1 minute read

MARZO IL MESE DEI CANTANTI È

pura constatazione, di fatto nel mese che dà l’avvio all’attesa benedetta primavera, il marzolino leggiadro è quello dove è nata la stragrande maggioranza dei cantanti italiani e che cantanti!!! Il 4 e il 5 marzo, prima Lucio Dalla, poi Lucio Battisti, pace eterna ad entrambi, aprono la fantastica lista dell’anagrafe canora, senza dimenticare che il 4 è anche il compleanno di Umberto Tozzi, ora di nuovo in tour mondiale, così come non smette di suonare e perché mai dovrebbe, Antonello Venditti, che gli anni li fa il giorno 8, reduce dai concerti in accoppiata con il ritrovato amico Francesco de Gregori. Pochi giorni dopo, il 13, spegne le candeline Luciano Ligabue, che accende di nuovo le luci del palco con due megaconcerti il 5 luglio allo Stadio Meazza di Milano e il 14 all’Olimpico in Roma. Il 16 il festeggiato è Edoardo Bennato, riapparso sul palco di Sanremo 2023 nella serata duetti vicino a Leo Gassmann, mentre il 18 le candeline sono tutte per Bobby Solo, di nuovo in gran spolvero ora che il “vintage rock’n’roll” è tornato a far tendenza. Il 19, con l’inevitabile commozione, è il giorno in cui ha visto la luce Pino Daniele, di cui ancora non ci si capacita come se ne sia andato via così presto e con la sensazione che per una serie di fraintendimenti o imperizie, il suo cuore avrebbe potuto continuare a battere. Il 23, è un altro giorno della memoria per chi è stato grande in musica, se non gigantesco e non solo per le canzoni, visto che fece anche il regista, sia di film che di opere, quell’indimenticabile Franco Battiato d’imperitura memoria, al quale si spera venga prima o poi dedicato dalla nostra città un appuntamento celebrativo per la frequentazione così intensa che ha avuto, specialmente attraver -

Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia

Advertisement

TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy so la collaborazione col Maestro Alessandro Nidi. Nello stesso giorno il 23, c’è appuntato anche il nome di Adriano Pappalardo, che, non lo si dimentichi, prima della fase “reality” è stato un interprete-cantante alle dipendenze dell’etichetta di Lucio Battisti… Una volta fatto il giro di stagioni, e di segni zodiacali, con la primavera entra l’Ariete e il 25 di marzo compie gli anni la più grande cantante italiana di sempre, Mina: evocata, cercata, nominata, anche al recentissimo Festival di Sanremo, quando Gianni Morandi ha auspicato , immaginando, come un sogno concretizzabile , la reunion su quel palco di una coppia a artistica come quella formata da Mina & Adriano Celentano: certo, siamo anche noi convinti della bellezza, della commozione nonché dell’entusiasmo che ciò provocherebbe, ma ben sappiamo le difficoltà che questo possa avvenire…

This article is from: