Manfredonia 2024

Page 1


MANFREDONIA

LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ

NUMERI UTILI

Emergenze

Antiviolenza e Stalking

Corpo di Polizia Locale

Corpo Forestale dello Stato

Emergenza Maltrattamento Minori

Tel. 1522

Tel. 0884 581014

Tel. 1515

Tel. 114

Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117

Numero Unico Emergenze

Soccorso Stradale ACI

Telefono Azzurro

Tel. 112

Tel. 803 116

Tel. 19696

Unità di Crisi del Ministero degli Affari EsteriTel. 06 36225

Pubblica Utilità

Anagrafe e Certificazione

CCISS Viaggiare Informati

Civiche Biblioteche Unificate

Comune - Centralino

Servizi alla Persona

U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tel. 0884 519623

Tel. 0884 519745

Tel. 1518

Tel. 0884 519709

Tel. 0884 519710

Tel. 0884 519729

Tel. 0884 519111

Tel. 0884 519618

Tel. 0884 519347

Direzione e Amministrazione:

Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566

Foto: Archivio Geoplan Srl

Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte

le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.

Riproduzione anche parziale vietata.

La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.

Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.

Benvenuto

Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal:

Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale.

Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana.

Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano!

Ora sai cosa fare:

#PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale.

Benvenuto in tutte le attività di Manfredonia. Incontriamoci lì!

Gionata Trentin

Manfredonia

Scopriamo le attrattive di Manfredonia, la “Porta del Gargano”.

Siamo in provincia di Foggia, nella città portuale e marittima del Gargano che affaccia su uno dei golfi più belli del sud Italia, nata sulle rovine dell’antica Siponto, poi diventata Manfredonia.

Origine del nome

Il nome lo deve a Manfredi, Re di Sicilia e figlio dell’imperatore Federico II, che costruì la città nel XIII secolo per accogliere gli abitanti dell’antica Sipontum, rasa al suolo dall’invasione saracena e da un terribile terremoto.

Cosa vedere

A qualsiasi ora del giorno potete godervi una passeggiata sul Lungomare Sauro, tra il centro storico e il porto vecchio, per raggiungere la via principale, Corso Manfredi, e lasciarvi trasportare dalla vivacità dei tanti negozi e locali più frequentati. Lungo questa via si trova il Castello Svevo-Angioino di Re Manfredi, antica fortezza a picco sul mare costruita nel 1256. Il Castello è circondato dal verde dei giardini pubblici del Parco delle Rimembranze.

Al suo interno si trova il Museo Archeologico Nazionale con la storia della vecchia Sipontum raccontata dai reperti archeologici paleolitici

di Coppa Nevigata, dalle sculture dalla necropoli di Monte Saraceno, dalle imperdibili stele daunie, lastre funerarie incise su pietra calcarea risalenti al VI e VII secolo.

Nel piazzale di fronte al Castello svetta la statua equestre dedicata a Manfredi. Poco distante, invece, sorge l’Abbazia di San Leonardo, edificata dai Templari e tappa importante della via Francigena del Sud. Proseguendo su Corso Manfredi

incontrate Piazza del Popolo dove affacciano palazzi nobiliari come il Palazzo Comunale, chiese antiche come quella di San Domenico e la gotica Chiesa di San Francesco. Per ammirare l’imponente facciata della Cattedrale di San Lorenzo in Majorano, invece, dovete raggiungere la grande Piazza Papa Giovanni XXIII. Il Duomo, in stile gotico, dedicato al vescovo sipontino e patrono della città, è stato ricostruito agli inizi del ‘700, dopo la distruzione per opera dei Turchi nel 1620. Nella chiesa sono custodite la reliquia di San Lorenzo, l’icona della Madonna di Siponto, lo storico crocifisso ligneo (XIII secolo).

Spiagge

Poco distante dal centro si trova Marina del Gargano, uno dei più grandi porti del centro sud Italia che schiude un panorama meraviglioso sul golfo. Qui si concentrano anche bar, ristoranti e locali per mangiare le prelibatezze locali.

Per quanto riguarda le spiagge, Manfredonia corre lungo oltre 20 km di costa con tante spiagge libere e attrezzate. La località balneare

più nota è Siponto, dove si trovano la spiaggia del Castello e la riviera sud. Verso nord la costa diventa più rocciosa e ricca di accessi a spiagge libere come quelle della località Acqua di Cristo.

Escursioni naturalistiche Manfredonia fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è incastonata in uno spettacolo naturale, protetta da mare e monti.

