
5 minute read
Le nuove sfide della transizione digitale e am bientale di Hbg Gaming
Hbg Gaming Le nuove sfide della transizione digitale e ambientale IL PROFILO DEL GRUPPO
HBG Gaming è una delle più grandi aziende italiane nel panorama del gioco sicuro e legale regolato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
LA STRUTTURA SOCIETARIA HBG GAMING SRL
(HOLDING PARTECIPAZIONI)

Hbg Gaming ha presentato il nuovo Report di sostenibilità, giunto alla sua VIII edizione e incentrato su “La responsabilità sociale di impresa e le nuove sfide della transizione digitale e ambientale”. L’azienda, tra i principali operatori del gioco pubblico in Italia, gestisce direttamente 18 sale bingo, conta oltre 24 mila Newslot collegate alla rete, 4.798 autorizzazioni all’installazione di videolottery e un marchio, QuiGioco, dedicato al gioco online e alle scommesse sportive. Nel 2020, pur con gli effetti negativi causati dalla prolungata chiusura richiesta all’intero settore del gioco negli esercizi pubblici, il Gruppo ha contribuito alle entrate dell’Erario con oltre 300 milioni di euro, generato ricavi pari a 156,9 milioni di euro. Nell’ultimo anno la raccolta del Gruppo è stata pari a 1773,4 milioni di euro, in diminuzione rispetto all’anno precedente, in ragione delle disposizioni di legge che hanno sospeso, sull’intero territorio nazionale, le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e assimilate. Uno studio Deloitte, realizzato nel periodo ante-Covid, ha analizzato gli impatti sociali ed economici prodotti dal business di Hbg: con gli impatti diretti, indiretti e indotti, l’azienda ha contribuito all’occupazione di oltre 13.000 persone, al Pil italiano con oltre 400 milioni di euro e alla fiscalità generale per 131 milioni di euro. Hbg Gaming conta quasi 700 dipendenti, con oltre il 40 percento di donne, il 100 percento coperto da accordi collettivi e il 94 percento assunto a tempo indeterminato. A partire dal 2019 Hbg Gaming ha avviato un progetto volto a garantire tutti i propri dipendenti della sede di poter svolgere il proprio lavoro in modalità agile. Tale progetto ha permesso all’azienda di farsi trovare preparata durante l’emergenza sanitaria, consentendo al 100 percento dei dipendenti della sede la possibilità di lavorare in smart working. Per accompagnare le persone verso il cambiamento e definire un nuovo modo di lavorare, Hbg Gaming ha individuato tre pilastri fondamentali: investimenti in tecnologia, cura delle persone e formazione. Ma c’è anche molto altro, su tutto la grande attenzione che il concessionario da sempre riserva a un futuro sostenibile, attraverso una strategia Esg (acronimo di Environmental, Social, Governance) che si basa su 54 progetti: 39 di digitalizzazione, innovazione e competitività, 10 di istruzione, formazione, ricerca e cultura, 5 di rivoluzione verde e transizione ecologica. Nel presentare il Rapporto, e contemporaneamente tracciare un bilancio del 2021 con l’occhio rivolto al futuro, il direttore generale di Hbg Gaming, Giuseppe Calzolaio, sottolinea che “il primo obiettivo è quello di tornare alle performance pre-Covid già nel primo semestre 2022”, in linea con i promettenti dati del Pil italiano che parlano di una forte ripartenza che dovrebbe far tornare l’economia italiana a valori superiori a quelli precrisi già nel primo periodo 2022. Hbg, spiega Calzolaio, “vuole incrementare la partecipazione nel segmento delle sale bingo, e in secondo luogo diversificare il mix dell’offerta di gioco incrementando la partecipazione nel segmento nel retail betting e la presen-
za nel gioco online, seguendo il modello vincente dell’omnichannel”. Oltre a ciò, aggiunge Calzolaio, Hbg punterà a “consolidare la partnership strategica con la filiera dei gestori Awp, business partner fino ad oggi e, secondo le nostre aspettative, lo saranno ancora di più dopo il riordino”. Tutto ciò si dovrà inquadrare nella cornice del gioco responsabile, spiega ancora Calzolaio, ricordando importanti progetti sviluppati dall’azienda come “Usa la testa”, attivato nel 2012, ed il sostegno a “Non dipendo, scelgo” realizzato da Konsumer Italia, del 2019. “Il rapporto di sostenibilità”, aggiunge il direttore generale, “sottolinea l’impegno di Hbg nei confronti dei disturbi da gioco d’azzardo”. Da parte sua, il presidente di Hbg Gaming, Antonio Porsia, sottolinea: “Il nostro settore ha un impatto fortissimo sull’economia del Paese, e come il Pnrr rappresenta nuovo inizio, auspichiamo che ci possa essere una nuova stagione di implementazione intelligente delle risorse a nostra disposizione. Auspichiamo una riflessione attenta sulle misure per garantire agli operatori chiusi per 11 mesi durante l’emergenza Covid un recupero, una stabilità concessoria, necessaria per investire, avere idee, sognare e non lavorare sempre in emergenza”. Porsia quindi evidenzia come sia “necessario il coinvolgimento degli operatori sul territorio, con un’investitura di responsabilità, con un’opera di proselitismo e di formazione corretta. Il problema del Paese è GIUSEPPE CALZOLAIO l’esistenza a fianco di operatori legali di una serie di operatori opachi, operatori fantasma che recano danni al settore. La valorizzazione dell’attività dei concessionari e degli operatori territoriali è fondamentale per la qualificazione del settore”.
100%
HBG CONNEX SPA
Nel 2021 la struttura societaria è costituita da: HBG Gaming Srl: è la capogruppo, holding che dirige e coordina le società che operano, su concessione dell’Agenzia dogane e monopoli, nel gioco lecito HBG Connex Spa: concessionaria della rete telematica degli Apparecchi Da Intrattenimento (ADI), le cc.dd. NewSlot e Videolottery (VLT); HBG Entertainment Srl: società concessionaria per la gestione del gioco del Bingo;
HBG ENTERTAINMENT SRL
(BU BINGO) Napoli Bingo Srl: società che fa parte della Business Unit Bingo; HBG On Line Gaming Srl: concessionaria per la raccolta di scommesse sportive, ippiche e virtuali mediante Negozi di Gioco e per la raccolta di gioco a distanza;
(BU AWP & VLT) 100% 100% 100%
NAPOLI BINGO SRL HBG ONLINE GAMING SRL
(BU BINGO) (BU ONLINE & SCOMMESSE) ANTONIO PORSIA
HBG Gaming ha basato la propria organizzazione su apposite Business Unit che consentono di contemperaSPECIALEre al meglio le esigenze derivanti da ciascun mercato di riferimento con gli specifici adempimenti derivanti dalle concessioni: Business Unit Bingo & Entertainment (dal 2001): corrisponde alle società HBG Entertainment Srl e Napoli Bingo Srl, che nel complesso gestiscono 18 Sale Bingo;
Business Unit Gaming Machines (dal 2004): corrisponde alla società HBG Connex Spa. concessionaria per la conduzione della rete telematica di collegamento degli Apparecchi Da In trattenimento Business Unit Scommesse e Giochi On Line (dal 2018): corrisponde alle pre cedenti Business Unit Negozi di Gioco e Giochi On Line BU nel febbraio 2018. ORGANIGRAMMA AL 31.12.2020
AFFARI LEGALI E SOCIETARI Claudio Altobelli
DIREZIONE COMMERCIALE Giuseppe Seccia