La Gazzetta del Molise - free press 25/04/2009

Page 1

Frane, emergenza a Salcito

Tenta di uccidere la madre, resta in carcere

SALCITO – Dopo Trivento scatta l’emergenza frane anche a Salcito. Bloccato il tratto di strada che collega il paese con la trignina. Il maltempo ha provocato la distruzione di un’azienda agricola di Lupara. La Provincia corre ai ripari. A pag 09

CAMPOBASSO – Resta recluso nel penitenziario di via Cavour il 33enne accusato del tentato omicidio della madre 67enne. Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari Teresina Pepe dopo il parere positivo del pm Giovanna Di Petti. A pag 09

ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

Le turbobugie

www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A SALVATORE COLAGIOVANNI “Insieme per un nuovo cammino” è lo slogan elettorale del consigliere uscente Salvatore Colagiovanni che ritenta la scalata a Palazzo San Giorgio. Questa volta direttamente con il Popolo della Libertà nel quale è confluito subito dopo l’elezione nelle fila del centrostinistra (era il 2004). Colagiovanni è convinto di aver seminato bene e che per lui è giunto il momento di raccogliere. Per le consulatazioni di giugno ha allestito una megasede elettorale al pian terreno dell’ex negozio Moffa, all’incrocio con via Veneto. Colagiovanni però dimentica che quei locali furono presi in affitto, per le regionali del 2006, dal candidato presidente Ruta che contro Iorio perse rovinosamente. Una scelta senza scaramanzia o un futuro senza Colagiovanni?

L’OSCAR DEL GIORNO A GINO DI BARTOLOMEO L’Oscar del giorno va al candidato sindaco di Campobasso Gino Di Bartolomeo a capo del Popolo della Libertà, che alle tradizioni ci tiene e che non disdegna nemmeno la scaramanzia. In certe occasione ci si aggrappa a tutto. Per la sua sede elettorale ha scelto i locali in piazza Prefettura, gli stessi che prese in affitto il presidente Iorio per la campagna delle regionali 2006. Elezioni fortunatissime che incoronarono per la seconda volta il governatore che ottenne uno scarto di quasi trentamila voti dall’avversario Ruta. Di Bartolomeo per imitare il successo di Iorio è partito dalla sede elettorale e poi… e poi si vedrà.

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio


PRIMO PIANO Anche la nostra regione ha dato il suo contributo di sangue: l’episodio più eclatante a Fornelli

25 aprile, festa della Liberazione La resistenza in Molise CAMPOBASSO - Piccola regione, la nostra, ma anche il Molise ha dato il suo contributo di sangue alla resistenza contro il nazifascismo e anche il Molise merita di celebrare la giornata del 25 Aprile con tutta la dignità dei principali protagonisti. Il tributo delle vite scarificate è limitato nel numero, ma merita di essere citato. L’episodio più eclatante fu quello di Fornelli, in provincia di Isernia, dove il 4 ottobre del ‘43, alle 11, nella frazione Castello, un reparto di soldati tedeschi giustiziava con impicca-

Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008

gione a nodo fisso il podestà Giuseppe Laurelli e i cittadini Giuseppe Castaldi, Vincenzo Castaldi, Celestino Lancellotta, Domenico Lancellotta e Michele Petrarca.Il giorno prima, un giovane di Castello, rientrato in paese dopo la dissoluzione del suo reparto per l'armistizio dell'8 settembre, con una bomba a mano aveva ucciso un soldato tedesco e ne aveva feriti altri due, mentre razziavano fra i casolari. A pochi chilometri più a Nord, dopo il 1943, si era consumata una “rivolta partigiana” grazie al gruppo creato da Domenico Troilo, un giovane ufficiale abruzzese reduce dall’Africa, e dall’avvocato Ettore Troilo, omonimo ma non parente del primo, che sarebbe poi stato il discusso Prefetto di Milano subito dopo la Liberazione. Questi “banditi”, chiamati in un primo momento con questo appellativo a causa dei continui bandi che le truppe di occupazione tedesche trasmettevano quotidianamente, formarono la “Brigata Maiella”, che ottenne suc-

DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso

cessivamente riconoscimenti e decorazioni. E, ancora, da ricordare anche Mario Brusa Romagnoli e Giuseppe Barbato, due partigiani molisani, fucilati dai Nazi-Fascisti in Piemonte il 30 marzo del 1945 ed il 30 settembre del 1944. La nostra terra vide anche nascere nel 1943-44 il nuovo esercito italiano che si riorganizzò e combattè in Molise dove strappò ai tedeschi Monte Marrone con pesanti perdite ricordate da un Monumento Nazionale ai Caduti della Guerra di Liberazione. Poi ci fu l’episodio di Giame Pintor, giovane partigiano romano caduto a Castelnuovo al Volturno, morto su una mina. “Era giunta l'ora di resistere; era giunta l'ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini” disse Piero Calamandrei. La Resistenza costituisce il fenomeno storico nel quale vanno individuate le origini stesse della Repubblica italiana. Infatti, l'Assemblea costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al CLN, i quali scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della Democrazia e dell'Antifascismo. Si calcola che i caduti per la Resistenza

italiana (in combattimento o uccisi a seguito della cattura) siano stati complessivamente circa 44.700; altri 21.200 rimasero mutilati ed invalidi; tra partigiani e soldati regolari ita-

liani caddero combattendo almeno in 40.000 (10.260 della sola Divisione Acqui impegnata a Cefalonia e a Corfù); Le donne partigiane combattenti furono 35 mila, mentre 70 mila fecero parte dei Gruppi di difesa della donna; 4.653 di loro furono arrestate e torturate. 2.750 furono deportate in Germania, 2.812 fucilate o impiccate; 1.070 caddero in combattimento; 15 vennero decorate con la medaglia d'oro al valor militare. Dei circa 40.000 civili deportati, per la maggior parte per motivi politici o razziali, ne torneranno solo 4.000. Gli ebrei deportati nei

Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino

Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

2 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

Primo bimestre 2009, calano le entrate Nel periodo gennaio-febbraio 2009 sono state accertate entrate tributarie erariali per 56.871 milioni di euro (-4.001 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari a -6,6%). È quanto comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia.

Il nuovo esercito italiano strappò ai tedeschi Monte Marrone

lager furono più di 10.000; dei 2.000 deportati dal ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 tornarono vivi solo in quindici. Tra i soldati italiani che dopo l'Armistizio di Cassibile dell'8 settembre decisero di combattere contro i nazifascisti sul territorio nazionale continuando a portare la divisa morirono in 45.000 (esercito 34.000, marina 9.000 e aviazione 2.000), ma molti dopo l'armistizio parteciparono alla nascita delle prime formazioni partigiane (che spesso erano comandate da ex ufficiali). Furono invece 40.000 i soldati che morirono nei lager nazisti, su un totale di circa 650.000 che fu deportato in Germania e Polonia dopo l'8 settembre e che, per la maggior parte (il 90% dei soldati e il 70% di ufficiali), rifiutarono le periodiche richieste di entrare nei reparti della RSI in cambio della liberazione. Si stima che in Italia nel periodo intercorso tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945 le forze tedesche (sia la Wehrmacht che le SS) e le forze della Repubblica Sociale Italiana compirono più di 400 stragi (uccisioni con un minimo di 8 vittime), per un totale di circa 15.000 caduti tra partigiani, simpatizzanti per la resistenza, ebrei e cittadini comuni.

Fiat-Opel diventa un caso politico L’E’ scontro Roma-Bruxelles dopo le dichiarazioni del commissario Ue all’Industria Verheugen che ha definito la Fiat un gruppo “altamente indebitato” e si è chiesto polemicamente dove il Lingotto “trovi i soldi” per portare avanti le operazioni Chrysler e Opel.


PRIMO PIANO

Turbogas e turbobugie Il giudice dichiara il non luogo a procedere per il presidente della Regione Michele Iorio e l’assessore alla Programmazione Gianfranco Vitagliano CAMPOBASSO - Probabilmente, negli ultimi anni, in Molise, non si era mai assistito a un polverone mediatico di tale grandezza e fattezza. Parliamo del can can giornalistico montato da alcuni organi d’informazione sulla vicenda dell’inchiesta per la centrale turbogas di Termoli. Guardando, sentendo e leggendo certi servizi, sembrava di doversi preparare a un processo tipo quello per l’incendio della Thyssen Krupp di Torino. Invece, la realtà era ben diversa. Una realtà fatta di un’inchiesta nata male e finita peggio, con i capi d’accusa da una parte prescritti e dall’altra viziati. Nel conto, però, ci sono sei anni di indagini e sette mesi di intercettazioni telefoniche ed ambientali che costeranno allo Stato chissà quante centinaia di migliaia di euro. È questa la giustizia di chi amministra in

Molise, una giustizia che sembra mostrare parecchi lati discutibili, specie quando serve da stampella a ‘certi organi d’informazione’ per orchestrare indegne e impresentabili campagne stampa contro politici e amministratori che non hanno fatto nient’altro che il loro lavoro. Per mesi hanno buttato fango su Iorio e Vitagliano, dopo aver anche diffamato in piena campagna elettorale gente rispettabile e totalmente estranea e ora è finito tutto in un colossale aborto mediatico-giudiziario. Il presidente, inoltre, era stato tirato in ballo per una vicenda in cui non aveva avuto alcun ruolo, in quanto la scelta di insediare la turbogas a Termoli era stata fatta dal precedente governo regionale. Insomma una ‘turbobufala’ usata contro di lui per indebolirlo. Invece, Iorio e Vitagliano ne

D’Alema boccia il G8 a L’Aquila ROMA - D’Alema boccia la proposta di Berlusconi di spostare il G8. “Non so se il G8 all'Aquila sarà più un problema o un aiuto per l'Abruzzo. Ho l'impressione - dice D'Alema che in Abruzzo servano più stufette nelle tende che il G8, ma questo sarà valutato da chi ha il compito di valutare la compatibilità dell'evento».

escono ulteriormente rafforzati, mentre per i loro avversari è arrivata l’ennesima e puntuale legnata. Ma veniamo alla cronaca dell’udienza preliminare di ieri che ha sancito che i reati di falso materiale e falso ideologico sono caduti in prescri-

L’inchiesta sulla centrale di Termoli finisce in un aborto mediatico

zione e il giudice ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di Michele Iorio, Gianfranco Vitagliano, Massimo Orlandi, Francesco Dini, Giancarlo Giordano e Francesco Fimiani. Il giudice Calabria ha stabilito che per le ipotesi di reato più gravi e cioè il falso ideologico e il falso materiale, ormai fosse passato troppo tempo. Perciò, essendo caduti in prescrizione il magistrato ha deciso il non luogo a procedere per i sei indagati, il presidente della Regione Michele Iorio, l’assessore alla programmazione Gianfranco Vitagliano, l’attuale amministratore delegato di Sorgenia che fa capo al Gruppo De Benedetti, Massimo Orlandi, il direttore dell’impianto termolese, Francesco Dini e due dirigenti pubblici della Regione Molise: Giancarlo Giordano e Francesco Fimiani, rispettivamente

Tremonti: l’Apocalisse è passata ma non è Pasqua MILANO - Per spiegare a che punto è la crisi usa una metafora biblica. “Ora si può dire che l'intervento congiunto dei governi ha scongiurato la paura dell'Apocalisse, ma questo non vuol dire che è subito Pasqua”. Così il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, poco prima di partecipare al G7 dei ministri finanziari a Washington.

responsabile della sezione tutela e igiene ambientale e responsabile del Servizio di Opere Idrauliche e Marittime. Per il reato di abuso invece il giudice ha dichiarato la nullità della richiesta di rinvio a giudizio per Giordano, perché, dopo l’avviso di conclusione delle indagini Giordano aveva chiesto - come era suo diritto di essere interrogato. La Procura però non lo ha mai convocato. Per questo motivo il giudice Calabria ha rinviato nuovamente gli atti al Pubblico ministero che dovrà interrogare Giordano e valutare se sia il caso di richiedere il rinvio a giudizio. Ma siccome il reato era stato contestato in concorso con gli altri indagati l’ordinanza del giudice è stata estesa di conseguenza anche a tutti gli altri, che quindi per ora non sono più accusati di nulla. Walter Ego

3 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009



Parla Paolo Di Laura Frattura, presidente di Unioncamere Molise

Crisi, le imprese molisane cercano di resistere CAMPOBASSO – Anche se i dati non sono confortanti, la sensazione è che le imprese molisane cercano di resistere alla crisi. Il primo trimestre di quest’anno si chiude per il Molise con un saldo negativo tra imprese avviate ed imprese cessate di 322 unità (di cui -268 in pro-

La difficoltà maggiore è quella del recupero dei crediti

vincia di Campobasso e 54 in quella di Isernia). In realtà, il confronto con lo stesso trimestre del 2008, fa emergere una brusca frenata delle nuove aperture che passano da 707 a 585 piuttosto che nelle chiusure, segno che gli imprenditori molisani non cedono alla tentazione di abbassare le saracinesche. Il presidente di Unioncamere Molise, Paolo Di Laura Frattura, si è sempre richiamato alla “sinergia istituzionale” per rafforzare i sistemi di garanzia e consolidamento per il credito alle imprese in difficoltà. Qualche tempo fa, invece, era anche circolata la voce (poi tramontata) di una sua possibile candidatura a sindaco per il Comune capoluogo di regione. “Si può fare politica in maniera determinata e di pungolo anche rimanendo presidente dell’ente camerale”, afferma risoluto. Presidente, come ha reagito il sistema economico molisano al saldo negativo della natalità delle imprese nel primo trimestre?

“La situazione è conosciuta, ma penso che non abbiamo ancora raggiunto il periodo più nero. I primi segnali di ripresa ci sono, così come la disponibilità del sistema bancario a nuove forme di investimento, anche se il Molise è in ritardo di due trimestri rispetto alla realtà nazionale. Oggi si tocca con mano la differenza tra le piccole realtà serie che non riescono a riscuotere i crediti e quelle di grandi dimensioni che possono usufruire degli ammortizzatori sociali. In questo modo si ‘congelano’ le forniture e gli ordini”. Quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese molisane? “La sanezza – termine usato impropriamente – l’etica e la purezza dei nostri piccoli imprenditori è l’unica soluzione di salvezza. La vicenda Ittierre la conoscevano tutti già da prima, con tutte le difficoltà di gestione dei pagamenti, allo stesso modo dell’Arena. La soluzione deve essere condivisa: solo in questo modo si può superare l’emergenza”. Cosa ci si deve attendere dalle istituzioni? “Delle misure condivise da mettere in campo. La Camera di Commercio, come organo eterogeneo, cioè che rappresenta tutte le tipologie di imprese, fornisce

gli strumenti per l’accesso diretto al credito. Qual è la funzione della Finmolise? È quella di fare la banca? Se è così, allora esaudisca le richieste dei privati, istituendo un fondo da cui ricavare utili attraverso i servizi. In fondo, si tratta di una finanziaria che utilizza soldi pubblici”. Qualche mese fa era trapelata anche l’eventualità di una sua candidatura a sindaco di Campobasso. Com’è andata realmente la storia? “Sono rimasto onorato per il consenso e la condivisione che si sono sviluppati attorno alla mia persona. A dicembre sono stato rieletto presidente della Camera

Parla Obama, il primo consigliere si addormenta

Brasile: 100 mld per il clima ma il G8 non si impegna

Mentre Barack Obama parlava con i giornalisti, nella Roosevelt Room della Casa Bianca, dopo una riunione con i rappresentanti delle carte di credito Usa, il suo primo consigliere economico, Larry Summers , ha chiuso gli occhi e, dopo una breve lotta, ha ceduto al sonno.