Agli amanti della natura consigliamo di visitare l’Oasi Lago Salso e le Saline di Margherita di Savoia, riserva naturale che si trova vicino alla Spiaggia di Siponto.

Piatti tipici

La cucina locale si caratterizza per le pietanze a base di frutti di mare, calamari, polpi, seppie, sgombri, spigole, sogliole, orate… che popolano le acque del golfo di Manfredonia. Tra i piatti tipici da non perdere la ciambotta, ricca e saporita zuppa di pesce; le orecchiette alla paesana; la capriata di fave; i troccoli con seppie ripiene; la tagliata in cartoccio; la farrata, rustico fatto con pasta sfoglia a base di farro ripieno di ricotta.

Peruna vita più sana!

CIBO NELL’ANIMA

Perché è importante riscoprire le tradizioni regionali.

Il cibo è un elemento culturale in grado di caratterizzare intere aree geografiche. Si produce, si crea e si trasforma per poi essere consumato a tavola. Nella fase di produzione l’uomo ha l’ambizione di creare con le proprie mani il suo cibo, scegliendo le materie prime da utilizzare successivamente. Quando si prepara, invece, si assiste ad una vera e propria trasformazione del cibo in un qualcosa di diverso, più complesso ed elaborato, ossia il piatto che, infine, giungerà a tavola per deliziare il palato dei presenti.

In Italia le tradizioni regionali culinarie ci permettono di conoscere nel senso più profondo le nostre ori-

gini, i sapori genuini che portavano in tavola le nostre nonne. In questo modo il cibo non è più soltanto un semplice nutrimento, esso evoca ricordi, porta alla memoria sensazioni, suscita riflessioni e pensieri e amplia le conoscenze. Tornare alle tradizioni regionali e locali consente anche di fare nuove scoperte verso un ritorno al passato che magari non si conosceva e che diventa qualcosa da vivere e far rivivere attraverso la preparazione di piatti tipici.

Ricordare è un atto importante perché permette di raggiungere il senso delle cose, di costruire la storia, di comprendere a fondo usi e costumi. Il nostro scopo è la conservazione per mantenere sempre viva questa memoria e trasmetterla anche alle generazioni future. Il cibo riveste un

ruolo fortemente emozionale, perché preparato secondo le tradizioni regionali è in grado di rievocare momenti e sensazioni che appartengono a tempi remoti e passati e per questo è importante farne tesoro e preservare la tradizione culinaria locale e regionale.

La vita moderna ci impone ritmi precisi, frenetici e spesso stressanti che non sempre ci consentono di trascorrere del tempo a pensare al passato o di soffermarci a riflettere. Il cibo, invece, rappresenta un

Tornare alle tradizioni regionali e locali consente di fare nuove scoperte

un alimento può essere preparato in tanti modi differenti in base al luogo in cui si vive.

Ogni città, ogni regione e persino ogni nazione del mondo è formata da tradizioni speciali, che coinvolgono non solo la parte della tavola ma comprendono pensieri, costumi, stili di vita, architetture, musiche e molto altro ancora. Le tradizioni, in conclusione, possono essere a tutti gli effetti considerate come un patrimonio culturale immenso da custodire e proteggere in modo da non farle mai morire. Rappresentano la testimonianza della nostra esistenza, del passaggio sulla Terra e la memoria per tutti coloro che verranno, in un ciclo infinito in grado di preservare la storicità di popoli e luoghi.

momento necessario (perché nutrirsi serve a sopravvivere) che può consentirci di vivere l’atto del pasto come una situazione nella quale ritagliarsi del tempo per condividere e riflettere. Un piatto della tradizione ci porta a riscoprire sapori che magari oggi sembrano non appartenerci ma dai quali in realtà proveniamo. Inoltre, le tradizioni, ci consentono di creare delle ricorrenze e dei momenti speciali da sfruttare in modo conviviale con gli altri.

Le tradizioni in cucina ci permettono di provare diversi cibi, scoprire come

di Stefano Mondelli

RISTORANTE - BRACERIA - PIZZERIA

Dove tutto si fa... col Cuore! di M. Saragaglia Cell. 349 5515082

Via Campanile, 65 - Manfredonia (FG) f MOODY Al Campanile l moodyalcampanile

Prendersi cura della città in cui viviamo è un atto importante che parte da piccoli gesti quotidiani.

SALUTE DENTALE: DENTISTA E PREVENZIONE

Avere sane abitudini influenza il benessere generale dell’organismo e lo stato di salute di una persona. Questo vale anche per quel che riguarda l’igiene orale e la salute dentale. La prevenzione è indubbiamente l’aspetto più importante per migliorare l’aspetto di bocca e sorriso e la cura quotidiana dovrebbe diventare parte di noi già a partire dall’età infantile.

Per tenere sotto controllo lo stato della cavità orale e prevenire patologie e malattie che potrebbero danneggiare gengive e denti, causando anche dolori e fastidi, è opportuno

effettuare periodici controlli e check-up incentrati sulla cura della salute dentale, rivolgendosi al proprio dentista di fiducia.

La visita di controllo periodica permette di valutare lo stato di salute dei denti e della cavità orale in generale e osservare l’eventuale presenza di problemi come carie, tartaro, infezioni o infiammazioni. Nei più piccoli, inoltre, consente di verificare l’andamento e la regolarità di crescita. Una visita dal dentista comincia con un colloquio ed un’anamnesi, necessari per valutare la storia clini-

salute & bellezza

Avere sane abitudini influenza il benessere generale

ca del paziente prima di procedere. Successivamente ci si accomoda in poltrona per dare modo al professionista di iniziare il controllo con un esame visivo per poter valutare lo stato di salute della bocca, dei denti e delle gengive.

Gli odontoiatri possono svolgere controlli ortodontici a scopo estetico

verificando la dimensione e la posizione dei singoli denti, l’allineamento delle mascelle e delle mandibole e la qualità del sorriso. Il medico può anche scegliere di sottoporre il paziente al cosiddetto sondaggio parodontale, ossia un esame che consente di capire se i tessuti che formano il dente sono in salute o se, invece, sono presenti patologie e disturbi che potrebbero in futuro causare la perdita del dente stesso.

Effettuando il controllo periodico presso il dentista sarà possibile accorgersi di patologie in fase iniziale, intervenendo tempestivamente per

curarle e trattarle in modo adeguato. Gengivite e parodontite sono soltanto alcuni dei problemi che possono essere risolti se presi in tempo utile.

Anche scoprire la presenza di carie, quando ancora sono asintomatiche e non provocano dolore, è importante per poterle poi trattare in modo che queste non diventino sempre più grandi finendo per attaccare la polpa e causare la caduta del dente o richiedere un intervento invasivo come la devitalizzazione.

La gengivite è un’infiammazione che, come suggerisce il nome, attacca le gengive che può evolvere in parodontite, una grave patologia che può causare la perdita dei denti. La malattia è spesso causata da una igiene

orale sbagliata, oltre alla presenza di tartaro e placca.

Rivolgersi ad un dentista è l’unico modo per prendersi cura della salute orale e dentale. Scegliere un professionista di fiducia permetterà di programmare facilmente trattamenti ed interventi, effettuare check-up periodici e migliorare l’estetica del proprio sorriso.

La chiave della salute orale risiede nella prevenzione, per questo è importante visitare il dentista almeno una volta l’anno e, parallelamente, svolgere sedute per l’ablazione del tartaro con una cadenza di 6 mesi circa l’una dall’altra. In questo modo sarà possibile mantenere in salute denti e bocca a lungo.

GEOPLAN.it | dona un futuro, dona felicità

Via Scaloria, 198 Manfredonia (FG) Cell. 350 0317935

Beauty Dog beauty_dog22

Toelettatura cani e gatti - Lavaggio e tosatura Taglio a forbice e stripping - Trattamento spa con ozono - Bagno antiparassitario Pulizia orecchie e pedicure

Concedersi del tempo per prendersi cura di se stessi

è il vero segreto della bellezza

MARIA FIANANESE HAIR STUDIO

Via Palatella, 76 - Manfredonia (FG)

Tel. 0884 534700

f Maria Fiananese Parrucchieri

l mariafiananesehairstudio

TUTTO PER I VOSTRI AMICI PELOSI...

Trainer - Purina - Monge - Libra - Exclusion

Advance - Morando - Vitakraft - Arquivet

Cucce - Trasportini - Tiragraffi - Lettiere

Antiparassitari - Accessori di ogni genere

LIRO HOUSE di Pastore Antonella

Via Gargano, 51

71043 Manfredonia (FG)

Cell. 349 4210979 - LiRo house

L’ASSICURAZIONE PIÙ ADATTA

ALLE TUE ESIGENZE

Scegliere la polizza assicurativa più congeniale alle proprie esigenze, permette di optare per il servizio più adatto, cercando di raggiungere anche un buon compromesso a livello economico.

In Italia il mercato delle assicurazioni è piuttosto variegato e competitivo, rendendo spesso difficile districarsi tra offerte, promozioni, ribassi e servizi di vario genere.

