Violenze in conservatorio, ad ottobre la sentenza
Rapine del 2001, tutto da rifare
CAMPOBASSO – Dovrebbe arrivare entro ottobre il dispositivo di primo grado nei confronti del professore di musica accusato di violenza sessuale. Il primo luglio in aula i consulenti di parte. Nelle udienze successive le richieste di pm e difesa. A pag 9
CAMPOBASSO – Rapine agli uffici postali di Casalciprano e Colle d’Anchise. Entrambi gli episodi, riconducibili ad un 51enne beneventano, sono stati commessi nel 2001 ma i giudici non hanno ancora emesso la sentenza di primo grado. Ieri il giudice ha deciso: è tutto da rifare. A pag 9
ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A MARIO FRATIPIETRO Il tapiro di oggi va all’ex assessore provinciale Mario Fratipietro che con un veloce cambio di casacca è passato dall’IdV al Pdl, confermando le indiscrezioni trapelate sul suo conto e che lui stesso smentiva appena un paio di settimane fa. Oggi, libero da ogni controllo, attacca tutti: dall’onorevole Di Pietro “da cui avrei immaginato una considerazione diversa per le candidature a sindaco di Campobasso”, al più noto Romano di Bojano ‘colpevole’ di essere troppo giovane e troppo tecnologico. Non trovando argomentazioni migliori Fratipietro sposa la causa del ‘fuciliere’ Di Bartolomeo ma tiene per sé lo slogan: “La politica del fare è il mio motto guida”.
L’OSCAR DEL GIORNO AD ALDO PATRICIELLO Ce l’ha fatta l’eurodeputato del Pdl Aldo Patriciello a ricandidarsi per la circoscrizione dell’Italia meridionale. L’esponente azzurro è stato confermato nelle liste assieme ad altri due uscenti: Giuseppe Gargani e Salvatore Tatarella. L’annuncio dei coordinatori nazionali del Popolo della libertà ieri pomeriggio nella sala stampa della Camera. Chiusi quindi i giochi per le Europee di giugno: il premier resta capolista per il parlamento di Strasburgo. Il politico venafrano conferma così il suo impegno per lo sviluppo del tessuto produttivo del Sud.
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio
PRIMO PIANO
Derivati, pronte le indagini anche per il Molise CAMPOBASSO - Enti locali, scatta l'allarme derivati, inchieste da Milano a Taranto. Probabilmente c’è finito dentro anche il Molise, dove sono esposti per centinaia di milioni di euro sia il comune di Campobasso, che la stessa Regione. Sequestrati finora beni e conti per 470 milioni di euro, 10 banchieri indagati, 4 istituti coinvolti. Oltre 470 milioni di euro sequestrati, quattro banche coinvolte per responsabilità oggettiva, 10 banchieri indagati, tra i quali Tommaso Zibordi (Deustche Bank), Gaetano Bassolino (Ubs), Marco Santarcan-
Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino
gelo (Depfa Bank), Simone Rondelli e Creanza Antonia (entrambi di Jp Morgan) e due funzionari del Comune di Milano, Giorgio Porta (ex city manager) e Mauro Mauri (consulente esterno), accusati di aver "parteggiato" per le banche. Sono questi i numeri dell'inchiesta condotta dal pm Alfredo Robledo, che promette di far da scuola guida per le altre storiacce di derivati disseminate qua e là per l'Italia. L'ipotesi di reato è la truffa aggravata. Le banche avrebbero trattato gli enti locali coinvolti come investitori esperti e non, come vuole la legislazione inglese (quella dei contratti), alla stregua di uno sprovveduto cittadino. E li avrebbero truffati nascondendo le loro commissioni all'interno dei prodotti derivati stipulati a margine di una emissione obbligazionaria da 1,7 miliardi. Da qui il sequestro di denaro, azioni e immobili corrispondenti al valore dei contratti indebitamente ottenuti: 84,6 milioni a Deutsche Bank, 75,8 milioni a Ubs, 92,3 milioni a Jp Morgan, ma anche 81,6 milioni a Porta e 52,6 milioni a Mauri. L'inchiesta era nata su iniziativa della Procura di Milano e aveva trovato eco in un esposto del vicepresidente del consiglio comunale, Davide Corritore (Pd). Ora tutti i Comuni, le
A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com
STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino
Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO
2 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Franceschini: Assurdo il ‘Sì’ di Berlusconi ROMA – Franceschini del Pd interviene sulla decisione di Berlusconi a proposito del Referendum. “Sembra surreale che voti per abrogare una legge che ha fatto lui. Aveva i numeri in Parlamento per correggerla. Berlusconi passa le giornate a umiliare la Lega ora annunciando il sì al referendum, ora bocciando le norme sulle ronde'.
Province e le Regioni, con in pancia un derivato, come Palazzo San Giorgio e Palazzo Santoro, guardano con estremo interesse all’evolversi della situazione milanese. Intanto anche la procura di Torino ha aperto un'inchiesta sui derivati del Comune e della Regione, dopo un esposto dell'europarlamentare della Lega, Mario Borghezio. Il Comune di Torino ha firmato derivati fino all'inizio del 2006, e su un debito di 1,14 miliardi, il buco è di circa 100 milioni. L'emissione della Regione è di 1,8 miliardi, ma non ha derivati connessi. A Firenze, il pm Gabriele Mazzotta sta verificando la presenza di commissioni occulte nelle frequenti rinegoziazioni di oltre 130 contratti per 1,6 miliardi stipulati dalla Regione Toscana e da undici Comuni (tra cui Firenze) con otto banche italiane e sei straniere (Carifi, Monte dei Paschi e Banca Toscana, Unicredit,
Rolo Banca, Bnl, Dexia e Banca Opi, Merril Lynch, Deutsche Bank, Bnp Paribas, Società Generale, JpMorgan Chase Bank e Abn Amro Bank). In Puglia, la procura di Taranto (pm Remo Epifani) ha aperto un fascicolo sui derivati stipulati dal Comune con Bnl e ha preso di mira alcuni dirigenti che hanno autorizzato gli swap. L'indagine è nata da uno stralcio dell'inchiesta madre sull'emissione dei Boc, i Buoni ordinari comunali, collegata al prestito di
Sequestrati finora beni e conti per 470 milioni di euro
Regione e Provincia di Campobasso seguono con interesse l’evoleversi della questione
250 milioni di euro che il comune ionico, sprofondato nel baratro del dissesto nel 2006, stipulò con banca Opi. Fin qui le inchieste penali, ma sono numerosi i fronti aperti dalla Corte dei Conti. A Napoli, i magistrati contabili hanno acceso un faro sui Boc del Comune, contratti nel 2004 per 400 milioni e rinegoziati un anno dopo con quattro operazioni di swap per un totale di oltre 538 milioni, e hanno evidenziato irregolarità nell'uso dei derivati in alcuni Comuni: Pozzuoli, Benevento, Piedimonte Matese, Orta di Atella, Alvignano. Nel Lazio, la Corte dei conti ha avviato accertamenti preventivi sul Comune di Roma e una vera e propria istruttoria sulla Regione, in particolare sull'operato prima, del governatore di centrosinistra Piero Badaloni (1995-2000) e, poi, sotto il governo di centrodestra di Francesco Storace (2000-2005). Anche in Puglia non mancano i comuni monitorati dai magistrati contabili: Foggia, Brindisi, Lecce, ma anche realtà più piccole come Fasano e Francavilla Fontana.
Epifani sui contratti: Meglio farli dopo la crisi ROMA - Il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani ha idee precise sui contratti ed è convinto che “Gli accordi separati sulle regole non hanno un senso. Era meglio rimandare l'adozione di un nuovo modello contrattuale a conclusione della crisi. Non firmeremo accordi che si rifanno a modelli sbagliati e che non abbiamo condiviso”.
PRIMO PIANO
Molise acque, Florio dice no Il Cda dell’Azienda nomina Giorgio Marone CAMPOBASSO – Giorgio Marone è il nuovo direttore di Molise Acque. Lo ha nominato il Consiglio di amministrazione dell’Azienda di via De Pretis, presieduta da Stefano Sabatini. L’ingegnere termolese approda all’ex Erim dopo una lunga esperienza alla Provincia di Campobasso. Qui era giunto quando al vertice di Palazzo Magno c’era Antonio Chieffo. Professionista molto stimato, ha diretto il settore dei Lavori pubblici di via Roma. Gli ultimi anni però sono stati assi turbolenti per lui. I rapporti col nuovo presidente che intanto si era insediato a Palazzo Magno non erano un granché. Tanto che le cose peggiorano fino a quando Nicola D’Ascanio lo rimuove dall’incarico in seguito ad un provvedimento disciplinare. Per far valere le proprie ragioni e difendere il proprio posto di lavoro, al dirigente silurato (perché accusato di aver perduto fondi pubblici) non rimane altra strada che rivolgersi al Tar. Che qualche tempo più tardi gli dà pienamente ragione intimando al presidente della Provincia di reintegrarlo. E’ storia di ieri la sua nomina all’ex Erim dove va a occupare la poltrona che per anni è stata di Matteo Di Pasquale. Per settimane quella stessa poltrona era stata tenuta in caldo per Sergio
Florio ormai in scadenza alla Asrem. Sembrava imminente la sua nomina, invece poi non se n’è fatto più nulla. Pare che l’ingegnere campano messo dal governatore Iorio a capo dell’azienda sanitaria unica non abbia voluto accettare l’incarico. Una questione di prestigio? Pare proprio di sì. Raccontano che il super manager della sanità molisana non abbia voluto assumere (necessarie le sue dimissioni volontarie per non incorrere in contenziosi legali) la dirigenza di Molise Acque perché meno importante rispetto a quella finora ricoperta in via Petrella. Insomma una diminutio, meglio aspettare tempi migliori, anche se potrebbero non arrivare mai. I bene informati dicono che il presidente della Regione non abbia gradito molto tale rifiuto. E che per questo inaspettato atteggiamento sia piuttosto seccato. Tanto che potrebbe assumere a breve importanti provvedimenti nella sanità. Stando così le cose l’ingegnere Florio che al Molise deve molto (fu nominato direttore della Asl anche dall’allora presidente Veneziale) sembra destinato a finire la sua carriera a breve. A giugno infatti scade la proroga del contratto di tutti i direttori generali, compreso quello del manager della Asrem. rp
Senato: ok a fondo per distruzione di armi chimiche L'Italia avvierà una procedura di distruzione di armi chimiche, così come previsto dalla Convenzione di Parigi del 1993. La commissione industria del Senato, nell'ambito dell'esame del ddl Sviluppo, ha approvato l'emendamento presentato dal Governo che stanzia 1,2 milioni di euro per gli anni 2009-2010 finalizzato alla distruzione delle armi chimiche.
Il super manager dell’Asrem in scadenza a giugno rifiuta l’incarico di direttore all’ex Erim Poco prestigioso?
Tumori, il 15-20% proviene da infezioni Il 15-20% di tutti i tumori del mondo provengono da infezioni che possono essere prevenute. La percentuale dei tumori maligni attribuiti ad agenti infettivi e' più alta nei Paesi in via di sviluppo (26%) - a causa della prevalenza delle infezioni e dell'assenza di programmi di prevenzione - mentre e' molto più bassa nei Paesi sviluppati (8%). Queste le conclusioni di 36 esperti internazionali in un incontro a Lione.
L’ingegnere termolese silurato dal presidente della Provincia D’Ascanio e poi reintegrato dal Tar da ieri in via De Pretis
3 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Il sindaco uscente di Campobasso traccia il bilancio
Di Fabio: l’impegno non è una questione
CAMPOBASSO. Manca poco più di un mese all’appuntamento con le elezioni comunali di Campobasso. Occasione per tracciare un bilancio della consiliatura, definita una delle più difficili, con il sindaco uscente Peppe Di Fabio. A conclusione del suo mandato quinquennale come mai non si è candidato a sindaco? Non dovrebbe chiederlo a me, ma ai partiti della coalizione che nel 2004 decisero di propormi la candidatura. Ovviamente, in via generale, ritengo che le candidature come le ricandidature non debbano esser date mai per scontate e che l’impegno istituzionale debba essere, per varie ragioni, una fase della vita e mai questione di vita o di morte, considerato che esistono tanti modi per fare politica. C’è da registrare che questa opinione non è condivisa da tutti: quello che sta accadendo a Campobasso ne è una evidente dimostrazione.
4 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Perché non si è candidato alle primarie del Pd? Penso che un sindaco uscente per essere ricandidato non debba passare per le primarie. D’altronde, lo stesso statuto del Pd per un sindaco uscente, ricandidabile per un secondo mandato, prevede una procedura particolare da effettuare prima della decisione e della indizione delle primarie. Cioè, va liquidata prima la partita dell’eventuale ricandidatura del sindaco uscente e poi si affronta la decisione delle primarie. Perché oggi lei è alleato con chi ieri ha avuto da ridire sul suo operato? Non so a chi si riferisce. Ma non ritengo sia una colpa criticare il mio operato, anzi nel corso del mandato ho sofferto della troppa disattenzione della mia parte politica nei confronti di quanto avveniva a Palazzo San Giorgio. Credo che un dibattito ed una at-
tenzione maggiore avrebbero contribuito ad effettuare scelte migliori ed, eventualmente, a non farmi commettere degli errori. Oggi lei è molto più loquace e presente di ieri, l’operazione comunicazione non andava fatta sin dall’inizio? Lei associa la mia loquacità all’attività di comunicazione istituzionale, elementi dell’attività politica che distinguo, perché ritengo che la gestione delle istituzioni non vada mai personalizzata e che va valorizzata sempre una collegialità dell’azione, aspetto che deve risultare evidente ai cittadini. D’altronde questo motivo è stato anche a fondamento della decisione di conferire delega piena agli assessori rispetto ai settori di competenza loro affidati. Nel corso del mandato vi è stata attività di comunicazione, che è stata sempre più strutturata, pervenendo alla costruzione di un apposito evento: “Cose in Comune”, come alla partecipazione al I ed al II Salone della Comunicazione, promosso dalla Provincia. Vi sono state poi i Forum del Piano Strategico e di Agenda 21, gli incontri per il bilancio partecipativo e per il bilancio sociale. Contavo su una collegialità esterna ed interna al Palazzo, che evidentemente non c’è stata. Per questo motivo ho deciso nell’ultimo anno di essere più presente direttamente nella comunicazione. Ovviamente vi è anche un’altra ragione di questo cambio di comportamento. Si sostiene in un testo biblico che vi un tempo per seminare ed un tempo per raccogliere. Penso che si debba lavorare nel corso del mandato e poi impegnarsi a raccontare ciò che si è fatto nella parte finale, in modo da render conto ai cittadini e da consentire loro anche di maturare un’opi-
nione in relazione alle scelte future. Questa motivazione di fondo è stata alla base della redazione e della pubblicazione del bilancio di mandato: un volume che offre un quadro di insieme di quanto realizzato o in cantiere. Questo quadro d’insieme, molto sintetico ma puntuale, credo faccia anche giustizia dei tanti frettolosi, gratuiti e sommari giudizi seminati a pieni mani per la città dalle classi dirigenti dei vari partiti, dai vari mediatori politici fin dagli inizi del 2007: vi era ancora metà del mandato da portare avanti; se vi erano aggiustamenti da fare vi era tutto il tempo per farlo; vi era, risulta dagli articoli pubblicati in quei giorni dalla stampa locale, tutta la disponibilità a farlo, anzi la mia sollecitazione a farlo, compresa la messa in campo delle dimissioni se si riteneva che eravamo di fronte ad una situa-
zione irrecuperabile. In questi cinque anni di cosa è soddisfatto? Essere il sindaco della propria città è un’esperienza bellissima, che ritengo sia stata fortuna viverla. Vengo da una famiglia di operai, mio padre è emigrato in Venezuela nel 1954 e lì è morto nel 1984. E’ evidente a chiunque cosa abbia rappresentato per me questa elezione, questo mandato. Di questo non cesserò mai di ringraziare la città che con generoso consenso mi elesse sindaco al primo turno nel 2004. Ritengo di aver realizzato molte iniziative previste nel programma di governo: il volume sul bilancio di mandato le racconta. Cosa avrebbe voluto realizzare e che non è riuscito a concludere in 5 anni? Moltissime iniziative. Certamente ve ne sono alcune che
“Di cosa sono soddisfatto? Della cittadella dell’economia. Campobasso moderna? Solo se si guarda al futuro con progetti a medio e lungo termine”
Obama festeggia i 100 giorni “Stiamo facendo quanto promesso”
Istat, a marzo retribuzioni a +3,5% Rialzi dovuti a 5 nuovi contratti
“Stiamo mantenendo tutte le promesse della campagna elettorale”. Lo ha detto ieri il presidente Usa, Barack Obama, in un discorso nel Missouri per i primi 100 giorni della sua presidenza. “Qualcuno può non essere soddisfatto per quello che stiamo facendo - ha detto - ma stiamo facendo esattamente quello che era stato promesso durante la campagna elettorale”.
Le retribuzioni contrattuali orarie a marzo sono cresciute dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,5% rispetto a marzo 2008. Lo comunica l'Istat. Nello stesso mese l'inflazione si è attestata all'1,2% su base annua. L'incremento è il risultato di miglioramenti economici previsti in 5 contratti: servizio smaltimento rifiuti nelle aziende private e municipalizzate (due accordi differenti), radio e tv private, banche centrali ed enti pubblici non economici.
dei cinque anni di amministrazione. Tra pro e contro
istituzionale di vita o di morte
avrei voluto quanto meno avviare. Qualche esempio: la cittadella della giustizia, di fronte ad una fase di progettazione conclusa, non sono riuscito a costruire un tavolo interistituzionale capace di affrontare il tema delle fonti di finanziamento per realizzare un’opera certamente significativa, importante e necessaria per la città; il mercato coperto, oggetto di tante polemiche; un progetto di utilizzazione adeguata del centro storico, che si facesse carico anche del problema della accessibilità. Come vede queste elezioni e
cosa ne pensa dei candidati? Partecipo alle campagne elettorali prestando sempre e solo attenzione a quanto scelgo e sostengo. Ai cittadini bisogna presentare delle proposte e loro scelgono. Il parlare male degli altri non è per me cosa buona. Ritengo che Gaetano Di Niro sia un buon candidato sindaco e che su di lui si possa fare unità nel centrosinistra. D’altronde che io sappia il suo nome è stato proposto, nei mesi scorsi, da diversi partiti e dirigenti del centrosinistra, al di là di quelli che oggi, compreso il sottoscritto, hanno condiviso e proposto la sua candidatura a sindaco. Durante questa consiliatura la maggioranza non è stata né fedele né buona con lei. Colpa sua o della politica che in questi anni è molto cambiata? Mi sembra che la maggioranza, anche se molto sfilacciata nella parte finale del mandato, ha votato i bilanci, non ha votato mozioni di sfiducia, ha sostenuto i punti centrali del programma di governo. C’è stata e c’è molta vivacità, ma questo appartiene al vivere politico, un vivere a volte dai toni eccessivi, ma anche questo appartiene alle dinamiche politiche e credo che chi si candida a sindaco questi problemi li mette o li deve mettere in conto.
Anche in giunta qualcuno ha remato contro…. Sui cambi di casacca Di Fabio che dice? Non ho pagelle da dare, tocca agli elettori giudicare scelte e comportamenti. Quando Campobasso si potrà definire una città moderna? Ogni città ha il suo carattere, la sua personalità. Credo che la nostra città, di piccole dimensioni in rapporto a contesti demograficamente più consistenti, deve assolvere in una società moderna a funzioni molto importanti: consentire di star bene in un pezzo di territorio del nostro Paese e far sì che quest’area contribuisca al progresso complessivo del Molise. Cioè lavorare sul fronte dei servizi (sanitari, scolastici, sportivi, culturali, ecc…) ai cittadini e nel contempo alla valorizzazione di quegli elementi di eccellenza, che consentono al territorio di distinguersi ed emergere a livello nazionale ed internazionale. Nel corso del mandato si è lavorato assumendo questa logica e segnalando piste e scelte strategiche. Alcune opportunità sono state utilizzate per stabilire priorità che consentissero di avviare o proseguire un cammino. Moderna, quindi, per me Campobasso sarà se consentirà alle nuove generazioni di sognare di poter realizzare qui le loro speranze migliori, se rispetto a questi sogni vi è la percezione che quanto viene intanto realizzato è segno che si colloca lungo una direttrice ed una prospettiva di sviluppo. Il domani della città non è a cinque/dieci anni. Vi sono città che costruiscono il loro Piano Strategico in rapporto al periodo 2010/2030. La nostra città sarà moderna se recupera questa capacità di respiro lungo e se riesce a non disperdere nulla delle proprie energie umane, territoriali,
finanziarie in relazione al lavoro da fare oggi ed al continuo e necessitato rapporto da tener presente tra le azioni dell’oggi e quelle di domani. Una volta Campobasso era la città giardino, oggi come può essere definita? Su questa espressione credo debba essere fatta un poco di ricostruzione storica. Ma vado al senso della domanda. Nel bilancio di mandato è evidente quanta rilevanza sia stata data alla valorizzazione del verde, ai punti di maggior prestigio: Collina Monforte, San Giovannello, Fota, Scarafone, Villa de Capoa. Bisogna continuare. Gli accordi di programma potranno consentire di ampliare e sostenere questa trama del verde in città. Ma ai futuri amministratori è affidato il dimostrare di saper passare dalle prediche ai fatti. Qual è il testimone più prezioso che lascia al suo successore? Cittadella dell’economia. In questa città da anni non si discuteva di sviluppo economico, rassegnati solo alla lamentela: chiudono quelle poche aziende che ci sono. La Cittadella dell’economia segna l’inizio di un percorso per una città che vuole discutere del suo sviluppo economico, che vuole dare identità alla sua zona industriale, artigianale e commerciale, che vuole essere punto di riferimento di un’area vasta, che vuole essere capoluogo
Ubriachi alla guida Fino a 15 anni di carcere
Ingresso Fiat in Opel Aumenta il fronte ‘no’
Carcere fino a 15 anni per chi guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di stupefacenti e provoca un incidente stradale mortale. Lo stabiliscono le nuove norme del testo sulla sicurezza stradale all’esame della commissione Trasporti della Camera Camera dei Deputati.
Sempre più ampio in Germania, il fronte del ‘no’ al probabile ingresso di Fiat in Opel, mentre prendere corpo l’offerta di Magna. Dopo l’incontro tra il ministro dell’Economia e i vertici del gruppo austro-canadase, indiscrezioni danno Magna alla ricerca di 5 miliardi da mettere sul tavolo.
istituzionale anche in ragione di una reale e determinante partecipazione alla costruzione della ricchezza del Molise. E’ un modo per affrontare seriamente il problema principale: la mancanza di lavoro. Polo dell’economia deve significare tutto ciò per la città. Oggi a Selva Piana vi è una struttura avviata, potremmo paragonarla ad una giovane adolescente: ha molte speranze di vita, viene ritenuta a livello internazionale esperienza di eccellenza, può effettuare molte e possibili scelte. A noi accompagnarla verso quel futuro che consenta alla città di avere a disposizione un luogo qualificato e di eccellenza ove poter discutere insieme (realtà istituzionali, mondo delle imprese, rappresentanti dei lavoratori, mondo della cooperazione, ecc…) di sviluppo economico, di garantire servizi adeguati alle imprese, di promuovere iniziative economiche valide, di porre in campo nuove opportunità occupazionali, di essere presente sul mercato nazionale ed internazionale, attraverso un sistema fieristico in grado di dimostrare la nostra capacità del ben e del bel fare e di affidare ad una politica degli eventi la promozione complessiva di un territorio che amiamo, ma che dovremmo essere oggi più convinti che siamo ancora in pochi a condividere questo sentimento di amore per la nostra città, per la nostra terra. Giancarlo Carlone
5 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
REGIONE
Mario Fratipietro cambia casacca L’ex assessore provinciale lascia l’Idv Alle prossime elezioni appoggerà Di Bartolomeo CAMPOBASSO - Solo due settimane fa l’assessore provinciale all’Istruzione Mario Fratipietro ha lasciato incarico e partito, l’Italia dei valori, negando le voci trapelate a via Roma di chi già lo vedeva dentro il Pdl. “Solo indiscrezioni – disse – io non cambio casacca, anche perché l’Idv, per espressa volontà del suo presidente nazionale è un partito che non ha casacche, avendo fatto del trasversalismo finalizzato ad una politica del fare una delle sue bandiere ideologiche: il caso di Venafro docet”. Ieri mattina però, l’ex compo-
nente dell’Esecutivo di D’Ascanio, ha ‘sorpreso’ tutti, ufficializzando il sostegno al candidato sindaco di centrodestra Gino Di Bartolomeo, al suo fianco in conferenza stampa, quasi a voler dare manforte al maltrattato ex Idv. Maltrattato dal leader Di Pietro che “non ha mai preso in considerazione il mio nome per la candidatura a primo cittadino del capoluogo, non che volessi farlo io, un incarico così presuppone un percorso che io stesso sto ancora perfezionando”; maltrattato dall’assessore Borgia (con cui
sono arrivati anche alle mani dentro l’ente di via Roma), e vilipeso dal centrosinistra “che mi voleva per le amministrative ma a cui ho detto no perché sono troppo divisi”. Ma il nemico numero uno è Massimo Romano ‘colpevole’ a suo avviso di un eccesso di giovinezza (il candidato per la poltrona di Palazzo San Giorgio ha appena 27 anni) “uno che vorrebbe affidare al caso il futuro della mia Campobasso (perché non avrebbe l’esperienza necessaria per amministrarla) e che dialoga esclusivamente attra-
verso la rete pensando di poter sopperire al calore di un’interazione diretta con i cittadini” (Romano usa Facebook come ha fatto Obama in campagna elettorale, per arrivare a tutti attraverso uno straordinario strumento di democrazia che non preclude certo a rapporti reali con l’umanità). Il consigliere regionale di Bojano intanto rilancia ribadendo, “come già affermato un mese fa senza ricevere risposta, la mia totale disponibilità ad un confronto pubblico con chiunque voglia misurarsi con me sulla conoscenza
della città, delle sue contrade, dei suoi quartieri e dei problemi dei campobassani”. Su questo punto anche Di Bartolomeo è stato chiaro: “Non sono qui per aggiungere cariche al mio carniere, la mia è una missione, restituire dignità a questa città che Romano, con i suoi 15mila euro al mese guadagnati grazie ai voti di papà e zio ai piedi del Matese non conosce come me”. Accetterà quindi la sfida l’ex senatore? Il ring potrebbe essere piazza Municipio, così, tanto per restare in tema. rp
Botta e risposta tra la Fusco Perrella e la Lattanzio
E’ dovere delle istituzioni tutelare i diritti dei minori
CAMPOBASSO – All’indomani della lettera-denuncia del tutore pubblico dei minori Nunzia Lattanzio che a proposito del progetto sulla prevenzione delle pedofilia nelle scuole puntava il dito contro la consigliera di parità Giudeitta Lembo e sull’assessore regionale alle Politiche sociali Angiolina Fusco Perrella, immediata la replica di quest’ultima. Ecco cosa risponde il titolare della delega alle Politiche sociali.
6 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
E’ dovere delle Istituzioni tutelare i diritti dei minori. Ogni azione diretta in questo senso dovrebbe essere accolta e condivisa a livello interistituzionale. E’ errato ritenere di essere detentori in via esclusiva di una competenza; chiunque voglia andare nella direzione della tutela dei soggetti più deboli, non può astenersi dal valutare scrupolosamente, prima di condividerli, interventi rivolti a prevenire pericoli e reati contro i minori. L’attenzione in questi casi è ed è sempre stata alta ed oggi come in precedenza si è analiticamente esaminata la valenza del progetto “Sembra un gioco”, passato in primo luogo all’esame e al vaglio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che lo ha ritenuto idoneo e ha scelto di finanziarlo. La prima edizione del progetto, che risale al 2005, ha avuto, peraltro, come supervisore il professor Francesco Bruno, figura di grande spessore, criminologo e psichiatra di
1 Maggio, dal Molise pullman per L’Aquila CAMPOBASSO - La Cgil del Molise organizza, in occasione della manifestazione del 1° maggio a L’Aquila, degli autobus che partiranno da Campobasso alle ore 5,30 (ex stadio Romagnoli con sosta a Isernia, presso hotel Europa) e da Termoli alle ore 6,30 (piazza Donatori di Sangue). Ci si può prenotare nelle sedi della Cgil Molise.
fama internazionale. Nel 2005 la scelta di alcune scuole pilota come destinatarie del progetto fu fatta in base a valutazioni condivise con lo stesso professor Bruno. Il progetto del 2005 si è configurato come un primo approccio ad iniziative che, trattando di una materia assai delicata, non potevano non avere carattere sperimentale, dato che ogni intervento andava calibrato sulle realtà da coinvolgere, aventi caratteristiche diverse. Essendo contesti diversi, richiedono interventi calibrati in maniera diversa ed un intervento graduale e non a tappeto come invece si potrebbe fare qualora si trattasse di una campagna di sensibilizzazione e/o comunicazione. I risultati ottenuti nel 2005 sono stati positivi e resi pubblici; grandissima fu la visibilità data al progetto dalla stampa e tv locali. La Regione Molise è risultata in quella occasione la prima regione in Italia a realizzare un progetto di prevenzione di tale portata ed è stata
elogiata nelle sede istituzionali nazionali. Altre regioni, inoltre, hanno contattato le istituzioni locali, proponendo di condividere lo stesso progetto in un’ottica di scambio di buone prassi. I risultati del progetto sono stati ulteriormente analizzati durante il primo convegno internazionale “Politiche e strategie di prevenzione e contrasto dell’abuso e del maltrattamento dell’infanzia”, al quale parteciparono personalità internazionali illustri e studiosi interessati alla prevenzione e alla repressione del fenomeno realizzata nella nostra regione, capofila nel dare un segnale importante di prevenzione contro i maltrattamenti gli abusi sui minori e la pedofilia. Il progetto “Sembra un gioco”, oggi riproposto, è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e non, come si vuol far credere dando una errata informazione, dalla Regione Molise e dall’Ufficio della Consigliera di parità. Il progetto ha ricevuto esclusivamente il patrocinio delle suddette istituzioni e le scuole molisane che saranno coinvolte sono quelle di comuni molisani più interni rispetto al capoluogo ed alla città di Termoli. L’invito che rivolgiamo è quello di evitare attacchi sterili e di unire le forze, le competenze e le risorse per agire nell’interesse della nostra regione
Coldiretti, a Roma 400 dirigenti locali ROMA - Saranno 400 i dirigenti della Coldiretti del Molise presenti oggi a Roma alla convention nazionale dal tema “Stop a inganni e moltiplicazione prezzi. Nasce la filiera agricola tutta italiana”. Il “piano spesa sicura” per portare la qualità, la sicurezza e la salute del “vero Made in Italy sulle tavole al giusto prezzo” verrà presentato al premier Berlusconi.
