1 minute read

Il desco dei Gourmet

Gli oli – Le Selezioni

Nasce così nel 1996 Villa Magra dei Franci , il primo extravergine del frantoio commercializzato in bottiglia e prodotto solo ed esclusivamente con le olive dell’omonimo oliveto. Al concetto di qualità vengono ad aggiungersi quelli di selezione , di interpretazione e di terroir . Villa Magra, il fruttato intenso, diventa la bandiera dell’azienda e sarà il capostipite delle altre otto etichette.

Advertisement

Nel 1997 esce la prima produzione del fruttato leggero, l’ Olivastra Seggianese , il monovarietale prodotto dagli oliveti secolari del Monte Amiata; poi, nel ’99, fa la sua apparizione il fruttato medio Le Trebbiane, che alla prima occasione si aggiudica il primo dei tre Leoni d’Oro che verranno assegnati al frantoio.

Villa Magra Gran Cru

L’evoluzione della filosofia produttiva sviluppa nuovi obiettivi e prende forma il concetto di Cru. Nel 2000 nasce Villa Magra Gran Cru , la migliore produzione del “Chiusello”, una microzona porzione dell’oliveto Villa Magra, in cui terra e vegetazione hanno caratteristiche molto particolari.

Questo extravergine, frutto di scelte ed attenzioni estreme, si distingue per eleganza, morbidezza e grande lunghezza aromatica, oltre che per un quadro chimico eccezionale: i suoi oltre 540 mg/kg di polifenoli (espressi in acido caffeico) garantiscono una straordinaria carica antiossidante.

Villa Magra Gran Cru viene prodotto solo nelle migliori annate ed esce unicamente in bottiglie numerate per un quantitativo massimo di 2.100 litri.

Gli oli Base

Negli anni, per diversificare la produzione e per andare incontro ad esigenze di ordine sia economico che aziendale, nascono: Fiore del Frantoio che riesce a coniugare l’onestà di un buon olio con un prezzo sostenibile per gli usi quotidiani in cucina; La Cinciallegra da agricoltura biologica; il Frantoio Franci, tipicità ed ottimo rapporto qualità prezzo ed il Frantoio Franci Toscano Igp con certificazione di origine.

La filosofia produttiva

Tutte le etichette del Frantoio Franci hanno una matrice ed uno standard di qualità ben definito per caratteristiche organolettiche e parametri chimici che garantiscono al consumatore la continuità qualitativa di anno in anno, gli oli che non raggiungono gli obbiettivi vengono declassati Le variabili stagionali, che determinano la qualità dei raccolti e che rendono stimolante questo mestiere, influenzano le quantità dei prodotti finiti ma non la loro qualità in termini assoluti .

This article is from: