ANNO VIII - N° 270 - VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ai lavoratori dello Zuccherificio
L'Oscar del giorno lo diamo ai lavoratori avventizi dello Zuccherificio che hanno scritto a Iorio una bellissima lettera. L'economia molisana deve ripartire dal cuore. La politica si è consegnata alla Signoria del mercato. Oggi a piangere sono gli avventizi di quell'azienda e domani lo saranno quelli che restano. La politica si è mostrata incapace di gestire pure il vuoto che ha propiziato, non ha proposto programmi di ripresa e spaventata dal tracollo dell’economia, invoca i Tecnici e li chiama a gestire le dismissioni. Bisogna riandare al cuore del sistema e restituire alla politica quella passione civile fatta di competenza, dedizione e progettazione futura capace di farci uscire da questa letale condizione.
Il Tapiro del giorno a Gianni Fantozzi
POLITICA Il Tapiro del giorno lo diamo al consigliere comunale di Isernia, Gianni Fantozzi, chiamato in causa per ineleggibilità insieme a Rosa Iorio e Giancarlo Chiacchiari. Fantozzi, da buon manovratore, aiutato anche dal fatto che presiedeva il consiglio, è riuscito a trovare i voti per salvarsi da solo, lasciando al loro destino Rosa Iorio e Giancarlo Chiacchiari. Probabilmente non ha mai digerito la candidatura a sindaco di Rosetta, perché quella candidatura l'avrebbe voluta per lui. Ma Michele questa furbata non gliela perdonerà mai.
Tengono ancora banco le primarie in vista del ballottaggio di domenica A PAG. 2
SANITÀ
Bisogna ripensare l’ossatura del sistema per garantire la qualità A PAG. 4
REGIONE
Tedeschi a Vitagliano “Il debito regionale va da subito ricontrattato” A PAG. 5
TAaglio lto
2 30 novembre 2012
Primarie: veleni anche nel Molise
CAMPOBASSO. Mancano circa 48 ore per conoscere il nome del leader del centrosinistra che affronterà la lunga campagna elettorale per ridare un governo politico al Paese. Le primarie, secondo molti i osservatori politici, malgrado tutto hanno rappresentato un momento di discussione e di confronto in un Italia che stenta a ritrovare unità e coesione sociale, scossa dall’abbrutimento della classe politica e da misure economiche impopolari. La vittoria al primo turno per il segretario Pierluigi Bersani non lo mette al riparo dalla rincorsa del sindaco di Firenze Matteo Renzi mentre la base vendoliana sembra appoggiare con sicurezza l’ex presidente della regione Emilia Romagna.
L’intervento.
di Nunzia Lattanzio Il mio ingresso in FLI? Solo Fantapolitica! A Roma, nei giorni scorsi, su impulso di un vecchio conoscente del partito di centro, un unico ed intempestivo incontro per ascoltare la voce nazionale di Futuro e Libertà e valutarne progettualità e proponimenti. Il comunicato a firma del vice coordinatore? Precipitoso, seppur apprezzabile nel suo contenuto, ma soprattutto funzionale a qualcuno, in questa fase di aggiustamenti e di trattative politiche, nonché utile ad altri per tamponare il respingimento di Salvatore Muccilli nella veste di coordinatore regionale del Molise. Del resto, nel corso del breve incontro romano si era soltanto parlato di elevata Politica senza mai scivolare in
Scapillati (Comitato Renzi): “Nessuno tocchi Leva”. Paglione (Sel): “Il risultato di Vendola è importante anche per gli equilibri politici molisani”
Oggi arriverà a Campobasso la portavoce del 'Comitato Nazionale Bersani' Alessandra Moretti, la quale raggiungerà il Molise per lanciare l'ultimo appello agli elettori affinché sostengano il segretario nazionale del Pd anche in questo turno di ballottaggio delle Primarie mentre non si placano le polemiche e gli scontri sulle regole per il nuovo appuntamento di domenica. Bersani, Bruno Tabacci, Laura Puppato e Nichi Vendola hanno presentato un esposto ai Garanti contro Matteo Renzi. L'accusa è "palese violazione del codice di comportamento dei candidati e dei principi regolamentari" per le pubblicità a pagamento. I 4 chiedono di prendere "ogni necessaria misura". "C'è chi sta provando ad inquinare l'informazione e a disinformare". Così il presidente dei garanti Luigi Berlinguer interviene contro le pagine a pagamento su alcuni quotidiani che invitano a votare al ballottaggio sostenendo che basta una mail per votare: "Ma questo - sostiene Berlinguer - non è quello che abbiamo deciso insieme". Proprio per questo è stato indispensabile da parte del Collegio dei garanti una deliberazione con la quale si afferma che “per garantire l’interesse generale della coerenza e non alterazione del corpo elettorale tra un turno e l’altro della medesima votazione, principio democratico e di legalità, le richieste che si intendono accolte sono esclusivamente quelle che hanno ricevuto una risposta positiva, specifica e individuale sul caso, deliberata unanime-
mente dal coordinamento provinciale, con l’indicazione delle successive modalità di registrazione.” In chiave politica si registra l’intervento di Candido Paglione, segretario regionale di Sinistra e Libertà, forte dell’affermazione in Molise di Nichi Vendola. “Il risultato totalizzato da Nichi in Molise – commenta Paglione - si rivela importante per gli equilibri politici molisani e, credo, per la spinta a sinistra della coalizione. Con il voto di ieri abbiamo messo in sicurezza il nostro patrimonio ideale e valoriale e avvertiamo qualche responsabilità in più in vista delle prossime elezioni regionali. Penso, infatti, che al momento di sedersi intorno al tavolo questo risultato vada tenuto in debita considerazione”. Un chiaro messaggio nei confronti della dirigenza regionale del Pd nelle prossime stringenti riunioni per definire anche nel Molise il candidato alla presidenza della Regione Molise. Una dirigenza che in queste ore sarebbe sotto l’attacco di alcuni settori legati a Renzi: in caso di vittoria di quest’ultimo, infatti, si vorrebbero le dimissioni di Leva. Una pressione che non va bene allo stesso rappresentante ufficiale di Renzi nel Molise, ovvero Nicola Scapillati che subito ha annunciato di non confondere le questioni nazionali con quelle locali. “In questo momento – ha affermato DScapillati sarebbe da irresponsabili mettere in discussione il segretario regionale del Pd, Danilo Leva che resta il garante dell'unità del partito, preziosa in vista delle elezioni regionali e politiche.”
Nessuna adesione a Fli abusati comportamenti caratterizzati da richieste o pretese di qualsivoglia tenore. Preciso, che nelle stesse scorse giornate, su invito di Massimo Romano, presidente del movimento politico culturale ‘Costruire Democrazia’, ho partecipato ad una interessante assemblea programmatica. Nelle recenti scorse giornate, in una pubblica piazza ho anche letto e condiviso, apponendovi una mia sottoscrizione, il manifesto referendario predisposto da un partito di estrema sinistra nel quale si proponeva, in particolare, l’abolizione dei privilegi riconosciuti ai nostri parlamentari. Osservando il dovere che incombe su ognuno di noi, ovvero di partecipare e di concorrere anche con l’impegno attivo alla vita politica della Terra in
cui si opera e del Paese al quale si appartiene, valuto con attenzione un nuovo progetto riformista che in Italia vanta già un numero elevato di aderenti selezionati secondo le più rigide, ma ormai necessarie, regole del merito, dei valori e della trasparenza. Nessuna tessera o adesione, quindi, al momento, a qualsivoglia Gruppo, Movimento o Partito italiano. Tuttavia, senza escludere la eventuale ricerca di vie alternative all’impegno attivo, appare doveroso questo mio pubblico chiarimento agli elettori che mi hanno concordato la loro fiducia e che attendono dalla mia persona, attraverso la partecipazione della loro espressione di pensiero a tal proposito, la coerenza di sempre. Registro tra la gente un sen-
timento di anti-partitocrazia e non di anti-politica come erroneamente pare si voglia far credere a molti. La Politica mi appassiona, non lo nascondo, e guardo con viva curiosità ogni iniziativa di spessore che possa segnare il cambiamento e la crescita del nostro Molise. Le problematiche che affliggono tutti noi italiani non possono lasciarmi indifferente e la strada della partecipazione politica, e non necessariamente quella delle candidature, ritengo sia ancora la più efficace e dirompente, quando essa sa nutrirsi di responsabilità e di equità. L’Ufficio regionale di tutela dei minori di età da me organizzato in brevissimo tempo, e diretto con particolare cura, è ormai ridotto in una fredda
stamberga, ed appaiono similmente costretti molti altri uffici di garanzia e lo stesso Assessorato alle Politiche sociali. Le famiglie molisane sono sempre più in difficoltà ed i livelli di disuguaglianza aumentano determinando un accesso ai servizi di base: sanità, istruzione di ogni ordine e grado, giustizia e ambiente, con divari assai sbilanciati. La Politica non può solo osservare o litigare, deve saper soprattutto riformarsi, per essere più giusta, superando le barriere conservatrici e corporative; deve saper risvegliare negli uomini il senso di appartenenza ad una collettività infondendo l’importanza del bene comune. E per concludere: il FLI? Troppo lontano dalle mie idee innovative di fare Politica!
TAaglio lto
3 30 novembre 2012
Riunione interlocutoria del Pdl Fitto rinvia il vertice L’incontro con i parlamentari e i vertici regionali slitta alla prossima settimana
CAMPOBASSO. L’assenza del coordinatore regionale del Pdl al vertice romano convocato da Raffaele Fitto per fare il punto della situazione molisana ha suscitato un vespaio di polemiche. Alla riunione erano stati invitati il presidente della Regione Michele Iorio ed i parlamentari molisani, oltre all’eurodeputato Aldo Patriciello. Tutti presenti tranne il coordinatore. Raffaele Fitto ha fatto sapere di non aver gradito l’assenza di Ulisse Di Giacomo, definendola incomprensibile. Tanto incomprensibile, alla fine non è, visto che il coordinatore regionale del Pdl aveva già fatto sapere, con largo anticipo, di non condividere la ricandidatura di Michele Iorio alla presidenza della Regione. E dunque la sua assenza, sotto questo profilo, è ampiamente motivata. Ma ufficialmente Di Giacomo avrebbe fatto sapere di aver avuto un contrattempo che non gli avrebbe consentito di essere presente al vertice organizzato della capitale. Malgrado la ‘giustificazione’ fatta pervenire da Di Giacomo, l’inviato del partito ha detto a chiare lettere che il comportamento assunto dal coordinatore regionale sarà oggetto di una attenta riflessione. Riflessione che potrebbe voler dire un ripensamento, da parte dei vertici nazionali, sulla sua posizione, sul suo ruolo all’interno del partito molisano. Se non addirittura, la sua mancata ricandidatura alle prossime elezioni politiche. Ad ogni modo la riunione sarebbe stata interlocutoria e
Intanto dal Consiglio regionale il consigliere Nico Romagnuolo torna a sollecitare l’approvazione della legge elettorale prima delle elezioni l’argomento elezioni non sarebbe stato affrontato minimamente. Il vertice è stato rinviato alla settimana prossima, perché l’intenzione di Raffaele Fitto è quella di avere la presenza di tutti i massimi rappresentanti regionali del Pdl e aprire con loro il confronto sulle candidature. Sulla leadership di Michele Iorio, tuttavia non ci sono problemi, il caso è chiuso. Anche se l’argomento non sarebbe stato affrontato nel breve incontro interlocutorio, da Roma ci sarebbe già il via libera. Il segretario nazionale Angelino Alfano avrebbe dato già l’investitura ufficiale al governatore uscente, for-
nendo, quindi una indicazione chiara e precisa per tutti: il candidato alla presidenza della Regione sarà ancora Michele Iorio e chi, all’interno del partito non condivide questa linea politica, è da considerarsi fuori. Il vertice fissato per la prossima settimana dovrebbe essere utile a chiarire la situazione del Molise e le singole posizioni e Fitto ne trarrà le dovute considerazioni. Intanto il presidente della Regione, con la candidatura in tasca, va avanti per la propria strada, sostenendo con forza la necessità di andare al voto con la nuova legge elettorale. Una necessità condivisa e
sostenuta dal consigliere regionale di Progetto Molise, Nico Romagnuolo. “Il governatore Iorio ha ragione quando dice che bisogna fare la legge elettorale prima delle elezioni perché vanno necessariamente scritte regole certe – spiega – Ci sono alcuni aspetti da chiarire. Mi riferisco al listino, al voto disgiunto, in particolare. E’ arrivato il momento di fare chiarezza su questi elementi e soprattutto dovremmo fare in modo che la volontà degli elettori non possa essere messa in discussione con facilità, come accade oggi, con la presentazione dei ricorsi elettorali. Purtroppo – prosegue Romagnuolo – il Molise, in questa fase così delicata non aveva di certo bisogno di tornare al voto. E’ stato arrecato un danno gravissimo di cui qualcuno dovrà assumersi le proprie responsabilità”, chiude amareggiato il consigliere di maggioranza. Che dunque invita le forze politiche ad uscire allo scoperto ed assumere decisioni coraggiose come può essere quella che riguarda la riforma della legge elettorale. Un appello che, vista la situazione, sembra essere destinato a cadere nel vuoto. Sono in pochi, tra cui il consigliere del Pd, Michele Petraroia, a dire con chiarezza di volere la riforma elettorale ed in tanti quelli che nicchiano o, peggio ancora, si nascondono dietro enunciazioni di principio. La verità è che nessuno se la sente di rinunciare ai privilegi che la casta riesce ancora a garantire.
TAaglio lto
4 30 novembre 2012
La questione. Il servizio regionale non può restare senza indirizzi e privo di scelte sulle strutture territoriali
CAMPOBASSO. Nessuno dà indicazioni su quali ospedali mantenere aperti, quali prestazioni garantire in quanto tali decisioni sono in mano alla politica che non è esente dalle influenze che l’elettorato esercita su di essa. D’altra parte i cittadini non si rendono conto di cosa significhi “qualità” in sanità e spesso si lasciano trascinare dalla ricerca di qualsiasi cosa somigli ad un ospedale purché sotto casa. Nessuno si rende conto di cosa significhi garantire le urgenze chirurgiche senza un servizio di guardia anestesiologica, garantire la parto analgesia senza un anestesista dedicato e preparato, tenere aperto un centro di rianimazione con pochi letti purché sia. Quel che è più grave è che nessuno spiega ai cittadini che pericoli corrono in casi di questo genere salvo poi puntare il dito in caso di incidente gridando alla “malasanità”. La cosa più triste di tutto il processo è che ciascuno scalino della scala decisionale passa
Il fatto. Deve essere riportato al centro del sistema il paziente per avere cure di qualità
Sanità, un programma per ridefinire l’ossatura le decisioni scomode allo scalino più basso; e così il Governo non è riuscito a chiudere i piccoli ospedali stabilendo dei tagli lineari, le Regioni hanno ridotto i fondi a tutte le Asl senza decidere quali prestazioni garantire e quali Strutture chiudere, il tutto passa poi ai medici Direttori di Strutture Complesse che premono sui medici per ottenere le stesse prestazioni nonostante una diminuzione di risorse in termini di personale ed il tutto con la solita parolina magica di risorse. Chiaramente non si può andare avanti così a lungo. Occorre che qualcuno decida cosa fare del nostro Servizio sanitario regionale. Il diritto alla sanità si misura con la sua efficienza. Perciò cure ed analisi mediche vanno fatte in
L’intervento. di Maria Luisa Di Bianco* Egregio Signor Prefetto, egregie autorità, vogliamo rappresentare lo stato di crisi in cui si è venuto a trovare l'intero comparto della Sanità e in special modo quello della Fondazione Giovanni Paolo II. Crisi che si aggrava ancora ulteriormente per le mancate rimesse mensili riferite alla cigs in deroga e alla conversione di essa “on the jobs”. Tale mancata corresponsione degli ammortizzatori sociali si riverbera esclusivamente sulle spalle dei lavoratori. Infatti per uno strano destino quale quello che a pagare sono sempre i lavoratori, ci è stato comunicato un notevole ritardo nella sottoscrizione del decreto di approvazione della cigs in deroga, da parte della Direzione Regionale del La-
tempo. Valorizzare le professionalità, escludere le ingerenze della politica, eliminare gli sprechi, (come certe commissioni, aziende regionali e super – consulenze) organizzare la prevenzione delle malattie: sono tutte azioni fondamentali che distinguono una politica responsabile. Nella cura sanitaria si mette alla prova l'ideale di tutela della dignità umana: l'obiettivo deve essere il suo rispetto in tutte le fasi della vita e della malattia. Così come va migliorato e valorizzato il rapporto virtuoso tra la sanità pubblica e quella privata, al fine d’abbattere le interminabili liste d’attesa. Affiancandogli, però, una politica d’estremo rigore e di trasparenza contro le speculazioni sulla salute.
Il caso. Oggi conferenza stampa
Gli studenti di Medicina chiedono l’avvio della scuola CAMPOBASSO. In vista dell'emanazione del decreto interministeriale Sanità-Istruzione per l'apertura delle scuole di specializzazione in area medica, gli studenti di medicina dell'Università degli Studi del Molise saranno presenti martedì in aula del consiglio regionale per avanzare le proprie proposte: integrazione delle attività della scuola di Medicina con quelle del Presidio Ospedaliero Cardarelli; predisposizione di borse di studio regionali per i giovani medici che si formeranno in Molise. Questa mattina, alle ore 11,00 presso la sede del Corso di Laurea in Medicina gli studenti indicono una conferenza stampa per spiegare le ragioni della loro presenza martedì in Consiglio Regionale.
Le sofferenze dei lavoratori della Cattolica in cassintegrazione voro di Campobasso. Il caso della Fondazione “Giovanni Paolo II” è emblematico. Sussiste un Verbale d’Accordo del 27 settembre che colloca n. 150 infermieri in cassa integrazione in deroga dal 1.10.2012 al 31.12.2012, dal 12.11.2012 al 31.12.2012 incide sull’80% delle ore totali, in quanto essa è formazione. Il trattamento corrispondente all'80% del salario mensile se non corrisposto metterebbe in seria discussione il bilancio familiare e necessita di una soluzione a brevissimo tempo. L'esasperazione tra gli infermieri è forte e palpabile, in regione non si effettua un'attenta analisi per scovare quanti non sono in regola con gli standard voluti dal legislatore, anzi ad alcuni si concede
facendo finta di non vedere derogando persino al CCNL di settore e alle più elementari regole di democrazia partecipativa. Visto lo sfascio generalizzato e disorganizzato dell'intero “mondo della sanità”, che non individua i veri e conclamati “centri di spesa superflua”, che generano diseconomia, sempre più disattenta alle reali esigenze assistenziali dei cittadini, soprattutto quelli portatori di disabilità, anziani e malati oncologici. Non sono più tollerabili processi di mobilità, cassa integrazione e la fuoriuscita dal mondo del lavoro, non è accettabile subire passivamente anche i ritardi nella corresponsione degli ammortizzatori sociali, anche alla luce
del fatto che per il Molise i fondi ci sono. Per tutti questi motivi vogliamo pubblicamente denunciare le inefficienze del sistema e le responsabilità di quanti, pur potendo intervenire proponendo ipotesi praticabili, atte a sostenere i livelli essenziali per salvaguardare i livelli occupazionali, fanno finta di fare, esercitando un ruolo demagogico e populistico, e sono bravi a sfilarsi dalle responsabilità che da detti ruoli derivano. Pertanto siamo a chiedere una convocazione urgente, al fine di poter procedere, ad una prossima proclamazione di sciopero degli addetti del settore. All'incontro Vi chiediamo di convocare anche le Autorità in indirizzo per una positiva risoluzione del problema. *COBAS P.I.
TAaglio lto Il caso. Il consigliere Cosmo Tedeschi richiama l’attenzione dell’assessore al Bilancio
5 30 novembre 2012
“Vitagliano, va rinegoziato il debito della Regione” CAMPOBASSO. Un attacco politico contro l'assessore regionale alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano, nemmeno tanto velato quello portato avanti dal consigliere regionale dell'Italia dei valori, Cosmo Tedeschi. “Basta sprechi, il debito della Regione Molise va subito rinegoziato. Soltanto così sarà possibile garantire un sicuro e cospicuo risparmio per le casse regionali, da destinare poi ai giovani e ai lavoratori in difficoltà”. È l’obiettivo di Cosmo Tedeschi, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, che precisa: “Un intento, quello di ristrutturare l’ingente debito della Regione, che deve necessariamente tradursi in azioni concrete da parte della Giunta per evitare di continuare a pagare, come accaduto nel 2011, oltre 18 milioni per remunerare un debito di circa 350 milioni”. In realtà, commenta Tedeschi, “l’errore dell’amministrazione è stato quello di indebitarsi eccessivamente negli anni passati, per di più mediante emissioni obbligazionarie a tasso variabile con conseguente sottoscrizione di prodotti derivati che hanno poi purtroppo gravemente danneggiato le casse regionali in favore di quelle di Unicredit e Deutsche Bank. Il
L’uso delle emissioni obbligazionarie a tasso variabile hanno finito con il danneggiare le nostre casse governo regionale, dopo aver impegnato l’ente in tali investimenti ha cercato di porre rimedio assegnando anche una consulenza di 20mila euro ad una società esterna per l’analisi economica. Ora, però, deve urgentemente adottare provvedimenti idonei alla rinegoziazione dell’intero passivo ed un aiuto in questa direzione potrebbe arrivare dalla Cassa Depositi e Prestiti o direttamente dal Ministero dell’Economia tramite prestiti a tassi agevolati finalizzati ad estinguere, nei limiti del possibile, i debiti che generano più interessi”. Anche perché allo stato attuale, sottolinea il consigliere, “l’ente può contare su personale altamente formato e specializzato in tal senso, nonché sulla collaborazione di strutture
esterne qualificate per la valutazione dell’andamento storico, attuale e prospettico degli investimenti in corso. L’attuale situazione economica e sociale esige che la pubblica amministrazione renda conto ad ogni singolo cittadino di tutte le spese sostenute e dei risultati ottenuti con i soldi della collettività, ed è per questo che, di fronte a cifre di tale portata, appare indifferibile una presa di posizione netta da parte del governo regionale. Alla luce dei sacrifici chiesti ai cittadini e delle difficoltà contingenti sofferte da tutte le classi sociali, anche solo poche migliaia di euro risparmiate costituirebbero un esempio di buona politica, finalmente orientata verso le esigenze concrete dei cittadini”.
La questione. Il Forum del Trasporto contesta i tagli del Governo e chiede il sostegno del presidente Iorio
“Treni e pullman non si toccano Vanno potenziati” CAMPOBASSO. Il Forum Regionale del TPL (trasporto pubblico locale) ha chiesto un incontro urgente al presidente della Regione Molise, all’assessore ai Trasporti della Regione Molise, al presidente della Provincia di Campobasso, al sindaco del Comune di Campobasso, per ricercare possibili convergenze tra istituzioni e rappresentanze di cittadini sui punti da porre al confronto con il Governo nazionale. Si è svolta infatti a Roma il 6 ottobre la prima Assemblea nazionale dei Comitati pendolari, delle Associazioni dei Consumatori e delle Associazioni Ambientaliste per fare il punto sulle
gravissime condizioni del trasporto regionale e locale e in difesa del patrimonio ferroviario nazionale. Da tutti è stato evidenziato il grave e progressivo smantellamento dei servizi che dovrebbero garantire il diritto costituzionale alla mobilità dei cittadini e le responsabilità sono state individuate sia nelle scelte dello Stato che delle Regioni e dell’azienda FS. Il tutto avviene in assenza della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nel trasporto pubblico (art. 117 della Costituzione). Per questi motivi il Forum regionale del TPL (trasporto pubblico locale) chiede un incontro urgentissimo con gli espo-
nenti delle massime Istituzioni regionali perché il Presidente Iorio possa proporre alla Conferenza delle Regioni una serie di punti se condivisi che vanno dalla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nel trasporto pubblico ( art. 117 della Costituzione), su ferro e su gomma, al fine di assicurare standard regionali e na-
zionali dei servizi di trasporto, a tutela del diritto alla mobilità e a garanzia della socialità e della universalità del servizio alla revisione dei contratti regionali di servizio a catalogo ripristinando il parametro kilometrico anziché orario per la determinazione dei costi e delle tariffe fino all' attivazione della Autorità dei trasporti.
TAaglio lto
Non consegnateci alla Signoria del mercato mente amministrative della dirigenza dell'azienda saccarifera. Quando nacque lo Zuccherificio del Molise faceva parte di una ben e più equilibrata programmazione agricola sul territorio regionale. Quella programmazione che, purtroppo, la politica odierna ha smarrito preferendosi affidare ai grandi tecnici o manager piovuti da chissà dove.
Egregio Presidente, non possiamo nascondere la soddisfazione nell’apprendere dagli organi di stampa del 23/11/2012 che il nostro stabilimento saccarifero (chiediamo scusa per il “nostro”, Sig. Presidente, ma dopo 36 anni di avventiziato possiamo quasi riscattarlo per usucapione), inizia finalmente a navigare in buone acque, dopo i disastrosi bilanci delle amministrazioni precedenti. L’Amministratore delegato dello Zuccherificio del Molise ha prontamente annunciato ai quattro venti i risultati economici della sua gestione; tanto di cappello, tante strette di mano, pacche sulle spalle ed avanti per questa strada. A questo punto a qualcuno forse verrà da pensare: ma perché non si è provveduto prima nel dare una svolta alla gestione dello Zuccherificio del Molise aspettando invece di grattare il fondo del barile? Forse nel contesto economico nazionale di qualche anno fa non si sarebbero dovute fare scelte drammatiche e drastiche a carico dei lavoratori ed in particolar modo, mai come adesso, degli avventizi. Ancora una volta il dott. Alfieri ha ribadito che per noi non c’è più spazio nello stabilimento, ma lui sig. Presidente è un uomo del Nord di quelli che guardano avanti e tirano dritto, non importa cosa si calpesta.Qualche settimana addietro durante la manifestazione nazionale che si è svolta a Santa Maria degli Angeli a Termoli promossa da Coldiretti, Acliterra, Fai-Cisl, Fed.Agri, Mcl Terra, Ugc, e dalla Conferenza Episcopale Italiana, durante il suo impeccabile discorso, Sua Eccellenza Giancarlo Maria Bregantini ha fortemente sottolineato che l’uomo in quanto tale ha bisogno di due ali necessarie per la sua esistenza, la più importante e l’ala della dignità, la dignità che adesso ci viene calpestata e derisa, non importa se ciò avviene a danno di uomini, donne, bambini, famiglie, non importa, il dio denaro è più importante di tutto al giorno d’oggi, i conti, i bilanci devono quadrare, non importa a discapito di chi. Al contrario Sua Eccellenza affermava ancora che c’é necessità di imprenditori veri e sindacati capaci di guardare lontano, non di matematici: i calcoli possono farli i computer! Lei sig. Presidente è un molisano come noi e comprende i problemi del nostro territorio più di chiunque altro, ci trova con-
Quando la programmazione era frutto del primo e unico Piano di sviluppo voluto fortemente dall'allora presidente della Giunta regionale, Florindo D'Aimmo, i risultati si sono avuti. Poi, il nulla fino a consegnare nelle mani di un amministratore estraneo a questa terra un pezzo consistente del lavoro e dei sacrifici passati.
Quando abbiamo scritto su queste colonne della necessità di rafforzare il nostro territorio, di restituire linfa vitale al suo cuore pulsante, avevamo in mente una politica capace di riprendersi le sue prerogative: quelle cioè di costruzione di un percorso futuro facendo tesoro e leva sulle ricchezze umane, professionali e di capacità di
questa terra. Non pensavamo, certamente, a logiche mercantili e di sterili profitti che stanno facendo il male del nostro Paese. Oggi ribadiamo con forza questa necessità: la politica molisana abbia uno scatto di orgoglio, tiri fuori una piattaforma progettuale nella quale si possa intravedere il Molise del domani, sia capace di dare a questa nostra gente le leve giuste per potere ripartire. Con il cuore, la tenacia e la passione e bando alle cortigianerie e a tecnici inanimati.
Lettera aperta degli avventizi dello Zuccherificio del Molise al presidente della regione Molise cordi quando dice che ci troviamo in una situazione molto delicata e che molte famiglie sentono di più il peso della crisi. Aggiungiamo però che sono le famiglie degli operai, magari quelle monoreddito, come quelle dei precari che fino a ieri facevano i conti sulle dita o sul calendario per raggiungere i giorni necessari ad ottenere i benefici degli ammortizzatori sociali ed assicurarsi un minimo reddito durante tutto l’anno, a pagare il prezzo più alto. Sì sig. Presidente, fino a ieri, perché per noi avventizi non c’è futuro, sebbene Lei più volte ha affermato a gran voce che nessun lavoratore dello stabilimento sarebbe stato abbandonato, al giorno d’oggi, nonostante le diverse note inviate alla sua attenzione nonché a quella della sua giunta e ad altre istituzioni a Lei vicine, per ottenere un incontro ed esprimerle le nostre preoccupazioni e cercare di trovare una soluzione comune. Non abbiamo ottenuto risposta, al contrario veniamo derisi, ignorati e ultimamente, a dire dell’amministratore dello zuccherificio esclusi da ogni scenario lavorativo dello zuccherificio. Per noi sig. Presidente, questa fase della nostra vita è terribile, ci sentiamo tagliati fuori dal mondo, molti di noi faticano ad arrivare a fine mese perché non hanno ottenuto l’accesso agli ammortizzatori sociali, per la prima volta dopo decenni di lavoro allo Zuccherificio del Molise, qualcuno è dovuto ritornare ad abitare con i genitori (pensionati e monoreddito) per avere un minimo di sostentamento. Un collega ha ritirato la figlia dall’università e questo succede nonostante si può momentaneamente accedere agli ammortizzatori sociali in deroga dal fondo a disposizione della Regione Molise. Basterebbe sig. Presidente che i vertici dello Zuccherificio segnalassero tale problematica agli uffici preposti della Regione Molise che già sono stati messi al corrente e attendono comunicazioni in merito. Resta inteso sig. Presidente che questa non è la soluzione ai nostri problemi, ma una boccata di ossigeno per i più sfortunati tra gli avventizi che già da ora non godono degli ammortizzatori sociali. Noi sig. Presidente, siamo ancora fiduciosi in un sua convocazione prima delle festività natalizie, noi sig. Presidente non possiamo accettare queste regole del gioco perché non le abbiamo scelte. Cosa sarebbe
accaduto al nostro mondo se personalità come Martin Luther King, Nelson Mandela, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutti i nostri eroi del Risorgimento e della Resistenza invece di combattere regole ingiuste e discriminanti, avessero semplicemente chinato la testa teorizzando che il razzismo, le dittature, la mafia o le guerre fossero semplicemente inevitabili e che invece di combatterle sarebbe stato meglio assecondarle ed adattarsi? Le regole che portano al profitto diminuendo i diritti dei lavoratori sono regole ingiuste alle quali noi ci opponiamo fortemente. Risollevare la competitività dello Zuccherificio, riducendo il numero degli operai è l’operazione più vigliacca a cui si possa ricorrere. Il dott. Alfieri conoscerà le regole della finanza, saprà meglio di chiunque come gestire un’azienda, ma lui Sig. Presidente non ha la minima idea di cosa significa “lavorare allo Zuccherificio”. Non lo sappiamo bene Sig. Presidente. Non sappiamo se ha avuto mai la fortuna di entrare nello stabilimento durante i mesi della campagna di lavorazione delle bietole, bene, mentre le televisioni raccomandano di non uscire nelle ore più calde della giornata, noi avventizi lavoriamo con una temperatura in media di 50 gradi, dove i vapori, l’umidità e gli sbalzi termici ti fanno star male. Nonostante tutto, tanti padri di famiglia svolgono lavori che altri non fanno protetti dalla loro posizione privilegiata di stabili. Noi si, con la speranza che un giorno il contratto da precario possa trasformarsi in stabile. Costringere dei padri di famiglia ad eseguire tali lavorazioni è il modo peggiore di degradare la dignità umana. Solo una grande professionalità acquisita negli anni può far fronte a questi disagi e a queste condizioni inumane. Questa professionalità che oggi ci viene negata con un semplice colpo di spugna. L’amministratore dello Zuccherificio ancora una volta ha elogiato e ringraziato le maestranze per gli ottimi risultati ottenuti dall’azienda. Ci chiediamo se tra questi ci sono anche gli avventizi, i quali potevano essere ricompensati confermando gli standard occupazionali degli scorsi anni ed evitando il ricorso ad agenzie interinali, buone solo a stilare continuamente contratti ad personam di 10, 5, 2 giorni, senza alcuna rimostranza da parte nostra. La sfida per il futuro dello Zuccherificio
sig. Presidente, è una sfida dove o si vince tutti insieme o la si perde tutti insieme. Noi avventizi siamo già stati inseriti tra i perdenti, noi stiamo tremando di paura, pensando ai mutui e ai libri dei ragazzi, nonché alla fine della disoccupazione per quei fortunati che l’hanno ottenuta. Cos’è diventato questo paese e questa regione quando molti di noi saranno costretti ad accettare lavori ancora più svilenti, in nero o mal pagati, mentre i padroni si troveranno in giro per i negozi a cercare il regalo da fare a Natale o prenotare la vacanza in paesi esotici, forti degli esorbitanti compensi pattuiti. Queste righe sig. Presidente non sono state scritte con la penna, ma con il cuore, noi speriamo vivamente che per i nostri figli e i nostri nipoti ci sia un futuro migliore, quel futuro che contiamo di guardare insieme ai suoi occhi, non ci arrenderemo all’idea di un futuro fatto ancora di iniquità e ingiustizie, connotato da una profonda mancanza di umanità. Sig. Presidente, contiamo vivamente in una imminente convocazione per discutere delle nostre problematiche; se ciò non dovesse accadere, sappia fin d’ora che noi continueremo la nostra lotta su tutti i fronti e con ogni mezzo lecito. Presenzieremo davanti la Giunta Regionale affinché non verremo ascoltati, provvederemo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle nostre problematiche, nonché i futuri possibili acquirenti dello stabilimento saccarifero del Molise. Il problema degli avventizi dello Zuccherificio del Molise esiste, è reale, negando tale evidenza significa solo rimandare la soluzione del problema, addebitando su noi stessi ulteriori dissesti finanziari, nonché sacrifici personali e familiari. Lo Zuccherificio del Molise ha dato dignità e lavoro a tanti molisani negli ultimi quarant’anni. Noi lotteremo affinché lo Zuccherificio resti del Molise nel Molise, affinché si continui a produrre zucchero in Molise e affinché gli avventizi dello Zuccherificio del Molise ottengano pari diritti e dignità dei loro colleghi stabili. I più cordiali ossequi. Coordinamento Avventizi dello Zuccherificio del Molise
@
@
L E T T E R E
CAMPOBASSO. Una lunga ed appassionata lettera, quella degli avventizi dello Zuccherificio del Molise che, pur se lunga, noi ospitiamo volentieri perchè è da tempo che stiamo seguendo questa vicenda che vede fuori dalle prospettive di lavoro dipendenti molisani. Sono proprio questi a chiedere al presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, di considerare le loro situazioni al di fuori delle logiche mercantili e squisita-
30 novembre 2012
L E T T E R E
di Giuseppe Di Iorio
7
8
Campobasso
30 novembre 2012
La proposta dell’associazione dei consumatori.
Turismo, Adoc: subito un fondo per tutelare chi viaggia L'associazione dei consumatori, Adoc, unitamente ad altre associazioni, ha inoltrato al ministero degli Affari regionali, del Turismo e dello Sport, una proposta per la costituzione di un ‘nuovo’ fondo di garanzia che tuteli i viaggiatori nei casi di fallimento di tour operator e di insolvenza delle compagnie aeree. L’attuale fondo, previsto dal codice del turismo si sta dimostrando del tutto inefficace, poiché a fronte di una cessazione repentina delle operazioni lascia i passeggeri italiani privi di qualsiasi pro-
tezione. Le associazioni hanno proposto la costituzione un fondo, a carico di compagnie aeree, oltre che dei tour operator, che possa invece garantire la totale copertura o riprotezione in caso di insolvenza, fallimento, rimpatrio di emergenza. L'inclusione nella copertura non solo dei turisti che hanno acquistato pacchetti di viaggio ma anche di coloro i quali hanno comprato solo un biglietto aereo costituirebbe un notevole passo avanti nella tutela dei consumatori.
Sarebbe inoltre opportuno cogliere l’occasione per riformare anche il sistema di amministrazione del fondo – che attualmente risulta eccessivamente complesso e farraginoso – istituendo prima di tutto un comitato unico di gestione. La necessità di provvedimenti in materia è stata evidenziata anche dal parlamento europeo che, ritenendo insufficienti gli attuali strumenti di tutela, ha esortato la commissione Ue ad elaborare una proposta legislativa al riguardo.
Verso l’incontro di sabato a Bojano. di Paolo di Laura Frattura Lungi da me alimentare dissensi e suscitare reazioni sdegnate in relazione alla partecipazione all’incontro organizzato sui temi ambientali dall’Italia dei Valori, in programma per il prossimo primo dicembre a Bojano. E’ patrimonio fondante la mia formazione culturale e politica il principio del rispetto dovuto per le per-
Paolo di Laura Frattura
Biomasse: nessuna provocazione solo un serio confronto E’ polemica tra il comitato cittadino e il consigliere regionale sone e le idee che queste portano all’attenzione del dibattito e del confronto. In questo caso stupisce – e non poco – che si continuino a confondere gli inceneritori con gli impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa legnosa. Quindi, l’incontro sulle tematiche ambientali organizzato dall’Italia dei Valori potrà assumere un rilievo evidente se la partecipazione sarà tesa a discutere e confrontarsi, con le conoscenze del caso, sulle tematiche ambientali e se sarà in grado di produrre un serio e non ‘teleguidato’ confronto politico che poi potrebbe ridursi ad attacchi personali che non giovano né alla conoscenza della questione né tantomeno ad un dibattito co-
Una veduta di Bojano
struttivo. L’ho detto fin dal primo giorno: l’interesse prioritario che deve muovere lo schieramento e quanti sono pronti ad un reale cambiamento è quello di riunire intelligenze, professionalità,
movimenti, partiti e associazioni intorno ad un serio, realizzabile e condiviso programma di governo. Proprio relativamente a questo unico e imprescindibile obiettivo prioritario è mia
intenzione aprire seriamente al confronto in tema di politiche ambientali ed energetiche e sarò lieto di discutere e confrontarmi anche con l’associazione Matese Arcobaleno.
9
Campobasso
30 novembre 2012
Monaco e l’olezzo di sinistra Dopo l’intervista televisiva arriva il commento del segretario regionale di Sel: Filippo, parla a titolo personale, il partito ha già espresso chiaramente la sua posizione di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Meno di un mese fa l’assemblea regionale di Sinistra, ecologia e libertà ha messo alla porta il consigliere, Filippo Monaco, reo di non aver versato, nelle
casse del partito, una quota consistente della sua indennità. Il documento, che porta anche la firma del segretario, Candido Paglione, rende incandidabile Monaco nelle liste di Sel e lo fa decadere dagli organismi politici. Due giorni fa, però, l’ex vicesindaco di Termoli ai microfoni di Telemolise ha rilasciato dichiarazioni parlando a nome del partito. Monaco, che ora rischia anche una causa legale (il tesoriere, Giuseppe Iglieri è stato delegato a recuperare le somme), ha ‘incensato’
Filippo Monaco
Non ha un leader nazionale, non possiede sedi, nasce dopo le primarie del Pd: è l’Alleanza per il lavoro, per i beni comuni e per l’ambiente (Alba), soggetto politico nuovo che ieri è nato in trentaquattro città italiane tra cui Campobasso. Nell’appuntamento molisano Alba è stato presentato da Mino Dentizzi, medico geriatra, una lunga esperienza nella sinistra e candidato come indipendente in Sel e Marinella Ciamarra, insegnante e giornalista: entrambi hanno precisato come non esistano personalizzazioni all’interno del nuovo partito, fardello del ventennio berlusconiano e che si vuole costruire un partito che metta al primo punto della sua agenda la democrazia partecipativa che deve accompagnare ed essere da stimolo a quella rap-
E sulla sua espulsione aggiunge: sarò il garante dello statuto Nichi Vendola e riconosciuto “l’eccellente risultato conseguito in tutti i paesi del Molise” (due settimane fa, però, non è andato ad applaudirlo né a Campobasso né a Isernia) e detto anche che per portare “odore di sinistra nel centrosinistra (sì, avete capito bene, ha detto proprio odore e non profumo, ndr) è necessario ridare la parola ai cittadini. Noi come Sel (! Ndr) dovremo individuare un candidato che dia garanzia rispetto ai valori che il partito rappresenta a livello nazionale”.
Queste affermazioni hanno messo in agitazione il segretario regionale, Paglione, che ha per questo ribadito la linea del partito “che è quella del segretario, quindi la mia” dicendo che “Monaco può esercitare il proprio dissenso e sa bene che ci sono le sedi per farlo, ma non può ergersi a titolare di chissà quale posizione, visto che le sue sono dichiarazioni rilasciate a titolo personale. Io sarò garante del nostro Statuto come pure delle regole finanziarie che chi è dentro Sel ha accettato. Il mio partito ha già confermato che la leadership del centrosinistra resta nelle mani di Paolo Frattura e che, ma solo nel caso che la sua candidatura non sia condivisa da tutti, ricorrerà alle primarie”. Primarie in cui nessuno esclude possa correre anche l’ex presidente della Regione, Giovanni Di Stasi, che lo
Candido Paglione
stesso Monaco avrebbe proposto. E sempre ieri il consigliere, in perfetta sintonia con la posizione di Vendola, ha espresso il proprio voto favorevole per Bersani al ballottaggio di domenica. Ma vuoi vedere che dopo aver bussato a molte porte, adesso vuole rientrare?
Nel Molise nasce l’Alleanza per il lavoro Ieri la presentazione del nuovo soggetto politico a Campobasso presentativa. Alba parteciperà sabato 1 dicembre a Roma all’assemblea promossa dai firmatari dell’appello “Cambiare si può”, in vista del lancio delle liste arancioni per le politiche 2013, e di un “Quarto polo” che rappresenti un segno di netta discontinuità con le politiche del passato, fuori dall’alleanza Pd-Sel. “L’obiettivo è quello di riuscire ad entrare in Parlamento – ha precisato Dentizzi, membro del comitato operativo nazionale – senza riproporre vecchie alleanza come la Sinistra Arcobaleno e la Federazione della Sinistra. Si tratta di proporre facce nuove alla gente di sinistra, quegli con i capelli bian-
chi è tempo che si facciano da parte.” Alba nasce grazie a intellettuali come Luciano Gallino, Paul Ginsbourg, Marco Revelli, a magistrati come Livio Pepino (fondatore di Magistratura Democratica) e personalità dell’arte, della cultura e del mondo del lavoro come Tonino Perna, Moni Ovadia, Sabina Guzzanti, Oliviero Beha, Gianni Rinaldini, Riccardo Petrella: tutti si incontreranno sabato a Roma per l’assemblea nazionale che darà vita al quarto polo per le politiche del 2013, un momento che rappresenti una segno di netta discontinuità con le politiche del passato, fuori dall’alleanza Pd-Sel.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
30 novembre 2012
Provincia: ieri giornata densa di iniziative Cultura e sociale: consegnato il pulmino per il trasporto di alunni diversamente abili all’Unitalsi E’ stata una giornata ricca di attività quella di ieri per l’Amministrazione provinciale di Campobasso in campo culturale e sociale. In mattinata presso Palazzo Santoro è stato presentato il cortometraggio dal titolo “L'ultima sera d'estate” della regista Terry Gisi, realizzato dai detenuti della Casa circondariale di Larino, prodotto a seguito di un laboratorio di recitazione della durata di tre mesi e che ha visto come protagonisti gli stessi detenuti. Il progetto è stato finanziato interamente dall’Associazione Ultrantirazzista di Campobasso e curato dalla BAG Produzioni Cinematografiche di Roma. Presenti all'evento, l'assessore alla promozione turistica Alberto Tramontano, il presidente del Consiglio Gianluca Cefaratti, la direttrice dell'Istituto Penitenziario Rosa La Ginestra, Nicola Paolantonio dell’Associazione
La nota.
Centri per l’impiego: palazzo Magno risponde a Petraroia Ultrantirazzista e la Bag produzioni cinematografiche di Roma. Subito dopo è stata la volta della presentazione di un altro progetto di natura culturale, ideato dall’assessore alla promozione turistica Alberto Tramontano, in collaborazione con l’associazione Muse, al Provveditore agli studi di Campobasso Dott.ssa Giuliana Petta e ad alcuni docenti e referenti delle scuole, riguardante iniziative tese alla conoscenza e valorizzazione dei musei provin-
La presentazione del cortometraggio finanziato dall’Associazione Ultrantirazzista
ciali. Dopo le due conferenze stampa, infine, il presidente De Matteis ha provveduto a consegnare ufficialmente all'associazione Unitalsi, il secondo automezzo attrezzato per il trasporto scolastico degli alunni diversamente abili, acquistato dalla struttura, per il potenziamento del servizio di trasporto di alunni diversamente abili residenti nella città di Campobasso o Comuni strettamente “La Provincia di Campobasso – ha dichiarato De Matteis - nell'anno 2012 ha investito risorse in questo delicato settore al fine di migliorare e potenziare le attività di mobilità nonostante la difficile contingenza economica e la contrazione dei finanziamenti pubblici. Pur avendo da sempre garantito la mobilità degli studenti diversamente abili, gli investimenti in tal senso risalgono addirittura all'annualità 2006.”
La Provincia di Campobasso ha proceduto a pubblicare l’avviso di selezione sia all’Albo sia sul sito web istituzionale dell’Ente e del Formez in conformità a quanto prescritto dal vigente Regolamento dell’Ente, ma soprattutto in conformità a quanto prescritto dalla più recente legge 69/2009. In base a tale legge, infatti, l’unico mezzo di pubblicità legale degli atti della Pubblica Amministrazione dal 1° gennaio 2011 è costituito dall’albo on line. - In merito alle riserve è bene precisare che è dovere della Pubblica Amministrazione, così come più volte ribadito anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Funzione Pubblica, garantire agli appartenenti alle categorie protette la stabilità dell’occupazione. In tutti i modi, la riserva in favore di determinate categorie, come ribadito dalla giurisprudenza, proprio per la sua natura vincolante, opera ex-lege a prescindere dalla menzione nei bandi. Nella fattispecie è bene comunque precisare che nessuno dei candidati idonei risulta appartenere a categorie protette. Ciò posto ci si augura, per il prosieguo, che osservazioni su atti delle pubbliche amministrazioni vengano dal Consigliere regionale Petraroia formulati in forma collaborativa e non a mezzo stampa. Ciò nell’unico interesse per il quale tutti siamo chiamati ad operare: il bene comune.
L’iniziativa dedicata alle scuole. CAMPOBASSO. La Camera di Commercio di Campobasso ha organizzato, grazie alla collaborazione degli istituti scolastici della provincia, degli incontri con gli studenti perché convinta che occorre iniziare proprio dai giovani consumatori per cambiare la
I rischi della contraffazione, il monito della Camera di Commercio cultura e abituare a non comprare il falso. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di un mercato
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
regolato da trasparenza e correttezza attraverso numerosi servizi. Sono stati circa 150 i ragazzi coinvolti nel primo incontro, che la Camera di Commercio di Campobasso ha realizzato con l’Istituto di Istruzione Superiore G.Pittarelli, con l’Istituto Galanti di Campobasso e con le terze classi delle scuole medie di Riccia. Durante l’incontro i ragazzi hanno mostrato grande
interesse per le tematiche discusse e dal questionario somministrato alla fine dell’incontro è risultato che gli studenti sono dei bravi consumatori, sensibili alle problematiche della contraffazione. “Nel corso degli anni, l’età degli acquisti si è abbassata notevolmente - afferma il presidente Amodio De Angelis infatti sono sempre più giovani i consumatori che effet-
tuano scelte di acquisto spesso con poca consapevolezza e un po’di avventatezza. Ed è per questi motivi che diventa prioritario per la Camera di Commercio realizzare azioni di sensibilizzazione e informazione tra i giovani, affinché imparino ad acquistare in modo responsabile e sicuro e a difendersi da tutto ciò che appartiene al mondo della contraffazione”.
11
Campobasso
30 novembre 2012
Anche oggi c’è consiglio comunale straordinario e urgente Due consigli comunali, straordinari ed urgenti, attaccati l’uno all’altro. L’assise di palazzo San Giorgio è stata infatti convocata anche per oggi pomeriggio, dopo la seduta di ieri in cui sono state approvate due proposte di deliberazione per pagare i lavori alla scuola di via Crispi (quella in cui poche settimane fa il vento ha portato via la copertura) e una variazione al bilancio per l’estinzione di un mutuo. Il presidente del Consiglio, Massimo Sabusco, ha ritenuto necessario riconvocare maggioranza e opposizione per una variazione all’assestamento di bilancio che farà guadagnare un altro gettone di presenza ai nostri consiglieri. E poi dicono che non ci sono soldi!
Poste, domani uffici aperti anche nel pomeriggio
Ieri in prefettura.
Viabilità, in riunione il comitato operativo
Alcuni sportelli di Campobasso, Termoli, Bojano, Venafro e Isernia a disposizione dei clienti per il ritiro della pensione e della tredicesima CAMPOBASSO. Domani, giorno di pensioni e tredicesime, Poste Italiane prolungherà l’orario di apertura di alcuni uffici postali che resteranno a disposizioni della clientela fino alle 17 e 30. A Campobasso restano aperti gli sportelli di via Pietrunto, a Termoli quelli di via Milano e via Madonna delle Grazie. Orario prolungato anche a Bojano, Venafro e ad
Isernia in via XXIV Maggio. “Differentemente dal consueto orario di chiusura del sabato alle 12.35 – scrivono dall’azienda - sarà quindi possibile rivolgersi anche nel pomeriggio agli sportelli di tali uffici per accedere ai servizi sia finanziari che postali. Si ricorda che il pensionato, per l’accredito del vitalizio, può scegliere l’apertura gratuita presso gli uffici postali
di un Libretto di risparmio, semplicemente presentando un documento d'identità valido e il codice fiscale. Non sono previste spese e commissioni per la gestione, la chiusura e per tutte le operazioni di versamento e prelievo. Quest’anno, Poste Italiane ha inoltre fortemente incentivato la Carta Libretto con la quale il pensionato può ritirare denaro contante anche direttamente dai Postamat, evitando così la fila agli sportelli. E’ possibile anche scegliere di aprire gratuitamente un Conto corrente di base BancoPosta e accreditare senza alcun costo la pensione con copertura assicurativa gratuita contro il rischio di furto o rapina del contante prelevato, copertura prevista anche con l’accredito della pensione sul libretto”.
Ieri il prefetto, Di Menna, ha convocato la riunione del comitato operativo per la viabilità. Organismo chiamato a esaminare le misure e gli interventi eventualmente necessari per fronteggiare criticità connesse a condizioni meteorologiche avverse. All’incontro hanno preso parte rappresentanti della polizia stradale di Campobasso, dei carabinieri e dei vigili del fuoco, in qualità di componenti, nonché del Coa di Pescara e della direzione del VII tronco autostradale di Pescara. Nel corso della riunione, presieduta dal capo di gabinetto, viceprefetto Scioli, è stata fatta una verifica dei piani e dei servizi predisposti , volti a prevenire o fronteggiare eventuali criticità viarie, autostradali o ordinarie, connesse ad eventi meteo climatici avversi.
“Il mio amico a quattro zampe” Prende il via il nuovo appuntamento de La Gazzetta del Molise su tutto ciò che bisogna sapere sul nostro cane. Riuscire a capirlo e conviverci in modo sereno. Consigli utili su tecniche e metodi di addestramento. Riabilitazione del cane e del suo padrone. Cenni di addestramento per cani specializzanti nella cerca del tartufo. E poi, una guida all’igiene e alla salute. Inoltre, uno spazio dedicato alle domande all’esperto.
ogni MERCOLEDÌ a partire dal 5 dicembre
ANNO VIII - N° 270 - VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Comune, si potrà finalmente lavorare?
14
Isernia
30 novembre 2012
Le nomine. Dopo il giuramento del sindaco De Vivo, ora si deve pensare al programma
L’avventura della nuova Giunta Gabriella Petrollini
Italo Spagnuolo Vigorita
Claudio Falcione
Piero Castrataro
ISERNIA. «Giuro di osservare lealmente la Costituzione, le leggi della Repubblica e l’ordinamento del Comune, e di agire per il bene di tutti i cittadini». Con questa formula di rito, il sindaco di Isernia, Ugo De Vivo, ha pronunciato il proprio giuramento durante la seduta del Consiglio comunale. Il primo cittadino ha anche presentato la giunta municipale. Un esecutivo tecnico composto da quattro qualificati professionisti: Gabriella Petrollini, laureata in economia e commercio presso l’università degli studi “La Sapienza” di Roma, è in possesso (quale vincitrice di concorso) dell’idoneità nazionale allo svolgimento delle funzioni di segretario comunale, dal 1981 ad oggi dirigente (quale vincitore di concorso) del settore finanze e patrimonio dell’amministrazione provinciale di Isernia. Vanta una qualificata esperienza professionale ed accademica in tema di organizzazione e funzionamento della P.A., con particolare riferimento alle tematiche legate al bilancio pubblico ed al rispetto del patto di stabilità. Italo Spagnuolo Vigorita, laureato in giurisprudenza presso l’università degli studi “Federico II” di Napoli, è avvocato e docente universitario di ruolo di diritto amministrativo e di scienza dell’amministrazione. Attualmente in servizio presso l’università degli studi del Molise come professore aggregato di “Servizi pubblici ed autorità amministrative indipendenti”, “Contratti della P.A.”, “Diritto pubblico dell’economia” nonché come titolare dell’insegnamento di “Scienza dell’amministrazione” e componente del consiglio del corso di laurea in scienze della politica e dell’amministrazione presso la sede universitaria di Isernia. Vanta una qualificata esperienza professionale ed accademica in tema di organizzazione degli enti locali, servizi e contratti pubblici, società partecipate e procedure amministrative. Possiede, inoltre, una approfondita conoscenza della macchina comunale avendo svolto le funzioni di direttore generale del Comune di Isernia fino all’aprile del 2002. Claudio Falcione, laureato in ingegneria civile idraulica presso l’università degli studi di Napoli, è stato ingegnere capo designato per la Provincia di Isernia fin dall’anno 1993. È inoltre componente del Comitato tecnico-amministrativo del Provveditorato interregionale alle OO.PP. Campania e Molise, responsabile del servizio dighe per il Molise, componente del comitato regionale per l’albo nazionale dei costruttori per il Molise, componente della commissione regionale per il rilevamento dei costi dei materiali, dei noli e dei trasporti. Abilitato al servizio di polizia stradale e coordinatore per la Regione Molise del servizio circolazione e traffico, ha svolto le funzioni di progettista, direttore lavori, responsabile del procedimento, ingegnere capo, collaudatore statico in corso d’opera e tecnico–amministrativo. Esperto di idraulica ed impianti di depurazione e docente del corso di idraulica agraria presso l’università degli studi del Molise, vanta una qualificata esperienza professionale in impianti idroelettrici, costruzioni idrauliche, acquedotti e fognature. Piero Castrataro, laureato in ingegneria nucleare presso l’università degli studi di Pisa, in possesso del dottorato in ingegneria biomedica presso la scuola superiore sant’Anna di Pisa, è stato visiting researcher presso la Stanford University (California) e assegnista di ricerca presso l’Istituto italiano di tecnologia. Vanta una qualificata esperienza accademica (con pubblicazioni scientifiche internazionali) e professionale (con due brevetti internazionali). È attualmente impegnato nel settore delle energie rinnovabili.
Il fatto.
Alleanza per il Molise “Un gioco delle parti che non ci piace” ISERNIA. "Lo spettacolo cui si è assistito in Consiglio Comunale ci ha lasciati a dir poco interdetti. Se è vero, infatti, che la presenza dei diciassette dimissionari di giugno avrebbe potuto configurare una situazione di grande tensione tra la maggioranza consiliare di centro-destra e la minoranza di centro-sinistra, è altrettanto vero che le dichiarazioni della vigilia erano andate nella direzione di smorzare i toni e di ricondurre il dibattito politico nelle sedi opportune". Lo sostiene Luisa Iannelli coordinatore di Alleanza per il Molise. "Il nostro gruppo, nello specifico, ha più volte sottolineato, prima della seduta di ieri, di voler mantenere una posizione di ferma opposizione avverso un Sindaco non sostenuto in campagna elettorale, fermo restando il rispetto per l’Istituzione da lui rappresentata in quel consesso. Solo attraverso una posizione che non lasciasse spazio ad equivoci di sorta, ritenevamo si potesse svolgere correttamente la rappresentanza affidataci dai nostri elettori. Le cose sono andate diversamente, sia perché abbiamo incontrato una minoranza consiliare pronta a rimarcare quanto avvenuto a giungo e spinta nella rivalsa contro i diciassette dimissionari, sia perché è mancata quella coesione di coalizione che, invece, da parte nostra abbiamo sempre cercato di rispettare, anche in situazioni gravose e non condivise fino in fondo. Ci siamo sempre caratterizzati per essere persone oneste e corrette non disposte ad “inciuci” o compromessi di sorta, ma pronte a sostenere, con lealtà, una certa visione politica, un determinato programma elettorale ed un candidato Sindaco. Il risultato della votazione di ieri, che ha visto, tra gli altri, il dito puntato contro il giovane Chiacchiari, da parte anche della stessa maggioranza con la quale si è condiviso un certo percorso elettorale, ci ha portato a riflettere sul futuro atteggiamento da assumere in Consiglio Comunale. Restiamo convinti della necessità di portare avanti una linea di opposizione chiara ad un Sindaco che non abbiamo sostenuto in campagna elettorale, ma, a questo punto, ci consideriamo distanti anche dagli altri gruppi consiliari. Per senso di appartenenza e responsabilità politica abbiamo spesso mantenuto posizioni politiche per le quali avevamo prospettato soluzioni differenti; non siamo stati mai ascoltati, tuttavia ci siamo adeguati. Il nostro atteggiamento non è stato ripagato con la stessa lealtà".
15
Isernia
30 novembre 2012 La presentazione. Questa sera
Un Sud romanzato nel libro di Andrea Gentile
Il caso. Chiesta l’apertura di un tavolo tecnico
Agenzia Sfide, una mano arrivi dalla Regione ISERNIA. "Visto l'aggravarsi delle difficoltà dell'Agenzia S.F.I.D.E. della Provincia di Isernia, quotidianamente evidenziato dai n. 21 collaboratori, pur nella consapevolezza di avere scarsissimi margini operativi di intervento, prospetto per una questione di parità di trattamento verso tutti i lavoratori molisani che vivono disagi ed incertezze, l'avvio di specifiche audizioni con gli amministratori provinciali, i dirigenti dell'Agenzia, gli stessi collaboratori e gli Assessori Regionali allo Sviluppo Economico e agli Enti Locali". Così il consigliere regionale Michele
Petraroia in merito alla questione dei lavoratori dell'Agenzia Sfide."L'attivazione di una sede istituzionale di confronto permetterà di approfondire tecnicamente la vertenza e aiuterà le parti a ricercare possibili soluzioni. In una fase di tagli draconiani alla finanza pubblica sarà arduo ipotizzare sbocchi positivi per l'Agenzia e per chi si è impegnato e ha maturato un'esperienza nel corso degli ultimi anni, ma è dovere degli amministratori adoperarsi per riscontrare una giusta sollecitazione dei lavoratori e del territorio di Isernia".
La presentazione. Domani a Carovilli il libro di Finelli
Un viaggio a piedi lungo la linea Carpinone-Sulmona Verrà presentato a Carovilli Sabato 1 dicembre 2012 alle ore 18,30, nei locali della Società Operaia, il libro Di Riccardo Finelli “Coi Binari Fra Le Nuvole”. Riccardo Finelli e Stefano Cipriani hanno percorso a piedi e in quattro giorni la linea ferroviaria Carpinone-Sulmona, conosciuta da alcuni come la Transiberiana d'Italia, lungo 120 km di binari e passando sopra circa 320 mila traversine. Il libro è un simpatico e divertente diario di viaggio "clandestino". E' un "trekking paradossale" (come scrive Cipriani nella prefazione) di due strani viaggiatori. E' un libro per riflettere su quello che eravamo e su quello che forse non siamo più. Finelli racconta storie, aneddoti, vite, che per 120 anni si sono dipanate lungo le rotaie e raccolte su di un treno che ogni giorno sfidava le alture e teneva insieme gli angoli estremi di una provincia italiana. "E' un libro che fa innamorare e arrabbiare allo stesso tempo, e questa forse era la missione
dell'autore. Un plauso alla Neo Edizioni, che ha dato voce a questo delizioso cahier de voyage, e speriamo che a qualcuno fischino le orecchie, in mancanza dei fischi dei treni che per quasi 120 anni hanno attraversato le meravigliose terre d’Abruzzo e Molise", questo uno dei tanti commenti trovati in rete e riferiti all'opera. L'evento è stato organizzato dal Circolo Sociale di Carovilli in collaborazione con gli amministratori del gruppo facebook "Gli amici della linea ferroviaria Sulmona-CarpinoneIsernia” (per dettagli e informazioni carpinonesulmona@gmail.com ). L'Autore: Riccardo Finelli per vivere ha sempre, più o meno, scritto. Con Incontri Editrice ha pubblicato “Storie d’Italia” (2007), “C’è di mezzo il mare” (2008) e “150 anni dopo” (2010). È al primo libro con Neo Edizioni. È nato nel 1973, vive in Emilia ed è padre di tre figli. Lavora come capo ufficio stampa di una multiutility www.riccardofinelli.it
ISERNIA. Questa sera, alle ore 17:30, presso la biblioteca comunale “Michele Romano”, verrà presentato il romanzo «L'impero familiare delle tenebre future», scritto da Andrea Gentile. L’autore leggerà brani scelti dal suo libro, commentati musicalmente da Paolo Testa. Andrea Gentile (Isernia, 1985) vive a Milano ed è all’esordio come romanziere. Questi i temi e l’ambientazione del racconto: In un centrosud fantasmagorico e in un presente dilatato, mentre l’anziano Papa R sta morendo in diretta su tutti gli schermi della nazione, una ragazza è preda della narrazione di un calvario psichico, fatto a sbalzi come la geografia immaginifica che si trova ad attraversare. Dalle case di un’anonima quanto sapienziale frazione, Masserie di Cristo, la protagonista trascina un titanico racconto alla ricerca di un corpo scomparso: quello della madre, recatasi all’ospedale dove è infermiera e sicuramente uccisa, già uccisa, nella certezza psicotica della testimone che tutto narra. Errabonda, disperata e veggente, tra incontri mitologici ed esperienze apocalittiche, questa ragazza in preda a un disturbo ossessivo compulsivo attraversa rade, campi calvi, dirupi, balze, torrenti, si inerpica su chine pericolose, penetra clandestina in antri magici arredati misteriosamente, mentre in video il morente Vicario continua a sopravvivere, ipnotizzando il suo popolo con il semplice ritmo del suo cuore indebolito e sciamanico. Fatti sconvolgenti, apparizioni che aprono brecce nel tessuto della realtà, architetture non euclidee colpiscono a raffica il lettore: obelischi eretti in memoria di stragi mai avvenute, sculture di pietre ferine, cimiteri dalle tombe cancellate, animali mutanti, fatti indicibili e un profluvio di carne pronta al proprio destino di putrefazione graduale e immedicabile. Nella marea montante di questa carne, si aggira come uno spettro la protagonista disperatissima e impossibilitata a mettersi in contatto con la madre: il più semplice e amoroso dei rapporti che si complica in una quête metafisica e ostacolata dall’incrocio di molti destini, cani licaoni e personaggi trapassati che riprendono corpo non avendo perduto l’anima, mentre al centro del libro dorme un sonno segreto l’immane animale che regge le sorti del cosmo…
16
Termoli
30 novembre 2012
L’accordo. A firmare i sindaci di Termoli e Montenero
Nasce il gruppo costiero Molise Adriatico
Su impulso dell’assessorato alle Attività produttive del comune di Termoli, guidato da Vincenzo Ferrazzano, è stato approntato un progetto per la costituzione del gruppo di azione costiera Molise Adriatico tra l’amministrazione Di Brino e il comune di Montenero di Bisaccia. Il primo atto è stato siglato ieri mattina in municipio, con la sottoscrizione del procotollo d’intesa tra i sindaci Di Brino e Travaglini, alla presenza del vice sindaco di Termoli Ferrazzano e per Montenero dell’assessore Magagnato e del consigliere D’Ascenzo. Obiettivo delle due amministrazioni cooperare insieme sui fondi messi a disposizione dai programmi comunitari. In particolare, l’attenzione si rivolge al Fep, il fondo europeo per la Pesca, che finanzia azioni in materia di sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità di vita nelle zone di pesca ammissibili, nel quadro di una strategia globale di sostegno all’attuazione, anche tenendo in
particolare delle implicazioni socioeconomiche. “I gruppi di azione costiera (Gac, ndr) sono quindi intesi come un soggetto espressione di un partenariato pubblico e privato – spiega Ferrazzano – composto da rappresentanti del settore della pesca e dell’acquacoltura e di altri pertinenti ambiti produttivi locali, che propone ed ha la responsabilità dell’attuazione delle strategie di sviluppo delle zone di pesca definite ed ammissibili. La componente pubblica è formata dall’insieme o da una parte dei soggetti pubblici che operano nel territorio di riferimento e partecipa nella compagine con un minimo che va dal 20 al 40%, mentre, stesse quote sono possibili per la componente privata specializzata e per il cosiddetto paternariato. Tra gli obiettivi abbiamo lo sviluppo delle infrastrutture e i servizi per la piccola pesca e il turismo a favore delle piccole comunità che vivono di ittica, aumentare il valore ai prodotti della pesca e il sostegno alla diversificazione o la ristrutturazione economica e sociale. Promuovere l’ecoturismo senza però l’aumento dello sforzo di pesca, ma diversificando l’attività degli operatori, creando posti di lavoro aggiuntivi all’esterno del settore e tutelare l’ambiente per conservarne l’attrattiva”. Inoltre, l’impegno è anche quello di rivitalizzare e sviluppare le località e i paesi costieri e recuperare il potenziale produttivo. Ultimo step quello della cooperazione transfrontaliera e l’attivazione di reti istituzionali.
