La Gazzetta del Molise - free press 4/04/2009

Page 1

Rogo al Cardarelli, confermato il dolo

Carovilli, il sindaco lancia l’allarme furti

CAMPOBASSO – Tracce di idrocarburi: è quanto ritrovato nella saletta adiacente al reparto di cardiologia dell’ospedale Cardarelli. E’ da lì che è partito l’incendio che ha devastato gran parte del primo piano del nosocomio del capoluogo di regione. A pag. 4

CAROVILLI - Continuano a ripetersi i furti a Carovilli. Il sindaco Antonio Conti, è molto preoccupato e ritiene indispensabile correre ai ripari. Tali motivi lo hanno convinto a scrivere una lettera per sensibilizzare tempestivamente il prefetto di Isernia. I cittadini hanno paura. A pag. 11

ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA

Buon Caffè

Senza argomenti Come volevasi dimostrare. Il Consiglio regionale di martedì prossimo non avrà nessun punto iscritto all’ordine del giorno. Ci spieghiamo meglio: di punti ce ne sono ma caselle occupate da ordini del giorno ed interrogazioni. Null’altro. Del resto se alcuni consiglieri hanno preferito concentrarsi sulla riforma dei soldi da destinare ai gruppi, togliendoli da quelli piccoli per passarli a quelli grandi, non potevano funzionare le commissioni. Così di argomenti reali non ce ne sono a dispetto dei problemi che, invece, continuano ad interessare i molisani. Ma che non sembrano interessare o appassionare più di tanto una parte del Consiglio regionale. La dimostrazione si è avuta martedì scorso nel lungo pomeriggio dove si è proceduto a scrivere, come hanno detto i consiglieri dei gruppi monocellulari, la pagina più brutta del Consiglio. La pagina, però, non sembra conoscere la parola fine. E martedì di argomenti non ce ne saranno. Solo interrogazioni ed ordini del giorno. Così passerà, del tutto inutilmente, un’altra giornata anche se con costi di una certa consistenza. E’ giusto tutto questo? Ha un fondamento politico un Consiglio di questo genere? Crediamo proprio di no vista la realtà che ci circonda. Buon caffè Il Forbiciastro

Favellato, il Santo mangiatore IL TAPIRO DEL GIORNO AL VECCHIO CIOCIARO

Nel suo ultimo corsivo ha preso un granchio: scrivendo infatti che “Iorio cantava incollato a Mara Carfagna, e alla sera, quando lo hanno riconsegnato ai congiunti e alla delegazione molisana, era talmente allupato che ancora insisteva nel placcaggio”, non si è accorto di aver scambiato il nostro bel presidente (che per età, gioventù e funzionamento si potrebbe permettere tutte le donne che vuole), per il vecchio ciociaro. Lui, sì, è allupato, altro che Iorio!!!!! Il vegliardo sbavava appresso alla Carfagna che lo ha scambiato per un grosso pantalone con la taglia fatta fare a misura dal sarto. Taglia 98. Complimenti al grassone a al corsivo giallo gli diamo il solito tapirone (che ci volete fare? E’ satira!!).

L’OSCAR DEL GIORNO AL PREFETTO PAGANO Il Prefetto della Provincia di Campobasso, dottoressa Carmela Pagano c’è la fatta, è riuscita dove in molti hanno sistematicamente fallito. La notizia è di ieri, la Giunta regionale del Molise ha assegnato alla Prefettura di Campobasso la somma di 750mila euro per la rimozione dei fusti radioattivi stipati da 30 anni in una cantina di un fabbricato del comune di Castelmauro. La tenacia del Prefetto è stata determinante, in ballo c’era la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini. Ora tocca alla struttura tecnica ed amministrativa della Prefettura attivare tutte le procedure per l’appalto e l’esecuzione dei lavori che con molta probabilità saranno eseguiti da una ditta specializzata nel recupero di sostanze radioattive.

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio


REGIONE PdCi e Rifondazione a Campobasso si presentano con una lista unica

I comunisti stanno con la Izzi In corsa per la carica di sindaco 5 candidati Biscardi pronto a scendere in campo contro Massa?

delle europee,, sarà aperta a sinistra e innovativa. Pdci e Prc - fanno sapere - si collegheranno alla eventuale (?) candidatura a sindaco di Adriana Izzi, la dirigente scolastica già assessore della prima giunta Massa, sulla quale fa pressing anche il terzo polo. La frangia dissidente del Pd (ormai Primavera Democratica) vorrebbe infatti che la Izzi facesse un passo indietro a favore di Pinuccio Biscardi, l’avvocato campobassano figlio dell’ex senatore Luigi, scelto

per la scalata a Palazzo San Giorgio nella competizione contro Augusto Massa, Gino Di Bartolomeo e Massimo Romano, rispettivamente in corsa per la poltrona da primo cittadino in nome del Pd, Popolo delle Libertà e Italia dei valori. Per la verità un passo indietro i dissidenti-autosospesi del Pd ll’avevano chiesto anche a Massa, due volte sindaco del capoluogo,e domenica scorsa premiato dal popolo piddino delle primarie. Una richiesta caduta nel vuoto. L’ex senatore

non ha nessuna intenzione di ritirarsi forte di quei 1300 consensi appena ottenuti. Avrebbe deciso di accettare, con il benestare del padre, anche Pinuccio Biscardi. Se la Izzi manterrà ferma la sua posizione di candidata sindaco saranno in cinque a contendersi la poltrona più alta del municipio. Favoritissimo al primo turno è Di Bartolomeo che può contare sul sostegno di otto liste o forse nove. I suoi avversari (soprattutto Massa e Romano) sperano nel ballottaggio.

CAMPOBASSO. Intesa raggiunta tra Rifondazione comunista e comunisti italiani che alle prossime elezioni comunali di Campobasso si presenteranno con una lista unica. La lista avrà lo stesso simbolo

Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino

Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

2 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

Crisi economica, Caterina (IdV): “Sosteniamo la campagna sociale promossa da Cristiano Di Pietro” CAMPOBASSO - “L’Italia dei Valori appoggia e condivide la proposta lanciata dal consigliere provinciale e comunale Cristiano Di Pietro al Presidente D’Ascanio e al sindaco di Montenero di Bisaccia di devolvere il cinque per mille a quelle associazioni comunali che si occupano del sociale” così il coordinatore regionale dell’IdV molisano Giuseppe Caterina che commenta positivamente l’iniziativa lanciata dall’ex capogruppo dell’Italia dei Valori alla Provincia di Campobasso. “La campagna sociale promossa da Cristiano ci trova assolutamente favorevoli dal momento che il nostro partito, a livello nazionale così come a livello locale, ha posto la so-

Convegno, salute e sviluppo nell’area Mediterranea CAMPOBASSO – “Salute e sviluppo nell’area Mediterranea” è il titolo del convegno internazionale che si terrà martedì prossimo nell’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise a Campobasso in occasione della Giornata della salute. L’iniziativa sarà illustrata lunedì dal presidente Iorio.

lidarietà al centro della propria linea politica. Devolvere il cinque per mille del CUD, del Mod.730 o del Modello Unico a sostegno delle attività sociali svolte dal Comune al fine di creare un fondo di solidarietà - che consentirà di alleviare le difficoltà delle famiglie più indigenti – credo sia una causa giusta da sostenere in questo difficile momento di crisi in cui l’intero Paese versa. Noi, come Italia dei Valori, faremo nostra questa iniziativa e la proporremo in ogni Comune e in ogni luogo ove ciò sia possibile. Aiutare il prossimo, soprattutto quello in difficoltà, è, ripeto, priorità dell’Italia dei Valori perché la solidarietà è un valore e noi crediamo in essa” conclude Caterina.

Corso di urgenze pediatriche CAMPOBASSO - Il presidente della Regione Molise Michele Iorio parteciperà questa mattina al Corso di Urgenze ed Emergenze Pediatriche che si terrà all’edificio Polifunzionale dell’Ateneo di Campobasso. Successivamente Iorio interverrà a Frosolone al convegno “Cenni di Storia del Poliambulatorio”.


REGIONE Favellato, l’industriale della pasta asciutta Si arrabbia con la stampa che riporta notizie di cronaca Oggi coinvolto nel crac dell’Europa 2000 Negli anni ‘90 arrestato nell’ambito di un’inchiesta che travolse anche i funzionari Anas CAMPOBASSO - L’industriale della pasta asciutta, l’industriale forchettone (perché mangia la pasta intendiamoci), l’industriale che insieme a Molinaro trae vantaggio dai tempi biblici della giustizia italiana per allungare il brodo finchè è possibile e fino a quando (magari) i reati cadono in prescrizione. Tutto lecito e tutto legittimo, per carità. Parliamo – per i non addetti ai lavori –

del conosciutissimo Claudio Favellato. Industriale della pasta asciutta di Isernia, oggi coinvolto nel crak dell’Europa 2000, con miliardi e miliardi di fondi europei che non si sa che fine abbiano fatto. Ma questa non è l’unica esperienza giudiziaria del Favellato in questione. Anni fa, erano i mitici anni ’90, fu anche coinvolto e arrestato nell’ambito di un’inchiesta su un giro di malaffare che coinvolse imprenditori e funzionari dell’Anas. Anche in quella occasione se la cavò abbastanza facilmente. Evidentemente è sfortunato. Finisce sempre nei guai e poi riesce a dimostrare la sa innocenza. Comunque, noie giudiziarie a parte, Favellato è un duro. Uno che non ha paura neanche del diavolo, visto come si agita e straparla quando i giornali si interessano a lui. Noi lo perdoniamo. Lo perdoniamo anche perché capiamo che il momento è delicato e lui è su di giri, visto che martedì – ancora una volta – sarà davanti ai giudici di Campobasso per l’inchiesta Europa 2000. Un’inchiesta che scotta e che potrebbe provocargli

guai, visto che è un imprenditore molto affermato, che lavora molto col pubblico e che, quindi ha anche bisogno di avere un’immagine impeccabile. Siamo convinti della sua innocenza che sicuramente verrà provata in aula, ma non è colpa nostra se è accusato di truffa ai danni della comunità europea ed di falso. Diversi i filoni dell'inchiesta al centro della quale ci sono fondi per svariati miliardi delle vecchie lire che sarebbero stati ottenuti illecitamente, una truffa soprattutto ai danni del Ministero delle Politiche Agricole. L'inchiesta è del sostituto procuratore Rossana Venditti che ha chiesto il processo. Tutta la vicenda ruota attorno all'attività di cooperative e società agroalimentari, tra queste la «Nuova Europa 2000» di Trivento poi fallita. Secondo l'accusa, intorno alla cooperativa e ad altre società satellite, furono calamitati diversi miliardi di lire di fondi del ministero delle Politiche agricole, di provenienza comunitaria, ottenuti con la corruzione e la falsificazione di atti e progetti. ellezeta

