La Gazzetta del Molise - free press 28/04/2009

Page 1

La 25enne denunciò gli stupri sulla 16enne

In coma per il lavoro, indagini della Mobile

CAMPOBASSO – Altri intrecci sulle due storie di stupri in famiglia verificatisi in un paese del Fortore. Secondo risultanze investigative viene fuori che fu la 25enne presumibilmente violentata dal padre netturbino a denunciare gli stupri sulla 16enne disabile. A pag 9

CASALCIPRANO – Un 52enne imbianchino napoletano è in coma dopo un incidente sul lavoro. Il collega che era con lui parla di malore ma gli agenti della Squadra mobile vogliono vederci chiaro. Le versioni dei testimoni non coincidono. A pag 9

ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

Con me solo boy-scout e crocerossine www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A MAURIZIO TIBERIO Il consigliere provinciale ex Pdl oggi Pd, voleva la seconda carica istituzionale più importante, ovvero quella della presidenza di Palazzo Magno. Non ce l’ha fatta, nonostante il presidente D’Ascanio aveva fatto circolare voci che lo davano come suo favorito, i consiglieri del centro sinistra riuniti in assemblea plenaria hanno preferito votare scheda bianca che dare il voto a Tiberio. Sembra, da voci di corridoio, che Tiberio sia rimasto molto attapirato. Nel prossimo consiglio provinciale basterà la maggioranza relativa a questo punto sarà più semplice salire sullo scranno della presidenza. Resta però il fatto che a Maurizio Tiberio nessuno lo vuole.

L’OSCAR DEL GIORNO A MICHELE IORIO Grande Governatore e grande anche la sua squadra per aver impegnato e speso fino all’ultimo euro dei contributi relativi al POR Molise 2000-2006. Circa 470 milioni di euro, questa la somma complessiva che ha finanziato 3.950 interventi sul territorio regionale. Un risultato che ha portato il Molise come una delle poche regioni d’Italia ad aver speso e bene, tutti i fondi strutturali diversificati in vari settori, dall’ambiente alla cultura passando per i sistemi locali di sviluppo.

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio


PRIMO PIANO Università, si fanno i concorsi ma non ci sono i posti il massimo delle assunzioni effettive che ogni università può disporre in base a vincoli di bilancio. E così, se nell’anno passato sono stati banditi 2538 concorsi, con 4600 potenziali vincitori, quelli che in realtà entrerebbero a lavorare negli atenei sarebbero al massimo un migliaio. Identico scenario per i ricercatori: tanti posti teorici e

CAMPOBASSO- Un lavoro solo sulla carta. E’ un quadro desolante quello tracciato dal quotidiano economico Il Sole 24 ore che ha evidenziato una pioggia di bandi negli Atenei italiani a cui non corrispondono altrettanti posti disponibili. Per il Molise ad esempio, a fronte di 32 posti ban-

Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino

Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

2 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009

diti nel 2008 c’è una percentuale di disponibilità pari a zero. In sostanza non ci sono stati pensionamenti tali da rendere veramente necessari nuovi ingressi. Tempi duri per i candidati, soprattutto dopo la riforma Gelmini che ha messo nero su bianco le regole con cui calcolare

Nel 2008 nessun pensionamento nel nostro Ateneo Bloccati i 32 ingressi messi a bando

pochissimi nella sostanza. Va un po’ meglio per la scelta dei nuovi professori: il progetto ministeriale prova a scompaginare le carte prevedendo un’abilitazione nazionale, diversa per ruolo e da rinnovare ogni cinque anni. Ai concorsi universitari potranno partecipare gli abilitati scelti dopo una selezione fatta sul curriculum scientifico e didattico. Si va insomma verso una maggiore oggettività dei criteri a discapito di promozioni interne tanto in voga negli atenei. Altro capitolo della discussa riforma riguarda la governance con un tetto inderogabile per la durata in carica dei rettori, probabilmente di otto anni.

L’insegnamento del XXV Aprile... 2009 C’e’ un’Italia che si sforza di far prevalere le ragioni di condivisione, di unita’, di liberta’, di modernizzazione, che vuole scommettere sul futuro, ed un ‘Italia (fortunatamente numericamente e culturalmente molto piu’ depressa) che pensa invece di legittimarsi alimentando un clima di contrapposizione, di contrasto, spesso di odio. C’e’ l’Italia dei Napolitano che pretende “rispetto e pieta’ per tutti i caduti”, anche per “...chi ha combattuto dalla parte sbagliata” e c’e’ un’Italia intollerante e meschina che si nasconde dietro i fischi, le contestazioni, che non consente il confronto democratico o, come e’ successo a Roma, addirittura la partecipazione del Sindaco alle celebrazioni della Liberazione. Bene ha fatto il Presidente del Consiglio a collegare idealmente la data del 25 aprile del 1945, anniversario della liberazione dal nazi fascismo, con la caduta del muro di Berlino di 20 anni fa, proprio per sottolineare, par-

Un quadro europeo per l’immigrazione LUSSEMBURGO - Il ministro Frattini ha sollecitato ''un efficace quadro comune europeo per affrontare l'immigrazione nel Mediterraneo''. Al consiglio esteri in Lussemburgo ha aggiunto che ''l'onere del problema non può essere sopportato solo dai paesi in prima linea''. E ha invitato la Commissione a formulare ''proposte operative sulla base di un piano in sette punti”.

tendo da questi due eventi della storia contemporanea, la necessita’ della costruzione di un vero “ sentimento nazionale unitario”. Le celebrazioni del 25 aprile 2009 impongono alla classe politica di far prevalere l’Italia della liberta’, della modernizzazione, della condivisione , un po’ come ritrovare lo spirito che ha guidato i padri costituenti della repubblica a credere e scommettere sulla ricostruzione morale e materiale di un Paese che usciva dalle macerie della grande guerra. Quei padri nobili che con visione lungimirante hanno consegnato alla storia di questo Paese uno dei documenti di piu’ alto valore etico, democratico, giuridico che il Mondo intero conosce: la nostra carta costituzionale. E mi piace sottolineare che quel richiamo alla costruzione di un “sentimento nazionale unitario” il Presidente del Consiglio lo ha fatto parlando ad Onna tra le macerie del terremoto , perche’ come nel 1945, proprio

su quelle macerie si misurera’ la effettiva capacita’ della nostra classe dirigente di ritagliare all’ Italia un futuro di prosperita’ ,di liberta’ e di benessere. Ma mi spiace francamente dover sottolineare la approssimazione e la superficialita’ di chi, come l’on. D’Alema, difronte alla coraggiosa e difficile scelta del Governo di spostare in Abruzzo la riunione del G8, portando cosi’ alla ribalta del Mondo intero la volonta’ di riscatto e di futuro di quella Regione e dell’Italia, ha risposto con la supponenza di chi non ha argomenti, che “qualche stufa elettrica nelle tende” sarebbe stata piu’ utile. Questa considerazione mortifica chi l’ha proferita, oltre che le Istituzioni di cui e’ stato alto interprete fino a qualche anno addietro. E se questo e’ ...il migliore, non oso pensare al resto. Oreste Campopiano segretario regionale delNuovo PSI-PDL

Festa della Polizia a Roma e poi all’Aquila L'AQUILA - La festa per l'anniversario della fondazione della Polizia si svolgerà in piazza del Popolo a Roma l'8 maggio. Il giorno dopo ha spiegato il capo della Polizia - il ministro Maroni e il prefetto Manganelli presenzieranno a una cerimonia a L'Aquila in segno di vicinanza con le popolazioni terremotate. ''Sarà un momento di grande commozione''.


PRIMO PIANO L’ultima uscita dell’esponente Idv: nessun candidato con le mani in pasta

La lista di Romano: solo boy scout e crocerossine

CAMPOBASSO- Sto Romano di Bojano o ci è, o ci fa, direbbero al paese nostro. La sua ultima uscita pubblica: “Non candideremo né condannati e pregiudicati, né personaggi vari che hanno le cosiddette mani in pasta”, se non ci lascia silenti e sbigottiti, poco ci manca. Vallo a capire sto Romano di Bojano. A noi della Gazzetta, più che il candidato sindaco di Campobasso, ci sembra voglia vestire a tutti costi i panni di Alice nel paese delle meraviglie. Tutto vero, o solo propaganda? Avrebbe detto la buon’anima di Gianfranco Funari. Noi restiamo sulla notizia e, commentandola, possiamo certamente affermare che Romano, alla fine, candiderà solo boy scout e crocerossine. Ovvero farà un fiasco di quelli megagalattici. Ci vuol poco a capire, infatti, che, tolti condannati, pregiudicati e impiccioni, nella politica molisana non resta più nessuno. Sono loro e solo loro che riescono a catturare voti e tessere trame elettorali che portano al successo. Solo sparando balle,

Tutto vero o la solita propaganda prima delle elezioni? promettendo posti, incarichi, appalti e concorsi riescono ad ottenere voti. A destra e a sinistra. Per cui Romano ha già perso, anche se dice, candido, candido: "L’Italia dei Valori e il sottoscritto assumono un impegno con i campobassani: non candideremo condannati, né pregiudicati con pendenze penali gravi. Invito i miei avversari ad assumere un impegno analogo. La politica deve recuperare credibilità e liste composte da pregiudicati e condannati non aiutano alla causa".

A Colletorto il punto sul progetto Moli-Sani A Colletorto un appuntamento con il Progetto Moli-sani per approfondire i temi di salute e prevenzione delle malattie. Domani una conferenza scientifica organizzata dall’Associazione CuoreSano O.N.L.U.S. sarà l’occasione per fare il punto sul Progetto Moli-sani e sulla sua importanza per la salute dei cittadini del Molise. L’appuntamento è nella sala del Puragtorio alle ore 18.

Con tutto il rispetto, ci viene da ridere a pensare cosa possa essere frullato nella mente di uno come Gino Di Bartolomeo, dopo aver sentito l’appello di Romano che continua e insiste, chiedendo anche di far fuori quelli che hanno le mani in pasta e che poi sono la maggioranza tra coloro che si dedicano alla politica: "Occorre inoltre scongiurare il rischio di voto di scambio - prosegue Romano di Bojano - per evitare che si ripetano i noti fatti accaduti nelle elezioni regionali del 2006 ed oggi al vaglio della magistratura. Mi riferisco alla necessità, o comunque alla opportunità, di evitare che vengano candidate persone che a vario titolo ricoprono ruoli e funzioni pubbliche ovvero che gestiscono fondi regionali o uffici pubblici. Penso agli enti di formazione professionale, che gestiscono milioni di euro di fondi europei e regionali per corsi di

formazione che coinvolgono centinaia di giovani disoccupati; agli uffici regionali deputati alle istruttorie di bandi pubblici per finanziamenti di centinaia di migliaia di euro; agli enti subregionali, ente idrico e finanziaria regionale compresi; a funzionari che hanno gestito ruoli commissariali di estrema rilevanza sulla gestione del territorio, dell'urbanistica e delle risorse; al personale della protezione civile preposto alla gestione di rilevanti risorse finanziarie in deroga alle procedura di evidenza pubblica; alle strutture sanitarie private convenzionate con la Regione; alle cooperative sociali e di lavoro che intrattengono rapporti contrattuali con gli ospedali e le cliniche convenzionate; ai dirigenti della sanità pubblica o loro affini; p e n s o anche ai contrattisti e ai titolari di società che hanno rapporti diretti o in di-

Accreditamento, prorogato il termine Con riferimento all’avviso pubblico per il rilascio dell’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie private la Direzione Generale V - Servizio Ospedalità Pubblica e Privata - rende noto che è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande e che il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 25 maggio 2009.

venire con la Regione. Mi riferisco, in breve, a tutti coloro che ricoprono ruoli o funzioni pubbliche e che avvalendosi di questi sono in grado di influenzare l'elettorato ed il libero esercizio del diritto di voto, soprattutto in un contesto sociale ed economico caratterizzato da grave crisi e difficoltà in cui il potere, anche nel capoluogo di Regione, è esercitato esclusivamente o quasi esclusivamente da un "sistema" che fa capo a pochi enti pubblici o addirittura a poche persone. Non vorrei che anche stavolta si dovesse attendere il giorno di presentazione delle liste per riscontrare quello che tutti sanno e di cui alle regionali si è avuto purtroppo un tardivo riscontro." In conclusione, tolti, pregiudicati, condannati, impiccioni e traffichini vari, chi mai metterà in lista quel simpaticone di Romano di Bojano? Walter Ego

3 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009


18.000 copie in omaggio MODALITÀ dell’OFFERTA e TARIFFE per l’accesso agli spazi destinati ai MESSAGGI POLITICI per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e per le elezioni AMMINISTRATIVE fissate per i giorni 6 e 7 GIUGNO 2009 ed eventuale turno di ballottaggio CONDIZIONI GENERALI Ai sensi della legislazione vigente ed in attuazione delle disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, delibera n. 57/09/CSP del 16 aprile 2009 relativa alle Elezioni Europee, si stabilisce che:

. .

.

.

La pubblicazione degli avvisi è consentita fino al 5 giugno 2009 compreso

Tutti i soggetti politici aventi diritto avranno garantita la parità di accesso agli spazi per messaggi politici elettorali

E’ stato predisposto un codice di autoregolamentazione disponibile presso la nostra redazione Fermo il generale divieto di slogan denigratori, di prospettazioni informative false e di tecniche di suggestione, il messaggio è ammesso nelle forme elencate al comma 2 dell’articolo 7 della legge n. 28 del 22 febbraio 2000

.

