ANNO VIII - N° 75 - GIOVEDÌ 29 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
À IT
L’Oscar del giorno a Rosari, De Lisio, Dentizzi
N A
S
Iorio a Di Pietro
STIAMO LAVORANDO
L'Oscar del giorno lo diamo al terzetto: Tonino Rosari, presidente del Coni; Alberta De Lisio, funzionaria regionale e Cosimo Dentizzi, geriatra per la predisposizione del progetto a favore degli anziani per la pratica sportiva. Si tratta di un'iniziativa finanziata dall'Unione europea e che vede la Regione Molise in prima fila nella messa in pratica del programma. In una regione, poi, che vede l'esponenziale crescita del numero degli anziani la messa in cantiere di questo progetto è fatto importantissimo.
Il Tapiro del giorno a Gino Di Bartolomeo
A PAG. 3
Sulla vicenda della Bibliomediateca il Comune di Campobasso ha fatto l’ennesima figuraccia. E non tanto per i tagli alla cultura o la riduzione dell’orario di apertura al pubblico della struttura. La nota dolente, che ci spinge anche oggi ad assegnare il tapiro al primo cittadino, riguarda la ‘svista’ se così si può definire, sulla cooperativa Altrimedia che da anni gestisce i locali. A dicembre la giunta voleva farne a meno, ma a marzo si è resa conto di non avere dipendenti interni adeguati a svolgere le mansioni bibliotecarie. Per questo repentino ripensamento assegniamo a big Gino il nostro simpatico animaletto.
CAMPOBASSO
Bibliomediateca Il Comune taglia fondi, personale e i giorni di apertura A PAG. 9
CAMPOBASSO
Accusati di prestare denaro con interessi alti Coniugi assolti A PAG. 10
Da oggi La Gazzetta del Molise raddoppia. In collaborazione con la Centrale del Latte del Molise verrà distribuita in circa 500 punti vendita, bar e ristoranti, per essere ancora più presente sul territorio.
2
TAaglio lto
29 marzo 2012
Lo strumento di programmazione va approvato entro la data prestabilita. Lo chiede il governo
Piano sanitario, avanti tutta Antonio D’Aimmo: sì all’integrazione CAMPOBASSO. Va avanti il confronto in Commissione sul Piano sanitario regionale. Lo strumento di programmazione sanitaria dovrebbe essere approvato entro il prossimo 30 aprile, così come prevedono le direttive del governo centrale. Da qui la necessità di procedere in tempi rapidi ed andare avanti evitando intoppi. Ne parliamo con Antonio D’Aimmo, componente della Commissione. Il consigliere regionale fa un’attenta analisi di quella che è la situazione attuale della sanità e soprattutto delle prospettive future. Consigliere, a che punto siete? Su quali argomenti si sta soffermando il confronto? “C’è stata la relazione del presidente che ci ha comunicato una ipotesi che è quella anche dell’integrazione tra la Fondazione Cattolica ed il Cardarelli. Si parla di ipotesi perché bisognerebbe sentire le parti, tra cui la Cattolica, appunto. Se l’interesse è comune per tutti, rappresenta già di un buon viatico. Se si tratta di fare gli interessi di tutti, a cominciare dai cittadini, non ci dovrebbero essere grandi difficoltà nel realizzare questa integrazione”. Un argomento che tuttavia sta suscitando polemiche politiche e preoccupazione tra i cittadini. C’è chi teme la scomparsa della sanità pubblica a vantaggio di quella privata. Lei cosa risponde? “Si tratta solo ed esclusivamente di integrazione e non di fagocitare alcuna struttura”. C’è preoccupazione anche tra i di-
Il consigliere regionale esamina la situazione della sanità molisana indicando le priorità da affrontare pendenti… “I contratti, nel momento in cui i dipendenti hanno fatto dei concorsi pubblici, è inimmaginabile che possano essere messi in discussione o trasformati in privati. Su questi aspetti ritengo ci sia molta confusione, scarsa informazione o disinformazione fatta ad hoc che sta generando malumori e difficoltà”. Insomma bisognerà far capire il significato di quanto si sta facendo… “Qui si tratta di razionalizzare, riorganizzare un sistema che deve essere funzionale ai suoi trecentomila abitanti , con le sue peculiarità territoriali. Quindi, nel momento in cui è stata fatta questa rivisitazione, considerato che in Cattolica ci sono soprattutto attività di cardiochirurgia, ci sono tutte le condizioni per poter lavorare senza pestarsi i piedi. Ognuno per le proprie peculiarità potendo godere di servizi comuni. Questo significa risparmiare denaro, essere funzionali ad esigenze anche strutturali del Cardarelli, funzionali soprattutto alle prestazioni che possono essere erogate, aumentandone la qualità”. Ma attorno al Piano sanitario certo le polemiche non mancano. I consiglieri regionali contestano il fatto che a decidere sarà Morlacco, in definitiva. Il Consiglio regionale
La sanità assorbe il 70% del bilancio della Regione Non ce lo possiamo permettere Pubblico e privato possono coesistere senza danneggiarsi
verrebbe esautorato completamente. Lei cosa pensa? “Tutti ci auguriamo che il Piano possa essere valutato dal Consiglio regionale. Il presidente Iorio in Commissione ha dato disponibilità ad ascoltare e coinvolgere tutti. Certo che, se prevarrà l’indicazione del governo di un percorso attraverso i commissari, non so quali saranno gli atti che potremo mettere in campo perché il percorso sia diverso. Se si riuscisse a coinvolgere il Consiglio sarebbe meglio”. Consigliere, abbiamo parlato della integrazione tra Cardarelli e Cattolica. Quale sarà il futuro delle altre strutture sanitarie? “Io credo che passi sempre attraverso una integrazione. Si tratta di vedere in prospettiva come meglio organizzare i servizi. Mancano le residenze per gli anziani, che poi sono quelli che in qualche modo compromettono il costo della sanità. Non essendoci residenze per anziani che hanno costi pari ad un quinto del costo delle strutture ospedaliere, vengono ricoverati in ospedale, con costi enormi. Potrebbe anche essere rivista, anche sotto quest’ottica, la struttura ospedaliera”. Dove sta andando la sanità moli-
sana? “Dobbiamo riuscire a procedere in questa direzione, con questa riorganizzazione, proprio per i costi che anche i cittadini sostengono in termini di addizionali Irpef, carburanti. Essi meritano una assistenza più puntuale, da qualsiasi struttura, pubblica o privata che sia. Questo dovrebbe servire a riorganizzare il sistema sanitario funzionale alle esigenze. C’è per esempio il progetto Molisani, portato avanti dal professor De Gaetano che a parer mio dovrebbe essere ripreso in considerazione, che ha coinvolto 25 mila persone che ora stanno per essere richiamate. Si tratta di una valutazione epidemiologica delle malattie dei pazienti molisani, per le quali potrebbero essere indicate scelte puntuali sulle diverse aree, puntare sulle prestazioni da dare ai pazienti affetti da determinate patologie emerse da questo studio. La sanità assorbe il 70 % del bilancio della Regione. Non ce lo possiamo permettere. Il governo tecnico deve far quadrare i conti, ora si impongono scelte mirate, precise, per far quadrare anche i nostri conti.. Servirà anche per riavvicinare i cittadini alla classe politica, alle istituzioni. Bisogna lavorare per ridare fiducia ai molisani”.
TAaglio lto
3 29 marzo 2012
Sanità. Question time alla Camera sulla situazione molisana Botta e risposta a distanza sui dati emersi CAMPOBASSO. Dopo l’interrogazione alla Camera presentata dall’onorevole Antonio Di Pietro anche il governatore del Molise, Michele Iorio, ha voluto scrivere al ministro della Salute Renato Balduzzi una lettera per spiegare le sue ragioni. “In relazione all'interrogazione dell'on. Di Pietro ed altri, che interessa la mia persona in qualità di Commissario straordinario per la sanità , vorrei fornire alcuni chiarimenti. Da circa 4 mesi sono stato rieletto Presidente della Regione ricevendo la fiducia dei molisani, sempre in contrapposizione anche allo schieramento dell'on. Di Pietro. Dopo 30 di attività politica, prima Sindaco di Isernia, poi Assessore regionale del Molise e quindi Presidente dal 2001 , ho subito una condanna di primo grado per "abuso d'ufficio" in relazione ad una vicenda che sicuramente troverà la giusta valutazione in sede di appello, dove sarà dimostrata la mia completa estraneità a qualsiasi tipo di abuso. Circa le altre richieste menzionate nell'interroga-
“Pronto a un confronto con il ministro Balduzzi” Il presidente della Regione ribatte alle accuse del leader dell’Idv “Noi lavoriamo a favore dei cittadini e non ci tocca la demagogia” Partito dell'on. Di Pietro, hanno rivolto alla Magistratura, trasformando la normale e proficua dialettica politica, in una vera e propria guerra giudiziaria. Anche a tal proposito
zione, mi preme evidenziare che esse sono tutte originate da specifiche denunce che le opposizioni, e quindi anche il
Indice puntato.
enormi passi avanti compiuti circa il rientro dal disavanzo. Pur ritenendo che non esistano provvedimenti costituzionalmente legittimi in ordine alle richieste degli interroganti, sono pronto, per sgomberare il campo da ogni perplessità, a sostanziare le mie affermazioni in ogni momento, anche attraverso un confronto diretto con le strutture del Ministero. Da ultimo, quanto al prestigio e all'onore delle Istituzioni, ritengo che essi si preservino con l'impegno quotidiano nell'affrontare e risolvere i problemi dei cittadini che soprattutto in questo momento hanno bisogno di riferimenti certi e di atti coerenti con lo spirito della nostra democrazia e della Costituzione.
Di Pietro chiede la testa di Iorio
In alto, il presidente Michele Iorio; a destra, Antonio Di Pietro; sotto, il ministro Renato Balduzzi
CAMPOBASSO. Ancora l'onorevole Antonio Di Pietro alla Camera, per chiedere al governo "di sostituire il presidente della regione Iorio dal suo ruolo di commissario per il risanamento dei debiti della sanità pubblica molisana, perché era quello che da governatore ha provocato questa sanità". Di Pietro ha ribadito quanto già espresso in altra interrogazione "che nell'anno passato, invece di rimettere a posto i conti, questi ultimi sono andati in disavanzo di ulteriori 22 milioni di euro, e nel totale c'è un disavanzo di ulteriori 50 milioni". Il leader dell'Italia dei valori ritiene necessario procedere alla sostituzione del commissario Iorio per quanto registrato nel corso degli anni. A rispondere, il ministro Bal-
sono certo di poter dimostrare la mia correttezza nella gestione della cosa pubblica e la mia estraneità ai reati contestati e, anzi, auspico un celere pronunciamento della Magistratura, nella quale ripongo tutta la mia fiducia, per ripristinare un corretto esercizio del confronto politico. Nello specifico dell'incarico di Commissario straordinario per la sanità, voglio precisare, e lo posso dimostrare con i fatti, che il Molise ha compiuto notevoli passi avanti sia sul piano della riforma complessiva del sistema che della riduzione dei costi. Gli evidenti miglioramenti saranno comunque resi noti al termine dell'ulteriore verifica del Tavolo tecnico nazionale che nei prossimi giorni dovrà esaminare e prendere atto degli
Alla sua interrogazione ha però risposto il ministro alla Sanità precisando che l’ultima chance concessa al Molise è legata alla verifica del 3 aprile duzzi che ha sottolineato in aula come "i fatti addotti nell'intervento non sono rilevanti ai fini dell'applicazione della procedura prevista dal vigente ordinamento per quanto riguarda le re-
gioni sottoposte a piano di rientro e le conseguenze di un inadempimento da parte del presidente della regione nominato commissario ad acta rispetto agli obblighi del piano". Balduzzi ha, poi, ricordato come il governo ha provveduto ad "affiancare al sub commissario esistente un altro sub commissario, sostituendo il precedente, per dare un'ultima, un'ulteriore chance alla regione Molise. A questo punto
la procedura che cosa prevede? Prevede che vi sia la verifica annuale, nel caso della regione Molise il prossimo 3 aprile 2012. Alla luce di questa verifica si stabilirà la possibilità di applicare o meno il comma 84, che ho già citato. Dunque - ha chiuso Balduzzi le misure che il Ministero dell'economia e delle finanze e il Ministero della salute prenderanno sono successive all'esito della verifica".
TAaglio lto
4 29 marzo 2012
Il decreto Salva Italia offre una possibilità ai cittadini e alle imprese in difficoltà economica. Prima di scivolare nell’evasione si può rateizzare il debito con Equitalia fino a 20mila euro Cos’è
Le tasse si pagano
EQUITALIA è la società per azioni, a totale capitale pubblico (51% in mano all’Agenzia delle entrate e 49% all’Inps), incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale di tributi e contributi. La mission aziendale punta all’affermazione di un diverso rapporto tra Stato e contribuente, basato sulla flessibilità e orientato all'ascolto dei cittadini. Ciò nonostante, numerose sedi dell’azienda sono state oggetto di atti di vandalismo e di veri e priori attentati, con pacchi bomba, rivendicati dagli anarchici Fai. Il premier Mario Monti ha tuttavia difeso l’istituto: “Lavora per il bene del paese”.