Parlare d’Europa, progetto per i giovani CAMPOBASSO - “…Parlare d’Europa”, è il nome del progetto giunto alla terza edizione e che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, ma soprattutto i giovani, all’Europa e alle tematiche dell’Unione. Il presidente della Regione Iorio, in una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici, ai sindaci e alle associazione, oltre che alle redazioni, ha chiesto di attivare, nell’ambito del concorso una serie di iniziative, ognuno nel proprio campo, per accrescere la conoscenza dell’Ue. Il progetto è stato voluto dalla Presidenza della Regione e curato dal “Servizio coordinamento politiche comunitarie e politiche nazionaliUfficio Europa”, con l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni del Molise pubbliche e private, al fine di portare l’Unione Europea tra la gente che ne dovrà comprendere non solo l’importanza storica e politica, ma anche il ruolo economico e sociale. L’ideale è che l’Europa Unita diventi la culla delle singole identità locali,

regionali e nazionali, una sorta di mosaico in cui ogni piccola tessera potrà unirsi all’altra per realizzare un soggetto sopranazionale capace di interloquire col resto del mondo creando all’interno dello stesso crescita e benessere. “…Parlare d’Europa”, diventa quindi lo strumento ideale per conoscere l’Ue e per partecipare alle tante iniziative che essa pone in essere per lo sviluppo delle aree che la compongono. Il presidente Iorio propone alle scuole, ai comuni ed alle associazioni di realizzare, da qui e fino al 9 maggio, Festa dell’Europa 2009, lezioni in aula, giochi didattici, rappresentazioni teatrali, disegni, poesie, fumetti e opuscoli su tematiche europee. Attività a cui affiancare anche incontri tematici ed occasioni di dibattito e confronto. Il concorso invita anche le scuole a visitare le tante opere realizzate sul territorio regionale concretizzate con i fondi europei per lo sviluppo e la coesione. “L’Unione Europea – dice Iorio- è la

Elezioni comunali, c’è anche il“guerriero sannita”

Affidamento Sturzo Trivisonno polemizza

CAMPOBASSO – Per le prossime elezioni comunali scende in campo anche il movimento “Guerriero Sannita”. “E’ il momento, il nostro momento,: le nostre voci si faranno sentire in maniera del tutto autonoma da ogni vecchio retaggio e schieramento – si legge nella nota del presidente Muccio – per poter esprimere liberamente le nostre idee”.

CAMPOBASSO – L’affidamento del campo Sturzo e l’omonima palestra all’associazione di quartiere Campobasso Nord non è andata giù al consigliere dei Verdi per il Pd Giose Trivisonno che ha indetto per oggi una conferenza stampa per contestare la decisione assunta dal Comune senza consultare il Consiglio.

casa di culture, di identità, di tradizioni, di credi religiosi e di stili di vita, che vengono dalla sedimentazione di millenni di storia e che hanno fatto di questa parte del mondo la culla della civiltà occidentale. Una civiltà che ha dato benessere, conoscenze, conquiste sociali e politiche che hanno portato milioni di europei ad essere partecipi di una società democratica e liberale, tanto evoluta quanto capace di mettersi in gioco e rimodellarsi con le sfide della globalizzazione. L’intuizione di De Gasperi e degli altri Statisti dell’Europa del dopo guerra di creare una sovrastruttura nazionale che riunisse Paesi, che fino a pochi anni prima si erano fatti guerra, ma che avevano un enorme numero di elementi culturali e sociali comuni è oggi diventata realtà . Una conquista di grande importanza il cui merito appartiene a tutti. La UE dunque è la casa in cui ciascuno dei 27 Stati deve sentirsi unito nella diversità”.

3 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009


CAMPOBASSO Continua la caccia della squadra mobile al piromane. Poteva essere una strage

Cardarelli, c’era materiale infiammabile Gli agenti hanno ascoltato i dipendenti dell’ospedale Circa trenta gli interrogatori effettuati CAMPOBASSO – Tracce di idrocarburi: è quanto ritrovato nella saletta adiacente al reparto di cardiologia dell’ospedale Cardarelli. E’ da lì che è partito l’incendio che ha devastato gran parte del primo piano del nosocomio del capoluogo di regione. La Squadra mobile, diretta dal dottor Domenico Farinacci, sta indagando a 360 gradi per capire a chi possa essere venuta l’insana idea di dar fuoco a tutto. Del piromane non è stata ancora trovata traccia. Tramonta l’idea che possa essere un ricoverato del reparto di psichiatria. Nessuno avrebbe un passato legato a roghi

di tipo doloso. Il materiale infiammabile ritrovato all’interno della stanza avvalora quindi l’ipotesi di incendio doloso. Gli agenti hanno cercato in ogni modo di giustificare l’episodio con l’autocombustione. Ma tutte le ipotesi hanno dato esito negativo. Questo nonostante nella stanza ci fosse un’abbondante quantità di carta e plastica. I materiali hanno soltanto contribuito alla propagazione dell’incendio ma non alla sua nascita. In quel caso non era nemmeno possibile che la luce della lampada presente avesse potuto infiammare i documenti. Dalla ricostruzione dei vigili del fuoco è emerso invece che proprio le fiamme già alte avrebbero danneggiato anche la plastica dei lampadari. Impossibile anche l’ipotesi di corto circuito perché la rete elettrica è risultata completamente intatta. Intanto la paura all’interno dell’ospedale c’è ancora. Nella giornata di ieri i vigili del fuoco hanno ancora lavorato per la messa in sicurezza dei reparti danneggiati. Eseguite opere di puntellatura al soffitto del primo piano. La parte che corrisponde con il pavimento del secondo. Il direttore sanitario del Cardarelli Luigi Di Marzio ha ritenuto ancora usare prudenza. Nella nottata seguente al rogo gli undici bambini nati

Moto contro auto, ferito ventitreenne CAMPOBASSO – Si trova ricoverato all’ospedale Cardarelli il motociclista 23enne rimasto ferito in un incidente stradale. Il sinistro è avvenuto ieri mattina nei pressi di via Matteotti. Il giovane, a bordo di una Suzuki, stava tentando di sorpassare una Opel Corsa. Il ragazzo però non si era accorto che nel contempo stava sopraggiungendo una Seicento. L’impatto è stato violento. Le conseguenze non sono divenute gravi perché il centauro indossava regolarmente il casco. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani che hanno tentato di ricostruire la dinamica dell’incidente. Le ambulanze del 118 lo hanno trasportato nel locale nosocomio. Se la caverà con una degenza di pochi giorni. V.P.

4 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

Festività pasquali, bel tempo in Molise CAMPOBASSO – Anche in Molise per le festività pasquali è previsto bel tempo con temperature primaverili Queste le previsioni del Centro Epson Meteo. Fine settimana delle palme discreto. Poi lunedì e martedì bel tempo. Mercoledì invece nuvole ovunque e pioggia al Nordovest, regioni tirreniche e Isole. Da giovedì ancora acquazzoni e temporali al Sud.

L’Asrem sull’incendio: l’impianto ha funzionato

nel reparto di ginecologia non sono ancora stati trasferiti vicini alle loro madri. Hanno trascorso la notte nel vicino e sicuro reparto di neonatologia. La zona potrebbe essere bonificata nelle prossime ore. Intanto la Consulta comunale per la salute mentale di Campobasso, rileva l’ approssimazione di alcuni servizi giornalistici che hanno raccontato l'accaduto mettendo in relazione, l'in-

CAMPOBASSO - In relazione alla vicenda dell’incendio verificatosi presso il reparto di Cardiologia del Presidio Ospedaliero Asrem di Campobasso “A. Cardarelli” si precisa che l’impianto antincendio ha funzionato correttamente. Premesso che i sistemi si articolano in sistemi di protezione passiva (resistenza al fuoco delle strutture, porte tagliafuoco, ecc.) e attiva ( bocchette idranti, estintori, rilevatori di fumo, ecc), va chiarito che il terminale del sistema d’allarme antifumo, non presente nel locale adibito a deposito del reparto ma nelle sue adiacenze, ha regolarmente funzionato allorché interessato dal fumo e cioè, come rilevato dal personale di vigilanza presente sul luogo e confermato nel verbale consegnato alle Autorità competenti, circa 15 minuti dopo l’inizio dell’incendio.

cendio di origine dolosa con la vicinanza del reparto di psichiatria. Quest'accostamento non possiede ad oggi alcun basamento oggettivo nelle indagini ancora in via di svolgimento e rivela unicamente una inconsulta e gravissima stigmatizzazione culturale, della quale i sofferenti psichici sono vittime tradizionali. Viviana Pizzi

Spaccio, il 30enne operava in via Marche Aveva con sé 15 grammi di eroina e coca CAMPOBASSO – Siringhe abbandonate dai tossicodipendenti in via Marche. I carabinieri ci stavano lavorando da alcune settimane. Avevano intensificato i servizi di osservazione con personale in abiti civili i quali, nel corso delle varie pattuglie, avevano registrato un costante andirivieni di tossicodipendenti locali. E’ durante uno di questi appostamenti che i militari sono giunti alla identificazione ed al controllo di uno dei presunti spacciatori di quel quartiere. Si tratta di L.P., 30enne, disoccupato, pregiudicato del luogo denunciato due giorni fa. Il giovane è stato trovato in possesso di grammi 5 di eroina e co-

caina che aveva occultatonel garage della propria abitazione. Lo stupefacente è stato sequestrato insieme

alla somma di 220 euro in contanti, provento dell’attività di spaccio. V.P.

Sciopero avvocati, settimana riuscita CAMPOBASSO – E’ terminata ieri mattina la settimana di astensione dalle udienze per i penalisti molisani. L’adesione nei tre tribunali è stata pressocchè totale. Nessun processo importante si è svolto. Rinviate tutte le cause con imputati non detenuti in carcere. Svolti solo dibattimenti per direttissima.



