5 minute read

Operazione rilancio

di Michela Carboni

ippica torna sotto i riflettori politici. Un emendamento alla manovra fiscale, presentato da Davide

Faraone, senatore di Italia Viva, stabilisce infatti un fondo per garantire il funzionamento degli impianti ippici di recente apertura. Cosa prevede e come mai ha ritenuto necessario avanzare una proposta di questo tipo? “L’emendamento presentato stanzia per il funzionamento e la riqualificazione dei due ippodromi, per il 2022 ed il 2023, rispettivamente 3 e 4 milioni di euro, ad integrazione di quanto già previsto al capitolo 2297 per l’organizzazione delle corse nel predetto biennio. Desidero attenzionare queste due realtà che, storicamente, hanno rappresentato due importanti impianti storici e che, per vicende differenti, hanno avuto uno stop forzato, e che sono stati riaperti durante il periodo pandemico,grazie a nuovi importanti impegni e nel rispetto delle normative di sicurezza. In più Palermo ha un aspetto valoriale che va sostenuto con forza. Faccio riferimento alla chiusura imposta dalla prefettura nel 2019 per interdittiva antimafia. Il successivo bando e la presenza di una nuova società deve rappresentare la vittoria delle Istituzioni, un eventuale fallimento dell’impianto segnerebbe la sconfitta dello Stato e non possiamo permettere che ciò avvenga. Per

L’ questo credo che il rilancio di Palermo vada ben oltre il beneficio di un impianto locale, ma segna la degna risposta delle istituzioni dopo la necessaria chiusura”. In che modo a suo avviso l’ippica italiana va salvaguardata e rilanciata? “L’ippica italiana può tornare a recitare certamente un importante ruolo dal punto di vista sportivo, agonistico ed anche economico, giacché garantisce migliaia di posti di lavoro in un comparto che, negli anni, ha rappresentato davvero una punta d’eccellenza italiana: un’opportunità di lavoro ed un’occasione di mercato per un settore produttivo agricolo”. La politica sta facendo abbastanza per riformare il settore? “Così come tanti altri settori, anche quello dell’ippica vive un momento di grave crisi a causa di mancanza di risorse. Siamo tutti impegnati in un’operazione di rilancio, attraverso finanziamenti adeguati a rendere possibile una ripartenza autentica, con la consapevolezza che è necessaria una politica capace di investire, avendo una visione proiettata nel futuro. Il settore però non può continuare ad essere autoreferenziale, la continuità dell’ippica deve essere accompa-

Davide Faraone, senatore di Italia Viva, in prima linea per garantire il funzionamento degli impianti ippici di recente apertura, attraverso un emendamento alla manovra fiscale

L A L E T T E R A D I A N Z AL D I AL L A R A I

Michele Anzaldi, deputato di Italia viva e segretario della Commissione di vigilanza dei servizi radiotelevisivi, ha inviato una lettera alla presidente della Rai, Marinella Soldi, sull’assenza del settore ippico ed equestre nei palinsesti Rai, invitandola a fare una valutazione in merito affinché la questione venga sottoposta alla tv di Stato, dopo aver ricevuto una lettera firmata da alcune associazioni e personalità del settore. “L’ippica rappresenta un ambito che interessa decine di migliaia di persone ed ha un indotto non solo sportivo ma anche economico davvero rilevante, a maggior ragione in un Paese come il nostro dove storicamente la tradizione equestre è molto radicata. In ottemperanza al Contratto di servizio, che richiede un’informazione completa a 360 gradi in tutti gli ambiti sportivi, risulterebbe davvero poco comprensibile un eventuale ostracismo nei confronti di questo settore”, scrive Anzaldi. “Nel rispetto degli operatori e dei tanti appassionati dell’ippica, credo che sarebbe doveroso e ampiamente giustificato un segnale di attenzione da parte della Commissione”, conclude.

MICHELE ANZALDI

gnata da una programmazione pluriennale”. Che cosa a suo avviso andrebbe fatto? “Come dicevo, garantire una continuità e una certezza nei finanziamenti in modo da assicurare una base solida per un’adeguata e concreta programmazione, nella selezione e nella qualità da premiare. Credo che sia importante che le società che gestiscono gli impianti assicurino alle categorie servizi qualitativamente idonei ed offrano lo spettacolo ippico, creando sinergie operative, utilizzando gli spazi per attività ricreative ed eventi, perché questi impianti non si limitino ad essere solo un punto di attrazione per il mondo dell’ippica”. In che modo vanno rilanciati gli ippodromi? “Da palermitano, posso dire con orgoglio che l’ippodromo di Palermo rappresenta una delle location più belle d’Italia e, non solo; la bellezza di questo spazio cittadino è riconosciuta anche a livello internazionale. L’ippodromo La Favorita ha davvero delle straordinarie potenzialità per poter rappresentare uno spazio dove poter organizzare grandi manifestazioni, in risposta alla domanda di intrattenimento e di tempo libero nel verde”. Lei ha detto che Palermo tornerà una grande piazza per l’ippica. In che modo? “Certamente auguro un grande rilancio e una significativa ripresa dell’attività agonistica al livello che gli compete in linea con la propria storicità . Il contributo che abbiamo dato con l’emendamento desidera essere un messaggio di vicinanza verso una realtà che ha sofferto molto durante il lungo periodo di chiusura, che ha penalizzato fortemente tutto il mondo dei lavoratori che gravita attorno all’ippodromo”. Cosa auspica per l’ippica palermitana? “L’attività ippica rappresenta certamente, nei vari ambiti ad essa collegati, una consistente fonte di entrata, ma sono convinto che oggi tutto debba essere ripensato in un’ottica di servizi e attrazioni a più ampio respiro”. Le scommesse ippiche sono una risorsa per il settore o andrebbero ripensate? “Le scommesse oggi potrebbero tornare a rappresentare, solo se adeguatamente riproposte, una fonte di entrata, ma non è più pensabile basarsi esclusivamente sulle stesse. Io credo che le società debbano sfruttare le location, davvero straordinarie per alcuni ippodromi italiani e ridare slancio a questo settore organizzando e promuovendo una programmazione di grandi Premi di respiro internazionale, costituendo così un’attrazione che, ben calendarizzata, potrebbe incentivare un turismo sportivo legato anche al mondo dell’ippica”. Gli ippodromi sono un volano per il turismo? “Certamente. Ma così come detto, bisogna garantire continuità e certezze agli impianti, al fine di poter programmare e calendarizzare le corse per tempo. Questo consentirebbe la corretta promozione e una migliore organizzazione degli eventi promossi”.

Lui chi è?!?

Davide Faraone è nato a Palermo il 19 luglio del 1975. È presidente del gruppo Iv-Psi dal 25 settembre 2019; è membro della Giunta per il Regolamento; membro della 10ª commissione permanente (Industria, commercio, turismo) e membro della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Il 18 settembre 2019 lascia il Pd e aderisce a Italia Viva, il nuovo partito centrista di Matteo Renzi, diventandone capogruppo al Senato. Il 20 novembre 2021, durante la “Leopolda”, l’incontro annuale organizzato da Matteo Renzi, annuncia di volersi candidare a sindaco di Palermo alle prossime amministrative.

DAVIDE FARAONE

This article is from: