Entrambi si sono resi responsabili di usurpazione di area di demanio pubblico al fine di realizzare strutture turistico-ricettive.
Torba a fuoco sul balcone, intervengono i vigili del fuoco TERMOLI. Panico ieri mattina in una abitazione del quartiere Porticone. Alcuni residenti hanno visto all’improvviso delle fiamme sprigionarsi su di un balcone di una abitazione della zona. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco che si sono portati in zona con l’ausilio di una autobotte per tutti i controlli del caso. A prendere fuoco non era stata la caldaia così come tutti temevano ma bensì un sacco di torba, altamente infiammabile, che era rimasta sotto al solo per diverse ore. Il personale del 115 ha spento subito il principio di incendio e ricorda anche che determinati materiali come la torba, specialmente in questo periodo e nei mesi più caldi dell’anno, non devono essere assolutamente lasciati al sole proprio a causa della loro infiammabilità.
L’assemblea di Pax Christi in diretta sui social network TERMOLI. Prende il via questa mattina la due giorni dedicata all’assemblea nazionale di Pax Christi che si svolgerà oggi e domani al cinema Sant’Antonio. L’evento potrà essere seguito anche sui social network Twitter e Facebook ma ci sarà anche la diretta usstream.tv sul canale PXMolise. All’incontro dibattito di oggi parteciperanno monsignor Mario Toso segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, il vescovo
della Diocesi di Termoli e Larino monsignor Gianfranco De Luca, Sergio Peronetto vicepresidente di Pax Chisti, monsignor Giovanni Giudici presidente Pax Christi, don Silvio Picccoli e Marco Bersani. Il tema “Pace è bene comune” “rimbalzerà” quindi anche in rete su facebook sul profili Pax Crhisti Molise e su Twitter all’indirizzo canale@PXMolise mentre il sito ufficiale dell’evento è www.diocesitermolilarino.it.
Consorzio di bonifica, trecentomila euro per l’impianto di telecontrollo TERMOLI. Affidati i lavori di adeguamento e ampliamento dell’impianto di telecontrollo in dotazione al consorzio di bonifica. Il presidente Giorgio Manes ha illustrato anche l’iter del procedimento ricordando che l’impianto è stato realizzato alla fine degli anni ’90 e consente di monitorare i flussi idrici e gestire a distanza ben 33 postazioni che sono dislocate sul territorio di Campomarino ma anche Montenero di Bisaccia. Postazioni che si trovano a presidio dell’impianto generale di irrigazione del consorzio di Termoli. L’intervento sarà finanziato dalla regione Molise tramite l’assessorato all’agricoltura che investirà circa trecentomila euro. L’impianto di telecontrollo, così come previsto nella procedura di affidamento dei lavori, dovrà essere ultimato prima della conclusione della prossima stagione estiva. Soddisfatto il presidente Manes che ha riferito che alle postazione di controllo della rete irrigua verranno aggiunte altre cinque postazioni a presidio degli impianti idrovori che si trovano nei centri interessati.
Termoli
17 28 aprile 2012
Zuccherificio, 80 milioni di debito TERMOLI. Debiti, debiti e ancora debiti. Una situazione che ormai appare più che insanabile nonostante le rassicurazione che vengono offerte per infarcire il panorama mediatico. Da quel che si è appreso nelle ultime ore sembrerebbe proprio che i tre milioni e mezzo di euro avanzati dalla Energy trading allo Zuccherificio del Molise appaiano al momento come un sassolino in uno stagno. Una situazione inverosimile che si è trovata sotto gli occhi il nuovo manager Alberto Alfieri chiamato in contrada Perazzetto circa un mese fa per verificare se fosse possibile ancora sanare il sanabile. Numeri impressionanti sotto la voce “debiti”, forse quasi ottanta milioni di euro. La cifra sarebbe stata infatti comunicata nelle ore appena trascorse proprio dall’amministratore delegato ai dipendenti e al presidente Antonio Di Rocco. Nei giorni scorsi infatti l’ultimo consiglio di amministrazione si era occupato di verificare solo la normale amministrazione in quanto non è ancora nota la decisione che intraprenderà il giudice del tribunale di Larino al quale proprio la Energy Trading ha avanzato l’istanza di fallimento per l’opificio. Il giudice avrebbe preso tempo anche il virtù del memoriale depositato dalla guardia di finanza che per mesi ha spul-
ciato in tutti gli incartamenti dello Zuccherificio del Molise. E se da un lato le fiamme gialle ritengono che sia impossibile continuare su questa strada, dall’altro lasciano uno spiraglio per la prossima campagna estiva chiamata a questo punto a racimolare milioni di euro utili a tappare qualche buco. Ma l’impresa appare più che ardua se le cifre fornite sul vassoio trovassero una minima conferma. A detta dei protagonisti di questa triste vicenda che si sta consumando in basso Molise ci sarebbe ancora la volontà di continuare con la lavorazione della barbabietola da zucchero mantenendo in vita l’impianto. Ricompresi negli ottanta milioni di euro di debito ci sono però anche i soldi versati dalla regione Molise e quelli anticipati dalle banche e anche gli otto milioni che si devono ai bieticoltori ormai appaiono pochissima cosa. Ogni ipotesi a questo punto rimane aperta, ogni possibilità e minimo spiraglio devono essere tenuti in debito conto. Dalla decisione del giudice, alla dismissione dell’impianto fino alla vendita. Sembra che la lunga agonia non termini mai ma il momento della verità, con il passare delle ore, sta per avvicinarsi. Nell’eventualità si faccia la campagna estiva, la stessa dovrà essere organizzata in men che non si dica. Tirando la cinghia e sapendo che l’utile non sarà purtroppo quello sperato. Ma in fin dei conti sarebbe ugualmente un segnale di vitalità da parte di chi non vuole mollare.