REGIONE L’intervento dell’onorevole Antonio Di Pietro
L’Idv in difesa dei diritti dei disabili La Convenzione Onu sui diritti dei disabili, circa 650 milioni nel mondo, siglata a New York il 13 dicembre 2006 ed entrata in vigore l’8 maggio 2008, è il primo trattato sui diritti umani del terzo millennio ed è stato approvato dall’assemblea generale dell’Onu nel 2006. La Convenzione, con i suoi 50 articoli, elabora in dettaglio i diritti delle persone con disabilità. Si occupa, tra l’altro, di diritti civili e politici, accessibilità, partecipazione, diritto all’educazione, alla salute, al lavoro e alla protezione sociale. E, soprattutto, la Convenzione riconosce che un cambiamento di atteggiamento nella società è indispensabile per consentire alle persone con disabilità di raggiungere la piena egua-
glianza.La Convenzione, infatti, vieta qualsiasi forma di discriminazione nei confronti delle persone disabili, in ogni settore della vita sociale. E impegna le 192 nazioni che compongono l’assemblea generale ad adottare leggi che proibiscano discriminazioni basate su qualsiasi forma di disabilità, dalla cecità alla malattia mentale. La Convenzione, infine, dedica particolare attenzione alla tutela dei bambini disabili. A livello nazionale, il disegno di legge di ratifica è stato approvato all’unanimità e, quindi, anche con il voto di IdV, nella seduta del 24 febbraio 2009 dalla Camera dei Deputati. Bisogna ora passare dalle parole ai fatti. E noi dell’Italia dei Valori lo facciamo nel modo più diretto possibile, candidando
alle elezioni europee Carlo Rossetti, disabile e figura storica dell’associazionismo, persona competente e sensibile che, se verrà eletto, saprà rappresentare le istanze di
un mondo che chiede tutele e diritti. Per riflettere e saperne di più propongo di ascoltare e leggere la relazione di presentazione di Mario De Luca, responsabile
IdV per il welfare e, sua volta, diversamente abile, anch’egli esponente dell’associazionismo. Ne vale la pena: per capire i loro bisogni, per ammirare il loro impegno, per rispettare la loro dignità, per riflettere sulla lontananza delle istituzioni, per rinnovare concretamente l’impegno a rimuovere ogni barriera. Ieri, durante il convegno “Il valore dell’integrazione: la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”, tenutosi a Roma, presso l’hotel Nazionale, ho ufficializzato la mia piena adesione al Manifesto per le elezioni europee 2009: “Nulla sulle persone con disabilita’ senza le persone con disabilità”, sui diritti delle persone con disabilità. Antonio Di Pietro
Europee, Patriciello decimo nella lista del Pdl CAMPOBASSO – E’ stata una vera e prioria ressa entrare a far parte della lista del Popolo delle libertà. Tre soli uscenti riconfermati nella circoscrizione Italia Merdionale: in pista ancora Salvatore Tatarella al numero 2, dietro a Silvio Berlusconi capolista dappertutto, Giuseppe Gargani al numero 4 e l’imprenditore venafrano Aldo Patriciello (ex Udc). Nella squadra del Cavaliere anche l’ex guardasigilli Clemente Mastella e l’ex annunciatrice Rai Barbara Matera e l’ex prefetto di
Nord Ovest, l’Idv schiera il molisano Muttillo Un altro molisano, stavolta per la circoscrizione del Nord Ovest, correrà con l’Italia dei Valori per le prossime elezioni Europee. Si tratta di Giovanni Muttillo, nato a Baranello 46 anni fa e residente a Milano in cui svolge la professione di infermiere e di coordinatore dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso la Fondazione Ospedale Maggiore.
Campobasso Maria Elena Stasi. Questo la lista del Pdl nella circoscrizione Italia meridionale al completo: 1)Silvio Berlusconi, 2)Salvatore Tatarella, 3)Raffaele Baldassare, 4)Giuseppe Gargani, 5) Franco Malvano 6) Giacomo Mancini 7) Mario Clemente Mastella 8) Barbara Matera 9) Erminia Mazzoni 10) Aldo Patriciello 11) Giuseppe Pedà 12) paola Pelino 13) Giovanna Petrenga 14) Umberto Pirilli 15) Crescenzio Rivellini detto Enzo 16) Luciana Scalzi 17) Sergio Paolo Francesco Silvestris 18) Maria Elena Stasi.
Nella squadra del sud anche Mastella e l’ex annunciatrice Rai Sicurezza sul lavoro, Iorio: “Bene il testo del Governo” Il presidente della Regione, Michele Iorio, esprime apprezzamento per il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro proposto dal Governo. “Va dato atto al ministro Sacconi – ha detto – di aver svolto un complesso lavoro di raccordo che ha prodotto un testo equilibrato e ponderato sulla sicurezza sul lavoro che non meritava la non condivisione espressa da altre regioni”.
7 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
CAMPOBASSO In aula altri sette testi avrebbero difeso l’operato del professore imputato
Violenze in Conservatorio, la sentenza ad ottobre Il primo luglio davanti ai giudici i consulenti tecnici di parte civile e della difesa chiuderanno la fase testimoniale CAMPOBASSO – Violenze in conservatorio: altri sette testi si sono recati davanti ai giudici. Erano stati citati tutti dall’avvocato della difesa Carmine Verde. Il processo di primo grado si è svolto, come è accaduto durante le altre udienze, a porte rigorosamente chiuse. Nonostante tutto è venuto fuori che tutti i testi avrebbero confermato la buona fede del professore accusato di violenze. Nessuno si aspettava che la sedicenne lo avrebbe denunciato per un reato così grave.
Rubava medicinali, sentenza rinviata CAMPOBASSO – Doveva essere emessa nella giornata di ieri la sentenza a carico di M.C. accusato di aver falsificato le ricette mediche al Cardarelli. Ma, a causa dell’indisponibilità del giudice Giovanni Falcione, l’udienza è stata rinviata. La prima data disponibile per svolgere il procedimento era il 27 maggio. E questa è stata la data stabilita per la sentenza. Il giovane era stato arrestato quattro mesi fa.Al di fuori del locale nosocomio era stato fermato con ricette mediche rubate. Le usava per comprare il metadone che gli serviva per calmare le sue crisi di astinenza. Il giovane è difeso dal legale Giuseppe Fazio. V.P.
Furto di martello pneumatico, mamma e figlia a processo CAMPOBASSO – Avevano rubato un martello pneumatico in via Milano. Per questo motivo mamma e figlia rom saranno chiamate a giudizio nella giornata di oggi. Il loro arresto lo hanno ordinato i carabinieri dopo averle scoperte in flagranza di reato. Dopo aver già provveduto a celebrare il processo per direttissima in mattinata dovrebbe venir fuori la sentenza. L’avvocato Fazio non potrà fare a meno di chiedere per le due donne il minimo della pena consentito dalla legge. Il furto era stato commissionato dal capo della famiglia rom del centro di Campobasso. V.P.
Pioggia, i dati sulla provincia CAMPOBASSO - Oltre 200 millimetri a Bonefro, 189 a Campochiaro, 145 a Gambatesa e 138 a Trivento. Sono i dati della Protezione civile regionale riferiti alla pioggia caduta nello scorso mese di marzo. La situazione è grave anche in provincia di Isernia ma non come nel basso Molise.
Secondo i suoi allievi quell’insegnante era sempre stato corretto e buono con tutti. Era soltanto un po’ severo nei suoi giudizi professionali. Per l’avvocato che difende la ragazza, Arturo Messere, la situazione non sarebbe così lineare. Secondo la sua teoria ci sono tutte le prove per incastrare l’insegnante del conservatorio Perosi. La studentessa andava bene a scuola. Riportava ottimi voti al liceo che frequentava e non si sarebbe spaventata per un’eventuale bocciatura al Conservatorio. Il processo è tuttavia alle fasi finali. Quella di ieri è stata la penultima udienza testimoniale. L’ultima è prevista il primo luglio.Verranno ascoltati i quattro consulenti di parte incaricati dagli avvocati Messere e Verde. In quella successiva inizieranno le discussioni. Per primo il pm Fabio Papa, successivamente il legale di parte civile. Chiuderanno i difensori Verde e Mataritonna del foro di Bologna. La sentenza dovrebbe venir fuori ad ottobre. Viviana Pizzi
Cade nel pozzo, muore 71enne CAMPOBASSO – Tragedia, ieri pomeriggio, nella periferia del capoluogo molisano. Erano circa le 14 quando si è materializzata. Un anziano di 71anni è caduto nel pozzo della sua abitazione di contrada Mascione. E’ accaduto in un momento di confusione per l’uomo. Ad accorgersi del fatto sono stati la consorte ed i figli. Hanno chiesto l’immediato intervento dei vigili del fuoco per tentare di salvarlo. Ma gli sforzi sono risultati vani. Dopo un’ora i pompieri sono riusciti a recuperarlo. Ma il corpo era ormai senza vita. Sul posto erano intervenuti anche i sanitari del 118 e gli agenti della polizia di Campobasso. Dopo pochi minuti la morte è stata classificata come incidente. Non è stata disposta neppure l’autopsia. I funerali si dovrebbero svolgere entro la giornata di oggi. P.V.
Rapine alle poste, tutto da rifare Nei guai un beneventano. I due episodi risalgono al 2001 CAMPOBASSO – Dopo otto anni è tutto da rifare. E’ questa l’amara sentenza del processo sulle rapine agli uffici postali di Colle d’Anchise e Casalciprano. La decisione è stata presa nell’udienza di ieri a carico dell’imputato, un 51enne napoletano. Gli episodi sono entrambi risalenti al 2001. Per entrambi era stato arrestato l’imputato. Ma ora, a causa di vizi procedurali, si dovrà partire da capo. Uno di questi, secondo quanto riferito dall’avvocato difensore Angelo Fiadino, è riferibile all’unificazione dei due casi. Le rapine, in un primo momento, erano affidate a due pubblici ministeri di-
Allarme bomba, 46enne nei guai CAMPOBASSO – Procurato allarme: di questo reato deve rispondere C.M. una casalinga 46enne. Nei giorni scorsi aveva telefonato ai carabinieri di Larino per annunciare una bomba in una farmacia della provincia. L’episodio è nato dalla fine della relazione amorosa tra i due.
versi. Una era del pm Rita Caracuzzo e l’altra del pm Papa. Solo in un secondo momento le due inchieste sono state riunite in un unico processo. Questo ha provocato la nullità di molte testimonianze. Le stesse persone dovranno essere riascoltate. I numerosi rinvii sono stati dovuti anche ai numerosi cambi di collegi giudicanti. Non si ha idea di quando potrà essere emessa la sentenza. In questo lasso di tempo l’imputato è in stato di libertà. Potrebbe commettere impunemente altre rapine. Vivip
9 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
CAMPOBASSO
E’ indecente, questa grata non solo ha causato numerosi incidenti, ma ancora oggi nessuno ha pensato di sistemarla
Per chi proviene da fuori Regione, raggiungere in sicurezza l’ospedale Cardarelli è impresa ardua
Scandalosa la situazione in cui versa l’arteria di collegamento col centro di cura cittadino
Strada per l’ospedale L’eterna incompiuta La galleria risulta scarsamente illuminata CAMPOBASSO- L’arteria stradale di collegamento “veloce” tra la città di Campobasso e l’ospedale “Cardarelli” situato in località Tappino, presenta ancora elevati rischi legati alla percorribilità. In particolare una delle gallerie risulta priva di illuminazione, nonostante esistano le plafoniere le luci sono quasi sempre spente. Di giorno la problematica è meno sentita, la sera, in particolare con avverse condizioni meteo, percorrerla rappresenta un vero pericolo. Parecchie sono state le segnalazioni di cittadini e automobilisti che quotidianamente transitano lungo la strada che con-
10 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
duce al nosocomio cittadino, per tutta risposta è stato riferito che a breve partiranno i lavori di completamento. Completamento che doveva già avvenire nel 2005 ma che come in effetti risulta ad oggi rimangono solo parole e propaganda elettorale. Per sensibilizzare l’amministrazione comunale di Campobasso si è anche costituita una associazione Pro-Tappino, ma più che ricevere pacche sulle spalle nessuna rassicurazione definitiva è stata data, eppure la Giunta regionale per ovviare alle carenze dell’amministrazione del capoluogo, ha assegnato al comune di
Il Guerriero Sannita presenta la lista CAMPOBASSO-Il Movimento regionale per la sicurezza e la giustizia, che ha per logo il Guerriero sannita, ha il piacere di incontrare gli organi di stampa per rendere noto una parte del programma concernente lavoro e territorialità. L'appuntamento quest'oggi alle ore 17 in via Tiberio n.7 presso la sede del Movimento.
Campobasso nel mese di agosto 2008 la bellezza di 750mila euro proprio per consentire il completamento dell’importante opera viaria. A nulla sono valsi anche molti interventi di alcuni consiglieri comunale della stessa maggioranza di palazzo San Giorgio, che denunciavano lo stato di pericolosità degli innesti, visibili soltanto dalla segnaletica orizzontale, dimostratasi inefficace, alla luce di molti incidenti, anche gravi, dovuti anche alla indisciplina degli automobilisti, ma soprattutto dalla mancata previsione di una canalizzazione fatta da cordoli, l’apposizione dei
quali obbligherebbe chi utilizza tale strada ad un comportamento più attento, più rispettoso del codice della strada, evitando la furbizia delle scorciatoie, tanto inutili quanto pericolose. La mancata previsione dell’illuminazione degli innesti stradali, delle rotonde e delle gallerie che si trovano sul percorso viario. Una opera di questa importanza dovrebbe essere illuminata a giorno. Personale medico, tecnico e infermieristico, utenti e soprattutto mezzi di soccorso devono essere messi nelle condizioni di sicurezza ottimali. Giote
Rotonde e sparti traffico di notte sono poco visibili
Iorio, per il
completamento ha messo a disposizione ben 750mila euro Assenza totale di idonea segnaletica verticale e orizzontale
Illuminazione a go-go delle gallerie per non parlare degli innesti e delle rotatorie, per vederli di notte bisogna scendere dalle auto
Comune, da 40 a 30 il numero dei consiglieri CAMPOBASSO- Con la proposta di riforma degli enti presentata dal ministro Calderoni, oltre alla cancellazione delle comunità montane, finisce sotto la scure anche il numero degli inquilini dei vari comuni d’Italia, Campobasso compreso. Si passerà infatti da 40 consiglieri a 30.
CAMPOBASSO
Il Patto del Matese rinnova le cariche La prossima settimana l’elezione del presidente Se ne parla la prossima settimana di eleggere il nuovo presidente della Matese per l’Occupazione quello che andrà a continuare il lavoro svolto da Enrico Colavota che per 10 anni è stato a capo della società che gestisce il Patto territoriale per l’occupazione del Matese. Se ne parlerà la prossima settimana perché al momento esiste solo il consiglio di amministrazione che è stato nominato lunedì. Ad aprire i lavori dell’assemblea Enrico Colavita, che ha illustrato le attività svolte con successo nei suoi dieci anni di lavoro. Ora in vista della nuova programmazione regionale e delle opportunità future di crescita del
Patto, ha, senza celarsi dietro un dito, manifestato la volontà di abbandonare la carica di Presidente dell’organo amministrativo, sperando in un rinnovato impegno da parte delle categorie economiche, del sistema camerale e degli enti locali per il rilancio delle attività partenariali anche in virtù delle nuove sfide che si aprono nella programmazione. Una decisione forse anche sofferta la sua e che ha lasciato tanti a cocca aperta. Intanto davanti ad una simile fermezza l’assemblea dei Soci non ha potuto far altro che prendere atto della sua volontà. Non sono mancate le espressioni di stima per la grandissima disponibilità umana e per l’impegno
che Colavita ha profuso all’interno del Patto Territoriale del Matese. Impegno che si è tramutato nel raggiungimento di risultati soddisfacenti, soprattutto se si considera l’impatto sul territorio con la creazione di nuove attività imprenditoriali, realizzazioni di importanti infrastrutture e di nuova occupazione. L’assemblea è stata anche l’occasione per ringraziare i membri uscenti del Consiglio di Amministrazione e i componenti della struttura tecnica della società, per il lavoro svolto in tutti questi anni nella realizzazione e gestione di attività nei diversi settori di cui si occupa il Patto. Ecco i nomi del nuovo Cda: Paolo di Laura Frat-
Nella vasca dei pesci buste e volantini Incuria a Villetta Flora. Altro che biglietto da visita CAMPOBASSO - Chi l’ha detto che nella vasca di villetta Flora ci debbano stare solo i pesciolini? In realtà i piccoli inquilini rossi sono stati sfrattati per lasciare spazio ai nuovi proprietari della ‘piscina’: fogli di giornale, volantini, brochure e ogni sorta di schifezza che generalmente bisognerebbe evitare tra le ipotetiche scelte dal catalogo ‘arredo urbano’, soprattutto quando si tratta di abbellire uno dei posti più caratteristici della città. Lì dove i campobassani passeggiano, s’incontrano, mangiano un gelato e aspettano l’autobus urbano. Insomma uno spettacolo tutt’altro che decoroso che non piace ai campobassani soprattutto a chi come Antonio Picone continua a battersi per la sua Campobasso: Pensavo che il degrado si limitasse al borgo vecchio e invece con rammarico noto che l’incuria è un po’ ovunque e visto che si parla
tanto, e da molto tempo, di turismo, non posso accettare che un luogo così importante come Villetta Flora venga lasciata all’abbandono. Basterebbe poco per tenerla in ordine e invece più passa il tempo e più
Industria e sindacati insieme per l’Abruzzo L’Assindustria, Cgil, Cisl e Uil regionali hanno aperto congiuntamente un conto corrente bancario sul quale imprese e lavoratori molisani potranno versare il proprio contributo insieme ai colleghi di tutta Italia. Il contributo minimo è pari al compenso netto di un’ora di lavoro e le aziende verseranno la somma di pari importo
pare che l’amministrazione, fra poco più di un mese le nuove elezioni, dimentichi i luoghi cari ai campobassani, che sono poi anche il biglietti da visita per chi arriva da fuori”.
tura (Presidente della CCIAA di Campobasso e di Unioncamere Molise), Pierpaolo Nagni (assessore alla Programmazione strategica della Provincia di Campobasso), Marilina Di Domenico (assessore all'Innovazione e alla Cittadella dell'Economia del Comune di Campobasso), Giovanni Fratangelo (commissario straordinario della Comunità Montana Molise Centrale), Giuseppe Colantuoni (vicedirettore Coldiretti Molise), Giacomo D’Aquila (sindaco di Vinchiaturo), Mario Ferocino (sindaco di Jelsi), Davide Siravo (presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Campobasso), Michele Scasserra (presidente dei giovani
Imprenditori del Molise). Nominati membri del Partenariato con funzione consultiva: Raffaele D’Onofrio (sindaco di Busso), Antonio Carozza (sindaco di Macchia Valfortore), Rosario Losito (sindaco di San Giuliano del Sannio). Per il Collegio sindacale, infine, sono stati designati: Angelo Fratangelo (con funzioni di Presidente), Giuseppe Iacobacci e Sandro Addona. L’Assemblea si è chiusa in un clima di generale e condivisa volontà di rilancio del partenariato sociale, economico ed istituzionale quale leva per favorire il necessario riavvio dei processi di sviluppo economico a scala locale.