CAMPOBASSO Iniziativa del movimento partecipazione e rinnovamento per far conoscere i dettagli dell’intervento

S.Elia a Pianisi , una task force per il commercio Una riunione tecnica con tutti i cittadini per cogliere i benefici dell’intervento regionale a favore degli operatori economici e di quanti vorrebbero iniziare una nuova attività impernditoriale S.ELIA A PIANISI - Partecipato l’incontro informativo sugli ultimi bandi regionali concernenti gli interventi finanziari per il commercio tenutosi giovedì sera presso l’oratorio parrocchiale. L’iniziativa promossa dal Movimento Partecipazione e Rinnovamento è inserita in un percorso di più ampio respiro intesa a cogliere le opportunità del momento in vista di un rilancio delle attività produttive locali. A relazionare sull’argomento l’esperta del settore Irene Tartaglia, che ha fornito notizie molto dettagliate a riguardo. “Anche per S. Elia a Pianisi – ha spiegato - possibilità di accedere agli interventi finanziari previsti dalla legge regionale n. 33 del 2000. La pubblicazione del 3°

bile ammonta a 15.500,00 euro, la spesa massima a 103.000,00 circa. Importante è anche la retroattività di 24 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda. Altro argomento trattato nel corso dell’incontro relativo alla cultura d’impresa e allo spirito di inizia-

bando regionale prevede importanti agevolazioni finanziarie per gli esercizi di commercio al dettagli definiti esercizi di vicinato, e per i pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ubicati nei centri storici e nei comuni con meno di 3.000 abitanti per i quali sono previsti abbattimenti dei costi sostenuti del 50% in conto capitale e del 50% in conto interessi. Previste anche agevolazioni per i neo imprenditori che potrebbero usufruire, oltre che delle misure anzidette, anche del 30% in conto capitale e del 50% in conto interessi, qualora decidessero di iniziare una nuova attività in aree diverse dal centro storico”. La professionista ha anche ribadito che la spesa minima ammissi-

Non solo prodotti biologici C’è bisogno anche di economia sociale CAMPOBASSO - Nella fase storica, come quella attuale, di critica e di crisi del consumo affermatosi con l’economia globale, il consumatore diventa persona consapevole dei problemi derivanti dalla produzione e dallo spostamento delle merci.Da queste problematiche nasce l’esigenza di una Rete delle imprese dell’economia sociale e dei consumatori, i Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.). Come tutte le esperienze di consumo critico e di produzione sostenibile, immettono una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un'economia che ponga al centro le persone e le relazioni.I Gruppi di Acquisto Solidale, dunque, non sono gruppi di mero risparmio.Il prezzo è importante, ma non si vuole ri-

6 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

CAMPOBASSO - Un catalogo-inventario di tutte le opere di arte pittorica e delle incisioni appartenenti al Comune e dislocate nei diversi uffici della città: è il prezioso lavoro di cui dispone oggi Campobasso, realizzato e appena donato all'amministrazione comunale da Walter Mussini, appassionato di fotografia,arte e cultura campobassana.

bandi Por Fesr e Fse sulla impresa innovativa, annualità 2009-2013, nella forma Start Up e Spin Off. Ad animare il successivo dibattito interessanti domande e quesiti espressi dai presenti sull’argomento trattato. E’ stata l’occasione per ribadire una delle finalità del nuovo Movimento: fornire informazione per sollecitare una maggiore crescita economica, sociale e culturale attraverso l’accesso alle misure predisposte nei vari ambiti con l’accesso ai fondi regionali o comunitari. Si attende ora l’approvazione dei bandi per fissare un ulteriore incontro che vedrà anche la partecipazione di tecnici regionali. Nuove ed interessanti opportunità all’orizzonte, dunque, per l’avvio di attività imprenditoriali da sviluppare sul territorio regionale, riservate sia alle persone fisiche che giuridiche. In linea con le direttive comunitarie si punta perciò ad innovare e potenziare il sistema produttivo locale al fine di creare valide risposte occupazionali, favorendo così la nascita di una nuova classe imprenditoriale, professionalmente competente e creativa.

Pasqua, la Prefettura aumenta i controlli

sparmiare sulla pelle di chi lavora o a danno dell’ambiente in cui viviamo noi e chi produce. Il biologico è uno dei criteri con cui si sceglie cosa acquistare, ma non l’unico: ci sono tra gli altri il sostegno alle cooperative sociali, la quantità di imballaggio impiegata, la vicinanza territoriale, la stagionalità, le dimensioni del produttore.Su questi argomenti a Campobasso, presso l’Incubatore dell’economia sociale di Via Monsignor Bologna n.15, martedì 7 aprile alle ore 16.00, si terrà un workshop dal titolo “Cultura delle reti e del prodotto locale”.Ne parleranno:Maria Iosue, presidente della Cooperativa sociale sirio;Giuseppe Cristofano, segretario regionale della confederazione Italiana Agricoltura (Cia)

Presentato catalogo fotografico d'arte pittorica campobassana

tiva imprenditoriale, ha trattato un altro tema di grande attualità. Al pubblico attento, composto per la maggior parte da giovani, l’esperta e il presidente del Movimento, Maria Saveria Reale, hanno fornito notizie generali in vista della imminente approvazione dei

CAMPOBASSO - Riunione di coordinamento delle forze di polizia quella presieduta dal Prefetto Carmela Pagano e che si è tenuta al Palazzo di Governo. Obiettivo dell’incontro la pianificazione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica in previsione delle festività pasquali. Alla riunione hanno partecipato il Questore Messa, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Lombardi, il capitano De Luca per il Comando provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato Lalli, il dirigente della polizia stradale di Campobasso Primi.Durante la riunione sono stati predisposti una serie di servizi, caratterizzati dalla massima sinergia e finalizzati: alla prevenzione e repressione di tipologie di reati suscettibili di incremento in detto periodo, come quelli contro il patrimonio e le varie forme di commercio abusivo. Massima attenzione al controllo della viabilità sulle strade più trafficate per evitare incidenti dovuti al mancato rispetto del Codice della Strada. Particolare attenzione anche alle classiche gite di Pasquetta giorno in cui il Corpo Forestale intensificherà i controlli soprattutto in montagna e in campagna ossia dove di solito si accendono i fuochi per l’arrosto.

Accordo Pdci e Prc per lista unitaria a Campobasso CAMPOBASSO- Rifondazione comunista e comunisti italiani hanno raggiunto un accordo per la presentazione di una lista unitaria per il comune di Campobasso. La lista avrà lo stesso simbolo delle europee, sarà aperta a sinistra e innovativa. Pdci e PRC si collegheranno alla eventuale candidatura a sindaco di Adriana Izzi.


CAMPOBASSO Cittadini infuriati per lo stato di degrado e abbandono in cui versa la contrada

Colle Leone, il comune se ne lava le mani La comunità a ridosso del centro urbano di Campobasso esasperata dai continui disagi causati dalla mancata manutenzione delle strade, dalle maleodoranti esalazioni del depuratore e dei liquami fognari che invadono i terreni

CAMPOBASSO - Se la prendono con il Comune di Campobasso, ma non risparmiano nemmeno la Co-

munità Montana Molise Centrale e la Regione. A far sentire la loro voce sono i cittadini che vivono a Colle Leone, o meglio i componenti del comitato civico della contrada alle porte del centro che, stanchi di aspettare i comodi degli enti pubblici, hanno deciso di denunciare il loro malcontento pubblicamente, attraverso le colonne dei giornali. L’elenco di ciò che non va e che avrebbe urgente bisogno di manutenzione è piuttosto lungo. Si parte dalla strada Colle Leone Superiore “da sempre considerata comunale e che invece oggi si scopre che Palazzo San Giorgio ne rivendica la

Tangenziale Nord Affidati i lavori CAMPOBASSO – E’ convocata per lunedì alle 11 la conferenza stampa per ufficializzare l’affidamento dei lavori della Tangenziale Nord. All’incontro che cade alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del Consiglio parteciperà, oltre al sindaco Di Fabio anche l’assessore al ramo e il manager Antonio Iacobucci. Una grande opera che dovrebbe agevolare la viabilità locale oltre che collegare al meglio più zone della città. Dopo le recenti polemiche che hanno visto come protagonista principale l’amministrazione comunale di Campobasso, ecco che arrivano le prime risposte relative all’impegno per la realizzazione dell’importante opera.

Applausi per il Maestro Orazio Maione CAMPOBASSO - Straordinaria serata al convitto Mario Pagano con il concerto del docente di pianoforte del Conservatorio PerosiMozart, Debussy, Stockhausen e Liszt: deliziosa ed imponente la serata musicale offerta al pubblico molisano dal Maestro Orazio Maione, al convitto “Mario Pagano”. Inserita nell’ambito della rassegna “I Mercoledì Musicali” organizzata dal Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, quello del maestro Maione è stato un concerto dai toni raffinati.

proprietà solo sul primo tratto, nonostante che sul resto della strada corre la rete idrica e fognante oltre ad essere attraversata dagli autobus di città. Intanto la comunità montana Molise Centrale, sullo stato di abbandono, declina ogni responsabilità perché il Comune di Campobasso non farebbe parte dell’Ente dal 2002”. Il comitato civico continua ad attaccare Palazzo San Giorgio sulla via comunale Colle Leone ‘inferiore’, piena di buche, cunette ostruite e senza manutenzione nonostante ci sia il depuratore cittadino. Nell’elenco anche il Ponte San Pietro per il quale lo stesso comitato

ha chiesto, due anni fa, interventi urgenti e, nonostante il rischio crollo “gli interventi sperati non sono ancora arrivati”. Sulla stessa scia anche il depuratore comunale e la fogna Colle Leone, quest’ultima realizzata appena un paio di anni fa ma che sin da subito ha dato problemi per via di quelle maleodoranti esalazioni. Ben più preoccupante invece la Fogna Macchie che con le piogge incrementa la portata e i liquami inondano i terreni procurando gravi danni ai privati. Il presidente del Comitato civico Raffaele de Santis non ne può più di sopportare e nella lettera inviata alle redazioni, se la prende anche con la comunità Molise Centrale per via dei lavori iniziati e mai completati di due grandi opere che in qualche modo avrebbero agevolato la contrada: la Fondovalle del Rivolo i cui lavori sono diventati biblici e la Tangenziale Nord di Campobasso iniziata ormai da oltre un decennio cui mancano i vari raccordi con le strade già esistenti tanto all’inizio quanto alla fine del tracciato. Il Comitato se la prende anche con la Regione? Le due frane che insistono nell’area: quella di Colle Leone e quella di contrada Macchie. Per il primo dissesto che si accentuò

nel 2003,dopo il sopralluogo dei tecnici della Protezione civile la Regione stanziò una somma di denaro destinata alla strada Colle Leone ‘inferiore’ e alla relativa frana. L’altra parte fu lasciata all’incuria tant’è che in questi anni il fenomeno è peggiorato. L’ultimo sopralluogo risale al 23 marzo di quest’anno. La frana di contrada Macchie interessa invece il versante ovest dell’area. Nonostante la gravità e le ripetute sollecitazioni nessuno ha preso a cuore il problema tant’è che recentemente il dissesto ha colpito il ponte San Pietro e il viadotto Tangenziale Nord. Manco a dirlo l’enorme massa di terreno scivola e si accumula sulla sottostante strada travolgendo tutto quello che incontra, palo dell’Enel compreso, ostruendo in una curva nascosta, metà carreggiata. Un vero pericolo, soprattutto per gli automobilisti che non conoscono il problema . Una situazione tutt’altro che rosea, che i cittadini lamentano da tempo ma a cui ancora non si dà una risposta certa e risolutiva. Ora, sotto elezioni, Il Comitato fa di nuovo sentire la sua voce nella speranza di risolvere i problemi ma anche per far capire alla gente “cosa lascia questa amministrazione”.

