Quotidiano - 30 marzo 2013

Page 1

ANNO IX - N° 74 - SABATO 30 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno al coro del Venerdì Santo

L'Oscar del giorno lo assegniamo al coro della processione dell'Immacolata a Campobasso. Struggente nel suo incedere e nelle sue note, ancora una volta ha testimoniato l'afflato che c'è tra la gente e la cerimonia religiosa che si inizia a respirare ore prima in città e che si fonde con l'abbraccio nel suo percorso. E' questa la vera espressione di una Campobasso che annualmente riconquista ogni angolo della città nella quale riecheggiano note, sentimenti, emozioni che negli altri giorni sono chiusi nel duro della pietra.

Il Tapiro del giorno a Sandro Arco

Il Tapiro del giorno lo diamo a Sandro Arco direttore della Fondazione Molise Cultura. Già la sua nomina è stata assai criticata all'interno dello stesso centrodestra. Ora, però, alla luce della sua scarsa presenza in campagna elettorale ha finito con l'amplificare le polemiche mentre sono emerse alcune criticità nelle linee di intervento relative alle politiche culturali che hanno determinato contrapposizioni interne e situazioni non consone ad un ente che dovrebbe garantire una politica culturale di ampio respiro. Già pronto ad un ritorno politico nell'altro fronte?


TAaglio lto

2 30 marzo 2013

La questione. È il presidente Zappone a sottolineare l’urgenza di mettere in campo iniziative e azioni

CAMPOBASSO. Finalmente un'associazione che si muove e bene nello spronare la classe politica a ragionare sui problemi veri, quelli che toccano le imprese e il mondo della produzione in genere. Ci riferiamo a Confimpresa guidata da Luigi Zappone che, nella lettera che pubblichiamo in basso, ha rilanciato temi importanti per lo sviluppo e la fase della crescita. Il mondo produttivo ed economico non può andare avanti, si è in una situazione mai accaduta negli ultimi cinquanta anni. La politica fiscale portata avanti dal Governo negli ultimi mesi ha portato risultati devastanti: le

Il fatto. Punti fermi per superare quegli ostacoli che tengono al palo il sistema produttivo

Economia, nuove azioni per evitare il default

L’intervento. Ci rivolgiamo, da queste pagine, ai parlamentari neo eletti nel territorio regionale del Molise ( Berlusconi compreso, che ha “scelto” di rappresentare il popolo molisano al Senato della Repubblica) per chiedere “particolare attenzione” per le imprese del settore commercio, del turismo, dell’artigianato, dei servizi e delle PMI più in generale, e per esprimere il grave disagio dell’intero comparto. Intendiamo sollecitare la loro attenzione e li invitiamo a formulare proposte. Anche chi non ha specifica competenza in materia economica verifica, nel quotidiano, come ci sia un costante aumento del calo dei consumi, della perdita del potere di acquisto, dell'aumento della disoccupazione e dell'indice di povertà delle famiglie, nonché del numero di imprese che non riescono più a rimanere sul mercato. A questi dati si affianca la percezione chiara dello sconforto, dello smarrimento e della rabbia crescente degli imprenditori, provati duramente da quanto sta accadendo e de-

aziende chiudono in massa. Esistono settori, come ad esempio il ricettivo-alberghiero dove la pressione fiscale e i balzelli vari si portano su un incasso di 100 si portano via 70. L’IMU una patrimoniale ben congegnata ha prosciugato le tasche degli Italiani e i consumi sono in caduta libera. La crisi iniziata nel 2008 ma gli effetti nella nostra regione hanno raggiunto l’apice con l’avvento del Governo tecnico. L’anda-

mento dei consumi è la spia della salute economica di un Paese e i nostri settori sono i primi a pagarne le conseguenze. Questa mobilitazione parte da pubblici esercizi, bar e ristoranti, settore che molti credono estraneo alla crisi. In molti ormai sono costretti a ricorrere alla cassa integrazione per tenere in vita le proprie imprese o peggio a intaccare i risparmi, cosa accadrà quando i risparmi saranno terminati? La volontà

espressa da Confimpresa, dunque, non è quella di non pagare le tasse, ma semplicemente che si attivino misure per far ripartire l’economia. La politica deve riuscire a dare un segnale positivo capace di rimettere in moto una macchina che appare stantìa e ferma e sta mettendo in ginocchio il mondo imprenditoriale. Da qui l'appello all'intera classe politica di mettere punti fermi e garantire gli opportuni investimenti.

I parlamentari molisani non trascurino le politiche per lo sviluppo Confimpresa rilancia la necessità di un confronto aperto sui problemi lusi dalle tante, troppe promesse fatte in passato e mai passate alla fase di realizzazione. In tutto questo noi- che tastiamo il polso giornalmente ai nostri “pazienti” – vediamo un pericolo reale che è quello di veder messa a rischio la coesione sociale del Paese. Da queste pagine, dunque, l'auspicio che vengano dati segnali chiari di governabilità, stabilità ed affidabilità recuperando il valore cul-

turale e sociale dell'impresa, anche se di piccole dimensioni, guardando ad essa come ad una fonte di opportunità di occupazione e creazione di ricchezza e sviluppo. Ci permettiamo di “suggerire” alcune priorità, nella disamina delle problematiche e nel tentativo di procedere ad un “risanamento concreto del settore”: la revisione di strumenti quali l'aggiornamento e la formazione, l'accesso all'innovazione e l'attivazione di sinergie favorite da reti di filiera e di territorio;vi è, inoltre, da alleggerire il carico fiscale, la flessibilità del mercato del lavoro e il ripristino delle condizioni di liquidità di mercato ed accesso al credito, anche rispetto alle scadenze della Pubblica amministrazione. Siamo consci di non essere i depositari delle “verità” e , però, la “tanta esperienza” che ci ha sempre visti impegnati nel settore del terziario, ci mette in condizione di affer-

mare che: solo in questo modo si potrebbe creare nuova occupazione e favorire maggiore produttività. Senza sconfinare in “campi che non ci appartengono”, riteniamo, comunque, di dover fare una raccomandazione che riguardala necessità di dare precisi segnali sul piano della credibilità e del contenimento dei costi della spesa pubblica. In detto contesto, sollecitiamo una forte riduzione dei costi della politica, in un'ottica di rispetto delle difficoltà di famiglie ed imprese, il recupero di risorse anche con la dismissione del patrimonio pubblico e la crescita di fiducia nei confronti del turismo, settore che, senza grandi investimenti, può far crescere il Pil del Paese. Buon lavoro, Parlamentari molisani….. ed un arrivederci (sentirci) per la verifica! Luigi Zappone


TAaglio lto

3 30 marzo 2013

La composizione dell’esecutivo decisa da Frattura crea malumori e tensioni all’interno della coalizione

Giunta, è l’ora dei veleni

CAMPOBASSO. Delusione ed amarezza: sono i sentimenti che animano i consiglieri che aspiravano ad un posto in Giunta e che invece sono rimasti fuori. La composizione dell’esecutivo decisa dal governatore Frattura sta provocando malumori all’interno della coalizione. Non piace l’idea della scelta di un assessore esterno e non piacciono soprattutto i due posti in Giunta assegnati al Partito democratico che in questo giro ha fatto l’asso pigliatutto. Le pressioni su Frattura operate in questi ultimi giorni da Ruta e Leva alla fine hanno prodotto i loro effetti. Il presidente ha ceduto, riconoscendo al Pd il ruolo di partito guida della coalizione. Una decisione che invece non è assolutamente condivisa dagli alleati, che gridano allo scandalo. Fuori l’Udeur, fuori i partiti della sinistra. Forze politiche che hanno dato il proprio contributo alla vittoria di Frattura. E dunque rivendicano la stessa visibilità e lo stesso riconoscimento. Ma così non è stato. Il clima all’interno della coalizione, alla vigilia della prima seduta del Consiglio regionale, è particolarmente teso. Il consigliere regionale dell’Udeur, Vincenzo Niro, inizialmente in pole per un posto in Giunta, è stato clamorosamente escluso. Eppure, secondo l’esponente del partito di Mastella, l’accordo stretto con Frattura parlava chiaro: la giusta visibilità nell’esecutivo in caso di vittoria. La vittoria c’è stata ma il posto in Giunta non è arrivato. “Sono deluso – ha commentato Niro – anche se tuttavia avevo già preventivato questo finale. In questo modo la costruzione della coalizione è stata definitivamente cancellata perché non è stata data la pari dignità alle forze

Niro (Udeur) esprime delusione: si sta demolendo la ricostruzione del centrosinistra

Le dimissioni.

Pierpaolo Nagni lascia la Provincia CAMPOBASSO. E' l'assessore esterno nella Giunta Frattura, Pierpaolo Nagni, che rappresenta l'Italia dei valori. La nomina ad assessore porterà lo stesso a dimettersi da consigliere provinciale. Intanto, il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, in una nota, formula i più sinceri auguri di buon lavoro al consigliere provinciale Pierpaolo Nagni, neo assessore regionale della Giunta Frattura. "Consapevole delle sue capacità e delle indiscusse qualità, saluto con affetto il neo assessore Nagni, in procinto di dimettersi dalla Provincia e dà il proprio benvenuto alla prima dei non eletti, Simona Contucci, non appena saranno espletate le operazioni di dimissioni e di relativa surroga".

politiche che sono scese in campo al fianco del governatore”. E sui due assessorati assegnati al Pd Niro ha dato la propria chiave di lettura: “Evidentemente hanno voluto mettere in sicurezza il partito e bloccare alcune candidature in caso di ritorno alle urne per il Parlamento”. Martedì prossimo la prima seduta del Consiglio regionale. Il primo atto dell’assemblea legislativa sarà l’elezione del presidente. Il primo banco di prova per la maggioranza che, secondo gli accordi interni alla coalizione, dovrebbe eleggere Nicandro Cotugno della lista Rialzati Molise. Il condizionale è d’obbligo, considerato il clima avvelenato che si respira nel centrosinistra.


TAaglio lto

4 30 marzo 2013

Il fatto. Sarà Patrizia Manzo la candidata del movimento per il vertice istituzionale

CAMPOBASSO. E' la prima legislatura per i due nuovi consiglieri del Movimento 5 Stelle, Antonio Federico e Patrizia Manzo, che ieri mattina hanno tenuto una conferenza stampa per spiegare le linee d’azione che poteranno avanti nel corso di questo governo regionale. “Noi saremo i portavoce dei cittadini dentro le istituzioni – così la Manzo in apertura del confronto con la stampa – Ciò che sarà imprescindibile dal nostro progetto sarà la partecipazione dei cittadini stessi che potranno collaborare per diventare soggetti attivi. Il Movimento, lontano da quelle logiche di partito e strumentali per l’acquisizione di facili consensi, coinvolgendo i cittadini è entrato in Consiglio e ora vuole andare oltre il concetto di maggioranza e minoranza diventando alleato del buon governo”. Un rappresentanza che il M5S non dimentica di voler attuare anche attraverso le cariche principali del governo quali quella del Presi-

Il caso. Si intende ribadire la forza dovuta all’esito elettorale

“Tocca alle Cinque Stelle la presidenza del Consiglio”

dente del Consiglio. “Il due aprile – ha spiegato Federico - sarà la giornata si dovranno eleggere dei ruoli importanti quali quello dell’Ufficio di Presidenza all’interno del quale noi vogliamo avere una

La questione. La Coldiretti mette a disposizione dei propri iscritti una serie di postazioni wireless per aiutare gli agricoltori CAMPOBASSO. Tra le novità introdotte dal decreto anticrisi, ci sono alcune semplificazioni dirette al risparmio di denaro per imprese e società, obiettivo da realizzarsi mediante la dematerializzazione di alcuni documenti e la semplificazione di alcune procedure amministrative. Tra queste l’estensione a tutte le ditte individuali dell’obbligo, già previsto per società, liberi professionisti e pubblica amministrazione, di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Inoltre, l’INPS quest’anno non invierà il modello CUD ai pensionati, per ottemperare agli obblighi fiscali, come la dichiarazione del 730, ma gli stessi dovranno provvedere a scaricarlo dal sito dell’Ente di Previdenza. “Sono due novità – sottolinea Roberto Scano, direttore della Coldiretti Molise- che rendono necessario attivarsi per l’utilizzo dei collegamenti informatici ad internet. Per agevolare tutte le aziende,

nostra rappresentanza perché anche qui la minoranza deve avere una sua figura. E noi siamo il movimento politico che ha avuto il maggior numero di voti alle ultime elezioni. Noi proporremo il

nome di Patrizia Manzo come candidata alla Presidenza del Consiglio o di Consigliere segretario. Questo perché è qui che si gestiscono i costi di funzionamento della macchina amministrativa. Inoltre, verranno scelti anche i rappresentanti del Molise che andranno a votare per l’elezione del Presidente della Repubblica. In questo caso punteremo sul mio nome”. Insomma, 52mila voti che i Grillini voglio tentare di far valere sul territorio. Infatti, dopo aver sfiorato i seggi in Parlamento a causa di una legge elettorale “immeritevole”, ora dovranno tirare fuori unghie e artigli per affrontare un sistema politico ormai consolidato da anni. Sia il Pd che il Pdl hanno una loro rappresentanza in Molise. Ora manca quella del M5S” incalza sempre Federico che è stato scelto anche come capogruppo in Consi-

glio - e a cui è stata affidata l’amministrazione finanziaria delle cariche consiliari". Sul lavoro all’interno dell’aula di Palazzo Moffa, inoltre, il Movimento prevede di attuare sempre il principio della partecipazione cittadina attraverso la costituzione di Gruppi di lavoro (GDL) costituiti, appunto, dalla popolazione e che affronteranno i diversi temi che interessano la vita sociale: giustizia, lavoro, informazione, ambiente, etc. Una struttura resasi necessaria al fine di poter attuare nel modo migliore e chiaro possibile quel programma a 5 stelle fino ad ora portato avanti. Ai DGL, si affiancheranno i Gruppi territoriali che, invece, si occuperanno di settori che spaziano dal territoriale al nazionale. Il tutto, ovviamente, seguibile attraverso il blog www.movimento5stelle.it dove è presente il forum di discussione.

Semplificazioni procedure, una veloce rete di accesso non solo quelle agricole, e tutti i pensionati abbiamo predisposto, presso la capillare rete dei nostri uffici territoriali, specifici servizi a disposizione di tutti i cittadini interessati. Infatti, per le ditte individuali, che dovranno dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata e comunicarla alla Camera di Commercio entro il 30 giugno prossimo, non solo siamo in grado di svolgere tutti gli adempimenti richiesti, ma la nostra assistenza si protrae anche per gestione della posta. Quando arriverà, all’indirizzo certificato della azienda, un messaggio di posta certificata, che ha valore esattamente equivalente alla attuale raccomandata postale con ricevuta di ritorno, sarà inviato al numero di cellulare indicato dalla ditta un SMS, che lo avviserà e, se avrà difficoltà a collegarsi dalla sua sede potrà passare presso i nostri uffici a prelevare quanto gli è stato notificato. Per i Pensionati di tutte le categorie, anche per i pubblici dipendenti dell’exINPDAP, abbiamo attivato, presso tutte le nostre sedi, i nostri operatori del Patronato EPACA e del CAF Coldiretti, che, a richiesta potranno, immediatamente, ve-

dersi scaricare e consegnare il CUD dei Pensionati dal sito dell’INPS.” “Sempre più – dichiara Vittorio Sallustio, presidente di Coldiretti Molise – la presenza di una rete di accesso stabile e veloce ad internet è una esigenza imprescindibile per le imprese, non solo per la interlocuzione obbligatoria con la Pubblica Amministrazione, ma anche e soprattutto per i rapporti commerciali. Occorre supe-

rare, quanto prima, il grave handicap ancora presente in molte aree del Molise, che non hanno una linea di accesso ad internet sufficientemente affidabile e veloce. Mi permetto di suggerire ai sindaci, là dove possibile, di attivare, almeno nelle piazze adiacenti i municipi un servizio di accesso gratuito ad internet via wireless, per consentire ai giovani, e non solo, di poterne usufruire gratuitamente.”


TAaglio lto

5 30 marzo 2013

Deciso a cancellare la Termoli-San Vittore, gli è sfuggita di mano anche la banda larga Adsl

A Frattura le autostrade (reali e virtuali) non gli portano bene CAMPOBASSO. Non avrà fatto certo piacere a di Pietro (padre) l’esternazione del presidente Frattura sulla Termoli-San Vittore. Il leader dell’Idv , infatti, in veste di ministro delle Infrastrutture quel progetto viario l’ha battezzato e ha fatto di tutto perché fosse finanziato. Vederselo smontare dal neo presidente del Molise certo non avrà gradito, tanto più che di Frattura Di Pietro è stato il maggiore assertore e sostenitore nei momenti in cui è stato in bilico e messo in discussione nel centrosinistra. Situazione imbarazzante per l’ex ministro mallevadore qualora, come sembra, Frattura iscriverà la Termoli-San Vittore tra le opere da cancellare. E non sarebbe la sola. Dovrebbe infatti cancellare dalla sua personalissima agenda anche un’altra autostrada, questa, però, virtuale, su banda larga: l’Adsl . Che egli, Frattura, al tempo della presidenza della Camera di Commercio di Campobasso, aveva chiesto, sollecitato e, in qualche misura, imposto alla Telecom per servire gli utenti presenti nell’area della zona industriale di Campobasso, in prima battuta, quindi a sostegno delle zone industriali di Campochiaro e Pozzilli. Ricordiamo perfettamente la soddisfazione stampata sul viso all’uscita

Pertanto il Molise non avrà l’autostrada così come non ha avuto l’Adsl immaginata e richiesta alla Telecom dalla Camera di Commercio per aver messo sul tavolo il problema, e per aver ricevuto non poche rassicurazioni dai vertici Telecom Francesco Di Meo, Giuseppe Cirillo e Giancarlo

L’intervento. di Sergio Sorella* Dopo numerose sollecitazioni all’Amministrazione e tante sentenze favorevoli sulle modalità di restituzione dei contributi previdenziali sospesi per effetto del terremoto, i pubblici dipendenti ottengono giustizia. Una circolare dell’INPDAP nel 2011 aveva stabilito che la restituzione dei contributi sospesi nella provincia di Campobasso per il terremoto del 2002, doveva realizzarsi a tappe forzate entro il 2015 e non più con la rateizzazione più lunga disciplinata dalla normativa

stione spesso ha costi anche più alti"; e quella di Frattura: “Abbiamo tutti i titoli che ci candidano ad essere un Ente con autonomia funzionale allo sviluppo delle imprese e per questo siamo pronti, insieme anche a tutti gli altri attori istituzionali del territorio, a sostenere la più completa ed efficiente digitalizzazione delle nostre imprese e di tutta la collettività affinché da sofferente la nostra situazione diventi all’avanguardia. La copertura Adsl è necessario garantirla non solo nella Zona Industriale di Campobasso ma all’intero territorio regionale”. Quel piglio decisionista ed ottimistico, quella baldanza gestionale e amministrativa pare si sia persa strada e, sfortuna vuole, purtroppo, in concomitanza con la tanto agognata presidenza regionale per la quale non è andato per il sottile nelle alleanze e, come diciamo, non va per il sottile nel disconoscere talune paternità (la Termoli-San Vittore) di chi lo ha tenuto in piedi quando molti lo volevano per terra. Il peggio, però, diciamolo pure, si riversa sul Molise e sui molisani che non avranno l’autostrada Termoli-San Vittore, né hanno la banda larga, l’Adsl come immaginata e voluta. Insomma, non ce ne va bene una!

Green. Ricordiamo perfettamente anche la dichiarazione di Di Meo: “La rete delle telecomunicazioni non va solo costruita, ma anche gestita, e la ge-

Contributi post sisma, un brutto pasticcio precedente. Ciò ha determinato una decurtazione in busta paga di 130 - 300 euro mensili per ogni lavoratore del pubblico impiego, a seconda della propria posizione stipendiale. Si è trattato di un atto arbitrario ed illegittimo. Nessuno aveva chiesto la sospensione dei contributi, decisa d’imperio; sono state approvate le norme per la restituzione, si è deciso poi di non rispettarle. Una vicenda davvero singolare che ha determinato problemi rilevanti in tante famiglie le

Dardo

quali, consapevoli di una modalità di restituzione, si erano attivate in un certo modo per l’utilizzazione del proprio stipendio; successivamente, un funzionario dell’INPDAP, ha deciso che bisognava fare in maniera diversa! Un pasticcio che ha visto la CGIL Molise in prima linea per cercare nei confronti dell’Amministrazione delle soluzioni che evitassero il contenzioso. Di fronte all’inerzia dell’Amministrazione i giudici di merito, ai quali la CGIL Mo-

lise è stata costretta a rivolgersi, hanno stabilito di ripristinare le precedenti modalità di restituzione. Oggi, finalmente, la Ragioneria territoriale dello Stato della Provincia di Campobasso, con la determina n. 5654 del 27 marzo 2013, ha deciso, in regime di autotutela, che il piano di rateizzazione per la restituzione dei contributi sospesi per il pubblico impiego avverrà con la rideterminazione sul debito residuo al 30 aprile 2013 secondo le

seguenti modalità: numero di rate pari a otto volte le mensilità sospese, ad esclusione di coloro che hanno già beneficiato dell’applicazione delle sentenze favorevoli al ripristino della situazione originaria. Si tratta di un successo dell’’iniziativa politico – sindacale e vertenziale portato avanti con determinazione da parte della CGIL Molise e dalle categorie del pubblico impiego, la Funzione pubblica e la FLC. *segretario regionale FLC Cgil Molise



TAaglio lto

7 30 marzo 2013

Il fatto. Il documento predisposto dai commissari non lascia spazi per garantire un correttivo ai tagli predisposti

SANITÀ

CAMPOBASSO. Sostanzialmente un nulla di fatto nel corso dell'incontro tra il neo presidente Frattura e i commissari ad acta per la sanità, Basso e Rosato. Questi ultimi, infatti, hanno ribadito con forza la bontà del documento presentato al ministero che, tra l'altro, non ha conosciuto il necessario confronto con le parti sociali. Un Piano disastroso per il settore sanitario molisano. La proposta non riporta alcuna analisi finanziaria sui costi attuali e sulla loro evoluzione nel corso del triennio di vigenza del Piano e quindi non è comprensibile se si determineranno risparmi ed eventualmente intervenendo su quali voci di bilancio. Mancano riferimenti epidemiologici a fronte della creazione di nuove Unità Operative Complesse specie nelle strutture sanitarie private. Viene smantellata la sanità pubblica e svuotato l’Ospedale Cardarelli che dovrebbe essere l’unico Presidio di Secondo Livello della rete ospedaliera regionale. Il taglio dei posti letto non è stato realizzato ai sensi dell’art. 15 della legge n. 135/2012 che prefigurava il 40% a valere sulle strutture pubbliche ed il 60% sulle strutture private. Vengono dimezzate le sedi di Guardia Medica con una forte penalizzazione dei piccoli comuni come denuncia la F.I.M.M.G., e non si interviene efficacemente sulla riduzione dei costi burocratico-amministrativi e sull’eccesso di dirigenze che moltiplicano la spesa senza alcun beneficio per i pazienti. Il Basso Molise vede scomparire la sanità pubblica nel mentre si prefigurano scelte che non assicurano alcuna prospettiva certa al Cardarelli di Campobasso quale effettivo riferimento regionale. Non si valorizza il rapporto tra la Facoltà di Medicina e la rete ospedaliera pubblica con dispersioni di energie di potenzialità che non assumono il sistema sanitario pubblico come fulcro della pianificazione per il prossimo triennio. La garanzia dei livelli essenziali di assistenza e la tutela del sistema sanitario pubblico sono due aspetti non negoziabili da porre a base di qualsiasi atto di programmazione sanitaria da parte di chicchessia. Concetti, però, sfuggiti anche al neo presidente della Giunta regionale.

Quel Piano che distrugge il settore molisano La lettera.

Il nuovo Piano Sanitario redatto dal Commissario dott. Filippo Basso di certo non sarà il più adatto al Molise, come pure si è da più parti dichiarato ne giorni scorsi. Ma cosa ci si poteva aspettare da chi lo ha redatto a porte chiuse? è stato reso noto solo da qualche giorno e le Organizzazioni Sindacali non sono state mai ascoltate! E’ del tutto evidente che contestiamo il metodo, ma riteniamo che le responsabilità non siano riconducibili a chi lo ha redatto. Ed infatti se alla stesura del Piano si fosse provveduto negli anni precedenti, senza aspettare un intervento asettico e decontestualizzato e forse oggi non saremmo nella fibrillazione in cui siamo. Noi, per senso di responsabilità, in più occasioni ne abbiamo sollecitato l’approvazione e abbiamo offerto il nostro contributo depositando le nostre proposte anche presso la IV Commissione Regionale e svolgendo, come sempre, una funzione generale in grado di rappresentare le istanze dei territori. Ma tant’è. Il nuovo Piano ha generato non pochi malcontenti: in alcune zone, si impoverisce l’offerta sanitaria e

La programmazione va riposizionata nelle mani della politica interi territori sono fortemente penalizzati. Si pensi alla chiusura di alcuni reparti a Termoli, alla trasformazione ed alla chiusura dei tre ospedali di Larino, Agnone e Venafro. Il tutto senza alcuna considerazione della reale distribuzione della popolazione residente e non, della morfologia e della viabilità del Molise. La conseguenza inevitabile di tali scelte non potrà che essere l’incremento della mobilità fuori Regione,( come ad es. verso il vicino ospedale di Vasto per via dei tempi di percorrenza molto più ridotti rispetto a Campobasso), con i maggiori costi che essa produce. Si sono operate, insomma, scelte che rappresentano il più grande ostacolo alla effettiva razionalizzazione della spesa sanitaria che nelle intenzioni e nelle dichiarazioni si voleva perseguire. I segretari generali della UIL FP della FP CGIL, per ovvie ragioni di opportunità, si riservano di entrare nel dettaglio dei vari aspetti tecnici in attesa della convocazione del Presidente al quale hanno già

inviato una propria relazione. In buona sostanza, Oggi scontiamo il fatto che il Piano è stato redatto da un Commissario con il criterio del tecnico e riteniamo che è alla politica che deve essere riconsegnata la sanità molisana e le relative scelte. I tagli non tengono conto delle specificità che caratterizzano la sanità e i bisogni di salute delle persone e provocano ovviamente un malcontento generale. Il risultato allora non potrà che essere di aumento della disoccupazione, con un sistema sanitario che non sarà in grado di fornire giuste risposte ai bisogni dei cittadini. La FP CGIL e la UIL FPL chiedono più che una ripartizione all’insegna della sola riduzione della spesa, un servizio sanitario PUBBLICO, UNIVERSALE E DI QUALITA’. UIL FPL Tecla Boccardo FP CGIL Susanna Pastorino


8

Campobasso

30 marzo 2013

Data ultima per accatastare gli immobili, il 2 aprile prossimo.

Case fantasma, ultimo appello Tra i mancati accatastatori anche un amministratore comunale di rango assessorile Ultimi giorni (frenetici) per accatastare le case fantasma, ossia le abitazioni che non risultano all’Agenzia per il territorio e nemmeno agli uffici urbanistici e finanziari delle amministrazioni comunali. Evidente e intollerabile il danno per l’erario statale e locale. Ultimo appello, dunque per mettere riparo. L’accatastamento è possibile entro e non oltre il 2 aprile prossimo. Diversamente, si va incontro alle pesanti sanzioni previste dal decreto 23/2011. Ce la faranno i ritardatari, i distratti, quelli che vorrebbero marciarci, quelli che per anni ci hanno marciato a mettersi in regola? Indubbiamente, il termine di scadenza è ravvicinato, e gli adempimenti non sono pochi, e non sono semplici. Comunque il tentativo va fatto, non fosse altro per limitare il peso delle sanzioni. Infatti, se l’aggiornamento catastale avviene nel giro di 90

giorni dopo la scadenza, la sanzione di 103,20 euro è ridotta di un decimo; se avviene entro un anno, la sanzione arriva a 129,00 euro. In tutti gli altri casi va da un minimo di 1.032,00 euro ad un massimo di 8.264,00. Il 75 per cento degli importi sanzionatori vanno a beneficio delle casse comunali. Il che non guasta affatto, data per certa la difficoltà finanziaria delle amministrazioni locali. Impregiudicati, invece, restano gli aspetti fiscali ed urbanistici collegati alle case fantasma. E questo ulteriore problema merita un capitolo a parte. A Campobasso, in modo particolare. Dove la questione delle case fantasma si pone in termini finanche politici laddove, ad esempio, il caso di un amministratore di Palazzo san Giorgio di rango assessorile, potrebbe assumere contorni cronachistici poco simpatici. Infatti, di accatastare l’abitazione di Colle Api

Il fatto. La decisione adottata dalla Sovrintendenza Per far conoscere e riscoprire il patrimonio storico artistico del Molise, in occasione delle festività pasquali, la Sovrintendenza per i beni culturali del Molise ha stabilito che resteranno aperti questi luoghi: DOMENICA 31 MARZO Museo Provinciale Sannitico - Campobasso ore 9,00-14,30/15,00-17,30 Museo Palazzo Pistilli - Campobasso ore 8,00-14,00 Castello Civitacampomarano - (CB) ore 9,30-18,30 Castello di Capua - Gambatesa (CB) ore 7,30-13,30/14,30-19,30 Area Archeologica di Altilia - Sepino (CB) ore 9,30-14,00/14,30-18,30 Museo di Altilia - Sepino (CB) ore 9,30-14,00/14,30-18,30 Complesso di S. Vincenzo a V. - Castel S. Vincenzo(IS) ore 8,00-20,00 Museo La Pineta - Isernia ore 9,00 - 19,00 Area Archeologica - Pietrabbondante (IS) ore 10,00-15,30 Museo di S. Chiara - Venafro (IS)

pare non gli vada a genio. E non sarebbe il solo. A colle delle Api di case fantasma a ridosso delle “casermette” ce ne sarebbero diverse, favorite dal fatto che, siccome gli impianti e le strutture militari non possono essere oggetto dei rilievi aereo-fotogrammetrici, né riportati in mappa, di questa circostanza si avvalgono coloro che hanno la fortuna di aver costruito nei pressi. Né, peraltro, ai tecnici del Catasto e a quelli del Comune è venuto mai in mente di farsi un giro nella zona per verificare e constatare lo stato di fatto. Loro si attengono alle procedure telematiche, aerofotogrammetriche e a quant’altro gli evita di scarpinare il territorio. Per cui, a meno che l’amministratore di cui si fa cenno, non abbia provveduto in questi giorni ad accatastare la casa, la faccenda rimarrebbe negli annali delle disattenzioni municipali e catastali, trascritta a lettere

cubitali. C’è da aggiungere, inoltre, che con il mancato accatastamento si evita di pagare l’Imu e anche tutte le altre tasse e imposte comunali. L’area delle evasioni e delle furbizie, come le strade del cielo, sono infinte. Entro il 2 aprile è possibile arrivare ad un quadro della realtà abitativa il più fedele possibile. Sarebbe un gran bel passo avanti. Tutto da valutare e da discutere rimane invece l’aspetto urbanistico di que-

sta storia. La gran parte delle case fantasma sono strutture abusive che peraltro, stando alle leggi in vigore, non possono essere condonate. I municipi – e il municipio di Campobasso non fa certo eccezione – molto spesso preferiscono tenersi alla larga per evitare di applicare la legge che li costringerebbe ad abbatterle, preferendo fingere che abusive non siano, per incassare le imposte. Dardo

Musei aperti a Pasqua e Pasquetta per conoscere il patrimonio storico Affreschi all’interno del castello di Gambatesa

Castello Angioino Civitacampomarano

ore 9,00 – 19,00 Museo Nazionale del Molise - Venafro (IS) ore 7,30-13,30/14,30-19,30 LUNEDÌ 1 APRILE Museo Provinciale Sannitico - Campobasso ore 9,00-14,30/15,00-17,30 Museo Palazzo Pistilli - Campobasso ore 8,00-20,00 Castello - Civitacampomarano (CB) ore 9,30-18,30 Castello di Capua - Gambatesa (CB) ore 7,30-13,30/14,30-19,30 Area Archeologica di Altilia - Sepino (CB) ore 9,30-14,00/14,30-18,30 Museo di Altilia - Sepino (CB) ore 9,30-14,00/14,30-18,30 Complesso di S. Vincenzo a V. - Castel S. Vincenzo(IS) ore 8,00-20,00 Museo La Pineta - Isernia ore 9,00 - 19,00 Area Archeologica - Pietrabbondante (IS) ore 10,00-15,30 Museo Nazionale del Molise - Venafro (IS) ore 7,30-13,30/14,30-19,30


9

Campobasso

30 marzo 2013

Anche la gente campobassana, notoriamente tollerante o addirittura indifferente, ha preso coscienza di talune esagerazioni del peso economico degli amministratori.

Il costo della casta (di Palazzo san Giorgio) Non sono i 600 euro e più che i consiglieri comunali di Campobasso riescono racimolare al mese a dare la misura di quanto sia improprio il costo della politica, specie quando al costo corrisponde poco o niente di concreto. Per Campobasso propendiamo per il niente, che taluni si ostinano a giustificare con la carenza di risorse finanziarie la cui responsabilità viene fatta risalire alle amministrazioni precedenti di centro-sinistra, colpevoli di aver programmato a casaccio, ed incapaci di realizzare alcunché, tranne la più pesante e massiccia edificazione del territorio. Sarà. Ma era stato detto che le cose sarebbero cambiate; che Campobasso sarebbe tornata a risplendere: ordinata nel traffico; razionalizzata nella mobilità; accreditata nella accezione di città-giardino; esteticamente ricomposta attraverso la qualificazione del centro murattiano, dei quartieri e delle periferie; funzionale nei servizi e dinamica in economia. A guardarsi intorno ti prende il magone. Per questo crediamo che non siano i 600 euro e più che i consiglieri comunali di Campobasso riescono a racimolare al mese a destare scan-

Intanto va prendendo piede la tendenza dei singoli e dei gruppi a tagliare, a sfoltire, a ridurre le prebende dalo o preoccupazione, quanto, invece, e non ce ne voglia il sindaco e non ce ne vogliano gli assessori, il costo della politica collegata alle cariche di vertice ed esecutive. Se la città è nelle condizioni di oggettiva difficoltà, disordinata nel traffico, irrazionale nella mobilità, screditata nell’accezione di città-giardino, esteticamente scomposta - al centro come nei quartieri e in periferia -, ancorché disfunzionale nei servizi e stagnante in economia,

la responsabilità è di chi siede al posto di comando e di coloro (leggasi gli assessori) che lo assistono e lo circondano. Ed è in quella direzione che bisogna valutare quindi se il costo corrispondente a quegli incarichi siano adeguati e giustificati dai risultati. Crediamo di no. Dando con ciò ragione a coloro che sostengono sia esagerata l’indennità di funzione del presidente del consiglio comunale di 2.840,46 euro (febbraio 2013) al pari di quella del sindaco

(4.734,10) e degli assessori Cimino (3.550,58), Colarusso, De Benedittis, De Vincenzo e Cefaratti (2.840,6) e Di Giorgio (1420,23). Non è simpatico fare i conti in tasca agli amministratori, anche perché le indennità fanno capo a provvedimenti di legge, ma in talune circostanze sulla legge prevale il comune sentire. Ebbene, in questa transizione storica anche la gente campobassana, notoriamente tollerante o addirittura indifferente a ciò che gli gira intorno,

ha preso coscienza di talune abnormità che hanno determinato l’appellativo di “casta” al personale politico, e una crescente insofferenza verso tutte le indennità. Indistintamente. Tant’è che va prendendo piede la tendenza dei singoli politici e dei gruppi a tagliare, a sfoltire, a ridurre ciò che prendono. Cosa da non escludere, pertanto, per gli inquilini di Palazzo san Giorgio. Auspicabile! Dardo

Il fatto. L’appello è dell’Associazione sociale Tedeschi CAMPOBASSO. "Con più note la nostra Associazione ha segnalato l’impossibilità per la famiglia Carozza di continuare a risiedere nello stabile assegnato dall’Istituto Autonomo Case Popolari dove i sei fratellini dormono insieme in un'unica stanza. L’appartamento umido, con impianti idraulici da rifare, dove il Sig. Carozza si vede quotidianamente costretto a raccogliere litri di acqua che dalle condutture si riversano sul pavimento non consente di ospitare la figlia affetta da leucemia per evidenti problemi di igiene e sicurezza". Così la nota dell'Associazione sociale e culturale Tedeschi. "La prossima settimana grazie alla collaborazione mostrata dallo IACP ci sarà

Il caso della famiglia Carozza Come darle una mano un incontro con il Commissario Straordinario per individuare una soluzione abitativa in linea anche con le richieste avanzate dal Dipartimento di Onco-Ematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, in merito ad un ambiente protetto e sterile dove far vivere la piccola bambina. Nel ringraziare di cuore i tanti cittadini di Campobasso che raccogliendo il nostro appello di solidarietà hanno aiutato la famiglia Carozza a superare il problema dello sfratto, informiamo che è ancora possibile dare una mano

ad estinguere il debito rimanente di circa 2000 euro maturato verso l’Istituto Autonomo Case Popolari : Versamento con bollettino postale: c/c 13095864 intestato a IACP DI CAMPOBASSO Causale: Pro Giovanni Carozza Cod.7109 Bonifico: conto corrente bancario n. IT 20H 05550 03801 000 000 563607 intestato a IACP DI CAMPOBASSO presso BLS Via IV Novembre, Campobasso Causale: Pro Giovanni Carozza Cod.7109

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it



11

Campobasso

30 marzo 2013

“Santa Pasqua 2013” E' l'invito dell'Apostolo Paolo ai Colossesi; è l'invito che giunge a ciascuno di noi: "Cercate le cose di lassù!". Noi, uomini moderni, siamo ancora in grado di cercare le cose di "lassù"? A volte siamo talmente presi dalle cose e dalle preoccupazioni del mondo da diventare mondo; siamo così occupati dalle cose temporali da diventare tempo. E' necessario ricordare che l'Apostolo non esorta i Colossesi a trascurare i doveri terreni, a ritirarsi dal mondo per rifugiarsi in un eremo lontano. Al contrario, egli richiama spesso i cristiani ad essere sale e luce secondo la parola del Maestro. Ma nel contempo è consapevole che solamente se i credenti cercheranno le cose di lassù potranno costruire le cose di quaggiù, secondo il pensiero di Cristo. Solamente cercando le cose del Cielo essi potranno guardare nella verità alle cose della terra. E allora che cosa significa l'esortazione di Paolo? Come è possibile cercare le cose di lassù? La risposta è semplice: bisogna essere risorti con Cristo! Potremmo dire che è una "questione di cuore"! Essere risorti con Cristo significa appartenergli: così come servire Lui significa regnare; così come accettare la sua signoria è accogliere il suo amore, e obbedire alla sua parola è vivere nella libertà. Se il nostro cuore è con Lui, noi lo vediamo ovunque, anche nelle difficoltà e nei dolori della vita. La vera distanza – lo sappiamo – non è quella dei corpi, ma quella dei cuori.

