CAMPI FLEGREI POZZUOLI - QUARTO - BACOLI - MONTE DI PROCIDA - PROCIDA INTEGRAZIONE PANNELLI MAPPE DI POZZUOLIVII EDIZIONE 2024 / QUARTOV EDIZIONE 2024 | POWERED BY GEOPLAN COPIA OMAGGIO OC N T I E N E MAPPEDELLECITTÀ LA TUA GUIDA ALLE MIGLIORI ATTIVITÀ DEL TERRITORIO
NASCE NEL 1997 CENTRI OTTICI SPECIALIZZATI IN BIOMETRIA RODENSTOCK (B.I.G. EXACT) Spedizione in tutta Europa Corso Italia, 316/C - Quarto (NA)
081
- Cell. 392 148529 Via Santa Maria, 33 - Quarto (NA)
081
327 3768803
Tel.
8769594
Tel.
4615808 - Cel.
Corso Europa, 275 - Villaricca (NA) Tel. 081 0576679 - Cell. 324 7834937 Centro Com. Le Campane - Pozzuoli (NA) Tel. 081 8666128 - Cell. 392 2244186 www.marzanoottica.it Ottica Marzano - marzanoottica
Direzione e Amministrazione:
Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
Foto: Archivio Geoplan Srl
Si ringraziano:
Contenuti
geoplan.it
Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV
Il Comune di Campi Flegrei per la collaborazione fornita, e tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera.
La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata. La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Campi Flegrei ......................................... 6 Pozzuoli .................................................. 10 Quarto ...................................................... 22 Bacoli ....................................................... 34 Monte di Procida ............................... 42 Procida .................................................... 46 Traghetti ................................................. 52 Piano per le emergenze ................ 60 Piano per le emergenze ................ 62 Numeri Utili .......................................... 66
CAMPI FLEGREI 2024 3
4 CAMPI FLEGREI 2024
Benvenuto
Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal:
Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale.
Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana. Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano!
Ora sai cosa fare:
#PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale.
Benvenuto in tutte le attività dei Campi Flegrei. Incontriamoci lì!
Gionata Trentin
CAMPI FLEGREI 2024 5
Campi Flegrei
Alla scoperta del territorio tra miti, storia e meraviglie della natura.
“Qui si resta sbalorditi tra gli avvenimenti della Natura e della Storia” (cit. Goethe)
Dieci tappe lungo un suggestivo itinerario alla scoperta del territorio tra le affascinanti leggende greche e romane, le testimonianze di un passato memorabile, i parchi archeologici a cielo aperto e i meravigliosi scorci panoramici.
Il Parco Archeologico di Cuma è la prima tappa che consigliamo per visitare l’acropoli che ospita la Torre Bizantina, la Terrazza Inferiore (Tempio di Apollo), la Terrazza Superiore (Tempio di Giove) e l’Antro della Sibilla, una galleria di epoca greco-romana scavata nel tufo dove, secondo la leggenda, risiedeva la Sibilla Cumana, sacerdotessa di Apollo famosa per gli oracoli ricavati dalla
lettura delle foglie. Poco distante, il Lago vulcanico d’Averno all’interno di un cratere formatosi 4.000 anni fa, le cui acque, si narra, esalassero gas che non facevano vivere gli uccelli. Infatti, il nome Avernus deriva dal greco e significa senza uccelli. Secondo la religione greca e romana, il lago schiudeva le porte dell’Ade, l’ingresso agli inferi descritto da Virgilio nell’Eneide. Puntate verso il promontorio di Capo Miseno, la punta estrema dei Campi Flegrei definita la Terrazza sul Golfo di Napoli che abbraccia tutta l’area. Ai piedi del promontorio si trova la spiaggia di Miliscola.
Il luogo deve il suo nome al mito dell’Eneide di Virgilio che narra la
6 CAMPI FLEGREI 2024
fine di Miseno, figlio di Eolo (dio del vento) e trombettiere dell’esercito troiano che annegò in mare per essersi gloriato con gli dei di suonare meglio di loro. Enea seppellì il suo corpo sotto ad un enorme cumulo di terra (Capo Miseno).
Su un promontorio a picco sul mare sorge il Castello Aragonese di Baia, frazione di Bacoli, che ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei con i reperti provenienti da Cuma, Baia e dagli scavi al Rione Terra di Pozzuoli.
Altri preziosi reperti storici si trovano nel Parco archeologico delle Terme di Baia, dove potrete visitare le antiche terme e le residenze patrizie e imperiali.
Da non perdere, la sala termale denominata il Tempio di Mercurio, una meraviglia architettonica con una copertura a cupola antesignana di quella del Pantheon romano.
L’Anfiteatro Flavio, a Pozzuoli, costruito nel I secolo d.C., è il terzo anfiteatro di epoca romana più grande d’Italia dopo il Colosseo e quello di Capua. Molto suggestivi i sotterranei che ospitavano il sistema di solleva-
mento delle gabbie dove venivano tenute le belve utilizzate per i giochi gladiatori.
Nel centro di Pozzuoli si trova il Tempio di Serapide, così chiamato per via della statua dell’omonimo dio egizio rinvenuta da scavi archeologici nel 1750. In realtà, si tratta dell’antico Macellum, il mercato pubblico della Puteoli romana costruito tra la fine del I sec. e l’inizio del II d.C.
A circa tre chilometri da Pozzuoli, invece, potete visitare l’antico cratere vulcano (la Solfatara) nato in seguito a un’eruzione avvenuta circa 4 mila anni fa, ancora attivo ma in stato quiescente, per scoprire le affascinanti attività di fumarole d’anidride solforosa e le pozze di fango bollente.
Infine, sempre a Pozzuoli, consigliamo una visita al percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra, un viaggio nell’antica colonia romana Puteoli, il primo nucleo abitativo di Pozzuoli abitato fin dal II secolo a.C., protagonista di tutte le vicende storiche dai primi anni della colonizzazione greca e romana fino all’epoca moderna.
CAMPI FLEGREI 2024 7
Via Serapide, 3 - 80078 Pozzuoli (NA)
Info e Prenotazioni Tel. 081 5264054
Cell. 340 9209101 - Cell. 339 2491419
info@ristorantescapricciatiello.it
www.ristorantescapricciatiello.it
Ristorante Scapricciatiello
ristorante_scapricciatiello
Cartografie d’Italia AGGIORNATE e DETTAGLIATISSIME Trovi più di mille cartografie di città italiane online su www.geoplan.it SCOPRI LE NOSTRE CITTÀ
Pozzuoli
In viaggio nel cuore vulcanico dei Campi Flegrei.
Arte, storia e un patrimonio culinario apprezzato in tutto il mondo: è Pozzuoli, il rinomato porto turistico che affaccia sull’incantevole Golfo di Napoli.
Località balneare e termale apprezzata da tanti turisti, stranieri e italiani, anche solo di passaggio per traghettare verso l’isola di Ischia e di Procida, Pozzuoli sorprende i suoi visitatori per il contesto naturale nonché per il suo patrimonio storico, archeologico e artistico.
Origini del nome
Le origini di Pozzuoli sono da rintracciare intorno al 530 a.C., quando alcuni profughi greci giunsero nel territorio dell’isola di Samo, in fuga dalla tirannide di Policrate. A loro si deve il primo nome Dicearchia (“Città del Giusto Governo”). Nel 421 a.C., i Sanniti occuparono Dicearchia che ribattezzarono in Fistelia dal greco “pozzo, cava”, in riferimento alle acque termali o alle cave di pozzolana, il materiale che in seguito i Romani usarono per costruire alcuni dei monumenti più celebri, tra cui il Pantheon e l’Anfiteatro. Dopo la conquista romana, probabilmente dalla
traduzione latina di Fistulis (Fistelia), il nome della città divenne Puteoli (‘piccoli pozzi putidi’) e poi, Pozzuoli.
Cenni storici
Sotto l’Impero Romano Pozzuoli acquistò prestigio come primo porto d’Italia e uno dei più importanti del Mediterraneo. Prestigio che perse dopo l’apertura del porto di Ostia, nel 70 d.C., e a causa dei ripetuti fenomeni di bradisismo. Negli anni a venire, nonostante i frequenti
10 CAMPI FLEGREI 2024
terremoti tra cui quello del 1538 in seguito alla quale si è formato il Monte Nuovo, il più giovane vulcano d’Europa, Pozzuoli divenne uno tra i principali centri industriali del Mezzogiorno d’Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale la cittadina subì diversi bombardamenti, essendo il suo porto uno dei centri strategici per i rifornimenti delle navi da guerra. Nel 1970 e nel 1983 Pozzuoli fu segnata da due violente crisi bradisismiche che costrinsero all’esodo gran parte della popolazione.
Cosa visitare a Pozzuoli
Per un tour tra i monumenti più importanti, da non perdere i resti archeologici del Tempio di Serapide in Centro Storico, e l’Anfiteatro Flavio, terzo per grandezza dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua.
Agli appassionati di storia e archeologia consigliamo il percorso sotterraneo del Rione Terra: un viaggio alla scoperta dell’antica acropoli Puteoli incastonata nella roccia di tufo.
A Pozzuoli si trova anche la famosa Solfatara, uno dei vulcani attivi della zona flegrea, distante circa 3 km dal
centro. E nelle vicinanze del meraviglioso Parco Naturalistico della Solfatara si trova il Santuario di San Gennaro che conserva la pietra sulla quale fu decapitato il Santo. Se avete voglia di scoprire la vita notturna di Pozzuoli, il Lungomare pullula di pub, ristoranti e locali di tendenza.
Prodotti tipici enogastronomici
La cucina flegrea di Pozzuoli, importante centro ittico dell’antica Roma, è una vera miniera di tesori per gli amanti della cucina marinara. Tra i piatti più rinomati spiccano gli scialatielli alla pescatora, la pasta con fagioli e cozze, il misto fritto alla napoletana e l’orata alla marinara. I vegetariani, invece, non dovranno perdere il singolare cavolfiore dello zingaro, a base di pangrattato, origano e burro, e l’immancabile pizza cucinata ad arte secondo la tradizione campana. Tra i dolci da assaggiare, anche a Pozzuoli si prepara la buonissima e delicata pastiera napoletana. Mentre tra i vini da degustare troviamo sicuramente tante etichette dalle note minerali e decise, come quella dei Campi Flegrei Doc.
CAMPI FLEGREI 2024 11
Via Napoli, 4 - 80078 Pozzuoli (NA) CONTATTACI info@baiamarinella.it Tel. +39 081 8531321 www.baiamarinella.it Baia Marinella Restaurant baiamarinellarestaurant
Citazione GUIDA MICHELIN
Una location incastonata tra scogli del litorale flegreo, a picco su di un panorama mozzafiato, dove la fanno da cornice le splendide coste del Golfo di Pozzuoli.
IL NOSTRO SITO
STUDIO MEDICO E AMBULATORIO CHIRURGICO
AUTORIZZATO ASL
Dott. Marco Ferretti Specialista in Chirurgia Generale
◆ Chirurgia Generale
◆ Chirurgia Bariatrica (obesità)
◆ Chirurgia Plastica (addominoplastica, mastoplastica…)
◆ Medicina Estetica (filler, bio-botox)
◆ Epilazione Laser e Rimodellamento Silhouette
◆ Ecografie e Doppler
◆ Nutrizione
◆ Ablazione Tartaro (igiene professionale)
◆ Conservativa
◆ Chirurgia Orale
◆ Implantologia
◆ Protesica (fissa e mobile)
◆ Ortodonzia (tradizionale e invisibile)
◆ Estetica (faccette)
Per tu o ciò che non può “curare” l’amore... Ci siamo noi STUDIO MEDICO NINFÌA Via Dorando Pietri, 6 - Quarto (NA) Tel.
- Cell.
4892288 Manager
Salernitano Cell. 347 3844913 E-mail: quartomedicalcare@libero.it
Ninfia Medical dott.ferretti_ninfiamedical STUDIO ODONTOIATRICO AUTORIZZATO ASL Dott.
