Il Comune di Moncalieri per la collaborazione fornita, e tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizza-
zione della presente opera.
La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata.
La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti. Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Moncalieri
Scopriamo cosa vedere a Moncalieri, la “Città dei Templari”.
Alle porte di Torino si trova Moncalieri, questa bella e accogliente cittadina dal grande fascino storico e artistico che si raccoglie quasi tutto nella bellezza del suo Centro Storico di impianto medievale e barocco ai piedi del Castello Reale. Scopriamo insieme i principali luoghi di interesse da non perdere.
Cosa visitare
Iniziamo il nostro tour dalla piccola ma intensa Piazza Vittorio Emanuele II, il fulcro del Centro Storico, dove si trovano le principali attrattive di Moncalieri: palazzi e monumenti come la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale (‘800), la suggestiva Collegiata di Santa Maria della Scala e il Real Collegio Carlo Alberto.
Il Castello Reale
Imponente e di grande valore universale, sullo sfondo delle vette alpine domina dall’alto il Castello Reale Dal 1997 il Castello è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Lo fece erigere Tommaso I di Savoia, nel 1100, come roccaforte medievale per mantenere il controllo sul territorio.
Nel XV secolo fu trasformato in dimora ducale per volere della signoria sabauda. Oggi il Castello Reale è in
parte sede del I Reggimento Carabinieri “Piemonte”.
Gli appartamenti reali sono aperti alle visite il venerdì, sabato, domenica e festivi a cura del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
La Collegiata di Santa Maria della Scala
Merita una visita la Collegiata di Santa Maria della Scala (XIV sec.) riconoscibile per il suo inconfondibile stile romano-gotico.
La chiesa custodisce le reliquie del beato Bernardo di Baden e preziose opere d’arte come le sculture lignee, “Il Compianto sul Cristo Morto” (XV sec.), “L’Assunzione della Vergine” attribuita al Beaumont e al Molinari e “Le Quattro Storie della Vita della Vergine” attribuite al Milocco.
La Chiesa di San Francesco
Un altro edificio religioso da visitare
in Piazza Vittorio Emanuele II è la Chiesa di San Francesco (2^ metà del 1700) dalla facciata in cotto.
Le origini della chiesa sono molto antiche, risalgono al 1200, quando la chiesa era una cappella dedicata a San Francesco.
Al suo interno è possibile ammirare la tela che raffigura San Giovanni da Copertino e una Deposizione attribuita al pittore moncalierese Tommaso Juglaris e, infine, la statua lignea della Madonna.
Riserva Naturale Le Vallere, a poca distanza dal centro di Torino
Non può mancare una visita green lungo il Po per gli amanti della natura, passeggiando nella Riserva
Naturale Le Vallere attraverso sentieri, prati e pontili che portano fino al Torrente Sangone. Lungo il percorso, che si può fare sia in bici sia a piedi, incontrerete la famosa Cascina Vallere e potrete raggiungere il Parco Millefonti.
Specialità gastronomiche
Non lasciate Moncalieri senza aver assaggiato le sue specialità locali. Tra queste, la più famosa e antica è la tripa ‘d Muncalè un piatto povero
dalle origini medievali, un’eccellenza a livello nazionale riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
E poi, naturalmente, tutto il patrimonio gastronomico regionale che potrete scoprire nei posticini più tradizionali di Moncalieri, dai salumi e formaggi locali ai grandi classici piemontesi di ogni tempo: bolliti misti; primi e secondi piatti al tartufo; il famoso baccalà alla piemontese; Tajarin (tagliolini); Agnolotti del plin; bagna càuda (salsa calda); brasato al Barolo… Tutto accompagnato dai migliori vini piemontesi: Barolo, Barbera, Dolcetto d’Alba…
I CIBI CHE FANNO TORNARE IL BUON UMORE
Non sempre la vita di tutti i giorni ci regala un gran numero di gioie, anche se vorremmo che fosse così; spesso, invece, ci troviamo ad avere a che fare con situazioni spiacevoli, sia nell’ambiente privato sia in quello sociale, come per quanto riguarda lo studio e/o il lavoro; talvolta, però, capita di svegliarsi la mattina con stress, nervosismo e cattivo umore.
A prescindere dal mood, però, le varie mansioni della giornata ci richiedono di essere sempre al top e per aiutarci in questo è utile trovare dei buoni metodi per raggiungere uno stato di serenità e tranquillità.
Anche se sono in pochi a saperlo, non mangiamo solo per fame o per gola, spesso è il nostro stesso organismo ad indicarci ciò di cui abbiamo bisogno a livello fisico e mentale. Nonostante questo processo sia prevalentemente inconscio, è bene imparare a gestire il cibo che assumiamo in modo consapevole. Numerosi piatti e bevande sono, infatti, utili per stimolare a livello ormonale le cosiddette “good vibes”, ossia le “vibrazioni positive”, che non solo fanno bene a noi, ma influenzano indirettamente anche chi ci circonda.
Tra i cibi da consumare per ottenere questo effetto, vi è il tanto conosciu-
to e amato cioccolato fondente, il quale contiene oltre a vitamine, sali minerali e antiossidanti, la teobromina, ossia un energizzante che stimola il rilascio delle endorfine che generano piacere, e il triptofano, un amminoacido capace di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.
senso di relax.
Noci e i Semi (e frutta secca in generale) sono grandi fonti di vitamina E, perfetta per combattere e prevenire ansia e agitazione.
Amici del buon umore e ricchi di triptofano sono anche il tuorlo delle
Le noci e i semi aiutano a far tornare il buon umore
Anche la carne, sia bianca che rossa (consumata senza esagerare) ha un effetto positivo sull’umore in quanto anch’essa favorisce le quantità di triptofano nell’encefalo.
uova, i cereali integrali, ottimi per il tratto intestinale, i legumi, come soia e ceci, e alcuni frutti tra i quali banane, datteri e arance
Una bevanda tanto adorata dai bambini è il latte. Se assunto dagli adulti con moderazione, resta un valido alleato del buon umore, dato che stimola la produzione di melatonina nel nostro organismo garantendo sonni tranquilli e un generale
Infine, un altro valido aiuto al buon umore viene dato dal pesce, con il suo basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di Omega 3 necessari per il benessere fisico e psicologico della persona.
Carni bovine scelte
I TRATTAMENTI
PER UNA PELLE PERFETTA
Prendersi cura della pelle del proprio viso e corpo è fondamentale per avere un aspetto sempre smagliante, per sentirsi bene e piacersi. Esistono diversi trattamenti e prodotti che possono essere utilizzati per migliorarne l’elasticità, idratarla o per curare problemi come l’acne o le macchie.
Alcuni prodotti sono alleati ideali per trattare la pelle e dovrebbero essere utilizzati quotidianamente, con l’accortezza di cambiarli durante l’anno a seconda delle stagioni.
Un consiglio sempre valido è comunque quello di procedere all’idratazione cutanea dall’interno, bevendo molta acqua e seguendo un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura. Assumere regolarmente
cibi ricchi di vitamina C e sostanze antiossidanti (arance, zucche, carote, papaia, fragole, e così via) aiuta, invece, a combattere i radicali liberi scongiurando l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, anche quello cutaneo.
La crema solare è uno di quei prodotti che tendenzialmente viene associato all’estate anche se in realtà andrebbe utilizzata tutti i giorni dell’anno.
La pelle, infatti, viene esposta continuamente a diverse tipologie di radiazioni, quindi applicarvi uno strato protettivo aiuta a proteggerla e mantenerla sana. È tuttavia molto importante scegliere prodotti adeguati ai differenti tipi di pelle.
La crema solare andrebbe applicata
circa mezz’ora prima di uscire, spalmando un altro po’ di prodotto ogni 2 ore circa durante l’intera giornata (se non si è al mare e non si fa il bagno). Il fattore 30 è quello maggiormente indicato per proteggere la pelle in maniera adeguata.
assumere alcuni integratori come quelli a base di collagene per aiutare a donare tonicità ed elasticità alla cute. Dopo i 30 anni di età la naturale produzione di collagene inizia a calare e quindi utilizzare appositi stimolanti in capsule o bustine aiuta
Alla sera è fondamentale mantenere una buona routine che preveda la detersione e la pulizia, ci si deve sempre struccare e bisogna applicare una crema idratante per la notte. Si sconsigliano bagni caldi e lunghi per il corpo, preferendo saponi delicati e neutri scegliendo sempre quelli più adatti al proprio tipo di pelle. Esfoliare è importantissimo per rimuovere imperfezioni e cellule morte, effettuando uno scrub per il corpo 1-2 volte a settimana e uno per il viso una sola volta alla settimana
a mantenere una pelle elastica. Nel caso in cui si scelga di ricorrere a un integratore orale a base di collagene è comunque consigliabile richiedere il parere di uno specialista affinché prescriva dei prodotti indicati e compatibili con i diversi tipi di pelle.