Cento miliardi di dollari per frenare la crescita del caos climatico nei paesi in via di sviluppo. La proposta dal ministro brasiliano dell'ambiente, Carlos Minc,ha diviso il G8 di Siracusa ed è stata ridotta al rango di una delle varie idee di cui si è discusso dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo nelle conclusioni.

Fondamentali la serietà e l'etica dei piccoli imprenditori di Commercio e non ho ritenuto opportuno abbandonare quest’incarico per una scelta politica”. Soprattutto se Giuseppe Di Fabio fosse stato il candidato del centrosinistra per l’amicizia che vi lega, come è stato detto e scritto da qualche parte… “Qui voglio essere chiaro. L’amicizia è una cosa, la politica un’altra. La candidatura si presenta sulla base di un programma per lavorare per il bene della collettività. Abbiamo raggiunto ottimi risultati con il sindaco. Quindi, che senso avrebbe avuto una candidatura contro chi ha condiviso dei progetti? Bisogna elevare il livello della politica, evitando eccessive fantasie su chi possa rappresentare cosa – che sarebbe un modo fin troppo semplicistico – ma su come il nostro progetto possa tornare utile alla collettività. Per questo esprimo la mia approvazione per Gino Di Bartolomeo”. Antonio Di Monaco

5 ANNO II - N° 92 SABATO 25 APRILE 2009


REGIONE Incontro a Roma tra i responsabili degli enti locali dei due partiti. Fontanelli: un passo indietro dei candidati molisani (Romano e Massa) per aumentare le chance di vittoria contro il Pdl

Pd-Idv, ultimo appello all’unità CAMPOBASSO - Tra le situazioni di criticità evidenziate durante l’ultima riunione tra i responsabili degli Enti locali di Partito democratico e Italia dei valori con i segretari regionali, le amministrative di Campobasso sono state al centro del dibattito. Fontanelli del Pd ha dichiarato che “Di Pietro sulle alleanze altera la realtà. Franceschini ha posto il problema della convergenza unitaria in molte Province e Comuni dove la divisione del centrosinistra può far vincere Berlusconi. Di Pietro invece sostiene che il Pd ‘malsopporta’ la presenza dell’IdV e non considera le sue candidature come nel caso di Campobasso, ma dimentica di dire che nel Molise l’Idv pretende di decidere e imporre i propri candidati senza aprire nessun confronto programmatico. È questo il problema politico, non quello che noi abbiamo pregiudiziali sull’Idv”. A fronte di queste dichiarazioni (apparse anche sul sito del Pd) la dirigenza molisana si è detta disposta a fare un passo indietro, candidati inclusi (e Augusto Massa

Scuola, petizione dei Giovani democratici

incluso, nonostante la ‘benedizione’ di 1396 preferenze conquistate alle ultime Primarie), una telefonata dell’ex pm di Mani pulite a questo punto potrebbe capovolgere la situazione. Se la cornetta di via Petrella non dovesse squillare il Pd molisano ne prenderà atto, e con loro anche i partiti che gli orbitano attorno. Rinunciare a Romano in

questo momento darebbe nuova linfa alla tanto agognata unitarietà della coalizione che avrebbe così qualche chanche in più di battere l’altro concorrente Gino Di Bartolomeo. Sul fronte Nuova Primavera democratica invece i giochi sembrano fatti. Con il candidato Gaetano Di Niro (sostenuto a Palazzo San

Giorgio anche da Verdi e Socialisti) i ‘dissidenti’ della Provincia tirano dritto. Dal quartier generale però l’accordo non è passato inosservato, tanto che Franceschini e Co. minacciano l’espulsione di questi alternativi del Pd che non vogliono sostenere l’ex senatore e già sindaco del capoluogo. ad

Verdi, Mainelli attacca: Terzano parla a titolo personale Su autostrada e sede regionale la Federazione si spacca CAMPOBASSO - E’ un attacco frontale quello di Alfonso Mainelli, ex consigliere nazionale dei Verdi attivo a Bojano (dove ha fatto salire la federazione al 10%) e che ieri pomeriggio nella sede elettorale di Sinistra e libertà ha puntato il dito contro il segretario regionale Leo Terzano. La polemica è esplosa dopo che il portavoce del sole che ride per il Molise ha ufficializzato il suo sostegno al candidato Gaetano Di Niro di Nuova primavera democratica. Di Niro, si ricorda, fu nominato dall’allora ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro nel Cda dell’autostrada, una colata di cemento contro cui i Verdi sottoscrissero anche un documento (assieme a Prc, PdCi e Socialisti – anche questi ultimi dentro Npd). L’altro punto che ha creato la contraddizione riguarda la costruzione della

6 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

nuova sede regionale sull’area, destinata a verde pubblico, dell’ex Romagnoli. Dentro Npd milita infatti anche il primo cittadino uscente Peppe Di Fabio, proprio lui che ha sottoscritto l’accordo con il governo Iorio e che mai ha avuto la benedizione degli ambientalisti per questo gesto. “Terzano – ha spiegato Mainelli durante l’incontro – potrà parlare a titolo personale ma non dovrebbe utilizzare il nostro simbolo. E’ una scorrettezza che assieme agli altri ‘dissidenti’ segnaleremo a Roma affinché intervenga. Non ci ha nemmeno convocato prima di decidere per il sostegno a Di Niro, e quindi appare in netta divergenza con la posizione del partito a livello nazionale che ha stretto l’accordo con Sinistra e libertà per le elezioni europee”. ad

Lutto nel mondo del giornalismo Se n’è andato il collega Gianni Tomeo Il mondo del giornalismo è in lutto. Dopo una breve malattia che non perdona ieri sera se n’è andato Gianni Tomeo, per anni direttore responsabile del Nuovo Molise. I giornalisti, il direttore e l’editore de La Gazzetta del Molise lo ricordano con affetto e si stringono intorno

al dolore immenso dei suoi genitori. Professionista corretto e umile, aveva lasciato Roma per venire in Molise dove si era trasferito ed aveva trovato anche un affetto. I funerali si svolgeranno domani mattina a Viticuso (FR) suo paese di origine.

Una scuola pubblica sicura e di qualità, è in sintesi questa la richiesta dei Giovani democratici della federazione di Campobasso che oggi e domani saranno presenti a piazza Municipio per raccogliere firme sulla petizione lanciata dal Partito democratico. Con le sottoscrizioni si chiede in sostanza una scuola pubblica più autonoma e radicata nel territorio; una scuola che valorizzi il merito e non lasci indietro nessuno, capace di educare al rispetto e alla responsabilità e di rendere effettivo il diritto all’istruzione, costituzionalmente garantito per tutti e per ciascuno; una scuola più sicura e qualificata per allievi, insegnanti, dirigenti e personale Ata, con adeguate risorse finanziarie e di personale, con la stabilizzazione dei rapporti di lavoro e con interventi per la sicurezza, la funzionalità e il decoro delle strutture scolastiche. Il terremoto in Abruzzo ha riaperto una piaga e ha messo a nudo le fragilità degli edifici della regione, ci sono state proteste in questi giorni che hanno visto protagonisti centinaia di ragazzi, gli stessi che ogni giorno studiano in queste strutture fatiscenti. Dalla federazione fanno sapere che la petizione potrà essere sottoscritta anche nella sede elettorale del candidato alla carica di sindaco di Campobasso, Augusto Massa, fino alla fine del mese e sul sito: h t t p : / / g i ova n i d e m o c r a t i cicb.wordpress.com/.


REGIONE

Sicurezza, altri fondi per le scuole Il presidente Iorio firma altri due decreti Le risorse serviranno a completare i lavori negli istituti di Termoli, Vinchiaturo e Spinete Finora stanziati 114 milioni di euro CAMPOBASSO – Il terremoto in Abruzzo ha riaperto non solo una vecchia ferita per il Molise già segnato nel 2002, ma soprattutto ha riacceso i riflettori sulla sicurezza degli edifici scolastici. Anche se l’intervento della Regione in questo senso non si è mai arrestato. E’ di ieri la notizia che il presi-

dente Iorio ha firmato nuovi decreti per l’edilizia scolastica del sisma di sette anni fa impegnando finora 114 milioni di euro per la sicurezza degli edifici. Queste ultime risorse stanziate serviranno per completare i lavori di adeguamento sismico delle scuole nei comuni di Termoli, Vinchiaturo e Spinete.

Ma l’azione del commissario delegato non ha riguardato solo la provincia di Campobasso bensì l’intera regione. Tant’è che ad oggi quasi tutti gli edifici scolastici della Provincia di Campobasso sono stati oggetto di interventi per un totale di circa 63 milioni di euro, mentre 51 milioni di euro hanno riguardato la Provincia di Isernia, per 114 milioni di euro complessivi impegnati per garantire la sicurezza delle scuole molisane. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla legge regionale n. 38 del 2002, approvata pochi giorni dopo il terremoto, che prevede la verifica della vulnerabilità degli edifici scolastici della regione. Si tratta di una legge innovativa e unica nel suo genere, adottata dal Governo regionale per intervenire, in collaborazione con la Struttura commissariale, con azioni concrete volte a rendere sicure tutte le nostre scuole.

Muccilli: il nuovo piano Solagrital un promettente punto di partenza

CAMPOBASSO – Un buon punto di partenza la decisione del Consiglio regionale che ha condiviso la delibera di giunta sulla riorganizzazione delle filiera avicola matesina. Lo sostiene il consigliere regionale dell’Mpa Salvatore Muccilli in una nota stampa nella quale fa alcune riflessioni. Spiega l’ex sindaco di San Massimo: èun buon punto di partenza per affron-

tare, in modo stabile e duraturo, le problematiche dell’impianto Solagrital/Arena di Bojano. A nome del movimento politico che rappresenta (ne fa parte anche De Matteis mentre ne è uscito Molinaro che è tornato nell’ovile del Pdl), Muccilli esprime il proprio plauso per il provvedimento della Giunta perché esso rappresenta un importante passo in avanti, grazie anche all’approfondito dibattito che l’ha preceduta ma che, stante la sua articolata complessità, essa necessiti di uno sforzo comune per darle la migliore attuazione. Uno sforzo al quale l’MpA non vuole sottrarsi, fedele come è al proprio impegno sia in difesa dell’economia e del lavoro locale sia a tutela del migliore e più efficace impegno dei fondi e dei finanziamenti pubblici. Muccilli perciò annuncia che sarà un attivo interlocutore nelle numerose fasi (dall’implementazione del piano industriale Solagrital da parte del nuovo management, ai rapporti, commerciali e societari, con il socio privato

alla costituzione e attivazione della nuova società che acquisirà gli assetti industriali e immobiliari della Solagrital). Oltre che attento affinché la stessa politica, che ha indicato un percorso condivisibile per risolvere un problema centrale per l’economia molisana, non sia tentata dall’esondare dalle proprie attribuzioni istituzionali e amministrative, che sono quelle di indirizzo e controllo, non di introduzione o, peggio, di interferenza gestionale.

Comitato di sorveglianza del Por-Fse CAMPOBASSO – Mercoledì prossimo 29 aprile a partire dalle ore 9.30 in Consiglio regionale si terrà la riunione del Comitato di Sorveglianza del Por Fondo Sociale Europeo 2007 – 2013. Presieduto dall’assessore al Lavoro, Formazione Professionale, Promozione e Tutela Sociale Angiolina Fusco Perrella il CdS è composto da rappresentanti della Commissione europea, dello Stato centrale e della Regione Molise nonché di rappresentanti del partenariato istituzionale, economico e sociale. E’ l’organo a cui

Volo Air France dirottato per un passeggero indesiderato

Borsa, continua l’ascesa in quasi tutta Europa

Un volo della Air France Parigi-Città del Messico è stato dirottato dalle autorità americane che gli hanno impedito di sorvolare il cielo degli Usa per via di un passeggero indesiderato. Si trattava di un giornalista franco-colombiano in viaggio per Le Monde Diplomatique che figura nella “No fly list” della Transport security administration degli Stati Uniti.

Ancora voglia di ripresa sulle Borse Ue che hanno chiuso in rialzo: l’indice Dj stoxx 600 che fotografa i maggiori titoli è salito del 2,26%. Ma alcune piazze hanno fatto meglio, come Londra salita del 3,43% e Parigi che ha messo a segno un progresso del 3,13%. Ingenti acquisti anche sui listini di Francoforte (+3%) e Milano (+2,79%).

compete accertare l’efficacia e la qualità dell’attuazione del Programma Operativo Regionale. Questa l’agenda dei lavori: approvazione dell’odg; approvazione del verbale del precedente CdS del 29 febbraio 2008; presentazione e approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione 2008; informativa sullo stato di avanzamento del Programma Operativo 20072013; informativa sul Piano di Valutazione; informativa sul Piano di Comunicazione; informativa sul Sistema di Gestione e di Controllo.