Odontoiatra
081 3594851
366
Diana
www.ninfiamedical.it
Marco Russo
GEOPLAN.it per il risparmio energetico
ristorantino_il_tritone Tel. 081 5264307 Cell. 347 0663197
CONTATTACI E RISOLVEREMO I TUOI PROBLEMI Richiedi il Tuo preventivo gratuitamente Via Artiaco, 72 - Pozzuoli (NA) Tel. 081 18115739 - Cell. 342 1989637 - 340 6887573 www.fgassicurazioniefinanziamenti.it FG Assicurazioni & Finanziamenti PRESTITO PERSONALE CESSIONE DEL QUINTO MUTUI PRESTITI AZIENDALI ASSICURAZIONI NOLEGGIO AUTO
Via Nicola Fasano, 4 80078 Pozzuoli (NA) Infoline Tel. 081 5264555 Recapiti H24 Gennaro Cell. 392 9859342 Giosuè Cell. 340 7664553 impresafunebrebarca@gmail.com www.impresafunebrebarca.com
Quarto
La cittadina alle porte di Napoli nata dall’attività vulcanica.
A circa 20 km da Napoli, nell’entroterra flegreo, si trova Quarto, la cittadina con il più grande cratere spento dei Campi Flegrei, meta di turisti e visitatori affascinati dai suoi tesori archeologici e architettonici.
Origine del nome
Secondo la versione più probabile sull’origine del nome, Quarto deriverebbe dal latino “quartus” a indicare il “quarto miglio”, proprio perché sorge al quarto miglio della Via Consolare Campana che collegava l’antico porto di Puteoli con Capua.
Cenni storici
Il territorio di Quarto si forma in un’area pianeggiante per effetto dell’attività vulcanica che all’epoca interessava tutta la zona flegrea. Da alcuni ritrovamenti è possibile rintracciare i primi insediamenti all’età del Bronzo Medio.
Nel periodo classico, i greci si insediarono nella conca di Quarto influenzandone lingua e cultura. Ma fu in epoca romana che Quarto divenne un centro abitato, anche grazie alla sua posizione tra Poz-
zuoli, antico porto romano, e Capua, centro di smistamento merci.
E furono proprio i Romani a costruire le grandi opere infrastrutturali tra cui la Via Consolare Campana che collegava il porto di Pozzuoli alla cittadina di Capuæ e da lì fino a Roma, passando per la Via Appia.
Cosa vedere
Iniziamo il nostro tour dalla visita alla Chiesa di Santa Maria Libera Nos A Scandalis (“liberaci dalle insidie”), la chiesa-madre che domina la piazza omonima, consacrata nel 1243. Nei pressi della Montagna Spaccata si trova la Chiesa di San Petrillo, una delle più antiche d’epoca romana. Poco distante sorge la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, lungo la Via Campana dove, secondo la tradizione, sarebbe passato San Pietro. A proposito della Montagna Spacca-
22 CAMPI FLEGREI 2024
ta, questa fenditura creata nella collina tra la Piana Campana e la Piana di Quarto per permettere il passaggio della Via Consolare Campana, è una delle più importanti opere infrastrutturali del periodo romano. Come pure il reperto della “Pietra Bianca”, in Via Pietra Bianca, un’ara funeraria in marmo bianco forse risalente al I secolo d.C.
Molto suggestiva anche la Necropoli di Via Brindisi nella zona della Piana di Quarto che ospita il caratteristico Mausoleo a cuspide piramidale, conosciuto come “Fescina”. Di età imperiale anche la Villa Rustica del Torchio, edificata probabilmente tra il II e il I secolo a.C.
Al quarto miglio della Via Consolare Campana potete visitare la Mansio Flegrea, o Mansio Romana (I secolo d.C.), un’antica stazione di sosta tra Roma e la Campania dove riposavano i viandanti diretti a Puteoli.
Altri resti dell’età imperiale romana sono il Mausoleo di Poggio Spinelli, il Mausoleo di San Petrillo, il Mausoleo
di Via Consolare.
Feste ed eventi
Ogni anno a Quarto si svolgono feste ed eventi della tradizione che potrebbero interessare chi si trova in visita della cittadina proprio in quelle date.
A settembre si svolge la Festa di Santa Maria Libera Nos A Scandalis: una settimana di eventi tra processione, fuochi d’artificio, esibizioni canore; a febbraio, la Festa di San Castrese; il 29 giugno la Festa dei Santi Pietro e Paolo; il 17 gennaio, la Festa di Sant’Antonio.
Prodotti tipici enogastronomici
Tra i prodotti tipici locali, il territorio è rinomato per i suoi vigneti e per la mela annurca, protagonista di fiere e sagre, punteggiato di vigneti che regalano uve per produrre vini eccellenti come i ‘bianchi’ ricavati, perlopiù, dall’uva Falanghina.
CAMPI FLEGREI 2024 23
Dario Cell. 346 4170581
TRASLOCHI & TRASPORTI MULTISERVICE
Via S. Maria, 110 - Quarto (NA)
Uff. Tel. 081 18213183
gedatraslochi1@gmail.com
GeDa Traslochi&Trasporti
parlatodario - gedatraslochietrasporti
PREVENTIVI GRATUITI
Gennaro Cell. 328 3152176 DEPOSITO MOBILI NOLEGGIO ELEVATORI
Macelleria - Braceria - Paninoteca
Cibi cotti - Take away Consegna a domicilio
Chi a vò co e...
chi a vò crur
Via Pietra Bianca, 21 - Quarto (NA)
Tel. 081 8765667
Chi a vò cott e. chi a vò crur
chi_a_vo_cott_e._chi_a_vo_crur
MACELLERIA ORLANDO
30 CAMPI FLEGREI 2024 Via Campana, 4 - 80010 Quarto (NA) Tel. 081 19973544 CENTRO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO CALDAIE A GAS / CLIMATIZZATORI Via Masullo, 23 - 80010 Quarto (NA) Tel. +39 081 3934139 Cell. +39 392 6156859 worldrentsrl.1@gmail.com
World Rent Noleggi worldrent.1
www.worldrent1.com
Visita medica in sede
Patenti A-B-C-D-E • Nautiche e C.Q.C.
Conseguimento, duplicato, conversione e rinnovo di patente: muletto e carrello elevatore AUTOSCUOLE
Corso Italia, 380 - 80010 Quarto (NA)
Tel. 081 3934058
Corso Italia, 176 - 80010 Quarto (NA)
Tel. 081 2781220
autoscuoladelcorso.mm@gmail.com
gennymacri@hotmail.it
Autoscuola Del Corso Due
DEL CORSO
consegna a domicilio gratuita prenotazioni visite - pagamenti ticket visite specialistiche minurazione di pressione e peso consulenza veterinaria - consulenza omeopatica consulenza cosmetologica prodotti per l’infanzia - foratura lobi TANTI
Tel. 081 19849804 - info@farmapelusoluisa.it
Farma Sant’Antonio - farmaciasantantonio
FARMACIA SANT’ANTONIO srl Dott. Gennaro Peluso
SCONTI SU TUTTI I PRODOTTI
Via Campana, 1 - 80010 Quarto (NA)
DEA Srl Via Campana, 410 - 80010 Quarto (NA) Tel. +39 081 3776613 Cell. +39 339 3506156 E-mail: info@deamotors.it www.deamotors.it DEA Motors VENDITA AUTO E FURGONI, NUOVO E USATO NOLEGGIO AUTO E VEICOLI COMMERCIALI DACIA DUSTER 2024 RENAULT 5 E-TECH ELECTRIC
Bacoli
La cittadina flegrea di origine vulcanica sul Golfo di Pozzuoli.
Nell’area vulcanica dei Campi Flegrei, sulla piccola penisola a ridosso del golfo di Pozzuoli, sorge la meravigliosa Bacoli.
Cosa vedere
A iniziare dal Museo Archeologico dei Campi Flegrei, ospitato nell’affascinante Castello Aragonese di Baia (1495), che ricostruisce la storia di Cuma, Pozzuoli, Baia, Miseno e Literno, è tutto un viaggio nella storia. Nell’area archeologica delle Terme di Baia, frazione del comune di Bacoli, sono ancora visibili le Antiche Terme, il Tempio di Mercurio, il Tempio di Venere e il Ninfeo di Diana. Un altro luogo di notevole interesse è la Piscina Mirabilis, una cisterna costruita dai Romani in epoca imperiale per rifornire le navi di acqua. Molto suggestiva anche la settecentesca Casina Vanvitelliana che sorge su un’isola all’interno del Lago di Fusaro, un tempo appoggio per le battute di caccia dei Borboni. Non perdete, infine, la Tomba Agrippina di epoca imperiale, il Teatro Romano di Misenum, il Sacello degli Augustali dell’epoca giulio-claudia.
Il Parco Termale
Alla particolare geologia dell’area,
che sorge su antichi vulcani, dobbiamo le sorgenti naturali di acqua calda le cui componenti minerali hanno dato vita al parco termale “Le stufe di Nerone di Bacoli”.
Spiagge
Tra le più rinomate, la Spiaggia dello Schiacchetiello all’interno di un’area protetta raggiungibile via mare o scendendo una scalinata dalla Piscina Mirabilis; la Spiaggia Verde di Miseno nei pressi dei siti archeologici; la Spiaggia del Castello di Baia, raggiungibile solo via mare con il servizio traghetti.
34 CAMPI FLEGREI 2024
Via Campana, 357/359 - 80010 Quarto (NA) Tel./Fax 081 19912563 Cell. 348 7403350 info@passionemotostore.it www.passionemotostore.it VENDITA - ASSISTENZA RICAMBI ABBIGLIAMENTO ACCESSORI CONCESSIONARIA UFFICIALE
CAMPI FLEGREI 2024 37 Via Dante Alighieri, 27 80010 Quarto (NA) Tel. 081 8768584 - Cell. 334 7824836 CONSEGNE A DOMICILIO La Rustichella larustichellapizzeria chiusi il martedì CENTRO CHIAVI AUTO CODIFICATE Rivenditore Autorizzato Via Campana, 275 - 80010 Quarto (NA) - Cell. 345 4485628
Studio Carandente
Dott. Luigi Carandente
Dott. Giuseppe Carandente
Consulenza Aziendale, Fiscale, Tributaria, del Lavoro
Finanza Agevolata (Incentivi Economici alle Imprese)
Assistenza Legale in ambito Commerciale, Bancario, Societario e del Lavoro Avv. Valentina Di Maria Cell. 3391959399
Lo Studio si avvale della Partnership di Professionisti altamente qualificati in ambito Notarile, Tecnico, Legale Penale, Assicurativo (Broker), Finanziario (Indipendente), Sicurezza sul Lavoro, Formativo
Via Marmolito, 50/B - 80010 Quarto (NA)
Tel. 081 19240732 - Cell. 327 4698485 - 339 1222289
studiocarandenteluigi@gmail.com - Studio Carandente
Pavimenti - Rivestimenti - Igienici
Rubinetterie - Cabine Doccia - Forni
Camini - Barbecues - Parquet - Pietre ecc
Via Viticella, 100 - 80010 Quarto (NA)
Tel. 081 8761418 - Fax 081 8761852
info@generalceramiche.it
www.generalceramiche.it
38 CAMPI FLEGREI 2024
081 7121642 081 7122744 081 2783765
Via Campana, 231 80078 Pozzuoli (NA) Tel. 081 5260150 E-mail: parziale@libero.it www.pagruppoparziale.com Gruppo Parziale - P.A. pagruppoparziale
VENDITA
ALL’INGROSSO ED AL DETTAGLIO DI: LEGNAMI, TRUCIOLATI, LAMINATI, COMPENSATI, COLLANTI, FERRAMENTA, ELETTRODOMESTICI SIA NORMALI CHE DA INCASSO, PORTE, SEDIE, CAPPE, LAVELLI,
MOBILI ED ARTICOLI VARI PER LA COSTRUZIONE SIA DI MOBILI IN GENERE CHE DA CUCINA, PITTURE E VERNICI.
