ViaMare N. 31

Page 1

®

Mensile di portualità, spiagge, sport, trasporti, viaggi e cultura mediterranea

€ 2,00

Anno VI N. 31 - 2011 - Spedizione in Abb. Post. - 45% - Art. 2 comma 20/b

ESCLUSIVA COSÌ GIOVANNI LILLIU SCOPRE MONTI PRAMA

2€

GIORGIO OPPI IL NAVIGATORE PAN DI ZUCCHERO


Visita ogni giorno

GIACOMUNICAZIONE .IT

I fatti, gli uomini, le idee

W SEMPRE AL TUO FIANCO p Sfoglia le nostre riviste

p Video e fotogallery

p Catalogo libri

p Portfolio

W SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

www.giacomunicazione.it


Giornale di bordo

Giorgio Ariu Direttore di Via Mare Questa straordinaria testimonianza dell’insigne Accademico dei Lincei consegnata al nostro Giornale, che accompagna l’altra esclusiva che troverete all’interno, è nella Lingua Sarda. Lingua universale come il ritrovamento delle “ispantose” statue dei Guerrieri, oggi più che mai simboli della nostra Storia, della nostra Identità: veri Patrimoni dell’Umanità, senza sigle, né lingue d’altri. Grazie, nostro carissimo Giovanni Lilliu.

I

n su mesi de gennàrgiu de su 1977, deu, Erricu Atzeni e Pepinedhu Atzori, eus agatau, a Monti Prama in su Sinis de Cabras, arrogus de istatuas de perda de arena, trabballadas in s’antigoriu de is nuraxis. Fiant a pillu a pillu is istatuas in sa terra frúscia acanta a is istangius, una a pitzus de s’àtera, in disórdini, comenti ci dhas iant a ghetai apustis de su sciusciu de su templu in su cali fiant istetias postas de is devotus. Eus contau avantzus a su mancu de seti istatuas chi, candu fiant interas, si presentant in su santuàriu, una acanta a s’àtera, istrantaxas, firmas e impassibilis: unu ispantu po sa genti de insaras. Su templu, aintru de una bidha cun domus a pinnetas cun d’unu nuraxi insoru, oi totu arrutu, fiat a órdinis de colunnas, a contratura, cun sa grussaria de susu a capitellus fatus a sa manera de is picaperderis de s’edadi de is nuraxis. E de custa edadi funt puru is istatuas, traballadas de maistus e cun perda de su logu, chi si lassat insculpire cantaganta cun su scrafedhu. Est una perda bianca, modhi, prena de luxi. Is figuras funt de istatuas prus mannas de sa istatura communa de s’ómini. Cancuna arribbada a casi dus metrus de artesa. Una cosa ispantosa e fora de su sólitu in Sardigna, fintzas a immoi. Duncas: una iscoberta chi at a fai chistionai meda, de nosu e foras de nosu, in sa genti de pinna e in sa burrumballa, po su tempus aici atesu,

Quando Giovanni Lilliu scoprì i Giganti di Monti Prama po s’arti, po su chi fait intendi de sa istoria, de sa sociedadi, de su modu de bivi in is séculus candu su pópulu sardu fiat líbberu e indipendenti. Is istatuas funt in figuras de sordaus o de gherreris, cun is bistiris de distinzioni e is armas: arcus, iscudus, ispadas. S’arreconnóscint comenti e militaris idealitzaus, ne is calis sa genti bidhiada erois e fintzas divinidadis. Po sa mannària e po su costu bisòngiat a crei chi dhas ant fata is mannus de su guvernu de su logu, poita parit chi su sistema de insaras fiat a sa moda de s’aristocratzia, poderosa tantu de èssiri organizada casi comenti in sa citadi greca (s’antica “polis”). Custu ispricat sa fortza de is sardus de insaras, sa resistentzia de su pópulu po séculus e séculus, gherrendi contra is furisteris de dógnia parti e arratza, totus furuncus e terrobadoris de sa terra nosta. Su gradu de podere e de richesa de cussa edadi de printzipalis fait cumprendi comenti s’arti at pótziu tocai unu puntu e unu valori tantu artu de arrennesci a fàiri instatuedhas de brunzu, chi funt istetias agatadas a centu e a centu in dógnia logu de s’ísula. Si bidiat sa finesa de is artistas e s’originalidadi de sa língua de sa produtzioni, a parti su èssiri documentus de sa vida de dógnia dí e signalis de is partis diversas de sa sociedadi e de su mundu de sa natura e de s’ómini. Ma custas istatuas colossalis funt immoi testimòngius prus crarus de su puntu prus mannu e prus gloriosu tocau de sa Sardigna, candu podiat castiai a is àteras terras de s’Europa e de su Mediterraneu, de uguali a uguali, podiat isfidai is aterus de acanta e de atesu, poita is sardus, insaras, fiant abberu una natzioni. Po tenni un’idea de s’importantzia de custas figuras de gherreris, de custus castiadoris sublimaus de sa libbertadi e de sa indipendentzia de sa Sardigna, bisòngiat a biri su èssiri forti, sintzillu e de mascu de is lineamentus de sa faci, sa rigidadi a pesa de su corpus, s’órdini pretzisu in sa giometria de su frorígiu de is bistiris e de is armas. In sa perda, s’arti e sa poesia ant fatu calai sa

memória de su tempus de s’epopea sarda; parit chi siat isculpiu su cantu de s’identidadi de is sardus. Su chi ascurtaus in is immàginis de Monti Prama, de oto séculus prima de nasci Gesucristus, fatas candu in Grècia s’arti de is istatuas fiat ancora pipia, est sa boxi de sa istoria, de sa beridadi de sa Sardigna: candu su pópulu guvernada po contu suu, in autonomia in su sentidu schetu de su fuedhu, sentza de si lassai cumandai de nisciunus, ne a intru ne a foras. Sa balentia de su pópulu sardu non timiat, in poderi, cussa de is àterus pópulus grecus e de s’Orienti cun is calis teniat relatzionis de cumérciu. Però sa natura sua fiat e abarrat diversa; su ispíritu, sa matéria de sa istoria de is sardus non si donant a nisciunus, totu cosa de issus. Custa diversidadi de sa natura nosta non deus pérdia ancora, mancai s’iant postu su pei apitzus po séculus e séculus is intregau a su dimóniu, furisteris e serbidoris sardus de is furisteris, ladronis e tiàulus de mari e de terra.

ViaMare

03


IL NAVIGATORE Pan di Zucchero

S

Incontro di Giorgio Ariu con Giorgio Oppi

ulla scrivania smorza il carico della sudatissima agenda e delle mille carte sulla protezione del più grande tesoro dell’isola, l’ambiente, una seducente orchidea dall’intenso rosa e da un bianco immacolato. L’assessore però ama più fedelmente le Sennoricas, le orchidee spontanee di Sardegna che, protette dalla Convenzione di Washington, riempiono d’immenso l’incanto di Masua e Nebida. L’iglesiente, Giorgio Oppi, il Grande Navigatore della politica sarda, si scioglie per la Sua Terra e si fa Pan di Zucchero quando ti racconta le escursioni giovanili sui sentieri di quei borghi minerari che si affacciano imperiosi sul mare. Il Signore del centrismo sardo, grande calcolatore di percentuali e proiezioni, aspro e pragmatico quanto basta per difendere la sua isola nell’isola, si fa tenero

04

ViaMare

quando parla della Sua Iglesias, della sua gente, di un territorio visceralmente legato alle storiche vicende della nostra terra. Il Geologo che ama la pietra perché la sa smussare fino a farla suonare sa bene che dai sentieri più impraticabili può nascere quel fiore della seduzione. E ti parla di quel mare dove si mischiano i profumi dell’ophrys iricolor e della orchis ichnusae, le orchidee Sennoricas, capolavori della natura che sintetizzano la vera anima del Navigatore. Ne ha attraversato di piste il muscoloso quattrocentista dell’Esperia che, lasciato l’amato salotto di piazza Sella, capisce subito che bisogna stare dove succedono le cose se vuoi contare. E al cazzeggio dei coetanei pendolari preferisce l’insediamento alla Casa dello studente. Ovviamente


I MILLE ATTRAVERSAMENTI DELL’ASSESSORE DELL’AMBIENTE NEL MARE DELLO SPORT E DELLA POLITICA da leader: il più votato al Parlamentino e così all’Opera Universitaria. Qui allena generosità e cultura delle alleanze: sotto la sua ala c’è pure un timido Emanuele Sanna, da Samugheo, al quale fa subito posto. Ma gli attraversamenti del Navigatore lo riportano a piazza Sella, storica cucina rossa del socialismo minerario con i Peppino Tocco in elezione bulgara. Il gusto della sfida è sempre piaciuto al neo laureato in Geologia che non smette la pista dell’atletica, né la maglia granata del mitico presidente Siddi, così insegna educazione fisica ed esordisce in Consiglio Comunale a Iglesias, coltivando, in un’aula rocciosa, la cultura spontanea e colorata dell’opposizione. E nascono finalmente i Sennoricus biancofiore, della Iglesias rosso fuoco. Di qui il Navigatore, da quattrocentista si trasforma in Grande Maratoneta

della politica regionale: il più apprezzato assessore della Sanità, creando il giusto mix tra ospedalità pubblica e privata. Poi nel ’94 un gruppetto di padroni democristiani s’inventa la Convenzione che recide la carriera spontanea dei Sennoricus dalle più legislature. E Giorgione il Navigatore si trova «come una bestia in gabbia, a 50 anni, avendo lavorato da ragazzino, mi sono ritrovato pensionato. Con alcuni amici ho provato le escursioni all’estero, ho trovato nuovi interessi: ma il mare agitato della politica era la mia vita». C’era già stato il tragico incidente che gli aveva portato via Marco, l’amatissimo figlio; c’erano stati già i test sui valori dell’amicizia. «E mi rituffo: prima con Cossiga e Sergio Berlinguer con il Movimento Italiano Democratico, poi di nuovo al timone del Nucleo Industriale del Sulcis Iglesiente, poi CCD e infine UDC. Ca-

ViaMare

05


photo_salvatore selis

sini? Un grande amico. Lo ripeto, durante l’intervallo con la barca in secca, ho rivisto tutta la durezza della politica. Ma la cultura sportiva, l’amore per la pietra e la natura mi hanno temprato. Quante passeggiate per i boschi della mia città, quanti voli inseguendo i falchi di Punta Spalmatore o lungo le spiagge di Puntanera e Giunco nell’Isola di San Pietro. Qui pensavo sempre ai superbi tesori della nostra terra; Carloforte è la più bella di Capri, la gente è silenziosa, sa vivere, mai violenta; la passeggiata tra Nebida e Masua dove il pensiero ti porta lontano e la vista va a caccia di orchidee Sennoricas mi hanno rafforzato l’impegno per tesaurizzare foreste, coste e campagne della nostra isola. Mi piace molto governare questo assessorato, vigilare con la mia struttura sull’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico. C’è la pesca da pianificare e sostenere. I parchi e le foreste da proteggere e da rendere sempre più fruibili dai nostri giovani: ecco il grande sentiero dal mare alla montagna, per rendere più interessante sul mercato del Turismo globale la Sardegna, per arricchire il turismo interno, rilanciando l’identità e frenando lo spopolamento. Mi spiace che nell’iglesiente non ci siano tanti approdi, il Progetto per la

06

ViaMare

portualità diffusa e i nuovi poligolfistici è interessante. Dalle nostre parti il mare è sempre stato violento, i nostri padri, i nonni minatori hanno visto il buio sempre chiusi nelle viscere della terra dall’alba al tramonto. La domenica era per Funtanamare, ma i mulinelli ingoiavano troppi incauti. Durante l’esperienza romana da deputato, che ho lasciato anzitempo rinunciando a tutto, ho capito ancor più quanto abbia pesato per il nostro territorio la mancanza delle Partecipazioni Statali; il polo Piombo, Zinco e Alluminio ormai nel mare magnum del mercato globale ci ha portato negli interessi fluttuanti di russi, americani e svizzeri. Ora la finestrella di Porto Flavia si apre alla speranza, grazie ad illuminati professionisti c’è il bando per la riconversione del sito nell’ambito del progetto Comunitario Eden. Una destinazione di eccellenza con la candidatura del sito minerario di Porto Flavia per un luminoso futuro di «paradiso turistico fortemente voluto dalla Giunta del Presidente Cappellacci. Questa è un’altra sfida: per il mio territorio può aprirsi uno scenario da veri Signori del proprio destino».


photo_giovanni Paulis

photo_giovanni Paulis

giorgio oppi e pierferdinando casini ViaMare

O7


ESCLUSIVA / LA BAIA DI CALA GONONE SANTUARIO DEI CETACEI?

Puntualmente con meraviglia e con scadenza settimanale i grandi mammiferi hanno fatto nuovamente la loro comparsa a poche centinaia di metri dalla linea di battigia della costa dorgalese. Infatti anche quest’anno con la primavera alle porte sono arrivati i grandi abitanti del mare nel Golfo di Orosei.

LIBERO DI FARTI AV

I giganti del m di Stefano Lavra

08

ViaMare


P

VVOLGERE

mare

untualmente con meraviglia e con scadenza settimanale i grandi mammiferi hanno fatto nuovamente la loro comparsa a poche centinaia di metri dalla linea di battigia della costa dorgalese. Infatti anche quest’anno con la primavera alle porte sono arrivati i grandi abitanti del mare nel Golfo di Orosei. I magnifici esemplari hanno dato bella mostra di se fluttuando in direzione nord al centro della baia del Golfo di Orosei di fronte la stazione marina di Cala Gonone già a partire da metà marzo per poi ricomparire nello specchio d’acqua della stazione marina di Dorgali più volte nell’arco di quindici giorni. Lo spettacolo è assicurato dalla presenza di una pattuglia dei “giganti del mare”, la famiglia di Balenottera ha annunciato la sua presenza con grandi sbuffi d’aria lanciati dal sifone presente sul dorso del mammifero. La balenottera comune è il più grande rappresentante mammifero marino del mediterraneo, può raggiungere una lunghezza fino a 24 metri. A Cala Gonone il CEA effettua le osservazioni sia da terra, dall’alto da postazioni fisse, che da mare, a bordo di imbarcazioni, i prossimi giorni verranno attivate diverse visite guidate nel golfo in collaborazione con il Consorzio Trasporti Marittimi infatti verranno proposte per le scolaresche e per appassionati emozionanti viaggi di Educazione Ambientale “Progetto Edumare” con monitoraggio e osservazione di tutte le specie di Cetacei presenti nel golfo. Per ogni esemplare osservato viene quindi compilata una scheda con le dimensioni stimate, le coordinate dei punti in cui è stato avvistato e le informazioni sul comportamento. Un altro aspetto della ricerca su cui si lavora è quello relativo allo studio delle interrelazioni tra i cetacei e le attività antropiche, con particolare riferimento alla pesca e al traffico nautico. Dalle stime degli scienziati è emerso che nel Mediterraneo la popolazione è divisa in due grandi famiglie: la prima frequenta le aree più settentrionali attorno al Santuario dei cetacei del Mar Ligure, la seconda vive al largo delle coste nord africane e mediorientali in entrambi i casi le popolazioni meritano una particolare tutela affinché possano vivere senza correre troppi rischi.. Meritevole di essere menzionata è la conco-

ViaMare

09


I giganti del mare mitanza sulla presenza dei grandi abitanti del mare delfini inclusi con quella di tante altre specie ittiche , banchi di gamberetti, varie specie di plancton, tonni, e tanti altri pesci e uccelli marini come le berte e i marangoni che fanno il seguito banchettando collettivamente, un vero paesaggio ricco di biodiversità. La presenza dei grandi Cetacei così prolungata, e continua negli anni ci pone di fronte una seria riflessione, e l’interrogativo è d’obbligo, si staranno creando i presupposti per poter affermare che il Golfo di Orosei sarà un nuovo santuario dei Cetacei? L’evidenza scientifica: Il tratto di mare interessato alla presenza dei grandi mammiferi marini è localizzato nella grande baia delimitata a sud da Capo Monte Santu e a nord da Punta Nera. Gli avvistamenti più frequenti avvengono a poche centinaia di metri dalla linea di battigia proprio fronte l’abitato di Cala Gonone. Questo dato è sorprendente in quanto si intuisce che i grandi cetacei non sono per nulla intimoriti dalla presenza dell’uomo. Nel periodo di maggiore presenza marzo e aprile la baia di Cala Gonone è