Per trovare promozioni convenienti, cercare di confrontare le diverse compagnie sui siti di comparazione è un ottimo modo per poter avere una panoramica più dettagliata e

verificare cosa offre il mercato delle assicurazioni. Per farlo basta inserire i dati del veicolo e quelli anagrafici per ottenere in poco tempo tutte le polizze più vantaggiose in base alle proprie necessità.

Dopo aver verificato le diverse promozioni ed offerte disponibili, il passo successivo è quello di mettersi con pazienza a confrontare i diversi preventivi ottenuti dagli agenti assicurativi, prestando particolare attenzione ai parametri che riguardano i massimali, l’eventuale franchigia e, ovviamente, il costo finale dell’assicurazione oltre alla ripartizione del pagamento (alcune assicurazioni

prevedono una rata unica e generalmente hanno costi più bassi rispetto a quelle che prevedono due o più rate annuali).

con

pazienza

Per quanto riguarda i massimali, prima di scegliere e sottoscrivere il contratto è sempre opportuno tenere presente i termini minimi stabiliti dalla legge (5 milioni per danni a persone, 1 milione per danni a cose).

confrontare i diversi preventivi

Il prezzo veramente conveniente è quello che, a parità di garanzie, servizi forniti ed assistenza, risulta essere il più basso tra tutti quelli confrontati.

Altri modi utili per risparmiare riguardano soprattutto il modo che ciascun individuo ha di utilizzare il veicolo Se, ad esempio, si usa poco l’auto si può richiedere una consulenza per sottoscrivere una polizza che preveda una modulazione del prezzo in base ai km effettuati.

Anche l’installazione della “scatola nera” aiuta a ridurre i costi della

polizza assicurativa perché permette di evitare le truffe e al tempo stesso di tenere sotto controllo il modo e lo stile di guida del titolare dell’assicurazione, “premiando” gli automobilisti virtuosi ed attenti con una polizza più economica.

I siti di comparazione aiutano moltissimo in questo, permettendoci di riconoscere offerte vere che consentono di evitare possibili fregature.

Affidandosi ad un’agenzia e rivolgendosi al proprio consulente di fiducia sarà possibile trovare facilmente la soluzione ideale per le esigenze individuali e risparmiare. Anche se ci troviamo di fronte a offerte molto allettanti, che provengono da agenzie o da compagnie online, bisogna sempre effettuare delle verifiche per evitare di incappare in truffe. Trattare con assicurazioni note e diffidare da compagnie che propongono risparmi esagerati può evitare di ritrovarsi di fronte a brutte sorprese.

Infine, per poter finalmente risparmiare sull’assicurazione del veicolo è necessario verificare sul contratto stipulato l’eventuale presenza di una franchigia. Molte compagnie assicurative, infatti, aggiungono lo “scoperto franchigia” che consente di risparmiare sui costi ma espone il consumatore al rischio di ritrovarsi con uno scoperto da pagare pari anche a diverse centinaia di euro.

Leggere attentamente il contratto, verificando tutte le clausole, è importantissimo prima di sottoscriverlo e accettare quanto stabilito dalla compagnia assicurativa.

ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE

L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.

Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.

Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-

re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.

Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.

Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.

Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.

Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?

Cosa controllare prima di acquistare casa?

Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:

• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.

• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.

• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.

• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.

• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.

Via Torre dell’Astrologo, 11

71043 Manfredonia (FG)

Tel. 0884 582450

fratellimorlino@gmail.com www.traslochimorlino.it

Fratelli Morlino traslochi traslochimorlino

Agenzia Immobiliare

BORGOCASA di Borgomastro Teofilo

Corso Manfredi, 222/224 - Manfredonia (FG)

Via G. Di Vittorio, 101 - Manfredonia (FG)

Tel. 0884 660296 - www.borgocasa.it

Borgocasa immobiliare

· Fiori e piante

· Addobbi floreali per tutte le ricorrenze

· Oggettistica e articoli da regalo di Massimo Rignanese

Via Gargano, 116 - Manfredonia (FG)

Tel. 0884 536088 - Cell. 348 8264610

Fioridea di Massimo Rignanese

Via D’Azeglio, 3 - Manfredonia (FG) Cell. 348 8264610 CIS: FG07102991000042968

Trasporti nazionali ed internazionali

Documentazione e pratiche

amministrative

Fiori e cuscini

Manifesti (lutti - trigesimi - anniversari)