Se il nostro cuore è con Lui, dietro al volto di coloro che incontriamo sappiamo scorgere i lineamenti di Cristo, anche se a volte sono lineamenti difficili da riconoscere e forse da accettare, come sperimentiamo, ogni giorno, nella nostra vita. Ma Gesù è presente ovunque e chiede di essere riconosciuto e amato per poterci amare e salvare. Proprio perché il cuore di Giovanni era con Gesù, egli è in grado di ricono-

scerLo prima di altri. L'Apostolo corre al sepolcro con le ali dell'amore, e nel segreto della tomba egli scorge le bende per terra. Ma nel buio Giovanni "vede": potremmo dire che quanto è più tenebroso e buio il sepolcro, tanto più egli vede Cristo risorto e sente il caldo palpito della Sua presenza. E noi? Anche noi affrontiamo momenti che potremmo dire essere di "sepolcro": situazioni in cui il buio e il freddo

sembrano aver ucciso la calda luce della speranza e della gioia. Ma se il nostro cuore ama Cristo e si lascia amare da Lui, allora anche noi, come Pietro e Giovanni, Lo "vediamo", e come Maria di Magdala ci slanciamo per abbracciare i suoi piedi. No, non siamo soli in balia del caso capriccioso, non siamo dei condannati a morte, ma dei destinati alla vita: l'uomo non è solo perché Cristo è risorto ed è sempre con lui. E' necessario però vivere fortemente la nostra appartenenza a Gesù, viverla non soltanto la sera del giovedì santo per “fare l’apostolo”, il venerdì Santo per “vedere” la processione o per la festa patronale, ma ogni giorno, anche ricominciando ogni giorno, fino all'ultimo giorno. Come i martiri di ieri e di oggi, che hanno trovato nell'intimo e vitale legame con il Signore la forza e la gioia della fedeltà fino al martirio. In loro la debolezza e l'eroismo si sono inseguiti; hanno dato spettacolo al mondo, e hanno annunciato il Signore della vita con la forza della debolezza e con l'ardore dell'amore. Di questa testimonianza radicale e aperta, umile e dignitosa, rispettosa e chiara, c'è veramente oggi un grande bisogno. Buona pasqua a tutti con un particolare pensiero a tutti i nostri giovani militari italiani che ora sono , nel mondo, impegnati nelle missioni a sostegno della pace, la vera pace! Mons. Gabriele Teti

L’operazione. I Carabinieri hanno svolto una mirata attività investigativa A conclusione di mirata attività di indagine tesa a contrastare il fenomeno dei furti notturni ad attività commerciali ubicate in questo centro, i carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno deferito alla competente A.G. il trentunenne pregiudicato campobassano A.P. per due episodi di furto e per un tentato furto. L’attività investigativa ha tratto origine dal tentato furto ai danni della farmacia comunale ubicata in via Toscana, allorquando la notte del 20 marzo u.s. A.P. nel rompere la vetrata, al fine di asportare il denaro presente nel registratore di cassa, si procurava una ferita. I militari, nell’effettuare i rilievi tecnici presso la farmacia,

Deferito un trentunenne per tentato furto Due gli episodi a danno di un bar e di una farmacia constatavano la presenza di numerose tracce di liquido ematico e dopo aver accertato che A.P. si era recato nel corso della notte al pronto soccorso ove era stato medicato per una ferita da taglio alla mano sinistra, procedevano al suo interrogatorio (alla sua escussione) nel corso del quale emergevano chiari indizi di reità a suo carico per il tentato furto. Considerando il modus operandi adottato, i carabinieri hanno potuto ricostruire le dinamiche di altri episodi di furto registrati nel capoluogo nel corso nell’ultimo mese, attri-

buendo con certezza le responsabilità dell’uomo anche nella commissione di questi delitti. Era la notte del 17 febbraio quando qualcuno forzava la porta di ingresso e, penetrato all’interno del supermercato-tabaccheria “GILOTTI” ubicato in località Tappino, si impossessava del denaro contenuto nel registratore di cassa, di tabacchi e di schede per ricariche telefoniche. Un altro colpo veniva messo a segno una settimana più tardi, il 24 febbraio, questa volta poco dopo l’orario di chiusura, presso il supermer-

cato “Elle-Emme Sigma” di via Manzoni, con lo stesso sistema già collaudato: forzatura della porta di ingresso e prelievo del denaro contenuto nei registratori di cassa. Probabilmente pensava di farla ancora franca ma ad incastrare definitivamente A.P. hanno svolto un ruolo fondamentale le immagini dei sistemi di videosorveglianza di cui gli esercizi commerciali derubati sono dotati. Grazie alle accurate analisi delle registrazioni, non sempre nitide, da parte dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, è stato possibile rico-

noscere l’aspetto del malfattore ma soprattutto il suo abbigliamento, rivelatosi poi elemento chiave del positivo risvolto dell’attività investigativa. Infatti, nel corso della perquisizione domiciliare eseguita presso l’abitazione dell’uomo, sul conto del quale erano ormai emersi gravi indizi di colpevolezza, gli inquirenti rinvenivano proprio i capi di vestiario indossati durante i furti che sottoponevano a sequestro quale inconfutabile elemento di prova per il completamento del quadro accusatorio.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 74 - SABATO 30 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

Comune, sui dirigenti si riapre la polemica la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

30 marzo 2013

Il fatto. I chiarimenti del commissario Filippi

Fondo produttività, indirizzi operativi per i dirigenti ISERNIA. "In merito agli articoli pubblicati su alcuni quotidiani locali e riguardanti la delibera commissariale n. 21 del 19 marzo 2013, occorre precisare che con essa è stato costituito il fondo per la produttività e il miglioramento delle risorse umane per l’anno 2012, e sono stati forniti alla delegazione trattante (composta dalla delegazione di parte pubblica, dalle OO.SS. e dalla RSU) gli indirizzi operativi per la distribuzione dello stesso". E' quanto scrive il commissario straordinario del Comune, Vincenza Filippi. "Nell’atto deliberativo è rappresentata la spesa consolidata e già sostenuta per l’anno 2012, finanziata dalla quota delle risorse stabili del fondo della produttività. È utile evidenziare che la spesa vincolata riguarda non

L’intervento. Per Casapound

“Bene la riapertura dell’asilo nido per il sociale”

solo gli incarichi di posizione organizzativa svolti sino alla data del 31 agosto 2012, ma anche la spesa, non citata nei su richiamati quotidiani, sostenuta per tutto il personale dipendente e relativa al pagamento dell’indennità di comparto, delle progressioni orizzontali e delle indennità di livello. Con gli indirizzi operativi, la delegazione trattante è stata invitata a destinare, in via sperimentale, una quota prevalente del fondo disponibile per l’anno 2012 alla produttività collegata alla performance individuale secondo il vigente sistema di valutazione, nonché all’effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate ovvero pericolose o dannose per la salute, secondo nuovi criteri da adottare in sede di contrattazione decentrata".

Isernia: CasaPound, “bene riapertura del servizio pomeridiano dell’asilo nido comunale, riconosciute le ragioni della nostra protesta”Isernia. “Prendiamo atto con soddisfazione della riapertura pomeridiana dell’asilo nido comunale”. Così CasaPound Italia di Isernia commenta la restituzione del servizio ai cittadini, contro la cui soppressione da parte della gestione commissariale aveva protestato insieme ad altre realtà del territorio. “Isernia commissariata, infanzia negata” era stato lo slogan di denuncia del movimento. “La soppressione di un servizio come l’asilo nido pomeridiano – commenta ora l’associazione – non era accettabile. Avrebbe notevolmente impoverito l’offerta del Comune nel campo delle politiche per l’infanzia e la famiglia, e questo a fronte di una spesa esigua: 3.200 euro mensili, facilmente reperibili altrove, com’è stato dimostrato dai fatti. La marcia indietro, oltre a restituire un servizio alla città, riconosce le ragioni della nostra protesta”.“Anche in futuro – continua il movimento - CasaPound Italia non farà mancare il proprio supporto ai cittadini, mobilitandosi a sostegno di importanti tematiche sociali, sicuri di veder riconosciuta la giustezza del nostro agire”.

Il caso. A quasi tre anni dalla tragedia si cerca di fare chiarezza sulle cause di quanto accaduto

Pesche, riparte il giudizio sull’esplosione PESCHE. A quasi tre anni dalla tragedia (e dopo una serie di rinvii) si rimette in moto l’iter giudiziario avviato per fare chiarezza sulle cause che nel maggio del 2010 provocarono l’esplosione in una palazzina di Pesche. Oggi al tribunale di Isernia c’è stata l’ultima udienza dell’incidente probatorio. Davanti al Gup, Antonio Ruscito, è stata discussa la perizia effettuata dall’ingegnere chimico Ivan Castaldi, al quale era stato affidato il compito di analizzare il gpl utilizzato per l’alimentazione dell’impianto della mansarda. Al termine del confronto tra le parti il giudice per le udienze preliminari ha dichiarato chiuso l’incidente probatorio. Ruscito ha anche fissato la data della prossima udienza. Si tornerà in aula il 30 aprile. In agenda la discussione tra le parti, successivamente il magistrato dovrebbe pronunciarsi sulle richieste di

rinvio a giudizio da parte della Procura di Isernia. In questa inchiesta sono coinvolte sette persone: tra loro proprietari, progettisti e tecnici che hanno realizzato l’impianto. A vario titolo devono rispondere della morte di Giovanni Di Caprio, 25 anni, di Isernia. Il giovane era andato a vivere in quella mansarda la sera precedente alla tragedia, insieme alla moglie e al figlio, che all’epoca aveva appena due mesi. Al risveglio l’esplosione, forse innescata dall’accensione di una sigaretta in un ambiente ormai saturo di gas. Rimasero tutti feriti. Giovanni Di Caprio riportò gravi ustioni su quasi tutto il corpo. Fu ricoverato a Napoli. Dopo qualche giorno il suo cuore smise di battere. Sono passati quasi tre anni da allora, ma i suoi familiari devono ancora aspettare per conoscere la verità, per sapere se quella tragedia poteva essere evitata.