A RATE
CAMPOBASSO. Più tempo per pagare le tasse, rateando la prioria cartella esattoriale. Anche il Fisco fa i conti con le difficoltà economiche degli italiani, semplificando le procedure per mettersi in regole. Saranno necessari meno documenti, Regione meno file agli sportelli e soprattutto si ABRUZZO eleva la soglia limite BASILICATA di ogni cartella, da 5 a 20 mila euro. Un’otCALABRIA tima notizia, in primis CAMPANIA per le piccole e medie imprese. EMILIA R. Basterà una semFRIULI VG. plice richiesta motiLAZIO vata che attesti la propria situazione di LIGURIA temporanea difficoltà LOMBARDIA economica per plaMARCHE care il salasso fiscale, diluendo i pagamenti MOLISE negli anni. Queste le PIEMONTE novità appena introPUGLIA dotta dal governo Monti con il decreto SARDEGNA Salva Italia: una serie TOSCANA di accortezze che doTRENTINO A.A. vrebbero rendere meno conflittuale il UMBRIA rapporto tra cittadini V. D' AOSTA ed Equitalia, incenVENETO trandolo sulla reciproca collaborazione. Niente più caccia ai TOTALE corrotti, ai furbi. Si passa alla contrattazione del debito. I contribuenti che dimostrino un peggioramento della loro situazione economica potranno richiedere la proroga della rateizzazione, anche se già concessa, per un periodo ulteriore e fino a sei anni. Così facendo le rate potranno essere calcolate con importi fissi o crescenti di anno in anno. Equitalia ha poi quadruplicato la soglia per ottenere la rateizzazione, elevandola a 20 anni, snellendo la pro-
La geografia delle rateizzazioni. numero importo in euro 37.601 18.937 41.754 195.695 115.288 30.262 195.206 49.262 195.471 43.744 11.094 94.965 132.555 77.209 155.694 11.636 23.760 2.949 81.104 1.514.186
431.928.657 204.426.775 565.603.786 2.262.231.458 1.133.237.579 267.699.196 3.345.741.234 442.716.510 3.517.761.228 455.375.003 154.826.660 1.130.228.027 1.513.645.719 1.027.346.686 1.429.663.164 143.123.691 288.966.161 21.436.134 1.083.725.949 19.419.683.617
cedura e introducendo indici di valutazione meno severi. Si amplia pertanto la platea delle aziende che potranno beneficiare del pagamento dilazionato dei tributi, sfruttando un piano di ammortamento su misura, tarato sulle reali possibilità e sulle esigenze dei singoli. Ne deriva un vero e proprio mutuo, firmato con lo Stato, nella reciproca aspettativa di migliorare le rispettive condizioni economiche. L’Erario non iscrive ipoteca nei confronti di un contribuente che ha chiesto e ottenuto di pagare il debito a rate e, di convesso, quest’ultimo non ha più interesse nell’evadere. Per di più, il mancato versamento di una rata non implica la decadenza della rateizzazione come accadeva in precedenza. Insomma, la direttiva 7/2012 di Equitalia trasforma l’esattoria in un accordo di collaborazione, utile a tutti. E non è detto che le tasse pagate a rate debbano essere solo un’opportunità per gli indigenti: in un paese con la terza pressione fiscale del mondo, il sistema varato dall’istituto potrebbe rivoluzionare il rapporto tra gli italiani e i balzelli. Un’ipotesi su cui lavorare Paolo Palmi
L’esattoria muta in un accordo di collaborazione reciproca L’Erario non iscrive ipoteca nei confronti di un contribuente in momentanea difficoltà
I molisani devono al Fisco 155 milioni CAMPOBASSO. Nella nostra regione sono oltre 11mila i procedimenti di riscossione in itinere per una somma che sfiora i 155milioni euro. Lo Stato batte cassa, senza mezzi termini, esigendo il dovuto: il Molise sconta endemiche difficoltà economiche, legate all’imprenditoria privata come pure alle difficoltà delle famiglie,
Diluire i tributi funziona. Dal 2008 recuperati quasi 20 milioni di euro strangolate dalla crisi e costrette pertanto a diluire i pagamenti. La rateizzazione delle tasse è un fenomeno diffuso oltre Oceano e, dal 2008, sta rapidamente conquistando gli italiani: la stessa Equitalia parla di “una modalità di pagamento particolarmente apprezzata dai contribuenti”. In meno di quatto anni infatti, l’istituto ha concesso più di un milione e mezzo di rateizzazioni, per un importo che sfiora i 20 miliardi di euro. In testa a questa particolare classifica troviamo Lombardia, Campania e Lazio, ma non va sottovalutato il dato molisano, preoccupante nel rapporto tra debito e popolazione con le altre realtà territoriali.
TAaglio lto
5 29 marzo 2012
Di Donato: “Nessuna paura per il voto”
Federalismo demaniale, la soluzione nel partenariato pubblico-privato Basta con le chiacchiere ora bisogna passare ai fatti e farlo non sarà sicuramente semplice. Le giornate di studio, di cui la prima ieri a Campobasso, organizzate dall'Anci realtive alle possibili soluzioni sulla valorizzazione del patrimonio culturale e degli immobili legate al decreto sul federalismo demaniale parlano chiaro. Bisogna essere pronti ad affrontare questo passaggio che offre, se curato in tutti i suoi aspetti, grandi possibilità di crescita per il territorio. L'aspetto tecnico è complesso ma l'Anci si propone di raggiungere buoni risultati so-
La proposta lanciata ieri nel corso della prima giornata di studio organizzata dall'Anci sul patrimonio immobiliare dello Stato prattutto nel periodo 2014-2020 e rispondere in modo adeguato alle richieste legislative. Come ha sottolineato la dotoressa Simona Elmo la "riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico può, se gestita in modo integrata, essere occasione di crescita". Ma cosa significa gestione integrata? In realtà si parla di integrazione tra pubblico e privato dove quest'ultimo potrà intervenire apportando reali benefici economici all'ente - ma anche e soprattuto di associazionismo. Questa la sfida del futuro: le piccole realtà molisane unite per salvare il salvabile. Il momento è difficile e le amministrazioni - dalle centrali alle periferiche - hanno sempre meno risorse economiche senza prendere in considerazione diversi comuni che hanno le casse completamente vuote. Quindi, dove trovare i fondi per valorizzare al meglio i beni? La dottoressa Elmo rsottolinea come per "integrazione si intende anche quella a livello europeo. L'aiuto potrà arrivare nei prossimi anni grazie alla presentazione di progetti dettagliati e così accedere ai fondi Ue". Un piccolo passo indietro: gli enti (Regione, Provincia e Comuni) sono preparati a rispondere in modo adeguato e soprattuto conoscono il patrimonio immobiliare hanno a disposizione? L'avvocato Chiara Del fante ha sottolineato che bisogna innanzitutto "censire i beni presenti sul terriorio, successivamente valutarne il valore economico, lo stato di conservazione e la destinazione d'uso dell'immobile senza trascurare la tempistica di attuazione del progetto". Detta così sembrerebbe semplice ma, per ora, ci si ferma al primo punto: fare un primo censimento di tutti i beni immobili che i Comuni hanno a disposizione questo anche grazie agli elenchi dell'Agenzia del demanio. Insomma, per riuscire a valorizzare al meglio, bisogna capire quello che si ha per passare successivamente al come. Infatti rendere fruibile un immobile e chiedersi se la vendita oppure un uso diverso siano la cosa migliore da fare, in questo momento, è secondario. Bisogna partire quindi con la creazione di un database, che permetta di capire le risorse che si hanno a disposizione per intervenire adeguatamente sullo sviluppo urbano sostenibile, una delle linee guida dell'Europa. MP
CAMPOBASSO. Nell'edizione di ieri abbiamo riportato in pagina la situazione in essere all'interno del centrosinistra raccogliendo le dichiarazioni del candidato presidente, Paolo Di Laura Frattura, in merito alla questione dei ricorsi elettorali. In merito alle sue dichiarazioni, è intervenuto il capogruppo di Alternativ@, Felice Di Donato. "Preciso - sottolinea l'esponente politico - che non sono deluso dalla paventata possibilità del ritorno alle urne, anzi nessun imbarazzo ne deriva, in quanto negli ultimi vent'anni, di specchiata e trasparente militanza politica e di coerenza nella coalizione di centrosinistra, ho partecipato a
L’esponente di Alternativ@ interviene sulla questione dei ricorsi elettorali “Ho sempre gareggiato” diverse campagne elettorali, cinque delle quali al Consiglio regionale del Molise, e due al Consiglio comunale della mia amata città, Campobasso, oltre ad una esperienza consiliare al comune di Vinchiaturo. Pertanto - prosegue Di Donato - la mia delusione è legata esclusivamente a quanto abbiamo comunicato ai nostri cittadini molisani, certi che il riconteggio delle schede avrebbe ribaltato l'esito elettorale. Sono pronto,
quindi, a qualsiasi confronto elettorale ma, siccome ravviso quotidianamente la responsabilità di consigliere regionale del Molise, penso che la mia azione politica deve incentrarsi sui problemi annosi e irrisolti quali la disoccupazione giovanile, il rilancio delle piccole e medie imprese del settore agricolo e, soprattutto, un Piano sanitario regionale che non mortifichi, bensì salvaguardi, la salute di tutti".
Il fatto. Il presidente della Provincia vuole vederci chiaro
De Matteis: “Commissario per la Rivolo? Attendo”
CAMPOBASSO. Nella giornata di ieri l'assessore Antonio Chieffo aveva comunicato di aver nominato Rosario De Matteis nuovo commissario per la realizzazione della Fondovalle Rivolo a seguito delle dimissioni di Donato Carlea per incompatibilità con il suo ruolo di provveditore interregionale alle Opere pubbliche di Lazio, Sardegna e Abruzzo. Ma il presidente della Provincia ritiene di voler prendere tempo: "In questo momento non ho accettato alcuna nomina circa l'importante arteria stradale, ma ho dato una disponibilità di massima, da concretiz-
zarsi non appena avrò contezza della situazione come trasparenza e serietà amministrativa impongono. Non ci sono fratture né con la Regione, né con l'assessore Chieffo; ho preso del tempo per valutare se ci sono le condizioni per ricoprire tale incarico di grande responsabilità. La Provincia di Campobasso intende affrontare il problema viario e crede nell'opportunità che la strada sia completata, ma occorre valutarne strategie, mezzi e condizioni".
Lo sport contro l’invecchiamento Un progetto specifico dell’Ue CAMPOBASSO. Si è svolto ieri mattina, presso la sala parlamentino della Regione Molise, un incontro con la stampa per illustrare il progetto progress “2wards Healthy Ageing in Europe” finanziato dalla direzione generale per l'Occupazione, gli Affari Sociali e l'Inclusione della Commissione Europea Il progetto, che ha coinvolto la Regione Molise con il Coni provinciale di Campobasso e la Asrem, prevede iniziative volte a migliorare il benessere fisico, psichico e alimentare e a combattere l'invecchiamento precoce delle persone in fase di pre-pensionamento, con conferenze informative mirate ad illustrare i vantaggi della pratica sportiva e delle buone abitudini
alimentari, alle quali seguiranno attività motorie con programmi personalizzati che coinvolgeranno cinque amministrazioni e cinque centri anziani della provincia di Campobasso. L’incontro ha rappresentato l’occasione per illustrare brevemente il progetto nel dettaglio incontrando, oltre che i rappre-
sentanti delle amministrazioni e dei centri coinvolti, anche il gruppo di esperti che seguirà il Progetto, nonché per dare notizia del calendario degli incontri informativi che, per l’occasione, saranno aperti, oltre che ai partecipanti al progetto, anche a tutti i cittadini interessati all’argomento.
TAaglio lto
7 29 marzo 2012
La questione. Il ministero degli Interni ha approvato la lista dei fondi
L’indicazione. La riduzione dei trasferimenti rispetto al 2010 è del 10 percento
Il problema. A rischio sono soprattutto i servizi sociali destinati alle persone
Tagli ai Comuni per 50 milioni CAMPOBASSO. Il visto del ministero dell’Interno rende operativi i tagli dei trasferimenti ai Comuni con più di 5 mila abitanti. La somma complessiva raggiunge quota 2,5 miliardi di euro. I tagli si riferiscono al 2012 e saranno effettuati tenendo conto dei fondi assegnati nella stagione 2011. I Comuni molisani con popolazione superiore ai 5mila abitanti perdono 50 milioni di euro nella stagione in corso. In questa condizione diventa difficile rispettare gli impegni di pagamento presi con le aziende. Al pari della possibilità di garantire i servizi sociali. Il decreto del ministero spiega che “a decorrere dall’anno 2012 la stessa disposizione di legge prevede che in caso di mancata deliberazione della Conferenza Stato/città e autonomie locali entro il termine del 30 settembre dell’anno precedente, il provvedimento del ministro dell’Interno è comunque emanato entro i successivi trenta giorni, ripartendo la riduzione dei trasferimenti secondo un criterio proporzionale”. In sostanza la Conferenza Stato/città può
modificare la ripartizione dei tagli, ma solo previo accordo tra tutte le componenti. Nel documento appena diffuso dal Governo si legge anche che “la base di calcolo della riduzione, a decorrere dall’anno 2012, è rappresentata dai trasferimenti attribuiti per l’anno 2011, così come risultanti alla data del 20 febbraio 2012 dal sito internet della direzione centrale della finanza locale del ministero dell’interno”. Per individuare i Comuni con popolazione superiore a 5 mila abitanti, in relazione ai quali va applicata la riduzione dei trasferimenti, occorre riferirsi alla popolazione residente al 31 dicembre 2010, ossia quella calcolata alla fine del penultimo anno precedente, secondo i dati dell’istituto nazionale di statistica (Istat). Leggendo i dati dei tagli alle Regioni la Regione meno colpita è il Molise, che si vede sottrarre dello Stato 50 milioni di euro. Nel confronto tra i trasferimenti del 2010 e quelli dell’anno in corso la Regione presenta una perdita con una incidenza del 10 percento.
A patire per la riduzione le amministrazioni con più di 5mila abitanti Il finanziamento.
Il fatto.
