Geoplan
Con il Patrocinio della Città di
SASSUOLO LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 1
L
O ST
ORICO
TIENE MAP
PA
DE
CE
R NT
CO N
COPIA OMAGGIO
INTEGRAZIONE PANNELLI MAPPE DI SASSUOLO - V EDIZIONE 2022 | POWERED BY GEOPLAN
Food & Drink • Salute & Bellezza • Servizi • Auto & Moto • Casa & Co.
14/03/22 09:25
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 2
14/03/22 09:25
Contenuti Sassuolo ..................................................... 4 Food & Drink ........................................... 7 Sapori tipici a Sassuolo ................. 8 Salute & Bellezza ............................... 17 Mappa del Centro Storico ............ 25 Servizi ....................................................... 29 Auto & Moto .......................................... 35 Casa & Co. .............................................. 41 Numeri Utili .......................................... 51
geoplan.it Direzione e Amministrazione: Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566 Foto Archivio Geoplan Srl Copertina e pagine 4, 5: ©milacroft/123RF.COM Pagine 8, 9: Foto e articolo Comune di Sassuolo Si ringraziano: Il Comune di Sassuolo per la collaborazione fornita, e tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizza-
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 3
zione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona. Riproduzione anche parziale vietata. La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti. Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
3 14/03/22 09:25
Sassuolo Scopriamo i luoghi più interessanti della famosa Città della Ceramica. A circa 16 km da Modena sorge Sassuolo, famosa per le sue piastrelle e ceramiche apprezzate in tutto il mondo, ma anche per l’arte e la storia del territorio, le acque termali e le sue eccellenze enogastronomiche. Origini del nome Secondo due diverse interpretazioni, il nome della città di Sassuolo potrebbe derivare dall’unione delle parole latine Saxum, sasso, e Solum, terreno, a indicare il luogo dal terreno sassoso che ospitò i primi insediamenti, oppure dal cosiddetto “olio di sasso” (il petrolio), molto abbondante nel sottosuolo del territorio fin dai tempi antichi. La prima ipotesi è però quella più accreditata, anche per via del motto sullo stemma cittadino: sic ex murice gemmae, “dalla roccia sono sorte gemme”, che allude alla capacità dei sassolesi di rendere fertile un terreno ostico e sassoso.
Della Rosa (nel Duecento e Trecento), poi gli Estensi di Ferrara nel Quattrocento e, per tutto il Cinquecento, i Pio di Savoia, famiglia originaria di Carpi. Tornata estense agli inizi del Seicento, Sassuolo divenne sede della villeggiatura ducale, con l’edificazione del sontuoso Palazzo Ducale. Cosa visitare a Sassuolo Il tour può partire da Piazza Garibaldi, caratterizzata da portici su tutti i lati e da due curiose “canalette”: un vero e proprio unicum in Italia.
Cenni storici Gli insediamenti nel territorio risalgono all’età del Bronzo, ma nel tempo furono tanti i popoli che passarono per l’attuale Sassuolo: dai Celti ai Liguri, dai Romani ai Longobardi. Negli anni successivi si susseguirono guerre e signorie che portarono diverse famiglie al potere: prima i
4 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 4
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:25
Sulla piazza prospetta la Torre dell’Orologio (1676), la cui nicchia ospita la statua della Madonna in trono col bambino di Antonio Pulici. Sotto al voltone, invece, troviamo il Vittorioso di Giuseppe Graziosi (1921). Su Piazza Martiri Partigiani prospetta, in stile barocchetto, la Collegiata di San Giorgio, costruita su progetto degli architetti Pietro Bezzi e Domenico Lucenti a metà Settecento. Al suo interno è possibile ammirare statue, stucchi, dipinti e una splendida pala seicentesca con la Madonna e il Bambino e i santi protettori della città di Jean Boulanger (1646). In Piazzale Della Rosa si innalza in stile barocco il Palazzo Ducale di Sassuolo. Apprezzato per i suoi meravigliosi affreschi e per le stanze riccamente decorate, il palazzo nacque come residenza estiva degli Este, circondata da spazi verdi e abbellita da fontane e decorazioni. Adiacente al Palazzo Ducale si trova la Chiesa di San Francesco in Rocca (1653), in stile barocco e con meravigliosi affreschi, mentre dall’altro lato della piazza si trova la Pescheria Ducale: una fontana monumentale che rievoca un ambiente naturale con insoliti elementi architettonici. A pochi passi di distanza, all’interno della
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 5
