Vittorio D’Oriano
Elementi di Legislazione nella Progettazione Geologica e nella Pianificazione Urbanistica
CGT Centro di GeoTecnologie, UniversitĂ degli Studi di Siena San Giovanni Valdarno, Italy
Il testo di queste lezioni è stato redatto dall'amico dott. geol. Gerardo Nolledi, mio predecessore nell'incario, cui va il merito del lavoro. Lo scrivente si è limitato ad eliminare parti non più attuali, a modificare qualche esempio, ad aggiungere alcune considerazioni utili alla tematica trattata. Questa dispensa é scaricabili dal sito: www.cgtlearning.unisi.it per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Geologia Applicata dell’Università di Siena. Dallo stesso sito si possono scaricare anche tutte le presentazioni delle lezioni in formato PDF. Sono in vendita, al prezzo di costo della stampa, presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena (www.geotecnologie.unisi.it).
© CGT Centro di Geotecnologie dell’Università degli Studi di Siena via Vetri Vecchi, 34 52027 - San Giovanni Valdarno (AR) Italy www.geotecnologie.unisi.it TEL. +39 055-9119400 FAX: +39 055-9119439 e-mail: geotecnologie@unisi.it Quest’opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Crative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Edizione: Marzo 2008
Università di Siena Centro di GeoTecnologie _____________________________________________________________________________________________
Sommario 1.
2.
NORMATIVE CHE DISCIPLINANO LA PROFESSIONE DI GEOLOGO IN ITALIA -----------
7
1.1. Le leggi istitutive --------------------------------------------------------------------------------
7
1.2. La professione di geologo oggi ---------------------------------------------------------------
8
1.3. Norme deontologiche LE COMPETENZE DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI IN MATERIA DI AMBIENTE, TERRITORIO, RISORSE --------------------------------------------------------------2a. STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE: LEGGI E NORME DI ATTUAZIONE - DIRETTIVE DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – EUROCODICI ------------------------------------------------------------------------------------2b. COMPETENZE DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI IN MATERIA DI AMBIENTE, TERRITORIO, RISORSE ------------------------------------------------------------
11 21
21 23
3.
IL PROGETTO: PROGETTAZIONE GEOLOGICA E PROGETTAZIONE STRUTTURALE ----
25
4.
LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI GEOLOGIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA CIVILE ---
29
4.1. D.M. 11.03.1988 e L. n. 109/94 (Legge quadro in materia di lavori pubblici) ----
29
4.2. Relazione geologica e relazione geotecnica ----------------------------------------------
29
4.3. L’Eurocodice -------------------------------------------------------------------------------------4.4. Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ----------------------------------------------------------
33
NORMATIVA SISMICA --------------------------------------------------------------------------------
37
5.1. Azione sismica -----------------------------------------------------------------------------------
37
5.2. Rischio sismico ----------------------------------------------------------------------------------
37
5.3. La normativa vigente --------------------------------------------------------------------------
39
5.4. Eurocodice 8 -------------------------------------------------------------------------------------
44
NORMATIVE RELATIVE ALLA DIFESA DEL SUOLO -----------------------------------------
47
6.1. Vincolo Idrogeologico --------------------------------------------------------------------------
47
6.2. La Legge n. 183/1989 “per la Difesa del Suolo” -----------------------------------------
47
6.3. Le normative successive alla Legge n. 183/1989 ---------------------------------------6.4. La normativa regionale toscana (L.R. n. 91/1998 “Norme per la difesa del suolo”) --------------------------------------------------------------------------------------------
52
6.5. Un esempio di applicazione della normativa: Il Bacino del Serchio ----------------
55
6.6. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 --------------
58
5.
6.
36
53
_____________________________________________________________________________________________ ELEMENTI DI LEGISLAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
3
Università di Siena Centro di GeoTecnologie _____________________________________________________________________________________________
7.
8.
9.
10.