La manifestazione.
Don Benito pubblica il terzo volume del suo “Vangelo strabico” Sarà presentato domani alle ore 18.30 presso la chiesa di san Timoteo in Termoli, la nuova fatica editoriale di don Benito Giorgetta dal titolo “Vangelo strabico considerazioni sul Vangelo domenicale e festivo – Anno C”. Il volume vanta la prefazione di padre Ermes Ronchi, Commentatore del quotidiano “Avvenire” del vangelo domenicale e conduttore su Rai1 il sabato, “Le ragioni della Speranza”, e la postfazione di mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano. Questo lavoro è la raccolta riveduta e corretta dell’analoga rubrica domenicale ospitata da una testata giornalistica regionale di cui l’autore è tuttora collaboratore. Terzo di tre volumi,
il testo propone delle considerazioni “strabiche” sul Vangelo domenicale e festivo. Parteciperanno il vescovo diocesano mons. Gianfranco De Luca, l’autore e suor Anna Antida Casolino, postulatrice generale della Congregazione delle Suore della Carità e collaboratrice presso il Pontificio Consiglio per la pastorale della salute che presenterà l’”anima del testo” con un suo intervento. Sono previste, inoltre, le testimonianze del seminarista Luigi Mastrodomenico, dell’operaio Antonio Tommassone e del pescatore Michele Castriotta. Info sulle attività della Diocesi al sito www.diocesitermolilarino.it
La risposta.
Il sindaco Zara “False le accuse della minoranza” Ancora una volta con grande rammarico, mi vedo costretto a rispondere alle false accuse rivolte nei miei confronti dal gruppo di Minoranza. Questa volta sostengono che io abbia ostacolato l’accesso agli atti del consiglio, ma a tal proposito voglio precisare quanto segue: Primo, il regolamento per il funzionamento del consiglio comunale all’art. 17 dal titolo “Deposito degli atti per la consultazione” al primo comma recita “Tutte le proposte di deliberazione relative agli argomenti iscritti all’ordine del giorno, completate dei pareri di cui all’art. 53 e, ove occorra, dall’attestazione di cui all’art. 55, quinto comma, della legge 8/06/1990 n. 142, corredata di tutti i documenti necessari, sono depositate, nell’ufficio di segreteria o in altro ufficio indicato nell’avviso di convocazione, almeno 24 ore prima dell’inizio dell’adunanza consigliare”. Secondo, nell’avviso di convocazione è specificato, come previsto dall’articolo citato, che “Gli atti relativi agli argomenti da trattare saranno depositati presso la segreteria comunale 24 ore prima dell’inizio della riunione a disposizione dei signori Consiglieri, durante gli ordinari orari di apertura al pubblico degli uffici”. Pertanto il Sindaco non ha fatto altro che applicare quanto previsto dal regolamento del funzionamento del consiglio comunale, dove non è previsto il rilascio di copie degli atti ma la semplice consultazione da effettuarsi presso la Casa Comunale. Inoltre ci tengo a precisare che come la stessa Capogruppo di minoranza ricorda è sacrosanto diritto dei consiglieri ottenere dagli uffici tutte le informazioni per l’espletamento del loro mandato e gli uffici comunali, nessuno escluso, sono sempre a disposizione dei consiglieri per garantire questo diritto Il Sindaco, come già ribadito in sede di Consiglio, fa presente che il vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, approvato già dal 1997, è sempre stato applicato nello stesso modo, e che le proposte potrebbero subire modifiche fino al termine del deposito presso la segreteria per la consultazione dei Consiglieri, con la conseguenza che, qualora venissero consegnate in copia prima, potrebbero non coincidere con il testo definitivo da approvare in Consiglio Comunale. Ed è per questo motivo che negli anni passati si è sempre applicato alla lettera il vigente regolamento, anche quando egli stesso era Consigliere di minoranza ed insieme all’attuale Vice – Sindaco, trascorrevano quasi sempre l’intera mattinata precedente il consiglio in comune per documentarsi e consultare le proposte da discutere durante il consiglio comunale. Ritengo come al solito che le accuse della minoranza siano solo strumentali e rivolte a far pubblicità alla capogruppo di minoranza e non a creare un dialogo costruttivo con la maggioranza cosa che quest’amministrazione ha sempre cercato di fare, ma fino ad oggi ha ricevuto solo accuse infondate ed ingiuste. Concludo invitando la minoranza ad avere un atteggiamento costruttivo nei confronti di quest’amministrazione per il bene di tutta la comunità di San Felice. Corrado Zara Sindaco San Felice del Molise
17
Termoli
30 novembre 2012
La questione. Troppi i casi e le vertenze aperte che mettono a rischio il domani
Il basso Molise alle prese con le problematiche del lavoro Il caso.
La Soprintendenza cambia sede ma si sposta a Larino
TERMOLI. Le vertenze lavorative in Basso Molise non hanno tregua. Nel giro di alcune settimane prima i dipendenti dell’Arena Mare Pronto, quindi quelli del Carrefour, adesso, in attesa dei tavoli tecnici da convocare con la Regione, senza dimentica Cantieri Navali, Smit e Zuccherificio, a emergere da qualche mese è lo spaccato dello stabilimento Guala Closures, la fabbrica che produce tappi, situata proprio di fronte alla Fiat e che nonostante buone performance economiche ha visto la proprietà dirigere e dirottare gli investimenti e una importante linea di produzione all’estero, tra Bulgaria e Turchia, oltre a importanti acquisizioni addirittura in Suda-
frica. Dei 25 dipendenti che erano nel reparto dismesso in 5 hanno accettato di trasferirsi ad Alessandria, mentre per gli altri 20 c’è solo la temporanea scialuppa di salvataggio della cassa integrazione a zero ore, che finirà agli inizi del luglio prossimo.Ieri c’è stato un incontro caldeggiato dal comitato delle maestranze in sala consiliare con il sindaco Di Brino e il presidente della seconda commissione Camaioni, al termine del quale è stato deciso di convocare l’amministratore delegato e gli altri enti come Regione, provincia e Cosib per l’avvio di una nuova azione di concertazione.
Le fiamme divorano il chioscho del bar Niagara MONTENERO DI BISACCIA. Un chiosco bar, il Niagara, costruito in un’area data in concessione a un privato dal comune di Montenero di Bisaccia è stato completamente distrutto da un violento incendio che alle tre della notte appena trascorsa ha raso al suolo la struttura. Le famiglie residenti nei pressi dell’area verde che ospitava il locale, chiuso da circa un anno, sono state svegliate da un forte boato, che ha fatto sibilare le finestre.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Termoli e i carabinieri della stazione di Montenero, che hanno aperto un’indagine su una
presunta pista dolosa. Saranno i risultati delle indagini dei carabinieri e le verifiche effettuate dai pompieri a stabilire le reali cause dell’incendio. Secondo quanto si è appreso, la chiamata al 115 è stata effettuata attorno alle 3, in seguito a uno scoppio molto forte che ha scosso l’area compresa fra la ripida salita di viale Europa e il tornante di via Argentieri. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto, la paninoteca immersa in un parchetto verde con giochi per bambini era già totalmente avvolta dalle fiamme.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
La città di Termoli perde un altro importante ufficio, quello della Soprintendenza. Venti dipendenti che dovranno ora cambiare abitudini di vita proprie e della famiglia per trasferirsi, lavorativamente parlando, a Larino. La sede di Termoli che ora accorpa le competenze architettonico-paessagistico-ambientale, quella storico-artistica e quella archeologica, era presente in città dal 1984, quindi ben 28 anni, dopo un primo trasloco da Guglionesi. Sedi diverse fino all'ufficio che ora è in pieno fermento, a causa della smobilitazione. La Spending Review colpisce in maniera dura, a volte inaspettata. L’obbligo di risparmiare a tutti i costi ha fatto eliminare un altro presidio sul nostro territorio. L’ufficio verrà accorpato alla sede di Larino, nell’edificio che fu di proprietà dell’Enel e che ora, invece, è patrimonio pubblico. Un trasloco difficile, non solo logisticamente, visto che i dipendenti sono quasi tutti residenti a Termoli, ma anche per l’ennesimo colpo all’economia locale, considerato che alle attività commerciali della zona verrà a mancare quel bacino d’utenza potenziale. Insomma, una vera mannaia questa Spending Review, che salvo clamorose risurrezioni, vedrà sparire oltre alla Soprintendenza in modo certo sede distaccata del tribunale e giudice di pace. La decisione di trasferire l’ufficio in terra frentana, per risparmiare sui costi di affitto dei locali di via Oliviero era passata un po’ in sordina.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
18 30 novembre 2012
Il micro cartellone Il 4 e 5 dicembre il secondo spettacolo per la stagione teatrale al Savoia di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Si è ormai detto tutto sul riordino delle Province e su quello che sta per accadere in Molise e al teatro Savoia, in seguito alla spending rewiew. Lo spettacolo di Michele Placido “Re Lear” è stato il primo dei tre previsti per il mese di dicembre, nel micro cartellone della stagione 2012. Nell’incontro con i giornalisti sia Placido che l’assessore Tramontano, hanno mostrato forte preoccupazione, Tramontano
ha rincarato la dose specificando quanto sia fondamentale un incontro pubblico con tutte le figure di competenza. Staremo a vedere quello che succede. Nel frattempo, il cartellone allestito dal direttore artistico Edoardo Siravo, prevede il 4 e 5 dicembre prossimi “Questa sera si recita a soggetto”, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini (foto). La pièce di Luigi Pirandello (debutto 1930) è certamente uno dei testi più intricati e maniacalmente ordinato dell’autore. Seppur rappresentato tante
volte in Italia, rimane sempre un piacere rivederlo. Gli interpreti della compagnia Molière, hanno ormai assunto tutte le sfumature dei personaggi creati da Pirandello. Il terzo e ultimo spettacolo per quest’anno è previsto nei giorni 18 e 19 dicembre, di Gianni Clemente “Ben Hur” con Nicola Pistoia. Biglietti: platea euro 25,00. I ordine euro 22,00/15,00. II ordine euro 20,00/12,00. III ordine euro 17,00/12,00. Il botteghino in piazza pepe è aperto tutti i giorni, info 0874311565.
Spettacolo Appuntamenti
I live e i dj set del fine settimana, soddisfano la domanda
VASTOGIRARDI - Stasera all’Anton’s pub, ospite dj Toscano. CAMPOBASSO - Oggi al Cafè Prestige dalle 21.00 è “Fusion night”, dj set di Antonio Martino. CAMPOBASSO - Stasera al Libertine cafè (via D’Amato), set di Helveg. In scaletta rock anni ‘50-’60. TERMOLI - I Cafè Wha! sono live questa sera al pub Parini (piazza Duomo). Domani saranno al pub Pantera di Santa Croce di Magliano. ISERNIA - Domani all’Hotch Potch, live di Nancy Cardo & the New nervous tic. CAMPOBASSO - All’Alexander domani ospite il dj Fabio Moretti. CAMPOBASSO - Il Kamaloca domani presenta “Back to the future”, escursus musicale della dance dagli anni ‘80 ad oggi.
A Sepino, con Angelo Pisani
“Favelas”, laboratorio di comicità e vis comica al teatro Santo Stefano Sul palco. A favore della Lilt
Weekend. Il sabato al Mama’s
“Pensieri sparsi” in scena oggi CAMPOBASSO - Oggi alle 21.00 al teatro Savoia, in scena “Pensieri sparsi”, spettacolo benefico a favore della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), sezione provinciale di Campobasso. In scena talenti molisani per creare attenzione sulla malattia: Giulio Maroncelli, Pietro Mignogna, Diego Florio, Simone Vaio, Giorgio Careccia, Francesco Vitale, Marco Caldoro, Mary Jo, Enzo Luongo, Sabrina Varriano, Andrea Barletta, Giovanna Viola, Vittorio Del Cioppo, Fabrizio Russo, Patrizia Civerra, Chiara Cavalieri, Michele Falcione, Pippo Venditti. Musiche dei Blue Velvet (Ilaria Bucci, Marco Mancini, Giulio Amicone, Enzo Melillo, Alberto Romano). Prevendita al botteghino.