7 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009



CAMPOBASSO Preoccupazione per le 127 famiglie evacuate nel 2004

Salcito, nuova emergenza frane Interrotti i collegamenti con la Trignina Per raggiungere l’Abruzzo ora bisogna transitare per Trivento SALCITO – Emergenza frane: non c’è pace per la Valle del Trigno. Dopo le preoccupazioni per contrada Codacchi a Trivento il centro

lare, ieri mattina, si è recato sui tratti viari che interessano i Comuni di Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Civitacampomarano e Lucito, dove sono presenti numerosi movimenti franosi o smottamenti di terreno che compromettono la sicurezza della circolazione stradale, per affrontare tempestivamente le situazioni di emergenza e per ripristinare al più presto possibile i minimi collegamenti. In merito alla situazione di forte criticità provocata dalle insistenti piogge a carico dell’intero sistema stradale, ribadisce ai cittadini l’invito a non mettersi in viaggio se non per motivi di forza maggiore, onde evitare situazioni di pericolo per la pubblica incolumità. Viviana Pizzi

dell’attenzione si sposta sul vicino comune di Salcito. A destare allarme è sempre il tratto di strada che collega il centro con la trignina. Lo ha deciso il primo cittadino cercando di salvaguardare l’incolumità dei cittadini. Ora chiunque dovesse raggiungere l’Abruzzo dal comune molisano dovrà attraversare Trivento. Ma la preoccupazione maggiore resta comunque per i 127 sfollati del 27 febbraio 2004. Rischiano che le proprie abitazioni cadano definitivamente. Per nessuno di loro però è stata ancora trovata una soluzione alternativa definitiva. Problemi anche a Lupara dove un’azienda è stata completamente distrutta. Senza lavoro oltre venti operai. Per arginare questi problemi è intervenuta direttamente la provincia. In partico-

Tenta omicidio, 33enne resta in cella CAMPOBASSO – La decisione è del giudice per le indagini preliminari Teresina Pepe. Il 33enne accusato del tentato omicidio della madre 67enne resta recluso nel carcere di via Cavour. Il dispositivo è giunto nel tardo pomeriggio di ieri. Il gip ha così deciso di respingere le richieste dell’avvocato difensore Giovanni Di Lembo che per il suo assistito aveva chiesto la remissione in libertà o in alternativa gli arresti domiciliari. Le motivazioni verranno rese note entro lunedì dopo il ponte del 25 aprile. Il ragazzo resta in isolamento. Per lui potrebbe essere la soluzione migliore visto che non ha ancora realizzato la gravità delle sue azioni. Nella tarda serata di martedì, al termine di una discussione con la madre, ha impugnato un cacciavite e ha colpito tre volte la donna. Vivip

Sangue infetto, Guidano ubriachi, denunciati tre giovani al via i risarcimenti I ragazzi hanno provocato incidenti stradali CAMPOBASSO – Sangue infetto: dopo Isernia e Larino, anche il Tribunale di Campobasso ha accolto i ricorsi dei danneggiati. per la rivalutazione Istat degli indennizzi loro concessi ai sensi della legge Legge 25 febbraio 1992 n. 210. Coloro che hanno vinto il ricorso sono ad oggi una minima parte dei potenziali beneficiari. La Corte di Cassazione, ha riconosciuto legittima e fondata la richiesta per cui va annualmente adeguato sulla base del tasso di inflazione programmata l’intero indennizzo, comprensivo della indennità integrativa speciale e non della sola voce assegno. Tale principio aveva trovato pressoché totale adesione nei giudici di merito: in tal senso si erano già espressi anche i Tribunali di Napoli, Nola, Avellino, Salerno, Torino, Taranto. Oggi, come detto, anche i Tribunali molisani hanno accolto tale principio. Coloro che già percepiscono l’indennizzo hanno diritto ad ottenere: un indennizzo di importo superiore (di circa 300 euro a bimestre) di quello attuale da durare a vita; gli arretrati sugli importi della rivalutazione maturata e non corrisposta (circa 1600 euro all’anno fino ad un massimo di dieci anni ); e gli interessi moratori sugli arretrati corrisposti in ritardo.

Violenza sessuale, decisione lunedì CAMPOBASSO – E’ stata posticipata a lunedì la decisione sulla scarcerazione del netturbino 69enne accusato di violenza sessuale nei confronti della figlia 25enne. Questo perché entro la giornata di oggi doveva arrivare il parere del sostituto procuratore Rossana Venditti.

CAMPOBASSO – Ancora controlli sulla circolazione stradale. Al centro dei controlli quelli sulle violazioni in materia di abuso di bevande alcoliche. Il comportamento sbagliato alla guida è stato la causa di due incidenti stradali, con altrettanti feriti gravi. I militari di Montagano sono intervenuti nel comune di Ripalimosani a seguito di un incidente stradale che ha visto come vittima un 30enne residente a Castropignano. Dopo aver perso il controllo dell’autovettura, è andato ad impattare con violenza sul guardrail. Trasportato al Cardarelli di Campobasso è stato ricoverato in prognosi riservata. Gli accertamenti hanno riscontrato la presenza di alcool nel sangue, in misura notevolmente maggiore rispetto a quella consentita dalla normativa vigente. Come previsto, A.R., il 31enne infortunato, è stato denunciato alla

A spasso senza patente, denunciato 18enne SAN MARTINO IN PENSILIS - Se ne andava a spasso per le strade del paese, forse convinto che nelle prime ore del pomeriggio difficilmente sarebbe incappato in un controllo dei Carabinieri. Per questo motivo G.L., un 18enne residente a San Martino in Pensilis, è stato denunciato dai carabinieri in stato di libertà, per guida senza patente.

competente Autorità Giudiziaria, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Immediato è scattato il sequestro del veicolo. Stesso tipo di sinistro si è verificato a Salcito. I carabinieri hanno dovuto denunciare, a piede libero e sempre per guida in stato di ebbrezza alcolica, M.R., un 53enne residente a Salcito. Anche nel suo caso il test etilometrico ha segnalato una quantità di alcol nel sangue ben superiore a quella consentita. Meno peggio è andata a C.L., uno studente 25enne residente a Mafalda stato sorpreso alla guida del proprio veicolo ubriaco. Nel suo caso, forse, il controllo dei Carabinieri è stato propizio per scongiurare guai peggiori come nel caso degli altri due più sfortunati automobilisti. Ma la fortuna si è limitata solo a quello: per lui sono scattate, comunque, denuncia e ritiro della patente di guida. Vivip

9 ANNO II - N° 91 MERCOLEDÌ 22 APRILE 2009


CAMPOBASSO

Parcheggio di via Manzoni Centro del disagio giovanile CAMPOBASSO- Parcheggiare la propria auto nell’area di sosta di via Manzoni ed avere bisogno di usare i bagni pubblici, potrebbe rappresentare un vero e proprio shock. A parte le immagini alquanto eloquenti delle condizioni pietose in cui versano i servizi igienici, ma proprio in riferimento a quest’ultimi non si potrebbe neanche accennarvi in quanto non esistono più, è tutto rotto, fatto a pezzi, frantumato. Resta difficile persino individuare dove erano collocati i pezzi idro-sanitari e di che tipo erano. I vandali a Campobasso spadroneggiano incuranti della Legge e in una forma di anarchia completa sfasciano tutto ciò che gli capita a tiro. Non possiamo definirle bravate, perché si tratta di qualcosa di più serio, un segnale di insofferenza verso il patrimonio di tutti che deve essere interpretato e analizzato dalle autorità competenti e rimesso alla attenzione delle istituzioni pubbliche per un approfondimento e studio sulle cause che spingono i gio-

vani a simili comportamenti. Purtroppo la nostra città non è la prima e neanche l’ultima a subire queste ondate di violenza verso il patrimonio pubblico, ma, come si affermava sopra rimane il fatto che i giovani a Campobasso mostrano la loro condizione sociale con una certa insofferenza legata forse alla mancanza di strutture idonee atte a fornire loro non solo il senso dell’educazione civica ma anche giusti parametri di riferimento comportamentale che evidentemente né la scuola, né la famiglia è in grado di dare. Un pericoloso strapiombo sociale che a lungo andare sicuramente non darà buone prospettive sociali. Occorre un maggior controllo da parte delle Forze dell’Ordine, ma anche le istituzioni devono fare la loro parte fornendo giusti spazi di socializzazione, senza lasciare che i giovani abbiano come luoghi comuni di incontro, case in costruzione, strutture pubbliche abbandonate e bagni pubblici incostuditi. Giote

Anche a Campobasso una sezione dell’associazione nazionale bersaglieri CAMPOBASSO - Fondata anche a Campobasso la sezione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, organizzazione senza scopo di lucro che si propone fra le proprie finalità sociali quelle di custodire le tradizioni del Corpo, sviluppare i rapporti di collaborazione con altre Associazioni d’Arma e Combattentistiche, promuovere e partecipare ad iniziative di protezione civile a livello nazionale e locale. Proprio in quest’ottica i Bersaglieri sono attivi nel territorio de L’Aquila, al fine di poter concretamente contribuire ad alleviare i disagi di tutti gli associati abruzzesi colpiti dal disastroso evento sismico. L’Assemblea costitutiva tenutasi domenica 19 aprile a Campobasso ha nominato gli organi statutari

Ferrovie:“No ticket, no parti”

10 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

CAMPOBASSO - Dal primo maggio, senza biglietto non sarà consentito salire in treno. L’invito a rispettare la regola è rivolto in particolare a coloro che intenderanno raggiungere Roma in treno per partecipare al tradizionale concerto. La campagna, lanciata dal gruppo FS, nasce dalla constatazione che, negli anni scorsi, si sono verificati casi di persone che pensavano di poter viaggiare senza biglietto, atti di vandalismo e interruzioni della circolazione.

Si rinnovano i vertici dell’Avis

della sezione, eleggendo alla carica di Presidente della Sezione cittadina il bersagliere Franco Battista, il quale si è dichiarato onorato ed orgoglioso di assumere un incarico per lui davvero importante ed ambito. Vice Presidente della Sezione il Bersagliere Claudio Correra , Segretario/Tesoriere della Sezione Bers. Lino Borrelli. Revisori dei conti : Bers. Giuseppe Baranello / Bers.Gaetano Ricciuti. Consiglieri: Bers. Carmine Robustelli – Bers. Michele Pietrunti –Bers. Luigi Tirabasso – Bers. Vincenzo De Lisio – Bers. Francesco Carpentieri. Alla fondazione della Sezione di Campobasso era presente anche il Presidente Regionale Molise Bersaglieri Enrico Carriero e i Presidenti delle Sezioni Bersaglieri di

CAMPOBASSO - Si è conclusa a Campobasso la stagione delle assemblee in seno all’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS). Gli appuntamenti assembleari, quest’anno, hanno avuto particolare importanza perché si andava al rinnovo delle cariche direttive. Iniziate a febbraio con le Assemblee delle 28 AVIS comunali, sono proseguite a marzo con le assemblee delle AVIS Provinciali di Campobasso e Isernia, si sono concluse domenica con quella regionale Regionale. Alla presidenza dell’Associazione è stato rieletto Gianfranco Massaro che aveva guidato l’AVIS nei precedenti 4 anni. Rappresenterà il Molise in seno al consiglio nazionale il Dott. Pasquale Spagnuolo, anche questa una conferma. Consiglieri dell’associazione a livello regionale sono stati eletti: Guarino, Moffa, D’Apice, Termoli e di Ururi. Prossime iniziative di rilievo dell’Associazione il 57° raduno nazionale previsto il 24 maggio a San Giovani Rotondo, al quale prenderà parte anche il

D’Antonio, Simonetti, Astore, Di Nunzio, Fieramosca, Gentile, Petrucci, Reale, Caruso, Orlando, Gravante. Nel collegio dei Sindaci revisori dei conti sono stati eletti Mancinelli, Di Lisio, Cifelli. Ai Probiviri Cianfagna Bracone, Santella, Colitti. Al Gran Giurì l’Avv. Gaetano Andreozzi. L’Associazione sta vivendo un periodo di particolare crescita con 8.540 soci donatori e 11.724 donazioni effettuate nel 2008. Numerose sono state le iniziative intraprese nei mesi scorsi fino alla visita ufficiale del Presidente Nazionale Andrea Tieghi in occasione della inaugurazione della nuova sede AVIS in via Altobello a Campobasso. Grande soddisfazione è stata espressa dai neoeletti al termine dell’Assemblea con l’assicurazione che l’impegno profuso sarà sempre maggiore. Sommo Pontefice Benedetto XVI e, nel territorio molisano, la prima riunione della neo-sezione Campobassana il 7 maggio 2009 alle ore 19,00 a Ferrazzano.

Croce Rossa presenta il progetto“Rimisuriamoci” CAMPOBASSO - Domenica mattina in piazza Municipio a Campobasso ci sarà la manifestazione della Croce Rossa, per l’occasione è prevista una visita di controllo antropometrico ed analitico per la prevenzione della sindrome metabolica. A tutti coloro che aderiranno alla iniziativa verrà consegnato il libro “Togli centimetri. Aggiungi Salute”.


CAMPOBASSO Cartelle esattoriali, servizio recapito deludente CAMPOBASSO – Ventiduemila cartelle esattoriali per la tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani da consegnare nei tempi giusti e negli orari previsti dagli accordi non è un’impresa facilissima. Intanto anche se il servizio non è stato concluso sono già parecchie le lamentele dei cittadini di Campobasso, molti dei quali ancora non si vedono notificare l’avviso di pagamento. Gli inghippi o gli ostacoli che dir si voglia sono come al solito più di uno. Prima di tutto c’è il problema degli orari: in molti condomini i messi notificatori arrivano anche dopo le 11 quando ormai chi lavora è già uscito da un pezzo e la casalinga, tanto per fare un esempio, a quell’ora è andata a fare la spesa o una passeggiata. Insomma per tanti ‘fortunati’ che si sono sentiti suonare il citofono di buon mattino per il ritiro dei bollettini ce ne sono altrettanti che invece non sanno ancora quanto e quando pagare la cartella. Dalle Esattorie fanno sapere che stanno facendo il possibile, che si sono affidati ai messi notificatori perché con le

Poste gli anni passati si erano trovati male. Gli impiegati dell’azienda che si occupa della riscossione rassicurano i cittadini sulla consegna e spiegano che il messo può passare anche più di una volta (il problema è che non dovrebbero passare sempre negli stessi orari) e che in casa non riescono a trovare nessuno per firmare l’avviso la cartella finisce al Comune e nella buca delle lettere arriverà una raccomandata a carico di Esattorie. Ecco quindi che chi

non è stato fortunato (un uso improprio del termine) lo sarà ancor meno perché dovrà prendersi una mattinata di permesso dal lavoro o per lo meno qualche ora (un incubo per i precari) per andare a ritirare la cartella da pagare agli sportelli di via Garibaldi dove la fila è generalmente ‘chilometrica’ e tocca aspettare tempi biblici. Ma c’è anche un altro problema. Qualche volta gli avvisi non arrivano all’intestatario perché vengono inviati a vecchi indirizzi. E’ il caso della signora Maria T. che da ben 12 anni ha cambiato casa e nonostante le ripetute ed annuali precisazioni l’avviso nella vecchia cassetta delle lettere. Una stortura non da poco ma che diventa ancora più marcata se si pensa che la stessa signora Maria riceve invece regolarmente nella suo ‘nuova’ casa la bolletta dell’acqua che parte più o meno dallo stesso ufficio. Un’osservazione o Maria ha due residenze (impossibile) o il servizio per la riscossione non è impeccabile.