Per le frane il governo stanzia 750 milioni
Vinitaly, il Molise si presenta senza prospettive CAMPOBASSO. "Lo stand allestito dal Molise, anche se più curato del passato, ancora non ha uno Spazio espositivo grande e appariscente come tante altre regioni o aziende del Nord, anche se è migliorato mostra ancora delle precarietà soprattutto perchè le vetrine espositive e i tavolini d’assaggio e contrattazioni sono troppo angusti per le aziende che hanno partecipato e quindi la riservatezza e il piacere di bere del buon vino, magari accompagnato da piccoli assaggini e ridotto al minimo e ciò è un peccato, vista la qualità dei vini molisani che continuano a migliorare". E' quanto sostiene Giovanni Venuto manager del settore. Manca ad oggi, infatti, un nuovo modo di fare promozione sui mercati magari attraverso un apposito consorzio. Tre gli obiettivi che dovrebbero essere posti alla base dell'organismo capace di instaurare con la Regione e l'Unioncamere un circuito virtuoso
nella promozione territoriale. Il primo, determinare le strategie di valorizzazione a medio-lungo termine delle denominazioni molisane e dei territori. Il secondo: essere l'interlocutore principale per la Regione nella definizione della programmazione. Il terzo: divenire nel tempo la vera e propria cabina di regia della Regione nell'attuazione delle azioni di valorizzazione dei vini molisani. In questa maniera sarà possibile assicurare alla produzione molisana la dovuta promozione del vino e del territorio. Tutto il resto non sono altro che parole che non portano da nessuna parte nonostante la qualità dei prodotti. Ed è quanto chiedono anche le aziende produttrici che hanno difficoltà proprio nell'inserirsi nei circuiti distributivi nazionali ed internazionali.
Si lamentano spazi angusti e non riservati e si denota l’assenza di un consorzio di valorizzazione
CAMPOBASSO. Uno stanziamento da 750 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico al Sud e una legge che metta a regime gli interventi. Le risorse, stanziate dal Cipe a fine gennaio, sono state destinate per la maggior parte (680 milioni) alle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Nel dettaglio sono stati assegnati 27 milioni per gli 87 interventi in Molise. Il governo annuncia anche un’iniziativa di legge “che consenta di mettere a regime le condizioni per fare in modo che la sicurezza del territorio diventi una misura regolare e permanente. Su questo stiamo lavorando intensamente e spero che prima della fine dell’estate si possa avere questo strumento”.
TAaglio lto
8 29 marzo 2012
La questione. La grave crisi congiunturale rischia di mettere in ginocchio l’economia molisana I sindacati chiedono interventi
La richiesta Un tavolo di concertazione per individuare possibili azioni capaci di garantire processi di sviluppo per la ripresa occupazionale
La crisi industriale sui tavoli di Prefetto e Consiglio regionale di Giuseppe Di Iorio
regionale dell’Italia dei Valori, Cristiano Di Pietro, ha inoltrato una lettera al presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, per chiedere che anche i presidenti della I e della II commissione consiliare permanente, Vincenzo Niro e Riccardo Tamburro, l’assessore alle attività produttive Michele Scasserra e il presidente della Fin Molise, Teresio Di Pietro, partecipino all’incontro. “In merito alla situazione di recessione che il Molise sta attraversando - ha dichiarato Cristiano Di Pietro - occorre, da parte dei rappresentanti della politica e, soprattutto, da parte dell’Esecutivo regionale, un impegno deciso, serio e non più procrastinabile. Ecco perché per poter intervenire con efficacia sul problema è necessario coinvolgere le strutture decisionali in capo al nostro Ente. I loro rappresentanti - chiude Di Pietro - saranno certamente i soggetti più indicati a relazionare, con cognizione di causa, sugli interventi operati dalla regione Molise per la promozione dello sviluppo economico”.
CAMPOBASSO. Si avrà questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale, l'incontro tra i rappresentanti sindacali della Fiom e la classe politica sulla crisi industriale in Molise. Prima di questo, si avrà un incontro in prefettura a Campobasso per illustrare le problematiche del settore. La Fiom ha chiesto di discutere “un programma di sviluppo del territorio con la preparazione di progetti di riconversione e rilancio delle realtà industriali cessate e in grave difficoltà, come per esempio per il settore dell’auto e delle fonderie, per stimolare la ripresa della produzione industriale e la creazione di nuovi posti di lavoro e di conservare quelli rimanenti anche attraverso lo studio di agevolazioni per l’accesso a credito bancario delle industrie già presenti sul territorio e che potrebbero essere interessate alla diversificazione o incremento della loro attività CAMPOBASSO. Il Consiglio regionale, con proceproduttiva, coinvolgendo dura d’urgenza ha approvato la proposta di legge nell’iniziativa anche il che agevola il mondo dell’edilizia con anticipi fiMinistero per lo Sviluppo nanziari alle imprese più adeguati da parte della Economico ed InduPubblica Amministrazione. striale”. Secondo il segre“Tale primo atto doveroso - sostiene il consigliere tario della Fiom l’iniziaregionale del Pd, Michele Petraroia, è un segno di tiva è resa attenzione necessario ma non sufficiente verso il improcrastinabile dalla principale settore economico regionale, alle prese grave crisi nazionale e incon ritardi di pagamento degli Enti Pubblici che ternazionale che si riperoscillano da 6 a 24 mesi. cuote in maniera altretLa carenza di liquidità mette a rischio le prospettive tanto grave sul territorio di tante imprese, piccole e grandi, con possibili linon solo con la perdita di cenziamenti o non riassunzioni per migliaia di opeposti di lavoro, ma anche rai edili. In un frangente simile è opportuno fare con l’accumulo di retribusistema per salvare le aziende, tutelare i lavoratori zioni non versate e/o vere contenere i danni di una crisi sociale senza presate con grande ritardo. Intanto, il consigliere
Il fatto.
Cooperative, finanziato il fondo di rotazione CAMPOBASSO. In Consiglio Regionale, si è discussa la mozione relativa al finanziamento delle cooperative, presentata il 20 gennaio scorso, con Filippo Monaco quale primo firmatario. Il testo è passato con votazione unanime, ma con una modifica circa la quota di finanziamento. Mentre la proposta originaria prevedeva il finanziamento dell’art. 15 della Legge Regionale n.16/2009 per un importo non inferiore ai 200.000,00 euro, l’assemblea consiliare ha recepito la necessità di reperire i fondi da destinare a tal fine e quindi si è ottenuto l’impegno, da parte della Giunta, alla copertura del finanziamento previsto dalla L.R. 16. Ricordiamo che la cifra di 200.000,00 euro era stata indicata dal movimento cooperativo molisano (AGCI Molise, Confcooperative Molise, Lega Coop Molise) e che la mozione aveva recepito anche la necessità di finanziare l’istituzione di un fondo di rotazione per la capitalizzazione delle imprese cooperative e loro consorzi; l’istituzione di un fondo per gli investimenti e il sostegno alla nascita di nuove imprese cooperative; il sostegno ai consorzi fidi per la cooperazione. “Il risultato, seppur non nei termini da noi previsti, è importante - sottolinea il consigliere Monaco - perché il finanziamento dell’art. 15 permetterà di promuovere la cultura cooperativa, garantire l’assistenza tecnica e l’organizzazione di servizi a sostegno della cooperazione. Sarà mia cura vigilare affinché l’impegno che la Giunta ha preso in aula si trasformi in un atto concreto in tempi stretti”.
Petraroia: “Per l’edilizia, primo segnale l’anticipazione finanziaria alle imprese” cedenti. C’è bisogno di attivare una pluralità di strumenti a partire da quelli finanziari per difendere l’edilizia, salvaguardare le imprese locali dalla sleale concorrenza di operatori extra-regionali che agiscono in violazione delle più elementari norme contrattuali, salariali e delle sicurezza sui cantieri, in assenza di DURC e con subappalti, cottimi, lavoro nero ed irregolare, che pone fuori mercato le aziende edili molisane”. Sulle problematiche complessive del settore, le rappresentanze sindacali dei lavoratori e delle imprese, sollecitano da tempo una maggiore attenzione istituzionale con la possibilità di confrontarsi in Giunta e in Consiglio Regionale, a partire dalla
competente sede dell’Assessore ai Lavori Pubblici, fino alla Commissione Consiliare Infrastrutture e Territori, e alla Commissione Lavoro e Attività Produttive. Solo una logica sinergica che vede uniti i lavoratori, le imprese e le istituzioni, può dare respiro concreto al settore edile con provvedimenti tempestivi sia di natura normativa, a partire dalla legge regionale sui lavori pubblici, e sia di carattere finanziario. La Seconda Commissione Consiliare resterà a disposizione delle rappresentanze sociali e imprenditoriali per attivare confronti costruttivi e responsabili, finalizzati alla risoluzione delle vertenze in atto.
Campobasso
9 29 marzo 2012
Nella delibera di giunta del 13 dicembre l’amministrazione era convinta di poter fare a meno della cooperativa Altrimedia che dal 2003 gestisce il servizio. A marzo ci ripensa ammettendo la ‘svista’
Bibliomediateca, la cultura fa paura Il Comune di Campobasso taglia i fondi alla struttura di via Alfieri, riduce personale e orario di apertura al pubblico di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO – ‘La biblioteca pubblica costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, per l’indipendenza nelle decisioni, per lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali’. Inizia così la relazione del dirigente comunale, Vincenzo De Marco, con un inutile panegirico immediatamente confutato dalle azioni dell’amministrazione di palazzo San Giorgio che alla bibliomediateca di via Alfieri (‘che ha svolto un ruolo dinamico nel panorama culturale cittadino’ come dice ancora De Marco), ha tagliato i fondi, ridotto l’orario e tentato – inutilmente – di mettere alla porta la cooperativa Altrimedia che gestisce la struttura dalla sua nascita, nel 2003. La possibilità di risparmiare un po’ di “danari”, come dice sempre il sindaco Gino Di Bartolomeo (quello che non ha soldi nemmeno per un gelato, ma solo per pizzette e pastarelle), facendo a meno dei dipendenti esterni e avvalendosi solo di lavoratori interni, è stata una trovata che ha fatto a cazzotti con quelle che sono le competenze specifiche bibliotecarie. Insomma, pensare che in una struttura che attrae 20mila utenti l’anno bastasse un usciere che apre e chiude il cancello, è stata un’idea che la giunta comunale ha proposto e poi bocciato nel giro di pochi mesi. Mettendo a confronto le due delibere varate dall’esecutivo Di Bartolomeo (la 222 del 13 dicembre 2011 e la 46 del 22 marzo scorso, entrambe scaricabili dal sito del Comune di Campobasso) si comprende facilmente come la giunta si sia resa conto che non avere tre unità lavorative da aggiungere alle due che già operano nei locali di via Alfieri, avrebbe rappresentato ‘un ostacolo all’ottimo funzionamento garantito sinora dalla cooperativa Altrimedia’ come ammette
pure De Marco. I complimenti per Altrimedia si sprecano sia nelle delibere che nella relazione del dirigente. Tanto che il Comune ha deciso di rinnovare per altri 36 mesi il contratto di appalto che scade tra pochi giorni (il 31 marzo) e che era stato già prorogato a dicembre (la scadenza naturale era quella del 31.12.2011). Nonostante tutto, nessuno riesce a distogliere il primo cittadino e i suoi assessori dalle ristrettezze economiche in cui versa l’amministrazione. E anche se quelli di Altrimedia sono bravi, belli e con gli occhi azzurri, l’utile servizio offerto alla comunità nella zona universitaria del capoluogo andrà ridimensionato. A partire dai ‘danari’: invece dei soliti 83mila euro l’anno di corrispettivo, il Comune sgancerà solo 50mila euro. Che per una bibliomediateca da 20mila utenti l’anno significa riuscire appena a pagare gli stipendi. Anzi, lo stipendio, giacché la cooperativa potrà usufruire di un solo operatore. Di questi, poi, soltanto 4mila e 400 euro rappresentano la quota annuale da destinata all’acquisto di libri e non. Che è pochissimo perché vuol dire investire in cultura poco più di 350 euro al mese. Ma non è tutto: Altrimedia, per la sua bravura da più parti riconosciuta, dovrà sopportare un’altra punizione: la riduzione dell’orario di apertura dei locali. Non più dalle 9 e 30 alle 19 e 30 sabato compreso, bensì dal lunedì al venerdì e solo fino alle 18 e 30. Un vero peccato per tutti quegli utenti-lavoratori che dedicavano proprio il sabato alla lettura, alla navigazione e al cinema. Con presenze costanti esattamente come negli altri giorni.
10
Campobasso
29 marzo 2012
Assolti i coniugi accusati di usura
Ad aprile verranno ascoltati gli ultimi testimoni della difesa, poi si passerà alla discussione
Sono stati assolti perchè il fatto non sussiste. Si tratta di due coniugi di Ripalimosani (classi 1927 lui, 1929 lei) finiti nelle maglie della giustizia per usura. Per l'accusa, fino al 2004, avevano prestato somme di denaro a persone bisognose facendosi promettere la restituzione con tassi pari al 15 e 20%. La coppia era stata indagata a seguito della denuncia di un furto nella propria abitazione. Nella circostanza i carabinieri trovarono dei soldi ed insospettiti sulla provenienza andarono a fondo. Ieri, la sentenza nel Tribunale di Campobasso. Per il solo marito, il pubblico ministero ha chiesto una condanna a due anni di reclusione, l'assoluzione per la moglie. Ma il collegio penale, presieduto dal giudice Russo, ha ritenuto la non sussistenza del reato contestato. I coniugi sono stati assistiti dall'avvocato Fabio Del Vecchio.
