Giro Primavera 2015

Page 1

Anno XI - Numero 1 - edizione primavera 2015 - free press

Rivista d’informazione e promozione turistica Tourist information review

Speciale Parchi e Giardini storici Cicloturismo e itinerari in bici Grande Guerra: fortificazioni e visite Insolita Gorizia Primavera in laguna Acque nascoste e fiori inaspettati Special: Historic Parks and Gardens Cycling tourism. Cycling Routes The Great War. Fortifications and Visits Unusual Gorizia Spring on the Lagoon Hidden Spring Pools and Unexpected Blossoms

primavera 2015

1




prima

2


Ci sono volte in cui un viaggio in treno si trasforma in ozio: le carrozze semivuote e silenziose, il tepore, le luci soffuse e il soporifero dondolio che culla i sedili e abbraccia i pensieri fanno ciondolare la mente e il corpo. In una serata di fine inverno, mentre il treno sferragliava e attraversava tutte le provincie del Friuli Venezia Giulia, il mio sguardo si perdeva tra fiochi lampioni che sparivano l’uno dopo l’altro e mi sono trovata a inseguire i pensieri che baluginavano lungo indecifrabili e imprevedibili strade. E inaspettatamente si è svelato un concetto che cercavo di mettere a fuoco da settimane, in un esercizio mentale di fantageografia, ovvero: se dovessi paragonare questa regione a una persona, che sembianze e che carattere avrebbe? Il Friuli Venezia Giulia sarebbe la mia vicina di casa: la ballerina che gioca a rugby.

La mia vicina di casa non incarna lo stereotipo della donna delicata ed efebica: ha un carattere sfaccettato e fuori dal palcoscenico indossa grossi stivali e tute da ginnastica. E…. gioca a rugby. Allo stesso modo il Friuli Venezia Giulia ha anche un altro profilo: quello rurale, con un viscerale attaccamento alle aree agricole e alle bellezze che vi si celano. Quando la nostra rugbysta si allena può sembrare un maschiaccio privo di sensibilità e allo stesso modo gli abitanti di questa regione hanno spesso un carattere chiuso e quasi aspro, ma - come in una squadra di rugby - si rendono tempestivamente disponibili ad assistere chi si trova nel bisogno, anche a centinaia di chilometri di distanza. E, lontano dai riflettori, sono pronti a fare baldoria: a un terzo tempo non si rinuncia mai!

Perché? È presto detto. Come la ballerina dai boccoli biondi e dagli occhioni azzurri, questa regione si fa ammirare per le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche. Come il ballo della danzatrice, questa terra offre manifestazioni originali e coinvolgenti. Peccato che, come la nostra danzatrice, la nostra regione spesso veda l’erba dei vicini più verde: se solo guardasse al suo bell’orticello togliendo i veli della feroce autocritica, allora apparirebbe ancora più attraente anche agli occhi altrui.

Mi piace sempre di più questa piccola regione del nordest: mi piace assistere a uno spettacolo di ballo e mi piace fare il tifo alle partite di rugby.

There are times when a train trip can turn into a moment of pure idleness: the quiet semi-empty carriages, the warmth and soft lighting, the gentle rocking of the train wrap your thoughts and make your head and body loll. One winter evening while the train was rattling across the countryside provinces of Friuli Venezia Giulia and I was gazing out of the train window at the glimmer of street lamps parading by, I found myself chase the thoughts that flickered through my mind running down indecipherable and unforeseeable roads. And unexpectedly an idea I had been trying to pin down for weeks in an exercise of Fanta-geography, formed in my mind: if you were to compare Friuli Venezia Giulia to a person, whose looks and personality would it have? Yes, Friuli Venezia Giulia would resemble my nextdoor neighbour: the dancer who plays rugby.

My next-door neighbour does not fit the stereotypical image of a dainty and delicate young woman. Indeed, off stage she has a many-faceted personality and wears baggy tracksuits and work-boots. And…. she plays rugby. Friuli Venezia Giulia too, can boast another noteworthy feature: its unspoilt rurality and the way its people are deeply tied to their lands and the treasures hidden within. When our young rugby player is on field she is a real tomboy, apparently lacking sensitivity. Likewise, the people that inhabit this region often display a harsh and reserved character, but – just as a rugby team do – they group up and readily volunteer their assistance to those in need, locally or even hundreds of kilometres away. And when they are out of the spotlight, they are always ready to rock the house: of course, how can you say no to a third half-time!

And why is that? Simple. Just as the dancer has beautiful golden locks and big blue eyes, this region too can boast several natural, landscape and architectural beauties. And just like a dancer does during her performance, this land offers some very original and involving experiences in the many events it hosts. It is a true pity that, as are dancers, our region is often too self-critical, believing that the grass is greener on the other side: if only we were able to cease such harsh self-criticism and actually appreciate our own back yard, it would become more attractive in the eyes of travellers.

Buon Giro!

Giusy Mancini

I am ever more enchanted by this little region tucked away in the north east of the country: I enjoy both going to the theatre to watch a ballet performance and cheering and chanting at rugby matches from the stands in the stadium. Have a nice Giro!

Giusy Mancini

3


drawing: Alessandra Fazio

4

Il turismo del futuro? Parte dai residenti, dalla loro qualitĂ della vita, dalla capacitĂ di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza. Carlo Petrini - Slowfood

Tourism of the future? It starts from the locals, their quality of life, the way they care for the land they live in and how they strive for happiness. Tourists will be allured as a consequence. Carlo Petrini - Slowfood


primavera2015 Sommario

Contents

02 Prima 07 Il più veloce tra i turismi lenti 13 In Bici dall’Isola del Sole al Caneo 16 Chiodo di Viaggio 18 Primavera in laguna 19 Obiettivo: laguna 21 Tempo di Pasqua a Trieste 27 Insolita passeggiata a Gorizia 33 Speciale: Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia 34 * Patrimonio verde 40 * Parco di Villa Amman Carinzia 41 * Parco di Villa Manin 42 * Parco di Villa de Brandis 43 * Giardino del Torso 44 * Giardino di Palazzo Attems Petzenstein 45 * Giardino delle Azalee - Parco Viatori 46 * Parco e roseto di San Giovanni 47 * Parco di Villa Revoltella 50 La Grande Guerra da vicino 53 La Grande Guerra e le fortificazioni 59 Acque nascoste e fiori inaspettati

02 Prima 06 The Fastest Way to Enjoy Slow Tourism 12 From Grado the “Sunny Island” to the Caneo 16 The Flair for Travelling 18 Spring on the Lagoon 19 Point your Lenses to the Lagoon 20 Easter Time in Trieste 26 An Unusual Walking Tour in Gorizia 33 Special: Historic Parks and Gardens of Friuli Venezia Giulia 35 * Green Heritage 40 * Gardens of Villa Amman Carinzia 41 * Gardens of Villa Manin 42 * Gardens of Villa de Brandis 43 * Giardino del Torso 44 * Gardens of Palazzo Attems Petzenstein 45 * Azaleas Garden - Viatori Gardens 46 * San Giovanni Park and Rose Garden 47 * Gardens of Villa Revoltella 50 A Close up on the Great War 52 The Great War and its Fortifications 58 Hidden Spring Pools and unexpected blossoms

Editore: Giro Direttore editoriale: Franco Fabbri Direttore responsabile: Giuseppina Mancini Registrazione:Tribunale di Trieste n. 1105 del 11.04.2005 Iscrizione ROC n. 18304 Redazione: Via Galilei, 55 - Terzo di Aquileia (Ud) tel. 0431/35708 - e_mail: news@girofvg.com - www.girofvg.com Progetto e realizzazione grafica: Lge sistemi di Elena DI LUCA tel. 333/4883603 - e_mail: Lgesistemi@spin.it Corso del Popolo, 48 - Monfalcone (Go) Speciale parchi: GAM Grafica, Terzo di Aquileia (UD) tel. 347.0821078 - gamgrafica74@gmail.com Stampa: Poligrafiche San Marco - Cormons (Go) Info sito Internet: www.girofvg.com - e_mail: giro@girofvg.com Pubblicità: +39 329 4321888 e_mail: giro@girofvg.com

Hanno collaborato: Base, Maria Stella Cinque, Maurizio Clicech, Dida, Franco Fabbri, Mariolina Favero, Elena Mancini, Giusy Mancini, Nico Pavan, Claudio Salvalaggio Traduzioni: Maura Tomasi maura.tomasi@gmail.com Foto: Archivio Giro, Archivio fotografico dell’Istituto per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia - Villa Manin, Esedra di ponente, Passariano (Udine) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG], Archivio Turismo FVG - POR FESR 2007-2013 [A.A.T.FVG], concessione del copyright delle immagini di Palazzo Attems: Musei Provinciali di Gorizia, fotografi citati foto di copertina: Syda

Comune di Marano Lagunare

Le cose gratuite sono quelle che costano di più. Come? Costano lo sforzo per capire che sono gratuite. Cesare Pavese - Il Mestiere di vivere - 21/01/1940

All that is free, costs the most. How is that? Striving to understand that it is free is how much it costs. Cesare Pavese - The Business of Living: Diaries (published in English as The Burning Brand)

5


Marano Lagunare - Valle Canal Novo [ph Bepsy]

The fastest way to enjoy Slow Tourism by Claudio Salvalaggio - Nature and tourist guide

Travelling by bicycle has plenty of advantages. First of all, it is cheap: if you compare the cost of a brand new bicycle with that of fuel, well, with the money you spend to fill the tank twice or three times you can afford to buy a nice bicycle which lasts way more kilometres of travel than a car, for a lower price. It is eco-friendly because you do not release gases and carbon dioxide into the atmosphere, except for that you exhale yourself. And why not? It is good for your appearance. It is an aerobic activity which practiced regularly promotes weight loss. It is good for your health, of course: your heart and lungs will benefit from the exercise, and being that the bike supports your weight your knees and ankles are not as stressed as they are when you jog so at the end of the performance the price to pay in terms of recovery is smaller.

6

Of course, someone could object: “Good for your lungs? With all cars on the roads?� So here is where this article can help you try avoiding contact with smog. As a nature guide, brought up in Flambro and now living in Grado, and keen cyclist, I will describe the area I know best which is the area of the plain in Friuli Venezia Giulia, known as Bassa Friulana. Indeed, the triangle of land between Codroipo, Monfalcone and Lignano is an ideal destination for bike tours. The landscape is varied: from the bare gravelly river banks of the Tagliamento, where the reflection of light against white pebbles almost hurts your eyes, to the shady woods with its springs, last bit of what was in the Roman times the great forest covering most of the region, to the cane thickets that stretch from outside Monfalcone to the coast, and finally the lagoon and the horizon beyond. Noteworthy are also the many heritage sites you can meet on the way: the large Venetian style country villas such as, Villa Manin in Passariano or Villa Gorgo in San Vito al Torre, and the beautiful little country churches, like the one dedicated to Saint Anthony in Talmassons, or that devoted to the Immaculate Mary in Malisana di Torviscosa. Wherever you choose to go you will not find steep roads or sudden drop-offs, the maximum difference of altitude being just a couple of tens of metres over many kilometres.

BB


Il più veloce tra i turismi lenti di Claudio Salvalaggio - Guida Naturalistica e Turistica

Andare in bicicletta ha molti vantaggi. Economici, sicuramente: se confrontassimo il costo di una bicicletta con quello della benzina, beh, con un due o tre pieni ci potremmo portare a casa una bella bici che può macinare molti più chilometri di quanti ne faremmo in macchina con la stessa spesa. Ambientali perché non si rilasciano nell’ambiente inquinanti o anidride carbonica tranne quella del nostro fiato. Estetici, perché no? È un’attività aerobica, per cui, se fatta con costanza, aiuta a bruciare i chili di troppo. Vantaggi per la salute, ovviamente: cuore e polmoni ne guadagnano, mentre ginocchia e caviglie, non dovendo sostenere tutto il nostro peso, non sono sollecitate come nella corsa a piedi e pertanto non presenteranno un conto salato alla fine del nostro giro. Certo, qualcuno potrebbe dire “Polmoni? Con tutte le macchine che ci sono in giro?” ed ecco dove questo articolo può venire incontro alle vostre necessità di fuga dallo smog. Come guida naturalistica e cicloamatore cresciuto a Flambro, nella pianura friulana, e trapiantato a Grado descriverò quello che conosco meglio, ovvero la pianura, in particolare l’area conosciuta come Bassa Friulana. Il tozzo triangolo compreso tra Codroipo, Monfalcone e Lignano si presta a moltissime escursioni sulle due ruote. I paesaggi sono i più vari: dalle desertiche sponde ghiaiose del Tagliamento dove i bianchi ciottoli fanno quasi male agli occhi a causa del riverbero, agli ombrosi boschi di risorgive ultimi tratti della selva che tutto ricopriva al tempo dei Romani, alle zone umide ricche di canneti appena fuori dall’abitato di Monfalcone, fino alla costa, marina o lagunare che sia, dove lo sguardo spazia fino all’orizzonte, senza dimenticare il lato storico con la presenza di grandi palazzi padronali come Villa Manin a Passariano o Villa Gorgo a San Vito al Torre, o delle belle chiesette di campagna come Sant’Antonio a Talmassons, o l’Immacolata a Malisana di Torviscosa. Ovunque andrete non troverete grosse pendenze: al massimo qualche decina di metri di altitudine spalmati su diversi chilometri.

