Quotidiano - 28 Giugno 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 150 - GIOVEDÌ 28 GIUGNO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Fernando Verdolotti

L'Oscar del giorno lo assegniamo al generale, Fernando Verdolotti, comandante regionale della Guardia di finanza del Molise. Ha scelto per residenza la nostra regione dopo il suo arrivo di tre anni fa. Ha sottolineato, spesso, il carattere dei molisani e il loro attaccamento alle radici, alle tradizioni e, di conseguenza, all'ordine costituito. Nell'intervista che pubblichiamo all'interno, ribadisce il suo impegno teso alla difesa del vivere civile e al mantenimento di una società sostanzialmente sana.

Il Tapiro del giorno ai mascherati

Il Tapiro lo diamo ai personaggi mascherati. Quelli, cioè, che cercano disperatamente di restare in piedi anche dinanzi all'evidenza dei fatti. Si attorcigliano intorno alle più disparate tesi e fanno veri e propri voli pindarici pur di dimostrare qualcosa. Negli anni hanno sempre cercato di 'succhiare' il nettare ma nel momento di difficoltà hanno cercato riparo sotto altri tetti. Abituati alla prima fila, a vendere mercanzie facendosi scudo con altri nomi oggi vengono scoperti privi della maschera.

VINCHIATURO

Si dimettono cinque consiglieri comunali Tucci non è più sindaco A PAG. 9

LIMOSANO

Individuato il piromane che ieri ha dato alle fiamme un vasto campo di grano A PAG. 11

CAMPOBASSO

Bancarotta: condannato a sette mesi di carcere imprenditore pugliese A PAG. 11


TAaglio lto

2 28 giugno 2012

Delirio sondaggi CAMPOBASSO. Il Partito democratico veleggia oltre il 25% dei voti (virtuali) minacciato dall’escalation populista di Beppe Grillo al 20%. A ruota e in caduta libera il Popolo della libertà (17%) orfano di Silvio Berlusconi e ormai ridimensionato nei propositi rivoluzionari del 1994, in tandem con la Lega Nord (4%) rimandata a data da destinarsi per via di lauree albanesi e fondi neri, incamerati senza particolari ambasce razziali. Sostanzialmente stabile l’Unione di centro (6,4%) mentre la costellazione di forze sinistroidi valica l’11% (con Sel al 6,3%, Fds al 2,7%, Ecologisti e reti civiche al 1,2% e Psi all’1,1%). Nel marasma di cifre e tassi, variabili e proiezioni l’unica certezza è l’abuso dei sondaggi: adesso, poi, la sindrome Pagnoncelli ha attecchito anche nell’Italia dei valori (7,4%) dove, invece di radicare il partito con sedi territoriali e dirigenze democraticamente elette, si predilige scimmiottare un percorso di partecipazione in rete. Così si susseguono le domande e si farciscono le torte (dei grafici) di inutili considerazioni, della serie, “Pierferdinando Casini ha rilanciato l’alleanza tra Udc e Partito democratico, con grande gioia di Bersani che ha subito risposto positivamente. Secondo voi l’Idv deve: a) Ricercare un accordo con Grillo b) Restare fuori e lavorare ad una colazione con Sel e liste civiche c) Entrare comunque nell’alleanza d) Andare da sola”? Inutile ricordare che alla fine decide tutto Antonio Di Pietro, in barba a qualsivoglia indicazione espressa da chi, pazientemente, ogni giorno cerca di interloquire con una dirigenza sorda e logorroica. Se la politica ha svuotato di

a i l a t I ’ per l i r o l a v i e d Ognuno dice la sua in rete, scimmiottando un dibattito partecipato tra base e vertice, ma alla fine dei giochi decide sempre il leader Tonino Di Pietro I partiti sembrano appiattiti sulle rilevazioni statistiche al punto da preferire l’attuale stasi governativa al perdere ulteriore consenso. Assurdo significato le parole, consumandole con annunci senza effetti tangibili e desertificando il dibattito programmatico, non restano altro che le cifre del debito pubblico o i numeri, a comporre percentuali di consenso e dissenso schizofreniche al punto da essere inutili, a dispetto dell’onnipresenza di tali rilievi su tv, giornali e media cartacei. Addirittura, la presidenza del Consiglio dei ministri, coerentemente con l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica (!), cer-

Il caso. Le sempre più risicate risorse per il comparto fanno temere la riduzione dei servizi Le organizzazioni sindacali dei medici, veterinari, dirigenti sanitari, tecnici, professionali ed amministrativi dipendenti e convenzionati con il Servizio Sanitario nazionale e della ospedalità privata chiamano a raccolta l’Italia intera per il “Sanità Day”, l’evento che il 28 giugno intende unire tutta l’Italia in difesa della sanità pubblica e dei professionisti che tutelano la salute dei cittadini secondo i principi

tifica tramite il dipartimento per l’informazione e l’editoria (articolo 8, comma 3 della legge numero 28 del febbraio 2000) la validità delle rilevazioni statistiche politico elettorali, riportandole tutte su un apposito sito web (http://archivio.sondaggipoliticoelettorali.it/), la cui sola esistenza palesa il delirio di una dirigenza appiattita sull’apparenza, sulle considerazioni dell’ultima ora, incapace di andare oltre la prossima scadenza elettorale varando politiche decennali,

magari incentrare su riforme coraggiose. Innovare vuol dire peggiorare le condizioni nell’immediato per conseguire una qualche utilità a medio termine: se tale indirizzo incide sulle opinioni rilevate, come può sorprenderci la presenza di un esecutivo tecnico di unità nazionale chiamato a tassare gli italiani all’inverosimile, per nome e per conto di chi ha portato il paese alla deriva? Se i partiti non hanno il coraggio di assumere decisioni impopolari, limitandosi a tenere d’occhio la

curva di un grafico, allora forse varrà davvero la pena di dare fiducia a Beppe Grillo. Il comico genovese non riordinerà i conti pubblici, non introdurrà sistemi di flessibilità e sicurezza nel mercato del lavoro, non rassetterà la giustizia, non incentiverà lo sviluppo con opere pubbliche e politiche di defiscalizzazione, ma almeno continuerà a farci sorridere di eletti in liste bloccate abbarbicati a numeri e poltrone. Paolo Palmi

Sanità Day, i sindacati in piazza in tutta Italia

dell’articolo 32 della Costituzione ed i codici deontologici. A promuoverlo 23 tra sigle di categoria (Anaao Assomed - Cimo-Asmd – Aaroi-Emac – Fpcgil Medici – Fvm – Fassid – Cisl Medici – Fesmed – AnpoAscoti-Fials Medici - Sds Snabi – Aupi – Fp Cgil Spta - Sinafo – Fedir Sanita’ – Sidirss – Fimmg – Sumai – Intesa Sindacale - Smi - Fimp – Cimop – Ugl Medici – Federspecializzandi) per porre

l’attenzione sulla crisi della sanità pubblica, “stretta tra de-finanziamento, spending review, conflitti istituzionali, commissariamento dei commissari regionali alla Sanità, fuga della Politica, minaccia di cambiare pelle al nostro servizio sanitario pubblico e nazionale che rappresenta un valore fondamentale per il Paese”. Perché quello che si vede all’orizzonte è “un sistema pubblico povero

per i poveri”, denuncia l’intersindacale che evidenzia come “diminuisce il perimetro di intervento pubblico, si riduce il numero dei presidi sanitari pubblici ma aumentano quelli privati puri che operano al di fuori del Ssn, cresce il ticket a carico dei cittadini favorendo il trasferimento di risorse economiche nel settore privato, sale il carico fiscale mentre calano quantità e qualità dei servizi sanitari erogati”.


TAaglio lto

3 28 giugno 2012

Patriciello: “Primarie nel Pdl per scegliere il premier” L’INDICAZIONE Ad ottobre tutti mobilitati per garantire la scelta del candidato

Le primarie del Popolo della Libertà. Questo il tema portante della discussione avvenuta a Palazzo Montecitorio tra i vertici del partito: rappresentanti dei gruppi di Camera, Senato e Parlamento Europeo. All’incontro ha preso parte anche l'onorevole Aldo Patriciello che a margine dell'incontro ha espresso il personale parere. “Si è convenuti, dopo l’approvazione unanime dell’Ufficio di Presidenza, che il progetto delle primarie può rafforzare ancora di più il nostro partito in vista delle elezioni e contro ‘l’altra faccia della medaglia’rappresentata dal PD. Abbiamo tutti accolto il progetto del Segretario Pdl, On. Angelino Alfano, che con le primarie porterà alla scelta di un candidato presidente convinti che, oltre ad essere in campo consapevoli più che mai delle nostre idee e della nostra visione politica, possiamo vincere. Una forza che ci è stata data anche dal presidente Berlusconi presente alla riunione. Noi siamo convinti che possiamo continuare a crescere, così come ci viene confermato dagli ultimi studi statistici nonostante il forte senso

Il fatto. In partenza, il cambio di passo e di uomini per guardare al domani

L’ATTESA Il partito può ancora crescere nonostante il vento dell’antipolitica

di antipolitica che purtroppo stiamo combattendo. Oltre alle primarie per il premier che avverranno con molta probabilità il 30 settembre o la prima domenica di ottobre con un voto unico, ci saranno anche le primarie di programma in rete. Questo perché vogliamo che ci sia ancora di più un rapporto diretto con i nostri elettori e con i cittadini in generale; crediamo che proprio questo interscambio sia di fondamentale importanza per dar loro la possibilità di contribuire, insieme a noi, alla stesura di un nuovo progetto di crescita per il nostro paese. La mia convinzione, sostenuta in diverse occasioni e caratterizzante la mia stessa attività politica, è la presenza sul territorio oltre che nelle sedi istituzionali. Il nostro è un compito di rappresentanza al servizio dei cittadini e la presenza sul territorio ci permette di recepire le istanze di coloro che ci hanno dato fiducia riportandole poi nelle sedi consone. Per le primarie chiude Patriciello - avremo migliaia di sezioni dislocate in tutta Italia con numerosi ragazzi volontari che gestiranno la consultazione”.

Una nuova strada politica per rilanciare la passione di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Una strada larga quella che Michele Iorio vuole tracciare per rilanciare la politica sul territorio a partire da martedì 3 luglio a Colle d'Anchise. Ovviamente, da ripensare in forme nuove, adeguate alla modernità ma, sostanzialmente, sempre intesa come grande passione e impegno per la propria comunità, per la propria collettività. Ci piace partire da qui, da questo approccio che richiama la politica alta e nobile in un momento in cui, ahinoi, come ben sappiamo, non è questo il sentire comune. Non è questo che si legge sui giornali, sui mezzi di comunicazione, forse mai come in questo momento la politica non gode di buona stampa, i partiti ne godono di ancor peggiore e Michele Iorio, a nostro parere molto opportunamente invece di accodarsi a questo andazzo, che sarebbe anche probabilmente premiante in termini di facile consenso, richiama il valore, l’impor-

Il presidente Michele Iorio chiama i cittadini il 3 luglio alla Piana dei Mulini per parlare delle sfide future tanza, la dignità dell’impegno politico. Non fa demagogia, non fa populismo, non delegittima ma anzi prova a valorizzare la politica, a spiegare perché è una cosa per cui vale la pena impegnarsi. E' chiaro che lo deve fare partendo da un'autocritica ma anche e, soprattutto, dal cacciare i Farisei dal tempio per tornare a parlare alla gente del Molise che attende risposte e soluzioni. E la politica deve mostrarsi in grado di padroneggiare i fenomeni sociali ed economici. Più volte abbiamo sentito richiami per una politica che torni tra la gente, che si avvicini ai problemi reali, che sia in grado di dare risposte. Il presidente Iorio vuole porre una riflessione sul punto: una politica capace di fare le riforme di cui la Regione

ha bisogno; una politica che non si limita a gestire il potere ma che è capace di pensare il futuro, di avere sempre un’idea di come costruire il nostro stare insieme e quali sono i valori fondanti per stare insieme; una politica all’altezza delle sfide difficili e grandi che abbiamo di fronte. Per questo, fuori i partiti e chi ha incarichi. Il colloquio deve essere franco perché la politica faccia la politica, ritrovi il criterio ispiratore. Il criterio di ispirazione della politica è necessariamente il bene comune. La politica rappresenta interessi diversi, interessi di parte, ma poi deve avere la capacità di trovare la sintesi tra gli interessi di parte. E qual è il criterio per trovare la sintesi tra interessi contrapposti? E’ uno solo: il criterio del bene comune.