10

ViaMare

comunque un luogo particolarmente tranquillo, la presenza dei natanti è limitata, e in linea di massima non viene recato alcun disturbo alla presenza delle balene. La presenza di questi straordinari mammiferi marini dovrebbe però porre a tutti noi a un’attenta analisi, sull’importanza della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione di questo prezioso habitat. A tale proposito, è importante che venga riconosciuto questo sito come unico ed estremamente ricco di vita pelagica, grazie anche alla presenza delle balenottere comuni. Il riconoscimento attraverso un cammino istituzionale, diventa perciò un esigenza, un percorso obbligato se si vuole tutelare e valorizzare un territorio straordinario meritevole di essere apprezzato dall’intera umanità. Per realizzare un Santuario nel Golfo di Orosei, è necessario innanzi tutto che si avvino azioni di controllo continuo supportate da istituti di ricerca scientifica. Il censimento sulla superficie marina, diventa determinante in quanto ci permette di individuare in termini di frequenza, con azioni di avvistamento e monitoraggio delle popolazioni di

cetacei che sono ospitate nei diversi periodi dell’anno. In secondo luogo è fondamentale il coinvolgimento dell’opinione pubblica, un corretto approccio alla problematica porrebbe le comunità ricadenti nel territorio ad attivarsi direttamente per avviare iniziative di salvaguardia e valorizzazione del sito. In questo senso il metodo diventa determinante nell’attivazione di un meccanismo virtuoso che vede le popolazioni locali come promotori e gestori del proprio territorio, pronti a esercitare con le propria iniziative azioni di tutela e sviluppo che accompagnino un processo di evoluzione della propria comunità. Affinché si verificano, le condizioni politiche ideali perché un’iniziativa lodevole, come la nascita e la realizzazione di un Santuario dei Cetacei, questo deve destare interesse presso le Istituzioni, le Amministrazioni locali in primis. La gestione, e l’adozione di misure appropriate (tra cui, la lotta contro l’inquinamento, la regolamentazione nell’uso del territorio, l’incoraggiamento di programmi di ricerca e di campagne di sensibilizzazione


ESCUSIVA / LA BAIA DI CALA GONONE SANTUARIO DEI CETACEI? del grande pubblico, il whale watching cioè l’attività di osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale) diventa essenziale per garantire ai mammiferi marini della regione e ai loro habitat uno stato di conservazione favorevole. Il progetto, dovrebbe prevede uno studio dettagliato dei cetacei e delle condizioni biologiche dell’ecosistema pelagico nell’area del Santuario, la promozione di opportune iniziative a livello locale, comunitario, ed internazionale per estendere l’interesse per l’area marina che mostra una straordinaria concentrazione di cetacei probabilmente rappresenta una delle aree faunisticamente più ricche dell’intero Mediterraneo. Considerazioni: I cetacei sono una ricchezza ambientale, turistica ed economica. Sulla questione della tutela dei cetacei e la loro valorizzazione attraverso la realizzazione di un Santuario, siamo stati un po’ distratti. E’ necessario invece sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di rafforzare il monitoraggio in tutta l’area dove ogni anno transitano le balene mediterranee. “L’abbondanza di cetacei in un’area relati-

vamente ristretta, è certamente un fatto di notevole valore scientifico, naturalistico ed educativo che impone scelte responsabili di tutela e gestione”. La totale assenza di iniziative concrete per tutelare l’enorme patrimonio naturale costituito dai cetacei ci pone di fronte al rischio di farci sfuggire di mano una grande ricchezza, il valore derivante dalla presenza di una straordinaria biodiversità marina e la sua valorizzazione è una strada obbligata da perseguire se si vuole raggiungere uno sviluppo positivo e duraturo. Grazie alla presenza di balene e delfini, si potrebbe migliorare il territorio, creando un piano di sviluppo strategico che guarda con interesse allo sviluppo sostenibile, organizzando una serie di iniziative ad esempio con crociere in barca nel corso dei quali i visitatori, accompagnati da esperti, possono praticare l’osservazione dei cetacei (Whale watching). In genere, il whale watching viene praticato facendo ricorso a operatori che organizzano escursioni in barca in luoghi dove sono presenti popolazioni di cetacei ; in pochissimi luoghi del mondo (per esempio lungo la costa meridionale del Sudafrica e dell’Austra-

lia) lo si può praticare anche da terra. Cala Gonone con le sue falesie e alte pareti è un territorio privilegiato, infatti si ha la possibilità di usufruire di un orizzonte molto più vasto per praticare l’osservazione con postazioni da terra che permettono una visione aerea. Sempre nell’ottica di uno sviluppo turistico sostenibile lo snorkeling, cioè quell’attività di osservazione del mondo sottomarino nuotando sulla superficie del mare per mezzo di una maschera o di un respiratore, è un’altra opportunità che creerebbe interesse a tanti appassionati del mondo sommerso, sviluppando la cultura per la conoscenza e il rispetto di tutti gli esseri viventi. Questi sono solo alcuni esempi di quanto sia importante colmare il vuoto che oggi purtroppo constatiamo, sia nei confronti del rispetto della natura che per le mancate opportunità di sviluppo, avviare iniziative di valorizzazione degli habitat genererebbe ricchezza per tutta la comunità.

Giorgio Mazzella

ViaMare

11


Q

uando si arriva a Cagliari via mare, sbarcati dalla nave il piede va inevitabilmente a poggiarsi nel quartiere storico chiamato “Marina”. Quello che anticamente era stato concepito come la casa dei pescatori e dei marinai, oggi rappresenta il primo impatto che molti turisti e molti stranieri hanno con la città e con la cultura isolana. E proprio il turismo oggi gioca un ruolo fondamentale per l’economia del quartiere, per la sua vita e anche per il suo divenire, dal momento che la Marina ha conosciuto negli anni una profonda trasformazione, resa necessaria dalle nuove esigenze. Oltre a questo, il multiculturalismo ha fatto breccia ed è penetrato nella realtà locale, portando con sè un insieme di attività commerciali di vario tipo gestite da immigrati che gradualmente sono andate a sostituirsi a quelle precedentemente in mano ai vecchi abitanti. Sta di fatto che la Marina è cambiata: forse non in maniera eccessivamente traumatica, forse ci si è semplicemente adeguati alle esigenze che i nostri tempi richiedono, forse è soltanto un procedere dell’ordine delle cose al quale non ci si può sottrarre, ma è innegabile

di Riccardo Caria decenni e rimpiange il passato, rimpiange il ruolo che i pescatori avevano all’interno della comunità, rimpiange la familiarità delle piccole botteghe, così come la coesione e la solidarietà che contraddistingueva gli abitanti del posto. Non è l’unico a pensarla a così, alla sua voce si uniscono quelle di storici librai e ristoratori, ma più in generale è questa un’opinione molto diffusa tra coloro che hanno contribuito a dare al quartiere un’identità che ora vedono tristemente scivolare via. Una visione amara e nostalgica, in qualche modo romantica, ma che non può avere un grande appoggio da parte degli abitanti locali, visto che costoro oggigiorno sono per lo più giovani o immigrati lontani da questo modo di vedere le cose, da loro considerato anacronistico. Luca, un ristoratore del quartiere, la vede così: ‘Il concetto di un quartiere per i pescatori è ormai superato’ – dice – ‘oramai la Marina ha un ruolo diverso: quello di porta sul mare. E’ questo ciò che deve essere il quartiere oggi, un collegamento tra il mare e la città. Ci si è aperti al turismo e bisogna continuare in questa direzione. Sarebbe importante migliorare la competitività, attirare le persone portando divertimenti e attività di sicuro interesse. E se una punta di nostalgia affiora quando anche i

DIMENSIONE FRONTE PORTO/CALIARI CITTÀ DI MARE IL RUOLO STORICO DI UN QUARTIERE IN CONTINUA EVOLUZIONE che ciò che era qualche decennio fa, oggi non è più. Viene quindi da chiedersi cosa resti del quartiere dei pescatori e dei marinai, delle piccole botteghe e delle famiglie che le gestivano, cosa sia rimasto del legame con il mare che ha da sempre segnato ogni aspetto della vita degli abitanti locali. A ben vedere, sono proprio coloro che abitano questi palazzi da mezzo secolo o che vi lavorano ininterrottamente da decenni a lamentare l’inesorabile perdita di identità che ha investito il quartiere. Il signor Giuseppe vive da quelle parti da oltre cinque

12

ViaMare

nuovi abitanti ammettono che una maggior attenzione alle tradizioni non guasterebbe, questa cede subito il passo alle ragioni della modernizzazione. Proprio la modernizzazione del quartiere è la nota più lieta tanto per gli abitanti, quanto per i visitatori, passando per i commercianti. Gli interventi in materia di illuminazione, ristrutturazione delle facciate dei palazzi e i servizi forniti sono universalmente apprezzati. Certo, ci sono sempre dei piccoli appunti da fare ed è il caso di chi fa notare come le scritte sui muri siano


LA MARINA LA PORTA SUL MARE Fotoservizio di Maurizio Artizzu

ViaMare

13


indecorose, così come la gestione dei rifiuti dovrebbe migliorare. Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione si pensa che dovrebbero essere portati avanti in maniera ancora più incisiva, ma a tal proposito Marco, un libraio conosciuto e stimato, osserva che i miglioramenti riguardo la pavimentazione stradale e le fognature hanno richiesto un tempo spropositato per la loro realizzazione, fornendo una costante impressione di “cantiere aperto” a coloro che circolavano per le strade; di conseguenza c’è chi si mostra restio verso il compimento di ulteriori lavori di questo tipo, proprio per evitare il ripresentarsi di una situazione tanto caotica che rende difficoltoso anche il semplice camminare per le vie. E proprio la passeggiate per le vie del quartiere oggi sono grandemente agevolate dall’instaurazione di aree pedonali che interdicono l’accesso dei mezzi, aggiungendosi in questo alle ZTL già istituite. I turisti e i visitatori (anche cittadini) sono le categorie che mostrano di apprezzare maggiormente queste aree pedonali che rendono le camminate molto più piacevoli e animano il quartiere, soprattutto nelle giornate assolate. Giuseppe e Silvia, una coppia che si gode il sole sulle panchine antistanti al porto, lodano questa parziale chiusura al traffico: ‘Le aree pedonali rendono questa zona simile a Barcellona, molto caratteristica e pittoresca; tutto questo facilita le interazioni. Se venisse portato avanti il progetto di un tunnel sotterraneo’ – continuano – ‘via Roma potrebbe essere completamente chiusa al traffico e con essa tutto il quartiere Marina; in questo modo lo si potrebbe considerare il rione migliore di tutta Cagliari, ruolo che comunque già gli spetta’. Parole condivise anche dalla maggior parte degli abitanti, che vedono di buon occhio una più libera circolazione dei pedoni. Le uniche lamentele infatti provengono da chi sostiene che la chiusura al traffico sia un lavoro svolto a metà, quindi da portare avanti con decisione o essere abbandonato del tutto; con un’ovvia preferenza verso la prima opzione. In questo contesto è però doveroso citare quello che gli abitanti locali percepiscono come un problema: i parcheggi per le vetture. Alcuni commercianti temono una perdita di clientela a causa dell’impossibilità di raggiungere il loro esercizio con l’auto-

14 14

ViaMare


mobile, ma allo stesso tempo hanno il problema di parcheggiare la propria vettura; problema che per forza di cose condividono con gli abitanti del luogo. La soluzione che auspicano è il moderno parcheggio multipiano, meglio se sotterraneo, ad ogni modo nel pieno rispetto della comunità e delle sue esigenze. E’ quest’ultima la condizione sine qua non che emerge ascoltando le richieste di coloro che lamentano questo disagio, segno che non si è comprensibilmente disposti a sacrificare il quartiere per la costruzione di un mostro architettonico che deturpi la zona. Il problema c’è, esiste, è reale e si chiede una soluzione, ma a certe condizioni. Una volta realizzati (di concerto con la comunità locale) tali alloggiamenti per le vetture, i residenti ritengono che potrà finalmente essere attuata la totale chiusura al traffico, con l’eccezione di bus, navette o mezzi alternativi che possano, in maniera complementare, dare un valido aiuto alla risoluzione del problema rendendo la macchina non più indispensabile per gli spostamenti. Rispetto a qualche decennio fa, il quartiere si distingue per uno spiccato multiculturalismo. Non si parla solo di turisti dai paesi più disparati, ma di un nutrito numero di immigrati che alloggia e lavora alla Marina. E’ oggi sempre più facile imbattersi in negozi che offrono artigianato africano piuttosto che mediorientale o pakistano; ristoranti cinesi, indiani, cubani, locali dove si cucina il kebab; ambulanti senegalesi per le strade; cuochi magrebini e via dicendo. Questi immigrati dunque rimpolpano il quartiere, prendendo il posto di quelle famiglie storiche oramai scomparse dal circondario. L’integrazione pare essersi realizzata: all’uscita dalle scuole i ragazzi italiani fanno gruppo assieme agli stranieri, i punti di ristorazione gestiti da immigrati sono assiduamente frequentati anche dai cagliaritani e lo stesso discorso vale per i negozi di artigianato. Questo è potuto accadere perché gli immigrati hanno saputo ben inserirsi nel tessuto sociale preesistente, mostrandosi per lo più rispettosi delle tradizioni locali e in generale poco invadenti agli occhi degli autoctoni; inoltre le attività da essi gestite non sono percepite come una pericolosa concorrenza nei confronti dei commercianti locali, ma piuttosto come dei servizi com-

plementari. Anche in questo caso, tuttavia, non mancano le critiche da parte di alcuni abitanti e negozianti cagliaritani che si focalizzano sull’eccessiva perdita di identità causata dall’aumento degli immigrati, o sui fatti di cronaca che vedono questi coinvolti, o ancora sul fatto che la massiccia presenza di attività condotte da extracomunitari abbia permesso che queste ultime si sostituissero a quelle gestite da professionisti (quali ad esempio gli artigiani di vario tipo). Ma anche le critiche più pungenti non paiono guidate da una qualche sorta di intolleranza di fondo, bensì dalla volontà di vedere dei miglioramenti in alcuni campi come quello dell’ordine pubblico: a riprova di ciò, le medesime critiche sono riservate agli stessi concittadini, confermando che la tendenza è quella di evidenziare il disturbo piuttosto che il disturbatore. Questa è la Marina come si presenta oggi: un quartiere in divenire, un rione che sta scegliendo il proprio futuro, un luogo che ha una sua storia precisa. Una parte della storia è conclusa, certe tradizioni sono oramai desuete, ma non per questo dimenticate. Non c’è abitante del quartiere che non si senta un cittadino di mare, piuttosto che un cittadino che vive sul mare. Non sono più dei pescatori o dei marinai, ma la loro vita non può prescindere dal mare esattamente come quella degli antichi abitanti della zona. Il legame con il mare è ancora forte, le loro case si affacciano su di esso e su di esso continueranno ad affacciarsi anche in futuro. Così come le loro vite. Una parte della storia è conclusa, ne comincia un’altra, magari con interpreti differenti ma sempre col medesimo sfondo e con lo stesso indiscusso protagonista: il mare di Cagliari su cui la Marina si affaccia.