BB

7


Dal punto di vista dell’attrezzatura bisogna fare attenzione alle dimensioni delle ruote soprattutto in larghezza: le camere d’aria più strette offrono una maggiore velocità a scapito, però, della durevolezza, un sasso od una buca presa male può far sì che la pedalata si trasformi in passeggiata se non abbiamo un kit da riparazione appresso. Le ruote più larghe e tassellate sono molto resistenti e adatte ai terreni impervi, ma estremamente pesanti e lente su asfalto. I kit di riparazione, come accennavo, possono rivelarsi utilissimi, ma bisogna saperli usare! Se non è il vostro caso, allora, forse meglio portarsi dietro almeno una pompetta per gonfiare le ruote, non risolverà il problema, ma magari ci permetterà di raggiungere la “civiltà”. Sì, perché per quanto ormai sembra che i nostri paesi si fondano l’uno nell’altro, ci possono essere dei punti per il ciclista avventuroso in cui si è immersi nella natura, lontano da tutto o da tutti! A questo punto dobbiamo chiederci che tipo di giro vogliamo fare: un anello da una o due orette dietro casa o lunghi tapponi stile Giro d’Italia? Se la nostra pedalata fosse molto lontana, allora dovremo dotarci anche di un portabici (i migliori a mio avviso sono quelli che si attaccano al gancio traino dietro alla targa dell’auto) oppure cercare una bici a noleggio. Meglio ancora, grazie al servizio organizzato dalla Riserva Naturale Regionale della Val Cavanata a Fossalon di Grado, le bici sono gratuite! Grado e la Foce dell’Isonzo, tra l’altro, sono collegate nell’itinerario che trovate nelle prossime pagine.

pontile di Lignano [ph. Pentaphoto - Turismo FVG]

BB

8


In terms of equipment you just need to worry about the dimensions of the tires, particularly the width: narrow tires allow for a faster ride but are more vulnerable than broader ones. A sharp stone or rough uneven terrain can cause a puncture and transform a pleasant bike ride into a long exhausting walk if you don’t have a puncture repair kit with you. Broad and knobby tires, on the other hand, are very resistant and suitable for rough and rugged terrains. They are however extremely heavy and slow rolling on normal roads. Having a puncture repair kit can become very useful but only if know how to use it! If repairing a puncture is not your thing, at least bring a small bicycle pump with you to keep the tires inflated. It will not solve the problem but will help, until you reach the first signs of “civilization”. Indeed, even though every town and village seems to flow into the next, there are remote areas where adventurous cyclists tend to go, to be immersed in nature and far away from everyone and everything! Before setting out, you need to ask yourself what type of tour you want to go on: an easy one or two-hour circle just outside the town, or long stretches as if on the Giro d’Italia? If the bike tour starting point is far from where you are, you might need to install a bike rack on your car or find a bike to rent on the spot. Better still, at the Val Cavanata and Fossalon Regional Nature Reserve there is a “bike to borrow for free” service! The itinerary that goes from Grado to the Isonzo River mouth area is described in the following pages.

BB


Em el82 ] [p h Con a

ad ella

ell ’Iso l ad

rv is e

la r al se r)

Oc

The cycling path takes you from the old town centre of Grado to the Isonzo River mouth. For those who have good legs, however, the two destinations can be reached following the great circle around the lagoon. The Isonzo River mouth area, the Val Cavanata, Grado, Aquileia and Palmanova are all on the so-called “Alpe Adria” cycling route; this single uninterrupted route, soon to include the stretches running across the hilly and mountainous areas, will connect Salzburg to Grado! The Ciclovia Alpe Adria Radweg cycling route, a crossborder project jointly implemented by Austria and Italy, has recently been awarded as cycling route of the year at the “Fiets en Wandelbeurs, Exhibition for Active Vacations” in Amsterdam. It was selected as the best cycling route together with the Tour de Manche, among a rose of 12 tours recently implemented in Europe. For cyclists who prefer getting off the tarmac and adventure onto the back roads that cover the countryside, I suggest having a map or an itinerary guide to refer to, because the

10

el as

va

a tic

(

s An

er

an

Bassa Friulana area – which I find more interesting because of the varied landscape – unlike the area on the hills, is crisscrossed by water bodies and ditches with few bridges, so it is very easy to end up in a cul-de-sac having to pedal back up the same path for kilometres. You might, however, be really very lucky and hitch a ride on a boat! And this is when Captain Nico Pavan and his motorboat Pinta, could be a good option. Bicycles and cyclists can embark at Marano Lagunare, travel along the canals of the lagoon up to the Stella River mouth, to the confluence of the Aussa Corno River and even reach Aquileia! I firmly believe that spring is the best season to enjoy the beauties of these areas. It is the moment in which the bright green new vegetation livens up the woods in the background, the days grow longer and warmer and ... now that I think of it ... what am I still doing here? I’ll just get on my bike and off I’ll go! Bye!


La ciclabile lì presente poi ci porta fino alla foce dell’Isonzo, oppure fino in centro a Grado; per i polpacci più allenati, entrambe le destinazioni possono essere unite in un solo grande anello attorno alla laguna. La foce dell’Isonzo, la Val Cavanata, Grado, Aquileia, e poi su su fino a Palmanova sono collegati dalla lunga ciclabile chiamata “Alpe Adria” che prossimamente si unirà con i tratti collinari e montani per realizzare un unico percorso da Salisburgo a Grado! La Ciclovia Alpe Adria Radweg, progetto transfrontaliero condiviso da Austria e Italia, è stata da poco premiata come ciclabile dell’anno alla “Fiera della vacanza attiva” di Amsterdam, che lo scorso febbraio l’ha riconosciuta come la migliore ciclovia, a pari merito con il Tour della Manica, tra i 12 percorsi realizzati di recente in Europa. Al ciclista a cui piace perdersi per le strade di campo consigliamo di dotarsi di una cartina o di una guida di itinerari, perché la Bassa Friulana è sì paesaggisticamente più varia e (personalmente) più interessante della Alta, ma proprio per definizione è talmente ricca di corsi d’acqua (e al tempo stesso povera di ponti) che è molto facile finire in un cul-de-sac e dover ritornare sui propri passi. A meno che non si colga una occasione più unica che rara, cioè ricevere un passaggio in barca! A questo ci pensa il Capitano Nico Pavan che con il motoscafo Pinta, da Marano carica bici e persone e vi trasporta lungo i canali della laguna fino alla Foce dello Stella, alla confluenza dell’Aussa Corno o addirittura ad Aquileia!

Caneo - Grado

Credo che la primavera sia la stagione più bella per godersi questi luoghi, quando il verde comincia a spuntare e stagliarsi sul fondo del bosco, le giornate si allungano e non fa ancora troppo caldo.. anzi... adesso che ci penso... cosa ci faccio ancora qui? Prendo la bici e parto! Bye bye!

11


Banco “Mula di Muggia” [ph Editrice Co.El.]

Lungo la ciclabile verso la Riserva Val Cavanata [ph Editrice Co.El.]

From Grado the “Sunny Island” to the Caneo When you travel by bicycle you discover the environment you ride through and you can better appreciate the historic features, the landscapes and nature which otherwise would be ignored. This is the essential idea that lies behind the cycling tour guides published by CO.EL, which present the various areas of the region. The two guides “In bici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” offer 66 different cycling tours in the central part of Friuli (from the hills down to the rivers, between the Judrio valley in the east and the Tagliamento River in the west), in the area between the plain and the coast (areas around Udine and Gorizia) and finally on the Collio Hills (crossing the border into Slovenia) and the Karst behind Gorizia and Trieste. For this spring we suggest following Tour n. 21 of the guide book “In bici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia-2”; an itinerary that will take you from the old town centre of Grado to the Isonzo River mouth: from Grado the “Sunny Island” to the Caneo”. This medium length tour runs along the coast, mainly on cycling paths with stretches on tarmac and parts on a rougher terrain that require slightly more attention. It is easy and guarantees lots of fresh air. The tour is described in detail in the guide book which gives clear and exact indications and distances. Moreover, lots of information on the places covered by the tour completes the description of the ride. Come and try this pleasant ride.

BB

12


In bici dall’Isola del Sole al Caneo Andare in bicicletta permette di scoprire l’ambiente che si attraversa, cogliendone aspetti storici, paesaggistici e naturalistici che altrimenti passerebbero inosservati. È proprio questo lo spirito delle guide cicloturistiche edite da CO.EL. e dedicate alle diverse aree del territorio regionale. I due volumi “In bici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” propongono 66 itinerari cicloturistici che si sviluppano nel Friuli centrale (dalle colline fino alla linea delle risorgive, tra la Valle dello Judrio a est e il Tagliamento ad ovest) e nella fascia tra la pianura e il mare (nelle province di Udine e Gorizia), nelle aree del Collio (a cavallo con il confine italo-sloveno) e del Carso Goriziano e Triestino. In questa primavera vi suggeriamo l’itinerario n. 21 della guida “In bici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia - 2”, quello che unisce Grado e la Foce dell’Isonzo: dall’Isola del Sole al Caneo, un percorso costiero di media lunghezza, semplice e ventilato, che si svolge in maggioranza su piste ciclabili, parte dal fondo asfaltato e parte dal fondo naturale, nelle quali è richiesta maggiore attenzione. Il tragitto è dettagliatamente spiegato nella guida, con le esatte indicazioni stradali e le distanze. Ricche sono anche le informazioni sul territorio che il tragitto attraversa. Vi invitiamo a seguirci in questo bell’itinerario.

BB

lunghezza / distance: quota min / min altitude:

30,8 Km 1 m a.s.l. [Grado]

quota max / max altitude:

3 m a.s.l. [Ponte Primero]

fondo / terrain:

74% [asfalto / tarmac] 26% [bianca / gravelly]

difficoltà / difficulty:

medio-facile / medium-easy

13


Starting from the closely built area of Città Giardino in Grado, the tour takes you through Grado Pineta towards the nature reserve of the Isonzo River mouth. In Grado Pineta go onto the little pier jutting out into the sea from the shore, and for a moment look out towards the sandbank known as “Mula di Muggia” where you can spot many species of birds that are typical of the marine ecosystem, especially in winter. Leave the urban area of Grado Pineta behind and continue on the path on the embankment, which provides protection from the wind-generated waves. Here, the ecosystem features Mediterranean vegetation such as the Maritime Pine and the Holly Oak, which is the only member of the oak family to be evergreen. Between Grado and the bridge of Primero you can enjoy beautiful views of the Franciscan sanctuary, on the Island of Barbana, which can only be reached by boat. It is the destination of many pilgrimages, and every year on the first Sunday of July there is the celebration of the “Perdon” during which the whole community of Grado honour their vow to the Virgin Mary for having saved the population from the plague in 1237. When you reach the camping sites, get back on the main cycling track which crosses the bridge of Primero. You are at the harbour mouth, which connects the lagoon to the open sea. The Primero and San Vito channels, on the two opposite sides of Grado, are the harbour mouths where thanks to the low and high tides the lagoon is provided with oxygen. As if breathing, every six hours the tides rise and ebb and the seawater flows in and brackish water flow out. Leaving the bridge behind you are practically in the Val Cavanata Regional Nature Reserve, 327 hectares of which are the area and water surface of an old fish farm. In the reserve, the terrain of the cycling track changes from tarmac to gravel while a hedge borders the track to screen the wild fauna from the disturbance and noise of the traffic. Pass the Visitors’ Centre on the road that is parallel to the Canal Averto bends, here you can easily spot groups of herbivorous species of birds such as coots and mallards, and several specimens of great crested grebes and dubchicks, which instead feed on fish. The path leads you towards the sea, where a raised wooden path on the shore takes you up to the Isonzo River. In this area, known as Caneo you can find large patches of Phragmites Australis, a plant species that loves fresh water and wetlands: it normally grows near river estuaries where it is more likely to finds both these characteristics. It is also a shelter for many animal species, among which the red heron, especially in summer. From here, riding along the vast patch of reed, you approach the fishermen’s dwelling area known as Punta Sdobba, pass the dwellings and leave your bicycle for a short walk to the watchtower. On the way back you ride through the “Bonifica della Vittoria”, an area reclaimed from the marshland in the twenties which allowed farming the fertile soils. You finally reach via Istria. Now, simply ride down this road up to Val Cavanta, and always following the cycling track return to Grado town centre. Have a nice ride everyone!

Grado: la passerella sul Canale Averto poco più oltre la Riserva della Val Cavanata [ph Editrice Co.El.]


Dal quartiere intensamente edificato di Città Giardino a Grado, il percorso si sviluppa attraverso Grado Pineta verso l’oasi naturalistica della foce dell’Isonzo. A Grado Pineta facciamo una breve sosta sul pontile che si stacca dalla spiaggia per mezzo di un piccolo ponte per ammirare il banco di sabbia denominato “Mula di Muggia” dove si possono avvistare molte specie di volatili tipici dell’ecosistema marino, soprattutto d’inverno. Lasciate alle spalle le ultime costruzioni di Grado Pineta, proseguiamo l’itinerario lungo il sentiero ricavato dalla diga che protegge la zona retrodunale dai marosi, un ecosistema che accoglie specie mediterranee come il pino marittimo e il leccio, l’unica tra le querce ad essere una sempreverde. Tra Grado e il ponte di Primero è ben visibile il santuario di Barbana, accessibile solo via laguna. Meta di pellegrinaggi, risuona a festa ogni prima domenica di luglio, giorno in cui si tiene il “Perdon” in cui la comunità graisana adempie al suo voto per la salvezza dalla peste del 1237. Arrivati alla zona dei campeggi ritorniamo sulla pista ciclabile principale per poi superare il ponte di Primero, la bocca di porto che collega la laguna con il mare aperto. Sono le bocche di porto come il canale di Primero, o quello di S.Vito, all’altra estremità dell’isola di Grado, che permettono alla laguna di ossigenarsi grazie ai fenomeni di alta e bassa marea e, come in un lungo respiro, ogni sei ore le correnti si alternano inspirando acqua marina ed espirando acqua salmastra. Scendendo dal ponte entriamo nel territorio della Riserva Naturale Regionale della Val Cavanata, i cui 327 ettari insistono sui terreni e le acque di una vecchia valle da pesca. Nel territorio della riserva la pista ciclabile diventa sterrata e una siepe protegge la fauna selvatica dai disturbi e lo stress che il rumore delle auto potrebbe arrecare loro. Oltrepassato il centro visite, sulla strada che scorre parallela alle anse del Canale Averto, è molto facile vedere gruppi numerosi di specie erbivore di uccelli come folaghe e germani reali, e diversi esemplari di svassi e tuffetti, specie invece ittiofaghe. La strada ci riporta al mare, dove utilizzando la ciclabile rialzata sull’argine proseguiamo lungo la costa fino alla barriera naturale dell’Isonzo. In zona Caneo troviamo il canneto di Phragmites australis, una specie vegetale che ama l’acqua dolce e i terreni fangosi: si trova infatti in corrispondenza degli estuari dei fiumi dove queste due caratteristiche sono più presenti. Essa funge da riparo per moltissime specie animali, tra cui in particolare l’airone rosso nella stagione estiva. Da qui, affiancando l’esteso canneto, proseguiamo verso il villaggio di pescatori di Punta Sdobba e superato il gruppo di case continuiamo a piedi per raggiungere la torre di osservazione. Al rientro invece attraversiamo l’area della “Bonifica della Vittoria”, che negli anni Venti del secolo scorso permise l’insediamento agricolo su terreni altrimenti paludosi. Siamo arrivati su via Istria. Non ci resta che percorrerla in toto fino alla Val Cavanata e ritornare a Grado senza mai abbandonare la pista ciclabile. Buona pedalata!

