Giro Primavera 2013

Page 1

Anno IX - Numero 1 - edizione primavera 2013 - free press

Rivista d’informazione e promozione turistica Tourist information review

Escursioni nella natura Le Case del Carso Cineturismo Gli Ultimi di Padre Maria Turoldo Da Gorizia a Bled con il treno a vapore Il Cammino Celeste Maratone e Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia

Walking admist Nature The Houses of the Karst Film Tourism The Last Ones by Father Turoldo From Gorizia to Bled on the Steam Train The “Cammino Celeste” Marathons and the Giro in Friuli Venezia Giulia

primavera 2013


in vendita nelle migliori librerie e in tutte le edicole di Trieste e Monfalcone



Quando ero in viaggio mi ha molto colpita l’atteggiamento degli irlandesi: più volte si sono scusati per il tempo che caratterizza la loro bellissima isola, quasi fossero loro i responsabili dei piovaschi e di un clima che non permette la crescita di molte specie arboree e, a loro dire, non paragonabile con il bel tempo che splende sulla nostra penisola. E in Medio Oriente ho sentito ammirazione e stupore per l’abbondanza d’acqua che c’è in Italia e il gran numero di specie vegetali che prosperano nel Belpaese. Ho percepito, stando all’estero, quanto il nostro Paese sia ricco, non solo in termini di arte e cultura, ma anche di ambienti naturali.

On my travels I was positively surprised by the attitude of the Irish: they would apologize for the unpredictable weather that characterizes the beautiful island, as if the Irish were responsible for the sudden showers and climate that is unfavourable for many arboreal species, pointing out the incomparable warm sunny weather of our peninsula. In the Middle East I experienced a feeling of pride and amazement for the abundance of water we have in Italy and for the range of plant species that thrive in the “Belpaese”. From abroad, I understood how rich our country is, and not only in terms of art and culture but also of different natural environments.

Eppure quando giro per l’Italia, più mi guardo attorno e più vedo che anche il paesaggio e la flora sono vittime della globalizzazione: vanno sparendo le specie autoctone e vengono rimpiazzate da essenze originarie dell’altra parte del mondo, che spesso crescono soffrendo per un clima a cui non riescono ad adattarsi. E mi pare che anche in Friuli Venezia Giulia abbiamo perso la trebisonda. Posso anche capire che non ci sono più le mezze stagioni e che il clima tende a tropicalizzarsi, ma proprio non riesco a comprendere perché, lungo le strade o nei giardini, le palme debbano prendere il posto degli alberi che storicamente hanno caratterizzato il nostro territorio. Eppure i vivai sono pieni di aceri, olmi, pioppi, carpini, querce e tigli, ed anche dei vecchi gelsi, così caratteristici del paesaggio agrario locale fino al secolo scorso. Per non parlare degli innumerevoli alberi da frutto! E allora perché vedo spuntare quasi solo palme? Non certo per sfamarsi con datteri o banane. Vorrei tanto che qualcuno mi desse una spiegazione del perché di tante palme, che così tanto stridono con l’ambiente circostante. So che di quando in quando le palme che crescono nei giardini possono essere vendute a dei commercianti che vanno alla ricerca di piante già grandi, ma mi chiedo: ne vale la pena snaturare così le nostre ricchezze paesaggistiche? Con tutte queste palme non possiamo lamentarci poi se, elezioni politiche e amministrative a parte, all’estero ci considerano la Repubblica delle Banane…

And yet, when in Italy, the more I look around the more I notice that both the landscape and the flora are also victims of globalization: native species are steadily disappearing replaced by essences that origin from the opposite side of the world and that suffer the different climate finding it difficult to adapt. It seems to me that also in Friuli Venezia Giulia we have lost our straight minds. I can accept that there are no longer four distinct seasons and that the climate is becoming more tropical, however, I do not understand why along the local roads and in the gardens palm trees should take the place of the trees that historically have been part of our lands. Yet nurseries are full of maples, elms, poplars, hornbeams, oaks and lime trees as well

Vi lascio con le parole di un uomo che stimo molto, Carlo Petrini, il fondatore del movimento culturale Slow Food, spero che possano essere uno sprone a tutti noi per amare e rispettare sempre di più il nostro territorio. “Il turismo del futuro? Parte dai residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza.” Buon Giro! Giusy Mancini

4


as old mulberry trees that characterised the local rural landscape up to the past century. Not to mention the countless fruit trees available! So, why do I see mostly palm trees springing up everywhere? Surely, not to produce dates or bananas to eat. I would appreciate it if someone gave an explanation on the reason of so many palms that do not fit at all into the surrounding environment. I know that in some occasions palms are grown in gardens to be sold to traders seeking fully grown plants, nevertheless, I wonder: whether it is worth so heavily perverting our landscape heritage. Surrounded by all these palms we cannot complain when, political and administrative elections apart, we are considered a Banana Republic…

prima

I shall leave you with the words of Carlo Petrini, a man I highly appreciate, founder of the Slow Food cultural movement, hoping they can be a spur for all of us to better love and respect our lands. “Tomorrow’s tourism? It all depends on the locals, on the quality of their life, on their ability to be happy, their care for the land they live in. Tourists will arrive as a consequence of all this.” Have a nice Giro! Giusy Mancini

5





sommario 04 10 16 20 24 26 34 37 38 42 46

04 10 16 20 24 26 34 37 38 42 46

Prima Le case del Carso Cineturismo: i turisti alla ricerca dei luoghi dei ciak Gli Ultimi di Padre Maria Turoldo, un giro per il Friuli dei poeti Da Gorizia a Bled con il treno storico a vapore Storie di pianura Naturalmente connesso Fiori & profumi… tra cielo e mare Il Cammino Celeste Corri che ti passa Giro d’Italia, due tappe in Friuli Venezia Giulia

Prima The Houses of the Karst Film Tourism: Tourists hunting for Film Locations The Last Ones by Father Turoldo, tour of Friuli following the Poets From Gorizia to Bled on the Historic Steam Train Stories of the Plain Naturally Connected Flowers & Scents… Between the Sky and the Sea Following the “Cammino Celeste” Run your Troubles Away The Giro d’Italia, two Stages of the Race are in Friuli Venezia Giulia

Hanno collaborato: Marco Bregant, Maurizio Clicech, Dida, Elena Di Luca, Franco Fabbri, Mariolina Favero, Luca Giuliani, Elena Mancini, Giusy Mancini, Nico Pavan, Claudio Salvalaggio Traduzioni: Maura Tomasi – maura.tomasi@gmail.com Si ringrazia: A.S.D. La Bavisela, Associazione Iter Aquileiense, Elio e Stefano Ciol, Cineteca del Friuli, Comitato locale tappa Giro d’Italia Cordenons ed Erto, FVG Film Commission, Igor Grilanc e Vesna Gustin, Museo delle Acque del Gemonese - Maurizio Tondolo Foto: Archivio Giro, Archivio Turismo FVG, Archivio Cineteca del Friuli, Archivio Co.Pro.Tur Tarvisiano, FVG Film Commission, Igor Grilanc e Vesna Gustin e fotografi citati; foto di copertina: Goodluz

9


Le case del Carso di Maurizio Clicech

10

Alla fine, rimase solo un deserto di pietra bianca, ben descritto dai viaggiatori che dal centro Europa giungevano a Trieste attraverso la strada di Postumia, da cui i villaggi e le residue terre coltivabili, protette da bassi muriccioli di pietre, emergevano come vere e proprie oasi di colore. %%

Col - Monrupino – 1952

Per secoli, gli abitanti dell’altopiano del Carso, hanno lottato contro la pietra per strapparle terra coltivabile, da cui trarre fonte di sostentamento e guadagno. Nei lunghi secoli in cui la frenetica ricerca di legname da parte della Repubblica di Venezia portò alla totale spogliazione del territorio, il terriccio che ricopriva la pietra finiva per essere sciolto dall’acqua piovana, e trascinato a mare o nel sottosuolo.


The Houses of the Karst by Maurizio Clicech

For centuries, the inhabitants of the Karst plateau have struggled against rocks and stones to gain cultivable land, from which produce food and make a living. The long centuries during which a frantic demand for lumber on the part of the Republic of Venice and that lead to the total deforestation of the area, caused the soil that covered the rocks to dissolve

and be washed away by the rain ending up in the sea or underground. Finally, a desert of white stone was what remained. A landscape, that was so vividly described by travellers from central Europe on their way to Trieste along the Postumia (Postojna) road. The villages and remaining cultivable fields, encircled by low dry stonewalls appeared like true oases of colour. %%

11


Col (Monrupino) – Pozzo Well_ph Igor e Vesna Grilanc

12

Repen - Cantina della Casa Carsica | Cellar of the Kars House_ph Igor Grilanc

In quel paesaggio lunare, bianco e arido, segnato da strade e percorsi antichi, abitato, abbandonato, riabitato, non solo da genti provenienti per lo più dall’immediato entroterra, ma anche da boscaioli cadorini inviati dalla Repubblica di Venezia “per fare legname”, da chi poi sfuggiva alle orde turche, dai maestri cavatori provenienti dal centro Europa per lavorare la pietra d’Aurisina piuttosto che il marmo rosa di Slivia, negli antichi paesi, si andava così formando un modo peculiare di costruire gli edifici in cui vivere e lavorare. Un modo che compendiava però tutte le influenze che si andavano a sovrapporre, portate da chi per necessità ci veniva a vivere sfidando duramente l’aspro territorio carsico. La popolazione esistente, per lo più slovena, era portatrice di un metodo di organizzare i propri spazi che affondava le radici negli albori delle proprie origini, ovvero nella “zadruga”, la comunità di villaggio comune in varie declinazioni pressoché a tutti i popoli slavi. In questo contesto, il villaggio veniva gestito come un sorta di cooperativa, comprensiva degli spazi comuni necessari al lavoro agricolo. Secondo gli studiosi, verso la fine del Medioevo prese piede l’urbanizzazione di questi spazi su base pentagonale, dove un lato era occupato dall’edificio principale, con le parti abitative, mentre gli altri lati venivano occupati da stalle e granai, o all’occorrenza da ulteriori unità abitative, nel mezzo, nell’ampia corte così formata, veniva interrata la cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, accessibile solitamente da un “pozzo” classico, ove non fosse possibile raggiungere una falda acquifera su cui scavare un pozzo artesiano vero e proprio, o anche in aggiunta a quest’ultimo, vista l’aridità superficiale del Carso. In questo modo veniva a formarsi il “cuore” attivo del villaggio, non solo una semplice fattoria, stretto attorno alla propria riserva d’acqua, circondato dalle terre di pertinenza.