ViaMare

15


CARO TRASPORTI

I

Sul ponte sventola bandiera sarda

sardi possono sognare di nuovo che i Quattro Mori sventolino sulle navi attraccate nei loro porti. È un sogno che da sempre affascina, ma che finora è sembrato destinato a svanire, come gli altri, nello scontro con la realtà. Come successe alla “Sardamare”, la compagnia nata dall’iniziativa di alcuni imprenditori isolani durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, che Paolo Fadda racconta sulle nostre pagine. «Il sogno di alcuni avventurosi sardi, più idealisti in verità che concreti imprenditori, che lanciarono l’idea di una compagnia di navigazione tutta sarda, sorretta da un azionario popolare (cioè con un capitale raccolto casa per casa, paese per paese) e capace di sfidare quelle compagnie continentali accusate di aver sempre “strangolato” i traffici tra l’isola e il continente», che naufragò sugli scogli dell’ostracismo dello Stato e di errori manageriali. E poi quello dei “Canguri”, «arenato per errori ed incomprensioni non molto differenti». Ma come un sogno ricorrente, questo resiste e si ripresenta ogni volta che si creano le condizioni. Così la Regione dà ancora una speranza ai sardi strozzati dal caro-tariffe, annunciando che la Saremar, società venduta dalla Tirrenia all’amministrazione regionale, prenderà in affitto per la stagione estiva due o tre navi dell’ex Compagnia Statale, abbattendo i costi del trasporto di passeggeri e merci tra la Sardegna e la Penisola. Una famiglia di quattro persone con l’auto potrà così viaggiare in cabina spendendo al massimo 300 euro, contro gli oltre 400 richiesti ai residenti dalla Tir-

16

ViaMare

renia nel periodo di Pasqua, che arrivavano a 600-700 euro di tariffa piena con Moby e Grimaldi. Un’azione concreta, dopo la segnalazione e il ricorso all’Autorità garante del commercio e del mercato e il tentativo di trattativa con le compagnie senza esito. Un’impresa impossibile secondo l’amministratore delegato di Grandi Navi Veloci, Roberto Marinoli: «il mercato attuale non permette alla Regione di presentare un’offerta competitiva con la nostra, se lo faranno perderanno dei quattrini». Per lui la colpa dei rincari sarebbe da imputare al costo dei carburanti e portuali, aumentati addirittura del 225 % a Olbia, e i prezzi aumenteranno ancora. La colpa sarebbe quindi della Sardegna, che inoltre starebbe dando ai turisti un’immagine negativa di vacanza a caro prezzo. «Una teoria curiosa», gli ha risposto il presidente della Regione Cappellacci, «la responsabilità di un danno all’immagine turistica della Sardegna sarebbe delle centinaia di utenti che si sono lamentati e, soprattutto, della politica. Sappia che l’aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi ha generato un’ondata di sdegno che va al di là degli steccati politici e che coinvolge l’intera società sarda», riaccendendo la voglia dei sardi di liberarsi e gestire autonomamente i propri spostamenti. E promette: «Andremo avanti con determinazione sia con le iniziative già avviate, sia con ulteriori interventi di lungo periodo finalizzati a far sì che nessuno in futuro possa limitare il diritto di circolazione e la libertà d’impresa del Popolo Sardo». Il sogno può dunque continuare.

LA GIUNTA REGIONALE CONTRO IL CARO TARIFFE E IL “CARTELLO” DELLE COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE


È

nata a Olbia la Piattaforma tecnologica europea, già ribattezzata “ExpOlbia”. Il presidente della regione Ugo Cappellacci, l’assessore della Programmazione Giorgio La Spisa, il presidente del Consorzio Industriale Provinciale nord est Sardegna Settimo Nizzi, quello della Provincia di Olbia-Tempio Fedele Sanciu e il commissario del Comune di Olbia Mariano Mariani hanno sottoscritto l’accordo per la realizzazione del primo lotto del Centro Multifunzionale a servizio del distretto nautico. Un’iniziativa importante per la valorizzazione di uno dei settori strategici dell’economia dell’isola, «che ha ancora molte potenzialità inespresse che devono essere sfruttate, ancora di più in una regione a vocazione turistica come la nostra», ha affermato il presidente Cappellacci. Il Centro nascerà a Cala Saccaia, nell’agglomerato industriale di Olbia, e si estenderà per 100 mila metri quadrati. Sarà una struttura imponente e flessibile, capace di ospitare manifestazioni ed eventi di carattere espositivo, culturale e sportivo. Un polo di eccellenza di livello internazionale, anche dal punto di vista tecnologico, un centro di riferimento che promuoverà e svilupperà la filiera del settore nautico, attraendo gli investimenti e le iniziative nazionali e internazionali. «L’obiettivo che la regione vuole perseguire», ha spiegato Cappellacci, «è anche quello di dotare la città di Olbia e la sua provincia di un centro capace di aumentare la ricettività e diversificare i flussi turistici, l’offerta culturale e la qualità dei servizi per la comunità. Il Centro multifunziona-

le dovrà quindi favorire la creazione di una rete di conoscenze specifiche, la formazione, la ricerca e lo sviluppo, ma anche una rete di supporto commerciale e si candida a diventare un vero e proprio volano per lo sviluppo del territorio e dell’intera Isola». L’obiettivo finale sarà la creazione in Sardegna di un vero e proprio distretto integrato del mare a partire dalla Gallura, «non a caso abbiamo dirottato in Gallura il 10,28 % del Fondo per le infrastrutture previsto con la finanziaria 2010», ha continuato il presidente della Regione. La Piattaforma è infatti uno dei primi progetti ad essere finanziato con i 400 milioni di euro del Fondo istituito dalla Finanziaria 2010: 15 milioni di euro l’investimento per questo primo lotto, 50 milioni in totale, a cui si aggiungono i 130 mila euro investiti dal Cipnes, che realizzerà l’opera entro il 2014.

a olbia

il polo nautico LA REGIONE PROMUOVE IL DISTRETTO INTERNAZIONALE DEL MARE

photo_maurizio artizzu


LA NAUTICA IN SARDEGNA PROMOSSA DALL’AGENZIA DEL LAVORO

L

e nuove opportunità di lavoro vengono dal mare: è questa l’idea che anima il progetto comunitario Se.Re.Na. (Services Renforcés pour l’Emploi et les compétences dans le secteur du Nautisme), promosso dall’Agenzia regionale del Lavoro e presentato al Nautic show Sardinia con il seminario “La nautica in Sardegna: fabbisogni e nuove professioni”. L’obiettivo è rilanciare il settore della nautica sviluppando e applicando nuove metodologie e strumenti, tra cui la formazione. Il primo passo è la sensibilizzazione dei giovani verso i mestieri della nautica, mestieri antichi come l’esperto velaio e il maestro d’ascia, e nuovi come l’operatore subacqueo. Un settore che assume e deve assumere sempre più importanza nell’economia sarda, perché fortemente legato al turismo e agli sport velici, per i quali l’isola si sta guadagnando il ruolo di “palestra” ideale, e supportato anche dai prestigiosi Istituti Nautici che la Sardegna può vantare, come il “Buccari” di Cagliari e il “Don Gabriele Pagani” di Carloforte. Il progetto è finanziato nell’ambito del programma marittimo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia e proprio dai partner

corsi sono arrivati i risultati di un indagine tecnica sulle professionalità del settore nautico: la studiosa Marie Giulienne Guillaume ha evidenziato la necessità di una promozione del settore attraverso la creazione di moduli specifici di offerta professionale specializzata, che permetterebbe ai giovani di lavorare tutto l’anno. La seconda fase sarà dunque la formazione. Già durante il Nautic show l’Agenzia del Lavoro ha organizzato alcuni laboratori sui mestieri della nautica, durante i quali diversi professionisti hanno presentato agli studenti degli Istituti Nautici le loro attività. «Con questa iniziativa si intendono creare strumenti di lavoro per favorire l’incontro tra domanda e offerta in un comparto in crescita come quello nautico», ha spiegato Stefano Tunis, direttore dell’Agenzia regionale del Lavoro, la cui partecipazione al progetto e al Nautic show dimostra ancora una volta l’impegno nel trovare sempre nuove soluzioni a uno dei più gravi problemi della Sardegna: la disoccupazione, soprattutto tra i giovani. “Via mare” lo ha incontrato per parlare della sua esperienza, della missione e delle azioni

I giovani e i mestieri della Incontro con Stefano Tunis di Lorelyse Pinna

18

ViaMare


dell’Agenzia. Una vita al servizio della società, tra gli impegni dirigenziali e quelli politici. Come riesce a coniugarli? «Sono prima di tutto un manager. Mi sono laureato in Giurisprudenza con un master in Relazioni Industriali e il mondo del lavoro è sempre stato la mia passione. Ho lavorato nel campo delle risorse umane, sono stato responsabile del lavoro interinale e direttore del personale della manutenzione industriale, poi dirigente Api Sarda. A 37 anni sono stato nominato direttore generale dell’Agenzia regionale del Lavoro, mi dicono il più giovane nella storia della Regione. La mia esperienza politica è iniziata nel 2001 nel Comune di Sarroch: sono stato capogruppo consiliare,

la nautica

franco manca, assessore del lavoro, e stefano tunis, direttore generale dell’agenzia del lavoro. assessore alle Politiche del Lavoro e Vicepresidente della Ventitresima Comunità Montana. Ora ho il ruolo di vicecoordinatore regionale del Pdl. Ma l’impegno dirigenziale è rimasto quello primario, ricavo gli spazi per la politica in cui entra la sensibilità e l’esperienza profesionale che ho acquisito». È un ruolo che la mette a diretto contatto con uno dei problemi primari della società sarda: il lavoro. «Sono tra chi pensa che il problema dell’occupazione vada approcciato con rigoroso metodo scientifico. Sono necessarie delle politiche attive: individuare quanto c’è di nuovo nel mercato del lavoro e mettere in campo le attività formative. Le politiche del lavoro stanno purtroppo risentendo della difficile congiuntura economica di questi anni: i più moderni sistemi di flessibilità, lavoro temporaneo e atipico non funzionano perché non intercettano una curva economica positiva, in assenza della quale è difficile teorizzare una ripresa occupazionale. Il lavoro è necessario al mercato interno, l’investimento in innovazione e ricerca è invece indispensabile per il mercato esterno». E il progetto Se.Re.Na. come si inserisce tra le attività dell’Agenzia? «Il progetto Se.Re.Na. ha innanzitutto uno scopo promozionale: attirare l’attenzione dei giovani su un settore che, non essendo tra i più tradizionali, è spesso sottovalutato. La portualità è infatti uno dei settori importanti perché legato al turismo. È evidente che gli aspetti connessi a portualità e ai mestieri del mare siano uno sbocco, ma le misure, le modalità e il bagaglio di competenze vanno definiti con precisione. Si tratta anche di mestieri antichi, come il maestro d’ascia, ma non si può basare un modello di sviluppo sulle pratiche artigianali, si deve creare una formazione base per operare e poi individuare le professionalità necessarie. Attualmente il progetto è nella fase di “animazione”, un elemento trainante di tutte le misure dell’Agenzia perché consente di attirare e “accendere” l’attenzione dei lavoratori sul progetto. L’atteggiamento proattivo della risorsa rappresentata dai lavoratori è infatti fondamentale alla buona riuscita della misura». Quali sono le altre azioni dell’Agenzia? «L’Agenzia sviluppa progetti sperimentali e cerca di individuare modelli. Dalle esperienze precedenti è nato uno schema che prevede diverse fasi: la formazione, il tirocinio in azienda con borsa e l’avviamento al lavoro. Una volta testata l’efficacia di queste misure spetta all’Assessorato portare su scale le iniziative. I Piani di Inserimento Professionale sono, per esempio, una misura di successo. Li abbiamo ribanditi dopo cinque anni di inutilizzo e le cifre ci regalano questa situazione: i piani attivati nei primi cinque anni di attività sono stati poco meno di mille, in questa versione rinnovata abbiamo attivato 730 piani in 45 giorni. Poi ci sono Master and Back e Tirocini: anche il progetto Master and Back è stato riadattato al tessuto sociale della Sardegna, con una più efficiente distribuzione delle risorse».

ViaMare

19


photo_marco deiana

ECCO COME RILANC LA CITTÀ DI MARE di Riccardo Caria

20

ViaMare


NCIARE

IL POETTO E GIORGINO, VIA ROMA E LA MARINA, L’OSPEDALE MARINO E I NUOVI SERVIZI, A COMINCIARE DAI BARETTI, IL TERMINAL CROCIERE E IL PORTO NEI PROGRAMMI DI FANTOLA, ZEDDA, ARTIZZU E ZUNCHEDDU

L’

attenzione dei cagliaritani è proiettata verso quella fatidica data, cerchiata di rosso sul calendario di tutti gli elettori, quando verrà scelto il nuovo sindaco di Cagliari. La città sarà governata da un sindaco necessariamente diverso dall’uscente Emilio Floris (si esaurisce infatti il secondo mandato dell’esponente del centrodestra) e di conseguenza si appresta ad essere investita da un cambiamento. Che poi questo cambiamento riguardi soltanto i nomi o anche la sostanza delle cose è tutto da verificare. Ma intanto i quattro candidati alla carica di sindaco si confrontano (e in certi frangenti si scontrano) su temi fondamentali per Cagliari. Ed essendo Cagliari una città di mare, diventano essenziali le politiche inerenti le coste cittadine, le spiagge, il quartiere Marina e in generale tutto il litorale. Durante l’ultimo confronto Massimo Fantola (esponente del centrodestra, come il sindaco uscente), Massimo Zedda (dell’area di centrosinistra), Ignazio Artizzu (FLI) e Claudia Zuncheddu (indipendentisti) hanno risposto alle domande che gli venivano rivolte, molte delle quali riguardanti il futuro delle nostre coste.

Artizzu, consigliere regionale, ha rilanciato un leitmotiv caro ai cagliaritani ed usato spesse volte in precedenza: Cagliari capitale nel Mediterraneo. Secondo la sua visione, Cagliari può aspirare a ricoprire un ruolo centrale, vista anche la sua collocazione geografica, nel mare che circonda l’isola; un crocevia di scambi commerciali e culturali, nonché una meta turistica ambita, ricercata, apprezzata. Per poter ambire a tale ruolo è necessario studiare delle politiche che favoriscano lo sviluppo delle attività di mare e della nautica, cavallo di battaglia del candidato di FLI: Artizzu ha infatti insistito sugli effetti positivi che comporterebbe un ritorno alla nautica da diporto, considerando anche che in questo settore ad ogni quattro posti barca corrisponde un posto di lavoro stabile. Il turismo è, secondo Artizzu, una risorsa importante a cui Cagliari può saggiamente attingere puntandoci in maniera equilibrata. La sua intenzione è quella di incanalare il turismo verso la zona del Poetto e più in generale sulle nostre coste, questo anche grazie ad una strutturata rete di voli low cost che indirizzi i visitatori e ad un flusso di navi da crociera che dovrebbero attraccare su

dei terminal appositamente predisposti; su quest’ultimo punto si innesta una piccola polemica riguardo allo stato di semi-abbandono in cui versa il terminal crociere già esistente e al quale il consigliere vorrebbe porre rimedio. Turismo equilibrato però sta anche a significare il non trascurare il lato domestico di questo settore, capace di creare benessere e lavoro almeno quanto il suo corrispettivo estero, con il quale dovrebbe essere coordinato e armonizzato. Non mancano da parte sua le critiche verso l’amministrazione uscente, accusata in modo particolare di immobilismo verso importanti zone quali quella del Poetto, dove un imponente edificio come il vecchio Ospedale Marino è abbandonato da tempo immemore e in attesa di una riqualificazione che possa destinarlo a scopi di pubblica utilità. Riguardo al turismo e al ruolo delle coste, Massimo Fantola non è lontano dalle considerazioni del suo ex compagno di coalizione e oggi suo rivale alla carica di sindaco. E’ infatti anch’egli convinto del ruolo centrale che questo settore può ricoprire all’interno della realtà cittadina, alimentando un’ importante fetta del PIL. Cagliari deve essere in questo

ViaMare

21


massimo fantola.

photo_enrico locci

22

ViaMare

senso una destinazione turistica centrale, ma è anche necessaria una saggia regia affinché gli interessi dei residenti siano concertati con quelli dei turisti, in modo che ambedue le parti ne possano trarre i massimi benefici. Fantola non nasconde la sua soddisfazione per la creazione dell’area pedonale nel quartiere Marina, mossa che a suo dire ha fortemente contribuito alla riqualificazione del rione; e proprio verso la Marina, così come verso il centro storico e ancor più verso il Poetto, deve riversarsi il turismo cittadino, il quale necessita di infrastrutture nuove e moderne per essere adeguatamente supportato e per poter sprigionare tutto il suo potenziale. Egli è poi il catalizzatore di un disegno di Legge sulla portualità diffusa a firma dei Riformatori in Consiglio regionale e ha disegnato il nuovo fronte mare che prevede la riqualificazione di Giorgino, che servirà a decongestionare il Poetto, a rilanciare la vocazione dei cagliaritani riguardo l’identità e la memoria storica e ad integrare la più antica spiaggia cagliaritana al compendio di Santa Gilla, il paradiso dei fenicotteri. Secondo il candidato del centrosinistra Massimo Zedda, la costruzione di nuove infrastrutture dedicate al turismo è tutt’altro che utile, dal momento che il patrimonio infrastrutturale già esistente è più che sufficiente a soddisfare il fabbisogno. La sua proposta è invece orientata alla riqualificazione di tutti quegli immobili dismessi e inutilizzati, primo fra tutti il vecchio Ospedale Marino, visto lo stato di totale abbandono nel quale versa. Inopportuno intervenire sulla spiaggia del Poetto quindi, fuori luogo la costruzione di nuovi alberghi. E vista l’importanza che le coste ricoprono nel contesto cagliaritano, il consigliere suggerisce di procedere con


da sinistra, massimo zedda, ignazio artizzu e claudia zuncheddu. l’instaurazione di un collegamento tra il Poetto e il campus universitario, in modo che gli studenti possano frequentare e vivere la realtà del nostro mare e delle nostre spiagge. Un altro problema sottolineato da Zedda riguarda le differenze che sussistono nella gestione del Poetto da parte di Cagliari e di Quartu. Una posizione la sua che è volta a considerare come un unicum l’intero litorale, piuttosto che come due realtà distinte gestite da comuni diversi. Da qui l’auspicio di una regia unica che annulli le differenza e gestisca in maniera completamente armonica quel tratto di costa, che nelle idee del candidato del centrosinistra dovrebbe beneficiare anche dello sviluppo della vela e di tutte quelle attività di spiaggia in grado di esercitare una forte attrattiva verso i turisti. Claudia Zuncheddu condivide l’idea che Cagliari, vista la peculiare posizione geografica e la vocazione marittima, possa ambire a ricoprire un ruolo internazionale, ma è anche estremamente critica circa le condizioni attuali nelle quali si trova il litorale; in particolare, il Poetto verserebbe in uno stato di totale abbandono. La sua critica investe innanzitutto la distruzione perpetrata ai danni dei casotti, che erano un chiaro esempio di architettura di mare: uno scempio, a suo dire, anche perché facevano fronte al problema della dispersione della sabbia, che puntualmente si è presentato col loro abbattimento anziché il loro recupero. Un’altra aspra critica viene rivolta anche allo stato di degrado e abbandono nel quale si viene a trovare l’ex Ospedale Marino: la giunta uscente si è dimostrata solerte nel voler proteggere le opere cagliaritane di Umberto Badas, trascurando incomprensibilmente un importante edificio come il vecchio ospedale. Secondo la Zuncheddu

un tale edificio va senza dubbio recuperato e destinato a divenire una colonia per bambini che non sono nelle condizioni di poter usufruire del mare. Si tratterebbe quindi di restituire l’edificio alla sua funzione originaria, appunto quella di colonia. Il Poetto inoltre andrebbe inserito all’interno di un più vasto circuito di collegamento con il Molentargius, che a sua volta verrebbe collegato con il Colle Sant’Elia. In generale anche la candidata indipendentista ritiene che Cagliari debba essere una città votata al turismo, ma questo può avvenire soltanto assecondando le peculiarità e le tradizioni cittadine. Da ciò deriva una netta contrarietà circa il sacrificare gli interessi cittadini alla causa turistica: al contrario, i turisti sarebbero maggiormente attirati da una città che è in grado di salvaguardare i propri interessi senza snaturarsi. Infine, l’ultima questione affrontata dai quattro ha riguardato il destino dei chioschi sul lungomare del Poetto e i cosiddetti PUL. I gestori di questi baretti sono stati colpiti da un’ordinanza di demolizione, dal momento che le loro attività risultano sprovviste di un titolo abilitativo e in più sorgono su un’area sottoposta a vincolo di tutela paesaggistica. E nonostante almeno la metà dei gestori abbia ricevuto l’autorizzazione a ricostruire i propri esercizi (ovviamente evitando ogni tipo di abuso edilizio), la rimozione dei chioschi potrebbe avvenire da subito. Il rischio di trasformare il lungomare in un gigantesco cantiere estivo è forte e concreto, arrecando un enorme disservizio ai frequentatori della spiaggia e infliggendo un colpo mortale ad una parte dell’economia turistica. Dal canto loro i gestori chiedono lo spostamento dell’inizio dei lavori a settembre e l’approvazione del PUL, il Piano di Utilizzo

del Lungomare. A tal riguardo Massimo Fantola si è apertamente schierato dalla parte dei gestori, invocando l’allungamento delle concessioni per le loro attività e si è mostrato più che favorevole all’approvazione del PUL, appoggiando chi ha dedicato anima e corpo allo sviluppo di un’attività commerciale e turistica. Non dissimile la posizione di Ignazio Artizzu, che intende salvaguardare il diritto di chi ha investito nei chioschi, bar e ristoranti, anche a costo di chiudere un occhio sulla violazione di alcune leggi edilizie e paesaggistiche, come appunto si è verificato. Questo non significa la creazione di una qualche sorta di “diritto dinastico” da parte dei gestori, ma è necessario tutelare chi ha impiegato denaro e energie in queste attività. Anche Massimo Zedda sostiene e comprende le ragioni dei proprietari dei chioschi, ma la sua posizione appare leggermente più defilata: infatti pone l’accento sulla necessità di istituire delle regole certe da rispettare e di ridurre i tempi di risposta della pubblica amministrazione, affiancando però attività differenti a quelle già esistenti, nell’ottica di una diversificazione dei servizi forniti. Claudia Zuncheddu focalizza l’attenzione sul problema che si verrebbe a creare se gli operatori di questi esercizi fossero costretti a spostarsi altrove al fine di non perdere la stagione, dal momento che in seguito non ci sarebbe alcuna garanzia circa il ritorno di queste attività sul lungomare Poetto. Le proposte per la cura e la valorizzazione del nostro mare e delle nostre coste non mancano: l’auspicio è che vengano tradotte sul piano pratico in reali migliorie per Cagliari e per i suoi abitanti. E’ in ballo l’interesse di tutti i cittadini, è in ballo il futuro di una città di mare.

ViaMare

23


L’ISOLA PER SPORT

S

port estremi e percorsi d’avventura in terra sarda: la Sardinia Raid Adventure è stata la prima competizione multi sport estremi in Italia e ha convinto inequivocabilmente che le straordinarie caratteristiche ambientali dell’isola la rendono la palestra ideale per le attività outdoor. L’Adventure Raid è composta di gare avventura che vanno dai 100 ai 700 chilometri, che ogni team, composto da 2-4 atleti misti a seconda della gara, deve attraversare in autonomia, seguendo il percorso migliore. Tre giorni di gara non stop nei quali si mischiano diverse discipline: corsa off road, mountain bike, trekking, orientamento, kayak marino e fluviale, nuoto, canyoning, speleologia, arrampicata e discesa su corda, equitazione, rafting.

24

ViaMare


ESTREMI

Questo tipo di gare hanno un grande successo nel Nord America, in Francia e in Inghilterra, dove si svolgono centiania di competizioni con migliaia di partecipanti, per questo la prima edizione sarda, organizzata dall’Assessorato del Turismo e connessa alla seconda edizione della Borsa Internazionale del Turismo, è stata definita dall’assessore Crisponi “un evento di portata mondiale”: «la competizione è stata una vetrina di ciò che l’Isola può offrire nell’ambito del turismo attivo: i paesaggi naturali e le caratteristiche ambientali, infatti, fanno dell’Isola una destinazione d’eccellenza per questo segmento turistico».

ViaMare

25


S

ul podio la squadra polacca “Lurbel Adventure”, che ha preceduto nell’ultimo stage di kayak dalla Grotta del Bue Marino a Cala Gonone, le due squadre spagnole “Buff” e “Bimbache Extreme”. Ottima la prova dei sardi della “S-Cape Travel”, Fabio e Manuel Murgia, arrivati sesti.

26

ViaMare


elisabetta messina

L’ISOLA DEL TURISMO L

photo_andrea gambula

a Sardegna come meta ideale per un turismo fatto di natura, sport e cultura: questa l’idea centrale della BITAS 2011, la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna, organizzata dall’Assessorato regionale del Turismo in collaborazione con l’Agenzia Sardegna Promozione. Sullo sfondo del Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula, l’offerta degli operatori sardi che propongono “vacanze attive” ha incontrato la domanda degli operatori del settore turistico, soprattutto internazionali: provengono infatti dal Nord Europa e dagli Stati Uniti la maggior parte dei turisti che scelgono le vacanze fuori stagione. E sono stati quasi trecento i partecipanti a questo importante evento, una grande occasione di promozione dell’Isola nel mondo, ma anche di confronto per gli operatori locali che partecipano a Casa Sardegna. Ancora una volta l’azione dell’Assessorato del Turismo si concentra sulla creazione di una filiera dell’altra stagione, un “passaggio del testimone”, come l’ha definito l’assessore Luigi Crisponi, dalla campagna “L’Isola che danza”, terminata con le “Scintille di Fede” de sa Chida Santa, alla Borsa: «L’unicità e la varietà dei paesaggi sardi rappresentano una vera e propria palestra a cielo aperto per le attività sportive outdoor. Bitas 2011 mette in vetrina il nostro straordinario patrimonio paesaggistico con una duplice finalità che intrecci il rispetto della natura con i riflessi economici». Lo sport è dunque in primo piano, a partire dalle discipline legate all’acqua e al mare, la più classica attrattiva turistica della Sardegna. Ma diving, surf, vela e canoa sono il punto di partenza per una conoscenza anche dell’interno dell’isola, con tutte le sue meraviglie da scoprire con il trekking o con l’arrampicata, su una mountain bike o a cavallo, se non addirittura praticando il canyonig, la discesa attraverso le gole scavate dall’acqua. Il turismo è una “macchina complessa”, ha spiegato l’assessore Crisponi, per la quale è necessaria una “semina intelligente”, che miri alla creazione di veri professionisti in ogni segmento del settore e che si rivolgano a tutte le categorie di turisti. Così, per lo sviluppo del turismo attivo, l’Assessorato accompagnerà gli operatori nel loro percorso di crescita, mettendo a disposizione le proprie risorse anche nell’ambito della formazione, perché «proprio grazie alla loro azione, a quella dell’Assessorato del Turismo e di Sardegna Promozione, l’attenzione verso il turismo attivo negli ultimi anni è cresciuta costantemente, facendo emergere nell’Isola tanti addetti specializzati che rappresentano un vero e proprio motore di sviluppo per l’economia di aree turisticamente conosciute, ma anche di territori meno visitati il cui fascino si è mantenuto intatto», ha spiegato l’assessore Crisponi. Ma, oltre a contrattazioni e seminari, la Borsa ha offerto a tutti i partecipanti anche la possibilità di cimentarsi nel tree climbing, arrampicata, mountain bike e vela nello spazio Bitasland e provare così l’emozione di praticare una delle attività di questo settore turistico.

E DEGLI SPORT DI MARE


UNA DOMENICA SPECIALE IN UNA MARE IL MONDO SOMMERSO DELCITTÀ SUDDISARDEGNA LA CAGLIARI COL PORTO DIETRO CASA QUI I FONDALI DI BUGGERRU

I

di Alessandra Scifoni

l mondo sottomarino riserva innumerevoli sorprese e bellezze difficili da immaginare, se non si è disposti ad avventurarsi sotto la superficie. Le coste della Sardegna offrono uno scenario ideale per questo genere di avventure. Non solo il Nord dell’isola è ben attrezzato per compiere immersioni a diverse profondità, anche al Sud possiamo andare alla scoperta del mondo sommerso, prendendo semplicemente in affitto l’attrezzatura se siamo degli esperti, o facendoci accompagnare da una guida o da un istruttore se siamo degli aspiranti sub. Diversi centri specializzati sono a vostra disposizione (alcuni anche tutto l’anno), con equipe di professionisti che assicureranno lo svolgimento delle vostre immersioni in tutta sicurezza. Sono organizzati corsi per bambini (dagli otto anni in su), corsi di primo soccorso, rescue, snorkeling, immersioni in grotta ed escursionismo a carattere educativo ed ambientale. È molto importante infatti, oltre il divertimento, la scoperta e la comprensione degli equilibri che regolano gli ecosistemi marini.

Per chi fosse interessato, alcune scuole forniscono corsi anche per ottenere i brevetti subacquei. Le didattiche utilizzate sono quelle più diffuse in Italia e nel mondo: PADI (Professional Association of Diving Instructors), NASE (National Accademy of Scuba Educators) e la più antica IDEA Europe (International Diving Educators Association). I prezzi variano a seconda del tipo di esperienza che si vuole vivere ma, in genere, non sono eccessivi, considerando anche l’ottima attrezzatura utilizzata. Vale comunque la pena non limitarsi, almeno per una volta, ad ammirare gli splendidi paesaggi costieri, la sabbia e gli scogli a ridosso di acque limpidissime, ma inoltrarsi nelle profondità marine per esplorare un mondo diverso e sempre affascinante. Foto di Pier Paolo Pili, Diving Center ABBA, Buggerru (CI).

Gita al Portus Karalis 28

ViaMare


The underwater world reserves many good surprises and a beauty hard to imagine, unless you are willing to venture beneath the surface. The coasts of Sardinia offer an ideal scene for this kind of adventure. Not only the North of the island is well equipped for diving at various depths, even in the South we can discover the underwater world, just renting the equipment if we are experts, or going with a guide or an instructor if we are aspiring divers. Several specialized centers are at your disposal (some of them throughout the year), with a team of professionals who will make your dives completely safe. They organize courses for children (from eight years up), first aid and rescue courses, snorkeling, cave diving and hiking, educational and environmental in nature.

The fun is very important in these kind of experiences, but even more the discovery and understanding of the equilibria that govern marine ecosystems. For anyone interested, some centers also provide courses to obtain patents divers. Didactics are the most widely used in Italy and around the world: PADI (ProfessionalAssociation of Diving Instructors), NASE (National Academy of Scuba Educators) and the oldest IDEA Europe (International Diving Educators Association). Prices depend on the type of experience that you want to live, but, in general, they are not excessive, considering the excellent equipment used. It is worth, for once at least, not restrict yourself to admire the beautiful coastal scenery, the sand and rocks near the clear waters, but also penetrate in the deep sea to explore a different and always fascinating world.

