Quotidiano - 28 Luglio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 175 - SABATO 28 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Paolo Manuele

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Paolo Manuele sindaco di Civitacampomarano. Si è lamentato, in questi giorni, per l'assenso negato dalla sovrintendenza alle Belle arti dell'utilizzo del castello per Calici sotto le stelle manifestazione prevista per il 10 agosto in tutta Italia. Ha difeso le ragioni dei piccoli centri che senza la possibilità di potere dare vita a momenti di turismo anche enogastronomico saranno inesorabilmente spazzati via da qualsiasi circuito. Un grido di allarme che va raccolto e ripreso per sostenere i piccoli centri.

Il Tapiro del giorno a Paolo Frattura

Il Tapiro del giorno lo diamo al consigliere regionale Paolo Frattura. E' tornato ancora a parlare di sanità e a ripetere le solite litanie dimenticando che l'assenza di proposte e progetti non è segno di buona politica. Per uno che si è candidato alla guida della Regione non dovrebbe cadere nelle piccolezze e, soprattutto, non dovrebbe dare corpo ai soliti bla-bla. Il tavolo tecnico a Roma ha già sguazzato tra gli strali che provenivano dal Molise a tutto danno del sistema sanitario regionale e dei cittadini di questa terra.

REGIONE

Il doppio passo di Massimo Romano che torna a guardare a Di Pietro A PAG. 5

ECONOMIA

Solagrital, firmato il Protocollo d’intesa Futuro meno nero A PAG. 4

CAMPOBASSO

Una petizione popolare contro l’Imu lanciata da Costruire democrazia A PAG. 9


TAaglio lto

2 28 luglio 2012

LA NOSTRA BATTAGLIA

La questione Non è più tempo di bla-bla e sterili polemiche ma di programmi

Bisogna puntare all’ossatura di una nuova organizzazione dei servizi sul territorio

CAMPOBASSO. Noi continuiamo nella nostra inchiesta sulla sanità molisana. Non per andare alla caccia di responsabili o per cercare, a tutti i costi, di mettere qualcuno alla berlina. Ma perchè siamo consci che la politica debba modificare il suo ruolo. Deve dire quale sanità vuole assicurare al cittadino molisano. A partire dall'opposizione, che appare sempre più senza strategie alla luce delle recenti sortite sulla questione. Non è possibile parlare

Al tavolo tecnico chiedono al Molise “sangue subito” di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Sulla vicenda sanità, il Molise sembra trovarsi dinanzi ai fautori del "sangue subito". Il tavolo tecnico, infatti, ha dimostrato ostracismo e chiusura grazie a tutti quei dirigenti e politici molisani che pur di dire male a Michele Iorio hanno prodotto una mole di documenti, perlopiù falsi, che hanno finito con il danneggiare l'immagine della nostra Regione. Alla quale è stato chiesto "sangue subito". E continuano questi paladini a cercare di guidare truppe sbandate per convincere chi ci guarda già con sorriso beffardo ad essere ancora più duri. Senza accorgersi che stanno aiutando solo chi vuole radere al suolo il Molise. Così rischiamo di diventare sempre meno sovrani nella dinamica politica ma anche nella gestione della nostra immagine collettiva. Noi, al "sangue subito", rispondiamo che l'Asrem ha messo in campo già da tempo una serie di provvedimenti atti a rivedere spesa e posti letto. Una tenuta da lungo periodo, però, atta a ridisegnare l'ossatura della sanità molisana. E, allora, che la smettano quanti vogliono iniettare nelle vene dei cittadini molisani l'angoscia di default. La smetta chi punta solo a drammatizzare una situazione alla quale stanno lavo-

L’ostracismo dei tecnici verso la Regione non porta a considerare i tagli fatti e il disegno di una nuova realtà rando i tecnici di casa nostra. Quello che doveva essere il leader del centrosinistra, Paolo Frattura, si è perso nei rivoli della polemica dimenticando di fare proposte e, soprattutto, di difendere le ragioni del Molise al cospetto del tavolo tecnico romano. C'è chi ha lavorato e sta continuando a farlo per risistemare e riqualificare il sistema sanitario. C'è chi è costretto a sfornare atti e documenti per soddisfare l'insaziabile appetito della burocrazia romana. Ci si è persino rifiutati il confronto con i vertici regionali perchè quintali di carte sono arrivate un minuto dopo la mezzanotte del giorno previsto per la ricezione. E Frattura cosa fa? Continua a tirare fuori argomenti che non trovano più rispondenza con i dati ufficiali. Noi, al contrario, è sui provvedimenti posti in essere che vorremmo essere giudicati a Roma senza l'ostracismo di quanti vorrebbero "sangue subito".

di Michele Iorio abbinandolo a tutto come se fosse una sorta di prezzemolo. Forze politiche responsabili dovrebbero dire come e in che misura intervenire attraverso proposte e progetti. E non in termini di convenienze economiche ma partendo dai bisogni dei pazienti. Provate a leggere quello che continuano a sfornare i consiglieri di opposizione. Sono queste le linee progettuali? Sono questi i canoni di una buona sanità? Noi ne dubitiamo e, in ossequio ai cittadini di questa terra, siamo qui a sottolineare la necessità che il sistema sanitario

L’assurdo. Il consigliere regionale interviene sul contratto del primario di Maternità al Cardarelli “Che la gestione della Sanità molisana sia stata pessima - sostiene Filippo Monaco - lo dicono le cifre e i risultati. Ci sono fatti, però, che sembrano incarnare questa “leggerezza” molisana. E’ il caso del reparto di Ginecologia del Cardarelli di Campobasso che, a seguito della stipula di una convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, viene affidato a titolo di collaborazione per garantire la continuità di progetti già avviati. Pur non essendo stato bandito alcun concorso per accedere al ruolo di Responsabile di una U.O.C., il prof. De Santis è di fatto Primario della ginecologia del Cardarelli e, ovviamente, percepisce anche il compenso relativo, vale a dire oltre 10.000 euro lordi al mese. Il suo incarico continua sulla base di diverse proroghe, l’ultima delle quali è scaduta il 30 giugno scorso, ed ancora l’ASReM non sembra aver de ciso come procedere per colmare la lacuna. Nulla da dire circa la professionalità e le competenze del prof De Santis. I dubbi sono tutti relativi al comportamento dell’Azienda Sanitaria perché in molti altri casi si è preferito, giustamente, dare l’incarico a personale interno facente funzioni, quasi a costo zero”. Su questo il consigliere Filippo Monaco ha presentato un’interrogazione proprio per sapere le reali motivazioni che hanno determinato scelte di questo tipo, “scelte che potrebbero aver discriminato il personale del Cardarelli e, allo stesso tempo, avrebbero fatto lievitare i costi della sanità pubblica - come afferma il consigliere - del resto il continuo ricorso a collaboratori costosissimi è il sintomo principale di una politica sanitaria cieca, che preferisce perseguire la via del favoritismo invece che garantire servizi certi ed efficaci per cittadini”.

CAMPOBASSO. Questa volta è il consigliere regionale Filippo Monaco, a sottolineare la questione del facente funzione primario all'area materno infantile del Cardarelli di Campobasso, il professore Marco De Santis. Ma perchè scagliarsi contro un professionista che ha garantito al reparto di fare un salto di qualità? Perchè scagliarsi contro il medico che ha sostenuto interventi eccelsi? Perchè scagliarsi contro una persona che ha assicurato un equilibrio all'interno del reparto


TAaglio lto

3 28 luglio 2012

Non è più pensabile di dovere subire i tic di chi è seduto dietro una scrivania

La coesione delle parti a difesa delle attese dei cittadini non è un optional

La sanità attende proposte per il riordino molisano va rivisto nel suo complesso. A ispirare la revisione non può essere solo il risparmio economico, non si può ridurre tutto alla soppressione di qualche primariato, peraltro buono, come fa il consigliere Filippo Monaco nella sua nota che pubblichiamo in basso. Vanno, invece, aumentati i controlli sia sui finanziamenti che sulle strutture. Serve una razionalizzazione basata sulla qualità, l'efficacia degli interventi e la sicurezza dei pazienti. Puntare con decisione ad un nuovo modello di ospedalizzazione come la dirigenza dell'Asrem sta cer-

cando di portare avanti da tre anni a questa parte. Per giungere, ove possibile, a creare un sistema che vede un perno centrale dove concentrare le equipe specializzare per le cure ad alta intensità con gli interventi più complessi e nelle altre strutture concentrare gli interventi più semplici e la cura dei pazienti dimessi dal perno centrale. Uno sforzo progettuale per garantire al cittadino quello che non accade oggi: ovvero la continuità di cura. E, infine, battersi a Roma perchè al Molise venga ri-

E Monaco parla di risparmi pensando a togliere De Santis che non si vedeva da anni? Sono, forse, troppi per Filippo Monaco, i 10mila euro lordi mensili per lo stipendio del medico? O, da politico regionale (che pure percepisce quella somma e un po' di più), non dovrebbe facilitare quei percorsi, al di la dei costi, in grado di garantire qualità a un reparto ospedaliero? E, poi, non ci si è lamentati fino ad oggi di un possibile reintegro in servizio di Patrizia De Palma, ex primario di ginecologia del San Timoteo di Termoli, che con decisione della Corte d’appello di Campobasso dovrebbe ricoprire il ruolo di responsabile dell’Area Materno Infantile del Cardarelli di Campobasso? Al momento il professore De Santis ha visto scadere il suo contratto lo scorso 30 giugno. Ed è in fase istruttoria l'eventuale rinnovo nell'incarico. E' quanto auspica chi in quel reparto ha avuto modo di vedere un cambio di mentalità e di azioni. La validità del professionista è garanzia per tutte quelle donne prossime al parto o che presentano problemi di gravidanza. Ed allora, il consigliere Filippo Monaco, deve preoccuparsi di eventuali costi dovuti al pagamento dello stipendio oppure sincerarsi che la qualità delle prestazioni venga fatta in maniera eccelsa? Noi riteniamo che alla politica spetti il compito di assicurare al cittadino punti sanitari d'eccellenza e non intrupparsi, tantomeno, in situazioni fatte di primari o altro. La sanità ha necessità di trovare atti concreti e non imbattersi nei soliti bla bla triti e ritriti su fantomatici costi.

conosciuto lo stesso trattamento fatto ad altre regioni perchè è inammissibile scontrarsi contro quel muro di ostracismo fatto da mattoni portati da quanti non hanno a cuore le sorti di questa terra e la salute dei suoi abitanti. Ecco perchè chiediamo alla politica molisana di mettere, finalmente, le carte in tavola e chiarire cosa intende fare per riorganizzare un sistema che non è più sostenibile. G.D.I.

L’attesa Dalla politica i cittadini pretendono uno sforzo di idee non cincischiamenti sui primariati

Ultime procedure per la partenza del Registro tumori CAMPOBASSO. E' con delibera di Giunta Regionale n.297 dell’8 marzo 2012 che, in applicazione di diverse disposizioni di legge nazionali e regionali, si istituiscono i tre registri dei tumori indicati in oggetto (RTPM, RenaM e RenCam) insieme al C.O.R. Centro operativo regionale. Con il provvedimento si impegna il Direttore Generale dell’Asrem ad attivare i provvedimenti esecutivi, in applicazione del documento istruttorio. "Chiedo di essere informato sull’evoluzione di tale provvedimento, sul rispetto delle scadenze e sull’avvenuto accreditamento del Molise all’interno dell’Associazione Italiana Registro Tumori". E' la richiesta formulata dal consigliere regionale, Michele Petraroia. Intanto, l'Asrem ha già dato incarico al dottore Giovanni Fabrizio, già

impegnato nella Lilt del Basso Molise e direttore dell'Uoc di chirurgia del Cardarelli per attivare lo staff necessario per il Registro tumori. Del resto, a questo progetto di sta lavorando da gennaio 2005 un lavoro statistico per avere un quadro preciso della problematica. E' evidente che tutto questo percorso necessita di ulteriori Delibere di Giunta, di determine dirigenziali e impegni contabili, organizzativi e di risorse umane che il dottore Fabrizio ha provveduto ad elencare alla dirigenza dell'Azienda. E' altrettanto evidente che alla base c'è un costo da sostenere e bisogna individuare le relative risorse. Da qui, proprio per contenere le spese, si sta cercando di vedere se esistono possibili figure all'interno dell'organizzazione prima di rivolgersi all'esterno. Infatti, il Registro dei tumori prevede le nomine del Responsabile scientifico, della Commissione esecutiva, dei Responsabili per le Unità distrettuali e dell’individuazione di un organigramma minimo di partenza che garantisca la funzionalità tecnica e scientifica del piano operativo. L'importanza della struttura è determinata dalla raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Ad essa il compito di raccogliere, valutare, organizzare e archiviare in modo continuativo e sistematico le informazioni più importanti su tutti i casi di neoplasia che insorgono nella popolazione interessata, rendendole disponibili per studi e ricerche. Ma anche nella predisposizione di interventi medici o sanitari su di una particolare area regionale.