Caneo [ph Editrice Co.El.]


Chiodo di Viaggio di Capitano Nico Pavan

Buongiorno a tutti, sono un chiodo e mi trovo fra la chiglia e il fasciame. All’apparenza sembro insignificante ma in verità sono fondamentale... Eh già, senza di me qualcosa di questa ossatura comincerebbe a scricchiolare. Se pensate alla fatica che devo fare per tenere uniti due legni diversi, entrambi curvi e sagomati... eppure... sono soltanto un chiodo!! E’ anche grazie a me che quest’opera di ingegneria preistorica, questa fusione di culture millenarie e multietniche, riesce a galleggiare. Il primo mezzo di trasporto inventato dall’uomo fu la barca. Da un tronco scavato si è arrivati a un vascello a tre ponti e anche di più. I miei antenati erano di legno mentre io sono di acciaio zincato, ma la funzione che svolgiamo è immutata da secoli. Ultimamente, siamo messi alla prova da motori sempre più potenti e da comandanti temerari, spavaldi e incoscienti. In passato se c’era brutto tempo si rimaneva in porto, al giorno d’oggi no, si deve navigare a tutti i costi! In passato se si incrociava un’altra nave si rallentava, adesso no, avanti tutta, senza rispetto.

Hello everyone, I am a nail and I live between the keel and the planking. I may seem insignificant but in actual fact I do play a crucial role... Well of course, without me some of the framework of the boat would start creaking. Just imagine how hard I have to work to keep these bent planks together, and into shape ... and yet ... I am only a humble nail!!! It is also thanks to me that this work of prehistoric engineering, the result of the fusion of millenary cultures, still manages to float. Boats were the first means of transport invented by humans; starting from dugout log-boats to three decked ships and to even more advanced vessels. My ancestors were made of wood, I am instead made of galvanized stainless steel, but the work we do has practically remained unchanged over the centuries. Lately, we are really challenged by ever more powerful engines and captains that are daring, bold and often too reckless. Once upon a time, when the weather was rough, boats and ships would simply remain docked in the harbour, but today no, because we must sail at all costs! In the old days, when two boats crossed each other they would slow down, but today no, full speed ahead, without any respect!

16

Come nasce una barca: [ph emme&emme - Archivio Barcolana]


Le barche in legno, al giorno d’oggi, sono considerate delle “vecchie signore” eppure nessuno le rispetta, soprattutto quei ferri da stiro galleggianti chiamati megayacht, generalmente costruiti in fibra di vetro, la cui triste realtà è che, dopo solo cinque anni dal varo, già diventano rifiuti difficilmente riciclabili. Nella mia semplicità di chiodo testa piatta affermo di essere un vero viaggiatore. Navigo in lungo e in largo per il mondo, assieme a una buona parte di mondo: la signora Chiglia Mogano proviene dalla Foresta Amazzonica del Brasile e il signor Rovere Torello viene invece dalla Foresta Nera in Germania. Che dire poi della signorina Serretta Larice che viene da Perpignan nei Pirenei? Una barca di legno rappresenta tante zone del mondo che navigano in altrettante zone del mondo. Far parte di questa ossatura significa quindi viaggiare fra viaggiatori e, se avrete la fortuna di salirci sopra, scoprirete anche voi cos’è il “Chiodo del Viaggio”.

The flair for travelling by Captain Nico Pavan

Wooden boats, nowadays, are known as “grand old ladies” and yet nobody respects them, especially those iron-shaped yachts (looking like the appliance, that is) which are generally built in fiberglass, and that sadly after only five years from their launch become old and difficult to recycle. In all truth I can affirm, I have a flair for travel. I have travelled far and wide in the company of my companions from other parts of the world: Mrs Keel Mahogany comes from the Amazonian Forest of Brasil and Mr Oak Garboard comes from the Black Forest in Germany. And we can’t go without mentioning Miss Larch, the inner planking, which comes from Perpignan in the Pyrenees. A wooden boat includes features from different parts of the world and can sail to as many other countries. To be part of the spine and framework of a wooden boat is indeed, to be a traveller par excellence. And if you are lucky enough to board a wooden ship, you will understand the meaning of “the flair for travelling”.


Spring on the Lagoon 2015

Primavera in Laguna 2015

The “Lagoon in Spring” guided boat tours, proposed by the Marano Lagunare Municipality have, after twelve years, become a pleasant traditional appointment and occasion to introduce visitors to the wonderful natural heritage of the Stella River Mouth Nature Reserve . The tour will starts in the morning , with a free walking tour of the old town centre and museum, with a qualified guide; the price of the tour will remain unchanged from previous years and visitors are offered more options and services.

Le escursioni in barca del progetto “Primavera in Laguna”, giunte alla 13. edizione e promosse dal Comune di Marano Lagunare, sono ormai diventate una piacevole tradizione che mira a far conoscere il patrimonio della Riserva naturale regionale Foce dello Stella con una serie di visite guidate in barca attraverso la laguna. La manifestazione avrà inizio dal mattino, dedicato alla visita del centro storico e del museo, con una guida messa a disposizione dall’Amministrazione comunale; il prezzo del biglietto rimane sempre invariato rispetto alle edizioni precedenti e i visitatori potranno contare su maggiori servizi.

Laguna di Marano [ph Antonella Triches]

Per informazioni, prenotazioni e biglietteria/For information, bookings and tickets: Centro Visite – Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo - Via delle Valli 2 – 33050 Marano Lagunare UD - Tel. 0431 67551 www.riservenaturali.maranolagunare.com - www.maranoinforma.it

Da lunedì 6 aprile (Pasquetta) fino a giovedì 2 giugno, tutte le domeniche ed i giorni festivi, escluso il 25 aprile. ore 10.30 ritrovo dei partecipanti con la Guida presso il “Centro Visite” della riserva naturale Valle Canal Novo; visita guidata al centro storico di Marano Lagunare, “Antica Fortezza” e al Museo archeologico della laguna; ore 11.30-12.30 visita guidata al Museo; A seguire break (tempo a disposizione dei visitatori) per il pranzo; 14.45 ritrovo con la Guida presso il “Centro Visite” della riserva naturale Valle Canal Novo; illustrazione naturalistica dell’escursione e trasferimento a piedi al porto di Marano; imbarco sulla motobarca Nuova Saturno; escursione attraverso i canali lagunari fino alla riserva naturale regionale delle Foci dello Stella, sempre accompagnati da un esperto naturalista; sosta con brindisi in un tipico casone nel cuore della riserva; ore 19.00 circa rientro a Marano Lagunare e fine della visita.

18

Comune di Marano Lagunare

Oca selvatica con pulcini [ph Claudio Vicario]

PROGRAMMA

Biglietti: interi € 10,00 – ridotti € 7,00 per minori di 18 anni - Ingresso gratuito per bambini fino a sei anni. Il massimo numero di partecipanti per ogni escursione è di 100 persone.

Tickets: Adults € 10.00 - Concessions € 7.00 for under 18 - Children under the age of six go free. The maximum number of participants per tour is 100 persons.

L’iniziativa “Primavera in laguna” è una proposta turistica promossa e realizzata dal Comune di Marano Lagunare. Ideata nel 2003, quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione. L’obiettivo è quello di soddisfare la crescente domanda di visitare, con una guida-esperto naturalistico, la riserva naturale delle Foci dello Stella, raggiungibile solo mediante motobarca, alla scoperta della Laguna, i suoi canali e le sue bellezze ambientali.


Point your lenses to the lagoon

È alle porte la quinta edizione del concorso fotografico “Obiettivo Laguna”, l’appuntamento orami consolidato fra tutti gli appassionati di fotografia naturalistica che dal 15 al 17 maggio animerà Marano Lagunare. Le foto in concorso (su Marano, la sua laguna e le attività tradizionali, sul popolo alato dell’avifauna italiana e sulla vita “selvaggia” e l’ambiente naturale in tutti i suoi aspetti), attraverso l’occhio e la sensibilità espressiva degli autori riusciranno anche quest’anno a incantare e sorprendere, cogliendo atmosfere straordinarie, momenti particolari e istanti insoliti dell’incredibile universo naturale. La rassegna si presenta quest’anno nella veste rinnovata di un vero e proprio Festival di fotografia naturalistica con un weekend ricco di eventi e iniziative che coniugheranno le bellezze della natura (in particolare la laguna e le riserve naturali regionali Valle Canal Novo e foci dello Stella) e la splendida cornice della vivace cittadina lagunare, tra proiezioni, workshop, escursioni in motonave, visite guidate.

[ph Cristiana Damiano - Concorso Obiettivo Laguna]

The fifth edition of “Obiettivo Laguna” photographic competition is about to kick off. The by now-traditional event, which attracts many people keen on nature photography, will take place in Marano Lagunare from 15th to 17th May. Thanks to the keen eye of the photographers and their creative sensitivity, once again the photography competition – on Marano, its lagoon and the traditional activities connected to it, Italian lagoon birds, the lagoon “wild life” and the lagoon environment in all its aspects – will offer pictures that enchant and surprise for the extraordinary atmospheres, the instants and unusual scenes of such an incredible environment as the lagoon. This year the competition will be organised as a true Festival of nature photography with a packed programme of events that will bring the beauty and nature of the lagoon (in particular the Valle Canal Novo regional nature reserve and the Stella river mouth) to the centre of the town and its wonderful backdrop. The events will include shows, workshops, boat excursions and guided tours of the lagoon.

Obiettivo: laguna

OBIETTIVO LAGUNA

PROGRAMMA Venerdì 15 maggio ore 21.00_ Pescheria Vecchia - Apertura e Proiezione di fotografia naturalistica: “Carpe diem” di Claudio Torresani Sabato 16 maggio Riserva Valle Canal Novo ingresso gratuito ore 10.00_ Workshop di fotografia naturalistica: Luciano Piazza (gratuito su iscrizione). ore 9.00-12.00_ Workshop scuole fotografia naturalistica: Roberto Zaffi. ore 15.00-16.30_ Fotografia naturalistica: proiezioni a cura di AFNI_FVG. ore 12.00- Pescaria Vecja - Inaugurazione Mostra Fotografica ore 16.30-19.00_ Uscita in Laguna alle Riserva Naturale Foci dello Stella (gratuito su iscrizione). ore 21.00_ Pescheria Vecchia - Premiazioni Domenica 17 maggio Riserva Valle Canal Novo ingresso gratuito ore 10.00_ Birdwatching e Visita guidata alla Riserva Valle Canal Novo ore 15.00_ Primavera in laguna - Escursione in motonave

[ph Pierluigi - Concorso Obiettivo Laguna]

Concorso fotografico e Festival di fotografia naturalistica Marano Lagunare 15-16-17 maggio 2015

“Obiettivo Laguna” è promosso dall’associazione culturale La Seraia con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Marano Lagunare, organo gestore delle Riserve naturali regionali Valle Canal Novo e Foci dello Stella.

Comune di Marano Lagunare

19


Easter time in Trieste by Maurizio Clicech

Easter time always marks the beginning of spring; indeed, Christians celebrate it on the first Sunday after the first full moon after the vernal equinox. Many folk traditions are inspired by this religious celebration and derive from the stories of the Bible, and from its symbols. In Trieste and its surroundings some customs are still very much alive while others are out-dated or lost in the mists of time, but not for this less fascinating. Let’s discover a few of them together. While the calendar marked the liturgical celebrations of the Holy week – starting from Palm Sunday to Easter Sunday – folk traditions accompanied the celebrations by preparing allegorical symbols and emblematic food. At Easter – the celebration of Jesus’ Resurrection from the dead – Easter eggs are the symbol of rebirth and are traditionally given to family and friends. Chocolate Easter eggs wrapped in colourful foil, or finely decorated sugar Easter eggs, large or small, and even decorated hard-boiled eggs are brought to the kids by the Easter Bunny of Nordic tradition.

20

On Easter morning it was a tradition followed by many families that the children would go on an exciting egg hunt: the eggs, were hidden around the house or in the garden and surrounding fields by the Easter Bunny. Another task enjoyed by the children was to bring the decorated Easter eggs to church, and during Easter Mass have them blessed. The link between Easter and eggs was so close that often people in Trieste would exchange Easter greetings saying “Boni ovi”, which is, “Happy eggs”. On Palm Sunday, a procession where people hold blessed olive tree branches accompanies the Liturgy celebrating Jesus’ triumphant entry into Jerusalem. Olive trees were, and still are, pruned in the days leading up to Easter, so it was a tradition to gather some cutting from the groves and bring them to church. And of course, this task was carried out by the boys and girls, who bravely challenged the last frosts of winter, with the hope to be rewarded a generous tip.