In caso di pelli con tendenza acneica è possibile utilizzare un tonico astringente per impedire la dilatazione dei pori e procedere con una crema lenitiva idratante.
Oltre a idratare regolarmente la pelle del viso e del corpo è consigliabile
Ultimi ma non meno importanti sono gli acidi di bellezza considerati degli alleati preziosi per la skin care routine quotidiana,ideali durante la stagione invernale ma sconsigliati in estate, soprattutto se si frequentano spiagge e piscine o si prende il sole per molto tempo. L’uso di questi prodotti, come quello ialuronico può essere regolato mediante una consulenza professionale da parte di un dermatologo o di uno specialista.
COME SCEGLIERE IL PROPRIO
COMMERCIALISTA
La scelta del commercialista è una fase fondamentale per il giusto andamento di un’attività, in quanto consente di gestire al meglio il tempo, ma soprattutto il proprio denaro.
Quando scegliere il commercialista?
Il commercialista è parte integrante della creazione di un’impresa, poiché i suoi consigli sono essenziali per fare le giuste scelte nell’avviamento dell’azienda. Un bravo professionista è in grado di individuare il migliore regime fiscale, la ragione sociale, ma anche tutte le agevolazioni di cui beneficiare e le potenziali fonti di finanziamento. La sua efficienza a riguardo rappresenta un vero e proprio biglietto da visita, ma soprattutto una bussola per comprendere da subito se continuare o meno tale consulenza.
Come scegliere il commercialista?
Anche se il tariffario del commer-
cialista ha un suo peso sui bilanci dell’azienda, per effettuare una scelta realmente valida è importante non puntare al risparmio a tutti i costi. Un professionista abile e preparato è un vero e proprio investimento e per questo motivo è fondamentale prendersi il tempo necessario per un’accurata valutazione.
La scelta del commercialista più adeguato alle proprie esigenze passa attraverso alcuni semplici, ma importanti dettagli:
• Iscrizione all’albo: contrariamente a quanto si possa pensare, è sempre importante verificare che la persona che stiamo per contattare sia regolarmente iscritta all’albo. Purtroppo molti cercano di ottenere clienti millantando titoli inesistenti. Come si può ben immaginare, mettersi nelle mani di soggetti del
genere può portare solo guai.
• Disponibilità: uno dei compiti del commercialista è quello di fornire chiarimenti e spiegazioni. Per questo motivo è essenziale affidarsi ad uno studio in grado di dare le risposte richieste in tempistiche ragionevoli. Questo non vuol dire che sia giusto pretendere un’immediata e costante reperibilità, in quanto impensabile, ma almeno la possibilità di ricevere delucidazioni il prima possibile.
• Chiarezza: un ottimo professionista è in grado di adattare il proprio linguaggio all’interlocutore. In questo caso si avrà quindi a che fare con uno studio che può comunicare con successo sia con giovani che stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro, sia con manager affermati. L’incapacità di parlare di argomenti complessi in termini semplici è spesso pratica di chi non ha compreso del tutto l’argomento e dunque specchio di effettive scarse capacità.
• Esperienza e competenza: Il commercialista ideale in assoluto non esiste, ma può esserci quello perfetto per le esigenze di uno specifico campo aziendale. Il sistema amministrativo, fiscale ed economico è molto vasto e spesso uno studio sceglie di approfondire un determinato settore, come la fiscalità internazionale, le holding, la costituzione di gruppi societari o i sempre più diffusi e-commerce. Nel caso in cui la propria realtà aziendale sia articolata, una buona idea potrebbe essere quella di creare un’affidabile rete di professionisti, ognuno specializzato in un determinato settore.
Una volta scelto il proprio commercialista, si procede chiedendo una lettera d’incarico professionale, un documento firmato da entrambe le parti che riporta soprattutto diritti e doveri delle parti, assicurazione professionale, responsabilità e informazioni su onorario e pagamenti. In questa fase è essenziale che sia chiaro tutto ciò che è scritto, per evitare futuri problemi.
• VISITA MEDICA DI BASE
• MEDICINA PREVENTIVA
• VISITA CARDIOLOGICA E MONITORAGGIO PRESSIONE
• APPLICAZIONE MICROCHIP E ISCRIZIONE
ALL’ANAGRAFE CANINA E FELINA
• VISITE SPECIALISTICHE SU APPUNTAMENTO
• ANALISI DI LABORATORIO
• MEDICINA E CHIRURGIA ANIMALI
NON CONVENZIONALI
• VISITE NUTRIZIONALI E FORMULAZIONE DIETA
• CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA
orario: lunedì-venerdì 9.00-12.30 / 16.00-19.30
sabato 9.00-12.30
• visite domiciliari, fuori orario e specialistiche su appuntamento
• reperibilità 24H ai numeri in segreteria telefonica
• SANIFICAZIONI CONTRO VIRUS E BATTERI (con rilascio di certificato)
• DISINFESTAZIONE • SGOMBERO
• SOSTITUZIONE PASSATOIE
• GIARDINAGGIO - POTATURA ALBERI
• DECORAZIONE - CARTONGESSO - PICCOLI LAVORI EDILI
5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO
L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi.
Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi.
Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort.
Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza.
Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.
• Manutenzione
Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati.
Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni.
Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto
prima di partire, evitando di danneggiare il motore.
• Pulizia interna
Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio.
Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità.
• Pulizia esterna
La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.
Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari.
• Check costanti e periodici
Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi.
• Carburante di qualità
Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo.
Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.
Servizio di pre-revisione
Riparazioni in genere
Ricarica condizionatori
Elettrauto - Diagnosi
Ritiro e consegna dell’autovettura a domicilio - Assistenza legale
Demolizione con fermo amministrativo (solo per residenti in Moncalieri)
Servizio perizie - Disbrigo pratiche per demolizione in sede
Visure ACI - Vendita ricambi usati multimarca
Servizio traini veicoli
Valutazione veicoli sinistrati per demolizione - Radiazione P.R.A. in sede - Ricambi usati nazionali ed esteri
Compravendita auto sinistrate recenti
di Castro Biagio s.n.c.
Corso Savona, 50/4 (di fianco a Cambielli) 10024 Moncalieri (TO) - Tel. 011 642428
IL GIARDINO PERFETTO
Il giardino è sicuramente tra gli ambienti esterni più desiderati, e tra i più gratificanti da realizzare in quanto ricco di possibilità e soluzioni diverse.
DEFINIRE SPAZIO E STILE
Un giardino è uno spazio, funzionale ai più svariati utilizzi e può essere inteso come un ambiente esterno da dedicare allo svago e al relax con la famiglia, come un’area dell’abitazione adibita allo sviluppo di una particolare passione all’aria aperta. Costruire un giardino e renderlo pratico e ricco di comfort non è di per sè un’impresa impossibile: una pavimentazione adatta, unita ai giusti mobili di arredo può già essere un’ottima base di partenza per lo sviluppo del proprio ambiente esterno. Per rendere perfetto il proprio giardino, vanno aggiunti i dettagli che ne definiscono lo stile che deve rispecchiare l’identità dell’abitazione. Dall’organizzazione degli spazi alle aiuole, sono innumerevoli le idee che possono definire lo stile del vostro giardino. È possibile decidere di sfruttare la vegetazione naturale già presente nei pressi della propria casa,
così da non sconvolgerne gli equilibri e mantenere un’armonia con l’ambiente circostante, così come optare per una soluzione caratterizzata da pavimentazioni di pietra e decorazioni a tema roccioso ricreando l’atmosfera di una riserva naturale e così via.
MANUTENZIONE
La perfezione di un giardino non risiede solo progettazione, ma soprattutto nel modo in cui viene gestito. Effettuare precise e costanti manutenzioni permetterà al vostro ambiente esterno di prosperare senza perdere neanche un pizzico del suo splendore. Bisognerà mettere in conto regolari attenzioni come l’irrigazione e la concimazione delle piante, e se il tempo a disposizione non è molto, l’ausilio di un giardiniere non deve essere sottovalutato per non rischiare un deterioramento.
Proprio per rendere efficiente la pianificazione del giardino, si consiglia di consultare un esperto, soprattutto durante la fase iniziale del progetto, così da non rischiare alcun imprevisto durante la sua realizzazione.
APPLICAZIONE VETRI D’OGNI TIPO E COMPLEMENTI D’ARREDO antisfondamento, antiproiettile, antirumore, vetrate isolanti, vetrate temperate, vetri ri ettenti, vetri su misura con incisioni, molatura, posa in opera, box doccia, porte a battente e scorrevoli, tavoli e vetrinette in vetro curvato, formelle decorate d’arredamento
VETRERIA POGGIO DI POGGIO LIVIO & C. S.N.C.
Sede: Via Baretti, 1 bis (ang. Via Real Collegio) - 10024 Moncalieri (TO)
Esposizione: Via Real Collegio, 14 - 10024 Moncalieri (TO)