L’invalidità accertata anche dalla coldiretti CAMPOBASSO - Anche per il Molise sta per partire il Piano straordinario di verifica delle invalidità civili. Secondo quanto riferisce la Coldiretti Molise, che, attraverso

l’Epaca, garantirà l’assistenza gratuita a tutti i cittadini in tutti i comuni della regione, le verifiche verranno svolte dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e si protrarranno fino al 31 dicembre 2009. I controlli intendono verificare, per 200.000 soggetti in tutta Italia, la permanenza sia dello stato invalidante sia dei requisiti reddituali relativamente agli anni 2005, 2006 e 2007 nei confronti dei beneficiari di pensioni o assegni di invalidità civile. Le visite mediche saranno effettuate presso il centro medico legale Inps della provincia di residenza e gli interessati saranno informati tramite lettera raccomandata. I controlli, sottolinea l’Epaca, non riguardano le prestazioni assistenziali sostitutive riconosciute agli invalidi civili e ai sordi civili ultrasessantacinquenni. La programmazione delle attività di verifica è effettuata secondo criteri

selettivi, che tengano conto: dell’incidenza territoriale, a livello sub-regionale, dei benefici concessi in rapporto alla popolazione residente, secondo tassi standardizzati per fasce d’età; della recente dinamica territoriale degli andamenti nella concessione dei benefici per data di decorrenza degli stessi; del tipo di prestazione, della sua onerosità e dell’età dei beneficiari; della distribuzione temporale delle revisioni in base alle scadenze programmate; delle evidenze risultanti dall’incrocio degli archivi informatici. Sarà un’operazione complessa di grande impatto sociale, che vedrà l’Epaca, con sportelli presso tutte le sedi della Coldiretti, al fianco dei cittadini per assisterli, fornendo loro, a titolo completamente gratuito, consulenza qualificata e specializzata, con cortesia e professionalità, consolidate in oltre 50 anni di esperienza.

Ripuliamo il centro storico TRIVENTO - Nell’ambito della “Festa nazionale dei piccoli comuni – voler bene all’italia 2009” - che si onora dell’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, - il giorno 19 aprile 2009 la Pro Loco di Trivento, in collaborazione con il Circolo Legambiente di Campobasso, l’Associazione culturale Eureka, la sezione Comunale di Trivento dell’Avis e l’associazione sportiva Pegasus, organizza la Prima Giornata Ecologica “Ripuliamo il centro storico”.

7 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009



SPETTACOLI In attesa dell’apertura estiva il club di Ripalimosani ospita un live

Quelli del clan Balieue Stasera al Blue Note concerto dei Modena City Ramblers SUONI NUOVI

di Charles N. Papa

RIPALIMOSANI - Venerdì prossimo sarà licenziato sul mercato “Onda libera”, il nuovo disco dei Modena City Ramblers. L’undicesimo capitolo della loro ventennale carriera, esce dopo “Appunti partigiani” del 2005. Saranno on stage al Blue Note Music Club di Ripalimosani, questa sera a partire dalle ore 22,00 (ingresso euro 12,00). Il club alle porte del capoluogo, in attesa dell’apertura estiva (area garden, piscina) si presenta al pubblico primaverile con un live di sicuro impatto, schierato, fatto di folk verace, emiliano. I Modena non usano mezze misure per dire quello che pensano e da che parte stanno. Brani come “I cento passi” sono emblematici e suonati dal vivo, hanno un effetto dirompente sulle coscienze. Ma

IN ARRIVO In arrivo in Molise alcuni nomi importanti in ambito letterario e musicale. Il 22 aprile alla discoteca Alexander ci sarà l’atteso dj set di Christian Marchi. Dj e remixer tra i più quotati in Italia, ha un suo sound e un live act invidiabile. Uno dei suoi tormentoni “Love, sex, american express”. Il 24 a Le Cave di Isernia, concerto di Almamegretta. Il 26 aprile a Larino al teatro Risorgimento il concerto di Marco Castoldi aka Morgan leader dei Bluevertigo e giudice di X-Factor. Il suo live è per piano-solo. Il 27 aprile “Parole e immagini da Sarajevo” alla biblioteca Albino a Campobasso con Viviana Valente giornalista Rai e conduttrice di Estovest.

CAMPOBASSO - Secondo appuntamento (ad ingresso gratuito) per la rassegna “Suoni nuovi” al Kamaloca. Stasera live set di Caffeina e Micro, selezioni ambient e breakbeat. A seguire il set di Kein e Hinobe dei Vodkatronik. Contestualmente la video proiezione di Paolo Sapio “Inside the deep” e la mostra realizzata da Ivana Volpe e Graziano Pica “Niente in comune”. La rassegna recupererà il 18 aprile la data dei Fabrika , annullata causa maltempo. Informazioni 3204309040.

I Modena City Ramblers hanno inciso undici album il primo è del 1993 “Combat folk” l’ultimo in uscita venerdì è “Onda libera”

d’altro canto il primo album “Combat folk” del 1993, conteneva “Bella ciao”. Il 10 aprile uscirà il loro nuovo album “Onda libera”, di li, sino al 21,

presentazione del disco a Verona, Torino, Milano, Genova. Informazioni e prenotazioni al Blue Note 087439530 337667648.

Tonight Red Passion

All’Alexander Elisabetta Canalis CAMPOBASSO. Questa sera la discoteca Alexander ospita Elisabetta Canalis. Si recupera la serata rinviata causa neve due settimane fa. La Canalis, lanciata da Striscia la notizia, e dal fidanzamento con Bobo Vieri, è diventata una beniamina di grandi e piccini. Il suo calendario senza veli, è stato uno dei più venduti. Programmi tv come “Mai dire gol”, “Love bugs” l’hanno confermata esempio di simpatia. Informazioni e prenotazioni 087461123 - 337667648.

Mick Brill trio al Ludwig pub CAMPOBASSO - La Brit invasion, la rivoluzione culturale e musicale degli anni ‘60 nel Regno Unito, è stata vissuta dal trio Dave Sumner, Mick Brill e Pino Liberti. Il loro rock-blues li fa scorazzare sui palchi d’Europa da oltre vent’anni. Stasera live alla birreria Ludwig. Info 0874311406.

CAMPOBASSO - La discoteca Red Passion questo sabato ospita Momo B, poliedrico artista francese che predilige le percussioni. Stasera sarà lui ad arricchire il sound di Alessandro Marini nella grande pista centraledel club. Il Red Passion ah in programma altri eventi prima della puasa estiva, che saranno presto comunicati. Per informazioni e prenotazioni 3495923670.

Kolossal, cover Gianni Nannini CAMPOBASSO - La cover band di Gianna Nannini, the Kolossal, questa sera si esibirà al ristorante lounge bar Move in via Garibaldi. I n f o r m a z i o n i 3293757319.

Dante Chiodini fotografa Campobasso CAMPOBASSO - Da oggi e sino al 18 aprile presso la sala esposizione del Museo dei Misteri in via Trento 3 a Campobasso, la “Mostra fotografica di Dante Chiodini” con foto della città e degli avvenimenti della prima metà del ‘900. Orari 10,00-12,00 e 16,00-19,00.

9 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009


ISERNIA L’assessore all’urbanistica, Celestino Voria, convoca il tavolo di concertazione

Corso Garibaldi, verso la riqualificazione “L’amministrazione comunale ha già proceduto ad affidare l’incarico per la elaborazione di un progetto preliminare” ISERNIA - L’assessore all’urbanistica, Celestino Voria, ha convocato un tavolo di concertazione per discutere il progetto preliminare di riqualificazione di corso Garibaldi. La riunione si terrà martedì 7 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune Al tavolo sono stati invitati il sindaco e il presidente del Consiglio

comunale, gli ordini degli ingegneri e degli architetti, i componenti della giunta municipale e i consiglieri comunali, il presidente della Camera

Bonus energia, scadono i termini ISERNIA - L’assessore alle Politiche sociali del Comune pentro, Domenico Izzi, ricorda che è in scadenza il termine per la presentazione delle domande per usufruire delle agevolazioni sulle tariffe dell’energia elettrica, come stabilito dal decreto interministeriale. Il “Bonus energia elettrica” è un’agevolazione introdotta con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico e di tutte quelle famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali. Gli aventi diritto al “Bonus energetico” sono tutti i cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza, che si trovino in condizioni di disagio economico. E di disagio fisico, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita. “Invitiamo caldamente tutti i cittadini in possesso dei requisiti di legge - ha dichiarato Izzi - a presentare presso l’ufficio politiche sociali del Comune, entro il 30 aprile prossimo, la domanda per l’ammissione al beneficio erogando. Posso tranquillamente affermare, quindi, che già a partire dai mesi di aprile e maggio molti dei richiedenti si vedranno recapitare bollette su cui è stata applicata l’agevolazione richiesta ,e che entro giugno, andando di questo passo, tutte le richieste che rispondono ai requisiti di legge inoltrate entro il termine ultimo, verranno evase dai nostri uffici”.

10 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

Regio tratturo, recuperato un tratto ISERNIA - E' stato completato in questi giorni il recupero del tratto tra Pescasseroli e Opi del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. Il progetto, realizzato grazie ad un finanziamento della Regione Abruzzo che usufruiva di fondi comunitari, ha comportato una spesa complessiva di 156.000 euro.

di commercio e le associazioni dei costruttori edili, il collegio dei geometri e la Confesercenti. «L'amministrazione comunale –

ha dichiarato l’assessore Voria – è intenzionata a promuovere e favorire le iniziative e gli interventi edilizi che, nella progettazione, nella costruzione e nell'uso, siano rivolti a migliorare l'ambiente della città, la sua vivibilità, i suoi aspetti ambientali e culturali. Corso Garibaldi – ha aggiunto – necessita di interventi finalizzati al recupero edilizio e alla ristrutturazione urbanistica. Occorre eliminare le attuali condizioni di degrado, mettendo in campo una strategia concertata capace di riconferire a tale specifica realtà urbana la sua naturale vocazione di polarità di interessi e centro di relazioni. In quast’ottica, – ha concluso l’assessore – l’amministrazione comunale ha già proceduto ad affidare l’incarico per la elaborazione di un progetto preliminare di riqualificazione, alla cui base non può che esserci, fin dalle prime fasi, la ricerca d’una estesa condivisione».

