Muore in moto, oggi l’ultimo saluto a Domenico
Violenza sessuale, riesame per il netturbino
CERCEMAGGIORE – Si svolgeranno oggi nella chiesa Cattedrale i funerali di Domenico Biello l’operaio 23enne deceduto dopo essere finito contro un palo della luce. Il giovane era beneamato da tutti. Esprime il suo cordoglio anche il sindaco Mascio. A pag 9
CAMPOBASSO – Si è appellato al tribunale del Riesame l’avvocato del netturbino 69enne accusato di aver violentato la figlia 25enne. Secondo la sua teoria la procura fa di tutto per tenerlo dietro le sbarre del carcere di via Cavour. A pag 9
ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
La pecorella smarrita torna all’ovile Michele Stella candidato col Pdl www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A GIUSEPPE ASTORE Dopo dieci anni il senatore Giuseppe Astore è ancora attapirato. Due lustri sono passati da quando, assessore regionale alla sanità, dovette lasciare la poltrona travolto da una protesta senza precedenti perché voleva chiudere qualche reparto ospedaliero. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata. Ma Astore - che intanto invoca il commissariamento per la sanità molisana - continua a non assumersi le responsabilità del proprio fallimento politico e ad addossare le colpe di tutti i mali (ma guarda un po’) ancora a Michele Iorio. Come dieci anni fa. Ma per favore!
L’OSCAR DEL GIORNO ALLA CITTA’ DI TERMOLI L’oscar di quest’oggi lo consegniamo alla città di Termoli. Per l’ottava volta consecutiva ha ottenuto l’ambito riconoscimento della bandiera blu d’Europa. Un passo importante per il turismo costiero che potrebbe perdere quota a causa della crisi economica. Il vessillo è stato consegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) per l’ottima qualità delle acque, la pulizia delle spiagge, l’efficienza dei servizi e l’adeguatezza delle strutture ricettive. Grazie all’impegno l’assessore al Turismo Serena Biondi e quello all’ambiente Emanuela Lattanzi avranno l’onore di ricevere il premio oggi a partire dalle 11 nella sede del Ministero dei trasporti. I complimenti de “La Gazzetta” ad una città che considera il turismo il suo punto di forza.
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio
PRIMO PIANO Aggiotaggio, l’Ittierre come la Parmalat I commissari straordinari della Holding ascoltati ieri dalla Consob
Quotidiano del mattino
ISERNIA - I commissari straordinari di It Holding, Stanislao Chimenti e Roberto Spada, sono stati ascoltati ieri mattina dalla Consob in merito all'esposto in cui si ipotizza il reato di aggiotaggio nella gestione del gruppo fondato dall'imprenditore molisano. In particolare nell'esposto, presentato lo scorso 3 aprile dagli stessi commissari alle Procure di Milano e di Isernia, si ipotizzano illeciti in merito alle comunicazioni al mercato fornite dal gruppo It Holding prima della gestione commissariale. Durante l'audizione i due commissari, accompagnati dall'avvocato Paolo Nicoletti, hanno illustrato al responsabile della Direzione Emittenti della Consob, Giovanni
Sabatini, le ragioni dell'esposto e la situazione attuale del gruppo della moda che controlla le maison Gianfranco Ferrè, Extè e Malo. Sempre oggi il commissario straordinario Stanisla o Chimenti sarà al Tribunale di Isernia per la camera di consiglio relativa alla dichiarazione di insolevenza della PA Investments, la finanziaria lussemburghese di Tonino Perna che controlla It Holding al 60,622%. Con l'avvio delle indagini a Milano, si è riproposto lo schema Parmalat: ovvero, una procura indaga per gli eventuali atti di bancarotta e falso in bilancio, un'altra per aggiotaggio. A dividersi i compiti saranno rispettivamente la procura di Isernia, già attiva e competente perchè lì ha sede la società, e la procura di Milano, chiamata in causa perchè nel capoluogo lombardo ha sede la Borsa Italiana, il listino sul quale It Holding era quotata. Lo scorso 12 febbraio la società aveva chie-
sto di usufruire della legge Marzano, dopo non esser riuscita a far fronte ai propri debiti, in particolare al pagamento di una rata di un prestito da 108 milioni. Il passivo si aggira intorno ai 600 milioni di euro e a occuparsi della gestione sono stati chiamati dal ministro per le Attività produttive, Claudi o Scajola, i tre commissari Stanislao Chimenti, Andrea Ciccoli e Roberto Spada. L'operatività è stata garantita da un finanziamento di 30 milioni sottoscritto pariteticamente da Intesa Sanpaolo, Unicredit, Popolare di Milano, Banco Popolare e Popolare di Vicenza ed è stato avviato un piano di cessioni. Intanto i sindacati e i commissari straordinari di It Holding, dopo il primo incontro ufficiale di Isernia, si sono dati appuntamento per fine maggio, inizio giugno, per fare il punto sul piano di ristrutturazione che verrà presentato in estate al ministero dello Sviluppo economico.
Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com
STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino
Lite con la vigilessa
Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
Immunità per Patriciello
GIORNALE SATIRICO
2 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
Febbre suina, calano i casi in Messico Si riducono i casi di influenza suina in Messico. Lo ha detto il ministro della Sanità Cordova, che ha anche aggiunto che il numero di persone morte a causa della malattia H1N1 si mantiene a 26. Continuano ad aumentare invece in Italia, dove il ministero della Salute ne ha già confermati 5.
Nel frattempo però verranno realizzati degli interventi per adeguare la struttura produttiva alle reali esigenze del gruppo di abbigliamento. "L'incontro è andato abbastanza bene. E' stata illustrata la situazione delle aziende del gruppo che hanno trovato i commissari appena nominati, sono state illustrate le azioni messe in campo finora (per garantire l'operatività della società), fornendo una fotografia del momento attuale", ha spiegato una fonte sindacale. Entro sei mesi dalla nomina, quindi entro metà agosto salvo proroga, in base alla legge Marzano verrà presentato un programma per il futuro del gruppo. I commissari sono intenzionati a presentare un piano di ristrutturazione ma ci saranno probabilmente degli interventi prima per far fronte al calo degli ordinativi, una flessione che non è stata quantificata dai commissari. W. E.
CAMPOBASSO - Il Parlamento europeo ha deciso di difendere l'immunità dell'eurodeputato Aldo Patriciello coinvolto in un procedimento penale davanti al Tribunale di Isernia. Il parlamentare è accusato di aver ingiustamente incolpato di falso materiale in atto pubblico un'agente di polizia municipale, pur sapendo della sua innocenza, per casi di violazione al codice della strada di automobilisti che avevano parcheggiato vicino all'Istituto neurologico mediterraneo Neuromed. Con 561 voti favorevoli, 20 contrari e 12 astensioni, l'assemblea di Strasburgo ha deciso che Patriciello ha espresso un'opinione su una questione d'interesse per il suo elettorato nel quadro della sua attività politica. Ma il 22 aprile scorso il Parlamento europeo aveva votato a larghissima maggioranza per non conservare l'immunità parlamentare a Patriciello per una v icenda che lo vede coinvolto in un'azione penale avviata dal giudice per l'udienza preliminare presso il Tribunale di Campobasso per una serie di reati previsti dal testo unico dell'edilizia in riferimento alla vicenda dell’inchiesta giudiziaria sulla Fondazione Paone di Salcito. Intanto lo stesso parlamentare, in riferimento alle notizie di stampa sulla presunta mancanza di interventi nell’europarlamento di Starsburgo, ha fatto notare che quella che deve essere giudicata è la sua attività nella Commissione Industria, Ricerca ed Energia, di cui è vicepresidente, e non quella nella sede parlamentare, in cui sono abilitati a intervenire esclusivamente i capigruppo. Nell’emiciclo parlamentare gli eurodeputati possono presentare interrogazioni e dichiarazioni scritte. Per quel che riguarda le interrogazioni Patriciello ne ha presentate ben 25, mentre le dichiarazioni scritte sono state ben 80.
Precari, ancora futuro incerto Previsioni nere quelle della Fp Cgil che lancia un nuovo allarme sui precari nella pubblica amministrazione. Dal primo luglio il sindacato ha stimato una perdita del posto per 60mila unità, e il numero è destinato a salire: nel 2010 si arriverà ad oltre 120mila persone fino a giungere, nel 2011, a 200mila.
PRIMO PIANO La diocesi difende il suo pastore. Ma restano ancora molti i fedeli che non condividono
Su Bregantini coscienze divise CAMPOBASSO- Nessuno è profeta in patria ma si potrebbe dire anche che un nemico è troppo e cento amici non bastano. Di proverbi e modi di dire che fanno al caso ce n’è una valanga, certo è che la reazione che ha avuto l’articolo pubblicato ieri dal nostro quotidiano è stata parzialmente inaspettata. Non che ci aspettavamo il silenzio ma non avevamo previsto che una semplice considerazione potesse scaldare così tanto l’opinione pubblica e dividere gli animi tra favorevoli e contrari. Di commenti ne sono arrivati tanti e la percentuale tra le diverse scuole di pensiero è più o meno bilanciata Anche se i sostenitori di Bregantini sono più infervorati e più che difendere le doti di sua eccellenza offendono il nostro quotidiano, come se dietro gli interventi si celasse un velo di interesse personale mascherato da buoni propositi. Chissà. Tanti quelli che hanno telefonato in redazione apprezzando la pacatezza dell’articolo, il punto di vista e il senso critico di chi si fa delle domande senza voler dare giudizi. Chi tra le due fazioni avrà ragione? Chi si è preso la briga di difendere il vescovo Bregantini evidentemente non ha apprezzato l’altro punto di vista o il fatto di voler parlare di una personalità, e Bregantini lo è, che mai nessuno ha sfiorato. Lungi l’idea di voler essere offensivi, di ledere la dignità, di trarre facili conclusioni, di dare giudizi e di mettere in discussione l’operato di un vescovo. Ma vivendo in un paese democratico fare delle osservazioni fortunatamente è ancora lecito. E a chi vive e racconta questa regione non possono sfuggire (altrimenti farebbe un altro lavoro e non il giornalista) certi atteggiamenti, certe ‘comparsate’ che lasciano, talvolta, a bocca aperta chi vede la figura del vescovo ancora legata prima di tutto alla guida spirituale. Non che un alto prelato non debba aprire una finestra sul mondo, ma chi ha deciso di indossare
una tonaca per scelta sa bene quanto sia importante, e necessario, assumere la guida spirituale di un popolo, guidarlo verso la luce di Cristo e la Parola di Dio. Poi, assumere delle posizioni sulle cose del mondo, ci può stare. Nessuno di questa redazione vuole turbare la serenità del vescovo, come si legge nella nota inviata dall’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi. “Padre GianCarlo ribadisce tuttavia – si legge sempre nella nota della Diocesi – che il Vangelo è politica ogni volta che il cristiano
Lario-Berlusconi, interviene Avvenire Anche il quotidiano dei vescovi è intervenuto sulla vicenda Lario-Berlusconi. Parole dure nell’editoriale dell’Avvenire e un esplicito richiamo ad un redde rationem che getta un’ombra sui rapporti, fino ad oggi più che cordiali, tra il Vaticano e il governo del Cavaliere. Maggiore sobrietà è stata richiesta al premier “caratteristica che un capo di governo dovrebbe avere”.
deve scegliere, nella vita pubblica tra onestà e disonestà, trasparenza e corruzione, esercizio della carità e professionismo politico, libero consenso e clientelismo”. Condividiamo perfettamente il pensiero di Bregantini, ma quanti varcano la soglia delle chiese e delle sedi vescovili per clientelismo? Bregantini sa bene che anche in via Mazzini transita qual-
Da Catanzaro arriva la solidarietà dell’ex pm De Magistris cuno che non risponde ai canoni classici del buon cattolico ma forse proprio lui vuole dare il buon esempio e spalancare le porte a tutti. Senza distinzioni tra chi ha fatto di un sacramento come il matrimonio un optional da buttar via al primo ostacolo e chi invece al sacro vincolo ci crede ancora e lo porta avanti ‘per tutta la vita’, Va bene così, purché ci sia coerenza. Sono piaciute poco ai campobassani le decisioni prese dal nostro vescovo a proposito delle celebrazioni pasquali nella chiesa dei Monti, vietate, a detta dei fedeli ‘dissidenti’, perché ognuno doveva rimanere nella parrocchia di appartenenza. Noi della Gazzetta pensiamo che l’importante sia seguire e partecipare a prescindere dal luogo. Mica c’è
la concorrenza sleale anche nella fede? I fedeli della chiesetta sui Monti fanno al vescovo anche un altro appunto: “Ci aveva detto che avrebbe permesso ai fedeli di prendere qui i sacramenti del battesimo, della comunione e del matrimonio e invece a distanza di un anno nulla è cambiato. Sappiamo che la chiesa è un santuario ma se si prende un impegno lo si porta fino in fondo”. Non si può dare torto a chi proprio durante le ultime feste ha preferito uscire dalla Cattedrale di Campobasso perché c’era una bandiera arcobaleno. Della Pace sì, ma anche vicina a certi movimenti politici che non appartengono a tutti i fedeli. Strana invece la presa di posizione del candidato alle elezioni europee De Magistris che dà solidarietà a Bregantini “per la sua costante dedizione nel sentiero dei diritti e della giustizia e nel contrasto durissimo al crimine organizzato ed alle sue ramificazioni nel tessuto economico, politico ed istituzionale. Ruolo della chiesa è anche quello di ricordare a tutti, politici compresi, di improntare la vita e le proprie azioni avendo come modello la legalità e l’interesse pubblico e non invece il perseguimento di fini esclusivamente privatistici o di comitati d’affari”. Messa in questi termini sembrerebbe si parli di un magistrato o di un tutore dell’ordine e invece si parla di un vescovo che molti fedeli, non tutti, vorrebbero vedere e sentire da vicino più che in televisione o sulle pagine dei giornali. Tutto qua. re.di.