TAaglio lto

4 28 giugno 2012

La questione. A Catanzaro la premiazione delle migliori e più innovative idee

Sedici giovani molisani per i progetti ItaliaCamp

liaCamp vuole dare il suo contributo attivo, favorendo l’emergere di idee e progetti di innovazione sociale, utili all’interesse collettivo. L’obiettivo è generare un nuovo modello di sinergie tra persone, istituzioni e imprese, in uno sforzo collettivo utile al rilancio dell’Italia. Per tale ragione e con la convinzione che proprio il Sud – vera grande risorsa sottoutilizzata del Paese – possa determinare il rilancio dell’Italia, ItaliaCamp mette il Mezzogiorno al centro del proprio progetto, invertendo simbolicamente la cartina del Paese. ItaliaCamp comincia il proprio percorso a Catanzaro, con gli Stati Generali del Mezzogiorno d’Europa, proseguendo dall’autunno in poi, con il centro e il nord Italia.

Azione Integrata per lo Sviluppo Sostenibile - Traglia Mario Biferno Via Dell'Arte - Iorio Piernicola Maria Buone Prassi Spin Bloggers - Roberto Santoro BioSonda ingegnerizzata SNOOP per il (tele)rilevamento automatico dalla stalla - Grasso Gerardo Cult Ecosistema digitale sostenibile per le politiche culturali e creative - Stumpo Giulio Esercizio per la Prevenzione della Demenza: studio randomizzato controllato - Costanzo Alfonso Gli scarti dell’ALTRAmoda - D'Aloia Anna Luisa Intelligent Decision Support per le Fonti Energetiche Rinnovabili IDSS FER - Cavallaro Fausto KAIROS La marginalità al centro - Colavecchia Fausto La memoria condivisa. Il Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare - Barausse Alberto LINKS 4 Tourism 2.0 - Felice Giuseppe Molise, Parco delle Arti - Mariano Teresa Qurami - Macina Roberto Ruolo degli sfingolipidi nella Malattia di Huntington - Maglione Vittorio Sistema di tracciabilità integrato, nel settore sanitario, basato sui codici a barre - Ambrosio Fabrizio Sviluppo di tecnologie avanzate per la valorizzazione commerciale del miele - Ceglie Andrea

redazione@lagazzettadelmolise.it

Sulla questione Ittierre, sbagliano anche i sindacati esplicazione” del termine fidejussione, in quanto anche un coltivatore diretto sa che se la Albisetti S.p.a. non pagherà una delle prossime rate per l’acquisto della Ittierre (ultima rata scadente al 31 ottobre 2017) la Regione Molise sarà costretta a mettere mano al portafoglio e pagare, a prima richiesta, quello che Bianchi non riuscirà eventualmente ad onorare. Intanto la Regione Molise ha ferme e bloccate quelle risorse finanziarie (12.000.000 di euro) in attesa di verificare la bontà del debitore e non può destinarle ad altre iniziative più produttive e generatrici di ricchezza per tutto il territorio molisano. - Resta comunque il fatto che le garanzie prestate dalla Albisetti S.p.a. non erano probabilmente sufficienti sia ai Commissari Straordinari sia al Ministero dello Sviluppo Economico per garantire il passaggio della vecchia It-

tierre nelle mani del nuovo acquirente, tant’è per stessa ammissione di Antonio Bianchi e come conferma la Petrino, essa fidejussione si è comunque resa necessaria. - In riferimento alle problematiche dei lavoratori, che sostanzialmente potrebbero anche non interessare direttamente il sottoscritto, pongo solo una domanda: se non ci fosse stato l’intervento della Regione Molise, è vero o non è vero che i dipendenti interessati dalla Cigs sarebbero già a casa senza lavoro? Il resto sono chiacchiere. - E’ vero anche altre Aziende hanno usufruito di contributi pubblici in molteplici forme, ma nel caso di specie il problema è rappresentato dalla mancanza di certezza sulle reali capacità si sostentamento proprie della Ittierre S.p.a. a fronte degli impegni finanziari già presi dalla Amministrazione Lo-

cale: qualcuno del Sindacato è a conoscenza dei venduti “reali” della Ittierre? Qualcuno del Sindacato è a conoscenza del “reale” fatturato della Ittierre? Qualcuno del Sindacato è a conoscenza del “piano industriale” presentato dalla Azienda al Ministero del Lavoro e, soprattutto, qualcuno del Sindacato è consapevole delle “reali possibilità di attuarlo” ? (Per informazione di tutti, il Piano indicato nell’Accordo sottoscritto al Ministero del Lavoro prevede investimenti per circa 38 milioni di euro nel 2012 e 40 milioni di euro nel 2013). Quando qualcuno confuterà le mie affermazioni e mi darà queste risposte, sarò pronto a cospargermi il capo di cenere e a porgere le mie scuse umilmente: ma fino ad allora osservo che la replica arriva da una ex Rsu ma i vertici dell’Azienda tacciono in un silenzio assordante. Vittorio Monaco

@

A seguito delle “delucidazioni e spiegazioni pertinenti” fornite dalla ex Rsu Cgil della Ittierre S.p.a. su un noto quotidiano locale, mi duole replicare quanto segue: - Conosco la sig.ra Petrino nel ruolo di dipendente della Ittierre S.p.a., essendo io ex dipendente di quella stessa Azienda, ed ancor più conosco il suo ruolo di ex Rsu della Cgil e pertanto … . mi astengo dall’aggiungere altro ! - Io non ho alcun ruolo istituzionale presso la Regione Molise, ma semplicemente sono un ex dipendente di una Ditta fornitrice della Ittierre, ora imprenditore in proprio, che svegliandosi la mattina deve arrovellarsi ed ingegnarsi per “portare il pane a casa” non avendo nessuno che gli paghi la cassa integrazione quando non c’è lavoro e che comunque, per mia fortuna, non ha bisogno di elemosinare il lavoro dalla Ittierre S.p.a. , soprattutto alle condizioni “fuori mercato” che intende applicare il Dott. Antonio Bianchi. - Risulta superflua la sua “didattica

Idee finaliste e autori.

L E T T E R E

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. Sono 16 le idee finaliste, per ognuna delle regioni partecipanti al Concorso “La tua idea per il Paese” che saranno presentate al "Grande BarCamp territoriale" (conferenza destrutturata), previsto al Teatro Politeama di Catanzaro sabato 30 giugno e coinvolgerà contemporaneamente le 7 regioni del Sud Italia – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia – al fine di presentare le idee più innovative. Le suddette idee sono ammesse alla fase finale del concorso e saranno presentate in occasione dell’evento “Stati Generali del Mezzogiorno d’Europa”. Delle idee pervenute dal Molise (trasversali a numerose aree di interesse: impresa e lavoro; politica, istituzioni e P.A.; ambiente ed energia; infrastrutture; economia e finanza; ricerca e scienza; tecnologia; cultura e sociale) ne sono state selezionate 16 – da un autorevole Comitato Scientifico – che saranno presentate nella sessione di CampaniaCamp degli Stati Generali del Mezzogiorno d’Europa di fronte al Presidente della Regione Michele Iorio e ai Main Barcamper – stakeholder, imprenditori e finanziatori regionali – con l’obiettivo di favorirne la realizzazione. Tra le 16 idee molisane ne verranno, quindi, selezionate 2 (1 di business e 1 di policy) che saranno inserite all’interno dell’idea programma per il Sud, che ItaliaCamp sottoporrà al Governo Monti. In un momento così delicato per il futuro del Paese, Ita-

Il fatto. L’obiettivo è generare un nuovo modello di sinergie utile alla collettività


TAaglio lto

5 28 giugno 2012

LA PUBBLICAZIONE I dati sulla situazione economica molisana racchiusi in un volume

CAMPOBASSO. Il 2011, un anno da dimenticare per il Molise. Le forti tensioni della zona euro, la crisi che ha investito il Paese sono tra i fattori che hanno determinato una battuta d’arresto dell’economia regionale, con il prodotto interno lordo che è ristagnato rispetto all’anno precedente. E’ la fotografia, impietosa, scattata dalla Banca d’Italia, con la sua pubblicazione ‘ L’economia del Molise’, presentata ieri alla presenza di esponenti del mondo politico ed istituzionale della regione. “L’economia non ha registrato performance positive , ma questa certo non è una sorpresa – ha dichiarato Giuseppina Camozza, direttore della filiale di Campobasso della Banca d’Italia – I dati in nostro possesso arrivano direttamente dalle imprese, dalla rete realizzata sul territorio per uno scambio di informazioni”.

LO STUDIO La filiale di Campobasso della Banca d’Italia ha presentato i risultati IL PERIODO Preso in considerazione il 2011: è stato un anno particolarmente difficile

L’economia è ferma Il Molise segna il passo

Dunque l’economia è letteralmente ferma, con settori come l’industria e le costruzioni che segnano il passo e che registrano dati estremamente negativi. Come negativa è la situazione del mercato del lavoro, in particolare nel settore edile. Secondo la rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, nel corso del 2011, per il terzo anno consecutivo, c’è stata una flessione dell’occupazione (-0, 1%), a fronte di una lieve crescita registrata, invece, nel Mezzogiorno e nel Paese. Il trend negativo ha riguardato soprattutto il lavoro maschile, con una flessione dell’1,9 e quello dipendente (2,1%). Il calo del numero degli occupati è stato particolarmente marcato nel settore delle costruzioni (-7,6%), mentre fa eccezione l’agricoltura. Va da sé l’aumento del ricorso alla cassa integrazione guadagni , con le ore autorizzate che hanno raggiunto il livello massimo nel secondo trimestre, per poi diminuire nella seconda parte dell’anno, restando comunque a livelli estremamente elevati. In media, il ricorso alla cassa integrazione guadagni è aumentato del 5,1%, a beneficiarne, per la maggior parte è il settore industriale.

nare le località della costa.

