
1 minute read
In movimento
Siamo stati fortunati invece con la nostra visita alla chiesa di Santa Croce a Naro: siamo arrivati il due febbraio, nel giorno della Candelora, e abbiamo incontrato un gruppo di fedeli che festeggiavano la ricorrenza, definita anche “Festa della Luce”: secondo la tradizione, se in quel giorno il tempo è bello avremo una primavera mite.
Il paese di Naro si trova sopra Gravedona ed Uniti, sempre sulla sponda sinistra del lago: ci si arriva con una comoda strada asfaltata, si parcheggia prima del paesino e seguendo un sentiero nel bosco di castagni, in pochi minuti a piedi si raggiunge l:a chiesa, con relativa vista mozzafiato sul lago. La prima documentazione scritta relativa all’edificio è datata intorno al 1500, ma le origini risalgono a qualche secolo prima: all’interno si trovano degli affreschi di Sigismondo de Magistris in buono stato di conservazione.
Advertisement