TAaglio lto

4 28 luglio 2012

La questione. È prevalsa la responsabilità per assicurare la stabilità produttiva dell’azienda

CAMPOBASSO. Il Presidente della Regione, Michele Iorio, ha incontrato ieri mattina presso la Giunta regionale gli amministratori della Solagrital, le rappresentanze sindacali dei lavoratori dell’azienda, gli esponenti degli allevatori e i vertici della GAM, per discutere del futuro dello stabilimento di Bojano. “Stiamo vivendo un momento importante e fondamentale della vita della Solagrital –ha detto il presidente Iorio -. Firmando un’intesa con tutti i soggetti istituzionali, privati e sociali, diamo compimento ad un percorso iniziato con la definizione del Piano Industriale 2012-2016 di Solagrital. Affrontiamo, infatti, un cammino a tappe che prevede varie azioni, che ciascuno per le sue competenze si impegna a fare. Il tutto, ovviamente, con l’obiettivo finale di assicurare all’azienda un futuro possibile. Un’azienda che, evidentemente, ciascuno di noi ritiene strategica e meritevole di essere conservata nel patrimonio economico-sociale della regione”. Nell’incontro è stato, difatti, firmato un Protocollo d’Intesa

Il fatto. Una scelta strategica per rilanciare la filiera avicola e l’occupazione

Solagrital, c’è l’intesa per il futuro dell’azienda

La Cgil scuola in piazza “I precari penalizzati dai nuovi tagli lineari” CAMPOBASSO. "Organizzeremo un presidio di protesta davanti alla Prefettura di Campobasso il 2 agosto a partire dalle ore 9,30 con richiesta d'incontro al Prefetto per illustrare al rappresentante del Governo la drammatica situazione in cui vivono in Molise i precari della scuola ed i settori della conoscenza". Così, Sergio Sorella segretario della Flc Cgil nel corso di una conferenza stampa per fare il punto della situazione del settore. "Sono alcune centinaia di persone - hanno sottolineato i rappresentanti sindacali che in questi mesi hanno lavorato ma non hanno avuto alcuna retribuzione. Una situazione gravissima, denunciata in più occasioni dalla Flc Cgil, e che ha comportato la decisione, da parte degli interessati, a presentare le diffide nei confronti dell'Amministrazione inadempiente. Qualora non dovessero esserci risposte entro 10 giorni, si provvederà ad inoltrare, successivamente, i relativi decreti ingiuntivi. A questa situazione si aggiunge la beffa, prevista con il decreto sulla spending review, nel quale si stabilisce d'imperio che le ferie non godute non vengono retribuite. Pertanto i docenti precari che hanno terminato il contratto di lavoro il 30 giugno non avranno diritto né alle ferie né alla retribuzione. Una penalizzazione incostituzionale e vessatoria, unita al differimento di oltre sei mesi per il pagamento del Tfr. Del resto la politica dei tagli e delle riduzioni prosegue anche con la vecchia logica dei tagli lineari senza portare alcun beneficio ai cittadini fruitori dei servizi pubblici. Tagliare i fondi alla ricerca, tagliare le piante organiche, aumentare le tasse universitarie, spostare docenti della scuola nei profili Ata, licenziare i precari che hanno acquisito professionalità ed esperienza decennali - ha chiuso Sergio Sorella - significa rendere un pessimo servizio prima di tutto ai cittadini".

tra Regione, Azienda, Sindacati, Allevatori e GAM che, nell’ambito del Piano Industriale, prevede l’assunzione di impegni tra tutti i soggetti coinvolti al fine di garantire un futuro produttivo e commerciale dell’azienda, attraverso azioni mirate e coordinate di ottimizzazione della produzione, di contenimento negli obiettivi prefissati del costo del lavoro, di miglioramento dell’approvvigionamento e di implementazione della commercializzazione del prodotto. “Vedo ancora una volta –ha detto il Presidente Iorio dopo aver sottoscritto il Protocollo

d’Intesa insieme agli altri esponenti- che è prevalso il senso di responsabilità di tutti a fare un ulteriore sforzo per mantenere questa azienda in Molise e per assicurarne un ruolo produttivo e commerciale nel panorama nazionale.” Erano presenti anche gli Assessore regionali Angela Fusco Perrella, Michele Scasserra e Gianfranco Vitagliano, il Presidente della II Commissione consiliare allo Sviluppo Economico, Riccardo Tamburro, oltre al Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, e al Presidente della GAM, Enzo Pontarelli.

La Regione sottoscrive con le parti interessate il Protocollo per dare corpo al Piano industriale per i prossimi anni

Il caso. Dopo l’incontro a Roma sulla chiusura degli uffici

L’Ugl: “Sulle Poste restiamo guardinghi” CAMPOBASSO. A seguito dell’incontro avuto a Roma tra il presidente della Giunta, Michele Iorio e l’Amministratore delegato di Poste, Massimo Sarmi, sulla questione degli uffici postali, l'Ugl sottolinea come i sindacati restino in guardia in attesa degli eventi. "Da questo incontro - sostiene Michelangelo Petrollino possiamo registrare un confronto che sostanzialmente lascerebbe sperare in una soluzione positiva della vertenza Poste Molise. In realtà, la nostra posizione resta di attesa e di cauto ottimismo, certamente dovuto alle note Aziendali che circolano in questi giorni, dai documenti e dalle riunioni che si sono succedute e non certo dalla credibilità del Governatore. Ovvero, noi non ci illudiamo delle pro-

messe rilasciate dall’amministratore, ma crediamo che solo in un confronto leale tra Azienda, Sindacati e Regione, si possano stabilire di comune intesa , le linee guida per un futuro sviluppo della Società Poste , assicurando la piena occupazione, la presenza degli uffici in ogni centro del Molise , la copertura di ogni posto nel settore del recapito e quindi sottoscrivendo un accordo quadro che sgomberi ogni dubbio circa il futuro. Pertanto noi - chiude il sindacalista dell'Ugl - restiamo vigili nel controllare e verificare ogni ulteriore sviluppo circa la nota questione e chiediamo ai sindacati di rimanere uniti nella lotta".


TAaglio lto

5 28 luglio 2012

Il ritorno del igliolprodigo f Il consigliere di Costruire democrazia tira per la giacca Antonio Di Pietro: “Sperimentiamo una coalizione delle forze che si contrappongono al Governo tecnico”

C A M P O BASSO. Una biglia impazzita nel flipper delle alleanze molisane. Massimo Romano continua a creare scompiglio nel centrosinistra, contestando il leader Paolo Frattura e aprendo a nuove coalizioni, razziando voti ed amministratori all’attuale minoranza consiliare. Corre veloce il presidente di Costruire democrazia verso il prossimo appuntamento elettorale, senza proclami e con un lavoro silente di persuasione, non sempre vincente, comunque pressante. Dopo aver corteggiato inutilmente Antonio Federico del Movimento cinque stelle, l’enfant terrible di Boiano ha v i r a t o sulla galassia di associazioni di sinistra, capeggiata da Astore e D’Ascanio ma, pare, il dialogo si sia impantanato su questioni di leadership; al solito. Che il ragazzo abbia la stoffa del politico è risaputo, almeno quanto la sua propensione alla polemica e alla querela, oltremodo destabilizzanti per chi gli sta accanto. Sono le alleanze il tallone d’Achille di Costruire democrazia e, non a caso, Romano tenta il ritorno alle origini con un triplo carpiato di straordinaria audacia. Eccolo invitare l’ex pm di Tangentopoli, Antonio Di Pietro,

Nagni, Paglione e Di Sabato chiedono unità in vista di nuove elezioni a mollare il Partito democratico (in Molise, non a Roma) per varare uno schieramento giustizialista in grado di spernacchiare le collusioni di alcuni esponenti dei democratici con Michele Iorio e con il presunto sistema di potere del centrodestra. L’Italia dei valori diventa la nuova Eldorado, dopo essere stata a lungo oggetto di critiche feroci. Come d i -

Tutto superato, dalla Turbogas alla Protezione civile, dalla Solagrital allo Zuccherificio fino alla Molise dati. Archiviato sulla scorta di poche, semplici parole: “Partiamo dal Molise per sperimentare una coalizione tra le forze civiche, sociali e politiche che si contrappongono al Governo Monti. Non un soggetto populista, bensì una forza politica di governo che ci propon i a m o v e n g a sperimentata a partire dalle prossime elezioni regionali del Molise”. Molto più di un assist a Tonino, anche perché “Costruire democrazia – continua il consigliere – è pronta sin da subito a lavorare in questa prospettiva”. Una strada irta di ostacoli che ha il pregio di offrire all’amministratore di Boiano una possibile, autorevole sponda per la candidatura a presidente della Regione. Ma Di Pietro, visti anche i rapporti tesi tra il figlio Cristiano e Massimo, davvero consegnerà le chiavi della baracca al figliol prodigo? Paolo Palmi

zioni i r f rate e e l p o u s i s v o rov ran All’imp ietristi semb elis g ip con i d ona di De An senta re ltr e la po ise non rapp ol a FinM oblema pr menticare più un le invettive rivolte a Mimì De Angelis, consigliere di amministrazione in FinMolise con nomina diretta da parte del governatore. Proprio sulle nostre pagine il presidente di Costruire democrazia inchiodò gli alleati a domande ancora prive di risposte. Ricordate gli “incubi notturni”? E la denuncia di un “centrosinistra che appare in tutto e per tutto sempre più simile al centrodestra” oppure la polemica “sul listino maggioritario riservato ai segretari di partito”?

L’Idv: centrosinistra unito per mandare a casa Iorio CAMPOBASSO. “Dobbiamo stare tutti insieme”. Poche parole, ma efficaci quelle del segretario regionale dell’Italia dei valori, Pierpaolo Nagni, rivolte al centrosinistra e al leader dello schieramento, Paolo Frattura. Il momento è grave, sia a livello regionale con un governo congelato dalla giustizia amministrativa sia a livello nazionale con l’esecutivo Monti che sembra scontentare un po’ tutti. E il segretario di Sinistra ecologia e libertà, Candido Paglione, non le manda a dire: “Il governo Monti taglia la democrazia, ma non le spese, al contrario di Hollande che colpisce i patrimoni. Qui, invece, assistiamo alla riforma del mercato del lavoro in preda alla deriva neoliberista e alle nefandezze del ministro Fornero sul numero degli esodati”. L’alternativa è “la foto di Vasto che resta il quadro di riferimento”. Sulla stessa linea il segretario del Partito di rifondazione comunista, Italo Di Sabato, che invita “i militanti del Pd, che non condividono le scelte del partito sull’appoggio a Monti, a farsi sentire per mandare a casa il governo con un’opposizione politica e sociale”, mentre in Regione “bastano due secondi per tagliare i costi della politica, altro che Consiglio a trenta o venti, eliminando l’articolo 7 e la legge sulle diarie. Si risparmierebbero, così, due milioni all’anno”. E, a proposito di soldi, il leader del centrosinistra, Frattura, conferma “il dissesto finanziario del Molise: questa è la realtà e non certo quella che dipingono alcuni con una Regione che non c’è. I cento milioni di premialità non sono arrivati perché non sono stati rispettati gli obiettivi del tavolo tecnico”. Per cui “serve un centrosinistra unito per mandare a casa Iorio”. Consiglio di Stato e Massimo Romano permettendo. Adimo



TAaglio lto

7 28 luglio 2012

La concertazione e il confronto con gli addetti sta dando i suoi frutti Serve lo sforzo da parte di tutti

Competitività e redditività Fusco: così sosterremo il mondo agricolo CAMPOBASSO. L’assessorato regionale all’Agricoltura sta mettendo in campo una serie di provvedimenti che hanno come unico obiettivo quello di sostenere un settore che può rappresentare elemento trainante dell’economia molisana. L’assessore Angela Fusco Perrella sta gestendo con lungimiranza e concretezza la delega che il presidente Iorio le ha affidato, ben consapevole dell’impegno oneroso che l’attende. Sin dal suo insediamento ha sempre sostenuto con forza il metodo della concertazione e la strategia di rete territoriale sugli interventi di sviluppo rurale. Quali sono le tappe dell’azione comune? “Il metodo di confronto e di concertazione che abbiamo saputo ricostruire con le rappresentanze agricole, gli ordini professionali e i rappresentanti degli interessi socialmente più rilevanti non solo sta dando buoni frutti, ma è anche largamente apprezzato, come attestano il livello di fiducia e di gradimento degli addetti ai lavori. L’agricoltura rappresenta una delle attività produttive trainanti per la nostra regione ed una preziosa opportunità occupazionale per i giovani. E’ una risorsa decisiva per l’economia regionale, su cui anche l’Unione Europea ha scommesso per la nuova programmazione dello sviluppo rurale. Ecco perché stiamo compiendo uno sforzo corale che dovrà portare la nostra agricoltura e le nostre aziende a crescere, coniugando sviluppo e innovazione, occupazione e sostenibilità. Ciò significa garantire il reddito agli operatori del settore e l’integrità degli ecosistemi ambientali. E’ questo il percorso che consentirà di favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura, come richiesto dalla strategia Europa 2020, proponendo loro un modo nuovo di essere agricoltori, basato su competenze, conoscenze e una visione più orientata al mercato di qualità e alla competitività. Insomma, riorganizzare e riconvertire la produzione, favorire il ricambio generazionale, collocare i prodotti su nuovi mercati e investire sui giovani che scommettono in agricoltura sono le priorità per il futuro dell’agricoltura molisana. Non a caso potenziare la competitività dell'agricoltura e la redditività delle aziende agricole, incoraggiando l'organizzazione della filiera agro-alimentare sono gli obiettivi fissati dalla nuova programmazione 2014 – 2020. In essa centrale è la promozione di una crescita intelligente, sostenibile e solidale.