Truffa e falsità ideologica, a Palata denunciato 25enne rumeno PALATA. Ha eseguito lavori manutentivi in alcune abitazioni della zona interessate dalla grandinata che si era verificata qualche anno fa sul territorio comunale. Ma ha utilizzato un documento fiscale Durc che era stato abilmente falsificato. A finire sotto la lente investigativa dei carabinieri della locale stazione è stato M.C.A., 25enne rumeno muratore residente a San Felice del Molise che è stato denunciato a piede libero con le accuse di truffa, falsità ideologica in atto pubblico ed indebita percezione di erogazioni statali. Nel corso delle indagini i militari hanno appurato che il giovane 25enne rumeno con la sua attività non consentita aveva frodato il fisco per la considerevole cifra di 190mila euro.
Fermo pesca, l’interrogazione dell’Idv alla Camera TERMOLI. La decisione sul fermo pesca sta per arrivare e come ogni anno provocherà polemiche a non finire, specialmente se anche questa volta non saranno accolte le indicazioni della categoria. Ogni volta è la stessa storia ed a rimetterci oltre al comparto saranno i ristoratori ed i turisti che in estate raggiungono la costa per trascorrere le ferie ma anche per assaporare i prodotti ittici dell’Adriatico. Sembra però venuto il momento di fare chiarezza di capire in che modo e con che modalità il fermo pesca viene stabilito. Lo chiedono gli onorevoli Antonio Di Pietro ed Anita Di Giuseppe che hanno presentato una interrogazione parlamentare a risposta scritta direttamente al ministro per le politiche agricole e forestali. Lo hanno fatto per cercare di difendere la categoria degli armatori molisani che proprio l’onorevole Di Pietro aveva già incontrato durante lo scorso inverno per cercare di capire in che modo risolvere le problematiche più sentite da parte della categoria. L’incontro si tenne al mercato ittico e Di Pietro aveva garantito il massimo impegno per cercare di andare fino in fondo alla questione. Secondo Di Pietro e la Di Giuseppe ritengono che fino ad oggi ci siano stati dei provvedimenti esemplificativi ed una condotta punitiva per nulla regolare da parte della direzione generale del ministero e della capitaneria di porto di Termoli. Nell’interrogazione si ripercorrono i vari iter dei DM di arresto e di tutti i procedimenti che la stessa categoria aveva avviato tramite i vari organi ma anche le risposte avute. Nel 2009 gli armatori chiesero anche il giudizio del Tar che gli diede ragione, sentenza che successivamente fu impugnata e ribaltata dallo stesso ministero. Con l’interpellanza si chiede se i gravi comportamenti illegali denunciati siano ormai abbandonati dall’amministrazione della marina mercantile. Al ministro invece si chiede se non ritenga di ammettere, nell’ambito del giudizio di revocazione, innanzi al consiglio di stato, la verità dei fatti, con riferimento alla coercizione effettuata sia la mancanza di erogazione degli indennizzi.
Aratro sospetto, due denunce BONEFRO. Sono stati denunciati per acquisto di cose di sospetta provenienza, mancata copertura assicurativa e assenza di documenti di circolazione. A finire nei guai un 52enne di Campodipietra ed un 30enne di Jelsi. Erano a bordo di un autocarro quando sono stati fermati ad un posto di blocco dai carabinieri per un normale controllo. Il mezzo è risultato sprovvisto dei dovuti documenti, inoltre i militari hanno trovato all’interno del mezzo una aratro “Nardi” di cui le due persone interessate non hanno saputo fornire la giusta provenienza. Al termine delle incombenze oltre ad aver denunciato il 52enne ed il 300 i militari hanno anche provveduto al sequestro dell’autocarro e dell’aratro.
18
Spettacolo
28 aprile 2012
Seminario jazz
Laboratorio musicale il 30 aprile con Roberto Di Carlo
LARINO - Si terrà il 30 aprile, dalle ore 16.00 presso il laboratorio musicale “A. Magliano” della scuola media di Larino, il seminario “Jazz session”. Il programma prevede, in qualità di relatore Roberto Di Carlo, i docenti delle session invece saranno: Matteo Iannaccio (violino), Loredana Vaccaro (clarinetto), Oreste Sbarra (batteria), Guido Blanco (pianoforte), Roberto Di Carlo (tromba), a loro, si affiancano Roberto Fantone (pianoforte), Alesaandro Fantone (chitarra), Roberto Di Cicco (tromba) e Giuliana Civetta (contrabbasso). Al termine del laboratorio, si terranno jam session tra docenti e alunni.
Spettacoli al teatro del Loto, al Proscenio e al Savoia, oggi e domani Gli appuntamenti teatrali del weekend sono molteplici. A Ferrazzano al teatro del Loto in scena la compagnia Maschere nude in “Da giovedì a giovedì” di Aldo De Benedetti, regia di Aldo Gioia. Al Proscenio di Isernia la compagnia Cast replica “Fortuna che è ‘na femmena”,. oggi e domani e ancora il 5 e 6 maggio, testo e regia di Salvatore Mincione Guarino. Al teatro Savoia oggi e domani in scena “Lavori in corso” di Claudio Fava con David Coco e Maurizio Marchetti. Regia di Ninni Bruschetta. E’ il penultimo appuntamento del cartellone 2011/12.
Parte l’estate al Blue Note RIPALIMOSANI - L’arrivo della stagione calda da il la per l’allestimento di luoghi all’aperto per danzare sotto le stelle. Tra i più frequentati, ormai da anni, il Blue Note, con l’area garden, punto di riferimento per i giovani della movida. La versatilità del club di Ripalimosani, permette ai clienti di condividere più aree ludiche. Quest’anno saranno tre le piste in cui si potrà ballare. La pista revival con dj Frangetta, quella commerciale con Raf, Angelo Frezza, Pippo Venditti, Flavio Emme e quella house con Lucky Ortoni e Gianmarco Pascale. Ecco dunque che la notte diventa il rifugio di chi vuole lasciarsi alle spalle una settimana di scuola o di lavoro, e certo un luogo sicuro quello dove incontrae gli amici, dove andare a bere un buon bicchiere di vino o un buon cocktail, dove l’aggregazione spontanea è il collante che unisce tutti. Il Blue Note, con l’ampio parcheggio e il grande spazio interno, permette a tutti di avere lo spazio necessario per muoversi, senza avvertire la folla. Inaugurata nel 2004, la pista esterna è stata allestita con gazebo e postazioni bar, in seguito con la piscina, ed oggi, è uno dei luoghi più esclusivi in regione, raggiunto da molti clienti, e non solo dal Molise. E’ possibile prenotare per assicurarsi un posto a sedere. Alre info 337667648, 3298006841, 087439530.
Nell’area garden la nuova stagione dance del club di Ripalimosani, tre piste, winebar, piscina, privè
Novità discografiche. La Riserva Moac Il 1° maggio CAMPOBASSO - Si terrà stamane alle 11.00 presso la CGIL in via Mosca, la conferenza stampa di presentazione dell’evento di piazzetta Palombo. I gruppi che si esibiranno: Sonic flowers, Scassacokki, Etra, Panzillo, Molly Jones, Giuseppe ‘spedino’ Moffa, Blues ash of Manhattan, Postit, Noflaizon, Maurizio Santilli. Info 0874492537.
Il collettivo molisano a breve con il singolo nuovo BOJANO - Il collettivo della Riserva Moac sta approntando il nuovo disco, il terzo, in uscita ad autunno. In questi giorni è terminato il montaggio del video del primo singolo, in collaborazione con Paolo Sapio. Dopo “La musica dei popoli”, il secondo disco, La Riserva si ripropone al grande pubblico con un nuovo lavoro di cui non si sa ancora nulla. Le contaminazioni musicali e le aperture ad ogni suono del mondo, hanno carattterizzato i primi due album del collettivo. I loro concerti sono sempre sold-out in ogni luogo, ed ora, con la nuova formazione, la loro grinta è maggiore. Gran seguito hanno in Germania, dove la partecipazione a vari festival, ha fatto aumentare i fan già numerosi che hanno in Italia.