17

Termoli

30 marzo 2013

Il fatto. Dopo cinque mesi di tira e molla trovata la soluzione

Zuccherificio, accordo chiuso Salvati i posti di lavoro”

Dopo cinque mesi di tira e molla l’accordo sugli esuberi allo Zuccherificio del Molise è stato finalmente chiuso. Nell’azienda di contrada Perrazzeto l’ultimo atto, con la riunione a cui hanno partecipato sindacati, commissario liquidatore e l’amministratore delegato Alberto Alfieri. Dieci dipendenti hanno accettato la procedura di conciliazione e dunque il bonus di uscita di 30mila euro e una mobilità di 4 anni, tra loro molti prepensionamenti. Altri dieci hanno acconsentito solo alla mobilità, dunque resteranno in cassa

integrazione e non appena si chiuderà la procedura del concordato preventivo potranno essere anche richiamati. I sette agricoli, che dovranno aprirsi la partita iva, per ora restano distaccati e per loro la trattativa deve essere ancora definita. Nell’accordo che invece è stato siglato sono stati inseriti anche sei lavoratori riassorbiti dalla New Co e che hanno accettato di andar via volontariamente, incassando anche loro l’incentivo economico e i 4 anni di mobilità. Soddisfatti i sindacati, secondo i quali la chiusura di questa vertenza apre le porte anche al ritorno degli avventizi, non appena inizierà la campagna, che anche quest’anno, sarà di transizione con poche bietole da trasformare, rispetto alle capacità produttive dello stabilimento. Intanto c’è attesa per l’esito del bando di vendita, che alla sua pubblicazione, aveva deluso le attese. Perché da una base d’asta di 37milioni di euro così come era stato previsto dall’amministratore delegato Alberto Alfieri, alla fine il prezzo di vendita era stato fissato a 27milioni e 900mila euro. Dunque 9milioni di euro in meno. A decidere il nuovo importo era stato il commissario liquidatore che con questi soldi deve pagare i creditori.

L’operazione. Della direzione marittima

Filiera della pesca, i controlli nei mercati e sui prodotti TERMOLI. La Direzione Marittima di Pescara ha coordinato, nel periodo compreso tra il 21 ed il 28 marzo, un’operazione complessa di Polizia marittima durante la quale sono stati effettuati accurati controlli sulla filiera della pesca su tutto il territorio di giurisdizione, che comprende l’Abruzzo ed il Molise, Isole Tremiti comprese. L’attività ha spaziato dal controllo in mare delle unità da pesca, alle verifiche nei punti di sbarco, nei mercati ittici e nei centri di distribuzione, con particolare attenzione alle pescherie ed ai punti di ristorazione, senza escludere, comunque, nessuna delle fasi della commercializzazione del prodotto ittico, col fine preminente della tutela del consumatore e del rispetto della normativa vigente. L’attività ha coinvolto 85 uomini e donne in servizio presso i diversi Uffici dislocati lungo le nostre coste, 234 le ispezioni effettuate, 34 le sanzioni amministrative elevate, per un importo complessivo di € 47.626,00.

Sono state inoltre redatte anche n° 8 Comunicazioni di Notizie di Reato (illecito penale) per commercializzazione di prodotti congelati senza indicazione sulla carta menù dei ristoranti, oltre che per attività di pesca a strascicio in luoghi e tempi non consentiti. Le principali sanzioni amministrative sono state elevate per inosservanza della normativa sull’etichettatura (ossia per mancanza di informazioni o errate informazioni al consumatore sul prodotto), per violazioni sulla tracciabilità/rintracciabilità (mancanza di documentazione che consenta di stabilire la “storia” e di identificare la provenienza del prodotto ittico) e per inosservanza di norme igienico-sanitarie. In particolare, tra le molteplici verifiche, nel corso dell’operazione complessa, sono state effettuate n. 44 ispezioni ad attività di ristorazione (anche etnica), e 6 sono state le infrazioni rilevate per un importo complessivo di €. 8.166,00.

L’intervento. Di Alberto Montano

“La facoltà di Ingegneria non si tocca” Il rischio di soppressione dal prossimo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria edile e civile presso la sede adriatica dell’Università del Molise sarebbe un segno ulteriore e grave di un impoverimento culturale, sociale ed economico che il nostro territorio sta vivendo e che va evitata a tutti i costi.” - è la dichiarazione di Alberto Montano Presidente del Consiglio Comunale . “Avemmo successo nel 1998 nella nostra battaglia per convincere il Senato Accademico che Termoli e l’area della costa dovevano rappresentare un punto di forza nello sviluppo dell’Università nella nostra Regione e quel successo fu seguito dalla soddisfazione di vedere attivi negli anni e ricchi di iscrizioni i corsi di Laurea in Economia del Turismo e Ingegneria. Ora, se tagli ci devono essere per razionalizzare le spese, questi devono essere pensati con una strategia mirata a mantenere attivi e funzionanti tali corsi, incidendo su spese eccessive e contratti che forse non riguardano la sede di Termoli ma la realtà dell’Università del Molise nel suo complesso. L’amministrazione Comunale e il Consiglio Comunale si devono fare parte attiva in questa vicenda in cui gli studenti non possono essere lasciati soli e senza ascolto.” - continua il Presidente Montano - “Per questo chiederò nei prossimi giorni un incontro urgente al prof. Cannata nella sua veste di Rettore uscente, dato che la sua ammirevole sensibilità nei confronti della realtà costiera ci portò insieme ad avviare questa esperienza universitaria. Sono certo che si potranno trovare delle soluzioni da proporre anche al nuovo Rettore con cui attendiamo di dialogare.”


18

Spettacolo

30 marzo 2013 Cinema

Checco Zalone gira il nuovo film in Molise

Ensamble d’attori con “Favelas” di Charles N. Papa

“Che bella giornata” detiene il record d’incasso in Italia difficile da battere: oltre 40 milioni di euro. L’attore e regista Checco Zalone, comincerà a girare il suo nuovo film “Sole a cantinelle” entro l’estate. Sembrerebbe che la location scelta per le riprese sia in Molise. Al momento l’associazione MoliseCinema sta collaborando con la produzione per la scelta dei luoghi.

Nei club e nei cocktail bar la serata pre festiva CAMPOBASSO - Oggi dalle 19.00 aperitivo e after dinner con “Soul vibes” al Plaza Cafè (piazza San Francesco). In consolle Jackie Brown. CAMPOBASSO - Stasera dalle 23.00 al Move club (via Garibaldi) serata “Saturday funky”. CAMPOBASSO - Il live al Cafè Prestige (Colle della api,110) oggi con i Blue Velvet. MIRABELLO SANNITICO - Il Coyote Ugly presenta la serata di Pasqua con le selezioni di Femix. ISERNIA -Al Big Apple stasera è “Happy easter in the club”. In consolle Pino Nini, Larry, Diego Capece. ISERNIA - Domani al discobar La Strada, Pasqua con i dj Luca Vera, Romano Farrocco, Pietro Mucciarone, Andrea Lorena.

Live domani al Move CAMPOBASSO - Domani al Move club, la Soupy Rec. presenta il live di Sonny & his wild cows, band di rockin' rhythm'n'blues. A seguire selezioni in vinile, solo 45 giri, della SoulFoodCommunity.

CAMPOBASSO - La Incas produzioni realizza un altro spettacolo, che completa la collaborazione avviata con il laboratorio teatrale curato da Angelo Pisani a Sepino nel mese di dicembre. “Favelas” andrà in scena il 13 aptile al teatro Savoia. Sul palco i Pali&Dispari, Giovanni D’Angella, Claudio Cremonesi e gli attori molisani Marco Caldoro, Palma Spina e Francesco Vitale. Pisani (Milano, ‘79), di origine molisane (la mamma è nata a Sant’Angelo Limosano), dirige ed interpreta lo spettacolo e per l’occasione ricompone il duo Pali&Dispari con il socio/amico Marco Silvestri. Con loro, Claudio Cremonesi con uno spettacolo ora in tour per le strade italiane “Zitto zitto” come artista di strada. Claudio D’Angella, barzellettiere di Sky e vincitore di più premi di comicità, sarà il quarto artista che, come gli altri, proviene da Zelig. Il cast si completa con i molisani Marco Caldoro, Palma Spina e Francesco Vitale, tutti corroborati dal fresco successo della rassegna di autori molisani “Off”. L’evento di aprile, si va add aggiungere alla fertile e continua vivacità artistica della Incas, che diventa riferimento locale per chi intende avvicinarsi al mondo dell’arte e del cinema, essendo essa anche casa di produzione cinematografica. “Favelas” è diretto da Angelo Pisani, con la collaborazione di Roberto Faccenda e William Mussini. Ingresso euro 13,00. Info 3286044261.