ViaMare

29


L’

Associazione Speleologica Progetto Supramonte è nata dalla volontà di svelare i misteri della Sardegna più profonda e opera da circa sei anni nel campo della speleologia, con l’intento di esplorare e di studiare le aree carsiche della Sardegna e non solo. All’inizio erano quattro, Vittorio, Patrizia, Carla e Riccardo, poi “Quelli del Collettore”, gli esploratori di Flumineddu, sono aumentati, fino a diventare abbastanza per fondare un’associazione, che nel 2007 ha chiesto di entrare nella Federazione Speleologica Sarda. Per comprendere più a fondo l’attività di questo gruppo, abbiamo incontrato Carla Corongiu, cofondatrice e segretaria dell’Associazione. Con quale spirito operano gli speleologi dell’Aspros? «Aspros è costituita da speleologi provenienti da varie parti della Sardegna e della Penisola, fra i quali troviamo geologi, fotografi, naturalisti. Aspros perciò non si occupa solo di esplorare gli ambienti sotterranei sconosciuti, ma anche di studiare, da un punto di vista scientifico, tutto ciò che è connesso con la scoperta di una nuova grotta. Diciamo che in molti di noi prevale lo spirito avventuriero, ma sappiamo bene che è altrettanto importante pubblicare e divulgare ciò che facciamo». Il carattere delle spedizioni è quindi multidisciplinare; che tipo di ricerche vengono fatte sul campo? «Si studiano la geologia e l’idrogeologia della zona nonché gli speleotemi come stal-

30

ViaMare


VIAGGIO DENTRO I MISTERI PIÙ PROFONDI DELLA SARDEGNA latiti e stalagmiti, senza trascurare le forme viventi come gli esseri troglobi, che si sono evoluti e adattati all’ambiente di grotta. Aspros pone particolare attenzione anche alla documentazione video e fotografica degli ambienti sotterranei. Pubblica articoli sulle riviste scientifiche a carattere regionale, nazionale e internazionale. Ultimamente si sta occupando della pubblicazione di un libro fotografico delle principali grotte scoperte nell’arco di 10 anni di lavori sul Rio Flumineddu, nel Supramonte di Urzulei». Che rapporto avete con la speleologia subacquea? «In Aspros abbiamo dei bravissimi speleologi subacquei abituati a effettuare immersioni a grandi profondità. Alcune delle grotte scoperte da noi presentano dei sifoni, ovvero dei passaggi sommersi, a volte anche parecchio lunghi e profondi, dove sono state compiute immersioni che hanno permesso di scoprire diversi chilometri di gallerie inesplorate». Quanta attenzione ponete sulla sicurezza? «La sicurezza è la base della progressione in grotta. Senza di essa non sarebbe possibile fare questo tipo di attività, che richiede conoscenze tecniche specifiche che garantiscano la nostra incolumità. Alcune dei nostri speleologi fanno parte anche delle

squadre di Soccorso Alpino e Speleologico». Ricorda alcune spedizioni in grotta che sono state segnate da eventi particolari, come contrattempi o scoperte? «Fra i contrattempi posso citare un evento di piena inatteso, che ha letteralmente distrutto il campo allestito all’interno di una grotta alla profondità di 380 metri. Il fiume impetuoso ha trascinato via le tende, i sacchi a pelo, il cibo, le attrezzature, spargendo tutto lungo la galleria principale. Alcune cose sono state ritrovate anche a decine di metri di altezza, ma altre sono andate perse. Per fortuna quel giorno nessuno di noi si trovava in grotta! Le scoperte si susseguono anno dopo anno, ma devo dire che l’emozione di trovarsi in un ambiente inesplorato, dove mai nessuno ha messo piede, è sempre molto sentita e fonte di grandi soddisfazioni».

ViaMare

31


Maurizio Farigu

VIAGGIO DENTRO I MISTERI PIÙ PROFONDI DELLA SARDEGNA


Quali nuovi progetti avete in cantiere? «Un progetto molto interessante, al quale ci stiamo dedicando da diversi mesi, è quello di tentare la congiunzione fra due grotte conosciute, finora impossibile a causa di una frana che blocca il passaggio. Abbiamo infatti intercettato una terza cavità che, vista la sua posizione strategica, ci potrebbe portare a connettere fra di loro le due grotte, svelando così un nuovo tassello per la comprensione dell’idrogeologia della zona. Un altro progetto in cantiere è la realizzazione di un filmato sulla grotta di Istettai, la più profonda della Sardegna (circa -500 m), situata nel Supramonte di Urzulei, scoperta da noi nel 2004, che è quella in cui scorre il fiume sotterraneo che poi fuoriesce nella risorgenza di Su Gologone, a Oliena. Tramite le immagini, cercheremo di raccontare la storia di questo mistero che ha affascinato tante generazioni di speleologi in tutta Italia». Pensate che sia giusto valorizzare le bellezze sotterranee della Sardegna anche da un punto di vista turistico? «È giusto che le persone, non solo gli speleologi, conoscano le meraviglie del mondo sotterraneo e la loro fragilità; spesso capire quanto possa essere importante per l’idrogeologia del territorio, aiuta a tutelarla. In Sardegna esistono già numerose grotte turistiche sul mare e nell’entroterra, davvero meravigliose, che sono adatte ad essere visitate anche da chi non è un esploratore. In alcune è addirittura possibile, accompagnati da guide esperte, passare una vera e propria giornata da speleologo e visitare delle zone non accessibili ai normali turisti».

ViaMare

33


LE TORRI, I FARI Le tante isole culturali

M

onumenti Aperti, la manifestazione culturale organizzata dall’associazione Imago Mundi e sostenuta dalla Regione, è arrivata alla quindicesima edizione e ha preso avvio a Cagliari con l’apertura di Villa Devoto, “la casa della Sardegna”, per poi continuare per undici fine settimana di cultura e turismo che coinvolgeranno 35 comuni di tutta l’isola, da maggio a ottobre. Come ha sottolineato l’assessore del Turismo Luigi Crisponi, la manifestazione gode quest’anno dell’aggancio con altri importanti eventi, dalla Settimana Santa a Sant’Efisio, in un continuum da sfruttare per la riscoperta dell’immenso patrimonio della Sardegna, e supererà la stagione estiva contribuendo a promuovere “l’altra stagione”. Molte le località di mare coinvolte, a partire dal capoluogo, per arrivare ad aprire ad ottobre i monumenti di Alghero e Bosa con il suo Porto Antico. Per la prima volta partecipa anche il Comune di Porto Torres, che ha organizzato le visite a venti monumenti cittadini e sull’isola dell’Asinara. Aperta al pubblico anche la Torre Aragonese, occupata da tredici mesi dai dipendenti della Vinyls, in cui la storia e l’attualità si sovrappongono. E poi Calasetta, Carloforte e Sant’Antioco, la Torre Saracena di Su Loi a Capoterra e il Nuraghe Diana nel Comune di Quartu Sant’Elena, da cui si gode del panorama dell costa sud-orientale. Un “abbraccio ideale” tra gli assessorati del Turismo e della Pubblica Istruzione, che si sono occupati dell’organizzazione e della promozione della manife-

34

ViaMare

IL MARE AL CENTRO DI MONUMENTI APERTI

stazione, «l’emblema della nostra idea di turismo culturale e dunque di trasversalità, elemento cardine su cui si basa l’azione dell’esecutivo regionale, e testimonianza dell’efficacia della cabina di regia regionale», ha affermato l’assessore Crisponi. “Un momento popolare”, come l’ha definito l’assessore della Pubblica Istruzione Sergio Milia, che porta in primo piano il sistema dei Beni Culturali sardo: «un’offerta culturale che non è seconda a nessuno e che verrà presentata alla Fiera del Turismo di Londra nel prossimo autunno», ha annunciato. Ma lo sforzo della Regione per portare l’isola al centro dell’attenzione del mondo comprende anche l’attesa prima mondiale dei Guerrieri di Monti Prama nel Centro di Restauro di Li Punti, prevista per i primi di giugno.

adamo pili, sergio milia, luigi crisponi, ada lai.


ECCOLI I GIGANTI DI MONTI PRAMA di Simone Ariu Foto di Matteo Tatti

L

a conferma è arrivata di recente direttamente dall’assessore regionale dei Beni Culturali, Sergio Milia: i Giganti di Monte Prama saranno esposti al pubblico all’interno del Centro di Conservazione e Restauro della borgata Li Punti, a Sassari, per poi essere trasferiti in pianta stabile nel nuovo Museo di Cabras. L’occasione dell’annuncio è stata la presentazione della XVª edizione di Monumenti Aperti, e l’assessore ha così fatto il punto della situazione: «Il centro di Li Punti è il secondo per importanza in Italia, ed è stato realizzato con una spesa di 6,5 milioni di euro. In seguito, quando il Museo di Cabras sarà pronto, le preziosissime statue faranno ritorno a casa. Abbiamo un accordo col Comune e il completamento del complesso è in fase di finalizzazione, contiamo di ultimare i lavori in vista dell’estate». Gli appassionati, dunque, dovranno aspettare ormai poco per vedere da vicino quelle che sono ritenute le più antiche statue di tutto il Mediterraneo occidentale, risalenti addirittura all’VIII e al VII secolo avanti Cristo. I Giganti di Monte Prama hanno richiamato l’attenzione del mondo intero e, come ha assicurato l’assessore MIlia, continueranno a farlo anche in futuro perché copie delle statue saranno presenti alle più importanti fiere culturali e del turismo. Prima tappa Lon-

dra, a novembre prossimo, al World Travel Market, la fiera del turismo per eccellenza. Lì si parlerà di turismo, appunto, perché la Sardegna può continuare sulla strada intrapresa fino ad oggi con manifestazioni come Monumenti Aperti (250mila visitatori nel 2010), giunta ormai alla quindicesima edizione. Un binomio perfetto, quello tra cultura e turismo, per far conoscere l’identità sarda a turisti e non solo. L’assessore regionale al Turismo, Luigi Crisponi, ha infatti detto che «uno degli elementi cardine su cui si basa l’azione dell’esecutivo regionale è proprio la trasversalità, mettere insieme più amministrazioni, imprenditori ed istituzioni per una sola idea, quella di turismo culturale». Dopo eventi come la Settimana Santa e la sagra di Sant’Efisio, dunque, l’isola è pronta a valorizzare questo straordinario patrimonio di beni culturali disseminato in tutto il territorio, dalla coste all’entroterra.

“I NUMERI”: 1974 - Anno di ritrovamente dei frammenti lapidei 5172 - Il numero di frammenti 180 kg - Il frammento più pesante 0,2 gr - Il frammento più leggero 3.000 - Le prenotazioni all’anno per una visita guidata sul luogo

ViaMare

35


S

’iscoberta prus ispantosa e importanti de sa preistόria sarda in custus ύrtimus tempus est cussa de is istàtuas de perda de Monti Prama, in su Sinis, chi càstiat a su pranu e is istàngius de Cabras. Apitzus de su cύcuru abarrant is arrastus de su nuraxi de su matessi nòmini. In sa costa si bint

tus is mannus de s’antigόriu nuràgicu e is istàtuas, apitzus o acanta de is tumbas, dhus arregordànt a is buis in su serrau (o templu) connotu e venerau de totus is sardus. Benit in menti s’iscritu de Solinu (161) apitzus de s’eroi-babbu Iolaos, chi a sa tumba is adoradoris suus iant agiuntu unu templu (sepulchro eius templum addiderunt). Est interes-

IS GHERRERIS NURAGICUS DE MONTI PRAMA di Giovanni Lilliu

arrogus de muru, titillus e àteras cosas de s’antigόriu, testimòngius de una bidha de is tempus nuràgicus. In bàsciu, acanta de sa bia chi portat de Santu Sarbadori a su Sinis de Riola, est su logu de is istàtuas. In primas dhas ant agatadas in su 1974, arendu, àteras in su 1977, is ύrtimas in s’iscavu iscientíficu de su 1978. Totus sunt allogadas in su Museu de Castedhu, in mesu a is carramatzinas. Sunt bastantementi connotas in sa literadura archeolόgica. Si tratat de una dexina e prus de immàginis de perda de arena de su logu, de sa mannària de un’όmini e fintzas prus artas, postas istrantaxas, a s’orígini, d’unu tretu lacanau de tellas cravadas in pei. In custu tretu fiant arringheradas una trintena de losas in pari cun elementus architetόnicus, perdas chene forma e lastras de diferenti mannària, bétilus cun istampus, colunnas a contratura e cun capitellus in sa grussària de susu. Parit de pòdiri arreconnosci unu logu sagrau, de natura sepulcrali e religiosa in su prόpiu tempus, unu de cussus logus chi is grecus antigus narànt heroa. In is tumbas fiant sepul-

photo_g.chiesura

36

ViaMare

santi sa forma de is tumbas e fintzas sa manera de pònniri is mortus. Sunt tumbas indvidualis (duncas de pentzamentu aristocràticu cumbenienti a is mannus-erois) a putzu de 70/50 cm. de largària a sa buca e 70/80 cm. in fundu, cobertu a tellixedha. Aintru is mortus finat sétzius cun sa faci a su soli, ritualmenti. Isceti cuatru de is trinta losas teniant cosas de cuncordu de su mortu e in pagu coandidati: arroghedhedhus de terra de impastu, is prus cun sa subrafaci niedha e bèni allisada; pibionis de collana in brunzu e cristallu de arroca; prellixedhas de pasta de birdi; unu siglillu, in forma de pretedha, de ossu o de avόriu. Sunt materialis in parti de su logu, in parti bennius de foras, fortzis de sa citadi de Tharros, chi is fenícius teniant a cumentzai de su séculu VIII a innantis de C. Certus materialis podint abbasciai in su tempus fintzas a su VII-VI séculu, dimustrendi chi is sepulturas dhas ant manigiadas in diferentis períodus apustis de su primu impleu in su séculu VIII, edadi, custa, de candu ant fatu is istàtuas. Is istàtuas, duncas, sunt is prendas in mesu de totu is cosas agatadas in Monti Prama. Su valori insoru est tanti prus


mannu, poita s’iscultura antropomorfa a totu tundu si connoscit, oi in dí, in Sardigna, isceti in custu logu incantau de su Sinis. Po cussu no eus a acabbai mai de frastimai malasorti a is fenícius-cartaginesus chi dhas ant arrogadas po destruiri sa civilidadi sarda, si is istàtuas dhas eus agatadas fora de logu, abbruxadas, a tancus e fintzas a pimpiredhus, tanti chi no fait a dhas torrai in forma intera po cumprèndiri totu sa “lingua” insoru. Po sa beridadi custas figuras in mannu de perda no tenint valori de arti isceti, ma balint puru po s’istόria, sa cultura e sunt unu sinnali desempladu, eus a nai su prus artu de sa fortza polίtica, econόmica e sociali de sa Sardigna in is tempus mellus de sa civilidadi nuràgica. Non po nudha is istàtuas figurant su poderi. Issas ammonstant immàginis isceti de gherreris de s’esércitu sardu antigu. In is arrogus de concas, bustus, còscias, cambas, manus e peis si bint arcieris, sordaus cun s’elmu a corrus, ispada e iscudu, àterus gherreris (po s’artziada

in s’assédiu?) chi cun d’una manu àrtziant s’iscudu apitzus de sa conca po si dh’amparai e tenint s’àtera manu ingiriada de unu guantu armau. Própriu custu caràteri totu e solu militari e custa immàgini cracada de gherra de is figuras, faint pentzai a sa rapresentatzioni de unu grupu de príncipis, sepultaus impari, apustis de unu fatu mannu de gherra, po dh’arregordai cun d’unu monumentu de su tipu de s’heroon. Nosu creeus chi siat unu donu de sa gens, unu ex-voto a is mannus, pentzau e fatu in d’unu tempus apu a nai “eróicu-oligàrchicu e aristocràticu” de sa cultura nuràgica. Sigumenti is istàtuas sunt de perda modhi, fàcili a trabballai e fintzas a si arrovinai, est possíbbili chi dhas apant allogadas asuta de una lolla a colunnas. Sa cobertura dexit, ancora de prus, a cussas istàtuas chi tenint trassa de pintura arrúbia. Postas in foras in su serenu, si podiant iscoloriri perdendi valori e importàntzia de monumentu e de arti.

