ANNO VIII - N° 177 - MARTEDÌ 31 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ad Italo Di Sabato
L'Oscar del giorno lo assegniamo al segretario di Rifondazione comunista, Italo Di Sabato. Non ha avuto esitazione nel denunciare quanto sta accadendo alla Mare Pronto di Termoli dove 100 dipendenti sono senza stipendio da tempo e si assiste, invece, a posizioni morbide da parte dei sindacati "verso i vertici aziendali e come, ad oggi, non si intraveda all'orizzonte alcuna prospettiva concreta per gli operai dello stabilimento di proprietà dell'imprenditore Dante Di Dario". Quando si parla di crisi, non possono essere fatte considerazioni diverse a secondo della proprietà.
Il Tapiro del giorno a Fernando Di Laura Frattura
Il Tapiro del giorno lo diamo a Fernando Di Laura Frattura, presidente dell'associazione degli ex consiglieri regionali. Ieri il sodalizio ha ottenuto quello che voleva: ovvero conservare appieno il vitalizio. Al taglio del 25 percento l'associazione aveva diffidato la Regione chiedendo, al governo, che tutto tornasse com'era. Così il taglio è stato ricucito e gli ex consiglieri potranno beneficiare del vitalizio pieno. Si può concordare sul fatto che tagliare i benefici acquisiti non è corretto, così come è stato fatto invece per altri comparti. Ma lasciare qualcosa sul tavolo non avrebbe fatto male. E non solo sul piano morale.
REGIONE
Centrosinistra, tutti contro tutti e Astore continua a chiedere le Primarie A PAG. 5
POLITICA
Nelle carte di Lusi, amministratore del partito La Margherita, spunta Ruta A PAG. 7
CAMPOBASSO
Al via la raccolta delle firme contro l’aumento dell’Imu A PAG. 9
2
TAaglio lto
31 luglio 2012
IN CONSIGLIO
Passa o t n e am d n e nta l’em u i G della degli re o v a f i r in e i l g i ns o c x e ali n o i g re
Non disdicevole lasciare qualcosa sul tavolo di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. E così l'ha spuntata l'associazione degli ex consiglieri regionali del Molise, guidata da Fernando Di Laura Frattura, in relazione al taglio del 25 percento dell'assegno vitalizio prevista dalla Finanziaria regionale. Tutto torna come prima, il taglio è stato, a sua volta tagliato. Era stata la stessa associazione, che raccoglie 63 componenti, a presentare una diffida al presidente del Consiglio dei ministri, al ministero dell’Economia e delle Finanze, al presidente Iorio, al presidente del Consiglio regionale Pietracupa e ai dirigenti regionali Francioni e Di Iorio, ritenendo che “non possono essere considerati ammissibili gli interventi che vanificano del tutto il diritto all’assegno vitalizio in quanto si tratta di posizioni giuridicamente consolidate e legittimamente maturate”. Gli assegni, secondo la tesi dell’Associazione degli ex consiglieri, “furono determinati in relazione alle leggi di volta in volta vigenti”. Per questo motivo, sostenevano nella diffida, non era possibile applicare una riduzione del 25 percento dell'assegno vitalizio. Nulla a che vedere con i 35 e 40 anni e oltre di contributi e relativa pensione dei comuni mortali. Non si può che essere intanto indignati per quanto è stato concesso in questi anni di prima e seconda Repubblica alla Casta delle Caste. Non possiamo non essere d’accordo con quanti ritengono che questa classe politica di privilegiati, tutti, di qualsiasi parte politica, farebbe bene ad interrogarsi sulla necessità morale e non solo, di mettere mano ad una rigida e rigorosa riforma degli stipendi e dei privilegi. I nostri politici locali, quelli che percepiscono non solo l’immeritato vitalizio ma anche pensioni più che decorose in ragione del loro primario lavoro che gli consentirebbero comunque di vivere agiatamente, bene farebbero a dare l’esempio restituendo l’intero vitalizio che andrebbe, evidentemente, a favore dei ceti meno abbienti. I nostri pensionati al minimo. Quelli ai quali viene staccata la luce ed il gas perché non ce la fanno a pagare. Ma è la solita 'fuffa'. Tanto chi li tocca e soprattutto chi tocca i loro vitalizi?
Vitalizi salvi, la maggioranza elimina i tagli di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Consiglio regionale in riunione, ieri, per avviare la ‘maratona’ annunciata dal presidente Pietracupa che vedrà l’assemblea legislativa impegnata anche nel corso della giornata odierna. Ieri il primo argomento iscritto all’ordine del giorno è stato uno di quelli che ha immediatamente calamitato l’attenzione della politica: la modifica di tre articoli della legge Finanziaria, in materia di sanità, osservate dal Governo. Ma tra gli articoli che hanno comunque subito una modifica, anzi, un vero e proprio stravolgimento, c’era anche quello riferito alla riduzione dei vitalizi per gli ex consiglieri regionali. In aula era arrivato il provvedimento, licenziato con parere favorevole della Prima Commissione, che in sostanza riparametrava le fasce sulle quali calcolare, in base all’anzianità maturata, i vitalizi. Il presidente Niro aveva relazionato in aula, sottolineando la bontà del provvedimento e il grosso lavoro messo in campo. Ma subito dopo, alla fine di una lunga riunione di maggioranza, il governatore Iorio si è ripresentato in aula, annunciando un emendamento con il quale veniva ripristinato l’importo originario dei vitalizi, in difesa dei diritti acquisiti dagli ex consiglieri regionali. Erano stati proprio questi ultimi a protestare, minacciando azioni legali ,contro la riduzione, del 30% circa che ad inizio legislatura il Consiglio aveva approvato. Da qui la decisione del presidente della
Regione di rivedere il provvedimento e ristabilire la situazione iniziale. La votazione in aula è iniziata alla ripresa pomeridiana dei lavori. Ma dopo l’approvazione del primo articolo della Finanziaria i consiglieri Ciocca, Romano e Frattura hanno chiesto la verifica del numero legale. L’opposizione ha abbandonato l’aula e viste anche le tante assenze tra i banchi della maggioranza, al presidente Pietracupa non è rimasto che aggiornare la seduta di un’ora. Al rientro in aula il presidente della Prima Commissione Niro ha annunciato il voto contrario all’emendamento della Giunta, quello che ripristina i vitalizi per intero. Ed in effetti, Niro ha votato contro, come il resto dell’opposizione. Qualche polemica anche tra i banchi della minoranza. Di Pietro e Frattura hanno presentato le pregiudiziali sulla necessità di occuparsi di un argomento, quello dei vitalizi, che non avrebbe i caratteri dell’urgenza e dell’indifferibilità. Le pregiudiziali sono state respinte. L’aula ha poi iscritto la mozione presentata dal consigliere del Pd, Michele Petraroia sulla dirigenza regionale. Il provvedimento sarà esaminato nel corso della seduta ad oltranza del Consiglio. Per Petraroia si fa chiarezza su una questione complessa, quella legata al caso Carugno, “che ha esposto il Molise al cospetto dell’indignazione nazionale, senza che ci siano stati gli opportuni accertamenti di merito sulle norme che regolano i rapporti contrattuali tra i dirigenti e la Pubblica Amministrazione – ha denunciato
- Spetta agli organi politici (Consiglio, Prima Commissione, Giunta regionale e assessore al Personale) definire la pianificazione strategica triennale degli obiettivi della Regione, nel mentre compete al direttore generale assegnare gli obiettivi annuali ai dirigenti, in modo tale che il Nucleo di Valutazione possa essere chiamato a controllare exante, in itinere ed ex-post, il raggiungimento degli stessi ai fini dell’eventuale erogazione del premio di risultato. I componenti del Nucleo di Valutazione non possono ricoprire incarichi politici o sindacali, i contratti coi dirigenti debbono prevedere una durata triennale – ha detto ancora il consigliere - e l’assessore al Personale è tenuto a verificare l’ottimizzazione della gestione delle risorse umane, avviando i procedimenti sanzionatori e disciplinari nei confronti dei dirigenti sottoposti a misure cautelari. Se in Molise, la Giunta regionale non adempie agli obblighi di legge e non individua gli obiettivi strategici triennali e nomina i componenti del Nucleo di Valutazione in violazione di legge, nel mentre il direttore generale assegna obiettivi annuali generici e non procede a verificare con urgenza le posizioni dei dirigenti oggetto di inchiesta giudiziaria o di arresti, si pone un problema di tenuta del sistema dell’organizzazione del lavoro e di controllo dell’operato della dirigenza regionale che chiama in causa precise responsabilità politiche e amministrative”, ha chiuso Petraroia.
3
TAaglio lto
31 luglio 2012
“Sui vitalizi ripristinata la legalità”
Il presidente della Regione precisa: i diritti acquisiti vanno tutelati
di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Il presidente della Regione Iorio, intervenendo in aula, ha chiarito la propria posizione in relazione alla vicenda dei vitalizi. Lo ha fatto in maniera decisa e
ferma. Una vicenda sulla quale il governatore ha voluto fare chiarezza, per evitare polemiche e fraintendimenti, vista anche la delicatezza del tema affrontato. Presidente, oggi in aula è approdata la legge Finanziaria, rivista in alcune delle sue parti, perché osservate dal Governo. Tra gli articoli del provvedimento c’è anche quello che riguarda i vitalizi,
articolo che, va precisato, non è stato oggetto di osservazione da parte del Governo. Inutile dire che l’attenzione del Consiglio è tutta puntata su quell’articolo, l’articolo 2. “Oggi abbiamo affrontato la questione del ripristino della legalità dei vitalizi. Rivendico, come merito straordinario di questa Regione, di essere stati gli unici, in tutta Italia, a decidere da subito l’eliminazione dei vitalizi. Gli ex consiglieri regionali hanno sollecitato il Consiglio e quindi la Giunta, ad eliminare un paragrafo della legge che interviene sui diritti acquisiti”. Facciamo un passo indietro, a quando il Consiglio regionale ha approvato la riduzione dell’importo dei vitalizi. Ed è da lì che è partita la richiesta dei beneficiari, gli ex consiglieri. “In effetti bisogna prendere atto di un fatto: che gli ex consiglieri hanno sollecitato a tornare sulla questione perché sono stati lesi i diritti acquisiti. Una situazione che avrebbe sicuramente aperto un contenzioso. Esclusivamente per questa ragione la Giunta si è fatta carico di correggere questo dato che nulla toglie alle decisioni che abbiamo assunto ma che ripristina solamente il concetto se-
condo il quale i diritti acquisiti vanno salvaguardati”. Presidente, nel concreto, salvaguardia dei diritti acquisiti significa il ripristino delle somme che spettavano in origine? “Certo. L’importo non sarà più ridotto, perché il provvedimento che noi avevamo adottato era illegittimo”. Ma la Prima Commissione consiliare aveva fatto un altro tipo di ragionamento. “Bisogna prendere atto che la Commissione, nella rielaborazione della intera materia, era ritornata in maniera diversa, con la riparametrazione delle fasce sulla base delle quali, rispetto all’anzianità maturata, si percepiva il vitalizio. Io ho ritenuto di pregare la maggioranza di ripristinare la proposta della Giunta, perché ha valore unicamente per il presupposto secondo il quale non può essere toccato un diritto maturato. Per il resto, qualsiasi altro intervento sui vitalizi si potrebbe prestare anche ad interpretazioni malevole”. Non crede, restando in tema di diritti, che, abolendo da questa legislatura i vitalizi siano stati lesi quelli dei neo eletti che non percepiranno alcunché? “Credo che non abbiano ma-
turato nulla. Credo che la nostra decisione sia stata coraggiosa, determinata e sicuramente va dato atto ai neo consiglieri regionali di aver avuto il coraggio di rinunciare a quello che era comunque un vantaggio economico”. Nessun dietrofront della Giunta regionale? “Assolutamente no. Abbiamo eliminato per il futuro ed anche per il momento attuale, un privilegio che era giusto a mio giudizio abolire. Sarebbe davvero sgradevole se, nonostante questo, saremmo tacciati per quelli che vogliono aumentare la spesa o raggiungere chissà quali altri obiettivi”. Alla luce di quello che si è verificato, non siete stati forse un po’ frettolosi nel decidere di ridurre gli importi dei vitalizi? “Certo, perché la Giunta regionale, questo voglio dirlo, anche nel progetto originario di Finanziaria, aveva previsto il diritto maturato. Poi sono stati presentati degli emendamenti che avevano portato a questa decisione. In seguito i legittimi beneficiari hanno sollevato questo aspetto, facendo una richiesta ben precisa che noi abbiamo accolto, perché, come dice anche la legge, sui diritti acquisiti non si può intervenire”.