L’assessore regionale illustra i provvedimenti per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore Intelligente grazie a una maggiore conoscenza, innovazione e istruzione, sostenibile grazie a una più efficiente produzione e a una crescente competitività; solidale attraverso una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizione di competenze e la garanzia del reddito. Lei ha avviato un processo di rinnovamento del settore. Su cosa in particolare occorre puntare? “Stiamo investendo molte energie sulla politica di sviluppo rurale, puntando sulle questioni che vorremmo ulteriormente rilanciare nel prossimo periodo di programmazione 2014-2020, con riferimento in particolare alla competitività delle aziende e ai temi dell’integrazione e dell’aggregazione. Il messaggio da veicolare è che oggi è necessario adottare un’ottica diversa rispetto al passato, capire che ‘stare insieme’ è un fattore decisivo per la crescita e lo sviluppo dell’agricoltura. Miriamo a promuovere il partenariato agricolo, anche mediante l’applicazione della normativa in favore delle reti di imprese per la cultura della qualità dei nostri prodotti in quanto espressione della nostra identità regionale”. Assessore, la valorizzazione dei prodotti tipici può contribuire a contrastare il crollo dei prezzi alla produzione? “Il meccanismo dei prezzi bassi che si ripercuote sul tessuto imprenditoriale e sul potere d’acquisto dei consumatori può essere contrastato attraverso la creazione di una filiera agricola tutta molisana formata dagli agricoltori, che preveda lo svolgimento di tutti i processi produttivi in Molise e che renda visibile la territorialità dei prodotti, attraverso un marchio “Made in Molise”, la trasparenza della filiera e l’indicazione dell’origine sull’etichetta. Parole chiave, dunque, sono sicurezza, trasparenza, qualità e tracciabilità del prodotto. Diventa necessario rafforzare i rapporti contrattuali tra produttori, trasformatori e circuiti commerciali anche attraverso forme di contrattazione collettiva. La realizzazione di tale progetto pone varie linee di intervento, tra cui spiccano gli investimenti infrastrutturali e lo-

gistici per le imprese agricole e la realizzazione della banda larga, cui abbiamo destinato cospicue risorse del Piano di sviluppo rurale. Altrettanto fondamentale è la facilitazione dell’accesso al credito”. Lei sta portando avanti un vero e proprio viaggio sul territorio per far conoscere le opportunità connesse alle energie rinnovabili. “Lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura è strettamente connesso alla scelta di politiche orientate al ricorso alle fonti rinnovabili e all’uso razionale ed efficiente di energia. Abbiamo focalizzato l’attenzione sulla filiera del biogas, in considerazione dell’enorme potenzialità del territorio regionale e dei benefici ricavati dalle aziende agricole nella produzione e vendita di energia da fonte rinnovabile. La misura è orientata ad incentivare la realizzazione di impianti di produzione di biogas alimentati da biomasse, offre agli imprenditori agricoli una preziosa opportunità di diversificazione delle loro attività, unitamente alla possibilità di integrare il reddito, questione non secondaria, specie in una fase congiunturale segnata dagli effetti della crisi economica, dall’instabilità dei prezzi energetici e dagli impegni ambientali da rispettare”. Quali sono i progetti dell’assessorato

per il futuro? “Sono in fase di definizione azioni sperimentali di agricoltura sociale destinate a cooperative o aziende agricole che, oltre a produrre beni agro-alimentari, svolgono un’attività sociale, attraverso l’inserimento lavorativo o il recupero terapeutico di persone svantaggiate. Intendiamo cogliere la sfida della nuova agricoltura e puntare anche su attività connesse alla tradizionale azienda agricola, come l'agriturismo, l’erogazione di servizi alla collettività e le fattorie didattiche e sociali. Vogliamo costruire un‘agricoltura che parta dal basso, in modo da trasformare la crisi in opportunità di crescita, convertendo le odierne criticità in occasioni di rilancio e sviluppo per il settore. L’obiettivo ambizioso è, quindi, qualificare ed incrementare l’intero sistema produttivo locale, mettendo a valore le sue specificità, attraverso il sostegno alle iniziative che possano aumentare l'attrattività dell'ambiente rurale come sede di investimento e di residenza. Ciò nella convinzione che lo spazio rurale sia una delle componenti più originali del Molise, dei sui territori, della sua identità, fatta di cultura e tradizioni che rappresentano un ricco patrimonio da tutelare e valorizzare”.


8

Regione

28 luglio 2012

La proposta choc.

Castello Angioino, Manuele: una class action per danni all’immagine CIVITACAMPOMARANO. Non accenna a scemare la polemica innescata dal sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele con il soprintendente Ferrara che nei giorni scorsi ha negato il permesso all’amministrazione comunale per organizzare, all’interno del bellissimo castello Angioino, una degustazione di vini. Dopo la prima polemica lettera di Manuele (pubblicata anche su queste colonne, ndr), Ferrara ha preso carta e penna per spiegare il diniego della Soprintendenza allo svolgimento di ‘Calici di stelle’. “L’iniziativa – ha detto - è incompatibile con i valori storici, artistici, architettonici che il castello rappresenta ed esprime, i quali risulterebbero distorti da usi non concreti con la sua dignità culturale. Cioè un monumento non deve e non può essere adibito a luogo di degustazione e quindi essere percepito come tale. Quanto di analogo avvenuto per il passato (Manuele

Il sindaco di Civitacampomarano

torna ad attaccare la Soprintendenza, conferma la restituzione delle chiavi e annuncia una missiva al Mibac

“che deve sapere cosa accade qui” si lamentava anche perché la Soprintendenza aveva autorizzato lo svolgimento di banchetti e cerimonie in luoghi che sono sotto la sua tutela, ndr) non costituisce precedente e in tal senso allego la direttiva della direzione regionale del 30 agosto 2010 riguardante le concessioni in uso, scaricabile anche dal sito www.molise.beniculturali.it”.

Eppure Manuele non si dice affatto convinto anche perché in altre regioni, tipo l’Emilia Romagna, musei e castelli sono aperti al grande pubblico, e per le visite, e per gli eventi di enogastronomia. In altre regioni ma non in Molise dove c’è questa direttiva che dice dove e come si possono promuovere eventi. Per questa ragione il primo citta-

dino annuncia che presenterà formale istanza al ministro dei Beni Culturali per avere dettagli su quanto accade in Italia, in tema di fruizione e valorizzazione da direttive della Soprintendenza, ma soprattutto per informarlo di cosa accade qui. Perché il punto è “la mancanza completa di un programma di valorizzazione, di fruizione dei

beni, ed aggiungerei – attacca Manuele - manca anche la conservazione e la tutela”. E conclude con una provocazione: una class action di amministratori e cittadini molisani contro chi non promuove e valorizza i beni culturali procurando un ingiusto danno d’immagine alle comunità. AD

La lettera. di Paolo Manuele Con la presente comunico alle SS.LL., l’evoluzione, o per meglio dire, la seconda puntata della “storia” il Castello Negato. Il mio rammarico ed il mio dissenso per il diniego della Soprintendenza allo svolgimento dell’iniziativa Calici di Stelle ha trovato la giusta soluzione…non illudetevi è una battuta, ha trovato soluzione la Soprintendenza attraverso una risposta scientifica. A cura del Soprintendente Ferrara giunge, estrapolata, la seguente nota “ L’iniziatica calici di stelle è incompatibile con i valori storici, artistici, architettonici che il Castello rappresenta ed esprime, i quali risulterebbero distorti da usi non concreti con la sua dignità culturale”, continua, “ Cioè un monumento non deve e non può essere adibito a luogo di degustazione e quindi essere percepito come tale. Quanto di analogo avvenuto per il passato non costituisce precedente e in tal senso allego la Direttiva della Direzione Regionale del 30.08.2010 riguardante le concessioni in uso, scaricabile anche dal

Il castello negato sito www.molise.beniculturali.it”. Bene. Benissimo, si è trovata la chiave di lettura a tutto: c’è una Direttiva Regionale che elenca le manifestazioni e gli eventi non compatibili. Mi sorge spontanea la domanda, ci sono folli in giro per l’Italia che fanno svolgere questa iniziativa in musei e castelli, ed addirittura i responsabili delle strutture di tutela ne danno l’autorizzazione? Per fortuna in Molise abbiamo questa bella direttiva che tutela i beni culturali, che evita questo autentico scempio, se non addirittura vilipendio… Credo sia utile, e lo farò, presentare formale istanza al Ministro dei Beni Culturali per avere dettagli su quanto accade in Italia, in altre regioni, in tema di fruizione e valorizzazione da direttive della Soprintendenza, visto che noi siamo l’oasi felice e perfetta; in particolare il Ministro deve sapere cosa accade qui in tema di conservazione e fruizione dei siti. La questione, non a Civitacampoma-

rano, bensì in Molise non è Calici di Stelle, non è il concerto negato in un altro sito del versante matesino, è la mancanza completa di un programma di valorizzazione, di fruizione dei beni, ed aggiungerei manca anche la conservazione e la tutela. In Molise abbiamo una serie di siti inaccessibili, non fruibili, ed anche qui la Soprintendenza trova una facile risposta “Noi siamo deputati al recupero, alla messa in sicurezza ed alla tutela del bene, la valorizzazione tocca ad altri, anche in virtù che non abbiamo personale e soldi, per questo cerchiamo la collaborazione dei Comuni, delle Pro – Loco e delle Associazioni”. La fruizione e valorizzazione però deve essere gratuita, vale a dire i soggetti che la fanno si devono ancora una volta attenere alla disposizione: vorrei vedere se loro fossero disposti a lavorare gratis. Il mancato pagamento dei ticket, seppur minimi al simbolico prezzo di un caffè, è il primo elemento

che non consente una valorizzazione ed accessibilità ai beni. Altrove si paga sia per la visita a straordinari monumenti, sia per dei ruderi, da questi proventi si ricavano fondi per la gestione, la fruizione ed anche l’ordinaria e minima manutenzione. Se si vuole fare reale promozione dei siti culturali e reale turismo, il primo anello della catena sono questi minimi servizi, altrimenti i visitatori andranno via delusi. Cari molisani dovete considerare che il Castello Angioino è costato un miliardo di vecchie lire per acquistarlo, diversi milioni di euro per restaurarlo, il tutto per tenerlo chiuso, “ingessato”, “sottovuoto” e senza alcun minimo programma di valorizzazione e di raccordo con il territorio. Per questo lancio un’idea provocatoria, una class action di amministratori, in testa i Sindaci, tutti i cittadini molisani sensibili e che tengono a cuore le sorti del territorio, per la mancata promozione e valorizzazione, derivabile dai medesimi beni, nonché dei danni d’immagine che subiscono la nostre Comunità.