Cavallerizza Ducale, si trova il Museo Bertozzi & Casoni, dove sono esposte le sculture in ceramica dei due celebri artisti contemporanei. A pochi chilometri dal Centro Storico, sulle colline sassolesi, è possibile visitare la corte del Castello di Montegibbio (X sec.) con la sua torre, il parco, l’antica chiesetta e l’acetaia comunale. Il Castello, uno dei più suggestivi della provincia di Modena, è aperto al pubblico per la visita degli interni in diverse occasioni e la sua corte è ancora oggi sede di eventi durante l’anno. Nel verde delle colline di Sassuolo si trovano, inoltre, le Terme della Salvarola, già conosciute in epoca romana e perfette per curare diverse patologie o per una fuga di relax e benessere. Cosa mangiare a Sassuolo A Sassuolo non mancano certo prodotti emiliani ben conosciuti come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Lambrusco di Modena, il Nocino ed il Parmigiano-Reggiano. Tipicamente sassolesi, invece, sono il dolce “Bensone”, una particolare ciambella di pasta frolla, il liquore “Sassolino”, distillato a base di anice stellato, e la “Sassolina”, un insaccato di suino.
5 14/03/22 09:25
Merceria Intimo Donna & Bambino Lane - Cotoni Filati & Bottoni
Piazza Martiri Partigiani, 88/90 Sassuolo (MO) Tel. 0536 1702524 - Cell. 328 9123151 www.merceriabottegadeisogni.it
andreaobzerova / 123RF Archivio Fotografico
GEOPLAN.it contro l’abbandono
6 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 6
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:25
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
FOOD & DRINK LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 7
7 14/03/22 09:25
food & drink
SAPORI TIPICI A SASSUOLO A Sassuolo la cultura del buon cibo si gusta in prodotti del territorio che sono il frutto della tradizione. E non soltanto nei tipici prodotti emiliani protetti da marchio DOP come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Lambrusco di Modena ed il Parmigiano-Reggiano, ma anche in prodotti tipicamente sassolesi fin dalla propria denominazione. LA SASSOLINA Prima di diventare famosa nel mondo come capitale del distretto ceramico, a partire dal secondo dopo guerra, Sassuolo era nota soprattutto per la lavorazione delle carni suine. È da queste esperienze che nasce un prodotto tipico sassolese che, tuttavia, nel tempo ha visto perdere via via la propria fama, finendo per rimanere noto solo ai concittadini
8 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 8
più legati alle tradizioni locali: la Sassolina. La Sassolina è un insaccato simile, per composizione e modo di preparazione, allo zampone modenese, ma diverso per l’involucro. È presso lo stabilimento degli Agnani nell’attuale Piazza Martiri Partigiani, agli inizi del Novecento, che nacque l’idea di avvolgere il pesto dello zampone in un “foglio” di cotenna, possibilmente di gola di maiale o, in alternativa, di pancetta, al fine di campionare l’impasto degli zamponi, similmente al cinquecentesco “cappello del prete”, così chiamato per la forma a tricorno simile al copricapo. La facilità di cottura di questo nuovo prodotto, il cui involucro risulta più resistente dello zampetto utilizzato per lo zampone, suggerì agli Agnani di immetterlo sul mercato, chiamandolo col nome con cui erano definiti
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:25
correttamente gli abitanti di Sassuolo: i sassolini. Il nome, del resto, era già stato utilizzato, dalla seconda metà dell’Ottocento, per un altro prodotto tipico largamente diffuso
La cultura del buon cibo, frutto della tradizione in città e, grazie ai militari che giungevano a Sassuolo per le esercitazioni, esportato anche in altre parti d’Italia: il Sassolino, distillato a base di anice stellato. IL SASSOLINO Nato nel 1804 nella drogheria e distilleria sassolese di Piazza dell’Orologio appartenente ai droghieri svizzeri “Gilli Dantz e C.”, provenienti dal Cantone dei Grigioni, e successivamente rilevata dai Bazzigher-Fasciati-Stampa, in realtà il Sassolino fu dapprima chiamato Rinfresco strafino d’anici. Questo liquore dolce e forte, limpido e vischioso al tempo stesso - è un distillato a base di una infusione idroalcolica di anice stellato - una spezia proveniente dalla Cina - zuccherato e aromatizzato con altre spezie. Solo dalla seconda metà dell’Ottocento questo distillato con una gradazione alcolica a freddo di circa 42° fu chiamato Sassolino, cioè “di Sassuolo”. Furono gli ufficiali e i cadetti della Reale Accademia Militare di Modena, che giungevano
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 9