Scuole comunali: vulnerabilità sismica part-time CAMPOBASSO – La scuola di via D’Amato è sicura o no? Questo l’interrogativo di fondo fatto dal gruppo di Costruire democrazia in Comune all’amministrazione Di Bartolomeo. In una conferenza stampa, ieri Michele Durante e Michele Coralbo hanno sollevato la questione annunciando di aver depositato un’interrogazione ad hoc da discutere durante la riunione del 2 aprile. I punti da cui partire sono chiari. Innanzitutto il piano triennale delle opere pubbliche in cui si stabilisce la costruzione di un nuovo polo scolastico (nido, elementari e medie, per capirci) in via Sant’Antonio dei Lazzari. Un intervento da 3milioni di euro per spostare gli alunni di via D’Amato. Il motivo: “Vulnerabilità sismica”. E questo è il secondo dato che solleva qualche dubbio. Se, infatti, il plesso di via D’Amato rischia la sicurezza strutturale, “perché gli alunni continuano ad andarci e non si chiude?”. Anzi, “perché non si interviene per la messa in sicurezza?”. Azione che sarebbe gradita a Cd, sostenitrice delle scuole di quartiere e che punta il dito, a questo punto, contro i “due pesi e due misure” usati da Di Bartolomeo e soci. “Via Kennedy è chiusa. Lo stesso dicasi per le scuole di via Sant’Antonio Abate e di monte San Ga-
Tra plessi ancora aperti, nuovi poli scolastici, ed istituti chiusi per vulnerabilità sismica, Costruire democrazia attacca: “Fate chiarezza” briele. Mentre in via Crispi c’è stato l’adeguamento”. Azioni poco chiare, come quelle per la realizzazione del nuovo polo scolastico di via Sant’Antonio dei Lazzari. Tre milioni con la possibilità di partecipazione di privati cui dare – recita l’atto comunale – “cessione o permuta di edifici pubblici”. E siamo al terzo punto: “Vengano in consiglio – dice Cd – e dicano quali sono i peni pubblici che vogliono dismetter”. In assise, infine,
Voto di scambio, vicina la sentenza per Picciano
Di Bartolomeo è invitato dal duo Durante – Coralbo a chiarire anche l’utilizzo di 20milioni di euro “presenti nell’accordo di programma 2011 con la Regione” e lo stato di tutti i plessi scolastici comunali: “I sopralluoghi sono stati fatti dopo il terremoto de l’Aquila. Dicano ai cittadini come stanno realmente le cose evitando di sbandierare la vulnerabilità sismica a piacimento”. SG
Il prossimo 26 aprile verranno ascoltati gli ultimi tre testi della difesa. Poi verrà fissata la data della discussione. Il processo, che vede il neo presidente di Molise Acque, Michele Picciano, imputato per voto di scambio, è alla battute finali. Ieri, nel Tribunale di Campobasso, il rinvio dell'udienza per l'impossibilità di Picciano di essere presente. Il presidente, infatti, assistito dall'avvocato Arturo Messere, ha fatto pervenire un certificato medico, motivo per il quale il collegio penale, presieduto dal giudice Russo, ha inviato a casa dell'imputato un controllo. Confermato dunque l'impedimento è stata fissata la nuova data. La Procura contesta all’ex presidente del Consiglio l’assegnazione di 76 borse di studio nel 2006: periodo in cui l’esponente del Pdl, all'epoca dei fatti assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Professionale, avrebbe approfittato, per fini elettorali, della sua posizione assumendo decine di giovani (più di qualcuno attraverso semplici telefonate) senza corretta retribuzione. Intanto, dalle precedenti testimonianze nel palazzo di Giustizia di viale Elena, è emerso che “Picciano non chiese alcun voto in cambio dell’assegnazione di borse di studio. Né fu mai fatta alcuna pressione in tal senso. Tutte le mensilità, se pur in ritardo, furono corrisposte e nessuna promessa sul rinnovo dei contratti per altri quattro anni fu avanzata”. A ribadirlo sono stati sei borsiti che hanno aggiunto di aver“consegnato i propri curricula all’Assessorato al Lavoro e che alla stipula del contratto Picciano non era presente”. Una ragazza ha, inoltre, sottolineato di essere residente nella provincia di Isernia e dunque di non poter dare, neppur volendo, la sua preferenza a l l ' i m p u t a t o, candidato nella provincia di Campobasso.
Consiglio provinciale: cultura in primo piano Oggi riunione a palazzo Magno sui fondi stanziati per il ramo CAMPOBASSO – La vicenda vulnerabilità sismica per le scuole promette di giungere anche in Provincia. A breve palazzo Magno potrebbe essere investito della richiesta – certo formulata dall’opposizione – di comunicare i dati dei controlli effettuati a partire da quelli sulla struttura che ospita il liceo Scientifico del capoluogo di regione. Tema di
primaria importanza, dunque, quello per cui a palazzo San Giorgio già si alzano le polveri. De Mattesi, però, per il momento può dormire sonni tranquilli. La riunione di oggi pomeriggio vedrà il consiglio impegnato in altro. A partire dall’approvazione di un regolamento per l’uso, il fitto e la messa a disposizione, della sala della Costituzione, per
finire con il resoconto sui soldi stanziati per il capitolo cultura sino ad ora: 300mila euro di cui parte dell’opposizione chiede conto all’amministrazione. Solo parte. Già, perché dalla maggioranza sono sicuri: “La mozione non è condivisa. Qualcuno della minoranza non parteciperà al consiglio di oggi”. SG
11
Campobasso
29 marzo 2012
Infortuni sul lavoro, blitz dell’Ispettorato: pioggia di denunce Militari fanno visita anche ad alcune officine metalmeccaniche, diverse le irregolarità CAMPOBASSO – Prevenire gli infortuni sul lavoro in ambito edilizio e non solo: questo l’obiettivo dell’ultimo blitz condotto dall’Ispettorato del lavoro di Campobasso nell’hinterland locale. I militari, in collaborazione con il personale del direzione territoriale del lavoro, hanno infatti dato vita ad un’accurata attività di vigilanza ispettiva volta alla promozione della sicurezza. Nel corso dei controlli, estesi anche ad alcune officine metalmeccaniche, sono state diverse le irregolarità riscontrate. A finire nei guai un 51enne del capoluogo, legale rappresentante – amministratore unico di una ditta edilizia: gli accertamenti avrebbero infatti evidenziato il mancato allestimento di un impalcato, le cui tavole non sarebbero nemmeno state fissate, con appositi parapetti: per l’uomo è scattata la denuncia. Sorte simile è toccata ad un 56enne di Mirabello, coordinatore per l’esecuzione dei lavori in un cantiere edile. La mancata verifica circa l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici, delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento gli è infatti costata il deferimento. Avrebbe invece omesso di verificare l’adempimento degli obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori un anziano del campobassano: il 71enne, in qualità di committente dei lavori di un cantiere edile, è stato denunciato. Stesso provvedimento scattato anche nei confronti di un 27enne di Campodipietra, legale rappresentante-amministratore unico di una ditta esercente attività di edilizia, a causa dell’allestimento di un ponte su un cavalletto non
Rettifica Nell’edizione di ieri di questo giornale abbiamo scritto che la presentazione del progetto ‘Salute e gusto a tavola’ si sarebbe svolta il 28 marzo invece del 29, cioè oggi pomeriggio all’hotel Rinascimento a partire dalle 17. Ci scusiamo per l’errore
conforme. Ma non è tutto. Le ispezioni dell’Ispettorato hanno riguardato, infatti, anche alcune officine metalmeccaniche del campobassano. La sospensione di attività imprenditoriale è stata adottata per la sede operativa di un’officina del capoluogo per l’impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del
totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro. Dalle risultanze investigative sarebbe infatti emersa la posizione irregolare di tre lavoratori impiegati in nero, su un totale di tre occupati. Nel corso delle investigazioni sono state inoltre registrate dieci violazioni amministrative per un importo complessivo di sanzioni pari a 15mila euro. RedCro
Allarme furti, vertice in prefettura
CAMPOBASSO – La preoccupante escalation di furti che sta interessando il territorio locale, specie l’area basso molisana, nelle ultime settimane non sembra conoscere tregua. Una situazione che ha messo in allerta cittadini residenti ed esercenti commerciali decisi a porre urgente rimedio all’ondata di criminalità registrata di recente nell’hinterland termolese, ma che non è sfuggita alle autorità locali. Nella giornata di ieri, infatti, il Prefetto di Campobasso Stefano Trotta ha tenuto un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica cui ha partecipato, tra gli altri, anche il sindaco di Montenero di Bisaccia allo scopo di esaminare attentamente la problematica connessa agli episodi di furto in abitazioni e negozi realizzato nel piccolo centro molisano. L’attenta analisi della questione ha permesso di evidenziare come nel primo trimestre del 2012 gli episodi delittuosi riscontrati per il comune in questione sarebbero in netta flessione rispetto ai dati riferiti al medesimo periodo dell’anno scorso, mentre il numero dei furti rilevati sarebbe risultato costante. Dalla riunione è dunque emersa l’opportunità di intensificare i controlli delle forze di Polizia sul quel territorio:le istanze e le preoccupazione della cittadinanza locale hanno così finalmente trovato accoglimento. RedCro
27 marzo 2012
Giornata Nazionale ‘Open Day’ delle Centrali Operative - Servizi di Emergenza Territoriale “118” Il giorno 27 marzo 2012 ricorre il XX anniversario della pubblicazione del D.P.R. del 27 marzo 1992 che ha istituito il Servizio “118” in Italia. La Società Italiana Sistema 118 ha promosso per questa giornata l’apertura delle Centrali Operative “118” a tutta la popolazione e a tutti coloro che vorranno prendere visione della sede della propria Centrale Operativa e vorranno essere informati sulle modalità di svolgimento delle attività.
VI ASPETTIAMO DAL 27 AL 30 MARZO 2012 NELLA SEDE DELLA CENTRALE OPERATIVA PRESSO L’OSPEDALE “A. CARDARELLI” DI CAMPOBASSO IN C.DA TAPPINO
ANNO VIII - N° 75 - GIOVEDÌ 29 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
L’Oscar del giorno a Piero Sassi L'oscar del giorno a Piero Sassi che ieri è stato incoronato direttamente da Gianfranco Miccichè come nuovo leader isernino di Grande Sud. Qualcuno, vista la notevole stazza dell'assessore ha anche parlato di un Grande Piero per un Grande Sud. Commenti satirici a parte, si tratta di un riconoscimento dovuto per Sassi che sta allestendo una lista competitiva per le prossime comunali. Un oscar per lui.
Il Tapiro del giorno a Gabriele Melogli Il Tapiro del giorno a Gabriele Melogli per la vicenda degli inviti allo spettacolo di inaugurazione dell'auditorium. Ieri abbiamo saputo che ha gestito tutto il Comune e che non è vero che c'entra la Presidenza del Consiglio. La gestione degli inviti, pessima a dire la verità, ricede tutta su Palazzo San Francesco che ha combinato un bel casino. non si contano, infatti, gli scontenti, anche tra gli alti papaveri. Un modo certamente criticabile di gestire una vicenda che darà ulteriore immagine negativa al Comune.
ISERNIA
Imprese in rete per affrontare la sfida dei mercati esteri A PAG. 14
CAPRACOTTA
Gestione impianti a Monte Capraro: se ne parla in Consiglio comunale A PAG. 15
ISERNIA
Ordine degli avvocati: nominata la commissione per le pari opportunità A PAG. 15
14
Isernia
29 marzo 2012
ISERNIA. Intervista al maestro Simone Sala, pianista molisano di fama internazionale e Direttore Artistico del World Music Project, in partenza per un Tour in Thailandia a cui poi seguira’ il suo debutto al Campidoglio il 25 Giugno. Abbiamo intervistato l’Artista Molisano, esponente di spicco della Cultura nazionale, sul “caso Auditorium” di Isernia. Maestro, da cosa nasce questa voglia di chiarire gli aspetti legati alla costruzione dell’Auditorium di Isernia? Ho seguito i lavori dell’Auditorium gia’ dal 2006, anno in cui mi esibii per la prima volta ad Isernia accompagnato da un orchestra sinfonica e dal Maestro Raucci. Gabriele Melogli, sindaco di Isernia, mi mostro’ il plastico dell’Auditorium e fu subito “amore a prima vista”. Da allora mi sono sempre battuto, senza colore politico, al fine di offrire il mio contributo al supporto di questa immensa opera, oggi tanto dibattuta, ma che domani sara’ l’orgoglio culturale di questa Regione, il Tempio dell’Arte in una terra dove queste tematiche sono troppo spesso bistrattate e come in questo caso,
Sala: “Tutta la verità sull’auditorium di Isernia” strumentalizzate. E' stato detto che l'Auditorium doveva costare 5 milioni di euro, e che in maniera ingiustificata la spesa è diventata pari a 55 milioni. FALSO! I motivi ci sono e come! L'attuale progetto Auditorium era pre-esistente, conservato nei cassetti del Comune di Isernia, ed ereditato da un Concorso di Idee bandito dallo stesso Comune nel 2002, concorso che avveniva grazie ad un fondo di 400.000 euro che doveva fungere da "start-up" per la realizzazione di un Auditorium. Come spesso succede i 5 milioni all'epoca promessi per la realizzazione dell’opera non furono piu' disponibili ed il progetto rimase nel cassetto fino al 2007, quando grazie all'intuizione geniale di Gabriele Melogli fu riesumato e proposto al centro di missione di Roma che in quel momento raccoglieva proposte per la realizza-
zione di 11 grandi opere. Va precisato che il bando del Concorso di idee lanciato dal Comune di Isernia nel 2002 prevedeva che i 5 milioni messi in palio per la costruzione della struttura fossero spesi solo ed esclusivamente per realizzare la parte "strutturale" , ossia l'ossatura muraria, SENZA pero' includere tutti gli impianti, tutti i servizi, tutti gli interni, tutte le tappezzerie, le 3000 poltrone, le rifi-
Incontro alla presenza dell’onorevole Luisa Santolini (Udc)
Minori in affido, confronto a Isernia ISERNIA. Si terrà oggi, a partire dalle ore 9,30, presso la Sala Convegni dell’ITIS “E. Mattei” in contrada Nunziatella ad Isernia, un interessante convegno dal tema “Incontro sull’Affido Familiare dei Minori”, organizzato dal Distretto Sanitario di Isernia. Durante l’incontro verranno illustrati i risultati delle attività svolte nell’ambito del Progetto sull’Affido Familiare attivato presso il consultorio familiare di Isernia. L’affido è, infatti, uno strumento peculiare a tutela dei diritti dell’infanzia, grazie al quale un minore in situazione di instabilità familiare può essere accolto provvisoriamente in una famiglia che ne abbia fatto richiesta al fine di soddisfare ogni sua esigenza educativa ed affettiva, oltre che di aiuto. Al convegno, presieduto dalla dr.ssa Rosa Iorio, Direttore del Distretto Sa-
nitario di Isernia-Venafro nonché responsabile del Progetto sull’Affido Familiare, interverranno il dr. Angelo Percopo, Direttore Generale Asrem, che introdurrà i lavori; a seguire, l’illustrazione del lavoro svolto dall’équipe del Progetto; quindi, l’intervento conclusivo di S.E. Mons. Salvatore Visco, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro. Parteciperà all’incontro nelle vesti di relatore, l’on. Luisa Santolini, parlamentare UDC, nonché capogruppo alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati ed alla Commissione Bicamerale per l’Infanzia. A conclusione della giornata, avverrà la premiazione dei bambini delle scuole elementari della provincia di Isernia che hanno partecipato al Progetto dell’Affido Familiare contribuendo con i loro disegni.