9

Regione

28 luglio 2012

Costruire Democrazia scende in piazza: “No all’aumento dell’Imu” Ieri, a palazzo San Giorgio, un incontro per parlare delle scelte dell’amministrazione comunale per ‘chiudere il bilancio’ CAMPOBASSO. Già a fine aprile il comune di Campobasso avrebbe dovuto approvare il bilancio di previsione. In virtù delle proroghe tutto è slittato a fine agosto. Rimarranno così solo due mesi per la programmazione di esercizio. Tempi e condizioni che, ancora una volta, evidenziano il fallimento dell’amministrazione di Luigi Di Bartolomeo che adesso, per chiudere il bilancio, paventa la necessità di elevare le aliquote. Dopo la vendita di farmacie, l’aumento della Tarsu del 23%, dei parcheggi del 400%, è la volta dell’Imu. Per i consiglieri di Costruire Democrazia, però, non è così che il Co,une risolverà i problemi di ‘cassa’. Partendo da considerazioni nazionali gli inquilini di palazzo San Giorgio Durante, Coralbo e Cuomo affermano: “Il nostro movimento ha sempre manifestato contrarietà nei confronti della politica di leva fiscale attuata dal governo Monti, governo tecnico al quale il centroinistradestra ha delegato il compito di fare l'operazione più pesante di macelleria sociale che il nostro Paese abbia mai conosciuto. Esprimiamo una fortissima contrarietà di fronte al fatto che i sacrifici degli italiani vengono continuamente tassati mentre sono stati lasciati liberi i grandi potentati economico-finanziari, i grandi patrimoni, le grandi ricchezze, le speculazioni finanziarie, le banche ed il petrolio - nonostante gli annunci - oltre all'oligopolio televisivo (leggi cessione gratuita delle frequenze digitali). Di fronte a tanti miliardi non presi dove c'era da prendere si fa operazione sui sacrifici delle famiglie, sui tanti giovani monoreddito con un mutuo sulle spalle e figli a carico, che non devono avere il dovere di contribuire alla fiscalità generale dello Stato. Se poi i Comuni, cui il governo delega la possibilità di aumentare le tasse come l'Imu di diversi punti percen-

Mobilità urbana 4 domande al sindaco CAMPOBASSO. Riceviamo e volentieri pubblichiamo le quattro domande che il comitato isole pedonali di Campobasso pone all’amministrazione Di Bartolomeo in tema di mobilità urbana. 1. Gli studi sul flusso del traffico in Piazza Pepe, quali risultati hanno prodotto? 2. L’annunciato avvio della ZTL nel centro storico, quando vedrà concretezza? 3. Il divieto di accesso delle auto, in determinate fasce orarie a Piazza Pepe, perché non viene fatto rispettare? E i 30 minuti di sosta, vengono rispettati? 4. I commercianti della Piazza hanno moltiplicato i propri incassi, così come prospettava la prima ordinanza sindacale emessa nel periodo natalizio?

Campus estivo, ancora aperte le iscrizioni tuali, utilizzano questo strumento per puntare la pistola alla tempia dei cittadini, delle famiglie e dei proprietari di prima abitazione non possiamo che indignarci e dire basta. L'amministrazione comunale – aggiungono - in maniera frenetica, ha posto in essere attraverso dichiarazioni a mezzo stampa, la necessità da parte del Comune di elevare le aliquote (non sappiamo in che termini né su quale casa) per la necessità di chiudere il Bilancio. E' sempre la solita minestra: sono anni che ascoltiamo questo nastro che sembra essersi incagliato. E la scusante è sempre la stessa “dobbiamo chiudere il Bilancio”. Siamo stufi di essere presi in giro, siamo stufi che quest'amministrazione giochi con le famiglie di Campobasso e sulla loro pelle, che approfitti del loro senso di responsabilità e di dovere e di legalità. Dobbiamo approvare un bilancio del quale non conosciamo neanche i documenti, non abbiamo uno straccio di relazione e ci preoccupano moltissimo le dichiarazioni del sindaco dei suoi assessori e di qualche consigliere che assimilano l'aumento dell'aliquota Imu alla tassa di scopo. E' inaccettabile, non si può fare confusione di questo tipo.

Non possiamo accorgerci alla fine di luglio che mancano i soldi per chiudere il bilancio. Che si nomini un ragioniere, che chiamino una società di revisione contabile terza che certifichi il debito di questo Comune e la situazione di cassa. Noi siamo disposti ad andare a casa, a firmare le nostre dimissioni. Costruire democrazia, in tre anni, nell'arco dei tre bilanci di previsione ha sempre chiesto che vi fosse una seria revisione di spesa interna, una bonifica di quei costi di spesa improduttiva (vedi impianti sportivi comunali), di agire sull'accertamento fiscale specie a beneficio di quei cittadini che le tasse le pagano. Oggi ci rifiutiamo di pensare che l'aumento dell' Imu cambi il destino di questa amministrazione e di questo Comune, che ha già dimostrato, in più di un'occasione, di avere fallito”. Per tutto questo, i consiglieri comunali di Costruire Democrazia hanno deciso di lanciare l'iniziativa popolare “Dico No all'aumento dell'Imu”. Dal prossimo lunedì saranno presenti in piazza Municipio a Campobasso con un banchetto per raccogliere le firme contro l'aumento ingiustificato dell'aliquota sulla proprietà. (ms)

CAMPOBASSO. L’Amministrazione comunale informa che è ancora possibile iscriversi al campus ‘Un’estate fuori dal Comune 2012’ rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 13 anni, con un’attenzione per i minori diversamente abili, la cui frequenza sarà garantita anche grazie all’affiancamento del personale addetto all’assistenza disabili del Comune di Campobasso e ai volontari del Servizio Civile. Le attività verranno svolte presso le sedi di: Fontanavecchia, via Toscana, via Calabria, ciascuna delle quali accoglierà un numero massimo di 20 bambini in turnazione. La partecipazione è assolutamente gratuita ed è prevista per ciascun bambino una copertura assicurativa. Le istanze di partecipazione, redatte su appositi moduli predisposti dal settore Servizi Sociali, saranno raccolte presso lo sportello dei Servizi Sociali in via Cavour 5. Si precisa che detti moduli sono disponibili presso lo sportello del Settore Servizi Sociali, l’Urp e possono essere scaricati dal sito internet del Comune di Campobasso (www.comune.campobasso.it).

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

28 luglio 2012

Jelsi, Pietracupa: salvaguardare ambiente e territorio JELSI. “Rispetto per l’ambiente, identità e tradizione sono elementi essenziali per sopravvivere in tempi difficili come quelli attuali e per dare prospettive a una Regione come la nostra, un territorio piccolo sul piano dei numeri, ma con tante peculiarità e qualità”. Così il presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, ieri mattina,

Il presidente Pietra cupa con scrittore Pietro Corsi

a margine dell’intervento a Jelsi per il convegno ‘Cucina italiana nel mondo: i piatti della tradizione sulla tavola dei molisani all’estero’. “La salvaguardia e la promozione della nostra cultura – ha proseguito il presidente dell’assise di palazzo Moffa – passano necessariamente attraverso la tutela dell’ambiente inteso come territorio in cui viviamo. A questo proposito mi viene in mente quanto sta succedendo oggi all’Ilva di Taranto dove, da una parte c’è il rischio di un danno ambientale di notevole portata, e dall’altra il pericolo che migliaia di lavoratori perdano il posto. Indubbiamente, questi ultimi vanno salvaguardati, ma non si può derogare alle regole vigenti, barattando la vita col lavoro, altrimenti si cancellerebbero alla base le nostre radici. E’ questo il pericolo che va scongiurato, soprattutto in una regione come la nostra, che potrebbe essere molto ambita per interessi poco nobili e che invece va tutelata attraverso le istituzioni, le quali hanno un

ruolo importante e devono continuare ad averlo, soprattutto con pratiche di buona politica che mirano all’interesse generale”. Nella sala Annunziata, in pieno centro storico, Pietracupa ha tracciato le coordinate conclusive dell’incontro e, prendendo spunto dai brillanti interventi - moderati dall’avvocato Arturo Messere - tra gli altri quelli del professor Sebastiano Martelli e degli scrittori e saggisti Pietro Corsi e Norberto Lombardi, ha trovato il modo di allargare il tema dibattuto e di lanciare una riflessione a microfoni spenti, il giorno dopo la ‘sbornia’ di pubblico e di colori per la sfilata dei carri di Sant’Anna. “Sono qui, come faccio sempre quando vado in giro, per approfondire e imparare dai qualificati relatori presenti – ha detto - e tentare di porre le basi per una discussione utile a trovare un percorso comune e virtuoso. La memoria e l’identità del mangiare dei molisani all’estero è un tema culturalmente elevato. Il cibo è un segnale inequivocabile del vissuto della no-

L’intervento.

Molise protagonista alla festa del turismo sostenibile ORATINO. “Mentre si danneggia l'immagine del Molise con dinieghi assurdi da parte di burocrati posti alla tutela e la valorizzazione dei luoghi simbolo del Molise, il Molise ancora protagonista assoluto alla festa del Turismo sostenibile ‘Per un territorio di qualità’ a San Benedetto del Tronto”. Così il coordinatore dei Borghi d'eccellenza del Molise, Maurizio Varriano, di rientro dalla trasferta marchigiana dove è stato ospite d'onore della manifestazione, giunta alla 7° edizione, tenutasi nello splendido scenario della piazza del faro Giorgini. Un successo senza paria per la nostra regione visto che le numerose autorità presenti hanno elogiato il lavoro portato avanti dall’associazione Borghi d’ec-

cellenza del Molise sin qui svolto per la promozione dei borghi molisani e non e delle azioni di gemellaggio intraprese. Vista la cornice della manifestazione che prevedeva la consegna di bandiere blu, arancioni, dei borghi più belli d'Italia e della bandiera Ecuschool, l'associazione dei Borghi d'eccellenza del Molise ha voluto omaggiare il sindaco di San Benedetto, che ha immediatamente messo a dimora presso la sua sede istituzionale, di una bandiera della Regione Molise, ricordando la vicinanza della Regione stessa, presidente Mario Pietracupa in primis, a tali manifestazioni di gemellaggio e di collaborazione vista anche l'attraversamento della via Francigena in quel di San Benedetto.

L’intervento del presidente di palazzo Moffa a margine del convegno sulla tradizione culinaria dei molisani all’estero

stra gente, rappresenta una parte della nostra cultura. Il Molise è ricchissimo di questa cultura e da essa può trarre spunto per tenere in piedi la sua identità di territorio, non in termini filosofici, ma in termini pratici, cioè attraverso le idee e la loro concretizzazione. Per farlo – ha detto ancora Pietracupa – non dobbiamo chiuderci al confronto con le altre culture per

paura di perdere la nostra ‘molisanità’, ma dobbiamo capire cosa vogliamo e dobbiamo essere come molisani. Quello che conta è e sarà la determinazione nell’aprirci agli altri con capacità attrattiva, per muovere anche l’economia dal basso, sfruttando le nostre peculiarità e tenendo fermo il principio che la nostra identità è un valore aggiunto e non una limitazione”.

Confcooperative Molise, inaugura la nuova sede “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. È questo lo slogan ufficiale dell’anno internazionale delle cooperative. Il 2012 è infatti l’anno che l’Onu ha dedicato al milione e 400 mila cooperative diffuse in oltre cento paesi del mondo, e agli 800 milioni di cooperatori. L'anno internazionale delle cooperative ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo al prezioso contributo e al ruolo svolto dalle imprese cooperative per la riduzione della povertà, per la creazione di occupazione, per l’integrazione e l’inclusione sociale. Ed è proprio in quest’anno così importante, per il mondo della cooperazione, che Confcooperative Molise inaugura la sua nuova sede. Inaugurazione che si terrà martedì alle 17 a Campobasso in via Guerrizio, 2, alla presenza dell’autorità politiche, civili e religiose della regione, del presidente di Fedagri Confcooperative, nonché presidente di fondo sviluppo Spa, Maurizio Gardini, e tutte le cooperative aderenti. “La casa della cooperazione spiega Domenico Calleo, presidente di Confcooperative Molise - fornirà consulenza imprenditoriale e assistenza allo start-up, assistenza amministrativa, assistenza finanziaria per l’accesso al credito, assistenza sindacale e contrattualistica, consulenza legale, fiscale e del lavoro, servizi di formazione ed aggiornamento, servizi di revisione, servizi di patronato e di assistenza fiscale, dedicati alle Cooperative ed ai loro soci”. Il modello cooperativo rappresenta una garanzia per il rilancio dell’economia regionale e la nuova sede diventerà un valido riferimento per i giovani imprenditori.