“La casta continua ad autotutelarsi” CAMPOBASSO. L’opposizione ha votato contro il provvedimento della Giunta regionale, non condividendone l’impostazione. Il consigliere Felice Di Donato, di Altern@tiva, è stato chiaro nella propria posizione. Consigliere lei non ha dubbi sul fatto che i vitalizi siano un privilegio da abolire. Ed in effetti lei è tra quelli che non ne beneficerà. E poi ci sono quelli degli ex consiglieri regionali, il cui importo era stato ridotto e che ora sono stati ripristinati per intero. “Sono molto critico. In campagna elettorale, visto anche il clima che si respira, non solo nella nostra regione, ma in tutta Italia, avevamo detto che avremmo abolito i vitalizi e con essi tutti i privilegi della casta. E la casta, invece, ha deciso di conservarli ed a me non sembra corretto, tenendo presente che i neo eletti, tra cui il sotto-
scritto, non percepiranno il vitalizio. Ne sono contento, ho votato a favore, penso che sia un fatto giusto, un segnale forte che le gente si aspetta da noi. Però, nel momento in cui si vanno a ridiscutere le percentuali, peggio ancora a ripristinare l’esistente, riferito ai vitalizi riservati agli ex consiglieri, dico che la casta, ancora una volta ha dimostrato di voler autotutelarsi e non è giusto. Basta uscire fuori da questo Palazzo per rendersi conto della gravissima crisi che attanaglia la nostra regione. Dalla politica dovrebbe invece partire un segnale forte”. Cosa propone? “L’abolizione dei vitalizi potrebbe essere l’unica strada percorribile. Ma quello che si sta facendo ora è assolutamente sbagliato, non ha alcuna proiezione futura e ci pone in una situazione di grande difficoltà, anche agli occhi della gente. Su questo ar-
gomento una discussione approfondita andrebbe fatta”. C’è però da dire che il Molise un primo segnale, che va nella direzione della riduzione dei costi della politica l’ha dato, abolendo già da questa legislatura i vitalizi, mentre le altre Regioni hanno rinviato tutto alla prossima. “Certo. E’ un dato molto importante. Così come molto importante è stata l’eliminazione del premio di reinserimento, che era un’altra vergogna. Noi abbiamo deciso da subito, mentre le altre Regioni hanno rinviato, come a dire: andiamo avanti così, poi si vedrà. Siamo stati coerenti e forti e tornare oggi sull’argomento è anacronistico e non corretto nei riguardi della gente che sta fuori da questo Palazzo e che da noi aspetta risposte ed atti di responsabilità”. amdm
Di Donato (Altern@tiva) ha votato contro
TAaglio lto
4 31 luglio 2012 Il confronto con gli altri Paesi L'incidenza che l'equivalente ha nel nostro Paese è ancora lontana da quella che ha nella maggior parte degli altri Stati europei. Secondo il Market review Ega 2009, nei principali mercati farmaceutici dei più grandi Paesi europei, i farmaci generici rappresentano circa il
50% delle unità vendute - con punte del 70% in Paesi come la Germania.
ai m edi cin ali g r In Italia non arriviamo al 14%.
Il medico potrà prescrivere il principio attivo del farmaco, senza indicare la marca. Ottime notizie, perché il Molise è penultimo nel consumo dei generici equivalenti
CAMPOBASSO. Niente più farmaci griffati. Il tentativo del Governo Monti di riordinare il sistema Italia si scontra anche contro la lobby farmaceutica, molto poco convita della bontà dell’ultimo provvedimento romano. Nel corso del fine settimana, infatti, si è deciso che il medico potrà prescrivere solo il principio attivo contenuto nel medicinale, senza indicare il nome (e quindi la marca) del farmaco stesso. Basta prodotti griffati, insomma, che ci fanno pagare la pubblicità e non la qualità, al contrario dei generici. Farmindustria – l’Associazione delle imprese del farmaco italiane – ha subito definito il provvedimento “un vergognoso attacco" alle aziende del settore che “colpisce al cuore l'industria dei medicinali". Mentre la Federazione dei me-
L’intervento. Antonio D'Alessandro* Tutti noi siamo abituati a guardare le cose dall’esterno per poi arrivare a delle conclusioni tutte nostre cercando di convincere gli altri che sono vere. Sicuramente ciò succede anche alla gente comune entrando negli uffici postali. Ogni giudizio diventa una verità: attese interminabili, piccolo negozio, poco personale e del tutto svogliato e scortese. Un’immagine simil veritiera se ci sofferma distrattamente a guardare gli uffici. Spesso, nella nostra mancanza di coraggio o per pigrizia, non andiamo oltre a quello che ci appare. Entriamo negli uffici e ci riesce facile criticare il momento o il luogo senza chiederci la causa di tutto ciò. Se andiamo in un ufficio pubblico e manca l’impiegato, ce la prendiamo con l’impiegato e non con chi gli permette di assentarsi facilmente. Se
dici di famiglia teme una “pericolosa confusione”, con il risultato che il dottore non avrà più controllo sul tipo di farmaco di cui alla fine il paziente farà uso. Strano, perché gli equivalenti contengono lo stesso principio attivo e nella stessa quantità del medicinale originale (detto medicinale di riferimento), rispetto al quale devono avere anche la stessa forma farmaceutica e la stessa via di somministrazione. Si tratta di farmaci che devono rispondere agli stessi criteri di qualità, efficacia e sicurezza del farmaco originale, come stabilito dal ministero della Salute, oltre a dovere avere la stessa composizione qualitativa e quantitativa del principio attivo; infine, devono pure soddisfare il principio di bioequivalenza con il medicinale di riferimento. Sapete perché sono identici ai medicinali di marca? Perché la formula può
essere copiata in quanto il brevetto è scaduto, esattamente come accade per la musica: dopo tot anni Mozart e Beethoven diventano patrimonio di tutti. Poiché più di un farmaco su due acquistato da noi tutti è a carico del Sistema sanitario nazionale, se scegliessimo solo gli equivalenti conseguiremmo un gran risparmio, senza minare in alcun modo la qualità della cura. E ne avremmo un gran bisogno, come spiega l’ultimo rapporto Osmed di luglio, il quale rileva come negli ultimi anni vi sia stata “la scadenza brevettuale di numerosi principi attivi con un’alta incidenza sui consumi che ha determinato un aumento consistente delle specialità equivalenti”. Eppure, non si registra un corrispondente incremento delle dosi di farmaci generici: il consumo totale nel 2011 sfiora appena il 14%. Partendo da
In Poste c’è un clima di pressione e soprusi andiamo a prenotare una visita ce la prendiamo con l’impiegato alle prenotazioni e non con chi permette che il sistema sanitario non funzioni al meglio. Se entriamo in un ufficio postale ce la prendiamo con gli impiegati e non con chi ha ridotto loro a puri venditori di tutto. Non arriva la posta ed è facile prendersela con il postino di turno, senza sapere che quando lui manca, per un qualsiasi motivo, non c’è nessuno a sostituirlo. Purtroppo, come in tutte le situazioni, nessuno sa come funziona il sistema ed è più facile criticare che chiedersi cosa sta succedendo. A dire il vero è anche difficile spiegarlo se non lo si vive. Come si fa a spiegare il clima di pressione, di soprusi, d’intimidazioni? Di com’è cambiata Poste al suo interno.
Di come, a fronte di sempre nuovi prodotti e lavorazioni, il personale è in continua diminuzione. Di come ogni dirigente pretende per il suo budget, senza alcuna sinergia con gli altri settori. Come si fa a spiegare l’indifferenza di una dirigenza pronta a lasciare soli chi è in prima linea, ma pronta a convocarti se i “risultati” non vengono? Una dirigenza sempre più insolente, incurante del clima di frustrazione e di malcontento che si sta generando da tempo tra i lavoratori. Una dirigenza che fa “spallucce” di tutte le denunce riponendole nel cassetto, approfittando della mancanza, sinora, di una rivolta generale dei lavoratori. Arrivano, scrutano e danno la soluzione, la loro soluzione, quella che conviene al dirigente di turno calato
iffat i
una quota di mercato quasi inesistente nel 2000, in poco più di dieci anni il farmaco non di marca si è attestato al 13,99% sul totale delle confezioni dispensate nel nostro paese: ovvero il 7% della spesa totale (intesa quale somma di quella pubblica e di quella privata, senza distinzioni di classi). Non male, ma non abbastanza. Anche perché i consumi di generici variano dal 60,2% dell’Umbria alle percentuali di poco superiori al 50% del Molise e della Sardegna. Proprio nella nostra regione, i farmacisti hanno espresso forti critiche al provvedimento del Governo, incontrando pure il presidente Iorio. A noi, invece, la ricetta piace perché salvaguarda salute e portafoglio. Cirano
dall’alto, spostare il personale, o pretendere che si proponga di più, o che si vada più veloce. Ognuno ha la soluzione giusta. Soluzione momentanea che va sempre a discapito della clientela. Tutto ciò a loro non interessa, la loro unica preoccupazione è il budget che da potere e soldi. Fin quando pagherà tutto questo? La gente sta incominciando a conoscervi, a capire dove è il problema e chi è la causa. Noi vi chiediamo di fermarvi un attimo a riflettere prima che sia troppo tardi per voi e per Poste. Un’ultima postilla: hanno messo negli uffici erogatori di bevande e dolciumi, ma a ancora non si sa se è al servizio dei dipendenti, affinché non perdano tempo a ordinare al bar, o se è a beneficio della clientela prevedendo un allungamento delle ore di attesa. *Segretario territoriale Cisl
TAaglio lto
5 31 luglio 2012
Nel centrosinistra si moltiplicano le rivalità personali, le frizioni e i malumori Se nulla cambia, si corre il rischio di restare imbottigliati in una strada senza uscita
Il club degli CAMPOBASSO. Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. La freddura di Groucho Marx è di straordinaria attualità per ognuna delle proposte di coalizione del centrosinistra molisano, in quanto riduce la complessa rete di distinguo dei vari esponenti della minoranza ad un solo, preponderante aspetto: l’avversione reciproca. A Massimo Romano non vanno a genio Paolo Frattura e gli ex ‘amici’ dell’Italia dei valori, Pierpaolo Nagni e Cristiano Di Pietro: troppe mediazioni i tre avrebbero imposto a Costruire democrazia, costretta a deglutire una leadership destrorsa e una civetteria sospetta con il governatore Iorio quando si tratta di spartire le poltrone negli enti sub regionali. L’astio è sincero e ricambiato anche dai dipietristi, i quali al consigliere di Bojano contestano un’indole da one man show, un giustizialismo di facciata tutto querele e procura. Insomma, il ragazzo sarebbe più enfant che prodige. Una lettura analoga è condivisa anche da Danilo Leva, troppo statico per affascinare il tarantolato presidente del bucaneve e, al contempo, perfetto per avvallare la strategia di galleggiamento dell’ex Camera di commercio: un segretario malleabile al punto da piacere più agli alleati che agli iscritti del suo partito. Per conferma, chiedere a Michele Petraroia, da anni costretto ad appuntarsi una spilla della Cgil all’occhiello della giacca: l’unica cosa rossa e di sinistra che sopravvive nel Partito democratico. Costui però ha rinunciato al dialogo da tempo, erigendo un muro tra sé e tutti gli altri amministratori dell’opposizione a suon di comunicati stampa, mozioni di sfiducia (nel partito) e interventi fiume in Consiglio regionale. Roba soporifera e inutile. Ovviamente Petraroia è colto da un moto urticante ogni volta che sente
Romano non sopporta Frattura Di Pietro non accetta Ruta Petraroia e Leva si ignorano La sinistra non si riconosce nello schieramento e il consenso va riducendosi ogni giorno di più parlare di Frattura come leader del centrosinistra, lui che l’ha sfidato alle primarie sventolando il vessillo di un’appartenenza ideologica in via di estinzione. Per restare in casa demo-