BB


Tempo di Pasqua a Trieste di Maurizio Clicech

Il periodo pasquale coincide grossomodo con l’inizio della primavera, la Pasqua cristiana viene infatti celebrata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Dalle celebrazioni religiose sono derivate molte tradizioni popolari che si ispirano alle vicende bibliche e ai simbolismi che ne conseguono. A Trieste e nel suo circondario alcune sono ancora vive, altre sono desuete o addirittura scomparse, ma non per questo meno affascinanti. Scopriamone insieme alcune. Mentre il calendario religioso scandiva il tempo delle liturgie della Settimana Santa, dalla Domenica delle Palme alla successiva domenica di Pasqua, la tradizione lo accompagnava con preparazioni allegoriche e gastronomiche appropriate. A Pasqua, celebrazione della resurrezione di Cristo, è tradizione regalare delle uova, simbolo di rinascita. Uova di cioccolato, variamente decorate, oppure raffinate uova di zucchero, piccole o grandi che siano, ed anche uova sode tinte in vari colori e portate ai più piccoli dal coniglietto pasquale, di nordica tradizione.

In molte famiglie la mattina di Pasqua i bambini partecipavano ad una specie di caccia al tesoro: le uova, i ovi, del coniglietto erano nascosti in giro per casa e, per chi aveva giardino o campagna, anche all’aperto. Altro compito riservato ai più piccoli, era quello di portare le uova colorate in chiesa alla messa di Pasqua perché venissero benedette. Legame forte quello della Pasqua con le uova, tanto che spesso l’augurio per questa festività era “Boni ovi”, ossia “Buone uova”. Durante la Domenica delle Palme vengono tuttora effettuate delle processioni in cui i fedeli portano dei ramoscelli d’olivo, in ricordo dell’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme. Nel periodo prepasquale si esegue la potatura degli olivi, per cui era tradizione che dalle chiese cittadine ci si recasse presso i campi del circondario alla ricerca dei ramoscelli potati. Solitamente questo era un incarico che veniva dato a ragazzi e ragazzini che, spinti dalla speranza di una congrua mancia, partivano sfidando anche gli ultimi gelidi sprazzi d’inverno.

BB

21


22

In preparation of the traditional Easter Lunch, families would prepare the cooking fats. This custom no longer survives seen the availability of products in the shops. Dishes served during this period naturally reflected this type of culinary preparation. Still today, assorted boiled lean meats with gelatin are served starting from Palm Sunday, while lamb offal dishes are the highlight of the following weeks, and finally, the Easter banquet. Traditional Easter gelatin is still a very sought after dish, offered by the characteristic old-world fast food counters, locally called “buffet” and the by local butchers. Easter gelatin consists in a really tasty gelatin terrine made with pork and beef meat, and by-products. A dish that is fit for what today would be defined “bold palate” which balances the meatless Good Friday. The gelatin once symbolized the earthquake that shook the world while Jesus was dying on the cross. Preparing the Easter sweet breads would take up the whole week before Easter, now of course, these are ready in just a couple of days.

BB

Trieste - Museo Sartorio - cucina

Seder

Pinza e prosciutto cotto di Trieste

In the old days, on Good Friday the young boys and girls would create tin Resurrection scenes showing Christ’s holy sepulchre where bystanders would leave a coin or two, while, the churches and homes displayed little “Holy sepulchres” lit up by small oil lamps, and candles where set on the windowsills. During the Habsburg Age, two Austrian policemen mounted guard in front of the main Holy sepulchre-scenes in the city, as to represent the Roman guards in Jesus’ time. Once upon a time little bowls containing germinated grains were set next to the Holy sepulchre-scene as a symbol of nature and the rebirth of Christ. Good Friday folk traditions also included: visiting the Holy sepulchre-scenes in seven churches, as the seven churches of the Apocalypse; remaining silent for three minutes at eleven o’clock every morning; washing one’s eyes at three o’clock in the afternoon and lighting candles in church. A typical simple sweet treat, now forgotten, served on Good Friday was the aleluja, breaded turnip fried in butter and sprinkled with sugar. Very few of these folk customs are still followed but the culinary traditions have definitely survived the passage of time.


Pinza pasquale

In passato, al Venerdì Santo i ragazzi piazzavano in giro per le strade cittadine dei piccoli presepi pasquali di stagno con la tomba di Cristo, a cui i passanti lasciavano degli oboli, mentre nelle chiese e in molte case, venivano allestiti dei “sepolcri” illuminati da lumini ad olio, lumini che venivano posti anche sui davanzali delle finestre. Ai tempi degli Asburgo, ai principali sepolcri montavano la guardia due gendarmi austriaci in carne ed ossa, che rappresentavano i soldai romani. Un tempo vicino a sepolcri e presepi si mettevano dei vasetti con grano germinato, simbolo della rinascita della natura e di Cristo. Al Venerdì Santo c’era poi la tradizione di visitare sette chiese con sette sepolcri (in ricordo delle sette chiese dell’Apocalisse), di fermarsi in silenzio per tre minuti alle 11 del mattino, di lavarsi gli occhi alle tre del pomeriggio e di accendere i lumini. Tradizionale del Venerdì Santo era anche l’aleluja, una rapa lessa passata nel burro con zucchero e pan grattato; un dolce povero tipico, ormai oggi dimenticato. Molto poco di ciò è rimasto, in compenso la parte culinaria ha di gran lunga superato la prova dei tempi.

Nelle case si incominciavano i preparativi per allestire il tradizionale pranzo pasquale, solitamente con l’approntamento dei grassi di cucina. Operazione ormai assolutamente desueta, visto che si trova tutto l’occorrente in commercio. Ecco che di conseguenza anche i piatti che venivano consumati riflettevano queste necessità. Bolliti e gelatine di carne, sgrassati a dovere, iniziavano a farsi vedere sulle tavole già la Domenica della Palme, mentre nella successiva settimana cominciavano a girare le frattaglie di agnello derivanti dalla lavorazione delle carni destinate ai banchetti pasquali. Ancora oggi la gelatina di Pasqua richiama molti avventori nei buffet e nelle macellerie che la propongono. Un gustoso e ricco piatto a base di brodo e tagli poveri di maiale e manzo, che una volta raffreddato diventa una compatta gelatina, e che si contrappone al magro del Venerdì Santo. La gelatina simboleggiava il terremoto pasquale di cui parla il Vangelo. La preparazione dei dolci occupava in realtà tutta la Settimana Santa, mentre adesso bastano un paio di giorni.

BB

23


Trieste - Piazza Unità

The main sweet bread served for Easter is called pinza. The homemade sweet bread is formed into a traditional round loaf with a Y shaped scoring pattern on top. The ingredients of this sweet bread are simple and very common, but the long and elaborate preparation is the true secret of its success. The preparation of pinza entails, letting the dough rise for hours and at least three times, adding the various extra ingredients one at a time, considerable kneading and finally baking in a nice hot oven. In the past, many women would bring their unbaked pinze to the community bakery because not all families could afford the right oven for such preparations. On the evening of Holy Saturday the pinze were placed in baskets lined with linen, and brought to church to be blessed during the Easter Vigil Mass. The pinza bread represented the sponge filled with vinegar offered to Jesus to drink, and a legend has it that if the bread is cut before being blessed, blood oozes from the cut. Pinza was enjoyed on Easter Sunday with eggs, gelatin and cured meats; in particular in Trieste it was served with baked ham. Still today, when in Trieste you may hear people exchange Easter greeting saying “Bona Pasqua, bone pinze” (Happy Easter, enjoy your pinza). Using the same dough of the pinza-bread locals also make the titole and nidi – bread braids and wreaths decorated with red dyed hard-boiled eggs; in the ancient tradition the eggs repre-

24

sented the nails of Christ’s Passion. There is also the presnitz – a wreath shaped cake symbolizing Christ’s crown of thorns – and the putizza, more typical of the Karst hinterland. Both cakes have a very rich and elaborate filling. Each family has its own custom in terms of Easter Sunday Lunch so we cannot pin down a single traditional dish but rather ingredients that are linked to religious symbols. Lamb, for example, recalls Jesus as the sacrificial Lamb in the Gospel. For the “meatless” vigil of the Holy day you will be served boiled fish and eggs, symbol of birth; and finally the sweet breads and cakes bring joy and happiness. In the cosmopolitan and metropolitan Trieste of the nineteenth-century, the customs linked to the Easter period also included typical elements of the Pèsach, the Jewish Easter which commemorates the exodus of the Jews from Egypt, and from which the Christian Easter originates. Both festivities, though different for events and meaning, are celebrated in the same period of the year. The tradition of eating fresh bitter herbs, eggs, and lamb recall the symbolic foods eaten and displayed on the Seder plate of the Jewish ritual feast. The new shoots of wild asparagus, wilds hop and bitter herbs start appearing massively in this period, are ready to be picked and used in the season and feast dishes.


Il dolce principale è sempre stato la pinza, una pagnotta dolce di grandezza variabile, caratterizzata dall’incisione di una ìpsilon. Composta da ingredienti semplici, addirittura poveri, trova nella lunga e laboriosa preparazione il segreto della sua particolarità. Necessita infatti di tre lievitature lunghe delle ore, intramezzate dall’aggiunta dei vari componenti e dagli ulteriori lunghi impasti, che si completavano con la cottura nel forno del pane. Era comune vedere le massaie recarsi dai fornai con dei fagotti pieni di pinze pronte da cuocere, poiché non tutti potevano avere in casa dei forni adeguati. La sera del Sabato Santo le pinze venivano messe in un paniere rivestito da un tovagliolo di lino e venivano portate in chiesa, per essere benedette durante la messa pasquale o della vigilia. La pinza doveva rappresentare la spugna imbevuta d’aceto che venne usata per dissetare Cristo crocifisso; una leggenda racconta che se viene affettata prima della benedizione, dai suoi tagli sgorga il sangue. La pinza veniva consumata alla domenica di Pasqua con uova, gelatina e salumi, in particolare con il prosciutto cotto, quello famoso di Trieste. E a proposito di scambio di auguri, ancora oggi a Trieste ci si può sentir augurare “Bona Pasqua, bone pinze”. Con lo stesso impasto della pinza si fanno le titole e i nidi, delle trecce e dei tondi inglobanti un uovo sodo tinto di rosso, che nella tradizione dovevano rappresentare i chiodi della Passione di Cristo. A questi si affiancavano il presnitz, a forma di corona per simboleggiare la corona di spine del Cristo, e la putizza, caratteristici dell’entroterra carsico. Dolci dai ripieni elaborati e ricchi. Ogni famiglia aveva le proprie usanze, per cui non possiamo parlare di un unico piatto tradizionale per la domenica di Pasqua, quanto piuttosto di ingredienti legati al simbolismo religioso. All’agnello, rappresentazione di Gesù, si affiancavano le pietanze di “magro” delle vigilie, solitamente a base di pesce lesso, le uova, simbolo di rinascita, e i dolci, portatori di festa e gioia. Nella Trieste ottocentesca, cosmopolita e metropolitana, gli usi del periodo pasquale inglobarono anche alcuni elementi tipici di Pèsach, la Pasqua ebraica, che ricorda l’esodo e la liberazione del popolo israelita dall’Egitto e da cui la Pasqua cristiana trae origine. Entrambe le feste, pur diverse nei tempi e nei significati, si celebrano nello stesso periodo dell’anno. L’uso di consumare erbe e radici amare, in aggiunta al più in generale uso delle uova e dello stesso agnello ricordano la composizione del Seder, il piatto ebraico parte dei riti della festa. Asparagi di bosco, bruscandoli, radici amare, proprio in quel periodo iniziano a vegetare massivamente favorendone la raccolta, andando ad arricchire la tavola della festa e non solo.


Piazza Vittoria [ph Marco Milani - Turismo FVG]

An unusual walking tour of the multicultural sites of worship in Gorizia In Gorizia you can still sense the typical suspended atmosphere of a border city influenced as it is by the Latin, Slavic and Germanic civilizations that once coexisted in this city. The first evidence of such multicultural character can be experienced simply by walking the streets and shops of the town centre, where you will easily hear people speaking Italian, Slovene, Friulan and, even a little minority, German. When you think of Gorizia, you inextricably link it to the bloody battles of the First World War and to the Iron Curtain that divided it from Nova Gorica, during the second post war period. But the city is not only this: the old town centre offers beautiful views and corners of a humansized city which at a first glance could appear sleepy and quiet, but instead offers an interesting range of cultural events. Following the multicultural traces of Gorizia, today I will take you on a tour of the less known places of worship of the city. I will not concentrate on the Cathedral of Gorizia dedicated to Sts. Hilarius and Tatian or on the Church of the Immaculate Conception, an exquisite example of “Baroque art in Gorizia”, the Church devoted to Sts. Vitus and Modestus in the dainty little Piazza Nicolò Tommaseo, locally known as “Piazzutta” or even on the Church of the Sacred Heart, one of the most recently built churches in the centre of Gorizia.

BB

26

Castello [ph Marco Milani - Turismo FVG]

by Maria Stella Cinque


Insolita Gorizia: passeggiata tra multiculturali luoghi di culto di Maria Stella Cinque

A Gorizia si respira l’atmosfera sospesa tipica di una città di confine influenzata profondamente dalle civiltà latina, slava e germanica che qui si sono incrociate. La prima testimonianza di questa multiculturalità si ha passeggiando tra le vie o nei negozi, dove si sentono le persone del posto parlare in italiano, sloveno, friulano e, per una minoranza, tedesco. L’immagine di Gorizia è indissolubilmente legata alle sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale e alla cortina di ferro che la divideva da Nova Gorica nel secondo dopoguerra, ma la città non è solo questo: il suo centro regala scorci di una cittadina a dimensione d’uomo, che a prima vista può sembrare sonnecchiante, ma capace di offrire un variegato carnet culturale.

Oggi vi voglio accompagnare in un itinerario sulle tracce multiculturali di Gorizia, facendo tappa in alcuni dei luoghi di culto meno conosciuti. Lasceremo quindi da parte il duomo di Gorizia dedicato ai Santi Ilario e Taziano e le preziose opere e testimonianze della storia medievale cittadina che conserva, così come anche la Chiesa dell’Immacolata Concezione, esempio del fasto del “Barocco Goriziano”, la Chiesa di San Vito e Modesto con la suggestiva “Piazzutta” (oggi piazza Nicolò Tommaseo) su cui si affaccia, e anche la Chiesa del Sacro Cuore, una delle costruzioni religiose più recenti del centro di Gorizia.