Provinciali, interviene Astore “Il Pd apra il confronto con tutti” ISERNIA - In merito alle prossime elezioni provinciali, interviene il senatore Giuseppe Astore, oresidente dell’ufficio politico dell’Idv. “Alla luce – afferma – del risultato delle primarie del 29 marzo, l’Italia dei valori invita il Pd ad aprire il prima possibile un tavolo politico con tutti i partiti del centrosinistra per decidere tutti insieme programma elettorale e candidature”. “Ad Isernia il dialogo, come abbiamo sempre affermato, è possibile, a differenza di Campobasso dove la frammentazione interna al partito diventa ogni giorno più evidente. Noi crediamo che soltanto camminando insieme su obiettivi comuni il clientelismo di Michele Iorio, da anni ormai imperante sulla provincia di Isernia, possa essere ostacolato. E’ per questo, dunque, che chiediamo al Pd di aprire a breve un tavolo di confronto politico con tutte le forze della coalizione al fine di trovare soluzioni

adeguate per contrastare lo iorismo imperante sulla provincia pentra”, conclude Astore.

Centro storico, nuovi divieti di sosta ISERNIA - L’ufficio viabilità del Comune ha apportato alcune modifiche alle strade del centro storico per le soste e fermate. Lungo Corso Marcelli è stato istituito il divieto di sosta sul lato sinistro del senso di marcia. In Rampa Santa Maria, nella zona d’incrocio con corso Marcelli, è stato disposto il divieto di fermata su entrambi i lati.

“Ilsole24ore”: città virtuosa

ISERNIA – “Il Sole 24 Ore” di lunedì scorso ha pubblicato una indagine sul numero di dipendenti e spese di personale nei Comuni capoluogo. Il quotidiano economico ha stilato una graduatoria che pone la città d’Isernia fra i capoluoghi più virtuosi, con una spesa pro capite per il personale di soli 222 euro. Quindi, a fronte del buon livello dei servizi resi, il rapporto dei costi fra personale impiegato e numero di cittadini è davvero basso, con evidenti benefici in termini di risparmio delle risorse finanziarie. La medesima graduatoria, inoltre, evidenzia come capoluoghi appena più grandi di Isernia spendano somme molto superiori, anche oltre il doppio, ed abbiano un numero di dirigenti eccessivo. «Avere organici snelli – ha commentato il sindaco Gabriele Melogli – era uno degli obiettivi della manovra governativa della scorsa estate, che prevedeva regole più rigide per i Comuni appesantiti sul fronte del personale. È segno di buona amministrazione, infatti, godere di favorevoli parametri nella dimensione della pianta organica. Con l’avvento del federalismo fiscale, le spese eccedenti saranno sempre più sinonimo di inefficienza».


ISERNIA CAROVILLI. Continuano indisturbate le scorribande dei malviventi. Ancora indagini

Furti, il sindaco si appella al prefetto Gli episodi di venti giorni fa erano quasi stati dimenticati da chi voleva ritornare alla normalità

CAROVILLI - Continuano a ripetersi i furti a Carovilli. Il Sindaco Antonio Conti, è molto preoccupato e ritiene indispensabile correre ai ripari. Tali motivi lo hanno convinto a scrivere una lettera per sensibilizzare tempestivamente il prefetto di Isernia. “I furti verificatisi circa 20 giorni fa erano stati quasi dimenticati dalla gente che, pur di tornare alla normalità, coltivava la sottile speranza che si trattasse di episodi

un riequilibrio delle forze dislocate sul territorio. È la gente che lo chiede, sono gli anziani che vivono da soli in casolari di montagna, sono coloro che con coraggio hanno scelto di vivere in posti dove le tante carenze, fino a qualche giorno fa, erano compensate dalla tranquillità. Già, la tranquillità. Quell’elemento che, insieme alle risorse naturalistiche e ambientali, è uno dei punti di forza del sistema turistico locale, o meglio, lo era fino a qualche giorno fa! Perché oggi le certezze sono venute meno con grave danno per l’immagine dell’Alto Molise e della qualità della vita di coloro che si ostinano a viverci. A sua eccellenza il Prefetto, anche a nome degli altri sindaci dei paesi limitrofi, che me ne hanno dato mandato, chiederò il sostegno per affrontare, congiuntamente a tutte le Forze dell’ordine, la situazione di emergenza che si è determinata, nel tentativo di far tornare la serenità nelle case dei nostri concittadini”. V.P.

sporadici. Gli ultimi fatti, però, fanno pensare che il problema stia diventando endemico e la paura è tornata ad affliggere le popolazioni dell’Alto Molise. Quello che più incide sullo stato d’animo dei cittadini è il senso di impotenza che li vorrebbe piegati a sopportare, quasi con rassegnazione, le scorribande dei malviventi che, indisturbati, danno la sensazione di poter fare quello che vogliono, quando vogliono e come vogliono, senza che nessuno possa ostacolarli. Del resto non è possibile contrastarli se nelle nostre caserme gli organici sono ridotti all’osso. Non è ipotizzabile ostacolare i malviventi se nelle nostre stazioni dei carabinieri dopo le 18,00 non c’è altro che la segreteria telefonica a rispondere alle segnalazioni e alle richieste di intervento. Nessuna tutela può essere assicurata da questo modello organizzativo. Intendiamoci, i Carabinieri e la Polizia fanno quello che possono, ma ritengo che siano maturi i tempi per ripensare l’attuale organizzazione, ad iniziare da

Schedari telematici, il numero del ministero ISERNIA - Fornire un più ampio riscontro a favore dei cittadini per conoscere gli schedari del Ced. E’ l’obiettivo del ministero dell’Interno. A tal fine ha provveduto ad istituire un apposito “call center” rispondente all’utenza telefonica 06/46542160. Funzionerà dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, nei seguenti orari: mattina 10:00/12:00 – pomeriggio 15:30/17:30. Il servizio fornisce esclusivamente informazioni circa lo stato delle procedure in atto in relazione alle istanze proposte o chiarimenti concernenti le modalità di presentazione delle stesse, oltre a quelle già indicate sul sito www.interno.it “Servizi al cittadino”.

Anno celestiniano, conferenza stampa ISERNIA - Dal 28 agosto avrà inizio l’Anno celestiniano, che sarà indetto dalla Conferenza episcopale Abruzzese-Molisana in occasione dell’VIII centenario della nascita di san Celestino V. L’arcidiocesi dell’Aquila rende noto che oggi 4 aprile, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose si terrà la conferenza stampa di presentazione.

Alcol e droga, due denunce ISERNIA – Detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Di questo dovrà rispondere un cittadino del capoluogo denunciato dai carabinieri di Isernia. L’uomo, in seguito ad una perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di eroina ed attrezzatura varia per il confezionamento di tali sostanze destinate allo spaccio. In un altro controllo, un conducente è stato segnalato per “guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti”. A quest’ultimo è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo di cui era alla guida. Gli saranno decurtati anche 10 punti come previsto dal Codice della Strada, per la violazione accertata.

Lavoro nero, otto maxisanzioni Un responsabile di cantiere vìola la normativa ISERNIA – Lotta serrata al lavoro nero. A condurla, come sempre, il nucleo carabinieri ispettorato del Lavoro. Effettuati numerosi controlli nel territorio, con riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro per prevenire il fenomeno delle “morti bianche” ed il rispetto delle normative in materia contributiva ed assicurativa. Durante questi servizi sono stati controllati cantieri edili ed aziende. Rilevate violazioni amministrative per oltre 21.000 euro per accertati casi di lavoro “in nero”. Per questo motivo sono state elevate 8 maxi sanzioni ai sensi della Legge 73/2002, per un importo pari a 77.850 euro. Recuperati contributi INPS per oltre 19.000 euro. Segnalata, in stato libertà, una persona, responsabile di un cantiere, per violazione della normativa sulla sicurezza del lavoro. V.P.

Randagismo, Isernia città al top ISERNIA- I dati vengono fuori da una relazione Asrem 2008. Il capoluogo pentro è al primo posto in regione in merito alla risoluzione del problema del randagismo canino. Centosettanta esemplari sono stati tolti dalle strade per essere affidati a canili mentre 80 sono stati adottati.

11 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009


TERMOLI L’inchiesta della Finanza è del 2006. Il giudice dovrà decidere se e chi rinviare a giudizio

Off-shore, a settembre gli indagati dal gup Secondo l’ accusa alcune opere non sarebbero state completate

TERMOLI – E' stata fissata il 17 settembre l'udienza davanti al gup del Tribunale di Larino che dovrà decidere se rinviare a giudizio i 25 indagati per l'inchiesta Off-shore. L'inchiesta della Guardia di Finanza scattò nel 2006 e vide coinvolta la Motopesca di Termoli che, secondo l'accusa, ottenne dal 2000 finanziamenti pubblici per un totale di circa 5 miliardi delle vecchie lire per portare a compimento tre progetti: produzione di mitilicoltura; ristrutturazione, potenziamento ed adeguamento delle attrezzature del porto di pesca di Termoli; produzione di maricoltura off-shore. Opere che, sempre secondo l'accusa, sarebbero state realizzate solo in parte. Sempre secondo il rapporto delle indagini non sarebbe stato realizzato completa-

Capitaneria: sequestri e denuncia a Campomarino

mente l'allevamento per le cozze e le infrastrutture sul molo non sarebbero state realizzate con materiali di prezzo indicato nella richiesta di finanziamento. Sarebbero anche state fatture false evadendo così imposte per oltre 500mila euro. A quei tempi la noti-

Venditori di pesce contro il comune TERMOLI – E' guerra fredda tra i pescivendoli e l'Amministrazione comunale di Termoli. I commercianti di prodotti ittici che lavorano nel mercatino coperto di via Inghilterra, attualmente in fase di ristrutturazione, ieri mattina hanno montato i banchi al di fuori della struttura ma sono stati fatti spostare per motivi di igiene. La copertura del mercato é stata recentemente smantellata perché in eternit ma alcuni residui erano rimasti nella zona. Tant’è che sono intervenuti i Vigili del Fuoco che, dopo un sopralluogo, avevano segnalato il fatto. Dunque ieri mattina i pescivendoli hanno iniziato a preparare i banchi al di fuori dalla co-

12 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

pertura ma sono arrivati gli agenti della Polizia Municipale che li hanno invitati a trasferire la vendita in un piazzale alle spalle di un supermercato distante alcune centinaia di metri. Ci sarebbe stato anche un battibecco e non si sa se gli agenti denunceranno i commercianti ed eleveranno sanzioni amministrative. Come si ricorderà per fare eseguire i lavori di messa a norma del mercato, l'Amministrazione comunale lo scorso 13 marzo aveva emesso l'ordinanza di chiusura della struttura per consentire gli interventi ed ora, dopo l’arrivo dei Vigili del Fuoco, si presume che ne emetta ancora una.