niture, e sopratutto il sipario (800.000 euro) e la macchina scenica che gia' da sola costa 3-4 milioni di euro! Un altra riflessione importante va fatta in relazione all'euro, entrato nel 2002, lo stesso anno in cui e' stato bandito il concorso. Sappiamo tutti benissimo che nel 2002 le valutazioni erano ancora fatte in lire e poi calcolate in euro, e sappiamo anche bene come a distanza di qualche anno i costi di tutto quello
che e' oggi in commercio erano praticamente raddoppiati se non triplicati. Chiaro che la parte strutturale dell’ Auditorium, da 10 miliardi stimati nel 2002, non potesse mai e poi mai costare 5 milioni di euro nel 2012, ben 10 anni dopo! In ultimo, come si puo' pensare che una struttura di 30.000 mq con rifiniture di altissima qualita’, possa costare 166,66 euro al mq??? Non bisogna essere Architetti o Ingegneri per capire che con 166 euro al mq non si costruisce nemmeno la cuccia per il cane! Ed a riprova di cio’ vorrei citare l’Auditorium di Roma, che e’ costato 66 milioni, ossia 10 in piu’ di quello di Isernia, inaugurato 10 anni fa. A Roma i metri cubi di “costruito” sono meno della meta’ di Isernia. Se ne deduce quindi che i costi di Isernia sono veramente bassi rispetto alla media nazionale.
Comunali Isernia, pronta la lista del Guerriero Sannita ISERNIA. Continua senza sosta la difficile e ardua lotta che il Guerriero Sannita ha messo in campo, pur di essere presente alle comunali di Isernia. “Si, siamo a un passo dalla vetta - dice il presidente Giovanni Muccio - resta poco per raggiungerla speriamo che l’ultimo tratto non riservi sorprese amare, le tempeste sono sempre in agguato. Vogliamo essere presenti a tutti i costi, vogliamo dire la nostra al popolo, si a quel popolo che soffre, a quei cittadini bisognosi, vogliamo infondere fiducia in una nuova alba e dare speranza a chi la speranza l’ha persa. E come diceva Oscar Wilde, “il malcontento è il primo passo verso il progresso”, il Guerriero Sannita, vuole raccogliere il malcontento della povera gente e cercare di contribuire a dare un progresso al popolo isernino, fatto di benessere, di lavoro e giustizia sociale. Comunque vada, il Guerriero Sannita invita gli organi di stampa il giorno 2 aprile alle ore 11.00, antistante il comune di Isernia per ringraziare comunque i cittadini che hanno creduto nel Guerriero Sannita”.
Iniziativa della Camera di Commercio
Isernia, imprese in rete per sfidare i mercati esteri ISERNIA. L’Azienda Speciale S.E.I. della Camera di Commercio di Isernia promuove il progetto "Servizi alla costruzione delle Reti d’impresa" in collaborazione con le Camere di Commercio di Matera, Latina, Rieti e L’Aquila. Il Progetto prende avvio con il Seminario informativo sui "Servizi alla costruzione delle Reti d’impresa" che si terrà
domani alle ore 15,15 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Isernia. L’Azienda S.E.I., è lieta di invitare Ordini professionali, Associazioni di categoria, Imprese, Referenti Camerali e preposti interessati. E’ previsto il rilascio di crediti formativi. L’iniziativa mira a promuovere azioni di sistema tra imprese, settori e filiere
per creare nuove forme di aggregazione, anche transregionali e multisettoriali, in grado di aiutarle ad affrontare le sfide che i nuovi mercati impongono. Ciò attraverso il Contratto di rete, istituito con la Legge n. 33 del 9 Aprile 2009 e modificato con l’art. 42 della Legge n. 122 del 2010. In virtù di tale contratto, alle imprese apparte-
nenti ad una delle reti di imprese competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l’A.B.I. Il progetto punta ad attivare processi aziendali di innovazione e a favorire la penetrazione dei mercati esteri attraverso la creazione di reti di impresa internazionali.
15
Isernia CIVITANOVA DEL SANNIO. Con grande soddisfazione di Franco Santagata e di tutto il popolo, l’assemblea pre-elettorale di Civitanova del Sannio di domenica 25 marzo u.s. ha deciso all’unanimità la “lista unitaria” per le prossime elezioni comunali del 6 e 7 maggio 2012. Per la prima volta sarà candidato Sindaco una donna: Lidia Iocca, nata il 26 settembre 1968 e residente in C.da Pischiola a Civitanova del Sannio; diplomata in Ragioneria e Perito Commerciale presso l’I.T.C.S. “E. Fermi” di Isernia; Responsabile di Tesoreria presso l’Ittierre SpA nella Zona Industriale di Pettoranello di Molise sin dal 1989; specializzata in Controllo di gestione e Corporate Finance presso “SDA Bocconi” di Milano. “Un successo davvero strabiliante, - ha dichiarato Franco Santagata – ottenuto con caparbietà e grande collaborazione di tutti coloro che hanno creduto al rinno-
29 marzo 2012
La questione Formata la lista unitaria voluta da Franco Santagata: sarà guidata da Lidia Iocca
Il fatto Il Comune è stato commissariato I cittadini saranno chiamati alle urne a maggio
Sindaco donna a Civitanova, è la prima volta vamento e alla effettiva volontà popolare di voler cambiare modi e stile, al di fuori e al di sopra delle solite logiche politico-partitiche che spesso condizionano le elezioni amministrative nei nostri Co-
muni”. Insieme al candidato Sindaco, sono stati già individuati i candidati consiglieri, in base alle competenze e alla disponibilità dichiarate, uniti da un unico scopo: ridare un’anima al
Oggi assise in riunione. Si parlerà anche di sicurezza dei cacciatori
Monte Capraro, gestione impianti al vaglio del consiglio comunale di Capracotta
ISERNIA. Seduta straordinaria per il Consiglio Comunale di Capracotta. L’assise civica è stata infatti convocata dal sindaco Antonio Monaco oggi 29 marzo, alle ore 18.00, per affrontare il seguente ordine del giorno: Lettura ed approvazione dei verbali della precedente seduta; Riesame richiesta del Comune di Agnone inerente l’allaccio alla rete idrica in località
Fonte del Duca. Modifica delibera n. 37 del 30.11.201° del Consiglio Comunale; Acquisizione del suolo individuato in Catasto al Foglio 14 - particella n. 132. Provvedimenti; Adesione all’iniziativa promossa dal Comune di Pietrabbondante (inerente il problema della sicurezza dei cacciatori durante lo svolgimento dell’attività venatoria); Art. 10 Legge Regionale n. 2 del 26.01.2012.
Presa d’atto e provvedimenti. Questo punto riguarda la questione dell’affidamento, da parte della Regione Molise, degli impianti di sci di Monte Capraro alla società Funivie Molise. Ultimi due argomenti sui quali dovrà pronunciarsi il consesso, l’approvazione dei nuovi regolamenti sull’uso civico legnatico e sulla distribuzione dell’acqua potabile.
paese…pronto alle sfide di una società che cambia, sicuro, piacevole e attraente, vicino alle famiglie, equo, protagonista, ben amministrato. Candidati e Commissione speciale, coordinati da
Franco Santagata, si ritroveranno presto per definire le linee programmatiche già tracciate nelle pubbliche assemblee e ufficializzare le modalità della “lista unitaria”.
Ordine avvocati Isernia, nominata la commissione per le pari opportunità ISERNIA. Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Cpo relativamente agli anni 2012-2013, eleggendo come membri gli avvocati Sonia De Toma, Elisabetta Macari, Maria Antonietta Mariani, ricoprenti all’interno dell’organismo, rispettivamente le seguenti cariche: presidente,vicepresidente e segretario. Tale Comitato pensato come organo del Consiglio dell’ordine stesso, ha come finalità specifica di promuovere la rimozione dei comportamenti discriminatori per sesso ed ogni altro ostacolo che limiti di fatto l’uguaglianza delle donne nella professione forense. Il Comitato per le Pari Opportunità, dunque, al fine di meglio muoversi in questa complessa realtà e per il raggiungimento del proprio scopo istituzionale si pone come obiettivo proprio quello di diffondere la cultura delle pari opportunità, analizzando e monitorando la situazione delle donne avvocato e delle donne praticanti iscritte nell’Albo degli Avvocati della provincia di Isernia, in raccordo con gli altri Ordini professionali di tutta Italia.
Venafro, poeti locali protagonisti alla biblioteca comunale De Bellis-Pilla VENAFRO. Due poeti venafrani protagonsiti alla Biblioteca Comunale “De Bellis-Pilla” di Venafro. Si tratta di Maria Giusti che ha presentato la sua seconda raccolta di poesie “E immensamente respiro il mare” (Ed. Aletti, Roma), uscita in questi giorni, e Filippo De Angelis, di cui sono usciti da poco due raccolte di poesie, la prima in lingua “E non è mai troppo lungo il giorno” (Ed. Eva, Venafro), e la seconda in dialetto romanesco “Er resto... so accessori” (La Stanza del Poeta, Gaeta). L’evento rientra in un ciclo di incontri alla biblioteca, organizzati da Virginia Ricci e porta il titolo “Emozioni in poesia: ‘Ombre e luci’ nella poesia di Maria Giusti, ‘Sonetti a sonagli’ nella poesia di Filippo De Angelis.
16
Termoli
29 marzo 2012
I consiglieri d’opposizione di Portocannone chiedono di sospendere gli avvisi di pagamento dell’imposta per l’anno 2006
Ici, consegnate cartelle pazze PORTOCANNONE. Proteste e malumori a Portocannone dove in questi giorni i cittadini stanno ricevendo dal Comune, gli avvisi di accertamento Ici relativi all'anno 2006 e successive. Molti intestatari contestano le cartelle, disorientati sia per le inesattezze dei dati contenuti, sia per l'ipotesi di una presunta prescrizione. In alcuni casi il computo errato ha determinato l'attribuzione di alte cifre da pagare. L'accertamento sta generando molte lamentele tra i cittadini portocannonesi che si sono visti recapitare avvisi di pagamento che talvolta superano i 1000 euro. Mediamente non vengono chieste somme esagerate, ma in taluni casi sono state conteggiate sulla base di assenza di dati per non effettuare inizialmente accertamenti interni in base alle ricevute in possesso dell’Amministrazione. I consiglieri comunali di opposizione Teresa Licursi, Antonio Vigliotti e Angelo Musacchio, sottolineano che un dubbio che tuttora serpeggia nella cittadinanza è quello sulla presunta prescrizione dei pagamenti. Si tratta infatti di un accertamento per il 2006, quindi le cartelle essendo arrivate a tutti i destinatari dopo 5 anni e 3 mesi dalla prescrizione, ha legittimato i più a credere che ci si possa non pagare appellandosi alla prescrizione che scatta, di norma, dopo i 5 anni. Per quanto attiene al ricevimento dell'avviso, l'intestatario ha 60 giorni, successivi a quella data, per formalizzare eventuali obiezioni.
Si tratta di giurisprudenza acclarata. Perplessità sono state sollevate dalla minoranza consiliare sulle modalità di gestione. “C'è totale confusione sui dati che sta creando disagi ai cittadini - sottolinea Musacchio - che devono recarsi agli Uffici Comunali e segnalare evidenti incongruenze nei dati rilevati, per i quali hanno ricevuto richieste di pagamento esose, assolutamente non dovute, sia perché già pagate sia perché prescritte, infatti l’anno d’imposta ICI 2006 doveva essere notificata entro il 31/12/2011. Un cittadino, secondo l'accertamento fatto, avrebbe dovuto ripagare 1600 euro per fabbricati di proprietà, in realtà il cittadino ha regolarmente pagato ed ha dovuto giustificare il pagamento presentando le relative ricevute”. Sospendere gli avvisi di pagamento dell’Ici per l’anno 2006 è la richiesta avanzata dalla minoranza all’Amministrazione comunale e impedire che i cittadini corrispondano importi di bollette errate e poi debbano aspettare tempi lunghi per ricevere dal Comune un eventuale rimborso di cifre non dovute. “Richiami di pagamento, questi dell’Ici 2006, che, nella maggior parte dei casi sono stati già corrisposti dai cittadini a tempo debito e che hanno accresciuto la già e non poca confusione generata dagli errori commessi dal Comune. Inoltre, il Comune per colpire gli evasori totali e non chi ha già pagato avrebbe potuto effettuare un riscontro anche con i dati in proprio possesso”.