Oggi incontro tra il vescovo e i candidati
Domande per contributo libri di testo
Questa volta non possono tirarsi indietro. Oggi monsignor GianCarlo Bregantini incontrerà gli esponenti del mondo politico locale e in particolare i candidati alla carica di sindaco di Campobasso. Un momento per approfondire certi temi e per riflettere soprattutto sul recente documento dei vescovi della Ceam, dedicato al bene comune (Al servizio del bene comune – Vademecum etico). L’incontro rientra nella serie di appuntamenti fissati dalla parrocchia di San Giuseppe Artigiano per celebrare il Primo Maggio e si terrà nel salone della parrocchia, in via De Gasperi 1, a Campobasso, alle ore 20. Moderatore il giornalista Rai Sergio Bucci. Introdurrà don Vittorio Perrella, parroco di San Giuseppe Artigiano e responsabile della Pastorale del Lavoro.
CAMPOBASSO - Il termine per accedere ai contributi per i libri di testo sta per scadere e proprio per agevolare le famiglie che ne hanno diritto ma che ancora non presentano domanda possono farlo entro oggi. Il Comune di Campobasso ha deciso di tenere aperto l’Ufficio per i servizi scolastici del Comune di Campobasso in via Cavour 5 dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18. Orario questo che sarà osservato anche dallo Sportello delle politiche sociali che sarà a disposizione degli utenti per consentire i rinnovi delle tessere di Carta d’Argento e Carta Azzurra. Il Comune ricorda che per le domande per il bonus elettricità (oggi la scadenza ) ci sono altri due mesi di tempo perché il termine ultimo slitta di due mesi ecco quindi che è inutile affollarsi oggi agli sportelli.
Quattro giorni tra foto proiezioni e dibattiti E’ partito ieri il 20° Congresso nazionale dell’Unione italiana fotoamatori coordinato dalla segreteria regionale della onlus e dall’associazione ‘Sei torri’. In programma quattro giorni di dibattiti, proiezioni, letture portfolio, mostre fotografiche, e visite guidate su tutto il territorio.
11 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Manuli, operai in presidio ISERNIA – La crisi della Manuli di Pozzilli non è stata ben accettata dagli operai. Centotrenta persone rischiano di rimanere senza lavoro e guadagni. Per questo motivo i dipendenti del Nucleo industriale Isernia-Venafro, hanno formato un presidio permanente nel piazzale della fabbrica. Si oppongono alla decisione dei vertici di cessare
l'attività di produzione di pellicole da imballaggio. Gli operai ora minacciano di bruciare le schede elettorali se non si troverà una soluzione alla vertenza. Questa sarebbe la seconda volta che in regione si sceglie una modalità di protesta di simile portata. Era già avvenuto a fine luglio 2007 in occasione della prima sentenza sul crollo della scuola elementare di San Giuliano.
ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
Castellina, scontro tra Comune e Colella www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A FRANCO VALENTE Sicuramente è molto attapirato il noto Architetto Franco Valente per due buoni motivi. Il primo è il rinvio a giudizio che gli hanno notificato per diffamazione a mezzo stampa. Il secondo per aver perso la battaglia con Antonio Sorbo alle primarie del Pd per la corsa alla presidenza della provincia. E’ proprio un periodo sfortunato per l’illustre venafrano che tutti apprezzano per le sue eloquenti capacità espositive della storia dei nostri luoghi ma, poi quando si tratta di scendere in campo in politica il popolo non lo vota. Misteri della vita si chiederà l’Architetto. Forse la causa della debacle politica è racchiusa nella sua irruente personalità che spesso può sfociare in querela, mentre il popolo ama personaggi più moderati… oggi il nostro tapiro è suo.
L’OSCAR DEL GIORNO A ROSA IORIO Finalmente Isernia avrà le tanto agognate rotonde anti traffico nei pressi dell’ingresso nord della città di Isernia e in prossimità dell’incrocio di Via Veneziale che ha provocato anche incidenti mortali. Un Oscar lo rimerita oggi l’assessore ai Lavori Pubblici Rosa Iorio per le promesse tutte mantenute come questa appena esposta. Tra pochissimi mesi il traffico caotico dell’ora di punta sia in entrata che in uscita dalla città sarà un lontano ricordo. Brava continua così!
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio
ISERNIA I chiarimenti dell’assessore all’urbanistica Voria
Corso Garibaldi, scoppia la polemica “Al tavolo di concertazione per la riqualificazione sono stati invitati tutti i consiglieri Nessuno di loro può dire di non essere stato coinvolto” ISERNIA - In merito ad alcuni articoli apparsi di recente sulla stampa locale, l’assessore all’urbanistica, Celestino Voria, chiarisce “che al tavolo di concertazione per
la riqualificazione di corso Garibaldi sono stati invitati, fra gli altri, tutti i consiglieri comunali. Pertanto, nessuno di loro può asserire di non essere stato coinvolto”. Voria precisa, altresì, che l’idea di realizzare un’isola pedonale fa parte di un’ipotesi progettuale d’ampio respiro. “Essa - si legge in una nota - implica un’oculata riqualificazione urbanistica e architettonica, che prefiguri il consenso dei privati, la costruzione di parcheggi, l’allestimento dell’illuminazione pubblica, il rifacimento dei marciapiedi e quant’altro. Si tratta, quindi, d’un progetto ben più complesso di quanto possano far intendere le sintetiche notizie riportate dalla stampa”. Sempre secondo l’assessore, non corrispondono al vero le voci se-
Diffamazione, udienza preliminare perValente ISERNIA - Franco Valente l’illustre personaggio venafrano, al centro di una vicenda giudiziaria che lo vede alla sbarra per il reato di diffamazione a mezzo stampa dalla procura del tribunale di Cassino. I fatti riguarderebbero delle pesanti affermazioni che avrebbe rilasciato ad un noto quotidiano molisano contro il Consigliere regionale Massimiliano Scarabeo, nel periodo precedente alle elezioni politiche, nel contesto delle primarie. Valente, avrebbe collezionato una serie di querele per diffamazione sempre a mezzo stampa per opinioni estreme riguardanti noti personaggi della politica regionale, e questa volta dovrà rispondere di un fatto che secondo il giudice per le indagini preliminari, dalle acquisizioni delle prove, si è rivelato grave nei confronti del denunciante. L’udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 22 settembre.
14 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Venafro, inaugurato il punto dell’Inps VENAFRO - Presso il Centro Impiego di piazza Merola, è stato inaugurato, ieri mattina, il Punto cliente assistito Inps destinato all’erogazione dei servizi in favore di lavoratori, imprese, consulenti e Patronati dell’area Venafrana.Tale iniziativa rientra nella convenzione a suo tempo sottoscritta tra i due Enti
condo cui l’area della stazione sarà cementificata: “Al contrario, in tale zona era in precedenza prevista la possibilità di edificare per oltre centomila metri cubi, ma successivamente l’amministrazione comunale ha ricontrattato quanto a suo tempo concordato con le Ferrovie, concedendo ad esse solo la possibilità d’un modesto intervento edilizio, in cambio della cessione in favore del Comune di circa settemila metri quadri nell’area dell’Officina della Cultura, a cui si aggiunge la cessione dell’edificio che ospita la stessa Officina. E l’intera zona sarà riqualificata e attrezzata a verde, senza alcun onere per il Comune”. Tutto ciò sarà possibile quando le Ferrovie avranno ratificato l’intesa; infine sarà il Consiglio comunale ad esprimersi sull’argomento.
Cotugno: “Subito la costruzione di un nuovo istituto” VENAFRO - Il sindaco Nicandro Cotugno interviene sul problema sicurezza. “Le scuole sono oramai la priorità assoluta di quest’amministrazione. È un impegno che ho assunto personalmente di fronte ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tanti genitori, che intendo onorare a tutti i costi. È arrivato il momento di porre rimedio a questo grande problema. La situazione emersa dopo il sisma in Abruzzo ha evidenziato come la problematica delle scuole esista a Venafro come nella quasi totalità dei Comuni italiani. Dobbiamo cambiare necessariamente gli scenari di intervento e sviluppo della nostra Città, come ho già avuto modo di esporre in consiglio comunale. Ne abbiamo preso atto e, considerando anche le caratteristiche geologiche del territorio di Venafro, è necessario adottare quei provvedimenti che possano darci la sicurezza, per gli anni a venire, che i nostri ragazzi siano in strutture scolastiche sicure e soprattutto rispondenti alla normativa antisismica”.
Scuole sicure, la proposta di Pietrangelo “Si potrebbe usare l’ex sede della Banca d’Italia” ISERNIA - Il consigliere comunale, Michelangelo Pietrangelo, è intervenuto sulla problematica della sicurezza scolastica, questione che, dopo il sisma abruzzese, ha riacceso i riflettori sulle strutture molisane, molte delle quali, dopo gli accertamenti di rito, sembrano non avere tutte le carte in regola per essere definite “sicure” e “a norma”. In alcuni luoghi, in particolare, come la città di Isernia, l’apprensione dei genitori è palpabile. In tal senso il consigliere Pietrangelo ha avanzato una proposta al sindaco Melogli che potrebbe davvero contribuire alla risoluzione del problema. “Pur riconoscendo – scrive – il buon operato della Giunta in questa prima fase di emergenza, mi sembrano poco funzionali le proposte da loro avanzate sulla realiz-
zazione di nuove sedi scolastiche per i nostri ragazzi. Infatti, la prima, quella di utilizzare il centro sociale, creerebbe nuovi disagi in quanto è
attualmente frequentato da circa 300 cittadini per attività culturale e ricreativa e la seconda, quella di realizzare un prefabbricato, perché molto onerosa e che richiede tempi troppo lunghi di realizzazione”. Pietrangelo ha poi continuando spiegando la sua proposta: “Ho chiesto a Melogli di attivarsi presso le sedi preposte per ottenere la disponibilità della ex sede della Banca d’Italia. La struttura, avendo ospitato un’istituzione di tale prestigio ed importanza, è certamente dotata dei migliori standard di sicurezza e essendo ubicata al centro della città risulta anche facilmente raggiungibile dagli utenti, in particolare i genitori. Inoltre, questa è una soluzione che garantirebbe ai nostri bambini di cominciare regolarmente a settembre il nuovo anno scolastico”.
Futurismo, prorogato il premio letterario ISERNIA - Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla seconda edizione del Premio letterario “Isernia e il Futurismo”, precedentemente fissato al 30 aprile, è stato prorogato al 31 maggio prossimo. Il bando è consultabile sul sito web del Comune.
ISERNIA All’assessore Carlucci non è piaciuto l’appello della proprietà alla Regione
Castellina, scontro tra Comune e Colella “Non è evocando licenziamenti e perdite di mercato per l’azienda che si risolvono i problemi Non è giusto usare questa pressione psicologica” CASTELPIZZUTO – Vicenda Castellina: è piena bagarre in consiglio comunale. Dopo il sindaco è sceso in campo anche l’assessore comunale Fernando Carlucci. “La salvaguardia dei diritti dei cit-
sise civica, non è assolutamente contro la Castellina. A quest’ultima auguriamo di accrescere la propria presenza nel mercato nazionale ed internazionale dell’acqua. Tuttavia credo che gli interessi di una collettività meritino molta più attenzione di quella da destinare ad attività private, soprattutto se ci sono in itinere programmi di sviluppo che potrebbero creare occasioni di crescita per la nostra piccolissima comunità. Detto questo – conclude Carlucci – mi rivolgo pubblicamente al Presidente della Regione ed all’Assessore regionale alle Attività Produttive ai quali chiedo di adoperarsi affinché ai cittadini di Castelpizzuto, meritevoli delle stesse attenzioni di quelle date agli abitanti dei centri più grandi, possa essere concesso di vivere nella maniera più decorosa possibile, potendo fruire essi, prima di altri, di quelle risorse primarie presenti nel territorio di appartenenza”. Carla Tedeschi
tadini – ha sottolineato- viene prima degli interessi di qualsiasi azienda, anche se partecipata dalla Regione. Il proprietario della Castellina si appella alla Regione perché venga salvaguardata l’operatività dell’azienda? L’assessore al comune di Castelpizzuto si appella anch’egli alla Regione perché, prima degli interessi di alcuni privati, vengano sostanzialmente tutelati gli interessi della popolazione di Castelpizzuto che risultano certamente prioritari rispetto a quelli di pochi”. Non è piaciuto all’assessore comunale l’atteggiamento di Camillo Colella. Non ha gradito il suo appellarsi alla Regione evocando licenziamenti e perdite di quote di mercato, con conseguente deprezzamento del valore azionario dell’azienda. “Non mi pare giusto usare questo tipo di pressione psicologica – ha continuato Carlucci- fermo restando che il sottoscritto, come del resto anche la maggioranza in seno l’as-
Pronto soccorso, continua la protesta ISERNIA – Non accenna a fermarsi la protesta che ha investito il pronto soccorso dell’ospedale Veneziale. Lo sciopero bianco nella giornata di oggi si trasformerà in una giornata di vera e propria protesta. Insieme ad essa verrà organizzata una manifestazione. Gli scioperanti partiranno dalla villa comunale per raggiungere in corteo il nosocomio del capoluogo pentro. Le motivazioni che hanno indotto a questa scelta sono sempre le stesse. Dei dodici medici che dovrebbero essere presenti al pronto soccorso solo sei sono regolarmente in servizio. Lo stesso vale per gli ausiliari. L’organico presente è pari a poco più del 50% di quello previsto. Si chiede alla Regione di intervenire per rimettere la situazione a posto. M.R
Disagio giovanile, incontro in Prefettura ISERNIA – Secondo incontro, nella sede della Prefettura del capoluogo pentro, per discutere di disagio giovanile. A presiedere il rappresentante di Governo Raffaele D’Agostino. Presenti tutti i soggetti impegnati nell’educazione dei ragazzi dai presidi delle scuole agli assistenti sociali. “E’ necessario – ha sottolineato il prefetto durante l’incontro – monitorare tutte le situazioni di disagio davanti alle quali si può trovare un adolescente. La prima cosa da fare è istituire un tavolo di tecnico di confronto attraverso il quale si possano indicare le vie di prevenzione soprattutto nel settore delle sostanze stupefacenti”. I partecipanti all’incontro hanno convenuto che questo resta il primo problema da combattere. C.T.