Monte di Procida
Scopriamo Monte di Procida, la terrazza dei Campi Flegrei.
L’affascinante promontorio dei Campi Flegrei, il piccolo gioiello del Golfo di Napoli, si trova nella parte più estrema della penisola flegrea, di fronte all’Isola di Procida da cui è separata da uno piccolo tratto di mare.
Cosa vedere
Stupite gli occhi e allietate il cuore ammirando i belvedere che offre il Centro Storico, tra cui il Belvedere Stupor Mundi.
Non perdete la Chiesa di Santa Maria Assunta (XVII secolo), che conserva il quadro della Madonna trovato sulla Spiaggia di Monte di Procida e conservato nella Sacrestia della Chiesa. Gli appassionati di storia potranno visitare la Necropoli romana nel borgo antico di Cappella, dove sono stati rinvenuti reperti che vanno dagli inizi del I a.C. fino alla prima metà del V secolo.
Da visitare anche Villa Matarese, antica masseria divenuta elegante dimora agli inizi del ‘900.
Da non perdere, infine, una passeggiata
all’Oasi Naturalistica di Torrefumo con un sentiero panoramico e un’insolita laguna popolata da particolari specie di pesci.
Spiagge da non perdere
Il litorale più famoso è la Spiaggia di Acquamorta, inserita tra due insenature e con un piccolo porto molto caratteristico; la Spiaggia di Torregaveta, la Spiaggia di Miseno e la Spiaggia di Miliscola.
42 CAMPI FLEGREI 2024
Via Monterusciello, 65/I - Pozzuoli (NA) Tel. 081 5246070 - 081 5244833 Cell. 334 9942166 farmaciamonteruscello65@gmail.com www.farmaciamonteruscello.it Farmacia MonteruscelloNotturno permanente farmacia_monteruscello
OMEOPATIA
FITOTERAPIA VETERINARIA
ALIMENTI SPECIALI
DIETETICA - COSMESI
SERVIZIO NOTTURNO PERMANENTE
Procida
Scopriamo l’Isola dei Pescatori, il piccolo borgo sospeso nel tempo.
Nel Golfo di Napoli, tra la costa tirrenica e Ischia, si trova Procida, il piccolo borgo flegreo nato dalle eruzioni vulcaniche.
Cenni storici
I primi insediamenti a Procida risalgono all’VIII secolo a.C., quando sull’isola giunsero i coloni Calcidesi originari dell’Isola di Eubea. Seguirono i Greci di Cuma, che lasciarono un grande patrimonio artistico-culturale. Durante la dominazione romana, Procida divenne meta turistica dei patrizi, classe d’élite dell’antica società romana, come testimoniano le ville disseminate nel territorio. Nell’Alto Medioevo, l’isola subì ripetute invasioni da parte di Goti, Vandali e pirati saraceni. Celebre l’invasione capitanata dal pirata Khayr al-Din, detto Il Barbarossa (1534). In tutta risposta, per proteggersi dai nemici furono erette le torri di guardia, le case rurali nell’entroterra e la roccaforte della Terra Murata, sul promontorio alto 91 metri. Le vicende dei secoli successivi seguono quelle del Regno di Napoli, puntellate dal susseguirsi delle dinastie dei Normanni, Svevi, Aragonesi, Spagnoli, Austriaci e Borboni. Dopo l’Unità
d’Italia, Procida vive un periodo florido con la nascita del nuovo porto (1868) e del cantiere navale (1875).
Cosa vedere
Iniziate il vostro tour dal porto di Marina Grande, dove i vostri occhi si perderanno tra le suggestive casette variopinte e la bella merlatura di Palazzo Montefusco (XII secolo), ex residenza estiva reale. Passeggiando lungo il porto, in Piazza Sancio Cattolico incontrate la Chiesa di Maria
46 CAMPI FLEGREI 2024
SS. della Pietà e S. Giovanni Battista (1760) con il caratteristico campanile in stile barocco.
Se amate lo shopping, imboccate Via Roma, famosa per i suoi negozietti, boutique e botteghe artigianali. Per godere di una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli, invece, raggiungete la roccaforte “Terra Murata” sul punto più alto dell’isola, a picco sul mare.
Ad aspettarvi in cima, il maestoso Palazzo d’Avalos (1563), dapprima Palazzo Reale, poi, nel 1830, cittadella carceraria chiusa nel 1988.
E visto che ci siete, visitate l’Abbazia di San Michele (XVI sec.) dedicata al patrono dell’isola. Un altro esempio di difensiva medievale è il Casale Vascello, attualmente Casale Principessa Margherita, un insieme di abitazioni edificate a partire dal ‘500. Infine, una meta molto suggestiva, da non perdere, è l’antico borgo marinaro di Marina della Corricella, con le case antiche dei pescatori dai colori pastello e i tipici “Vefi”, balconi coperti da archi, dove sono state girate alcune scene del film “Il Postino”. Ai piedi del borgo si trova il
piccolo porto settecentesco.
Le spiagge più belle
Nei pressi del porto potete visitare la Spiaggia della Lingua e quella della Silurenza. A circa 20 minuti dal porto, la Spiaggia del Pozzo Vecchio, famosa per alcune scene de “Il Postino”. Nel quadrante ovest dell’Isola, si trovano le baie “nascoste” di Ciraccio e della Chiaiolella, mentre sul versante orientale, proprio di fronte a Ischia, la Spiaggia della Chiaia, raggiungibile a piedi scendendo 182 scalini.
Prodotti tipici enogastronomici
Tra i primi di mare da assaggiare, per citarne alcuni, spaghetti ai ricci o con le canocchie, linguine all’astice, pasta con alici fresche e peperoncini verdi fritti, paccheri con totani e peperoni verdi.
Tra i piatti di terra, meritano un assaggio il tortano con i carciofi, pasta di pane farcita con carciofi, provola e salsiccia, e il coniglio alla procidana stufato, impreziosito da pomodoro ed erbe aromatiche. Come dessert, la scelta sarà dura tra la Delizia al Limone e le Lingue di Suocera.