Incidenza della CIG sulle unità di lavoro standard dell’industria (1)

L’OCCUPAZIONE

(migliaia di unità e valori percentuali) AREE

Unità standard di lavoro dipendenti (2)

Occupati equivalenti (3) 2010 2011

Incidenza 2010

2011

Molise di cui: moda

17,4 3,3

2,0 0,7

2,2 0,8

11,7 21,0

12,5 24,4

Mezzogiorno di cui: moda

672,1 87,8

95,2 18,1

89,4 15,1

14,2 20,6

13,3 17,3

3.844,7 468,9

561,9 91,0

419,4 69,7

14,6 19,4

10,9 14,9

Italia di cui: moda (4)

Fonte: elaborazioni su dati Istat e Inps. (1) Misura dell’occupazione che riconduce anche le posizioni lavorative a tempo parziale in unità di lavoro a tempo pieno; industria in senso stretto. (2) Dati relativi al 2009. (3) Include gli interventi ordinari, straordinari e in deroga. (4) Comprende i prodotti tessili, abbigliamento, pelli, accessori e calzature.

LE COSTRUZIONI E IL SETTORE IMMOBILIARE

L’INDUSTRIA E GLI SCAMBI CON L’ESTERO

Risaltano i dati legati al settore edile, che attraversa una crisi gravissima forse senza precedenti nella storia recente del Molise. E’ sceso sensibilmente, per il terzo anno consecutivo, il valore aggiunto ed anche le Casse edili segnalano una riduzione dell’11,9% del numero delle ore lavorate. Un comparto che è legato anche alla realizzazione delle opere pubbliche e qui le prospettive continuano ad essere incerte. Ed il mercato immobiliare, strettamente legato a quello dell’edilizia registra una lieve ripresa, che si attesta sul 5,4% dopo il pesante calo, registrato nel 2010 pari al 10,5. Segnali positivi che tuttavia non riescono a compensare le perdite.

Il settore industriale, insieme a quello dell’edilizia, è maggiormente colpito dalla crisi. Nel corso del 2011, infatti, la congiuntura è nuovamente peggiorata. Secondo le stime di Prometeia, il valore aggiunto dell’industria molisana è cresciuto dello 0,7% in termini reali, permanendo su livelli inferiori rispetto a quelli del 2007. A frenare le attività è soprattutto l’incertezza per il futuro, tanto che per il terzo anno consecutivo l’ammontare complessivo degli investimenti fissi ha subìto un forte calo. Secondo i dati forniti da Movimprese, nel corso del 2011 il saldo tra le iscrizioni e le cessazioni, in rapporto alle imprese attive alla fine dell’anno

precedente è stato pari a -3,2%. Ridimensionate anche le vendite all’estero dei prodotti molisani . Le esportazioni sono diminuite del 4,1% a fronte di una crescita del 10 registrata nel Mezzogiorno e dell’11% in Italia. L’export del tessile e dell’abbigliamento ha registrato un calo 31,8%, sono scese anche le esportazioni dei prodotti chimici (-6,8).

I SERVIZI I dati parlano di una flessione delle vendite al dettaglio, particolarmente marcata nel segmento e di beni durevoli. In controtendenza il turismo, che ha mostrato segnali di ripresa. Secondo i dati degli enti provinciali per il turismo le presenze sono aumentate del 26%. La ripresa più marcata si è registrata nella provincia di Campobasso(+30,1%). A trai-

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE In un quadro così preoccupante, anche i consumi delle famiglie, di conseguenza, si sono notevolmente ridotti. Secondo i dati dell’Istat, la spesa mensile nel 2010 era di 2.326 euro, inferiore del 5% rispetto alla media nazionale ed al di sotto di quella del Mezzogiorno del 24%.

FINANZIAMENTI BANCARI ALLE IMPRESE Gli istituti di credito non concedono più facilmente sostegno finanziario alle aziende. Ed in effetti, nel corso del periodo preso in esame dell’indagine, i finanziamenti sono diminuiti a ritmo più intenso rispetto all’anno precedente, soprattutto nei confronti delle aziende di piccole dimensioni. Una situazione, quella molisana, già nota agli amministratori regionali che di recente hanno messo in campo una serie di provvedimenti volti proprio a sostenere la ripresa produttiva. Ma è ancora poco, troppo poco. Occorrono interventi strutturali, dettati da scelte politiche ben precise. Solo così il Molise potrà ripartire ed uscire dal pantano nel quale è finito.



TAaglio lto

7 28 giugno 2012

Ho preso la residenza in Molise perchè in questa terra mi trovo benissimo ed è tranquilla

Il generale Verdolotti “I molisani? Gente onesta e rispettosa” Tre anni fa giungeva a Campobasso il generale Fernando Verdolotti chiamato a sostituire il colonnello Giovanni Liverini alla guida del comando regionale Molise della Guardia di finanza. Nativo di Teano e laureato in giurisprudenza e in scienze della sicurezza economico-finanziaria, il comandante regionale è anche in possesso di un master in diritto tributario d'impresa oltre ad aver frequentato il corso superiore di polizia tributaria ed altri inerenti materie fiscali, giuridiche ed economiche. Verdolotti è anche iscritto nel registro dei revisori contabili ed è insignito dell'onorificenza di ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica e si pregia della croce d'oro per anzianità di servizio e della medaglia militare d'oro al merito di lungo comando. Una sicurezza, quindi per il Molise che chiede alle forze dell'ordine che il proprio territorio venga preservato da quella criminalità economica che tanti guasti ha prodotto in altre zone del Paese. E alla Finanza anche il controllo del tessuto produttivo perchè possa rispondere alle attese di uno Stato civile. Per questo, abbiamo ritenuto avere un colloquio franco e aperto con il generale Verdolotti. "La modestia è madre d'ogni creanza", recita un proverbio delle nostre parti. Ed è proprio la modestia di chi sa bene il suo lavoro che ci è balzata dinanzi, come primo approccio, parlando con il comandante delle Fiamme gialle molisane. Generale, l'illecito traffico di sostanze stupefacenti è motivo di particolare allarme sociale. Ma solo in termini di passaggio? "Non solo. Innanzitutto, la regione è interessata da due direttrici: quella verso la Campania, che passa per Venafro e l'altra verso Puglia e Abruzzo che interessa Termoli. Sono due direttrici che

Il comandante regionale della Guardia di finanza analizza l’attuale momento alla luce della caccia agli evasori e il controllo dei traffici di droga vedono quotidianamente i nostri uomini intercettare corrieri che trasportano sostanze stupefacenti, anche pesanti, come le droghe sintetiche e, in particolare, mi riferisco agli 80 ovuli contenenti 960 grammi di hashish sequestrati di recente a Venafro. Un fenomeno preoccupante al quale fa riscontro il nostro diuturno lavoro anche in azione di intelligence". Corrieri solo di passaggio? "Non solo, la scaricano anche in regione. Certo, si tratta di medi spacciatori che vengono riforniti per soddisfare il mercato locale. A noi tocca la parte di bloccarli ma resta l'aspetto sociale che è allarmante sul quale lavorano altre forze". La crisi economica porta a far pesare maggiormente la questione dell'evasione. "Non è solo una questione che rimbalza in cronaca per la crisi economica. Ritengo che l'evasione comporti una valenza commerciale e una economica che contribuisce a far perdere allo Stato una parte non trascurabile delle entrate ad esso dovute (gettito fiscale) e necessarie per coprire la spesa pubblica alimentando così l'eventuale deficit pubblico nel bilancio ed il conseguente debito. Il mancato recupero di fondi da parte dello Stato da impiegare nella spesa pubblica oppure nel finanziamento della crescita economica crea da una parte un potenziale contributo all'eventuale deficit pubblico, dall'altra mancati interventi di stimolo statale per la crescita economica

Due le direttrici dei corrieri di stupefacenti: una che passa per Venafro e l’altra per Termoli

stessa. E questo, a danno del cittadino onesto". E in Molise quali sono i dati del fenomeno? "L'evasione nel suo complesso in regione non è particolarmente rilevante poichè raggiunge il 24% per la mancata emissione di fatture e scontrini a fronte di una media nazionale del 40 percento. E' chiaro, però, che il dato si riferisce ad una piccola regione, con un'economia asfittica e in termini percentuali il dato incide di più. Un importante ruolo però, deve essere svolto anche dal cittadino il quale deve richiedere il documento fiscale a fronte del pagamento effettuato perchè, altrimenti, il danno è doppio. C'è chi intasca l'Iva, pagata dall'acquirente, e che non la verserà allo Stato con i risvolti in termini sociali che possiamo immaginare". In questo momento, però, occorre anche equilibrio come ha detto Napolitano. "Capiamo il momento delicato in cui ci troviamo. Ci rendiamo conto che non possiamo andare ad insistere più di tanto su chi lavora. Ma un messaggio deve essere chiaro: noi cerchiamo di scovare chi sfugge dal pagare le

Noi cerchiamo di scovare chi sfugge dal pagare le tasse perchè fa un danno ai cittadini onesti

tasse. Dobbiamo cercare di garantire il contribuente onesto che non può pagare sempre più per coprire servizi e debito pubblico perchè c'è chi evade". E il rapporto con i molisani? "Personalmente ritengo che la Finanza, ma tutte le forze dell'ordine, in Molise godano di rispetto perchè i cittadini di questa terra, sostanzialmente, sono onesti, corretti e rispettosi della legge. Anzi, ci chiedono una maggiore presenza nei comuni perchè possano sentirsi maggiormente tutelati. E' una società che vuole continuare a vivere nella sua tranquillità e lontana da pericolose devianze e questo è un bene da preservare". E' vero che ha scelto il Molise come sua residenza? "Sì, ho voluto prendere la residenza perchè in Molise mi ci trovo benissimo". Cosa chiede ai suoi, ormai, corregionali? "Di continuare a dialogare con noi e con tutte le forze dell'ordine. Di non avere timore di denunciare con particolari precisi le cose che non vanno per consentirci di intervenire subito e bene. Noi vogliamo avere con il cittadino un rapporto diretto perchè entrambi, credo, vogliamo vivere in una società civile. E' questo il mio impegno e di tutta la Guardia di finanza".


8

Campobasso

28 giugno 2012

Sono una ventina i capoluoghi che hanno già presentato i progetti Assente quello molisano che rischia di perdere l’ennesimo treno per lo sviluppo CAMPOBASSO. Il decreto Sviluppo pubblicato lunedì 25 giugno sulla Gazzetta ufficiale contiene una norma che lancia il “Piano per le città”. Si tratta di un piano pensato dal Governo per rilanciare in tempi molto stretti il mondo dell’edilizia e finanziato con due miliardi di euro. Soldi freschi in un settore in piena crisi potrebbero innescare un processo virtuoso per l’economia: infatti quello edile è tipicamente un settore anticiclico, oltre ad avere la capacità di riversare il proprio sviluppo su intere filiere industriali dell’indotto. Sono una ventina i capoluoghi di provincia, e non solo grandi città, che hanno già presentato diversi piani e sono in attesa di essere vagliati da una Cabina di regia governativa, per poi ottenere il relativo finanziamento. Tra queste compaiono Ascoli Piceno, Lecco, Varese, Pavia Pesaro, Pescara, Piacenza ecc. Purtroppo in questo elenco, si-

Piano città: c’è Riccia, ma non Campobasso curamente provvisorio e parziale, non abbiamo notato Campobasso, anche se c'è Riccia. Non sappiamo se perché non siano stati presentati progetti o se perché la presentazione avverrà più avanti (rischiando, però, di arrivare in ritardo). Ora, si calcola che per ogni euro investito nel settore edile, questi ne metta in moto almeno tre. Le stime del Governo prevedono un incremento occupazionale di almeno cento mila nuovi posti di lavoro. Altra caratteristica im-

portante del piano è che anziché pensare a nuove grandi opere punta a far partire opere diffuse sul territorio già pensate, progettate o addirittura già intraprese e rallentate dalla cronica mancanza di finanziamenti o bloccate dal Patto di stabilità che limita gli investimenti delle amministrazioni locali. Quindi, con un decreto ad hoc verranno velocizzati e semplificati gli adempimenti burocratici, ma soprattutto verrà alzata la quota di partecipazione di interveto da

parte dello Stato attraverso la Cassa depositi e prestiti oggi fissata al 40% di compartecipazioni. Dunque il nostro territorio sta a guardare? Non vogliamo credere che Campobasso non sappia cogliere un’occasione forse unica per vedere, una volta tanto, lo Stato dare (o meglio compartecipare) anziché chiedere. Eppure progetti importanti e mai realizzati non mancano certo. Facciamo l’elenco? Soprattutto sarebbe una risposta alle miriade di imprese locali, oltre che

ai loro lavoratori, così duramente colpiti dalla crisi. Vogliamo credere che Ance ed Associazioni Artigiane (anziché voler scaricare solo sui lavoratori le difficoltà delle imprese, non rinnovando il Contratto integrativo provinciale in discussione da diciotto mesi) si attivino in modo efficace con Comune e Provincia di Campobasso affinché non si perda l’ennesimo treno di una bella addormentata che invecchia aspettando sempre un principe azzurro che non arriva.