Savoia imbavagliato I lavori sembravano finiti e invece ecco che il Teatro Savoia è di nuovo imbavagliato. Una grossa impalcatura che lo ricopre dalla base fino al tetto. Ieri gli operai stavano montando il ponteggio di ferro e probabilmente servirà un altro giorno per terminare l’opera. A cosa servirà non è ancora chiaro. Forse occorrerà risistemare il tetto o forse, dopo i lavori agli appartamenti che ‘proteggono’ lo storico teatro sarà necessario rifare anche la tinteggiatura dell’esterno. Insomma un dato è certo, per settimane ci sarà un altro mostro di ferro corso.

Un manifesto a difesa degli animali CAMPOBASSO – Quando era ancora sindaco, Augusto Massa fece un’ordinanza con la quale vietò a qualsiasi circo di ‘mettere piede’ sul territorio di Campobasso. Qualcuno, all’epoca, lo definì un gesto di civiltà verso i lavoranti, ma anche verso gli animali costretti a vivere nelle gabbie, oppressi da continui allenamenti e continue esibizioni. Poi quell’ordinanza è sparita nel nulla. I tendoni colorati pian piano sono ricomparsi e da qualche giorno sui muri della città qualcuno ha affisso piccoli manifesti a difesa degli animali che ‘parlano’ in prima persona: “Il circo ci tratta come schiavi!!! Non battergli le mani.

Antonello Caporale ha presentato “Mediocri” Presentato ieri sera a Campobasso il libro di Antonello Caporale “Mediocri. I potenti dell’Italia immobile”. Un’iniziativa del dell’associazione culturale Giuseppe Tedeschi e dall’altra associazione culturale “I Care”. Nel volume il giornalista di Repubblica parla di come i mediocri salgano al potere.

Con “Quiz&Go” l’Aci invita al turismo in automobile Le iscrizioni fino al 13 giugno Si chiama “Quiz & Go” ed è la più grande caccia al tesoro in automobile che si sia mai svolta sulle strade italiane. La manifestazione è stata promossa dall’Aci in collaborazione con la Rai e l’Automobile Club Campobasso, si articola in una serie di prove che si svolgono in provincia e che poi daranno la possibilità di accedere a quelle regionali e poi alla finale nazionale nel Centro di guida sicura Aci di Vallelunga, all’entrata di Roma. L’evento, organizzato da “In Lucina Associati” ripropone in chiave moderna l’Autoradioraduno degli anni ’60. Si tratta di una gara sportiva a punteggio cui tutti possono prendere parte all’evento dal sedile della propria auto in qualità di piloti, copiloti o accompagnatori. E’ sufficiente formare un equipaggio di almeno due persone dotate di un telefono cellulare. Il giorno della gara arriverà per sms un indovinello con gli indizi della prima delle quattro tappe da completare nella giornata. Raggiunta la prima tappa, si riceve un nuovo indizio sul cellulare per la destinazione successiva, e così via. Ogni messaggio rappresenta un enigma da risolvere, con un territorio da esplorare e una meta da raggiungere. Naturalmente chi risponderà al maggior numero di quesiti andrà avanti nel gioco. “Non si tratta di una corsa – sottolinea il direttore dell’Aci Campobasso Giovanni Caturano - l’evento si svolge su strade aperte al traffico, nel rispetto delle norme di circolazione e dei limiti di velocità. Le domande del gioco riguardano anche il Codice della Strada e le tecniche di guida sicura”. Chi vuole partecipare dovrà iscriversi entro il 13 giugno nella sede Aci di Campobasso in via Cavour, 14 o nelle sue delegazioni, nelle agenzie della Sara Assicurazioni o direttamente sui siti www.aci.it e www.quizandgo.it. I partecipanti riceveranno 75 punti Api-Ip spendibili per l’acquisto di 10 euro di carburante. I primi classificati nelle selezioni regionali saranno premiati con pacchetti turistici, carnet di carburante e un buono acquisto di 1.000 euro spendibile in polizze assicurative. Per i vincitori della finale sono in palio automobili a basso impatto ambientale, motocicli, viaggi all’estero, biglietti per il prossimo Gran Premio di Formula1 a Monza, buoni benzina e buoni acquisto di 2.000 euro spendibili in polizze assicurative. “Con ‘Quiz & Go’ - ha dichiarato il presidente dell’Aci Paolo Rizzi l’Aci invita i molisani a riscoprire la vocazione più propria dell’automobile: quella del turismo a corto raggio, per una gita fuori porta e più in generale per un’escursione”.

Ti racconto un libro omaggia Sarajevo Ti racconto un libro svela l’altra faccia di Sarajevo. L’incontro è fissato per lunedì 27 aprile alla biblioteca Albino di Campobasso alle 18,30. Ma l’omaggio dell’Uli ai Balcani non finisce qui. Mercoledì ‘Ti Racconto un libro’ ospiterà Suite Sarajevo una sorta di piece teatrale in cui rivive il dramma della guerra.

11 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009



Marinalva, fissata l’udienza preliminare

Stalking, 41enne nei guai

ISERNIA- Si svolgerà il 28 maggio l’udienza preliminare sull’omicidio di Marinalva Costa E Silva. Lo ha deciso il gip Andrea Penta. Imputato Ignazio Fortini in carcere dal 15 luglio. I suoi legali chiederanno l’archiviazione. Il fatto di sangue il 7 marzo in vico Belvedere.

ISERNIA – Un 41enne è stato denunciato dalla polizia per stalking. Le indagini sono nate dopo che la vittima, la sua compagna, è stata derubata in pieno centro commerciale e poi perseguitata con numerosi messaggi molesti.

ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

Frana, paura a Colli a Volturno www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A PIERO SASSI IlTapiro di oggi lo poniamo volentieri nelle mani di Piero Sassi, l’assessore al Bilancio del comune di Isernia definito. Assessore ombra, per la reticenza ad apparire in pubblico e spiegare ai cittadini cosa sta facendo, è uscito finalmente allo scoperto. Lo ha fatto anche questa volta con reticenza, ma costretto dagli eventi elettorali che lo vedono candidato in un collegio isernino alle provinciali.Alla domanda del suo addetto stampa sulle prospettive future ha risposto:“promuovere iniziative di impegno sociale”. La domanda sorge spontanea, forse l’assessorato al Bilancio gli va stretto e preferisce farsi largo nel sociale, determinando due reazioni, la prima: cercare di essere più visibile, con il sociale si ha più visibilità e voti… La seconda reazione, questa volta negativa: fare concorrenza all’attuale Assessore alle Politiche Sociali Mimmo Izzi che se la cava egregiamente in questo settore con ottime iniziative. La percezione dei cittadini è che chi troppo vuole nulla stringe, alla faccia del rispetto dei colleghi di Giunta.

L’OSCAR DEL GIORNO A CRISTIANO HUSCHER L’Oscar lo merita oggi il prof. Cristiano Huscher Direttore della cattedra di Chirurgia dell’Università degli studi del Molise e Direttore dell’Unità operativa di Chirurgia dell’ospedale Veneziale di Isernia. La corte d’appello di Roma ha dichiarato estinti i reati a suo carico per omicidio preterintenzionale. Lui ha sempre affermato che le accuse di omicidio nei suoi confronti erano pretesti politici per farlo fuori dalla scena medica internazionale. Il luminare della chirurgia, con grande umiltà e nonostante l’avversità mediatica che lo ha accolto ad Isernia, si sta liberando della spada di Damocle giudiziaria, vincendo ogni causa e dimostrando giorno per giorno, ai sui pazienti e all’intero Molise di essere uno dei più grandi medici che la nostra terra potesse ospitare.

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio


ISERNIA “Attuata una gestione efficiente e trasparente della pubblica amministrazione”

Sistema informatico, il Comune si adegua In questo modo i cittadini possono essere aggiornati sulle attività e i servizi offerti dall’ente pubblico ISERNIA - Patrimonio comunale come risorsa strategica da valorizzare e su cui investire; informatizzazione come garanzia di efficienza e di trasparenza della pubblica amministrazione. Questi i due importanti traguardi rag-

giunti di recente dal Comune di Isernia, fortemente voluti dell’assessore Piero Sassi, esponente di “Progetto Molise”. Dopo tanti anni, infatti, il Comune del capoluogo pentro, può finalmente vantare un sistema informatico capace di garantire servizi tempestivi e trasparenti, nonché un miglior rapporto con i cittadini. Che possono usufruire di un sistema che permette di essere costantemente aggiornati sull’attività amministrativa comunale, sui servizi offerti, sulle iniziative sociali, ricreative, culturali e sportive promosse, organizzate o patrocinate dall’amministrazione comunale, nonché di altre notizie di pubblica utilità o interesse generale. Informatizzazione, si è detto, ma anche inventario del demanio comunale. E’ stato elaborato un dettagliato documento sulla situazione del patrimonio immobiliare, con notevoli miglioramenti inerenti le strategie di valorizza-

L’Idv:“Inaccettabile il degrado di piazza Castello” VENAFRO – “Piazza del Colle rappresenta per Venafro un luogo simbolo della tradizione, della storia, della cultura popolare di questa Città. Purtroppo, ci siamo quasi abituati a convivere con lo stato di degrado che avvolge l’intera area a ridosso del Castello Pandone, e che sembra destinato a protrarsi all’infinito. Se parte dell’ingresso al nostro antico monumento è stata sistemata in maniera degna, la strada così come l’area antistante versano ancora in una condizione che certamente danneggia l’immagine complessiva di una struttura tanto importante, che dovrebbe presentarsi ad un visitatore in tutt’altra veste”. È la denuncia del circolo cittadino dell’Italia dei Valori. Il quale aggiunge: “Sappiamo bene che sono diversi gli enti coinvolti nel progetto di sistemazione e riqualificazione dell’area e che, i lavori già iniziati sono stati sospesi per problemi di natura tecnica emersi tra il Comune e la Soprintendenza. Sappiamo anche che l’assessore ai Lavori Pubblici Claudio Petrecca sta seguendo con solerzia l’iter, ma, ciononostante, i lavori sembrano essersi arenati. E’ inaccettabile l’ipotesi che anche quest’anno, per il terzo consecutivo, la processione in onore dei Santi Patroni, possa concludersi in un’area così dissestata”. Per questo i dipietristi chiedono agli enti preposti “di attivarsi per far sì che i lavori possano riprendere nel più breve tempo possibile e restituire alla Città e ai cittadini una delle sue zone più belle. Superfluo sottolineare quanto, anche da un punto di vista turistico, lo stato attuale dell’area nuoccia gravemente all’immagine di Venafro”.

14 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

Pisu, Venafro ente capofila VENAFRO - L’Agenzia di sviluppo locale della Provincia ‘Sfide’ è stata individuata dal Comune di Venafro quale unità tecnica del ‘Pisu Venafro’, il progetto integrato di sviluppo urbano che vede in qualità di Ente capofila e soggetto responsabile, e come partner istituzionali le Amministrazioni locali di Sesto Campano, Pozzilli e Conca Casale.

zione dei beni, di recupero dei crediti pregressi e di introduzione di un nuovo sistema informatico per l’inventario del patrimonio di Palazzo San Francesco. “Occorre adesso – ha dichiarato Sassi proseguire lo sforzo organizzativo, di cui deve essere investito l’Ente nel suo complesso, per non interrompere il processo di cambiamento avviato, e centrare l’obiettivo di una gestione moderna ed efficiente del patrimonio comunale”. Prospettive future? “Promuovere – ha concluso - iniziative di impegno sociale”. A tal proposito l’assessore ha citato la sua collaborazione al progetto sul disagio giovanile realizzato dall’associazione culturale “noi80”, dal titolo “Parlare Giovane”. Sarà quindi presente al primo appuntamento inerente l’iniziativa, ossia all’incontro di lunedì 27 aprile, alle ore 12, presso la Provincia pentra.

Corso Garibaldi, le proposte in campo L’incontro è stato voluto dall’assessore Voria ISERNIA - S’è tenuta ieri, nell’aula consiliare del Comune, la riunione del tavolo di concertazione convocato per la riqualifica-zione di corso Garibaldi. L’incontro è stato voluto dall’assessore all’urbanistica, Celestino Voria, che ha illustrato i punti salienti di quelle che sono le proposte dell’amministrazione comunale, auspicando suggerimenti da parte degli intervenuti. «Corso Garibaldi – ha detto Voria – necessita d’un effettivo rilancio, con qualificate azioni di recupero edilizio. L’obiettivo è di stimolare i privati attraverso aiuti economici finalizzati alla realizzazione di opere che seguano delle preordinate linee di intervento». Il sindaco Melogli ha ipotizzato

più soluzioni, tra cui la possibilità di creare una vasta isola pedonale con adiacenti aree di parcheggio. Sono seguiti vari interventi, fra cui quelli del presidente della Camera di commercio, Brasiello, del presidente della Confcommercio, Angiolilli, del presidente dell’ordine degli ingegneri, Cané, e del vicepresidente dell’ordine degli architetti, Vitale. Tutte le proposte avanzate ieri saranno tenute in debito conto durante la prossima fase, che è quella della predisposizione d’un elaborato progettuale da porre all’attenzione del Tavolo di concertazione. Quando le componenti del tavolo avranno espresso una unanime condivisione, il progetto sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale.

Agnone, va in scena “Ru chiuove alla scarpa” AGNONE – Oggi, 25 aprile, alle ore 21:30, al Teatro Italo Argentino di Agnone, debutterà la commedia brillante“Ru chiuove alla scarpa”, seconda opera di teatro comico di Sergio Sammartino, recitata dalla compagnia“Teatro Comico degli Abruzzi”, una delle compagnie stabili del Teatro di Agnone, composta da attori delle province di Isernia e di Chieti.