CAMPI FLEGREI 2024 47
LA TUA PERMANENZA SENZA PENSIERI. A POZZUOLI
PARCHEGGIO BREVE E
LUNGA SOSTA NEI PRESSI
DEL PORTO DI POZZUOLI
parcheggio car valet - autolavaggio car wash
imbarchi per le isole - infopoint tour guidati
noleggio bici / e-bike - deposito e navetta
noleggio auto / moto
MARSER S.R.L.
Rampa Aurelio Saffi, 2 - 80078 Pozzuoli (NA)
Tel. +39 081 18262873 - Cell. +39 331 2319565
info@marser.it - www.marser.it
Marser.it - marser.it
CONCESSIONARIO PLURIMARCHE di Paolo Paragliola
Via Pozzillo, 11 80010 Quarto (NA)
Cell. +39 342 0599634
sogno_auto_srl
50 CAMPI FLEGREI 2024
CAMPI FLEGREI 2024 51 F.lli IRSETTO AUTOCARROZZERIA FORNO E CAR BENCH Via Toiano, 27 Arcofelice (NA) Tel. 081 8042221 Pasquale Cell. 350 9021726 Pietro Cell. 348 8993262 RICAMBI E ACCESSORI AUTO
Sotto il Monte, 18 Pozzuoli (NA)
081 8663078
GS gsautoricambi
Via
Tel./Fax
ricambiautogs@gmail.com Autoricambi
TRAGHETTI
Come arrivare a Procida
Alcune informazioni utili per arrivare sull’isola
Gli orari possono subire variazioni, senza preavviso, per motivi tecnici o per avverse condizioni meteomarine. Si consiglia, quindi, di contattare le rispettive compagnie di navigazione prima di mettersi in viaggio, sopratutto in caso di cattivo tempo. Durante l’alta stagione consigliamo di prenotare online i biglietti onde evitare file e brutte sorprese al momento dell’imbarco.
Compagnie di navigazione
CAREMAR
NAPOLI
PROCIDA
POZZUOLI
ISCHIA
SNAV
NAPOLI
PROCIDA
ISCHIA
MEDMAR
PROCIDA
ISCHIA
GESTOUR
PROCIDA
POZZUOLI
Tel. 081 5513882 - Fax 081 5522011
Tel. 081 8967280 - Fax 081 8967280
Tel. 081 5262711 - Fax 081 5261335
Tel. 081 984818 - Fax 081 5522011
Tel. 081 4285555 - Fax 081 4285259
Tel. 081 8969975 - Fax 081 8969975
Tel. 081 4285555 - Cell. 348 7013471
Tel. 081 8969190 - Fax 081 8969190
Tel. 081 3334411 - Fax 081 3334436
Tel. 081 8101310 - Fax 081 8101310
Tel. 081 8531405 - Fax 081 18894651
52 CAMPI FLEGREI 2024
Imbarcarsi per Procida da Napoli
Procida è raggiungibile dai moli di Calata di Massa e Beverello, poco distanti l’uno dall’altro. Dal primo partono i traghetti: questi impiegano circa 1 ora per raggiungere l’isola, mentre il secondo è destinato agli aliscafi, che raggiungono la destinazione in 45 minuti. Le compagnie di riferimento per la tratta sono Snav, Medmar e Caremar.
da Pozzuoli
Altra opzione più breve ed economica è il molo del porto di Pozzuoli: in 35 minuti si arriva sull’isola. Da qui partono solo traghetti e le compagnie di riferimento per la tratta sono Gestour, Medmar e Caremar.
Siti utili per info su tratte e orari traghetti
www.visitprocida.com
www.procida.it
www.procida.net
Una volta a Procida
Gli autobus di linea con cui è possibile raggiungere tutte le località principali dell’isola si trovano di fronte allo sbarco di traghetti e aliscafi. È possibile acquistare i biglietti anche a bordo; anche i taxi hanno lo stazionamento nella stessa zona.
Una corsa in Taxi costa circa 15 € - Un biglietto del Bus costa 2 €
*I prezzi potrebbero subire variazioni
CAMPI FLEGREI 2024 53
54 CAMPI FLEGREI 2024 CONSEGNA A DOMICILIO Via Solfatara, 22 - Pozzuoli (NA) Info e prenotazioni Cell. 333 5037216 andreaobzerova / 123RF Archivio Fotografi co GEOPLAN.it contro l’abbandono
Via Consolare Campana, 19/bis 80010 Quarto (NA) Tel./Fax 081 8768400 izzoautoricambi@virgilio.it www.izzoautoricambi.it Nazionali ed esteri Meccanica e Carrozzeria Elettrico - Accessori
POZZUOLI (NA)
Via Sacchini, 1 - Tel. 081 6126083
Via Matteotti, 47 - Cell. 347 8934567
Via Miliscola, 268 - Tel. 081 8042639
Via Monterusciello, 49 - Tel. 081 18131456
QUARTO (NA)
Via Gandhi, 12 - Cell. 347 8557430
FUORIGROTTA NAPOLI (NA)
Via Giacomo Leopardi, 144/B - Cell. 350 1423094
Antonio Rescigno Cell. 329 0197687
www.panetteriarescigno.it
Panetteria Rescigno Pozzuoli
panetteriarescigno
rescignodal1910
CAMPI FLEGREI 2024 57 La Fiore d’Elite ria di Luca Muse Via S. Maria, 93 Quarto (NA) Tel. 081 19975287 Cell. 339 8829145 La fioreria d’elite lafioreriadelite Fiori - Eventi - Piante Consegna in tutti i Campi Flegrei - Wedding LAVORI IN ACCIAIO INOX - FERRO E ALLUMINIO TENDE DA SOLE - ZANZARIERE PORTE E INFISSI - SCALE E RINGHIERE CANCELLI Via Domitiana, 55 Giugliano - Varcaturo (NA) Cell. 331 4778456 antoniotortora803@gmail.com
un futuro, dona felicità
GEOPLAN.it dona
Player 2
Player 1
CENTRO DI RACCOLTA
E DEMOLIZIONE AUTOVEICOLI
COMPRAVENDITA DI AUTO INCIDENTATE (in demolizione con Passaggio di Proprietà)
RITIRO AUTO IN TUTTA ITALIA
Autorizzato dalla Regione Campania
MONTERUSCIELLO
Zona Industriale - Via Contrada Monterusciello
Torre di S. Chiara • Pozzuoli (NA) - Tel. 081 5887879
NAPOLI
Via Prov. Montagna Spaccata, 121 - Tel. 081 7662068
info@iavaronedmt.it - ricambi@iavaronedmt.it
www.autodemolizioneiavaronedmt.it
Iavarone DMT SRL
autodemolizione_iavarone_dmt
Piano per le emergenze
Cosa fare in caso di terremoti, maremoti e incendi
Il territorio dei Campi Flegrei si trova in una caldera vulcanica attiva e ai margini di un sistema montuoso, l’Appennino Campano, soggetto a terremoti, frane e alluvioni.