Scenari futuri. Le primarie per la leadership
Astore: lo diciamo da tanto tempo
crats, è opportuno annunciare una segnalazione dei compagni della base a Chi l’ha visto: un ultimo, estremo tentativo di misurare il contributo alla causa di Francesco Totaro. Vogliamo parlare, poi, di Fi-
CAMPOBASSO. "Accogliamo con piacere le dichiarazioni espresse da Paolo Frattura alla Festa del Partito Democratico svoltasi a Guglionesi nei giorni passati. Dichiarazioni riguardanti la possibilità di riattivare lo strumento delle Primarie per consentire ai cittadini molisani la scelta di un candidato unico del centrosinistra alla carica di presidente della regione Mo-
lippo Monaco e Felice Di Donato? Il primo ha discusso con il suo partito per i mancati versamenti del contributo degli eletti, un 10% che ogni amministratore devolve per le attività di propaganda. Si è
lise". E' quanto sottolinea il gruppo di Partecipazione democratica che fa capo al senatore Giuseppe Astore e che aveva rilanciato, giorni addietro, questo passaggio. "Partecipazione Democratica - prosegue la nota - non può non essere in linea con questa scelta già fortemente sostenuta in passato, in grado di riunire, sotto l'egida della trasparenza delle scelte,
parlato di un addio a Sel, poi rientrato quando anche Paglione ha cominciato a punzecchiare Frattura con la richiesta di nuove elezioni interne. Di Donato invece seguita in un gruppo monocellulare in rappresentanza di un movimento che non esiste più, dacché Roberto Ruta ha riabbracciato il radiocomandato Leva, issandosi subito alla presidenza dell’assemblea regionale. Robertino vorrebbe tornare a Montecitorio ma l’elenco dei contrari rasenta quello del telefono. L’unico a non fare casino è Carmelo Parpiglia, scottato dalle esternazioni esilaranti di Cosmo Tedeschi e Gennaro Chierchia, febbrilmente a lavoro in vista della nuova tornata elettorale. L’ex terzino di Brancaleone è sprofondato spesso e volentieri nella poltrona durante l’assise regionale, tentato da un moto di ribellione rispetto alle posizione schizofreniche dei suoi colleghi. Pare abbia anche chiesto a Frattura di ritirare i ricorsi, istigato dai consiglieri alla prima legislatura. In sintesi, il clan degli eletti non è affatto unito né coeso, minacciato dal Movimento 5 stelle e dagli esclusi dell’autunno scorso – in primis Astore e D’Ascanio – smaniosi di restituire la pariglia a suon di rivincite e ritorsioni elettorali. Ricorderete sicuramente l’espulsione dal Cosib di Cristiano Di Pietro, firmata da un Nicolino lasciato alla deriva in via Roma. E la luna di miele interrotta da un tradimento (politico) tra lo stesso D’Ascanio e Nagni? A tessere la ragnatela delle frizioni e dei dispetti dell’opposizione si corre il rischio di restare intrappolati in una prospettiva senza uscita. Guarda caso, proprio quello che sta accadendo. Pertanto risulta molto difficile trovare qualcuno che, frequentato il club, decida di accompagnarsi ancora con soci di questa risma. Paolo Palmi
tutte le forze del centrosinistra molisano. Ribadiamo però la necessità di una chiara linea programmatica da anteporre a qualsiasi scelta basata sulla persona. Un programma chiaro, attuabile e soprattutto credibile che raccolga il consenso dei molisani riavvicinandoli alla res publica e facendoli sentire parte integrante del futuro del Molise".
TAaglio lto
7 31 luglio 2012
La questione. Resta aperto il caso del tesoriere de La Margherita con un risvolto in Molise
CAMPOBASSO. Alcuni giorni fa è stato Libero a pubblicare un'altra sfilza di nomi nell'ambito dell'inchiesta che ha coinvolto il tesoriere de La Margherita, Luigi Lusi. Sotto tiro, naturalmente, le nota spese dei notabili della Margherita consegnata ai pm romani da Francesca Fiore, segretaria dell'ex tesoriere. Chiuso il capitolo sui versamenti sospetti a Rutelli e Bianco, che per la procura di Roma non erano sospetti neanche un po' (tant'è che Lusi è stato indagato per calunnia), adesso l'attenzione della magistratura romana si concentra su quanto ulteriormente raccontato da Lusi nel suo interrogatorio in carcere e sui prospetti finanziari consegnati dalla collaboratrice del parlamentare. Si tratta di rendiconti e fatture ancora tutti da verificare ed appare prematuro dire quale siano illegittimi, sempre che ve ne siano, e quali no. Tra questi, però, è saltata fuori anche una
Il fatto. Al momento, però, non si registrano situazioni anomale o di illegittimità
Nelle carte Lusi spunta lo studio legale Ruta fattura che interessa il Molise ed è relativa al versamento allo studio Ruta di poco più di 10mila euro e risalente al giugno del 2011. I magistrati stanno, naturalmente vagliando l'ulteriore documentazione per comprendere cosa sia effettivamente accaduto nella gestione delle risorse finanziarie del partito. La fattura pagata in Molise è solo uno spicchio all'interno della più frastagliata operazione che ha portato in carcere l'amministratore della Margherita. E' chiaro che, fino a questo momento, non c'è nulla di illegittimo anche perchè le carte sono al vaglio dei magistrati. Resta, al momento, solo il fatto in sè che è rimbalzato a livello nazionale con la comparsa del documento sul quotidiano Libero di qualche giorno fa.
o Liber 15 a 2012 Pagin ì 24 luglio d Marte
La cooperazione attende l’applicazione della legge regionale CAMPOBASSO. E' il consigliere regionale Filippo Monaco a rilanciare la questione relativa agli impegni presi con il movimento cooperativo molisano per il versamento dell’importo previsto dall’art. 15 della Legge Regionale n.16/2009. "La mozione - sottolinea l'esponente politico - con la quale chiedevo, insieme ad altri colleghi consiglieri, di muoversi nel rispetto di una legge nata per contribuire con un finanziamento pubblico a tutta una serie di attività che le cooperative portano avanti a beneficio dell’espressione produttiva e dei servizi risale ormai al 20 gennaio scorso e, nonostante l’approvazione in Consiglio regionale, ancora non si è mosso nulla. Per andare incontro alle difficoltà economiche in cui versano le casse della Regione si era anche rivisto al ribasso l’importo del finanziamento a favore del movimento cooperativo da noi fissato in 200.000 euro, ma neanche questo è servito allo scopo. A nulla sono valsi neanche gli ulteriori solleciti rivolti ad assessori ed uffici competenti. Tale atteggiamento farebbe intendere che non c’è reale considerazione per i servizi resi dalle cooperative, che si tratta di impegni di carta. Eppure un foglio di carta con su stampato il contenuto di un deliberato deve avere il suo valore, altrimenti dove finisce la credibilità dell’Amministrazione Pubblica?"
La sollecitazione viene posta dopo la mozione discussa in Consiglio regionale sulla crisi delle aziende
Il fatto. Il Coredimo accreditato per il controllo sui fitofarmaci
Un laboratorio agricolo a garanzia della salute CAMPOBASSO. Anche il Molise entra a far parte delle Regioni che vantano un centro di analisi accreditato per la determinazione dei residui di fitofarmaci sui prodotti agricoli. E se questa volta è un’amministrazione pubblica, la Regione Molise, che raggiunge l’ambito traguardo vuol dire che il significato ha una valenza maggiore. È di qualche giorno fa la notifica pervenuta da Accredia dell’accreditamento del Laboratorio Regionale di Analisi Agroalimentare e Fitopatologiche del Consorzio Regionale Molisano di Difesa. Un lungo e duro percorso di audit e verifiche ispettive ha condotto il laboratorio del COREDIMO all’accreditamento delle prove effettuate sui prodotti ortofrutticoli e cerealicoli per la determinazione dei residui di fitofarmaci. Un traguardo di prestigio che stimola la Regione Molise a proseguire il lavoro fino ad oggi svolto per garantire derrate agricole prodotte secondo principi di basso im-
patto ambientale, di salvaguardia della salute dei consumatori e di valore aggiunto sia qualitativo che economico. Un percorso cominciato da lontano, quando la Regione Molise ha ritenuto opportuno impegnare risorse economiche per l’istituzione del laboratorio; l’implementazione di “sistemi di qualità” in accordo con le norme europee è stato l’obiettivo che la Regione ha voluto poi perseguire per garantire alle imprese agricole servizi sempre più adeguati alle richieste dei mercati sia nazionali che esteri. “È con grande soddisfazione - ha detto l’assessore Fusco Perrella – che accolgo la comunicazione dell’avvenuta certificazione del laboratorio del COREDIMO; certificazione che gratifica tutto il governo regionale, oltre che me e gli organismi di questo assessorato, che ha sempre sostenuto quelle strutture capaci di erogare servizi di elevata specializzazione a supporto dell’agricoltura molisana".
8
Regione
31 luglio 2012
Prestiti, la rimonta dei privati Ottenere liquidità da banche e aziende è sempre più difficile. Ecco perché stanno tornando in auge i vecchi banchi del mutuo soccorso
Ormai è un discorso molto noto e i cui effetti sono, tristemente, sotto gli occhi di tutti. Le banche, le finanziarie e, in genere le aziende preposte a farlo, sempre più difficilmente concedono credito ai privati. Tanto ottenere un mutuo
quanto avere un prestito è una chimera per molti e allora la soluzione, come spesso accade, si trova nel passato. Nei secoli precedenti avevano grande successo i banchi di mutuo soccorso, quelli cioè che filtravano le richie-
ste dei singoli, finanziate tramite prestiti dati da altri privati. La stessa formula di finanziamento si ripresenta oggi, anche se sotto un altro nome, vale a dire quello di prestito peer to peer, e, ovviamente in modalità 2.0, cioè prevalentemente attraverso il web. A fare da capofila ancora una volta gli Stati Uniti dove il fenomeno è esploso, o forse sarebbe più corretto dire “riesploso”, nel 2007, ma oggi visti gli effetti della crisi economica si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Europa. La formula del prestito concesso da privati a privati è abbastanza semplice, chiaramente non vengono concesse cifre elevatissime, in genere ci si orienta su una somma compresa fra i 20 e i 30 mila euro, ma si possono ottenere più finanziamenti. Tutte le
Contributi, versamenti prorogati al 20 agosto Nessuna maggiorazione per chi rispetterà la nuova scadenza In una nota l’Inps comunica che i versamenti con scadenza tra il giorno 1 e il giorno 20 agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il 20 agosto senza alcuna maggiorazione (legge 44/2012 di conversione del decreto legge 16/2012). “Il differimento dei termini – si legge in una nota - riguarda tutti i versamenti unitari che si devono effettuare con il modello F24 e comprende anche i contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro, dai committenti/associanti per i rapporti di collaborazione o associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro e venditori a domici-
lio e dai titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate dall’Istituto. Per i datori di lavoro che operano con il flusso Uniemens – conclude l’Inps – il termine di trasmissione della denuncia contributiva rimane confermato all’ultimo giorno del mese. Per quanto riguarda le aziende autorizzate per il mese di luglio al differimento degli adempimenti contributivi per ferie collettive, i giorni di differimento decorrono in ogni caso dal 16 agosto; gli interessi di differimento, invece, dal termine differito del 20 agosto”.
pratiche legate alla valutazione dell’affidabilità del richiedente (anche i creditori privati richiedono chiaramente delle garanzie) così come quelle che possiamo definire burocratiche, si svolgono su Internet, ma se richiedente e concedente lo scelgono ci si può anche incontrare di persona. Che sia questa la nuova frontiera del credito? O forse è quella vecchia?