In provincia pioggia abbondante a marzo ISERNIA – I dati li ha forniti la Protezione civile e sono riferiti al mese di marzo. Le piogge sono state abbondanti anche in provincia. I comuni più colpiti sono stati Monteroduni e Capracotta. Sul primo paese sono caduti 153 millimetri mentre sul secondo 138. Sul capoluogo di provincia il valore si è attestato sui 100 millimetri.
Permessi di soggiorno, ecco le nuove regole telematiche ISERNIA – Lo ha annunciato la Questura di Isernia. E’ nato un nuovo servizio al cittadino. Accanto all’Agente Lisa, è un ulteriore passo avanti nell’ammodernamento e nella fluidità del sito www.poliziadistato.it della Polizia di Stato. Lo scopo del servizio è permettere ai cittadini stranieri di sapere se il documento è pronto per il ritiro. Successivamente occorre fornire l’ubicazione dell’ufficio e offrire altresì una comunicazione semplificata ed un’informazione utile. Il cittadino straniero che ha presentato domanda di rilascio, rinnovo o duplicato del “permesso” troverà la risposta sul web. Lo potrà fare collegandosi al sito istituzionale della Polizia di Stato che consentirà l’accesso ad una specifica “banca dati”
informativa. L’interessato dovrà selezionare la lingua conosciuta tra italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo. Successivamente gli toccherà inserire nello spazio numerico richiesto il codice della pratica. La richiesta deve essere stata presentata presso gli uffici della Questura. Possibile ottenere l’assicurata se presentata alle Poste. Il servizio fornirà informazioni sull’esito conclusivo dell’istanza. Se il
Europee, Patriciello sbarca su facebook ISERNIA – Un messaggio su facebook è giunto a tutti gli utenti amici della segreteria dell’onorevole Patriciello. Inizia col dire che la campagna elettorale per le europee è ufficialmente iniziata. Sulla sua pagina è possibile ricevere aggiornamenti sugli eventi ma anche comunicare direttamente con il politico di Venafro.
“permesso” è pronto sarà indicato l’ufficio ove recarsi per il ritiro attraverso una mappa geografica che copre l’intero territorio nazionale. Molteplici sono i benefici. Tra questi evitare ai cittadini stranieri di recarsi, presso gli sportelli della Questura per verificare l’esistenza del documento. Si può anche non fare innumerevoli telefonate agli operatori degli Uffici Immigrazione delle Questure. Si propone l’ accessibilità dell’informazione in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Inoltre è importante per dare ai cittadini prova concreta di efficacia ed efficienza dell’Amministrazione sfruttando le nuove tecnologie. Il servizio ricopre l’intero territorio nazionale e tutti gli uffici immigrazione. Rm
15 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
Apple Nuovo design. Nuove funzionalità. Nuove tecnologie. All’altezza di standard tecnologici ancora da inventare.
MARZO - APRILE ‘09
Apple MacBook
Apple iMac più esigenti, ma allo stesso tempo ga-
Una nuova era è cominciata per MacBook: scocca interamente in
rantiscono una durata incredibile della
iMac si è fatto grande. Da icona della rivoluzione
batteria in ogni situazione. E non
informatica targata Apple ad oggi, iMac è diven-
solo: l’ampio
tato versatile, potente e alla portata di tutti: dal
trackpad in
piccolo studio, all’utente che chiede design in-
vetro ultra-
novativo e potenza di elaborazione. Il processo-
metallo, schermi di nuova concezione, processori più performanti volte più potenti rispetto al passato
liscio è progettato
grazie a chip dedicati marcati NVIDIA. A guardarlo
re Core 2 Duo accompagna un case interamente
per dare più spazio alle vostre dita e alle -
soprattutto ad un case ora interamente in metallo microsatinato, che lo avvicina ai modelli Pro di classe più alta: senza precedenti ed i nuovi processori Intel Core 2 Duo, -
ro trackpad è anche un pulsante, potete cliccare in qualsiasi punto. Una volta a casa, potrete collegare Cinema Di-
Rif.
Prezzo
Processore Intel
Memoria
legare qualsiasi dispositivo, dalla videocamera USB o Firewire al più veloce hard disk esterno
dal punto di vista software tutti i modelli iMac
splay o il nuovo Apple LED Cinema Display e trasformare
Firewire 800. La scheda WiFi 802.11n integrata, il
si presentano con la suite iLife 08 preinstallata:
MacBook in un computer desktop in un secondo.
Bluetooth 2.1+EDR ed una porta Gigabit Ether-
iPhoto, iMovie, GarageBand, iWeb e iDVD vi in-
net completano la connettività di rete. Oltre al
vitano da subito a condividere idee e progetti
rinomato sistema operativo Mac OS X Leopard,
con tutti.
no una potenza incredibile per i giochi e le applicazioni
Modello
pollici TFT a matrice attiva, e la possibilità di col-
da euro 949,00
Disco Rigido
Unità ottica *
Rif. AppleCare
Modello
Rif.
Prezzo
da euro 999,00
Processore Intel
Memoria
Disco Rigido
Unità ottica *
Rif. AppleCare
Desktop
Notebook MacBook bianco
APP1406P
949 Core 2 Duo 2,1GHz
120GB
SuperDrive 8x
MA519T/A
iMac 20”
APP1330P
999 Core 2 Duo 2,4GHz
250GB
SuperDrive 8x
MA520T/A
MacBook alluminio
APP1407P
1.199 Core 2 Duo 2,0GHz
160GB
SuperDrive 8x
MA519T/A
iMac 20”
APP1331P
1.299 Core 2 Duo 2,66GHz
320GB
SuperDrive 8x
MA520T/A
MacBook alluminio
APP1408P
1.499 Core 2 Duo 2,4GHz
250GB
SuperDrive 8x
MA519T/A
iMac 24”
APP1332P
1.599 Core 2 Duo 2,8GHz
320GB
SuperDrive 8x
MA520T/A
Apple iWork 08 MacReport nr. 19 - selezione di articoli e soluzioni per Mac . All’interno della pubblicazione sono riportati i prezzi IVA COM PRESA, come rilevati dai listini al pubblico disponibili al momen to della pubblicazione. I prezzi e le caratteristiche dei prodotti possono subire variazioni senza preavviso. Per maggiori dettagli sui prodot ti potete consultare www.attiva. com utilizzando i riferimenti -ri portati (rif ). Attiva declina ogni responsabili tà per eventuali errori e/o omis sioni. Per eventuali comunica zioni: macreport@attiva.com. Attiva spa - Vicenza - tutti i diritti riservati. Dicembre 2008
Modello MacBook Pro 15”
Rif. APP1411P
Roxio Toast 9
iWork ‘08, include tre applicazioni: Pages per
Apple MacBook Pro
Toast 9 implementa ora anche il sup-
un’elaborazione testi con un incredibile senStilisticamente rinnovato e stilizzato nelle forme, il nuovo
to ai consumi e all’ecologia essendo stato progettato per
so dello stile, Numbers, per potenti e incre-
ray, stabilendo così un nuovo standard
MacBook Pro rappresenta lo stato dell’arte dei notebook:
ridurre l’impatto sull’ambiente. Il potente processore Intel
dibili fogli elettronici, e Keynote, per presen-
per la masterizzazione di dischi su Mac.
Core 2 Duo a 45 nanometri arriva alla potenza di 2.8 GHz
l’intero case è
ricavato
da un unico utilizzare le applicazioni più esigenti come Aperture,
foglio di alluminio
Final Cut e Motion e garantendo la massima durata
micro-
per poi riascoltarlo su iPod. Masterizza ed
Word, Excel e PowerPoint. Rif. APP1356P
euro 79,00
esporta show televisivi su iPhone o PSP.
cie in vetro, in questa nuova versione si arricchi-
luminazione LED
sce di nuove funzionalità.
le brillantezza ad
Parallels Desktop 4.0
VELOCE
angolazione,
con un occhio atten-
da euro 1.799,00
Processore Intel
Memoria
1.799 Core 2 Duo 2,4GHz
POTENTE Ottieni le migliori presta-
dows, Linux ed altri sistemi operativi
zioni con la tecnologia di
su Mac in modo semplice, veloce e
virtualizzazione di Intel
potente. Questa nuova versione inclu-
SEMPLICE Crea e avvia la tua mac-
Unità ottica *
Rif. AppleCare
250GB
SuperDrive 8x
MA515T/A
prendono una migliorata integrazione tra sistemi operativi e una maggiore
2.249 Core 2 Duo 2,5GHz
4GB
320GB
SuperDrive 8x
MA515T/A
MacBook Pro 17”
APP1413P
2.499 Core 2 Duo 2,5GHz
4GB
320 GB
SuperDrive 8x
MA515T/A
amente, senza riavviare
tware che consente di eseguire Win-
Disco Rigido
APP1412P
china virtuale in pochi
de numerose nuove funzioni che com-
secondi
velocità di esecuzione delle operazioni. Il programma fornisce il supporto per DirectX 9.0, DirectX Pixel Shader 2.0 e OpenGL 2.0 per migliorare le pre-
Con un’interfaccia intuitiva e nuovi
-
Per rendere di grande impatto le pro-
sletter, poster, cataloghi e molto altro
prie presentazioni con immagini di
in modo veloce e creativo e condivi-
ancora senza bisogno di essere esperti
alta qualità. Basteranno pochi clic per
derli in tutta sicurezza con i colleghi
di design. Guide dinamiche e strumen-
convertire gli elenchi puntati delle
che utilizzano sistemi Mac e Win-
ti specializzati come lenti d’ingran-
diapositive in elementi animati.
dows.
dimento e aree di disegno rendono
Indipendentemente che siano utenti
semplicissima la progettazione.
Entourage 2008 Controllate gli impegni, aggiornate
esperti o principianti, tutti potranno Excel 2008
presentazioni di qualità professiona-
Non occorre essere un esperto di con-
le e gestire più facilmente il calenda-
tabilità o di fogli di calcolo
rio e la posta elettronica.
per gestire al meglio le
un’attività e gestite la posta elettronica. My Day permette di concentrarsi sugli elementi più esattamente le infor-
In tutta la suite e in ogni applicazio-
mazioni che servono
Grazie a fogli di calcolo
risorse in modo dinamico per soddisfare al meglio le esigenze dell’utente. Rif. PRL0016P
Kingston AppleCare Protection Plan La versione Special Media Edition un’eccezionale soluzione per la produttività. Expression Media è progettato per chi utilizza di frequente contenuti e immagini, tipi di carattere, menti. Per catalogare e orga-
tanti miglioramenti delle funzionali-
agli inventari e ai porta-
menti e priorità. Anche
tà; un indispensabile pacchetto per
fogli di titoli, gestire le
se gli appuntamenti
la produttività da usare sul lavoro, a
informazioni aziendali e
sono molto numerosi,
scuola e a casa.
personali non è mai stato
il calendario è sempre
così semplice.
sotto controllo.
R
Apple sono progettate, prodotte e testate in
AppleCare Protection Plan estende la copertura gratuita inclusa con il vostro Mac
tranquillità di un perfetto funzionamento e garanzia a vita, per il massimo della qualità.
qualità. Il programma include assistenza telefonica da parte di esperti, copertura globale delle riparazioni, interventi onsite per i sistemi desktop, risorse online e TechTool Deluxe di Micromat, il tutto a un prezzo davvero interessante.
per gestire appunta-
fornisce nuovi strumenti e impor-
euro 79,90
Hypervisor è in grado di allocare le
SPECIAL MEDIA EDITION LIATO
PowerPoint 2008
Word 2008
e visualizzarli con la massima archiviati ovunque: su CD, in dischi rigidi o sul web.
Esegue MAC OS X e Windows contemporane-
Parallels Desktop 4.0 per Mac è il sof-
MacBook Pro 15”
creare documenti, fogli di calcolo e
euro 69,90
Rif. RXI0008P
-
monitor a retroil-
Prezzo
video. Registra l’audio da qualsiasi fonte
zione ed esportazione da e verso Microsoft
della batteria nelle normali operazioni quotidiane.
satinato ed il
ogni
Comprime, converte e crea compilation di tutti. Tutti i moduli consentono l’importa-
SPETTACOLI Live e dj set per terminare la due giorni iniziata ieri al teatro del Loto. Oggi dalle 19.00
La staffetta di solidarietà Questa sera al discobar Move si chiude “2 palchi per l’Abruzzo”
Grazie a tutti...
di Charles N. Papa CAMPOBASSO - In caso di
Adelchi Battista, Flavio Brunetti, Marco Caldoro, Giorgio Careccia, Diego Florio, Stefano Sabelli, Palma Spina, Mena Vasellino, Leo Quartieri, Raffaele Spidalieri, Giuseppe spedino Moffa, The cavern, E’ arrivato l’arrotino, Maschere nude, Albatros, Liceo Galanti, Spas, Quod libet, Uptown, Koba, Solad, Ciacco, Koast23, Palladino-Nugnes, Fabio Mastropietro, Valentino Campo, Leo Quartieri, Conservatorio Perosi, Pippo Venditti, Pietro Mignogna, Pietro Verile, Peppe Di Iorio, Movoloco, Palco.tv, Jackie Brown, Pinto-Oliva, Mada’s, Michele Durante. E tutti quelli che non sono stati nominati.
necessità...rompere il vetro. Un’emergenza, brutta, terribile, come il terremoto, in questo caso, artisti molisani coesi attorno al dramma. La necessità di fare qualcosa, subito, ha fatto si che si innescasse una gara di solidarietà alla quale molti artisti molisani hanno partecipato, da ieri, al teatro del Loto. Oggi, secondo step al Move di via Garibaldi: sarà musica live con Raffaele Spidalieri (nella foto), The Cavern, Giuseppe “Spedino” Moffa, E’ arrivato l’arrotino. Si chiude con alcuni dj set. Di fianco abbiamo cercato di citare tutti quelli che hanno, a vario titolo, dato qualcosa per il progetto (sperando di non dimenticare nessuno). Stasera dalle 19:00, informazioni 3925755813.
Hanno spopolato con “Pop porno”, stasera al Red Passion CAMPOBASSO - Hanno spopolato con “Pop porno”, il singolo tratto dal loro primo, omonimo album. La canzone che li ha travolti, “Pop porno”, è stata usata in tutte le maniere, più di tutti sicuramente a “Quelli che il calcio...” dove Simona Ventura ci ha giocato più volte. Questo con un felice ritorno in popolarità per il duo leccese formato da Gianluca De Rubertis e Alessandra Contini. Le loro sonorità sono tra i Pizzicato Five (duo giapponese) e gli chansonnier francesi, tra pop minimale ed eleganza d’arrangiamenti. Stasera live al Red Passion dalle 23:30. A seguire disco dance con Nazario Stinziani, Lucky Ortoni, Gianni Viola. Informazioni 3495923670.
Domani apre il Paradise village GILDONE - In località Santa Maria a quadrano domani inaugura la stagione estiva il Paradise village. Una struttura accogliente e circondata dalla naturale bellezza del posto, domani apre per l’estate 2009 con il concerto di Luigi Farinaccio e la sua band alle 20:30.
MAMAME’ BOJANO - Fine settimana lungo al Mamamè di Bojano, da oggi e sino a sabato. Sarà la musica live il tema dominante della tre giorni. Stasera dalle 23:30 saranno i Disumetica (nella foto) ad esibirsi. Domani i Train de vie e sabato Ram Sound System. Il ponte del 1° maggio a tutta musica con le specialità caserecce del Mamamè.
Estate 2009 al Blue Note music club RIPALIMOSANI - Sabato 9 maggio inaugura il giardino del Blue Note music club. La stagione estiva nell’area garden avrà postazioni banco bar, area ristoro, enoteca, piscina. L’area dance avrà dj a rotazione e i resident Raf e Flavio Emme. Info 337667648.
Trigno in musica ROCCAVIVARA - Sarà presentato oggi in conferenza stampa presso l’anfiteatro di Santa Maria di Canneto a Roccavivara “Trigno in musica”, manifestazione di solidarietà organizzata dai comuni di Montefalcone nel Sannio, Torrebruna, Guardiabruna, San Giovanni Lipioni, Roccavivara, Celenza sul trigno, e dalla diocesi di Trivento. L’evento si terrà domenica 3 maggio nell’arena di Santa Maria di Canneto.
