
3 minute read
DOMENICA 29 GENNAIO 2023 INAUGURAZIONE MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI REMEDELLO
Ci è voluto un lungo e complesso lavoro ma finalmente, il 29 gennaio 2023 alle ore 10:30, proprio nell’anno che vede protagoniste Brescia e Bergamo come capitali della cultura, il Museo Archeologico tornerà ad accogliere i visitatori con importanti novità tutte da scoprire. Al restauro conservativo delle pareti affrescate della Disciplina, curato direttamente dalla Soprintendenza in collaborazione con il Comune e la Direzione del Museo, e finanziato dal Ministero della Cultura, è seguito un complesso programma di interventi che hanno consentito, negli ultimi anni, di rinnovare completamente, dentro e fuori, il Museo. Fondamentali per l’attuazione dell’ambizioso progetto sono state le sostanziali e generose donazioni ricevute tramite Art Bonus e il contributo erogato da Regione Lombardia nell’ambito del Bando Cultura 2019. Oltra alle facciate esterne della Disciplina, la vera sorpresa riguarda lo spazio interno. L’estro creativo dell’architetto Giorgio
Palù dello studio Arkpabi di Cremona, ha consentito di valorizzare sia la collezione archeologica che gli affreschi, mettendoli idealmente in dialogo fra loro. Ora è possibile ammirare l’intero ciclo pittorico in tutta la sua imponente bellezza, senza interferenze, anche grazie al nuovo impianto illuminotecnico per il quale si è tenuto conto sia degli aspetti conservativi che del risparmio energetico; tutti i corpi illuminanti che sviluppavano molto calore e consumavano molta energia sono stati sostituiti con elementi a LED, migliorando al contempo la fruizione degli affreschi e dei reperti archeologici esposti. Il percorso archeologico, totalmente ripensato secondo i più moderni criteri museografici, si sviluppa ora secondo un ordine cronologico ed è incentrato su un numero ridotto di reperti significativi – accuratamente selezionati - in grado di offrire una panoramica sui siti archeologici del territorio, dai contesti già noti a quelli messi in luce nel corso delle più recenti indagini ed esposti a Remedello per la prima volta. Nuovi apparati didascalici e installazioni multimediali e multisensoriali, di approccio semplice e intuitivo, arricchiscono l’esperienza di visita, rendendola più piacevole.
Advertisement
Anche la creazione di un nuovo sito web completamente dedicato al Museo si inserisce a pieno titolo nel profondo percorso di rinnovamento intrapreso in questi anni.

Chiara Panelli
MAGLIONE - INVERNO 2022/2023 -

Per scaldarci dal freddo inverno il calore avvolgente del maglione è una coccola immancabile! Dalle nuove collezioni spiccano l’arte, il colore e la creatività utilizzando il crochet a trama larga, effetti distressed, jacquard retrò e texture vaporose, abbinamenti delle gradazioni fredde con sfumature calde, tagli cropped, confortanti volumi over e richiami anni Settanta.
Vi indico le novità più trendy:

-Pullover one-of-a-kind: ad uncinetto in fibbre naturali di lana bouclé e skill mohair.
-Total look tricot: completo pantalone e maglione, taglio faire, fondo sfrangiato e trama larga.
-Gilet in jacquard: senza maniche dallo stile scandinavo.
-Completo in maglia: composto da maglione a collo alto e gonna in canneté.
-Maglieria con paesaggio: lana intrecciata multi color per la realizzazione di paesaggi.
-Cardigan con le frange: rappresenta artigianalità e stile, realizzato in maglia mista alpaca e lana, rifinito con lunghe frange.
-Cappotto: doppio utilizzo sia da cappotto che da cardigan lungo in soffice cashmere, lavorato a trecce.


-Mini-cropped-jumper: in misto mohair, il maglioncino è a collo alto con taglio crop.
-Pullover opera d’arte: il maglione è intarsiato raffigurando opere d’arte, in misto lana e mohair.
-Mini abito: variate dell’abito corto in tessuto tradizionale, lo si trova in maglia di alpaca da abbinare a con calze coprenti.
Grafica Compresa
Parco Dei Fontanili Di Capralba
Il Parco Fontanili di Capralba si trova nella parte settentrionale della pianura cremasca ed è caratterizzato dai fontanili risalenti all’undicesimo e dodicesimo secolo; si tratta di opere artificiali che imbrigliano le risorgive naturali allo scopo di drenare le acque che affiorano naturalmente e inondare vaste superfici di piano, bonificando così i terreni e rendendoli adatti alle coltivazioni.




I fontanili costituiscono isole naturalistiche di notevole interesse per la limpidezza delle acque che fa crescere rigogliosa la vegetazione e favorisce il crearsi di tranquilli rifugi dove si può scorgere qualcuno dei tanti animali che vi trovano riparo. Il Percorso Verde, ad esempio, permette di vedere alcuni dei punti più significativi del parco con un giro ad anello di 10 km. Altri percorsi più lunghi sono ideali per la bicicletta.
Fonte: giteinlombardia.it

Brescia: Capitale Italiana della Cultura 2023

La cultura viene dalle radici, significa mantenere le nostre tradizioni.
Da noi trovi tutto l’anno IL BOSSOLÀ E LA TORTA DI ROSE, due dolci tipici bresciani.


VASTA SCELTA DI PRELIBATEZZE DOLCI E SALATE DI NOSTRA PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ
UN DOLCE PER OGNI OCCASIONE: 14 Febbraio San Valentino