Il comune di Termoli a Ecopolis '09 ROMA - Numerosi visitatori si sono recati allo stand del Comune di Termoli a EcoPolis '09, l'evento fieristico organizzato dalla Nuova Fiera di Roma e dalla Camera di Commercio della Capitale in collaborazione con Il Sole 24ORE. A Ecopolis il Comune ha presentato le rilevanti innovazioni avviate dall'amministrazione in tema di rifiuti (raccolta differenziata “porta a porta”), mense scolastiche, politiche energetiche e Agenda XXI Locale, facendo conoscere all’esterno tutti i progetti portati avanti nell'ambito dello sviluppo sostenibile.

zia fece molto scalpore visti i nomi che finirono nel mirino degli investigatori. Personaggi molto noti a Termoli che in passato hanno ricoperto anche cariche istituzionali. Ora spetterà al giudice per l'udienza preliminare decidere chi e se rinviare qualcuno a giudizio.

CAMPOMARINO – Ancora in azione gli uomini della Capitaneria di porto di Termoli per reprimere la pesca abusiva e far rispettare le leggi in vigore sul quantitativo di pescato. Durante un servizio mirato al controllo del territorio lungo il lido di Campomarino, i militari della Marina Militare hanno sequestrato 250 ricci di mare, quantitativo in più rispetto al limite massimo consentito per l’attività di pesca sportiva. Oltre a vedersi sequestrati i ricci, che sono stati rigettati in mare, il pescatore é stato sanzionato con una multa di 2000 euro. Inoltre, continuando nel servizio di controllo in altre zone, é stata sequestrata una rete da posta gettata a 20 metri dalla riva in una barriera frangiflutti e, pertanto, in zona vietata. Infine in un campeggio un'area é stata posta sotto sequestro perché si stavano eseguendo lavori di ristrutturazione in violazione di alcune norme. Il titolare della struttura ricettiva è stato denunciato.

Termoli e i mali della città in un concorso fotografico TERMOLI - Il Lions Club Termoli Tifernus ha indetto un concorso fotografico per “immortalare” le situazioni di degenerazione che quotidianamente accadono in città ed invire le foto, rcenti o del passato, entro il 5 aprile in busta chiusa insieme ai propri dati a: Lions Club Termoli Tifernus - Progetto “Mali della Città” c/o Tecnova via Corsica 19 Termoli, o inviandole in formato digitale standard (max 1MB per immagine) a info@tecnova.it Le foto (anche più d’una), a colori o in bianco e nero, in qualsiasi formato, dovranno immortalare una o più delle seguenti categorie di “mali” della città: viabilità, traffico e comportamenti

sulle strade; aggressioni ambientali, sporcizia e degrado della città e dei suoi monumenti, deturpazioni e atti vandalici; devastazione urbana, uso sconsiderato ed aggressivo del territorio e scempi urbanistici, mancanza di spazi per sport e tempo libero, verde abbandonato; abusi e soprusi individuali, collettivi e delle istituzioni, mancato rispetto dei divieti, forme di microillegalità diffusa e sistematica; emarginazione sociale: poveri, anziani e disabili. Il 18 aprile prossimo, nel corso di un grande forum pubblico sul tema, le 5 foto giudicate migliori per ciascuna delle categorie saranno premiate.

Giornata nazionale raccolta occhiali usati TERMOLI - Domani il Lions Club Termoli Tifernus aderisce alla 5° Giornata Nazionale della raccolta di occhiali usati e ha predisposto uno stand in piazza Monumento. Tutti coloro che hanno conservato nei cassetti vecchi occhiali inutilizzati o fuori moda sono invitati a portarli al banchetto. In questo modo daranno una mano alla campagna.


TERMOLI All’Unione Europea il voto della Commissione sul rafforzamento dei controlli

Pesca, rispettare i limiti delle acque albanesi L’Ambasciata italiana a Tirana chiede di promuovere un'azione di sensibilizzazione per applicare la normativa in vigore

LITORALE - Dall’Ambasciata italiana a Tirana arriva l’invito – riportato in una nota del Mipaaf -, rivolto agli operatori italiani della pesca, al pieno rispetto della normativa in vigore e ai rischi che derivano dagli sconfinamenti nelle acque territoriali albanesi. Tutto ciò dopo l'ennesimo sequestro di un peschereccio italiano e un documento pervenuto alla Direzione generale della pesca da parte dell'Ambasciata italiana a Tirana che chiede di promuovere un'azione di informazione e sensibilizzazione allo scopo di assicurare il pieno rispetto della normativa in vigore. Secondo quanto riferito dalle Autorità albanesi all'Ambasciata italiana, negli ultimi tempi si sono verificati frequenti episodi di sconfinamento di pescherecci con bandiera tricolore nelle acque territoriali albanesi. Inol-

tre é stato sottolineato che, d'ora in avanti, in circostanze analoghe verranno applicate puntualmente le sanzioni previste. Intanto da annotare che Ettore Ianì, presidente di Lega Pesca, é stato nominato vice presidente del consiglio consultivo regionale (Ccr) per il Mediterraneo, l'organismo previsto dalla riforma della politica comune della pesca, il cui obiettivo é coinvolgere tutta la filiera nella formazione e nel monitoraggio legislativo del settore. Intanto la commissione della pesca del Parlamento europeo ha superato, martedì 31 marzo, la prova del voto di centinaia di emendamenti alla proposta sul rafforzamento dei controlli sulle attività di pesca. Sono stati approvati alcuni emendamenti di compromesso che permettono di trovare una soluzione sulla pesca ricreativa e di svago, l'uso del sistema di sorveglianza dei pescherecci via satellite, il giornale di bordo elettronico e la dichiarazione di sbarco. Questi in sintesi i punti chiave: includere i pescherecci dai 10 ai 15 metri nel sistema di sorveglianza

delle navi via satellite, con una scadenza al 1° luglio 2013; escludere dal beneficio di un aiuto pubblico i pescherecci che avessero commesso infrazioni gravi alla politica comune della pesca (PCP); compromesso sulla

pesca da svago; rafforzamento delle disposizioni miranti a garantire una migliore ripartizione delle responsabilità tra i pescatori, la Commissione, gli Stati membri e l'Agenzia di controllo della pesca.

La costa molisana alla Fiera di Napoli Consiglio dell’Unione dei comuni del “Basso Biferno” PETACCIATO - Si è svolto nella sala del Comune di Petacciato il Consiglio dell’Unione dei comuni del “Basso Biferno”. La seduta si è aperta con la convalida del nuovo rappresentante di Portocannone, Domenico Rispoli, che sostituisce Nicola D’Addario. A vivacizzare la riunione è stata la minoranza che ha chiesto lumi sul progetto relativo alla raccolta differenziata. Ma la risposta non si è fatta attendere: nei prossimi giorni, una volta ottenuta la delega all’Ente del servizio rifiuti da parte di tutti i Comuni (manca al momento solo Campomarino, che dovrebbe deliberare il prossimo 6 aprile), si procederà con la gara di appalto, il cui bando è già in fase molto avanzata di elaborazione. Per ora, resta invece ferma la costruzione della piattaforma per la valorizzazione delle sostanze recuperabili, perché si è ritenuto che il finanziamento messo a disposizione da Sorgenia non sarebbe stato sufficiente a realizzare una struttura realmente efficiente. Durante la seduta è stato approvato anche il Bilancio di previsione 2009, mentre é stata rinviata l’adesione di Montenero di Bisaccia all’Unione dei Comuni per mancanza del numero legale.

Cig Cantieri Navali Soddisfatti i sindacati TERMOLI – Nuova cassintegrazione per i 49 lavoratori della Cantieri Navali e revoca della mobilità annunciata dalla direzione aziendale. In merito Fiom, Cgil Molise e Uilm esprimono soddisfazione sall’accordo raggiunto per l’ulteriore periodo di cassintegrazione. Ora “dopo quanto concordato, le parti si sono impegnate a rivedersi nei prossimi mesi in attesa che l’azienda possa presentare un piano industriale credibile per salvare tutti i posti di lavoro”.

LITORALE - Il Consorzio Turistico Molisano “Acque Chiare”, presieduto da Giancarlo Perrella, è presente alla XIII edizione della BMT ’09 (Borsa Mediterranea del Turismo) che si svolge a Napoli nel fine settimana. Si tratta del terzo appuntamento in agenda del nutrito calendario fieristico regionale del 2009 ed ha luogo presso la Mostra d’Oltremare a Napoli ove sono presenti come espositori varie nazioni estere, numerose regioni italiane e molti operatori privati. All’interno dello stand dell’assessorato al Turismo della Regione Molise sono esposti i cataloghi delle strutture ricettive associate al Consorzio Turistico Molisano “Acque Chiare” e sono numerose le categorie di visitatori attese tra gli spazi espositivi: tour operators, agenti di viaggio, organizzazioni nazionali della cultura e del turismo, associazioni, scuole, università e rappresentanti dell'informazione. Inoltre, alcuni titolari di strut-

Mozione dell'opposizione sulla sanzione alla Team TERMOLI - Dopo la multa di 69mila euro inflitta per inadempienze contrattuali dall'Amministrazione comunale alla Team, società che ha in appalto la raccolta dei rifiuti solidi urbani, la minoranza ha presentato una mozione per chiedere di applicare le sanzioni previste all’azienda perché “la città è sporca e il ritiro dei rifiuti viene fatto a macchia di leopardo senza rispettare i giorni previsti dal calendario”. Secondo l’opposizione tutti i disservizi sono imputabili non al personale ma alla cattiva gestione della ditta.

ture turistiche appartenenti al Consorzio quali hotel, alberghi diffusi, residence e agriturismi del basso Molise hanno partecipato ieri al Workshop “Incoming”, importante occasione di incontro con la domanda estera vista la presenza di numerosi rappresentanti di operatori turistici esteri provenienti da Austria, Svizzera, Inghilterra, Germania, Olanda, Spagna, Francia, Belgio, Russia, Canada e Stati Uniti. Per oggi sono in programma sia il Workshop “Turismo Sociale”, importante occasione di incontro con le associazioni culturali italiane, sia il Workshop “Incentive & Congressi”, con la presenza di società organizzatrici di eventi a livello nazionale. Prossimi appuntamenti fieristici ai quali la Regione Molise e gli operatori del Consorzio “Acque Chiare” parteciperanno sono Ecotour a Montesilvano e Vacanze Weekend a Verona in programma entrambe tra il 18 e il 20 aprile.