SAGRA MONTAQUILA - Da oggi e sino al 2 maggio a Montaquila si svolge la 28ma “Sagra della frittata”. Oggi alle 17.00 in piazza Dante Alighieri si terrà il convegno “Sapori e note”. Relatori Nicandro Di Meo che sviluppa il tema “Poesie di Montaquila”, Mauro Gioielli “La tuzza e la zampogna, giochi con le uova e giochi musicali”, Giovanni Maj “Falso in tavola”e Carmela Di Soccio “La poesia degli alimenti”. Chiude i lavori Emilia Petrollini. Alla fine concerto de Il Tratturo.
17 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
TERMOLI Spazzamento delle strade, l’intervento di Verini TERMOLI - “Le strade di lottizzazione appaiono sempre più come quelle zone di frontiera, cosiddette terre di nessuno, abbandonate al loro destino dal Signore e adesso anche dagli operatori della Teramo Ambiente”. Così inizia un documento diffuso da Bruno Verini, capogruppo consiliare di Democrazia
cristiana per le Autonomie, che torna su un argomento che continua a tenere alta la tensione non solo tra i consiglieri comunali ma anche gran parte dei termolesi. “Disapplicando in toto quanto previsto dall'emendamento aggiuntivo centrato sullo spazzamento di quelle aree che si innestano, in entrata e
uscita, con le arterie di Piano regolatore, o quelle provinciali, anche quest'ultimo approvato con parere favorevole sotto il duplice profilo della legittimità tecnica e della volontà politica, gli operatori ecologici dimenticano periodicamente di effettuare con puntualità il servizio di igiene urbana. Cronache ormai quotidiane, rese dalla stampa, denunciano una inadempienza sistematica, quasi monotona e monocorde, che erode, tuttavia propro la pazienza dei cittadini”. Bruno Verini non si ferma qui e va giù duro ritenendo a malincuore Termoli sempre più sporca. “L'ambiente indecoroso – scrive -in cu
TERMOLI – Da oggi e fino al 14 Maggio la Archetyp’Art Gallery in Via Marconi ospita la mostra d'Arte Contemporanea “La Rosa e la Croce”, omaggio al maestro Ernesto Saquella. L'esposizione é organizzata da Nino Barone con la direzione artistica di Antonio Picariello.che nel testo critico parla dell'artista. Ernesto Saquella, l’artista l’amico, condivideva con me e Nino Barone l’idea del mondo che ci portiamo dentro al di là delle nostre stesse convinzioni logiche.
TERMOLI – La marineria termolese che aderisce all’Associazione Armatori Pesca del Molise doneranno parte del pescato di ieri per le popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Gli armatori e i marittimi puliranno a bordo dei motopescherecci totani, merluzzetti, busbane e zanchette per frittura. La marineria di Ancona, di sua iniziativa donerà casse di alici che verranno ritirate nella giornata di oggi. Domani una delegazione di armatori si recherà nei pressi della tendopoli di Bazzano (AQ), campo dove i volontari della Misericordia di Termoli prestano servizio. I soci dell’Associazione Armatori Pesca del Molise, con il supporto della locale Capitaneria di Porto, porteranno delle friggitrici da Termoli e prepareranno il pesce per tutti gli abitanti di quel campo.
Successo per il festival “Due Sponde un Mare”
Nozze d'oro per Gilda e Basso
18 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
A Carlo Cappella intitolata torretta TERMOLI - Il Consiglio comunale, nella seduta di martedì, ha approvato a maggioranza di intitolare la torretta Belvedere alla memoria di Carlo Cappella, storico, pittore e poeta termolese, recentemente scomparso. La torretta, che é ubicata all'ingresso del Borgo antico, é sede dell'archivio storico cittadino voluto e curato personalmente per tantissimi anni da Cappella .
solo alla visuale del sottoscritto, se é vero che il capogruppo di Rifondazione comunista, Marco Cataldo, non più tardi dello scorso 3 Marzo, faceva combaciare la sua analisi con le mie, ammettendo come lo spazzamento delle strade fosse un buco nero e che la città fosse, invero, preda dell'immondizia”. In chiusura Bruno Verini ricorda che se maggioranza consliare e Giunta non rispondessero alle sirene della minoranza “ben altro dovrebbe essere il comportamento riguardo le segnalazioni provenienti dall'interno, ma alcuna iniziativa o inversione di tendenza é stata promossa”.
Omaggio a Ernesto Saquella
Menù a base di pesce per le popolazioni colpite dal sisma
TERMOLI - Nonna Gilda e nonno Basso, come pochi avete varcato i cinquanta anni di vita assieme. Il vostro cammino matrimoniale, improntato su valori che oggi si suol dire di un tempo, è per noi un esempio di vita in quanto ci avete insegnato a voler bene, ad amare, ad essere generosi, a prefiggerci degli obiettivi e raggiungerli lasciandoci sempre guidare dai principi dell'umiltà, lealtà e rispetto dell'altro. Auguri di cuore dalla figlia, genero e nipoti. Tantissime felicitazioni anche da tutta la redazxione de La Gazzetta del Molise.
interi quartieri sono costretti a vivere sfugge al solerte assessore Emanuela Lattanzi, impegnata sul fronte della raccolta differenziata porta a porta, dove imperano ovunque degrado, sporcizia e pattume in libera uscita. Uno spettacolo deprimente, immortalato con una galleria fotografica sterminata, quasi come le migliaia di buste disseminate sul territorio comunale, quale fosse concime per la rinascita di una nuova civiltà”. Il consigliere comunale manda una frecciata alla Lattanzi ricordandole che gran parte dei termolesi si accontenterebbero di tornare a quella vecchia, prospettiva che “non appartiene
TERMOLI – Continua a riscuotere successo Il Festival culturale "Due Sponde un Mare". Un appuntamento seguito anche dalla stampa nazionale con segnalazioni su L'Espresso, La Repubblica, Radio Capital, Rai 3, Capodistria e
decine di giornali e siti a livello nazionale ed internazionale. In questi giorni é nel pieno della programmazione con eventi di assoluto valore internazionale. Attraverso il blog del Festival, disponibile sul sito ufficiale, e' possibile seguire tutti gli eventi quasi in tempo reale, con interviste, foto, video, approfondimenti e tanto altro. Con il blog, il Festival "Due Sponde un Mare" si arricchisce ulteriormente e può essere seguito anche a di-
stanza. Promosso dal Comune di Termoli, in collaborazione con la Regione Molise, Molise Live, la Provincia di Campobasso e i comuni delle Isole Tremiti, Montecifone, Montemitro e Campomarino, Il Festival Internazionale "Due Sponde un Mare", e' patrocinato dal Ministero della Cultura e dalla Ambasciata Croata. Sponsor unico la Banca Pololare di Lanciano e Sulmona, Gruppo Bper.
Mostra di conchiglie al Nautico TERMOL – Fino al 15 Maggio l'istituto tecnico Nautico e per Geometri ospiterà una mostra d conchiglie. L'esposizione é composta da centinaia di esemplari che provengono da ogni parte del mondo. La mostra ha uno scopo didattico ed é rivolta agli studenti degli studenti termolesi e del circondario, ed ha lo scopo d raccogliere fondi che saranno devoluti per il progetto "Tante scuole per una scuola".
TERMOLI Alternativa e sviluppo denuncia lo “scandaloso” avviso di selezione per un istruttore direttivo
Selezione nuovo comandante dei vigili urbani: no dell'opposizione “L’incarico alla polizia municipale è già svolto con diligenza, competenza e professionalità dal tenente Magagnato” MONTENERO DI BISACCIA – Il Gruppo Consiliare “Alternativa e
Sviluppo”, denunzia alla pubblica opinione lo scandaloso avviso di selezione con il quale il Sindaco e la Giunta Comunale intendono assumere, con contratto a tempo determinato, un Istruttore Direttivo del Servizio di Polizia Municipale (in parole povere il Comandante del Comandante dei Vigili Urbani). Possono presentare la propria candidatura i laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio e lauree ad esse equipollenti, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese e la patente di categoria B. “Lo scandalo – scrivono i consiglieri Nicola Travaglini, Giorgio Ferrara, Angelo Magagnato, Claudio Sabatino e Domenico Porfido -, nasce dal fatto che, detto avviso,
manca di criteri oggettivi di valutazione dei titoli posseduti, della conoscenza della lingua inglese e degli argomenti da trattare negli eventuali colloqui ai quali la commissione vorrà sottoporre i candidati. Inoltre, voci ufficiose, sostengono che la commissione è formata da elementi privi delle competenze professionali per accertare la buona conoscenza della lingua inglese. Da quanto esposto finora, l’avviso di selezione è una farsa visto che, alla selezione, mancano i requisiti minimi della serietà e dell’oggettività necessaria per l’accertamento reale delle capacità dei candidati a tutela del principio di meritocrazia che premia il migliore. Difatti – scrivono ancora i
Agricoltura, avvio confronto con ministero del Lavoro BASSO MOLISE - "Il clima sull'avvio del confronto col Ministero del Lavoro sul mercato del lavoro in agricoltura è positivo". Lo ha affermato il Segretario generale della FAI-CISL, Augusto Cianfoni, a conclusione dell'incontro al quale hanno partecipato, con le Organizzazioni di categoria FAI-CISL FLAI-CGIL e UILA-UIL, le Associazioni professionali e l'INPS. Nel dare atto all'impegno del Sottosegretario Viespoli, Cianfoni valuta positivamente l'avvio del tavolo ne-
goziale, che si sta sviluppando nel perimetro delle indicazioni che sono contenute nell'avviso comune, in fase di avanzata elaborazione, tra le Organizzazioni sindacali e le Associazioni professionali (Confagricoltura, Coldiretti e Cia). "Nel prossimo incontro - precisa Cianfoni - il confronto proseguirà, in sede tecnica, sulla questione dei voucher. Successivamente esprimeremo le nostre valutazioni, dalle quali dipenderanno eventuali iniziative sindacali".
ROCCAVIVARA – Oggi, alle 16,30, presso l’area dell’Anfiteatro di Santa Maria di Canneto si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione di solidarietà con le popolazioni abruzzesi terremotate“Il Trigno in musica”. La manifestazione si terrà a partire dal primo pomeriggio di domenica 3 maggio nell’arena si Santa Maria di Canneto.
“cosa pubblica” da parte della maggioranza consiliare e fa appello al senso civico dei cittadini per impedire questa “selezione-farsa”. Infine i consiglieri ritengono che “questa selezione burla è una indegna finzione oltre che uno spreco di pubblico denaro: infatti l’incarico di Istruttore Direttivo di Polizia Municipale è già svolto con diligenza, competenza e professionalità dal tenente Magagnato”.
Alunni del I circolo didattico visitano redazione giornalistica
TERMOLI – Gli alunni delle classi V° A e V° B della scuola elementare del I Circolo Didattico plesso di Difesa Grande, hanno fatto visita alla
redazione di info@consumatori accompagnati dalle maestre: Angela Colavita ed Adelina Di Cienzo, Anna Cristina Chimisso, Bruna Pappalardi. Il direttore della testata giornalstica, Massimiliano Orlando, ha illustrato ai 35 bambini le varie fasi della realizzazione di un giornale mensile, il ruolo del giornalista e della comunicazione, l'uso delle nuove tecnologie informatiche per
la realizzazione del blog. Subito dopo Annalisa Principi dell'Agenzia Creative Room, che insieme a Marcello Orlando della Publisystem, cura l'aspetto grafico del periodico, ha realizzato, insieme ai bambini, uno spazio pubblicitario, illustrandone la funzione, il linguaggio utilizzato, il trattamento delle immagini con i nuovi programmi di grafica.
Festa di ringraziamento di Francesco e Teresa BASSO MOLISE - Una brutto evento che per fortuna si concluderà felicemente in un ristorante di Guglionesi. Questa sera Francesco e Teresa hanno deciso di ringraziare quanti si sono adoperati per salvare le loro vite e si sono successivamente impegnati per farli tornare alla normalità. I due giovani sono rimasti coinvolti in un tremendo incidente stradale alle porte di Guglionesi. Era il mese di agosto di 2 anni fa quando tornando dalla spiaggia uscirono fuori
Presentazione manifestazione il Trigno in musica
consiglieri di opposizione -, a conferma di quanto sostenuto la scelta finale è demandata alla discrezionalità del Sindaco che prende la “sua” decisione in maniera insindacabile: “forse neanche i Podestà osavano tanto durante il fascismo!”. Per questi motivi il gruppo di “Alternativa e Sviluppo” ritene d non potere e volere restare in silenzio in presenza dell’ennesimo e grave atto di gestione clientelare della
strada con la moto. Entrambi vennero soccorsi e trasportati all’ospedale di Termoli in condizioni critiche. Soprattutto Francesco rimase diversi giorni in pericolo di vita. Le cure e la bravura dei sanitari del San Timoteo servirono a scongiurare il peggio. Il dottor Roberto Regnoli con la sua equipe ricostruì il bacino del giovane che presentava oltre 80 schegge. All’atto delle dimissioni i due pazienti sono stati presi in cura dagli operatori del Servizio di assistenza domiciliare spe-
Oggi l'attesa corsa dei carri SAN MARTINO IN PENSILIS – Oggi é di scena nel centro bassomolisano il rituale ed atteso appuntamento con la corsa dei carri trainati da buoi. Un appuntamento atteso per un anno intero durante il quale i vari appartenenti alle fazoni in gara hanno accudito ed allenato i buoi. Sempre oggi ha inizio la manifestazione "Sosta del tratturo", dedicata al sapere degli artigiani e alla lavorazione del latte.
cialistica e infermieristica del distretto di Termoli diretto dal dottor Giosuè Quartullo. Francesco e Teresa hanno così deciso di organizzare una cena di ringraziamento e riunire tutti coloro che hanno permesso di avere un lieto fine al brutto incidente.
19 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
S P O RT CALCIO SERIE D
Il Campobasso ha indetto per domenica la “Giornata Rossoblu”. L’ Agnone aspetta il Morro d’ Oro
Lupi e Trivento contro le big del torneo Clima di euforia nella squadra di Carannante CAMPOBASSO- Il Fano spera. Ed è già qualcosa, dopo la rovinosa ‘escalation’ dell’ ultimo mese e mezzo. Spera ma non può illudersi. Recanati ha significato tanto ma non al punto di ribaltare del tutto la situazione. La Pro Vasto resta davanti e la speranza che a Campobasso possa trovare fiera opposizione in una squadra che ha i mezzi e che ha dimostrato nei fatti di tenere ai play off, si sovrappone alla consapevolezza che il Trivento, ora definitivamente salvo, non potrà essere solo per questo un avversario molle. Nel ritorno la formazione molisana ha fatto gli stessi punti della Recanatese, per intendersi, e oltretutto il suo presidente, Gino Griguoli, in passato dirigente della Vastese e residente a Vasto Marina, non ha mai fatto pubblicamente mistero delle sue simpatie per la squadra biancorossa e dell’amicizia che lo lega al presidente della Pro Vasto, Crisci, col quale dice di sentirsi dopo ogni partita. C’è un altro presidente, quello del Fano, Caverni, che ai cattivi pensieri dedica solo una battuta («Anche a freddo nulla mi toglie dalla testa che l’ esito della partita col Morro d’Oro sia stato deciso altrove») per poi dedicarsi solo a quelli buoni che Recanati gli suggerisce. «Abbiamo lavorato duro, la settimana passata, per ricompattarci. Non era semplice, dopo tutto quello che era capitato da metà marzo in poi. Penso che da quando sono presidente, mai ero stato così vicino alla squadra, ma l’impegno è stato di tutti. Ed è stato premiato. E’con la volontà, l’orgoglio, lo spirito di sacrificio che abbiamo vinto a Recanati. Non con la prodezza di qualche singolo o per gli episodi. In questo
20 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
senso la squadra è stata di parola e adesso ci crediamo tutti ancora di più». Solo per dovere istituzionale? Caverni lo esclude categoricamente: «Penso seriamente che possiamo ancora vincere questo campionato. E anzi ne sarei sicurissimo, se non fosse che la Pro Vasto adesso è davanti e noi dietro. Ma certe mie convinzioni sono comuni. Dirigenza, allenatore, giocatori, siamo tutti concentrati sul massimo obiettivo e decisi a centrarlo». Caverni non dimentica chi, forse più di altri in questo momento, può garantire una spinta supplementare. «I nostri tifosi ci credono come e più di noi. La risposta che hanno dato anche loro, venendo in tanti a Recanati e sostenendo senza sosta la squadra, è stata meravigliosa. Domenica col Trivento e nelle altre due partite sono certo che sarà la stessa cosa».CAMPOBASSO. Alla ripresa degli allenamenti Trillini ha potuto contare su tutta la rosa a disposizione, eccezion fatta per Troisi, Grillo e Perna che hanno seguito la seduta in abiti civili. Marini, invece, s’è allenato a parte. La situazione maggiormente preoccupante è relativa a Grillo, alle prese con un vasto ematoma al quadricipite. Il difensore continua a dividersi tra la palestra ed il lettino di fisioterapia e ad oggi un suo recupero è tutt’altro che scontato. Una eventuale defaillance sarebbe un piccolo dramma poiché in questo momento Trillini (con un undici ormai rodato ed un modulo che inizia finalmente a funzionare) sembra aver trovato la quadratura del cerchio. Rientrerà certamente a disposizione Sarno che ha scontato il turno di squalifica, mentre dovrà prestare attenzione alle ammonizioni Maglione, tornato tra i diffidati. Col Chieti in fuga, contro la Pro Vasto il Campobasso avrà un solo risultato a disposizione: la proprietà spera nel miracolo ed anche la squadra sembra essere tornata a credere nei propri mezzi. Confidando nella mobilitazione da parte della tifoseria la cui cospicua presenza domenica prossima al Romagnoli consentirebbe al Campobasso di giocare realmente in casa, soprattutto in previsione dell’in-
Podismo, venafrani super alla Stravairano C’erano quattordici podisti tra Atletica Venafro e Venafro Sport Tea alla Stravairano, percorso sui 10,5 km all’insegna di diversi saliscendi. In campo maschile terzo posto per Marciano Pilla, in quello femminile, invece, piazza d’onore per l’altra venafrana Anna Bornaschella. Buoni piazzamenti per Enzo Letizia (quinto) e Sandra Martinelli (quarta).
gente afflusso previsto dalla costa. Gli ingredienti per una sfida d’alta quota esistono. Peccato che il Campobasso giocherà ‘solamente’ per riacciuffare un posto nei playoff. A sentire gli addetti ai lavori ad inizio stagione, la sfida tra i lupi e la Pro Vasto avrebbe dovuto sancire il ritorno del Campobasso nel professionismo. Un destino beffardo ha invece deliberato che saranno gli adriatici a dover giocare per la C2 ed i rossoblù per la gloria. Per domenica la società ha organizzato la giornata rossoblù, come aiuto al club e per dare una connotazione congrua all’evento. AGNONE. La truppa si è ritrovata al Civitelle. Contro il Morro d’Oro Agovino potrà contare sui rientri di Aquaro, Ciarlariello e Rimi ma di contro dovrà rinunciare allo squalificato Tammaro e molto probabilmente all’infortunato Spagnuolo alle prese con un problema muscolare. Il difensore non si è allenato sottoponendosi ad accertamenti medici. TRIVENTO. Il clima è di euforia e non può essere altrimenti. L’Atletico Trivento è matematicamente salvo con 270 minuti di anticipo rispetto alla fine del campionato. In 31 partite i gialloblù hanno messo insieme 43 punti, appena 4 in meno delle già rodate ‘cugine’ Campobasso e Olympia Agnonese. Il Trivento comunque non è sazio e vuole chiudere in bellezza, anche perché ognuna della tre partite che restano da giocare ha il proprio fascino. Domenica si viaggia alla volta di Fano, club vice-capolista che cercherà di riconquistare lo scettro del campionato, detenuto per gran parte del torneo. La penultima di campionato corrisponde all’ultimo incontro casalingo della stagione, un congedo dal pubblico amico che la tifoseria spera possa essere positivo. Si chiuderà, infine, al “Civitelle” di Agnone, così come due anni fa l’Eccellenza molisana, a campi invertiti, si chiuse con le due squadre avversarie. In quell’occasione, i granata soffiarono il primo posto al Trivento negli ultimi minuti di gioco, il prossimo 17 maggio l’Agnonese potrebbe essere ancora in corsa per i playoff e, di conseguenza, potrebbe essere proprio l’undici trignino a concedere disco rosso agli altomolisani. Inoltre c’è un ulteriore obiettivo da raggiungere: avvicinare quanto più possibile la soglia dei 50 punti. Tutti questi motivi fanno sì che, al di là della permanenza nella categoria, il Trivento resterà concentrato fino al termine ufficiale della stagione. La settimana, iniziata ieri, si svolgerà secondo i dettami che hanno caratterizzato l’intera stagione. Non è previsto alcuno sconto, nonostante l’obiettivo raggiunto. Alla ripresa degli allenamenti non c’erano gli infortunati Voria, Ciafardini e Boscia, che non saranno a disposizione a Fano, così come non farà parte della spedizione nemmeno Lazzarini, espulso appena dopo il raddoppio nel match con l’Elpidiense. Oggi è il giorno del test-match per provare l’undici anti-Fano.
BEACH SOCCER
La Nazionale azzurra in ritiro a Cervia
CAMPOBASSO - Primi passi verso l’Eurocup: la Nazionale italiana di beach soccer, che aveva avviato la sua stagione lo scorso febbraio in un torneo esibizione a favore della Fondazione Abbè Pierre a Metz, si ritrova da lunedì 4 a mercoledì 6 maggio per uno stage di preparazione alla Coppa Europa che si disputerà quest’anno a Roma dal 21 al 24 maggio. L’appuntamento è di quelli storici: la prima volta del beach soccer a Roma, in un’arena spettacolare come sarà quella del Circo Massimo, con una Nazionale azzurra che punta decisamente a confermarsi tra le migliori al mondo e non nasconde l’obiettivo di partire col piede giusto, magari mettendo subito in bacheca un trofeo prestigioso, tra l’altro mai vinto. Il Ct azzurro, Giancarlo Magrini, che un anno fa ha guidato la nostra nazionale al titolo di vicecampione del mondo, preferisce comunque restare con i piedi per terra: “Credo che dobbiamo subito ripartire con l’impegno e la voglia che hanno sempre contraddistinto il nostro lavoro: ovvio che puntiamo ad ottenere il massimo, ma soprattutto voglio che i miei ragazzi diano tutto il possibile, sperando che poi gli episodi e un pizzico di fortuna ci assistano”. In questo raduno, spazio anche a tanti volti nuovi: “E’normale – prosegue il Ct – che in questo momento debba vedere anche nuovi elementi, il gruppo dello scorso anno è forte e lo conosco, ora voglio provare ad integrare altri giocatori,
per avere sempre a disposizione una rosa ampia: per questo avevo contattato Ballotta, Hubner e Adani, che per il futuro ci hanno dato la loro disponibilità, ma per ora i primi due sono infortunati e il terzo è impegnato a Coverciano con il corso allenatori. Voglio dare una chance a tanti ragazzi che si sono messi in luce nel campionato di Serie A dello scorso anno, come Panfili, Borbone, Campanella, Rindone, poi ho chiamato due giocatori che tra i dilettanti sono molto conosciuti come Severo (Cervia, Eccellenza romagnola) e Di Nicolantonio (Eccellenza laziale, Ciampino). Per il resto, ho già sentito i nostri giocatori più rappresentativi, penso a Pasquali, Esposito e Leghissa che hanno la voglia di riconfermare i risultati di un anno fa, anche se non sarà facile. Comunque voglio gente motivata, che si metta a disposizione, perché possiamo crescere solo lavorando”. Riguardo la Coppa Europa, il sipario si alzerà ufficialmente in Campidoglio il prossimo 8 maggio alle ore 13: il comitato organizzatore, composto da una partnership tra l’azienda Officina Italiana, che ha acquisito i diritti dell’evento dalla BSWW, e la Figc – Lega Nazionale Dilettanti, presenterà l’edizione di Roma 2009 di quest’Eurocup alla stampa, alla presenza del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, del delegato allo sport del Comune di Roma Alessandro Cochi, del presidente Figc Giancarlo Abete e del presidente Lnd Carlo Tavecchio.
Partono oggi gli spareggi promozione e retrocessione Con fischio di inizio alle ore 16.30 sul neutro di Trivento l’Aurora Ururi e la Virtus Santangiolese si giocheranno la promozione in Eccellenza. La squadra vincente il confronto, infatti, sarà promossa in Eccellenza mentre la perdente parteciperà ai playoff. Domenica, ore 15.00, invece, sul neutro di Gambatesa il Colletorto ed i Monti Dauni giocano per la permanenza nel massimo torneo regionale. La squadra vincente, infatti, parteciperà ai playout mentre la perdente sarà retrocessa nel torneo di Promozione.
S P O RT ECCELLENZA
Il presidente Di Siena ha riferito pubblicamente di avere in mano le liberatorie di pagamento dei giocatori
Termoli, braccio di ferro tra squadra e società Domenica al Cannarsa per la prima semifinale play off contro il Sesto Campano potrebbe scendere in campo la squadra juniores TERMOLI - Per chi aspetta novità non c’è sicuramente pace perché durante l’allenamento di martedì non è successo praticamente nulla. E’ suc-
cesso che non si è allenato nessuno. Posizioni dunque distanti tra società e calciatori, il comunicato dei tesserati giallorossi è sembrato come un autentico guanto di sfida per la società adriatica che porta avanti senza dubbi le sue tesi. Il presidente Andrea Di Siena ha riferito pubblicamente di avere in mano le liberatorie di pagamento dei giocatori che a suo dire avrebbero in mano titoli che garantirebbero la permanenza in riva all’Adriatico fino alla fine della stagione che si concluderà a questo punto davvero tra pochi giorni. Dall’altra ci sono i giocatori, anche capitan Nicola Panico ha avuto delle uscite pubbliche riferendo che lui e io compagni non hanno più un euro e non sanno più come andare avanti. Dunque senza liquidi non si canta messa, allo stadio per l’allenamento c’era uno sconsolato Donato Anzivino che forse non sa più che pesci pigliare. Arrivato poco più di un mese fa a Termoli ha trovato una situazione davvero complicata. Forse il campionato degli adriatici
era già finito allora, forse qualcuno ha pensato che con un nuovo allenatore le cose potessero cambiare come per incanto. A volte accade ma non era proprio questo il caso. Non ce ne voglia Anzivino, ma sono stati gettati alle ortiche altri soldi quando per traghettare la squadra fino all’ultimo turno di campionato bastava chiamare il primo allenatore, Bartolomeo Antonacci, esonerato dopo le prime partite del torneo ma ancora sul libro paga dei giallorossi. Sembra la fine di una tragicommedia, forse qualcuno ha pensato che ingaggiando Anzivino i “soldati” sarebbero tornati tutti in fila indiana senza più fiatare. Non è successo, non poteva succedere. Gli animi erano troppo esasperati e se qualcuno ha sperato che i play off portassero consiglio ha proprio sbagliato a capire. A Termoli bisogna imparare la lezione, ridimensionare in base alle possibilità che si hanno in tasca. Inutile ogni volta fare il passo più lungo della gamba per poi essere oggetto di vicende che non
VOLLEY
meriterebbero nessuna considerazione. Forse negli ultimi anni è la parentesi più travagliata dell’Us Termoli, quella da archiviare nel più breve tempo possibile per far in modo che nessun altro ponga l’accento su una vicenda che per fortuna dovrebbe essere terminale. Il dato di fatto è che la squadra non si è allenata, ha atteso il presidente che non
si è fatto vivo allo stadio. L’ultima la proverà Anzivino, cercherà di far fare marcia indietro ai giocatori. Servirà a qualcosa? Pensiamo proprio di no. Dunque per la partita di domenica al Cannarsa, per la prima semifinale play off contro il Sesto Campano si avvalora sempre di più l’ipotesi di vedere in campo la squadra juniores del Termoli.
CHAMPIONS LEAGUE
La Nuova Pallavolo E’ partito da Firenze il Trophy Tour campione provinciale La Nuova Pallavolo si conferma ai vertici della pallavolo provinciale conquistando il titolo che le permetterà di disputare la finale regionale. Questo risultato arriva al termine della regular season che è stata condotta dalla prima all'ultima giornata; la squadra ha infatti chiuso il campionato non solo a punteggio pieno ma senza aver perso nemmeno un set. Le ragazze hanno fatto letteralmente terra bruciata intorno a loro e anche nell'ultima gara, nonostante le numerosissime ed importanti assenze, prima fra tutte Francesca Santoro, hanno chiuso i conti in tutta tranquillità. C'è da dire che la partita non era importanti ai fini della classifica per entrambe le squadre (rispettivamente 1° e 2° forza del campionato), ma l'orgoglio di chiudere a punteggio pieno ha fatto tirar fuori alle ragazze quanto di meglio potevano riuscendo bene nel loro intento. L'appuntamento è fissato per martedì 5 maggio, quando sul campo neutro di Bojano le ragazze saranno protagoniste del concentramento finale durante il quale affronteranno la semifinale contro la seconda classificata del girone della provincia di
Isernia e, in caso di vittoria si dovranno scontrare contro la vincente dell'altro incontro. Ricordiamo che la Nuova Pallavolo è detentrice del titolo e di sicuro la concentrazione sarà al massimo. Le ragazze hanno lavorato bene durante l'anno e meritano questo risultato! Inoltre le speranze sono buone dato che hanno disputato un campionato completo e molto più interessante pallavolisticamente rispetto a quello del girone isernino che è composto da poche squadre tutte appartenenti alle stesse società!
CAMPOBASSO - E’ partito da Palazzo Vecchio a Firenze il Trophy Tour, il viaggio della Champions League nelle città italiane. Prima di tornare a Roma, una settimana prima della finale del 27 maggio allo stadio Olimpico, la coppa dalle grandi orecchie compirà un tour per presentarsi agli italiani. Un lungo giro, dal nord al sud, per consentire a tifosi e non di vedere da vicino e di fotografare il prestigioso trofeo. La coppa rimarrà oggi e domani nella suggestiva cornice del “Salone dei Cinquecento” all'interno di Palazzo Vecchio, fra i capolavori di Michelangelo, del Vasari, di Leonardo. Il trofeo è arrivato questa mattina direttamente da Roma accolto dal suono delle chiarine del calcio storico. L'assessore allo sport Eugenio Giani, il questore di Firenze Francesco Tagliente e il presidente della sezione toscana della Figc Fabio Bresci, hanno scoperto il telo che copriva il prestigioso trofeo. “Dietro questa Coppa – ha dichiarato l'assessore Eugenio Giani – si na-
sconde il vero valore dello sport, che è quello di comunicare e far unire persone e mondi. Lo sport deve essere motivo di incontro e di apertura e in questo caso è motivo di apertura all'Europa. La Champions deve significare questo e siamo orgogliosi di riceverla nella nostra città. Il volere della Figc è stato quello di far girare la Coppa in Italia prima della finale del 27 maggio e noi ci siamo subito resi disponibili. C'è stato un coinvolgimento di tutto il paese, anche in vista della possibile candidatura per un evento come quello degli Europei del 2016. L'Italia vuole mostrarsi all'Europa anche attraverso il calcio – ha concluso Giani – per questo ribadiamo l'orgoglio ad avere qui questo ambito trofeo”. La tappa successiva della Coppa sarà Milano. Nella città meneghina la Champions si fermerà il 2 maggio all'interno della Galleria Vittorio Emanuele nella sala Ottagono, considerata da tutti il salotto della città. La settimana seguente, l'8 e il 9 maggio, la Champions
Ridotte da 5 a 3 giornate le squalifiche di Felipe Melo e Lopez
Pugilato, all’Accademia si lavora per un maggio intensissimo
Ridotta da cinque a tre giornate la squalifica inflitta al giocatore della Fiorentina Felipe Melo; ridotta anche la squalifica inflitta al giocatore del Cagliari Lopez. La Corte di Giustizia federale, riunita a Roma, ha parzialmente accolto il ricorso delle due società, a seguito della gara Fiorentina-Cagliari dell’11 aprile, avverso la squalifica inflitta dal Giudice sportivo.