Case di pietra calcarea bianca, ricavata dallo spietramento necessario a “portar fuori” la caratteristica terra rossa, con il tetto coperto da pesanti lastre di calcare grigio, il ballatoio in legno di faggio o quercia, e su tutto un camino monumentale, necessario per garantire un buon funzionamento

anche in presenza delle impetuose e bizzarre folate di bora, che altrimenti si incanalerebbero nella canna fumaria, invertendone il flusso, con la diretta conseguenza di affumicare la casa ed i suoi abitanti, o peggio, provocandone l’incendio innescato dalle braci disperse dai focolari. %%


9HOLNL 'RO 6HçDQD &DVD _+RXVH Repen - Interno della Casa Carsica Courtyard of the Kars House_ph Igor Grilanc

In such lunar landscape, white and barren, criss-crossed by roads and ancient routes, inhabited, abandoned and re-inhabited not only by the people from the most immediate hinterland, but also woodcutters from the Cadore area, sent here by Republic of Venice “to provide the lumber” and still, refugees fleeing the Turks or the master quarrymen from central Europe flocking here to work the Aurisina stone and the pink marble of Slivia, slowly began a peculiar manner of building dwellings where live and work. A method that was the synthesis of all the various overlapping styles, techniques and skills brought by those who out of necessity dwelled here defying the harsh Karst land. The local population, generally of Slovenian origin, brought their method of organizing spaces that traced its roots back to the “zadruga”, a rural clan village interpreted in several ways by almost all the Slavic peoples. In this way, the village was run like a sort of commune, which included common spaces for the farming work. According to scholars, towards the end of the Middle Ages a pentagonal shaped urbanization was very common. One side of the courtyard was occupied by the main building, which contained the living units, while the stables, barns and when needed further housing occupied the remaining sides. Due to the superficial dryness of the Karst and sometimes the impossibility to reach an aquifer, an underground water butt to collect rain water supplying a “well” was installed in the middle of the courtyard. Often this was also used besides an artesian well. This is how the “pulsing heart” of a village and not merely a rural settlement, came to exist, revolving around the source of water and surrounded by its communal lands. White limestone houses, built with the rocks resulting from the excavations to “uncover” the characteristic fertile red soil. The roof covered by heavy slabs of grey limestone, the balcony in beech or oak wood, and a monumental chimney straddling at the end of the house to guarantee a good draught also when the strong and unpredictable gusts of Bora wind swirl around and otherwise would find their way down the flue filling the house and its dwellers with smoke, or worse, igniting a fire from embers and sparks flying from the hearth. %%

13


Rocca di Monrupino_ph Marco Milani-Archivio Turismo FVG

Una casa carsica perfettamente conservata si trova a Repen (Monrupino) ed è sede del “Museo etnografico della Casa Carsica”, in cui, ogni due anni vengono celebrate le “Nozze Carsiche”, secondo le antiche tradizioni di questa terra. Altre case antiche, ristrutturate ed ammodernate nel rispetto delle origini, si trovano in tutti i paesi, e sono facilmente riconoscibili, ammantate del fascino discreto che deriva dalla loro semplicità ed eleganza, dove basta il rosso gentile di un geranio ad impreziosire le antiche essenze, nel contrasto continuo tra legno e pietra, metafora palese del lavoro dell’uomo.

A perfectly preserved Karst house is located in Repen (Monrupino) and hosts the “Ethnographic Museum of the Karst Houses”, where, every other year the traditional “Karst Wedding” celebrations take place following the ancient traditions of this land. Other ancient houses, renovated and modernized maintaining the original design, can be found all over the area and are easily recognizable. They are filled with a discreet charm that derives from their simplicity and elegance, where red geraniums on the balconies enhance the ancient essences; a contrast between wood and stone, a clear metaphor for man’s hard work. Nozze Carsiche | Karst Weddin_ph Igor Grilanc

14


Osmiza_ph Claudio Salvalaggio

Ma la tradizionale casa carsica è anche il luogo tradizionalmente deputato a divenire “osmiza”, e l’osmiza è la casa che, aperta al pubblico, diviene rivendita dei propri prodotti. Vino, formaggi, uova, salumi, pane casereccio e non solo. Una tradizione questa antichissima, che si vuol far risalire a Carlo Magno, che succedette ai Bizantini nel dominio di questi luoghi. Una prassi diffusa e consolidata, normalizzata poi dall’Imperatore Giuseppe II d’Austria con un decreto del 1784. Il nome deriva dal termine sloveno “osem”, otto, che era il numero di giorni per cui veniva rilasciata la relativa licenza, il segno che sulla via ne indica la presenza, una frasca verde appesa ad una certa altezza, risale dall’editto di Carlo Magno valido per tutti i viticoltori del suo impero, guida ora come allora il viandante verso il giusto ristoro, senza scomodare il GPS! Per nostra fortuna, grazie al duro lavoro di generazioni di carsolini ed alla lungimiranza dell’autorità imperiale che attuò il rimboschimento delle pietraie, adesso il Carso appare nelle stagioni calde lussureggiante di vegetazione e campi ordinati, di vigne rigogliose, i cui vitigni autoctoni sono riconosciuti nei principali disciplinari di tutela. Così anche le osmize si sono ampliate, per numero e offerta, differenziando i periodi di apertura, dando luogo ad un vero e proprio fenomeno interstagionale, tanto da rendere necessaria una vera e propria mappa: ecco la Cartina delle osmize e degli agriturismo del Carso pubblicata da Giro, uno strumento completo e pratico per programmare un delizioso itinerario tra natura e sapori, storia e tradizioni, alla scoperta di una terra antica ed affascinante, in cui chi la vive, con la sua opera generosa, ha saputo trasformare la durezza in sorriso.

But a traditional Karst house is also the place which is more likely to become an “osmiza”, and osmiza is a private farm where the owners serve and sell their local produce and wines in a friendly and relaxed environment. Wine, cheeses, eggs, cured meats, homemade bread and plenty more. An ancient tradition that is thought to date back to Charlemagne, who succeeded the Byzantines in the domination of these lands. A custom that became widespread and consolidated, becoming protected by law under Emperor Joseph II of Austria with a decree of 1784. The name Osmiza derives from the Slovenian word “osem”, eight, which was the number of days for which the relative licence was issued. The sign that indicated an Osmiza was a bunch of green branches set at a specific height on the road. This dates back to an edict by Charlemagne for all the winemakers of his empire, and still now, as in those long gone times, the green branches guide the wayfarer towards the right refreshment spot, without need to check ones GPS screen! For our good luck, thanks to the hard work of generations of Karst dwellers and to the farsightedness of the imperial authority that put into effect the reforestation of the stony highlands, still now, during the warm seasons vegetation thrives and the cultivated fields and vines are full of ripe produce. The native varieties of grapes are included in the main protection disciplinaries. The number of osmize has increased dramatically as well as the range of produce offered. Opening periods are different for each farm making visiting osmize an inter seasonal phenomenon, so much as to need a map: Giro has published the Map of Osmize and Farm Hospitality of the Karst Area, a fully detailed practical tool to programme a delightful tour amidst nature, food and wine, history and traditions, to help you discover an ancient and very fascinating land and its people. People who with their generous work have managed to transform the harshness of the Karst into a gentle welcome.

15


Cineturismo:

i turisti alla ricerca dei luoghi dei ciak

di Dida

I film incorniciano panorami, scorci di città e sale di palazzi, in cui ambientano intrecci e storie di ogni sorta. E tutti noi abbiamo sognato, almeno una volta, di visitare un luogo visto al cinema. I sognatori di questo genere sono veramente molti e il loro numero è in costante crescita, tanto che secondo alcuni studi oltre cento milioni di viaggiatori, soprattutto americani e inglesi, ogni anno inseguono le emozioni vissute attraverso il grande schermo e abbinano la loro vacanza alla ricerca dei luoghi utilizzati per le riprese di film o serie televisive. L’indagine internazionale presentata a inizio anno dalla belga Travelsat Competitive Index Research evidenzia che nel 2012 più di due milioni di turisti stranieri hanno scelto di venire a visitare l’Italia dopo aver visto un film che li ha invogliati e che la capacità dell’Italia ritratta nei film di attrarre turisti è doppia rispetto alla media delle altre destinazioni mondiali. “Al di là dell’impatto positivo sul marchio Italia” commenta la responsabile dell’indagine Ambra Cardinali “ulteriori indagini mostrano che per le regioni italiane i film recenti sono anche dei potenti volani per attrarre turisti italiani e stranieri con livelli di efficacia equivalenti alle campagne di comunicazione tradizionali”. La ricerca, condotta su una base dati mondiale di circa venticinquemila turisti stranieri provenienti da oltre trenta mercati d’origine, rileva inoltre che il canale di promozione cinematografico è particolarmente efficace nei confronti dei giovani e di chi cerca una vacanza lampo e che il mercato BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) tende a essere particolarmente sensibile a questo mezzo di promozione. L’industria cinematografica costituisce un importante impulso per il territorio: il film è come un viaggio che può trasmette una vera e propria passione per la cultura e il paesaggio che gli fanno da sfondo, senza dimenticare i prodotti tipici e le bellezze artistiche. La simbiosi tra cinema e turismo può diventare un importante mezzo di sviluppo economico. Una ricerca effettuata dall’Associazione Produttori Esecutivi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e presentata all’ultimo Ischia Film Festival ha dimostrato che il cinema costituisce l’opportunità più significativa di promozione di un territorio: per ogni euro investito da una produzione audiovisiva, c’è un rientro di benefit di 3,54 euro. %%

16


Film Tourism:

Tourists hunting for Film Locations by Dida

Films frame landscapes, views of a city, of halls and important buildings, where plots and stories of all sorts are set. We all have dreamt, at least once, of visiting a place seen at the cinema. People that dream such thing are many and are continually on the rise. According to some researches, every year over one hundred million travellers, mainly Americans and British, chase the emotions they experienced on the big screen, combining their holiday activities with the hunting of film and serial film shooting locations. An international survey presented at the beginning of the year by the Belgian institute Travelsat Competitive Index Research, stresses the fact that in 2012 more than two million foreign tourists decided to visit Italy after being enticed by a film and that Italy, as portrayed in movies, attracts tourists twice as much as other world-wide destinations. “Apart from the positive impact on the brand Italy” remarks Ambra Cardinali, person in charge of the survey “further inquiries show that for the Italian regions, recent films have been powerful flywheels to attract tourists, both domestic and foreign, with an efficacy equal to the traditional communication campaigns”. The study, conducted on world-wide data of approximately twenty-five thousand foreign tourists from over thirty different markets, shows that cinema as a means of

promotion is particularly effective towards young people and those who are interested in short breaks, and that the BRIC market (Brasil, Russia, India and China) tends to be particularly sensitive to this means of promotion. The film industry is an important boost for the region: films are like travels, which can nourish a true passion for the culture and the landscape that are in the background, not to mention the local products and artistic beauties. The symbiosis between cinema and tourism can become an important means of economic development. According to a research carried out by the Associazione Produttori Esecutivi with the collaboration of the Sapienza University of Rome and presented at the last Ischia Film Festival, the film industry represents the most significant means of promotion of a territory: for every euro invested in a movie, there is a return of 3.54 euros. %%

17


Movie Set: Un caso di coscienza_ph FVG Film Commission

Movie Set: Sissi ph FVG Film Commission

Movie Set: La sconosciuta_ph

Per capire quanto sia importante il turismo che gravita attorno alla visita a set di film e telefilm, basti pensare che nel 2003 è stato coniato il neologismo cineturismo, che ha soppiantato la vecchia definizione di turismo cinematografico.

Duino Aurisina_ph Marco Milani-Archivio Turismo FVG

Sauris

Gli introiti del cineturismo sono in costante aumento e rappresentano un giro d’affari annuo di oltre 80 miliardi di euro, con agenzie turistiche specializzate nel proporre tour guidati alle mete in cui siano state girate famose scene cinematografiche. Negli Stati Uniti impazzano i viaggi organizzati nella Monument Valley, ai set dei film di Woody Allen, di Sex and the city, Spider-Man e Via col Vento, in Nuova Zelanda si è verificato un vero boom di visite ai set della trilogia de Il signore degli anelli e dall’India arriva la campagna turistica che fa leva sulla recente popolarità globale di Vita di Pi, il film in parte girato nel Munnar, nel Puducherry e nel Kerala. Nel Vecchio Continente è la Gran Bretagna la maestra del cineturismo e l’elevatissimo numero di turisti che ogni anno visitano le “location” di Harry Potter, Full Monty, Robin Hood e James Bond ha spinto nel 2012 alla presentazione dello slogan: “Bond è la Gran Bretagna”. Se Oltremanica gli introiti portati dal turismo cinematografico rasentano cifre da capogiro, anche in Italia da qualche anno si stanno ottenendo buoni risultati in questo campo. Nel Belpaese sono stati censiti circa 2000 luoghi in cui si sono girate scene del cinema. Se i più famosi sono a Roma, non mancano quelli sui set di The Passion a Matera, di Elisa di Rivombrosa ad Agliè, de Il Postino sull’isola di Procida. In Friuli Venezia Giulia i più celebri giri turistici cinematografici sono stati quelli sulle orme del Commissario Laurenti, l’investigatore nato dalla penna dello scrittore Veit Heinichen e immortalata nei film tratti dai suoi libri, dove compaiono gli aspetti meno consueti e più intriganti una Trieste affascinante e misteriosa intrisa di arte e cultura. Ma molti altri sono i luoghi del cinema in regione, tutti da scoprire. Un quadro molto dettagliato di set e location viene ricostruito nel libro di Carlo Gaberscek “I luoghi del cinema. Cinema di fiction in Friuli, Trieste, Slovenia e Istria”, edito nel 2012 dal C. E. C. (Centro Espressioni Cinematografiche) di Udine, in collaborazione con il Festival “I Mille Occhi” di Trieste. Frutto di una ricerca meticolosa e appassionata che dura da anni, il lavoro di Gaberscek è pubblicato in edizione trilingue: italiano, friulano e sloveno. Da marzo è inoltre disponibile “Cineturismo ® - Itinerari turistici alla scoperta dei luoghi del cinema in Friuli Venezia Giulia”, una app che offre a turisti e residenti appassionati di cinema l’occasione per andare alla scoperta delle località della regione scelte da sceneggiatori e registi come Tornatore, Salvatores, Bellocchio, Monicelli e tanti altri. Non resta che mettersi alla ricerca dei set!

Gorizia_ph Fabrice Gallina-Archivio Turismo FVG

18


FVG Film Commission

Movie Set: La città dei matti_ph FVG Film Commission

To have an idea of how important tourism that revolves around visiting the sets of films and serial films is, you just need to know that in 2003 an Italian neologism - cineturismo - (film tourism) was coined to replace the old definition of turismo cinematograficophico. Revenues deriving from film tourism are steadily increasing and represent an annual turnover of over 80 billion euros, with tourist agencies specializing in guided tours to locations where famous movie scenes have been shot. In the United States organised tours to Monument Valley, to the locations of Woody Allen films, Sex and the City, Spider-Man and Gone with the Wind are in full swing, while in New Zealand visits to the sets of the Lord of the Rings have soared dramatically and India is conducting a tourism campaign which revolves on the recent globally popular Life of Pi, partly shot in Munnar, the Puducherry district and in Kerala. In the Old Continent the leader in film tourism is Great Britain, and the sheer number of tourists who every year visit the “locations” of the Harry the Potter saga, Full Monty, Robin Hood and James Bond films in 2012 has set forth the slogan: “Bond is Great Britain”. If across the English Channel revenues from film tourism reach staggering figures, also here Italy some results have been obtained in this field over recent years. Some 2000 film locations have been registered in the Belpaese. While the most famous sets are in Rome, there are locations from The Passion in Matera, Elisa di Rivombrosa in Agliè, and Il Postino on the island of Procida. In Friuli Venezia Giulia the most famous film location tours have been those following the tracks of Commissario Laurenti , the detective born from the pen of writer Veit Heinichen and immortalised in the films adapted from his books, where the less customary and most intriguing aspects of a fascinating and mysterious Triestedrenched in art and culture are part of the story. However, there are many other film locations in the region, to be discovered. A very detailed framework of sets and locations is presented in Carlo Gaberscek’s “I luoghi del cinema. Cinema di fiction in Friuli, Trieste, Slovenia e Istria” (2012), a book published by C.E.C. (Centro Espressioni Cinematografiche) of Udine, in collaboration with the “I Mille Occhi” Festival of Trieste. The result of a finicky and passionate research that has taken many years, Gaberscek’s work is a three-language publication: Italian, Friulan and Slovenian. Starting from March, a new app “Cineturismo ® - Tourist Routes to find the film locations of Friuli Venezia Giulia, is available for download and offers both visitors and residents fond of cinema a tool to discover all the locations chosen by screenwriters and film directors such as Tornatore, Salvatores, Bellocchio, Monicelli just to mention a few.

Movie Set: Rebecca la prima moglie_ph FVG Film Commission

Trieste_ph Bepsphoto

Gemona_ph Alessandro Laporta

All you need to do now is to set out location hunting!

19


Coderno - Spaventapasseri a Casa Turoldo | Scarecrow at Turoldo’s House_ph Stefano Ciol ©

Gli Ultimi di Padre Maria Turoldo, un giro per il Friuli dei poeti di Luca Giuliani

Ripercorrere i luoghi del film diventa un’occasione per scoprire scenari inconsueti Gli Ultimi, il film del 1963 di David Maria Turoldo e di Vito Pandolfi, restaurato dalla Cineteca del Friuli, Cinemazero di Pordenone e il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, ora disponibile in dvd, è una fortunata occasione per esplorare il Friuli da un punto di vista inconsueto, quello dei poeti. Il film è un momento fondativo della cultura friulana, un’opera che raccoglie principi e valori della tradizione di questa regione ai confini dell’Italia e al centro di culture millenarie, quella romana, longobarda e mitteleuropea. Il suo autore, quel frate coraggioso e di impeto che negli anni ’50 dal pulpito del duomo di Milano si rivolgeva agli italiani in pieno boom economico rammentandogli le origini contadine e la saldezza dei principi morali, è anche il poeta appassionato della condizione umana e della verità

20

assoluta ricercata in tanti versi ormai celebri. Il film è un caso unico della storia del cinema italiano, girato interamente dal vero con attori presi dalla strada, anzi dai campi, quasi quindici anni dopo la fine della stagione del neorealismo e allo stesso tempo anticipatore di quella stagione italiana degli anni ’70 conosciuta come “il cinema di metafora”. Le bellissime immagini in bianco e nero restituiscono un paesaggio contrastato, in questo caso quello del Friuli contadino della depressione dell’inizio degli anni ’30, e non può che assumere agli occhi del poeta e degli spettatori, tratti lirici e di forte simbolismo. Si sa, i poeti vedono nelle cose aspetti che in genere sfuggono ai più. Ad esempio quelle stesse montagne della Carnia che nel film incorniciano di continuo sullo sfondo le azioni del protagonista, il piccolo Checo, un bambino di una famiglia %%


The Last Ones by Father Turoldo, tour of Friuli following the Poets Retracing the locations of the film is an occasion to discover unusual landscapes The Last ones, a film of 1963 made by David Maria Turoldo and Vito Pandolfi, restored by the Cineteca of Friuli, Cinemazero of Pordenone and the Centro Espressioni Cinematografiche of Udine, is now available on dvd and is a good chance to explore Friuli from an unusual point of view: that of the poets. The film is a founding moment of the Friulan culture, a work of art that concentrates the principles and values of the tradition of this region, on the borders of Italy and the hub of age-old cultures such as the Roman, Lombard and Mitteleuropean ones. The author of the film, the brave and enthusiastic friar who from the pulpit of the cathedral of Milan, in the Fifties, addressed to the Italians that were experiencing an economic boom, reminding them or their peasant origins and the firmness of the rural moral principles, was also a passionate

by Luca Giuliani

poet of the human condition and the absolute truth pursued in his many verses, which have become now well known. This film is an only case in the history of Italian cinema; entirely made with normal people taken from the road, actually from the fields, nearly fifteen years after the end of the age of neorealism and at the same time anticipator of the Italian Seventies known as “metaphor cinema�. The beautiful black and white shots render a contrasted landscape, in this case, that of the Friuli of the peasants, of the depression of the beginning of the Thirties, and it cannot but be seen through the eyes of the poet filled with lyric features and strong symbolism. It is known that poets see certain aspects of things that escape most people. An example is the very mountains of Carnia. In the film they always frame the background of the actions of Checo, the protagonist, a child born into a very poor family, a very capable and bright kid, %% Set del film Gli UIltimi_ph Elio Ciol

21


Camino al Tagliamento_ph Stefano Ciol ©

22

poverissima capace e sveglio ma deriso per le sue umili condizioni dai suoi compagni, sono state di recente descritte da un altro grande poeta, Pierluigi Cappello, in modo mirabile: “... l’andare lento dei colli come dorsi di sauri e, quando il cielo è benigno, fatte d’aria le Alpi, le merlature azzurrine alte migliaia di secoli. Al di là di quelle montagne ci sono gli slavi, al di là respira il Danubio” (Il dio del mare, Lineadaria, 2008, pag. 7). Ed è proprio questa trasparenza dell’aria e i larghi confini che anche il film lascia intravedere fino alle montagne e oltre, l’immagine che fa da contrasto alla durezza della vita di Checo. Questo giro del Friuli fatto in compagnia dei poeti trova il suo altro limite naturale a sud nella laguna e nel mare. Un orizzonte sempre presente nelle idee, nei progetti, nelle parole di Checo che vede al termine della fuga del fiume Tagliamento la sospirata Venezia, luogo immaginario dei suoi sogni di riscatto artistico dalla miseria dei campi. Se ne ha una concreta dimostrazione nello sguardo incantato di Checo quando si trova inaspettatamente di fronte a Villa Manin di Passariano all’epoca con le due esedre ad abbracciare i campi di spighe. Ne riconosce subito la bellezza e il sapore d’antico. Nel mezzo di questi due confini narrativi la scena vera e propria della vicenda è la pianura friulana che si estende nel film da Coderno di Sedegliano (luogo natale di padre David) fino alle propaggini delle colline di Buia. Le case di pietra, i filari di gelsi che limitano i campi, i canali e le rogge, le fattorie sono la punteggiatura delle vicende del paese di Checo e dei suoi abitanti. Nei contenuti extra del dvd si trovano ancora le tracce dei set in quelle due ore di materiali inediti che mostrano i provini agli attori, le scene tagliate, gli scarti e le interviste televisive dell’epoca. Come ad esempio il mulino di Glaunico (Camino al Tagliamento), luogo delle scorribande di Checo e dei suoi compagni ma anche ambientazione di un altro poeta, Ippolito Nievo che lo scelse per incorniciare le vicende della novella Il Varmo: “esso stesso a quella campestre solitudine presta conforme il movimento e, sarei per dire, la parola”. Se a ovest il confine del film è il Tagliamento, procedendo verso est si arriva fino ai Colli Orientali, a Craoretto di Prepotto per la precisione, dove, in quella che oggi è una rinomata trattoria, all’epoca erano ambientate le scene della scuola di Checo. L’andamento lento e sinuoso di questi paesaggi sottolineato dalle fughe dei filari di vite sono luoghi ideali per le passeggiate e per lo spirito. Ma il centro vero dell’azione sono le campagne attorno a Coderno come ad esempio quelle che incorniciano la chiesetta della Madonna del Rosario alle porte di Sedegliano, ambientazione della bellissima sequenza del matrimonio divenuta celebre per le fotografie di un altro poeta, questa volta dell’immagine, Elio Ciol, all’epoca fotografo di scena del film e in seguito apprezzato protagonista della scena italiana. %%


the chain of events that take place in Checo’s village and amongst its people. In the extra contents of the dvd there are also the shots of the sets and two hours of unpublished material that show the auditions of the actors, the cut scenes, the refuse and the television interviews of the age. For example the flour mill of Glaunico (Camino al Tagliamento), location of Checo and his friends’ joyrides as well as that of another poet, Ippolito Nievo who chose it as the setting of the events narrated in his short story Il Varmo: “esso stesso a quella campestre solitudine presta conforme il movimento e, sarei per dire, la parola” (it goes about with its regular movement in this rural solitude and, I would say, the word). If to the west the border of the film is the Tagliamento River, proceeding towards the east you reach the Colli Orientali, exactly, Craoretto di Prepotto where, in what today is a well known trattoria, the scenes of Checo’s school were set. The slow and sinuous rolling of these landscapes emphasized by the rows of vines that escape the scene are the ideal place for walks and for ones spirit. The real centre of action are the fields around Coderno in particular those that frame the little church, Madonna del Rosario (Madonna of the Rosary) at the threshold of Sedegliano. It is the setting of a beautiful sequence of the wedding which became famous thanks to the photographs of yet a different poet, that of the art of images, Elio Ciol, at that time the set photographer of the film, and later, well recognised protagonist of the Italian scene. %%

Il doppio dvd Gli ultimi, pubblicato da Cineteca del Friuli, CEC e Cinemazero, raccoglie due versioni del film e oltre 100 minuti di extra, fra cui molti inediti. Nella ricca brossura allegata anche il racconto autobiografico di Turoldo Io non ero un fanciullo, a cui il film è ispirato. Il cofanetto è in vendita nelle librerie della regione e distribuito in Italia da Cecchi Gori HV (19,90 euro).