CAMPOBASSO - Al via domani, la nuova proposta del weekend al Mama’s cafè. Sarà il sabato la nuova serata che si protrarrà per tutto l’inverno. Domani, alle 22.30 live dei Marshmallows,a seguire set Alex C.
Disco dance CAMPOBASSO - Il venerdì dance al Move club, questa sera in consolle Alex C., Andrea Barletta, Luca Pizzuti, Emanuele Di Re. Info 3391078305.
SEPINO - Al via oggi il laboratorio di comicità “Favelas” con Angelo Pisani dei Pali&Dispari. Sino al 3 dicembre, i 18 partecipanti saranno impegnati presso il teatro Santo Stefano di Sepino.
La serata caraibica RIPALIMOSANI - La programmazione del Blue Note, al momento prevede la serata caraibica ogni venerdì. Si balla salsa, bachata, merengue e reggaeton con il dj El Pirata. Ingresso euro 10,00 (euro 7,00 entro la mezzanotte). Il tagliando di oggi vale ingresso omaggio domani alla discoteca Alexander. Info 3296509450.
ANNO VIII - N° 270 - VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, l’Isernia prepara la rivoluzione di dicembre
Calcio giovanile, seconda visita di Mastellone alla scuola calcio Scorrano
Il campionato dell’Isernia sta andando al di là di ogni più rosea aspettativa. Se si pensa a questa estate e alla grossa incognita legata addirittura all’iscrizione al campionato allora in casa pentra si può essere più che soddisfatti di quanto fatto sino ad ora. A quattro giornate dal termine del girone d’andata i biancocelesti hanno raccolto diciotto punti, un bottino più che positivo per una formazione che punta alla salvezza. C’è poi da ricordare che la squadra di Francesco Farina ha raggiunto un traguardo tanto bello quanto inatteso: la conquista dei quarti di finale della Coppa Italia Dilettanti. L’Isernia tra le migliori otto squadre della serie D nazionale, il presidente Gianni Monfreda può essere orgoglioso dei suoi ragazzi senza ombra di dubbio. Non è facile lavorare ogni giorno con alle spalle grosse carenze sul piano economico e situazioni ambientali non semplici. A pag. 21
Secondo incontro del tecnico della Juventus Soccer School, Carlo Mastellone, con la scuola calcio Michele Scorrano. Un pomeriggio intero passato sul campo insieme al responsabile per il Sud dell’Academy di Torino ha prodotto una giornata istruttiva per ragazzi e staff. Molto produttivo è stato il colloquio con gli allenatori per comprendere insieme la linea da adottare nei mesi a venire. Mastellone non ha espresso già un giudizio preciso sulla qualità del gruppo, limitandosi ad affermare che i ragazzi sono molto propensi ad ascoltare ciò che viene detto loro di fare e che sono presenti alcuni elementi molto interessanti. Ciò che invece ha sottolineato è che i risultati si vedranno col tempo, con pazienza. Ma sarà necessario l’impegno di tutti, a partire dall’applicazione coordinata e condivisa del metodo di lavoro indicato dalla società ‘madre’. Affiancato dall’allenatore della Primavera, Mastellone ha perciò seguito direttamente i ragazzi della categoria ‘Pulcini’. A pag. 22
20
Sport
30 novembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Squadra.
Lupi, Capone-Falcione ora si può fare Sembra essere imminente l’ingresso in società dell’ex patron del Trivento che dovrebbe acquisire quote tra il 40 e il 50% Edoardo Facione
Importanti novità societarie sarebbe all’orizzonte. Quello che l’intero ambiente auspica ormai da tempo potrebbe diventare realtà. Secondo indiscrezioni, infatti, sarebbe imminente l’ingresso in società di Edoardo Falcione. Le trattative tra le parti proseguono da quasi un mese, da quanto il presidente Capone annunciò, spiazzando un po’ tutti, nella conferenza stampa di presentazione del dg Ciccone del 7 novembre scorso, di voler coinvolgere nel progetto rossoblù proprio Falcione. Da allora si sono susseguiti gli incontri e la trattativa sarebbe ora a buon punto. Falcione dovrebbe coinvol-
Ferruccio Capone
gere atri imprenditori locali e insieme dovrebbero acquisire tra il 40 e il 50% delle azioni societari. Al momento si starebbero limando questi dettagli, prima di rendere pubblica l’intera operazione. Si tratta, come succede in questi casi, di indiscrezioni e pertanto il condizionale resta d’obbligo. Fatto sta che la suggestiva ipotesi di un ingresso in società di Edoardo Falcione potrebbe rianimare un ambiente depresso e far riaccendere quell’entusiasmo ormai sopito da troppo da tempo. Gli incontri si stanno susseguendo in questi giorni, e ciò spiega anche la costante presenza
nel capoluogo di regione del presidente Capone che mai in passato era stato così partecipe: anche ieri il patron ha seguito l’allenamento del Campobasso, guarda caso insieme a Marco Meo, amministratore delegato della Phlogas, azienda dei Falcione, e già presidente delle Acli che, da quest’anno, gestiscono il settore giovanile rossoblù. Al momento non si conoscono i tempi che potrebbero portare alla conclusione dell’operazione, ma appare evidente che qualcosa di importante, come riferito, bolle in pentola. mdi
Tanti i giocatori in prova ieri Tesserato Pascucci Nessuna indicazione è giunta dall’amichevole disputata ieri dal Campobasso contro la Berretti rossoblù. Mister Vullo ha mischiato le carte, soprattutto per continuare a valutare i tanti giocatori che si stanno alternando dalle parti di Selva Piana. Non hanno preso parte al test di Mister ieri Konate e Di LiVullo bero e pertanto appare improbabile un loro recupero per domenica. Numerosi gli elementi che sono giunti in prova nel pomeriggio di ieri: Busco, esterno destro classe ’92, il francese Arnault, Figliomeni, Traficante, Boscaglia e Petrassi. Naturale la confusione che ne è scaturita visto l’elevato numero di elementi presenti. E’ stato tesserato l’esterno Pascucci, già con il gruppo da tempo. Operazione che si è resa necessaria vista l’assenza di under da impiegare domenica. Pertanto Pascucci dovrebbe partire dall’inizio a Teramo insieme a Esposito e uno tra Colantoni e Di Bartolomeo. Sempre che il presidente Capone resti dell’idea di non rinunciare al contributo per il minutaggio under. Anche ieri il patron ha seguito interamente l’allenamento dei suoi. Il francese Lacheheb non è stato ancora contrattualizzato visto che comunque non potrebbe essere a disposizione per domenica. L’attaccante ha lavorato con il preparatore atletico Orrù nel tentativo di recuperare al più presto la forma migliore. Agli inizi della prossima settimana dovrebbe esserci la firma sul contratto. rs
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
10^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
11^ GIORNATA
APRILIA-BENEVENTO ARZANESE-LATINA AVELLINO-PERUGIA AVERSA NORMANNA-ASCOLI CHIETI-FONDI FOLIGNO-TERAMO FROSINONE-CAMPOBASSO Squadra in riposo: L'AQUILA
0-0 1-4 1-3 6-1 1-2 4-1 1-1
11^ GIORNATA
AVERSA N. - CAMPOBASSO BENEVENTO-CHIETI L’AQUILA-FROSINONE LATINA-APRILIA TERAMO-PESCARA VIRTUS LANCIANO-MELFI FONDI-LECCE
3-0 0-2 2-2 3-1 1-1 2-3 1-2
AVERSA NORMANNA-ARZANESE CHIETI-BENEVENTO JUVE STABIA-BARLETTA CAMPOBASSO-BARI SORRENTO-ANDRIA VIRTUS LANCIANO-AVELLINO MELFI-LECCE
PROSSIMO TURNO (01.12.2012)
PROSSIMO TURNO (02.12.2012)
PROSSIMO TURNO (04.11.2012)
AVERSA NORMANNA-AVELLINO BENEVENTO-FOLIGNO CAMPOBASSO-ASCOLI FONDI-LATINA L’AQUILA-CHIETI PERUGIA-APRILIA TERAMO-ARZANESE Squadra in riposo: FROSINONE
APRILIA-AVERSA NORMANNA CHIETI-L’AQUILA PESCARA-LATINA FROSINONE-FONDI MELFI-TERAMO CAMPOBASSO-BENEVENTO VIRTUS LANCIANO-LECCE
ANDRIA-AVELLINO ARZANESE-SORRENTO AVERSA N.-CAMPOBASSO BARI-JUVE STABIA BENEVENTO-VIRTUS LANCIANO MELFI-CHIETI LECCE-BARLETTA
CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE PERUGIA FOLIGNO FONDI LATINA CHIETI APRILIA
CLASSIFICA 23 20 18 18 17 14 14 13
TERAMO BENEVENTO AVERSA N. CAMPOBASSO ARZANESE L’AQUILA ASCOLI
13 10 10 9 9 6 0
BENEVENTO FROSINONE LECCE AVERSA N. LATINA APRILIA PESCARA
1-3 0-1 3-0 0-6 0-2 1-2 0-1
CLASSIFICA 23 23 22 20 20 20 20
TERAMO CHIETI MELFI L’AQUILA CAMPOBASSO V. LANCIANO FONDI
19 14 13 10 7 4 0
JUVE STABIA BENEVENTO LECCE BARI AVELLINO V. LANCIANO ANDRIA
29 24 21 21 20 18 18
MELFI ARZANESE SORRENTO CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA
15 14 13 10 6 5 4
21
Sport
30 novembre 2012
Calcio serie D
Isernia, pronta la rivoluzione di dicembre La società, alla luce del momento economico non facile, potrebbe, come lo scorso anno, effettuare dei tagli importanti nei prossimi giorni: possibili le partenze di Artiaco e Galuppi Il campionato dell’Isernia sta andando al di là di ogni più rosea aspettativa. Se si pensa a questa estate e alla grossa incognita legata addirittura all’iscrizione al campionato allora in casa pentra si può essere più che soddisfatti di quanto fatto sino ad ora. A quattro giornate dal termine del girone d’andata i biancocelesti hanno raccolto diciotto punti, un bottino più che positivo per una formazione che punta alla salvezza. C’è poi da ricordare che la squadra di Francesco Farina ha raggiunto un traguardo tanto bello quanto inatteso: la conquista dei quarti di finale della Coppa Italia Dilettanti. L’Isernia tra le migliori otto squadre della serie D nazionale, il presidente Gianni Monfreda può essere orgoglioso dei suoi ragazzi senza ombra di dubbio. Non è facile lavorare ogni giorno con alle spalle grosse carenze sul piano economico e situazioni ambientali non semplici. La squadra, grazie anche al lavoro dell’allenatore, è riuscita ad andare oltre, lavorando ogni giorno con professionalità e scendendo in campo la domenica dimenticandosi di quello che c’è intorno. Mister
Francesco Farina sta cercando di motivare i suoi ragazzi in ogni modo, in attesa naturalmente che arrivino tempi migliori: “Le motivazioni si trovano sempre e in questo momento faccio leva sulla crescita individuale dei ragazzi e sul fatto che a dicembre si riapre il mercato e a loro ho detto che ci saranno tante occasioni. Ho la fortuna di allenare ragazzi di valore, la maggior parte ha già lavorato con me, e quindi conosco le loro capacità. La squadra sta facendo grandi cose e tanti calciatori avranno mercato. Naturalmente mi auguro che il presidente Gianni Monfreda e suo fratello Guido riescano a gestire al meglio questa difficile situazione”. Come al solito il presidente dell’Isernia si trova a dover “portare la croce” da solo. Lo scorso anno era accaduta una situazione simile: prima le promesse, poi la fuga immotivata degli imprenditori locali e delle istituzioni e la società costretta a tagliare la rosa per ridurre al minimo i costi di gestione. Il copione si è ripetuto puntualmente nell’attuale stagione ed in queste ore il numero uno del sodalizio pentro sta facendo con la sua squadra un
punto della situazione per valutare il da farsi e per cercare la migliore soluzione e non è da escludersi che i calciatori più rappresentativi possano lasciare il team biancoceleste alla riapertura del mercato. Già si parla di alcune partenze “illustri” come quella del bomber Artiaco e del centrocampista Galuppi che potrebbero lasciare il capoluogo pentro anche la prossima settimana. Insomma la “rivoluzione di
Mister Farina: “Non è facile lavorare con l’incognita legata al proprio futuro, in questo momento faccio leva sulla crescita individuale dei ragazzi, sono tutti validi e avranno mercato” Coppa Italia Dilettanti.
La prossima avversaria del Termoli.