ANNO VIII - N° 99 - SABATO 28 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Basket DNB, Mens Sana di scena in serata sul parquet di Roma
Volley femminile, ultima trsferta stagionale per l’Effe Sport Isernia
Nell'anticipo di oggi all'Arena Felici di Roma ultimo appuntamento di stagione regolare per i biancoverdi di coach Anzini che nel serale (palla a due alle 20.30 sotto la direzione dei sigg.ri Petrone di Fisciano e pagano di Scafati) faranno visita alla Stella Azzurra. Anche in questo caso di tratta di un match praticamente inutile in quanto non modificherà alcunchè per entrambe le squadre. La squadra di D’Arcangeli ha conquistato con largo anticipo la salvezza , così per Colonnelli e compagni si tratta dell'ultimo impegno della stagione. Per la Italcom non è ancora finita. Proseguirà come già annunciato domenica 6 maggio a Palestrina per gara 1 con ritorno fissato per mercoledì con ora e sede ancora da definire visto che l'amministrazione comunale di Campobasso ha interdetto l'utilizzo dell'impianto di rione Vazzieri alle società utilizzatrici per morosità. A PAG. 22
Va a concludersi la stagione 2011-2012 della Fonte del Benessere. Ancora due giornate e andrà in archivio un campionato sicuramente positivo per la società del presidente Mauro De Toma, dichiaratosi più volte soddisfatto per i risultati raggiunti dalla sua squadra. Il penultimo turno del girone H del torneo di serie B/2 femminile vede la formazione allenata da Nello Caliendo ospite della Dannunziana Pescara questa sera alle ore 18.00 in una partita il cui risultato non avrà alcun valore per le due contendenti, se non per le statistiche. Infatti, le pescaresi hanno ormai da tempo abbandonato le velleità di poter accedere ai play-off: sono infatti quinte in classifica, con 45 punti (distanti ben otto lunghezze dal terzo posto), conquistati grazie a 16 vittorie a cui fanno da contraltare 8 sconfitte; un gradino più in basso, il sesto, è posizionata la Fonte del Benessere che ha 41 punti, frutto di 13 vittorie e 11 sconfitte. A PAG. 22
20
Sport
28 aprile 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Campobasso al completo in vista del match di Chieti Sono ripresi nel pomeriggio di ieri gli allenamenti del Campobasso dopo il match di mercoledì. Alla ripresa non si sono registrate assenze e tutti gli atleti hanno svolto regolare seduta di allenamento. In gruppo anche Forgione che era uscito anzitempo nella gara contro la Vibonese per un infortunio. Stop meno grave del previsto visto che il centrocampista non ha accusato ulteriori risentimenti. Seduta più leggera per Viscido e La Porta, alle prese con acciacchi muscolari. Al termine dell’allenamento i due sono stati sottoposti a trattamenti di tecar. Questa mattina ci sarà la rifinitura e nel pomeriggio, alle 16.30, la partenza per Chieti. Per la 41^ giornata di campionato, penultima stagionale, i rossoblù saranno di scena sul rettangolo da gioco abruzzese per affrontare la formazione dell’ex tecnico Silvio Paolucci. Il Chieti sta disputando un’ottima stagione, ma ha bisogno di 4 punti in 2 partite per raggiungere matematicamente l’obiettivo dei play off. Per questo il match dell’Angelini sarà oltremodo complicato per la compagine del capoluogo di re-
Ieri la ripresa degli allenamenti Forgione ha recuperato: piccoli acciacchi per Viscido e La Porta Oggi la partenza per l‘Abruzzo gione. La formazione abruzzese è quarta in classifica con 63 punti, ma deve guardarsi le spalle da Aprilia (61), Gavorrano (61) e L’Aquila (60). I neroverdi hanno ottenuto sino a questo momento 18 vittorie, 9 pareggi e 11 sconfitte, con 52 gol fatti e 38 subiti per una media inglese di -12. In casa la squadra di Paolucci è quasi imbattibile, considerando che ha perso in solo 3 circostanze. All’andata il Chieti espugnò il Selva Piana, imponendosi per 3-0, con grande soddisfazione del tecnico Silvio Paolucci che si prese l’ennesima rivincita sulla società che lo esonerò nel 2009 nella sua seconda esperienza nel capoluogo di regione. Il Campobasso è intenzionato a conquistare quel punticino che gli sarebbe utile per raggiungere matematicamente la salvezza. Non sarà certamente un compito agevole, soprattutto in considerazione della forza
Todino in azione
STATISTICHE CAMPOBASSO (1 pt di penalizzazione) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
41
38
10
12
16
36
44
-25
CHIETI PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
63
38
18
9
11
52
38
-12
dell’avversario. Tuttavia i rossoblù proveranno a tornare con un risultato positivo, altrimenti il discorso salvezza sarà rinviato all’ultima giornata del torneo, quando al Selva Piana arriverà il Fondi di Eziolino Capuano. Ad arbitrare la gara tra Chieti e Campobasso sarà il sig. Penno di Nichelino, coadiuvato da Caliari di Legnano e Gori di Arezzo. rs
PROGRAMMA GARE E ARBITRI 41^ GIORNATA - GIRONE B Gara
Arbitro
Assistente 1
Assistente 2
L’Aquila - Aprilia
Soricaro (Barletta)
Dal Cin (Conegliano)
Perissinotto (San Donà di Piave)
Melfi - Arzanese
Giovani (Grosseto)
Fraschetti (Perugia)
Calcopietro (Ostialido)
Chieti - Campobasso
Penno (Nichelino)
Caliari (Legnano)
Gori (Arezzo)
Fondi - Catanzaro
Albertini (Ascoli Piceno)
Sani (Empoli)
Bottegoni (Terni)
Neapolis - Celano
Greco (Lecce)
Mariani (Perugia)
Giacomozzi (Fermo)
Giulianova - Ebolitana
Ferrari (Mestre)
Bertasi (Verona)
De Rubeis (L’Aquila)
Paganese - Fano
Ceccarelli (Rimini)
Cipolloni (Frosinone)
Raparelli (Albano Laziale)
Aversa N. - Milazzo
Zappatore (Taranto)
Bisbano (Lanciano)
Della Dora (Pesaro)
V.Lamezia - Perugia
Minelli (Varese)
Liberti (Pisa)
Alassio (Imperia)
Isola Liri - Vibonese
De Faveri (San Donà di Piave)
Quitadamo (Modena)
Prenna (Molfetta)
In breve. Il Fano sale a 51 punti
Giulianova - Ebolitana si giocherà al Petruzzi La Lega, in relazione alle persistenti condizioni di inagibilità al pubblico dello Stadio Comunale “R. Fadini” di Giulianova e vista la richiesta avanzata dalla società Giulianova Calcio S.r.l., ha disposto che la gara Giulianova-Ebolitana di domenica 29 aprile venga disputata a Città Sant’Angelo presso lo Stadio Comunale “Leonardo Petruzzi”, con inizio alle ore 15,00. Il Collegio arbitrale del TNAS, LA CLASSIFICA (composto dall'Avv. Aurelio Vessichelli, PERUGIA 84 Presidente; Prof. Avv. CATANZARO 81 Maurizio Benincasa 76 VIGOR LAMEZIA e Avv. Enrico De Gio63 CHIETI vanni, Arbitri) nel61 APRILIA 61 GAVORRANO l'ambito della conQUILA 60 L’A troversia Alma AGANESE 59 P Juventus Fano 1906 52 ARZANESE Srl/FIGC, in parziale ANO (-4) 51 F accoglimento del46 AVERSA N. (-1) l’istanza proposta riONDI 44 F duce la sanzione ulILAZZO 43 M teriormente irrogata ELFI (-3) 42 M dalla Corte di Giusti41 CAMPOBASSO (-1) zia Federale da 2 40 GIULIANOVA (-2) punti a un punto di 36 NEAPOLIS (-2) penalizzazione. La 35 VIBONESE (-1) compagine marchi32 ISOLA LIRI (-2) giana sale così a 30 EBOLITANA (-3) quota 51 punti in CELANO 25 graduatoria
21
Sport
28 aprile 2012
Campionato Nazionale Juniores
Parte oggi l’avventura del Trivento Al Comunale di contrada Acquasantianni la squadra di mister Rienzo riceve il Serre Alburni nella prima gara della fase nazionale dei play off Una vittoria per proseguire la marcia. L’Atletico Trivento juniores comincia oggi pomeriggio la sua avventura nella fase nazionale dei playoff nel triangolare con Serre Alburni e Battipagliese. Avversario al Comunale (ore 16) il Serre Alburni. A caricare la squadra ci pensa l’attaccante Michele Palmiero che parla della gara:“Una partita molto difficile nella quale conterà molto l’aspetto agonistico dal momento che in un girone a tre squadre la prima partita è fondamentale, forse decisiva. Loro sono fermi da due settimane e quindi non hanno il ritmo partita. Questo, però, è solo un piccolo vantaggio per noi perché ogni partita ha una storia a se”. Resta comunque un pizzico di rammarico per la mancata vittoria del
campionato: “Sicuramente c’è un pizzico di rammarico per non aver vinto direttamente il torneo visto che du-
Figc Molise Settore Giovanile.
I due progetti scolastici si avviano alla fase conclusiva Fervono i preparativi per i consueti appuntamenti di maggio che il Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise riserva ai due progetti scolastici “SuperClasse Cup” e “I Valori Scendono in Campo”. Nel primo caso il torneo formativo, organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si pone come obiettivo principale quello di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori ad assumere sempre comportamenti responsabili. L’edizione 2012 di SuperClasse Cup
è riservata alle classi del 2°, 3° e 4° anno delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione, pubbliche e private, delle 28 province coinvolte. Il progetto è sviluppato secondo la formula ormai consolidata, che attribuisce, ai fini del conseguimento della vittoria nella fase provinciale, il 50% del punteggio alla produzione didattica e il rimanente 50% al risultato sportivo. La fase provinciale della manifestazione si terrà il prossimo 10 maggio presso il centro sportivo La Baita di Ferrazzano(Cb).
Ed è in corso di svolgimento anche l’altro progetto scolastico “I Valori Scendono in campo” la cui festa finale quest’anno si terrà il 17 prossimo maggio presso il Centro Sportivo Varazi in località Monteverde di Bojano(Cb). Il progetto si basa su un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un’iniziativa che ,anche quest’anno, ha coinvolto 100 città italiane, portando nelle scuole primarie le regole e i valori del calcio, per promuovere l’identità sportiva e culturale della nazione.
rante la stagione abbiamo fatto davvero delle grandi cose occupando la prima posizione fino a quattro gior-
nate dal termine. Purtroppo, però, nel finale di stagione è venuto meno qualcosa a livello psicologico perché sotto l’aspetto del gioco e della determinazione siamo stati sempre costanti e lo abbiamo dimostrato nelle due partite di playoff, conquistando meritatamente la qualificazione”. La squadra di mister Rienzo ha dimostrato fino a questo momento di avere tutte le carte in regola per tentare di arrivare fino in fondo: “Siamo completi e abbiamo grandi qualità tecniche. Perciò ci sono tutte le possibilità di arrivare in fondo. Poi, per vincere un campionato di questo livello servono grandi sacrifici. Serve arrivare ad ogni partita con la massima concentrazione e affrontarla con grinta dal primo all’ultimo minuto”. redsport
Coni Campobasso.
Festa del Giocosport, ieri la presentazione Presentata ieri a Campobasso la Festa del Giocosport 2012, manifestazione che giunge a conclusione del Progetto CONI – Provincia indetta dall’Assessorato allo Sport della Provincia e organizzata dal Comitato Provinciale del CONI di Campobasso. La conferenza stampa si è svolta nella Sala Consiliare della Provincia di Campobasso. La Festa si svolgerà il giorno sabato 05 maggio p.v. presso il Campo Nuovo Antistadio “Selvapiana” di Campobasso dalle 10.00 alle 12.00. Ogni scuola è invitata a partecipare con una propria rappresentativa di alunni accompagnati da un insegnante; interverranno 800 alunni circa in rappresentanza di 36 istituti scolastici che hanno effettuato l’attività nel corso dell’anno scolastico. Il progetto, come da tradizione, culmina con l’organizzazione della predetta Festa Provinciale di Giocosport a cui hanno aderito 36 dei 48 istituti sco-
lastici della provincia di Campobasso coinvolti nell’iniziativa, a dimostrazione di una ormai acquisita consapevolezza dell’importanza dello sport nella crescita psicofisica dei bambini. Il crescente interesse all’educazione motoria ed il riconoscimento della scuola come sede primaria di formazione, rappresentano le fondamenta del Progetto GiocoSport CONI-Provincia, iniziativa attuata per l’undicesimo anno consecutivo, rivolta agli alunni delle scuole primarie dei comuni della provincia di Campobasso e finalizzata alla divulgazione della pra-
tica ludico-motoria e sportiva. Il Progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive che mettono a disposizione i propri tecnici specializzati i quali si recano nelle scuole ad impartire lezioni di giocosport della propria disciplina. Nel corso della manifestazione finale gli alunni si cimenteranno nelle diverse discipline sportive, ben 15, proposte dal progetto: ginnastica, bocce, atletica leggera, danza sportiva, pattinaggio, judo, karate, basket, pallavolo, rugby, scherma, orientamento, tennis, tiro con l’arco e tennis-tavolo.
22 28 aprile 2012
Sport
Basket Divisione Nazionale B
La Mens Sana di scena a Roma Ultima gara della regular season questa sera per i biancoverdi di Anzini Per la chiusura del Palavazzieri, gara due dei play out si giocherà fuori da Campobasso Nell'anticipo di oggi all'Arena Felici di Roma ultimo appuntamento di stagione regolare per i biancoverdi di coach Anzini che nel serale (palla a due alle 20.30 sotto la direzione dei sigg.ri Petrone di Fisciano e pagano di Scafati) faranno visita alla Stella Azzurra. Anche in questo caso di tratta di un match praticamente inutile in quanto non modificherà alcunchè per entrambe le squadre. La squadra di D’Arcangeli ha conquistato con largo anticipo la salvezza , così per Colonnelli e compagni si tratta dell'ultimo impegno della stagione. Per la Italcom non è ancora finita. Proseguirà come già annunciato domenica 6 maggio a Palestrina per gara 1 con ritorno fissato per mercoledì con ora e sede ancora da definire visto che l'amministrazione comunale di Campobasso ha interdetto l'utilizzo dell'impianto di rione Vazzieri alle società utilizzatrici per morosità. Sulla tempestività e l'opportunità di intervento in tale senso, da parte degli organi preposti, non c'è praticamente più nulla da dire se non esprimere ancora rammarico per lo stato di abbandono e di fatiscenza nel quale versa l'impianto dove nonostante tutto si è continuato a giocare pur di onorare gli impegni presi con gli sponsor e con l'intera collettività. Basti pensare alle condizioni penose dei servizi igienici e degli spogliatoi, alla
mancanza di sufficiente illuminazione (sono ben tre le lampade spente che rendono un'ampia zona del campo semi oscura causa inevitabile di multe federali), alla mancanza di un erogatore di bevande che in tante occasioni ha costretto i tifosi delle squadre ospiti a riprendere la macchina per raggiungere un primo punto di ristoro aperto, che nei giorni festivi lo si trova solo al centro della città, alla sporcizia dello spazio riservato alla stampa ed al degrado che circonda il perimetro esterno. A nulla sono valsi i tentativi e gli sforzi di diversi organi di stampa e della rete internet per destare l'interesse di chi ha la responsabilità gestionale di quello che può essere definito una semplice palestra e non di certo un palazzetto. Rammarico per il confronto inevitabile fatto rispetto agli impianti di città capoluogo di regione nei quali la nostra squadra ha disputato per il secondo anno consecutivo il campionato nazionale di serie B e ancora rammarico perché tale decisione è giunta senza alcuna azione preventiva di informazione, che spetta a chi ha anche la responsabilità politica dell’impiantistica. In un clima di difficoltà così palese nessuno intende non adempiere ai propri impegni ma questa altra tegola non può che comportare che ulteriore sfiducia negli sportivi e un’immagine dello sport di questa città sempre più in caduta libera.
Basket femminile, serie B d’Eccellenza.
Women’s, sfumato il sogno della serie A2 Le campobassane escono di scena dal concentramento di Pontedera con una sola vittoria all’attivo Con la sconfitta con il Santa Marinella si è chiusa ufficialmente l’avventura della Women’s Campobasso nel concentramento di Pontedera valido per l’accesso alla serie A2. Anche nell’ultima gara le Lupette hanno giocato una gara generosa ma non è bastato. Si è chiuso così , con la sola vittoria sul Pegaso Portici, il trittico biancorosso al concentramento promozione n. 5 in terra toscana e finisce qui il sogno di promo-
zione in A2. Il presidente del club campobassano Luigi Maiella commenta così l’avventura della sua squadra: “Usciamo a testa alta. Le ragazze hanno dato il massimo ma contro avversarie forti e costruite per il salto di categoria, rimane ancora il rammarico di aver pagato i troppi infortuni e le poche rotazioni a disposizione. Nessuna recriminazione però; anzi, questa credo sia stata un’ulteriore ottima esperienza per la nostra società e per
queste ragazze. Certo, con un po’ di fortuna in più, avessimo vinto la gara d’inizio contro Il Costamasnaga (persa per 59 a 67) ora faremmo altri discorsi, ma con i se e con i ma non si cambiano i risultati. L’unica certezza ad oggi è che siamo qualificati per la Lega di Sviluppo o A3, vedremo nelle prossime settimane come evolverà la riorganizzazione di questo campionato su cui ad oggi vi è ancora molta confusione” .
Volley femminile serie B2.
Effe Sport, oggi a Pescara l’ultima trasferta stagionale Va a concludersi la stagione 2011-2012 della Fonte del Benessere. Ancora due giornate e andrà in archivio un campionato sicuramente positivo per la società del presidente Mauro De Toma, dichiaratosi più volte soddisfatto per i risultati raggiunti dalla sua squadra. Il penultimo turno del girone H del torneo di serie B/2 femminile vede la formazione allenata da Nello Caliendo ospite della Dannunziana Pescara questa sera alle ore 18.00 in una partita il cui risultato non avrà alcun valore per le due contendenti, se non per le statistiche. Infatti, le pescaresi hanno ormai da tempo abbandonato le velleità di poter accedere ai play-off: sono infatti quinte in classifica, con 45 punti (distanti ben otto lunghezze dal terzo posto), conquistati grazie a 16 vittorie a cui fanno da contraltare 8 sconfitte; un gradino più in basso, il sesto, è posizionata la Fonte del Benessere che ha 41 punti, frutto di 13 vittorie e 11 sconfitte. Le isernine, comunque, arrivano a questo appuntamento nel migliore dei modi dal punto di vista psicologico: la brillante vittoria ottenuta in casa sabato scorso ai danni della capolista Grigignano (che ha rovinato la festa alle casertane, arrivate in Molise pronte a stappare lo champagne e che invece hanno dovuto rimandare le festa promozione, mancando loro ancora un punto per la matematica conquista della B/1) è stata la classica “ciliegina sulla torta” di una stagione da incorniciare, nella quale le isernine hanno centrato l’obiettivo posto dalla società, la salvezza, con diversi turni di anticipo, permettendosi, ora, il lusso di poter giocare in tutta tranquillità e riuscire ad ottenere risultati di prestigio, come appunto successo una settimana fa. Anche a Pescara, la Fonte del Benessere ha l’opportunità di centrare un altro risultato importante e magari avvicinare in classifica proprio le abruzzesi. Per quanto riguarda la formazione, Caliendo dovrebbe far scendere in campo in partenza il sestetto composto da Montemurro palleggiatrice, Muzzo opposto, Tomassetti e Santagata centrali, Ricciardi e Salpietro schiacciatrici, Boffa libero, con Dakay, Cassili, Tortora, Fraraccio e Cutone in panchina, con possibilità di cambi per dar spazio a tutte le atlete a disposizione. Arbitri saranno Daniele Rex e Antonio Scaramuzza, entrambi di Roma.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera Notte
Notte
La Ricetta Carbonara di riso Ingredienti: 350 g riso 150 g pancetta a dadini 3 tuorli parmigiano grattugiato pepe sale Tempo di preparazione: circa 30 minuti Preparazione: Lessare il riso in abbondante acqua salata, poi farlo intiepidire. In una padella antiaderente soffriggere la pancetta (potete utilizzare un filo d'olio, o senza condimento perchè poi la pancetta lo rilascia già di per sè), unire il riso scolato e intiepidito e far insaporire. Sbattere i tuorli col formaggio e il pepe, versare sul riso (a fuoco spento) e amalgamare bene finchè si sarà formata una cremina omogenea.