Tutte le inserzioni devono recare la dicitura “messaggio politico elettorale” e indicare il soggetto politico committente

Tariffe di un 1 MODULO (minimo 4) al costo di EURO 50,00 I.V.A. esclusa

1 modulo cm 2,7x1,8

MINIMO 4 MODULI

Le pubblicità elettorali possono essere inserite anche sul mensile “IL PRIMO” e sui siti: www.lagazzettadelmolise.it www.gazzettadelmolise.com


Parla Giovanni Di Stasi, membro della Segreteria generale del Consiglio d’Europa

“Ho scelto di chiudere con la politica”

Ha alle spalle un curriculum politico di tutto rispetto ma, di tornare a far parte di questo mondo, non vuol proprio saperne: “Ho scelto di chiudere definitivamente con la politica”. Giovanni Di Stasi è ora un convinto sostenitore dei valori e degli obiettivi che ispirano l'azione del Consiglio d'Europa e lavora in particolare per il rafforzamento della democrazia locale e regionale e per la cooperazione tra i popoli e le istituzioni presenti nello spazio europeo. Sembrano lontani i tempi (anni ’80) in cui è stato sindaco di Casacalenda e presidente della lega per le autonomie locali del Molise, nonché preside di liceo. È stato inoltre deputato per due legislature (dal 1996) durante le quali ha partecipato attivamente ai lavori relativi alle riforme e alla

cooperazione internazionale fino al 2000 quando fu eletto presidente della Regione, ma fu costretto a dimettersi l’anno dopo per un ricorso elettorale. Allora si parlava deI “Molise di tutti” attraverso la partecipazione e la coesione mediante una politica attuata con il concorso delle comunità locali, delle forze sociali e produttive. Insomma, una vera concertazione attraverso metodi e tavoli operanti, secondo il pensiero dell’allora governatore Di Stasi. Durante la sua attività a Montecitorio, ha presentato la prima proposta di legge per la riforma del sistema di elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo. Nello stesso ambito, ha dalla sua un progetto di cooperazione tra gli Stati lungo il mare Adriatico (Aipa) in materia di pesca, che è stato ap-

provato dal Governo italiano ed è stato inserito nel “Libro verde” della pesca dell’Ue. Sulla base del progetto Aipa, la Fao ha attivato il progetto Adriamed sulla ricerca ittica nell’Adriatico e in tutto il Mediterraneo. Infine, è stato presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa (Cplre), dal 25 maggio 2004 al 30 maggio 2006. Ora è membro della Segreteria Generale del Consiglio d’Europa. Presidente, come ci si sente lontano dalla politica attiva? “Va molto meglio, anche se è stata un’esperienza della quale sono rimasto contento. La politica, come tante altre cose, non è per sempre. Ora mi trovo in una fase successiva della vita, più ordinata, attraverso un esperienza da tecnico in seno al Con-

“Ora va molto meglio, anche se conservo dei bei ricordi”

siglio d’Europa”. Che ricordi ha dei suoi trascorsi politici? “Ricordi bellissimi. Una bellissima esperienza da sindaco, da parlamentare, da consigliere regionale, da presidente della Regione, anche se per un breve periodo, e poi in Europa. Non sono riuscito a concludere il mandato affidatomi dai cittadini e questa è stata certamente una pagina dolorosa della mia avventura nella vita politica”. Oggi (ieri, ndr) è iniziata la campagna di comunicazione dei risultati per l’utilizzo dei fondi Por per gli anni 20002006. Nel 2000 c’era lei a palazzo Santoro…

Palline“futuriste”, 8 mesi a Cecchini:“Corro con Storace”

Si dimette il sindaco di Castel Volturno “Basta, sono solo contro la camorra”

Otto mesi di reclusione per interruzione di pubblico servizio. E' la condanna inflitta a Graziano Cecchini che il 16 gennaio dello scorso anno fece scendere circa 500mila palline colorate sulla scalinata di Trinità dei Monti a piazza di Spagna. “Questa condanna - spiega Cecchini - mi fa sciogliere l'ultima riserva sulla mia candidatura alle europee: correrò per la lista di Storace e Lombardo nel collegio del Nordest”.

Il sindaco di Castel Volturno (Caserta), Francesco Nuzzo, ha rassegnato ieri le dimissioni nelle mani del segretario generale del Comune. Il primo cittadino parla di “ricatti e litigi continui” nella maggioranza di centrosinistra, costituita da Pd e due liste civiche e di “solitudine” di fronte ai rischi patiti nella lotta alla camorra.

“La mia filosofia è stata quella di aprire la porta a tutte le componenti della scena sociale, come il mondo dell’Università e della ricerca, ed è quello che dovrebbe fare chiunque si occupi di futuro. La concertazione e il coinvolgimento sono state le mie linee-guida, anche se adesso parliamo di un tempo che è ormai lontano…”. Non pensa ad un ritorno sulla scena politica nel prossimo futuro? “Ho scelto da tempo di chiudere con la politica e non esiste alcuna possibilità che possa tornare indietro da questa decisione”. Antonio Di Monaco

5 ANNO II - N° 92 MARTEDI’ 28 APRILE 2009


REGIONE Le dodici regole della buona Governance Il Consiglio regionale recepisce le norme europee per amministrare bene CAMPOBASSO - Quasi due anni fa i ministri europei responsabili delle autorità locali e regionali si sono dati appuntamento a Valencia per stilare i principi del buon governo democratico. Si tratta, in sostanza, di 12 regole chiare, sintetiche e semplici che hanno rappresentato una piccola rivoluzione rispetto a tre grandi temi: democrazia, diritti dell’uomo e Stato di diritto. Da quel momento infatti, è stato definito che gli enti locali non fosse più in competizione, ma che si dovessero coordinare tra loro per il cosiddetto bene comune. Il Consiglio regionale del Molise ha recepito i principi, e ieri all’università del Molise ha gettato le basi per quella che sarà la prima Conferenza regionale sull’innovazione e la buona governance che già da tempo vede in prima linea l’impegno della Commissione per gli Affari europei presieduta da Antonio Chieffo. Ad aprire i lavori dopo i saluti del rettore, l’ex presidente della Provincia di Campobasso Giovanni Di Stasi, oggi inviato speciale del segretario generale del Consiglio d’Europa, che ha detto: “E’apprezzabile lo sforzo del Consiglio regionale, essendo in esso rappresentate tutte le forze politiche si amplifica il ruolo dei cittadini, veri protagonisti della strategia delineata

a Valencia, che riconoscendosi nella classe politica al governo possono identificarsi con la missione svolta. Indispensabile la mediazione dei sindaci (invitati al convegno e per lo più assenti ndr) mediatori del processo semplicemente attraverso l’ascolto di bisogni e delle istanze della popolazione”. Il rispetto delle regole, ha sintetizzato così il governatore Iorio che condividendo quanto detto da Di Stasi ha aggiunto: “Tocca ora a ogni singola amministrazione recepire i 12 principi e confrontarsi con i cittadini sul loro rispetto all’interno delle comunità locali”. Benché si tratti di un argomento molto attuale, la buona governance appare a non addetti ai lavori un tema per certi versi astratto. “Ma non è così – ha commentato il consigliere del Pd Danilo Leva – al contrario oggi più che mai, e soprattutto sulle politiche occupazionali e di sviluppo, è indispensabile dialogare condividendo regole che siano uguali per tutti, e magari con un occhio più attento rivolto all’Europa”. La Regione Molise ha intanto autorizzato la Commissione di Chieffo a svolgere anche un’azione di formazione negli enti molisani. AD

A vuoto anche la seconda votazione del presidente del Consiglio. Il candidato di D’Ascanio non passa

Provincia, Tiberio non piace a nessuno CAMPOBASSO - Si sentiva fuori posto e incapace di tenere testa al capo dell’Esecutivo di Palazzo Magno, Nicolino D’Ascanio. Per questa ragione il 24 febbraio il presidente del Consiglio provinciale Remo Grande ha gettato la spugna, lasciano l’ente di via Roma senza quella guida istituzionale, e per certi versi simbolica, dell’assise che ieri mattina è tornata a riunirsi. All’ordine del giorno provvedimenti e deliberazioni, anche se in realtà i lavori erano tutti incentrati sull’elezione del successore dell’ex sindaco di Guardialfiera. Capire oggi chi raccoglierà l’eredità di Remo Grande non è impresa da poco. Tanti i consiglieri che ambiscono a questo scranno, uno per la minoranza (Roberto Crema) e molti di più nella maggioranza di centrosinistra. Il problema è tutto lì. Ma il tenace D’Ascanio non ha dubbi: lui il suo uomo lo ha già trovato, degno erede del ‘ballerino’ Grande, che potrebbe raccogliere successione spirituale e sostan-

6 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009

ziale. Il suo nome è Maurizio Tiberio, già candidato alle regionali del 2006 dentro Forza Italia, passato poi nell’Unione, ‘dissidente’ del Pd per la parentesi estiva (quella della crisi che si è conclusa con il piazzamento di Grande a salvare le ‘terga’ del presidente montenerese), e oggi in pole position per la poltrona più alta dell’aula consiliare. Ieri, come previsto, non c’è stata nessuna elezione. Tra i voti che il centrodestra ha dato a Crema, quelli provocatori dati al dipietrista Di Narzo (che pure fa le prove da presidente di fronte allo specchio) e un po’ di schede bianche, la seconda convocazione si è chiusa con un nulla di fatto. Lunedì, al massimo mercoledì, si riunirà la conferenza dei capigruppo. Lì fisseranno la prossima riunione, quella decisiva, in cui non serviranno più 17 voti ma 13 appena. Li ha Maurizio Tiberio 13 voti? Nel centrodestra sicuramente no, nel centrosinistra probabilmente qualcuno con l’ingerenza di D’Ascanio

che dovrà però progettare una nuova ‘operazione Grande’. Il Consiglio intanto ieri ha adottato anche due importanti provvedimenti che riguardano l’ultimazione dei lavori del viadotto lago Luppolo sulla strada di collegamento Santa Croce di Magliano, Rotello, Ururi – 3° lotto – e una variazione di bilancio di 20mila euro per la casa di riposo “Don Carlo Pistilli” di Campobasso. rp

L’ex Forza Italia ora “dissidente” del Pd potrebbe raccogliere l’eredità di Remo Grande

In Consiglio la mostra degli studenti del Manuppella

Di Bartolomeo inaugura la sede elettorale

Stamane nella sala antistante l’aula assembleare del Consiglio regionale sarà inaugurata la mostra d’arte organizzata dall’Istituto Statale d’Arte ‘G.Manuppella’ con la collaborazione della Presidenza del Consiglio regionale del Molise. La mostra resterà aperta fino al primo maggio. Quattro giorni per conoscere e apprezzare il lavoro di una realtà unica nel suo genere in Molise.

Questa pomeriggio alle 18.30 il candidato sindaco di Campobasso del Popolo della Libertà e dei partiti e movimenti facenti capo al centrodestra inaugurerà la sede elettorale di Piazza Prefettura. All’evento parteciperà il presidente della Regione Molise, Michele Iorio e i segretari di partito della coalizione.


REGIONE Iorio: un risultato che spazza via tutti i dati negativi Vitagliano: non abbiamo perso nemmeno un euro

Por, più bravi della Basilicata Oltre tremila interventi strutturali e infrastrutturali realizzati con il Programma 2000-2006 Siamo la prima regione del centro-sud e la sesta in Italia ad aver speso velocemente i fondi CAMPOBASSO – Oltre tremila interventi strutturali ed infrastrutturali realizzati su tutto il territorio regionale, iniziative tese alla creazione di nuove imprese, all'implementazione produttiva e commerciale di quelle già esistenti, nonché alla realizzazione di opere strutturali ed infrastrutturali per il sostegno allo sviluppo, alla vivibilità urbana e alla promozione turistica, culturale ed ambientale del territorio. Sono questi, a grandi linee, i risultati del Programma Operativo Regionale 2000-2006, lo strumento principale di programmazione dei finanziamenti assegnati alla Regione Molise con i Fondi Strutturali della Comunità Europea. Il Fondo è costituito, inoltre, da ulteriori Fondi strutturali: Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), Fse (Fondo Sociale Europeo), Feoga (Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia in Agricoltura) e Sfop (Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca). La dotazione finanziaria complessiva è stata di 469,48 milioni di euro con la quale sono stati cofinaziati 3950 interventi, di cui 3815 (una percentuale che su-

pera il 90%) dichiarati conclusi o in saldo finale con apposito atto amministrativo. Il termine ultimo per contabilizzare ulteriori interventi è il prossimo 30 giugno. La Regione Molise ha iniziato ieri la campagna di comunicazione dei risultati, in collaborazione con il Coni e tutte le associazioni ad esso collegate che hanno una diffusione capillare sul territorio. “Abbiamo la soddisfazione di essere la prima regione del centro-sud in fatto di velocità ed utilizzo dei fondi – afferma il governatore, Michele Iorio. Stavolta abbiamo superato anche la Basilicata che tradizionalmente ci è stata sempre davanti in questa graduatoria. Questo risultato, che spazza via tutti i dati negativi, è il frutto di un grosso lavoro di gruppo e di un’attività di concertazione con il partenariato che ha visto – nota – anche qualche problema, ma nulla è stato fatto contro il volere del partenariato, evidenziando trasparenza e capacità di ascolto. Anche se abbiamo problemi in termini di competitività con le altre regioni, abbiamo i loro stessi obblighi a Roma, Bruxelles e nelle altre sedi. Qual è il

A palazzo Moffa la legge “sull’editoria” CAMPOBASSO- Questa mattina torna a riunirsi il Consiglio regionale. Al primo punto dell’ordine del giorno c’è il piano sociale regionale 2009-2010. Ma i riflettori sono puntati sul secondo provvedimento che detta le “misure urgenti asostegno degli editori molisani operanti nel settore della carta stampata”.