De fatu is figuras, comenti boliat su logu, funt monumentalis - po sa mannària e po èssiri istrantaxadas, in filera, apitzus de basis de sa matessi perda - e isculpias totu in d’unu (ant agatau basis chi portant s’atacu de is peis iscrafedhaus de is gherreris). Sa manera de castiai is istàtuas est cussa de fronti, comenti bolint s’idea e sa bisura “giométrica”. Po custu, isceti sa parti de ainnantis est trabballada e a bortas bèni frorigiada; invecis sa parti de palas no tenit disignu perunu. Si depit marcai sa calidadi artística de is istàtuas, chi po s’istili e po sa forma si podint acostai a is figuredhas nuràgicas de brunzu. Istàtuas mannas de perda e istatuedhas de brunzu sunt su prodotu comunu de artisanus balentis e parint de sa matessi natura e de cultura cumprida. Si bit in is istàtuas una forza noa. Issa benit de s’isvilupu económicu e pigat valori ispeciali poita si acàpiat puru a sa religioni. In is isculturas est crara una manera única de espressioni originali a su puntu chi no est possíbbili sa cumpuràntzia pretziosa cun àteras de foras. Si podit chistionai isceti de una bisura chi

ViaMare

37


s’ispirat a sa sarda in su clima “giométricu” de su Mediterràneu. Sa duresa, sa bisura ideali, su gèneri sentza espressioni e sentza tempus arregordant immàginis de s’arcaismu grecu. In s’istrutura simpli de is concas dhoi at cancuna cosa chi no est atesu de is figuras etruscas de sa prima edadi (po esemplu, is ossàrius in forma de ómini de Chiusi) e de isculturas a totu tundu de sa regioni de mesu de s’Adriàticu. Però sunt apariéntzias, no relatzionis istrintas. Is sardas sunt istàtuas diferentis, de unu mundu de figuras e de língua chi nascint, a parti s’istória, de sa manera de biri is cosas in fantasia comenti sunt is bisus de su pópulu. S’istili de is istàtuas si isplicat in sa forma de su corpus fatu a massa e balluminosu, a faci prena de luxi apitzus de is calis s’iscrafedhu giogat in profundu, frorigendu cun disignus liniaris is particularis de sa fisionomia (cillus, ogus, nasu, origas) e de is armas e de is bistiris, totu sinnaus a rigas, zigzagas, ispinas de pisci, circhixedhus. Mancai s’interu siat a duas mesuras (artària e largària sentza de profundidadi marcada), certas partis in tundu donant un’illusioni de ispàtziu. Po sa beridadi, no esitit un’ispàtziu ogetivu, ma dhoi est sa visioni intuitiva de un’ispàtziu foras de sa natura e chene tempus, cumbenienti a su logu sagrau e a su gèneri eróicu de is istàtuas. Su colori arrúbiu chi si bit in d’unu bustu de arcieri, serbit a allargai sa visioni frontali e a donai tonu a sa perda nua. In prus, est un’ingíniu po fai bia sa figura. Però custa no perdit sa magia misteriosa, s’espressioni arcana e segreta de sa cosa chi est asuba de sa natura e tocat, po modu de nai, sa divinidadi. Eus nau chi is istatuas sunt de istili “giométricu”, de su tempus chi no connoscit sa fusioni cun s’istili de s’arti “orientalizanti” arribbada in Sardigna in sa prima metadi de su séculu VII. Est s’istili “giométricu” (chi serrat sa figura in línias e ischemas de giometria e redusit sa grussària de su corpus portendidhu in paris) a marcai s’edadi de is istàtuas de Monti Prama, totus de sa matessi època: su séculu VIII a.C. A nci pentzai bèni, sunt casi tremila annus chi is artisanus nannais

nostus ant fatu is istàtuas. Cosa de ispantu a tènniri contu chi prus o mancu in su própiu tempus fiat nascendi s’arti greca, is artisanus grecus isculpiant is primas istàtuas insoru, a mesura manna, in onori de divinidadis e erois, che a custas de su Sinis. Su matessi efetu-istàtua, in Sardigna e in sa Grécia de su séculu VIII, dimustrat in is natzionis su matessi o casi su matessi gradu de civilidadi, unu livellu de arti a sa paris, organizatzioni política, económica e sociali chi punnàt a su sistema de sa “polis”. Custu fatu portat a nai chi non totus is valoris de s’istória artística de s’Ocidenti benint de sa Grécia, fintzas a innòi cunsiderada de “is fillixedhus” de Winckelman sa mama e únicu depósitu de s’arti, superiori a totus is àtera formas e modus de prodúsiri in su Mediterràneu. De is istàtuas de Monti Prama si ndi bogat un’episódiu prenu de significau cosa sua e reveladori de unu mundu diferenti de cussu grecu e de su clàssicu, ma non po custu chene importàntzia bia in su caminu de sa civilidadi antiga de su mari nostru. Custu mundu est su mundu sardu de is tempus de is nuraxis, àbbili po cúrriri, a trivas de pari, cun is àterus mundus in d’una proa de civilidadi. Is istàtuas si nant chi sa Sardigna, in su movimentu de sa sociedadi e de is ideas, ndi est essida de s’istória “pitica” e si est posta a artziai in s’iscalera de s’istória “manna”. Issa at tocau su puntu prus artu de sa civilidadi sua, naraus su puntu de natzioni, e custu at móviu s’arti (produtu de óminis chi faint “poesia” e istória) a dh’ammostai e a dha illuminai in manera esemplari. Mi parit de pòdiri acabbai cust’iscritu cun is cunsiderus fatus in “Civiltà nuragica” (pag. 216). Dhus portu de s’italianu a su sardu. Is immàginis piticas e mannas de s’iscultura sarda antiga e totus is àteras creatzionis de s’arti de su tempus de is nuraxis, si faint biri unu fenómenu únicu, chi no si podit arrepítiri in sa dinàmica cosa sua e in sa língua particulari. Prus trabballu de arti chi no indústria artística in sa produtzioni prena de fantasia e de bida. In issa agataus istória de cultura, isprigu de sa sociedadi e “poesia”. Arti, cudha de s’edadi de is nuraxis, chi si donat sa possibbilidadi de iscobèrriri una terra antiga, no connota ma portada in sa memória de su tempus e in su sentidu segretu de su passau. Nosu torraus a pigai unu mundu chi pariat pérdiu po pónniri a frutu su disignu de fundai, in ideas e pràticas noas de identidadi, sa citadi sarda de cras.

IS GHERRERIS NURAGICUS DE MONTI PRAMA


ViaMare

39


L’ASINARA photo andrea mura

40

ViaMare


A

di Antonello Angioni

S

econdo un’antica tradizione l’Asinara sarebbe stata forgiata dal pugno di Ercole. Per questa ragione, in età classica, veniva identificata col nome di Herculis insula. E’ certo che l’Asinara era popolata sin dal neolitico, come è comprovato dai reperti archeologici rinvenuti nelle domus de janas di Campu Perdu, e che, successivamente, fu frequentata dalle imbarcazioni fenicie e greche. L’isola venne quindi colonizzata dai romani che la ribattezzarono Sinuaria (toponimo che ne evidenzia la forma caratterizzata da profonde insenature): di tale periodo restano pochi ruderi. Quindi, nel basso medioevo, si spopolò a causa delle incursioni arabe. Successivamente, per la sua posizione strategica, divenne oggetto di contese tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa. In epoca giudicale fu compresa nella curatoria della Nurra ma rimase spopolata sino alla prima metà del XII secolo allorché il giudice di Torres la concesse ai monaci camaldolesi dell’abbazia pisana di San Michele in Borgo che vi fondarono l’eremo di Sant’Andrea. La comunità di religiosi divenne centro di attrazione per molte famiglie che avviarono il popolamento dell’isola. Accanto all’eremo si svilupparono altri piccoli centri in prossimità di Cala Reale. Estinta la famiglia giudicale, i Doria inclusero

photo gg. bellani

da paradiso di ercole a parco nazionale l’Asinara nella Repubblica di Genova e vi fecero costruire una torre di guardia. Abbandonata dai camaldolesi, l’isola fu frequentata da comunità di pescatori che vi praticavano la pesca delle sardine. A seguito della conquista catalano-aragonese, nel 1325 venne confiscata ai Doria e, nel 1328, concessa in feudo a Gallardo di Mauleon al quale fu tolta dopo tre anni per essere concessa, con privilegio regio, alla città di Sassari come territorio di caccia e di pascolo. Durante la sanguinosa guerra tra gli aragonesi e i giudici d’Arborea, venne occupata dalle truppe giudicali e rimase deserta. Quindi, subito dopo la battaglia di Sanluri (1409), passò nelle mani del visconte di Narbona fino al 1420, allorché tornò nella disponibilità del re. Di fatto, nel corso del XV secolo, divenne una base operativa per le flotte dei corsari barbareschi che infestavano il Mediterraneo. Nel Cinquecento furono costruite due torri di avvistamento e difesa. Ma, nonostante ciò, non si riuscì ad impedire le frequentazioni dei corsari. Tra il 1609 e il 1610 furono costruite le altre torri di Trabucado, Cala d’Oliva e Cala d’Arena: tali fortificazioni, destinate alla difesa ed alle segnalazioni, erano armate e servite da guarnigione. Nonostante ciò la presenza dei barbareschi non si attenuò per cui il Fisco mise in discussione i privilegi che la città di Sassari vantava nell’isola al fine di infeudarla a chi fosse stato in grado di garantirne un’effi-

photo_gg. bellani

ViaMare

41


cace difesa. Sassari tuttavia riuscì sempre a sventare tale disegno. A seguito del passaggio della Sardegna e delle isole minori ai Savoia, si pensò di avviare il popolamento dell’Asinara. Un primo progetto venne avviato nel 1738 dal marchese Antonio Manca che intendeva svilupparvi una scuola professionale per trovatelli e ripopolare l’isola con comunità di pastori e contadini. Quindi nel 1768 l’Asinara venne concessa in feudo ai fratelli Velixandre, due ricchi mercanti che ottennero anche il titolo marchionale. Gli stessi avrebbero dovuto fondare una colonia ma anche questo tentativo fallì e l’anno successivo i Velixandre furono dichiarati decaduti dalla concessione. Nel 1774 l’isola venne concessa in feudo ad Antonio Manca col titolo di duca dell’Asinara. I risultati non furono soddisfacenti anche se vi fu la fondazione di tre piccoli centri a Fornelli, Cala Reale e Cala d’Oliva. I Manca rimasero titolari dell’isola fino al 1838 allorché i feudi furono aboliti. Nel 1885 il Governo italiano decise di destinarla a stazione internazionale di quarantena marittima e colonia penale all’aperto. Ciò rese necessario l’abbandono dell’isola da parte dei circa 200 abitanti che vi erano stanziati: contadini, pastori e pescatori (soprattutto di coralli e tonni). Quasi tutti deciso di fissare la loro dimora nella terraferma, proprio di fronte all’Asinara, nel sito detto Stintino (nome che deriva da Isthintini, termine dialettale che, riferito ai due stretti golfi, indica gli “intestini”). Con gli indennizzi ricevuti per l’esproprio, gli abitanti costruirono le loro nuove case dando vita ad una nuova comunità che venne chiamata Stintino. All’Asinara tornò a regnare il silenzio e, oltre le sbarre del penitenziario, il vento poté soffiare indisturbato. L’isola si popolò di capre e di asinelli albini. Agli inizi del 1916 ospitò migliaia di prigionieri austro-ungarici provenienti dal

42

ViaMare

fronte serbo. In tale contesto, caratterizzato dalla totale mancanza di igiene, si sviluppò un’epidemia di colera che provocò quasi mille morti. Oltre al lazzaretto, l’isola ospitava, in località Cala d’Oliva, una colonia penale agricola che, negli ultimi anni del Novecento, fu destinata a carcere di massima sicurezza per terroristi e mafiosi: poté così ospitare numerosi “detenuti eccellenti”. Nel 1999 cessò tale funzione. Ora per l’antica “Sinuaria” si è aperto un nuovo capitolo in quanto, questa terra di lunghi silenzi, è diventata parco nazionale marino. Le sue acque cristalline costituiscono una cortina naturale a protezione di coste scoscese e frastagliate, candidi arenili e verdi dirupi di macchia mediterranea: veri e propri tesori paesaggistici di notevole valore. La normativa del parco è finalizzata alla conservazione delle specie botaniche e faunistiche endemiche ed alla salvaguardia della morfologia e del paesaggio dell’isola. Per questa ragione le imbarcazioni a motore non possono avvicinarsi né attraccare e le escursioni sono consentite soltanto tramite le guide autorizzate. L’unica struttura ricettiva è un ostello dotato di camerate con bagni in comune e vista sulla spettacolare Cala d’Oliva, la piccola borgata in cui abitavano le famiglie dei dipendenti del carcere. La legislazione a tutela del parco costituisce sicuramente una frontiera contro il turismo di massa e la speculazione edilizia affinché l’isola continui a restare quel paradiso dominato dal raglio degli asinelli e dallo sbattere incessante delle onde, dal volo dei gabbiani e dalla pace delle distese di olivastri e ginepri.


photo_sarah pinson

alghero 43 ViaMare

43


A cura di Simone Ariu con la collaborazione di Lorelyse Pinna

CONTROVERSIA SUI TERRENI Emanuele Sanna, presidente del Cacip, ha chiesto l’intervento del presidente della Regione Ugo Cappellacci per porre fine allo controversia sulla proprietà dei terreni tra Villaggio Pescatori e Porto industriale. Da una parte il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la Capitaneria di Porto, dall’altra il Cacip, costituito da Provincia, Comune di Cagliari e altre sei amministrazioni comunali. La Capitaneria ha infatti attivato una nuova procedura delimitativa che non risponde agli accordi stipulati in precedenza e questo rischia di compromettere la crescita industriale già avviata in quei terreni, risultati negli accordi di natura non demaniale.

NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA

M

are Nostrum è il nuovo protocollo d’intesa promosso da Retimpresa e sottoscritto da UCINA - Confindustria Nautica e Confindustria Campania, Liguria, Marche, Toscana, Ancona, Bari-BAT, Ferrara, Genova, Latina, Pesaro, Urbino e Taranto. Il progetto nasce per rafforzare la cooperazione tra le imprese del settore nautico da diporto, promuovere la valenza del settore e integrare le politiche industriali sulla nautica con quelle del turismo, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica. Per le imprese coinvolte sarà uno strumento importante per affrontare la crisi e per accrescere la propria competitività anche a livello internazionale.

S

Energia dal mare, solo un sogno?

i è parlato anche di energia pulita e fonti rinnovabili al Sea Heritage Day della 5° edizione del Salone della nautica e del Mare di Roma. L’ingegner Adriano Piglia, direttore del Centro Studi Safe ha presentato in anteprima la ricerca “Energia dal mare: solo un sogno?”: secondo gli studi, dal mare si potrebbero produrre 90 mila Twh di energia elettrica all’anno, pari a tre volte il fabbisogno mondiale previsto per il 2030. Il problema, come per tutte le fonti rinnovabili, è il costo e solo il progresso tecnologico potrà eliminarlo. Sono in fase avanzata gli studi sulle maree e promettenti quelli sulle onde, in Italia inoltre si sta sperimentando lo sfruttamento delle alghe. «Rivolgerci a Madre Natura e utilizzare responsabilmente tutto quello che abbiamo a disposizione nei modi migliori possibili», questo è il consiglio dell’ingegner Piglia.

44

ViaMare


Mantieniti aggiornato, visita il nostro sito: www.giacomunicazione.it

PROVVIDENZE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO GOLFISTICO

C

ompletato l’esame degli articoli del progetto di legge “Provvidenze per lo sviluppo del turismo golfistico”: il testo individua 20 nuovi campi in cinque aree distribuite su tutta l’Isola nelle vicinanze di principali aeroporti. La proposta di legge rientra nei progetti di destagionalizzazione del turismo e mira ad attirare in Sardegna circa 700 mila giocatori e appassionati del golf all’anno, soprattutto nei periodi al di fuori della stagione turistica classica: la Sardegna diventerà così un’alternativa per i golfisti nordeuropei, che ora si riversano nei campi di Spagna e Portogallo. Secondo i Riformatori, promotori di questa legge, il Pil del settore turistico arriverà a circa il 12 % e ci sarà una forte ricaduta occupazionale nel settore ricettivo e del personale specializzato, di cui si dovrebbe promuovere la formazione in Sardegna. La Commissione Industria ha proposto l’inserimento di un articolo aggiuntivo che impedisce ai beneficiari di queste agevolazioni di cumularle con altre, per evitare speculazioni edilizie. Sarà ora la Commissione Bilancio a prendere in esame il provvedimento per il parere finanziario.