Recanatese, l’intero direttivo è pronto a dimettersi In casa della Recanatese, prossima avversaria in campionato del Termoli, non si respira un clima sereno. I contrasti tra
la società e la tifoseria sono diventati aspri e la società leopardiana ha diramato nelle scorse ore un comunicato ufficiale nel quale si dice pronta a dimettersi integralmente se le critiche ingiustificate del tifo organizzato dovessero continuare: “Si informa che il direttivo dell’US Recanatese si è riunito d’urgenza martedì in seguito alle dimissioni che il vice-presidente Angelo Camilletti ha rassegnato sabato 24 novembre a causa dei pesanti attacchi personali subiti
dicembre” è ormai alle porte, la società però non ha intenzione di indebolire la rosa ma soltanto di ridimensionare ulteriormente il budget. Per mister Farina dunque ci sarà da fare i conti con una vera e propria “mission impossibile” per portare l’Isernia verso la salvezza in serie D. ANPA
da una parte della tifoseria organizzata. Il direttivo stigmatizza con forza tali comportamenti e respinge con ferma decisione le dimissioni del vice-presidente. Contestualmente annuncia che ulteriori episodi simili a danno dei componenti del direttivo e di tutti coloro che operano all’interno della società, in un momento particolarmente delicato che richiederebbe l’impegno ed il sostegno di quanti hanno a cuore le sorti della Recanatese, avranno come conseguenza le dimissioni in blocco del direttivo stesso e la consegna della società nelle mani del sindaco”. redsport
Completato il tabellone dei quarti di finale E’ il Monopolis l’ultima squadra che mancava all’appello per delineare il quadro completo dei quarti di finale della Coppa Italia di serie D. Il team pugliese ha superato per 3-1 il San Cesareo, attuale capolista del girone F, ed ora incontrerà il Torre Neapolis. Il 12 dicembre si giocheranno le partite. L’Isernia, dopo aver superato nell’ordine Real Hyria, Olympia Agnonese, Fidene e Sambenedettese, dovrà vedersela con l’Arezzo che agli ottavi, nella trasferta di Gualdo Tadino con il Cascastalda, si è imposto ai rigori per 3-4. Il tabellone completo prevede le sfide tra Delta Porto Tolle – Caronnese e Porto Torres – Virtus Castelfranco, oltre che, come detto, Arezzo- Isernia e Monopolis- Torre Neapolis. AP
22
Sport
30 novembre 2012
Calcio giovanile
Mastellone ha fatto visita alla scuola calcio Scorrano Il tecnico della Juventus Soccer School ha svolto allenamento con i pulcini
Se c’è l’impegno i risultati si vedranno con il tempo
Secondo incontro del tecnico della Juventus Soccer School, Carlo Mastellone, con la scuola calcio Michele Scorrano. Un pomeriggio intero passato sul campo insieme al responsabile per il Sud dell’Academy di Torino ha prodotto una giornata istruttiva per ragazzi e staff. Molto produttivo è stato il colloquio con gli allenatori per comprendere insieme la linea da adottare nei mesi a venire. Mastellone non ha espresso già un giudizio preciso sulla qualità del gruppo, limitandosi ad affermare che i ragazzi sono molto propensi ad ascoltare ciò che viene detto loro di fare e che sono presenti alcuni elementi molto interessanti. Ciò che invece ha sottolineato è che i risultati si vedranno col tempo, con pazienza. Ma sarà necessario l’impegno di tutti, a partire dall’applicazione coordinata e condivisa del metodo di lavoro indicato dalla società ‘madre’. Affiancato dall’allenatore della
Primavera, Mastellone ha perciò seguito direttamente i ragazzi della categoria ‘Pulcini’ all’interno della palestra ‘Sturzo’, dando vita ad una seduta intensa e produttiva sotto lo sguardo di diversi genitori. I ragazzi si sono molto divertiti e hanno apprezzato il supporto offerto dal tecnico della Jss al loro allenatore. Sono le categorie più giovani, infatti, a rientrare maggiormente nel progetto che la scuola calcio
Scorrano ha scelto di sottoscrivere con la Juventus Academy: formare il ragazzo dal punto di vista tecnico, mentale, ma anche comportamentale, è una sfida da portare avanti in maniera costante fin da quando il bambino prende confidenza con i campi di calcio. Si gioca prima con la testa che con i piedi, è l’insegnamento che ha lasciato intendere il tecnico. E quando si è congedato ha salutato i ragazzi con una battuta: “Studiate
e fate i bravi a scuola”. Come a dire: ciò che siete nella vita siete sul campo e fare bene sul campo può rendervi uomini migliori anche nella vita. Nell’incontro di martedì si è parlato anche della Juventus National Academy Cup (il torneo Esordienti a Torino che coinvolgerà tutte le società affiliate) e di manifestazioni simili con le altre società d’Italia affiliate al progetto, che saranno programmate per i primi mesi del 2013.
Nuoto. Lo scorso fine settimana, in occasione del “3° Memorial don Guglielmo”, sono scesi in vasca gli atleti delle categorie esordienti A, ragazzi, juniores e assoluti di diverse realtà natatorie del centro-sud. Presente all’appuntamento anche l’H2O Sport . Gli atleti della società hanno portato a casa un bottino di ben dieci medaglie d’oro, quattro argenti e sei bronzi, risultato straordinario visto l'elevato livello tecnico della manifestazione. Fra le prestazioni da segnalare nel
Dieci medaglie d’oro per l'H2O Sport settore maschile per la categoria ragazzi, l'ottimo esordio stagionale di Valerio Mignogna che porta a casa ben tre ori nei 50 (31.69), 100 (1.09.12) e 200 (2.29.31) rana e una sesta posizione nei 200 misti con crono entusiasmanti. Per la categoria esordienti A prosegue l'ascesa del giovane talento frentano Giuseppe Petriella che ha conquistato due ori nei 50 (33.22) e 100 (1.10.09) dorso e un bronzo
e quarto posto rispettivamente nei 50 stile libero (28.64) e nei 200 dorso. Per la categoria ragazzi Ivan Pappalardi, ha ottenuto un’argento nei 100 rana (1.09.19), un bronzo nei 50 rana e un quarto e quinto posto nelle gare 50 farfalla e 200 rana. Per la stessa categoria, ma tra gli atleti nati nel 1999 da evidenziare gli atleti: Antonio Manuel Di Rosa che ha conquistato due ori nei 50 (30.28) e 100 (1.05.43) dorso con notevoli miglioramenti cronometrici, Costanzo Testa autore di un eccellente primo posto nei 50 farfalla con un ottimo tempo di 30.55 e quinto nei 50 dorso, Michele Giampietro splendido bronzo nei 400 stile libero (4.49.61) e due quinti posti nei 50 (28"4) e 200 stile libero (2'16") con personali abbassati vistosamente, Carlo Mancinelli ad un soffio dal terzo posto nei 200 farfalla (2.44.17) e due quinti posti nello stesso stile ma nella di-
stanza dei 50 e 100 e Tommaso Di Mascio settimo nei 50 rana (38.41). Mentre per la categoria assoluti gradita sorpresa di Giorgio Niro che ha conquistato uno splendido argento nei 50 farfalla (27.09) alle spalle di un redivivo Marco Macciola , un quarto posto nei 400 misti e un sesto posto nei 100 farfalla con un ottimo crono di 1'01". Per la categoria junior da segnalare le prove di Andrea Eliseo bronzo e argento rispettivamente nelle distanze dei 100 (1.07.30) e 50 (31.26) rana e Mario Ferrante bronzo nei 200 rana (2.50.05). Mentre nella categoria esordienti A il giovanissimo Antonio Devin Carissimi ha ottenuto un eccellente quarto posto nei 50 rana (43.04). Nel settore femminile migliore prestazione per la categoria esordienti A della giovanissima Federica Caruso che si è imposta con un ottimo crono nei 400 misti (6.08.20) e con
due quarti posti nei 50 (35.91) e 100 (1.23.28) farfalla. Per la stessa categoria ottima prestazione e medaglia d’oro di Samira Mancinelli nei 200 farfalla (3.07.28) e argento nei 400 misti (6.27.70). Mentre per la categoria assoluti bronzo nei 200 farfalla (2.38.11) per la veterana dell’H2O Sport Ilaria Lombardi. Buona la prova di Beatrice Testa che ha conquistato due sesti posti nei 50 (43.26) e 200 (3.21.59) rana per la categoria esordienti A. Grande soddisfazione per i risultati dei ragazzi alla prima prova stagionale da parte di tutto lo staff tecnico dell'H2O sport: Massimo Tucci, Michele Mucci e Antonio Cucuro. I riscontri sono stati apprezzabili e rappresentano un buon primo passo per il prosieguo della stagione. Prossimo appuntamento in vasca sono i Campionati Regionali Assoluti in programma a Venafro domenica prossima.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Giornata poco brillante, senz'altro non all'altezza dei vostri standard; colpa della Luna in Cancro, che apporta intralci e confusione. Anzichè cadere in preda al nervosismo, cercate di valutare le situazioni man mano che si presentano. Date il giusto peso ai segnali e alle richieste inviate dal vostro corpo; assecondate con meticolosa premura le sue esigenze. Toro - Spalleggiata da Nettuno, la Luna assicura momenti meravigliosi per la coppia. Momenti di allegria e serenità in famiglia e con gli amici. Se fate parte della schiera dei cuori solitari, indossate il rosso per propiziare nuove storie d'amore. Con i colleghi di lavoro dovrete essere bravi a ricucire i rapporti e trovare spazi per una nuova e proficua disponibilità. Inviti inattesi. Gemelli - Nonostante qualche intralcio, il conforto degli astri è un vero toccasana per le ansie del cuore: si prevedono rassicurazioni e conferme da chi vi sta vicino. L'intuito si allea alla logica e insieme sfornano soluzioni prodigiose per i vostri piccoli problemi. Non si esclude neppure qualche buon affare. Cresce la temperatura della tensione amorosa, sarete particolarmente seducenti. Cancro - Trascorrerete una giornata spensierata e interessante. Sarete molto più aperti e socievoli del solito, e questo non potrà che agevolare la vostra attività professionale. In campo amoroso sentirete il bisogno di ampliare e diversificare il dialogo con la persona amata, di trovare nuovi punti di contatto che riaccendano gli entusiasmi. Creatività a mille! Leone - Intuito, buon senso e serenità interiore vi sosterranno qualora doveste affrontare scelte importanti di vita. Un progetto che vi sta a cuore ha discrete possibilità di successo, ma molto dipende dal modo in cui sarete in grado di presentarlo. Momento ideale per iniziare un ciclo di cure termali, depurando l'organismo dalle tossine e preparandolo all'inverno. Occhio alle distrazioni.
AGENDA
Scorpione - I transiti odierni hanno il potere di addolcire i vostri sentimenti, mettendo la casa e la famiglia al primo posto tra i vostri interessi. Un parente in difficoltà, bisognoso di compagnia, potrebbe trovare in voi il suo angelo custode. Giorno eccellente dal punto di vista sentimentale: la comprensione col partner sarà totale, come la fiducia e la confidenza. Notevole l'attrazione fisica. Sagittario - Vi attende una giornata positiva. I problemi non sono del tutto risolti, ma sostenuti dall'ottimismo e dalla buona sorte avete ottime chance per riuscire. Prendete in considerazione i problemi dettati dalla gestione comune delle risorse finanziarie. Il sole dell'amore continua ad essere oscurato da qualche nuvoletta, ma non disperate, arriverà anche per voi la bella stagione. Capricorno - La minacciosa opposizione della Luna vi manda a terra al primo attacco, ma di certo non siete i tipi che si lasciano sconfiggere facilmente. Sfoderando la vostra proverbiale caparbietà riuscirete a tenere la situazione sotto controllo. In ambito privato, segnali benefici giungono a voi da Venere. Sì ad un incontro amoroso, ma non dimenticate di curare ogni dettaglio. Acquario - Molte delle vostre attività sono finalmente in allegra ripresa. E in modo particolare i rapporti privati, che daranno deliziose emozioni. Al lavoro tenete duro se le circostanze lo richiedono, cercando di migliorarvi nell'organizzazione. Per facilitare la buona digestione, sedetevi comodamente e mangiate in modo moderato. Evitate di bere tra un boccone e l'altro. Pesci - Mercurio è un eccellente incentivo per chi studia o deve affrontare un impegno intellettuale: i riflessi sono rapidi e scattanti, le idee non mancano. Giornata radiosa dal punto di vista sentimentale. Momenti di grande trasporto affettivo, vi riporteranno ai tempi dei primi incontri con la persona amata, anche se da allora sono passati alcuni lustri. Serata divertentissima.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
NERILLI Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789
MANZONI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Manzoni Alessandro, 89 centralino 0865.4421 Tel. 0874.97070 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Rassicurati dal transito lunare, stupirete i colleghi per l'audacia delle vostre scelte, garantendovi manifestazioni di stima: sentire l'appoggio di chi vi sta attorno è un piacere che non avevate proprio messo in conto. In amore ve ne state sul chi va là, in preda alla diffidenza e all'insicurezza; una giornata come questa è l'ideale per chiarirsi. Bei programmi serali. Bilancia - Questa Luna in Cancro ha il valore di un banco di nebbia nella vostra esistenza: scompiglia le emozioni e vi fa perdere di vista l'essenziale. In compenso, potrete contare su Giove, pronto a consolarvi rimpinguando le vostre tasche. Potete contare su una vita affettiva appagante e intensa, ma più nella direzione dei rapporti amichevoli che nell'amore passionale.
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE