y l i a D Martedì 12 luglio 2011
Anno 2 - Numero 1
LA MAGIA DI GIGIFFONI FFONI Harry Potter 7 - Parte 2 - Cittadella del Cinema - Ore 19.00 e 21.30 IL SEGRETO DELLE TRE “M
N
di Claudio Gubitosi
otte prima dell'esame. Un esame che si ripete ogni anno. Ogni festival è una sfida. È una prova. Non è semplice raccontare un “evento” che non è assolutamente un cartellone, un programma, uno scheletro di numeri e nomi. La notte prima dell'evento - intendo metaforicamente tutto il periodo che precede l'inizio - è costellata di piccole e grandi paure. È agitata dalla tensione (ma anche da un'emozione e una euforia simile al primo incontro amoroso). Poi però arriva l'alba e le ombre si disperdono. Pronuncio la fatidica frase “si parte” e per magia (complice quest'anno anche l'ultimo sventagliare di bacchetta di Harry Potter) scatta qualcosa. Tutto prende vita come un incantesimo ben riuscito e il caos della notte prima diventa armonia. Cos'è il festival di Giffoni? C'è una frase che mi balena in mente, spesso, in questa notte prima dell'evento: “fresco come il pane”. È così che immagino quest'anno il Giffoni Experience. Qualcosa di fragrante il cui profumo orizzontale lega le persone, le attrae, le seduce. Fresco come un pane appena sfornato, il cui suono rimanda a qualcosa di sincero e di necessario. Così buono da non volerne fare a meno. Un pane che da 41 anni viene alla luce ogni anno con la stessa ricetta, ma con un sapore ogni volta diverso.
La magia si ripete. E diventa sempre più potente. Migliaia di ragazzi in giuria e un mare ancora più grosso di altri ragazzi che hanno provato a far parte delle nostre giurie, senza ahinoi, riuscirci. Diventare giurato significa assicurarsi un pezzo di esperienza che non si dimenticherà più. Tantissimi film da ogni parte del Mondo. Attività ed iniziative spalmate nei 10 giorni della durata di questo festival-esperienza. La magia di una manifestazione che fa brillare sorrisi, illuminare volti, splendere gli occhi. I film sono l'ingrediente principe di cui è fatto questo “pane”. Opere non da vedere semplicemente, ma da scoprire e capire. Per scoprirsi un po' meglio, per capirsi più a fondo. Film come specchi nei quali guardarsi, riconoscersi e ritrovare aspetti di noi che forse avevamo dimenticato. O mai considerato. Una selezione di pellicole estremamente raffinata e rigorosa, allestita Claudio Gubitosi a partire da quasi 2 mila storie che il mio staff ha esaminato con occhi e cuore spalancati. Una selezione che compone, alla fine, il quadro vivente di una nuova generazione fatta di bambini, ragazzi, giovani con il proprio mondo vasto e turbolento. E di famiglie che si trovano a far i conti con le
Segue a pagina 3