ISERNIA Le minacce si ripetevano ormai da molti mesi. Il rapporto con la compagna era deteriorato

Stalking, denunciato un quarantunenne La convivente si è rivolta alla polizia dopo aver subito minacce quando si trovava in un supermarket insieme ad una delle sue figlie ISERNIA – Da tempo minacciava la compagna. Per questa ragione C.G.

di 41 anni è stato denunciato per atti persecutori, ingiuria, lesioni personali e minaccia nei confronti della convivente. Questo è uno dei primi casi di denuncia per stalking verificatisi in provincia. In assoluto il primo è stato denunciato dai carabinieri. Il rapporto tra la coppia era da tempo in crisi. Una situazione venutasi a creare a causa del carattere aggressivo dell’uomo. Più volte la vittima si era vista costretta a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine per il fastidio provato dopo le ultime liti verificatesi tra i due. L’ultima risale a circa un mese fa. Era un giovedì quando la donna si trovava al mercato con un’amica ed una delle figlie minori. All’improvviso l’uomo

Frane, paura a Colli a Volturno COLLI A VOLTURNO – Numerose le frane che negli ultimi giorni hanno messo a ferro e fuoco il comune. La più importante è in corso Volturno. I pompieri, allertati dai residenti, dovettero intervenire d’emergenza per mettere in sicurezza le zone. In queste ore la problematica si ripropone prepotentemente. La frana parte dai piedi del centro storico fino a giungere a terra. Alcuni abitanti del luogo lo hanno segnalato. Nelle ultime ore detriti sono caduti a terra e la poca vegetazione non riesce a contenere l’impeto dello smottamento. I residenti hanno invitato il comune ad intervenire. Hanno cercato di trovare soluzioni alternative con lavori urgenti di consolidamento di tutto l’apparato roccioso e franoso presente in zone. Si spera ora nella clemenza delle condizioni meteo. Come rivelato da alcuni abitanti di Corso Volturno, la paura è tanta. Vivip

Imbrattano un muro, due 15enni nei guai ISERNIA – Dichiara il suo amore su un muro della scuola. Per questo un 15enne ed il suo complice sono stati denunciati dalla polizia. Il ragazzo voleva fare una sorpresa alla fidanzata scrivendo la data dell’inizio della loro storia ossia il 23 aprile 2008. Questo in occasione del primo anniversario di fidanzamento.

davanti a testimoni si è avvicinato alla convivente. Si è avvicinato e l’ha strattonata strappandole di mano la borsa e rubandole un pacchetto di sigarette. Dopo aver subito questo episodio la vittima ha ricevuto numerose telefonate sul proprio cellulare. Erano tutte dai contenuti minatori e offensivi. Ma non è finita qui. L’uomo ha tolto successivamente il cilindro dalla porta di ingresso dall’appartamento della convivente impedendole di rientrare in casa. Al termine la donna è stata costretta a chiedere l’intervento della polizia. A questo punto è scattata la denuncia. Ora dovrà rispondere di stalking reato per il quale, dal 23 febbraio di quest’anno si rischia anche l’arresto. Viviana Pizzi

Trecento grammi di cocaina, spacciatore in manette CAPUA – Era destinata al mercato isernino la droga sequestrata sull’autostrada Napoli – Bari all’altezza del casello di Capua. A dichiararlo ai carabinieri è stato proprio il 38enne ammanettato. L’uomo, residente nel comune in provincia di Caserta, si era recato nel capoluogo partenopeo. Una volta arrivato lì si era fermato ad acquistare droga. In particolare cocaina da rivendere nei territori campano e molisano. Ma la sua avventura, purtroppo, si è fermata proprio al casello autostradale. Durante la perquisizione veicolare sono stati rinvenuti 300 grammi di cocaina. Dopo le formalità di rito è stato trasferito in un carcere campano. L’interrogatorio di convalida degli arresti verrà fissato nei prossimi giorni. V.P.

Truffa in Polonia, arrestato 38enne L’uomo, originario di Varsavia, doveva scontare sei mesi di reclusione ISERNIA – Importante l’operazione portata a termine dai carabinieri. Il nucleo investigativo diretto dal maggiore Tella ha arrestato un 38enne polacco originario di Varsavia. Da pochi mesi era residente a Venafro. Il fermo è avvenuto in ottemperanza del provvedimento di mandato di arresto europeo. Doveva espiare sei mesi di reclusione per il reato di truffa. Lo aveva commesso nel suo paese di origine, in Polonia. L’uomo, sposato, aveva trovato lavoro nella cittadina del basso Volturno come operaio presso una ditta edile. E’ stato successivamente associato nel carcere di Ponte San Leonardo di Isernia. Dovrà rimanere a disposizione della Corte di Ap-

pello di Campobasso. ùToccherà ai giudici provvedere a disporre le incombenze con l’autorità giu-

Isernia, stop al traffico davanti alla scuola ISERNIA - Il dirigente del V settore, con propria ordinanza, ha disposto il divieto di transito nell’area antistante il plesso scolastico di San Leucio. La decisione s’è resa necessaria per salvaguardare maggiormente la sicurezza dei bambini che devono frequentare la scuola. Il divieto varrà fino al termine dell’anno scolastico.

diziaria della Polonia ai fini della esecuzione della pena inflittagli. P.V.

15 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009



SPETTACOLI Marco Castoldi sarà questa sera live al teatro Risorgimento di Larino

Piano solo per Morgan Terminata l’avventura di “X-factor” l’artista è ora in tour di Charles N. Papa

E’ arrivato l’arrotino

LARINO - Forse a volte un pò eccessivo. Spesso deborda dai canoni più tranquilli della convenzione televisiva di ‘bravo conduttore’, ma forse è proprio per questo che piace. Marco Castoldi meglio conosciuto come Morgan, domani sera alle 21:30 sarà in concerto al teatro Risorgimento di Larino (nel borgo antico) con il suo tour ‘Piano solo’. Sicuramente con una personalità che buca il tubo catodico (forse più della Ventura), Morgan è stato protagonista dell’ultima versione di “X-factor”. Le sue infinite teorie, i suoi modi, sono gli stessi che poi porta nei suoi live. La dimensione intima del teatro (350 posti nello specifico) faranno diventare lo show “Piano solo” ancora una volta, una ribalta alla voglia di ‘essere’ del bravo Castoldi. In scaletta un repertorio che va dai disciolti Bluevertigo a citazioni di Tenco, Bindi, De Andrè. Ingresso euro 30:00.

Salva Di Nobles al Red Passion CAMPOBASSO. Proseguono le serate all’insegna della musica house al red Passion sound club, la discoteca alle porte del capoluogo. Dopo l’ultimo evento, il set di Luca Agnelli, Ricky Montanari e MC Cody, stasera tocca a Salva Di Nobles, uno dei dj di punta del SuperMartXè. Sarà lui a salire in consolle con i resident Alex Rapini e Jonathan Sterly. Voce Momy sound. E’ possibile prenotare al numero 3495923670.

Il testo di Battista stasera a Bruxelles BRUXELLES - Questa sera all’Espace Marx di Bruxelles alle 21:00 in scena il monologo di Marco Caldoro scritto e diretto da Adelchi Battista (nella foto).La storia dell’attentato di via Rasella che costò la vita a 335 civili e che nella storia dell’autore prende il nome di “La vendetta è il racconto”.

CAMPOBASSO - Un cartellone fatto di tanto live al Move di via Garibaldi. Questa sera sul palco del disco club, la band molisana E’arrivato l’arrotino. Il gruppo ha dalla sua tanta attività live e un buon seguito di pubblico, vista la sua vitalità musicale. Il 30 aprile sarà la volta de “L’asino tour” con Raffaele Spidalieri. “2 palchi per l’Abruzzo avrà come location, oltre al teatro del Loto, il Move il 29 e 30 aprile. Altre informazioni e prenotazioni 0874979833.

Dalle 17:00 Live 4Abruzzo VENAFRO - Oggi dalle 17:00 in piazza Merola “Live4Abruzzo”, evento musicale a scopo benefico con sei band che si esibiscono e special guest la cantante italocanadese Angelica Di Castro. Tutto l’incasso verrà devoluto alla Fondazione Il Cireneo.

Brevi

Martedì 28 aprile alle 21:00 al teatro Savoia concerto degli Ensembles, percussionisti di Cagliarie e Cesena. Lunedì 27 alla palestra comunale di Pescolanciano alle 18:00 “Ti racconto...Pescolanciano”. Oggi alle 21:30 al eatro Italo Argentino di Agnone in scena “Ru chiuove alla scarpa”.

DE TIBERIIS ALL’ALEXANDER

IN ARRIVO Il 27 l’Uli presenta Viviana Balente giornalista Rai e conduttrice di “Estovest”. Il 28 a Miranda Marco Carta con la data zero del nuovo tour. Il 29 ad Isernia al cinema Otto e mezzo cabaret con Baz 3.0 Il 30 al Red Passion live Il genio, autori del tormentone ‘Pop Porno’.

CAMPOBASSO - Ospite oggi alla discoteca Alexander il dj Gianluca De Tiberiis. Nelle due sale del club in contrada Colle delle api, anche stasera una serata con muisca e divertimento. Con l’ampia sala fumatori, si dà l’opportunità di fumare e nello stesso si crea il privè house. Per altre informazioni e prenotazioni 087461123 - 337667648.

Schegge di futurismo al Liceo Artistico TERMOLI - Per commemorare il centenario del Futurismo il Liceo Artistico di Termoli ha organizzato il laboratorio “Schegge di futurismo”, un caleidoscopico programma di pittura, scultura, poesia, letteratura, musica, teatro, performance, scenografia, luci. Domani alle 20:30 nella sede di via Corsica alle 20:30, repliche lunedì e martedì alle 9:00, 11:00, 13,00. Informazioni 0875701730.

Molisecinema chiude con “La matassa” CASACALENDA - La rassegna di Molisecinema al nuovo cinema Roma di Casacalenda si chiude con il film campione d’incassi della coppia Ficarra & Picone “La matassa”. La programmazione è prevista oggi e domani alle 18:00 e alle 21:00. Informazioni 0645436244.

17 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009


TERMOLI L'esposizione si estende su 35 mila metri quadrati e l'Italia è presente con 36 aziende

L’eccellenza ittica italiana alla Fiera europea di settore ROMA - Per il decimo anno consecutivo, dal 28 al 30 Aprile sarà il Consorzio unitario per la promozione dei prodotti ittici, UNIPROM, a curare l’allestimento del padiglione italiano all’ESE di Bruxelles, su incarico e finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. I 35.000 metri quadri totali di esposizione dell’European Seafood Exposition (ESE) permetteranno agli operatori italiani di incontrare 1600 aziende di 80 Paesi. Nel Padi-

Il Consorzio Uniprom cura l'allestimento italiano su incarico del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali

glione italiano, in particolare, 36 aziende appartenenti a 9 regioni avranno la possibilità di proporre i loro prodotti su una superficie espositiva di circa 900 metri quadri, inclusa l’area dedicata alla degustazione. Le aziende partecipanti potranno cogliere un’occasione preziosa per avviare o ampliare rapporti con l’estero e rafforzare la propria rete commerciale, traendo vantaggio da un’immagine ormai riconosciuta al Consorzio Uniprom nel mercato di riferimento.

Molti gli appuntamenti organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con alcune associazioni

Termoli: le manifestazioni in occasione del 25 aprile e Primo maggio TERMOLI – L'Assessorato alla Cultura del Comune di Termoli, in collaborazione con gli “Archivi della Resistenza” (Circolo “Donato Del Galdo” di San Giuliano di Puglia) e con il Circolo del Cinema “Lino Lapenna”, presenta “Libertà e Lavoro”, manifestazione organizzata in occasione dei festeggiamenti del 25 aprile, Anniversario della Liberazione, e del 1° maggio, festa dei lavoratori. Si terranno vari appuntamenti nella Sala consiliare del Municipo a partire dalle ore 18. Il programma prevede per oggi l'incontro su Resistenza: Parole e immagini “Un archivio per non archiviare la storia”, Antonello Nardelli (AdR - “Donato del Galdo”); La storia e il suo uso pubblico”, Gino Massullo (storico) e la presentazione e proie-

18 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

zione del documentario “Fino al cuore della Rivolta. Breve storia del partigiano Carlin” (a cura di AdR – Circolo “Edoardo Bassignani”). Domani presentazione e proiezione del documentario “Un popolo alla macchia. 1944-2004” (a cura di AdR – Circolo “Edoardo Bassignani”) e mostra fotografica realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale “Supraluna”. Giovedì 30 aprile proiezione del cortometraggio “Trevirgolaottantasette”, regia di Valerio Mastandrea e la proiezione del film “Il posto dell'anima”, regia di Riccardo Milani, con Michele Placido e Silvio Orlando. Venerdì 1 maggio, alle 17, presentazione e proiezione del documentario “La Marcia su Mela-

Il Consorzio Uniprom, attivo dal 1995 nella promozione e valorizzazione del settore ittico e presieduto oggi da Giampaolo Buonfiglio, è nato per iniziativa delle Associazioni cooperative ed armatoriali della filiera pesca ed acquacoltura: AGCI Agrital, Federcoopesca, Federpesca, Lega Pesca, Unci Pesca, associando

in seguito l’API (Associazione Piscicoltori Italiani). Il Consorzio ha realizzato nell’ultimo decennio numerosi progetti finanziati dall’Unione europea e dal Mipaaf che lo hanno reso un punto di riferimento per la promozione e la tutela del settore ittico italiano.

“Due sponde un mare”: ieri l’inaugurazione TERMOLI – Inaugurato ieri sera, nella Galleria Civica d'Arte Contemporanea, il Festival Internazionale del Mare Adriatico “Due Sponde Un Mare”. Il Festival Internazionale del Mare Adriatico giunto alla IV edizione, è curato da Luca Ciarla, promosso dal Comune di Termoli e patrocinato dal Ministero della Cultura e dall'Ambasciata Croata con la sponsorizzazione della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona. La manifestazone si terrà fino al 2 maggio, con circa 50 eventi in cartellone, e Termoli, le Isole Tremiti e vari comuni del Basso Molise ospiteranno circa 100 artisti provenienti da tutti i Paesi dal bacino Adriatico. Un insieme di musica, danza, letteratura, arti visive, teatro, cinema, corti d'animazione, cultura del mare, gastronomia: un Festival Internazionale multidisciplinare che promuove la “cultura adriatica” a 360 gradi, con una forte attenzione verso la nuova creatività. Per questa edizione anche una novità assoluta: la cultura del mare a testa in giù con il subacqueo Roberto Santillo, autore del programma di RaiDue “Abissi”. Da segnalare poi i concerti itineranti, il programma nei club, i seminari del mattino e la rassegna gastronomica che permetterà al pubblico di degustare i sapori della cucina termolese, molisana ed adriatica. nico. S. Croce di Magliano, 11 marzo 1955” (a cura di AdR – Circolo “Donato Del Galdo”) e mostra fotografica: “Cent'anni della Camera del Lavoro di S. Croce di Magliano. 1908-2008” (a cura di Antonello Nardelli, in collabo-

razione con la Fondazione “Di Vittorio”, CGIL Molise). In chiusura, alle 19 in Piazza S.Antonio concerto con “Nakaira” (dal Festival “Due Sponde Un Mare”), “Circolo Vizioso”, “Sine Frontera”.