a Sassuolo nella Caserma Filatoio per le esercitazioni, a dare al liquore questo soprannome: un nomignolo che ebbe così tanto successo da indurre gli stessi produttori ad adottarlo come nuova denominazione. Alla ditta degli eredi Bazzigher-Fasciati-Stampa, poi rilevata dalla famiglia Chicchi, si aggiunsero altri produttori di Sassolino: gli svizzeri Muggia, che nel 1848 aprirono in Piazza dell’Orologio una drogheria con distilleria poi passata ai Vaccari e ai Marazzi e, dal 1927 ai Roteglia, che tuttora gestiscono la drogheria ma hanno ceduto la distilleria a un gruppo di giovani imprenditori sassolesi. Infine i Caselli, che aprirono una drogheria con distilleria in Via Fenuzzi nel 1860 la cui attività di distilleria è tuttora attiva e appartenente alla famiglia, anche se trasferita in altro luogo.
9 14/03/22 09:25
POKÈ
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 10
14/03/22 09:25
Via Atene, 8 (Viale Madrid) 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 580427 Cell. 392 8879888 E-mail: info.asuka@yahoo.it www.asuka.it Aperto tutti i giorni 10.30-15.00 / 18.00-23.30
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 11
14/03/22 09:25
Macelleria Polleria di Columbu Antonio & C. s.n.c. Negozio specializzato nella vendita di carne nostrana di agnello, capretto, pecora, castrato, manzo, per polli allo spiedo, arrosti, etc. Si consiglia la prenotazione Via Clelia, 32/34 - 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 885900 - Cell. 338 4102242
GEOPLAN.it per il risparmio energetico
Risparmia energia. Salva il futuro.
12 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 12
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:25
FORNO - PASTICCERIA Via Montanara, 44 - Sassuolo (MO) si accettano prenotazioni Cell. 347 8962152 Panificio Ducale
Restaurant and Bar
Local Home Made Traditional Italian Dishes Via Cavedoni, 40 - Sassuolo (MO) Cell. 339 6312823 S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 13
13 14/03/22 09:25
Orario: 11.30-15.00 / 18.30-23.30
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 14
14/03/22 09:25
Via Circonvallazione Nord Est, 144 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 582293 Via Omobono Tenni, 132/M 42123 Reggio nell’Emilia (RE) Tel. 0522 594852 alphasushisrl@gmail.com www.alphasushi.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 15
14/03/22 09:25
PROSCIUTTI
DONIAMO GUSTO ALLA VITA
Via Mazzini, 54 - 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 881530 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 16
14/03/22 09:25
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SALUTE & BELLEZZA LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 17
17 14/03/22 09:25
salute & bellezza
COME PRENDERSI CURA DEI PROPRI CAPELLI Per avere una bella chioma sana è importante prendersi cura dei propri capelli, vediamo insieme come fare: LO SHAMPOO PER IDRATARLI La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto, altrimenti la chioma potrebbe risentirne e perdere di luminosità e vigore. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. Per uno shampoo perfetto, è sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc. Per renderli luminosi e morbidi, dopo aver applicato lo shampoo, bisogna massaggiare con delicatezza il
18 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 18
cuoio capelluto e risciacquare con acqua tiepida. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino. ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. Prima di asciugare i capelli è necessario districarli e per un corretto spazzolamento è consigliabile usare pettini a denti larghi e cercare di seguire la naturale linea delle ciocche. Per asciugarli, quindi, bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido e in seguito utilizzare il phon, impo-
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:25
stando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del phon con il diffusore, in grado di disciplinarli, senza emanare calore eccessivo sulla cute. Chi ha i capelli lisci, deve fare attenzione a non esagerare con l’utilizzo della piastra: si consiglia di impiegarla solo sui capelli asciutti e con una temperatura non superiore ai 200 gradi. COME CURARE I CAPELLI SECCHI O SFIBRATI Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per lo shampoo e l’asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado
di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo. Per rinforzare i capelli sfibrati è, inoltre, consigliabile tagliare le doppie punte, almeno una volta ogni due mesi.
Via Montanara, 10 - 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 872080 S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 19
19 14/03/22 09:25
Via Rometta, 21 SASSUOLO (MO) REPERIBILITÀ 24 ORE SU 24 TUTTI I GIORNI DELL’ANNO
0536 1754794 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 20
14/03/22 09:25
ASSISTENZA ANZIANI SERVIZI INFERMIERISTICI ASSISTENZA DISABILI NOTTE E ASSISTENZA IN OSPEDALE SERVIZIO BADANTE FISIOTERAPIA A DOMICILIO
www.privatassistenza.it Privatassistenza (Sassuolo)
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 21
14/03/22 09:25
Via F. Filzi, 7 - Sassuolo (MO) Cell. 366 9202432 bodyline_sassuolo
Via Farosi, 3 Sassuolo (MO) Tel. 0536 805854 Cell. 338 7313827 laura_parrucchieri_
22 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 22
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
di Rivi Corrado e Degli Esposti Luca snc
Direttore Sanitario Dott. Andrea Bertacchi
Via Magenta, 39 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 810786 E-mail: rc.dental@libero.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 23
14/03/22 09:26
Via Clelia, 37 - Sassuolo (MO) Tel. 0536 528855 vogueparrucchierian@gmail.com
Player 1
Player 2
GEOPLAN.it | dona un futuro, dona felicità
24 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 24
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
te es rta e! qu o t a e p on c pp e ra in pa St g p pa ma la
Geoplan
Cartografie d’Italia
DETTAGLIATISSIME • AGGIORNATE • SCARICABILI
SCOPRI
SASSUOLO
Trovi più di mille cartografie di città italiane online su
www.geoplan.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 25
MAPPA DEL CENTRO STORICO 14/03/22 09:26
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 26
14/03/22 09:26
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 27
14/03/22 09:26
Via Ancora, 200 - Sassuolo (MO) Cell. +39 328 8959779 www.dietistacallegari.it Dietista Dott.ssa Claudia Callegari cc_dietista
d
DOTT. DANIELE LIGABUE FISIOTERAPISTA
Via Ancora, 200 Sassuolo (MO) Cell. +39 338 9299506 dani.liga91@gmail.com
28 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 28
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SERVIZI LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 29
29 14/03/22 09:26
servizi
PET THERAPY Sono molte le persone che hanno degli animali domestici i quali, in cambio di un po’ d’affetto, cibo e un tetto sopra la testa, dispensano gioia e amore, diventano dei membri veri e propri del nucleo famigliare. È proprio osservando i benefici della sinergia tra gli umani e i loro amici a quattro zampe che nasce la cosiddetta “pet therapy”, ovvero l’impiego di animali domestici in più tipi di attività, come quelle ricreative, educative e terapeutiche, per aiutare e dare conforto a coloro che soffrono fisicamente, psicologicamente o sono affetti da particolari condizioni mediche. È stato dimostrato come la compagnia degli animali sia terapeutica per l’essere umano, soprattutto in luoghi come case di cura per anziani o case famiglia per persone con disabilità, tutti quei luoghi, appunto, che tendono a provocare senso di abbandono o ansia a livello affettivo. Abbiamo quindi appurato che l’impiego degli animali domestici riesce a stimolare in maniera positiva l’emotività delle persone, portandole a un’apertura
30 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 30
di tipo sociale, facendole sentire coccolate, comprese e amate. Alcuni studi hanno dimostrato che anche nei soggetti affetti da autismo, noti per le difficoltà a mostrare e ricevere affetto, i cuccioli riescano a migliorare le situazioni individuali favorendo le relazioni. La pet therapy, inoltre, è ottima anche per chi soffre di ansia, depressione e stress. Diminuendo il battito cardiaco, la pressione nel sangue e i livelli di cortisolo (ormoni che vengono rilasciati nel sangue in casi di forte stress), il contatto con gli animali fa aumentare le sostanze responsabili di emozioni positive, come le endorfine, la dopamina e l’ossitocina, che aiutano, oltre a farci sentire meglio, nelle relazioni sociali basate su attaccamento e affetto. Infine, avere al proprio fianco un amico fidato a quattro zampe ci trasmette quei valori positivi che sta diventando sempre più difficile ritrovare nelle relazioni tra persone in questa società odierna.