L’Inps informa.
I nuovi orari di apertura CAMPOBASSO. In considerazione della ridotta affluenza degli utenti nelle ore pomeridiane da giovedì e fino al 24 agosto l’attività di informazione al pubblico sarà assicurata nel solo orario antimeridiano. Ecco i nuovi orari per la sede di Campobasso (lunedì, mercoledì e venerdì 08:45 – 11:45 mentre martedì e giovedì 08:45 – 11:45 previo appuntamento); di Termoli (lunedì, mercoledì e venerdì 08:45 – 11:45 e martedì e giovedì 08:45 – 11:45 previo appuntamento) e Larino (lunedì e venerdì 09:00 – 12:00).
9
Regione
31 luglio 2012
L’indagine.
Smog al nord e rifiuti al sud Sotto la lente dell’Istat i capoluoghi di provincia italiani
C A M P O B A S S O. Nelle città italiane, e soprattutto al nord, peggiora la qualità dell'aria. Lo rileva l'indagine annuale dell'Istat ‘Dati ambientali nelle città’, da cui emerge che nel 2011 il numero medio di giorni in cui si è registrato il superamento del valore limite per la protezione della salute umana del Pm10 si è attestato a 54,4 giorni. Il dato segna un aumento rispetto agli ultimi anni, nel corso dei quali i valori erano diminuiti dai 68,9 giorni del 2007 ai 44,6 giorni del 2010. L'incremento, evidenzia l'Istat, riguarda i capoluoghi del nord Italia, passati da 55,8 a 75,2 giorni, e in parte dipende dall'andamento dei fattori meteo-climatici nel settentrione e soprattutto nella pianura padana. Risultano stabili, invece, i valori dei capoluoghi del centro (circa 43 giorni) e del mezzogiorno (circa 35 giorni). Nel dettaglio, al nord appena il 17,4% dei capoluoghi che hanno effettuato il monitoraggio per il Pm10 non ha superato la soglia delle 35
giornate, oltre le quali sono obbligatorie per legge misure di contenimento e di prevenzione delle emissioni di materiale particolato, mentre nel 2010 l'analoga quota del Settentrione era pari al 31,1%. Il quadro, sottolinea l'Istat, “disegna una situazione negativa che non si registrava da almeno 4 anni”. Peggioramento, seppur contenuto, anche nei capoluoghi del centro, mentre nel mezzogiorno si conferma il trend di lento miglioramento in atto negli ultimi anni. Nel 2011 la raccolta dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia è diminuita del 3,1%, passando dai 609 Kg pro capite del 2010 a 590 Kg, mentre è continuata a crescere la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, arrivata al 33,4% (+1,8%). Lo rileva l'indagine Istat ‘Dati ambientali nelle città. Con 647 kg per abitante, i comuni capoluogo di provincia del centro continuano a essere quelli dove si raccolgono le quantità maggiori di rifiuti urbani. Nei capo-
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
luoghi del nord se ne raccolgono circa 71 kg pro capite in meno (576) e nel mezzogiorno si scende a 557 kg per abitante. Rispetto al 2010 si registrano diminuzioni del 3,6% e del 3,5% rispettivamente nel centro e nel nord e del 2,2% nei capoluoghi di provincia del mezzogiorno. Il servizio di raccolta differenziata è presente in tutti i comuni capoluogo di provincia: sono 96 quelli in cui, al 31 dicembre 2011, risulta servita l'intera popolazione. La percentuale di raccolta differenziata è al 44,9% nel complesso dei comuni capoluogo del nord; il valore medio scende al 30,7% nei capoluoghi del centro e al 19,5% in quelli del mezzogiorno. L'incremento rispetto all'anno precedente accomuna tutta la penisola, con un +2,7% al centro, +1,6% al nord e +1,2% al sud. L'obiettivo del 60% di raccolta differenziata e stato raggiunto da 16 capoluoghi di provincia, mentre salgono a 37 i capoluoghi dove più della metà dei rifiuti è raccolta secondo modalità differenziate.
L’iniziativa.
Imu, parte oggi la petizione contro la tassa comunale In piazza municipio, dalle 18 alle 21, raccolta firme di Costruire democrazia e Città di noi CAMPOBASSO. Il movimento civico Costruire democrazia, come già annunciato nel corso della conferenza stampa di venerdì 27 luglio, informa i cittadini di Campobasso della possibilità di firmare contro l’aumento – da parte dell’amministrazione comunale dell’Imposta Municipale Unica. Partirà infatti oggi, l’iniziativa “Dico NO all’aumento dell’IMU” – promossa proprio da Costruire democrazia e alla quale ha aderito anche il movimento civico Città di Noi. In piazza Municipio a Campobasso, a partire dalle ore 18 e fine alle 21, i consiglieri comunali Michele Durante, Michele Coralbo e Teresa Cuomo saranno presenti con un banchetto informativo e di raccolta firme per scongiurare il rischio che l’amministrazione Di Bartolomeo metta ancora una volta le mani nelle tasche dei cittadini. I consiglieri comunali del movimento del Bucaneve informano inoltre i cittadini di Campobasso che, nei giorni seguenti, il banchetto sarà presente sempre in Piazza Municipio dalle ore 17 alle ore 21. Sarà infine possibile firmare la petizione popolare anche presso l’Ufficio Amministrativo del Comune di Campobasso – piano I.
Comune, minoranza all’attacco Oggi la conferenza stampa del Pd e Citt@di noi CAMPOBASSO. Questa mattina alle 10 e 30 nella sala Mancini del Comune di Campobasso i gruppi di minoranza del Pd e Città di noi hanno convocato una conferenza stampa per denunciare l’immobilismo politicoamministrativo che sta segnando la legislatura Di Bartolomeo. Si parlerà, inoltre, dei ritardi nell'adozione di provvedimenti di programmazione capaci di rilanciare la città.
10
Campobasso
31 luglio 2012
Torna puntale il World music project Dal 3 all’8 agosto in cinque comuni molisani la quinta edizione del festival diretto da Simone Sala. Oggi la presentazione CAMPOBASSO. In un momento storico difficilissimo il World music project continua a crescere e diffondere il proprio messaggio culturale. Il palco della buona musica, per eccellenza in Molise da ormai 5 anni quest’anno torna ancor più forte e strutturato grazie alla straordinaria partecipazione di Rai 3, partener ufficiale della manifestazione. Come ogni anno, il festival proporrà musica di diverso genere, unico punto comune la qualità. Per intenderci, gli anni scorsi il palcoscenico ha ospitato artisti internazioni di altissimo spessore: Michel Camilo, Billy Cobham, Tullio de Piscopo, Irio de Paula, Richard Galliano, Al di Meola. Oltre a loro si sono scambiati il micro-
fono e gli strumenti diversi talenti musicali emergenti e non, provenienti oltre che da tutta Italia anche da Usa e Sud America. Anche quest’anno il festival si svolgerà in forma itinerante, attraversando la Regione da Provincia a Provincia, toccando 5 location: Bojano, Sepino, Colle d’Anchise, Isernia, Frosolone; i 5 comuni partner aderenti al protocollo d’intesa lanciato dal Comune di Sepino di concerto con la direzione artistica del festival. Tutto il programma verrà illustrato questa mattina alle 11 nella sede della giunta regionale dal direttore artistico, Simone Sala insieme con i rappresentanti degli 8 enti partner (5 comuni + Regione + Province Campobasso e Isernia) .
Europa cantant, il coro dell’Unimol a Torino TORINO. Ha preso il via lo scorso 27 luglio il festival corale Europa Cantat, quest'anno per la prima volta in Italia. Realtà musicali provenienti da 42 Paesi di quattro continenti si sono dati appuntamento a Torino: cori di voci bianche, femminili, maschili, miste, ma anche ensembles vocali, cantori
singoli, direttori e compositori. Un programma ricco che spazia dalla musica sacra al jazz, dal pop alla classica, dal gospel allo spiritual. A partecipare a questa realtà caleidoscopica che invaderà pacificamente il capoluogo piemontese anche il Coro dell'Università del Molise, unica realtà corale regionale a
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
prendere parte ad un appuntamento che ogni, tre anni, a partire dal 1961, regala emozioni uniche ai partecipanti ed agli spettatori. La formazione dell'Ateneo, diretta da Gennaro Continillo ed accompagnata al pianoforte da Angelo Miele, sarà a Torino dal 31 luglio al 5 agosto, con ben due esibizioni: il primo agosto al Teatro Espace di Torino, insieme al Coro Giovanile Envie de Chanter, nel concerto intitolato 'Choir TO Choir Con-
cert'; il 3 agosto ad Arona, in provincia di Novara, in piazza San Graziano, insieme al Coro da Camara de la Universidad de Mar del Plata, proveniente dall'Argentina. Il 4 agosto, poi,
sarà la volta del concerto finale dell'atelier 'Spirituals' - al quale il Coro Unimol parteciperà per quattro giorni - nella Chiesa di San Domenico a Torino.
11
Campobasso
31 luglio 2012
Anche quest’anno Dona un libro alla biblioteca della tua città Da giovedì e fino al 31 agosto, sarà possibile devolvere i volumi acquistati nei negozi Giunti al punto alla bibliomediateca comunale
CAMPOBASSO. Anche quest’anno, e per il terzo anno consecutivo, le librerie Giunti al Punto lanciano la campagna estiva per sensibilizzare tutte le persone che entrano in libreria a donare un libro ad associazioni, enti, ospedali e a tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri. L’iniziativa del prossimo agosto, “Dona un libro alla biblioteca della tua città”, ha l’obiettivo di arricchire con nuovi volumi le biblioteche, sottolineando l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio. Per la città di Campobasso i libri verranno donati alla locale BiblioMediaTeca che si trova in via Alfieri, gestita dalla cooperativa Altrimedia. La campagna di quest’anno segue quella del 2011 “In ospedale c’è un bambino che…” grazie alla quale sono stati donati, in un solo mese, ben 113.885 libri ai reparti pediatrici degli ospedali italiani, e quella del 2010 “Regala un libro all’Aquila” con cui sono
stati raccolti 37.420 libri per la ricostruzione delle biblioteche della città distrutte dal sisma del 2009. Ma come funziona l’iniziativa? Dal 1° al 31 agosto, nelle 164 librerie Giunti al Punto di tutta Italia, sarà dunque possibile acquistare un libro – con sconto del 15% per chi aderisce all’iniziativa -da donare alle biblioteche del nostro paese, con la possibilità di personalizzare la donazione scrivendo una dedica sull’apposito adesivo fornito dalle librerie. Ciascuna libreria avrà una biblioteca di riferimento che verrà segnalata a tutti i clienti: in questo modo ogni persona saprà dove verranno inviati i libri donati e potrà anche visitare la “sua” biblioteca, arricchita dei nuovi libri. Giunti al Punto sosterrà tutti i costi dell’operazione e organizzerà centri di raccolta dei libri disposti all’interno di ciascuna libreria, dove il personale addetto sarà a disposizione dei clienti per fornire tutte le informazioni sull’iniziativa.
V edizione.
Castelbottaccio: ecco le vincitrici del concorso nazionale di scrittura CASTELBOTTACCIO. A Castelbottaccio, ai piedi del palazzo baronale, residenza estiva di Donna Olimpia Frangipane, è stata premiata la V edizione del Concorso Nazionale di scrittura femminile “Donne … Ieri, Oggi, Domani”. Le giurate, prof.ssa Daniela Gilardi, prof.ssa Antonella Presutti e la prof.ssa Simonetta Tassinari, hanno presentato le opere premiate, esponendo le motivazioni delle loro scelte, e la bravissima attrice molisana, Palma Spina, ne ha recitato alcuni brani. La V edizione del 2012 ha premiato lo stile corretto e maturo, l’originalità e l’intelligente scelta dei temi delle poesie e dei racconti. Al primo posto il racconto di Ferraris Maria Grazia – Gavirate (VA), ‘il viaggio di Penelope’, originale e moderno racconta i timori, le ansie e la determinazione di una donna, attraverso la rievocazione del mito greco. Al secondo posto il racconto ‘Vivo la mia vita’ di Marcelli Lorena (pseudonimo: Alice Kyteler) - Roseto degli Abruzzi (TE) descrive la vita giornaliera di una casalinga benestante che dal suo appartamento osserva la vita di altre donne, rinunciando a vivere la sua. Il terzo posto è andato alla poesia di Tognoni Eliana – Carrara (MS) ‘A mio marito’ in uno stile snello ed incisivo, mostra le ansie ed i dubbi del trascorrere del tempo a fianco della persona amata. La giuria ha assegnato anche tre menzioni di merito: al racconto ‘Strade di solitudine’ di Giovannitti Maria Cristina –Baranello-, la vita solitaria e sofferta di una giovane donna che trova consolazione nella scrittura; al racconto ‘Grazie, Maria’ di Russo Cristina Maria –Napoli-, tre diversi osservatori, la moglie, il marito ed il medico, raccontano la storia di una violenza domestica ed alla poe-
La giuria
Le premiate
sia ‘Come Marea’ di De Riz Mirta Menola (BL), la dignitosa ribellione della donna all’indifferenza ed all’insensibilità degli uomini. Figura ispiratrice di questo concorso è la baronessa Olimpia Frangipane, che, così come ha ricordato il Prof. Antonio Mucciaccio (intervenuto alla cerimonia di premiazione), tra il XVIII e XIX secolo fondò, nella sua residenza castelbottaccese, un ‘salotto’ letterario, di ispirazione illuminista, frequentato dai più illustri giacobini molisani dell’epoca:Vincenzo Cuoco, i fratelli Pepe,Vincenzo Ricciardi da Palata, Costantini Lemaitre da Lupara, Giuseppe e Vincenzo Sanchez da Montefalcone, Nicola Bichsao, Domenico de Gennaro e Scipione Vincelli da Casacalenda, Andrea Valiante da Ielsi. Queste le motivazioni espresse dalla giuria: 1° premio: racconto ‘IL VIAGGIO DI PENELOPE’, lettura originale e moderna del mito greco attraversato con squisita sensibilità femminile che rende Penelope un paradigma della tenacia e della combattività delle donne. 2° premio: racconto VIVO LA MIA VITA, il racconto esprime l’angosciosa solitudine di chi quotidianamente vive senza vivere. 3° premio: poesia A MIO MARITO il componimento spicca per l’incisività, la nettezza dell’ispirazione e la capacità di condensare in poche righe tematiche complesse e di forte coinvolgimento A chiudere la serata è stata Palma Spina con il suo splendido ed acuto monologo teatrale “Donne in crisi”, terzo premio al Festival nazionale "Necessità Drammaturgiche" 2012.
ANNO VIII - N° 177 - MARTEDÌ 31 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
14
Isernia
31 luglio 2012
Campania, un’impresa di Pozzilli selezionata per i Dottorati in azienda Parla Colella.
Castellina: “Acqua pura e salubre”
La Advanced accelerator applications produce radiofarmaci Pet per la diagnosi di patologie oncologiche, cardiologiche e neurologiche POZZILLI. Va ingrossando il numero delle imprese ammesse al programma Dottorati in azienda, promosso dalla Regione Campania nell’ambito delle attività finanziate con i soldi del fondo sociale europeo (Fse). Altre 20 imprese, oltre a quelle già iscritte, stanno per essere inserite nell’elenco a cui università e dottorandi possono attingere per lo svolgimento di un tirocinio formativo. Delle richieste autorizzate 11 provengono da Pmi di Napoli e provincia, 4 dal salernitano, 2 dal casertano, 2 dal Sannio e una da Pozzilli in provincia di Isernia. Per la nostra regione è stata selezionata la Advanced accelerator applications che fa parte di un gruppo farmaceutico fondato nel 2002 da accademici italiani come spin-off del Cern, l’organizzazione europea per la Ricerca nucleare di Ginevra, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni e prodotti diagnostici e terapeutici innovativi. La AAA è un leader europeo nella produzione e commercializzazione di radiofarmaci Pet (tomografia ad emissione di positroni) che permettono la
diagnosi oncologica, cardiologica e neurologica. Con 12 officine di produzione e laboratori vari, il gruppo vanta più di 200 dipendenti in 9 paesi (Francia, Italia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Israele, Canada e gli Stati Uniti) ed è anche una public company privata, con oltre 120 azionisti privati ed istituzionali. Accedere al programma Dottorati in azienda consente alle piccole e medie unità produttive di formare personale specializzato a costi ridotti. In questo modo l’impresa si trova in organico capitale umano di qualità, in grado di produrre profitto, senza però aver dovuto ricorrere a un onere eccessivo. Vantaggi anche per i dottorandi, in termini di aumento delle opportunità occupazionali. Per fare questo, la Campania stanzia 8,5 milioni di euro per circa 200 borse di studio, il 50 per cento delle quali riservate a donne. Le università sono chiamate a predisporre dei progetti formativi nell’ambito della ricerca scientifica applicata al mondo produttivo regionale.
ISERNIA. Il presidente della Castellina, Camillo Colella, ribadisce che “l’acqua prelevata dalle sorgenti, stando ai continui controlli, risulta microbiologicamente pura e che eventuali difformità a livello batteriologico rilevate presso l’acquedotto comunale non sono da imputare a Castellina e non sono assolutamente in relazione all’acqua che viene imbottigliata, in quanto i punti di captazione sono distinti e separati e nel nostro vengono continuamente effettuate le verifiche e le pulizie dovute”. Le precisazioni sono doverose per “tranquillizzare – aggiunge Camillo Colella – tutti i consumatori di acqua Castellina, in quanto, come detto, i controlli quotidiani vengono effettuati su tutto il processo produttivo e sinora non sono mai stati riscontrati elementi tali da mettere in discussione le caratteristiche organolettiche e la salubrità dell’acqua Castellina. Le affermazioni circolate in questi giorni e diramate dall’amministrazione comunale di Castelpizzuto – conclude il presidente – sono fuorvianti e dannose per l’azienda e pertanto ci si riserva il diritto alla richiesta di eventuali danni causati”.
Agosto in città.
Cerro al Volturno In arrivo il dizionario locale
Stefano Doglioni a Monteroduni Secondo appuntamento con l’Eddie Lang jazz festival che torna nel centro storico di Monteroduni con un’altra spettacolare serata di concerti e di jam session, in attesa delle stelle internazionali che si esibiranno per tutta la settimana, fino a domenica 5 agosto, nelle splendide atmosfere del castello Pignatelli. Di scena, distribuiti su due palchi, gli insegnanti dei seminari di alta formazione musicale che insieme al concorso per giovani chitarristi sono diventati uno degli appuntamenti più importanti di questa manifestazione. Apre la serata il quartetto di Stefano Doglioni, specialista del clarinetto basso e uno degli interpreti più interessanti della nuova generazione di jazzisti. L’appuntamento è per stasera alle ore 22, nel centro storico di Monteroduni.
Presentato il cartellone estivo di eventi ludici, culturali, sociali dell’Agosto cerrese che, quest'anno, giunge alla terza edizione. Nel comune dell'Alto Volturno alle pendici del maniero medievale del Castello Pandone si susseguiranno le tappe del concorso provinciale di karaoke, del concorso di bellezza miss Estate Molise 2012, entrambe nel magnifico scenario di piazza Santa Maria. Non mancherà anche il lato gastronomico con la 7a edizione della Sagra del Soffritto, piatto tipico della cucina locale. Punta di diamante della programmazione è la presentazione del dizionario della lingua cerrese, edito dalla Volturnia Edizioni e curato da cinque scrittori che finalmente hanno dato una chiara identità alla comunità con quest'opera.
15
Isernia
31 luglio 2012
Sarebbe stato meglio abolirle tutte quante, invece di innescare una guerra tra enti locali e partiti politici
Salve le Province di Terni e Belluno Isernia affonda Spending review. Così il Governo tecnico premia i più furbi e per l’ennesima volta ci penalizza ISERNIA. Dimezzare le Province, questo l’obiettivo. Il Governo Monti con i due criteri studiati a tavolino ha quasi centrato l’impresa: cesseranno di esistere, infatti, gli enti che rappresentano una popolazione inferiore a 350mila abitanti e quelli con un’estensione territoriale inferiore a 2mila 500 km quadrati. Il premier non ha voluto accettare nessuna eccezione ma, fatta la legge, ecco l’inganno. È bastato cancellare dalla norma sulla spending review la parola “soppressione” e sostituirla con quella di “riordino” per legittimare il tentativo di ridisegnare i confini delle province pericolanti per adeguarle ai criteri dettati dalla delibera. A Terni il Partito democratico ha già fatto due conti: nella regione ci sono 900 mila abitanti in 8.500 km quadrati; basta allargare un po’ la provincia a scapito di Perugia, annettendo 13 comuni, per far sopravvivere entrambe gli enti e salvarne uno dalla mannaia governativa. Lo stesso stratagemma potrà essere adottato da molti altri, più furbi e fortunati, a scapito delle realtà piccole come il Molise. Da noi e Basilicata non è così perché i numeri non lo consentono. Inoltre, un’eccezione è stata ammessa per le città di montagna: l’emendamento dei relatori approvato in commissione fa salve le province il cui ter-
ritorio è al 100% montano. Tra le province che potrebbero essere salvate dall’emendamento Belluno, strenuamente difesa dal presidente di regione Zaia: questa vive in una situazione geomorfologica di grande disagio con conseguente immenso dispendio di risorse per infrastrutture, servizi e salvaguardia del territorio. Nonostante gli incredibili sforzi economici di privati e amministrazioni locali, la differenza con le realtà confinanti di Trento, Bolzano, Udine e Pordenone godenti di uno statuto speciale regionale e per quanto concerne il Trentino-Alto Adige anche provinciale, è spiazzante. La concorrenza di realtà che godono di finanziamenti a fondo perduto in numerosi settori, compreso il settore turistico e alberghiero, è sleale soprattutto se si pensa che la regione Veneto assegna alla provincia di Belluno solamente il 4,9% dei finanziamenti spettanti alle proprie province, pur rappresentando il Bellunese un quinto del territorio regionale. Restano le forti ineguaglianze tra scaltri e non, territori meglio rappresentati ed altri ignorati dalle istituzioni. Al Nord e soprattutto nel Mezzogiorno. E a farne le spese è ancora una volta il Molise.