Set del film Gli UIltimi_ph Elio Ciol

Set del film Gli UIltimi_ph Elio Ciol

Passariano, Villa Manin_ph Stefano Ciol ©

who is however, scorned by his peers for his humble conditions. These mountains have recently been wonderfully described by another great poet, Pierluigi Cappello: “... the gentle rolling of the hills like the crest and back of sorrels, and when the sky is benign, made of air are the Alps, pale blue battlements a thousands of centuries tall. Beyond those mountains are the Slavs, beyond breathes the Danube” (Il dio del mare - the god of the sea, Lineadaria, 2008 pag. 7). And it is with this very transparency of the air and the wide borders that this film gives us a glimpse – right up to the mountains and beyond – of the image that contrasts with the harshness of Checo’s life. This tour of Friuli in company of the poets extends down south until another natural limit: the lagoon and the sea. A horizon that is always present in the ideas, plans and words of Checo who sees the long-yearned Venice at the far escape of the Tagliamento River, that imaginary place of his dreams as an artistic redemption from the misery of the fields. You get a real idea of this as you see Checo’s enchanted gaze when he unexpectedly finds himself facing Villa Manin of Passariano where at that time, the two exedras embraced fields of grain. He immediately recognizes the beauty and ancient taste. Between these two narrative borders the true scene of the story is the Friulan plain that in the film extends from Coderno di Sedegliano (birthplace of Father David) up to the feet of the hills of Buia. The stone houses, the rows of mulberry trees that border the fields, the canals and irrigation ditches, the small farms are the punctuation marks of

The double DVD set of Gli Ultimi - The last ones, published by Cineteca of Friuli, CEC and Cinemazero, includes two versions of the film and over 100 minutes of extra contents featuring several never-seen-before images. The richly detailed booklet attached to the DVD includes a short autobiographic story by Turoldo, Io non ero un fanciullo (I was not a child), from which the film is inspired. The DVD set is now available in the bookstores of the region and is distributed in Italy by Cecchi Gori HV (19.90 euro).

23


24

Set del film Gli UIltimi_ph Elio Ciol

Coderno - Casa friulana | Friulan House_ph Stefano Ciol ©

Questo breve giro può essere idealmente completato seguendo i luoghi di altri poeti legati al Friuli, alla civiltà contadina e al film di Turoldo. Il dvd raccoglie i commenti scritti al film di Giuseppe Ungaretti e di Pier Paolo Pasolini. Il primo, cantore dell’atroce sofferenza di migliaia di uomini che morivano sul Carso friulano durante la Grande Guerra, e al cui celebre verso “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, Pierluigi Cappello dedica un commento davvero toccante (Il dio del mare, p. 75), accoglie il film con grande commozione. Pasolini, i cui luoghi natali a Casarsa della Delizia sono sull’altra sponda del Tagliamento rispetto alla Coderno di Turoldo, così vicini e diversi, parla a proposito del film, di “assoluta verità estetica”. Ma è Andrea Zanzotto che in un’intervista televisiva del 1982, ora disponibile nel dvd, traccia in modo sintetico e preciso il senso del paesaggio friulano nel film di Turoldo: “È un film invernale, perché l’inverno non è la stagione della morte ma è quella dell’eternità. E’ la stagione nella quale sembra che il mondo muoia, in realtà seppellisce i suoi germi per una futura crescita”. Buon viaggio.

This brief tour could ideally be completed visiting the places of other poets bound to Friuli, to the rural culture and the film by Turoldo. The dvd contains the written comments to the film by Giuseppe Ungaretti and by Pier Paolo Pasolini. The former, a poet who put into words the atrocious suffering of thousands of men who died on the Friulano Karst during the Great War, and to whose famous verse “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” (Here we are like leaves on trees, in Autumn), Pierluigi Cappello dedicated a touching comment (Il dio del mare, p. 75), receives the film with great commotion. Pasolini, whose birthplace was Casarsa della Delizia on the other bank of the Tagliamento River opposite that of Turoldo’s Coderno, so close and yet so different, utters speaking of the film, “of and absolute aesthetic truth”. It is however, Andrea Zanzotto, in a television interview of 1982, now available on dvd, who marks out in a synthetic yet precise manner the sense of the Friulan landscape in Turoldo’s film: “It is a winter film, because winter is not the season of death, on the contrary it is that of eternity. It is the season in which the surrounding world seems to die, but actually buries its seeds for future sprouting”. Have a nice tour.


Gorizia – Castello | Castle_ph Marco Milani-Archivio Turismo FVG

Da Gorizia a Bled

con il treno storico a vapore È un vero viaggio nel tempo e nello spazio, per mezzo di un treno a vapore che attraverso una storica ferrovia viaggia nei territori dell’antico impero austro-ungarico: è la proposta del Consorzio turistico GOIS (Gorizia e l’Isontino) che organizza, in varie date da aprile a ottobre, un week-end che comincia nella Gorizia italiana per proseguire in quella slovena e raggiungere il lago di Bled. Si percorre un tratto della storica “Ferrovia Transalpina”, che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l`Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste. Oggi è una ferrovia turistica che collega il Friuli Venezia Giulia con l’ Austria e la Slovenia. L’itinerario costeggia bellissimi fiumi e permette di ammirare territori di incomparabile e mutevole bellezza. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate.

From Gorizia to Bled on the Historic Steam Train A real journey through space and time, on a steam train that along the historic railways travels through the territories of the ancient Austro-Hungarian Empire: a tourist proposal of the GOIS (Gorizia and Isontino) Tourist Consortium that organizes, on various dates from April to October, a weekend that begins in the Italian Gorizia and continues in the Slovenian Gorizia, reaching the lake of Bled. You will travel along a stretch of the historic “Transalpine Railway”, which was inaugurated on 19th July 1906 to complete the railway network that linked Vienna and Central Europe to the Adriatic regions of the Empire, and in particular to the port of Trieste. Today it is a tourist railway that links Friuli Venezia Giulia to Austria and Slovenia. It travels along beautiful rivers and allows to admire territories of incomparable and changeable beauty. The travel proposal comprises one night accommodation in Gorizia, lunches and guided tours.

Info: www.turismofvg.it - tel. numero verde 800016044 Treno storico Gorizia-Bled | Historic train Gorizia-Bled

25


Filari di gelsi | Rows of mulberry trees

26

Storie di Pianura di Claudio Salvalaggio – guida naturalistica L’ordinario, proprio perché visto e stravisto, non attrae l’occhio umano. Il nostro senso della vista si è sviluppato anche come strumento di difesa, per avvertirci quando qualcosa di nuovo e sconosciuto entra nel nostro campo visivo. Probabilmente proprio per questo quando ci troviamo di fronte ad un paesaggio inusuale siamo presi da un sentimento

che oscilla tra l’estasi e il timore, perché ci stiamo avventurando in terre sconosciute, in cui le sorprese potrebbero essere dietro ogni angolo. Se riuscissimo, però, a concentrare questo senso di sorpresa e di ammirazione anche per il quotidiano potremmo avere a portata di mano un universo sconosciuto che troppo spesso diamo per scontato. %%


Stories of the Plain by Claudio Salvalaggio - Nature guide

Because it has been seen again and again the ordinary does no longer attract the human eye. Our sense of sight also developed to be a means of defence, assessing and warning us about whatever new or unknown enters our visual. This is probably why when we find ourselves in front of an uncommon landscape we are overwhelmed by feelings that oscillate between ecstasy

and fear, because we are venturing into unknown lands where surprises may lurk around every corner. What if, we were able to perceive this sense of surprise and admiration also for landscapes we see everyday? We could have a whole universe, which we too often take for granted, at the disposal of our senses. %%

27


“Il gelso e il baco da seta” è un libro documento di cui è autore Albano Quaiattini, fotografo friulano recentemente scomparso, attento osservatore e interprete del paesaggio agrario friulano. Il volume, pubblicato a cura dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, si divide in due parti: la prima è dedicata alla coltura del gelso, albero utile e attraente, che ha rivestito un ruolo di grande rilievo nell’economia agricola dell’Ottocento e del primo Novecento, la seconda sezione riguarda l’allevamento del baco da seta, alimentato dalle foglie del gelso e protagonista di una metamorfosi che viene illustrata dettagliatamente nelle sue varie fasi. Alle foto si intercalano i contributi di studiosi di discipline diverse.

More di gelso e bachi da seta |Mulberries and silkworms

Info: www.ecomuseodelleacque.it

28

Bosco planiziale | Lowland forest

Nonostante il flusso migratorio si sia rallentato, nella nostra regione le zone montuose continuano a spopolarsi e le zone di pianura ad affollarsi, basti vedere i dati dell’ultimo censimento. Per molti abitanti del Friuli Venezia Giulia, la pianura è diventata il paesaggio tipico della quotidianità. Nella nostra routine non ci rendiamo conto di quanto questo territorio sia o (in molti casi) sia stato molto complesso e speciale. Più di tutti gli altri ambienti naturali, è quello che è stato più pesantemente modificato dall’uomo, basti pensare che Plinio il vecchio descriveva il basso Friuli come coperto da una “silva lupanica”. Un unico grande bosco in cui uno scoiattolo saltando di ramo in ramo, poteva andare dall’Isonzo al Livenza senza mai toccare terra; e gli conveniva farlo, perché scendere al piano terra lo avrebbe reso facile preda delle fiere che davano il nome alla foresta, insomma, non era lupanica solo per modo di dire... Cosa ne rimane ormai? Qualche brandello, poche decine di ettari a macchia di leopardo tra Muzzana, Carlino, Castions e Aquileia. Molte tonnellate di legna sono finite a riscaldare le terme romane che funzionavano sette giorni su sette per tutto l’anno, poi sono venute le bonifiche venete, austriache, napoleoniche o italiane e sempre più grandi territori lasciarono spazio ai campi coltivati. I lupi? Insieme con gli orsi e i grandi felini hanno dato sanguinoso spettacolo per i romani nell’anfiteatro di Aquileia e sono stati annientati. La caccia nei secoli successivi ha distrutto anche le popolazioni di selvatici che vivevano in montagna, relegandoli nelle fiabe.

Ma se andate a camminare adesso in uno di questi boschi planiziali, proverete prima di tutto uno strana sensazione di spaesamento, perché diversamente dalla montagna dove i versanti inclinati aiutano a orientarsi, qui ci sono molti meno punti di riferimento; e scoprirete avere quasi l’impressione che dietro un albero possa spuntare in qualsiasi momento il lupo di Cappuccetto Rosso. I boschi, come una marea, sono andati ritirandosi, lasciando via via sempre più spazio alle aree coltivate: dove nell’età antica c’era un’unica grande foresta, nel medioevo e per buona parte dell’età moderna si aveva qua e là qualche bosco, magari dei filari, una macchia di cespugli... un’alternanza di ambienti molto ricca di biodiversità, un paesaggio a mosaico, à brocage (dicono i francesi che ancora ce l’hanno), campi e selve si alternavano dando da mangiare e da scaldarsi agli abitanti e, a un certo punto davano anche da vestirsi! Nel tredicesimo secolo comparirono infatti due importantissimi esseri viventi che avrebbero condizionato la società e l’economia della regione: il gelso bianco e il baco da seta. Il gelso nero (Morus nigra) è sempre stato presente nel nostro clima, è autoctono, ma indigesto per i primi stadi di vita del baco, per cui è stato integrato con il suo corrispettivo asiatico bianco (Morus alba). E’ stato il commercio della seta, assieme alla forza dei mulini dello Stella, a portare la famiglia Manin in alto fino a ricoprire la carica di Doge della Serenissima Repubblica di Venezia. E’ noto che le esedre della villa di Passariano fossero affittate ai braccianti agricoli perché potessero integrare il loro reddito con l’allevamento dei “cavalêrs da la galete”, come vengono chiamati in friulano %%


Though the migratory flow has slowed down, the mountainous areas of our region continue to become depopulated and the plain areas over crowded, suffice to have a look at the data resulting form the last census. For many inhabitants of Friuli Venezia Giulia, the plain has become the typical landscape of their everyday life. As we bustle around doing our daily routine tasks we do not realize how complex and special this territory is, or has been in many circumstances. More than any other natural environment, it has thoroughly been modified by human action suffice to know that Pliny the Elder described the plains of Friuli to be covered by a “silva lupanica”. One whole large forest where a squirrel, jumping from one branch to another could go from the Isonzo river to the Livenza river without ever setting foot on the ground; this was convenient for the animal which otherwise would be an easy prey for the wild beasts that gave their name to the forest. It was not in fact, “lupanica” only so to speak. What remains of it now? Just a few fragments, some tens of hectares spread in a non-homogeneous manner between Muzzana, Carlino, Castions and Aquileia. Many tons of firewood ended up providing heat for the Roman thermal baths that operated seven days a week all year round. Then came the land reclamations on the part of the Venetians, the Austrians, Napoleon and finally the Italians, and more and more forest gave way to cultivated fields.