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI
Viale San Lorenzo, 2 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 815998 Cell. 333 6404022 habitatimmobiliare@live.it www.habitatsassuolo.it S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 31
31 14/03/22 09:26
• RIPARAZIONI SCARPE • ARTICOLI IN PELLE • DUPLICAZIONE CHIAVI dal lunedì al venerdì: 8.30-12.45 / 15.00-19.00 giovedì: 8.30-12.30 / 15.30-18.30 sabato chiuso Via Clelia, 31 - 41049 Sassuolo (MO) Tel. 0536 580770 L’artigiano della Scarpa -paololartigianodellascarpa
DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI SANIFICAZIONI ALLONTANAMENTO ANIMALI MOLESTI CONTROLLO INFESTANTI HACCP Via Bassa, 5/A - Casalgrande (RE)
Cell. 320 2444493
flautomagico.sg@gmail.com www.flautomagicodisinfestazioni.it 32 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 32
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
Affiliato: Gruppo Immobiliare Sassuolo Srl Via Radici in Monte, 1
SASSUOLO (MO) Tel. 0536 586443 moha4@tecnocasa.it www.tecnocasa.it sassuolo1.tecnocasa.it
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 33
14/03/22 09:26
Il centro studi Metis offre lezioni di tutte le materie a studenti di scuole elementari, medie, superiori e università nella sede di Modena, di Vignola e di SASSUOLO
SERVIZI OFFERTI
• Lezioni singole e di gruppo • Doposcuola • Studio individuale • Corsi di informatica • Laboratori di scrittura • Corsi di lingue
UN UNICO CENTRO TUTTE LE MATERIE
LEZIONI PRIVATE - DOPOSCUOLA
Via Stazione, 58 (all’interno della galleria) - Sassuolo (MO) Cell. 388 8154784 - metis.lezioni.sassuolo@gmail.com Via Resistenza, 453 (di fianco al Dino’s bar) - Vignola (MO) Cell. 388 8154784 - metis.lezioni.vignola@gmail.com Via B. Longhena, 42 - Modena Cell. 331 1444933 metis.lezioni@gmail.com www.metislezioni.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 34
14/03/22 09:26
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
AUTO & MOTO LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 35
35 14/03/22 09:26
auto & moto
5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi. Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi. Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort. Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza. Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.
36 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 36
• Manutenzione Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati. Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni. Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
prima di partire, evitando di danneggiare il motore. • Pulizia interna Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio. Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità. • Pulizia esterna La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 37
Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari. • Check costanti e periodici Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi. • Carburante di qualità Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo. Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.
37 14/03/22 09:26
Rivi Paolo & C. s.a.s. di Vecchi Anna Maria e Rivi Michela
PICCOLA MECCANICA RIPARAZIONE PNEUMATICI E VENDITA MICHELIN - BRIDGESTONE GOODYEAR - PIRELLI - FULDA CONVENZIONATO CON TUTTI GLI AUTONOLEGGI
CONVERGENZA ED EQUILIBRATURA ELETTRONICA Piazza I Maggio, 9 - Vill. Artigiano 41042 Spezzano - Fiorano (MO) Tel. 0536 843484/844855 Cell. 335 5653527 E-mail: rivipaolosnc@gmail.com Rivi Paolo Gommista Seguici su:
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 38
14/03/22 09:26
di Sascha Russo
IMPIANTI DI SCARICO ARTIGIANALI Piazza I Maggio, 1 Fiorano (MO)
Cell. 339 1060897
E-mail: sascha77russo@gmail.com SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 39
14/03/22 09:26
SASSUOLO
SERVIZI PER L’AUTO
VENDITA e ASSISTENZA AUTOVETTURE GOMMISTA - SOCCORSO STRADALE - autofficina riparazione auto - meccatronica - vendita e montaggio pneumatici - carica clima - servizio di revisione - servizio di carro attrezzi - vendita auto nuove e usate
Via dei Tipografi, 6 - Sassuolo (MO) Tel. 0536 804027 E-mail: info@lanciavalentini.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 40
14/03/22 09:26
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
CASA & CO. LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 41
41 14/03/22 09:26
casa & co.
CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE E MIGLIORAMENTI Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G. CLASSE ENERGETICA A La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero. Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia
42 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 42
elettrica e di gas metano. CLASSE ENERGETICA B La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile. CLASSE ENERGETICA C Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni
SASSUOLO 2022 14/03/22 09:26
o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio. CLASSE ENERGETICA D La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti. CLASSE ENERGETICA E All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il
sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%. CLASSE ENERGETICA F In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale. Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico. CLASSE ENERGETICA G La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore. Classe Energetica Classe Energetica BASSO CONSUMO BASSO CONSUMO
A
A
B
B
C
C
D
D
E
E
F
F
G
G
ALTO CONSUMOALTO CONSUMO
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 43
43 14/03/22 09:26
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 44
14/03/22 09:26
IMPIANTI IDRAULICI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO CIVILE E INDUSTRIALE
Via D’Annunzio, 7 41049 Sassuolo (MO) Cell. 392 0808105 termoidrolc@libero.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 45
14/03/22 09:26
IMPIANTI ELETTRICI ANTIFURTO CONDIZIONATORI CANCELLI AUTOMATICI ANTENNE TV/SAT ENERGIE ALTERNATIVE IMPIANTI FOTOVOLTAICI RETE DATI INSTALLAZIONI E MANUTENZIONI SKY Sede Legale: Via Claudia, 25 - Maranello (MO) Tel./Fax 0536 944656 E-mail: info@svimpianti.it Sede Operativa: Via Statale, 43 Spezzano di Fiorano (MO) www.svimpianti.it SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 46
14/03/22 09:26
LATTONERIA E IMPERMEABILIZZAZIONI EDILI
Uff. e Mag.: Via dell’Industria, 15 41042 Spezzano di Fiorano (MO) Tel./Fax 0536 845624 E-mail: info@fontanalando.it www.fontanalando.it
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 47
14/03/22 09:26
Via Montanara, 58 Sassuolo (MO)
Cell. +39 348 4983352 CUCARO impianti elettrici e tinteggiatura cuc_giu
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 48
14/03/22 09:26
IMPIANTI ELETTRICI TINTEGGIATURA RESINA SANIFICAZIONI LAVORI EDILI SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 49
14/03/22 09:26
Installazione e Manutenzione Impianti Elettrici Termoidraulici Climatizzazione Raffreddamento Gas - Generatori Caldaie
INDUSTRIALI E CIVILI
Via Radici in Piano, 329/1 41049 Sassuolo (MO) Ufficio Tel. 0536 257304 dalle ore 8.00 alle 13.00 Cell. 338 8131740 Cell. 388 4314408 info@tecnoimpiantisrls.com
SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 50
14/03/22 09:26
NUMERI UTILI Emergenze Antiviolenza e Stalking
Tel. 1522
Carabinieri - Pronto Intervento
Tel. 112
CCISS Viaggiare Informati
Tel. 1518
Corpo Forestale dello Stato
Tel. 1515
Emergenza Maltrattamento Minori
Tel. 114
Emergenza Sanitaria
Tel. 118
Guardia di Finanza - Pronto Intervento
Tel. 117
Soccorso Pubblico ed Emergenza
Tel. 113
Soccorso Stradale ACI
Tel. 803 116
Telefono Azzurro
Tel. 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri
Tel. 06 36225
Vigili del Fuoco - Pronto Intervento
Tel. 115
Pubblica Utilità Biblioteca “Natale Cionini”
Tel. 0536 880813
Biblioteca Ragazzi “Leontine”
Tel. 0536 880814
Comune - Centralino
Tel. 0536 880711
- URP
Tel. 0536 880801
S A S S U O L O 20 2 2 SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 51
51 14/03/22 09:26
ob a ile nch fr e ie nd ly m SASSUOLO MAGAZINE p 52.indd 52
14/03/22 09:27