L’appuntamento. Venerdì prossimo Isernia chiederà giustizia per l’agente Iacovone, deceduto lo scorso 23 marzo
Una fiaccolata per Giuseppe Venerdì 3 agosto alle ore 20.30 da piazza della Repubblica, partirà una fiaccolata in ricordo di Giuseppe Iacovone (nella foto in basso), l’agente della stradale deceduto tragicamente mentre era in servizio ad onorare il proprio mandato. Purtroppo, a distanza di circa cinque mesi da quell’orribile 23 marzo, ancora non si è potuto appurare, almeno ufficialmente, chi sia il colpevole di questa vita spezzata. Però, ufficiosamente, molti sono a conoscenza dell’identità del pirata della strada che con le sue scorrerie ha messo l’agente Iacovone nelle condizioni di inseguirlo al fine di fermarlo per impedirgli di poter nuocere altri incolpevoli ed inconsapevoli automobilisti. Non è riuscito l’agente nel suo intento perché il destino altro gli aveva riservato, il destino aiutato in modo colpevole dal pirata ancora sconosciuto e forse protetto. Avrebbe potuto costituirsi, chiedere ed invocare il perdono dei parenti, cambiare le proprie abitudini pericolose al volante, avrebbe ma non lo ha fatto generando così una spirale di risentimento che chi patisce certe tragiche conseguenze non può fare a meno di sentire, non le fomenta ma le sente forte e con loro tutti gli amici e conoscenti dell’agente Giuseppe. Sono convinto che se il colpevole si fosse fatto avanti i genitori, i fratelli e gli amici dell’uomo in divisa, avrebbero tra le lacrime e la disperazione di quei momenti perdonato, dileguandosi e negandosi per tutto questo tempo, ha invece ammazzato due volte e moltiplicato per mille il dolore dei suoi lasciandogli il cuore spezzato che non riescono a ricomporre in quanto nessuna giustizia è ancora possibile intravedere. Gli inquirenti hanno in mano elementi importanti, prove e testimonianze inequivocabile, almeno queste sono le sensazione, però, nonostante tutto, ancora non esiste un rinvio a giudizio che di fatto allunga a dismisura la possibilità che Giuseppe possa riposare in pace, pace che non può esserci perché, l’uomo Giuseppe capirebbe, l’agente Giuseppe al quale hanno insegnato che i delinquenti vanno assicurati alla giustizia e con tale sentire operava e stava operando, non può, anzi vedrebbe tradita la propria missione. Essere ammazzato dalla stessa mano per due volte potrebbe anche passare nell’ottica del male, ma idealmente essere crivellato di colpi dalla giustizia al momento assente, non può certamente placare i sentimenti mortificati di chi invoca trasparenza e regole certe per tutti. Capisco che il cuore non può trovare pace in mancanza di risposte di giustizia, i vivi e i morti se ne faranno una ragione solo quando le cose avranno un giusto riconoscimento dei fatti, dei motivi e delle richieste di perdono, solo allora potranno placarsi magari continuando a piangere fino allo sfinimento. Eppure, si può ammazzare Giuseppe anche una terza volta. Qualche giorno fa i suoi amici e parenti hanno manifestato la loro rabbia dal piazzale del tribunale di Isernia invocando ad alta voce, fino a perderla, “giustizia per Giuseppe”. Non so quando questa arriverà e se arriverà, so solo che alla protesta non era presente un solo cittadino di Isernia! Un agente che prestava la sua opera in questa città, non merita quest’atteggiamento! Un uomo è uomo anche in divisa, è figlio solo dei suoi genitori ma fratello di tutti noi, la morte che colpisce un giovane amico lo fa addolorandoci tutti. Non solo quelli del suo paese! Vedere persone indifferenti giocare in villa comunale oppure automobilisti passare, guardare e proseguire come se la cosa non lo riguardasse, credetemi, ammazza anche di più. E’ mai possibile che assistere al dolore per una persona cara persa e ancor più, in modo così drammatico, non suscita un minimo di coinvolgimento emotivo? Rabbrividisco! Ecco come, anche in una cittadina così piccola, dove tutti si conoscono, i sentimenti e la partecipazione spariscono risucchiati dall’egoismo più sfrenato. E allora, venerdì 3 agosto, in Piazza stazione alle ore 20.30, invito tutti ad essere presenti, invito tutti a pensare a Giuseppe come un proprio figlio, un proprio fratello, un proprio amico, facciamoci coinvolgere emotivamente, diamo la sensazione ai suoi cari che non era solo e che, se il destino e l’uomo fallace hanno chiesto il suo sacrificio, noi gliene siamo riconoscenti e per questo pregheremo per il suo meritato riposo e per la rassegnazione dei vivi. In attesa che la giustizia faccia il suo corso. Emilio Izzo
16
Termoli
31 luglio 2012
Rifondazione: “Silenzio di sindacati e partiti sui lavoratori Mare pronto” CAMPOBASSO. "Come Partito della Rifondazione Comunista di Termoli, intendiamo denunciare l'assordante silenzio, politico e sindacale, che incombe sulla drammatica situazione dello stabilimento MARE PRONTO (IPAGEL Srl), sito nel Nucleo Industriale termolese, e dei suoi circa cento lavoratori, che da oltre 3 mesi sono ormai senza stipendio". E' questa la nota che il partito della sinistra ha inviato in queste ore per denunciare quanto sta accadendo a Termoli. "Alcuni di questi lavoratori - aggiunge il Prc - ci segnalano con rabbia come la trattativa intrapresa dai sindacati confederali (CGIL, CISL e UIL) appaia inconcludente e inspiegabilmente "morbida" verso i vertici aziendali e come, ad oggi, non si intraveda all'orizzonte alcuna prospettiva concreta per
Il fatto. Le analisi fatte dall’Arpa
Quelle macchie scure avvistate a nord di Termoli
gli operai dello stabilimento di proprietà dell'imprenditore Dante Di Dario. In effetti, la proclamazione una sola giornata di sciopero con annesso presidio, a fronte di una situazione così compromessa, per molti lavoratori dell'ex ARENA è parsa una risposta ridicola, quasi una farsa. Tanto più che si apprende, da pubbliche denuncie rilasciate dai lavoratori, che l'azienda trattiene persino i soldi destinati alla cassa d'integrazione per gli operai. Come Partito della Rifondazione Comunista - chiude la nota - ci attiveremo senza indugio per appurare lo stato dell'arte e sostenere qualsiasi iniziativa che i lavoratori vogliano organizzare per il recupero dei loro salari e per il ripristino dei loro sacrosanti diritti".
Campagna ‘Marevivo’ Sei i lidi interessati TERMOLI. Per quanti desiderano quest’estate prendere il sole senza zigzagare tra i mozziconi lasciati sulla spiaggia, torna il posacenere tascabile e riutilizzabile della campagna di Marevivo a salvaguardia degli oltre 8 mila km di costa del nostro Paese. La quarta edizione dell’iniziativa “Ma il mare non vale una cicca?” - lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo in collaborazione con JT International SA (JTI) - sarà realizzata con il consueto patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del SIB - Sindacato Italiano Balneari. Testimonial di quest’anno l’attore di teatro, cinema e televisione Sebastiano Somma. Il weekend del 4 e 5 agosto, una squadra di 1.000
volontari, guidati dall’associazione, sarà all’opera lungo le coste italiane per distribuire 100.000 posacenere, insieme a un opuscolo sui tempi di degrado in mare di alcuni oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni, tra cui lattine, accendini, bottiglie di vetro e di plastica. Ancora una volta il Molise partecipa attivamente alla campagna. Saranno infatti 5 le spiagge coinvolte, in particolare nelle località di Termoli con i lidi La Piovra, Stella Marina e Cala dei Longobardi. Campomarino con il Lido La Vela e Cala Sveva con la spiaggia Sant'Antonio. Con questa iniziativa si eviterà che sulla battigia o in acqua finiscano - stimandone circa 6 per ogni posacenere - 600.000 filtri al giorno, pari a 18 km di
Macchie scure sono state avvistate nel mare a nord di Termoli, verso la marina di Petacciato. La Capitaneria di Porto, insieme a personale dell'Arpa Molise (agenzia regionale per la protezione ambientale), ha effettuato campionamenti dell'acqua marina interessata dal fenomeno. Dai primi riscontri sembrerebbe trattarsi di un tipo di alga marina in decomposizione, come accaduto nell'estate di due anni fa. Nei prossimi giorni l'Arpa Molise divulgherà i risultati delle analisi. Intanto il consigliere provinciale di Costruire democrazia, Michele Durante, ha protocollato ieri mattina una interrogazione urgente riferita all’evento che ha coinvolto, nella giornata di ieri domenica 29 luglio, il tratto di costa tra i Comuni di Petacciato e Termoli. “Nel tratto di mare compreso tra Petacciato e Termoli si è verificato, in assenza di apparenti motivazioni, un fenomeno di colorazione scura dell’acqua del mare e di intorbidimento della stessa. Dal momento che il fenomeno, all’apparenza, era assimilabile allo sversamento in mare aperto di oli combustibili e risulta di lavorazione degli stessi, ho chiesto al Presidente della Provincia se tale accadimento sia dipeso da particolari eventi naturali o se invece potrebbe dipendere dalla mano dell’uomo. Ho chiesto al Presidente De Matteis, tra le altre cose, di intraprendere tutte le iniziative istituzionali dovute interessando gli organi preposti, quali Arpa Molise e Capitaneria di Porto di Termoli, al fine di effettuare tutte le verifiche del caso e di procedere alle indagini di competenza.”
costa ininterrotta, cioè l’equivalente del tunnel sottomarino più lungo del mondo che collegherà in futuro Copenaghen alla Germania. Utilizzare il posacenere portatile per la raccolta di mozziconi - che continuano a rappresentare il 40% dei rifiuti nel Mar Mediterraneo - vuol dire contribuire a ridurre i fattori di rischio per la sopravvivenza di cetacei, tartarughe, uccelli marini e pesci che popolano i nostri mari, già messi in pericolo dalle migliaia di rifiuti di vario genere abbandonati ogni anno. Considerando un consumo medio di 12 sigarette per fumatore, si può ragionevolmente affermare che quasi otto milioni di cicche sono state risparmiate al mare e alla spiaggia per effetto delle tre precedenti edizioni.
Termoli
17 31 luglio 2012
La polemica. È il capogruppo dell’opposizione,Vincenzo Cordisco, a puntare l’indice sull’esecutivo
“Una Giunta assente quella di Campomarino”
CAMPOMARINO. "Svolgere attività politica, oggi, non è facile". Così il consigliere di opposizione al comune di Campomarino, Vincenzo Cordisco. "Il compito dell’opposizione, quindi il mio attuale ruolo, è quello di controllo e verifica del modo di agire di questa amministrazione. Lo faccio nella consapevolezza che, soprattutto agli occhi di Sindaco e Assessori, appaio come il solito rompiscatole, il solito controllore, ma anche nella convinzione espressami da molti
cittadini campomarinesi che sono “l’unico a fare opposizione” senza se e senza ma. L’atto giuntale, che è di indirizzo esecutivo dell’amministrazione e del Sindaco, registra la partecipazione – in media – di 4 Assessori su 7, la cui presenza oscilla tra il 73,7% e l’ 84,02%. Problemi di maggioranza anche in giunta per il Sindaco? o va registrato come un non assumersi la responsabilità delle decisioni su certi argomenti? Ambedue le soluzioni appaiono fallimentari. Lo stesso Sindaco è stato presente in giunta, da maggio, solo per il 52,60% (10 volte su 19). Se questa è la “maggioranza” che ci deve guidare per altri due anni, ne possiamo fare a meno. Amministrare la nostra comunità significa ben altro! Alla luce di tutto questo, rivolgo un appello a quelle componenti che non accettano più il modo di fare di questa amministrazione, invitandoli a rivedere le proprie posizioni e, responsabilmente, firmare una mozione di sfiducia al Sindaco, facendo così ripartire una programmazione seria (termine altisonante per chi non è abituato a programmare ma, viceversa, naviga a vista) per lo sviluppo dell’intera area campomarinese".
L’enogastronomia di scena a Montenero di Bisaccia
MONTENERO DI BISACCIA. Sarà una settimana densa di spettacoli dal vivo e di appuntamenti enogastronomici, quella appena iniziata a Montenero di Bisaccia. Stasera e domani sera in Piazza San Paolo, a partire dalle ore 19, ci saranno i giochi gonfiabili con animazione per i più piccoli. Mercoledì 1 e Giovedì 2 Agosto, in zona Bivio, si terrà la terza edizione della “Festa della Trebbiatura”: nel corso delle due giornate ci sarà la rievocazione della trebbiatura manuale e meccanica; la prima serata sarà inoltre allietata dall’esibizione del comico Faustino e da un’orchestra di musica liscio; nel corso della seconda serata, quella del 2 Agosto, è prevista una grande affluenza di pubblico per lo spettacolo di Gigione, Jo Donatello e Menayt. Venerdì 3 Agosto alle ore 21, in Piazza Giovanni XXIII, si terrà la rappresentazione teatrale
“Il medico dei pazzi”. Sabato 4 e Domenica 5 Agosto, in Viale dei Borghi, a partire dalle ore 19,30, si terrà la quarta edizione della “Sagra della Ventricina Montenerese”, l’atteso appuntamento enogastronomico che farà la felicità dei buongustai di ogni età. “Questa settimana ci sarà uno dei momenti più partecipati dell’Estate Montenerese – afferma l’assessore al Turismo Giuseppe Di Pinto – che darà modo ai numerosi fan sparsi in ogni regione d’Italia, di poter assistere al concerto dal vivo di Gigione”. “Dopo i primi appuntamenti di rodaggio – dichiara il Sindaco Nicola Travaglini – entriamo nel vivo dell’Estate Montenerese, con spettacoli per tutti i gusti e dedicati ad ogni fascia di età. Invitiamo quindi residenti e turisti a partecipare alle manifestazioni programmate, con l’augurio di poter trascorrere momenti di sano divertimento”.