Il sito minerario di Porto Flavia verso l’eccellenza

I

l sito minerario di Porto Flavia, nel territorio di Masua (frazione di Iglesias), sarà la candidata della Sardegna nella selezione “destinazione di eccellenza per il turismo e riconversione di siti”. La Giunta regionale infatti, su proposta dell’assessorato del Turismo, ha individuato nel sito minerario tutte le caratteristiche richieste dalla Commissione europea per la partecipazione al bando nell’ambito del progetto Eden, dedicato quest’anno

al tema “Turismo e riconversione di siti”, e dalla Presidenza dei Ministri: è un’area geomineraria e industriale dismessa e riconvertita a fini turistici, integrata perfettamente nella strategia di sviluppo territorio, ma è anche una destinazione non tradizionale con una bassa densità di turisti, il che consente una gestione dell’offerta turistica basata sulla sostenibilità sociale, culturale e ambientale, ed è gestita da autorità che operano sul territorio.

ViaMare

45


IL PDL PROPONE UN TESTO UNICO PER IL TURISMO

CAPPELLACCI IN FAVORE DEI PESCATORI LOCALI Al termine di una visita che ha avuto come tappe la peschiera di Marceddì, quella di S. Giusta, la località Piscaredda (Riola Sardo) e Cabras, durante la quale ha verificato di persona lo stato dei compendi lagunari, il presidente della regione Ugo Cappellacci si è impegnato ad istituire un tavolo di coordinamento che coinvolgerà la Regione, le Province, i comuni e gli operatori del settore, a toccare con mano i problemi da approfondire con chi è impegnato quotidianamente sul campo, ad impostare un lavoro organico di manutenzione dei compendi in modo da garantire l’equilibrio ambientale ed essere competitivi sul mercato. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di interventi indispensabili a salvaguardare le realtà produttive.

IL PDL HA PRESENTATO LA PROPOSTA DI UN TESTO UNICO IN MATERIA DI TURISMO. IL TESTO CONTIENE UN’ORGANICA CLASSIFICAZIONE E CONSIDERA IL TURISMO COME MODELLO STRATEGICO E VALORE IMPORTANTE PER ALIMENTARE IL PIL DELLA NOSTRA REGIONE. LA PROPOSTA DI LEGGE PREVEDE LA CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE CHE CURERÀ LA PROMOZIONE, L’INFORMAZIONE, E L’ACCOGLIENZA IN SARDEGNA CON LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCERE E PUBBLICIZZARE DEI “MARCHI DI FABBRICA”. VERRÀ PRESTATA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI TURISTI, GRAZIE ANCHE ALLA CREAZIONE DI UNA “CARTA DEI DIRITTI”. QUESTO PROGETTO INTENDE METTERE ORDINE A TUTTO IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE. LA PROPOSTA DI LEGGE VERRÀ FATTA CONOSCERE ATTRAVERSO L’ORGANIZZAZIONE DI OTTO CONVEGNI NELLE PROVINCE SARDE.

PROPOSTA PER LE CURE TERMALI LE CURE TERMALI FANNO BENE AL TURISMO: ALCUNI CONSIGLIERI HANNO PRESENTATO UNA PROPOSTA DI LEGGE PER PROMUOVERE QUESTO SETTORE TURISTICO, ABBATTENDO I CANONI REGIONALI PER LE STRUTTURE TERMALI E INCENTIVANDO LA PROMOZIONE, LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E IL RICONOSCIMENTO DI COMUNE TERMALE PER LE SEDI DEGLI STRUTTURE.

Giovanni Floris e la proposta del Parco Durante il convengno “L’uomo e il territorio” che ha avuto luogo nell’istituto “Matergentium” di Solanas, ed ha visto la partecipazione di esperti del turismo, architettura, comunicazione e assistenza agli anziani, è stata illustrata la proposta di un parco tra Geremeas, Torre delle Stelle e Solanas. Il promotore dell’iniziativa che prevede l’apertura dei villaggi turistici tutto l’anno, centri congressi, hotel-benessere, campi sportivi, asili e case di riposo, ma anche case bianche e azzurre come quelle presenti nelle isole greche e nelle coste tunisine è l’architetto romano Giovanni Floris. Il modello del nuovo parco dovrebbe coinvolgere anche i centri di Quartu Sant’ Elena, Sinnai, Maracalagonis e Burcei in un sistema economico in grado di attirare visitatori tutto l’anno.

46

ViaMare

LA SARDEGNA SPINGE LO SVILUPPO DEL SETTORE TURISTICO LOCALE

I

l lavoro nel settore turistico è al centro di due importanti iniziative promosse dall’assessorato del Lavoro: il master di primo livello per “Manager dello sviluppo turistico territoriale e gestione delle imprese turistiche”, il primo in Sardegna, che si propone di formare giovani laureati in grado di saper connettere il turismo con il sistema territoriale e confrontare il turismo sardo con quello degli altri Paesi, e il nuovo bando del progetto “Lunga Estate”, che nel 2010 aveva raccolto 656 domande di partecipazione. Semplificazione delle procedure nella presentazione delle domande e nella fase istruttoria, maggiore velocità nei pagamenti alle aziende turistiche, anticipazione delle assunzioni a febbraio e coinvolgimento di tutta la filiera turistica, con agevolazioni e contributi specifici per le aziende che gravitano intorno al settore alberghiero: queste le novità del bando 2011, finanziato con 9 milioni di euro dei fondi Por Fse.


Mare, musica e il ricordo di Emilio Salgari

I

personaggi di Emilio Salgari hanno fatto ancora sognare avventure sul mare alla Festa della Marineria 2011: in occasione del centenario della morte del grande scrittore, il Molo Italia e la Passeggiata Morin di La Spezia si sono trasformati in platea per il pubblico di un inedito spettacolo della Compagnia Corona Events, che ha ripercorso l’ultimo viaggio del mitico Corsaro Nero. E non solo: in questa edizione La Spezia si è gemellata con la Repubblica Marinara di Venezia e ha riscoperto un progetto elaborato nel 1889 da due ingegneri veneziani e ripreso da Salgari ne “I naviganti della Meloria”: un canale navigabile intermarittimo che unisse le due città ai due lati dello Stivale. Presente anche la musica con i concerti di Eugenio Bennato e i suoi suoni mediterranei, di Napo che ha portato le canzoni di De Andrè, e dei Visibì, un gruppo locale etno-folk.

IL PROGETTO “MARE SICURO” NELLE SCUOLE SARDE

È

partita anche quest’anno la campagna “Mare Sicuro”, con cui la Capitaneria di Porto entra nelle scuole, informa gli studenti su come evitare gli incidenti in mare e gli infonde la cultura del rispetto dell’ambiente marino e costiero. Hanno iniziato proprio dall’Istituto Nautico “Buccari” e proseguiranno con le altre scuole medie e superiori cagliaritane e dell’hinterland. Un’iniziativa che riscuote molto successo per la sua utilità e per il coinvolgimento attivo dei ragazzi, che interagiscono con il personale della Capitaneria attraverso richieste di chiarimenti e domande.

LEGAMBIENTE DENUNCIA

C’

è un continente di plastica nel Mediterraneo tra Italia, Francia e Spagna. Lo ha denunciato il rapporto “L’impatto della plastica e dei sacchetti sull’ambiente marino”, presentato al Senato da Legambiente. Sono 500 le tonnellate di plastica che galleggiano nel nostro mare e, nel 2010, secondo l’istituto francese di ricerca sullo sfruttamento del mare, il tratto a largo dell’Isola d’Elba è stato quello con la concentrazione più alta di frammenti plastici per chilometro quadrato. I rifiuti plastici sono pericolosi per i mammiferi marini e le tartarughe, che rischiano di restarvi intrappolati o di ingerirli e soffocare. E cresce anche l’allarme radioattività nell’Oceano Pacifico: le autorità nipponiche hanno infatti vi riversato 11.500 tonnellate di acqua radioattiva, per permettere agli operai di riparare i circuiti di raffreddamento della centrale di Fukushima. Una catastrofe ambientale senza precedenti.

ViaMare

47


‘’L

a Guardia di Finanza racconta l’Italia Unita: uniformi, documenti storici, monete’’: il Corpo più antico dello Stato festeggia i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, raccontando ai cagliaritani la sua lunga storia, che ha avuto inizio nel 1774 proprio nel Regno di Sardegna, quando il decreto di Vittorio Amedeo III di Savoia nominò Gabriel Pictet primo comandante del reparto di fanteria leggera dell’esercito con

lonnello Luppino, «per questo proponiamo ai bambini un percorso di educazione alla legalità. Uno dei compiti della Finanza è il controllo sul pagamento delle tasse, noi cerchiamo di far capire ai più piccoli che sono le tasse a permetterci di godere di servizi garantiti, come la scuola e le cure mediche». «Noi non siamo solo quelli che chiedono lo scontrino all’uscita dei negozi», interviene il Maresciallo Pepe, «abbiamo l’ingrato compito di “fare i conti in tasca” ma siamo prima di tutto al servizio dei cittadini».

Difendiamo il mare con i pattugliatori co il compito accessorio del presidio delle frontiere. Ma solo con la proclamazione del Regno d’Italia i diversi organismi doganali degli Stati preunitari si fusero, dando vita al Corpo delle Guardie doganali, antenato dell’odierna Guardia di Finanza, che assunse il nome attuale nel 1881. Le stellette fecero invece la loro comparsa sulle uniformi, sovrapposte alle tradizionali fiamme gialle, solo nel 1907 con la completa militarizzazione del Corpo. E infatti trenta mila finanzieri si batterono nella Prima Guerra Mondiale e fu uno di loro, il finanziere Carta, a sparare il primo colpo del conflitto, il 25 maggio del 1915. In pochi sanno però che la Guardia di Finanza è la seconda forza navale su lungo raggio dopo la Marina Militare. “Via Mare” ha incontrato il Tenente Colonnello Domenico Luppino e il Maresciallo Paolo Pepe in occasione della mostra per raccontare la storia, ma anche gli impegni della Guardia di Finanza nel nuovo millennio. «Lo scopo di queste iniziative è avvicinare la gente, soprattutto i giovani, alla Guardia di Finanza», spiega il Tenente Co-

48

ViaMare

Questa iniziativa ha riscosso un notevole successo e propone un percorso che va dalla storia all’attualità, con l’esposizione di banconote e monete vere e false, dalle più antiche all’euro: «Il successo della mostra è dovuto a questo aspetto innovativo che suscita un grande interesse nel pubblico: in molti ci chiedono come poter riconoscere un falso e cosa farne», commenta il Tenente Colonnello Domenico Luppino, e il Maresciallo Pepe aggiunge: «a settembre porteremo la mostra “Il Vero e il Falso”, un’esposizione itinerante che comprende un’autentica stamperia del falsario, il frutto dei sequestri che la Finanza ha compiuto in quest’ambito». Ma come si trova la Guardia di Finanza nella nostra città e quali sono i problemi contro cui combatte maggiormente? «Cagliari è una realtà di dimensioni non troppo grandi, quindi più facilmente gestibile. I problemi sono quelli rilevati a livello nazionale, in misura ovviamente più ristretta: le solite piccole sacche d’evasione, ma tutto sommato la situazione è tenuta sotto controllo», afferma il Tenente Colonnello Luppino. «Un’isola felice», la definisce il Maresciallo Pepe. Entrambi


e costieri sottolineano l’importanza della prevenzione, che «non fa notizia quanto altri avvenimenti ma è ciò che permette di raggiungere i maggiori risultati». «Qui lavoriamo in particolare sul rispetto delle norme che riguardano il mare e la balneazione. La Guardia di Finanza è la seconda forza navale su largo raggio dopo la Marina Militare, dunque ci occupiamo soprattutto di traffici internazionali», continua il Tenente Colonnello Luppino, «abbiamo pattugliatori di grandi dimensioni e di pattugliatori costieri, entrambi dotati di cannoncini, dunque delle vere e proprie unità d’offesa, oltre agli elicotteri e agli aeroplani, la dotazione più recente del Corpo». «È sicuramente stancante ma la soddisfazione arriva quando avvertiamo l’apprezzamento della gente», conclude il Maresciallo Pepe. Lorelyse Pinna

ViaMare

49


SUL GOLFO DEGLI ANGELI PER GLI EUROPEI copyright photo Pipi Surfaction


TIMEOUT


CANOA POLO

mente nella porta avversaria. Un giocatore in possesso della palla può essere marcato e spinto in acqua dall’avversario con lo scopo di conquistare il possesso della palla. La palla può rimanere in possesso di un giocatore per non più di 5 secondi,ma può essere lanciata in avanti e ripresa dallo stesso giocatore per prolungare il controllo su di essa azzerando l’orologio.

di Guido Calì

UNO SPORT NUOVO E AFFASCINANTE PER MARE, FIUMI E LAGHI

Q

uesto gioco è uno sport a squadre introdotto in Sardegna nel 1985, grazie al Canoa Club Cagliari. La Canoa Polo sport affascinante dinamico e veloce, tecnico e spettacolare, facile da apprendere e accessibile a tutti,senza dover essere dei canoisti

esperti. Questo è uno sport nel quale 2 squadre composte da 5 giocatori ( più 3 in panchina pronti a dare il cambio ai compagni ) seduti in kayak individuali che danno vita ad una competizione acquea con la palla svolta all’interno di un campo. Lo scopo del gioco è di segnare con la palla nella porta avversaria (porta posta a 2 metri di altezza dal livello dell’acqua). La squadra che si aggiudica più reti vince la partita. Questo gioco è un misto tra il basket e la pallanuoto,la canoa polo però viene eseguito in kayak. È veloce ed aggressivo,ma alquanto privo di infortuni. Le tattiche di gioco sono similari al basket e alla pallanuoto,con una palla che passa di mano in mano tra i giocatori della squadra (a volte la palla viene spostata anche con l’uso della pagaia) e lanciata diretta-

52

ViaMare

Va ricordato che come nel basket, anche nella canoa polo vi è un tempo limite per il possesso della palla da parte della squadra. Infatti ogni squadra ha a disposizione non più di 60 secondi per andare al tiro, salvo che non subisca fallo o la palla non venga deviata fuori dal campo da un avversario. In questi casi il cronometro viene azzerato e la squadra può iniziare una nuova azione d’attacco. La Canoa Polo può essere giocata in piscine al chiuso ed all’aperto, in mare, in fiumi con poca corrente o laghi, e in ogni modo in qualsiasi campo di dimensioni


35 per 23 metri. Le porte devono essere di 1,5 metri di larghezza per 1 metro di altezza e sospese a 2 metri dal livello dell’acqua. Un giocatore può agire da portiere piazzandosi in fronte alla porta ed alzando la pagaia verticalmente (per difendere la porta dai tiri avversari), posizione che permette allo stesso di non poter essere toccato dagli avversari così come stabilisce il regolamento. Una partita dura due tempi da 10 minuti, divisi da un intervallo, durante il quale, ci si cambia di campo. Due arbitri controllano lo svolgimento del gioco, ciascuno su un lato lungo del campo. I giocatori usano caschi con griglie metalliche di protezione facciale e giubbotti salvagente per la protezione del torace e della schiena.

comodamente seduti lungo la passeggiata a mare adiacente. Il TKS sta iniziando una nuova stagione scommettendo sulle grandi conoscenze tecniche date da anni di militanze in tutte le categorie di Andrea Ortu che sotto la nuova veste di allenatore e preparatore tecnico sta dando nuova linfa ad un gruppo di ragazzi volenterosi. Ortu talentuoso atleta di canoa polo sicuramente saprà trasmettere alla sua squadra quel brio e quegli stimoli che lo hanno contra distinto in tanti campionati italiani. Citazione obbligatoria infine per i “ragazzi terribili” del 4 MORI CANOA KAYAK, ultima tra le squadre nate in città, ma composta da un zoccolo duro di canoisti che da alcuni decenni continuano

Attualmente Cagliari è una delle città in Italia che ha il rapporto tra abitanti e squadre di canoa polo più elevato infatti vi sono ben quattro squadre che militano fra la serie A e la serie B. Inoltre sia il settore giovanile che quello femminile è presente con alcune squadre e molto spesso Cagliari, anche per il suo clima mite, viene scelta come sede per tornei internazionali. I costi per l’attrezzatura sono abbastanza limitati anche perché le canoe che spesso sono personalizzate in base al peso ed all’altezza dei canoisti, possono anche essere comprate di seconda mano in quanto vi è un alto numero di praticanti in tutta Italia. Tra le società più attive al momento vi sono il TKS e la 4 MORI CANOA KAYAK, entrambe con campo base a Marina Piccola dove grazie alle peculiarità del golfo, gli spettatori possono vedere allenamenti e partite a pochi metri dal campo stando

a giocare divertendosi come se fossero agli esordi. L’età media della squadra infatti è intorno ai quaranta anni, comprendendo anche due cinquantenni, facendola essere così la squadra più “anziana” d’Italia, con Chicco De Giorgi atleta più vecchio tra gli iscritti al prossimo campionato italiano. 4 MORI CANOA KAYAK che anche in questa stagione è affidata alle esperte mani del coach Cristian Serra che col metodo del bastone e della carota riesce a ottenere sempre risultati di spessore dai suoi atleti. Inoltre Cristian Serra con un grande disponibilità, di stagione in stagione fa avvicinare a questo sport ragazzi delle scuole che mai avrebbero pensato di poter un giorno praticare uno sport così particolare. Per chi volesse maggiori informazioni anche per una prova gratuita può contattare l’allenatore Serra all’indirizzo email signorcristian@libero.it .

ViaMare

53


IL GRANDE RITORNO A CAGLIARI

LA NAVICELLA D’ARGENTO NEL GIUSTO APPRODO Fotoservizio di Roberto Boasso



F

unt in Casteddu de diora meda, no annus ma seculus, epuru no si fiant mai atobiadas e nimancu chistionadas. Donniuna in sa cresia sua. Is istatuas de Nosta Sennora de Bonaria e de Sant’Efis, chi funt is prus connotas e addoradas in totu sa Sardigna, si funt atobiadas faci a pari in s’aposentu chi ant apariciau aposta po issas, a Casteddu, in su cumbentu de Bonaria po ddas aconciai. A primu si funt castiadas beni beni a cul’‘e ogu e sentz’‘e nai perunu fueddu po un’orixedda bona. Apoi Sant’Efis s’est fatu prus atriviu e mancai unu pagu bregungiosu at nau : “Ehm!... sorry, excuse me…Lady, I’m Efisio from Cagliari, and I want...”. Ma Nosta Sennora dd’at citiu luegu: “E it’est custu inglesu, chistiona a sa sarda, po prexeri, ca si cumprendeus mellus! Eus tentu totu su tempus po imparai sa lingua sarda!”. Sant’Efis c’est aturau unu pagheddu ispantau poita pensàt chi Nosta Sennora, po essi sa mam’‘e Gesu Cristu, costumessit

56 46

ViaMare

a imperai sa lingua chi oi tenit prus spainadura in su mundu. Apoi at sighiu aici: “M’ant portau innoi casi a iscusi, po fai in modu chi nemus mi biessit, asinuncas m’iant sodigau a cambaradas. Candu deu mi movu, su primu de maiu, seu abituau a tenni acanta una surr’ ‘e genti chi mi bolit biri e imprassai. Ci funt sempri is launeddas chi donant s’aria de sa festa e m’acumpangiant in totu su tretu de Casteddu a Nora e po sa torrada puru. Immoi m’agatu mali poita no ci funt e c’est, invecis, pofintzas tropu asseliu. Ma in custa manera, ddu cumprendu beni, su traballu de is aconciadoris at a essi fatu cun prus profetu e sentza sciumbullus e avolotus”. Intzandus, cun boxi durci, Nosta Sennora de Bonaria dd’at nau: “Tocat a tenni passientzia. Is casteddaius e totu sa Sardigna si stimant meda; ominis e feminas, becius e giovunus benint po pregai, po domandai calincuna gratzia; si basant, si carinniant, s’imprassant e cun totu chi ddu faint


I S ISTATUAS DE SANT’EFIS E DE NOSTA SENNORA DE BONARIA SI FUNT ATOBIADAS

cun lebiesa, cun su tempus lassant a sub’‘e nosu is sinnus de custa devotzioni manna e sentida. Un’atru dannu a sa manu mia e a is peis de su Pipieddu chi tengu in bratztu dd’at

produsiu su fumu de sa candela alluta; in prus sa cera si scallat e m’arruit a pitzus. Immoi si depint limpiai e circai de fai sparessi cussus signus chi funt legius sceti a ddus biri. S’ant a

Testo di Giampaolo Lallai Foto di Roberto Tronci torrai casi nous, ci podis contai”. Sant’Efis s’est impensamentau e at arregordau: “A mei m’ant allichidiu atras bortas e calincuna ant fatu mangiucus puru, comenti candu m’ant

ViaMare

57


cratzau is istivalis arrubius imperendi “araldite”. Un’atra borta m’ant segau unu bratzu e mi dd’ant fatu nou. Un’atra ancora m’ant acaddotzau totu cun sa “gommalacca”, pofintzas sa faci e po pagu mi ndi fiant boghendi is mustatzeddus e su pitzetu! Ma chi est cussu, ddus emu puntus cun s’ispada mia”. Nosta Sennora de Bonaria po dd’apaxai dd’at nau: “E insaras ita depemu nai deu? S’istoria mia dda connoscint totus: deu seu lompia a Casteddu in su 1370 candu sa navi chi mi fiat traghendi agiumai nci calàt in fund’‘e su mari po una temporada arrorosa, cun undas artas de timi. Intzandus is marineris iant scavulau a mari totu su carrigu po tenni sa navi prus lebia e circai de si salvai. I aici iant fuliau sa cascia puru aundi femu incotia deu. Comenti apu tocau s’aqua, su mari s’est totu asseliau e sa cascia s’est dereta faci a Casteddu. Dd’ant oberta is paras poita nemus ci fiat arrennesciu, e m’ant fatu intrai in sa cresia insoru. De intzandus deu seu inguni. No cumprendu comenti, invecis, a palas de s’artari mannu de sa Basilica ant postu, no de diora meda, una pintura manna aundi is marineris mi funt scarrighendi a coddu de sa navi. Cussa pintura est una faula!”. Efis, arriendisindi, at nau: “Iat a essi comenti si unu pintessit Romolo e Remo suendi is titas de una baca e no de sa lupa. A su pintori, po pagu, dd’iant a ferri a perdas. Sa bon’ anima de tziu Pepi Antoni Lonis, su maist’‘e scrafeddu, dd’iat donau una passad’ ‘e corpus”. “Biu chi t’est torrada sa bona spetzia” at nau Bonaria “no si podeus chesciai, sa genti, ti ddu ripitu, si stimat e si bolit mantenni po sempri. No si seus mai connotus prim’ ‘e oi poita is paras a mei m’ant sempri tentu serrada in cresia. Candu ant bombardau Casteddu, in su 1943, m’ant cuau in d’una gruta innoi acanta. Sceti calincuna borta m’ant bogau a foras. Cussa chi portant a foras est un’atr’ istatua, totuna de mei, chi dus annus agoa est andada pofintzas a Barcellona i at fatu puru su giru in mari de totu sa Sardigna”. “Deu puru no mi seu mai moviu de Casteddu” at nau Sant’Efis “ma donnia annu asumancus mi portant in processioni fintzas a Nora aundi s’imperadori Dioclezianu iat fatu segai su tzugu a Sant’Efis chi deu afiguru. Sa processioni est sempri prus bella

58 58

ViaMare

cun is tracas, is costumus de totu sa Sardigna, is cuaddus e su sonu de is launeddas chi a mei praxit tropu. Po mi biri passendi aintr’‘e su carrecociu tragau de is bois benit una meca de genti, furisteris puru. E candu lompu acant’‘e su portu sonant is sirenas de is navis po mi saludai. Prima de sa partentzia is feminas stampaxinas mi ponint sa bistimenta bona e s’oreria. A Giorginu mi spollant, m’atrossant cun d’unu bistireddu de faina e mi carrigant in d’unu carrecociu prus piticu. Cudda de su 2010 at a essi sa de 354 borta chi m’ant a portai in processioni, de Casteddu a Nora. Dogn’ annu non biu s’ora de partiri. Tatanu Canelles, in d’una poesia cosa sua, s’est imbentau chi un’annu m’est acucau de no mi movi, poita a mi pigai no fiant prus ominis importantis, ma genti bascia. Canelles fiat unu poeta beffianu meda

e cussas poesias ddas fiat po fai arriri is casteddaius e prus de totu po stroci chini teniat milli pinnicas, cumenti parit chi fessint, in cussu tempus, is de Castedd’‘e susu chi si donànt arias e si creiant de balli prus de is atrus. Deu, ddu pongu beni in claru, bollu andai sempri; no m’importat nudda si benit a mi pigai unu de sa nobilesa, unu picioch’ ‘e crobi, un’abogau, unu carnatzeri, unu poni pei o unu priogosu calisisiat. Sceti un’annu apu arriscau de mi nd’aturai a santu setzi in domu, candu, in su 1943, Casteddu fiat istetia bombardada. Ma funt bennius a mi pigai aici etotu cun d’una veturedda po su lati. Sa borta apu prantu. Casteddu fiat totu sderrocada, una tzitadi sbuida, prena sceti de muntonis de arruinas. Is casteddaius fiant sfollaus casi totus e mancumalis


poita candu, su 13 de maiu, is aeroplanus americanus ant ghetau atras bombas, sciusciendi su pagu chi fiat aturau ancora in peis, in sa tzitadi ci fiat pagu genti. Ma is casteddaius funt istetius capassus de dda torrai a pesai, forsis prus bell’ ‘e prima. Cosa de ispantu meda”. Bonaria dd’at nau: “Seu cuntenta chi tui puru stimas is casteddaius. Funt genti bona comenti totus is atrus sardus. Mi ndi acatu candu s’acostant a mei apiculendisì in sa scalixedda de s’artari mannu. Ddus castiu beni beni in is ogus. C’est fidi meda puru in is duas processionis chi dogn’annu faint in mari po mei. Portant s’atr’ istatua, ma deu biu totu aturendi in cresia. Biu is barchisceddas chi s’ingiriant in su portu, sa genti arresendi, sa corona chi ghetat s’aeroplanu e intendu is sirenas de is navis”.

“In d’unu tempus, invecis, sa processioni de su prim’ ‘e maiu est istetia, prus de totu, un’isfilada de colori populari”, at nau Sant’Efis, “cantànt, sonànt e ballànt de sighiu, ma arresànt casi nudda. Portànt angioneddus bius, piscis, cociulas, matixeddas, cubeddas po su binu, concas de allu, cibuddas, canciofas, ainas de su satu, e medas, medas durcis: pirichitus, pardulas, pan’‘e saba, candelaus, guefus, gatò, pistocheddus e tant’atrus. In su mentris ch’isfilànt ghetànt is durcis a sa genti chi allonghiàt is bratzus po ndi pinnicai calincunu. Candu arribbànt in bia Roma, a faci sa tribuna de is autoridadis, ndi ghetànt de prus puru. Totu est andau beni fintzas a sa borta chi unu pirichitu iat pigau in conca a su Cardinali Baggio chi fiat chistionendi cun su sindigu. Si ndi fiat atzicau; ci fiat istetiu un’avolotu

mannu. De intzandus ant proibiu ballus, trallalleras, cantus e bolidus…de durcis. Oi s’isfilada est torrada a essi una processioni diaderus, cun prus fidi.” “Mi fait prexeri” dd’at nau Bonaria “anant’‘e mimi si funt ingenugaus Paulu VI, Giuanni Paulu II e Beneditu XVI chi ant pregau po su ben’‘e totu sa Sardigna. Nosta Sennora e Sant’Efis funt impari in su Celu; intendint e castiant totus, ant a essi sempri is primus protetoris de custa genti e, de seguru, no ant a tenni mai abisongiu de is aconciadoris coment’ e nosu chi ddus afiguraus innoi”.

59 ViaMare

59


60

ViaMare


ViaMare

61


62

ViaMare


ViaMare

63



Anno 39, N. 2 • € 2,00 • Spedizione in Abb. Post. - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 • C/C post. n. I7233099

ESCLUSIVA

PER LA CITTÀ NUOVA

www.giacomunicazione.it ~ info@giacomunicazione.it


Direttore Responsabile Giorgio Ariu giorgioariu@tin.it

Anno VI - N. 31

Redazione e Centro di produzione via Sardegna, 132 09124 - Cagliari Tel./Fax 070.728356

Vicedirettore Antonello Angioni Mensile di portualità, spiagge, sport, trasporti, viaggi e cultura mediterranea

€ 2,00

ESCLUSIVA COSÌ GIOVANNI LILLIU

SCOPRE

GIORGIO OPPI IL NAVIGATORE PAN DI ZUCCHERO

In redazione Simone Ariu, Maurizio Artizzu, Lorelyse Pinna, Antonella Solinas Redazione Grafica Simone Ariu, Maurizio Artizzu Scritti Antonello Angioni, Giorgio Ariu, Simone Ariu, Lorelyse Pinna, Giovanni Lilliu, Guido Calì, Riccardo Caria, Giampaolo Lallai, Alessandra Scifoni, Stefano Lavra Foto Guido Calì, Mario Lastretti, Marco Deiana, Enrico Locci, Andrea Mura, Andrea Nissardi, Sarah Pinson, Gg. Bellani, Enrico Spanu, Mario Lastretti, Matteo Tatti, Roberto Tronci, Pipi Surfaction, Vittorio Crobu, Elisabetta Messina, Salvatore Selis, Maurizio Artizzu, Giovanni Paulis, Roberto Boasso

giorgio ariu editore

info@giacomunicazione.it www.giacomunicazione.it facebook.com/giacomunicazione twitter.com/comugia

Premio Europa per l’Editoria - Pisa Premio Editore dell’Anno per l’impegno sociale e la valorizzazione della cultura sarda

Registrazione Tribunale di Cagliari n. 18/05 del 14/06/2005

VIA MARE È MARCHIO DEPOSITATO N° CA2005C000191

Concessionaria per la pubblicità GIA Comunicazione

© Vietata rigorosamente la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, disegni e soluzioni creative.

Stampa e Allestimento Grafiche Ghiani S.S. 131 - Km 17,450 Z.I. Monastir - Cagliari info@graficheghiani.it Distribuzione Agenzia Fantini S.P. Sestu - Km 5,200 Tel. 070.261535

facebook.com/ giacomunicazione

Ristorante SA BARRACCA

Accoglienza e piatti di gran classe viale Europa, 53 - Quartu Sant’Elena Tel. 070 813570

LA STELLA MARINA di Montecristo

La trattoria di mare del centro storico via Sardegna, 140 - Cagliari Tel. 347 5788964


GHIANI


L’ISOLA CHE C’È Sardegna incontra Roma

PIAZZA SAN GIOVANNI, ROMA SETTEMBRE 2011

L’evento riservato alle eccellenze della Sardegna sta per tornare con la 25ª edizione. info e prenotazioni: 070.728356 - eventi@giacomunicazione.it - www.giacomunicazione.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.