Fornitura idrica, il Cosib valuta azioni legali

Consulta sport: eletto comitato e presidenza

TERMOLI – In merito all’intera vicenda della fornitura idrica alla città di Termoli e, nello specifico, alla lettera inviata dal Sindaco di Termoli Vincenzo Greco al Cosib, all’Ing. Del Torto, alla Crea e alla Prefettura di Campobasso, al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno si sta valutando l’opportunità di intraprendere azioni legali

TERMOLI – Nel corso dell'ultima assemblea della Consulta Comunale dello Sport è stato eletto il Comitato di Presidenza. Oresidente L'organigramma vede prsidente Francesco Caruso ; Delegato Ufficio Comunale: Carmine Androne; Federazioni Sportive: Luigi Artese; Istituti Scolastici: Giuseppe Carducci; Enti di promozione sportiva: Salvatore De Gregorio; Associazioni Sportive: Carlo Antonelli e Enrico Sabetta.


TERMOLI Ancora problemi per i collegamenti stradali e ferroviari con la Puglia

Diga Liscione: cessato lo stato di pre-allarme LITORALE – La Prefettura di Campobasso ha comunicato, nella tarda mattinata di ieri, il cessato stato di pre-allarme relativo alla diga Ponte Liscione. “Constatato il superamento dello stato di allerta per criticità idraulica conseguente alle avverse condizioni meteorologiche dei giorni scorsi – scrivono dalla Prefettura -, e vista la nota in data 23 aprile 2009 con la quale il Direttore dell'Azienda Speciale Regionale Molise Acque ha comunicato la quota del livello di invaso della Diga di Ponte Liscione, si dichiara cessato lo stato di preallarme dichiarato con messaggio dello scorso 21 aprile scorso”. Continua invece

lo stato di allarme per la diga di Occhito da dove si continua a far defluire l'acqua che scendendo a valle anche ieri ha creato molti problemi. Anche la pioggia ha influito in negativo e una condotta idrica dell'acquedotto pugliese é rimasta danneggiata lasciando snza acqua i comuni di Chieuti e Serracapriola, due centri che confinano con il Molise. Per approvvigionare i residenti sono fatte giungere cinque autobotti in attesa della soluzione definitiva del problema. Per quanto concerne la viabilità stradale é stata riaperta completamente al traffico la A14 tra Termoli e San Severo per lo straripamento del fiume For-

tore: l’esondazione è stata causata dall’acqua immessa nell’alveo dall’invaso della diga di Occhito, nel nord della Puglia, riempito oltremodo dalle abbondanti piogge. Fino a ieri sera era invece chiusa la statale 16 nel tratto tra San Severo e Termoli, ed è bloccata la linea ferroviaria adriatica di Ferrovie dello Stato. Per le ferrovie – è stato reso noto – la situazione è particolarmente difficile perchè le forti piogge hanno fatto smottare il pietrisco che regge le traversine dei binari. I treni a lunga percorrenza vengono istradati su percorsi alternativi con allungamento dei tempi di viaggio di parecchie ore.

Premiazione il 20 maggio prossimo a Roma

Educazione alla cittadinanza europea Riconoscimento per gli studenti del Majorana LARINO – Agli studenti dell’Itis “E.Majorana” di Larino è giunto un nuovo premio dalla Giuria dell'Associazione Eip. I ragazzi hanno ricevuto il “I Premio Nazionale Progetto Europe…Amo” per un itinerario di educazione alla cittadinanza europea dal titolo “Ti amo,

Europa!” che sarà anche pubblicato a livello europeo. La cerimonia di premiazione avrà luogo, alla presenza delle autorità, a Roma, 20 prossimo 20 maggio a partire dalle 9:30 presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in via Castro Pretorio 105

La sede della Biblioteca centrale nazionale a Roma dove sarà ritirato il premio

Lungo la costa alla ricerca del fratino LITORALE – Un fine settimana, meteo permettendo, alla ricerca del Fratino, un uccello che ha nel litorale il suo habitat preferito. Volontari del Wwf Molise e Ambente basso Molise batteranno la costa per seguire il censimento di questo volatile migratore che nidifica anche lungo la costa molisana.

(vicino la Stazione Termini). Si tratta di una raccolta di componimenti riguardanti tutti gli stati europei, ogni alunno ha “adottato” metaforicamente alcune nazioni europee analizzandone aspetti originali, usi, costumi e tradizioni. La coordinatrice Prof.ssa Italia Martusciello ha sostenuto che questo ennesimo percorso le ha consentito di sviluppare negli studenti il senso dell’identità e della civiltà europea. Intanto è giunto un altro riconoscimento dal titolo “Premio poesia giovane-Michele Cossu”, il riconoscimento che prevede la pubblicazione delle opere selezionate, particolarmente apprezzato dagli alunni. Tante segnalazioni per poesie pregevoli sono giunte agli alunni anche per la partecipazione alla XIII Rassegna nazionale di Poesia e Narrativa “Anna Malfaiera” - Città di Fabriano promossa dalla società Dante Alighieri presso l'Itis “A.Merloni” di Fabriano (Ancona). Gli studenti ai quali verranno pubblicati i componimenti sono:

Bloccata la linea ferroviaria adriatica perchè le forti piogge hanno fatto smottare il pietrisco che regge le traversine dei binari

Oggi festa della Madonna Incoronata SANTA CROCE DI MAGLIANO – Oggi anche nel centro del cratere si festeggia la Madonna Incoronata. Il culto della Madonna Incoronata si è diffuso rapidamente in Puglia , Molise e Abruzzo, forse, grazie al periodico spostarsi dei pastori transumanti frequentatori del Santuario dell’Incoronata. I tratturi sono vie sulle quali i pastori hanno trasportato le greggi e le mandrie , ma che hanno anche ricoperto un ruolo nella diffusione di culti. I tratturi, quindi, sono state anche delle “vie sacre” utilizzate dai pellegrini per raggiungere i Santuari. A Santa Croce di Magliano, in questa festa c'é ha la tradizionale benedizione degli animali. Accompagnati dagli allevatori, vacche, buoi, capre, pecore, cavalli… prima compiono tre giri intorno la chiesa di San Giacomo e poi vengono benedetti. Nella manifestazione, alcuni mandriani a cavallo portano a tracolla la tradizionale e ottima Treccia di Santa Croce di Magliano, un formaggio di latte vaccino unico per la bellezza e eccezionale per il sapore. Il programma delle celebrazioni prevede alle 10,30 la Santa Messa nella chiesa di Sant'Antonio di Padova, alle 11,30 la benedizione degli animali nel piazzale della chiesa di San Giacomo apostolo e, alle 13, la processone della statua della Madonna per le vie del paese. In serata, alle 21, in Piazza Marconi concerto di musica etnica “Matra Catroppa”.

Giovanni Fabozzi della III A, Vincenzo De Matteis, Vincenzo Di Luciano, Vincenzo Fasano della classe IV A e a Salvatore De Luca della V A. Un terzo premio di 150 euro per l’acquisto di materiale didattico è giunto per il Premio Letterario “Allena il tuo cuore” sul tema dell’amicizia, istituito dal Liceo Classico Galileo di Firenze, per ricordare un suo studente, Gaetano

Annullato convegno testimonianze letterarie GUARDIALFIERA – E' stato annullato il convegno “Testimonianze Letterarie” che doveva tenersi oggi organizzato dal Centro Studi Molise 2000 nell'ambito della “Settimana della Cultura”. Il cattivo tempo e le abbondanti piogge avrebbero creato problemi ad ospiti e relatori tra i quali Santo Versace, presidente dell'associazione“Operation Smile”e fratello del noto stilista scomparso.

Conti. In questi giorni sono impegnati nella giuria che si è costituita per la valutazione delle tante lettere per il concorso “Oltre le sbarre” II Edizione “Caro amico ti scrivo…”. Sono giunte, finora, circa mille missive: 425 dalla scuola elementare, 393 dalla scuola media e 176 dalla scuola superiore: per la giuria il compito sarà tutt'altro che semplice.

19 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009


S P O RT CALCIO SERIE D

Il Campobasso deve riscattare la figuraccia di domenica scorsa. Problemi per il Venafro

Giochi fatti per la 31^ giornata CAMPOBASSO – A parole ci credono ancora tutti, per i fatti bisogna ripassare. E i presupposti? Tutti quelli che occorrono a darci dentro senza sosta, di qui alla fine. Almeno a sentire il ds del Fano, Pompilio, che negli ultimi accadimenti scorge la chiave per rendere ancora più credibile il tentativo di controsorpasso della squadra granata. «Quando uno subisce ingiustizie, non si piega ma reagisce. Dobbiamo solo canalizzare la rabbia sullo sforzo che ci attende in questo finale di stagione» fa l’uomo che dello spogliatoio ha il termometro costante, persino al di là del ruolo che gli compete. By-passando ogni ulteriore commento sui fatti di domenica e anche sui provvedimenti del giudice sportivo, pesanti sì ma di sicuro non spropositati rispetto al puntiglioso contenuto del referto arbitrale, Pompilio aggiunge solo che «per certe situazioni parla l’evidenza, continuare a discuterne ci toglie solo energie preziose. Noi abbiamo un sogno da realizzare. Non è poco ma gli stimoli non ci mancano». Come gli ostacoli. La Pro Vasto che non perde più un colpo, la Recanatese, avversario di domani, che nel ritorno ha messo assieme gli stessi punti dei granata, perdendo una volta sola. Per i leopardiani depone la miglior difesa del girone, anche se l’attacco è il meno produttivo di quelli della classifica di sinistra. «Ma la partita dovremo farla noi e avere di fronte una squadra cui è molto difficile fare gol è un problema. Le motivazioni possono giocare a favore nostro, il rendimento, almeno in quest’ultimo periodo, ci pone invece sulla stessa linea». Perché la Recanatese non ha frenato e invece il Fano sì. Tre punti nelle ultime quattro partite, l’ultima vittoria ormai di un mese e mezzo fa, anche col Morro d’Oro almeno un tempo (il primo) decisamente al di sotto del livello di guardia. «Ma è un fatto mentale, non fisico. Sennò non avremmo accelerato in quel modo proprio nel secondo tempo» si dice convinto Pompilio, che conta di superare il lungo momento di appannamento anche con il conforto dei tifosi. «Vedere il loro affetto immutato anche ora che le cose non stanno andando bene ci deve dare grande forza. Stanno soffrendo almeno quanto noi per certi torti, però non ne vogliono sapere di arrendersi. In questo senso possono esserci di esempio e stringere con la squadra un patto di ferro che può fare la differenza». Spostandoci sul campo, la questione contingente sta nella sostituzione dello squalificato Amaranti. Visto che Luchetti ha finito la stagione, Gaudenzi ha provato nel ruolo anche Ionni, piazzando Scoponi al fianco di Marchetti in mezzo al campo, ma l’arretramento di Pentucci è un’ ipotesi che resta in piedi. Dall’altra parte si ripropone Misin, mentre i dolori di Bartolini, costretto anche ieri a rallentare, fanno crescere le quotazioni del tandem Roncarati – Chiarabini. Doppia trasferta per Tolentino e Maceratese alla quart’ultima di campionato e punti ugualmente pesanti in

20 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

palio, anche se per obiettivi in parte diversi. La squadra di Minuti è scivolata di nuovo sul fondo, agguantata dal redivivo Grottammare, ma può giocarsi ancora le chances di accedere ai playout. Molto dipenderà dall'esito della gara di domenica in casa di un Casoli in ripresa dopo un deludente inizio di girone di ritorno. Negli abruzzesi sarà assente per squalifica Romano, mentre Minuti dovrebbe avere tutti a disposizione. Al crocevia anche il Tolentino, impegnato nell'ennesimo spareggio fratricida a Montecchio. Un punto potrebbe non essere sufficiente a nessuna delle due squadre. Nei crèmisi rientra Savio dopo la squalifica e torna disponibile anche Contigiani. Il Montecchio, invece, dovrà rinunciare agli squalificati Pacciarini e Campo, mentre è in dubbio la presenza dell'ex Savini. AGNONE. L’allenatore dell’Olympia Agnonese ha sperimentato una nuova soluzione tattica, provando il 3-4-3 con il centrocampo a rombo con Siciliano vertice basso, Di Domenico e Tammaro interni e Partipilo vertice alto, trequartista alle spalle di due punte larghe (Del Giudice e Di Vito) e di una punta centrale (Ruggieri). La mossa ha entusiasmato il gruppo, in particolare il fantasista barese che è parso particolarmente ispirato. La gara di Vasto sarà arbitrata dal signor Giuseppe Monaco. VENAFRO. Tre problemi costringeranno mister Buccilli a schierare una formazione rimaneggiata. Tre problemi venuti fuori nelle ultime ore che condizioneranno le scelte del tecnico in vista del match di domenica con il Fasano. Il centrocampista argentino Daniel Sergio Caruso è alle prese con un forte dolore alla schiena. Caruso, che domenica scorsa ha scontato il turno di squalifica, salterà il match con il Fasano. Per lui si parla addirittura di stagione finita. Non sarà disponibile pure il difensore centrale Massimiliano Cianfarani che ieri l’altro ha rimediato un colpo alla gola che non gli permette di respirare normalmente. Anche Andrea Nardolillo è out. Ieri all’attaccante classe 1989 è stata riscontrata una frattura scomposta del setto nasale rimediata nell’infuocata ripresa di Sant’Antonio Abate. Ne avrà per una decina di giorni. CAMPOBASSO. Sono due le priorità in questo momento del Campobasso: riscattare l’inopinata sconfitta casalinga patita per opera del Casoli e riagganciare il treno playoff. Il calendario, tuttavia, non sembra agevolare il compito di Trillini che in poco meno di un mese si gioca le residue chance di salvare la sua panchina. I lupi saranno domenica a Centobuchi, ospiteranno quindi la Pro Vasto, attuale capolista del raggruppamento, recandosi successivamente a Morro d’Oro. Infine chiuderanno il torneo davanti al pubblico ‘amico’ ospitando al Recanatese. E se si fino ad oggi la media di Trillini è stata di 1,33 punti a gara, sarà necessario migliorarla per centrare i playoff, unico obiettivo rimasto al Campobasso per edulcorare una stagione già amarissima.

Massa“Giornata no, ma con il Kers va meglio” Felipe Massa, ammette le difficoltà della Ferrari: "Sicuramente non è stata una buona giornata" . Il pilota brasiliano, prova a giustificare il suo sedicesimo tempo: "Abbiamo lavorato molto in funzione della gara ma dobbiamo cercare di migliorare il comportamento della macchina per risalire la china domani e domenica Il Kers è di aiuto: se non lo avessi avuto sarei stato certamente più lento. Ho commesso un errore all'ultima curva con il mio ultimo treno di gomme morbide: lì ho perso almeno tre decimi".

Trillini non sarà aiutato nell’impresa neppure dalla buona sorte poiché, ad oggi, si registrano diversi degenti in infermeria. Hanno infatti disertato l’allenamento Marini, De Crescenzo, Pescatore, D’Ippolito, Renzi e Troisi, per infortuni di diversa natura. A queste indisponibilità bisognerà aggiungere quella dello squalificato Sarno. La partita sarà arbitrata da Gianluca Manganiello. TRIVENTO. Voglia di cambiare ma con l’esigenza di dover aspettare diversi responsi dall’infermeria. Alla vigilia della gara contro l’Elpidiense Cascinare ci sono ancora molti problemi per Roberto Carannante. La prossima partita, però, sarà di fondamentale importanza per le sorti gialloblù: l’Atletico Trivento ha infatti la possibilità di chiudere in via definitiva i giochi salvezza e, soprattutto, intende riscattare l’opaca prestazione di Grottammare. Domenica rientrerà sicuramente Guglielmi, assente nelle due ultime partite causa squalifica. L’attaccante di Mirabello Sannitico si posizionerà sulla destra nel 4-3-3 di Carannante. Nel ruolo di centravanti ci sarà ancora Lazzarini mentre sulla sinistra ci sono due ipotesi. Bernardi, che ieri non è stato utilizzato in via precauzionale, sembra sulla via del recupero e potrebbe farcela. In alternativa è pronto invece Aquino, che male che vada sarà coinvolto in una staffetta visto che l’ex Castel di Sangro può stringere i denti ma non certo reggere per novanta minuti. Qualche novità potrebbe esserci sulla mediana. Capitan Corradino riprenderà il proprio posto e avrà al suo fianco Giugliano. Per l’altra maglia in corsa due under. Leone ha una maggiore esperienza ma al momento Fratangelo sta meglio e potrebbe essere lui a scendere in campo dall’inizio. In difesa scelte forzate vista pure l’assenza di Voria. Incitti torna a fare il terzino sinistro mentre in mezzo dovrebbero agire Barbato e Gentile con Mainella sulla destra. Da verificare, invece, le condizioni di D’Aversa a centrocampo. Il mastino di Cercemaggiore non ha infatti preso parte all’amichevole. La gara sarà diretta da Valerio Lombardi.

CALCIO REGIONALE

I Lupi Clean verso la “Promozione”

CAMPOBASSO - I Lupi Clean di mister Massimo Barometro si giocano oggi, alle ore 16.00, all'antistadio di Selva Piana, un pezzo di Promozione. A tre giornate dalla fine del torneo di prima categoria, la squadra di capitan Antonio Mancini vanta sei punti di vantaggio sul Difesa Grande, l'unica formazione del girone C basso-molisano che ha saputo tenere il passo dei campobassani, tuttora imbattuti con un ruolino di marcia da mille e una notte ( ventuno vittorie, sei pareggi). Superando il Portocannone in casa, i ragazzi del presidente Vittorio Romano si assicurerebbero matematicamente almeno lo spareggio, confidando che i termolesi non vincano il derby con il Rio Vivo, per potere festeggiare la promozione in anticipo. Si attende il pubblico delle grandi occasioni oggi all'anti-stadio, per spingere i locali verso questo ambito traguardo, voluto sin dall'inizio della stagione, quando lo sponsor Vittorino Molinaro, concessionario FIAT, la dirigenza, affiancata anche da un grande appassionato del calcio campobassano, come l'avvocato Franco Mancini, e l'allenatore, l'ex rossoblu Massimo Barometro, hanno messo insieme una squadra forte e compatta, ottima miscela di "vecchi leoni" e di giovani emergenti. Così, al gruppo già affiatato da alcuni anni, composto dal vecchio e dal nuovo capitano, l'arcigno difensore Antonello Ciero e l'elegante centrocampista Antonio Mancini, dal portiere Giannunzio Magnifico, dal bomber capo-cannoniere Luigi Mancinelli, Dario Barberio, Giuseppe Miozzi, Maurizio Russo, Alessandro Domeneghetti, Pino Palladino, Claudio D'Ambrosio, Giovanni Brunetti, Fabio Romano, Giovanni Plescia, sono stati affiancati atleti di nome e carisma, a cominciare dall'indomito Peppe Adamo, vecchia conoscenza dei tifosi del Campobasso, il puntero Michele Zullo, Nello Cianci, che ha conosciuto il palcoscenico della serie cadetta, Pino Camarda, Gennaro Pistilli, Gennaro Barbiero, e giovani di assoluto valore, come i cugini Giuseppe ed Antonio Paranza, Nico Polzella, Marco Serluca, Vittorio Marino, Diego Garofalo. Il vulcanico e competente mister Barometro ha saputo amalgare un gruppo che fa punti e bel gioco e che potrebbe ben figurare anche nella categoria superiore, avendo puntato su una difesa compatta ed esperta , arroccata intorno alla insuperabile quercia Adamo, i laterali bassi, stantuffi di spinta, Pistilli e Barberio, l'esperto portiere Magnifico, centrali affidabili ( a turno Ciero, Miozzi, Russo, Domeneghetti), un centrocampo classico e tecnico, imperniato sull'asse centrale Camarda-Mancini ( con il frequente impiego di Antonio Paranza e Cianci) e su laterali alti dirompenti come Giuseppe Paranza e Polzella ( con Serluca pronto all'occorrenza) e su un attacco sfavillante, composto dai gemelli del goal Mancinelli-Zullo, vera fabbrica di reti. Una grande soddisfazione per l'appassionato presidente Vittorio Romano e per il fratello Mario, per il ds Nicola Aurisano, per i dirigenti Antonio Fernando Pece e Silvio Loffreda e, soprattutto, per il binomio Molinaro- Mancini, che sostiene, con successo, anche un'altra realtà sportiva campobassana, il team di basket - appunto la Molinaro - che, guidata da Mimmo Sabatelli, ha concluso al secondo posto la regular season di C2 e domenica comincerà la sessione dei play-off contro il Teramo, con appuntamento alle 18,00 al Vazzieri.

Serie A: aspettando Napoli-Inter Il Napoli che non sa più vincere riceve al San Paolo la visita dell’Inter lanciatissima alla conquista del torneo. La sfida vanta una tradizione piuttosto lunga; in tutto infatti le due squadre si sono affrontate 125 volte e il bilancio complessivo è decisamente favorevole ai nerazzurri, che hanno dalla loro 59 vittorie contro le 37 dei partenopei. In 29 occasioni il match è terminato invece in parità.


S P O RT CALCIO

Polverelli ha riconvocato il centrocampista del Venafro Vincenzo Ricamato

Un test con il Parma per l’Under 18 La scuadra è reduce da un 2009 già esaltante che ha fruttato la vittoria del torneo Roma Caput Mundi CAMPOBASSO - Due settimane per due sfide prestigiose: la Nazionale Dilettanti Under 18, reduce da un 2009 già esaltante che ha fruttato la vittoria del torneo Roma Caput Mundi di fronte a rappresentative stranieri tra le migliori in Europa, a cominciare dall’Inghilterra battuta nella finale del Flaminio, si rituffa in un periodo di test importanti. Si comincia lunedì con uno stage di tre giorni (fino al 29 aprile) a Collecchio (Pr) al termine del quale affronteranno in amichevole la Primavera del Parma guidata da Andrea Manzo. La squadra emiliana è comunque un collettivo giovane, che ha trovato qualche difficoltà quest’anno nel girone A, ma che sta lavorando in prospettiva per la prossima stagione con molti ’91. A metà mese, poi, dall’11 al 13 maggio, altro raduno, questa volta a Napoli, per affrontare un’altra sfida di prestigio contro la Primavera del club partenopeo,

una squadra che sta facendo benissimo dopo una partenza altalenante e si sta giocando in questi giorni l’accesso ai play off di categoria. Elenco dei convocati: Portieri: Fabio Nardoni (23.04.1990 A.S.D. Tricesimo), Luca Mosca (18.01.1990 - Pordenone Calcio Srl). Difensori: Giulio Gorini (06.05.1991 - S.S.D.Group C.Di Castello), Cosimo Stefanelli (06.05.1991 - A.S.D. V.Grassina), Raffaele Pucino (03.05.1991 A.S.D. Atletico Nola), Andrea Moretto (06.04.1990 - U.S.D. Virtus Latina Calcio), Cesare Ambrosini (31.03.1990 - S.S. Tavolara Calcio Srl), Lorenzo Trapassi (01.09.1990 - S.S.D. Castelfiorentino C.), Stefano Lessi (30.11.1990 - A.S.D. Cervia 1920) . Centrocampisti: Vincenzo Ricamato (25.08.1990 U.S. Venafro), Michele De Bellis (28.11.1990 - F.C. Messina Peloro Srl), Ulpiano Capalbo (25.04.1990 S.S.D. Sacilise Calcio), Karim Bari (18.01.1990 - A.S. Cesenatico C.) Attaccanti: Vincenzo Pisani (08.09.1990 - Pol. Viribus Unitis), Diego Falcinelli (26.06.1991 - A.S.D. Pontevecchio Srl), Federico Zanni (17.12.1990 - A.S. Viterbese Calcio Srl), Davide D’Ancona (27.06.1991 - Renato Curi Srl), Massimo D’Angelo (12.10.1990- A.S.D. Penne) Staff Tecnico: Capo Delegazione: Alberto Mambelli. Team – Manager: Federico Laiso. Segretario: Alberto Branchesi. Coordinatore Tecnico: Giancarlo Magrini. Commissario Tecnico: Roberto Polverelli. Assistente Tecnico: Sergio Botti, Giuseppe De Fidio. Medico: Mario Turani. Fisioterapista: Andrea Bandini. Magazzinieri: Fabio Daddi, Gastone Della Pelle. Carla Ferrante

Serie A: arbitri, Napoli-Inter a Rosetti La Lega Calcio ha reso noti i nomi degli arbitri impegnati nella 36esmi giornata di serie A. Per il posticipo di domenica sera del San Paolo tra Napoli e Inter è stato designato Rosetti, mentre Rizzoli dirigerà Milan-Palermo. La Juventus, impegnata a Reggio Calabria, nell’urna ha trovato Saccani. Chievo-Udinese: Celi di Campobasso Fiorentina-Roma: Banti di Livorno.

ECCELLENZA

Termoli: giocatori senza stipendio minacciano lo sciopero CAMPOBASSO -Nuovo capitolo nella complicata telenovela dell'Us Termoli. Dopo che la società aveva velocemente liquidato quattro giocatori rappresentativi rinserendoli in rosa ad una velocità strepitosa sono questa volta gli stessi calciatori tesserati per il sodalizio giallorosso a parlare. Lo fanno tramite una nota diffusa a mezzo stampa per spiegare quello che è accaduto nel dopo Termoli-Boiano e per prendere posizione rispetto ai compensi che ancora non sono stati retribuiti. I giocatori hanno voluto diramare il comunicato stampa anche per far conoscere la loro posizione ai tifosi. Dunque potrebbe essere tutto finito, se le mensilità non arriveranno al massimo dopo la disputa della partita con il Vatogirardi, ultima di campionato, i tesserati decideranno di abbandonare il sodalizio anzitempo senza disputare i play off. Serebbe una 'magrissima' figura per una società come l'Us Termoli che anche barcamenandosi tra mille impegni finanziari non riesce più ad assol-

vere ai propri doveri nei confronti dei giocatori. Si potrebbe parlare di una gestione sbagliata della società, di un comportamento non corretto dei giocatori. Se ne potrebbero scrivere e dire tante. Questo è comunque il finale di stagione dell'Us Termoli ed ognuno ne può essere interprete come meglio crede. La nota dei calciatori: «Se entro martedì non arriveranno gli stipendi pattuiti, non giocheremo i playoff». E’ questo il succo di un comunicato col quale i calciatori dell’Us Termoli chiariscono la propria posizione, dopo l’esplosione della diatriba in società che nei giorni scorsi aveva portato alla cacciata e al successivo reintegro di quattro giocatori dalla rosa. Un comunicato che mette in evidenza il vero nocciolo della questione, il mancato pagamento degli stipendi da parte della società. Il rischio è che quindi la stagione finisca in farsa e i playoff già conquistati sul campo non vengano disputati dai giallorossi. Ecco cosa scrivono i calciatori: «La società, ha

corrisposto unicamente i compensi contrattuali fino alla mensilità di novembre, onorando solamente in minima parte gli accordi prestabiliti a inizio stagione. Le ripetute promesse fatte negli ultimi mesi dai rappresentanti della società non hanno trovato alcun riscontro ed hanno determinato ulteriore tensione ed incertezza all’interno dello spogliatoio. Venendo ulteriormente incontro alla società , richiediamo nuovamente che ci venga retribuito almeno l’indispensabile per le spese quotidiane che tutti noi dobbiamo affrontare. In mancanza di tale liquidità, in data 28/04/09, la squadra abbandonerà gli allenamenti non disputando i successivi incontri riguardanti i Play-off regionali. Ribadiamo, infine, con maggior vigore il nostro impegno e la nostra professionalità che non sono mai mancate, puntualizzando che il nostro unico obiettivo è quello di onorare la maglia e il campionato in corso , nonostante le evidenti difficoltà».

Coppa Italia Dilettanti: le semifinali CAMPOBASSO - Ancora quindici giorni per eleggere le due finaliste della Coppa Italia Dilettanti, che il prossimo 13 maggio si ritroveranno allo Stadio Flaminio di Roma per giocarsi il trofeo più antico della LND, quello che mette di fronte le quasi 500 squadre dei 28 gironi di Eccellenza, attraverso una fase prima regionale e poi nazionale. Ma in palio, nelle due semifinale stabilite quest’oggi c’è molto di più: c’è infatti in gioco la promozione in Serie D che, a parte la Virtus Casarano, le altre tre semifinaliste (Castelrigone, Pomezia e Cantù San Paolo) non hanno raggiunto in campionato. L’accoppiamento stabilito dalla LND ha seguito i criteri di vicinorietà: i lombardi del Cantù San Paolo affronteranno gli umbri del Castelrigone (che nel girone unico regionale di Eccellenza inseguono il Group Città di Castello con 2 lunghezze di

svantaggio), mentre i romani del Pomezia, anche loro distanziati nel girone A di Eccellenza laziale di una sola lunghezza dalla capolista Latina, andranno a far visita alla Virtus Casarano. Mercoledì scorso si erano disputate le gare di ritorno dei quarti: il Cantù San Paolo si era imposta 3-2 contro i friulani del Muggia, la Virtus Casarano aveva stravinto 5-1 contro i calabresi del Bagaladi, mentre il Castelrigone aveva superato solo ai calci di rigore (5-4) i romagnoli del Cesenatico che in casa avevano ribaltato lo 0-2 dell’andata nei tempi regolamentari. Il Pomezia invece era rimasto fermo, qualificato direttamente dalla decisione del Consiglio Direttivo della LND di esonerare dalla competizione L’Aquila, che avrebbe appunto dovuto affrontare i romani, per la tragedia che ha colpito la città. Il programma: mercoledì 29 aprile 2009 ore

Doping: tre mesi con la condizionale a Frigo Dario Frigo e sua moglie sono stati condannati a tre mesi di carcere con la condizionale. La sentenza è stata decretata dalla corte d'appello di Chambery che ha esaminato i fatti successi all'edizione del 2005 del Tour de France. L'italiano era stato fermato dalla polizia per il ritrovamento nell'auto della moglie di sostanze dopanti. In primo grado i due coniugi Frigo erano stati condannati a sei mesi.