Il centro storico che mi piace! La partita in vico Italia

di Marilina Niro Giovedì 28 giugno a Varsavia, Italia e Germania si giocheranno la qualificazione alla finale dei campionati europei. Se vuoi godere dello spettacolo nello spettacolo, puoi vedere la partita nel Centro Storico di Campobasso, in Vico Persichillo, più famoso come Vico Italia 2006. Hai almeno quattro buoni motivi per guardare la partita in Vico Italia. 1° motivo: porta bene. C’è un’antica tradizione, se il numero degli spettatori è superiore a quello della partita precedente, l’Italia vince. Quindi giovedì si dovrà essere numerosi. 2° motivo: lo spettacolo nello spettacolo. Se non vieni, non potrai conoscere le persone vere del Centro Storico, che si fingono degli ultrà del tifo, ma in realtà sono delle persone gentilissime che hanno solo voglia di offrire ospitalità. Ho guardato con loro la bellissima partita Italia – Inghilterra. Il capo degli ultrà è Umberto, naturalmente è un ultrà furbo, non è come quelli dello stadio che organiz-

zano il tifo esasperato, senza godersi la partita. Lui si limita ad imporre la concentrazione quando la palla è in possesso dell’Italia, mentre permette distrazioni quando la palla è degli avversari. Il campione dell’ospitalità è Giovanni che distribuisce panini a volontà e non permette che tu possa rifiutare. Una gentile e energica zia distribuisce la crostata fatta da lei nel pomeriggio con marmellata fatta sempre da lei, può magari distrarti dalla fine di un’azione importante, ma per la bontà della sua crostata le si può perdonare anche questo. Il clima conviviale si basa sulla condivisione dei prodotti gastronomici che ognuno mette a disposizione. 3° motivo: Vico Persichillo merita. Sapete che i sotterranei di Vico Persichillo un tempo erano vecchie carceri del capoluogo, sottostanti l’ex Tribunale sito in Via Ziccardi, per i detenuti in attesa di giudizio. Vico Persichillo è un patrimonio culturale, anche questa occasione può essere un modo per valorizzarlo. 4° motivo: Italia – Germania è sempre una partita storica. La Germania spesso le ha prese, perché ci ha sempre sottovalutato compatendoci. La storia moderna del nostro paese è stata accompagnata da alcune partite memorabili con la Germania. Ne cito alcune: Berlino 1939, Germania – Italia 5-2. La Seconda guerra mondiale era iniziata da pochi mesi, Italia e Germania avevano sottoscritto il Patto d’Acciaio. L’Italia era quella fortissima di Meazza. Secondo molti l’Italia cercò la sconfitta su indicazione delle autorità fasciste, per compiacere la Germania nazista. Città del Messico 1970, Italia – Germania 4-3. È la partita del secolo, come celebra una targa all’esterno dello Stadio Azteca. Avevo 7 anni, ma ancora ricordo una Campobasso impazzita di gioia. Madrid 1982 Finale dei Mondiali di Calcio, Italia – Germania 3-1. È stato anche il mio mondiale sentimentale personale. Ricordo

Nando Martellini che urlò tre volte “campioni del mondo!” I rapporti tra Italia e Germania sono stati sempre intensi. Il capitolo più negativo della storia dei rapporti italo-tedeschi è stata la contaminazione ideologica negli anni di Mussolini e Hitler, l'alleanza, la guerra, le leggi razziali, l'occupazione tedesca dopo l’8 settembre. Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer, dopo la guerra, gettarono le fondamenta dell’unità europea. La prima iniziativa venne dalla Francia, con il ritorno di De Gaulle al potere, e l’asse franco-tedesco fu per molto tempo la “locomotiva” dell’Europa. Ma De Gasperi e Adenauer avevano legami più intensamente culturali: il cristianesimo sociale degli inizi del Novecento, il clima politico della Mitteleuropa e il sentimento di appartenenza al Sacro Romano Impero. Angela Merkel e Mario Monti non hanno né la stessa formazione, né gli stessi ricordi. Ma può giovare a entrambi sapere che non lavorano nel vuoto di un rapporto inesistente fatto di reciproci risentimenti. C'è un passato italo-tedesco che può servire al futuro. Una semplice partita di calcio non ha nessuna importanza, però facilita gli equilibri della partita dell’euro (moneta). Del resto sappiamo che la vittoria di Bartali al Tour de France del 1948 evitò un rischio di guerra civile dopo l’attentato a Togliatti, le Olimpiadi cinesi hanno sancito il ruolo di potenza economica della Cina, i mondiali di calcio spagnoli del 1982 consacrarono il rientro definitivo della Spagna nella democrazia dopo Franco, si sa che il paese che vince il mondiale di calcio ottiene un effetto positivo sulla crescita del PIL negli anni successivi. Sono solo alcuni dei motivi per cui giovedì sarebbe bellissimo guardare la partita nel Centro Storico di Campobasso in Vico Italia 2006, Umberto & company hanno preparato tutto! Dal Centro Storico, Marilina Niro.


9

Campobasso

28 giugno 2012

Vinchiaturo, il sindaco Tucci ha perso la poltrona Il primo cittadino di Fli eletto in Molise un anno fa non ha più i numeri per amministrare Dopo Isernia, Venafro e San Massimo l’ennesimo commissariamento VINCHIATURO. Dopo Isernia, Venafro e San Massimo anche il Comune di Vinchiaturo sarà commissariato. Il primo cittadino, Antonello Tucci, non ha più i numeri per amministrare a causa delle dimissioni di tre consiglieri di minoranza, Angelo Primiani, Luigi Valente ed Angelo Petrecca, che assieme ad altri due esponenti della maggioranza, Giovanni Antonioli e Rosario Bernardino Niro, si sono dimessi. I quattro fedelissimi rimasti non hanno potuto far altro che prendere atto delle procedure di scioglimento anticipato del consiglio. La notizia è stata ufficializzata solo ieri, anche se da mesi i maldipancia

nella maggioranza avevano paralizzato l’attività. Da ieri, comunque, il primo sindaco di Fli eletto circa un anno fa in Molise ha perso la poltrona. E ora si attende la nomina del commissario che traghetterà il piccolo comune alle porte di Campobasso a nuove elezioni la prossima primavera. Tucci, già alla guida di Vinchiaturo per 24 anni, dopo una ‘breve’ parentesi tra i banchi dell’opposizione, sfidò l’amministrazione D’Aquila alla competizione elettorale di aprile scorso aggiudicandosela grazie alla lista civica realtà vinchiaturese.

Campodipietra.

A DELIBER zio che per l’eserci 1) di dare atto verrà proposta finanziario 2012 omunale al Consiglio C EF l’aliquota IRP l’aumento del 8 per mille; dallo 0,4 allo 0,

CAMPODIPIETRA. Arriverà domani in consiglio comunale la proposta della giunta guidata dal sindaco Cefaratti d’innalzare l’Irpef dallo 0,4 allo 0,8%. L’iniziativa è stata fortemente contestata dall’esponente di minoranza Giovanni Barra (Idv) che ha già annunciato battaglia in vista della prossima seduta convocata per l’approvazione dello schema di bilancio di previ-

Irpef raddoppiata, la proposta della giunta non piace all’Idv Il consigliere comunale Barra critica l’aumento dell’imposta che graverà per circa 200 euro sui contribuenti

sione per l’esercizio finanziario 2012, del bilancio pluriennale 2012/2013/2014 e della Rpp per il triennio 2012/2014. “Tale decisione – fa notare il consigliere Barra – rappresenta un aggravio di spesa per i contribuenti di circa 200 euro che, a fronte di uno stipendio medio di 1000/1200 euro, andrebbe a pesare fortemente su quelli che sono i bilanci familiari. L’azione dell’amministrazione Cefaratti risulta essere in sintonia

Gianluca Cefaratti sindaco di Campodipietra

con quella del governo Monti, entrambi infatti hanno deciso di continuare a mettere le mani in tasca ai cittadini. È, questo, il modo più semplice, ma anche il più subdolo per fare cassa. Al raddoppio dell’Irpef, sembra inoltre che rientri nelle intenzioni della giunta comunale anche un aumento dell’Imu. L’impressione che si ha – continua Barra – è che il Comune cerchi affannosamente di recuperare soldi. Di fronte alle ulteriori tassazioni previste per i cittadini di Campodipietra non possiamo fare a meno di chiederci il motivo di tanto affanno. Non sarà, per caso, vera la voce che corre in paese e che parla di un buco nel bilancio? Ci auguriamo di no ma con un’amministrazione del genere, la cosa non ci sorprenderebbe più di tanto”. Barra parla anche di “sperpero di denaro pubblico” per l’organizzazione delle ultime edizioni di ‘Jazz… in Campo’ la manifestazione musicale e gastronomica che a detta del consigliere dipietrista sarebbe

costa circa 200mila euro. “Non possiamo poi non citare – conclude - il progetto della nuova scuola, che entrerà in funzione a settembre, che ha visto un investimento di quasi un milione di euro e che, però, non è provvista di una palestra. Un disservizio che costringe gli alunni di Campodipietra a spostarsi a San Giovanni in

Galdo. Insomma siamo di fronte ad un’amministrazione incapace e sprecona il cui vanto doveva essere, come promesso nelle diverse campagne elettorali, quello di non aumentare le tasse. Una promessa dimenticata in fretta dal momento che Cefaratti ha persino imposto il pagamento per il servizio dello scuolabus”.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per informazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

28 giugno 2012

Prevenzione antimafia e anticorruzione, Trotta scrive ai sindaci Il prefetto di Campobasso ha inviato una missiva ai primi cittadini e al presidente della Provincia per conoscere le iniziative messe in campo CAMPOBASSO. Il prefetto di Campobasso Stefano Trotta, a seguito delle risultanze emerse nel corso della riunione della conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza, tenutasi il 13 giugno scorso sul tema dell’ attività di prevenzione antimafia ed anticorruzione, ha inviato ieri una lettera al presidente della Provincia e a tutti i sindaci (rinvenibile sul sito www.prefettura.it/interno.it) invitandoli a comunicare le iniziative assunte per favorire e incentivare la massima traspa-

Bifernina, muore un 17enne Silvio Rotundo di 17 anni di Guardiaregia ha perso la vita in un incidente stradale lungo la Bifernina. L'auto sulla quale viaggiava, insieme ad un amico, una Fiat Panda, per cause in corso di accertamento è andata a cozzare contro un furgone che si era fermato per fare scendere alcuni operai all'altezza del bivio di Lucito. Per il ragazzo non c'è stato niente da fare è deceduto sul colpo. Illeso, invece, l'autista dell'utilitaria.

renza dell’azione amministrativa, presupposto indispensabile per prevenire e contrastare possibili rischi corruttivi nell’ambito delle rispettive amministrazioni. Le eventuali iniziative, già sperimentate in questo ambito territoriale, saranno oggetto di approfondimento in appositi incontri per poi favorirne la più ampia conoscenza e diffusione anche tra altri enti ed amministrazioni nell’intento di poter realizzare un modello di prevenzione condiviso.

Scuola di Fossalto, Di Pietro presenta un esposto in Procura Il leader dell’Idv torna sull’inagibilità dell’istituto interessato da lavori di adeguamento sismico per 400mila euro e rimasto chiuso FOSSALTO. “Nonostante gli oltre 400mila euro spesi per i lavori di adeguamento sismico, necessari alla scuola di Fossalto dopo il terremoto dell’ottobre 2002, l’istituto è tuttora chiuso. I lavori sono incompleti e, anche dopo l’ultimo sopralluogo effettuato il 28 maggio scorso, l’edificio risulta inagibile e non idoneo a garantire un accettabile livello di sicurezza agli alunni. Anzi, in alcuni punti, tali la-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

vori avrebbero addirittura peggiorato la pericolosità della scuola stessa”. A questo si riferisce il contenuto dell’esposto – denuncia che il presidente dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, ha presentato ieri alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Campobasso e alla Procura regionale presso la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti del Molise. Secondo il leader IdV “potrebbero esserci profili sia di natura penale che di responsabilità contabile, per i soggetti che a vario titolo, direttamente o indirettamente, sono stati coinvolti nei lavori di adeguamento sismico dell’edificio scolastico in questione”.

Auguri.

Doppio fiocco per Micaela Fanelli Sono nati ieri all’ospedale Cardarelli di Campobasso i gemelli di Micaela Fanelli. Poco dopo le 10 e 30 del mattino hanno emesso il loro primo vagito Elisa Maria Flora, una bella bimba di 3 chili e 100 e Vincenzo Michele di 2 chili e 8. Tanti auguri al sindaco di Riccia, nonché battagliera consigliera provinciale, dall’editore Ignazio Annunziata e tutta la redazione de La Gazzetta del Molise


11

Campobasso

28 giugno 2012

Limosano, subito individuato il piromane Un uomo di 52 anni fermato dai carabinieri dopo la denuncia del proprietario del capo di grano dato alle fiamme ieri mattina

Bancarotta, sette mesi di reclusione per un 45enne

LIMOSANO. Un incendio di vaste proporzioni ha gettato nel panico gli abitanti di Limosano. Ieri mattina un uomo di 52 anni, A.R., è stato visto appiccare un rogo nelle campagne dal proprietario del campo di grano dato alle fiamme. Alla base del gesto potrebbe esserci una ri-

picca del piromane subito individuato dal carabinieri. Per spegnere le fiamme ci sono volute diverse ore e l’intervento di un elicottero dei vigili del fuoco e dei forestali. Pesante la pena che potrebbe essere inflitta all’uomo accusato di incendio doloso. Il fermo potrebbe infatti trasformarsi in arresto.

La fotonotizia.

E ho detto tutto: murales per Piero

CAMPOBASSO. La risata grassa e l’immancabile boccale di birra. E’ questa l’immagine che alcuni degli amici di Piero – Polpetta – Ioffredi hanno scelto per la realizzazione di un murales sui gradoni dell’ex stadio Romagnoli. I lavori sono cominciati ieri mattina, giorno del compleanno del mai dimenticato fondatore di Pulp che avrebbe compiuto 43 anni. La sua prematura scomparsa, poco più di due mesi fa, ha scosso tutta la città che ne conserva il ricordo anche attraverso questa pittura. E domani sera, la tradizionale festa dell’estate alle 4 Vianove di Vinchiaturo sarà dedicata a lui.

Era finito sotto processo per bancarotta fraudolenta ma, ieri, un 45enne di origini pugliesi, è stato condannato per bancarotta semplice a sette mesi di reclusione. L’uomo, un imprenditore edile operante in Molise, nel 2005 aveva dichiarato il fallimento. A seguito degli accertamenti del curatore competente era stata dichiarata la bancarotta fraudolenta. Nel Tribunale di Campobasso la sentenza. La Corte, presieduta dal giudice Gianpiero Scarlato ha quindi inflitto la pena al 45enne accogliendo, in parte, la richiesta del difensore, l’avvocato Angelo Piunno. Il legale aveva puntato sull’assoluzione o in subordine sulla condanna per bancarotta semplice e non fraudolenta. Respinta invece la richiesta del pubblico ministero Nicola D’Angelo di una pena a due anni di reclusione.


Codice bianco è il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve endità e che potrebbero rivolgersi al proprio medico curante. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese al Pronto Soccorso.

AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e presso lo stabilimento ospedaliero di Venafro, l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’istituzione dell’ambulatorio dei codici bianchi in via sperimentale intende raggiungere più traguardi

importanti: oltre a ridurre i tempi di attesa per i casi con minore priorità e garantire una maggiore velocità per i casi urgenti, consentirà agli operatori del Pronto Soccorso di lavorare in condizioni migliori. Consentirà inoltre, di raccogliere alcune informazioni che potranno essere utili per programmare in futuro una risposta territoriale ai bisogni del cittadino. L’ambulatorio dei codici bianchi si pone quindi l’obiettivo di risolvere le numerose criticità esistenti quali:

. . . .

lunghe attese per i cittadini;

elevata pressione sul personale sanitario; disagi e difficoltà nello svolgimento di attività sui pazienti a maggiore criticità; incremento rilevante sei costi.

Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti. Non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati sugli orari di disponibilità telefonica, così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.

L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e presso lo stabilimento ospedaliero di Venafro, l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’utente al quale è stato assegnato dall’infermiere del triage un codice bianco, verrà invitato a recarsi presso l’ambulatorio appositamente istituito e dove verrà preso in carico dal medico dell’ambulatorio. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 TERMOLI tel. 0875.7159472

ISERNIA tel. 0865.442529 VENAFRO tel. 0865.907860

Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita

I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO

paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente

GIALLO

paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile

VERDE

paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga

BIANCO

Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).

il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si paga il Ticket per la visita (25 euro).

Contatta il tuo medico/pediatra o rivolgiti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.


ANNO VIII - N° 150 - GIOVEDÌ 28 GIUGNO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Massimo Carmosino L’ i n g e g n e r e del Comune di Isernia ha il merito di aver messo tutti d’accordo sul nuovo impianto di videosorveglianza e monitoraggio cittadino. La Telecom Italia installerà a breve le sedici videocamere nei punti nevralgici della città, senza risparmiare zone già al centro di proteste dei residenti: si va da piazza della Repubblica a corso Garibaldi, fino a via Santo Spirito e corso Risorgimento. Buone notizie per i cittadini che finalmente saranno più tutelati e per questo Carmosino conquista il nostro oscar del giorno.

Il Tapiro del giorno a Danilo Leva Il segretario regionale del Partito democratico ha deciso di difendere gratuitamente eventuali internauti che, per aver espresso giudizi in rete contro i 17 consiglieri dimissionari di Isernia, potrebbero ricevere querele e rappresaglie. Si parla di cento denunce già pronte e, a tal proposito, l’avvocato Leva ha inteso correre in soccorso dei maleducati: infatti la libertà d’espressione non può mai prevaricare la buona educazione e, a sinistra, di quest’ultima se n’è vista molto poca (almeno su Facebook).

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

28 giugno 2012

Abolizione Provincia? Mazzuto chiede di istituire il Molise comune d'Italia ISERNIA. ''Chiedo al Governo di cancellare la Regione Molise e istituire Molise Comune d'Italia, riconoscendo tutto il territorio zona franca e condendoci l'apertura di due casinò: sulla costa e tra le montagne''. La proposta provocatoria arriva dal presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, a latere della prima delle due giornate dell'assemblea nazionale dell'Upi, a Roma. L’esponente del Pdl aveva già duramente contestato la proposta di abolizione degli enti nella scorsa estate, finendo addirittura in prima pagina sul Corriere della sera per il suo sfogo colorito. Adesso torna all’arrembaggio: “Chiedo che il capoluogo del Comune Molise sia Campobasso e che gli altri 135 comuni siano sue frazioni. Così il nostro

territorio riuscirà a trovare da solo le risposte economiche''. Addirittura, il numero uno di via Berta esprime una dura critica al governo Monti. “In un periodo in cui abbiamo bisogno della politica – spiega – il nostro Paese è nelle mani di tecnici che a quanto pare non riescono ad individuare quali siano i veri sprechi, puntando il dito ancora una volta contro piccoli enti che pesano in maniera ridotta sulla spesa pubblica. Come si può pensare di salvare dallo spopolamento i centri interni della provincia di Isernia attraverso l’unione dei piccoli comuni”? Resta il problema di conciliare le esigenze della comunità pentra con quelle di cassa e, soprattutto, la richiesta di lasciare in Molise i fondi risparmiati dalla soppressione della Provincia di Isernia. E questa, a dire il vero, è una richiesta legittima.

Dal Corriere della sera alla richiesta di due casinò Così il presidente fa discutere e sorridere gli italiani

Videosorveglianza, Isernia è più sicura ISERNIA. Telecom Italia si aggiudica il bando per l’istallazione del nuovo impianto di videosorveglianza e monitoraggio cittadino: il progetto prevede sedici zone in cui incrementare il livello di sicurezza attraverso occhi elettronici. Si va dal centro storico alle aree più esterne, dalle arterie d’ingresso e d’uscita dalla città fino ad arrivare alla zona dell’Acqua sulfurea.A dirigere i lavori sarà l’ingegnere Massimo Carmosino che ha anche progettato il sistema, sostenuto da tutto l’ex consiglio comunale, senza eccezioni. Telecamere fisse spunteranno in piazza della Repubblica, corso Garibaldi, nei pressi della caserma della polizia municipale e via Andrea d’Isernia, via Santo Spirito e corso Risorgimento, senza dimenticare largo Cappuccini. Il Grande fratello non risparmierà il centro storico a partire da corso Marcelli, via Occidentale, via Roma, fino a viale dei Pentri e alla rotatoria di corso Risorgimento.

Da oggi, Eros Donnini in mostra Nel pomeriggio l’annullo filatelico dedicato alla fiera delle Cipolle

Trillanti note di gastronomia Al via la quarta edizione del premio Allium cepa Il percorso tra musica e sapori in programma domani pomeriggio, presso l’Itas di Isernia ISERNIA. La Camera di commercio di Isernia insieme alla delegazione isernina dell’Accademia italiana della cucina, invita i cittadini pentri alla quarta edizione del premio Allium cepa che avrà luogo domani, alle ore 17 presso l’Itas, contestualmente al convegno “Trillanti note di gastronomia”, ideato al fine di mettere in risalto il legame tra le produzioni , le risorse tipiche e l’identità territoriale. Scopo del convegno sarà quello di esaltare la ricchezza della storia e della cultura della tavola, prendendo spunto dall'attenzione riservata da autori di musica, “colta” e popolare, ad elementi e a rituali gastronomici. Laura Valente, critico musicale de la Repubblica e responsabile della comunicazione del teatro San Carlo di Napoli, introdurrà la serata presentando brani selezionati, intervallati dagli interventi dei premiati 2012 e dei relatori: una sorta di concertoconferenza che delineerà il rapporto tra gli autori e le atmosfere conviviali di epoche, in cui forte era il legame tra il consumo della musica e quello del cibo. Tommaso Lucchetti, docente di storia dell’alimentazione e storico della cultura gastronomica illustrerà, invece, nella sua “Chicchere da pentagramma: aria da sorbetto e tazze di cioccolatte”, il legame che, nel mondo aristocratico del Settecento, si instaurò tra le conversazioni, la musica e un inconfondibile lusso e conforto voluttuario e

voluttuoso, rappresentato dalle tazze di cioccolatte: un rituale in grado di caratterizzare e identificare epoche e modelli sociali. Alla manifestazione sarà presente anche Marco Zanasi, studioso dell’attività onirica, in “Calici lieti e non: la musica, il vino e i brindisi d’opera” relazionerà sul significato simbolico del legame tra la musica e il vino e del loro sovrapporsi nei conviti, offrendo riferimenti al mondo onirico e ai riflessi di questo sulla vita attuale. Prendendo spunto dalla celebre frase di Gioacchino Rossini “Mangiare e amare… cantare e digerire, ecco i quattro atti dell’opera buffa che si chiama vita”, Germana Militerni Nardone, giornalista storica della gastronomia, racconterà del compositore-gourmet per eccellenza, nella sua veste di raffinato intenditore e interprete della gastronomia, delineando lo spirito della passioni golose in alcune sue arie. Infine Emila Vitullo, attrice di prosa, darà voce all’appassionata e vibrante autodifesa della Cipolla ne “Dal Processo 2009… l’autodifesa della Cipolla”, tratteggiando l’umile bulbo, come altri cibi vegetali plebei, in cucina e nel repertorio musicale popolare e tradizionale. Ad eseguire i brani che accompagneranno gli interventi saranno il maestro Claudio Luongo al pianoforte, il soprano Marzia Sporeno e il tenore Ugo Tarquini.

Alle ore 12, presso il museo civico di Isernia, in piazza Celestino V, verrà inaugurata la mostra grafica e filatelica di Eros Donnini. Inoltre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 18, nella stessa piazza è previsto lo speciale annullo filatelico dedicato alla fiera delle Cipolle. Il professor Donnini è il creatore di meravigliosi francobolli, un grande artista, tanto da essersi guadagnato, nel corso della sua carriera, il titolo di “Principe del bulino”. Donnini nasce ad Urbino nel 1928 e compie i suoi studi artistici presso la locale Accademia di Belle Arti. Appena diplomato, nel 1948, partecipa ad un concorso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e, nel gennaio dell’anno successivo, entra a fare parte del gruppo di incisori del Centro Filatelico nazionale. Le prime firme di Donnini in calce ad un francobollo appaiono tra il 1952 ed il 1957 per valori emessi dalla Repubblica di San Marino e dal Vaticano. Poi inizia a disegnare anche per le emissioni della Repubblica Italiana. Il 1961 lo vede collaborare alla realizzazione dell’importante serie filatelica michelangiolesca. Nel 1969, in occasione dell’annuale giornata del francobollo, decide di ricordare l’evoluzione dei mezzi di trasporto postali nel corso del tempo: dalla diligenza all’aereo.Il 1973 è un anno importante nella prestigiosa carriera di Donnini. Ha, infatti, inizio l’emissione della splendida serie “Fontane d’Italia” che l’impegnerà fino al 1979, con 21 francobolli. Grazie a questa lunga e straordinaria serie, egli viene definitivamente conosciuto nell’ambito della filatelia mondiale. Nel 1977, quale seconda opera del trittico che compone la quinta sezione delle “Fontane d’Italia”, Eros Donnini ritrae la Fontana Fraterna di Isernia, un francobollo con valore postale di centoventi lire.


16

Termoli

28 giugno 2012

Petraroia: “Su quella morte si faccia chiarezza” CAMPOBASSO. Parte dalle dichiarazioni del Segretario generale regionale della Fillea Cgil in ordine all’infortunio mortale avvenuto martedì sul cantiere dell’Istituto Autonomo Case Popolari di C.da Colle Macchiuzzo in agro di Termoli, il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, per chiedere al presidente della Regione di potere conoscere gli atti presenti allo Iacp. "Denuncio il sistema dell’aggiudicazione delle gare col massimo ribasso quale causa scatenante di lavori realizzati con appaltatori che guadagnano senza far niente e sub-appaltatori costretti a operare in condizioni di estrema ristrettezza, e per questo chiedo ai sensi e per gli effetti dell’art. 9 dello

Statuto e dell’art. 103 del Regolamento Interno copia della documentazione con cui è stato aggiudicato l’appalto di un Istituto della Regione Molise alla Ditta Oro Costruzioni s.r.l. di Torrecuso (BN), delle modalità contrattuali con cui è stato sub-appaltato all’impresa di San Severo (FG), oltre alle motivazioni scritte che hanno indotto l’Istituto IACP, e non solo in questa circostanza, a optare per il massimo ribasso come criterio di affidamento dei lavori pubblici, pur consapevole che in tal modo è più arduo garantire l’impresa realizzatrice, la sicurezza sul cantiere ed il rispetto delle vigenti norme contrattuali, previdenziali e antinfortunistiche".

In un corso la corretta gestione della pesca Terminato la scorsa settimana il secondo incontro formativo obbligatorio di “Buona prassi igienica per la produzione primaria” dedicato agli operatori della pesca professionale. Il corso, organizzato dalla Camera di Commercio di Campobasso, si è tenuto presso la sala Conferenze dell’Asrem e si è articolato in due giornate. La prima giornata è stata dedicato alle novità normative in materia di igiene, alle definizioni di base di produzione primaria ed operatore del settore alimentare, ai pericoli fisici, chimici e biologici contenuti nei pesci, nella seconda giornata si è discusso della prassi igienica nell’ambiente di lavoro – imbarcazione e delle procedure di registrazione richieste alle imprese di pesca. Hanno partecipato 35 addetti al settore della piccola pesca e 25 pescatori di vongole i quali hanno potuto apprendere le informazioni necessarie ad una corretta gestione delle attività di cattura e trattamento del pescato contenute nel Reg. n. 852/2004/CE e Reg. n. 853/2004/CE (c.d. Pacchetto Igiene). Al termine del corso i partecipanti hanno compilato un questionario riepilogativo e riceveranno un attestato di partecipazione. Domenico Guidotti della Federcoopesca Molise , sentitamente ringrazia la Camera di Commercio di Campobasso per ausilio dato ma soprattutto per aver sensibilizzato la categoria sull’importanza della normativa europea sulla sicurezza alimentare ed aver offerto un strumento concreto e prezioso per aiutare loro nell’applicazione di prassi corrette in materia di igiene, ai fini del controllo dei pericoli di tipo igienico-sanitario associati alla produzione primaria Altro motivo di soddisfazione e che i partecipanti hanno potuto partecipare al corso a titolo assolutamente gratuito, cosa non da poco visto la crisi che sta attraversando il settore. Cogliamo l’occasione per ringraziare anche i Veterinari dell’ASREM Molise Dott. Marzoli e Blardi per la disponibilità dimostrata nell’approfondire le diverse problematiche e tematiche di volta in volta emergenti in maniera chiara e comprensibile Ci sarà un terzo ed ultimo incontro che si terrà a Settembre, durante il fermo pesca, riservato ai pescatori dediti allo strascico.

La posizione.

Trasporto pubblico locale, la Cgil chiede lumi

E' la segreteria regionale della Cgil trasporti a scrivere alla Gtm in ordine al tardivo pagamento delle retribuzioni nei termini negozialmente stabiliti dal contratto di servizio sottoscritto con il Comune di Termoli. "Ciò non solo ha comportato e comporta notevoli danni per i dipendenti, ma costituisce chiara ed inequivocabile reiterazione dell’inadempimento di cui all’art. 6 del predetto contratto di servizio, con ogni conseguenza circa la possibilità di risolvere ipso jure il contratto medesimo ai sensi per gli effetti del successivo art. 11. Questa O.S. ritiene che pur essendo la previsione di cui al predetto art. 11 rimesso alla valutazione dell’Ente Comunale, non può non evidenziarsi come il ritardo sistematico, assunto in spregio all’accordo di servizio richieda l’intervento immediato del Comune di Termoli volto, laddove possibile, al rispetto dell’accordo o, subordinatamente, alla risoluzione dello stesso; anche perchè l’Ente comunale, conferendo un servizio pubblico, non solo deve garantire il fine pubblico perseguito, ma è soggetto a precise responsabilità, anche di carattere solidale, in virtù di quanto previsto dall’art. 29 D.lgs. 276/2003. Di più. Questa O.S. è consapevole di non poter incidere direttamente sul vincolo contrattuale che lega il Comune di Termoli alla Società GTM a r.l., ma ben può diffidare la stessa al puntuale pagamento della retribuzione, trattandosi di credito alimentare".


Termoli

17 28 giugno 2012

Termoli in vetrina: dal 30 giugno grande rassegna dedicata alle eccellenze artigianali molisane Storia e tradizioni prendono vita nella mostra mercato che presenta il meglio dell’artigianato, della gastronomia tipica, delle produzioni artistiche che fanno del Molise una delle regioni più attive nel tramandare la cultura e le attività del passato. Circa 50 postazioni con prodotti d’eccellenza!

questo deve essere sempre più valorizzato e E’ la seconda edizione di una rassegna che si incentivato. propone di offrire alla comunità ma anche ai tanti Tanti gli espositori che hanno deciso di metturisti l’occasione di immergersi nel meglio del tere in mostra le loro opere, cercando di far coMolise: non solo sole e mare, ma anche tradizioni, gliere al visitatore la loro sapiente arte articultura, arte, produzioni tipiche. giana e le tante ricchezze di cui gode questo A Termoli arrivano nei periodi estivi moltissimi bellissimo territorio. turisti soprattutto stranieri che non conoscono a Dal 30 giugno è possibile visitare le rassefondo il luogo in cui risiedono, spesso anche per gne permanenti: lunghi periodi. Orologi a pendolo e oggetti in legno intagliati Per questo, il progetto Termoli in vetrina – che a cura di Arte Arredo gode del patrocinio del Comune di Termoli - si Un tuffo nel passato: monete, documenti antipropone come momento di conoscenza e valorizchi, etc. zazione del territorio, in una serie di appuntaa cura di Amici del Collezionismo menti che puntano ad un obiettivo comune: far Conchiglie dal mondo conoscere le caratteristiche e le peculiarità che a cura di Exotic Gardens hanno reso il nostro territorio così ricco di storia Le mille forme del cuoio e della pelle e cultura. a cura di MG di Mignogna Gianluigi Perché il Molise è una delle regioni italiane più Ogni sabato e domenica arriva la grande attive nel tenere vive le tradizioni del passato, diMostra/Mercato di prodotti tipici: pelle, cuoio, ventate cultura e patrimonio storico grazie alla telegno, ferro battuto, conchiglie, prodotti enoganacia e alla bravura di artigiani abilissimi, che trastronomici (tartufi, vini, samandano la propria attività di generazione in generaInoltre, da non perdere: lumi, sott’olio, olio, confetture, conserve, formaggi, miele… e zione. le degustazioni, tanto altro ancora), in collaIn collaborazione con il ogni sabato e domenica borazione con Exotic GarCentro Commerciale Sandens di De Marco Gilda, nicola, viene quindi riproa partire dalle 18:00 Campagna Amica, MARESA posta la grande kermesse e le esibizioni di gruppi S.N.C., MG di Mignogna dedicata alle attività locali, Gianluigi, Amici del Collezioaccolta da tante attività del in costume, a cura nismo, Consorzio Non Io Ma territorio come occasione dell’associazione Noi, Cesare Pannicciari, Offipreziosa per mettere in moBorghi d’eccellenza cina 99. stra prodotti, specialità, ecDalle 18:00 ci sono le degucellenze. stazioni dei prodotti offerte dagli espositori e, Una mostra/mercato per conoscere meglio Tersempre nel week end, spazio dedicato al folclore moli e il Molise, passeggiando fra le bancarelle, con esibizioni di gruppi in costume a cura dell’ascuriosando fra una moltitudine di mobili ed ogsociazione Borghi d’eccellenza del Molise; apre la getti di pregio o fra semplici o insoliti oggetti da rassegna sabato 7 luglio il Comune di Ferrazzano. collezione o di modernariato, hobbisti, lavorazioni Inoltre, dal 4 luglio: da non perdere la bellistradizionali, prodotti tipici lavorati a mano. sima mostra fotografica Scorci di Termoli a cura Un artigianato di valore, profondamente radidi Michele De Sanctis, il noto fotografo che ha sacato nel territorio, ambasciatore del Molise nel puto ritrarre la bellissima città in tutto il suo mondo, capace di influire in modo importante splendore. sulla struttura produttiva della regione e che per

Montenero di Bisaccia, parrocchia San Paolo, al via la festa Hanno preso avvio ieri, con il triduo di preghiera, le celebrazioni in onore di San Paolo presso l’omonima parrocchia di Montenero di Bisaccia. L’appuntamento, seguirà il seguente programma: GIOVEDÌ 28 GIUGNO Ore 08,00 – Fiera Ore 15.00 – 5° Palio San Paolo con giochi a squadre Ore 18.30 – Santa Messa Ore 19.30 – Conferenza: “La fede, le opere e la Grazia” (relatore don Marcello Paradiso) Ore 21.30 – Esibizione del gruppo “Angelfisa” Ore 22.45 – “Il Cabaret di “Rocco Borsalino” VENERDÌ 29 GIUGNO Ore 08,30 – Santa Messa Ore 18.30 – Solenne Concelebrazione presieduta da mons. Gianfranco De Luca Ore 19.30 – Processione accompagnata dalla banda “Città di Montenero” Ore 21.30 – Serata musicale con il concerto di Scialpi Ore 24.00 – Spettacolo fuochi pirotecnici


18 28 giugno 2012

Spettacolo

Tra rock e colori “Rocka in musica” giunge all’edizione numero 15 e si tinge con la street art ROCCAMANDOLFI - Ha preso forma la quindicesima edizione di “Rocka in musica” e quest’anno, si colora con la street art dell’associazione Malatesta. Un connubio che si materializza durante il cartellone (6/8 luglio) e che vedrà alcuni streeter realizzare opere in real time, a tempo di musica durante i live. Uno scenario dunque, che si completa con le opere che in genere vengono definite di riqualificazione urbana e che (come a Campobasso), vanno ad arricchire luoghi spesso dimenticati o degradati. Tutto si amalgama con il rock dell’evento che vedrà, su due palchi, 14 band pronte ad esibirsi. Il

via il 6 luglio con l’apertura degli stand alle 18.00 e inizio dei live alle 21.30. Sul secondo palco dalle 00.30 ci sarà la jam session area, aperta e libera per tutti i musicisri. Sabato 7 luglio alla 14.00 si pranza a ritmo di musica, le esibizioni prenderanno il via alle 21.30 e saranno 6 le band in concorso, a suguire, dalle 00.30 la jam session nell’area dedicata. Si chiude domenica 8 luglio con i live di Eva Mon Amour (foto) e Dgm. L’organizzazione prevede più spazi durante la tre giorni, uno dedicato all'artigianato artistico, un'area campeggio, una fotogallery, uno stand gastronomico e naturalmente il "Bar della Musica". Per altre informazioni 3298005569. chp

La biblioteca dei piccoli

“Nati per leggere” altri due appuntamenti nel giardino dell’Albino Libri. Successo per il romanzo

Live. Domani sera

“Io sono la guerra” seconda edizione dopo l’exploit

Nancy Cardo aperitivo&music al Cafè Prestige

CAMPOBASSO - Pubblicato nel mese di marzo 2012 “Io sono la guerra” il romanzo storico di Adelchi Battista, vede la seconda edizione dopo ever venduto tutte le copie della prima e dopo riconoscimenti vari tra cu il “Premio Hemingway”.

CAMPOBASSO - La programmazione estiva del Cafè Prestige, dopo i set invernali, prosegue nel giardino con la cena e i live. Domani sarà Nancy Cardo & the nervous tic ad esibirsi dal vivo durante la serata.

CAMPOBASSO - Incontri di lettura dedicati ai più piccoli e ai loro genitori, questo è “Nati per leggere”, appuntamenti del ciclo estivo di piccoole letture nel giardino della biblioteca provinciale Albino. Oggi alle 17.00 e poi venerdì 6 luglio sempre alle 17.00 nel giardino, i prossimi appuntamenti. Info 087469354.


ANNO VIII - N° 150 - GIOVEDÌ 28 GIUGNO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Free climbing, in ascesa la disciplina dell’arrampicata sportiva in Molise

Pallavolo giovanile: trofeo delle province, trionfano le rappresentative di Isernia

Durante questi ultimi anni, la versione sportiva e acrobatica dell'alpinismo, il free-climbing, praticato in sordina nella nostra regione da una numerosa schiera di cultori di tutte le età, intenti più a esercitarsi nella solitudine dei boschi e delle montagne appenniniche che non a guadagnare gli onori della cronaca e della pubblicità, ha visto il formarsi di un manipolo di atleti di altissimo livello e, di conseguenza, l'affermarsi del Molise in ambito nazionale come terra di scalatori e vivaio di future promesse in tutte e tre le discipline dell'arrampicata: il boulder (cioè scalata sui massi), la lead (cioè la scalata in altezza con la corda) e la spead (cioè la velocità in altezza). L’associazione campobassana "L'Arpiglio", impegnata ormai da anni nella formazione di giovani agonisti, ha raccolto, nelle ultime stagioni, diversi podi nazionali nelle categorie giovanili con Consuelo Sallustio e Emilio Silvaroli, ha inserito altri due atleti nella rosa dei primi dieci italiani. A PAG. 21

Le rappresentative di Isernia maschile e femminile si aggiudicano l’edizione 2012 del Trofeo delle Province – Kinderiadi, la manifestazione per selezioni provinciali Under 15 femminili e Under 16 maschili della Regione Molise. Grande attesa per la novità della 29° edizione del Trofeo delle Province - Kinderiadi 2012, che grazie al contributo del Consorzio Terme Euganee, partner di FIPAV Veneto nell’organizzazione delle Finali Nazionali, ha messo in palio un premio al miglior giocatore e alla miglior giocatrice di ogni singolo Trofeo delle Province in tutta Italia. Per quanto riguarda il Trofeo delle Province Molisane il riconoscimento è andato a Denni Flemma e Chiara Falasca del Comitato Provinciale di Isernia. Il riconoscimento consisterà in un soggiorno di due giorni, valido per due persone (il giocatore e un famigliare o due famigliari se il giocatore sarà convocato nella selezione regionale) presso le strutture alberghiere e termali della città di Abano Terme in occasione del Trofeo delle Regioni che si disputeranno dal 3 all’8 luglio. A PAG. 22


20

Sport

28 giugno 2012

Serie D

Termoli, il sogno di Di Brino è la Cittadella dello Sport A Termoli si respira un’aria fatta di entusiasmo e buoni propositi. Il ritorno in serie D, dopo anni di purgatorio passati nei campionati regionali, ha ridato all’ambiente giallorosso non solo la dignità calcistica che meritava

L’amministrazione comunale si sta adoperando per una riqualificazione delle discipline locali: il nuovo Cannarsa sarà la struttura simbolo ma soprattutto le motivazioni per gettare le basi per un progetto ambizioso. La scelta del direttore sportivo Pino De Filippis e dell’allenatore Domenico Giacomarro rappresentano un punto di partenza importante in tal senso. Anche il primo cittadino del centro adriatico ha mostrato entusiasmo e soprattutto grande

“La città ha trovato una società in grado di traghettare la squadra in realtà importanti” L’appuntamento

fiducia per il futuro:«Sono un Sindaco fortunato, in due anni di mandato il Termoli ha vinto due campionati. Si dice che non c´è due senza tre, la società ci proverà ma credo che non sia facile vincere subito il terzo campionato consecutivo. Posso però tranquillamente affermare che la città ha trovato una società in grado di traghettare il Termoli in realtà ancora superiori». Il sindaco inoltre sottolinea la necessità di dover dotare la città di un nuovo stadio e a

Da sinistra Giacomarro, Cesare e Di Brino

tal riguardo ha ribadito la volontà di costituire una sorta di cittadella dello sport : «Dopo il progetto di riqualificazione urbana presentato nei giorni scorsi in Municipio, ci stiamo impegnando anche per una riqualificazione dello sport cittadino che non può prescindere dalla realizzazione non solo di uno nuovo stadio ma di una vera e propria Cittadella

dello Sport, centro sportivo del quale lo stadio sarà la struttura simbolo. Sono una persona ambiziosa e sono convinto che ci riusciremo. Per ora siamo ancora all´inizio del progetto ma ben presto passeremo agli studi preliminari del caso per l´individuazione del sito geologicamente ed urbanisticamente più appropriato». redsport

Lo sport, un sentiero per la salute In un convegno si è parlato di movimento a qualunque età

Lo sport è considerato dall’Ente Centro Nazionale Sportivo Libertas come un vero e proprio “diritto alla pratica sportiva ed al benessere”, per ognuno e per tutti, è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione, la socialità e l’attività ricreativa, amatoriale e del tempo libero. Il principio ispiratore della Libertas, impegnata da sempre nelle grandi tematiche della promozione sportiva, è quello di disegnare l’attività di ogni disciplina intorno a ciascun cittadino: le donne e gli uomini di ogni età, la famiglia, i diversamente abili, i bambini, i ragazzi, gli anziani, ognuno con le proprie motivazioni e le proprie realtà. Avere uno stile di vita attivo che eviti quanto più possibile di trascorrere troppe ore delle nostre giornate impegnati in attività sedentarie, rappresenta la maniera più semplice, economica e piacevole per stare

bene in salute e divertirsi. In questa ottica, il Centro Regionale Sportivo Libertas del Molise ha promosso il Convegno: “Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età”. Con la presenza di numerose società sportive affiliate al CR Molise, ma anche alcuni rappresentanti delle Provincie di Foggia e di Chieti, il corso ha raggiunto i seguenti obiettivi: promuovere scelte salutari di prevenzione e di educazione per combattere i disturbi del comportamento alimentare; sviluppare nelle società sportive affiliate la cultura delle buone prassi alimentari e fisiche; contribuire alla promozione dello sport inteso come sana abitudine di vita; promuovere le attività fisiche e sportive come strumento di benessere, integrazione e inclusione; sostenere lo sport come mezzo di educazione alla convivenza, rispetto delle regole, di sé e degli altri. La relazione del Prof. Daniele Bassi (Consigliere Nazionale Libertas), dopo aver illustrato le finalità dell’ente e gli sviluppi futuri dello stesso con la nuova attività da programmare appena concluse le olimpiadi, si è soffermata sul “tesseramento on line” e sulle disposizioni da seguire in modo che ogni società può avere una corretta tenuta del registro soci, con la possibilità di creare un data base utile anche per le comunicazioni agli stessi. Il Dottor Alessandro Baistrocchi, biologo e tecnico esperto in sicurezza

e valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche, con la relazione dal titolo “Sport, nutrizione e obesità infantile”, ha illustrato, parlando di obesità, lo spiacevole primato dei bambini molisani. In merito all’alimentazione sportiva ha spiegato ai numerosi partecipanti l’indice ed il carico glicemico. Si è successivamente soffermato sulla soglia di attenzione e su come può essere influenzata la performance degli atleti che praticano sport “open skills”. Proprio su quest’ultimo argomento, ha preso la parola il Tecnico Nazionale di Muay Thay Domenico De Santis, che ha dimostrato il miglioramento della performance del campione internazionale Alessio D’Angelo (presente al convegno) prima e dopo la preparazione alimentare, a parità di allenamento fisico. Il tecnico ha dimostrato con l’esempio pratico che il proprio atleta, dopo aver seguito una specifica preparazione alimentare, era in grado nei momenti decisivi dell’incontro, e negli sport da combattimento una frazione di secondo è decisiva per andare al tappeto o vincere, di seguire i consigli del tecnico posizionato a bordo ring perché perfettamente lucido ed in grado di scegliere dove e come colpire l’avversario. Il Consigliere Nazionale e responsabile nazionale arti marziali Libertas Giuseppe Bracone ha proposto una convenzione per tutte le società Libertas, in modo da affiancare alla preparazione tecnico-agonistica una vera educazione alimentare.


Sport

21 28 giugno 2012

Free climbing

L’arrampicata sportiva fa breccia in Molise Durante questi ultimi anni, la versione sportiva e acrobatica dell'alpinismo, il freeclimbing, praticato in sordina nella nostra regione da una numerosa schiera di cultori di tutte le età, intenti più a esercitarsi nella solitudine dei boschi e delle montagne appenniniche che non a guadagnare gli onori della cronaca e della pubblicità, ha visto il formarsi di un manipolo di atleti di altissimo livello e, di conseguenza, l'affermarsi del Molise in ambito nazionale come terra di scalatori e vivaio di future promesse in tutte e tre le discipline dell'arrampicata: il boulder (cioè scalata sui massi), la lead (cioè la scalata in altezza con la corda) e la spead (cioè la velocità in altezza). L’associazione campobassana "L'Arpiglio", impegnata ormai da anni nella formazione di giovani agonisti, ha raccolto, nelle ultime stagioni, diversi podi nazionali nelle categorie giovanili con Consuelo Sallustio e Emilio Silvaroli, ha inserito altri due atleti nella rosa dei primi dieci italiani ed ha portato alla ribalta, nel mondo della falesia, il giovanissimo ottogradista molisano Pietro Radassao. Oltre che duro ed estremamente tecnico, questo sport risulta difficile per il peso determinante che nella sua pratica riveste l'aspetto emotivo, cioè il controllo della paura: per quanta forza, resistenza e talento tecnico si abbia, senza una elevatissima capacità di autocontrollo mentale la sconfitta è assicurata. L'autodisciplina e una costante dedizione all'"arte" , anche fuori dagli allenamenti e dalle gare, risultano, quindi, fondamentali allo sviluppo della capacità di concentrazione e di dominio mentale del gesto atletico; ne discende che la pratica del free climbing agonistico diventa di fatto scuola esistenziale, educazione ad uno stile d vita "contro corrente" che preferisce alle "piazzette", ai "locali" e a Facebook la permanenza da mattina a sera tra massi e pareti, il quotidiano, religioso pellegrinaggio alle falesie lontane da casa, frequentate, al più, da qualche rado pastore. L'appassionata identificazione con l'ambiente naturale, la ricerca di performance che durano ore o un giorno intero, la emozione fortissima ma prolungata che queste provocano, rendono davvero unica l'esperienza sociale dei giovani scalatori, esperienza fatta di grande solidarietà ma, contestualmente, di uno spiccato senso di liberazione individuale. In questi anni, in cui si è fatto un gran parlare di educazione all'ambiente, di recupero dei genuini valori naturali alternativi ai modelli consumistici che stanno corrompendo tanta parte delle ultime generazioni, ecco un esempio di azione concreta perseguita con successo, realizzata non senza una giusta dose di divertimento e di soddisfazione personale da parte dei protagonisti, un'azione, vorremmo dire, da prendere come modello da diffondere e sviluppare.

Nelle ultime stagioni sono arrivati podi importanti con Consuelo Sallustio ed Emilio Silvaroli L’associazione campobassana L’Arpiglio è impegnata da anni nella formazione di giovani agonisti


22

Sport

28 giugno 2012

Pallavolo giovanile- Kinderiadi

Trofeo delle Province, trionfano le rappresentative di Isernia A Denni Flemma e Chiara Falasca i premi per il migliore giocatore e giocatrice della manifestazione, riconoscimenti messi in palio dal Consorzio Terme Euganee Le rappresentative di Isernia maschile e femminile si aggiudicano l’edizione 2012 del Trofeo delle Province – Kinderiadi, la manifestazione per selezioni provinciali Under 15 femminili e Under 16 maschili della Regione Molise. Grande attesa per la novità della 29° edizione del Trofeo delle Province - Kinderiadi 2012, che grazie al contributo del Consorzio Terme Euganee, partner di FIPAV Veneto nell’organizzazione delle Finali Nazionali, ha messo in palio un premio al miglior giocatore e alla miglior giocatrice di ogni singolo Trofeo delle Province in tutta Italia. Per quanto riguarda il Trofeo delle Province Molisane il riconoscimento è andato a Denni Flemma e Chiara Falasca del Comitato Provinciale di Isernia. Il riconoscimento consisterà in un soggiorno di due giorni, valido per due persone (il giocatore e un famigliare o due famigliari se il giocatore

sarà convocato nella selezione regionale) presso le strutture alberghiere e termali della città di Abano Terme in occasione del Trofeo delle Regioni che si disputeranno dal 3 all’8 luglio. Le Kinderiadi, Trofeo delle Regioni di pallavolo, rappresentano la massima kermesse giovanile dedicata alle categorie under 16 maschile e under 15 femminile e verranno organizzate dal Comitato Regionale FIPAV Veneto, che ha scelto la città di Abano Terme come sede centrale degli incontri, con il supporto di Kinder+ Sport e Consorzio Terme Euganee. La città di Abano Terme è quindi pronta ad ospitare le migliaia di persone tra atleti, tecnici, accompagnatori e tifosi, che nella settimana di partite affolleranno il centro cittadino per quella che è diventata ormai da anni la manifestazione più importante per la pallavolo giovanile. Oltre ai premi per i migliori gio-

catori dei Trofei delle Province messi in palio dal Consorzio Terme Euganee, un’ulteriore novità in programma è il sito web unico www.kinderiadivolley.it , fortemente voluto dal Comitato Regionale FIPAV Veneto e da Kinder+Sport, da anni prestigioso e principale partner della federazione che titola la manifestazione nazionale ed i singoli trofei delle province

che si svolgono in ciascuna regione. Il portale si caratterizza per essere il punto di riferimento unico per tutti i singoli Trofei delle Province – Kinderiadi - che si disputeranno nel nostro Paese. Uno strumento utile a tutti gli appassionati per avere informazioni sempre aggiornate in tempo reale: risultati delle partite, statistiche, informazioni e tanto altro ancora.

Ginnastica ritmica.

Stagione soddisfacente per le ragazze della Just a Dream di Campobasso

L’appuntamento.

Oggi saggio di fine anno per l’Acsi Free Dance diTermoli Alessia Di Rosa Si terrà oggi a Campomarino, presso la Conchiglia Azzurra, il saggio di fine anno organizzato dall'A.S.D. ACSI Free Dance di Marilena D'Agostino e Anna Laura De Gregorio, le due brave insegnanti di ballo che da anni svolgono meritoria e straordinaria attività a favore delle fasce più deboli della società come gli anziani ed i portatori di handicap. Dalle ore 21,00 a Campomarino Lido da Clemente, ci saranno tutte le iscritte di una delle più quotate e storiche scuole di danza della costa adriatica, la bella associazione sportiva Free Dance Termoli da sempre aderente all'ACSI e nella cui

ACSI ha sempre ottenuto non pochi risultati di prestigio anche a livello nazionale. Da sempre, il motore dell'associazione è Marilena D'Agostino, sempre lei ad insegnare ogni nuovo tipo di balli di gruppo con un'esperienza trentennale sulle spalle pur se accompagnata da Anna Laura, sua figlia, più portata alla danza moderna. Per capire chi è Marilena D'Agostino e cosa fa per i suoi ballerini basta chiederlo ad uno di loro, basta saper cogliere l'attimo per capire che il M° D'Agostino è soprattutto una persona dal cuore d'oro, umana, decisa ad aiutare le persone, le donne sole, quelle

tristi, quelle che non ridono più da parecchio tempo. Ecco, Marilena torna a far ridere le persone, le aiuta a venir fuori da una brutta storia, fa per davvero promozione sociale oltre ad insegnare meravigliosamente i balli di gruppo a tutti i suoi numerosi associati. A Campomarino, Marilena riceverà come ogni anno, l'affetto dei suoi ragazzi dove qualcuno ha anche oltre settant'anni. Sarà quello, oltre alla pizza, ed alla presenza del vertice ACSI del Molise tra cui il presidente regionale Aida Romagnuolo ed il direttore sportivo dott. Lorenzo Lommano, il più bel regalo dei suoi associati.

Da oggi le ginnaste della ASD Just a Dream di Campobasso allenate e dirette da me in collaborazione con Ilenia Pasquale e Nunzia Ferrigno ,dopo un altro anno denso di appuntamenti importanti e di altrettanto importanti Risultati conseguiti in ogni gara disputata,non ultimi i Campionati Internazionali di Ritmica e Coreografia svoltisi a Spoleto,saranno ufficialmente in vacanza. Gli allenamenti riprenderanno il 25 luglio per le tre ginnaste : Alessia Di Rosa (2002) cat.Allieve 1°fascia,Maria Pia Di Iorio (1997) cat.Junior ed Ilenia Pasquale (1986) cat.Senior, alle quali è stata assegnata dalla Commissione Internazionale Giudicante la Gara di Coreografia , per esclusivo "merito tecnico” nel corso dell' International Gym Trophy, la Borsa di Studio per il BRICOLAGE d'Arte Contemporanea che si svolgerà ad Acquasparta (TR) la prima settimana del mese di agosto e che solo per loro prevede la assoluta gratuità alla Convention Internazionale di Danza Contemporanea,Classica e Moderna.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.