risultato economico di tutto ciò? Questa regione non ha capacità fiscale di risposta alle molteplici esigenze e si affida molto a questo tipo di programmi. Anche in considerazione della crisi finanziaria – spiega Iorio – il Molise ha mantenuto la propria capacità di sviluppo, dovuto al buon utilizzo dei fondi Por e creando condizioni di sviluppo compatibile come dimostra la resistenza agli eventi drammatici, come il terremoto e l’alluvione”. Il presidente ha poi trovato l’occasione di rispondere ad un altro attacco proveniente dai media nazionali, dopo quello della Stampa e di Ballarò. La scorsa domenica sera è “toccato” a Sky. “La Regione ha acquistato una nave per i trasporti marittimi con la Croazia – ricorda il governatore – ed hanno gridato allo scandalo. Tutto ciò è stato fatto per sopperire alle carenze della programmazione di tutti i governi nazionali che si sono avvicendati e che non hanno tenuto in nessuna considerazione la nostra costa e il nostro porto attraverso gli investimenti delle società pubbliche”. L’assessore regionale alla Pro-

grammazione, Gianfranco Vitagliano, sottolinea che quando sono arrivati i fondi Por “c’era un altro governo regionale” ed ora c’è una diffusa paura per la crisi finanziaria, quando “nel secondo semestre del 2003 la cassa integrazione era aumentata del 400%, il Pil regionale era crollato e c’era un buon rapporto con il governo nazionale e con la Commissione Europea. Abbiamo riadattato il Por con grande difficoltà – sottolinea – evitando di perdere risorse con l’n+2, cioè rendicontando le somme entro

Ripa, presentazione della lista Campanile RIPALIMOSANI- La lista civica Campanile candidata per il rinnovo dell’aministrazione comunale di Ripalimosani e guidata da Palo Petti, vice sindaco uscente, presenterà alla citadinanza i propri candidati domani alle 19,30 nella sala convgni del convento San Pier Celestino di Ripalimosani.

due anni dalla previsione di esercizio. Ad oggi abbiamo il 99% degli interventi rendicontati, senza aver perso nemmeno un euro. A giugno potremo raggiungere il 100% degli interventi e oggi siamo la sesta regione in Italia grazie al lavoro di squadra che ha permesso meno disarticolazioni. Non siamo più in facing out come nel 2003, cioè con la pressione dell’accompagnamento’ dall’uscita dell’Obiettivo uno e, nonostante questo, siamo riusciti a terminare bene la partita”. Adimo

7 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009



CAMPOBASSO Sulla 16enne nuovo colloquio da parte degli assistenti sociali. Collegamenti tra i due casi

A scoprire gli stupri è stata la 25enne Entro la giornata di oggi la decisione del giudice per le indagini preliminari sull’arresto del netturbino CAMPOBASSO – Sarebbe stata la venticinquenne presumibilmente violentata dal padre a scoperchiare la spirale di stupri in famiglia verificatisi nel paese del Fortore molisano. E’ una delle novità emerse sul versante investigativo. Sarebbe stata proprio lei a denunciare che, nella casa della sedicenne, qualcosa non andava. Lo avrebbe dichiarato agli inquirenti nonostante nello stesso caso era coinvolto anche il marito in veste di indagato. La giovane, memore di quanto avrebbe subito in casa sua, si sarebbe accorta delle difficoltà della

sedicenne con problemi di disabilità. Dopo le sue dichiarazioni è stata la Squadra mobile a comporre il puzzle che ha portato successivamente all’arresto dell’operaio 49enne. I poliziotti, successivamente, hanno capito che anche nella famiglia della 25enne c’era qualcosa di marcio. Di qui la seconda indagine nella quale è rimasto intrappolato il 69enne netturbino. Sulla prima violenza le investigazioni stanno continuando a tamburo battente. Nella giornata di ieri la ragazza ha subito un altro interrogatorio da parte degli assistenti sociali. Un ulteriore elemento che serve per completare la perizia da consegnare ai giudici entro il 30 giugno. In quella relazione si dovrà stabilire se la minore era in grado di intendere e volere quando accadevano le violenze. Sulla sorte carceraria del netturbino invece si deciderà entro la giornata di oggi. Il caso è talmente complesso che il giudice Teresina Pepe si è presa un altro giorno di tempo per emettere la sentenza. Per ora resta in carcere. Si teme per la sorte delle figlie minori del sessantanovenne. Viviana Pizzi

Matrice, centro storico transennato MATRICE- In seguito al crollo dell’abitazione in via De Rubertis il Comune si sta muovendo per mettere in sicurezza la zona. Operai specializzati si sono recati sul posto per transennare tutta la parte crollata. Ma non è tutto. Il sindaco sta ora decidendo sul da farsi per tutte le case circostanti. Non è escluso che inizino lavori di messa in sicurezza delle abitazioni che potrebbero subire crolli. Gli interventi si rendono necessari soprattutto per garantire l’incolumità dei cittadini. Ma anche per prevenire l’irreparabile in caso di eventi sismici di grossa portata. Tutta la parte vecchia del centro storico, come strutturata adesso, rischierebbe di cadere. V.P.

Polstrada, otto patenti ritirate CAMPOBASSO – Otto patenti ritirate delle quali sette per guida in stato di ebbrezza. E’ il bilancio delle operazioni portate a termine dalla polizia stradale in occasione dei controlli effettuati nel weekend del 25 aprile. Uno dei denunciati ha anche subito la confisca del veicolo. E’ avvenuto perché nel suo sangue è stato rinvenuto un tasso alcolico di 5 volte superiore rispetto al normale. Trentasei le infrazioni al codice della strada contestate per eccesso di velocità. Due i servizi effettuati in autostrada con il sistema tutor. Centosessantotto i punti decurtati e otto gli automobilisti in difficoltà soccorsi. V.P.

Guardia di finanza, indetti due concorsi CAMPOBASSO – Due i concorsi indetti dalla Guardia di finanza. Il primo è per l’ammissione di 50 allievi ufficiali destinato ad allievi ufficiali e il secondo per altri 10 da immettere nel ruolo aeronavale. Spostate le prove concorsuali previste a L’Aquila. Le modifiche al bando di concorso sulla Gazzetta ufficiale quarta serie speciale.

Trovato con la pistola in auto, condannato un 42enne CAMPOBASSO – Due anni e quattro mesi di reclusione da scontare in carcere. E’ la sentenza emessa dal gup Teresina Pepe nei confronti di un 42enne di Circello (Benevento). L’uomo è stato giudicato colpevole di detenzione illegale di arma da fuoco, danneggiamenti e minacce. Il pm Rossana Venditti aveva chiesto per lui una condanna a tre anni. I reati contestati sarebbero stati commessi nella domenica di Pasqua. Il processo si è invece svolto ieri dopo la richiesta di rinvio presentata dal legale Graziano Pietrantuono. Il 42enne campano si era recato a Bojano per consumare una relazione amorosa. La “liaison” però non era gradita ai parenti della donna. Dopo averli sorpresi insieme hanno cominciato a minacciare l’uomo. Quest’ultimo non si è arreso. Li avrebbe apostrofati a sua volta con frasi non certo serene e poi avrebbe tentato di sfondare la porta della casa di loro. Per questi motivi è stato richiesto l’intervento dei carabinieri. E qui sono nati i problemi per il beneventano. Durante la perquisizione della sua vettura è stata rinvenuta una pistola calibro 38 di proprietà del padre. Per lui sono immediatamente scattate le manette. Anche ora, dopo la condanna, resterà recluso nel penitenziario di Campobasso. Il suo legale presenterà presto una richiesta di libertà al giudice Pepe. Potrebbe basarsi su una piccola patologia cardiaca dell’uomo. Vivip

In coma dopo il lavoro, s’indaga E’ avvenuto a Casalciprano ad un imbianchino napoletano CASALCIPRANO – E’ ricoverato in coma all’ospedale Cardarelli di Campobasso il 52enne imbianchino napoletano caduto mentre lavorava. L’episodio è avvenuto nella mattinata di domenica in una villetta del paese. Stava imbiancando un muro con un collega quando è finito a terra ed ha battuto la testa a terra. La diagnosi dei sanitari del 118 è di trauma cranico complesso. Ma è la dinamica dell’incidente sul lavoro a destare maggiori sospetti. Sul caso sta indagando la Squadra mobile del capoluogo molisano diretta dal dottor Domenico Farinacci. Ha già provveduto ad effettuare gli interrogatori del caso. Tuttavia

Provoca incidente, denunciato 51enne BUSSO- Guida in stato di ebbrezza: per questa ragione Z.P. 51enne è stato denunciato dai carabinieri. L’uomo aveva procurato un incidente stradale senza gravi conseguenze. Oltre alla denuncia è scattato anche il ritiro della patente di guida.

le versioni venute fuori sono più di una. La più accreditata ricondurrebbe tutto ad un malore. Secondo la testimonianza del suo collega di lavoro il 52 enne, non si era sentito bene. Lo stato di salute precario gli avrebbe procurato un capogiro. Grazie a questo stato di cose sarebbe inciampato in qualcosa di non definito cadendo a terra e battendo forte il capo. Non è escluso però che sia caduto dall’alto. A chiamare i soccorsi è stato il collega di lavoro. Il 52enne non dovrebbe essere in pericolo di vita. Sulle cause dell’incidente è ancora buio fitto. Vivip

9 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009


CAMPOBASSO

Alloggi per anziani, la storia infinita Al palo l’ultimazione dei lavori Non conosce fine anche il centro polifunzionale

Fermo anche il completamento dei percorsi pedonali protetti

Parte degli interventi da realizzare sono di competenza dello Iacp

CAMPOBASSO- Anziani in attesa di un alloggio resistete! Il Comune di Campobasso doveva consegnare gli appartamenti l’11 settembre 2005 ma, da come stanno procedendo i lavori sembra che la cosa vada per le lunghe. Eppure l’assegnazione di queste strutture protette risale al 2001, un decreto legge stabilì , Regione per Regione, il fabbisogno edilizio da destinare alle persone anziane. Il Comune di Campobasso in base a determinati parametri concorsuali e grazie alla consulenza d’oro di uno studio tecnico pugliese, riuscì ad ottenere i sospirati fondi. Ma, dal lontano 2001 a guadagnarci solo il tecnico incaricato di predisporre tutte le carte per l’ottenimento dei fondi ministeriali. Infatti l’importo della “consulenza” di 3 mila euro è poca cosa rispetto

al contratto stipulato che prevede, in caso di ottenimento del finanziamento, il riconoscimento a colui che si è interessato dell’istruttoria della pratica presso il competente Ministero, di una percentuale del 2,5 per cento dell’ammontare del contributo. Si legge sul cartello di inizio lavori, posto all’ingresso del cantiere di Via San Giovanni dei Gelsi, importo complessivo dell’opera 1.662.220, euro più di tre miliardi del vecchio conio per la costruzione di 20 alloggi. Prendendo carta e penna i conti sono presto fatti: euro 1.662.220,82 x 2,5 diviso 100 uguale a circa 415 mila euro .Un bel colpo non c’è che dire, quello avvertito dai professionisti campobassani che evidentemente non godevano delle conoscenze ministeriali. Questo metodo, quello delle percentuali

sull’ottenimento di finanziamenti pubblici odora troppo di prima repubblica. Il tecnico è l’Architetto Michele Sgobba, amministratore unico della società a resposabilità limitata “FINEPRO” con sede ad Alberobello in via Sandro Pertini, 5. Sgobba ha ricevuto pure l’incarico, dall’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Campobasso, di coordinatore del nucleo di progettazione e direzione dei lavori di realizzazione dei garage interrati di Via Romagna nel quartiere di San Giovanni, per un importo di 2.361.232 di euro, circa quattro miliardi e mezzo delle vecchie lire. Ma anche in questo caso i lavori ancora non vengono ultimati, dovevano essere consegnati agli abitanti del quartiere il 19 luglio 2005. Giote

Web e lavori in corso

10 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009

CAMPOBASSO- Il sito del comune di Campobasso rimane perennemente scarno di notizie e informazioni che riguardano i lavori in città. Da ieri mattina traffico bloccato e auto deviatelungo via Lombardia, nei pressi dello svincolo per la tangenziale. Disagi e polemiche che potevano essere portate a conoscenza dei cittadini con una maggiore informazione. Sul sito web del comune,nell’area riservata ai “lavori in corso” si legge: nulla.

Il “Sole 24 Ore” con un articolo definì l’intervento di importanza sociale

Per un migliore governo CAMPOBASSO- Il Centro di carità “il Buon Samaritano” di Campobasso in partenariato con l’Agenzia per la Democrazia locale di Strasburgo realizzerà nei mesi di aprile, maggio e giugno 2009 un progetto di coinvolgimento dei cittadini europei per la promozione di un buon governo in tutta l’Europa. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Campobasso, Regione Molise e Commissione Europea.


CAMPOBASSO Romita, traslochi a partire dal 4 maggio L’ipotesi avanzata dalla Provincia di Campobasso per risolvere la questione del Liceo Romita a quanto pare non è stata attuabile. Per almeno due ragioni. La prima è che mancavano (fino a ieri) almeno 10 aule rispetto alle esigenze della scolaresca. Seconda motivazione è che non è stato possibile far conciliare le lezioni negli edifici individuati (la media D’Ovidio e l’Istituto Ipia) con i doppi turni. Gran parte degli studenti arriva da fuori Campobasso e non

può seguire lezioni pomeridiane. Difficile gestire anche l’orario degli insegnanti, costretti a districarsi tra diverse scuole. Ieri pomeriggio vertice sul tema ‘Romita’ che continua a far discutere. All’appuntamento hanno partecipato anche il Questore, i dirigenti degli uffici scolastici,i rappresentanti della Regione, della Provincia e del Comune oltre alla dirigente dello Scientifico e degli istituti individuati per ospitare la scolaresca. Al termine dell’incontro è stato sta-

bilito che da lunedì 4 maggio le lezioni proseguiranno nella scuola media D’Ovidio in orario antimeridiano e pomeridiano, nelle aule dell’Ipia “Montini” in orario solo pomeridiano e nel settore del liceo che non sarà interessato dai lavori, di mattina e pomeriggio. Sempre entro il quattro maggio la direzione del Liceo provvederà a organizzare gli aspetti logistici indispensabili per lo svolgimento delle lezioni (dall’organizzazione delle classi all’orario). Una riunione che è stata utile anche per tranquillizzare chi viene da fuori Campobasso. Gli enti responsabili del trasporto urbano ed extraurbano hanno assicurato tutti gli interventi necessari per agevolare la popolazione studentesca. Una volta avuto il quadro più chiaro, entro il trenta aprile sarà comunicato, attraverso il sito del Liceo e gli organi di stampa, la collocazione di ciascuna classe nei diversi istituti e gli orari. Sempre ieri pomeriggio si è riunito anche il Consiglio d’istituto che ha garantito il supporto necessario affinché si salvaguardi il diritto allo studio e la validità dell’anno sco-

lastico. Ma il pensiero non può che correre già al prossimo anno , quando la situazione pare non si prospetti molto diversa da quella attuale. Un braccio di ferro non facile da gestire per il dirigente Anna Gloria Carlini che ha faticato non poco per far tornare fra i banchi i ragazzi che hanno nuovamente manifestato in Provincia. Intanto ieri mattina i genitori, che in questa battaglia per la sicurezza delle scuole si sono schierati accanto ai figli, hanno firmato una lettera indirizzata alle istituzioni e alla Procura con la quale chiedono di vedere i certificati in cui si attesta la qualità dell’edificio. In caso contrario diffidano la Provincia da far entrare i ragazzi nella struttura che verrà abbattuta per essere ricostruita con i parametri antisismici. I lavori inizieranno il 4 maggio (il due maggio la scuola è chiusa e si provvederà ad allungare il calendario scolastico). I problemi maggiori sono sicuramente quelli degli studenti del quinto anno che devono affrontare tra un mesetto gli esami di stato.

Influenza da suini in Molise allarme zero In Europa sono 12 i casi sospetti concentrati in Francia, Spagna e Scozia CAMPOBASSO - In Molise l’allarme è ancora a livello zero, ma i casi iniziano a diffondersi a macchia d’olio anche nel Vecchio conti-

nente. In Europa sono 12 i casi sospetti di influenza da suini, concentrati in Spagna, Francia e Scozia. Lo rendono noto i Centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc). Tutti i casi sospetti sono sotto osservazione e tutti sono tornati dal Messico. Gli esperti europei ritengono che, nonostante il virus dell'influenza da suini sia noto da tempo, la diffusione attuale è insolita e pertanto richiede vigilanza, considerando le potenziali implicazioni per la sanità pubblica. Intanto, nel nostro Paese una donna è sotto osservazione a Venezia, ma i test rapidi sono risultati negativi. È scontato, secondo il parere di alcuni immunologi, che il virus arriverà anche in Italia. Nessuno, però, parla ancora di pandemia, quanto piuttosto di epidemia influenzale. Il virus, infatti, non è del tutto nuovo,

Torna il progetto “Sembra un gioco” “Sembra un gioco” è il titolo del progetto di prevenzione della pedofilia che coinvolgerà 300 bimbi della regione Molise. Il progetto, sperimentato per la prima volta nel 2005 torna grazie ai finanziamenti ministeriali e sarà presentato domani pomeriggio nella sala riunioni della presidenza della Giunta regionale a Campobasso.

perché si tratta dell’erede dell’H1N1 isolato nel 1933 che potrebbe essere mutato del 60-70%. Il gruppo farmaceutico svizzero Novartis è stato già contattato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per lo sviluppo di un vaccino contro la febbre suina. Sul fronte contagi alimentari, non ci sarebbe nessun rischio per la carne di maiale secondo la Società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica. Per quanto concerne, invece, i contagi da uomo a uomo, sono state già predisposte, a livello europeo, alcune misure di prevenzione per i viaggiatori, soprattutto aerei. La prima misura possibile riguarda il rafforzamento delle azioni di prevenzione negli aeroporti, in particolare verso i passeggeri che provengono dalle aree considerate

Al Galanti la guida audio sulla cità

a rischio. La seconda misura, riguarda una campagna di informazione rivolta ai passeggeri. La terza, prevede uno stretto coordinamento tra gli Stati membri per l'eventuale trasferimento di vaccini e medicinali ai partner che ne dovessero avere bisogno, secondo il principio della solidarietà normalmente seguito in caso di emergenza sanitaria. Nessun allarmismo o psicosi, ma l’allerta è destinata a rimanere sempre alta. Adimo

All’Istituto Galanti Cittadinanza e Costituzione Appuntamento oggi pomeriggio alle 16,30 all’Istituto galanti di via Trieste n. 1 con un incontro dibattito su “Cittadinanza e Costituzione: luci ed ombre di una nuova disciplina. Intervengono la professoressa Rosa Maria Maggio del Cidi di Cagliari e il professor Aldo Musciacco del Cidi di Napoli. Ad organizzare l’appuntamento il Cidi di Campobasso.

CAMPOBASSO - Con impegno e determinazione, così alunni e studenti del Liceo Pedagogico “Galanti” di Campobasso hanno portato avanti il progetto col quale è stato creato uno strumento utile a chi viene a visitare Campobasso ma anche a chi vive nella città e conosce poco i suoi monumenti. Il lavoro, che si inserisce nelle Giornate nazionali del FAI, è stato patrocinato dal Comune di Campobasso. Una guida audio ai monumenti del centro storico di Campobasso che verrà presentata al pubblico domani mattina. All’incontro sono stati invitati il Sindaco e altri Amministratori del Comune di Campobasso.

11 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009



Lavoro nero, sanzione da 5mila euro

A 79 anni ruba un’auto, arrestato

ISERNIA- Non aveva contrattualizzato i suoi dipendenti. Per questo motivo un imprenditore è stato denunciato dai carabinieri. Nei suoi confronti è scattata anche una maxisanzione di 5 mila euro. Sarà costretto a mettere tutti in regola. A pag 17

FROSOLONE - Aveva lasciato la sua vettura accesa per depositare la spesa a casa del figlio. Ma la donna non aveva fatto i conti col ladro 79enne. Prima di essere arrestato è finito contro un muro non rimanendo fortunatamente ferito. A pag 17

ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

Castellina, Colella si appella alla Regione www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A GIOVANCARMINE MANCINI Un tapiro lo poniamo nelle braccia tese del Vicesindaco Giovancarmine Mancini. Tese verso il Pdl, nella speranza, disattesa fin dall’inizio che Mazzuto non debba essere il cadidato al vertice di via Berta. Vorrebbe rinunciare a candidarsi in solitario alla presidenza. Essendo uno che di politica ci capisce, sa bene di dover spendere tantissime energie per raccogliere poi pochi frutti non maturi. Sicuramente in queste ore è molto preoccupato per il suo futuro politico in seno al consiglio provinciale, gli siamo vicini con questo bel tapirone.

L’OSCAR DEL GIORNO A ROSA IORIO Un Oscar lo concediamo all’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Isernia Rosa Iorio. Abbiamo apprezzato il suo intervento nel Consiglio comunale di ieri sul tema della sicurezza degli edifici scolastici. Si devono abbattere e ricostruire nuovi plessi scolastici antisismici, ha dichiarato, per poi aggiungere:non mi fido di tecnici che affermano questo è agibile, questo no. Le scuole rappresentano la priorità assoluta delle istituzioni regionali e il comune farà la sua parte. Finalmente quello che i genitori volevano sentire è uscito dalla bocca della più autorevole rappresentante comunale, dopo il sindaco naturalmnente…

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio



ISERNIA L’annuncio è stato dato dal presidente della società di Castelpizzuto Camillo Colella

Castellina, crollano le azioni dei soci “E’ avvenuto in seguito alla vicenda giudiziaria sulla captazione dell’acqua dalla sorgente di Castelpizzuto Danni per 120 soci” CASTELPIZZUTO – “La vicenda della captazione delle acque dalle sorgenti del paese ha provocato numerosi danni alla società Castellina”. Lo ha dichiarato il presidente Camillo Colella in seguito al seque-

lontano 1993 e nella considerazione che dal 1 gennaio 1994 con l’ingresso del Gruppo Colella che ha investito nell’iniziativa notevoli capitali con conseguente notevole sviluppo sì da portare la società ad avere rilevanza nazionale con l’acquisizione di consistenti quote di mercato e tenendo nella dovuta considerazione la circostanza che la sorgente Folgara può abbondantemente e contemporaneamente soddisfare le esigenze idriche sia del Comune di Castelpizzuto che della società Castellina”. Colella si augura che si riesca a raggiungere una soluzione immediatamente soddisfacente per tutti invitando e delegando sin da ora la presidenza della Giunta regionale e l’assessorato competente a farsi carico ed a risolvere le problematiche legate alla vicenda. Carla Tedeschi

stro conservativo delle sorgenti. Il provvedimento è stato preso dalla magistratura pentra e su istanza del Comune. “E’ mio dovere informare i soci - ha continuato Colella - dei notevoli danni che tale provvedimento sta provocando sull’attività produttiva e delle notevoli ripercussioni negative su tutto l’indotto e sull’economia della zona su cui gravitano gli interessi economici della nostra società ed in modo particolare sulla comunità di Castelpizzuto”. I 120 soci andranno incontro alla perdita del valore delle azioni possedute e del capitale investito e per le maestranze, la perdita del rapporto di lavoro. “Pertanto – evidenzia Colella - si invita ognuno per quanto di competenza ad intervenire per risolvere le problematiche risalenti addirittura all’epoca della ricerca di acqua minerale regolarmente autorizzata dalla Regione Molise nel

Lavoro nero, 5mila euro di multa per un imprenditore ISERNIA – Lavoro nero ed irregolare nuovamente al centro dell’attenzione dei carabinieri del capoluogo pentro. I controlli al fine di evitare le morti sul lavoro. Gli ultimi sono stati effettuati in tutto il territorio della provincia e a tamburo battente. Gli “inviati speciali” come al solito gli uomini del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Isernia. Sotto la lente di ingrandimento soprattutto la sicurezza sui luoghi di lavoro”. Ma non è passato inosservato il rispetto delle normative in materia contributiva ed assicurativa. Una l’irregolarità accertata dai militari. Il titolare di una ditta non si era infatti preso la briga di stipulare un regolare contratto ai suoi dipendenti. E’ stato il motivo che ha fatto scattare una maxisanzione ai sensi della Legge 73/2002, per un importo di oltre 5.000 euro. L’imprenditore è stato regolarmente denunciato. MaRi

Epilessia, la Neuromed sbarca in Francia POZZILLI - Un protocollo di ricerca sul trattamento dell’epilessia tramite fasci microscopici di radiazioni capaci di tagliare le fibre nervose che trasmettono le scariche epilettiche è stato recentemente esplorato presso il Sincrotrone di Grenoble. Il responsabile di questo progetto è il prof Pantaleo Romanelli, responsabile del Neuromed.

Tenta furto d’auto, 79enne in manette Il mezzo era stato lasciato acceso per fare la spesa FROSOLONE - Aveva lasciato la sua vettura accesa per depositare la spesa a casa del figlio. Ma la donna non aveva fatto i conti col ladro. L’anziana non ha fatto nemmeno in tempo a tornare indietro che il suo mezzo non c’era più. Si è accorta del furto quasi subito. E’ avvenuto quando ha sentito la porta della propria autovettura che si chiudeva. In seconda battuta ha notato un uomo alla guida dell’auto che è partita allontanandosi sgommando. La proprietaria sbigottita ha immediatamente dato l’allarme ai carabinieri. La presenza di una pattuglia della stazione di Frosolone ha consentito di rintracciare la vettura. Era poco distante perché si era avviata verso un incrocio schiantandosi contro un muretto. Il ladro si era appena allontanato. E’ stato rintracciato e riconosciuto dalla proprietaria del veicolo. In

questo modo A.C. 79 enne originario del casertano è stato arrestato per “tentato furto aggravato”. Era gravato da precedenti per reati

Poggio, concerto per i terremotati POGGIO SANNITA - La pro loco “Cosmo de Horatiis” in collaborazione con la parrocchia Santa Vittoria e il Comune organizza per sabato 2 maggio un concerto di beneficenza con “Stop-Pooh Tribute Band” per raccogliere fondi in favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto del 6 aprile.

predatori. L’uomo è stato associato presso la casa circondariale di Isernia. TeCa

15 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009



ISERNIA Astore risponde all’appello lanciato dal candidato a presidente della Provincia Sorbo

“Pronti ad accettare un’alleanza con il Pd” “Le forze del centrosinistra possono, e devono, rimanere unite per provare a contrastare una politica imperante ormai da tanti, troppi anni”

ISERNIA - "L’Italia dei valori è pronta ad accettare e a sostenere la proposta di accordo che Antonio Sorbo ha auspicato attraverso una nota alla stampa. In ogni tavolo di trattativa abbiamo ribadito la nostra disponibilità ad un’alleanza con il Pd e le altre forze di centrosinistra, convinti come siamo che solo uniti si potrà ostacolare lo iorismo imperante nella Provincia pentra”. È quanto scrive in una nota il senatore Giuseppe Astore in merito all’appello lanciato dal candidato presidente alla Provincia di Isernia Antonio Sorbo, riportato ieri mattina da alcuni quotidiani locali. E aggiunge: “Riconfermando la stima nei con-

Terremoto, doppi turni alla scuola media “Pilla” VENAFRO - In seguito alla riunione di ieri mattina tenutasi in Comune tra il sindaco e l’assessore all’Istruzione, con la preside Scarabeo, i rappresentanti del consiglio di istituto, e un nutrito gruppo di rappresentanti dei genitori della scuola media “L.Pilla” si è ritenuto opportuno disporre per gli alunni della suddetta scuola l’attivazione del doppio turno. Una decisione resasi necessaria alla luce della relazione stilata dalla commissione di tecnici incaricata di effettuare ulteriori analisi. Tali verifiche hanno appurato che la struttura, pur non avendo riportato danneggiamenti a seguito del sisma in Abruzzo, non è agibile e quindi non idonea per la prosecuzione dell’attività didattica a causa del deterioramento dei materiali impiegati nella costruzione. Da domani, quindi, gli alunni della scuola “L.Pilla” saranno ospitati dalle 13,30 alle 20,00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria “A.Giordano” in via Maiella, per lo svolgimento dell’attività scolastica dal lunedì al sabato fino alla conclusione dell’anno scolastico. “Voglio ringraziare per la immediata disponibilità dimostrata la Provincia di Isernia, l’assessore al ramo Romeo De Luca che si è subito attivato, e il presidente Mauro. Desidero altresì ribadire che l’amministrazione si attiverà immediatamente per trovare una soluzione adeguata in vista dell’inizio del prossimo anno scolastico”.