11

Campobasso

28 luglio 2012

Sindacale.

Vertenza Dec, la Fondazione pagherà gli stipendi arretrati CAMPOBASSO. Sarà la fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II a provvedere al versamento dello stipendio ai 53 dipendenti della società Dec, sulla base della delega al pagamento delle retribuzioni nette ricevuta dalla predetta società, incaricata della copertura dei servizi di Global Service. Con valuta 31 luglio 2012, infatti, i dipendenti Dec indicati dalla società, riceveranno dalla Fondazione i corrispettivi maturati e riferiti alle mensilità di marzo, aprile e maggio per una somma pari a 198.906 euro. Per quanto attiene i decreti ingiuntivi, provvisoriamente esecutivi, emessi dal tribunale di Campobasso in accoglienza del ricorso presentato dai dipendenti della società Dec, e notificati sia alla Dec Spa che alla fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo, per quanto di propria pertinenza, la Fondazione Giovanni Paolo II, presenterà opposizione. Si chiude la vicenda che ha visto protagonisti i lavoratori impiegati nella pulizia e manutenzione dei locali della struttura sanitaria molisana.

Arriva Ulisse.

Bojano.

Biomasse, Sel: rompiamo il silenzio

Oggi Campobasso tra le città a rischio

Una veduta di Bojano

BOJANO. Si parlerà di biomasse oggi alle 11 nel circolo matesino di Sel (via XII Settembre). I giovani esponenti del partito di Vendola in Molise hanno deciso di rompere il silenzio della politica “sull’attacco insensato che si sta portando al cuore dell’area matesina con insediamenti per la produzione di energia

elettrica mediante l’incenerimento di biomasse e assimilati. La Regione Molise ha già rilasciato una prima autorizzazione con una procedura istruttoria lacunosa e inadeguata. Il tutto senza alcuna discussione con i cittadini residenti nelle aree interessate, che ne subiranno le inevitabili conseguenze. Consentire que-

sta aggressione al nostro territorio significa decretare la fine di qualsiasi speranza di un futuro migliore in termini di economia, ambiente, turismo e, soprattutto, salute. Parleremo delle responsabilità che gravano su quanti sono chiamati a svolgere ruoli istituzionali e/o politici in questa oscura vicenda”.

CAMPOBASSO. Sarà un weekend all'insegna dell'afa e del caldo, soprattutto al centrosud. Tutta colpa del quarto anticiclone subtropicale della nostra estate, Ulisse, che nelle regioni centro-meridionali incomberà per tutta la prossima settimana. Oggi - secondo il monitoraggio delle ondate di calore del ministero della Salute sono quindici le città a rischio: allerta di livello 3 (bollino rosso) a Bologna e di livello 2 (arancione) ad Ancona, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Verona e Viterbo. Domenica le città a rischio scendono a 11, con bollino rosso a Perugia e Torino, e arancione ad Ancona, Bari, Campobasso, Frosinone, Messina, Palermo, Pescara, Reggio Calabria e Roma. Le temperature più elevate si raggiungeranno domani, con picchi di 38 gradi percepiti a Latina e Torino; 37 a Firenze, Frosinone e Roma; 36 ad Ancona, Bologna, Brescia, Palermo, Pescara, Verona e Viterbo. Domenica, sempre sul fronte delle temperature percepite, record di 39 a Palermo; 38 a Bari, Messina e Reggio Calabria; 36 ad Ancona, Frosninone e Roma.



ANNO VIII - N째 175 - SABATO 28 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it


14

Isernia

28 luglio 2012

La polizia postale ha individuato un napoletano e cerca ancora i complici

Le rubano l’identità per chiedere un prestito di 14mila euro a suo nome Le rubano l'identità e cercano di ottenere un finanziamento di 14mila euro. Questo il raggiro scoperto dalla sezione di Polizia postale e delle comunicazioni che, al termine di una lunga inchiesta, ha portato alla denuncia di un trentaseienne residente nella provincia di Napoli. L’uomo dovrà rispondere dei reati di truffa, inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e falsità in scrittura privata.Tutto è iniziato con la denuncia di una trentunenne residente nell’isernino, la quale si è vista

negare un mutuo da Poste italiane in quanto risultava inadempiente: ovviamente la donna era all'oscuro di tutto, ma tanto è bastato per innescare i controlli. In pratica, dopo aver carpito i dati anagrafici della denunciante, a sua insaputa, la banda partenopea li utilizzava per falsificare una patente di guida e un cedolino di busta paga. Con questi documenti veniva infine richiesto un finanziamento.Scovato l’inganno, si cercano ora i soci dell’unico denunciato e dovrebbe essere questione di ore.

Partito ieri a Roccaravindola il tour molisano

Miss Italia contro la violenza sulle donne ROCCAVINDOLA. È partito ieri da Roccaravindola il tour molisano del concorso Miss Italia. Tante la novità, come l'adesione a due importanti iniziative: la campagna di sensibilizzazione contro la violenza alle donne e contro il randagismo. Le miss sfileranno sulle note delle canzoni di Lucio Dalla, l’artista bolognese recentemente scomparso a cui saranno dedicate tutte le serate. Tra gli ospiti anche un produttore cinematografico del quale è stato tenuto top secret il nome.I dettagli li spiega Patrizia Mirigliani in una nota: “Attorno al concorso Miss Italia c’è molta preoccupazione per i casi di stalking che colpiscono le donne. Un caso ha riguardato una ex miss è stato risolto dopo molti fastidi e sofferenze”. La patron ha reso noto la denuncia intervenendo nella sala delle Colonne di Montecitorio, alla presentazione del progetto Vodafone Angel: stop stalking, servizio di pronto soccorso a tutela delle donne ad alto rischio di violenza, realizzato dalla Fondazione Vodafone in collaborazione con la Polizia di Stato. Tra le testimonial dell’iniziativa ci sono esponenti della cultura, dell’impresa, della politica e dello spettacolo. Oltre alla stessa Patrizia Mirigliani troviamo Giulia Bongiorno, Mara Carfagna, Caterina Caselli, Fioretta Mari, Lorena Bianchetti, Gabriella Germani, Elsa Martinelli, Debora Caprioglio e Nathalie Rapti Gomez.

Ritrovato in stato confusionale l’anziano scomparso due giorni fa ISERNIA. È stato ritrovato nella tarda mattinata di ieri Antonio Ionata, il 72enne di Montecilfone scomparso due giorni fa dalla residenza per anziani di Sant’Agapito. L’uomo era nelle campagne di Isernia quando è stato rintracciato dai Vigili del fuoco che, subito dopo, lo hanno portato in ospedale per un’accurata visita medica. Lo stato confusionale, comunque, non preoccupa i sanitari che lo hanno trovato in buone condizioni di salute.

Capracotta, oggi il convegno sulla tracciabilità e sulla tutela dei prodotti molisani di qualità Il 5 agosto la degustazione sul pianoro di Prato Gentile e il 16 settembre una mostra della razza ovina merinizzata

CAPRACOTTA. Oggi alle ore 10,30 presso la sala polifunzionale dell'edificio scolastico di Capracotta ci sarà una tavola rotonda sulla tracciabilità dei prodotti molisani e sulla tutela delle produzioni locali. L'evento è il risultato di una sinergia tra l'Associazione degli allevatori del Molise, il Comune di Capracotta e l'Assessorato regionale all'Agricoltura. La tavola rotonda è una dei tre momenti che saranno vissuti nell'estate capracottese riguardanti i nostri prodotti di qualità. Infatti, dopo l'incontro odierno, il 5 agosto in occasione della "Pezzata" sarà organizzato sul pianoro di Prato Gentile la manifestazione Le tracce del piacere con stand enogastronimici di prodotti molisani di alta qualità e per finire il 16 settembre con una mostra interregionale della razza ovina merinizzata italiana, alla quale parteciperanno nostri allevatori molisani e quelli provenienti da alcune regione del Centro Sud. All'evento di oggi sarà presente l’assessore regionale alle Politiche agricole Angiolina Fusco Perrella che, in mattinata, farà visita ad alcune aziende zootecniche e di trasformazione operanti nel territorio di Capracotta e dell'altissimo Molise. “In tal modo – sottolinea il sindaco Antonio Vincenzo Monaco – si vuol far conoscere alla politica regionale alcune splendide realtà zootecniche e di trasformazione di prodotti agricoli, che negli ultimi anni, dopo enormi sacrifici hanno raggiunto ottimi livelli imprenditoriali”.


15

Isernia Andare avanti. Occorre superare assetti vecchi due secoli ISERNIA. Brutte novelle da Roma. L'azione del governo nell'ambito della spending review punta a un sostanziale dimezzamento delle province, senza se e senza ma. Lo ha ribadito il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi: "Stiamo lavorando a un riordino che riduca il numero delle province a 50, forse 52”. Per quanto concerne la Basilicata, l’Umbria e il Molise che si troverebbero ad avere una sola provincia con i medesimi confini regionali, Patroni Griffi non demorde. “Non credo sarebbe un doppione amministrativo – replica – perché regioni e province hanno competenze ben diverse ed erogano servizi diversi". Più in generale, ha aggiunto, “capisco resistenze e campanilismi, ma dobbiamo guardare alle prospettive. Abbiamo assetti amministrativi vecchi di due secoli e cambiarli credo sia una di quelle riforme strutturali di cui il paese ha bisogno”. Infine, sui tagli dei servizi lamentati da enti pubblici e cittadini, il ministro ha osservato come “il problema reale del taglio dei servizi lo conosciamo tutti. Noi sentiamo la responsabilità delle scelte. I tagli non sono mai piacevoli per nessuno e neanche per chi li fa, ma pensiamo che dalle nostre misure possa uscire un'Italia migliore”. Le dichiarazioni dell’esponente del Governo Monti arrivano dopo la bocciatura dell’emendamento dei senatori

28 luglio 2012

Patroni Griffi: “Puntiamo a dimezzare le Province” Quanto costa la Giunta dell’ente isernino? Tanti soldi che potrebbero rilanciare il territorio invece di ingrossare i conti in banca dei politici locali Di Giacomo e Astore, redatto con l’obiettivo di introdurre una deroga poco gradita a Roma. L’eccezioni, infatti, aprirebbe una falla e sarebbe a rischio l’intero progetto di riordino, ognuno potrebbe eccepire, prospettare distinguo, chiedere di analizzare elementi diversi da quelli finora valutati. Insomma, un’orda di lagnanze intollerabile. A dispetto del voto contrario, però, Di Giacomo resta fiducioso e confida sulla convergenza tra Pdl e Pd per sal-

vare tre istituzioni buone a parcheggiare qualche amministratore, ad offrire comunque poltrone dorate e ben retribuite. Non sappiamo quanto intaschi ogni mese il presidente Mazzuto e la sua giunta di 8 assessori. Sappiamo comunque che i "provinciali" più ricchi sono quelli di Macerata con il presidente Silenzi che percepisce 6.627 euro lordi e gli 8 assessori 4.307,55 euro lordi. Poco meno guadagnano gli amministratori della Provincia di An-

cona: 6 mila euro lordi mensili al presidente Casagrande, 4.500 e 3.900 euro ai 5 assessori. Di sicuro, l’amministrazione provinciale pentra, costa molto più i 30mila euro al mese ai quali vanno aggiunti i compensi dei consiglieri e tutti i rimborsi spese. Una cifra mostruosa che potrebbe essere destinata allo sviluppo del territorio e non ad inutili e dispendiose poltrone. Ecco perché chi ci sta sopra le difende a spada tratta. Paolo Palmi

L’assessore regionale: “Minaccia reale e troppo vicina per poterla sottovalutare”