Numeri utili
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
ISERNIA Farmacia di turno
CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105
DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
A D N E AG
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
CAMPOBASSO Farmacia di turno
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata avrete molto da riflettere poiché nelle precedenti giornate avete avuto delle sorprese alle quali non avete saputo dare un seguito nell’immediato. Se vi sono state concesse delle occasioni, sarebbe il caso di prenderle al volo o comunque di valutarle al fine di non essere considerati degli allochi una volta che ve le sarete fatte scappare. Toro - Non dovete dare troppe giustificazioni sul vostro comportamento alle persone che non condividono con voi una parte almeno della vostra quotidianità, poiché qualsiasi cosa diciate potrebbero usarla contro di voi, non conoscendovi a fondo. Cercate quindi di essere sempre evasivi e di mettervi sulle vostre quando insisteranno. Gemelli - Ogni volta che avete da fare delle cose ricorrete sempre alla persona che solitamente viene delegata volentieri a certe mansioni. Tuttavia questa stessa persona potrebbe darvi un bel due di picche, scocciata dal vostro comportamento quasi autoritario, senza il minimo accenno di riconoscenza. Riflettete prima di chiedere senza il “per favore”! Cancro - Nella giornata qualcuno vorrebbe rimettervi in riga poiché nei giorni scorsi avete osato contraddire le loro aspettative. Talvolta però è bello anche disattendere ciò che gli altri si aspettano da noi in modo da creare suspance e sorpresa. Di certo per loro non sarà altrettanto divertente come per voi, ma avete il diritto di farvi beffa di altri ogni tanto! Leone - Avete tutte le carte in regola in questa giornata per avanzare delle pretese alla persona che state frequentando poiché vi siete comportati in modo irreprensibile e quindi vi meritate dei riconoscimenti, anche verbali. Di certo avete un carattere predominante ma non vuol dire che non siate capaci di addolcirvi! Vergine - Nella giornata odierna avrete molto a che fare con persone che non hanno nulla da perdere e che quindi non vorranno darvi molto retta quando proporrete loro qualcosa o quando vorrete delle risposte. Ci vuole molta pazienza e voi sulle prime non ne avrete, ma dovreste capire che l’unica strada percorribile dovrebbe essere percorsa! Bilancia - Avete tanti buoni propositi in questa giornata ma difficilmente riuscirete a metterli in atto poiché ci sono delle persone che vi ostacoleranno nella riuscita dei vostri intenti. Tuttavia avete ancora da riflettere attentamente su quello che è accaduto negli ultimi tempi nella vostra vita quindi una pausa per quest’oggi potreste prenderla. Scorpione - Ricominciare tutto daccapo è un qualcosa che potrebbe spaventare, ma bisognerebbe prenderla sempre in modo positivo poiché si ha la possibilità di non commettere gli stessi errori e di fare tutto meglio. Mettersi in discussione è una cosa importante che non tutti sono abituati a fare. Riflettete su questo prima di lamentarvi! Sagittario - In questa giornata vorrete un pochino fare il punto della situazione con le persone che vi circondano e che fino a questo momento non vi hanno saputo o voluto dare delle certezze. Questo sicuramente è nel vostro pieno diritto, ma dovete considerare che il vostro interlocutore può anche decidere di farvi attendere ancora! Capricorno - Oggi ci sarà un po’di tumulto intorno a voi poiché molte delle persone che state frequentando potrebbero avere da dire tra di loro e la situazione che si verrà a creare potrebbe ingenerare imbarazzo non soltanto a voi. Fatevi forza e soprattutto non tiratevi indietro nel momento in cui sarete chiamati ad esprimere un giudizio poiché è possibile grazie a voi porre fine a tutto. Acquario - Il vostro modo di ragionare sarà apprezzato e quindi verrete chiamati a risolvere un po’ di intrighi. Questo potrebbe volgere a vostro favore poiché potreste fare delle richieste esplicite che vi verranno sicuramente esaudite in nome della vostra amicizia o della vostra grande professionalità. Siate molto severi e poco conviviali! Pesci - Ogni tanto può accadere che vi siano delle incomprensioni con le persone che amate ma mettere il muso per più di una giornata è sempre controproducente poiché vi perdereste qualcosa della vita dell’altro. Insomma, in nome dell’orgoglio potreste fare molti danni, quindi riflettete attentamente su quale tattica vi convenga adottare!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it