Il progetto di Angelo Pisani dei “Pali&dispari” in scena il 13 aprile al Savoia. Artisti tv e talenti locali sul palco

“Le iene” Pio& Amedeo all’Alexander CAMPOBASSO - Sbeffeggiano in modo simpatico chiunque, con rime al limite del lecito. Sono Pio&Amedeo, gli ultras de “Le iene”, e saranno gli ospiti speciali di questa sera alla discoteca Alexander. La serata si completa nelle due sale, quella commerciale e quella house (anche sala fumatori) con i dj resident. Informazioni 337667648.

Evento. Serata vintage

Stasera Raoul Bova all’hotel Europa ISERNIA - Cresce l’attesa per l’arrivo, questa sera, di Raoul Bova all’hotel Europa. L’attore romano, sul grande schermo con “Buongiorno papà” e a breve su Mediaset in “Come un delfino”, è tra i sex symbol made in Italy più ambiti da club e discoteche. Non si concede molto al mondo della notte, dunque questa serata di Pasqua è di sicuro interesse da parte del pubblico femminile. L’evento è stato realizzato dall’associazione “Noi ‘80” e in scaletta è prevista solo musica che vai dai ‘70 ai ‘90.


ANNO IX - N° 74 - SABATO 30 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Figc-Sgs, tutto pronto per il corso di istruttori di scuola calcio

Minibasket, la Cestistica non si ferma neanche durante le feste pasquali

La Federazione Italiana Giuoco Calcio - Settore Giovanile e Scolastico del Molise organizza, anche quest’ anno, il corso per aspiranti “Istruttori di Scuola di Calcio”. Il percorso formativo ha la durata di 100 ore. La quota di iscrizione è di euro 150 comprensive dei libri e del materiale didattico. Per gli allievi iscritti al Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Università degli Studi del Molise, e che hanno superato l’esame di calcio con la votazione di almeno 27/30, il costo è di euro 100 con la frequenza ridotta al 50% ad esclusione delle sezioni A e del tirocinio. Il superamento del corso da diritto a 6 punti nelle graduatoria per l'iscrizione al Corso di Allenatore di Base. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai tecnici che avranno superato l'esame. Per l'ammissione alla valutazione finale è richiesta la presenza di almeno il 90% delle ore previste dal programma di studio. A pag. 21

La Società Cestistica Minibasket non si ferma neanche durante le feste pasquali. Infatti la squadra campobassana è in questi giorni di scena ad Aprilia con la formazione aquilotti (nati nel 2002 e 2003) per un torneo nazionale di minibasket. Si tratta di una manifestazione importante a cui partecipano tante squadre provenienti da tutta Italia, come Reyer Venezia, Stella Azzurra Roma, Veroli e tante altre. Nel girone preliminare i giovani cestisti molisani sono andati oltre le più rosse aspettative. Due partite giocate ed altrettante vittorie contro Ancona e Verbania che hanno portato il team del capoluogo di regione a classificarsi tra i primi otto di Italia. Ora arriva il bello, visto che la squadra dovrà vedersela con il centro minibasket Arno (Toscana) che ha vinto il suo girone. A prescindere da come andrà questo storico incontro, è già tanta la soddisfazione dei tecnici della società come Mario Greco. A pag. 21


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


21

Sport

30 marzo 2013

Figc-Sgs

Istruttori di scuola calcio, tutto pronto La Federazione Italiana Giuoco Calcio - Settore Giovanile e Scolastico del Molise organizza, anche quest’ anno, il corso per aspiranti “Istruttori di Scuola di Calcio”. Il percorso formativo ha la durata di 100 ore. La quota di iscrizione è di euro 150 comprensive dei libri e del materiale didattico. Per gli allievi iscritti al Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Università degli Studi del Molise, e che hanno superato l’esame di calcio con la votazione di almeno 27/30, il costo è di euro 100 con la frequenza ridotta al 50% ad esclusione delle sezioni A e del tirocinio. Il superamento del corso da diritto a 6 punti nelle graduatoria per l'iscrizione al Corso di Allenatore di Base. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai tecnici che avranno superato l'esame. Per l'ammissione alla valutazione finale è richiesta la presenza di almeno il 90% delle ore previste dal programma di studio. Potranno partecipare: tecnici operanti nelle scuole di calcio ufficialmente riconosciute, tecnici operanti nei centri calcistici di base, i tecnici operanti in squadre del settore giovanile e gli studenti del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive. L'accesso al corso prevede un'età mi-

Il 5 aprile scadono i termini per presentare le domande al corso

nima di diciotto anni. I candidati dovranno presentare domanda, utilizzando un apposito modello, entro e non oltre il 5 aprile 2013 presso le rispettive delegazioni provinciali Figc/Lnd di residenza (Campobasso ed Isernia). Alla domanda dovrà essere allegato obbligatoriamente la quota richiesta tramite assegno circolare intestato a: “F.I.G.C. – S.G.S. C.r. Molise“. Per le richieste in numero superiore al previsto, verrà data precedenza a coloro che sono già impegnati nelle scuole di calcio, in particolare nei centri calcistici di base, oltre che tenere in considerazione la data di arrivo delle domande. A pa-

rità di valutazione costituisce titolo di preferenza la maggiore età anagrafica. Il numero minimo dei corsisti per attivare il corso regionale e’ di 35 unità e qualora non dovesse essere raggiunto il numero minimo, verrà restituita integralmente la quota versata. La domanda di partecipazione e’ considerata un impegno vincolante. Lo svolgimento del corso avverrà nell’arco temporale di 5 mesi circa, con inizio ad aprile/maggio 2013, escludendo il periodo giugno/agosto, con 2 lezioni a settimana, dalle ore 18.00 (presumibilmente). La sede prescelta per lo svolgimento delle lezioni è Campobasso.

Minibasket.

La Cestistica non si ferma neanche durante le feste pasquali La Società Cestistica Minibasket non si ferma neanche durante le feste pasquali. Infatti la squadra campobassana è in questi giorni di scena ad Aprilia con la formazione aquilotti (nati nel 2002 e 2003) per un torneo nazionale di minibasket. Si tratta di una manifestazione importante a cui partecipano tante squadre provenienti da tutta Italia, come Reyer Venezia, Stella Azzurra Roma, Veroli e tante altre. Nel girone preliminare i giovani cestisti molisani sono andati oltre le più rosse aspettative. Due partite giocate ed altrettante vittorie contro Ancona e Verbania che hanno portato il team del capoluogo di regione a classificarsi tra i primi otto di Italia. Ora arriva il bello, visto che la squadra dovrà vedersela con il centro minibasket Arno (To-

scana) che ha vinto il suo girone. A prescindere da come andrà questo storico incontro, è già tanta la soddisfazione dei tecnici della società come Mario Greco: "Innanzitutto vorrei fare un grosso ringraziamento ai genitori per averci affidato i propri figli e per aver dato loro la possibilità di vivere un’esperienza altamente formativa sia in campo che fuori. I ragazzi stanno vivendo questi giorni con molto entusiasmo e le due vittorie hanno contribuito a rendere il clima ancora più elettrizzante! Solo molto contento per i loro!! I loro sorrisi ci fanno ben sperare e ci ripagano di tutto i lavoro e l'impegno che mettiamo ogni giorno in palestra...speriamo bene per il prosieguo. un abbraccio e un augurio di una serena Pasqua a tutti..."

Cip.

Ancora rinviato l’appuntamento con la prima vittoria stagionale per la Fly Sport Inail Molise TERMOLI - Nonostante i continui e progressivi miglioramenti fatti registrare nelle ultime gare la Fly Sport ancora non riesce a togliere lo zero dalla casella dei punti fatti. Anche contro il Santa Lucia Roma capitan Maurizio e compagni sono stati artefici di una prova molto positiva, ma il risultato finale ha nuovamente visto prevalere la squadra capitolina con il punteggio di 31-50. Davanti al proprio pubblico il quintetto molisano ha dato il meglio di se in tutto l’arco del match, mettendo in mostra tutta l’esperienza maturata in questo primo anno di militanza in serie B, ma alla fine il maggior tasso tecnico degli avversari ha prevalso sula determinazione della Fly Sport Inail Molise. Fly Sport Inail Molise che, comunque, è uscita tra gli applausi dei propri sostenitori dal parquet del PalaSabetta. L’appuntamento, dunque, con la prima vittoria è solo rimandato, ma per concretizzare il sogno della prima affermazione è rimasta solo l’ultima giornata della regular season. Sabato 6 aprile, sempre al PalaSabetta ma alle ore 17.00, arriverà sulla costa adriatica il Bologna, compagine che è alla portata della Fly Sport. La pausa relativa alle festività pasquali giunge nel momento giusto, per dar modo a capitan Maurizio e compagni di studiare meglio la gara casalinga contro I Bradipi bolognesi e tentare il tutto per tutto per festeggiare finalmente i primi due punti stagionali. Sarebbe davvero la classica ciliegina sulla torta di una stagione che, comunque vada, resterà per sempre negli annali dello sport paralimpico regionale.


22

Sport

30 marzo 2013

Cip - Fly Sport Inail Molise

Ancora rinviato l’appuntamento con la prima vittoria stagionale Questa sera la squadra di Anzini riceverà l’Atri, formazione che segue in classifica i campobassani TERMOLI - Nonostante i continui e progressivi miglioramenti fatti registrare nelle ultime gare la Fly Sport ancora non riesce a togliere lo zero dalla casella dei punti fatti. Anche contro il Santa Lucia Roma capitan Maurizio e compagni sono stati artefici di una prova molto positiva, ma il risultato finale ha nuovamente visto prevalere la squadra capitolina con il punteggio di 31-50. Davanti al proprio pubblico il quintetto molisano ha dato il meglio di se in tutto l’arco del match, mettendo in mostra tutta l’esperienza maturata in questo primo anno di militanza in serie B, ma alla fine il maggior tasso tecnico degli avversari ha prevalso sula determinazione della Fly Sport Inail Molise. Fly Sport Inail Molise che, comunque, è uscita tra gli applausi dei propri sostenitori

dal parquet del PalaSabetta. L’appuntamento, dunque, con la prima vittoria è solo rimandato, ma per concretizzare il sogno della prima affermazione è rimasta solo l’ultima giornata della regular season. Sabato 6 aprile, sempre al PalaSabetta ma alle ore 17.00, arriverà sulla costa adriatica il Bologna, compagine che è alla portata della Fly Sport. La pausa relativa alle festività pasquali giunge nel momento giusto, per dar modo a capitan Maurizio e compagni di studiare meglio la gara casalinga contro I Bradipi bolognesi e tentare il tutto per tutto per festeggiare finalmente i primi due punti stagionali. Sarebbe davvero la classica ciliegina sulla torta di una stagione che, comunque vada, resterà per sempre negli annali dello sport paralimpico regionale.

L’iniziativa.

Acquafitness, novità assoluta nel panorama molisano

Il gruppo sportivo di Aquafitness Sincro è una novità assoluta nel panorama del fitness molisano. L’iniziativa, fortemente voluta dalla società biancazzurra, ha incontrato l’entusiasmo di un gruppo di socie, trascinate dall’esuberante istruttrice Maria Grazia Santoro. Da più di un anno otto ragazze, di età compresa tra i 20 e i 40 anni, iscritte ai corsi di fitness in acqua, si allenano tre volte a settimana con lo scopo di tenersi in forma e di prepararsi, sotto la guida attenta ed esperta della loro istruttrice, a prendere parte ad eventi nazionali per gruppi di Aquafitness Sincro. L’ultima competizione a cui il le nostre atlete hanno preso parte è il Criterium invernale, tenutosi a Torino il 10 marzo scorso. La Emmedue era l’unica società a rappresentare il sud Italia e, tenendo conto che si trattava della loro seconda partecipazione, il risultato

è stato comunque incoraggiante:12,10 punti contro i 17,40 della prima classificata. Purtroppo ha giocato a nostro sfavore l’indisponibilità di tre ragazze, assenti per motivi personali, che è costata una penalizzazione di 1,50 punti. I criteri considerati ai fini del punteggio vanno dalla coreografia (sincronia, bellezza, tempo) alla esecuzione tecnica, vi sono infatti delle figure obbligatorie imposte dal protocollo FIN. La Emmedue è lieta di annunciare l’apertura delle selezioni per reclutare ragazze e ragazzi dai 18 anni in su per il gruppo di Aquafitness Sincro in vista del Criterium estivo che si terrà ad Arezzo il prossimo 9 giugno. In allegato una immagine delle nostre ragazze prima della esibizione di Torino.

Atletica.

Il XII Trail della Capitale parla molisano con MoviMenti Mariano Perrella sul podio come primo di categoria nella corsa alle porte di Roma Il quartetto di MoviMenti partito domenica alla volta di Rocca di Papa in cerca di soddisfazioni al Trail della Capitale di certo è tornato a casa con il sorriso sulle labbra, visti i risultati ottenuti in questa seconda tappa del Circuito Parks Trail 2013 disputata dalla società arancioneroverde campobassana. Innanzitutto, un ottavo posto in classifica generale e un primo posto nella categoria MM35 targati entrambi Mariano Perrella, con un tempo di un’ora e dieci minuti, hanno addolcito e non poco le fatiche dei 15 km di saliscendi percorsi su sentieri di media montagna. Per l’atleta campobassano una conferma importante dopo l’ottimo debutto nel massacrante Beach Trail di Positano della domenica precedente. Quasi quattrocento gli atleti presenti sulla linea di partenza per la dodicesima edizione di una delle gare trail più importanti del panorama nazionale. Il percorso è stato caratterizzato da un dislivello totale di circa mille metri e necessitava anche di un minimo di capacità orientative. Tutto ciò rende tecnicamente ancora più ragguardevole la gara condotta con grande sicurezza sin dall’inizio dall’atleta di MoviMenti, capace di non mollare la presa dal gruppo di testa nelle salite che mordono i polpacci per poi sprigionare tutta la sua esplosività e audacia nelle ripidissime discese. Al podio di Perrella si sono andati a sommare anche la gran prova cronometrica di Stefano Marino, sempre più a suo agio in questa specialità e che fa ben sperare per i risultati futuri, e la determinazione di Aceto e Falcone che sono riusciti entrambi a chiudere l’estenuante gara sotto le due ore! Se, come si suol dire, l'appetito vien mangiando, il prossimo boccone non potrà che essere il Trail delle Ferriere di Amalfi il 21 aprile, per il quale MoviMenti si sta già mobilitando per organizzare un pullman con atleti e accompagnatori, così da poter vivere insieme una giornata di sport ma anche di cultura.Infatti, per tutti gli accompagnatori sarà possibile visitare la bella cittadina di Amalfi durante lo svolgimento della gara degli atleti. Chi è interessato può contattare direttamente l’associazione all’indirizzo mail: movimentioutdoor@gmail.com


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Luna e Mercurio continuano a regalarvi una preziosissima intuizione che aiuta a concludere i migliori affari e a migliorare nettamente le entrate. Accogliete con un sorriso le nuove conoscenze: vi permetteranno una notevole crescita personale. Createvi dei nuovi stimoli, appassionatevi a nuovi hobby, frequentate persone inusuali e anche diverse dai soliti ambienti. Toro - Oggi vi sentite sotto tiro. E' la Luna odierna che vi lancia strali e vi rende ipersensibili, oltrechè stizzosi e permalosi. Comunicate alle persone care di voler stare da soli, prima che facciate loro assaggiare i vostri lati peggiori, vale a dire insistenza e testardaggine. Fate in modo che trascorrere il vostro tempo libero nella quiete della natura, diventi un appuntamento costante. Gemelli - Non vi sono seri pericoli e potete affrontare le novità fidandovi che tutto andrà bene. Mettete, comunque, ordine attorno a voi, sia nelle relazioni che nelle questioni pratiche. Certi progetti, al momento, vanno abbandonati; eviterete così delusioni, sprechi di energia e di denaro! Dedicate del tempo al riposo, senza però rifiutare proposte di svago e di divertimento. Cancro - Con Luna e Nettuno favorevoli, molti di voi si troveranno ad imboccare un percorso spirituale importante, che regalerà una grande serenità. Vi circonderete di persone vicine al vostro sentire ed eviterete quelle che emettono giudizi su tutto. Oggi noterete nel partner solo quello che vi piacerà vedere: rimandate a domani il calarsi di nuovo nella non sempre facile realtà. Leone - La quadratura della Luna, oggi vi tartasserà provocando intolleranza e vedute grandiose. Rischierete dunque di alienarvi la simpatia degli altri. Siate più elastici, non siete i detentori della verità! Sarebbe anche il caso di rallentare i ritmi. Una persona vi ama appassionatamente, ma voi non ve ne rendete nemmeno conto. Forse non corrisponde ai vostri alti ideali?

AGENDA

Scorpione - L'allegria e un'ottima forma fisica influiranno beneficamente sulle iniziative della giornata, che prevedono incontri piacevoli, lunghe chiacchierate col partner e con gli amici, programmi divertenti per la serata. Un'amicizia, per alcuni, potrà trasformarsi in un qualcosa di più importante e profondo. Sfoggiate le vostre migliori qualità e frequentate più gente che potete. Sagittario - I problemi che vi affliggono in questo momento non sono così gravi ed è facile trovare soluzioni, l'importante è non perdere la calma. Siete stanchi, reduci da un periodo faticoso e stressante; è quindi il momento di riposarvi, di rilassarvi, di mettervi a dieta, di smaltire qualche chilo di troppo. Un nuovo incontro potrà intrigarvi non poco e rivelarsi interessante. Capricorno - Con Marte che infuoca gli animi, si prevedono tensioni in famiglia. Affermate le vostre idee, anche se ciò può far saltare gli equilibri esistenti. Buon momento per cambiare le vostre abitudini in campo sentimentale. Se avete in corso una storia importante, puntate ad una confidenza senza barriere, anche dei pensieri e dei desideri più nascosti. Aiuti insperati dagli amici. Acquario - La Luna in Scorpione decisamente non fa al caso vostro: vi renderà ribelli e a tratti addirittura poco rispettosi delle esigenze altrui. Tenete sotto controllo l'ombrosità, se non volete alienarvi simpatie e affetto delle persone care. In società non siate intransigenti, a meno che non siate costretti. Attenzione agli errori di distrazione. Saturno amplifica difficoltà organizzative. Pesci - Nel vostro cielo c'è una Luna positiva. Ci sono le premesse per trascorrere una giornata costruttiva ed interessante. Siate liberi mentalmente! Nel sociale, sarete particolarmente apprezzati per la vostra inventiva e capacità realizzativa. Le coppie vivranno una vera e propria fusione di cuori. I single invece saranno incontentabili, sempre convinti di meritare di più.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

COMUNALE 3 Via Toscana, 24 Tel. 0874.65873

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

COMUNALE 1 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Calabria, 37 centralino 0865.4421 Tel. 0874.483629 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - C'è un clima astrale di positivo fermento. Potrete rispolverare il piacere di dedicarvi agli hobby preferiti e organizzare programmi molto simpatici con le persone che avete vicino. Le storie d'amore in crisi, o non ben definite, acquisteranno maggiore stabilità. Buon giorno, buon terreno di caccia per i single e per tutti coloro che non sanno rinunciare al flirt, all'avventura. Bilancia - Giorno ideale per prendere una decisione o per buttarvi in qualche nuova iniziativa. Le stelle sono dalla vostra parte! In campo sentimentale lasciatevi andare a tenerezze e coccole col partner, e non nascondete i vostri desideri: è il momento di fare progetti importanti. Scacciate malinconia e pigrizia, convincendo un amico ad iniziare con voi una disciplina sportiva.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 (1)

NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.