Rotello.
Un nutrito calendario di eventi e feste per San Donato A partire da ieri, lunedì 30 luglio 2012, avranno luogo in Rotello le celebrazioni in attesa della festa di San Donato. Nel particolare, sarà seguito il calendario sottostante. La festa è momento d’incontro per l’intera comunità e rappresenta un evento amato e seguito dalla cittadinanza. 1 agosto: Santa Messa ore 18.30; ore 19.00, in Chiesa: conferenza dal tema “Arte e la fede ” nella Chiesa di S. Maria degli Angeli. Spiegazione iconografica della Chiesa Madre Saluto di Sua. Ecc. Mons. Gianfranco de Luca; relazione di Don Nicola Mattia. 2 agosto: Solennità di S. Maria degli Angeli; S. Messa ore 18.30 3 agosto: S. Messa ore 18.30; Concerto d’Organo, del M° Giovanni Petrone, ore 21.00, in Chiesa. 4 agosto: S. Messa ore 18.30; Musical “ I Promessi Sposi”, ore 21.00 5 agosto: “Sulle orme di San Donato”, PellegriPartenza con pullman navetta ore 16.30 Partenza da Porticchio ore 18.30 Arrivo in Chiesa e Celebrazione Eucaristica, ore 22.00 circa 6 agosto: S. Messa ore 18.30; concerto di Enrico Ruggeri, ore 21.00 7 agosto: Solennità di San Donato- Orario Celebrazioni: Ore 9.00 S. Messa dei pellegrini Ore 11.00: S. Messa Solenne presieduta da mons. Domenico D’Ambrosio, Arcivescovo di Lecce. Ore 19.00 S. Messa.
Comando Carabinieri, la nuova sede In questi giorni si è dato corso al trasferimento del Comando Stazione Carabinieri di Montenero di Bisaccia, che dalla vecchia sede in quella via Martiri di Bisaccia n. 4, si è trasferito nella nuovissima e più funzionale struttura ubicata sempre in Montenero di Bisaccia, alla via Don Sturzo n.s. La nuova sede del Comando Arma ha mantenuto invariata l’utenza telefonica per i contatti del cittadino, ovvero il numero 0875-96103. Il Comando Stazione Carabinieri di Montenero di Bisaccia, anche nella nuova sede, è tornato immediatamente operativo ed al servizio dei cittadini con la stessa disponibile professionalità assicurata anche nella precedente sede di servizio.
ANNO VIII - N° 177 - MARTEDÌ 31 LUGLIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, è iniziata ieri l’avventura del Termoli di Giacomarro
Automobilismo, ancora un successo per Fabio Emanuele che ha trionfato a Prato
L’avventura giallorossa ha preso il via. E’ iniziato ieri il ritiro pre-campionato del Termoli. Il team giallorosso, al fine di presentarsi al meglio al prossimo campionato di Serie D, svolgerà la preparazione sul campo sportivo di Rotello (CB) ed alloggerà nella vicina struttura alberghiera dell´Hotel Mirage. La scelta della location nella zona del cratere è legata alla vicinanza con il centro adriatico e facilmente raggiungibile anche dai tifosi che vorranno assistere agli allenamenti della squadra che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie D. La decisione di svolgere il ritiro in zona vicina è tra l’altro dettata anche da un’esigenza di budget, non vi sono dubbi che, visti i tempi difficili, bisogna ponderare bene non solo le scelte di mercato. Sotto la guida del nuovo allenatore Domenico Giacomarro la squadra lavorerà prima alla parte atletica e poi a quella tattica; a tal proposito è stato intanto completato con l’arrivo di Domenico Corcione che ricoprirà il doppio ruolo di preparatore dei portieri ed allenatore in seconda. A PAG. 21
Fabio Emanuele domina anche in Toscana. Il driver della Campobasso Corse si è imposto nello slalom di Vaiano-Schignano (Prato), gara che si affaccia per la prima volta nel panorama motoristico nazionale. Il driver molisano ha avuto dunque il merito di iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della kermesse. Alle sue spalle Piotti, Villani (padrone di casa) e Vinaccia. Con 126,30 punti Emanuele è riuscito a mettere in cassaforte un’altra vittoria stagionale (un cammino fino ad ora eccellente in giro per la penisola). A bordo della sua Osella Pa 9/90 il pilota del capoluogo ha fatto capire a tutti di che pasta è fatto. Gli avversari hanno provato in tutti i modi a mettergli il bastone tra le ruote senza riuscirci. Su un tracciato per lui nuovo, ha saputo sfruttare a dovere le potenzialità della vettura. “E’ stata una bella gara – afferma Emanuele durante la premiazione – ben organizzata, con un percorso misto veloce di qualità. Sono convinto che questa kermesse a breve entrerà a far parte del campionato italiano slalom perché ha tutte le carte in regola per riuscirci. A PAG. 22
20
Sport
31 luglio 2012
Lega Pro - seconda divisione
Parte la campagna abbonamenti Dalla giornata odierna sarà possibile sottoscrivere le tessere del Campobasso presso la sede di via Roma: prezzi invariati Nella giornata di ieri il vicepresidente Gaudiano Capone si è recato a Campobasso in vista dell’inizio della campagna abbonamenti. C’è stato un sopralluogo nella sede di via Roma che è stata resa nuovamente fruibile e sarà il luogo deputato per la sottoscrizione delle tessere per la stagione 2012/2013. La campagna abbonamenti partirà questa mattina e il club di contrada Selva Piana lo ha reso noto attraverso un comunicato stampa. Sarà possibile effettuare gli abbonamenti da questa mattina presso la sede della società sita in via Roma. I prezzi delle tessere saranno gli stessi della passata stagione: tribuna centrale 280 € per l’intero, 250 per il ridotto; la tribuna laterale costerà 200 € intero e 180 ridotto, mentre per la curva nord occorreranno 120 € per l’intero e 100 per il ridotto. Sarà possibile effettuare la tessera da socio sostenitori: 1000 € poltrona gold e 500 poltrona vip. Gli abbonati dell’ultima
Mercato. Terzo giorno di ritiro quello di ieri per il Campobasso che sta sudando a Civitella di Licenza. Lo staff tecnico sta rispettando il programma e anche nella giornata di ieri il gruppo è stato sottoposto ad una doppia seduta di allenamento. In mattinata si è svolto un allenamento prevalentemente atletico con accenni di tattica solo nel finale. Nel pomeriggio, invece, c’è stato spazio per la tecnica con lavoro di circolazione di palla e una partitella in famiglia, a conclusione dell’allenamento, di quaranta minuti. Prosegue nel lavoro differenziato il centrocampista Francesco Mannoni, alle prese con un’elongazione del vasto mediale. Il difensore Marino, invece, ha lasciato il ritiro per proseguire nelle cure specifiche. Nella tarda serata di ieri ha raggiunto il ritiro laziale anche il portiere Rino Iuliano, la cui posizione, però, non è ancora chiara. Sempre ieri sera si è aggregato ai compagni pure il difensore Fassari.
ORGANIGRAMMA SOCIETARIO
Il presidente Capone
annata tra i 70 e gli 80 anni potranno acquistare l’abbonamento di tribuna laterale al prezzo di 120 €, mentre gli over 80, sempre per la tribuna laterale pagheranno la tessera 100 €. Situazione in stand by per quanto riguarda il ruolo di direttore generale. C’è stato un incontro interlocutorio con Salvatore Mezzacapo che ha occupato la stessa posizione la passata stagione con il Real Nocera. Non c’è ancora nulla
di definito e questa settimana dovrebbero esserci novità in tal senso. Ieri sono iniziati i lavori di rifacimento del manto erboso allo stadio Selva Piana di Campobasso che saranno eseguiti dalla ditta di Enrico Montanaro. Ieri mattina si è recato sull’impianto un tecnico di Cassino che ha verificato il funzionamento delle pompe d’irrigazione. Due sono risultate non funzionanti e necessitato di essere sostituite.
Presidente
Ferruccio Capone
Vice presidente e amministratore delegato
Gaudiano Capone
Direttore generale
?
Segretario amministrativo
Gianfranco Rosati
Responsabile area medica
?
Fisioterapista
Domingo Marcos
Massaggiatore
Congiu Mario
Direttore sportivo
Gianfranco Multineddu
Team manager
Mirco Pagliarini
Dirigente accompagnatore
Giovanni Palladino
Allenatore
Eduardo Imbimbo
Vice allenatore
Artan Luzi
Preparatore atletico
Luca Piscitelli
Preparatore dei portieri
Enrico Limone
Magazziniere
Bambino Pucella
Prosegue il lavoro nel ritiro di Civitella Aumentano i giocatori che resteranno in prova Il gruppo al momento è estremamente folto e alla fine della preparazione, ma già in itinere, si effettueranno dei tagli. Anche perché la rosa va integrata con elementi di spes-
sore richiesti a gran voce anche da mister Imbimbo. Per il momento il mercato rossoblù sta vivendo un momento di stasi. Il direttore sportivo Multineddu sta lavorando in tran-
quillità, aspettando di assestare i colpi importanti che, però, potrebbero arrivare anche alla chiusura del mercato. Quando i calciatori che al momento ‘sparano’ cifre esorbi-
tanti, avranno abbassato le loro pretese. Tra gli elementi che devono essere valutati, restano in rosa i portieri Del Duchetto e Di Matteo, e i centrocampisti Carullo e Tammaro.
IL MERCATO ROSSOBLU’ Confermati Iuliano Modica Marino Esposito Capitani Fassari Forgione Mazza Baldares
‘84 ‘91 ‘88 ‘93 ‘94 ‘92 ‘92 ‘92 ‘91
(P) (DD) (D) (DS) (D) (D) (C) (C) (C)
Acquisti Cattenari ‘90 Minadeo ‘76 Boi ‘91 Insinna ‘93 D’Allocco ’82 Mannoni ‘92 Colantoni ‘94 Perra ‘89 Morante ‘79 Rais ‘85 Bussi ‘89 Di Bartolomeo‘93 Sciarra ‘91
(P) (D) (D) (D) (CC) (CC) (C) (A) (A) (A) (A) (A) (A)
In prova Pescara Trivento Selergius Gaeta Fortis Trani Cagliari Pescara FK Tauras Prato Selargius Isola Liri Pescara Pescara
Del Duchetto Di Matteo Carullo Piciollo Brutti Tammaro
‘92 (P) ‘90 (P) ‘91 (C) ‘92 (A) ‘93 (A) ‘90 (C)
Monterot. S.Nicola R.Nocera Salernit. Civitavec. Trivento
21
Sport
31 luglio 2012
Calcio serie D
Ha preso il via ieri il ritiro pre-campionato dei giallorossi: la squadra agli ordini del tecnico Giacomarro si allenerà a Rotello
L’avventura giallorossa ha preso il via. E’ iniziato ieri il ritiro pre-campionato del Termoli. Il team giallorosso, al fine di presentarsi al meglio al prossimo campionato di Serie D, svolgerà la preparazione sul campo sportivo di Rotello (CB) ed alloggerà nella vicina struttura alber-
Mimmo Giacomarro
E’ iniziata l’avventura del Termoli
ghiera dell´Hotel Mirage. La scelta della location nella zona del cratere è legata alla vicinanza con il centro adriatico e facilmente raggiungibile anche dai tifosi che vorranno assistere agli allenamenti della squadra che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie D. La decisione di svolgere il ritiro in zona vicina è tra l’altro dettata anche da un’esigenza di budget, non vi sono dubbi che, visti i tempi difficili, bisogna ponderare bene non solo le scelte di mercato. Sotto la guida del nuovo allenatore Domenico Giacomarro la squadra lavorerà prima alla parte atletica e poi a quella tattica; a tal proposito è stato intanto completato
con l’arrivo di Domenico Corcione che ricoprirà il doppio ruolo di preparatore dei portieri ed allenatore in seconda. Corcione proviene dall´Ebolitana dove ha già lavorato con mister Giacomarro. Preparatore atletico è il prof. Riccardo Liso, reduce da due stagioni al Bisceglie, mentre Giacomo De Gregorio e Celestino De Gregorio si occuperanno rispettivamente del ruolo di massaggiatore e fisioterapista. Insomma oltre ad una rosa altamente competitiva la società presieduta da Nicola Cesare ha messo a punto uno staff, sia tecnico che dirigenziale, dove ogni tassello ha la sua valenza. Nulla è stato lasciato al caso, sintomo che il club giallorosso vuole fare le cose per bene ed è per questo che si è cercato di dare solidità al Termoli calcio sin dalle fondamenta. AP
Nuova partnership per il club giallorosso Confermato ufficialmente l'accordo tra il Termoli Calcio 1920 e la società Italiangas, società nazionale nel settore dell'energia e, in particolare, del gas metano, che sarà, per la stagione agonistica 2012/13, lo sponsor principale del Termoli Calcio 1920. «Un accordo fondamentale per lo sviluppo del calcio a Termoli. Ringrazio i vertici di Italiangas per aver creduto nel nostro progetto. Con il loro apporto potremo allestire una squadra ancora più competitiva e programmare con serenità», afferma il patron Nicola Cesare. Italiangas, oltre ad essere operativa su tutto il territorio nazionale e ad avere, orgogliosamente, la sua
base operativa proprio nella cittadina adriatica, è una delle aziende più competitive e affidabili nel settore del gas metano. «Abbiamo confermato un accordo importante per tutta la città e per lo sviluppo della nostra azienda. Mi auguro che tutta l'"energia" che il Termoli Calcio, la nostra azienda e soprattutto i tifosi profonderanno in questo anno sportivo sarà utile per il raggiungimento di grandi risultati sportivi in grado di portare i colori giallorossi alla ribalta del calcio nazionale». Questo l'augurio dell'Amministratore Delegato di Italiangas, ing. Lorenza De Marinis. E' nato un binomio importante per risultanti importanti.