Di Sandro ribadisce assoluta contrarietà alla centrale Turbogas di Presenzano ISERNIA. Con una delibera di Consiglio comunale, Presenzano, centro del casertano a due passi dal Molise, ha approvato l'accordo con la Edison per la realizzazione di una centrale Turbogas sul proprio territorio. Voto compatto della maggioranza consiliare, guidata dal sindaco Vincenzo D'Errico che, sulla base delle indicazioni ministeriali che avevano individuato in Presenzano un sito di interesse, ha dato seguito alla procedura. I timori legati ad un’eccessiva pressione ambientale sulla zona del venafrano tornano prepotentemente alla ribalta. L’Assessore regionale Filoteo Di Sandro torna sul tema, invitando amministratori e cittadini a porre in essere le necessarie azioni per impedirne la realizzazione al confine regionale: “Mentre alla ribalta della cronache nazionali si discute, ancora una volta, su come sia possibile conciliare il progresso economico con la tutela della

salute e dell’ambiente – afferma l’esponente del Pdl – una nuova minaccia torna ad incombere sul territorio dei Comuni di Venafro, Pozzilli, Sesto Campano, Conca Casale e dell’intera area del Volturno. Il pericolo, scongiurato solo poco tempo fa, di aggravare la già difficile situazione ambientale della zona, sembra divenire realtà. Mi sono sempre battuto in questi anni – continua – contro la realizzazione di una centrale Turbogas nell’area di del venafrano proprio in considerazione dell’eccessiva pressione ambientale che la zona è costretta a sopportare. L’inquinamento del suolo e delle falde acquifere, la concentrazione delle polveri sottili nell’atmosfera, il problema dello smaltimento dei rifiuti tossici e il conseguente aumento di patologie gravi per gli abitanti non può passare in secondo piano rispetto alla ragioni di una nuova possibilità lavorativa. Quanto sta accadendo in queste ore a Taranto,

dove con una disposizione del Gip si è proceduto al sequestro ed all’immediata sospensione della attività per l’Ilva di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico del sud Europa, dovrebbe farci riflettere sulla effettiva opportunità di operare una scelta così importante per il territorio ed i suoi abitanti. Prima che si configuri un scenario drammatico come quello della città pugliese – rincara Di Sandro – prima che si raggiungano livelli di inquinamento insostenibili con conseguenze drammatiche per la popolazione, non sarebbe forse più opportuno concentrare gli sforzi occupazionali verso una nuova forma di produzione di energia che generi occupazione, ma non abbia pesanti ricadute sull’ambiente e su tutti noi”? La contrarietà dell’assessore tuttavia da sola non è sufficiente a scongiurare la costruzione della centrale e, pertanto, l’amministratore del Popolo della li-

bertà rivolge “un appello ai sindaci dei Comuni limitrofi ed ai responsabili del Consorzio di bonifica di Venafro perché pongano in essere tutte le azioni di competenza per opporsi alla configurazione di un simile scenario; è necessario sollecitare le strutture Ministeriali competenti e sensibilizzarle ad una tematica di primaria importanza per la salute dei cittadini. La minaccia è reale e troppo vicina per poter essere sottovalutata – affonda Di Sandro – e la sostenibilità ambientale deve considerarsi una priorità ed è da ricercare congiuntamente ad interventi di stimolo alla crescita ed all’occupazione. Come in passato, sarò al fianco delle istituzione e dei cittadini per la tutela di un’area costretta a pagare un prezzo troppo elevato – conclude – per rispondere alle seppur legittime necessità di sviluppo industriale ed alle logiche speculative delle multinazionali”.



17

Termoli

28 luglio 2012

Attenzione a una signora che chiede soldi per l’Unitalsi TERMOLI. La Sezione Molisana dell’Unitalsi è venuta a conoscenza che nella città di Termoli da qualche giorno si aggira una signora che chiede contributi economici in genere per l’organizzazione e in particolare, per la partecipazione di persone malate e/o anziane al nostro prossimo pellegrinaggio a Lourdes (Treno Bianco) dal 7 al 13 agosto 2012 in partenza dalla stazione di Termoli. L’Unitalsi Molisana tiene a precisare che non ha autorizzato né autorizza mai singolarmente alcuno a chiedere denaro o quant’altro per le attività dell’Associazione, in quanto le eventuali raccolte di contributi vengono sempre organizzate ed effettuate nell’ambito di attività istituzionali dell’Associazione e

con propri soci volontari. Pertanto considerato che in questo periodo nessuna attività di autofinanziamento è stata organizzata dall’Unitalsi Molisana, si invita tutta la cittadinanza a diffidare e non prendere assolutamente in considerazione richieste di contributi effettuate da persone varie; anzi a tutti i cittadini si chiede di collaborare segnalando alle autorità competenti eventuali casi anomali e dubbi di richieste contributi. Nell’invitare gli organi di stampa a dare massimo risalto a tale segnalazione ed alle autorità di controllo giusta importanza, si ringrazia anticipatamente per la collaborazione e si resta a disposizione per ogni eventuale e/o ulteriore informazione.

A Montenero i lavori di rifacimento del mercato MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione comunale informa che nei primi giorni della prossima settimana inizieranno i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del Mercato coperto e dell’area circostante. L’opera sarà eseguita dalla ditta Prosvim 2000 S.r.l. di Montenero di Bisaccia, la quale ha sottoscritto nei giorni scorsi l’apposito contratto d’appalto. I lavori, finanziati dalla Regione Molise per un importo complessivo di 250.000 Euro, consisteranno nella rimozione della vecchia pavimentazione e nella posa in opera di una nuova, nella realizzazione di nuovi impianti idrici, elettrici e fognanti, nella realizzazione di pozzetti per la raccolta delle acque e nel rivestimento della facciata interna; saranno inoltre sostituiti tutti gli infissi e saranno realizzati servizi igienici adeguati all’utilizzo di ogni tipologia di utenza. L’esterno della struttura sarà invece interessato da lavori di ristrutturazione della facciata, dalla

realizzazione di un tratto di rete fognante, di nuovi marciapiedi e di una nuova pavimentazione. “Grazie ai positivi incontri avviati con gli esercenti nei mesi scorsi – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Magagnato – è stato possibile garantire loro la giusta continuità nelle attività di vendita, attraverso un’autonoma sistemazione degli operatori stessi in singoli locali presenti nei pressi del Mercato o, comunque, nelle vicinanze della centralissima Piazza della Libertà”. “Con la realizzazione di questi lavori al Mercato coperto – dichiara il Sindaco Nicola Travaglini – restituiremo alla cittadinanza una struttura più moderna e adeguata alle rinnovate esigenze di esercenti e clienti. Nel contempo, come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, sarà rivitalizzata un’area divenuta nel tempo un vero e proprio punto di ritrovo per chi, ogni mattina, si reca al centro del nostro paese per fare la spesa”.

Boom di presenze ieri per la prima serata del “Castello a mezzanotte” Si è svolta ieri sera la prima delle due serate del "Castello a Mezzanotte ", manifestazione organizzata dall' Associazione dell'Archeoclub di Termoli che ormai è inserita nel cartellone dell'Estate Termolese da diversi anni. Sono stati oltre 250 i turisti che, divisi in otto gruppi, hanno avuto la possibilità di visitare il nostro castello federiciano. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo, ai graditi ospiti, quasi tutti forestieri, in una delle sale del castello, è stata illustrata dapprima la storia della nostra città mostrando loro alcune vecchie foto di Termoli e successivamente sono stati accompagnati nelle diverse sale del castello e sul terrazzo da dove hanno potuto ammirare il panorama notturno della spiaggia e

della città. Ad accompagnare i gentili ospiti in questa visita c'erano per l'Archeoclub, il presidente dell'Associazione Enzo Antonarelli, Oscar De Lena che ha raccontato loro la storia di Termoli e Raffaele Bassani e la dott.ssa Lucia Checchia che hanno accompagnato gli ospiti nei diversi locali del castello. Tantissimi i complimenti ricevuti e la soddisfazione dei tanti ospiti che per la prima volta hanno avuto l'opportunità di conoscere notizie, avvenimenti e personaggi che hanno avuto a che fare con la storia della nostra città di Termoli. La prossima ed ultima serata del Castello a mezzanotte è prevista per giovedì 9 agosto prossimo

La polemica. Il sindaco di Colletorto

Tosto: “Come chiuderemo la fase di ricostruzione?” COLLETORTO. E' il sindaco di Colletorto, Fausto Tosto, a tornare a chiedere l’immediato ed efficace espletamento delle attività di ricostruzione così come previsto fino al 30 aprile 2012, tenuto conto del Decreto Commissariale del Presidente della Regione Molise n. 2 del 30 marzo 2012, emanato a seguito dell’O.P.C.M. n. 4009 del 22.03.2012; di autorizzare l'Ente, nelle more di espletamento delle selezione di reclutamento del personale da assegnare ai Comuni, all’assunzione del personale idoneo e qualificato già in servizio alla data del 30 aprile 2012. "Si comunica, altresì - aggiunge Tosto - che qualora la presente non venga presa in debita considerazione e non venga fornita alcuna risposta, il sottoscritto provvederà alla chiusura dell’ex Ufficio COC, con la conseguenza di trasportare fisicamente tutti i faldoni e il materiale riguardante l’attività della ricostruzione post-sisma, presso la vostra struttura sita in Via Sant’Antonio Abate". Il sindaco di Colletorto parte dalla questione che la fase di ricostruzione è molto avanzata, infatti, sono stati finanziati nell’ultimo anno numerosi PEU di Classe “A”, per l’ammontare di circa € 10.000.000,00. "Considerato che dal 1° maggio 2012 questo Comune non dispone più del personale qualificato che svolgeva le attività di ricostruzione post-sisma - scrive Tosto - e che l’Amministrazione comunale, con il proprio personale, già notevolmente ridotto, non è in grado di poter far fronte a tutte le attività legate alla ricostruzione post-sisma, come risulta dall’allegata relazione del 25 luglio 2012 a firma del Segretario comunale/Responsabile dei servizi finanziari, inoltre, a causa di scarse risorse finanziarie in dotazione, non si può procedere né ed assunzioni di personale né a garantire la gestione dell’ufficio COC, si rischia il blocco totale delle attività di ricostruzione e, inevitabilmente, provocherà notevoli danni economici, sia ai beneficiari dei contributi per la ricostruzione, sia alle imprese esecutrici dei lavori, che stanno aspettando da mesi l’istruttoria delle pratiche e i pagamenti dovuti".


18

Spettacolo

28 luglio 2012

Musical

“La bella e la bestia” in scena all’arena delle Grazie a Vasto il 14 agosto

Festival rock, live di solidarietà e jazz di Charles N. Papa

VASTO - La storia di un amore impossibile è quella dell’inossidabile musical “La bella e la bestia”. Lo spettacolo è in programma il 14 agosto all’arena delle grazie di Vasto. I biglietti sono già in vendita per assistera a questa storia d’amore tra due mondi contrapposti e all’apparenza inavvicinabili. In scena Matteo Laudadio, Rossella Micolitti, Danilo Volponi, Antonella De Collibus, Miriam Di Nardo, Fabio Fusco, Martina D’Addazio.

La nuova edizione di “Molisecinema” CASACALENDA - La nuova edizione di “Molisecinema” si terrà dal 7 al 12 agosto. In concorso 25 titoli internazionali per Paesi in corto, 18 corti italiani per la sezione Percorsi. La decima edizione del concorso vedrà proiezioni in piazza e al nuovo cinema Roma. A breve saranno resi noti i titoli e gli ospiti speciali presenti alla rassegna.

Hevia a Scapoli SCAPOLI - Ultima giornata per il “Festival della zampogna” di Scapoli. Oggi una giornata fitta di appuntamenti apartire dalle 11.00, il clou questa sera con il concerto di Hevia, l’inventore della zampogna elettrica, con un passato di gran successo commerciale con il pezzo “Busindree reel”, hit degli anni ‘90.

La musica del weekend tra rock e folk. Appuntamenti estivi che hanno il sapore della festa, della convivialità, dell’aggregazione consapevole. A San Giacomo degli Schiavoni, oggi, gli amanti dell’heavy metal non perderanno certo la nona edizione di “Armageddon in the park” , kermesse che vedrà sul palco, sette band di heavy esibirsi una di seguito all’altra. Nello specifico: Onslaught (foto), Master, Extrema, Sabotage, Antropofagus, Endovein, Sakahiter. Apertura cancelli 17.30, ingresso euro 15,00. Nei giorni 3,7 e 8 agosto si rinnova “Bonefro rock festival”, concorso per band emergenti. Le prime due giornate saranno dedicate alla semifinale e alla finale dei gruppi in gara, l’ultima sera si terrà il concerto di Paolo Benvegnù. Il cantautore milanese ha pubblicato di recente il suo quarto album “Herman”. Dal 1° al 5 agosto a Monteroduni la 22ma edizione dell’”Eddie Lang jazz festival”, rassegna ormai con uno status artistico di spessore riconosciuto. Si esibiranno: Guthrie Govan & Followship, Ludovic Beier & Daniele Gregolin, Stochelo Rosenberg & Salvatore Russo, Bjorn Solli, fratelli Grasso & Fabien Mary, Walter Ricci & Luigi Di Nunzio, Shawnn Monteiro & Alessio Menconi, Bix Factor. L’appuntamento è al castello Pignatelli. Oggi a Santa Croce di Magliano “Emilia’s day”, rassegna di gruppi locali pro terremotati Emilia Romagna. Saranno circa una decina le band sul palco, chiuderanno la serata i Noflaizon.

Oggi heavy metal con “Armageddon” e rassegna solidale a Santa Croce. Si rinnova l’Eddie Lang jazz festival

Agenda. Teatro e musica nel weekend

Palma Spina a Sepino, Sud Sound System sulla costa VINCHIATURO - Oggi a partire dalle 17.00, la Soupy records presso il Move village (parco Quiri), presenta Libbica &the almost blues. TERMOLI - Oggi dalle 17.00 presso il lido La Perla, aperitivo in musica, dj Enzo Masotti e Miguel. RIPALIMOSANI - Stasera al Blue Note serata “Miss maglietta bagnata”. In consolle Raf e Angelo Frezza. TERMOLI - Oggi alla Cala dei Longobardi, special guest Giorgio Alfieri. SEPINO - Domani al teatro santo Stefano, in scena “La sposa perplessa” di e con Palma Spina, per la rassegna “Incas...a teatro”. CAMPOMARINO - Il 1° agosto sul lungomare di Campomarino, concerto dei salentini Sud Sound System & Bag a riddim band.


ANNO VIII - N° 175 - SABATO 28 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, intenso lavoro per l’Olympia Agnonese al Civitelle

Patriciello: “Olimpiadi di Londra 2012, lo sport promuove valori positivi”

E’ iniziato da quattro giorni il ritiro dell’Olympia Agnonese, la prima delle molisane a tornare al lavoro. Agli ordini del tecnico Corrado Urbano e del preparatore atletico Nicola Celli ci sono ventidue elementi della rosa ma a breve potrebbe aggiungersi un altro, importante, tassello che dovrebbe per il momento completare lo scacchiere granata. Il centrocampista classe 1980 Adamo Digno, che nella passata stagione ad Isernia ha dimostrati di saper svolgere con diligenza anche il ruolo di difensore centrale, è ad un passo dalla firma. Il giocatore in biancoceleste ha totalizzato trentadue presenze, realizzando due reti e potrebbe essere l’uomo giusto per l’Olympia Agnonese dopo la partenza di D’Ambrosio accasatosi all’Ischia. Ad Isernia il centrocampo è stato comlpletato con gli arrivi di Galuppi e Velardi e dunque le possibilità di una sua riconferma sono ormai ridotte ai minimi termini. A PAG. 21

Politica e sport si incontrano a Londra grazie alle Olimpiadi. Si perché quello dei giochi olimpici non è solo un appuntamento sportivo bensì un momento di incontro e confronto, tramite gli atleti, tra le diverse culture nel rispetto delle diversità che le contraddistinguono superando i confini politici e incoraggiando la ricerca di soluzioni pacifiche, così come una sana competizione sportiva, per le criticità che affliggono la nostra società. Questo il pensiero dell’On. Aldo Patriciello all’apertura dei giochi olimpici di Londra. Una posizione condivisa dall’intero Parlamento Europeo (tra i cui scranni diversi ex atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi) in quanto proprio nel febbraio di quest’anno ha promulgato, in Sessione Plenaria, una risoluzione sulla “Dimensione europea dello Sport” con lo scopo di rinforzare l’identità europea promuovendo e organizzando ogni anno la “giornata europea dello sport” oltre a sostenere i programmi di scambio dei giovani atleti. A PAG. 22


20

Sport

28 luglio 2012

Lega Pro - seconda divisione

Capone lancia la bomba Inizierà un nuovo ciclo E’ tornato a parlare dopo quasi un mese ed ha spiazzato nuovamente tutti. Così com’è nello stile caponiano. A differenza del passato, però, ha tradito entusiasmo ed ottimismo parlando di un progetto che dovrebbe portare il Campobasso in categorie superiori. Questo ed altro nella prima conferenza stampa della stagione 2012/2013. Un incontro, nella sala stampa del Selva Piana, che ha visto la presenza di centinaia di tifosi, come non accadeva da anni. Caratterizzato, anche questo un segno di discontinuità rispetto al recente passato, da un grande entusiasmo. Il presidente Capone ha fatto gli onori di casa e il suo è stato un intervento lungo ed appassionato. “Non credevo di tornare al timone di questa società – ha dichiarato in apertura – ma spero di essere un traghettatore. Mi corre l’obbligo iniziare dai ringraziamento e il primo grazie lo devo rivolgere al sindaco Di Bartolomeo. Se il Campobasso si è iscritto lo dobbiamo soprattutto a lui che fino alla fine mi ha implorato di non mollare. Devo poi ringraziare il dottor Nicola Ianiro, revisore dei conti di questa società, che insieme ad altre persone di Campobasso, si è adoperato per salvare il Campobasso. Abbiamo incontrato dei grandi problemi con Bls per l’integrazione della fidejussione, nonostante il deposito di contanti. Ho dovuto scomodare degli amici, il senatore Astore e il senatore Costantini, ai quali ho chiesto aiuto per fare in modo che venissero rispettate le norme di politica finanziaria. Per fortuna siamo riusciti ad integrare il dovuto in tempo limite”. Dopo la cronistoria del recente passato, il presidente ha scoperto le carte parlando del futuro: “Oggi sono moderatamente ottimista e credo possa iniziare un nuovo ciclo per il Campobasso. Oltre al sindaco, ai senatori Astore e Costantini,

Il ds Multineddu

Pronta la collaborazione con un gruppo di amici tra cui spicca il nome di Giampaolo Montali “E’ necessaria la gesione dello stadio per la creazione di un centro sportivo Si punterà alle categorie superiori” stiamo lavorando con il dottor D’Auria, noto commercialista di Benevento che lavora a Lugano e che si è prodigato per trovare imprenditori che possano affiancarci. Abbiamo, infine, avuto il consenso e la sponsorizzazione di un grandissimo direttore generale di livello internazionale: si tratta del professor Giampaolo Montali che da oggi lavorerà, dall’esterno, per il Campobasso, facendoci da consulente. Ringrazio poi il gruppo romano NB 67 del dottor Bucci che in questa emergenza ci ha dato una mano. Questo gruppo di persone che ho elencato sono intenzionate a far parte del nuovo corso del Campobasso, insieme a qualche imprenditore importante di Campobasso che si sta prendendo del tempo per decidere. Abbiamo pianificato ogni cosa per il medio e lungo termine. Questo amici, però, partendo dal professor Montali, pretendono la gestione ventennale dello stadio e l’acquisizione di 50/60mila metri quadri di terreno per costruire altri due campi sportivi e una foresteria. Sull’area di Selva Piana nascerà un centro sportivo che si rispetti. Questo richiederà l’impegno delle istituzioni, ma un impegno serio e reale. Questo gruppo di persone pensa ad un Campobasso che possa essere protagonista nelle categorie superiori.” Dopo aver lanciato la bomba il presidente è passato alla presentazione del direttore sportivo Gianfranco Multineddu, il

Capitan Minadeo

quale non ha nascosto il suo entusiasmo: “Ringrazio il presidente per la grandissima opportunità che mi ha concesso. Spero di crescere insieme a voi perché questa è la più grande occasione della mia vita.” Il ds ha poi ufficializzato l’organigramma tecnico, partendo dal suo collaboratore che sarà Mirco Pagliarini, già affermato calciatore. Il vice di Imbimbo e preparatore dei portieri sarà Enrico Limone, il preparatore atletico Luca Piscitelli, il collaboratore tecnico Artan Luzi. Giovanni Palladino sarà il dirigente accompagnatore, Mario Congiu il massaggiatore, figura che segue da sempre il ds Multineddu e con alle spalle un’esperienza trentennale nel Cagliari. Domingo Marcos svolgerà il ruolo di fisioterapista e Bambino Pucella quello di magazziniere. Prima delle conclusioni affidate al sindaco, il patron Capone ha ripreso la parola. “Avevo dimenticato una cosa importantissima – ha tuonato il presidente –. Il Campobasso ripartirà da Antonio Minadeo. E’ stato l’unico calciatore che ha avuto il coraggio e la professionalità di non sputare nel piatto dove ha mangiato.” Il primo cittadino del capoluogo ha ringraziato a più riprese Ferruccio Capone. “Sono diventato ottimista anche io – ha

Il preside nte Capone

esordito Di Bartolomeo – e spero che a Salva Piana tornino a volare le aquile e vadano via i corvi. Io apprezzo una persona che da sola è riuscita a garantire la continuità del calcio professionistico nella nostra città. Per quanto riguarda il progetto della cittadella sport, vedremo legalmente cosa possiamo fare. Se tutto cammina nei binari della legalità, non ci sarà alcun problema perché l’amministrazione comunale sta con le persone che vogliono aiutare questa città. Io do credito a Capone perché è una persona che non mi ha deluso. Io ho chiesto anche altri fondi per ammodernare il Selva Piana in modo da poter ospitare la Nazionale ed altri eventi rilevanti. Io avevo chiesto una sola cosa, ma ho constato che sono già stato accontentato, vale a dire che si ripartisse da Antonio Minadeo. Lui deve fungere da tredunion con i tifosi che si sono allontanati. Infine – ha concluso il sindaco Di Bartolomeo – voglio dire una cosa ai calciatori: voi portare i colori di questa città, non traditeli mai.”

I due Di Bartolomeo: il sindaco e il neo calciatore rossoblù


21

Sport

28 luglio 2012

Calcio serie D

Agnonese, si lavora al Civitelle Mentre la squadra si allena agli ordini di mister Urbano, la società prepara un’amichevole con il Chieti Un momento del primo allenamento granata(foto altomolise.net) E’ iniziato da quattro giorni il ritiro dell’Olympia Agnonese, la prima delle molisane a tornare al lavoro. Agli ordini del tecnico Corrado Urbano e del preparatore atletico Nicola Celli ci sono ventidue elementi della rosa ma a breve potrebbe aggiungersi un altro, importante, tassello che dovrebbe per il momento completare lo scacchiere granata. Il centrocampista classe 1980 Adamo Digno, che nella passata stagione ad Isernia ha dimostrati di saper svolgere con diligenza anche il ruolo di difensore centrale, è ad un passo dalla firma. Il giocatore in biancoceleste ha totalizzato trentadue presenze, realizzando due reti e potrebbe essere l’uomo giusto per l’Olympia Agnonese dopo la partenza di D’Ambrosio accasatosi all’Ischia. Ad Isernia il centrocampo è stato comlpletato con gli arrivi di Galuppi e Velardi e dunque le possibilità di una sua riconferma sono ormai ridotte ai minimi termini. In prova con il gruppo intanto ci sono di-

versi under, alcuni provenienti dalla Primavera del Bari ossia gli attaccanti Termine e Leonetti ed il centrocampista Cadaleta, mentre dal Pomigliano c’è in prova l’attaccante Piccolo. Si tratta di ragazzi di valore che si stanno mettendo in evidenza e su cui il diesse Maurizio Sabelli è pronto a scommet-

Quasi fatta per l’ex centrocampista dell’Isernia Adamo Digno tere. Il ritiro proseguirà fino al 12 agosto quando è prevista la disputa del Memorial 'Di Tella' che si disputerà

come sempre a Vastogirardi. La prima uscita stagionale è in programma il 2 agosto quando i granata al Civitelle

affronteranno una rappresentativa di giocatori altomolisani. Intanto la società presieduta da Carmine Masciotra sta lavorando per mettere a punto l’amichevole di lusso contro il Chieti di De Patre, in ritiro nella vicina Colledimezzo, che potrebbe disputarsi il 5 agosto. ANPA

Calcio a 5 - serie B.