Un nostro lettore racconta due episodi che fanno discutere Ddl sicurezza, via i presidi-spia Sparisce dal ddl sicurezza la norma dei ‘presidispia’. Per iscriversi alla scuola dell'obbligo non sarà necessario presentare il permesso di soggiorno cosìcche i dirigenti scolastici non potranno sapere se la famiglia dello studente è clandestina o meno. Lo ha annunciato il ministro della Difesa Ignazio La Russa accogliendo l’appello del presidente Fini. Sulla votazione probabile la sfiducia.
3 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
Parla Michele Stella, candidato consigliere del PdL al Comune di Campobasso
“Abbiamo le carte in regola per vincere” e soprattutto aveva mostrato ampia autonomia rispetto ai Ds e alla sinistra estrema. Quella sinistra estrema e radicale alla quale, invece, Di Pietro si è subito rivolto appena è passato all’opposizione. Non ho potuto rimanere in una coalizione che non vuole vincere le elezioni”. Nessuna questione personale, sembra di capire… “No. Inoltre, non ho condiviso la scelta del leader dell’IdV di candidare a sindaco della mia città un ragazzo di soli 26 anni non di Campobasso, ma addirittura di
CAMPOBASSO – Alle prossime elezioni comunali del 6 e 7 giugno tornerà a correre sotto le insegne del suo partito d’origine, ora confluito nel PdL. Michele Stella, consigliere uscente eletto con Forza Italia nel 2004 e passato prima con la Margherita e poi con l’Italia dei Valori, chiude il “cerchio”. “Mi candido in una lista forte perché voglio tornare nel mio partito di origine e sono cosciente che il mio ritorno nella coalizione di centrodestra susciterà accuse di opportunismo o di incoerenza”, spiega Stella, ben conoscendo tutte le asprezze di una campagna elettorale ormai alle porte con l’imminente presentazione delle liste (il termine è sabato prossimo, 8 maggio). Liste che
vedranno diversi cambi di casacca come a dire che “prima o poi le cambiali vanno all’incasso” ma, assicura Stella, “la vicinanza ai problemi della gente viene, per me, prima di ogni appartenenza”. Consigliere, quali sono le motivazioni politiche che l’hanno spinta a tornare nel PdL? “L’ex Margherita cui avevo aderito è confluita nel Pd, al quale non ho mai aderito e ritengo che, in effetti, si sia appiattita sulle posizioni degli ex diessini nelle quali non mi sono mai riconosciuto, essendo un uomo di centro moderato e liberale. L’Italia dei Valori, o meglio il partito di Di Pietro, è nato come movimento di centro
erita h g r a L’ex M referito ap e Idv h artito p l e n e tornar sidente e del pr Iorio ella n o s s ’a Sarà l a? manic Bojano ed investendolo di una responsabilità così grande. Questa è una decisione imposta dall’alto, poco democratica e poco rispettosa delle figure e dei valori che sono presenti nei
giovani campobassani e che si erano avvicinati con entusiasmo al partito di Di Pietro. Non sono io ad essere cambiato, ma i partiti che, con i loro movimenti, ti traghettano da una parte all’altra”. Come giudica il progetto di Gino Di Bartolomeo? “Il centrodestra è più che mai unito e ha tutte le carte in regola per vincere. Di Bartolomeo è un campobassano autentico che ha sempre dimostrato di amare questa città e la sua popolazione e di avere una passione politica ed una carica umana che lo rendono giovane e degno di ammirazione”. È possibile che vinca senza ballottaggio? “Ce la farà al primo turno perché in questi cinque anni il centrosinistra ha dimostrato di non saper governare”. Qual è il programma di Michele Stella per questa città? “Ci confronteremo sul programma proposto dal sindaco con l’accordo di tutti. Ritengo che prima di proporre grandi opere come la metropolitana leggera, bisogna cercare di ridare dignità a questa città attraverso il verde, la viabilità e quant’altro ed essere orgogliosi di abitarci”. Antonio Di Monaco
Università, Gelmini:“Meno corsi e sedi, più residenze”
Save the children: Italia 16^ per benessere genitori-figli
Meno corsi e sedi distaccate, più residenze universitarie. È l'orientamento del governo per la riforma dell'università, come ha spiegato ieri il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini.“Spendiamo le stesse risorse degli altri paesi ma li investiamo tutti nell'offerta formativa. Il tentativo è quello di eliminare tanti corsi di laurea, sedi distaccate molte volte inutili dando direttamente risorse alle famiglie”.
La Svezia resta il paradiso per mamme e figli, la Nigeria il gradino più basso nella condizione di vita genitoriale. L'Italia fa un passo avanti e sale di tre gradini nel decimo rapporto di Save the Children sullo stato delle madri nel mondo presentato oggi che vede oil nostro Paese passare dal 19esimo al 16esimo posto della classifica composta da 158 paesi. Al secondo e terzo posto, ci sono Norvegia ed Australia.
L’investitura di Romano manca di rispetto ai giovani campobassani
5 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
REGIONE
La Consulta elegge Iorio ‘I giovani per l’Europa’ indicano il governatore come presidente onorario dell’organismo. Ieri la prima riunione
E’ stato eletto presidente onorario della Consulta regionale giovani per l’Europa il governatore Michele Iorio, dai componenti dell’organismo ieri in riunione. Della Consulta fanno parte i ragazzi vincitori del concorso voluto dalla presidenza della Regione e dall’ufficio della
consigliera di Parità ‘Assessori regionali per un giorno’. Il presidente è Jacopo Bassetta, del liceo pedagogico e linguistico “D. De Gennaro” di Casacalenda, vicepresidente Ester Iannotti, dell’istituto tecnico industriale “G. Marconi” di Campobasso, segretaria Rosa Vignone, dell’istituto tecnico commerciale “L. Pilla” di Campobasso. La coordinatrice dell’intero progetto è la consigliera Giuditta Lembo, mentre sua vice è Laura Muttillo, studentessa universitaria. L’obiettivo della consulta “è quello di avvicinare i ragazzi alla politica e dare agli stessi l’opportunità di esprimere idee, formulare progetti e partecipare alla vita amministrativa regionale. Questo offrendo loro i mezzi, i luoghi e le occasioni di intervenire presso le Istituzioni
locali al fine di contribuire alla costruzione di una società che sia più vicina alle esigenze dei giovani”. Il presidente Iorio ha espresso soddisfazione per la costituzione di questo organismo “che – ha detto – potrà offrirci idee, progetti e suggerimenti per attivare iniziative sempre più efficaci per soddisfare le esigenze delle giovani generazioni. La Consulta sarà anche il luogo in cui -ha continuato Iorio- i ragazzi potranno confrontarsi su tematiche di Governo che hanno impatto anche direttamente sulla loro vita quotidiana. Vorrò nel tempo confrontarmi e partecipare più possibile alla riunione di questa Consulta per avere sempre maggiori stimoli nell’attivare politiche giovanili condivise e concrete”.
Voto di scambio, Romano presenta un esposto per prevenire il reato L’azione moralizzatrice del candidato sindaco Idv CAMPOBASSO. Non fa nomi Massimo Romano, ma cita i settori strategici finanziati dalla Regione Molise e da altri enti pubblici in cui potrebbero verificarsi condotte e comportamenti legati al reato del voto di scambio. Il dito è puntato contro il comparto della sanità, la Protezione civile e quello della formazione professionale, qui secondo indiscrezioni, la pratica più antica del mondo non conosce quella moralizzatrice dell’Italia dei Valori che di legalità e trasparenza ha fatto la sua bandiera. Alla conferenza stampa del candidato sindaco dipietrista di ieri mattina c’era anche il figlio del leader Antonio Di Pietro, Cristiano, il consigliere di Palazzo Magno intercettato e finito per una raccomandazione sulle prima pagine della stampa nazionale nei mesi scorsi. Paradossi elettorali, da cui il giovane consigliere regionale prende le distanze, anzi fa di più: un esposto in prefettura e al tribunale “affinché vengano attivate tutte le misure e le azioni utili a prevedere e reprimere questi comportamenti che vengono accettati come fossero la normalità, ma che non lo sono. Nelle nostre liste non abbiamo candidato né condannati né pregiudicati, abbiamo invitato gli altri a fare altrettanto ma ad oggi
6 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
non ho ricevuto risposta da nessuno”. Nonostante tutto Romano prosegue la sua corsa solitaria al vertice di Palazzo San Giorgio, domenica ci sarà anche Di Pietro a dargli manforte con un comizio alle 19 a piazza Municipio. red
Tutti i candidati dell’Italia dei Valori I candidati nelle liste dell’Italia dei valori: Gabriella Di Rocco, Claudia Neri, Teresa Cuomo, Michele Corallo, Flavio Procino, Michele Durante, Piero Ioffredi, Carmelo Parpiglia, Pietro Gabrieli, Franco Battista, Pietro Iocca, Manlio Amicone, Nicoletta Maroncelli, Debora Di Rienzo, Sabina Farinaccio.
Coldiretti, nasce CreditAgri Molise La società faciliterà l’accesso al credito per le imprese agricole CAMPOBASSO – Le imprese agricole molisane avranno un’arma in più per fronteggiare la crisi finanziaria. La Coldiretti ha costituito la società CreditAgri Mediazione Creditizia per favorire le condizioni migliori di accesso al credito per le imprese agricole ed anche per quelle piccole e medie del settore agro-alimentare. Il nuovo strumento finanziario nasce dall’esigenza e dalla consapevolezza dell’importanza del credito e dalla finanza d’impresa per favorire lo sviluppo delle aziende operanti nel settore, anch’esse coinvolte nella spirale della crisi economica mondiale. I servizi prestati riguardano la consulenza aziendale, gli accordi di partenariato con il sistema bancario nazionale e le garanzie patrimoniali necessarie per la richiesta di credito. Queste ultime sono rilasciate dal Confidi Coop Marche (il più grande consorzio d’Europa con 87 milioni di euro di investimenti nello scorso anno) fino al 50% del valore pratica. L’accordo prevede la gestione del ramo d’azienda in Molise il quale, assieme alla CrediAgri, avrà una capacità finanziaria di 21 milioni di euro. Le impresa agricole godranno, così, di un valido sostegno alla propria autonomia e ciò favorirà anche la trasparenza dell’acquisizione delle informazioni utili alla banca per la concessione di finanziamenti per i quali i tempi risulteranno notevolmente ridotti. Importante in questo senso il si-
stema dei rating, cioè la valutazione della capacità dell’azienda di generare reddito e di fruire del sostegno economico di partner pubblici e privati. Questo metodo – parte dell’accordo internazionale Basilea 2 – consente ad aziende meno solide di acquisire un giudizio più qualificato con un risparmio di costi per le aziende stesse e per le banche. “Sicuramente – ha spiegato il direttore della Coldiretti, Benedetto De Serio (che fra qualche giorno concluderà il proprio mandato per approdare in Calabria) – è importante utilizzare al meglio le risorse pubbliche a disposizione delle imprese, ma è fondamentale che gli imprenditori abbiano la capacità di strutturarsi con strumenti associativi e servizi che, nel rispetto delle regole del libero mercato, siano capaci di sostenere la competitività delle imprese stesse”. Adimo
Sicurezza antincendio, convegno nazionale CAMPOBASSO – “L’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio – L’adozione di criteri prestazionale per la progettazione di interventi di adeguamento mirati alla realizzazione di accettabili livelli di sicurezza”. E’ il tema del convegno nazionale che si terrà domani pomeriggio alle ore 15 presso la sala conferenze della Giunta regionale.
REGIONE Enrico Colavita lascia la presidenza del Patto territoriale dopo dieci anni
Paolo Di Laura Frattura al vertice della Matese per l’Occupazione CAMPOBASSO – Dopo dieci anni Enrico Colavita lascia (per la seconda volta) il testimone a Paolo Di Laura Frattura. Già alla guida della Camera di Commercio di Campobasso, è lui il nuovo presidente del Consiglio d’amministrazione della società consortile ‘Matese per l’Occupazione’. Suo vice è stato nominato l’assessore provinciale esterno (Programmazione strategica) della Provincia di Campobasso Pierpaolo Nagni. Frattura resterò in carica per tre anni. Eredita un incarico In nuova Cda della società - nata nel 1998 per la gestione del Patto territoriale per l’Occupazione del Molise (un nuovo strumento di programmazione concepita dal basso ovvero dal territorio) – esprime il pro-
prio ringraziamento a Colavita (già presidente della Camera di commercio di Campobasso e al vertice di Assindustria Molise) “per il proficuo lavoro svolto in questo decennio e per il suo impegno personale che hanno consentito di mettere in piedi una squadra di lavoro in grado di raggiungere eccellenti risultati, sia in termini finanziari, con la completa allocazione delle risorse comunitarie e nazionali gestite, sia in termini di impatto sul territorio, con la creazione di nuove attività imprenditoriali, importanti opere infrastrutturali, best practice e nuova occupazione”. L’organo amministrativo della Società, al cui interno sono rappresentate le principali forze economiche ed associative della Re-
gione e tutti gli enti locali di riferimento del territorio, ha deliberato, all’unanimità, la nomina delle nuove cariche direttive, in una atmosfera propositiva, proiettata verso un rilancio ed un allargamento sia territoriale dell’ambito di attività del Patto, sia del partenariato sociale, economico ed istituzionale che costituisce il vero valore aggiunto del Patto. Il compito assegnato al nuovo presidente nominato all’unanimità dalle maggiori forze economiche ed associative del Molise e da tutti gli enti locali di riferimento del territorio - sarà ora quello di trainare la Società in un nuovo ciclo di attività in sintonia con la nuova programmazione regionale e con le altre opportunità nazionali e comunitarie.
Sviluppo Italia, nominato Domenico Testa Nuovo incarico per l’ingegnere isernino già sindaco della città e al comando della Camera di Commercio pentra ISERNIA - Manager che vanno, manager che vengono. Per un ingegnere pronto a fare le valige anzitempo dal suo ufficio all’Asrem, c’è un ingegnere che scalpita e che non vede l’ora di cominciare a lavorare nei piani alti di Sviluppo Italia Molise. Parliamo rispettivamente di Sergio Florio, in caduta libera e sull’orlo del licenziamento anticipato, e di Domenico Testa in decollo verticale, appena nominato dal governatore al vertice di Sviluppo Italia Molise. Per tanti versi i destini dei due si incrociano. Nel momento più nero dell’ingegnere napoletano prestato alla sanità, l’ingegnere isernino vive le sue ore più importanti. L’uno si appresta a lasciare, ma siamo convinti che venderà cara la pelle, almeno a livello legale; l’altro
si appresta a tornare alla guida di un ente operativo con un incarico direzionale. Ma chi è Domenico Testa? Non è certamente l’ultimo arrivato. Tutt’altro. Il suo curriculum è da primo della classe, non per niente è stato presidente della Camera di Commercio di Isernia, sin-
Funzione pubblica, protesta della Cgil Ci sarà anche una delegazione della Flc Cgil Molise domani al sit in di protesta davanti alla sede del ministero della Funzione Pubblica a Roma. Si protesta per l’intesa sottoscritta giovedì scorso dal governo e da Cisl e Uil sulla modifica del modello contrattuale nei comparti del pubblico impiego contro il decreto Brunetta con cui si vuole mettere il bavaglio ai lavoratori.
daco del capoluogo pentro e commissario del Consorzio Industriale. Insomma non uno sprovveduto. Per tanti osservatori, invece, è stato uno che dalla politica avrebbe potuto trarre molto di più, se solo lo avesse accompagnato una buona dose di fortuna che gli è mancata nel momento decisivo quando, nel ’93, guidò il comune di Isernia. Allora, e non per colpa sua, subì tutte le conseguenze del ciclone politico-giudiziario che travolse la Democrazia Cristiana in tutta Italia. Lui, poco pronto a ricollocarsi, fu tagliato fuori, fino a quando tornò nell’orbita del presidente Iorio. Da un momento all’altro Domenico Testa potrebbe anche entrare in Consiglio regionale: basterebbe, per esempio, che Incollingo, Di Pasquale o Bizzarro una volta nominati assessori (il che non è affatto escluso) si dimettessero da consiglieri per farlo entrare a pieno diritto tra gli inquilini di Palazzo Moffa. Per il momento Testa va a dirigere Sviluppo Italia Molise, con un’indennità di tutto rilievo, domani si vedrà. Walter Ego
Sanità, Astore: subito il commissariamento CAMPOBASSO - “Il Governo non ritardi ulteriormente il commissariamento della sanità molisana per evitare ulteriori disagi e danni ai cittadini”. L’intervento statale per il senatore Giuseppe Astore dell’Italia dei valori al momento è “l’unica strada percorribile di fronte al caos imperante e all’ingente sperpero di risorse”. L’ex assessore regionale alla sanità ai tempi di Marcello Veneziale lo sa bene cosa vuol dire avere a che fare con questo mondo. A rimettere a posto gli ospedali ci provò anche lui, ma camici bianchi, pazienti e cittadini gli si voltarono contro. Tant’è che alla fine dovette rinunciare all’incarico nell’esecutivo perdendo la sua rivoluzione. Oggi che è senatore della Repubblica, per giunta di opposizione, addossa quel fallimento al presidente Iorio (che capeggiava un manipolo di sconsiderati che si opposero ad un nuovo modello di sanità all’avanguardia) e dice che il commissario ‘non è il toccasana’ ma non c’è altra cosa da fare per rimettere un po’ di ordine al caos imperante da Termoli a Venafro, passando per Campobasso: ospedali senza personale, chiusure senza criteri che mettono pezzi di Molise l’uno contro l’altro, strutture convenzionate senza fondi, dipendenti demotivati e illusi da false promesse demagogiche, liste d’attesa che aumentano vertiginosamente e soprattutto deficit incontrollabile che nel 2009 raggiungerà i 100 milioni di euro. Una sanità ‘in agonia’ in pratica che richiede ormai il respiratore da Palazzo Chigi: è opportuno non procrastinate ulteriormente la decisione del commissariamento, per tentare di arginare una deriva che costa ai cittadini in termini di tasse e di disservizi.
Parte il primo ciclo di ‘Contando da zero a tre’ Un percorso formativo dedicato al personale che si occupa dei servizi alla prima infanzia. Si chiama ‘Contando da zero a tre’ il primo ciclo dell’iniziativa che si svolgerà oggi all’Agenzia scuola ex Irre di via Mazzini a Campobasso. “Il progetto – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali - rientra tra le priorità del Programma straordinario per le famiglie”.
7 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
CAMPOBASSO I funerali si svolgeranno questa mattina nella cattedrale di Cercemaggiore
Muore in moto, oggi l’ultimo saluto a Domenico CERCEMAGGIORE – Dopo la tragedia l’ultimo saluto. I funerali di Domenico Biello, il motociclista deceduto in seguito all’incidente di due sere fa, si svolgeranno questa mattina alle 10:30 nella chiesa cattedrale. Ad officiarli il parroco del paese. Lo stesso che ha interrotto i festeggiamenti dei 18 anni di sacerdozio per accorrere al capezzale del giovane deceduto. I genitori non riescono ad accettare questa morte crudele. Nemmeno il fratello maggiore a lui molto legato. In famiglia esisteva un precedente. Venti anni prima lo zio, che per scherzo del destino si chiamava anche lui Domenico, morì anch’egli in seguito ad un incidente di moto. Dopo i primi accertamenti è stata ricostruita la dinamica che ha portato al decesso di Domenico. Il giovane, in sella alla sua due ruote, si stava
Accertata la dinamica dell’incidente: era alla guida del mezzo quando ha urtato una vettura finendo contro il palo della luce recando alla festa del diciottesimo anni di sacerdozio del parroco. Aveva intrapreso la strada del Convento dei frati Cappuccini. Nella sua stessa direzione anche una Fiat Panda. I due veicoli si sono urtati.
Malore in aula, imputato contesta le regole E’ accaduto durante lo svolgimento dell’incidente probatorio CAMPOBASSO – Urla e svenimenti hanno caratterizzato il processo per il reato di circonvenzione di incapace svoltosi ieri mattina in Tribunale. Doveva essere interrogato l’imputato P.R. in seguito all’incidente probatorio sulla vittima, una donna di 89 anni residente in pieno centro nel capoluogo di regione. Ma si è rifiutato di rispondere alle domande del pm Nicola D’Angelo e dell’avvocato dell’89enne Gaetano Caterina. L’uomo ha cominciato ad inveire contro i giudici. A sostenere che il processo fosse truccato. Alle grida dell’imputato è conseguito il malore della moglie. Dopo aver detto al marito di non comportarsi in quel modo rischiando l’arresto si è accasciata al suolo. Un malore forte il suo che ha portato a chiamare i soccorsi. Stava per sopraggiungere l’ambulanza del 118 ma alla fine l’intervento non è stato necessario perché la donna si è ripresa. L’incidente probatorio, effettuato tramite test non obbligatori, serviva ad accertare le
reali condizioni psichiche della presunta vittima e l’eventuale configurazione del reato. Secondo l’accusa il 78enne avrebbe approfittato della solitudine della 89enne abusando della sua avanzata età per farsi concedere 4200 euro in contanti facendolo passare come prestito ma poi mai restituito. Alla donna aveva intestato anche una Fiat Tipo e parte
Polizia, proteste contro il decreto sicurezza CAMPOBASSO – Continua la protesta delle sigle sindacali di polizia contro il decreto sicurezza.Tra le linee di contestazione soprattutto il pervicace atteggiamento dell’azione governativa circa l’istituzione delle ronde quale unica risposta alla domanda di protezione dei cittadini senza programmare maggiori fondi per le forze dell’ordine.
delle relative spese. Secondo il nipote residente in Spagna la donna sarebbe isolata dal resto del mondo e vicina soltanto all’imputato e sua moglie. Dopo mezz’ora di sospensione la causa è ripresa. Per conoscere l’esito di quanto accaduto bisognerà attendere qualche giorno. Viviana P
“Truffa monetine”, Zappone a processo CAMPOBASSO – Seconda udienza del processo della cosiddetta “truffa delle monetine”. A dover comparire davanti al collegio penale Luigi Zappone ed altri sei imputati. I reati per i quali sono stati rinviati a giudizio risalgono al 2003. Al via le prime testimonianze. Entro la fine dell’anno dovrebbe venir fuori la sentenza.
Ad avere la peggio è stato proprio il motociclista. Nel cadere ha fatto un volo di sei metri prima di andare a terminare contro un palo della luce. L’impatto è stato fatale. Domenico, nonostante indossasse il casco di protezione, è morto sul colpo. Sono risultati vani i soccorsi del 118 partito da Riccia per tentare il salvataggio estremo. A dare l’allarme ci ha pensato un automobilista che si trovava lì di passaggio. A pochi passi anche il sindaco Luigi Mascio rimasto completamente sconvolto per quanto accaduto. “Era un ragazzo buono e pieno di voglia di lavorare – ha dichiarato il primo cittadino – un operaio generico che aveva preso una specializzazione in saldatura. La sua scomparsa ci lascia un grande vuoto dentro”. Viviana Pizzi
Violenza sessuale, Riesame per il netturbino CAMPOBASSO- Si appellerà al Tribunale del Riesame l’avvocato Nicola Cerulli per il caso di violenza sessuale che vede coinvolto un netturbino 69enne. E’ l’unico modo per tentare di far uscire l’uomo dal carcere. Si trova recluso infatti nel penitenziario di via Cavour da circa un mese ossia da quando è stato arrestato con l’accusa di stupro nei confronti della figlia 25enne. “Sarà una richiesta molto articolata – ha sottolineato l’avvocato- basata su un incartamento d’indagine molto complesso. Da molti elementi raccolti si comprende che la procura di Campobasso sta facendo di tutto per tenere dentro il mio assistito”. Il ricorso al Riesame non avverrà come primo grado ma con la formula dell’appello. Il gip Teresina Pepe in precedenza ha ritenuto di far continuare la carcerazione del netturbino dietro alle sbarre di via Cavour perché ha pensato che era socialmente pericoloso. Si temeva che il 69enne potesse nuocere alle figlie minori ancora sotto il suo tetto. ViP
9 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
CAMPOBASSO
Mercato coperto Un fallimento
I lavori sono iniziati dieci anni fa col contributo della Regione. Oggi al posto delle bancarelle ci sono solo le macerie e i segni del tempo
Scandalosa la situazione delle opere incompiute nella città di Campobasso CAMPOBASSO.Da mercato coperto a centro polifunzionale. Oggi struttura urbana abbandonata. I lavori iniziati nel 1999 dovevano ultimarsi nel 2000. L’edificio nato grazie ad interventi finanziari dello Stato denominati programmi di riqualificazione urbana sarebbe servito, in una prima fase, alla rivitalizzazione dell’intero quartiere di San Giovanni dei Gelsi, zona nell'immediata periferia di Campobasso con una alta densità abitativa. Pochi gli interventi preventivati ed attuati, la maggior parte di essi non ancora realizzati. Il mercato coperto è l'esempio eclatante di un programma di governo, quello dell'allora sindaco Massa rimasto in eredità al predecessore Di Fabio. Un passaggio di consegne tra i due esponenti del centro sinistra campobassano che ha breve sarà eredità del nuovo sindaco, sempre che non vinca di nuovo Massa, a questo punto bisognerebbe andare in pellegrinaggio alla mecca, togliersi le scarpe e pregare. A parte la vena umoristica, bisognerebbe prima ancora di inaugurare nuove opere e annunciare progetti di alta ingegneria, tipo il tunnel di collegamento tra il terminal e via Mazzini, la trasformazione e l'acquisto del teatro Ariston, ecc.. fermarsi e pensare che a Campobasso ci sono alcune strutture da ultimare, la piscina di Colle dell'Orso, il Terminal che oggi risulta una vera e propria cattedrale nel deserto ma anche la stessa fondovalle del Rivolo. I cittadini sono stufi delle solite annunciazioni propagandistiche specie ora che si è in aperta campagna elettorale. Scrivere fiumi d'inchiostro su chili di carta dicendo sempre le solite cose: “ se saremo eletti faremo...questo il nostro programma” e poi disattendere tutti e tutto non è cosa buona. Allora diciamolo subito, tutti i governi che si sono succeduti a Campobasso hanno predicato bene e razzolato male. Hanno si iniziato importanti opere ma allo stesso tempo non si sono impegnati abbastanza per portarle a termine. Uno spreco di risorse pubbliche elevato, che purtroppo va a gravare non solo sui bilanci comunali ma anche nelle tasche dei cittadini. Giote
L’interno del mercato usato come discarica di materiale di scavo
10 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
Servizi idrici, l'affidamento fa acqua Su 61 gestioni solo 32 risultano pienamente in regola L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha concluso l'indagine sugli affidamenti in house dei servizi idrici integrati i cui risultati sono riassunti nella recente delibera 24 dell'aprile 2009. Su 61 casi esaminati, solo 32 sono i soggetti risultati pienamente conformi alla normativa
Il comune cambia idea e approva un nuovo progetto: trasforma la struttura in centro sociale
A guadagnarci solo imprese e tecnici privati, i cittadini come sempre pagano i ritardi di una cattiva gestione con l’aumento di tasse e contributi
Nel 2002 per un soffio fu evitata una tragedia, parte della struttura crollò seppellendo alcuni operai che fortunatamente se la cavarono con alcuni mesi di ricovero
Crisi nelle costruzioni, investimenti a -9% La Lombardia tiene meglio (-4,8%), il problema è il credito Investimenti in calo e stretta creditizia colpiscono duramente l'industria delle costruzioni che dovrà fare i conti con un biennio 2008-2009 caratterizzato dal segno meno: -9% degli investimenti e 250 mila i posti di lavoro persi.