La rosa. PORTIERI: Antonio Imbimbo (classe 1993, proveniente dalla Casertana) DIFENSORI: Marcello Corazzini (´74, confermato), Pierfrancesco De Curtis (´94, Vasto Marina), Giuliano Falco (´89, Isola Liri), Ugo Maglione (´81, Isernia), Amedeo Testa (´93, confermato) CENTROCAMPISTI: Massimo D´Angelo (´90, Atessa Val di Sangro), Piergiorgio Della Cioppa (´93, Pescara), Pasquale Di Lullo (´90, Isola Liri), Giuseppe Paolella (´94, confermato), Giuseppe Riella (´94, confermato) ATTACCANTI: Enrico Bartolini (´81, Fano), Francesco Bonanno(´90, Neapolis), Jacopo Guidotti (´93, confermato), Simone Miano (´83, Città di Marino).
Lo staff tecnico. ALLENATORE: Domenico Giacomarro PREPARATORE PORTIERI/TECNICO IN SECONDA: Domenico Corcione PREPARATORE ATLETICO: Riccardo Liso MASSAGGIATORE: Giacomo De Gregorio FISIOTERAPISTA: Celestino De Gregorio SEGRETARIO: Silvio Luciani MAGAZZINIERI: Enrico Montanaro e Remo Scardera
22
Sport
31 luglio 2012
Automobilismo
Fabio Emanuele trionfa a Prato Il driver della Campobasso Corse si è imposto nello slalom di Vaiano-Schignano, alle sue spalle Piotti, Villani e Vinaccia Fabio Emanuele domina anche in Toscana. Il driver della Campobasso Corse si è imposto nello slalom di Vaiano-Schignano (Prato), gara che si affaccia per la prima volta nel panorama motoristico nazionale. Il driver molisano ha avuto dunque il merito di iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della kermesse. Alle sue spalle Piotti, Villani (padrone di
casa) e Vinaccia. Con 126,30 punti Emanuele è riuscito a mettere in cassaforte un’altra vittoria stagionale (un cammino fino ad ora eccellente in giro per la penisola). A bordo della sua Osella Pa 9/90 il pilota del capoluogo ha fatto capire a tutti di che pasta è fatto. Gli avversari hanno provato in tutti i modi a mettergli il bastone tra le ruote senza riuscirci. Su un
Ciclismo.
E’ calato il sipario sul XV Giro Torrente Tona Tofeo Avis Memorial A. Lalli, patrocinato dalla Regione Molise Assessorato allo Sport e dal Comune di Bonefro, si sono presentati novantanove corridori provenienti da tutto il sud Italia e conclusosi con la vittoria di uno dei favoriti alla vigilia:
tracciato per lui nuovo, ha saputo sfruttare a dovere le potenzialità della vettura. “E’ stata una bella gara – afferma Emanuele durante la premiazione – ben organizzata, con un percorso misto veloce di qualità. Sono convinto che questa kermesse a breve entrerà a far parte del campionato italiano slalom perché ha tutte le carte in regola per riuscirci. Un ringraziamento
all’amico Villani per l’ospitalità”. Di seguito i primi dieci classificati. 1) Emanuele (Osella Pa 9/90) 126,30; 2) Piotti (Osella Pa 8/9) 130,74; 3) Villani (Osella Pa 9) 131,15; 4) Vinaccia (Osella Pa 9/90)
132,41; 5) Giampaoli (Radical SR4) 135, 73; 6) Alessandrini (Osella Pa 9) 143,59; 7) Bernardoni (Talbot Lotus) 146,83; 8) Rizzi (Toyota Celica) 147,20; 9) Boggiano (Bcm) 147,75; 10) Basso (Opel Kadett) 148,74.
Vernetti vince il “Giro Torrente Tona” La manifestazione, giunta alla XV edizione, ha visto ai nastri di partenza novantanove corridori provenienti da tutto il sud Italia il campano Andrea Vernetti della Pianura Visconti, che andava in fuga al secondo giro in compagnia del laziale Cacciotti dell’UC Anagni. I due procedevano di comune accordo fino a quando il forte atleta della Pianura decideva di alzare i ritmi gara e staccava tutti. A fine gara il distacco risultava di quasi tre minuti dal gruppo che veniva regolato dallo stesso laziale ai danni del lucano Viggiano della Serramenti De Facentis classificatosi terzo, mentre primo dei molisani giungeva Fabio Conte della Molise Ricambi in settima posizione. Dopo questa prima prova, il Trittico del Molise
Il trittico del Molise torna in scena ad Oratino il prossimo 5 agosto viene guidato da Vernetti nell’individuale e dalla Pianura Visconti tallonata dall’UC Anagni pronta a dare battaglia nelle gare di Oratino del 5
Agosto e a Boiano del 19 Agosto. La GS Cicli Bonefro ringrazia tutti, Avis, volontari sponsor tecnici per l’ottima riuscita della gara.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Riso integrale con verdure Ingredienti: 1 bicchiere di riso integrale 2 bicchieri di acqua carote zucchine cipolla o scalogno prezzemolo tamari (o salsa di soia) sale marino olio di sesamo (o extravergine d'oliva) pentola a pressione Tempo di preparazione: circa 45 minuti Preparazione: Sciaquate il riso integrale fino a quando l'acqua diventa trasparente, poi in una pentola a pressione mettete 1 bicchiere di riso e 2 di acqua, un pizzico di sale marino, chiudete la pentola e dal fischio calcolate 35/40 minuti. Nel frattempo tagliate le verdure sottili a fiammifero. Scaldate uno o due cucchiai di olio in una padella e poi mettete le verdure facendole andare per una decina di minuti, se serve aggiungete poca acqua e pochissimo sale. Quando il riso e cotto versatelo nella padella delle verdure facendolo insaporire aggiungete poco tamari e prima di servire del prezzemolo fresco tritato grossolanamente.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
Leone TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
A D N E AG
Cancro 22 giu - 22 lug
23 lug - 23 ago
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Gemelli 21 mag - 21 giu
ATM
Firenze: (P.zza Adua) 14,10
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Toro 21 apr - 20 mag
AUTOBUS
Municipio Tel. 0865.50601
TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Molte informazioni in questo periodo potrebbero esservi effettivamente utili ma mai quanto quelle che in questa giornata vi darà specificamente una persona, la quale non insisterà troppo per elargirvele, ma che comunque saranno senza ombra di dubbio molto utili per le vostre questioni personali! Toro - Le vostre abitudini sono abbastanza consolidate ma in questa giornata non avrete bisogno di andare troppo velocemente, poiché ciò che fate in ventiquattro ore non può essere fatto in meno tempo. Del restante tempo non sapreste proprio cosa fare ma soprattutto non potreste comunque concludere qualcosa di meglio. Gemelli - Se siete troppo stressati ed il vostro tempo è limitato non affrettatevi a concludere poiché non c'è fretta! Lasciate che il tempo scorra e che siano gli altri a darsi pena. Voi avete il coltello dalla parte del manico. Avete fatto quello che dovevate e non potete rinunciare alla vostra stabilità per gli altri che non sanno decidersi! Cancro - In questa giornata non potete proprio decidere quale siano le azioni da porre in atto in anticipo poiché non conoscete abbastanza i vostri avversari. Tutte le assunzioni che avete recepito in questo periodo non basteranno affatto per chiarirvi le idee, quindi prendetevi un attimo di relax. Leone - In questa giornata potreste iniziare ad avere delle idee migliori piuttosto che realizzare quelle altrui che non vi convincono. Avete ad ogni modo tutti dalla vostra parte quindi qualsiasi cosa decidiate di fare riuscirete a portare a termine ciò che avete iniziato. Siete assolutamente in forma oggi, quindi datevi una possibilità. Vergine - Il vostro cuore, oggi, deciderà che cosa fare poiché è assolutamente orientato verso una direzione che non può essere ignorata. Le vostre relazioni riprenderanno esattamente da dove l'avete stoppata, quindi avete ancora una volta la possibilità di rimettere tutto a posto. Qualsiasi cosa facciate dovrà essere mirato al recupero! Bilancia - Oggi avrete una conversazione molto interessante con una persona che volevate avvicinare da un po' che però non è stata abbastanza a tiro in queste ultime giornate da permettervi un approccio. Ora dovete giocare il tutto per tutto e non potete assolutamente perdere l'occasione che è assolutamente ghiotta! Scorpione - In questa giornata sarete un po' troppo repentini nelle reazioni e non lascerete che nessuna parola tocchi il terreno senza che abbiate dato una risposta. Questo non è assolutamente confacente all'educazione soprattutto se le persone che avrete di fronte non le conoscete approfonditamente e non avete ancora stabilito con loro quella confidenza. Sagittario - Ci sarebbero tanti motivi in questa giornata per gioire quindi trovatene uno e siate allegri. Non siete ancora in condizione di essere positivi per qualsiasi cosa però siete sulla retta via ed avrete di certo delle conferme di questi tempi, nonostante le persone intorno a voi abbiano qualche piccolo ostacolo ancora da superare. Capricorno - Andare avanti sarà il vostro motto, anche se non siete fiduciosi nel vostro futuro, dovrete comuqnue continuare imperterriti poiché avete tante possibilità! Qualche volta non credete abbastanza in voi stessi e lasciate perdere, ma non dovrà essere il caso di oggi, perché oggi dovrete dare tutto quello che potete nonostante non siate così preparati! Acquario - Il conforto che in questa giornata dovrete dare alle persone che vi sono intorno sarà molto importante poiché qualsiasi idea abbiate su di loro non dovrà trapelare, quanto piuttosto dovrete in silenzio dare il vostro supporto a chi se lo merita. Non sapete cosa abbiano pensato di voi in passato, ma vi sono stati vicini proprio come dovrete fare adesso voi. Pesci - In questa giornata potreste avere qualche problematica dal punto di vista professionale poiché le persone che vi diranno cosa fare non vi piaceranno affatto e di certo non vorrete seguire quello che vi diranno. Andrete avanti per la vostra strada nonostante i dubbi e le remore altrui e questo potrebbe spingervi a fare comunque del vostro meglio!