Five Campobasso, due colpi di mercato Federico Terriaca

Marco Tomeo

La Five Campobasso comunica che nella giornata di ieri ha raggiunto l’accordo con due nuovi giocatori,il primo è un gradito ritorno, parliamo infatti di Federico Terriaca classe 1987, laterale offensivo che fu uno degli artefici della promozione in B della squadra molisana e che potrà ora essere utilizzato anche per il rispetto della regola dell’under 25 imposta dalla Federazione . Il secondo acquisto è Marco Tomeo (ex Aesernia calcio a 5 e Scarabeo Venafro) serio professionista e portiere di assoluto valore con già molte esperienze in campionati nazionali.Entrambi sono vecchie conoscenze del mister Marco Sanginario, infatti Federico Terriaca

è da molti anni nella Rappresentativa Universitaria con la quale è stato Campione d’Italia nel 2009 a Lignano Sabbiadoro e Marco Tomeo ha esordito nel calcio a 5 regionale con la maglia del FutSal Campobasso, compagini allenate proprio dal trainer rosso-blu.Queste le parole del d.g. Gilberto Griguoli: “Due acquisti importanti che potranno essere molto utili nel corso della stagione e che rispettano in pieno le direttive imposte dalla società. Mancano ancora dei tasselli fondamentali, in particolare un pivot e un centrale di difesa e anche in chiave under servono ancora un paio di pedine. Stiamo lavorando per allestire una rosa competitiva che

possa lottare per la salvezza nel prossimo campionato di serie B ma le nostre attenzioni sono rivolte al rispetto rigoroso di un budget economico estremamente ridotto. Siamo consapevoli che grazie alla voglia e all’ambizione dei nostri tesserati e del mister Marco Sanginario, questo traguardo possa essere raggiunto. In ogni caso sarà un anno di crescita per tutti noi.” Per il mercato in uscita continuano le trattative per i quattro fenomeni italo-brasiliani di proprietà della squadra molisana: Paulinho, Salomao, Dell’Andrea e Gumiero. Sembra infatti molto vicino l’accordo (con la formula del prestito) con società di prestigio.


22

Sport

28 luglio 2012

L’opinione

Olimpiadi di Londra 2012, lo sport promuove valori positivi L’europarlamentare molisano Aldo Patriciello reputa i giochi olimpici non solo un appuntamento sportivo ma anche un momento di confronto tra atleti di culture diverse Politica e sport si incontrano a Londra grazie alle Olimpiadi. Si perché quello dei giochi olimpici non è solo un appuntamento sportivo bensì un momento di incontro e confronto, tramite gli atleti, tra le diverse culture nel rispetto delle diversità che le contraddistinguono superando i confini politici e incoraggiando la ricerca di soluzioni pacifiche, così come una sana competizione sportiva, per le criticità che affliggono la nostra società. Questo il pensiero dell’On. Aldo Patriciello all’apertura dei giochi olimpici di Londra. Una posizione condivisa dall’intero Parlamento Europeo (tra i cui scranni diversi ex atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi) in quanto proprio nel febbraio di quest’anno ha promulgato, in Sessione Plenaria, una risoluzione sulla “Dimensione europea dello Sport” con lo scopo di rinforzare

l’identità europea promuovendo e organizzando ogni anno la “giornata europea dello sport” oltre a sostenere i programmi di scambio dei giovani atleti. “Grazie a questa risoluzione che detta delle linee guida sia per lo sport di base che per ciò che concerne lo sport professionistico – commenta Patriciello – potremmo contribuire a tracciare una dimensione continentale dello sport perché abbiamo riconosciuto quanto quest’ultimo contribuisca a realizzare degli obiettivi strategici dell’UE poiché pone in rilievo valori pedagogici e culturali fondamentali e costituisce un vettore di integrazione nella misura in cui coinvolge tutti i cittadini, come nel caso delle Olimpiadi, a prescindere dal sesso, dall’origine etnica, dalla religione, dall’età, dalla nazionalità, dalla condizione sociale o dall’orientamento sessuale. Abbiamo voluto, inoltre, enfatizzare la dimensione dilettantistica e associativa dello sport perché pensiamo che sia proprio questo aspetto, del tutto volontario, a veicolare l’importanza della funzione sportiva che coinvolge 35milioni di persone non professioniste. Una risoluzione che riconosce allo sport, spronando la Commissione europea ad intervenire, il ruolo di contenitore e promotore di valori ed obiettivi fatti propri dal Parlamento Europeo”.

CIP Molise.

Oggi i Guerrieri della Luce incontrano la comunità di Petacciato Prosegue la campagna promozionale e divulgativa dello sport paralimpico su tutto il territorio regionale. Una campagna volta alla conoscenza delle varie attività che vengono svolto in Molise e che possono essere praticate da tutti coloro che hanno una disabilità, senza nessun tipo di di-

stinzione. Lo sport unisce e non divide! In tal senso va vista l’iniziativa promossa dall’associazione Natura e Solidarietà di Petacciato e dell’Unione Italiana Ciechi del Molise per la giornata di oggi che ha avuto il patrocinio del Comune di Petacciato, della Provincia di Campobasso, della Regione Molise e la collaborazione fattiva della Protezione Civile, della cooperativa SOS e della Linda Onlus. I mitici ragazzi della compagine de I Guerrieri della Luce, accompagnati dall’allenatrice Mariella Procaccini, a partire dalle ore 18.00 svolgeranno una di-

mostrazione di torball e si scontreranno con alcuni ragazzi e ragazze vedenti e non vedenti di Petacciato. L’obiettivo è quello di far conoscere questa disciplina sportiva e far avvicinare a questo sport il maggior numero possibile di persone visto che può essere praticato anche dai vedenti. In serata, invece, a partire dalle ore 20.30, presso la pista di pattinaggio, si volgerà un convegno dal titolo “Deficit visivo e qualità della vita” che vedrà la partecipazione di illustri relatori tra i quali il presidente dell’UIC Molise, il professor Marco Condidorio. In caso di condizioni meteo sfavorevoli il convegno si terrà al medesimo orario ma sarà spostato nella sala consiliare del Comune di Petacciato. Tra i promotori dell’iniziativa l’avvocato Nicola Bonaduce, consigliere regionale dell’UIC molise e membro attivo dell’associazione Natura e Solidarietà di Petacciato.

Fise Molise.

Tutela del cavallo atleta, in mattinata un convegno a Staffoli “La tutela e il benessere del cavallo atleta”, è questo l’argomento che sarà al centro di un convegno-seminario nazionale che nella giornata di oggi, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà presso le strutture dello Staffoli Horses. Ospite d’eccezione sarà il dottor Gianluigi Giovagnoli, capo dipartimento veterinario della Fise nazionale nonché capo dipartimento della tutela del cavallo atleta sempre della Fise nazionale. L’importante appuntamento, che richiamerà in alto Molise in gran numero di addetti ai lavori e non solo, è stato promosso dalla Fise Molise e dall’NBHA Molise e dallo Staffoli Horses nell’ambito dell’evento del Molise Western Show. Si tenterà di fare il punto della situazione sulla preparazione, sulla gestione e sull’aspetto della politica in materia portata avanti della federazione internazionale. Grande spazio sarà riservato al trattamento e ai controlli anti doping per la “pulizia” dell’atleta e del cavallo, aspetto quest’ultimo molto a cuore al comparto della Fise

Gianluigi Giovagnoli


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Crostata alle ciliegie Ingredienti: Per la pasta frolla all'olio: 200 g farina 00 100 g zucchero 2 uova 50 ml olio di semi mezza bustina di lievito 500 g ciliegie snocciolate 4 cucchiai di zucchero semolato zucchero di canna Tempo di preparazione: circa 80 minuti Preparazione: Cuocere nel microonde le ciliegie con lo zucchero semolato alla massima potenza per 10 minuti, poi scolarle dal loro sugo. Chi vuole può cuocerle tranquillamente per 20 minuti in un pentolino normale sul gas tradizionale. Nel frattempo preparare la frolla impastando la farina col lievito, lo zucchero, le uova e l'olio. Se la pasta risultasse troppo dura unire qualche cucchiaio di acqua fredda. Stendere la frolla in una tortiera foderata con carta forno, mettervi dentro le ciliegie tiepide sgocciolate, formare con un po' di pasta avanzata la grata e cospargere con qualche cucchiaio di zucchero di canna. Infornare a 180°C per 40 minuti circa. N.B: La particolarità sta nella pasta frolla all'olio, rimane più croccante e biscottata.

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ISERNIA Farmacia di turno

CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi

Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45

Firenze: (P.zza Adua) 14,00

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI

Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40

Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)

Vergine 24 ago - 22 set

Siena: (P.zza Rosselli) 12,55

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

23 lug - 23 ago

AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA

Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30

Firenze: (P.zza Adua) 14,10

PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone

AGIENDA TRASPORTI MOLISANA

Municipio Tel. 0865.50601

TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234

Gemelli 21 mag - 21 giu

ATM

Campobasso: (Terminal) 6,10

CAMPOBASSO Farmacia di turno

Toro 21 apr - 20 mag

AUTOBUS

Termoli: (Terminal) 5,10

Numeri utili

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Sagittario 23 nov - 21 dic

AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma

Capricorno 22 dic - 20 gen

DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Le cose potrebbero essere nettamente diverse da come ve l'eravate immaginate in questa giornata, quindi dovrete rimboccarvi le maniche e fare di tutto affinché possa cambiare in meglio qualcosa. In serata dovrete dare molto peso alle cose superficiali che le persone che amate vorrano fare! Toro - In questa giornata molti saranno i piani che farete ma molto pochi quelli che poi riuscirete a portare a termine, non tanto per via della vostra volontà che non manca mai, quanto piuttosto per degli imprevisti che non eravate riusciti a calcolare e che ora vi porteranno via molto più tempo di quanto vi immaginate! Gemelli - Finalmente un nuovo obiettivo nella vostra vita porterà qualcosa di buono poiché i vostri vecchi progetti erano un tantino troppo azzardati ma soprattutto non includevano le persone che amate e che vi amano, quelle che più delle altre vi potrebbero capire e che farebbero di tutto per farvi sentire realizzati! Cancro - Se credete davvero di sapere quale sia la strada per il successo in questa giornata allora dovreste imboccarla senza guardarvi indietro. In realtà siete molto combattutti poiché non riuscire ad accettare che ciò che vi attende è molto più impegnativo di quanto siete riusciti a fare fino ad ora, per questo siete spaventati! Leone - State piano piano far venendo fuori i vostri sentimenti poiché avete capito che in questo modo avete molte più possibilità per avvicinare le persone in generale, ma anche le persone per le quali provate qualcosa di particolare e che va al di là dell'amicizia o dell'affetto. State cambiando in corsa e questo è positivo! Vergine - Se siete confusi in questa giornata, le stelle vi raccomandano di schiarirvi le idee con un buon caffè. Al bar potreste incontrare proprio la persona che vi aiuterà a tirare a lucido i vostri pensieri. Se invece non ci sarà nessuno, allora chiedete il classico consiglio al barista, che sarà certamente disponibile! Bilancia - In questa giornata sarete molto emozionati poiché incontrerete in un luogo inaspettato una persona che vi interessa e nonostante sulle prime vi mostrerete molto imbarazzati poi inizierete a controllarvi e riuscirete ad instaurare una specie di feeling che si prolungherà fino in serata. Poi starà a voi continuare! Scorpione - Le vostre reazioni di oggi non saranno proprio quelle che si attenderanno le persone che vi sono vicino, tuttavia potrete di certo contare sul vostro grande senso dell'umorismo per sdrammatizzare e per farvi concedere un'altra occasione nella quale però dovrete assolutamente essere preparati, visto che in amore è come a scuola! Sagittario - Se in questa giornata metterete più impegno a lavorare che a sognare di certo otterrete i risultati sperati e non dovrete fare nessuno straordinario. Prendetevi una tazza di caffè se siete stanchi ma non dimenticate che dovete andare avanti nonostante la stanchezza o il caldo o il freddo, per portare avanti i vostri obiettivi! Capricorno - Forse vi siete nascosti dietro a troppi drammi nella vostra vita ed ora le persone che vi sono intorno si sono stancate più che altro di ascoltare sempre le stesse frasi ripetute come se fossero in realtà preparate. Sorridete di più alla vita, perché questa potrebbe smettere di sorridere se non vi adopererete per renderla migliore. Acquario - Se non volete che gli altri conoscano le vostre emozioni in questa giornata sarà molto semplice non permetterglielo. L'importante sarà non dirlo! Molto più semplice da dire che da attuare! Il vostro viso potrebbe parlare da sè nonostante cerchiate in tutti i modi di nascondere il vostro tremore o il vostro rossore e l'imbarazzo! Pesci - In questa giornata invece che decidere determinate questioni dovreste prestare attenzione alle persone che come voi dovrebbero prenderle certe decisioni poiché saranno i comportamenti di queste a farvi cambiare idea. Avevate la mente lucida e puntata su un obiettivo, ma questo dopo oggi potrebbe cambiare inevitabilmente.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.