Lavoro intenso presso l’Accademia della Boxe di Termoli del maestro Ciarrocchi. Che ha i propri due principali alfieri Marcellini e Ciarrocchi a lavoro per preparare il trofeo ‘Guanto d’oro’. Con loro, a lavoro, il cadetto Cesare Ciarrocchi e ancora i terza serie Andrea Ferrieri, Gabriele Lorito e Partik Cupello.
sarà a disposizione della città di Napoli. L'esposizione avverrà a Castel dell’Ovo, in occasione della manifestazione cittadina “Il Maggio dei Monumenti”. L'ultima tappa prima del rientro nella capitale, è quella di Torino, dal 14 al 18 maggio, all'interno della “Fiera Internazionale del Libro” al Lingotto.
21 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
S P O RT BASKET
L'indagine prosegue con l'audizione dei soggetti coinvolti e dei presidenti di alcune squadre
Gare truccate: denunciati oltre 50 arbitri I reati contestati sono abuso d'ufficio e frode in competizioni sportive nelle stagioni sportive 2007/2008 e 2008/2009 CAMPOBASSO - Esplode lo scandalo baskettopoli. La Polfer di Reggio Calabria ha eseguito la misura cautelare dell'interdizione dai pubblici uffici nei confronti degli ex vertici del Comitato italiano arbitri: il presidente Giovanni Garibotti, Giovanni Battista Montella, responsabile del Settore commissari speciali e Alessandro Campera, designatore dei commissari speciali. I tre, indagati anche per associazione per delinquere finalizzata all'abuso d'ufficio e alla frode in competizioni sportive, sono stati denunciati dopo un anno e mezzo di indagini, insieme a 53 arbitri e commissari, appartenenti al Cia, organo tecnico della Federazione italiana pallacanestro. Le indagini riguardano anche alcuni presidenti di squadre che richiedevano l'invio di arbitri "compiacenti". I reati contestati sono abuso d'ufficio e frode in competizioni sportive per avere, nelle stagioni sportive 2007/2008
e 2008/2009, condizionato le graduatorie arbitrali e alcune gare del campionato di basket. Gli arbitri ed i commissari indagati, residenti in svariate regioni italiane, appartengono alle categorie A dilettanti maschile - A1 femminile; B maschile-A2 femminile, C maschile - B Femminile. In procura a Reggio Calabria è stato sentito, in relazione all'inchiesta, il presidente della Federbasket, Dino Meneghin (nella foto): una deposizione già stata programmata nei giorni scorsi. Nei giorni scorsi la polizia postale di Reggio Calabria ha acquisito una ingente mole di documenti presso la sede di Roma della Federazione italiana pallacanestro, relativa agli anni che vanno dal 2006 ad oggi, ancora al vaglio degli inquirenti. Secondo la polizia, dalle indagini è emerso che negli ultimi anni il sistema delle valutazioni degli
arbitri era pesantemente condizionato dai vertici del Comitato italiano arbitri, i quali, già prima delle partite, stabilivano i voti da dare agli arbitri designati, decidendo quindi, a priori, senza tener conto della prestazione effettuata dagli stessi, e già all'inizio dell'anno, chi degli arbitri dovesse salire o retrocedere. Le indagini sono state avviate nella seconda metà del 2007, dopo che alcuni arbitri (uno di Reggio Calabria, uno di Caserta e uno di Pesaro) avevano denunciato di essere stati vittime di un sistema corrotto e l'esistenza di un'organizzazione che condizionava giudizi e arbitraggi, determinando l'avanzamento in carriera di alcuni e la penalizzazione e retrocessione di altri. Sempre secondo gli investigatori, le prime ipotesi di reato sono state commesse durante una partita svoltasi a Reggio Calabria nel settembre 2007. La Procura di Reggio ha quindi delegato la Polizia Postale a procedere con le indagini, attraverso una serie di intercettazioni telefoniche e telematiche durate circa un anno. In breve la scoperta che i tre denunciati avrebbero penalizzato gli arbitri «non consenzienti alle loro indicazioni», facendoli retrocedere, favorendo quegli arbitri che si attenevano alle disposizioni ricevute. Attraverso gli arbitri consenzienti, secondo la ricostruzione della polizia, i tre avrebbero favorito alcune squadre a danno di altre, determinando promozioni e retrocessioni di diverse squadre: gli incontri oggetto d'indagine, allo stato, riguardano alcune squadre di Toscana, Umbria e Sicilia. L'indagine prosegue con l'audizione dei soggetti coinvolti, compresi i presidenti di alcune squadre, dalle cui dichiarazioni la magistratura attende sviluppi.
PESCA
Venerdì il memorial Antonio Di Stella CAMPOBASSO - L’associazione pescasportiva “Iridea”, con il patrocinio della Regione Molise – Assessorato allo Sport -, organizza per venerdi’ 1 maggio 2009 il 15° Memorial nazionale “Antonio Di Stella” e 12^ Sfida iridea - F.i.p.s.a.s. Alla importante gara nazionale di pesca alla trota “fario”, che si terra’ in ricordo del maresciallo di p.s. antonio di stella, potranno partecipare tutti i pescatori muniti di regolare licenza governativa. la manifestazione si svolgera’ lungo il tratto di fiume Biferno in concessione ricadente nei comuni di Baranello e Busso secondo le seguenti modalita’: ore 6,00 raduno dei concorrenti sul piazzale antistante il ristorante Martorelli; ore 6,30 inizio gara; ore 10,00 termine gara; ore 10,15 pesatura del pescato; ore
22 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009
11,00 pubblicazione della graduatoria; ore 11,30 premiazione; ore 12.30 pranzo presso il ristorante “Martorelli”. E’ consentito l’uso di tutte le esche comprese quelle metalliche. La quota d’iscrizione e’ fissata in € 15,00. Le iscrizioni si
Doping: il Coni sospende Rebellin Arriva il comunicato ufficiale dei provvedimenti adottati dal CONI nei confronti di Davide Rebellin. L’atleta è stato accusato di aver usato l’epo di terza generazione (CERA) alle Olimpiadi di Pechino 2008, se le accuse saranno confermate dalle controanalisi sarà costretto a rendere la Medaglia d’Argento conquistata e a restituire i 75000euro di premio in denaro ricevuto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
ricevono presso tutti i negozi di pesca di Campobasso e Bojano, la sezione staccata di Baranello, Milano Assicurazioni in via nobile n°11 (tel. 0874/415718) e la sede dell’Associazione alla via Ferrari 72 di Campobasso (tel. 0874-484594).
CALCIO REGIONALE
Decisioni del Giudice sportivo Il Giudice Sportivo Territoriale del Comitato Regionale Molise della Lega Nazionale Dilettanti, Antonio Persichillo, assistito dal Rappresentante dell’A.I.A., A.B. Elio Di Rienzo, nella seduta del 28 Aprile 2009, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano: ECCELLENZA A CARICO DI ALLENATORI Squalifica fino al 6/ 5/2009 Anzivino Donato (Termoli) A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per due gare De Vita Giovanni (Sgm Basso Molise) Squalifica per una gara Guazzo Enrico (Calcio Montenero), Sodrio Michele (Monti Dauni), Longobardi Massimo (Sgm Basso Molise), Civita Onofrio (Turris S.Croce) NON ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per una gara Marinelli Nicandro (Sesto Campano), De Lellis Stefano (Vastogirardi) Aquino Ugo (Frentana Larino) Pesolo Marco (Turris S.Croce) PROMOZIONE A CARICO DI SOCIETÀ AMMENDE € 300,00 CLITERNINA “perché nonostante diverse sollecitazioni da parte dell'arbitro di consegnare la lista dei calciatori, la stessa veniva presentata in grave ritardo, provocando altrettanto grave ritardo all'inizio della gara”. € 250,00 AURORA URURI “perché a fine gara, propri tesserati, non identificati dalla terna arbitrale e dal commissario di campo, partecipavano attivamente ad una rissa con tesserati non identificati dell'altra società”. € 250,00 PRO CERCEMAGGIORE “perché a fine gara, propri tesserati, non identificati dalla terna arbitrale e dal commissario di campo, partecipavano attivamente ad una rissa con tesserati non identificati dell'altra società”. A CARICO DI DIRIGENTI Inibizione fino al 30/ 6/2009
Pellegrino Antonio (Aurora Ururi) “Perché, unitamente ad altri tesserati non identificati, partecipava attivamente alla rissa di fine gara; in reazione colpiva con un calcio alla gamba un calciatore avversario”. A CARICO DI MASSAGGIATORI Squalifica fino al 3/ 6/2009 Venditti Gianluca (Pro Cercemaggiore) “Perché, unitamente ad altri tesserati non identificati, partecipava attivamente alla rissa di fine gara rincorrendo per tutto il campo un calciatore avversario e tentando invano di colpirlo”. Squalifica fino al 6/ 5/2009 Ruta Pasquale (Oratoriana Limosano) A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO Squalifica fino al 31/ 1/2010 Rosa Angelo (Pro Cercemaggiore) “perché espulso per comportamento irriguardoso nei confronti di un calciatore avversario, a fine gara rientrava sul terreno di gioco, tenendo comportamento provocatorio nei confronti di sostenitori avversari, rivolgendo loro frasi irriguardose. da questo comportamento scaturiva una rissa che coinvolgeva tesserati di entrambe le società. Il Rosa in questo frangente colpiva con un pugno un calciatore avversario”. Squalifica per una gara Barbieri Beniamino (Aurora Ururi), Marino Pietro (Pro Cercemaggiore), Colarusso Diodoro (Roseto). NON ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per cinque gare Turturro Donato (Aurora Ururi) “perché, unitamente ad altri tesserati non identificati, partecipava attivamente alla rissa di fine gara, tenendo comportamento particolarmente violento nei confronti di un calciatore avversario”. Squalifica per una gara Tambascia Valentino (Polisportiva Gambatesa) Porzio Luigi (Aurora Ururi) Russo Giorgio (Aurora Ururi) Mignogna Pasquale (Casale Riccia) Di Pietrantonio Michele (Cliternina).
F1: McLaren sospesa con la condizionale Mano non troppo pesante della Fia sulla questione McLaren, sospesa con la condizionale per tre gare. La Federazione Internazionale si è espressa in merito alla questione del sorpasso di Trulli a Hamilton nel corso del Gran Premio d'Australia. Il team inglese aveva in un primo tempo fatti ricorso, vincendolo e ottenendo la squalifica di Trulli. Solo in seguito erano emerse nuove prove che hanno prosciolto Trulli per la manovra.
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Sformato di patate (Ricetta dell’800) Un Kg di patate a pasta gialla 2 uova 150 g di caciocavallo 150 g di prosciutto di montagna a fette spesse formaggio grattugiato a piacere
100 g di burro a pomata 2 cipolline fresche un ciuffo di prezzemolo e di basilico un mazzetto di ruchetta grani di pepe a piacere q. b. di pane grattugiato q. b. di sale
Lavare le patate e mettetele a cuocere con la buccia in una pentola, coperte di acqua salata. Scolatele e, ancora calde, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate. In una padella fare imbiondire le cipolline con 2/3 del burro, unite la ruchetta, pulita e lavata, e fate insaporire per qualche attimo. Mescolate il composto alle patate e unite le uova, il caciocavallo e il prosciutto a tocchetti, un’abbondante manciata di formaggio e una spolverata di pepe. Aggiustare di sale e amalgamate. Versare il composto ottenuto in una teglia imburrata e spolverata uniformemente di pangrattato, pressatelo bene, facendolo ben aderire al recipiente. Cuocete in forno per 20 minuti; appena tiepido, rovesciate lo “Sformato” su un piatto tondo da portata e servitelo tagliato a fette. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 1 Via Calabria, 37 Tel. 0874.483629 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143
TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484
A D N E AG
ORARI
Oroscopo
TRENI
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40
Ariete 21 mar - 20 apr
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00
Vergine 24 ago - 22 set
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Dei recenti problemi di famiglia, hanno finito per coinvolgere anche voi in situazioni di cui avreste fatto volentieri a meno se solo avreste potuto avere una via di scampo. La vostra vita sentimentale potrebbe essere un ottimo deterrente per non farvi più mettere in mezzo a stupide liti o a questioni futili, che non sapete ovviamente gestire. Toro - In questa giornata non sarà sicuramente semplice riuscire a trovare dei momenti liberi da dedicare a voi stessi o alle persone che vi sono vicino, così come vorreste fare in questi giorni. Ovviamente il lavoro vi tiene legati, ma questo non vuol dire certo che non potete pensare alle persone che amate. Basterà questo vostro pensiero ad appianare eventuali divergenze. Gemelli - Cercate in questa giornata di trovare un accordo con una persona che sta facendo di tutto per mettervi i bastoni tra le ruote nell'ambito lavorativo. Anche se questo dovesse pesare sul vostro orgoglio, sapete anche che non ci sono molte altre vie di fuga in questi casi, quindi, invece di far andare le cose per le lunghe, meglio risolvere in breve ed in modo più o meno pacifico. Cancro - Le vostre emozioni in questa giornata potrebbero essere contrastanti, soprattutto perché siete troppo gentili e buoni per esprimervi fino in fondo a proposito di una situazione che proprio non reggete nell'ambito famigliare e che potrebbe causare dei problemi anche a voi! Lasciate che siano gli altri a sbrigarsela, ma poi dovrete accettare le loro decisioni. Leone - In questa giornata potreste trovare degli ottimi alleati nelle persone che meno vi ispiravano fiducia in un primo momento. Avete capito che con un po' di diplomazia tutto è possibile e che le persone riescono a dare il meglio di loro in ambienti tranquilli e pacati. Non aver più bisogno di alzare la voce per affermare le proprie idee è già un buon passo avanti verso qualcosa di più grande. Vergine - In questa giornata avrete la piena padronanza delle vostre azioni e facoltà, e questo farà in modo che riusciate a venire incontro ai piccoli problemi degli altri e soprattutto a fronteggiare i vostri piccoli intoppi, senza che nessuno debba rassicurarvi o dirvi cosa fare! Tutto ciò rappresenta una conquista per voi, che avete l'ansia da prestazione, qualsiasi cosa facciate! Più serenità per un po'. Bilancia - In questa giornata dovrete lasciar correre molte cose se non vorrete discutere in ogni momento con qualunque persona vi capiti a tiro! In fondo per una volta potreste sopportare, anche se vi costerà parecchio! Senz'altro avreste delle buone ragioni per riprendere chi non si comporta in un determinato modo, ma questo non vuol dire che non possiate farlo anche in un altro momento. Scorpione - In questa giornata potreste ricevere un invito da parte di un amico che non vedevate più da tempo, ma che non siete certi che vi faccia piacere rivedere! Soltanto andando all'appuntamento però, potrete veramente rendervi conto della reale situazione, se avete del rancore nei suoi confronti o se magari è qualcos'altro che vi frena, magari un segreto. Sagittario - Spesso le persone possono non essere d'accordo con voi e sarebbe normale, se solo non fosse che chi vi circonda potrebbe non darvi ragione, non perché le vostre idee siano sbagliate, ma principalmente perché errate nel modo di esporle! Capita a volte, che siate troppo impositivi nei vostri modi di fare e questo certamente non dispone la gente in modo benevolo nei vostri confronti. Capricorno - In questa giornata cercate di evitare di dire bugie a fin di bene, poiché il vostro altruismo non sarà preso nel modo che vi aspettate, soprattutto se non userete maggior tatto e sensibilità! Che ci sia o no qualcosa che non va è ormai palese a tutti quelli che vi conoscono, per cui, se non avete voglia di dare spiegazioni,sarà meglio evitare certi discorsi ed addirittura i luoghi troppo frequentati. Acquario - In questa giornata potreste essere più volte interrotti nel vostro lavoro o nei vostri discorsi e questo sarà un elemento di disturbo non indifferente, che potrebbe provocarvi un po' di rabbia repressa, visto che certamente non potrete sfogarla in modo manifesto ed in pubblico. Cercate comunque di mantenere la calma, visto che le persone che vi procureranno questo fastidio, potrebbero anche farlo apposta. Pesci - Cercate di accettare i vostri limiti, soprattutto cercate di accettare il fatto di avere dei limiti! Non potete sempre svolgere tutto alla perfezione, perché sareste creature soprannaturali se ci riusciste! La vostra creatività già vi spinge oltre, quindi accontentatevi di saper sempre trovare una via di uscita nelle situazioni più complicate.
23 ANNO II - N° 98 GIOVEDÌ 30 APRILE 2009