Giovani e politica, se ne parla a Larino LARINO – Il Centro di servizi per il volontariato “Il Melograno” organizza per domani pomeriggio alle 17,30 presso la Sala della Comunità, una conferenza sul tema "Voi non vi rassegnerete..." giovani e politica. Relatore il dottor Gianluigi De Palo, Assessore alla Famiglia, all'Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, impegnato sul campo ad improntare di vecchi valori e di nuovo entusiasmo il suo lavoro di amministratore di una grande città.
Vinitaly, business forum sul vino Cogeca VERONA – Le tre organizzazioni cooperative agroalimentari Fedagri - Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci - Agrital hanno ospitato Vinitaly il Business Forum sul settore vinicolo della Confederazione europea delle cooperative agricole (Cogeca). All’incontro, che ha visto la presenza del Commissario europeo all’Agricoltura Dacian Ciolos, è intervenuto Rolando Chiossi, Vice presidente di Cantine Riunite nonché vicepresidente del gruppo italiano vini (Giv). “La cooperazione – ha dichiarato Chiossi a nome della cooperazione vitivinicola - deve essere in grado di far leva sui propri punti di forza, il legame con il territorio e con la produzione primaria, per aggredire i mercati internazionali che richiedono però volumi di produzione adeguati ottenibili solo attraverso una reale aggregazione dell’offerta per produrre economie di scala. A tal fine, e in modo del tutto originale – ha proseguito Chiossi – il nostro Gruppo ha dato vita a 10 società estere per supportare e gestire le vendite in oltre 100 paesi”.
Concorso sulla famiglia per gli alunni delle scuole TERMOLI - È indetto dalla diocesi di Termoli - Larino, su proposta dell’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare, la prima edizione del Concorso “La famiglia educa alla vita buona e felice”. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare bambini, ragazzi e giovani al tema della famiglia come luogo buono e felice di vita. Creare cultura della famiglia, come luogo di piena umanizzazione e di educazione, è l’intento del concorso; attraverso immagini, espressioni linguistiche e artistiche sulla famiglia, fondata sull’amore uomo - donna, si vuole riaffermare l’importanza dell’istituto familiare per la società e la Chiesa. A presiedere la Commissione di valutazione sarà il Vescovo monsignor Gianfranco De Luca, il direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare, don Mario Colavita e docenti di Arte, Religione, Lettere e Musica. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il prossimo 15 Maggio. Il regolamento, la scheda d’iscrizione e i premi in palio sono disponibili al sito web della diocesi www.diocesitermolilarino.it.
17
Termoli
29 marzo 2012
Il consigliere ha chiesto al presidente della giunta di assumere le necessarie iniziative nei confronti del governo e dell’Unione Europea per superare i vincoli imposti dalla direttiva Bolkestein
Imprese turistico-balneari, passa l’odg di D’Aimmo
TERMOLI – Nell’ultima seduta del Consiglio Regionale, su proposta dell’Assessore Vitagliano, è stato ammesso alla discussione un ordine del giorno che impegnava il Governo Iorio ad intervenire nelle sedi competenti per la problematica inerente le imprese turistico - balneari coinvolte dalla direttiva Bolkestein, e sul provvedimento, votato all’unanimità, ha relazionato il consigliere Antonio d’Aimmo. “Il 5 Maggio 2011 – ha detto d’Aimmo - il Senato della Repubblica ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno con il quale ha chiesto al Governo (che lo ha accolto) di impegnarsi ad agire presso la Commissione Europea per rappresentare la peculiarità italiana delle imprese
turistico - balneari italiane, e per le quali potrebbero essere individuate soluzioni differenti rispetto a quelle previste dalla direttiva al servizio del mercato interno (Direttiva Bolkestein). Lo stesso ordine del giorno ritiene infatti che le concessioni demaniali ad uso turistico - ricreative siano da escludere dall’applicazione della “direttiva dei servizi” in virtù della specificità del settore caratterizzato da rilevanti investimenti materiali e occupazionali, dei motivi di interesse generale, di sicurezza, della salvaguardia della pubblica incolumità, di tutela dell’ambiente”. Il consigliere d’Aimmo ha sottolineato che gli stabilimenti balneari del Molise hanno raggiunto livelli di significatività economica paragonabile a quella di veri e propri distretti produttivi ed hanno forte rilevanza anche dal punto di vista occupazionale. “Gli stabilimenti balneari e le concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo in Molise sono circa 50 ed occorre ricordare che sulle aree demaniali marittime insistono anche alberghi, campeggi, discoteche, ristoranti, chioschi e bar tanto da poter calcolare che l’occupazione diretta, costituita dai concessionari e loro familiari, rappresenta un elemento significativo e determinante in aggiunta e in considerazione dei numeri di dipendenti che operano nelle strutture”.
Caserma Forestale, Caruso: Di Brino non strumentalizzi TERMOLI - Sulle dichiarazioni rese dal sindaco Di Brino a margine dell’interrogazione che ha presentato il consigliere comunale Francesco Caruso, insieme alla minoranza, sulla caserma del Corpo Forestale, Caruso ricorda al primo cittadino che prima di questa carica è stato nell’ordine Consigliere comunale dal ’95 al ’97, Assessore comunale ai Lavori Pubblici dal ’97 al ‘99, Consigliere regionale e comunale dal 2000 al 2006, ricoprendo il ruolo di capogruppo di Forza Italia sia alla Regione che al Comune di Termoli, dal 2006 al 2009 consigliere di minoranza, svolgendo, di fatto, un ruolo attivo nella vita amministrativa e delle politiche di sviluppo della città. “Invece di preoccuparsi della mia attività di ex-amministratore e continuare a scaricare responsabilità su chi lo ha preceduto – scrive Caruso -, inviterei Di Brino ad evitare il solito populismo strumentale e a riflettere invece sulle mancate promesse fatte alla città da questa Amministrazione. Non vedo le ragioni di un “mea culpa”, né per quel che riguarda il sottoscritto, né per quel che riguarda la minoranza, dal momento che ho semplicemente avanzato una richiesta di chiarimenti a seguito di numerosi solleciti ricevuti dal personale del Corpo Forestale. Essendo stati, anche noi, eletti dai cittadini e portatori delle loro istanze, non possiamo accettare lezioni dal Sindaco Di Brino su come svolgere il nostro ruolo di Consigliere. Invece di continuare a recitare il ruolo di chi, immolandosi per il bene dei cittadini di Termoli, si vede costretto a “portare la croce” delle mancanze altrui – conclude Caruso -, si preoccupi piuttosto di dare delle risposte concrete ai cittadini rispettando il ruolo di tutti i rappresentanti delle istituzioni”.
Per questi motivi d’Aimmo ha chiesto al Presidente della Giunta ad assumere le necessarie iniziative, sia in sede di Conferenza Stato-Regioni che in forma autonoma, nei confronti del Governo e dell’ Unione Europea affinché: sia dichiarata utilizzando la normativa di recepimento della Direttiva Servizi e ottenendo una deroga dall’Unione Europea, l’esclusione dell’evidenza pubblica delle imprese turistico - ricreative e che sia adottato ogni ulteriore provvedimento idoneo ad evitare la distruzione di un settore economico vitale per l’economia molisana e fondamentale per conservare ed accrescere la capacità di attrazione del turismo balneare che è una risorsa indispensabile del turismo della nostra Regione; sia adottata, di conseguenza, una legge di riordino normativo in materia di concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo che, anche tramite l’utilizzo dei principi contenuti nel decreto legge per lo sviluppo garantisca il futuro alle attuali imprese turistico - balneari che eviti il meccanismo dell’evidenza pubblica e scongiuri la messa all’asta e la liquidazione delle imprese balneari italiane e molisane. Infine di convocare urgentemente i Parlamentari europei eletti nella IV Circoscrizione Italiana Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) affinché siano coinvolti in tutte le iniziative per ottenere la deroga dell’Unione Europea.
Presentazione del concorso ‘Jacovit… ti amo!’ TERMOLI - Si terrà venerdì mattina alle 9,30, nella Galleria Civica d’Arte Contemporanea, la conferenza stampa indetta dall’assessore alla Cultura, Michele Cocomazzi, unitamente al Commissario Straordinario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Bruno Verini e all’Associazione culturale “ 'A Paranze”, incontro per presentare il primo concorso a carattere regionale e nazionale intitolato: “Jacovit..ti amo!”, dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie; un’anteprima dell’evento che verrà proposto il prossimo anno in occasione del 90mo anniversario della nascita dell’artista termolese. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sempre in Galleria Civica, alle 16, seguirà la premiazione del concorso intitolato: “Una favola sullo stile di Jacovitti”, dove saranno premiati i lavori artistici realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie del territorio e alla quale presenzieranno le autorità civili, scolastiche, artistiche e culturali della città.
Oggi sposi: auguri a David e Maria TERMOLI – Giorno importante quello di oggi per David Battista e Maria De Lerma che alle 17 in Municipio diranno il loro si che li unirà per tutta la vita. A vivere con loro il momento importante degli sposi i genitori Costanzo, Teresa, Luciano e Loredana, insieme a parenti ed amici. Dopo il rito civile i novelli sposi incontreranno parenti ed invitati in un noto locale della città. A David e Maria, ai loro genitori e ai parenti giungano i più sentiti auguri dalla redazione de “La Gazzetta del Molise”.
18 29 marzo 2012
Spettacolo
L’autodafè replica Diego Florio con il testo di Giovannitti in scena dall’11 al 16 aprile a Roma di Charles N. Papa ROMA - Il teatro del Loto sbarca a Roma. Lo spettacolo “L’autodafè del camminante” verrà presentato alla stampa martedì 3 aprile presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio in via Donizetti. In scena il giovane attore molisano Diego Florio, diretto da Stefano Sabelli in questo testo tratto da “L’autodifesa” e “The walker” di Arturo Giovannitti. La pièce, già replicata più volte a Ferrazzano e a Campobasso con successo, valica i confini molisani per tentare di conquistare il pubblico romano. La scommessa infatti, prevede molte serate, nello specifico dall’11 al 16 aprile al teatro Lo Spazio. Dunque un grande impegno artistico che Florio affronta con decisione e caparbietà. L’introduzione è affidata a Carlo Ghezzi, il presi-
dente della Fondazione G. Di Vittorio. Lo spetatcolo è ispirato ad un fatto vero, un caso giudiziario del 1912 che coinvolse Giovannitti (Ripabottoni, 1884), accusato di omicidio per l’uccisone della sedicenne Anna Lo Pizzo. In carcere l’italo-americano scrisse “The walker”, testo che lo fece conoscere in tutto il mondo. L’interpretazione di
Diego Florio rende bene l’anima dello scritto, tutta la drammaticità del senso di ineluttabilità che permea la vicenda. Alla presentazione del 3 aprile sarà presente Andrea Gianfagna della FDV, il regista Stefano Sabelli, Diego Florio, Norberto Lombardi, già autore di due libri sulla figura e le opere di Arturo Giovannitti, e Antonio D’Ambrosio, studioso e animatore dall’associazione Pro Arturo Giovannitti. Saranno dunque 6 giorni di spettacolo in un teatro come Lo Spazio (in via Locri, 42) che ha un’attenta programmazione teatrale e che cura tutta il cartellone con una curata promozione. In questi gorni, ultime prove al Loto di Ferrazzano con Florio e Sabelli, prima della partenza per la capitale.
Teatro. Ultima al Fulvio
Live. Dove nel weekend
A Guglionesi “Dante remix” chiude la stagione
Concerti nei club e nei pub da oggi a sabato
GUGLIONESI - Il sesto ed ultimo appuntamento nel cartellone teatrale del Fulvio di Guglionesi, prevede, sabato 3 aprile “Dante remix”, già in programma il 3 febbraio e spostato per il maltempo. Un mix di poesia e multimedialità, tra video e musica con Raffaello Fusaro e Caterina Emo. Altre info 3288730540.
CAMPOBASSO - Stasera alla birreria Konig-Ludwig in vico Percettore, live di Radio Kaos (Peter Cornacchia e Marco Florio). ISERNIA - Domani sera alla birreria Holzhaus, live della blues band Blues ash of Manhattan. VASTOGIRARDI - Sabato all’Anton’s pub, live di Shout trio. BOJANO - Per i live unplugged, sabato alla Fonte del ghiro set di Andrea Nini.
BiblioMediateca, l’epilogo
Tagli a fondi e personale, e quindi ai servizi CAMPOBASSO - Il tira e molla tra Comune e Altrimedia, la cooperativa che gestisce la Bibliomediateca, ha un epilogo che, come previsto, decurta fondi, servizi e personale, a scapito della collettività, ecco la dichiarzione ufficiale dei responsabili della cooperativa: “La Giunta del Comune di Campobasso, con la delibera n. 46 del 22 marzo 2012, ha deciso di utilizzare la facoltà di rinnovo, prevista dal contratto, per prolungare di ulteriori 36 mesi, a partire dal 1 aprile 2012, il servizio di gestione garantitio da Altrimedia. Le condizioni di fornitura del servizio sono però cambiate notevolmente. Infatti, nell'ambito di una riduzione drastica dei fondi a disposizione della bibliomediateca, la delibera ha stabilito un nuovo orario di apertura della bibliomediateca comunale (dal lunedì al venerdì 9.30-18.30), che vede una diminuzione del monte orario da 60 ore settimanali a 45. La struttura chiuderà un'ora prima il pomeriggio, mentre rimarrà chiusa per l'intera giornata il sabato. Inoltre, nella fascia pomeridiana sarà presente un solo operatore della Cooperativa, al contrario delle due unità garanitite precedentemente. Molto netto il taglio sulla somma mensile destinata agli acquisti, che passa da oltre 800 Euro a poco più di 300. Ovviamente, corrispondendo alla riduzione del servizio una proporzionale riduzione del lavoro prestato dagli operatori di Altrimedia, si andrà incontro ad una sensibile perdita di posti di lavoro, particolarmente dolorosa in questo periodo di generale difficoltà”.