Refrigerazione salme

Esumazione e traslazione

Addobbi funerari completi a domicilio

Lapidi complete di accessori in marmo, bronzo e porcellana

GEOPLAN.it

contro lo spreco alimentare

• PATENTI A-B-C-D-E-CQC rinnovo e primo rilascio

abilitazione per la guida di macchine operatrici agricole

• RINNOVO PATENTI CON VISITA MEDICA IN SEDE

• SCUOLA FORMAZIONE - SICUREZZA STRADALE

• CORSI DI GUIDA SICURA

Privati - Vigilanza - Assicuratori - Rappresentanti - Forze di Polizia

Conducenti veicoli di soccorso - Associazioni di volontariato

Via Gian Tommaso Giordani, 45 - 71043 Manfredonia (FG)

Tel. 0884 663176 - Cell. 340 1495701

autoscuolaprencipe@gmail.com

Autoscuola Prencipe - autoscuola_prencipe -

5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO

L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi.

Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi.

Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort.

Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza.

Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.

• Manutenzione

Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati.

Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni.

Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto

prima di partire, evitando di danneggiare il motore.

• Pulizia interna

Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio.

Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità.

• Pulizia esterna

La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.

Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari.

• Check costanti e periodici

Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi.

• Carburante di qualità

Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo.

Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.

di Nenna Michele AUTOCARROZZERIA E VENDITA AUTO USATE

Cell. 348 0426125

Contrada Amoruso

S.S.89, km 173,300 MANFREDONIA (FG)

IL MARE NEL TUO PIATTO

di Michele Balzano

LO SHOPPING VINTAGE: COME TROVARE PEZZI UNICI

Il vintage è sempre esistito, rappresentato da boutique e negozi gestiti da appassionati che scovano, acquistano e rivendono capi. In passato, era considerato un business di nicchia, frequentato principalmente dagli hipster e dai giovani ambientalisti. Oggi, lo shopping vintage è diventato una tendenza sempre più popolare per ottenere pezzi unici, di alta qualità e rispettosi dell’ambiente. La parola “vintage” deriva dal francese antico “vint” (venti) e “age” (anni) e si riferisce a prodotti realizzati almeno vent’anni prima, che con il passare del tempo acquisiscono maggior pregio. Lo shopping vintage consiste nell’acquisto di abbigliamento e accessori di seconda mano da mercati vintage, negozi specializzati o venditori privati. Ciò che rende affascinante questo tipo di shopping è che gli oggetti esistono già, quindi non è necessario impiegare nuove energie e materie prime per produrli. Inoltre, ogni pezzo vintage ha una storia da raccontare, conferendogli un’aura di unicità. È importante capire che acquistare vintage non è come

acquistare articoli di moda veloce (fast fashion). Qui, si va alla ricerca di tesori nascosti, di pezzi unici e non di vestiti replicati. È consigliabile partire dai negozi locali perché, quando si acquista abbigliamento vintage, è importante sostenere le aziende della propria comunità. Anche se è possibile trovare qualche buon pezzo online, nella maggior parte dei casi sarà più facile trovare ciò che cerchi in un negozio fisico. Impara a orientarti in questi negozi, dove tutto è esposto senza seguire l’ordine dei tradizionali negozi a cui siamo abituati. Osserva i colori, tocca i tessuti, percepisci la sensazione che ti danno sulla pelle. Un piccolo suggerimento per evitare truffe: se stai cercando un capo vintage con etichette originali, ci sono diversi modi per identificare se è autentico. Presta attenzione a segni di manomissione o alterazione sull’indumento stesso.

Il vintage non riguarda solo la moda. I brand, le tendenze e le tecnologie degli anni ‘90 e dei primi anni 2000 stanno tornando di moda e attraggono la generazione Z.

DAFNE

di Catalano Antonella

Via della Croce, 42

Manfredonia (FG)

Tel. 0884 536938

Dafne

Corso Roma, 148

71043 Manfredonia (FG)

Tel. +39 0884 513403 Cell. +39 333 7040100

De Nittis Le Spose denittislespose

CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE

E MIGLIORAMENTI

Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G.

CLASSE ENERGETICA A

La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero. Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia

elettrica e di gas metano.

CLASSE ENERGETICA B

La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile.

CLASSE ENERGETICA C

Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni

o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio.

CLASSE ENERGETICA D

La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti.

CLASSE ENERGETICA E

All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il

sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%.

CLASSE ENERGETICA F

In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale. Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico.

CLASSE ENERGETICA G

La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore.

Classe Energetica

Classe Energetica

ESSEBI PORTE

NON DISTRARTI AL VOLANTE GUIDA E BASTA!

RISTRUTTURIAMO E COSTRUIAMO I TUOI SOGNI.

mobileanchefriendly.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.