Gemellaggio Usa Rocchetta a Volturno ROCCHETTA - Sabato scorso presso il centro di educazione ambientale di Rocchetta a Volturno, nell’ambito delle celebrazioni per il gemellaggio tra i comuni di Harwood Heights (Illinois Usa) e Rocchetta a Volturno, si è tenuta una videoconferenza via internet alla presenza dei sindaci Margaret Fuller e Antonio Izzi, primi cittadini delle località gemellate.

fronti del candidato Presidente, premiato nelle elezioni primarie dello scorso marzo, tengo a precisare però che la realtà di Isernia e quella di Campobasso sono tra loro slegate. A Campobasso la scelta dell’Idv è stata adottata dopo lo straordinario risultato elettorale delle scorse politiche, dove gli elettori ci hanno consegnato il ruolo di capofila nella guida del capoluogo molisano. Ad Isernia invece ciò non è accaduto. Le forze del centrosinistra possono, e devono, rimanere unite per provare a contrastare una politica di centrodestra imperante ormai da tanti, troppi anni. Attendiamo dunque di sederci attorno al tavolo delle trattative insieme al Pd e a tutte le forze della coalizione”.

Piazza del Colle, a breve la perizia Venafro, l’assessore: “I lavori sono sospesi” VENAFRO - «I lavori presso piazza del Colle sono effettivamente in regime di sospensione. Questo perché - spiega l’assessore ai lavori Pubblici Claudio Petrecca - è in corso una perizia di variante al progetto che, questa volta, speriamo possa rispondere agli intendimenti della Soprintendenza che, purtroppo in più occasioni ha espresso pareri e propositi anche discordanti. L’auspicio è che stavolta, le nostre proposte possano trovare effettivo convincimento presso la Soprintendenza, consentendo la ripresa e ultimazione dei lavori. L’amministrazione, devo ricordarlo, si è trovata in difficoltà anche in virtù del fatto che la Soprintendenza non ha assunto una posizione netta e coerente rispetto alle prescrizioni a cui l’ente comunale avrebbe dovuto attenersi». E ag-

giunge Petrecca: «Spero che di fronte a questa nuova perizia di variante la Soprintendenza prenda una decisione definitiva. Alla ditta esecutrice dei lavori rivolgo precipuo invito affinché non opti per la risoluzione del contratto di appalto che, ad onor del vero, vedrebbe inadempiente la

Longano, la reliquia di Sant’Antonio LONGANO - Sono 300 anni che a Longano si venera il santo ‘guerriero di Dio’, Sant’Antonio di Padova, ed è per questo che i fedeli accoglieranno in questo fine settimana il mezzo busto del santo (ex massa corporea) attualmente custodito nel Santuario di Sant’Antonio a Padova

Soprintendenza e non il Comune di Venafro, e che attenda ancora pazientemente per riprendere nell’imminente i lavori. Anche per questa Amministrazione, attenta alle aspettative della collettività, è importante che quest’anno la Processione dei Santi Patroni possa trovare degna conclusione».

17 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009


TERMOLI E' stata inviata dai consiglieri di opposizione al presidente del Consiglio comunale e al Pre-

Greco sindaco e presidente del Cosib, una mozione denuncia l'incompatibilità Il consigliere Montano: “Se la situazione non verrà rimossa entro dieci giorni dichiareremo la sua decadenza da primo cittadino”

TERMOLI – Ancora una contestazione politica é rivolta dall'opposizione al sindaco Vincenzo Greco. Pochi giorni fa il primo cittadino, dopo una riunione al di fuori dei cancelli del Cosib, dichiarò non si sa quanto legittimamente di essere stato nominato presidente del Consorzio Industriale. Ieri mattina il gruppo consiliare di opposizione ha presentato una mozione indirizzata al Presidente del Consiglio comunale e per conoscenza al Prefetto di Campobasso, con il quale contestano la posizione di Greco per la sopravvenuta incompatibilità tra le cariche di Sindaco e Presidente del Cosib e, pertanto perdurando l'attuale d situazione, dovrebbe essere dichiarato decaduto da primo cittadino se lo stesso continuasse a presiedere il Cosib. Un documento firmato da tutti i consiglieri di opposizione che viene così sintetizzato dal primo firmatario Alberto Montano. “I Gruppi di Opposizione

Alluvione: sopraelevare i binari della tratta Termoli – Chieuti - Lesina LITORALE - Cessata l’emergenza sono ripresi regolarmente tutti i transiti dei convogli ferroviari e sulla Statale 16 e A 14 s circola regolarmente. Sul versante pugliese comunque ci sono ancora alcuni problemi da risolvere e uno é quello dell'approvvigionamento idrico per Chieuti e Serracapriola, due comuni che

18 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009

confinano con il Molise. Dai rubinetti nelle case da tre giorni non sgorga più acqua perché la condotta é da riparare e i tecnici anche ieri hanno lavorato a rilento a causa del fango che la sommerge ma entro oggi tutto dovrebbe essere risolto. Intanto si fanno i primi bilanci dei danni per l'agricoltura: la Coldiretti Pu-

Sicurezza sul lavoro, oggi il convegno Si parlerà del Testo unico sulla sicurezza aziendale questa mattina a Termoli. Il primo modulo di aggiornamento rivolto ai rappresentanti dei lavoratori e organizzato da Orfeo Fondimpresa Molise, sarà affrontato nella sede dell’associazione Industriali del Molise a partire dalle 9 e fino alle 18.

al Comune di Termoli ritengono che, al di là dei teatrini fuori dei cancelli e delle diatribe giuridiche che il Sindaco ha montato sulla elezione del Presidente del Consorzio, il fatto che egli dichiari di essere oltre che Sindaco anche Presidente del Consorzio e scriva documenti e assuma iniziative in veste di Sindaco e Presidente determina di fatto l’ incompatibilità tra le due cariche e una conseguente decadenza dalla carica di Sindaco. Se l’incompatibilità non verrà rimossa entro dieci giorni – dice Montano -, dichiareremo la sua decadenza anche ricorrendo all’azione popolare prevista dalla legge. Greco ci dica che cosa vuol fare se il Sindaco o il Presidente. Per quanto ci riguarda – conclude -, visti i risultati della sua amministrazione, per il bene di Termoli preferiremmo tutti che non facesse né l’uno né l’altro e smettesse di continuare a demolire quel poco di buono che ancora rimane in piedi”.

Protocollo d'intesa per valorizzare i prodotti ittici

glia stima una perdita di 50 milioni di euro per le aziende agricole che hanno investito sul grano duro e sulle produzioni orticole; entro oggi, invece, si stimeranno quelli per le infrastrutture. Tornando al blocco di tre giorni della tratta ferrata Termoli – Foggia, che di fatto ha diviso in due la dorsale adriatica, le polemiche non si smorzano. Proprio per i tanti disagi é stata inviata una lettera al ministro dei Trasporti, con la quale é stato sottolineato come “gli effetti dell’allagamento richiamano ancora una volta l’urgente necessità di avviare a soluzione il problema del mancato raddoppio della Termoli – Chieuti - Lesina di circa 35 Km, che rappresenta l’ultima e più problematica strozzatura della linea ferroviaria adriatica, ancora a semplice binario”. Nella missiva si ricorda che la sopraelevazione

Siglato protocollo di intesa tra Federcoopesca-Confcooperative e l’Associazione nazionale direttori mercati all’ingrosso (Andmi) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la valorizzazione dei prodotti ittici attraverso la rete dei mercati all’ingrosso e la realizzazione di iniziative comuni per una nuova progettualità e rapporti più avanzati. “Attualmente – afferma Massimo Coccia, presidente FedercoopescaConfcooperative- solo tra il cinquanta e il sessanta per cento del pescato dalla flotta peschereccia italiana riesce a raggiungere la filiera commerciale. Il resto della produzione nazionale non arriva ai mercati, ma viene consumato unicamente a livello locale, perché poco conosciuto. L’accordo siglato ci consentirà di proporre ai consumatori specie che tradizionalmente è difficile trovare in commercio e, quindi, sono poco richieste e consumate”. L’attuazione del protocollo consentirà, quindi, di garantire una maggior offerta e varietà di prodotti e una filiera ittica più corta e razionale. Tra gli obiettivi principali: implementare un sistema di rintracciabilità; migliorare il funzionamento della filiera ittica, affrontando i punti critici, così da ottimizzare il processo; assicurare produzioni con stock quanto più possibile omogenei lungo l’arco dell’anno; favorire la rapida collocazione nel mercato dei prodotti nella forma commercialmente più idonea; promuovere la conoscenza, presso il consumatore, della qualità e della sicurezza alimentare. Tra i primi frutti dell’accordo ci sarà la creazione di un Osservatorio per il monitoraggio dei prezzi dei prodotti ittici.

dei binari con dei viadotti, il cui progetto esecutivo e i fondi necessari pari a 501 milioni di euro quale intervento pluriregionale del Contratto di programma 2007

– 2011 sono pronti da anni, è ancora bloccata in quanto si attende da tempo il nulla osta del ministero dell’Ambiente.

Epidemia da suini, i molisani rinviano viaggi TERMOLI – Continuano ad arrivare notizie poco rassicuranti sull'epidemia da suini ed anche i turisti molisani sono in allarme. Rinviate le partenze per gli Stati Uniti e il Messico. Le agenzie di viaggio di Termoli si sono attivate e sono in costante contatto con la Farnesina per gli aggiornamenti della situazione.


TERMOLI Secondo il ministro Matteoli non ci sarebbe più la copertura finanziaria

Non si fa più la diga di Piano dei Limiti PIANO DEI LIMTI – La notizia ha lasciato senza fiato tutti gl interessati: la diga di Piano dei Limiti non si realizzerà più. Lo ha comunicato il ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, con un documento ufficiale. Il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola ha già dichiarato che richiamerà l'attenzione del capo del Governo. Nella lettera Matteoli ammette che non ci sono più tutti i 118 milioni di euro) già messi sul capitolo di spesa per Piano dei Limiti, perché da quella somma sono stati sottratti 53 milioni. “Al fine di

Dai 118 milioni già messi sul capitolo di spesa sono stati sottratti 53 milioni, senza specificare come saranno utilizzati questi euro

In un anno 6 milioni di pellegrini sulla tomba di San Pio

S. GIOVANNI ROTONDO - E' boom di presenze nel centro garganico dove riposano le spoglie di San Pio. Dal 25 aprile 2008, giorno successivo alla ostensione del corpo, e fino a ieri, sono stati cinque milioni 583 mila 421 le persone che hanno visitato la cripta dove é esposta la salma de frate con le stimmate. Cifra destinata a lievitare visto che l’ostensione si protrarrà fino al prossimo 23 settembre ma anche in considerazione che il prossimo 21 giugno è in programma la visita del santo padre, Papa Benedetto XVI, si calcola che al termine del periodo di esposizione delle spoglie del santo, i visitatori potrebbero ammontare a circa dieci milioni. L'affluenza dei pellegrini é calcolata grazie a due “conta persone” elettronici, installate ai due ingressi riservati ai prenotati e ai non prenotati. Rea i tanti pellegrini che si recano a San Giovanni Rotondo tantissimi molisani che raggiungono il centro garganico con pullman e mezzi privati. Le spoglie sono esposte nella cripta del convento di Santa Maria delle Grazie e contenute in una teca in cristallo. Il reliquiario é opera del maestro georgiano Goudji, (di recente premiato dal presidente francese Sarkozy a Parigi) pesa 600 chili, é alto 2 metri e 10 per una lunghezza di 2,50. Dunque non c'è sosta per la venerazione di San Pio e sin dall’inizio l’affluenza ha fatto registrare cifre record: dopo dieci giorni di ostensione erano stati 180 mila i visitatori, mentre al 31 dicembre 2008 poco più di tre milioni.

verificare operativamente lo stato di avanzamento e le disponibilità economiche inserite nel piano irriguo – scrive il ministro -, il 31 marzo 2009 si è tenuta una riunione presso il ministero Infrastrutture con la partecipazione dell'ingegner Roberto Iodice commissario ad acta ex Agensud del Mipaf. Dagli esiti della riunione e dalle informazioni acquisite direttamente dal Consorzio della Capitanata che ha eseguito il progetto emerge quanto segue: il costo di intervento per la diga è da aggiornarsi a 275 milioni di euro. In merito alle risorse disponibili, i 118

milioni originariamente dichiarati dal Consorzio di Capitanata sono da aggiornarsi a circa 65 milioni di euro a causa della contrazione dei finanziamenti previsti dal piano irriguo nazionale. Si è dunque preso atto – conclude Matteoli -, che allo stato attuale non sussistono le condizioni per procedere al finanziamento complessivo dell'intervento

e che viste le caratteristiche tecniche dell'opera non è possibile individuare lotti funzionali di realizzazione”. Si concluderebbe cosi una lunga storia burocratica che dura da anni e che vede coinvolte le regioni Molise e Puglia e cinque Comuni dei quali due molisani, San Giuliano di Puglia e Colletorto.

Selezione istruttore della PM, il disappunto dell'Idv MONTENERO DI BISACCA – L'Amministrazione comunale ha pubblicato un avviso di selezione per l´incarico di istruttore direttivo di Polizia Municipale, ma il locale circolo Idv esprime forti perplessità in ordine ai criteri di selezione adottati. "Una commissione esaminatrice di nomina giuntale, che valuta curricula ed

eventualmente sottopone i candidati a colloquio" rappresenta un discrimine ab origine. Infatti non solo vengono taciuti i requisiti della commissione che almeno ci auguriamo siano quelli della competenza e della professionalità acquisite nei campi oggetto dell´incarico, ma spetta sempre a tale commissione il compito di in-

Maltempo nessun collegamento con Tremiti

Primo maggio di solidarietà per l'Abruzzo

LITORALE – Nuovamente interrotti ieri i collegamenti tra la terraferma e le Isole Tremiti. Il forte vento che ha spazzato la costa molisana ha ingrossato il mare non permettendo alla Motonave e Aliscafo di mollare gli ormeggi ed effettuare le consuete corse di collegamento con le Diomedee. Le Isole non sono state raggiunte nemmeno dai mezzi di collegamento del versante pugliese.

SANTA CROCE DI MAGLIANO – Continuano le iniziative per raccogliere fondi a favore delle popolazioni dell’Abruzzo. Anche nel centro bassomolisano ci si é attivati con una iniziativa che si terrà il 1° Maggio. In Piazza Marconi, alle 12 ci sarà l'aperitivo solidale con Dj set, mentre a partire dalle 18 gruppi si esibiranno in un concerto per l'Abruzzo.

terloquire o meno con i candidati attraverso colloquio, quasi si trattasse di contratto di assunzione da parte di privato. E non solo, infatti spetta al Sindaco la scelta finale per la nomina di istruttore direttivo di Polizia Municipale pro tempore. Il nostro disappunto riguarda sostanzialmente il metodo di selezione e la mancanza di trasparenza nell´individuare i criteri di scelta adottati”. I rappresentanti dell'Idv pur convinti dell´ assoluta buona fede profusa e della legittimità normativa, sentono il “dovere civico e morale di denunciare tali comportamenti che possono ingenerare dubbi e perplessità sull´ operato di questa amministrazione” . Infine l'Idv ringrazia il sottotenente Egidio Magagnato per l´ egregio lavoro svolto da comandante della Polizia Municipale nonostante le difficoltà tecnicologistiche.

19 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009


S P O RT CALCIO SERIE D

Lupi ed Agnone fuori dai playoff Il Punto sulla trentunesima giornata Il Campobasso frena la corsa salvezza del Centobuchi

CAMPOBASSO-Ancora un punto di ritardo e una partita in meno da giocare. Ma negli sconosciuti panni di inseguitore, il Fano se l’è cavata. Con tutto quello che gli era successo, poteva anche concludere che il campionato, dopo averlo illuso, gli stesse mostrando definitivamente la schiena. E la solidità della Recanatese non lo aiutava ad avere fiducia. Invece stavolta l’episodio è stato a favore e ha riscaldato il cuore dei granata. Ardito sperare che qualcosa di buono capitasse anche a Vasto, nelle attuali condizioni alla squadra di Gaudenzi doveva bastare rimanere a ruota, riprendendo confidenza con la vittoria. E domenica, con Fano-Trivento e Campobasso–Pro Vasto, si vedrà. Domenica c’è anche Grottammare-Canistro e per la squadra di Scarfone potrebbe essere l’ultima chiamata. La sconfitta di Morro d’Oro, che pone definitivamente in salvo gli abruzzesi, ricaccia i rivieraschi a cinque punti dal terzultimo posto, che proprio il Canistro, ormai in caduta libera, delimita. A dire il vero, a quella quota c’è anche il Montecchio, che però la seconda affermazione consecutiva in casa pone in una situazione di privilegio.

Dopo la Maceratese, battuta anche a Casoli e ora obbligata a superare la Recanatese per sentirsi ancora viva, allo "Spadoni" è scivolato anche il Tolentino, che in trasferta non riesce più a cavare un ragno dal buco e delle squadre che possono ancora provare a dribblare i play out resta così la peggio messa. A quella quota però le distanze restano minime. Ha provato a scappare l’Elpidiense Cascinare, che però a Trivento si è fatta riprendere e sorpassare, mentre il Centobuchi si è piegato di fronte alla voglia di play off del Campobasso, abortendo troppo presto la striscia utile avviata da Fontana. Equilibri sottilissimi e calendario imperscrutabile, con troppe variabili e altri due confronti diretti. Alla penultima ci sarà Centobuchi–Montecchio, poi Grottammare–Elpidiense Cascinare per chiudere. Chi ci capisce, è bravo. La terzultima giornata del campionato di serie D ha dato i primi verdetti per le molisane. Nel girone H il Venafro è matematicamente retrocesso in Eccellenza dopo cinque anni di serie D. Nel girone F il Trivento ha invece raggiunto la salvezza matematica centrando l'obiettivo di stagione. Campobasso e Agnone sperano ancora di entrare nella zona play off. Questi i risultati della trentunesima giornata del girone F del campionato di Serie D: Luco Canistro-Chieti 0-1, A.Trivento-E.Cascinare 2-1, Recanatese-Fano 1-2, Morro d’Oro-Grottammare 1-0, Casoli-Maceratese 10, Centobuchi-N.Campobasso 0-1, Pro Vasto-O.Agnonese 2-1, Santegidiese-Renato Curi 1-0, Real Monteccchio-Tolentino 1-0. CLASSIFICA: Pro Vasto 62, Fano 61, Casoli 56, Renato Curi 51, Chieti 49, O.Agnonese 47, Campobasso 47, Santegidiese 44, A.Trivento 43, Recanatese 42, Morro d' Oro 39, Centobuchi 34, E.Cascinare 33, Tolentino 32, Luco Canistro 28, R.Montecchio 28, Maceratese 23, Grottammare 23. PROSSIMO TURNO (03/05/09): Fano-A.Trivento, Tolentino-Casoli, Renato Curi-Centobuchi, Chieti-E.Cascinare, Grottammare -Luco Canistro, O.Agnonese -Morro d’Oro, N.Campobasso-Pro Vasto, SantegidieseReal Montecchio, Maceratese-Recanatese.

CENTOBUCHI - Il Centobuchi privo a centrocampo di capitan Simoni (infortunato) -la cui mancanza si è decisamente avvertita nel repartosapevano che sarebbe stata una partita difficile e che la durezza dell'avversario li avrebbe costretti a scendere in campo con il coltello tra i denti e così è stato. Per lo meno fino al gol partita di Majella al 28' che ha colto tutti di sorpresa, compromettendo il gioco dei biancocelesti nei restanti minuti del primo tempo. Le occasioni nel complesso ci sono state da entrambe le formazioni. Nonostante la sconfitta, però, il Centobuchi conferma il dodicesimo posto in classifica a quota 34, ad un punto dalla zona calda dei play-out dove c'è l'Elpidiense Cascinare. La prima occasione della sfida al 22' è a favore dei padroni di casa: su punizione dal vertice area destro Vitone crossa in mezzo per Marranconi che a pochi passi dalla porta calcia troppo alto. Al 28' arriva il primo tiro in porta del Campobasso che coincide con il gol del vantaggio. Teta, su punizione dalla destra, taglia sul secondo palo per Majella, lasciato solo, che al volo gonfia la rete, sorprendendo Albanesi. Al 30' l'arbitro sventola il cartellino giallo a Lattazio per una chiara simulazione in area. La squadra molisana reclama il calcio rigore e gli animi in campo e sugli spalti si accendono (visti anche i precedenti che accaddero a Campobasso la scorsa stagione tra le due squadre, quando alcuni giocatori del Cento furono picchiati da addetti ai lavori). Al 33' gran bel tiro di Corradetti dalla sinistra, ma Cavaliere si allunga e respinge. Clamorosa palla-gol fallita da Majella al 38' che a porta vuota, su assist dalla destra, sbaglia mandando fuori. Nella ripresa, al 18', Lattazio, su cross dalla bandierina di Todino, davanti alla porta prova la zampata, ma Albanesi blocca con sicurezza. Bell'azione personale di Vitone al 31' che porta palla da centrocampo e poi scalda il destro da fuori area. Il pallone finisce di poco a lato. Ancora Majella al 33' sciupa la palla del raddoppio per gli ospiti: a tu per tu con l'estremo casalingo manda fuori. Un minuto più tardi

il team - manager Giuseppe Cocci viene invitato dal direttore di gara ad abbandonare il rettangolo di gioco per proteste. Il Centobuchi prova invano a trovare il pareggio con la punizione a limite area di Vitone prima e con il colpo di testa di Corradetti (nella foto) poi fino al triplice fischio dell'arbitro. Il quarto confronto degli ultimi due anni tra Centobuchi e Campobasso termina ancora una volta con polemiche e veleni. È il 40’ del primo tempo, quando due esagitati, prima verbalmente e poi fisicamente, tentano di aggredire Ferruccio Capone. La dirigenza rossoblu fa quadrato respingendo il vile assalto. Ai due pionieri seguiranno un congruo numero di contestatori marchigiani. Solo l’intervento dei carabinieri (presenti con pochissime unità) riporta la calma sulle tribune. È il 90’, invece, quando il direttore generale del Centobuchi Cicchi, peraltro non nuovo ad episodi del genere, scaglia una monetina da 50 centesimi sul volto di Rosario Majella, che stava rientrando negli spogliatoi. La colpa del capitano? Aver realizzato il gol partita!

Il Trivento conquista la salvezza L’Olympia non ferma la capolista Vasto Il Venafro saluta ufficialmente la serie D

TRIVENTO - E’ una sconfitta amara per la matricola Elpidiense. Ancora una volta Clerici e i suoi devono recriminare per alcune decisioni arbitrali dubbie, decisioni che li avrebbero danneggiati. Come se non bastasse, nelle file calzaturiere si infortuna Sperandeo, un infortunio che a questo punto della stagione davvero non ci vuole. Partono bene i calzaturieri dopo 3' con un tiro di Ledda che termina di poco fuori, due minuti più tardi bel passaggio di Bernardi per Corradino sul quale si fa trovare pronto Armellini. Al 10' bell'azione pericolosa di Bernardi, uno dei migliori della formazione di casa, chiusa in corner. Al 18' è Lazzarini che gira al volo sul fondo con Armellini messo fuori causa. Due minuti più tardi sono però i calzaturieri a portarsi in vantaggio: cross basso per De Marco il quale dopo una finta, stoppa il pallone e lo manda sotto la traversa. Un gol che gela la calorosa tifoseria triventina. Al 28' i padroni di casa potrebbero pareggiare. Guglielmi viene leggermente toccato in area: è rigore. Dal dischetto va Bernardi che manda il cuoio alle stelle. Sei minuti più tardi è ancora Bernardi a rendersi pericoloso: al limite dell'area arpiona il pallone con il piede, lo colpisce di sinistro e lo manda sopra la traversa. Al 42' bel tiro rasoterra di Sperandeo che termina di poco fuori. Al primo minuto di recupero arriva il pari dei padroni di casa. Cross di Incitti per la testa di Lazzarini che insacca. Al 6' della ripresa punizione di Incitti che termina sopra la traversa. Ci prova, semANNO II - N° 96 pre su punizione Ceteroni, punizione MARTEDÌ 28 che viene sventata. Un APRILE 2009 minuto più tardi

20

l'Atletico Trivento potrebbe portarsi in vantaggio con Monaco di Monaco, il quale trovatosi a tu per tu con Armellini si divora la più ghiotta delle occasioni. Al 39' ci prova Catini con un gran tiro che viene parato. Quando si pensava che il pareggio fosse il risultato finale arriva il gol partita. Al 44' la formazione molisana capovolge il risultato segnando il gol che vale loro la salvezza matematica. Apertura di Guglielmi dal vertice dell'area per Monaco di Monaco che effettua un rasoterra diagonale per Lazzarini che appoggia di piattone in rete per il gol partita. Al triplice fischio finale in casa trignina è festa grande per la conquista della permanenza matematica nel campionato interregionale. Un primo anno giocato alla grande con un unico rammarico, quello di non aver potuto usufruire dell’impianto dell’Acquasantianni nella prima parte della stagione, coincisa con una lunga serie di risultati negativi che hanno condizionato, e non poco, la stagione della squadra di Carannante (nella foto). Tanto rammarico per i troppi punti persi che sarebbero serviti ai gialloblu della squadra del patron Gino Gruiguoli a guardare con tanta fiducia alla sorpresa finale.