NORMATIVE RELATIVE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ----------------------------
61
7.1. La legislazione nazionale e la sua evoluzione --------------------------------------------
61
7.2. La legislazione regionale toscana – Leggi n. 5/1995 e n. 1/2005 --------------------
63
7.3. Indagini geologiche (art. 62 L.R. n. 1/05)---------------------------------------------------
67
NORMATIVE RELATIVE ALLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE ----------------------------------------
111
8.1. Introduzione -------------------------------------------------------------------------------------
111
8.2. Normative relative alla polizia e alla sicurezza delle cave e torbiere --------------
112
8.3. Il progetto di coltivazione e la direzione dei lavori: le normative -------------------
115
8.4. La normativa regionale toscana -------------------------------------------------------------
117
8.5. Il progetto di coltivazione e la direzione dei lavori: indicazioni operative --------
121
8.5.1. Organizzazione del progetto --------------------------------------------------------
121
8.5.2. Tipologie di attivita’ estrattive e metodi di coltivazione ---------------------
124
NORMATIVE AMBIENTALI -------------------------------------------------------------------------
137
9.1.VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) ---------------------------------------
137
9.1.1. Generalità --------------------------------------------------------------------------------
137
9.1.2. Procedura di verifica..------------------------------------------------------------------
140
9.1.3. Studio di impatto ambientale (S.I.A.) ---------------------------------------------
145
9.2.Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ----------------------------------------------NORMATIVE RELATIVE ALLA RICERCA E COLTIVAZIONE DELLE ACQUE MINERALI E TERMAL ------------------------------------------------------------------------------------------------10.1. - D.Lgs. n. 25 Gennaio 1992, n. 105 “Attuazione della direttiva (CEE) n. 777/80, relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali -------------------------------------------------------------------------------10.2. - D.M. 12 novembre 1992 n.542 “Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali” ------------------10.3. - D. Lgs. 4 agosto 1999 n. 339 “Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione della direttiva 96/70/CE” -----------------10.4. - Legge Regionale Toscana 9 novembre 1994, n. 86 “Norme per la disciplina della ricerca e coltivazioni delle acque minerali e termali”. -------------------------10.5. - Legge Regionale Toscana 20 luglio 2004, n. 30 “Norme per la disciplina della ricerca, coltivazione e dell’utilizzazione delle acque minerali, di sorgente e termali”. ------------------------------------------------------------------------------------------
147 151
151 151
152 152
156
_____________________________________________________________________________________________ ELEMENTI DI LEGISLAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
4
Università di Siena Centro di GeoTecnologie _____________________________________________________________________________________________
11.
NORMATIVE RELATIVE ALLA RICERCA, CAPTAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE -----------------------------------------------------------------------------------------------11.1. - Introduzione ---------------------------------------------------------------------------------11.2. - Il R.D. 11 Dicembre 1933, n. 1775: Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e gli impianti elettrici -------------------------------------------------------11.3. - La Legge 319/76 (Merli) “Tutela delle acque dall’inquinamento” e le norme di attuazione (Delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento del 04/02/1977) ----------------------------------------------------11.4. - La Legge n. 36/1994 (Galli) “Disposizioni in materia di risorse idriche” e la relativa norma di attuazione della Regione Toscana: L.R. n. 81/1995 ---------11.5. - Legge 4 agosto 1984 n. 464 “Norme per agevolare l'acquisizione da parte del Servizio geologico della Direzione generale delle miniere del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato di elementi di conoscenza relativi alla struttura geologica e geofisica del sottosuolo nazionale” --------11.6. - Il Decreto Pres. Consiglio Ministri 04.03.1996 “Disposizioni in materia di risorse idriche” -------------------------------------------------------------------------------
12.
157 157 158
164 168
169 170
11.7. - Il D.P.R. 24/05/1988, n. 236 “Attuazione della direttiva CEE....(all. n. 42) ----
171
11.8. - Il Decreto Legislativo n. 152/99 --------------------------------------------------------11.9. - Il Decreto Legislativo n. 31/2001 Attuazione della direttiva 98/83/CEE relativa alla qualità delle acque detinate al consumo umano --------------------
172
11.10. - La L.R. Toscana n. 64/2001 Norme sullo scarico di acque reflue -------------11.11. - L’Accordo di Programma del 12/12/2002 della Conferenza permanente per i rapporti tra Lo Stato e le Regioni relativo alle “Linee guida per la tutela delle acque destinate al consumo umano e criteri generali per l’individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all’art. 21 del decreto legilsativo n. 152/99 ----------------------------------------------------NORMATIVE RELATIVE ALLE BONIFICHE DEI SITI INQUINATI ED ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI (IMPIANTI DI INTERRAMENTO) ------------------------------12.1. - Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" --------------------------------------------------12.2. - D.M. 25/10/1999, n. 471 –Criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati – Piano di caratterizzazione ----------------------------------------------------------------------------12.3. - Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 - Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti ------------------------------------------
174
174
174 181
181
186 190
_____________________________________________________________________________________________ ELEMENTI DI LEGISLAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
5
Università di Siena Centro di GeoTecnologie ____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________ ELEMENTI DI LEGISLAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
6
Università di Siena Centro di GeoTecnologie ____________________________________________________________________________________
-
-
il piano finanziario che preveda che tutti i costi derivanti dalla realizzazione dell'impianto e dall'esercizio della discarica, i costi connessi alla costituzione della garanzia finanziaria di cui all'articolo 14, i costi stimati di chiusura, nonché quelli di gestione post-operativa per un periodo di almeno trenta anni, siano coperti dal prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento, tenuto conto della riduzione del rischio ambientale e dei costi di post-chiusura derivanti dalla adozione di procedure di registrazione ai sensi del regolamento (CE) n. 76112001 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001; le informazioni relative alla valutazione di impatto ambientale, qualora la domanda di autorizzazione riguardi un'opera o un'attività sottoposta a tale procedura; le indicazioni relative alle garanzie finanziarie del richiedente o a qualsiasi altra garanzia equivalente, ai sensi dell'articolo 14.
Le altre parti del decreto riguardano l’autorizzazione e la gestione della discarica.
____________________________________________________________________________________ ELEMENTI DI LEGISLAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
194