13 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009


S P O RT CALCIO SERIE D

Il neo trainer del Centobuchi è Gaetano Fontana ex capitano dell’Ascoli

Turno impegnativo per le molisane Assenze importanti per i granata di mister Agovino CAMPOBASSO- Tornata di colpo avvincente anche in vetta, la serie D anticipa Ad oggi sabato la 29esima giornata. Merito della Pro Vasto, entusiasmante nell'espugnare il campo della capolista Fano e adesso impegnata a tifare per i "cugini" di Casoli, opposti proprio ai fanesi tra le mura amiche. Sulla carta, dunque, è un turno che pende dalla parte dei vastesi, di scena in un'Aragona che si spera finalmente pieno contro il Grottammare, ultimo della classe. Il passato però insegna come i pronostici siano quasi sempre saltati e allora il tecnico Pino Di Meo, al rientro in panchina dopo le otto giornate di squalifica, da un lato elogia la sua squadra e dall'altro preferisce mantenere un profilo basso: "Siamo stati sempre uniti e affiatati, a prescindere da qualche calo di rendimento. E' fondamentale restare con i piedi per terra, adesso c'è il Grottammare, ma non dobbiamo dimenticare che ci aspettano le sfide con Maceratese, Agnonese, Campobasso, Angolana e Tolentino, e non sono ammesse distrazioni". Ad una manciata di chilometri più a nord il Casoli attende il Fano per giocarsi l'ultima opportunità di rientrare nel discorso promozione diretta. I gialloblu di Paolucci, distanziati sette lunghezze dal vertice, sono intenzionati a chiudere nel migliore dei modi una stagione comunque

14 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009

esaltante. Per disposizione del Casms (Comitato analisi per la sicurezza sulla manifestazioni sportive), trasferta vietata ai sostenitori marchigiani. Match importanti in chiave play off per Angolana e Chieti. I nerazzurri di Bordoni ospitano il Tolentino, i teatini viaggiano alla volta di Trivento. Ieri, intanto, una delegazione di tifosi neroverdi ha incontrato il dimissionario presidente Alfiero Marcotullio, che sembra intenzionato a tornare sui suoi passi e rientrare nella società che si sta trasformando in srl. Derby tra Morro d'Oro e Canistro con in palio punti pesanti per la salvezza. I morresi hanno l'opportunità di mettere una serie ipoteca su un'altra partecipazione nella massima serie dei dilettanti, stanno decisamente peggio i rovetani, alle prese con grossi problemi di formazione. Esordio contro una sua ex squadra, il Campobasso, per Giovanni Manari, chiamato alla guida della tranquilla Santegidiese dopo l'esonero di Roberto Beni. Centobuchi senza pace. L’allenatore Domenico Izzotti, richiamato la scorsa settimana al posto di Pruzzo (allontanato dopo il recente ribaltone societario), si è dimesso. E da ieri il nuovo trainer è Gaetano Fontana, sì l’ex capitano dell’Ascoli di Benigni e Pillon che nel 2002 conquistò la promozione in serie B. Per Fontana, 39 anni appena compiuti, calabrese di Catanzaro trapiantato ad Ascoli, è la prima esperienza in panchina. Guiderà il Centobuchi in queste ultime sei partite con l’obiettivo di raggiungere la salvezza. Se il campionato finisse oggi il Centobuchi dovrebbe disputare i play out. Fontana di recente è stato nominato presidente del Comitato provinciale Aiac (Associazione italiana allenatori calcio) prima ancora di maturare un’esperienza diretta in panchina. “Gimmy” non ha bisogno di molte presentazione essendo ben noto agli sportivi ascolani e marchigiani. Ha disputato con l’Ascoli 3

Ad Isernia il trofeo “Pasqua dello Sportivo” Il C.S.I. organizza per il 7 aprile 2009 dalle ore 16.00/20.00 ad Isernia, al Centro Sportivo San Lazzaro, il 1° trofeo di Calcio a 5 - “Pasqua Dello Sportivo”. Il trofeo si svilupperà in tre tornei di solo andata divisi per categoria con la partecipazione di tanti atleti dagli open ai ragazzi ed alle donne, ai Sacerdoti, alle diverse Polizie, all’Enel ed alle due Società Sportive A.S.D. Sessano A.S.D. Matrice.

campionati e mezzo collezionando 106 presenze con 34 gol. Nel dicembre del 2004 fu ceduto, insieme a Savini, alla Fiorentina; successivamente ha giocato con il Napoli chiudendo poi la carriera ancora in maglia bianconera. Ieri ha diretto il primo allenamento ed oggi debutterà a Centobuchi contro l’Olympia Agnonese. Per il Centobuchi, impegnato ad inseguire la salvezza, è una situazione davvero complicata. Tutti questi cambiamenti non giovano certo alla causa. Senza dimenticare che il verdetto del Tribunale di Ascoli in merito al sequestro delle azioni (atteso per il 17 aprile), potrebbe causare un nuovo, clamoroso, ribaltone societario. AGNONE. Meno quattro. Recitava

così l’ultimo bollettino emanato nel quartier generale altomolisano. Spagnuolo, Di Vito, Di Domenico e Ciarlariello: sono questi i quattro forfait tra le fila dell’Olympia Agnonese. Assenze importanti e che condizioneranno sicuramente le scelte del tecnico Massimo Agovino sull’undici da mandare in campo per il duello con il Centobuchi. Spagnuolo, oltre a essere stato squalificato, ha riportato anche una microfrattura del setto nasale dopo una botta rimediata domenica scorsa contro il Casoli. Sta subendo le conseguenze di un colpo preso nell’ultima uscita il fantasista termolese Fabio Di Vito, che non si allena da due giorni. Infine, Di Domenico e Ciarlariello stanno facendo

i conti con alcuni guai muscolari. Questo potrebbe costringere l’allenatore campano a rivedere i suoi piani e a rimescolare le carte per la sfida marchigiana. Senza i due centrali difensivi, Ruggieri dovrebbe tornare dal primo minuto. Al suo fianco, il giovane Litterio che in quel ruolo ha ben figurato contro la Santegidiese. Per questo motivo, sarà chiamato a presidiare la fascia sinistra Del Giudice, mentre a destra appare certa la presenza di Pifano. Siciliano-Tammaro-Partipilo potrebbero comporre il consueto tris di centrocampo. Alessandro Dolcini è stato delegato dall’Aia a dirigere l’incontro con gli assistenti Salvatore Stasi e Francesco Di Salvo.

Campobasso e Trivento rimaneggiati Il Venafro dei giovani contro il Bitonto CAMPOBASSO - Il Lupo non arriva al completo all’appuntamento di Sant’Egidio, dove l’ambiente sarà certamente surriscaldato, dopo l’esonero di Beni e l’arrivo dell’ex rossoblu Giovanni Manari. Oltre ai due squalificati Martone e Perna, bisognerà ovviare agli infortuni che hanno colpito nelle ultime ore Paolo De Crescenzo, il quale è ai box per un infortunio di natura muscolare. E preoccupano anche le condizioni di Maicol Renzi, vittima di un forte pestone al piede, che gli ha causato un ematoma. Out, infine, pure il portiere Liccardi. Si prospetta qualche problemino per la fascia destra: Sarno non è ancora al top, anche se potrebbe alla fine stringere i denti e scendere in campo. La formazione che potrebbe scendere in campo oggi potrebbe essere la seguente: Gioacchino Cavaliere a difendere i pali. Confermata la difesa a cinque, con i tre centrali Frank Maglione, Mariano Grillo e Pierpaolo Troisi. A sinistra Guglielmo Pescatore, dall’altra parte Carmine Sarno. Centrocampo ‘esperto’, con Angelo Teta, Gaspar Lezcano e Rosario Cervillera. In attacco spazio a Rosario Majella e Riccardo Lattanzio. L’unica variante potrebbe essere l’impiego di Fazio in luogo di Cervillera, e il possibile schieramento di Renzi a destra.Marco Zappatore è l’arbitro dell’incontro con Bernabei e Gianturco gli assistenti. TRIVENTO. Per l’allenatore trignino Carannante le scelte sono quasi obbligate. Certo, non è la prima volta, ma il blasonato sodalizio neroverde è un ostacolo duro. Non sarà una partita qualsiasi quella in programma all’ Acquasatianni, ma un appuntamento importante, una crocevia della stagione che potrebbe aprire al club del presi-

dente Gino Griguoli le porte del ‘paradiso’. Con l’intero bottino, l’Atletico potrebbe festeggiare la salvezza davanti al proprio pubblico, soprattutto se in coda le ultime della classe rallenteranno ancora. Attualmente la distanza dai playout è di dieci punti e ne occorrono tre per raggiungere il desiderato traguardo chiamato ‘permanenza’. La probabile formazione anti Chieti? Quintigliano tra i pali. E poi Voria- Barbato-Incitti nel pacchetto arretrato. Per completare il settore, Carannante potrebbe gettare nella mischia l’under Gentile. A centrocampo ci sarà il ritorno di capitan Corradino. D’Aversa e Leone saranno con ogni probabilità al suo fianco. Senza dimenticare Giugliano. In attacco, infine, il tecnico gialloblu potrebbe dare fiducia dal primo minuto ad Aquino. Insieme a lui, l’inossidabile Bernardi e il possente Lazzarini. Alessandro Casa è l’arbitro dell’incontro coadiuvato dagli assistenti De Falco e Guarino. VENAFRO. Tanti giovani della Juniores per chiudere il campionato, sembra questa la tesi più accreditata in casa Venafro. E nel pomeriggio, nel turno pre pasquale con il Bitonto, mister Buccilli potrebbe spalancare le porte a D’Ottavio, altro giovane del vivaio bianconero. Difensore dalla stazza imponente, potrebbe essere preferito ai vari La Manna, Cianfarani, Marzocchella. Quella di oggi sarà la gara decisiva per i bianconeri, in caso di vittoria potrebbero ancora sperare ma in caso di sconfitta anche la matematica decreterebbe la retrocessione della squadra bianconera nel torneo di Eccellenza Molisana. La gara sarà diretta dall’arbitro Tarcisio Villa coadiuvato dagli assistenti Fieri ed Antonsambetta.

Europei: Cagnotto-Marconi, è doppietta azzurra Straordinaria doppietta per l'Italia ai campionati Europei di tuffi. Tania Cagnotto ha vinto la medaglia d'oro, mentre Maria Marconi ha conquistato l'argento nel trampolino 1 metro, nella piscina Monumentale di Torino. Nessuna italiana aveva mai conquistato una medaglia in questa specialità e solo nel 2004 ci furono due azzurre contemporaneamente sul podio.