VASTO - Settima vittoria di fila per la Pro Vasto che, battendo l'Agnonese (3-1), continua la marcia trionfale verso il professionismo. Sono i padroni di casa a prendere le redini della gara già dopo una ventina di minuti, al punto che risolvono il confronto nella prima frazione di gioco con le reti di Ludovisi e Potenza. Una vittoria meritata perché scaturita dal cuore dei giocatori che hanno avuto anche il sostegno di un pubblico caloroso e partecipe che, prima del match, ha risposto alla raccolta di fondi da destinare alle zone colpite dal terremoto. La sfida si presentava difficile, ma la Pro Vasto non ha concesso più di tanto all'avversario. Di Meo ha dato fiducia alla formazione di domenica scorsa, con l'unico cambiamento che ha visto Scielzo al posto di Gargiulo. Nella ripresa, accorcia l'Agnonese con Tammaro, ma Digno chiude definitivamente sul 31. "Torneremo in C" è il coro dei tifosi che accompagna il rientro della squadra negli spogliatoi. Dei tre gol di

buona fattura, quello di Potenza, settimo stagionale, forse è stato il più bello: «Quando si segna -ammettesono tutti belli i gol. Mi sono trovato solo davanti al portiere, non ho esitato ed è stato il 2 a 0. E' fatta anche questa, ora c'è la trasferta di Campobasso che non va sottovalutata; l'importante è continuare a dare il massimo senza fare calcoli o quant'altro». Cerca di nascondere la propria soddisfazione Di Meo: «Ha vinto anche il Fano -esordisce l'ex difensore di Trani-, comunque andiamo avanti per la nostra strada, a dispetto di chi dice ancora che la Pro Vasto non merita l'attuale posizione in classifica. La squadra ha giocato meglio nel primo tempo, poi ha accusato un calo fisiologico e non è mancata un po' di paura, ma è stata brava a rimontare. Restiamo con i piedi per terra, non dimentichiamo che il campionato ci riserva altre tre partite e può succedere di tutto». VENAFRO. Dopo quattro anni stupendi in serie D culminati con altrettante salvezze, al quinto tentativo il Venafro non ce la fa e con tre turni ancora da disputare dice addio alla categoria e torna mestamente in Eccellenza. Passa così in secondo piano l'incontro disputato contro il Fasano al Del Prete. Dove l'effetto 'ingresso gratuito' non ha sortito gli effetti sperati tanto da far registrare il minimo storico in fatto di presenze. Episodio chiave - In pieno recupero il Fasano avrebbe potuto conquistare i tre punti se solo Di Matera, tra l'altro, uno dei migliori, avesse realizzato il rigore concesso da un confuso Crescenzi della sezione di San Benedetto del Tronto per un discutibile fallo di Cavola su Doria lanciato a rete. Rigore seguito dall'espulsione del difensore venafrano ma per fortuna dei locali Di Matera dal dischetto si emoziona e calcia a lato. Partita - Dai due volti: alla camomilla il primo tempo; bello, intenso, scoppiettante il secondo.


S P O RT ECCELLENZA

Il Bojano di Farina torna in serie D solo dopo un anno di Purgatorio

Concluso il massimo torneo regionale Pronta la griglia playoff e playout. Spareggio per la retrocessione CAMPOBASSO - Poteva succedere di tutto di più ma alla fine non è successo praticamente nulla. Di fatto con la disputa dell’ultima giornata si è concluso solamente un campionato stravinto da Bojano. La graduatoria play off rimane inalterata come quella che si era creata a ’90 dalla fine. Così come nei play out. Ci sarà lo spareggio tra Colletorto e Monti Dauni per sapere chi retrocederà e quale sarà l’altra squadra che insieme a Isernia, Guglionesi e Turris Santa Croce disputerà i play out. Dunque Boiano che saluta l’Eccellenza molisana. Questi gli accoppiamenti della griglia play off: Petacciato -Montenero e Termoli -Sesto Campano. Proprio al Petacciato non è riuscita l’impresa sul campo del sesto. Bassomolisani sconfitti con un pesante 5-3. Nessuna emozione neanche in casa Termoli. Anzi. I giallorossi sono andati al riposo con il risultato di zero a zero. Poi nella ripresa padroni di casa in vantaggio al 55’ con Di Rosa ma al 90’ ci ha pensato il giovane Spadaccino a riequili-

brare le sorti. Ma resta la tensione, bisogna ancora scoprire come andrà a finire martedì prossimo. Se ci sarà qualcuno dei calciatori che si metterà a disposizione di mister Donato Anzivino per la settimana di allenamento che anticipa la prima delle due partite play off con il Sesto Campano oppure se sarà decretato anzitempo lo sciogliete le righe. Insomma, il braccio di ferro continua. Da una parte la squadra, “senza rimborsi non si gioca”. Dall’altra la società che riferisce di avere già in mano le liberatorie dei pagamenti. Un bel calderone. Ancora poche ore per sapere come andrà a finire. I risultati dell’ultima giornata di campionato: Boiano - Montenero 4-0, Colletorto –I sernia 0-0, Frentana Larino -Miletto 1-1, Guglionesi - Capriatese 1-2, Monti Dauni - Cb 1919 1-4, Sesto Campano Petacciato 5-3, SGM basso MolsieTurris Santa Croce 2-1, Vastogirardi-Termoli 1-1. Classifica Definitiva: Bojano 76, Montenero 59, Sesto Campano 58, Termoli 51, Petacciato 49, Cb 1919 45, Capriatese 45, Frentana Larino 45, SGM basso Molise 42, Vastogirardi 41, Miletto 39, Turris Santa Croce 37, Guglionesi 28, Isernia 18, Colletorto 16, Monti Dauni 16. I verdetti: Promossa in serie D : Boiano, Play Off: Petacciato-Montenero; Termoli-Sesto Campano, Spareggio salvezza: Colletorto-Monti Dauni, Play out: Isernia, Guglionesi, Turris Santa Croce.

BASKET PLAY OFF IN SERIE C1

La Cisam vince gara 1 a Ceglie Disastro casalingo per la Geotec

TERMOLI - Non ci poteva essere debutto migliore. La matricola Cisam Termoli fa subito capire che venderà dura la pelle e torna in riva all’Adriatico con una importante vittoria nella prima partita dei quarti di finale del torneo di Basket serie c1. Adriatici sofferenti ma sempre spalla a spalla per due tempi. Poi la squadra di coak Mike Del vecchio sfodera dal cilindro le sue individualità e decide di far suo l’incontro a cospetto di un Monna De Lizia Ceglie che molla definitivamente la presa solamente nell’ultimo quarto. E’ così che a Termoli scoppia l’euforia in attesa della partita di ri-

torno prevista per mercoledì prossimo al Palasabetta ad iniziare dalle ore 20. Il pubblico accorrerà in massa per sostenere i propri beniamini che con una vittoria eviterebbero gara 3 e sarebbe di fatto già in semifinale. Per il momento si incrociano ancora le dita ma il roster del presidente Marone promette ancora tante soddisfazioni sul parquet. E’ già un gran risultato quello ottenuto ma ormai si è in ballo ed è giusto crederci fino in fondo affidandosi anche alla sorte. A Ceglie nel primo tempo finisce 22-21, un solo punto di distacco per i padroni di casa che diventano tre al 20’. Ma l’incontro si gioca su alti livelli, tanta intensità con i pugliesi che cercano di fare il passo lungo ma la Cisam questa volta è attenta e concentrata. Al 30’ margine nuovamente diminuto ma questa volta in favore degli ospiti, 51-53. Poi il grande quarto tempo che decreta la fine delle ostilità. La Cisam si porta via la prima vittoria chiudendo l’incontro per 65-77. Il migliore sotto canestro risulta Michele Bertinelli con 19

punti seguito da Danilo Del Cadia con 17 e Emanuele Della Felba con 16. Ora due giorni di pausa e poi nuovamente sul parquet per far continuare il sogno. Purtroppo per il Molise, la vera sorpresa della giornata di apertura dei playoff arriva da Ferrazzano, dove il Monopoli porta a casa garauno con la Geotec Campobasso dominando a tratti una squadra di Leonetti troppo brutta per essere vera. Che si tratti della peggiore prestazione casalinga dell'anno è indubbio, che le possibilità di ribaltare la serie ci siano ancora lo è altrettanto, anche se ora il pronostico per l'accesso alla semifinale deve necessariamente andare dalla parte di Mazzotta e compagni. Grossa difficoltà ad attaccare la zona, palle perse a go-go e brutte percentuali di tiro sono gli ingredienti dell'inopinato ko di Saccardo e compagni.I Risultati: Geotec Cb-Fortitudo Monopoli 60-76 Monna De Lizia Ceglie-CISAM TERMOLI 65-77 Ambrosia Bisceglie-Pinauto Airola 100-74 Martina Franca-Office Group Taranto 88-84.

VOLLEY SERIE B2/F

La Fonte dell’Astore saluta la serie B2 ISERNIA - Si chiude, con due turni d’anticipo, l’avventura de La Fonte dell’Astore Isernia nel torneo di serie B2. Complici i risultati arrivati già al sabato sera, le blufucsia sono scese in campo consapevoli che, indipendentemente dal risultato, la matematica era loro avversa e non avrebbe portato ad ulteriori chances di permanenza nella categoria. Tuttavia, almeno inizialmente, le astorine mettono in difficoltà le proprie avversarie. Tuttavia, quanto di buono costruito grazie alla prova in ricezione del libero Favino e all’efficienza offensiva di capitan Cassili (chiuderà la serata con venti punti messi a segno ed il 40% di positività a rete) e, limitatamente ai primi due set, di Morena Muzzo, viene malamente sprecato da qualche errore di troppo, nonché dalla serata storta dell’opposta Miriam Lauducci (solo il 18% in attacco). Così, una volta riprese, le pentre vengono staccate e debbono subire il vantaggio delle felsinee, terza

forza del girone. Un simile colpo ha la sua onda lunga anche in avvio del secondo parziale con le emiliane che vanno sul 7-1. Il sestetto di Despaigne reagisce, inverte la rotta, ma – come già in precedenza – subisce la rimonta del team ospitante. Sotto due a zero, in casa isernina si operano alcuni cambiamenti (in avvio di set al centro Santagata per Oriana Lauducci, in corso d’opera Alessandra Giacobbe per l’altra gemella Lauducci, Miriam). Le bolognesi, però, hanno ormai un margine amplissimo (2316). Despaigne fa rientrare Oriana Lauducci e prova a giocare la carta Annaro (in luogo della Calista) in cabina di regia. L’alzatrice siciliana, però, dopo aver realizzato un punto, con un fallo in costruzione chiude definitivamente il confronto, lasciando a se stessa e alle sue compagne un lungo viaggio di ritorno verso il capoluogo pentro. A questo punto, con l’ulteriore obiettivo del quintultimo posto anch’esso svanito, le ultime

“Dodici ore di solidarietà”, giovedì la presentazione

Lalli conquista il passaporto per gli Europei di Kaunas

La Onlus Meninos da Bahia, presenterà il 30 Aprile alle ore 10,00 presso la sala CONI in Campobasso; la manifestazione denominata “12 Ore Di Solidarietà”. Interverranno : l'Assessore alla politiche sociali Angela Fusco Perrella,Il sindaco di Campobasso Di Fabio, il presidente del Coni regionale Guido Cavaliere, il presidente del CONI della provincia di Campobasso Antonio Rosari,il presidente della FIDAL regionale Mario Ialenti.

Andrea Lalli conquista nella prima uscita stagionale su il biglietto per i prossimi Europei under 23 di Kaunas. Nel meeting di Viterbo, il rosso di Campochiaro fa suoi 10.000 col tempo di 29’12”, tempo ampiamente al di sotto del 30’15” richiesto dalla federazione come ‘minimo’. Un po’ appesantita l’azione del portacolori delle Fiamme Gialle reduce da due settimane intense in Polonia.

due giornate (per cui la federazione ha previsto, in entrambi i casi, l’inizio dei match in contemporanea) serviranno a cercare di mantenere la tredicesima posizione dagli (eventuali) attacchi del Colbordolo e a salutare i propri tifosi, sabato, al Palasport di via Giovanni XXIII nel match contro un Manoppello che è ormai quasi del tutto fuori dalla lotta per i play off.

21 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009


S P O RT NUOTO

Stabilito il nuovo record dei 1500 stile libero con il tempo di 27.29.59

Al “Citta’ di Termoli” Casolino re d’ Europa A salire sul gradino più alto del podio è stata proprio la Termoli Nuoto TERMOLI - Si è disputato a Termoli, nell’ultimo fine settimana, il 10° trofeo “Città di Termoli” , manifestazione riservata ai Master, organizzata dall’A.S. Termoli Nuoto che ha fatto registrare boom di pubblico ed atleti con un entusiasmo contagioso nella piscina di via Asia a Termoli. E sono i numeri a incensare questa importante manifestazione in calendario, attesa da tutto il centro-sud Italia che ha visto al via 38 società partecipanti, in rappresentanza di sette Regioni italiane, con la presenza di società blasonate del nuoto italiano e con quasi duecentocinquanta atleti in vasca a gareggiare ed a valorizzare una manifestazione fra le più gradite per organizzazione, premi e qualità a conferma del crescente interesse verso il nuoto in generale e verso la categoria Master che rappresenta un po’ l’altra faccia del nuoto, inteso più come divertimento e benessere fisico rapportato allo sport agonistico in senso stretto. Ed a salire sul gradino più alto del podio è stata proprio la Termoli Nuoto che come al “Molise Nuoto” a febbraio sbanca anche al “Città di Termoli” confermandosi fra le squadre più forti della categoria Master. Il dominio per la squadra di casa è stato assoluto già dopo la prima giornata di gare, rafforzato nel corso della manifestazione vissuta

22 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009

da protagonista. La squadra termolese è stata bravissima a mettere tutti in fila con un gruppo di atleti che ha saputo coniugare spettacolo, prestazioni e tempi di rilievo. Sul podio sono salite anche le società pugliesi della Brindisi Nuoto – seconda – e dell’Accadueo’ Nuoto, terza. Decima invece la Mediterraneo Nuoto di Termoli che pure ha ottenuto belle soddisfazioni. E fra le migliori prestazioni tecniche della manifestazione vanno rimarcate quella del romano Alessandro Salvatori della Nantes Ostiensis che ha vinto i 100 misti con il tempo di 1.01.01 e della campana Manuela Legrottaglie del Circolo Nautico Posillipo che si è imposta nei 200 stile con 2.22.01. Ma chi ha veramente strabiliato, raccogliendo una vera e propria ovazione, fra commozione e applausi incredibili è stato il termolese Antonio Casolino, master 80, autentica leggenda del nuoto molisano che questa mattina ha stabilito il nuovo record italiano ed europeo dei 1500 stile libero con il tempo di 27.29.59, migliorando di oltre 2’ il precedente primato europeo e di 13’ quello italiano. E’ l’ennesimo risultato di prestigio di un atleta che non finisce mai di stupire e che rappresenta l’orgoglio dello sport molisano: “E’ stata una manifestazione bellissima ed intensa” – ha spiegato Vincenzo Tufilli, presidente della Termoli Nuoto – “Ed un ringraziamento va a tutti gli atleti termolesi che hanno regalato questo risultato strepitoso ed alle persone che hanno lavorato per realizzare questa nuova edizione del “Città di Termoli”. Una menzione speciale va al nostro Antonio Casolino che ha regalato a tutti i presenti ancora emozioni straordinarie e che è l’esempio più concreto della tenacia e della passione per nuoto di un atleta straordinario”.