Al fine di prevenire i rischi legati agli eventi calamitosi, è stato dato grande impulso al Servizio di Protezione Civile e all’informazione dei cittadini attraverso il Nuovo Piano Comunale di Protezione Civile. Ecco i punti fondamentali sui comportamenti e sulle azioni da fare in caso di terremoto, maremoto e incendio.
Rischio Terremoto
Metti al sicuro la tua casa: accertati che la tua abitazione sia sicura. Dunque, poniti queste domande:
- Quando è stata costruita, con quali tecniche e materiali?
- Su quale tipo di terreno?
- Rispetta le norme sismiche?
A volte basta rinforzare i muri portanti o rendere più resistenti i collegamenti fra pareti e solai attraverso agevolazioni e detrazioni fiscali.
Cosa fare prima e durante una scossa Metti in atto queste misure preventive.
- Chiudi i rubinetti del gas, dell’acqua e l’interruttore generale della luce.
- Fissa al muro gli arredi e disponi in
basso gli oggetti più pesanti.
- Individua i punti dove ripararti: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto un tavolo robusto.
Cosa fare durante la scossa
Se sei in un luogo chiuso, inginocchiati a terra e muoviti a quattro zampe verso un luogo protetto. In caso non fosse possibile, rannicchiati in un angolo tra il pavimento e una parete proteggendo testa e collo con le braccia.
Se ti trovi in riva al mare, dirigiti verso l’interno e le zone alte: al terremoto potrebbe seguire un maremoto.
Cosa evitare
- Non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore.
- Non avvicinarti a edifici, alberi, lampioni e linee elettriche.
- In auto, non sostare in prossimità di ponti e terreni franosi.
Cosa fare dopo
Mantieni la calma, assicurati che stiano tutti bene ma evita di muovere i feriti gravi.
- Chiama i soccorsi, ma limita l’uso del telefono per non intasare le linee.
- Fai attenzione a vetri e detriti nelle strade.
60 CAMPI FLEGREI 2024
- Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
Rischio incendio boschivo
Per evitare incendi durante i mesi estivi, osserva questi accorgimenti.
- Non gettare mozziconi di sigaretta.
- Non accendere fuochi nel bosco (un reato punibile con gravi sanzioni!).
- Usa le aree attrezzate e assicurati che il fuoco sia spento.
- Evita di parcheggiare l’auto con la marmitta a contatto con erba secca, che potrebbe prendere fuoco per il calore.
- Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive, un pericoloso combustibile.
Durante l’incendio
Se avvisti fiamme o fumo, chiama il 1515.
- Mettiti al sicuro su strada o presso un corso d’acqua.
- Evita di fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento.
- Stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile, il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo.
- Portati in un luogo sicuro cercando di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata.
- Evita di intralciare i soccorsi, non sostare lungo le strade.
Rischio Maremoto
I comuni costieri sono soggetti al rischio maremoto a causa dell’elevata sismicità del nostro Paese, della
presenza di pendii sommersi instabili e di numerosi vulcani attivi, emersi e sommersi.
Cosa fare prima
Impara a riconoscere questi segnali:
- Terremoto in arrivo.
- Improvviso ritiro del mare, innalzamento del livello o grande onda estesa.
- Rumore cupo e crescente proveniente dal mare.
Cosa fare durante
- Raggiungi un’area di emergenza.
- Non usare l’automobile.
- Se sei in barca vicino alla costa e hai avuto notizia di un terremoto, portati al largo.
- Ascolta sempre la radio quando sei in mare aperto.
- Se sei in porto, abbandona la barca e mettiti al sicuro in un posto elevato.
Dopo il maremoto
Tieniti lontano dalla costa, alla prima onda potrebbero seguirne altre.
- Non bere dal rubinetto e non mangiare cibi venuti a contatto con l’acqua, potrebbero essere contaminati.
- Non rientrare in casa prima di essere autorizzata/o.
- Consulta il sito web del comune diriferimento e il Web Gis,per conoscere i luoghi a rischio e le aree destinate all’emergenza, all’accoglienza e al ricovero.
CAMPI FLEGREI 2024 61
Piano per le emergenze
Cosa fare in caso di rischio vulcanico
Il territorio dei Campi Flegrei è soggetto a eruzioni vulcaniche e terremoti, oltre al fenomeno del bradisismo con i periodici movimenti tellurici. Considerando che non è possibile prevedere le eruzioni, vediamo come prepararsi all’emergenza.
La “Zona Rossa”
La zona rossa indica un’area soggetta al rischio di flussi piroclastici caratterizzati da temperature molto elevate, tali da rappresentare un grave pericolo per la sicurezza. Di conseguenza, il Piano Nazionale prevede l’evacuazione preventiva come unica strategia.
I cittadini evacuati dalle zone rosse possono usufruire della temporanea sistemazione presso le Regioni gemellate.
Cosa fare prima
- Individua le Aree di Attesa, i Punti Navetta, i Gates e i percorsi di allontanamento, le modalità di evacuazione e i tempi assegnati alla zona del tuo Comune.