S P O RT CALCIO GIOVANILE

Il Molise inserito nel primo girone insieme ad Abruzzo, Marche e Lazio

Parte oggi il 48° Torneo delle Regioni

CAMPOBASSO - Come tradizione anche quest’anno il periodo pasquale vedrà la famiglia della Lega Nazionale Dilettanti impegnata nel Torneo delle Regioni, giunto alla 48esima edizione e rinnovato nella formula. Dal 3 al 13 aprile prossimi la manifestazione sarà di scena in Abruzzo e, vista la concomitanza con un evento sportivo di portata inter-

nazionale come i Giochi del Mediterraneo, gli organizzatori hanno promesso impegnarsi al massimo per rendere indimenticabile l’intero evento. Dopo l’edizione del 1999, dunque, il meglio del calcio dilettantistico torna nella “Regione Verde d’Europa”: con 1.500 ospiti e 8.000 persone coinvolte la kermesse abruzzese regalerà emozioni e spettacolo, un grande onore ed una grande responsabilità per il Comitato Regionale. Con la 48esima edizione del TDR si cambia nuovamente formula e si torna ad una singola manifestazione per tutte e quattro le categorie: Calcio a 11 e Calcio a 5, maschile e femminile, tutti insieme nella stessa settimana. Un riunione sportiva di grandi dimensioni dunque, che metterà in vetrina i migliori talenti emergenti del calcio dilettantistico italiano, in rappresentanza dei 19 Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti. In tutto le squadre coinvolte saranno ben 65, un record per i Tornei della L.N.D.. Per quanto riguarda il Calcio

a 5 Femminile ricordiamo che non tutte le regioni hanno ancora sviluppato a sufficienza la disciplina, per cui le squadre partecipanti saranno soltanto 8, e non 19, in rappresentanza del meglio presente nel panorama italiano oggi. Le Rappresentative che supereranno le classiche fasi a gironi accederanno alle fasi finali, dove potranno giocarsi il titolo ed ottenere una prestigiosa qualificazione per la Uefa Region’s Cup 2010. La storia del Torneo delle Regioni cammina di pari passo con quella della Lega Nazionale Dilettanti. Il torneo per selezioni regionali affonda infatti le sue radici nel 1959, quando la Federcalcio decise di giocare a Roma il primo trofeo tra rappresentative dilettanti. L’allora Commissario della Figc, Bruno Zauli, ebbe l’idea di organizzare una manifestazione che in qualche modo riunisse insieme tutti i Comitati Regionali, intitolando il trofeo a Giuseppe Zanetti, papà del noto giornalista Gualtiero, che della Federcalcio era stato segretario negli

anni ’20. Il grande successo riscosso dall’iniziativa, la cui finale fu disputata allo Stadio Flaminio, all’epoca denominato ancora “Torino” in memoria della tragedia di Superga, indusse il presidente della neonata Lega Dilettanti, l’ingegner Ottorino Barassi, a ripeterla l’anno successivo e poi a rendere il torneo un evento itinerante da svolgere ogni anno in una regione diversa. Con la costituzione delle Divisioni Calcio a 5 e Calcio Femminile all’interno della LND, il Torneo delle Regioni si ampliò strutturandosi su 3 categorie, aprendo prima al calcio a 5 (1985) e poi al Femminile (1990). In questi 48 anni di storia (per 3 stagioni il torneo non è stato disputato, nel 1969, nel 1973 e nel 1974), diverse sono state le modalità di partecipazione nel torneo: nato come competizione per rappresentative dilettanti, con il passare degli anni si è invece affermata l’idea di creare un evento dedicato ai giovani, scegliendo così la classe di età della categoria juniores per il calcio, con limiti leggermente

VOLLEY SERIE C

VELA

La Nuova Pallavolo supera il San Gabriele CAMPOBASSO - Non ci credeva nessuno e invece l'impresa è riuscita!! La Nuova Pallavolo ha strappato 3 punti alla Polisportiva San Gabriele Vasto in una partita dalle 1000 emozioni. 4 set giocati in più di 2 ore con il coltello fra i denti da ambo le parti ma alla fine...chi la dura la vince...e le campobassane ce l'hanno messa davvero tutta. Il Vasto, squadra che occupa dall'inizio del campionato i posti di vertice, si è dimostrata per tutta la stagione appena trascorsa un'ottima compagine con ottime individualità e una straordinaria trascinatrice, la famosissima Caterina De Marinis pallavolista di altissimo livello, pluricampionessa italiana di beach volley che ha militato anche in serie A, ma che nulla ha potuto contro le super motivate ragazze della Nuova Pallavolo che hanno giustamente voluto riscattarsi non solo della deprimente partita di andata ma ache del "furto" subito sabato scorso in quel di Pratola. Il primo set è iniziato un po’ in sordina per le padrone di casa che sono riuscite a raggiungere la parità solo sul dodicesimo punto, subendo leggermente in ricezione e in difesa non riuscendo a fermare gli attacchi della De Marinis; ma alla metà del set c'è stata la svolta e un paio di attacchi in combinazione delle sorelle di Cesare, diverse difese spettacolari del libero Santoro e diversi colpi imprendibili di Nadia Santoro hanno messo a tacere le avversarie seppur con un ottimo parziale. A quel punto nel palazzetto l'incredulità regnava sovrana, non per mancanza di fiducia delle beniamine di casa ma perché di certo la squadra avversaria è una squadra che punta alla promozione, ma in ogni caso nel secondo set la musica non è cambiata e da ogni posizione le campobassane sono riuscite a battere, attaccare e difendere facendo venire il mal di testa alle avver-

più alti nel calcio a 5 e nel calcio femminile. Anche lo svolgimento ha visto alternarsi diverse formule: concentramento unico nella maggior parte dei casi, ma anche fasi eliminatorie a metà stagione e fasi finali alla fine dell’anno calcistico. Nel corso della sua storia, l'edizione 2006-07 (la 46°), è stata caratterizzata dall'introduzione della prima formula biennale. Questo per adeguarsi alla Uefa Regions Cup (il torneo per selezioni regionali dilettanti ma senza limiti di età organizzato dalla Uefa), dopo che negli anni scorsi si era arrivati a disputare anche una gara di spareggio per l’accesso alla competizione calcistica continentale. La composizione dei gironi: Juniores, Calcio a 5, Calcio Femminile: Girone 1: Abruzzo, Marche, Lazio, Molise; Girone 2: Puglia, Sardegna, Piemonte Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Liguria; Girone 3: Umbria, Toscana, Lombardia, Sicilia, Trentino Alto Adige; Girone 4: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, Basilicata, Calabria. Carla Ferrante

sarie ed opponendosi ai penetranti attacchi delle vastesi. Nel terzo set il San Gabriele si è rifatto sotto ed ha messo in tasca il parziale per 23-25 a causa di un paio di ingenuità, qualche ace di troppo e l'infortunio al ginocchio di Di Spensa che ha dovuto lasciare il campo ma che molto probabilmente si riprenderà subito. Nel 4° set non c'è stata davvero storia dopo una primo testa a testa sul 13 pari la Nuova Pallavolo ha preso il largo con un ottimo turno al servizio di Passarella e una serie di falli avversari la Nuova Pallavolo si è portata sul 19-13 per poi chiudere i conti con un ace di di Cesare P. un ottimo gioco a centro di Astorri e Aceto e diverse difese stratosferiche delle sorelle Santoro. Fine dei giochi, le ragazze hanno portato a casa il successo e le avversarie non se lo sono riuscite davvero a spiegare forse perché avevano preso sotto gamba la partita, ma lo sport è l'unico spettacolo che non si sa mai come va a finire, e questa partita ne è la dimostrazione! "Grazie alle ragazze che hanno giocato una grande gara, ancora una volta hanno dimostrato di essere compatte e un applauso va fatto anche alla panchina; con Monaco e Di Spensa siamo in una botte di ferro, ogni sostituzione porta sempre ottimi frutti dato che le ragazze sanno che devo stare sempre in tensione...con noi nulla è scontato, ad ogni momento possono essere chiamate in causa e fortunatamente rispondono sempre bene!! Un ringraziamento va anche al pubblico che seppur si è giocato infrasettimanale è intervenuto numeroso...speriamo che aumentino gli appassionati del volley e che vengano a seguire la squadra anche nei prossimi impegni ufficiali." Sabato la Nuova Pallavolo dovrà affrontare la Dannunziana, prima forza del campionato...chi lo sa...magari un altro bel colpo?

“Trofeo dei Tre Mari” TERMOLI - Oggi e domani nelle acque della baia di Rio Vivo si disputerà la terza delle quattro prove previste per l’assegnazione del “Trofeo dei Tre Mari” edizione 2009. Un centinaio circa i velisti della classe Optimist partecipanti, suddivisi tra cadetti e juniores (dagli 8 ai 14 anni). Le precedenti due gare si sono già svolte nel corso dei mesi febbraio e Marzo, rispettivamente a Formia e Napoli. L’ultima, dopo le regate di Termoli, è prevista a Marina di Pulsano (Ta).Il “Trofeo dei Tre Mari” detto così perché tocca i mari Adriatico, Tirreno e Ionio, nato con lo scopo di creare un circuito alternativo di regate meno impegnative e costose dal punto di vista delle trasferte, per via delle ridotte distanze geografiche, è diventato a partire dal 1999, anno della prima edizione, una delle più importanti manifestazioni veliche del centro-sud. Visto l’interesse e la partecipazione, dalle tre tappe dell’inizio, si è passati alle quattro dal 2008. I dettagli tecnici più significativi sono i seguenti: il Trofeo, come accennato, è articolato in più manifestazioni, con l’obbligo di svolgere almeno una di esse in ciascuno dei tre mari. Per quanto riguarda i premi essi sono i seguenti: un quadro d' argento con un delfino per i cadetti ed una coppa per gli juniores. Due anche i trofei previsti per i Circoli velici di appartenenza dei vincitori. Nell’organizzazione di tali gare sono impegnati i Circoli più sperimentati nello svolgimento di gare di un certo livello. Quello di Termoli è, come tutti sanno, una garanzia da questo punto di vista. Michele Di Bona, delegato della IX Zona FIV per la classe Optimist ha assicurato tutto l’impegno della struttura termolese per la buona riuscita della manifestazione, che «sarà, come in altre occasioni, indicativa per la formazione e la selezione dei migliori regatanti». Dello stesso parere è Beniamino Coronese, presidente del Circolo “Cariello” chiamato a gestire la manifestazione, il quale da parte sua ha voluto rivolgere il benvenuto a tutti gli ospiti. «Anche in questa circostanza - ha aggiunto – con l’aiuto dei soci saremo all’altezza del compito. Buon vento a tutti».

F1, Gp Malesia: ruggito Ferrari, Raikkonen primo

Inter: l’agente di Maicon "Quattro big lo vogliono"

Doppietta Ferrari nella seconda sessione di libere del Gp di Malesia: Raikkonen al comando, Massa secondo. Un ottimo segnale da parte delle due rosse di Maranello, dopo la grande delusione australiana nel primo weekend, anche se è appena venerdì e bisognerà aspettare almeno oggi, nelle qualifiche, per verificare il vero valore delle forze in campo.

Antonio Caliendo, procuratore di Maicon, avvisa l’Inter: “Si di lui ci sono quattro grandi club europei”. Il terzino brasiliano, esploso durante la gestione Mancini, si sta confermando uno dei pilastri dei nerazzurri, tanto che è già partita una vera e propria asta milionaria per assicurarsi l’erede di Cafù in nazionale, come conferma il suo agente.

15 ANNO II - N° 78 SABATO 4 APRILE 2009



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.