Il Volley Campobasso fa centro Spalti gremiti e tifo caldissimo hanno accompagnato la prima vittoria stagionale del sestetto di mister Iannone. Il PalaMaccabi era completamente pieno di tifosi che hanno sostenuto la squadra trasferendo quel qualcosa in più ai loro beniamini. Ottimo esordio in casa per il Volley Campobaso che, con un parziale di 3 -1, porta a casa i tre punti.

VOLLEY

Il Cus Molise vince il campionato di 1° Divisione

CAMPOBASSO- Il Cus c’è!! Come direbbe un noto telecronista sportivo. Anche quest’anno le ragazze del Cus Molise portano a casa un nuovo trofeo, dopo la vittoria del Campionato di II Divisione dello scorso anno. Una vittoria conquistata con ben 4 giornate di anticipo, che sta a dimostrare il gran campionato che hanno disputato le ragazze del sodalizio dell’Ateneo Molisano. Gli ultimi 3 punti sono stati conquistati a discapito di una giovane formazione della Polisportiva Frosolone, che nulla ha potuto contro un Cus in grande spolvero, guidato dal suo capitano Giovanna Viola. Un match che ha visto la squadra del Cus scendere in campo con una formazione rimaneggiata, per via delle numerose assenze: Lucarino in cabina di regia con in dia-

gonale Mignogna (nell’inedito ruolo di opposto), al centro la coppia Laudati – Tartarino con in posto 4 il duo Viola – D’Ambrosio, Palombo nel suo ruolo di libero. Questo però non ha impedito alle cussine di conquistare meritatamente gli ultimi 3 punti che le hanno regalato la vittoria matematica del torneo. Soddisfazione da parte dell’allenatore – capitano Giovanna Viola che, nonostante i numerosi infortuni e sacrifici per gli allenamenti che la squadra a dovuto affrontare ,è riuscita ugualmente a guidare e tenere insieme il gruppo e condurlo alla vittoria. “Tanta gioia e tanta soddisfazione” – afferma Gennaro Niro ,Vice- Presidente del Cus Molise nonché coordinatore del settore volley della stessa società – “una vittoria che segue quella dello scorso anno e che dimostra che il lavoro fatto seriamente e con umiltà paga. Una vittoria ancor più bella di quella dello scorso anno perché viene con 4 giornate di anticipo e dopo un campionato entusiasmante che ha visto affrontarsi compagini regionali di buon livello. Ringrazio tutte le ragazze, nessuna esclusa, ed in particolare un grazie va al capitano – allenatore Viola, che nonostante le difficoltà per gli allenamenti ed i numerosi infortuni ha saputo guidare la squadra a 360° verso una nuova vittoria. Ora affronteremo le ultime gare con più tranquillità ,iniziando già

da subito a programmare la prossima stagione agonistica dove punteremo a rafforzare anche il nostro settore giovanile. Un ultimo grazie va agli altri dirigenti della società, il Presidente Fiorilli ed il Direttore Generale Spina, che ci sono stati vicini nel risolvere la varie problematiche ed un grazie va alla società Nuova Pallavolo Campobasso per la loro collaborazione, il che dimostra che a volte nello sport ci si può dare anche una mano, no vi è solo agonismo.” Ecco la rosa vincente del Cus Molise. Giovanna Viola centrale, Luciana Lucarino alzatore, Valentina Laudati centrale, Federica Palombo libero, Elisabetta Tartarino universale, Nicoletta D’Ambrosio martello, Annalisa Petrocelli martello, Giusy Mignogna universale, Lucia Cavone opposto, Romina Giuliano centrale, Fabiana Luisi martello, Federica Caradonia martello, Maria Ida De Vincenzo alzatore. Altro appuntamento importante per il settore volley del Cus Molise, è quello della rappresentativa universitaria di scena giovedì 30 aprile a Pratola Peligna (AQ) alle ore 18.00, nel match spareggio contro i cugini del Cus Aquila. Una partita un po’ particolare visto la tragedia che ha colpito proprio la popolazione abruzzese, ma dove le atlete molisane cercheranno di conquistare il pass per le fasi finali dei campionati nazionali universitari di Lignano Sabbiadoro.

ATLETICA

La Termoli Athletics primeggia nel Biathlon TERMOLI - Week end positivo per l’Associazione Sportiva Termoli Athletics del Presidente Pasquale Venditti. Venerdì 24 aprile allo stadio Cannarsa di Termoli nella manifestazione regionale di Biathlon nella categoria Esordienti “A” femmine (prova di velocità sui 50 metri e prova di salto in lungo) le giovani atlete del club termolese si sono classificate ai primi due posti con la vittoria di Antonella Manes (prima con 8”1 nei 50 mt e prima con 3,27 mt nel salto in lungo) davanti alla compagna di squadra Sophia Vallario (seconda con 8”6 nei 50 mt e seconda con 3,02 mt nel salto in lungo), mentre nella categoria Ragazze (prova di velocità sui 60 metri e prova di salto in alto) le ragazze adriatiche hanno addirittura conquistato i primi tre posti della classifica con il successo della favorita Carlotta

Frenza (con un’ottimo 8”6 nei 60 mt e 1,28 mt nel salto in alto), seguita da Maddalena Macrellino (9”1 nei 60 mt e 1,10 mt nel salto in alto) e terza Manuela Salvatore (9”2 nei 60 mt e 1,15 nel salto in alto), soddisfatte i due tecnici Daniela Bonifacio e Sabrina Simpatico che si occupano del settore giovanile. Sabato 25 aprile il forte master Giulio Passot della Termoli Athletics a Marina di Ravenna (RA) alla 27^ edizione della Festa di Primavera, una gara campestre di 8 km all’interno della secolare pineta, è giunto 4° nella categoria Veterani e primo tra gli Over 65, la manifestazione è stata organizzata dal GS Drago di Marina di Ravenna ed ha visto la partecipazione di oltre 1100 atleti. Poi anche Domenica 26 aprile a San Nicandro Garganico (FG) alla 5^ Maratonina di San Giuseppe, su un per-

corso collinare di 11,6 km gli atleti della Termoli Athletics si sono distinti con la bella vittoria nella categoria F40 di Rosalba Monachese con il tempo di 54:26, il 5° posto nella categoria M55 di Michele Di Bona con 47:55 e la buona prova di Filippo Mancini nella categoria M40 con 49:34. Mentre il 25 aprile a Novara in una gara su strada di 10 km vittoria di Vincenzo Trentadue, della Brigata Corazzata Pinerolo, allenato da Pasquale Venditti, il forte maratoneta sta ancora smaltendo i postumi di una brutta influenza, nel mese di maggio utilizzerà la Maratonina del Levante di Bari del 3 maggio e la corsa a tappe internazionale Maratonisole (con gare a Capri, Procida e Ischia) dell’ 8/9/10 maggio solo come allenamento per lui la ripresa agonistica è prevista per il mese di giugno.

Ciclismo: niente Giro per Daniele Bennati Il nove maggio prenderà il via il Giro d'Italia, la centesima edizione. Il team Liquigas, punta tutto su questa corsa. "Abbiamo selezionato una formazione solida ed equilibrata - spiega il team manager Roberto Amadio – capace di fare la differenza sia in pianura sia in salita. Il resto, ovviamente, spetta ai nostri capitani, Ivan Basso e Franco Pellizotti".


Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta “’U zeppettone” di Trivento 800 g di trippa di vitello un fegatino completo di agnello un dl di olio di oliva extravergine una fetta di lardo di prosciutto una cipolla uno spicchio di aglio

2 carote un mazzetto profumato (maggiorana sedano prezzemolo) un peperoncino piccante ½ dl di vino bianco secco 5 dl di passata di pomodori q. b. di sale

Pulite accuratamente la trippa, lavatela e lessatela in acqua bollente salata, aromatizzata con il mazzetto odoroso e la carota. Intanto, pulite il fegatino, lavatelo e tagliatelo a piccoli pezzi e fatelo sgocciolare. A mezza cottura, togliete la trippa dal brodo, fatela sgocciolare e tagliatela a striscioline. Versate l’olio in un tegame di terracotta e fatevi imbiondire un battuto di cipolla aglio carota erbe profumate e lardo. Unite la trippa ed il fegatino e fate soffriggere a fuoco vivace, sfumando di tanto in tanto con il vino. Aggiungete la passata di pomodori, insaporite di sale e di peperoncino e fate cuocere, a recipiente coperto, per il tempo necessario. Portate in tavola “’U zeppettone” nello stesso tegame di cottura e gustatelo caldo, con fette di pane casereccio. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Numeri utili

CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 1 Via Calabria, 37 Tel. 0874.483629 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ISERNIA Farmacia di turno FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143

TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484

A D N E AG

ORARI

Oroscopo

TRENI

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40

Ariete 21 mar - 20 apr

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata farete sicuramente dei lenti progressi e questo è importante per voi, perché anche se le vostre condizioni non sono ancora migliorate, riuscite ad intravvedere comunque una speranza per il futuro, ed ora sapete che potete farcela più che in altri momenti più complicati! Cercate di pazientare un po'. Toro - In questa giornata dovreste essere o mostrarvi più disponibili nei confronti delle persone che vi sono intorno, non tanto per dimostrare il vostro altruismo, ma più che altro per aiutare qualcuno che non se la passa altrettanto bene come voi! Non dovete cercare dei compromessi, ma semplicemente cercare di trovare in fondo al vostro cuore, la volontà di mettersi a disposizione. Gemelli - In questa giornata le vostre idee saranno molto apprezzate in qualsiasi campo, poiché avrete modo di mettervi a confronto con le altre persone che vi circondano e soprattutto con quelle che vi interessano e su cui vorreste fare colpo in un modo o nell'altro! La vostra intelligenza potrebbe non venire fuori così come vorreste ma questa è altra storia. Cancro - In questa giornata fareste meglio a concentrarvi sulla vostra sincerità! E' importante dare agli altri il sentore che le proprie parole corrispondano esattamente ai propri sentimenti e alle proprie sensazioni, quelle che effettivamente provate nel momento in cui vi accade qualcosa. Soltanto attraverso questo metodo, acquisterete la fiducia di coloro che non la ripongono più nel prossimo. Leone - In questa giornata potreste accusare un po' di stanchezza o un po' di tristezza che gli altri inevitabilmente scaricheranno su di voi, per rendervi partecipi delle loro emozioni, molto più di quanto vorreste! Evidentemente, in questo periodo, non avete piacere a condividere con gli altri e questo sarà uno dei grandi ostacoli di questa giornata e della vostra vita sociale. Vergine - In questa giornata sarà più complicato del solito per voi cercare di capire gli altri. Per qualche motivo sarete bloccati e qualsiasi argomentazione facciano vi sentirete un pochino confusi ed incerti sulle risposte da dare. Forse è uno smarrimento passeggero o forse non avete ancora chiarito i sentimenti che provate. La conversazione potrebbe aiutarvi a fare chiarezza. Bilancia - In questa giornata fareste bene a controllare meglio la vostra situazione economica, perché è probabile che non abbiate ben considerato alcune spese future che saranno abbastanza onerose per voi e che comporteranno alcuni sacrifici. Non è finito il periodo duro, ma comunque resisterete meglio che in tempi passati, perché sapete che prima o poi otterrete qualcosa di buono. Scorpione - In questa giornata potreste aver poco considerato l'effetto che la vostra personalità ha sulle altre persone, infatti non vi siete resi conto che qualcuno intorno a voi sta cercando di imitarvi, credendo che questa sia la strada migliore per farsi accettare da voi e soprattutto per essere come voi, ottenere i vostri successi. Sagittario - In questa giornata potreste realizzare uno dei vostri piccoli sogni e potreste anche farlo senza il minimo sforzo, divertendovi con gli altri. Mai come in questi giorni avete capito che i momenti che trascorrete con coloro che amate sono più importanti di un lavoro o dei soldi, ed è per questo che sarete più portati a prendervi più pause da dedicare agli affetti e al vostro divertimento. Capricorno - In questa giornata potreste fare una buona impressione alle persone che vi sono vicino in questo momento e questo potrebbe spingerle a comportarsi in modo differente con voi. Infatti, se ad esempio un genitore non vi lasciava uscire, potrebbe cambiare idea, proprio perché si renderà conto che di voi ci si può fidare. Insomma, avrete una opportunità. Acquario - In questa giornata potreste assumere un atteggiamento complicato da decifrare per le persone che vi circondano e che quindi vi chiederanno più volte conto del vostro modo di fare e di comportarvi. Questo potrebbe darvi sui nervi, ma prima capirete che è tutta una conseguenza dei vostri atteggiamenti e prima riuscirete a chiarire con tutti e a ritrovare l'armonia. Pesci - In questa giornata potreste capire che è giunto il momento di rilassarsi e di lasciare che per una volta siano gli altri a prendersi cura di voi! Otterrete maggiori vantaggi se lascerete che menti più giovani e scattanti si occupino al posto vostro di alcune mansioni pesanti per voi, sia fisicamente che mentalmente! Tra un paio di giorni potrete riprendere il normale ritmo, magari dopo il fine settimana.

23 ANNO II - N° 96 MARTEDÌ 28 APRILE 2009



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.