16.00: Cantù S. Paolo – Castel Rigone Centro Sportivo Comunale Via Giovanni XXIII – Cantù (CO); Virtus Casarano – Pomezia Campo Comunale “G. Capozza” – Casarano (LE). Mercoledì 6 maggio 2009 ore 16.00: Castel Rigone – Cantù S. Paolo, Campo “San Bartolomeo” – Castel Rigone (PG); Pomezia – Virtus Casarano, Stadio Comunale di Pomezia (RM).

21 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009


S P O RT NUOTO MASTER

Presenti 38 società, provenienti da tutto il centro-sud Italia in rappresentanza di sette regioni

Sipario sulla X edizione del “Città di Termoli” In occasione del Meeting, Antonio Casolino cercherà di fare il nuovo record in vasca sui 1500 metri, nella specialità stile libero TERMOLI - L’A.S. Termoli Nuoto ha organizzato per oggi, sabato 25 e domenica 26 aprile 2009, presso la Piscina Comunale di Via Asia a Termoli, il’10° trofeo “Città di Termoli”, manifestazione natatoria ri-

servata alla categoria Master, gara nazionale valevole per il circuito supermaster. A Termoli saranno presenti 38 società, provenienti da tutto il centro-sud Italia in rappresentanza di sette regioni: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e naturalmente Molise che sarà presente al via con la stessa Termoli Nuoto e con la Nuoto Mediterraneo di Termoli, a conferma del grande interesse, non solo agonistico, per una categoria che rappresenta l’altra faccia del nuoto, che predilige lo sport in senso lato, praticato per mero divertimento e per il naturale beneficio fisico che il nuoto dispensa. Ma in vasca ci sarà ugualmente spettacolo, entusiasmo, voglia di primeggiare e personaggi che hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nel nuoto non solo italiano, portando la bandiera tricolore in giro per il Mondo. E al via ci sarà il termolese Antonio Ca-

solino, Master 80 già detentore di quasi tutti i nuovi record italiani della categoria, decano del nuoto molisano, campione italiano e del Mondo e con lui altri atleti di indubbio spessore tecnico. E proprio in occasione del Meeting “Città di Termoli”, Antonio Casolino cercherà di fare il nuovo record in vasca sui 1500 metri, nella specialità stile libero. E poi ci sono i numeri, quelli che rendono questa manifestazione per certi versi unica nel suo genere: duecentocinquanta atleti in vasca (che superano la quota di cinquecento atleti gara) in rappresentanza delle trentotto società che saranno al via sulla costa molisana con iscrizioni chiuse tempo fa a seguito delle tante richieste pervenute in segreteria: è la conferma dell’alto livello tecnico di questa manifestazione e della garanzia della organizzazione della Termoli Nuoto che ha sempre saputo far centro in tema di eventi

TENNISTAVOLO SERIE C2

Il TT Campobasso aggancia in vetta il Gym Center

CAMPOBASSO - A tre giornate dal termine del massimo torneo regionale di tennistavolo la compagine del TT Campobasso riesce nell'aggancio ai cugini del Gym Center Isernia. Il duello a distanza tra le due formazioni, dunque, prosegue a gran forza. In una autentica

22 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009

battaglia sportiva in casa dell'Isernia il Campobasso riesce nell'impresa in trasferta vincendo l'incontro sul 5-4. Una partita emozionante giocata tra due squadre che, grazie al loro tasso tecnico-tattico, hanno riconciliato il palato fine dei pentri con il tennistavolo di qualità. Applausi a scena aperta sono giunti dal folto pubblico che ha assistito al derby con grande trasporto. Un agonismo ed una rivalità esclusivamente sportiva che fa bene al comparto regionale del tennistavolo perché incentiva in particolar modo i giovani a lavorare alacremente in palestra per raggiungere simili livelli. La promozione in serie C1 resta solo una questione tra Isernia e Campobasso in quanto il TT Riccia, seconda forza del girone, si è attestato a sei lunghezze di differenza. Una corsa a due che sta infiammando ulteriormente questo scorcio di campionato e che sta tenendo con il fiato sospeso tutti gli appassionati del tennistavolo locale.

natatori. Il programma delle gare, del 10° Trofeo “Città di Termoli”, è diviso in tre parti, la prima oggi pomeriggio, con inizio alle ore 16.00 per le gare dei 200 stile libero, dei 50 farfalla e dei 100 misti, nella mattinata di domenica 26 aprile, con inizio alle ore 9.00, al via la seconda parte con le gare dei 50 rana,

50 dorso e la staffetta 4x50 stile libero (categoria da 160 a 199) e nel pomeriggio ci sarà la chiusura della manifestazione con le ultime gare, dalle ore 15.00, con i 50 stile libero ed i 100 farfalla a chiudere l’edizione numero dieci del Meeting organizzato dalla Termoli Nuoto. Carla Ferrante

VOLLEY A2

Ad Isernia potrebbe scomparire anche il Volley CAMPOBASSO - Pubblichiamo un accorato appello dei tifosi del volley isernino di serie A2 maschile allarmati per la notizia che circola nel capoluogo pentro. “Abbiamo appreso da fonti attendibili e dalle voci insistenti che circolano in città che esiste il serio rischio che anche la pallavolo maschile possa scomparire da Isernia a causa dell’indifferenza delle istituzioni e dell’imprenditoria locale. Svanito il sogno calcistico, anche i più irriducibili sostenitori del più seguito sport nazionale si sono lasciati conquistare e coinvolgere dalla locale squadra di volley, militante nella serie A2 del campionato nazionale italiano, uno dei più avvincenti e difficili tornei al mondo. La curiosità e l’orgoglio di misurarsi nel panorama nazionale con realtà quali Milano, Roma, Mantova, Verona, Bologna, ecc., e di assistere ai gesti atletici di campioni nazionale e stranieri di livello assoluto fanno concentrato nel palazzetto dello sport della nostra città persone di ogni età e di qualsiasi estrazione sociale. Nel corso degli anni trascorsi la pallavolo isernia, trasci-

nata da un gruppo di (ultra) competenti appassionati -cui andrebbe tributato un plauso, oltre che l’eterna riconoscenza dell’intera cittadinanza- ha veicolato il nome della città in ambito nazionale, ottenendo consensi e riconoscimenti sia dalle massime istituzioni del volley (ad Isernia si sono, infatti, svolte ben tre final four junior league) sia in occasione dell’importantissima manifestazione annuale del Volley Land (dove la cordialità, caratteristiche proprie della nostra terra, unitamente alla degustazione dei prodotti molisani hanno conquistato proprio tutti). E’ per questi motivi che rivolgiamo il nostro accorato appello alle istituzioni locali, agli imprenditori, agli sponsors tutti affinché non si perda questa sana e positiva realtà, motivo di vanto sportivo dell’intera regione a livello nazionale, così evitando di ricadere nuovamente nell’anonimato e nell’assoluto oblio domenicale. Facciamo tutti uno sforzo affinché il “Palafraraccio” continui ad essere gremito, come ed anche più di adesso, di anziani, di giovani, di famiglie e di tutti quei bambini

gioiosi e festanti che insieme al loro amichetto - la mascotte “Draghetto”-, tutti uniti in una sola voce, sostengono i colori biancocelesti della nostra città. Fattivamente, ci muoveremo per incontrare chiunque sia interessato alla salvezza del volley cittadino e ci gireremo intorno ala ricerca di soluzioni. Il nostro intento è univoco: in un periodo così problematico, non privateci anche di un simile sollievo. I sostenitori del volley isernino”.

125cc: Gp Giappone, Iannone vola nella libere

Giro del Trentino: terza tappa a Hunter in volata

Come promesso nelle interviste pre gara, è il leader del Mondiale Andrea Iannone il più veloce nelle libere. L'italiano dell'Aprilia, che ha trionfato in Qatar, ha fermato il cronometro sul 2'00"685, risultando il più veloce nella prima sessione di prove libere a Motegi. Alle sue spalle, staccato di 179 millesimi, lo spagnolo Simon, mentre terzo si è classificato il tedesco Bradl.

Il sudafricano Robert Hunter vince la terza tappa del Giro del Trentino, Tesero-Innervillgraten di 160 chilometri . Battuti allo sprint Stefano Garzelli e Danilo Di Luca. Nessuno stravolgimento in classifica generale, con lo sloveno Janez Brajkovic in testa con 4" su Ivan Basso e 19" su Przemyslaw Niemiec.


Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Cipollette in agro dolce (Ricetta dell’800) 500 g di cipolline ½ dl di olio d’oliva extravergine un mazzetto di erbe aromatiche un cucchiaio di zucchero 2 cucchiai d’aceto di vino bianco grani di pepe a piacere q. b. di sale Nettate le cipollette e mettetele in un tegame con l’olio, il sale e gli odoretti che piacciono, quindi fatele cuocere a fuoco basso. Quando saranno quasi cotte unite lo zucchero, l’aceto e poca acqua e, se piace, una spolverata di pepe macinato al momento. Mescolate con la “cucchiara” di legno e, quando saranno di un bel colore e cotte a puntino, fate addensare il sughetto e servitele per contornare arrosti e cacciagione. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 1 Via Calabria, 37 Tel. 0874.483629 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ISERNIA Farmacia di turno FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143

TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484

A D N E AG

ORARI

Oroscopo

TRENI

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40

Ariete 21 mar - 20 apr

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata i soldi non dovrebbero importarvi più di tanto poiché sono la parte che dovrebbe riguardarvi di meno. C'è qualcuno che li gestisce al posto vostro o che vi mantiene, quindi non siete proprio in bolletta. Dovreste invece pensare a raccogliere le idee per affrontare i prossimi passi della vostra vita. Se volete davvero essere indipendenti, dovete prima di tutto convincervi che potete farcela. Toro - Se non ricordate quale è stata l'ultima volta che avete flirtato con qualcuno, allora è davvero grave! Significa che avete perso il vostro brio e che non siete più entrati in contatto con altre persone di questi tempi! E' allora giunto il momento di recuperare! Qualcosa di buono in questa giornata potrebbe accadere, ma dipende solo da voi e dalla vostra voglia di mettervi in gioco con gli altri. Gemelli - In questa giornata una persona a voi vicina potrebbe iniziare a porvi una serie di interrogativi a cui non saprete immediatamente dare una risposta, ma che comunque vi serviranno per comprendere i vostri atteggiamenti degli ultimi tempi e vi porteranno a modificare finalmente qualcosa! Siete stati un po' egoisti ed è giunto il tempo di recuperare il rapporto con questa persona. Cancro - In questa giornata potreste sentirvi molto più brillanti del solito e questo potrebbe aiutarvi non solo nel campo professionale, ma darvi quel qualcosa in più anche dal punto di vista sentimentale! Qualcuno ha ultimamente catturato la vostra attenzione? Fate in modo di combinare un incontro e questa sera potreste già ottenere il vostro primo appuntamento. Leone - In questa giornata dovreste fare attenzione al vostro look ed al vostro umore, potrebbero andare di pari passo! Se siete contenti potreste esagerare nei colori sgargianti, mentre se siete tristi, potreste preferire tinte decisamente cupe! Non conoscete una via di mezzo? In entrambi i casi la gente potrebbe farsi delle domande sul vostro conto e non fa mai piacere che gli altri si impiccino degli affari propri. Vergine - Potrebbe poi non essere una cattiva idea in questa giornata pensare alle vacanze, anche se queste dovessero essere lontane! In realtà, qualche giorno a disposizione potreste averlo per prendervi il meritato riposo o per staccare la spina, quindi se credete di averne davvero bisogno, iniziate a programmare la vostra prossima avventura, magari con la compagnia giusta. Bilancia - In questa giornata potreste ricevere una proposta di sfida da una persona, oppure potreste imporre a voi stessi il raggiungimento di un obiettivo per mettervi alla prova, cercando di superare i vostri limiti! Tutto ciò è lodevole, ma cercate di non esagerare con il vostro impegno, poiché dovete ricordare che il riposo è stato sempre molto importante per voi e non ne potete fare a meno. Scorpione - In questa giornata potreste avvertire una forte scarica di adrenalina, dovuta ad un evento od un avvenimento che proprio non vi aspettavate, ma che sarà ben gradito da tutti voi! Una semplice discussione, potrebbe trasformarsi in un progetto a lungo termine, ed è così che nascono le situazioni più interessanti e remunerative in campo lavorativo. Sagittario - In questa giornata cercate di essere servizievoli! Lo siete spesso, ma oggi dovreste provare a fare qualcosa di più, che possa davvero risollevare l'umore di qualcuno che vi è accanto, ma che proprio non riesce a fare un sorriso! Sta a voi fargli capire quanto possano avere fiducia in voi e nel fatto che voi sarete sempre accanto a loro, perché il vostro affetto è sincero. Capricorno - In questa giornata potreste essere eccessivamente preoccupati per un incontro che avrete nel pomeriggio! Potreste trascorrere tutta la mattinata in balia dell'ansia, senza sapere bene il perché. Dovreste allora farvi delle domande, soprattutto se l'incontro dovrebbe essere di lavoro, ma voi sperate che diventi forse qualcosa di più! Avete secondi fini insomma, anche se ancora non li conoscete. Acquario - In questa giornata potreste avere la possibilità di incontrare qualcuno di veramente speciale, che potrebbe far allargare la vostra cerchia di conoscenze, dandovi così la possibilità, di frequentare ambienti diversi, proprio così come piace a voi, per potervi confrontare meglio! Non potranno essere noiose le vostre prossime serate in compagnia di queste nuove persone. Pesci - In questa giornata le notizie che vi arriveranno dai vostri amici, parenti e conoscenti, potrebbero non essere proprio incoraggianti!Tuttavia non dovete subito pensare al peggio anzi, fareste meglio ad accertarvi subito delle reali condizioni della situazione che vi illustreranno, per rendervi conto da soli di come si possa intervenire! Voi siete i migliori in questi casi, ecco perché si rivolgono a voi.

23 ANNO II - N° 94 SABATO 25 APRILE 2009



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.