CAMPOBASSO Ripalimosani. Non è stata ancora quantificata la somma utile ad arginare il danno
Frana Covatta, il Comune chiede fondi alla Regione Il movimento non è pericoloso ma continua inesorabile la sua corsa In nottata sono venuti giù 300mila metri cubi di terrà
RIPALIMOSANI – Non esiste ancora una quantificazione di denaro per arginare il problema della frana di contrada Covatta. Lo hanno dichiarato i tecnici comunali in seguito alla decisione adottata in Giunta comunale a Ripalimosani. Per arginare l’emergenza sindaco ed assessori hanno deciso per una riunione monotematica. La hanno indetta anche per prendere una decisione immediata sul problema. All’unanimità è stato stabilito di presentare una richiesta fondi alla Regione Molise. “Non sappiamo ancora quanti soldi ci vorranno – dichiarano da palazzo comunale – insieme ai tecnici
Ancora sporcizia a villetta Flora Dopo una settimana la vasca ancora non è stata pulita
A una settimana dall’appello lanciato da queste colonne, la fontana di villetta Flora versa ancora nell’abbandono. Al posto di carpe e pesci rossi solo tante buste di plastica e volantini elettorali. Che sia una questione di inciviltà collettiva non c’è dubbio, pure Eolo potrebbe avere qualche responsabilità, ma è così complicato spedire un operaio del Comune a ripulire questo simbolo della città (rimesso recentemente a nuovo con le pensiline)? Pare proprio di sì, tutte le cartacce sono ancora in bella mostra guardate da un’impassibile dea Flora che con occhi marmorei assiste al degrado che c’è ai suoi piedi.
Per Eugenio Astore arriva la nomina Grande prestigio per l’Avis di Campobasso e motivo di orgoglio la recente nomina del presidente Eugenio Astore quale delegato tecnico nazionale di protezione civile dell’Avis – responsabile della sala operativa H24. Impegnato nelle attività di soccorso alle popolazioni dell’Abruzzo così duramente colpite. Una nomina guadagnata sul campo, che lo vedrà nel coordinamento nazionale delle più importanti Organizzazioni di Volontariato.
della Regione si stabilirà l’entità dei fondi necessari per mettere a posto l’intera area”. Nel caso di specie è impossibile chiedere lo stato di calamità naturale. Avviene perché il fronte franoso non minaccia direttamente la strada. Ma, col passare della notte tra lunedì e martedì, l’entità del movimento continua a preoccupare. “La frana non si è fermata – continuano dal Comune- nella mattinata di ieri i tecnici hanno stimato un danno di circa 300 metri cubi di terreno”. La Protezione civile continua nel monitoraggio del fronte franoso. Gli operatori del Comune invece stanno continuando a costruire un percorso
per deviare il movimento ed impedire che possa mettere in pericolo un’azienda agricola. L’edificio è posto nelle vicinanze. Se la frana dovesse avanzare si rischierebbe di perdere tutto. La parte che ora fa paura è quella di monte vicina alla nicchia di contrada Covatta. Si teme il crollo nelle prossime ore. Vivip
Corso di formazione tecnica superiore Il bando sul sito del comune Il corso è partner del corso di formazione tecnica superiore integrata per tecnico superiore per la programmazione della produzione e della logistica. Il corso completamente gratuito è finalizzato alla formazione di una figura specialistica che avrà il compito di curare nell’ambito azien-
dale la programmazione della produzione nonché l’organizzazione logistica interna (movimentazione e magazzini) ed esterna (approvvigionamenti e spedizioni). Il bando è reperibile sul sito del Comune di Campobasso (www.comune.campobasso.it) alla sezione bando e gare.
scrivi:
SAMMARTINO Scuola e formazione due giorni ad hoc Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici oggi e domani. Si parte stamattina con il tema “Immigrati nelle scuole: questioni aperte e prospettive” all’Itas Pertini di via Scardocchia. Nel pomeriggio il tavolo di lavoro alla biblioteca Albino. Domani, invece, all’istituto di via Scardocchia seminario formativo su strumenti e tecniche per la progettazione dell’intercultura.
11 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
Traffico, problemi a Viale dei Pentri
Spaccio, in due finiscono nei guai
ISERNIA - Viale dei Pentri, una strada che manca completamente di un’appropriata segnaletica stradale e di attraversamenti pedonali. Le strisce pedonali sembrano essere“state inghiottite” dall’asfalto sottostante, rendendole praticamente invisibili. A pagina 14
ISERNIA – Due arresti e tre denunce. E’ il bilancio delle operazioni messe in piedi dalla Guardia di finanza. Nel corso dell’ultima settimana di aprile, infatti, i militari di Venafro, hanno predisposto un servizio mirato alla repressione del traffico di droga. A pagina15
ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
Mazzuto alla conquista di Palazzo Berta www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A DOMENICO TESTA Il Tapiro di oggi lo poniamo nelle mani di Domenico Testa. Un vero e proprio prezzemolo della politica isernina. Dopo il ruolo di Commissario al Nucleo industriale di PozzilliVenafro dove per molto tempo ha assistito al lento naufragio delle attività produttive. Oggi il colletto bianco, che nel passato ha rivestito anche il ruolo di Presidente della Camera di Commercio, per poi sparire dai grandi giochi regionali della politica, è stato investito di un altro ruolo istituzional-politico: Presidente di Sviluppo Italia. Quelle cariche che si devono porre in essere per garantire un po’ di visibilità per fare politica e un modo per riempire il portafogli di chi ne viene investito con uno stipendione da non rifiutare. Un’elargizione senz’altro di competenza, ma quanti giovani laureati esperti di finanza e sviluppo industriale potevano rivestire questo ruolo? Ebbene il nostro Ing. ha proprio le mani dappertutto. Ogni tanto lasci anche ai giovani la possibilità di emergere!
L’OSCAR DEL GIORNO A GABRIELE MELOGLI L’Oscar di oggi lo concediamo con grande piacere nelle mani del sindaco di Isernia Gabriele Melogli. Grande mediatore delle esigenze del suo popolo. Sta risolvendo con un impegno indefesso tutte le problematiche inerenti la sicurezza delle scuole e da settembre, con altrettanto impegno garantirà delle strutture anche se di transizione, prima di poter edificare plessi scolastici simicamente sicuri, un anno scolastico tranquillo in edifici prefabbricati. La bravura del primo cittadino è riconosciuta anche dai sondaggi nazionali per gradimento della popolazione: cosa vogliamo di più…
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio
ISERNIA La notizia è giunta direttamente da Roma. A lui sono collegate otto liste di centrodestra
Provincia, Mazzuto il candidato del Pdl L’ex coordinatore provinciale di Forza Italia sfiderà Sorbo allo scranno più alto di Palazzo Berta ISERNIA - Sciolti gli indugi e confermato tutto quello che nei giorni scorsi avevamo anticipato. Luigi Mazzuto è il candidato Presidente ufficiale del Popolo delle Libertà e delle altre otto liste
Palazzo San Francesco, salta il consiglio comunale ISERNIA - Doveva tornare a riunirsi nel pomeriggio di ieri il Consiglio comunale nell’aula di palazzo San Francesco ad Isernia. Era stata infatti rinviata a ieri pomeriggio la discussione dei quattro punti all’ordine del giorno, ovvero: ampliamento impianto produttivo turistico-ricreativo “Masseria zio Carlo”, in variante al vigente strumento urbanistico( proposto al SUAP dalla ditta Stm srl), approvazione e modifica degli articoli 23 e 49 del regolamento del Consiglio comunale, piano generale degli impianti pubblicitari e in ultimo le risposte alle interrogazioni. Sembra proprio che il Consiglio Comunale di Isernia non voglia trattare, o spendere qualche parola, a favore delle sopra citate questioni, saggiamente inserite nell’ordine del giorno per ben due volte. Gli stessi punti dovevano essere infatti oggetto di discussione già nella scorsa seduta straordinaria del 27 aprile, ma in quel occasione l’attenzione fu rivolta maggiormente alla sicurezza delle scuole post-sisma. Il dibattito, acceso, sottrasse tempo a tutte le altre possibili disquisizioni dei consiglieri. Gli stessi consiglieri, maggiormente dell’opposizione, che oggi in massa hanno disertato la seduta, lasciando in aula solo qualche volenteroso. Il Consiglio è slittato a data da destinarsi, i quattro punti dovranno ancora attendere. C.I.
14 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
vello provinciale, mettendo d’accordo le diverse anime in contrasto, creando dei punti di convergenza che poi sono confluite nel discorso di aggregazione unanime dell’attuale Pdl. Un personaggio che riesce a colloquiare ai diversi livelli, senza arroganza e con un modus elegante ed amicale. Sicuramente la scelta non poteva essere che questa. Concentrare le attenzioni su un uomo moderato, ottimo professionista impegnato in Rai come dirigente da anni e altrettanto ottimo padre di famiglia. In sostanza l’uomo giusto al posto giusto, che con presumibile tranquillità garantirà per i prossimi 5 anni stabilità e durata al suo mandato e all’intera collettività pentra. Kefa
collegate, per condurlo senza troppi problemi sul massimo scranno del palazzo provinciale ad Isernia. La notizia è divenuta ufficiale ieri pomeriggio. Da Roma è giunta la comunicazione tanto attesa che non lascia dubbi sulle sorti future della provincia pentra. Mazzuto, da oltre trent’anni impegnato in politica sempre a fianco del Presidente Iorio, ha maturato una profonda conoscenza delle 52 singole realtà comunali della provincia. Ha saputo convogliare le attenzioni dei candidati uscenti e di un nutrito, forse eccessivo numero di candidati, sparsi nei numerosi collegi elettorali che contribuiranno fattivamente alla sua elezione. Un grande attivismo Mazzuto lo ha dimostrato sapendo coordinare prima Forza Italia a li-
Campagna alimentare in favore della fauna ISERNIA - Il Parco riprende la campagna Alimentare in favore della fauna protetta: il bando, di durata triennale, viene inviato in questi giorni ai comuni perché venga adeguatamente diffuso. Il bando prevede che, chiunque possiede terreni nelle aree evidenziate nella cartina che completa il bando medesimo, potrà fare richiesta di contributo.
Viale dei Pentri, traffico in tilt Manca completamente la segnaletica stradale ISERNIA - Sebbene vi sia un settore intero presso le amministrazioni comunali, che dovrebbe garantire un’adeguata viabilità ai centri cittadini, si verificano piuttosto spesso, gravi disguidi e disfunzioni che mandano in tilt traffico, automobilistico e pedonale dei centri urbani. Parliamo di viale dei Pentri, una strada posta in una delle zone più trafficate della città di Isernia, che manca completamente di un’appropriata segnaletica stradale e di attraversamenti pedonali. Le strisce pedonali sembrano essere “state inghiottite” dall’asfalto sottostante, rendendole praticamente invisibili. Le ultime costruzioni in quest’area cittadina, la rendono particolarmente viva e frequentata anche da pedoni che tentano, ogni giorno, di raggiungere a piedi alcuni dei negozi commerciali presenti, oppure la stessa piscina comunale. E’ servito a ben poco, a questo punto, il ripristino dei marciapiedi che costeggiano la strada e i palazzi
adiacenti. E’ davvero un’impresa ardua tentare di attraversarli senza correre il rischio di essere investiti da automobili e diviene quindi impensabile per qualche mamma tentare di accompagnare a piedi il proprio figlio in piscina. Al Comune di Isernia si chide un repentino interessamento, al fine di porre in essere un giusto intervento.
Sebbene sia troppo, chiedere all’amministrazione comunale ciò, e quindi di spostare l’attenzione su questioni “poco rilevanti”in un clima come questo che vede le agende degli amministratori comunali ricche di appuntamenti pre-elettorali, noi lo facciamo ugualmente, facendoci portavoce dei bisogni pratici e quotidiani della gente isernina. Carmen Inno
Agnone, conferenza di Giuseppe Borrelli AGNONE - “Volevano tapparmi la bocca ma non ci sono riusciti”. E’ questo il tema della conferenza stampa convocata per giovedì mattina (7 maggio) alle ore 10,30 in piazza Stazione da Giuseppe Borrelli, attuale consigliere comunale in quota Pdl al Comune di Agnone
ISERNIA La Guardia di finanza denunce tre persone in altre operazioni di prevenzione
Droga e contraffazione, due gli arresti Sequestrati 34 grammi di hashish, 22,60 grammi di marijuana, 1,40 grammi di cocaina e 227 capi d’abbigliamento ISERNIA – Due arresti e tre denunce. E’ il bilancio delle operazioni messe in piedi dalla Guardia di finanza. Nel corso dell’ultima settimana di aprile, infatti, i militari di Venafro, con l’ausilio di una unità cinofila di Campobasso, hanno predisposto un servizio mirato alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti lungo la statale 158, nei pressi di Montaquila. Dopo l’ispezione, L.S., trentenne di
origini partenopee è stato arrestato per traffico di stupefacenti. I finanzieri hanno rinvenuto grammi 76 di hashish. Successivamente hanno proceduto al sequestro dello stupefacente. L’uomo si trova recluso nel carcere di Isernia. Nell’ambito di altri numerosi articolati interventi operativi, le unità operative hanno proceduto, al sequestro di 34 grammi di hashish, 22,60 grammi di marijuana e 1,40 grammi di cocaina. Sono stati inoltre segnalati 24 responsabili, prevalentemente di origini campane e molisane. Si è proceduto alla denuncia di un giovane di origine partenopea. Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, al contrasto della contraffazione. I reparti alla sede di Isernia hanno sottoposto a sequestro 227 capi d’abbigliamento e 76 accessori per l’abbigliamento. Sono state denunciate. 3 persone di cui un extracomunitario arrestato perché risultato privo del previsto documento di soggiorno. Marina Rimini
Premio nazionale, vince il magistrale di Isernia ISERNIA - L'istituto magistrale “Vincenzo Cuoco” ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Primi in sicurezza” promosso da Rossini trading ed Anmil. Il concorso, giunto alla settima edizione, è un'iniziativa ormai ritenuta a livello nazionale come tra le più prestigiose ed autorevoli, patrocinata anche dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dalla Commissione europea, dal ministero del Lavoro, dal Consiglio Regionale della Lombardia, dal Presidente della Repubblica. L'istituto isernino ha vinto la sezione riservata alle scuole superiori precedendo il liceo scientifico e Classico statale “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge (Bari). Il Concorso ha come tema la sicurezza negli ambienti di lavoro e nella scuola. Il magistrale di Isernia ha partecipato con alcuni lavori degli alunni della classe II A del Liceo delle Scienze Sociali che hanno realizzato alcuni poster, un fumetto, un giornalino e un cd multimediale. Le attività sono state svolte sotto la guida dei docenti prof. Antonio Sorbo e prof.ssa Barbara Esposito che hanno curato la partecipazione al concorso. Il dirigente scolastico prof. Mariano Bontempo, congratulandosi con gli studenti e con i docenti Antonio Sorbo e Barbara Esposito, ha evidenziato che questo importante e prestigioso riconoscimento conferma la grande qualità dell'offerta formativa dell'Istituto magistrale, il valore degli studenti e la professionalità del corpo docente. La classe II A, in rappresentanza dell'Istituto “Cuoco”, parteciperà alla cerimonia di premiazione che si terrà a Bergamo il giorno 29 maggio prossimo. Il magistrale è l'unica scuola molisana premiata.
Provincia, anticipata la raccolta del tartufo ISERNIA - Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Gino Taccone la Giunta provinciale ha disposto di anticipare la ricerca e la raccolta del tartufo estivo o scorzone al 10 maggio. Ogni ulteriore chiarimento può essere richiesto al competente Servizio agricoltura della Provincia.
Lavori alVeneziale, niente sale operatorie ISERNIA - A causa di lavori di manutenzione straordinaria in atto presso il piano delle sale operatorie del nosocomio isernino, sabato prossimo, dalle ore 8 alle ore 14, saranno sospese tutte le attività chirurgiche e tutte le attività di punto nascita. Lo comunica la direzione sanitaria del “F. Veneziale”. Pertanto, in suddetto periodo, all’ospedale pentro sarà impossibile eseguire qualsiasi attività di sala operatoria e di sala parto sia routinaria che di urgenza. Si precisa, altresì, che, mentre le urgenze chirurgiche potranno essere dirottate dal 118 presso l’ospedale “SS. Rosario” di Venafro, le attività legate al parto e le urgenze ostetriche dovranno essere necessariamente indirizzate verso le strutture ospedaliere di Campobasso, Agnone e Termoli.
Vigili, al via il corso formativo La prima volta che viene organizzato a Venafro VENAFRO - Si svolgerà domani 7 maggio la terza giornata di formazione per tutti gli addetti ai servizi di polizia municipale. Il corso avrà luogo presso il Castello Pandone ed è rivolto a tutti gli agenti della Polizia municipale dislocati nei Comuni della Regione Molise e non solo. “Essendo Venafro un Comune al confine - spiega il Comandante della Polizia municipale Gianni Giampietri - abbiamo ritenuto opportuno estendere l’invito anche ai Comuni confinanti, includendo due grosse realtà come Cassino e Formia”. Gli argomenti in agenda per questo appuntamento sono “Polizia amministrativa. Sistema rilevazione velocità”, in merito al quale dovrà relazionare Francesco Tolino, comandante della Polizia munici-
pale di Baronissi, (Sa); e “Sistema Sanzionatorio Codice della Strada”, relatore Giuseppe Napolitano, co-
Torna il mercatino domenicale ISERNIA - Il prossimo 10 maggio, tornerà a svolgersi il mercatino domenicale, programmato dall’assessorato comunale al commercio d’intesa con le organizzazioni di categoria. La manifestazione si chiamerà “Solo Antiquariato”, essendo un appuntamento che intende offrire soprattutto tale genere di prodotti.
mandante della Polizia municipale di Pistoia. “E’ la prima volta che viene organizzata nel nostro Comune una giornata di formazione per la Polizia municipale, le cui competenze negli ultimi anni sono state estese ad una molteplicità di settori e ambiti di intervento tali da richiedere aggiornamento continuo. Per questo motivo, desidero ringraziare l’assessorato Regionale alla Polizia locale e sicurezza. Sono lieto - aggiunge Giampietri - che il questore Ciaramella abbia già manifestato la propria adesione e altresì per la partecipazione di Carabinieri, Guardia di finanza, Guardia forestale, essendo un’occasione di apprendimento per tutte le forze dell’ordine che operano sul territorio”.
15 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
SPETTACOLI Nel cast di “Duplicity” con Julia Roberts e sulle pagine diVanity Fair Italia a fine maggio
Lifestyle a stelle e strisce Fabrizio Brienza, campobassano, attore e modello di successo in Usa di Charles N. Papa NEW YORK - NY - Quando un molisano varca l’Oceano e diventa personaggio. La voce al telefono è profonda, possente, ma pochi secondi, e si espande in una fragorosa risata. Affettuosamente detto ‘molletta’, Fabrizio Brienza, nato a Campobasso, classe 1969, dopo la laurea come ‘graphic deigner’ a Firenze, si lancia nel mondo della moda e, vista la sua bellezza, non ci mette molto a diventare volto di brand quali Versace, Dolce & Gabbana, Armani, Ferrè, Valentino. Nei primi anni ‘90 fa il modello tra Milano e Parigi. Nel capoluogo è ancora molto presente, il luogo della notte dove ci si incontra è la birreria Amadeus, da lì il soprannome con il quale tutti gli amici qui lo ricordano, per le sue ‘volate’ giocando a basket, rimbalzava
Owen e Julia Roberts gli da smalto. E’ il manager dell’hotel dove gli interpreti si incontrano. Insomma, una carriera che Fabrizio, si è costruito senza mollare mai, con tanta grinta e passione. Il coraggio di lasciare la propria città, la famiglia, genitori e due sorelle, tutti gli amici. Tanta gloria e poi un giorno, nella rete ci si ritrova tutti, come ad un festa di amici, quelli di sempre, e tutto torna come prima Perchè in fondo è vero, gli amici della gioventù, ti restano nel cuore, e il tempo pare essersi fermato alle lunghe serate davanti ad una birra o giocando a basket. Per ora aspettiamo Fabrizio su Vanity Fair Italia a fine maggio.
da tutte le parti. La sua avvenenza lo rende famoso anche nella vita notturna di Miami Beach ed in
A Montreal il film di Saverio Piunno TORO - Sarà proiettato domenica 17 maggio alle 14:00 al centro Leonardo Da Vinci di Montreal “Molisano”, il film di Saverio Piunno. La proiezione è organizzata dalla federazione delle associazioni molisane nel Quebec. Info su www.filmdirector.it e 3471522130.
seguito a New York. Recita in alcuni video di Mariah Carey e Ricky Martin. I suoi lineamenti particolari, duri, gli valgono molti ruoli nel g r a n d e schermo, soprattutto quello indipendente a m e r i c a n o. Con alcuni ha avuto anche importanti riconoscimenti, ed elevata visibilità come al Sundance Festival. La grande distribuzione lo vede nel cast di “Doorman” di Wayne Price nel ruolo di se stesso. Una piccola apparizione in “Duplicity” con Clive
Perosi ensemble al Mario Pagano CAMPOBASSO - I mercoledì musicali del conservatorio di Campobasso, proseguono con l’esibizione del Perosi ensemble, un ottetto di fiati e contrabbasso: Marino, Colasanti, Pellegrini, Franceschelli, D’Aprile, Martella, Ciamacco, Patriarca, Pelliccione. Ore 18:30 aula magna M.Pagano.
FILMOGRAFIA Il primo film che interpreta è “The Versace murder” nel 1998, poi “For love or c o u n t y ” (2000), “Blue hotel” (2002), “Model Beh av i o r ” ( 2 0 0 4 ) , “ S o u t h beach undercover” (2007), “The doorman” (2007), “Duplicity (2009). Partecipa a molti show americani come “The sopranos”, “30 rock”, “On the road”, “Get packin”, “Blind date”. Anche in Italia lo troviamo in alcune puntate di “Drive in “ e “La sai l’ultima?”.
17 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
TERMOLI Accatastati calcinacci e spazzatura a contatto con gli alimenti in vendita
Mercatino Fratelli Brigida discarica a cielo aperto TERMOLI - Sono fermi ormai da tempo i lavori che hanno interessano la ristrutturazione del mercato di Via Fratelli Brigida, ma quello che resta di detti lavori non è stato ancora rimosso. Mucchi di calcinacci, uniti a spazzatura di varia natura, sono ancora posizionati nei pressi del mercato, ingabbiati all'interno di una fatiscente recinzione metallica. Degrado che, oltre ad occludere una delle traverse di accesso del mercato, è a stretto contatto con le bancarelle di derrate alimentari che ogni mattina vengono allestite nella piazzetta in questione. Poca cura e tanto disinteresse quindi, da parte degli organi di competenza che non si prodigano alla rimozione dei materiali. Banchi del pesce, esposizioni
di salumi e formaggi, nonché frutta e verdura accanto a mucchi di calcinacci, uno spettacolo davvero deplorevole quello che si presenta agli occhi dei fruitori del mercatino. L'ennesima riprova di quanto i tempi siano sempre molto lunghi quelli che contraddistinguono le opere che dovrebbero essere messe in atto nel comune della città adriatica. Risulta evidente che dall'amministrazione l'unico pensiero sia un'affannosa ed ostinata ricerca di una differenziata senza difetti, dove gli utenti siano ligi al dovere e rispettino le regole di una raccolta che così come organizzata continua ad essere motivo di numerose polemiche. Un'amministrazione che non tiene conto che in pieno centro cittadino,
sotto gli occhi di tutti, ci sono luoghi da sanificare, non solo per il decoro ma soprattutto per una igiene che, come in questo caso, è del tutto inesistente. Igene tanto ostentata anche dagli uffici della Asl che continuano ad organizzare corsi Hccp per informare ed istruire gli addetti su quali siano le regole e i giusti mezzi da adottare, obbligatoriamente, per la manipolazione degli alimenti in modo da evitare eventuali contaminazioni da parte di germi e batteri. Condizione, quella attuale del mercato di Via Fratelli Brigida, che cozza quindi con quelle che sono le regole da rispettare per la vendita di derrate alimentari. Ida Petrone
Termoli bandiera blu d’Europa 2009
Presentato il Peac sul risparmio energetico e fonti rinnovabili TERMOLI – Ieri in Municipio é stato presentato il piano energetico e ambientale studiato per conto del Comune dell’azienda di Milano Ambiente Italia. L'assessore all'Ambiente comunale ha detto che “si inizierà con l reperire i dati sui consumi e le emissioni per poi passare alla redazione di una bozza del piano di azione dopo un’opportuna concertazioni con tutti coloro che possono apportare contributi”. Nel merito é entrata la dottoressa Chiara Lazzari di Ambiente Italia la quale ha riferito che “Il Peac è uno strumento di pianificazione con obiettivi a medio termine. La prima fase, la più complicata, sarà quella della redazione di un bilancio energetico territoriale. Poi si andrà a valutare l’offerta energetica territoriale e infine sarà valutato il bilancio ambientale. Insieme al piano d’azione verrà redatto un apposito piano d’indirizzo”. I primi incontri sono in programma per la fine del mese mentre la bozza del piano sarà pronto per mese di Luglio.
Le imprese del Cosib in visita a Bergamo e Reggio Emilia
TERMOLI – Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno, ha organizzato nei giorni scorsi una visita al distretto dell’Automotive di Bergamo e al centro servizi per le
18 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
Piccole e Medie Imprese di Reggio Emilia. La delegazione è stata composta dal Presidente Del Torto e dai rappresentanti di alcune aziende presenti nell’area industriale. L’iniziativa è stata voluta per far conoscere due realtà significative che, da almeno un decennio, si occupano di ricerca e formazione per le imprese nel settore della metalmeccanica. Il Cosib, dal canto suo, ha fatto conoscere la propria realtà territoriale, con particolare riferimento al progetto AutoMolise e alla presenza nell’area consortile di un consistente gruppo di piccole, piccolissime e medie aziende che costituiscono un potenziale sistema di collaborazione operativa e produttiva. Il Presidente Del Torto ha espresso piena soddisfazione per l’utilità dei rapporti stabiliti con le realtà incontrate, anche in funzione dei progetti che il Cosib sta elaborando per rilanciare il sistema produttivo locale.
Inizia il corso di pronto soccorso TERMOLI – La segreteria della Pro Loco di Termoli comunica che la locale sezione della Croce Rossa Italiana indice un corso per la formazione al primo soccorso. Tutti coloro che sono interessati possono recarsi presso la sede della C.R.I. in via Amalfi a Termoli oppure contattare la segreteria tramite e-mail oppure al numero tel 3403799071 (Antonio) o al numero 0875 81236.
Amministrazione comunale e Asl fanno orecchie da mercante tra le proteste di commercianti ed acquirenti
TERMOLI – Per l'ottava volta consecutiva a Termoli é stato assegnato il riconoscimento della Bandiera Blu d’Europa. Domani mattina a Roma alle 11, nella Sala conferenze del Ministero dei Trasporti, per la consegna del vessillo saranno presenti gli assessori comunali al Tursmo e dell'Ambiente, Serena Biondi e Emanuela Lattanzi. Il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE) viene conferito alle località costiere europee che si distinguono per la qualità delle acque, la pulizia delle spiagge, l’efficienza dei servizi e l’adeguatezza delle strutture ricettive. Le Bandiere Blu vengono assegnate ogni anno in più di trenta Paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Carabi, secondo i criteri scelti dalla FEE.