Il gelso e il baco da seta (Mulberry Trees and Silkworms) is the title of a document book by recently deceased Friulan photographer Albano Quaiattini, a careful observer and interpreter of the Friulan rural landscape. The volume, published and curated by the Ecomuseo delle Acque del Gemonese, is divided in two parts: the first is dedicated to the cultivation of the mulberry, a useful and attractive tree that has played an important role in the agricultural economy of the Nineteenth and beginning of the Twentieth centuries; the second part of book is about the breeding of silkworms, fed with the leaves of the mulberry tree and protagonist of a metamorphosis that is illustrated in detail along its various phases. Between the photos there are contributions of scholars and researchers of various disciplines.

Villa Manin di Passariano-Esedra

Info: www.ecomuseodelleacque.it

And what about the wolves? Together with the bears and the great felines they were exploited for the bloody shows the Romans held in the amphitheatre in Aquileia, hence where wiped out. Hunting in the following centuries also destroyed other wild populations that inhabited the mountains, relegating them to the fables. However, if you go for a walk in one of these lowland forests now, you first of all will experience a strange feeling being lost, as, contrariwise to the mountains where the slopes help orient oneself, here there are less points of reference, then you will have the impression that the big bad wolf of Little Red Riding Hood, could jump out from behind a tree at any time. The forests, like a tide, have withdrawn, gradually leaving more and more space to the cultivated areas: there, where in the ancient times was one big forest, in the Middle Ages and most of the modern age the forest was here and there, divided by vineyards and spots of bush... a biodiversity-rich alternation of environments, a mosaic landscape, à brocage (as the French say they still have). Fields and woods alternate offering their inhabitants food to eat and wood to heat their dwellings, and for sure, at some point in history also fur and hide for clothes! In the thirteenth century, two very important living beings appeared on the scene and would radically influence the society and economy of the region: the white mulberry and the silk worm. The black mulberry (Morus nigra) has always been present in our climate; it is native to our lands, but indigestible during the first stages of life of the silk worm. It was therefore integrated with %%

29


30

Capriolo | Roe deer

i bachi. La sericoltura o bachicoltura è stata un’industria fiorentissima che ha cambiato le nostre campagne profondamente: i gelsi, o “morârs”, andarono sostituendo le piante locali, servivano a delimitare le proprietà, venivano capitozzati in maniera tale che ogni anno si tagliassero i rami sottili e foglie fresche per i bachi e al tempo stesso il fusto potesse crescere per dare un giorno della grossa legna da ardere. Per fare capire quanto valesse la seta prodotta in “casa” vi basti sapere che ancora negli anni Sessanta del Novecento una famiglia di Fagagna poteva ricavare in un anno più di duecentomila lire dalla vendita dei bozzoli, e che per lo stesso prezzo all’epoca si poteva comprare una mucca. La presenza del gelso era talmente ubiquitaria che nella parlata contadina molto spesso il termine “morâr” sostituiva quello di albero, indipendentemente dalla specie, e anche nel linguaggio tecnico i “morali” indicano un tipo di segato particolare, come le assi, le travi o le perline. Una pianta buonissima, perché ogni anno veniva tagliata per dare le foglie in pasto ai bruchi, se ne otteneva legna da ardere e invece di ribellarsi o morire anzitempo, come se non bastasse, faceva pure frutti dolcissimi, le more di gelso. Frutta che ha allietato molte estati dell’infanzia di chi viveva in campagna e fatto dannare altrettante madri che si ritrovavano i segni quasi indelebili delle razzie sulle magliette dei figli (e non solo dei figli). Indimenticabili, i gelsi, sono entrati anche nella storia del cinema locale come testimoni delle vicende narrate da padre David Maria Turoldo nel suo film “Gli ultimi”. Chi vagasse oggi per le pianure e le campagne ne vedrebbe ancora di filari, anche se negli ultimi trent’anni i contadini per comodità di lavorazione ne hanno tagliati molti preferendo superfici più ampie di quelle che si usavano un tempo. Molti Comuni, però, per disincentivare questa pratica hanno vincolato i filari di gelsi come elemento tipico del paesaggio rurale. Un altro elemento tipico del paesaggio legato a un tempo andato è il roccolo. I roccoli sono delle strutture vive, alberi piantati in cerchio tra i cui fusti venivano tese delle reti per la cattura di uccellagione di piccola taglia, quella che sarebbe poi finita a “polenta e osei”. Anche questa pratica ormai è diventata desueta, venuti a mancare gli elementi principali per questo tipo di disciplina: povertà e fame. %%


its Asian correspondent, the white mulberry (Morus alba). It was the silk trade and the power of the flourmills on the Stella River that catapulted the Manin family to the top and eventually to hold the position of Doge of the Serene Republic of Venice. It is well recognized that the exedra of the villa of Passariano was rented to the fieled workers so they could integrate their income with the breeding of the “cavalêrs da la galete”, or “bachi” as they are called in Friulan. Sericulture or silkworm breeding was a very flourishing industry that changed our rural landscapes radically: the mulberry trees, or “morârs”, eventually replaced the local plants; they delimited properties and were pollarded in such way that every year you could cut the thin shoots and fresh leaves for the silkworms and at the same time guarantee that one day you would have a large trunk to provide firewood to burn. In order to understand how much “inhouse” silk was worth, suffice to know that still in the Seventies of the Twentieth century, the Fagagna family managed to earn more than two-hundred thousand Lira a year from the sale of cocoons, which at that time was the price of a cow. Because the mulberry was grown practically everywhere, in the local peasant speech the term “morâr” (mulberry) replaced that for tree, irrespective of the specie, and also in a more technical language the “morali” indicate a type of sawn wood, like the planks, the beams or the matchboards. The mulberry was a very generous plant, as every year it was cut to have the leaves fed to the silkworms, it was exploited for firewood to burn, and instead of rebelling or dying prematurely, as if it were not enough, it also offered the sweetest of fruits. A fruit that enlivened many summers of the kids that lived in the countryside and had many mothers strive to wash out the near to indelible marks of the feast on their children’s tee-shirts (and not only their children)... Unforgettable, mulberries, have found a place in the history of local cinema as the witnesses of the events narrated by father David Maria Turoldo in his film “Gli ultimi” (The Last Ones). Those travelling in the lowlands and the countryside can still see rows of mulberry trees, though in the last thirty years the farmers have cut down quite a few plants, preferring wider spaces and easier manageability to the encircled fields they once had. To discourage this type of practice, many Municipalities have bound the rows of mulberry trees as being typical elements of the rural landscape. Another typical element of the landscape long-gone legacy is the roccolo. The roccoli were structures made by planting trees in a circle and stretching a net from one trunk to another to catch little birds that would then end up in a dish of “polenta and osei” (polenta and birds). This custom has become out-dated as the main elements for this practice no longer exist: poverty and hunger. %%

31



Al tempo stesso, però, molti roccoli sopravvivono ancora, seppur sprovvisti di reti o richiami. Un sentiero interessante che ne collega molti è sulle colline di Montenars: la zona collinare non è stata stravolta quanto la pianura nelle sue forme più naturali, anche se pure in quest’ultima se ne possono scorgere ancora qualcuno qua e là. All’osservatore casuale, dimentico della storia della sua terra, devono apparire magari improbabili come i cerchi nel grano, indecifrabili come le pietre di Stonehenge. Relitti perfettamente realizzati per uno scopo che è andato perso per chi non sa guardare attentamente, uno scherzo della natura di cui stringersi nelle spalle e andare avanti, presi dalla routine, senza pensare, senza saper interpretare, vedendo e non guardando.

Montenars-Roccolo del Postino_ph archivio Ecomuseo delle Acque

Per chi volesse godere a pieno di questi e di altri suggerimenti per escursioni accompagnati da una guida naturalistica professionista, ecco alcuni appuntamenti. Tutte le informazioni su www.guidanaturalistica.it . Prenotazioni: info@guidanaturalistica.it tel +39 349 5068928 Domenica 7 aprile Dalla dolina alla montagna Lo stagno carsico della dolina Percedol e la landa carsica del monte Orsario. Due dei luoghi più rappresentativi del Carso. Domenica 14 aprile Le grotte verdi dei Landri Il corso del torrente Colvera, dalle marmitte dei giganti alla creazioni degli antri. Una piccola foresta pluviale al profumo di aglio orsino. Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia. Domenica 21 aprile Il Grifone e La Cicogna Un lago di blu profondo, i maestosi grifoni e le ormai tradizionali cicogne. Il circo morenico spezzato dall’impetuosità del Tagliamento. Domenica 28 aprile Il vigneto floreale Come può una vigna essere così fiorita? Una passeggiata enologica tra boschi, prati e viti. Domenica 5 maggio Orchidee e piante carnivore: le risorgive dello Stella Le risorgive, i boschi planiziali e le magnifiche fioriture. Tra Flambro, Sterpo e Bertiolo alla scoperta dell’acqua che rinasce e dona vita alla pianura friulana. Domenica 12 maggio Il fiume incastonato nel Carso: la val Rosandra L’unico fiume superficiale del Carso, la storia geologica, i fiori illirici, un angolo di Carso di verde lussureggiante. Domenica 19 maggio Venzone: tra storia e natura La città medievale delle mummie, il duomo gotico rinato dal terremoto. Sconosciute risorgive e scorci naturali del Tagliamento.

However, many roccoli still survive, though without nets or lures. An interesting path that connects many of these structures is located on the hills of Montenars. This hilly area has not undergone great changes as much the plain in terms of its natural features, even though some be noticed here and there. To an accidental observer, or one who little remembers of the history this land, these structures might appear most improbable, like crop circles or indecipherable like the stones of Stonehenge. Remains of perfectly made structures that had a reason to be which however has gone lost for those that are not able to observe carefully; a joke of nature for which simply shrug ones shoulders and walk on, without questioning, without knowing, without interpreting, seeing but not looking.

Following is a list of possible walks and hikes lead by professional nature guides an occasion to fully enjoy. Full information at www. guidanaturalistica.it. Bookings: info@guidanaturalistica.it tel +39 349 5068928 Sunday 7 April From the doline to the mountain The Karst pond of the Percedol doline and the Karst highlands of Mount Orsario. Two of the most representative places of the Karst. Sunday 14 April The Landri green caves The course of the Colvera torrent, from “marmitte dei giganti” (cavities formed by water erosion) to the creation of caves. A small pluvial forest that has the scent of Orsino garlic. Poffabro, one of the most beautiful hamlets in Italy. Sunday 21 April The Griffon and the Stork A deep blue lake, majestic griffons and now the traditional storks. The morainic circle cracked by the impetuousness of the Tagliamento River. Sunday 28 April The blooming vineyard How is it that a vineyard can be blooming? A wine-learning walk among forests, fields and vines. Sunday 5 May Orchids and carnivorous plants: the Stella River springs Springs, lowland forests and magnificent blooming. Between Flambro, Sterpo and Bertiolo to discover the waters that spring and bring life to the Friulana plain. Sunday 12 May The river set in the Karst: Rosandra valley The only superficial river of the Karst, its geologic history, blooms of the Dalmatian area (Roman Illyricum), a corner of the Karst of lush green vegetation. Sunday 19 May Venzone: between history and nature The medieval city of the mummies, the Gothic cathedral resurrected from the earthquake. The unknown springs and natural landscapes of the Tagliamento River.