- Scegli le modalità di evacuazione: se hai una sistemazione alternativa
fuori dalla zona rossa e dalla zona gialla flegrea, puoi usufruire di un contributo economico statale e raggiungerla in fase di preallarme. Se non hai altra possibilità, o preferisci l’assistenza nella Regione gemellata, pianifica se raggiungerla con la tua auto o con i mezzi per l’allontanamento assistito.
- Segnala al Comune la presenza di persone che necessitano di particolare assistenza.
Fase di preallarme, l’allontanamento dalla zona rossa
- Prepara una lista di cose essenziali (cellulare, documenti, medicine, ecc.).
- Se decidi di allontanarti e raggiungere una sistemazione alternativa con il contributo economico dello Stato, fornisci al Comune l’indirizzo di destinazione per avvisarti degli eventi successivi.
- In questa fase, chi si allontana spontaneamente non può rientrare se non dopo il cessato allarme e il ripristino delle condizioni di sicurezza.
- Se hai deciso di raggiungere in auto una sistemazione alternativa, verifica le vie di allontanamento da seguire.
- Se usi i mezzi messi a disposizione
62 CAMPI FLEGREI 2024
dalla Protezione Civile (evacuazione assistita), segnala al Comune la presenza di familiari che necessitano di assistenza e la presenza di animali domestici.
- Chiedi informazioni al Comune sui piani di evacuazione intraospedaliera. Un familiare ricoverato in ospedale, potrebbe essere evacuato in una struttura ospedaliera sita in un luogo diverso dalla Regione gemellata.
Piano di Allontanamento in fase di allarme
In fase di allarme, il piano di allontanamento si attiva in due diverse modalità:
1. Evacuazione assistita con mezzi della Regione.
2. Evacuazione autonoma con mezzo proprio attraverso percorsi e cancelli di uscita (Gates) prestabiliti verso le Regioni gemellate.
In alternativa, verso sistemazioni autonome al di fuori delle aree a rischio (area rossa e area gialla) con il contributo economico statale.
Piano di Evacuazione Comunale nella fase di allarme
Per l’evacuazione assistita, il mezzo previsto per raggiungere il Punto di Prima Accoglienza nella Regione gemellata, è il treno.
L’Area di Incontro è in Piazza Garibaldi, di fronte alla Stazione Centrale di Napoli.
A ciascun area di Attesa-Terminal, associata alle diverse macroaree territoriali, si accede secondo una cadenza precisa per la registrazione e l’allontanamento.
Puoi trovare queste informazioni, consultando il sito del comune e il WEBgis accessibile dal sito istituzionale.
Evacuazione autonoma
Se ti allontani con l’auto, dovrai farlo secondo orari assegnati dal Piano, seguendo percorsi prestabiliti fino ai cancelli (Gates) di uscita dal Comune. Da questi, segui le direttrici esterne individuate dalla Regione fino al Punto di Prima Accoglienza (se intendi usufruire dell’assistenza abitativa nella Regione gemellata). Potrai, invece, raggiungere la località di autonoma sistemazione attraverso i grandi snodi autostradali. Anche in questo caso, consulta il webgis nella sezione protezione civile per conoscere tutti i dettagli.
Prepararsi all’emergenza
1. Stila un elenco di dati anagrafici/ sanitari, numeri di cellulare di tutti i familiari.
2. Tieni pronta una lista di oggetti di prima emergenza (alimenti e bevande; medicinali, prescrizioni mediche, pronto soccorso).
3. Tieni una scorta di alimenti di prima necessità nel caso in cui si sia costretti a restare in casa per un periodo di tempo non prevedibile.
4. Individua in anticipo un luogo di accoglienza temporaneo, in caso di evacuazione improvvisa.
5. Nomina un eventuale referente familiare per le emergenze, da contattare per avere notizie sull’evolversi della situazione.
CAMPI FLEGREI 2024 63
mobileanchefriendly.
Via John Fitzgerald Kennedy, 191/193 - 80010 Quarto (NA) Tel. 081 18021095 - Cell. 351 6615577 - quarto@nomasvello.it nomasvello_quarto
NUMERI UTILI
Antiviolenza e Stalking Tel. 1522 Carabinieri - Pronto Intervento Tel. 112 CCISS Viaggiare Informati Tel. 1518 Corpo Forestale dello Stato Tel. 1515 Emergenza Maltrattamento Minori Tel. 114 Emergenza Sanitaria Tel. 118 Guardia Costiera - Emergenza Mare Tel. 1530 Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117 Soccorso Pubblico ed Emergenza Tel. 113 Soccorso Stradale ACI Tel. 803 116 Telefono Azzurro Tel. 19696 Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri Tel. 06 36225 Vigili del Fuoco - Pronto Intervento Tel. 115 66 CAMPI FLEGREI 2024
equilibri ecologici
Gestione Integrata Smaltimento Rifiuti
IMPIANTO DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO CON TRASPORTO RIFIUTI LIQUIDI SPECIALI NON PERICOLOSI
Autorizzazione Impianto Depurazione Dec.n°85 del 08.04.2021
Autorizzazione al trasporto n°NA000759
Via Enrico Fermi, 1/3 - 80010 Quarto (NA) - Tel. 081 8766616
Tel. 081 8762946 - E-mail: info@espeko.it
espekosrl@gmail.com - www.espeko.com
Espeko Equilibri Ecologici
CABE INGEGNERIA SRL
Urbanistica, Catasto, Consulenza Tecnica e Progettazione
Ing. Luigi Carrozza
Cell. 347 1138404
Ing. Luigi Belfiore
Cell. 338 5633260
Studio Tel./Fax 081 8768096
www.cabeingegneria.it
E-mail: studiotecnicocabe@gmail.com
Pec: cabeingegneriasrl@pec.it
Via Campana, 192 - 80010 Quarto (NA)
Viale Papa Paolo VI, 1-3 (ex. Via Macello)
80026 Casoria (NA)
Anna Monaco
ViaCampana,196-80010Quarto(NA)
Tel.08119242506-Cell.3516318270
quarto@agenziaperamica.travel
LENOSTRE
SCOPRI
OFFERTE