ANNO VIII - N° 75 - GIOVEDÌ 29 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Covelli carica l’Isernia in vista del derby con l’Agnone
Giusy Versace sarà oggi nel capoluogo Incontrerà detenuti e studenti
Una leggera flessione nel ruolino di marcia. Dopo sette risultati utili consecutivi l’Isernia sta vivendo un momento di affanno. Prima la sconfitta a Miglianico, poi il pareggio interno con la Recanatese hanno determinato l’uscita momentanea dei biancocelesti dalla zona play off. Nelle ultime due gare oggettivamente la squadra di Pasquale Logarzo ha fatto un passo indietro sul piano del gioco, complici forse anche le avversarie che hanno guardato di più al “sodo” per mettere in cassaforte preziosi punti per la salvezza. Con la Recanatese non si è vista una bella Isernia e lo conferma anche l’attaccante del team pentro Ciccio Covelli: “E’ stata una partita molto fisica dove si è giocato molto poco. Siamo un po’ calati rispetto ad altre partite, magari vengono meno alcune giocate però anche questa volta abbiamo dato tutto sia a livello fisico che mentale però non è bastato per vincere”. A PAG. 21
Secondo appuntamento con il progetto Io vado di corsa … e tu? Dopo la visita di Annalisa Minetti quest’oggi sarà la volta di una seconda donna e atleta: Giusy Versace. Nella mattinata di oggi l'altleta paralimpica visiterà il carcere cittadino ed incontrerà i detenuti con i quali si intratterrà per circa un paio di ore. Poi la Versace si sposterà nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi del Molise in viale Manzoni dove parteciperà ad un incontro con gli alunni delle scuole di Campobasso e gli studenti della facoltà di Scienze Motorie. Le origini sono di Reggio Calabria, la città del cuore, ma il lavoro e la vita da grande sono a Milano, ormai da 10 anni. Lei è Giuseppina Versace, anzi Giusy, ha 33 anni e vanta almeno due record: essere la prima atleta donna con amputazione bilaterale alle gambe in gara a un campionato nazionale di atletica leggera e, per di più, a concorrere al titolo a soli 3 mesi dal debutto in questa disciplina. L'appuntamento è vicino: Imola, dal 19 al 20 giugno. A PAG. 22
20
Sport
29 marzo 2012
Lega Pro - seconda divisione
Campobasso, buone notizie dall’infermeria Dopo due giorni di assoluto riposo il Campobasso è tornato a lavorare nella mattinata di ieri. L’intento dello staff tecnico è stato quello di far recuperare energie fisiche e mentali ai rossoblù che sono stati impegnati in un massacrante tour de force in questo mese di marzo. Si è giocato ogni tre giorni e ovviamente il gruppo ne ha risentito, soprattutto nelle ultime due gare quando i molisani hanno evidenziato un’eccessiva stanchezza. Le due sconfitte di fila hanno creato una leggera apprensione all’interno dell’ambiente e in un gruppo giovane e inesperto che vuole raggiungere il prima possibile l’obiettivo salvezza. Per cercare di evitare di affrontare le ultime gara con il patema d’animo, sarà necessario fare risultato pieno già a partire da domenica, quando è in programma lo scontro diretto con il Melfi. Un match di vitale importanza per la squadra di Imbimbo che cercherà di prepararsi in questi giorni nel miglior modo possibile. Alla fine del campionato mancano sette gare e presumibilmente al Campobasso serviranno 6/7 punti per la mate-
Dalle altre sedi.
Caos Ebolitana, calciatori e dirigenti scortati dai Carabinieri
Ieri sono riprese le sedute: tutti presenti ad eccezione di Licciardi; differenziato per Ioime. Si sono rivisti Iuliano, Piano e Triarico matica permanenza in categoria. Impresa non certo improba, ma nemmeno eccessivamente agevole se non si affronteranno le restanti
Scudieri in azione
partite con determinazione e voglia di vincere. Ieri, alla ripresa delle sedute, sono tornati ad allenarsi tutti, compresi Scudieri, Mateo e Giannattasio. Ha lavorato a parte solo Ioime, alle prese con un risentimento al polpaccio di lieve entità. L’unico assente è stato il centrocampista Licciardi che ne avrà ancora per alcune settimane. Pertanto domenica gli unici assenti dovrebbero essere Licciardi e Cruz, quest’ultimo dovrà scontare ancora un turno di squalifica. Ieri si sono rivisti dopo tempo immemore anche Iuliano, Piano e Triarico che si sono allenati con il resto del gruppo, ma che, come noto, restano ai margini della squadra. dim
Resport.it Nonostante martedì sul capo dell’Ebolitana sia arrivato il deferimento per gli stipendi non pagati (rischio penalizzazione), la squadra crede nella missione salvezza e continua a lavorare nel blindatissimo “Dirceu”. Calciatori e dirigenti - si legge su Resport.it - sono stati infatti scortati dai carabinieri alla presenza del presidente Miceli, dell’avvocato Marchesano e dei cugini Piraino, veri angeli custodi della squadra in questo tormentato finale di stagione. Il più carico e sereno è sembrato proprio Giuseppe Piraino, che ha annullato il ritorno a casa a Palermo per restare vicino alla squadra. Il dirigente ha già dimenticato l’episodio che l’ha visto suo malgrado coinvolto (aggressione da un tifoso dopo la partita di domenica) e crede fortemente nell’impresa salvezza.
Si terranno il 14 e 15 aprile.
La mobilitazione. Il gruppo vuole sensibilizzare l’amministrazione
Il ritorno degli ultras Manifestazioni a breve
Facebook, prosegue il pressing per lo stadio Michele Scorrano
Torna a far sentire la propria voce il popolo rossoblù. I tifosi del lupo, che dalla fine della passata stagione hanno deciso di non seguire più le gare del Campobasso, in aperto contrasto con la gestione Capone, hanno deciso di manifestare le proprie opinioni, ragioni e passioni, attraverso due manifestazioni. La prima il 14 aprile, alle ore 17, partirà dal piazzale antistante il vecchio Romagnoli, e la seconda, il giorno successivo alle 14.30, si terrà davanti la curva nord Michele Scorrano. Due manifestazioni che avranno l’obiettivo, come si legge sui volantini che divulgano l’evento (nella foto: immagine tratta da Facebook), di riappropriarsi dell’orgoglio rossoblù. Si tratta del movimento che nacque nel primo periodo di crisi del Campobasso, quando, all’indomani della gestione Rizzi, la società rischiava di sparire. Allora si mobilitarono in tanti, sotto lo slogan ‘Noi siamo il Campobasso’, e fornirono un decisivo contributo per la salvezza della società. Ci fui poi una manifestazione in piazza Municipio, durante la passata stagione, quando sembrava che il gruppo Capone non volesse cedere ad un gruppo di imprenditori locali. Gli ultras si ritroveranno questa volta a metà aprile, animati dalla stessa passione e dell’intatto amore per i colori rossoblù. dim
Come sempre più spesso accade, quando la politica è assente, ci pensa il popolo a colmare i vuoti di politicanti e professionisti. E come sempre più spesso accade i mezzi di comunicazioni adoperati sono i social network. A Campobasso la politica ha dimostrato di non voler e non saper decidere in merito all’intitolazione dello stadio Selva Piana. Struttura che, lo ricordiamo nuovamente, non ha mai avuto un nome ufficiale, ma per convenzione è stata sempre denominata ‘Nuovo Romagnoli’. Il popolo rossoblù, dal triste giorno della sua prematura e triste dipartita, ha chiesto a gran voce che lo stadio fosse intitolato alla memoria di Michele Scorrano. Storico capitano del Campobasso e personaggio che più di qualsiasi altro ha incarnato l’amore per i colori rossoblù. E’ stata effettuata anche un’importante raccolta firme al fine di sollecitare l’amministrazione comunale a soddisfare una richiesta che giunge dal popolo. A palazzo San Giorgio hanno fatto orecchie da mer-
cante e così il popolo rossoblù ha pensato bene di affidarsi a facebook con l’intento di raggiungere l’obiettivo. E’ stato creato un gruppo aperto dal nome emblematico: “Vogliamo lo stadio Selva Piana intitolato a Michele Scorrano”. Il gruppo, che conta 910 membri ma è in continua ascesa, ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e gli amministratori affinché lo stadio possa portare il nome del glorioso capitano. Ovviamente all’interno del gruppo sono tante le discussioni, soprattutto sulle ragioni che dovranno portare a prendere questa decisione, i commenti, i ricordi e gli aneddoti. Sulle ragioni per cui è opportuna l’intitolazione dell’impianto a Michele Scorrano preferiamo sorvolare, sia perché sono fin troppo evidenti, sia per evitare di alimentare ulteriori polemiche. Sperando che dove non riesce a giungere la politica, possa arrivare facebook. mdi
21
Sport
29 marzo 2012
Calcio Eccellenza
Il Termoli saluta la Coppa Italia A Bisceglie, nella gara di ritorno della semifinale, il team di Di Lena è stato superato dai locali per 2-1 Una cornice di pubblico degna di palcoscenici di categoria superiore (oltre tremila gli spettatori) ha fatto da scenario alla semifinale di ritorno della Coppa Italia tra Bisceglie e Termoli. Dopo la vittoria di misura al Cannarsa, una settimana fa, i pugliesi di mister Ragno hanno concesso il bis al cospetto dei supporters di casa, imponendosi per 2-1. Il primo tempo si è giocato su ritmi piuttosto lenti e mentre i padroni di casa hanno creato qualche occasione pericolosa, sventata dall’ottimo Argenziano, i giallo-
rossi molisani sono apparsi piuttosto rinunciatari e timorosi di scoprirsi. Un atteggiamento questo che li ha penalizzati allo scadere della prima frazione di gioco, per l’esattezza al minuto quarantadue, quando un invitante assist di Lafortezza viene colto dall’attaccante argentino Di Rito che porta in vantaggio il Bisceglie. La ripresa è tutta in salita per la squadra di mister Di Lena che si gioca anche la carta Esposito per tentare l’impresa ma dopo tredici minuti arriva il raddoppio del Bisceglie con Lo-
grieco. Il Termoli non si abbatte e riesce ad accorciare le distanze al diciottesimo con Corazzini, direttamente da calcio di punizione. La partita si riapre ma i minuti scorrono ed i giallorossi non riescono più a pungere mentre i nerazzurri di casa amministrano il vantaggio fino al triplice fischio. Il Bisceglie nella finale di Roma del 18 aprile incontrerà il Pisa che ha superato il Verbania per 2-1, dopo il poker dell’andata. Due nobili decadute quindi si contenderanno il titolo tricolore, attualmente detenuto
dopo aver eliminato squadre come Sulmona e Torres. Ora per gli adriatici la serie D dovrà necessariamente passare per il campionato. AP
Impiantistica sportiva.
Calcio serie D.
L’Isernia proiettata al derby di Agnone L’attaccante Covelli: “Non avvertiamo il peso dei play off, anzi per noi sono un grande stimolo” Una leggera flessione nel ruolino di marcia. Dopo sette risultati utili consecutivi l’Isernia sta vivendo un momento di affanno. Prima la sconfitta a Miglianico, poi il pareggio interno con la Recanatese hanno determinato l’uscita momentanea dei biancocelesti dalla zona play off. Nelle ultime due gare oggettivamente la squadra di Pasquale Logarzo ha fatto un passo indietro sul piano del gioco, complici forse anche le avversarie che hanno guardato di più al “sodo” per mettere in cassaforte preziosi punti per la salvezza. Con la Recanatese non si è vista una bella Isernia e lo conferma anche l’attaccante del team pentro Ciccio Covelli: “E’ stata una partita molto fisica dove si è giocato molto poco. Siamo un po’ calati
dall’Ancona, e soprattutto si giocheranno la carta che consentirà l’accesso diretto in serie D. Il Termoli saluta la Coppa Italia, uscendo comunque a testa alta e
rispetto ad altre partite, magari vengono meno alcune giocate però anche questa volta abbiamo dato tutto sia a livello fisico che mentale però non è bastato per vincere”. Le distanze dal quinto posto, attualmente occupato dai cugini del Trivento, sono davvero minime: due punti restano un gap non difficile da colmare. Probabilmente il “peso” di questo traguardo ha gettato un po’ di nervosismo nella squadra ma secondo Covelli c’è in tutti la volontà di riprendere la marcia positiva:“Sappiamo che per restare attaccati al treno dei play off dobbiamo vincere tutte le partite e magari ora, rispetto a prima, subentra un po’ di nervosismo quando non ci riescono delle giocate e non riusciamo ad andare in gol. Non
avvertiamo un peso, anzi, i play off sono uno stimolo per noi. Sappiamo che possiamo fare bene, mancano ancora sei partite e finchè non ci sarà la matematica abbiamo il dovere di provarci fino alla fine”. La squadra intanto prosegue la preparazione in vista dell’atteso derby del Civitelle contro l’Olympia Agnonese, il penultimo di questa stagione. La gara rappresenta indubbiamente per i pentri un importante banco di prova per riprendere la marcia positiva. Lograzo dovrà rinunciare a centrocampo allo squalificato Cordisco e sta studiando le soluzioni migliori per sostituire il giocatore in una partita che ha una valenza fondamentale per la stagione dei biancocelesti. ANPA
A breve i lavori di completamento del Lancellotta L’assessore Bucci: “Vorrei trasformare l'area di Le Piane in una Cittadella dello Sport” L’assessore al Comune di Isernia Vincenzo Bucci rende noti, in un comunicato stampa, alcuni interventi che saranno effettuati a breve e preannuncia le prossime iniziative in tema di politica sportiva. “Sono ormai imminenti le opere di completamento degli spogliatoi nella zona dell’antistadio Lancellotta. Nel contempo si procederà all’appalto dei lavori di potenziamento degli impianti di illuminazione, così da rendere possibili anche le gare in notturna. In un prossimo futuro è mia intenzione trasformare tutta l’area di Le Piane in un nucleo di strutture sportive ben organizzate, una vera e propria Cittadella dello Sport capace di soddisfare gli amanti delle discipline più diverse. Nasceranno campi di calcetto e da tennis, sarà edificato un nuovo palasport e farò attrezzare spazi per il basket e il volley all’aperto. Viepiù, un campo di calcio in erba sintetica verrà destinato agli allenamenti e troveranno sistemazione i circuiti naturali per il podismo e le passeggiate. Per quanto concerne l’uso delle bici, le iniziative di incentivazione proposte recentemente saranno ampliate e rafforzate. Ma non è solo questo; ho già pensato anche ad un moderno parco giochi per bimbi e ragazzi, con delle navette che faciliteranno il raggiungimento della Cittadella, la cui area sarà collegata direttamente al terminal Tremolicci attraverso un’arteria viaria già da tempo progettata. La mia Cittadella dello Sport verrà completata con un modernissimo punto di ristoro”.
GIUDICE SPORTIVO Due gare Cenciarini(Real Rimini) Una gara Lazzarini(Miglianico) De Luca(Miglianico)
Partipilo(O.Agnonese) Valente(L.Canistro) Cordisco(Isernia) Ammende Euro 600,00 Ancona
22
Sport
29 marzo 2012
L’APPUNTAMENTO
Giusy Versace oggi a Campobasso Secondo appuntamento con il progetto Io vado di corsa … e tu? Dopo la visita di Annalisa Minetti quest’oggi sarà la volta di una seconda donna e atleta: Giusy Versace. Nella mattinata di oggi l'altleta paralimpica visiterà il carcere cittadino ed incontrerà i detenuti con i quali si intratterrà
per circa un paio di ore. Poi la Versace si sposterà nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi del Molise in viale Manzoni dove parteciperà ad un incontro con gli alunni delle scuole di Campobasso e gli studenti della facoltà di Scienze Motorie.
L’atleta paralimpica sarà in visita nel capoluogo dove incontrerà i detenuti della casa circondariale e poi gli studenti della facoltà di Scienze Motorie
LA STORIA
Dalla moda all’atletica: “Sarò Pistorius al femminile!”
Ho messo le mie prime protesi da corsa lo scorso 15 febbraio
Le origini sono di Reggio Calabria, la città del cuore, ma il lavoro e la vita da grande sono a Milano, ormai da 10 anni. Lei è Giuseppina Versace, anzi Giusy, ha 33 anni e vanta almeno due record: essere la prima atleta donna con amputazione bilaterale alle gambe in gara a un campionato nazionale di atletica leggera e, per di più, a concorrere al titolo a soli 3 mesi dal debutto in questa disciplina. L'appuntamento è vicino: Imola, dal 19 al 20 giugno. "Correrò per i colori della mia terra, la Calabria. Mi sono detta: se devo iniziare questa avventura sportiva, voglio rappresentare la regione da cui provengo". Così racconta Giusy Versace che ,seppure per adozione, non nasconde il suo affetto per Milano. Proprio il capoluogo lombardo, infatti, le ha offerto un lavoro che farebbe gola a qualsiasi amante della moda: quello di retail supervisor per una nota griffe, in pieno centro. Non l'azienda di famiglia (e il nome che porta parla di un'azienda che fattura cifre da capogiro), ma quello di una casa concorrente. "Per correttezza, per non mischiare il lavoro con la famiglia, e anche per curiosità". Ma come è cambiata la vita di questa splendida ragazza calabrese, solare, umile, ottimista e di una bellezza magnetica? "Sono invalida a causa del lavoro. Prima, due settimane al mese, quattro giorni
Sci Campitello Matese. Si è tenuta nel fine settimana, sulle piste ancora imbiancate di Campitello Matese, la terza edizione dei Winter Games Special Olympics, manifestazione finalizzata a favorire la conoscenza degli sport invernali alternativi, quali la corsa con le ciaspole, lo sci di fondo e bob, e a promuovere l’integrazione e la socializzazione tra persone con disabilità cognitiva e non. Una giornata di scambio, di confronto,
su sette, ero lontana da casa: in giro per il mondo a controllare le boutique che avevano il nostro marchio in franchising, su e giù dagli aerei, negli alberghi, affittavo automobili con la velocità con cui si beve una tazzina di caffè. E' successo durante una delle trasferte, nell'agosto del 2005. Un incidente in cui ho davvero rischiato di morire e a causa del quale ho subito l'amputazione di entrambe le gambe". Un evento che rimette tutto in gioco e che, in un carattere determinato come il suo, non ha mai avuto il significato di una resa. "Al rientro a lavoro qualcosa è cambiato, certo. Per esempio, ho trovato molte porte chiuse. Pian piano, però, a gomitate mi sono ripresa la mia scrivania. Ho ricominciato a guidare, ma sono realista: non posso più tenere i ritmi di prima. Ora viaggio molto meno". In compenso, dirige una Onlus, Disabili no limits, di cui prima si occupava a tempo perso, e che ora è diventato un impegno importante: come dice lei, il lavoro per una causa giusta. "Ci occupiamo di raccogliere fondi per amputati economicamente svantaggiati perché il servizio sanitario non riesce a garantire ausili abbastanza evoluti, fornisce solo protesi base. In più, curiamo progetti come 'Emergenza Haiti', attraverso cui abbiamo spedito kit e protesi per gli adulti e i bambini rimasti feriti nel terribile terremoto". Poi c'è l'impegno
sportivo, cominciato per caso e soprattutto da solo pochi mesi. "Ho messo le mie prime protesi da corsa il 15 febbraio scorso, e ho provato a correre in pista. Risultato? Non sono caduta, e già questo è stato un grande risultato". Poi ci ha preso gusto, Giusy, fino a correre in 24 secondi i 100 mt, tempo che le è valso la qualificazione - per la verità non cercata - ai prossimi Campionati italiani, appunto: "Ero anche infortunata, quel giorno: perché la sera prima ero caduta e avevo il moncone pieno di lividi. Quindi ho pensato che in forma ottimale, e allenandomi, posso far bene". Un'affermazione - quel "posso far bene" - decisamente all'insegna della modestia. Infatti, da qui in poi, per Giusy prende vita un sogno grandioso, cui si è messa in testa di dar corpo con tutta se stessa, cominciando allenamenti seri e mirati. "Vorrei essere in gara alle Paralimpiadi di Londra, nel 2012. Pensa, Pistorius al femminile, la prima italiana a correre senza due gambe!" . L'ha promesso a se stessa e al presidente del Cip Calabria Fortunato Vinci che è un caro amico, e a Daniele, ovviamente. Indirettamente, però, lo promette a tutti quelli come lei, ma con meno coraggio e ottimismo, di lei. Ancora un volo da prendere, dunque. Stavolta per Londra, ma non nella settimana della moda. E' già prenotato.
Winter Games, un successo la terza edizione di amicizie e di sorrisi che ha avuto il patrocinio e il sostegno della Scuola Sci Campitello Matese 2000, Unità Cinofila dei Vigili del Fuoco della Regione Molise, Funivie del Molise e Comitato Provinciale CONI Campobasso, Croce Rossa, noleggio “Lo Scoiattolo” e Baita “La Gallinola”. L’invito a partecipare è stato rivolto a tutte le scuole e associazioni presenti sul territorio di Campobasso. Le attività si sono svolte
in un clima di serenità dove tutti i partecipanti guidati dai maestri della Scuola sci Campitello Matese 2000 e dai tecnici di Special Olympics hanno partecipato alle attività previste. A dare inizio alla manifestazione una novità: i partecipanti appena arrivati sulle piste sono stati accolti dalla sensibilità e dal calore dell’Unità Cinofila dei Vigili del Fuoco della Regione Molise prendendo immediatamente con-
fidenza con gli amici a quattro zampe divertendosi in giochi strepitosi. A seguire la prova sulle Ciaspole, la discesa con lo slittino e lo sci di fondo. Importante il ruolo degli studenti dei vari licei che hanno collaborato assumendo il ruolo di tutor nei confronti degli alunni della scuola dell’infanzia e di atleti partner nei confronti dei compagni e delle persone con disabilità presenti.
Meteo Campobasso Mattino
Oroscopo
ORARI TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Crespelle al formaggio con salsa di pomodoro Ingredienti:
sale e pepe
12 crespelle già pronte 120 g ricotta 120 g mozzarella 1 cucchiaio parmigiano grattugiato prezzemolo salsa di pomodoro
Per 12 crespelle (se volete farle voi): 500 ml latte 250g farina 20g burro fuso 4 uova
Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Tagliare la mozzarella a dadini e preparare una farcia con ricotta, mozzarella, parmigiano, prezzemolo tritato, sale e pepe. Col ripieno farcire le crespelle e chiuderle a fazzoletto, poi metterle in una pirofila sul cui fondo è stata spalmata un po’ di salsa di pomodoro. Spennellarle con altra salsa e infornare 20 minuti a 180°C. In alternativa mettere nel forno a microonde per 8 minuti a 750 W. A piacere potete cospargere la superficie con altro parmigiano o con origano. Preparazione delle crespelle: Sbattere con una frusta le uova con la farina setacciata e poco sale, unire il latte a filo e il burro sciolto. Versare un mestolino di pastella in una padella antiaderente unta, ben calda. Cuocere la crepes da entrambe le parti, trasferirla in un piatto caldo e ripetere l'operazione per altre 11 volte, ottenendo così 12 crepes.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 2 Via XXIV Maggio, 180 Tel. 0874.66811 CIPOLLA (di appoggio) Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391
ISERNIA Farmacia di turno DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 17:29 20:15 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
NUOVA AUTOLINEA STATALE:
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Gemelli - Oggi incontrerete per caso una persona che non vedevate da un sacco di tempo e questo vi farà un enorme piacere, soprattutto perché questa vi dirà qualcosa di insolitamente utile che sfrutterete immediatamente ed applicherete a qualche vostra idea. A voi capita sempre così, poiché riuscite ad essere sempre artefici della vostra fortuna! Cancro - In questa giornata fatevi prendere poco dallo stress in quanto le persone che sono intorno a voi non vi lasceranno mai in pace quindi armatevi di questa dote se non vorrete finire con il litigare con tutti perché vi assillano affinché vi muoviate. Infatti l'argomento principale della giornata potrebbe proprio essere la vostra scarsa energia applicata alle varie attività da svolgere. Leone -
Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Toro - Oggi proverete ad avere il controllo su tutto e questo fa proprio parte di voi, ma la vostra è una croce piuttosto che un vantaggio. Tutto quello che pensate potrebbe sembrare agli occhi altrui un tantino dispotico, quindi se volete evitare commenti del genere "sei un despota" forse sarà meglio diventare immediatamente più elastici!
AUTOBUS
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Ariete - In questa giornata cambiare rapidamente idea potrebbe davvero stimolare la curiosità altrui nel senso che nonostante la vostra instabilità, troverete qualcuno molto interessato al vostro umore e ai vostri processi mentali. Le vostre conversazioni saranno incentrate su di voi e dovreste chiedervi perché!
Pesci 20 feb - 20 mar
Vergine - Questa giornata potrebbe essere un pochino inusuale per voi poiché qualcuno potrebbe non essere molto accurato con le informazioni e vi ritroverete a girare in lungo ed in largo per tentare di barcamenarvi. Questo non significa assolutamente che dovrete lamentarvi anzi, in questo caso sarete più che giustificati ma raramente verrete ascoltati. Bilancia - In questa giornata qualcuno tenterà di essere un pochino più attento al vostro modo di fare e questo potrebbe darvi fastidio soprattutto perché vi sentirete controllati ed osservati. Vorreste sempre non dare nell'occhio ma non perché vi vergognate ma perché semplicemente non volete essere invidiati o commentati! Scorpione - Forse in questa giornata rifugiarsi nel proprio lavoro non sarà proprio il modo migliore per risolvere delle questioni in sospeso con alcuni membri della vostra famiglia o con il vostro partner che reclama proprio la vostra presenza. Abbiate più tatto nell'affrontare certi argomenti invece di sbrigarvela in fretta! Sagittario - In questa giornata avrete a che fare con quel tipo di persone che non sembrano mai essere soddisfatte di nulla e che non accenneranno mai un sorriso qualsiasi cosa voi proponiate o diciate. Purtroppo nella maggior parte dei casi sarete costretti a sottostare a certe regole e a scegliere comunque di restare in loro presenza. Capricorno - In questa giornata qualcuno di voi potrebbe avere dei piccoli conflitti da risolvere soprattutto considerando che negli ultimi giorni non siete riusciti a bilanciare molto le vostre esigenze con quelle di coloro che vi sono vicino e che allo stesso modo hanno ed avranno bisogno di attenzione! Non rimandate il vostro impegno con loro solo perché avete trovato altro da fare! Acquario - Nella giornata potrete sviluppare un’eccellente creatività che vi varrà molte lodi da parte dei vostri capi o di coloro che comunque avranno a che fare con voi. Siete rinomati per essere delle persone con grande fantasia ma quello che potrebbe mancarvi è un po' di senso pratico che però potrete acquisire con l'esperienza, quindi iniziate da oggi! Pesci - Oggi qualcuno vi proporrà delle questioni da risolvere e questo potrebbe lusingarvi o meglio, dovrebbe farlo, poiché significa che si fidano molto di voi e del vostro modo di lavorare. Anche le persone che avete vicino affettivamente e che di solito vi prevaricano nelle decisioni in questa occasione si lassceranno consigliare da voi!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it