33


Naturalmente connesso Comandante Nico Padovan

Sto viaggiando in treno... mi piace guardare fuori dal finestrino il paesaggio che corre, cambia, rallenta e mi piace, anzi mi piacerebbe, conoscere e parlare con i compagni di viaggio che incontro. Cosa non facile oggi, visto che la gran parte dei viaggiatori è impegnata con telefonino, iPad, iPhone, tablet: scrive, parla e ride “da sola”. Io sto scrivendo su un piccolo block notes e noto che attiro un po’ la curiosità degli altri per questo mio mezzo arcaico e ormai in disuso. Se con un click la tecnologia ti connette con il web e gli amici sui social network, non può farlo per connetterti con la natura. A questo ci pensa il suo “click” biologico: la primavera. Appena il sole comincia a scaldare e le giornate si fanno più lunghe, ecco che tutto si accende e migliaia di informazioni cominciano a farsi vedere, toccare e annusare. Più che un “motore di ricerca”, la natura è un “motore da ricercare” e apprezzare e valorizzare. Non è un segreto che io sia innamorato della laguna e ciclicamente, ad ogni stagione, si rinnova questo mio sentimento. Sullo schermo di questo computer perfetto possiamo godere di una

34

passeggiata su un argine oppure su una spiaggia libera o su un sentiero di qualche riserva naturale presente nella nostra Regione. Per me, la connessione più veloce e più potente con la natura è sicuramente uscire in barca in laguna. Navigando fra canali e canneti si riescono a scorgere i dettagli di un mondo che rinasce. Se si guarda l’acqua, si nota che diventa più torbida, perché con l’aumentare della temperatura aumenta la produzione del fitoplancton. I gabbiani volano bassi per tenere d’occhio il nido e le uova, diventando aggressivi con l’uomo se disturbati nella cova. Le piante marine diventano più lunghe e più verdi e i pesci ne approfittano per nascondersi dai predatori e magari deporre le uova. Nei cordoni litorali cominciano a spuntare i primi germogli come lo “sclopìt” (silene), ottimo per risotti e frittate, oppure il taràssaco, che lessato è un efficace purificante. Per ammirare il risveglio primaverile di questo habitat unico e straordinario non servono grandi tecnologie, anzi... basta spegnere il telefono, mettere il giubbotto e uscire di casa.

While traveling by train… I like looking out of the window, I enjoy seeing the landscape roll by, change and slow down, but I also like, actually would like, to meet and chat with the fellow passengers I meet on the trip. Not an easy thing to do these days, as most travellers are so engaged with their phones, iPads, iPhones and tablets: everyone writes, speaks and laughs “alone”. Here I am writing on a little note pad attracting the curiosity of some passengers for this now practically abandoned archaic means of transcription. If with a simple click technology can connect you with the Web and friends on social networks, it cannot connect you with nature. The biological “click” to connect to nature is spring. As soon as the sun begins to warm the land and the days grow longer, that is the moment when everything starts to turn on and thousands of pieces of information are available to see, touch and smell. More than a “search engine”, nature is an “engine to be researched” and to be appreciated and valued. It is no secret that I am in love with the lagoon and the beginning of every season simply renews this feeling of mine. On the screen of this perfect computer


Naturally connected by Commander Nico Pavan

we can enjoy a walk along a bank or on a beach and follow the paths of one of the nature reserves in our Region. For me, the fastest and more powerful logon to nature is definitely a boat trip amidst the lagoon. Navigating among the canals and cane thickets you can read the hints of a whole universe that is born again. If you carefully look at the water, you will notice it is murky, because due to increasing of the temperature the abundance of phytoplankton increases as well. The seagulls fly low in order to keep an eye on their nest and eggs, becoming aggressive against anyone who disturbs their brooding. The marine plants become longer and greener, and the fish take advantage of this to hide from their predators and even lay eggs. On the mudflats the first leaves of Catchfly or as locally called “sclopìt” (Silene) start to bud; a herb which is excellent for risotto and frittata, or still the dandelion, which eaten simply boiled, has a superb blood purifying effect. In order to admire the awakening of spring in this extraordinarily unique habitat you do not need advanced technology, indeed… you must simply switch off your phone, put on a warm jacket and go outside.

35



3°Rassegna floreale

Fiori & profumi…

tra cielo e mare

4-5 maggio 2013 - GRADO Centro città Sabato 4 e domenica 5 maggio la pittoresca cittadina di Grado celebra la stagione dei fiori con la terza edizione di ‘Fiori e profumi… tra cielo e mare’, la rassegna floreale e mostra mercato organizzata da VERDErame e associazioni del settore. Tra le viuzze dell’antico castrum, i giardini del centro pedonale e la stupenda promenade della diga Nazario Sauro sono in programma incontri culturali, lezioni di giardinaggio per bambini ed adulti, scambio di riviste e libri, angoli di moderno arredo urbano, dimostrazioni delle tecniche del tree-climbing per la potatura in quota e attività legate all’arte floreale e alle erbe officinali, collegate ai sapori del territorio. Tra le vie pedonali si snoderà l’esposizione di giardini e aiuole creati da professionisti del settore, associazioni e gruppi di volontari, adatte sia per il verde urbano che per il verde privato. Info: www.verderame-giardini.com

3rd Flower Show

Flowers & Scents… Between the Sky and the Sea

4-5 May 2013 - GRADO City centre Saturday 4th and Sunday 5th May the colourful city of Grado will celebrate the season of the blossoms with the third edition of “Fiori e profumi ... tra cielo e mare” (Flowers and Scents… Between the Sky and the Sea), flower show and market organised by VERDErame and other clubs in the field. In the alleys of the ancient castrum, the public gardens of the pedestrian area and the wonderful promenade along the Nazario Sauro seawall there will be cultural meetings, gardening sessions for children and adults, a book and magazine exchange, areas where modern city furnishings are displayed, tree-climbing sessions with a demonstration of high level pruning, sessions of floral design, medical herbs and herbs and spices used in the local cuisine. The whole pedestrian area will display gardens and flower beds, suitable both for public areas and private gardens, designed and created by garden professionals, clubs and amateur groups. Info: www.verderame-giardini.com

37


Santuari del Monte Lussari_ph Spaliviero-Co.Pro.Tur

38

Il Cammino Celeste

Iter Aquileiense - Il pellegrinaggio dei tre Popoli

di Marco Bregant

Il “Cammino Celeste” o “Iter Aquileiense” è un itinerario sorto per iniziativa di un gruppo di persone accomunate dall’essere dei pellegrini, persone che si mettono fisicamente in cammino per raggiungere una meta spirituale.

L’Iter Aquileiense è composto da tre percorsi aventi origine in tre località particolarmente significative per la storia e la tradizione di fede di queste terre di confine: una in Italia (Aquileia, da dove l’annuncio cristiano è stato portato nel cuore dell’Europa), una in Slovenia (Brezje, presso Kranj, il più importante santuario mariano in Slovenia) e una in Austria (Maria Saal, vicino a Klagenfurt, centro di grande importanza per la storia della Carinzia e per l’identità culturale e religiosa della Mitteleuropa). I tre percorsi convergono sul Monte Santo di Lussari, a oltre 1760 metri di altitudine, dove l’immagine della Madonna è venerata da sei secoli e mezzo. Un cammino che ha come ulteriore particolare caratteristica quella di attraversare zone sorprendentemente diverse per etnia, cultura e lingua.

Gli antichi sentieri percorsi dai pellegrini sono stati in parte individuati grazie al lavoro di ricerca sul campo, a partire dai segni ancora visibili della fede e della creatività di questi pellegrini. L’itinerario italiano del Cammino Celeste è dettagliatamente descritto nella guida “Il Cammino Celeste – A piedi da Aquileia al Monte Lussari” curata dal Circolo Culturale Navarca. Gli autori, Andrea Bellavite, Marco Bregant e Tiziana Perini, coadiuvati da tutti i pellegrini dell’associazione “Iter Aquileiense”, hanno illustrato l’itinerario che da Aquileia attraversa la Bassa Friulana, passa per Cormòns, Castelmonte, Cividale del Friuli, il Gran Monte e le valli di Resia, di Dogna e Saisera, per arrivare al Monte Lussari. %%


by Marco Bregant

Following the “Cammino Celeste”

The Iter Aquileiense - Pilgrimage of the three Peoples

The “Cammino Celeste” or “Iter Aquileiense” is a route laid out by a number of people who have in common being pilgrims, devotees that set out on foot following a path to reach spiritual and sacred places.

The Iter Aquileiense includes three different itineraries that start from three particularly significant sites of these borderlands, for the history and tradition of the Catholic faith: Italy (Aquileia, from which the Christian word was spread to the centre of Europe), Slovenia (Brezje, near Kranj, the most important Marian sanctuary in Slovenia) and Austria (Maria Saal, close to Klagenfurt, a centre of great importance for the history of Carinthia and for the cultural and religious identity of the Mitteleuropean area).The three itineraries converge on the top of Mount Lussari, at 1760 metres above sea level, where the image of the Virgin Mary has been venerated for six and a half centuries. The route is also particular as it crosses areas that are extremely varied for their ethnical, cultural and language heritage.

The ancient pilgrimage paths have been partially discovered thanks to on-field research, starting from the small signposts and marks of the faith and creativity left behind by the pilgrims. The Italian itinerary of the Cammino Celeste is described in detail in the guide “Il Cammino Celeste - A piedi da Aquileia al Monte Lussari ” curated by the Circolo Culturale Navarca. The authors, Andrea Bellavite, Marco Bregant and Tiziana Perini, generously helped by all the pilgrims of the association “Iter Aquileiense”, illustrate the itinerary that, starting from Aquileia crosses the lowlands of Friuli, touches Cormòns, Castelmonte, Cividale del Friuli, the Gran Monte, goes through the valleys of Resia, Dogna and Saisera and finally reaches Mount Lussari. %%

39


Deve essere chiaro, comunque, che il Cammino Celeste non è (e non vuole essere) un viaggio organizzato. Dovranno essere i pellegrini stessi a pianificare il proprio cammino e a prendere contatti con i punti di accoglienza, e dovranno farlo con un congruo anticipo. Vista, inoltre, la conformazione geografica della zona, è consigliabile non partire da soli. Altro aspetto fondamentale, peraltro comune a tutti i percorsi di questo tipo, è che il Cammino Celeste nasce come itinerario di pellegrinaggio, e tale resta il suo significato. Quindi il pellegrino, al di là delle proprie motivazioni, aspirazioni e convinzioni, dovrà avere prima di tutto la consapevolezza di ciò che va a fare, a cui affiancare l’umiltà (che fa accogliere tutto come un dono) e il cuore aperto, che consente di accogliere e di raccogliere chi e cosa il cammino farà incontrare. In un rifugio in Spagna c’è scolpita una frase: “El turista exige, el peregrino agradece” (Il turista esige, il pellegrino ringrazia). Ecco, questo dev’essere il pellegrino.

40

Ora questo itinerario sta pian piano evolvendosi verso una dimensione più ampia, che è quella di essere non tanto un percorso locale, quanto una parte di qualcosa di più grande, parte di una grande rete di vie di pellegrinaggio.

Gran Monte_ph Marco Bregant

Il volume propone non solo i percorsi, con le cartine, ma anche approfondimenti storici e artistici sui luoghi attraversati, ed è un ottimo strumento per il viaggio. Per il cammino italiano, la proposta è articolata in dieci tappe, più un prologo da Barbana ad Aquileia. Come in ogni cammino, però, ogni pellegrino potrà costruire il suo secondo le proprie esigenze e intenzioni e diversificare l’itinerario pernottando in luoghi diversi da quelli suggeriti. Dal punto di vista altimetrico il Cammino Celeste è un percorso impegnativo: nei circa 200 km della sua lunghezza bisogna fare oltre 6.700 metri di salita e quasi 5.000 di discesa. Naturalmente in inverno, a causa della neve, solo le prime tappe sono praticabili. Il Cammino Celeste è un itinerario giovane, e come tale è in evoluzione. Questo fattore influisce su molti aspetti. L’itinerario innanzitutto, che è stato costruito utilizzando vie e sentieri esistenti. Tuttavia, non essendo strade garantite in funzione del Cammino, qualche sorpresa può capitare, anche a causa di modifiche della viabilità. Ma l’aspetto aleatorio per eccellenza è l’Ospitalità. Tali informazioni non potevano essere messe sul libro. Perciò il pellegrino dovrà visitare il sito www.camminoceleste.eu, dove troverà in primo luogo una tabella con i dati indispensabili, quali i punti di accoglienza e i punti di ristoro, nonché i riferimenti per la visita delle chiesette e altro. Troverà inoltre le cartine (una versione diversa) e le descrizioni del percorso, comprese le parti e le varianti che non è stato possibile inserire nel libro ed altre vie, e molti suggerimenti utili, tra i quali quelli relativi alla richiesta e all’ottenimento della credenziale. Da sottolineare che le strutture di accoglienza, se non lo fanno per mestiere, non ricevono alcun contributo per la loro collaborazione, e per sostenersi hanno bisogno dell’offerta dei pellegrini. Anche per questo itinerario è stata predisposta una Credenziale, che, come sul Cammino di Santiago, identifica il viandante come pellegrino e non come turista o escursionista. E similmente agli altri cammini l’utilizzo di qualcuna delle strutture di ospitalità potrebbe non essere consentito a coloro che sono privi di tale documento.

Montemaggiore_ph Marco Bregant

Santuario dell’isola di Barbana_ph © Gianluca Baronchelli


santuario di Castelmonte_ph padre anonio fregona

Besides giving details on the itinerary, the distances and maps, the guide also offers historical and artistic outlines about the sites you meet on the path, becoming an excellent companion for the hike. The Italian itinerary is laid out in ten sections, plus an introduction from Barbana to Aquileia. Of course the pilgrims can easily follow their own itinerary according to their pace and pleasure, stopping for the night in places that are not specifically suggested in the guide. The altitude difference makes the Cammino Celeste quite challenging, in fact, along the 200 km of the route there are some 6,700 metres uphill and nearly 5,000 metres downhill. Of course, in winter only the initial sections of the itinerary are practicable as the higher areas are covered in snow. The Cammino Celeste is a recently designed itinerary, and as such is still undergoing changes. The fact that it is recent influences several aspects. First of all, the route has been designed following already existing ways and paths. As the roads and paths are not specifically dedicated to the Cammino, detours and interruptions can sometimes occur surprising the pilgrims. However, the most random aspect of the route is definitely accommodation. Such information could not be included in the guide. Therefore, in order to obtain such information the pilgrims need to visit the website www.camminoceleste.eu, where they can find the indispensable data on accommodation and refreshments, let alone the references to visit the various churches and sites of interest on their way. On the website there is also a map (different from that of the guide) with a detailed description of the itinerary including information on extra options and different paths that are not suggested in the guide, as well as several useful suggestions, among which also how to apply for and achieve the Pilgrim Credential.

It is important to point out that the places of accommodation, unless those that are actually hotels or hostels, offer hospitality receiving no contribution for their collaboration, so, in order to function need the financial support offered by the pilgrims. As for the Camino de Santiago, also for the Cammino Celeste there is a Pilgrim Credential, which identifies the wayfarer as a pilgrim, rather than as a mere tourist or hiker. As for the other pilgrimage routes, some lodgings may accept only those pilgrims that present them with the Credential. Clearly, the Cammino Celeste is not (and was never intended to be) an organized trip. The pilgrims need to plan their own itinerary and stops. They will have to organise their accommodation and need to make the necessary arrangements in far advance. Due to the geography of the area, it is advisable never to set out alone. Another fundamental aspect, common to all the routes of this type, is that the Cammino Celeste was intended as a pilgrimage route, and such, it is to remain. Having this in mind, the pilgrims despite their own personal motivations, aspirations and convictions, need first of all to acknowledge what they are doing, displaying humbleness (which allows you accept everything as a gift) and an open heart, that allows you receive and accept whoever and whatever the path brings. In a shelter in Spain there is a carved inscription that says: “El tourist exige, el peculiar agradece� (A tourist demands, a pilgrim gives thanks). To act in this way, is to be a pilgrim. The Cammino Celeste is slowly evolving to become part of a wider dimension, that is, not merely a local itinerary but rather one of the itineraries of the great network of pilgrimage routes.

41


Corri che ti passa Maratone in Friuli Venezia Giulia

di Mariolina Favero

Quarantaduemilacentonovantacinque. Sono i metri che separano la partenza dall’arrivo in una gara di maratona. Decine di migliaia di passi da compiere prima di tagliare il traguardo. Una distanza temporale durante la quale si è in costante e strettissimo ascolto del proprio corpo e dei segnali che lancia. Una disciplina dura ma dalle grandi soddisfazioni, la maratona. Una gara di corsa che è portabandiera di un movimento di appassionati atleti in continuo aumento in tutto il mondo, il cui numero cresce in modo esponenziale se si parla di mezze maratone o di podismo. È così che anche in Friuli Venezia Giulia sono numerosi gli eventi sportivi a tema podistico. Alle ormai famose Martona d’Europa (5 maggio) e Maratonina di Udine (22 settembre), si affiancano in questo 2013 la Maratona dell’UNESCO (1 aprile), la Coppa Provincia di Pordenone di podismo (11 tappe dal 10 marzo al 15 settembre) e la Trieste Women Run (14 aprile), solo per citarne alcune. Grazie al neonato Run Alpe Adria, la Maratona d’Europa di Trieste è entrata a far parte di un circuito mitteleuropeo di maratone, in cui Trieste, Lubiana e Klagenfurt hanno messo in rete con i loro principali eventi podistici internazionali che, complessivamente, muovono ogni anno oltre 50 mila appassionati: la Maratona d’Europa-Maratonina di Trieste, la maratonina Kärnten Läuft e la Ljubljanski Maraton anche nella versione Maratonina. Questi eventi ad alto profilo mondiale sono in programma, rispettivamente, le domeniche 5 maggio, 18 agosto e 27 ottobre e Run Alpe Adria ne vuole valorizzare il patrimonio sportivo, turistico e sociale.

42

BaviselaYoung2012

Maratona d’Europa ph_Roberta_Radini

La prestigiosa Maratona d’Europa di Trieste si corre ogni anno in maggio e tocca 7 comuni da Gradisca d’Isonzo a Trieste, mentre la Maratonina dei due Castelli si snoda sul tracciato Duino-Trieste. A queste due gare di respiro internazionale fa eco la gara non competitiva che si svolge, sempre la stessa domenica di maggio, sul classico tracciato del lungomare triestino da Miramare a piazza Unità d’Italia. Poco meno di 10 chilometri senza automobili o gas di scarico, da percorrere correndo o camminando. Il nome datole, “Bavisela”, in dialetto triestino significa “alito di vento”, ed è la stessa brezza cantata anche in alcune delle più belle canzoni popolari e tanto cara ai triestini. La Bavisela è un’aria di festa, una kermesse sportiva a cui tutta la città prende parte. L’evento rappresenta, per la città di Trieste, una festa con atleti e turisti in arrivo da tutta Italia e dall’estero, corredato da manifestazioni per bambini (la Bavisela Young il 2 maggio) e adulti, appuntamenti sportivi che interessano diverse discipline e momenti d’intrattenimento. %%


Run your Troubles Away Marathon in Friuli Venezia Giulia

by Mariolina Favero

Forty-two thousand one hundred and ninety-five. This is the distance in metres between the start and finish line of a marathon. Tens of thousands of paces to run in order to reach the finishing line. A span of time during which one constantly and carefully listens to the signals their body sends. One hard challenge, but mostly great satisfaction. This is the marathon. A long-distance running race that is the standard-bearer of a movement of enthusiastic athletes continually on the rise worldwide and which grows exponentially when you take half marathons and endurance marches in account. Also in Friuli Venezia Giulia there are numerous sporting events that involve competitive running. The by now famous Martona d’ Europa - European Marathon (5th May) and Maratonina of Udine - Udine Half Marathon (22nd September), will be expanded in 2013 with the Maratona dell’Unesco - Unesco Marathon (1st April), the Coppa Provincia di Pordenone Provincial Cup of Pordenone (11 stages between the 10th March and the 15th September) and the Trieste Women Run (14th April), only to mention a few. Thanks to the newly founded Run Alpe Adria, the Maratona d’ Europa of Trieste is now part of a Mitteleuropean circuit of marathons, which Trieste, Ljubljana and Klagenfurt have created adding their main international running events. Altogether these events involve over 50 thousand enthusiasts a year: the Maratona d’ Europa-Maratonina di Trieste, the Kärnten Läuft half marathon and the Ljubljanski Maraton which also includes a half marathon. These internationally high-profile events are scheduled, respectively, Sunday 5th May, 18th August and 27th October and Run Alpe Adria intends to enhance their sportive, tourism and social assets.

Maratona d’Europa ph_Roberta_Radini

The prestigious Maratona d’ Europa of Trieste is run every year in May and passes through 7 Municipalities from Gradisca d’Isonzo to Trieste, while the Maratonina dei due Castelli - Half Marathon of the Two Castles follows the stretch between Duino and Trieste. These two international level contests are echoed by the non-competitive contest that is held, on the very same Sunday of May, along the seafront between Miramare Castle and Piazza Unità d’Italia. A little under 10 kilometres of traffic and exhaust-gas-free to cover on foot, either running or walking. The name given to it is, “Bavisela”, which in the dialect spoken in Trieste means “breath of wind”, the same breeze mentioned in the beautiful popular songs and so dear to the people of Trieste. The Bavisela brings a flurry of festivity, a kermess of sport to which the whole city takes part. For Trieste, this event represents a true festival with athletes and tourists flocking here from all over Italy and from abroad. The festival is packed with events for children (Bavisela Young, 02.05.2013) and adults, sports events that involve various disciplines and loads of entertainment. %%

43



Una novità assoluta nel campo delle maratone regionali è invece la Unesco Cities Marathon, la gara sulla distanza dei 42 chilometri 195 metri che separa le città di Aquileia e Cividale che si terrà lunedì 1 aprile 2013. Una manifestazione che già alla prima edizione riesce a entrare nel calendario italiano quale gara che assegna il titolo nazionale. La gara partirà dall’area degli scavi di Aquileia per toccare poi dieci comuni, tra cui Cervignano, Bagnaria Arsa, Palmanova, Premariacco, concludendosi a Cividale in piazza Duomo. Non è casuale la scelta delle località di partenza e arrivo: in entrambe i casi le città sono diventati siti tutelati dall’Unesco e distano tra di loro esattamente la distanza prevista per una gara di maratona. Da qui l’idea di dare vita alla manifestazione, che coniuga così all’evento sportivo in sé, anche gli aspetti culturali e turistici.

Aquileia_ph @ Gianluca Baronchelli

Sempre nel mese di aprile, domenica 28, si correrà la Trieste Women Run, una gara dal forte impatto sociale a sostegno delle donne che subiscono violenza. Sarà una manifestazione molto speciale e altrettanto partecipata, tra la gara agonistica sugli 8 chilometri e quella fun di 4 km aperta anche a tutte quante vorranno esserci, camminando o correndo per sostenere l’attività dei centri antiviolenza.

Cividale del Friuli_ph Jessmine

A novelty in the list of regional marathons, is the Unesco Cities Marathon, a race the covers the 42 kilometres 195 metres that separate the cities of Aquileia and Cividale del Friuli and that will be held on Monday 1st April 2013. An event that starting from its first edition is already part of the Italian calendar as a competition that awards the national title. The race will start from the area of the archaeological diggings in Aquileia, it will pass through ten municipalities, among which, Cervignano, Bagnaria Arsa, Palmanova, Premariacco, and finish in Piazza Duomo in Cividale del Friuli. The start and finish locations were not chosen randomly: in both cases the cities have received the Unesco World Heritage Status, and the distance between them is exactly that required for a marathon. These features triggered the idea of creating an event that would combine a sports event with the cultural and tourism aspects of the cities. Always in April, on Sunday 28th, there will be the Trieste Women Run, a race bringing about a strong social impact in supporting the women exposed to violence. This will be a very special and well attended occasion, an event that includes a competitive race of 8 kilometres and a fun one of 4 kilometres, open to all those who want to participate either walking or running, and support the activity of the anti-violence centres.

45


Giro d’Italia

Due tappe in Friuli Venezia Giulia

di Giusy Mancini

Dopo un anno di assenza, il Giro d’Italia di ciclismo torna in Friuli Venezia Giulia, e l’attesa per due tappe che si snoderanno lungo le strade della nostra montagna si fa ogni giorno più palpabile. Il ciclismo è lo sport che, con il calcio, è più vicino al cuore degli italiani e li riunisce sotto la bandiera del tifo e della passione agonistica. E il Giro d’Italia è per il nostro Paese l’espressione massima del ciclismo, catalizza l’interesse ed entusiasma gli animi di svariati milioni di persone, non solo dei più appassionati. Non c’è da stupirsi quindi se il passaggio del Giro in regione viene vissuto con trepidazione sin dal momento in cui il tragitto viene ufficializzato dalla Gazzetta dello Sport, ben prima quindi delle giornate clou di maggio. Il Friuli Venezia Giulia verrà “invaso” dalla pacifica carovana del Giro la sera tra il 12 e il 13 maggio, quando al termine della San Sepolcro-Firenze i ciclisti, gli staff delle squadre partecipanti e le 22 televisioni provenienti dai quattro angoli del pianeta per seguire il Giro si sposteranno in provincia di Pordenone per una giornata di riposo, in attesa della partenza da Cordenons. La 10. tappa del 96. Giro d’Italia, in programma per martedì 14 maggio 2013, prenderà il via da Cordenons alle 12.35 e dopo aver toccato Pordenone, Casarsa, Spilimbergo, varcherà il confine udinese a Forgaria e proseguirà per Tolmezzo e Paularo. Valicato Passo Cason di Lanza a quota 1552 metri, dove è stato posto il gran Premio della Montagna intitolato al Soccorso Alpino e Speleologico, gli atleti scenderanno per Pontebba, Dogna e Chiusaforte da dove riprenderanno a salire verso Sella Nevea per arrivare sull’Altopiano del Montasio a 1502 metri di quota, con una salita dedicata ai malgari. %%

46


The Giro d’Italia

Two Stages of the Race are in Friuli Venezia Giulia

by Giusy Mancini

After having skipped a year, the Giro d’Italia bike race will once again be in Friuli Venezia Giulia. The anticipation for these two phases of the race, to be held along the roads of our mountains, is ever more palpable as the days go by. Alongside football, cycling is closest to the hearts of the Italians and manages to unite them under the one banner of those passionate about cycling. The Giro d’Italia is the country’s paramount cycling event; it catalyses the attention and excitement of millions of people, let alone the enthusiasts. It is no surprise therefore, to discover how the Giro is welcome with great trepidation from the very moment the Gazzetta dello Sport, sports newspaper, makes it official way before the climax days in May. In the evening between the 12th and 13th of May, Friuli Venezia Giulia will literally be “invaded” by the peaceful crowd of the Giro. At the end of the San Sepolcro-Firenze stage, the cyclists, the team staffs and the 22 broadcasting companies from all four corners of the planet will flock to the province of Pordenone to follow the Giro, during the one day of rest and the next start from Cordenons.

Giro d’Italia 2011 - Monte Zoncolan - Arrivo 14. tappa Finish lane - 14th stage_ph_Gian Mattia D’Alberto-LaPresse

The 10th stage of the 96th Giro d’Italia, scheduled for Tuesday 14th May 2013, will start from Cordenons at 12.35, and after snaking through Pordenone, Casarsa, Spilimbergo, will enter the province of Udine at Forgaria to reach Tolmezzo and Paularo. After crossing the Passo Cason di Lanza at 1552 metres a.s.l., where the King of the Mountains, titled to the Mountain and Cave Rescue Service, is awarded, the athletes will ride down to Pontebba, Dogna and Chiusaforte from where they will go up hill again towards Sella Nevea and finally arrive at the Montasio Plateau at 1502 metres a.s.l., dedicating the uphill stretch to the mountain dairy workers. %%

47


L’arrivo, posto a 167 chilometri dal via, è il primo in assoluto in prossimità di una malga che gli atleti raggiungeranno dopo 10 chilometri di ascesa con 841 metri di dislivello con una pendenza massima del 20 percento. Mercoledì 15 maggio, per l’11. tappa, la “carovana rosa” dovrà percorre 184 chilometri prendendo il via da Tarvisio/Cave del Predil destinazione Erto e Casso passando per Pontebba, Chiusaforte, Tolmezzo, Villa Santina e Ovaro. Il Gran Premio della Montagna è stato posto a Sella Ciampigotto, a quota 1790 metri, da dove i corridori scenderanno per Laggio, Lozzo e Pieve di Cadore proseguendo per Longarone da dove risaliranno sfiorando la Diga del Vajont per arrivare a Erto e Casso. L’arrivo della tappa a Erto e Casso, a cinquant’anni dalla tragedia del Vajont sarà un’occasione per ricordare una pagina terribile e amara della storia d’Italia, per non dimenticare le vittime e per agire in modo che tragedie come questa non si ripetano. La storia di queste comunità venne sconvolta dalla costruzione della diga sul torrente Vajont, che determinò la frana del monte Toc nel lago artificiale. La sera del 9 ottobre 1963 si elevò un’immane onda che distrusse tutti gli abitati lungo le sponde del lago nel comune di Erto e Casso, riversandosi nella valle del Piave, distruggendo quasi completamente il paese di Longarone e i suoi limitrofi. La stima più attendibile è, a tutt’oggi, di 1917 vittime. Sono mesi ormai che l’organizzazione locale del Giro d’Italia sta lavorando alacremente affinché le tappe che attraverseranno il Friuli Venezia Giulia si possano svolgere in sicurezza, con la massima efficienza per gli sportivi, i loro staff, la carovana rosa e i giornalisti, e soprattutto per il pubblico che festante accorrerà a sostenere i ciclisti. A “scortare” gli atleti con l’ormai famoso “cordone umano” lungo le principali salite del Giro in Friuli Venezia Giulia saranno gli uomini della Protezione Civile regionale affiancati dal corpo degli alpini della Brigata Julia, questi ultimi, seppur impegnati in Afghanistan, hanno voluto garantire il proprio supporto all’importante competizione. Non dimentichiamo che il Giro d’Italia rappresenta un vero e proprio avvenimento per i paesi che vedono passare sulle proprie strade la scia di ciclisti e il nostro bel paese, tappezzato di campanili e campanilisti, si addobba a festa lungo il percorso. Quando poi il Giro d’Italia fa tappa in una città o in una cittadina, la festa e l’emozione attorno a questo evento raggiungono picchi di vera e propria festa comandata. È per questo che molte sono le iniziative collaterali organizzate a corredo delle due competizioni ciclistiche in regione: notti rosa, cerimonie con i più importanti sportivi regionali, manifestazioni ciclistiche amatoriali e molto altro ancora. E poi la scopertura a Chiusaforte di un’opera di Eligio D’Ambrosi che raffigura le bellezze paesaggistiche regionali e una ruota alata, a simboleggiare il forte legame del nostro territorio alle competizioni ciclistiche. Inoltre per il cinquantesimo anniversario della tragedia del Vajont sono previste iniziative con l’attore Marco Paolini e il giornalista Toni Capuozzo. Singolare poi la proposta della Gazzetta dello Sport: con il Montasio twitter gli sportivi potranno “cinguettare” all’hashtag #giroditalia una loro frase legata alla corsa. Tra queste ne verranno scelte alcune che saranno poi “dipinte” con il colore rosa sull’asfalto della salita il giorno della gara.

48

Monte Montasio_ph Claudio Beltrame-Co.Pro.Tur

Erto_ph Gabriele Siviero


The finish line will be reached by the athletes after 10 kilometres of a 20-degree uphill slope, at 167 kilometres from the start line and for the first time in history, in proximity of a mountain dairy. On Wednesday 15th May, for the 11th stage, the “pink caravan” will cover 184 kilometres leaving from Tarvisio/Cave del Predil with destination, Erto e Casso passing through Pontebba, Chiusaforte, Tolmezzo, Villa Santina and Ovaro. The Mountains Classification is set at Sella Ciampigotto, at 1790 metres a.s.l., from where the racers will ride down to Laggio, Lozzo and Pieve di Cadore and reach Longarone where they will go uphill grazing the Vajont Dam and arrive in Erto e Casso. Finishing a stage in Erto and Casso fifty years after the Vajont disaster will be an occasion to remember that terrible and grim page of Italian history, in order to never forget the victims and act so that tragedies like this are never repeated. The life of these communities was upset by the construction of the dam on the Vajont torrent, which in the end lead to the landslide of Mount Toc into the artificial lake. On the evening of 9th October 1963 an immense wave rose from the dam and destroyed all the hamlets of Erto e Casso along the lake banks, flowed down to the Piave valley, destroying most of Longarone and its outskirts. The most reliable esteem of casualties is, to present,1917 people.

Giro d’Iatlia 2011-Partenza da Spilimbergo_ph Gian Mattia D’Alberto-LaPresse

The Giro d’Italia local organization team has been working promptly to prepare the stages passing through Friuli Venezia Giulia and guarantee safety, and maximum efficiency for the cyclists, their staff, the pink caravan and the journalists, and above all the safety of all those flocking to the locations of the competition to support their racers. The athletes will be “escorted” by the now notorious “human cordon” alongside the personnel of the Civil Protection and the Alpine Corps of the Brigata Julia who, though deployed to Afghanistan, have guaranteed their full support for this important competition. Not to mention the fact that the Giro d’Italia is an exceptional event for the villages that have the honour to have the stream of cyclists ride through their roads, and so, the Belpaese, spotted by bell towers, the symbol of local pride and loyalty, adorns itself for the great occasion. When the Giro d’Italia stops in a city or town, the festive atmosphere and excitement reaches the peaks of the religious festivities. For this reason, many fringe initiatives have been organised alongside the two bicycle competitions: the pink nights, events hosting the most important sportspeople of the region, amateur cycling sports events and much, much more! In Chiusaforte, a work of art by Eligio D’Ambrosi that portrays the beauties of the regional landscape and a winged wheel that symbolize the strong bond between our lands and the bike race competitions will be uncovered. Moreover, several events hosting the actor, Marco Paolini, and the journalist, Toni Capuozzo will be held to commemorate the fiftieth anniversary of the Vajont disaster. There is then a very singular initiative launched by the Gazzetta dello Sport: the Montasio Twitter where fans can send a “Tweet”, using hashtag #giroditalia, writing a sentence regarding the bike race. Some of the best Tweets will be chosen and “painted” in pink, on the up hill road on the day of the race.

49


VILLA MANIN – ESEDRA DI LEVANTE

23 MARZO / 26 MAGGIO 2013 VILLA MANIN / ESEDRA DI LEVANTE CODROIPO (UDINE) ORARI FINO AL 7 APRILE

aperta tutti i giorni / 10 – 18 ORARI DOPO IL 7 APRILE

chiusa il lunedì, da martedì a venerdì / 13 – 18 sabato, domenica e festivi / 10 – 18

www.conoscersixriconoscersi.it

ROTARY CLUB Maniago / Spilimbergo Pordenone Pordenone / Alto Livenza Sacile Centenario San Vito al Tagliamento

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CON IL SOSTEGNO DI

Banca Popolare FriulAdria

della provincia di Pordenone Crédit Agricole




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.