Pesca: Antonio Buonfiglio nominato sottosegretario ROMA – Il Ministro Zaia ha nominato un sottosegretario alla pesca e acquacoltura. Si tratta di Antonio Buonfiglio che ha ricevuto i complimenti da parte dei presidenti di categoria del settore: Giampaolo Buonfiglio (Agci Agrital), Massimo Coccia (FedercoopescaConfcooperative), Ettore Ianì (Lega Pesca),
TERMOLI Il riferimento in merito ai criteri di selezione per ispettore di polizia municipale
Circolo Idv replica “ e sviluppo” ad “Alternativa MONTENERO DI BISACCIA “Ad Alternativa e sviluppo, il Circolo di Montenero di Bisaccia dell’Italia dei Valori vuole ricordare che i consiglieri comunali dell’ IDV non hanno condiviso il metodo adottato dal Sindaco e dalla Giunta per individuare i criteri di selezione nell’individuazione dell’Ispettore di Polizia Municipale pro tempore né d’altronde è stata offerta loro la possibilità di dare un’opinione sulle modalità scelta” - è quanto affermano i componenti del circolo in
merito ai criteri di scelta dell’Ispettore di Polizia Municipale. “Evidentemente questa Amministrazione – continua la nota - lo ha ritenuto argomento di Giunta e l’IDV, ricordiamo agli “smemorati” consiglieri, non vi hanno rappresentanti dagli inizi di Luglio. E’ stata proprio la nostra sezione ha denunciare per prima l’atteggiamento del Sindaco e sono stati proprio i nostri consiglieri a ritenere i criteri selettivi utilizzati nella scelta dell’Ispettore di Polizia Municipale,
a dir poco arbitrari. Sarebbe più corretto nei confronti dei cittadini che li hanno eletti che i consiglieri di minoranza, ormai divenuti silenti da molto tempo, si confrontino sui temi importanti di questo paese. Il dato allarmante di questa sopita opposizione invece, è che stranamente fanno le proprie rimostranze non nelle sedi dovute e su contenuti seri, ma all’Italia dei Valori, la quale puntualmente pone l’attenzione su temi di interesse pubblico”.
Votazioni, l'intervento del segretario giovani democratici basso Molise BASSO MOLISE - Il nostro obiettivo e quello di presentarci ai nostri coetanei come portavoce delle loro istanze cercandoli di renderli partecipi alle nostre iniziative,ma soprattutto che siano essi stessi a suggerirci la strada da seguire. Un questionario sondaggio da distribuire nei comuni dove si vota in modo da capire cosa e come intende muoversi l’amministrazione verso le nuove generazioni. Alle prossime amministrative dobbiamo essere presenti con una rappresentanza del 25% nelle composizione delle liste e con la condizione che siano gli stessi giovani a decidere chi li rappresenta senza la
Presentazione del libro: "Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia” Termoli – Il Centro Culturale "Il Circolo dei Lazzari" organizza per le 19 di oggi, presso la Galleria Civica, un incontro di presentazione del libro "Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia". All'incontro sarà presente l'autrice Giovanna Parravicini che da molti anni vive e lavora in Russia. Il libro è la raccolta di un gruppo di storie di persone che testimoniano come è sempre possibile vivere da uomini, fare un’esperienza di libertà e di verità, in forza di un incontro che colma la vita e la rende degna del suo nome anche vivendo circostanze estremamente ostili. Infatti la Russia, nel XX secolo, è stata oggetto di un tragico esperimento di riduzione della persona all’ideologia e di un altrettanto straordinario processo di resistenza dell’io umano alla violenza del potere.
Festa della mamma con le azalee della ricerca BASSO MOLISE – Domenica in alcuni centri del litorale e dell'entroterra, come in oltre 3.000 piazze d'Italia, come ogni anno, sarà la Festa della Mamma a fare da sfondo a una delle manifestazioni più amate e apprezzate da tutti i sostenitori della ricerca. Con un contributo associativo di 14 euro, gli oltre 20mila volontari AIRC consegneranno un’azalea contrassegnata dal marchio dell’Associazione.
logica della cooptazione altrimenti a decidere saranno sempre gli stessi. Il coinvolgimento dei giovani nei consigli comunali è fondamentale per creare le basi di un rinnovamento partecipato della vita sociale e dello sviluppo. Siamo noi le risorse del futuro, i protagonisti del domani e noi dobbiamo costruire la società dei prossimi anni. Attraverso la politica possiamo dare il nostro contributo con serietà e con umiltà, siamo una risorsa preziosa e una grande speranza, un fattore di cambiamento e di valorizzazione, un valore aggiunto, una nuova linfa nel modo di far politica. Noi giovani dobbiamo studiare assieme come affrontare i problemi più urgenti per tutti, creando un’alleanza su tutto il territorio. Un pensatoio dove affrontare le problematiche giovanili in questo gravissimo momento di crisi. Dobbiamo avere rapporti anche se abbiamo idee diverse attorno ad eventi per produrre idee nuove, coinvolgendo e mobilitando tutti i soggetti e i protagonisti della nostra Regione. Dobbiamo riscoprire e tornare sul concetto dei valori e della meritocrazia. Valori intesi come bene comune. Finite le ideologie la gente non bada più alle etichette, vuole persone di cui fidarsi e vuole essere consultata e non comandata. Dobbiamo dare il via a una campagna di delegittimazione contro coloro che non vogliono il rinnovamento.
E’ stata proprio la nostra sezione a denunciare per prima l’atteggiamento del sindaco e a ritenere arbitrari quei parametri
“
Pronti i viveri raccolti dalla protezione civile di Tavenna
TAVENNA – Il presidente del gruppo Protezione civile “Basso Molise” di Tavenna, Beniamino Bucchicchio, in collaborazione con tutti i commercianti di Tavenna e con la Farmacia Di Lena, ringraziano di cuore tutti i cittadini che hanno voluto dimostrare la propria solidarietà per gli amici abruzzesi terremotati. Una grande quantità di materiali e viveri, raccolta nelle ultime settimane nel piccolo centro bassomolisano sta per per essere trasportato a Campobasso dove confluirà nella sede della Protezione Civile regionale, per poi essere smistata in Abruzzo. “Sono orgoglioso della bella dimostrazione di amicizia e solidarietà – ha detto il presidente Bucchicchio – manifestata dai nostri concittadini. Un saluto sincero voglio rivolgerlo, a nome di tutti i soci della nostra sede della Protezione Civile, ai fratelli abruzzesi”.
Dobbiamo farci carico delle responsabilità collettive e combattere l’individualismo. Metterci alla testa del rinnovamento e indicare soluzioni alle persone sempre più scoraggiate e sempre più povere. Dobbiamo costruire un partito dove tutti possono avere una voce puntuale e influente nelle decisioni delle linee politiche. Dobbiamo darci una struttura organizzata parlando di problemi che uniscono e non dividono altrimenti rischiamo di favorire soluzioni dove altri decidono per noi. La campagna elettorale nella nostra Regione sia per i rinnovi dei consigli comunali che per le Europee sta andando
Convegno sul futuro dell’ imprenditoria SANTA CROCE DI MAGLIANO – Imprenditorialità...quale futuro?“Ripartire é un'impresa”. Questo il tema di un convegno che si terrà domenica alle 10,30 nella sede del Circolo Ricreativo. Sono previsti gli interventi del sindaco di Santa Croce, Pasquale Marino, del sub commissario alla ricostruzione post sisma, Eugenio Romagnuolo, e i consulenti del lavoro Angelo Antonio Mastrangelo e Vincenzo Giordano.
avanti, si sta concludendo prima di entrare nel vivo tra lo scarso interesse dei giovani. La ragione è sempre la stessa: la convinzione che tutto si concluderà senza svolta e le persone saranno sempre le solite e a governare sempre i soliti. C’è bisogno di cambiamento e innovazione. Dobbiamo lavorare nel segno della discontinuità con il passato. Per evitare atteggiamenti penalizzanti e strumentali verso le nuove generazioni,senza mercanteggiare dobbiamo esporre e raggiungere i nostri obiettivi ed evitare che il confronto scorra su binari morti. Maurizio Cicchetti
19 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
S P O RT CALCIO SERIE D
Trentaduesima giornata positiva solo per le prestazioni delle quattro molisane
Solo l’Agnone strappa i tre punti Amarezza per la sconfitta del Trivento a tempo abbondantemente scaduto CAMPOBASSO - A due turni dalla conclusione della regular season della serie D, si respira un'atmosfera quasi balneare in senso alle quattro compagini molisane che vi militano. Sia ben inteso, la considerazione vale più in virtù della sostanziale carenza di residui obiettivi stagionali che le affligge, che per lo spirito di abnegazione mostrata nella più recente esibizione domenicale da esse sfoderata. Anzi, ad onor del vero, sorprendendo la quasi totalità degli appassionati proprio sotto il profilo della determinazione, nell'ultimo turno almeno le rappresentanti nostrane del raggruppamento F, si sono contraddistinte in positivo. In particolare, ha impressionato piacevolmente il Nuovo Campobasso, che simi-
larmente a quanto successo all'andata, ha sovente dominato la scena contro la capolista Pro Vasto, alla fine quasi incredula nel trovarsi nel paniere tre punti fondamentali per la rincorsa alla Lega Pro, ed il cui raggiungimento è stato grandemente agevolato dalle prodezze del proprio estremo difensore, nonché da una clamorosa svista della terna arbitrale, capace di trascurare la palese posizione di offside viziante l'azione decisiva dei ragazzi di Di Meo. Poco male per i rossoblù, un esito diverso sarebbe al più tornato utile nel rilanciare le velleità in quella lotta playoff, del cui reale appeal dubita la maggior parte degli interessati alle sorti della categoria. Piuttosto, a lasciare nuovamente perplessi i tifosi di casa, è stata l'ennesima conferma giunta ieri dal Romagnoli, sulla capacità di Majella e compagni di alternare prestazioni davvero sconcertanti, con inspiegabile disinvoltura, e figlie di quella carenza di personalità che da un paio di stagioni pare contraddistinguere le fortune agonistiche di una squadra, che, solo sulla carta si è rivelata costruita per puntare ad obiettivi ambiziosi. La speranza è che la dirigenza facente capo all'Ing. Capone, faccia definitivamente tesoro dell'insegnamento, per ovviare nei prossimi mesi ai "soliti" errori del periodo estivo,
quando ci si accingerà a costruire nuovamente un'intelaiatura in grado di concorrere per il salto di categoria, perché crediamo che rimanendo al timone l'attuale compagine dirigenziale, non possa esservi spazio per altri obiettivi da rincorrere. L'ultimo turno ha evidenziato una prestazione assai apprezzabile sotto il profilo agonistico, anche per l'Atletico Trivento, che solo a tempo abbondantemente scaduto, ha ceduto alla vice capolista Fano. Il risultato finale non fa una grinza, anzi è apparso meritato dai marchigiani per la mole di gioco e d'occasioni profuse nel corso dei novanta minuti. Ciò nonostante, un plauso va comunque riservato ai trignini, che pur non avendo più nulla da chiedere al campionato, hanno fatto sfoggio di una professionalità che raramente fa capolino in certe categorie, quando si trovano al cospetto formazioni non parimenti motivate dai residui obiettivi stagionali. Parole d'elogio quasi ovvie vanno tributate anche all'Olympia Agnonese, che nel match contro il Morro d'Oro ha ritrovato quel successo che ai granata mancava da ben quattro turni. La realtà è che il bilancio stagionale dei ragazzi di Agovino è già definito, ed è lusinghiero, a prescinder dai risultati che accompagneranno le loro prossime esibizioni, ritenendo la lotta
per l'accesso alla post season poco utile a condizionarlo, anche alla luce delle scarse attenzioni che vi stanno riservando le medesime dirette concorrenti come la R. C. Angolana, da tempo in disarmo. Arrendevolezza che nella giornata appena trascorsa, ha macchiato anche la prestazione del Venafro in terra lucana. Nella scialba prestazione di Matera, più che l'acquisito ritorno nell'Eccellenza regionale, par aver pesato l'improvviso allontanamento dal gruppo del tecnico Buccilli, costrettovi da ra-
gioni prettamente personali. Tant'è, ai bianconeri non rimane altro da chiedere a questa sfortunata stagione, se non magari di concedere un ultimo successo ai propri fedelissimi, magari in occasione della ventura esibizione casalinga contro i potentini del Francavilla sul Sinni, per altro ancora bisognosi del conforto della matematica nel garantirsi la permanenza tra i "Dilettanti". Poi, ci si accingerà a rifrequentare la massima serie regionale, verosimilmente da protagonisti. (primapaginamolise.it)
TENNISTAVOLO
Partita la terza edizione di “Convittiadi 2009” La TT Regione Molise alla fase finale di Terni
CAMPOBASSO - Si è aperta in grande stile la terza edizione delle “Convittiadi”, manifestazione a carattere sportivo che coinvolge 32 tra Convitti Nazionali, Educandati dello Stato e Convitti per sordi. L’impresa è stata titanica: circa 1600 partecipanti, accompagnati dalla banda cittadina, hanno composto un corteo che ha sfilato con grande entusiasmo per le vie principali di Cividale del Friuli sventolando bandiere d’Italia, d’Europa e del Logo delle Convittiadi 2009. La meta della sfilata è stato il parco del Convitto di Cividale attrezzato per l’occasione con un palco sul quale si sono susseguiti i discorsi di alcune delle autorità presenti. L’inaugurazione si è aperta con l’alzabandiera e l’Inno Nazionale cantato con partecipazione da tutti i presenti; successivamente la banda ha intonato l’inno ufficiale delle Convittiadi 2009. Molto toccante è stato l’intervento del Rettore del Convitto Nazionale “D.Cotugno” di L’Aquila colpito dal drammatico terremoto di inizio
20 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
aprile. L’edizione di quest’anno delle Convittiadi si svolge infatti nel ricordo delle giovani vittime della tragedia. Successivamente al giuramento degli atleti e dei giudici ha fatto la sua entrata il tedoforo, un allievo del Convitto di Cividale che ha acceso la fiaccola posta sul palco e, mentre il presidente dell’ANIES dava ufficialmente inizio alla mani-
festazione, gli striscioni delle Convittiadi circondati da palloncini colorati venivano liberati nell’aria con la sorpresa di tutti gli spettatori. I gruppi infine sono stati coinvolti in una visita turistica della città di Cividale prima di far rientro al villaggio Ge.Tur di Lignano, dove proseguirà per tutta la settimana il programma delle gare.
RISULTATI CALCIO A 5 SMALL
Milan: dalla Spagna "Kakà ha scelto il Real" Nemmeno Zlatan Ibrahimovic riesce a fare dimenticare Ricardo Kakà a Fiorentino Perez. Le voci che vogliono lo svedese sempre più vicino alle Meregues non si placano, dalla Spagna arrivano conferme sul fatto che il vero obbiettivo di mercato dell’ormai prossimo presidente del Real è il numero 22 del Milan.
CAMPOBASSO - Conclusa con soddisfazione la trasferta a Terni della squadra Giovanissimi maschile dell’ASD Tennistavolo Isernia Regione Molise, partecipante al Campionato nazionale di categoria. Le nuove leve del pongismo molisano hanno avuto l’occasione di confrontarsi con varie scuole italiane, anche se l’infelice e brevissima formula dei campionati, ad eliminazione diretta, non ha dato modo ai giovani isernini
di dimostrare il loro valore né di acclimatarsi molto al maestoso ambiente del Palatennistavolo “Aldo De Santis” di Terni. Buona la prestazione di Mattia Cifelli di Castelpetroso, Mauro Luca e De Lellis Federico di Isernia che hanno ben retto l’incontro contro i più esperti sardi del Muravera, ricevendo anche i complimenti dei tecnici nazionali presenti. Particolarmente interessante è stato l’incontro di doppio in cui la coppia Cifelli - De Lellis ha recuperato lo svantaggio iniziale portandosi sul 2 pari ma cedendo poi il decisivo set alla coppia Porcu Giorgi. La trasferta ternana si è poi conclusa con gli incontri nell’altra palestra dell’impianto umbro dove i ragazzi della Regione Molise hanno continuato a giocare con i pari età di tutta Italia, riscuotendo apprezzamenti per i lavoro fin qui svolto dai tecnici.
Juventus: faccia a faccia tra Blanc e Ranieri Un vertice tra Blanc e Ranieri pare aver confermato la fiducia al tecnico almeno fino alla sfida con il Milan. Questo, anche nell'assenza di dichiarazioni ufficiali, dovrebbe essere l'esito di un incontro che ha impegnato per circa un'ora il tecnico e l'amministratore delegato della società di Corso Galileo Ferraris. Sfuma così ogni ipotesi di cambio immediato sulla panchina bianconera.
S P O RT CALCIO SERIE D
La società non avrebbe ottemperato al pagamento dell’allenatore De Santis
Un punto di penalizzazione per il Trivento La sanzione deve essere scontata nella prossima stagione CAMPOBASSO - Riportiamo la sentenza della Commissione Disciplinare Nazionale nei confronti della società trignina. “Deferimento del procuratore federale a carico di: Gino Griguoli (all’epoca dei fatti, presidente della Soc. ASD Atletico Trivento) e della societa’ Asd Atletico Trivento (nota n. 6175/924pf0809/AM/ma del 7.4.2009). Il deferimento: La Procura Federale ha deferito a questa Commissione il sig. Gino Griguoli (nella foto) al-
l’epoca dei fatti presidente della società ASD Atletico Trivento e la società ASD Atletico Trivento, contestando al primo la violazione degli artt. 1, comma 1, del CGS e 94 ter, comma 13, delle NOIF, per non aver provveduto entro i termini di rito al pagamento delle somme accertate con decisione del Collegio Arbitrale presso la LND, dell’11 ottobre 2008 e riportata al punto 8 del C.U. n. 1, e alla seconda la violazione degli artt. 94 ter, comma 13, delle NOIF e 4, comma 1, del CGS a titolo di responsabilità diretta per le violazioni addebitate al proprio Presidente. Nei termini assegnati per presentare le proprie difese, il Signor Gino Griguoli e la società ASD Atletico Trivento non facevano pervenire alcuna memoria difensiva. All’udienza odierna, la Procura Federale ha chiesto l’irrogazione della sanzione nei confronti del Sig. Giuliano Spignese dell’inibizione di mesi sei e nei
confronti della Società ASD Atletico Trivento della penalizzazione di un punto in classifica. Per le parti deferite è comparso il Signor Gino Griguoli il quale ha chiesto il rinvio al fine di richiedere la testimonianza del Signor De Santis e il proscioglimento dagli addebiti mossi nei suoi confronti. I motivi della decisione: Nel merito risulta che il Collegio Arbitrale presso la LND, in accoglimento del reclamo dell’allenatore Signor Roberto De Sanctis, aveva condannato la società ASD Atletico Trivento a corrispondere al reclamante l’importo di € 7.725,00. La suddetta società non aveva adempiuto a quanto previsto con tale decisione entro il termine di giorni trenta dal ricevimento della stessa (il pagamento risulta essere pervenuto soltanto in data 29 dicembre 2008). Per tali ragioni risulta superflua la testimonianza richiesta dal deferito all’odierna udienza, in quanto “per
tabulas” risulta comunque tardivo l’adempimento prescritto dal Collegio Arbitrale della LND. Non può pertanto mettersi in dubbio che: - il presidente della società ASD Atletico Trivento ha violato gli artt. 1, comma 1, del CGS e 94 ter, comma 11, delle NOIF, per non aver provveduto entro i termini di rito, al pagamento in favore dell’allenatore il Signor De Sanctis della somma accertata di € 7.725,00; - la Società Atletico Trivento ha violato gli artt. 94 ter, comma 11, delle NOIF e 4, comma 1, del CGS a titolo di responsabilità diretta per le violazioni addebitate al proprio Presidente. Il deferimento è pertanto fondato e dev’essere accolto. P.Q.M. La Commissione Disciplinare Nazionale infligge la sanzione dell’inibizione di mesi 6 (sei) a carico del Sig. Gino Griguoli nella qualità di Presidente della società ASD Atletico Trivento, nonché quella della penalizzazione di punti
ATLETICA
1 (uno) in classifica a carico della Società ASD Atletico Trivento, da scontarsi nella prossima stagione sportiva 2009/2010.
PODISMO
Ancora allori per la Termoli Athletics La Runner all’Ecomaratona dei Marsi
CAMPOBASSO - Ancora un grande risultato per la Termoli Athletics del presidente Pasquale Venditti (nella foto) a Beinasco, nella frazione di Borgaretto in provincia di Torino, Giulio Passot si è laureato Vice Campione Italiano Master dei 10 km di corsa su strada nella categoria MM65 correndo in 39:35, superando Gianfranco Dal Ben (GSD GS Brancaleone Asti) in 40:15, Eugenio Bocchino (Cus Torino Master) in 40:39, Andrea Nicolai (Atletica Uisp Marina di Carrara) in 40:57, Nerio Soncin (Gruppo Sportivo Murialdo) in 41:05 e Michele Bassi (Cus Torino Master) in 41:41, La gara, organizzata dall’ASD CBR Borgaretto 75, è stata vinta da Aldo Azzena (Asc Atl. San Giovanni Sassari)
in 39:09 e si è svolta su di un circuito cittadino da ripetersi tre volte con arrivo sulla nuova pista di atletica. Questa medaglia arricchisce il palmares della Termoli Athletics che quest’anno aveva già vinto sempre con Passot il bronzo ai Campionati Europei Masters Indoor di Ancona nei 1500 e l’argento con Gilda Genova ai Campionati Italiani Masters di Maratona a Treviso nella categoria F55, inoltre nel 2008 sono stati ben 5 i titoli italiani vinti da Giulio Passot. Questo è motivo di grande soddisfazione per tutta la società, dirigenti e atleti, per la Città di Termoli e per la Regione Molise. Nella stessa giornata a Bari alla “Maratonina del Levante – Barincorsa 2009” buon quarto posto assoluto per Vincenzo Trentadue, della Brigata Corazzata Pinerolo e allenato dal tecnico termolese Pasquale Venditti, che ha percorso i 21,097 km, con un forte vento, in 1:10:36, la manifestazione che ha visto la partecipazione di oltre 1000 partecipanti era valida anche come Campionato Italiano di Maratonina per atleti dell’Aeronautica Militare, con una gara intelligente si è aggiudicato il Titolo di Campione Italiano Aeronautica di Maratonina Andrea Franco dell’Atletica Maxicar Civitanova Marche, anche lui allenato da Pasquale Venditti, in 1:11:44 precedendo Stefano Musardo della Toscana Atletica in 1:13:44 e Mario Bonaccorso della Polisportiva Tremestieri Etneo in 1:17:01. C.F
CAMPOBASSO - Domenica scorsa a Collelongo (AQ) si è corsa l'Ecomaratona dei Marsi, manifestazione storica che quest'anno si è caricata di un grande significato anche sociale legato ai tragici avvenimenti del terremoto abruzzese che ha colpito la provincia aquilana. L'Ecomaratona dei Marsi è un'impegnativa corsa di trail running, di 42 km e circa 1500 metri di dislivello sia positivo che negativo, che si corre sui monti Marsicani, con partenza ed arrivo da Collelongo, in provincia dell'Aquila. Panorami stupendi su di una regione montuosa quale è l'Abruzzo, che da sempre è un riferimento per gli sport di montagna nel centro Italia. Alla manifestazione hanno partecipato tre atleti termolesi della Runners Termoli che con la loro iscrizione hanno contribuito a far si che gli sforzi organizzativi diretti ad una raccolta fondi in aiuto delle popolazioni terremotate, siano stati concreti. Mangifesta Antonio 58° in 4h25’; Testa Nico 62° in 4h27’; Manes Adamo 67° in 4h31”. Preceduta di sole 24ore e molto più competitiva, un’altra grande manifestazione ha visto partecipare un atleta termolese. Nella 10° edizione della Maratona d’Europa a Trieste, chiamata la Bavisela, il seniores Recchi Mirco della Runners Termoli, molto conosciuto in città, ha sfiorato nuovamente il muro delle 3ore ottenendo un ottimo crono di 3h06’53” che lo ha piazzato al 4° posto in
Al Cannarsa oggi i“Giochi della Gioventù”
A Milano la presentazione della stagione Fidal 2009
Si terrà oggi al Cannarsa di Termoli la “Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù”. La manifestazione è organizzata dal Coni di Campobasso con il patrocinio della Provincia di Campobasso ed in collaborazione con il Comando Militare Esercito “Molise”. La festa giunge a conclusione del progetto “Giochi della Gioventù proposto dal Coni nazionale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Venerdì 15 maggio, alla Sala Appiani dell'Arena di Milano, il presidente FIDAL Franco Arese presenterà la stagione estiva 2009. Gli appuntamenti di maggior rilievo, gli obiettivi, le ambizioni dell'atletica italiana, verranno illustrate dal numero uno federale, alla vigilia del primo confronto agonistico di un certo significato, la Coppa Europa di marcia (in programma nel fine settimana successivo, 16 e 17 maggio, a Metz, Francia).
classifica nella sua categoria. Il percorso della Maratona di Trieste, nell'edizione 2009, è stato prevalentemente pianeggiante con partenza da Piazza Unità a Gradisca in provincia di Gorizia per poi passare per Sagrado, Fogliano, Ronchi dei Legionari, transitando dinanzi al Sacrario di Redipuglia, il più grande sacrario militare italiano, lungo la spettacolare strada costiera con la galleria naturale e la splendida riviera triestina. 11.000 i partecipanti comprese le gare collaterali, per la cronaca in campo maschile vittoria di Justus Kipchirchir Kiprono in 2h 14’ 48’’, mentre in campo femminile vittoria della brasiliana Sabino de Siqueira Nadir in 2h47’02’’. Carla Ferrante
21 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
S P O RT BASKET
Ora, la Virtus è attesa in semifinale da un’altra squadra pugliese: il Martina Franca
Cisam, il giudice ribalta il risultato La squadra termolese ha inoltre sporto denuncia penale contro l’aggressore TERMOLI - La Cisam Termoli è in semifinale dei playoff della serie C1 di basket. Lo ha deciso il giudice sportivo, che ha ribaltato il risultato del campo. E’ stato quindi accolto il ricorso presentato in seguito all’aggressione del pivot termolese Danilo Del Cadia (nella foto), picchiato da un supporter del Ceglie durante il riscaldamento pre-gara, sul parquet della formazione salentina. Il fatto era avvenuto proprio pochi minuti prima della palla a due. Durante la fase di stretching, il 40enne centro della Cisam, è stato colpito con un pugno da un tifoso della Monna De’Lizia Ceglie al termine di una scriteriata invasione di campo. Per il colpo subito Del Cadia è stato costretto a recarsi al locale Pronto Soccorso dove gli sono stati dati 3 giorni di prognosi per una contusione a un occhio. Un fatto che ha notevolmente scosso l’intero ambiente della Virtus, sconfitta sul campo per 77-60 anche a causa della defezione dell’esperto pivot, in passato in forza alla Scavolini Pesaro e con esperienze nei campionati portoghese e tedesco. Immediato è stato quindi il reclamo della società presieduta da Marone. E a 24 ore dal fatto, le buone ragioni dei ter-
molesi sono state accolte dal giudice sportivo che ha ribaltato il risultato assegnando lo 0-20 alla Cisam Termoli e il conseguente passaggio alle semifinali dei playoff di C1 di pallacanestro. Alla squadra brindisina è stata inoltre inflitta una squalifica del campo di 3 giornate. «E’ stata riconosciuta la non equità sportiva provocata da quel brutto gesto - ha dichiarato a caldo la società - Da parte nostra c’è grande felicità ma rimarchiamo il fatto che le vittorie vogliamo ottenerle sul campo. E’ comunque un grande risultato per il basket molisano». La Cisam ha inoltre sporto denuncia contro l’aggressore. Ora, la Cisam è attesa in semifinale da un’altra squadra pugliese: il Martina Franca. La sentenza del Giudice sportivo: “Il Giudice Sportivo Nazionale, ricevuto il referto, il rapporto degli arbitri e del Commissario di campo della gara in epigrafe, dai quali risulta che alla stessa non ha preso parte, benchè iscritto regolarmente a referto, l'atleta Del Cadia per la Soc. Cisam Infissi Termoli; preso atto che il suddetto atleta, durante la fase di riscaldamento prima dell'incontro, veniva colpito al volto da un individuo isolato, sostenitore della squadra di casa, Monna De' Lizia Ceglie, entrato in campo; considerato che l'atleta non partecipava all'incontro per il dolore, conseguente all'aggressione subita, e si recava al Pronto Soccorso dove veniva visitato e successivamente dimesso con prognosi di 3 giorni s.c.; visti gli artt. 27 - 4° con recidiva 22 - 4 e 28 bis del Regolamento di Giustizia P.Q.M., omologa la gara come segue: Monna De'lizia Ceglie - Cisam Infissi Termoli 0-20 Infligge alla Soc. Monna De'lizia Ceglie il provvedimento di squalifica del campo di gioco per 3 gare. Non assume ulteriori provvedimenti”.
VOLLEY SERIE B/F
Beffa a domicilio per La Fonte dell’Astore
ISERNIA - L’ennesima (atroce) beffa di una stagione paradossale. La Fonte dell’Astore Isernia chiude la sua stagione a domicilio nello stesso modo in cui, lo scorso 20 settembre, l’aveva iniziata. E cioè con una sconfitta al tie-break, avanti due set a zero. E, nel gioco delle similitudini, è sempre abruzzese l’avversaria beneficiaria (allora il Lanciano, stavolta un Manoppello che puntava a rimanere in corsa per i play off, intento andato in malora dopo i cinque set disputati al Palasport di via Giovanni XXIII). L’avvio è pura sinfonia per le astorine. Che hanno una Battagli perfetta (100% a rete, due muri e due aces), punta di diamante di una squadra che attacca senza macchia (nemmeno un errore nel fondamentale durante il primo set con uno stra-
tosferico 48% complessivo!) e, per le pescaresi, sono continui colpi al fianco. In particolare, lo spauracchio Pace – almeno inizialmente – è contenuto a dovere e le astorine possono contare pure sull’ardimento delle proprie laterali. Così è un muro di Francesca Battagli a chiudere il primo parziale con un 25-10 che è un tarlo non indifferente nell’animo delle abruzzesi. Abili a reagire nel secondo parziale, dove – complice un doppio errore della Calista e la serata non proprio felice di Morena Favino in ricezione (il libero, però, si riscatterà con delle difese al bacio) – parte forte, stacca le pentre dopo il secondo time-out, ma dal 1821 si inceppa e fallisce due set point dopo il punto messo a segno con palla sette da Fulvia Pace (22-24). Un punto di Miriam Lau-
JUDO
La Kdk Termoli brilla al torneo di Miranda TERMOLI - Ottimi risultati nel prestigioso Torneo Nazionale di Miranda per la Judo Kdk Termoli. All’evento sportivo che si è svolto in Provincia di Isernia hanno partecipato oltre 800 atleti delle più blasonate società di judo italiane provenienti da Campania, Lazio, Calabria, Molise, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Piemonte, Marche, Lombardia, Sicilia, Toscana, Emilia Romagna. Il sodalizio termolese guidato dal Maestro Giuseppe Bracone ha totalizzato 78 punti con i seguenti risultati: Nella classe giovanissimi: Gabriella Tirolese, -37kg femminile, 2° classificata; Eleonora Tirolese, -39kg femminile, 3° classificata; Leonardo Iantomasi, -50kg maschile, 1° classificato; Nicola Manes, -40kg maschile, 2° classificato; Federico Esposito, -35kg maschile, 3° classificato; Davide Pinti, -32kg maschile, 1° classificato; Antonio Nappa, -42kg maschile, 3° classificato; Angelo Bifulco, -28kg maschile, 1° classificato. Nella classe Esordienti B: Antonio Tartaglia, -55kg maschile, 3°classificato. Nella classe Cadetti -81kg, il capitano della squadra, Nicola Tatta (2°classificato), è stato sconfitto solo in finale dal vice-campione italiano di categoria in una gara che ha combattuto fino all’ultimo respiro. Alla squadra kdk Termoli la soddisfazione di aver raggiunto il maggior numero di punti con il minor numero di atleti. Moltissimi elogi al tecnico Giuseppe Bracone dai responsabili della nazionale italiana di judo e dai campioni olimpici presenti alla gara come tecnici delle proprie squadre di
22 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009
F1: Raikkonen "E' ora di tornare a vincere" “Voglio tornare alla vittoria il più presto possibile”, Kimi Raikkonen suona la carica verso il Gp di Spagna. Proprio a Barcellona, un anno fa, il finlandese ha ottenuto l'ultimo successo della sua carriera ed ora non vede l'ora di tornare sul gradino più alto del podio: “Da allora, altre volte sono andato molto vicino al successo ma per un motivo o per l'altro, non ci sono mai riuscito. Un pilota però non perde il gusto della vittoria e io voglio riprovarlo il prima possibile”.
ducci, due servizi al fulmicotone della sorella gemella Oriana ed una fast spedita fuori proprio dalla Pace girano l’inerzia del set: 26-24 per le isernine che vanno sul 2-0. Un simile risultato ed una tale rimonta potrebbero essere il momento dell’apoteosi. In realtà, dopo un avvio proficuo, le blufucsia subiscono la veemenza ospite (Pace e Di Valentino su tutte) e, stavolta, falliscono la rimonta finale ad un passo (Muzzo in attacco, Battagli a muro ed un ace, con tanto di nastro, di Oriana Lauducci avevano esaltato il pubblico), non concretizzando, poi, una possibilità di contrattacco per realizzare il 24 pari. A quel punto, però, le isernine si bloccano. Subiscono forte le proprie avversarie nel quarto parziale, perso a venti e si ritrovano a disputare il nono tie-break stagionale. Alla resa dei conti, il sesto perso con l’ulteriore amara conclusione dell’ultimo punto di contesa legato ad un primo tempo spedito fuori da Oriana Lauducci. Tra tanta amarezza, l’unica (magra) consolazione. Quella – col punto conquistato – di un tredicesimo posto matematico, piazza da cui ripartire per un eventuale ripescaggio, essendo divenuta ormai irraggiungibile la quintultima piazza. E così la chiusura di campionato sabato prossimo a Viserba, sia per le astorine che per le romagnole ormai fuori dai giochi play off, finirà con l’essere esclusivamente un momento di commiato per entrambe le formazioni.
club. La società kodokan Termoli inizierà subito la preparazione per i prossimi eventi sportivi in calendario Fijlkam: il 10 maggio Trofeo Internazionale Città dell’Aquila (nonché circuito Trofeo Italia) in attesa di conferma della località vista la calamità che ha colpito l’Abruzzo- ed il 25 maggio Trofeo Internazionale Vallo di Diano (circuito trofeo Italia).
Coppa Italia Dilettanti, in campo per le semifinali Si giocheranno oggi le gare di ritorno delle semifinali che vedono favorite, dopo i risultati delle gare di andata, il Castelrigone e la Virtus Casarano, che si sono imposte rispettivamente su Cantù San Paolo e Pomezia. Gli umbri (autori di un brillante 4-1 in Lombardia mercoledì scorso), sono la candidata n.1 per il posto che porta in Serie D, dopo aver perso lo spareggio per il primo posto del proprio girone di Eccellenza con il Group Città di Castello.
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta “Pampanella” all’uso di San Martino in Pensilis Un filetto di maiale completo di costate 4 spicchi di aglio q. b. di peperoncino dolce e piccante q. b. di aceto di vino bianco q. b. di sale Depezzate il filetto, senza intaccare le ossa, mettetelo in una capace terrina e conditelo con un composto ottenuto amalgamando sale, aglio tritato e abbondante peperoncino, sia dolce sia piccante. Sistemate la carne in una teglia, ricopritela con un foglio di carta paglia inumidita e infornate a 180° per circa due ore. Dieci minuti prima della piena cottura, togliete la carne dal forno, eliminate carta, acqua e grasso, spruzzatela con aceto e rimettetela in forno per ultimare la cottura. Diversamente, dopo aver condito la carne con sale, aglio, peperoncino, lasciatela insaporire per 5/6 ore. Trascorso questo tempo, disponete i pezzi di carne in una teglia, coperti con un foglio di carta paglia, precedentemente bagnato con acqua, per evitare che il peperoncino diventi nero. Fate cuocere in forno preriscaldato, a 270°, circa per due ore, avendo l’accortezza a fine cottura di irrorare il tutto con una spruzzata di aceto bianco. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 3 Via Toscana, 24 Tel. 0874.65873 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143
TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484
A D N E AG
ORARI
Oroscopo
TRENI
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40
Ariete 21 mar - 20 apr
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00
Vergine 24 ago - 22 set
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata nessuno dovrebbe lasciarsi troppo condizionare dall'umore delle persone che vi circondano, poiché qualsiasi cosa diciate potrebbe essere frainteso e qualsiasi cosa dicano gli altri potrebbe suonare come un rimprovero! Starsene per conto proprio è il miglior modo per evitare tutto ciò e trascorrere una giornata tranquilla nella propria solitudine. Toro - In questa giornata farete molti progressi per quello che riguarda un progetto che ormai è partito e dal quale non potete più tornare indietro, anche perché sta andando benissimo, nonostante le previsioni di coloro che vi hanno sempre ostacolato! Questa potrebbe essere l'ennesima riprova che anche chi vi vuole bene e vi consiglia per il meglio può sbagliare ed è per questo che voi avete una mente vostra. Gemelli - Oggi potreste avere troppi pensieri per la testa e troppe preoccupazioni, che non riusciranno ad abbandonarvi fino a sera. Il fatto è che le persone che vi circondano si aspettano molto da voi, anche perché siete proprio voi ad aver promesso tanto, nonostante foste stati avvertiti delle difficoltà che avreste potuto incontrare sul vostro cammino. Cancro - E' giunto il momento per iniziare a pensare al vostro futuro, specialmente se siete insieme ad una persona da molto tempo! Cercate di verificare i vostri sentimenti, poiché non potete più scappare di fronte a questi! Siete in una fase in cui tutto potrebbe andare alla perfezione e potreste pianificare come meglio credete la vostra vita. Leone - Inizierete la giornata con una riserva di energia non indifferente e questa sarà la vostra forza, in quanto ciò che vi aspetta potrebbe essere davvero stancante per chiunque altro! Il vostro fisico è già temprato, in quanto avete sicuramente acquisito una buona resistenza e arriverete alla sera che avrete ancora un po' di fiato per uscire e per intrattenere le persone. Vergine - Questa giornata sarebbe la giornata perfetta per dedicarsi al proprio look e per fare qualche pazzia! Cercate nei mercatini qualcosa di originale, che possa contraddistinguervi dalla massa, poiché è di questo che avete bisogno in questo periodo, di non somigliare a nessun altro, di sentirvi unici! Forse tutto questo è un riflesso della vostra insoddisfazione personale. Bilancia - In questa giornata, senza rendervene conto, avrete grande influenza sulle persone che vi circondano ed ogni vostra parola verrà pesata e acquisita. Ciò potrebbe essere fonte di orgoglio per voi, ma potrebbe essere anche una grande responsabilità, ed è per questo che fareste meglio fare attenzione ai vostri discorsi e alle vostre disquisizioni. Scorpione - Forse in questa giornata non vi sentirete nel pieno delle forze per affrontare una serata mondana, piena di persone che avranno delle domande da porvi e alle quali non vorreste rispondere, quindi sarebbe meglio rifugiarsi nella tranquillità di quattro mura domestiche! Se soffrite di solitudine potete sempre invitare i vostri amici più fidati, per trascorrere delle ore in allegria. Sagittario - In questa giornata la vostra gentilezza con le persone potrebbe essere sprecata, poiché queste, potrebbero avere voglia di insultarvi anche se non avete colpa delle loro pene! Ci sono giorni in cui la vostra pazienza è davvero ammirevole e oggi sarà uno di quei giorni! Vi troverete anche a dover affrontare una situazione inaspettata e questo farà di voi degli eroi per molti di coloro che non lo meriterebbero. Capricorno - In questa giornata potrebbe essere particolarmente semplice per voi prendere delle decisioni, forse perché la vostra mente sarà più lucida del solito e capirete che risolvere in fretta le questioni più pesanti è un buon modo per lasciarsele prima alle spalle! Ogni sfida per voi è una opportunità, per cui quando ve ne lanceranno una oggi, non potrete assolutamente tirarvi indietro. Acquario - In questa giornata farete molto bene a prendervi del tempo tutto per voi, per non ascoltare le solite frasi di circostanza che le persone che vi capiteranno intorno saranno eventualmente obbligate a dirvi! Evidentemente non avete molta voglia di incontrare gente nuova, nè la solita, per cui sarà proprio meglio restare a casa e dedicarsi alla propria cultura o ai propri hobby. Pesci - Fare sempre la scelta giusta può essere difficile nella vita, ma sbagliare è normale, e non potete sempre rimproverarvi per questo! Sapete benissimo che commettere degli errori vi farà crescere e che in futuro non li ripeterete, quindi non fossilizzatevi sugli ultimi eventi, ma andate avanti per la vostra strada e alleggerite la pressione che avete sulle spalle! Troppe responsabilità vi fanno svalvolare a volte.
23 ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009