BB

27


28

Sinagoga e cancello del ghetto ebraico

Piazza Vittoria e Chiesa di Sant’Ignazio [ph Fabrice Gallina – Turismo FVG]


La nostra passeggiata ha come prima tappa la Sinagoga di via Ascoli, ovvero quello che fu il cuore del Ghetto di Gorizia (istituito nel 1696 e abolito nel 1812), dove la comunità ebraica locale si stabilì, giocoforza, nel 1600. Accanto al settecentesco cancello in ferro battuto da cui si accedeva al ghetto, troviamo il Tempio Israelitico costruito nel 1756 e utilizzato dalla comunità ebraica di Gorizia fino alla sua scomparsa nel 1969, quando fu accorpata a quella di Trieste. Nel 1978 l’edificio fu donato al Comune per destinarlo ad attività culturali riguardanti l’ebraismo. Riaperta nel 1984, la Sinagoga non è adibita al culto, ma custodisce il prezioso museo didattico “Piccola Gerusalemme sull’Isonzo”, nel quale è possibile capire lo sviluppo nei secoli dell’importante comunità ebraica goriziana, le sue tradizioni e i suoi legami con la grande cultura mitteleuropea, visitare il tempio e la nuova sala dedicata al filosofo e letterato goriziano Carlo Michelstädter e alle sue opere pittoriche. La Sinagoga è aperta al pubblico il martedì e il giovedì dalle 17.00 alle 19.00 e la seconda domenica mattina del mese dalle 10.00 alle 13.00; per prenotare visite guidate fuori orario: tel +39 0481-532115.

Percorrendo la pedonale via Ascoli verso via del Seminario abbandoniamo il ghetto e imboccata via Arcivescovado passiamo davanti alla settecentesca Cappella dell’Esaltazione della Croce che, inclusa nell’complesso del palazzo Cobenzl, sede della Curia arcivescovile di Gorizia, apre solamente per alcune celebrazioni particolari. Raggiungiamo quindi la centrale e ariosa piazza Vittoria, sulla quale domina la Chiesa di Sant’Ignazio con i suoi due campanili a cipolla tipici delle chiese del centro Europa. Sulla facciata si possono ammirare le statue di Sant’Ignazio (al centro), San Giovanni Battista (a destra) e San Giuseppe (patrono della Contea di Gorizia, a sinistra) sistemate nelle nicchie poste sopra i tre ingressi. La chiesa, in stile barocco, venne costruita a partire dal 1654 per arrivare a conclusione solo nel 1767. Anche se non è il duomo, la Chiesa di Sant’Ignazio è di fatto il principale luogo di culto della città ed è aperta tutti i giorni con orario 8.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00. Entrati in questa atmosfera tipicamente mitteleuropea, ci dirigiamo ora verso corso Verdi e godendo del verde del Giardino Pubblico e dell’area pedonale, arriviamo alla Chiesa evangelica metodista di Via Diaz.

BB

Our walk will first takes us to the Synagogue in via Ascoli, which was the very heart of the Jewish Ghetto in Gorizia (established in 1696 and abolished in 1812), where the local Jewish community was bound to settle in 1600. Just next to the eighteenth-century wrought iron ghetto entrance gate there is the Israelite Temple built in 1756 and frequented by the Jewish community of Gorizia until 1969, when it was unified with that of Trieste. In 1978 the building was donated to the local government to be destined as the location of cultural events regarding Hebraism. Reopened to the public in 1984, the Synagogue, no longer a place of worship, turned into a didactic museum known as the “Small Jerusalem on the Isonzo”. Visiting this museum you understand the development and importance of the Jewish community in Gorizia, its traditions and its links with the great Mitteleuropean culture. Noteworthy is the newly opened room dedicated to Carlo Michelstädter, the philosopher born in Gorizia, and his art works. The Synagogue is open on Tuesday and Thursday from 5pm to 7pm and on the second Sunday morning of the month from 10am to 1pm; to book a guided tour out of the opening hours: Tel +39 0481 532115. Walking down the pedestrian via Ascoli towards via del

Seminario, you leave the ghetto behind and turn on to via Arcivescovado. Here you pass the eighteenth-century Cappella dell’Esaltazione della Croce (Exaltation of the Holy Cross Chapel), part of Palazzo Cobenzl which houses the Curia of the Archbishop of Gorizia. The chapel is open to the public only on few occasions and religious celebrations. Carry on walking and you find yourself in the spacious central Piazza Vittoria dominated by the church dedicated to Saint Ignatius which features two onion domes on top of the bell-towers, typical of the churches of central Europe. In the niches just above the church doors, the facade displays the statues of Saint Ignatius (in the centre), Saint John the Baptist (on the right) and Saint Joseph (Patron of the County of Gorizia, on the left). The construction works of this Baroque style church started in 1654 and ended only in 1767. Even though it is not the Cathedral of Gorizia, the “Chiesa di Sant’Ignazio” is indeed the main place of worship in the city and is open every day from 8am to noon and from 3pm to 7pm. Now that you are immersed in the typical Mitteleuropean atmosphere of the city, walk along Corso Verdi and stroll through the relaxing public garden to reach the Evangelical Methodist Church in Via Diaz.

BB

29


In Gorizia and its surroundings the Reformation influences date back to the sixteenth century. Eradicated by the Inquisition, Protestantism appeared in the city once again only in 1819, when a German entrepreneur, Johann Christoph Ritter, relocated his sugar refinery establishment – one of the most important in Austria – to Gorizia bringing with him workers from Germany. Many of the workers were Lutheran and formed the first community. Built in 1864 upon land donated by the Ritter family, the church remained Lutheran until the end of the First World War. After the war the community, which by now included many Italians, joined the Evangelical Methodist Episcopal Church.

30

The Jewish community of Gorizia, which was practically obliterated by Nazi-Fascism, buried their dead out of the city centre till 1947. Valdirose, also called Borgo Rosenthal (in Slovenian Rožna Dolina, in German Rosenthal) was annexed to Yugoslavia, then to become part of Slovenia. Nearly 900 tombstones lie on the grass in a seemingly random manner (the tombstones of the rich and important families are next to the more ancient simple ones engraved in Hebrew lettering, but if you look carefully, you will notice they are all oriented towards east; towards Jerusalem.

Chiesa di Santo Spirito

Chiesa evangelica metodista

Now, set off towards the east and reach the oldest church in Gorizia, right below the castle on the hill overlooking the city: Chiesa di Santo Spirito (Church of the Holy Spirit). Typical example of late gothic architecture, the church was built between 1398 and 1414, by initiative of two brothers, Michele and Giovanni Rabatta. The Gothic stone facade features a gable bell, a rose window, two trefoil windows and a large wooden crucifix. The ceremony to install the “capitano” in charge of ruling the County was held in the courtyard just adjacent the church. On weekdays you can only see the inside of the church by peering through the glass door at the entrance, while the church is open on Sundays and all religious celebrations. From here the Medieval castle is just a stone throw away; from the hilltop you can enjoy wide views on both cities (Gorizia and Nova Gorica), both Countries (Italy and Slovenia) and the hills of the two nations (Collio and Brda). The last destination of the tour is just a short walk into Slovenia. It is the last link to ideally close the circle: the Jewish cemetery of Valdirose - Rožna Dolina. Setting out towards east, just a twenty-minute walk from the castle hill, through the “Casa Rossa” border posts and in the direction of Ajševica, you arrive under the flyover to Nova Gorica and on the right you reach the cemetery which holds the remains of its most illustrious occupants: Carlo Michelstädter, who died in 1910.


Cimitero Ebraico di Valdirose - Rožna Dolina

La presenza riformata a Gorizia e nell’Isontino risale alla metà del XVI secolo. Scomparso ad opera dell’Inquisizione, il protestantesimo ricomparve in città solo nel 1819, quando un imprenditore tedesco, Johann Christoph Ritter, trasferì a Gorizia la sua raffineria di zucchero, una delle più importanti dell’Austria, richiamando dalla Germania molti operai luterani che andarono a formare il primo nucleo della comunità. Edificata nel 1864 su terreni donati dalla famiglia Ritter, la chiesa fu luterana sino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra la comunità, nella quale la componente italiana era nel frattempo aumentata, aderì alla Chiesa evangelica metodista Episcopale. Puntiamo ora la nostra bussola verso est e ci dirigiamo verso la chiesa più antica di Gorizia, situata sul colle del castello, ai piedi del maniero: la Chiesa di Santo Spirito. Tipico esempio di architettura tardo gotica, venne edificata per volontà dei fratelli Michele e Giovanni Rabatta fra il 1398 e il 1414. La facciata in pietra in stile gotico è caratterizzata dal campanile a vela, il piccolo rosone, le due finestre trilobate e il grande crocifisso in legno. Nell’adiacente cortile si tenevano le cerimonie di insediamento dei capitani che reggevano la Contea. Nei giorni feriali è possibile osservare l’interno della chiesetta attraverso una vetrata posta all’ingresso; la domenica e festivi è aperta per le funzioni religiose.

Da qui in un attimo si raggiunge il castello medievale; dalla sommità del colle da cui si gode di un panorama su due città (Gorizia e Nova Gorica), due Stati (Italia e Slovenia) e colli di due nazionalità (Collio e Brda). E proprio in Slovenia, a due passi dal confine, si trova l’ultima tappa del nostro cammino, che chiude idealmente il cerchio con la prima: il cimitero ebraico di Valdirose - Rožna Dolina. Ci muoviamo ancora in direzione est: in poco più di una ventina di minuti scendiamo dal colle del castello, superiamo il valico del confine di Casa Rossa, e proseguendo in direzione Ajševica arriviamo sotto al cavalcavia per Nova Gorica e a destra troviamo l’ingresso del cimitero, il cui ospite più illustre è Carlo Michelstädter, morto nel 1910. La comunità ebraica goriziana, praticamente cancellata dal nazifascismo, seppellì qui, al di fuori dell’abitato cittadino, i propri estinti fino al 1947, mentre Valdirose, o Borgo Rosenthal (in sloveno Rožna Dolina, in tedesco Rosenthal) diventò territorio jugoslavo e ora si trova in Slovenia. Le circa 900 lapidi sono disposte sul prato apparentemente senza un ordine preciso (a quelle ricche delle importanti famiglie goriziane si alternano quelle più semplici e antiche, con le iscrizioni solo in ebraico), ma a ben guardare tutte sono orientate verso est, la direzione di Gerusalemme.

31



Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia

Giardino-belvedere dell’Abbazia di Rosazzo - Manzano (UD) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Historic Parks and Gardens of Friuli Venezia Giulia

33


Patrimonio verde

Green Heritage

Giardino-belvedere dell’Abbazia di Rosazzo Manzano (UD) [ph Ist. Patr. Culturale del FVG]

Non ci facciamo caso: li vediamo lì da sempre e li diamo quasi per scontati, silenti e mutevoli come sono. Nascosti dietro ad alti muri di cinta, o visibili corredi a ville e castelli; armonica sintesi tra le residenze agresti di cui sono pertinenze e il territorio in cui sono inseriti, oppure originali e ricchi di specie esotiche; punti di ritrovo cittadini, o piazze alberate e passeggi. Sono i giardini e i parchi che ci circondano.

Patrimonio verde di Mariolina Favero

C’è un volume che ha catturato la mia attenzione appena mi è passato tra le mani. Si tratta di “Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela”, edito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Ad attrarmi non sono state la bella copertina o le tante foto che corredano i testi, ma una parola del titolo che riesce a esprimere felicemente la sintesi di un pluriennale lavoro di ricerca e catalogazione: svela. I parchi e giardini storici regionali sono un inestimabile pa-

34

trimonio che grazie a questo libro è stato svelato: il velo rappresentato dalla mancata conoscenza è stato rimosso e ora c’è uno strumento che permette a questa ricchezza culturale e paesaggistica di rivelarsi e presentarsi organicamente al grande pubblico. Poco note sono infatti le attrattive e la preziosità dal punto di vista architettonico, paesaggistico, ambientale, vegetale, naturalistico e storico degli oltre 152 giardini e parchi storici e di altri 361 siti contraddistinti da caratteristiche di unicità e di valenza storica e paesaggistica distribuiti in oltre cento comuni della regione e presentati nella pubblicazione. Scorrendo le 384 pagine del ponderoso volume, con la sua ricca galleria fotografica e le schede illustrative, si attraversa idealmente la regione: dai parchi e giardini del pordenonese, che risentono nell’impostazione di influenze derivate dalla civiltà delle ville, si passa ai giardini cittadini di Udine e a quelli della sua provincia inseriti in ville e castelli, fino a raggiungere il giardino situato geograficamente più a nord tra quelli documentati, quello di Cedarchis ad Arta Terme. E da Gorizia, la città giardino che per l’impero asburgico poteva diventare una turistica “Nizza austriaca” si passa ai giardini di Trieste, inseriti a corredo di edifici urbani espressione della borghesia imprenditoriale tra Otto e Novecento (Revoltella, Cosulich, Tripcovich e Stavropulos, per citarne alcuni), diventati pubblici nel corso del tempo a seguito di donazioni.


We often don’t even notice them: we see them and take them for granted, silent and changeable as they are. Hidden behind high walls, or the backdrop of villas and castles, harmonic balance between the country residences and the environment they stand on, or fanciful showcases for exotic species, or even rendezvous places in the city and locations for walks and scenery. These are the gardens and parks that surround us.

Green Heritage by Mariolina Favero

There is a book that caught my attention as soon as I picked it up: “Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela” (Historic gardens and parks of Friuli Venezia Giulia. Heritage unveiled), published by the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia. I was attracted to this book not only by the enticing cover and beautiful photographs that make the texts come alive, but also by a word in the title of the book, that sums up the long work of research and cataloguing the project entailed: unveiled. Indeed, the historic parks and gardens in this region are invaluable heritage that is unveiled by this book: the veil, which is ignoring such beauty and value, has finally been removed and now all this cultural and landscape wealth can reveal itself to a wider public. The architecture, landscape, environmental, natural and historic jewels and artwork presented in this book are the many, still little recognized, features of the over 152 gardens and historic parks and further 361 sites unique for their historical and landscape importance, scattered in the over one hundred towns and cities of the region. Flicking through the 384 pages of this massive work, enriched by photographs and detailed presentations, you virtually travel across the region, starting from the parks and gardens around Porde-

Giardini di via Dante Udine [ph Ist. Patr. Culturale del FVG]

none, which are influenced by the villa-style garden landscapes, passing by the gardens of Udine and its surroundings, and reaching the gardens of Cedarchis and Arta Terme, geographically located in the extreme northern portion of the region. And then there is Gorizia the so-called garden city, the “Austrian Nice”, holiday location of the Habsburg Empire. And finally, Trieste with its wonderful gardens hidden among the bourgeois buildings of the nineteenth and twentieth centuries, (Revoltella, Cosulich, Tripcovich and Stavropulos, just to name a few), which were opened to the public when donated to the city by the rich families.

35


Foto grande e foto in basso: Parco Brandolini D’Adda - Vistorta - Sacile (PN) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Curato dal Centro Catalogazione e Restauro, confluito nell’“Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia”, il volume raccoglie i risultati di un articolato progetto dedicato allo studio del verde storico. Come ci spiega la dottoressa Franca Merluzzi, coordinatrice del settore catalogazione dell’istituto che ha sede a Villa Manin, il lavoro è un progetto che non si esaurisce nella sola pubblicazione del libro, ma è aperto a ulteriori segnalazioni e integrazioni che arriveranno in futuro. Questo censimento affonda le sue radici alla fine degli anni Ottanta, quando l’allora Centro regionale inserì tra le sue attività le prime campagne di catalogazione dei parchi e giardini storici. Il progetto attuale è nato

36

nel 2009 ed è stato realizzato anche grazie alla sinergia con il Rotary per la Regione e alla disponibilità del Consorzio per la salvaguardia dei castelli del Friuli Venezia Giulia, dell’Associazione dimore storiche friulane e degli stessi proprietari dei giardini. Questo imponente lavoro di catalogazione prende in considerazione giardini pubblici e privati che vantano origini risalenti ad oltre cinquant’anni, che hanno un preciso disegno planimetrico, ricoprono (o ricoprirono) un ruolo rilevante nel tessuto urbanistico e nel contesto paesaggistico in cui sono inseriti e che conservano composizioni botaniche di pregio. Sopralluoghi, misurazioni, rilevazioni cartografiche, fotografie e relazioni accompagnatorie compiute da specialisti e professionisti del settore: una mole di informazioni che l’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale rende ora fruibili a tutti. Il censimento e le schede complete dei parchi e dei giardini, con foto, dati tecnici, cartografici e storici sono consultabili online sul sito del SIRPAC - Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale, all’indirizzo www.sirpac-fvg.org, selezionando Beni Urbanistico - Architettonici e poi Parchi e giardini scegliendo tra le voci “semplice” e “approfondita”. Anche il volume “Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela” è scaricabile in pdf dal medesimo sito. Che lo si scorra a colpi di clic nella versione online, o che si sfoglino le pagine del libro stampato, il volume sui parchi e giardini storici ci permette di accedere a un ricco e articolato repertorio di attrattive paesaggistiche, dove ai parchi più noti, come quelli aristocratici di Villa Manin e Miramare, se ne accostano altri di tipologie insolite, come i roccoli, strutture vegetali un tempo atte alla cattura degli uccelli che oggi sopravvivono a Montenars grazie al coinvolgimento della comunità locale, dei proprietari e dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese. Spazio viene poi dato ai roseti, come quello di Artegna che comprende circa 1.600 rosai, quello dell’Abbazia di Rosazzo, quello presente all’interno del Parco di San Giovanni a Trieste e il Museo itinerario della rosa antica del Parco di Villa Galvani di Pordenone. Ai parchi progettati da famosi architetti fanno eco i giardini, ugualmente belli, disegnati con amore e dedizione dai proprietari delle ville nel corso di molti anni. Troviamo ad esempio le blasonate firme di Russel Page, uno fra i più grandi progettisti di giardini moderni, nella progettazione del Parco di villa Brandolini d’Adda a Vistorta di Sacile, quella di Andrea Scala nel parco di villa Rubini a Spessa di Cividale del Friuli e quella di Ettore Gilberti nei giardini di via Dante a Udine. Ma ecco anche l’ampio parco del Castello di Brazzà a Moruzzo ideato da Cora Slocomb, nobildonna americana moglie di Detalmo Savorgnan di Brazzà, che nell’inverno del 1887 giunse in Friuli, si innamorò del luogo con i vecchi rosai e le montagne sullo sfondo e disegnò lei stessa il giardino attorno al castello, con viali alberati e prati a forma di trifoglio, la sua pianta preferita.


Curated by the Regional Centre for the Cataloguing and Restoration – merged into the “Regional Institute for the Cultural Heritage of Friuli Venezia Giulia” – the book collects the data and details of an articulate project to assess the historic green spaces of the region. As Dr. Franca Merluzzi, coordinator of the cataloguing department of the institute located at Villa Manin explains, this project will continue beyond the publication of this book and is open to further recommendations and future integrations. The idea of this census dates back to the end of the eighties, when the Regional Centre inserted among its activities the first campaigns of archives dedicated to historic parks and gardens. The current plan was laid down in 2009 and implemented thanks to the synergy between the Rotary Club and the Regional government with the aid of the Consortium for the Safeguard of Historic Castles of Friuli Venezia Giulia, of the Historic Houses Association of Friuli Venezia Giulia and of the owners of historic gardens. This imposing cataloguing process included public and private gardens whose origins go back more than fifty years, which have a particular landscape design, plays or played a relevant role amid the urban tissue or in terms of landscape and finally for the precious botanical species they contain. Specialists and professionals of the sector have measured, surveyed, photographed and written reports of all the features contained in the gardens, resulting in an immense quantity of information which is now made available by the Regional Institute for the Cultural Heritage of Friuli Venezia Giulia. The entire census and complete information of each park and garden, including the photos, technical and cartographical data, can be found online on the SIRPAC - Regional IT System of Cultural Heritage – www. sirpac-fvg.org, when you land on the website (currently only in Italian) select Beni Urbanistico - Architettonici and then chose either “ricerca” and “approfondita”. The pdf file of the book “Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela” can be downloaded from the website. Whether you flick through the pages on file or of the book, this volume on the historic parks and gardens offers an articulate directory of noteworthy sites, in terms of views and landscape, in which bigger and well known gardens, like the aristocratic gardens of Villa Manin and Miramare, go together with smaller and more unusual sites, such as the “roccoli” - ancient vegetable structures used for bird hunting which still survive in Montenars thanks to the local community and of the owners of the Ecomuseo delle Acque del Gemonese ecomuseum. Particular attention is reserved to rose gardens, like that in Artegna, which includes 1,600 rose plants, that of the Abbazia di Rosazzo abbey, of the Parco San Giovanni in Trieste and the old rose garden museum of the Parco di Villa Galvani in Pordenone. Beside the parks designed by famous architects there are equally enticing gardens, planned and developed in years of great passion and dedication by the owners of the residences.

Parco e castello di Miramare - Trieste [ph Anja Cop - Archivio Turismo FVG]

Castello di Miramare

We have, for example, the Gardens of Villa Brandolini d’Adda in Vistorta di Sacile, designed by one of the greatest landscape designers of modern gardens, Russel Page, theGardens of Villa Rubini in Spessa di Cividale, designed by Andrea Scala and the park of Via Dante in Udine designed by Ettore Gilberti. Noteworthy are also the gardens of Castelo di Brazzà in Moruzzo, designed by Cora Slocomb, an American noblewomen and wife to Detalmo Savorgnan di Brazzà, who in the winter of 1887 arrived in Friuli. She fell in love with this land, the old rose gardens with the mountains in the background and designed the gardens surrounding the castle featuring tree-lined paths and lawns shaped as clovers (her favourite plant).

37


Villa Correr Dolfin - Porcia (PN) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Castello di Brazzà - Moruzzo (UD) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Parco Farneto - Trieste [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Dal censimento emergono le storie di grandi ed estesi parchi, come il Parco Farneto di Trieste di oltre 91 ettari e il Parco di Villa Baiocchi Ciardi di Villa Vicentina di 60 ettari voluto da Elisa, sorella di Napoleone, ma anche di giardini raccolti e non per questo meno affascinanti, come il giardino di palazzo Attems Petzenstein di Gorizia (di soli 500 metri quadrati) sede della pinacoteca provinciale. Varie sono le iniziative collaterali per la promozione del patrimonio culturale rappresentato dai parchi e giardini storici organizzate dall’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale. Tra queste, si è tenuta nelle scorse settimane a Villa Manin di Passariano “Nel giardino del Doge Manin”, la mostra floreale di piante e arredi per il verde con conferenze e seminari, mentre il prossimo 6 maggio al Museo Gortani di Tolmezzo si terrà la presentazione del volume sui parchi e giardini storici, cui faranno seguito le presentazioni il 22 maggio al Centro di Promozione Territoriale di Sistiana e successivamente anche a Lignano e Grado.

Cedarchis - Arta Terme [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Inoltre la dottoressa Rita Auriemma, direttrice dell’istituto, ha una bella anticipazione per gli amanti del verde e del nostro patrimonio culturale: in autunno verranno riproposte le visite guidate a giardini solitamente non aperti al pubblico. Tutti gli aggiornamenti su www.girofvg.com

38 Roseto di Artegna [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]


Villa Stavropulos - Trieste [ph Ist.Patr.Culturale del FVG

Roccoli di Montenars (UD) [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

The census reveals the history of the large parks and gardens, like the Parco Farneto in Trieste, which covers 91 hectares of land and the Parco di Villa Baiocchi Ciardi in Villa Vicentina of some 60 hectares established by Elisa, Napoleon’s sister. It also includes smaller but not less interesting gardens like that of Palazzo Attems Petzenstein in Gorizia (covering a surface of only 500 Sqm) location of the provincial picture gallery.

ano, “Nel giardino del Doge Manin� (In the gardens of Doge Marin); a flower exhibition and market, including conferences and seminars on gardening. Moreover, on the 6 May at the Museo Gortani in Tolmezzo there will be the presentation of the volume on the historical parks and gardens of Friuli Venezia Giulia and other presentations will take place on the 22 May at the Centro di Promozione Territoriale in Sistiana and then in Lignano and Grado.

The Regional Institute for the Cultural Heritage of Friuli Venezia Giulia has organized several initiatives for the promotion of the cultural heritage represented by the historic parks and gardens. Among the various initiatives, worthy of note is the event that took place a few weeks ago at Villa Manin di Passari-

Dr. Rita Auriemma, director of the institute, offers some wonderful news for whose who are keen on gardens and our cultural heritage: this autumn it will possible to take a guided tour of several gardens that are not normally open to the public. You can find all the updates of these events on www.girofvg.com

Agraria Molino

Farine - Cereali - Mangimi - Piante - Fiori - Sementi Articoli da regalo - Legna da ardere - Pellets

MOTORGARDEN

Vendita - Assistenza Noleggio macchine da giardinaggio Ferramenta - Utensili da giardino

Giardino complesso

Risultato perfetto

Offerte primavera

9 Marzo - 30 Maggio 2015

Agraria Milocco - Via S. Lorenzo, 52/56 - 33050 Fiumicello (UD) - Tel. 0431.91260 - www.molinomilocco.it 39


Parco di Villa Amman Carinzia Viale Franco Martelli, 51 Borgomeduna • Pordenone [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Vicino al centro storico di Pordenone, su di uno sperone d’origine alluvionale in prossimità del fiume Noncello, nell’area occupata dall’antico cotonificio veneziano Amman-Wepfer, sorge Villa Amman, un complesso edilizio, con relative pertinenze, costruito fra il 1882 e il 1884 quale residenza e sede di rappresentanza dei proprietari dell’opificio. La villa fu dimora del re Umberto I nel 1884 e, tra il 1916 e il 1917 vi soggiornò Gabriele d’Annunzio. Nel 1976 il complesso di Villa Amman è stato denominato ‘Villa Carinzia’, in onore della Croce rossa carinziana che contribuì al restauro dell’edificio dopo il terremoto di quell’anno. Esteso su di un’area di circa due ettari, il parco annesso alla villa prese forma al volgere del XIX secolo ed esibisce una copiosa varietà di essenze raggruppate fra loro con ninfei che si alternano a radure vegetali. È arricchito da due fontane, un semenzaio e da strutture e arredi in ferro e cemento di foggia naturalistica, in forma di padiglioni e gallerie, destinati al supporto di piante rampicanti. Dal 2005 la foresteria è sede del Centro diurno per l’accoglimento di persone in situazione di disabilità. Da allora l’ambito si è arricchito di un giardino educativo e di una serie di orti sociali urbani concessi a nuclei familiari residenti nel quartiere di Borgomeduna.

40

Gardens of Villa Amman Carinzia Villa Amman, built between 1882 and 1884 as the residence and headquarters of the owners of the Venetian cotton mill Amman-Wepfer, stands on a spur of land of alluvial origin close to the Noncello River near the historic town centre of Pordenone. The villa was a place of abode of King Umberto I in 1884, and between 1916 and 1917 the residence of Gabriele d’Annunzio. In 1976 the complex of Villa Amman was named “Villa Carinzia”, in honour of the Carintian Red Cross organisation which contributed in the reconstruction of the building following the earthquake of that year. Covering and area of about two hectares, the gardens surrounding the villa started to take shape at the end of the nineteenth century and feature several clusters of trees of different species and in between, nymphaeums and clearings. The gardens also feature two fountains, seedbeds and iron and cement pavilions and galleries to support creeping plants. Since 2005, the guest apartments are house to a Day Care Centre for the Disabled. The gardens also include an area dedicated to a didactic garden and to urban community vegetable gardens for the families that live in the Borgomeduna neighbourhood.


[Archivio Turismo FVG]

Parco di Villa Manin Piazza dei Dogi - Passariano Codroipo (UD)

Villa Manin, celebre per essere stata la casa di Ludovico Manin, ultimo Doge di Venezia, e dimora di Napoleone Bonaparte, è un esemplare paradigma di villa veneta che si inserisce in maniera memorabile nell’ambiente agricolo di Passariano. Il giardino della villa si estende su una superficie complessiva di 22 ettari ed è uno dei parchi più importanti e noti di tutto il Friuli Venezia Giulia. Alti muraglioni di sasso chiudono e proteggono il parco all’inglese, in cui estese aree prative si alternano a boschetti dall’aspetto semi-naturale arricchiti da sculture ed elementi architettonici arcadici. L’attuale assetto ha sostanzialmente ereditato le forme dell’ultimo progetto riformatore, quello tardo-ottocentesco: il grande prato, che tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera si colora di giallo grazie a una spettacolare fioritura di narcisi, è circondato da radure e boschetti percorsi da sentieri e viali alberati, laghetti, peschiere e colline artificiali (resti del disegno barocco settecentesco) con significativi gruppi scultorei, ma anche segni recenti di arte contemporanea e sculture in pietra piasentina. Oggi il parco è aperto, secondo gli orari stagionali, alla fruizione gratuita da parte del pubblico e nella bella stagione vi trovano ospitalità diverse attività culturali e manifestazioni florovivaistiche.

Gardens of Villa Manin Villa Manin, well known for having been the residence of Ludovico Manin, the last Doge of Venice, as well as a dwelling place of Napoleon Bonaparte, is the paradigm of a typical Venetian villa, which memorably blends in with the rural surroundings of Passariano. The gardens of the villa extend on a total area of 22 hectares and are one of the most well-known and important gardens in the whole of Friuli Venezia Giulia. The high stonewalls enclose and protect the English landscape garden, where the vast lawns are interrupted by clusters of trees resembling natural woods enriched by sculptures and Arcadian architectonic features. The current layout of the gardens is practically that of the latest renovation project which dates back to the late nineteenth century: at the end of the winter season and beginning of spring the vast lawn is filled with colours of the blooming daffodils and is surrounded by small woods and clearings crisscrossed by paths and tree-lined walkways, little pools, fish ponds and small artificial hills (remnant of the eighteenth-century Baroque design), dotted by ancient sculptures as well as contemporary works of art in piasentina stone. Nowadays the gardens are open to the public following seasonal opening times. Entrance is free and in summer the gardens host several cultural events and flower exhibitions.

41


Parco di Villa de Brandis Via Roma, 117 San Giovanni al Natisone (UD) Il complesso di Villa de Brandis si trova tra il nucleo storico di San Giovanni e l’aperta campagna ed è formato da un edificio padronale, alcuni annessi rustici e un grande parco di circa 2 ettari. La famiglia de Brandis, una casata presente a Cividale fin dal XIV secolo, comprò nel Seicento dei fondi agricoli vicino a San Giovanni, sui quali fece edificare la villa tra il 1718 e il 1722. Nell’Ottocento furono eseguite diverse opere di ampliamento e di ristrutturazione che diedero al complesso le belle forme che oggi vediamo. Sul retro dell’edificio si apre una loggia che da verso il parco paesaggistico voluto da Nicolò de Brandis, che affidò i lavori a Giuseppe Rho, il quale ideò un disegno tendente a dilatare gli spazi, grazie all’alternanza delle zone alberate e delle zone a prato, all’inserimento del laghetto e di due rilievi artificiali. Attualmente il parco si sviluppa su una zona rettangolare e presenta un impianto paesaggistico con percorso ad anello. Nel 1984 la Villa de Brandis passò in proprietà al comune di San Giovanni che, a partire dal 2003, diede inizio ai lavori di restauro del parco realizzati su progetto dell’architetto Roberto Del Mondo, con il ripristino delle strutture vegetative, il risanamento dell’impianto idrico e il rifacimento del ponticello.

[ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Gardens of Villa de Brandis

42

The complex of Villa de Brandis is located on the edge of the old town centre of San Giovanni and the fields, and includes a villa, some rural edifices and a garden of about two hectares. The de Brandis family, a lineage present in Cividale del Friuli since the fourteenth century, bought land near San Giovanni, where they had the villa built between 1718 and 1722. In the 1800’s various works were undertaken to enlarge and renovate the complex giving it the beautiful form it still has today. A loggia opens up at the back of the building facing the landscaped gardens ordered by Nicolò de Brandis, who entrusted Giuseppe Rho with the works. Rho designed the gardens to widen the spaces, thanks to an alternation of tree clusters and lawns, adding a little pond and two artificial mounds. At present the walk around the gardens follows a sort of ring enhancing the landscape features of the rectangular shaped gardens. In 1984 the ownership of Villa de Brandis passed on to the Municipality of San Giovanni, and renovation works started in 2003 according to the designs of Arch. Roberto Del Mondo. The works included restoring the shapes of the gardens, renovating the water plants and restoring the little bridge.


Giardino del Torso Via del Sale • Udine [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

Dopo l’intervento di restauro del 2012, il giardino del Torso, affacciato sull’odierna piazza Garibaldi e voluto da Daniele Antonini, è di nuovo uno spazio pubblico fruibile e a disposizione della città. Su una superficie di circa 3.300 mq, il giardino all’inglese con schema geometrico delinea uno spazio con grandi aiuole alberate e a parterre. La ristrutturazione ha voluto esaltare la struttura esistente, seguendo le logiche della prospettiva e della simmetria, con un evidente ammiccamento alla costruzione del giardino barocco: gli arbusti situati sul lato nord dell’ingresso consentono la piena visione del giardino solo al raggiungimento della loggetta e la grande vasca d’acqua con piante acquatiche davanti alla loggia è intesa a valorizzarne l’elegante prospetto. Gli interventi di restauro sono intervenuti sui percorsi, che sono stati riqualificati, sugli alberi e le siepi più importanti che sono stati potati, sulla sostituzione delle essenze e sulle aiuole dell’area sud del giardino che sono state arricchite con arbusti e piante perenni provenienti dalla tradizione orticola italiana e locale. Nello spazio compreso tra la loggia e il Palazzo del Torso è presente un rifugio antiaereo interrato risalente al 1943. Qui gli abitanti di Udine hanno cercato riparo durante centinaia di allarmi mentre i bombardieri sorvolavano la città.

Giardino del Torso After works of renovation in 2012, the Giardino del Torso Park facing Piazza Garibaldi, commissioned by Daniele Antonini, is once again open to the public. Covering a surface of around 3,300 Sqm, the geometrically arranged English landscape gardens include large clusters of trees and bushes and a patterned flower garden. The idea behind the works of renovation was to enhance the existing structure of the gardens, maintaining the original perspective and symmetry, quite obvious reference to Baroque-style gardens: the shrubs located north to the entrance allow the total view of the gardens only when you reach the loggia, while the large pool featuring aquatic plants just in front of the loggia enhances the elegant perspective. The paths and walkways have been restored, the large trees and bushes have been carefully pruned and trimmed and several trees and plants of the southern end of the garden have been replaced with species that represent the local gardening tradition. In the area between the loggia and Palazzo del Torso there is an underground air raid shelter dating back to 1943. It was in this shelter that many people of Udine found shelter during the numerous alarms as the bombers approached the city.

43


Giardino di Palazzo Attems Petzenstein Piazza De Amicis, 2 • Gorizia

[ph Arch.Musei Provinciali di Gorizia]

Gardens of Palazzo Attems Petzenstein

Iniziato dal conte Gianfrancesco Attems integrando edifici preesistenti, Palazzo Attems Petzenstein fu completato nel 1745 dal figlio Sigismondo, uno degli esponenti più raffinati della cultura isontina dell’epoca. Secondo alcune fonti settecentesche, non suffragate però da documentazione d’archivio, della progettazione era stato incaricato il goriziano Nicolò Pacassi, primo architetto alla corte di Maria Teresa. Il maestoso palazzo, situato nel centro storico di Gorizia, ospita un giardino quadrangolare ad impianto formale, che si presenta oggi come un giardino all’italiana con aiuole perimetrate da bosso e cinto da muri di confine su tutti i lati. Al centro del giardino si trova la fontana di Ercole e Idra. La scultura, realizzata nel 1775 dallo scultore Marco Chiereghin su disegno dell’architetto goriziano Nicolò Pacassi, era originariamente ubicata in piazza De Amicis (già piazza del Corno), su cui si affaccia il palazzo e fu posta nel giardino dopo la prima guerra mondiale. Il palazzo attualmente ospita le prestigiose collezioni della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, che contano opere di maestri del Settecento veneto, ritratti ottocenteschi (tra cui i più celebri dipinti di Giuseppe Tominz) e una collezione di opere del Novecento. All’interno della struttura vengono allestite mostre temporanee di notevole interesse.

44

Started by Count Gianfrancesco Attems to integrate the pre-existing buildings, Palazzo Attems Petzenstein was completed in 1745 by his son Sigismondo, one of the prominent figures of Gorizia’s society. According to some eighteenth century sources, however not supported by any archive document, the design and works of the gardens were assigned to Nicolò Pacassi from Gorizia, first architect at the court of Maria Theresa. The majestic building, situated in the old town centre of Gorizia, houses a quadrangular formal style garden which today presents itself as an Italian garden, enclosed by tall walls featuring flowerbeds lined by box hedges. Right in the middle of the garden there is a Hercules and Hydra fountain. The sculpture, realized in 1775 by sculptor Marco Chiereghin following the design by architect Nicolò Pacassi from Gorizia, was originally located in Piazza De Amicis (once Piazza del Corno), just in front the building, and set in the garden after the First World War. The building now houses the prestigious gallery of the Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, which contains several works by eighteenth century Venetian masters, portraits of the nineteenth century (amongst which the most famous paintings by Giuseppe Tominz) and a collection of works of the 1900’s. The gallery is also the location for many widely recognised extemporary exhibitions.


Giardino delle Azalee Parco Viatori Via Forte del Bosco, 28 - località Piuma Gorizia

[ph Marina Biasutti]

Nel 1975 il professor Luciano Viatori acquistò un terreno di circa due ettari e mezzo a mezza costa sul torrente Groina e con uno splendido belvedere. Data la sua recente realizzazione, il giardino non si configura come “storico” ma una visita è irrinunciabile. Il professor Viatori progettò il suo landscape garden alla maniera inglese e vi raccolse innumerevoli specie di azalee (ben 500), più di 300 varietà di rose rare antiche e moderne, meravigliosi rododendri di 150 specie diverse, 120 varietà di magnolie, 50 di camelie e un un’importante collezione di pruni e ciliegi da fiore. Alla vista panoramica degli alberi in fiore che si gode dalla casa, fanno da contraltare i percorsi lastricati che permettono di ammirare da vicino cespugli, fioriture e specie “di contorno”, tutte corredate da nomenclatura. A seguito della scomparsa di Lucio Viatori nel 2014, il giardino è stato donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che si è assunta l’impegno di conservarlo e valorizzarlo, e lo fa in collaborazione con il circolo Amici in Giardino e l’associazione Amici del Giardino Viatori. Il giardino quest’anno sarà aperto al pubblico dal 28 marzo al 2 giugno, tutti i fine settimana e le festività, dalle 16 al tramonto e su richiesta per gruppi. Domenica 17 maggio, in occasione di “Giardini Aperti”, sarà aperto anche la mattina, con visite guidate alle 11 ed alle 16. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: +39.0481.537111 - giardino.viatori@fondazionecarigo.it o info@aglv.org

Azaleas Garden - Viatori Gardens It was in 1975 that Professor Luciano Viatori bought a piece of land of approximately two and a half hectares, on the hill above the Groina torrent featuring a wonderful view. Only recently established, this garden cannot be classified as “historic”, however visiting it is a must. Professor Viatori designed his landscape garden according to the English style and collected numerous species of azaleas (at present we counted 500), more than 300 varieties of rare modern and old roses, 150 species of marvellous rhododendrons, 120 types of magnolias, 50 camellias and a significant collection of cherry blossom trees. From the house you have an overall view of the cherry blossom trees and walking along the paths you can get a closer view of the flowers, shrubs and plants, which all have a nomenclature label. After the passing away of Lucio Viatori in 2014, the gardens were donated to the Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia which have committed themselves to safeguard and open them to the public thanks to the collaboration of the Amici in Giardino association and the Amici del Giardino Viatori. The gardens will be open to the public every weekend and holiday from the 28 March to the 2 June, from 4pm to sunset. Group visits can be organized upon request. Sunday 17 May, during “Giardini Aperti” (Open Gardens), the gardens will be open to the public and tours will be available from 11am to 4pm. For further information and to book guided tours: +39.0481.537111 giardino.viatori@fondazionecarigo. it or info@aglv.org

45


Parco e roseto di San Giovanni Via San Cilino • Trieste

Il Parco pubblico di San Giovanni di Trieste si sviluppa in quello che fu il comprensorio dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, sito nel rione cittadino di San Giovanni, dal quale è separato da un muro di cinta perimetrale. Il comprensorio ha un’estensione di circa 22 ettari e ospita al suo interno il grande parco di 18 ettari e quaranta edifici di varie dimensioni, collegati tra loro ed alla rete urbana cittadina da una rete viaria interna, con accessi in via San Cilino e in via Valerio (SS.14). L’ospedale psichiatrico (completato nel 1908 e chiuso nel 1977) e il complesso in cui esso era inserito sono diventati gradatamente luogo di sperimentazione creativa e artistica: al rinnovo dei padiglioni originari (in parte utilizzati dall’azienda sanitaria e in parte diventati sedi museali, universitarie e scolastiche), è seguito un piano di rinnovo delle componenti botaniche, la sistemazione a giardino di vari settori e la creazione di zone dedicate a roseto, in prossimità dell’ingresso superiore. Il roseto del Parco di San Giovanni, inaugurato nel 2009, ospita quasi 5.000 varietà di rose, moderne e antiche, che spesso non si trovano sul mercato. Un ideale percorso si snoda attraverso la viabilità per sentieri, terrazzamenti, scarpate, scale e viali alberati, tra prati e aiuole, in un susseguirsi di varietà di piante, rose antiche e moderne.

46

San Giovanni Park and Rose Garden The San Giovanni public park in Trieste covers an area belonging to the former Provincial Psychiatric Hospital, situated in the San Giovanni town borough, from which it is separate and enclosed by walls. The whole complex extends over approximately 22 hectares and includes the 18-hectare park and some forty buildings connected by a road network with access from both Via San Cilino and Via Valerio. The psychiatric hospital (completed in 1908 and closed in 1977) and the complex in which it is located have gradually become the location for artistic and creativity experimentation: the original pavilions have been renovated and partly still used by the health system and partly turned into museums, university and school halls. The gardens have undergone a general refurbishing with the replacement of plants and the creation of different rose gardens near the upper entrance. The rose garden of the San Giovanni Park, opened in 2009, contains nearly 5,000 varieties of modern and old roses, some of which cannot be found on the market. The park features an ideal itinerary amid paths and tree-lined walkways, terraces and steps up and down slopes, to discover an enormous variety of plants as well as modern and old roses.

[ph Ist.Patr.Culturale del FVG]


Parco di Villa Revoltella Via Carlo de Marchesetti, 37 • Trieste

Il Parco di Villa Revoltella ha una superficie di circa 4 ettari e si apre su un’ampia zona in declivio rivolta al mare. Tra il 1856 e il 1869 il barone Pasquale Revoltella, figura dell’alta finanza triestina, acquistò più lotti di terreni in questa località e nel 1858 diede l’avvio ai lavori per realizzare il parco che, per via della china su cui si trova, è interamente in pendio e si sviluppa con impianto viario e disposizioni botaniche libere. Sotto l’egida del barone furono costruiti diversi edifici: la villa, la chiesa, la casa del portiere, le serre – inizialmente quattro – e la casa parrocchiale, utilizzata in seguito come scuola. Tutto il parco è visitabile grazie ai vialetti pavimentati e in “misto rosso” (coccio triturato dal caratteristico colore rossastro), intervallati da aiuole fiorite e aree prative ben curate su cui dominano grandi alberi secolari, il querceto, la ricca vegetazione esotica. L’imponente serra di vetro e ghisa offre uno scorcio di un tipico giardino all’italiana, mentre lo chalet che si inserisce in modo armonico nell’ambiente naturale da cui si gode di un panorama molto suggestivo. Alla morte del barone Revoltella, per sue disposizioni testamentarie, l’intero patrimonio passò al comune di Trieste, alla condizione che il parco rimanesse aperto al pubblico e non subisse alterazioni.

Gardens of Villa Revoltella The Gardens of Villa Revoltella cover approximately 4 hectares of land of which a portion is on a slope with a view of the sea. Between 1856 and 1869 Baron Pasquale Revoltella, a prominent figure of the high finance society of Trieste, bought some land in this area and in 1858 started the creation of the gardens. The gardens are entirely set on slopes so the layout follows the natural contour of the ground and features various varieties of trees and shrubs. Under the aegis of the Baron several buildings were erected: the villa, the church, the gatehouse, the greenhouses – initially four – and the parish house, later used as a school. You can visit the entire garden following the red stone paved walkways that lead you through the marvellous flowerbeds and carefully tended lawns dominated by ancient oak trees and lush exotic vegetation. The imposing wrought iron and glass greenhouse offers a typical view of an Italian style garden while the chalet sets perfectly in the surrounding landscape from which you can enjoy a breathtaking view. Upon Baron Revoltella’s death, his will specified that the entire property be devised to the City of Trieste at the condition that it was open to the public and remained unaltered.

47


...li vediamo lĂŹ da sempre e li diamo quasi per scontati, silenti e mutevoli come sono...

48

Giardini di via Dante - Udine [ph Ist.Patr.Culturale del FVG]

...we see them and take them for granted, silent and changeable as they are...


L2 A ATA G RO O R P 25 Settembre 2014 8 Febbraio 2015 Sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia via Carducci 2 — Gorizia

in collaborazione con

Orari: ven. h 16 — h 19

Per prenotazioni:

sab. - dom. - festivi h 10 — h 19

Ingresso gratuito Nelle altre giornate apertura su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone e per le scuole.

con il patrocinio di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Circolo Fotografico Isontino BFI

015 2 NO G GIU

Provincia di Gorizia Comune di Gorizia

Cooperativa Musaeus info@musaeus.it t. 348/2560991 Info: www.mostre-fondazionecarigo.it mostre@fondazionecarigo.it t. 0481 53 71 11


La Grande Guerra da vicino Molte sono le iniziative in programma per visitare i luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia accompagnati da una guida storica esperta. Qui di seguito vi segnaliamo le escurioni organizzate per il 2015 dal Museo della Grande Guerra di Ragogna e dalla Pro Loco di Fogliano Redipuglia. Su indicazione e proposta di gruppi ed enti, vengono organizzate ulteriori gite storiche e iniziative culturali. 11 aprile: Le cannoniere del Brestovec – San Michele del Carso ** 12 aprile: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 3 maggio: Visita a Sdricca di Manzano e ai luoghi di fondazione degli Arditi * 9 maggio: Il Parco Tematico di Monfalcone – Ambito 1 ** 10 maggio: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 7 giugno: Da San Martino del Carso al Monte San Michele – Itinerario ungarettiano** 8 giugno: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 13 giugno: Visita ai trinceramenti italiani del Monte di Ragogna * 12 luglio: Le cannoniere del Brestovec – San Michele del Carso ** 13 luglio: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia **

19 luglio: Visita al Monte Nero e al Monte Rosso * 9 agosto: Il Parco Tematico di Monfalcone – Ambito 1 ** 10 agosto: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 30 agosto: Visita all’ossario germanico e ai teatri di battaglia di Pinzano al tagliamento * 13 settembre: Da San Martino del Carso al Monte San Michele – Itinerario ungarettiano** 14 settembre: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 20 settembre: Visita al monte Kal (Resia) * 11 ottobre: Le cannoniere del Brestovec – San Michele del Carso ** 12 ottobre: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 18 ottobre: Visita a Forcella Clautana * 2 novembre: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia ** 7 novembre: Il Parco Tematico di Monfalcone – Ambito 1 ** 7 novembre: Visita al Monte San Michele (Carso) * 13 dicembre: Visita al Monte Ermada (Carso) * 13 dicembre: Le cannoniere del Brestovec – San Michele del Carso ** 14 dicembre: Comprensorio della Dolina dei Bersaglieri e Sacrario di Redipuglia **

A close up on the Great War There is a rich programme of visits to the sites of the Great War in Friuli Venezia Giulia, lead by an expert in Great War sites. Here are some of the excursions of 2015, organized by the Museum of the Great War of Ragogna and the Fogliano Redipuglia Pro Loco tourist board. Many other events and historical excursions are also organised by the various cultural groups in the region.

50

11 April: The gunposts of Mount Brestovec – San Michele del Carso ** 12 April: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 3 May: A visit of Sdricca di Manzano and the location where the Arditi (elite storm troops of the Royal Italian Army) were formed as a separate combat arm * 9 May: Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone (Great War open air museum in Monfalcone) – Area 1 ** 10 May: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 7 June: From San Martino del Carso to Mount San Michele – In the footsteps of Ungaretti** 8 June: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 13 June: Visit on the Italian trenches of Mount Ragogna * 12 July: The gunposts of Mount Brestovec – San Michele del Carso ** 13 July: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 19 July: Visit of Mount Nero and Mount Rosso *

9 August: Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone (Great War open air museum in Monfalcone) - Area 1 ** 10 August: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 30 August: Visit of the German Ossuary and the battle theatres of Pinzano al Tagliamento * 13 September: From San Martino del Carso to Mount San Michele – In the footsteps of Ungaretti** 14 September: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 20 September: Visit of Mount Kal (Resia) * 11 October: The gunposts of Mount Brestovec – San Michele del Carso ** 12 October: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 18 October: Visit of Forcella Clautana (Pass) * 2 November: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial ** 7 November: Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone (Great War open air museum in Monfalcone) - Area 1 ** 7 November: Visit of Mount San Michele (Carso) * 13 December: Visit of Mount Ermada (Carso) * 13 December: The gunposts of Mount Brestovec – San Michele del Carso ** 14 December: The Defence area of the Dolina del Bersaglieri and the Redipuglia War Memorial **


Rievocatori storici alla Dolina dei Bersaglieri – Fogliano Redipuglia

* info e prenotazioni: Museo della Grande Guerra di Ragogna – Tel. +39 0432 954078 info@grandeguerra-ragogna.it www.grandeguerra-ragogna.it ** info e prenotazioni: I.A.T. Redipuglia – Tel. +39 0481 489139 / +39 346 1761913 info@prolocofoglianoredipuglia.it www.prolocofoglianoredipuglia.it * info and bookings: Museum of the Great War of Ragogna – Tel. +39 0432 954078 info@grandeguerra-ragogna.it www.grandeguerra-ragogna.it ** info and bookings: I.A.T. Redipuglia – Tel. +39 0481 489139 / +39 346 1761913 info@prolocofoglianoredipuglia.it www.prolocofoglianoredipuglia.it


Forte Chiusaforte [ph Gabriele Menis]

The Great War and its fortifications by Mariolina Favero

52

Still today, just as we celebrate the centenary of the Reign of Italy’s entry in the war, with the declaration of war of Italy against Austria-Hungary on the 23 May 1915 and the beginning of the operations of the Royal Italian Army along the border on the following day, there are many remains and evidences of the First World War scattered along the front area of the Great War. Continuing the series dedicated to the Great War in Friuli Venezia Giulia, this time we will concentrate our attention on some of the works of military engineering: the war fortifications.

Friuli was left without protection. In 1904, after having studied the situation and identified the Italian-Austrian side as the most probable war theatre, the Savoy Reign started massive military engineering works to fortify Friuli: in 1913, nearly forty new structures re-enforced the defensive line of the Tagliamento River. Moreover, during this second campaign of fortification, which was more massive than the first, the former structures were reenforced and adapted to the technological innovations of the weapons.

Part of the territory, today in Friuli Venezia Giulia, a region that has always been on the border, was under the AustroHungarian dominion until the end of the war and features war fortifications of both the Kingdom of Italy and AustriaHungary. The fortified structures, used as depots, reserve locations, logistics, dwellings and defensive routes, were connected by a complex system of paths, mule tracks, footbridges, bridges and galleries. They were designed to prevent possible invasions and allowed the operations of the armies. Following Italy’s unification process, the border between the Savoy Reign and the Austro-Hungarian Empire was favourable to the latter: it controlled the main rivers, the Alpine watershed, most of the Italian side of the mountains and six railways leading to the Italian border. Starting from 1871 the Kingdom of Italy strived to reinforce the borders, identifying the axis of the eastern deployment, on the line of the Piave River; alpine fortifications dotted the whole mountain range with concrete structures, from Liguria to the Cadore, the borders with France, Switzerland and Austria-Hungary, and yet, the key point of the situation,

Divided into three sections, the Italian fortifications occupied three different areas of the region. In the north, the Upper Tagliamento-Fella Fortress, also known as the “ridotto Carnico”, garrisoned the mouths of the Fella and Tagliamento valleys; the Mid-Tagliamento Fortress was built on the morainal belt and covered the important bridges crossing the largest river in Friuli; in the south, the Lower Tagliamento Fortress was divided in two sectors: the bridgehead in Codroipo and that in Latisana, which respectively protected the roads from Udine to Palmanova and the road and railway to Venice. The Italian alpine fortifications included the large alpine barracks which were built in the most extreme positions to garrison areas of great tactical importance between 1890 and 1913, the self-sufficient older fortresses built between 1904-1906 (reinforced with concrete, surrounded by large barracks, depots and trenches), the massive reinforced forts of the second generation (1909-1914) and the batteries “in barbette” built on natural jutting rock platforms, between 1908 and 1913.

BB


La Grande Guerra e le fortificazioni di Mariolina Favero

Ancora oggi, proprio mentre ricorrono i cento anni dall’entrata in guerra del Regno d’Italia, con la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria del 23 maggio 1915 e l’inizio delle operazioni del Regio Esercito lungo il confine il giorno successivo, molteplici sono le testimonianze e i resti della Prima Guerra Mondiale sparsi nei territori del fronte italiano della Grande Guerra. Proseguiamo quindi l’esplorazione dei luoghi legati alla Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, questa volta concentrandoci su alcune delle costruzioni più grandi: le fortificazioni belliche.

e Austria-Ungheria, eppure la nevralgica regione friulana giaceva sguarnita. Nel 1904, dopo lunghi studi che identificavano il versante italo-austriaco come lo scacchiere più probabile di un eventuale conflitto, il regno sabaudo avviò l’imponente fortificazione del Friuli: nel 1913 circa quaranta opere guarnivano a difesa la fascia del fiume Tagliamento. Inoltre, in questa seconda stagione fortificatoria, molto più intensa della prima, il sistema preesistente fu rafforzato e adeguato alle innovazioni tecnologiche degli armamenti.

Il territorio dell’attuale Friuli Venezia Giulia, regione da sempre di confine e in parte sotto il dominio austro-ungarico fino alla conclusione del conflitto, vide la costruzione di fortificazioni sia del Regno d’Italia che dell’AustriaUngheria. I complessi fortificati (serviti da magazzini, riserve, logistica, alloggi e strade di arroccamento) e collegati da un complesso sistema di infrastrutture (sentieri, mulattiere, passerelle, ponti e gallerie), dovevano servire a trattenere un’eventuale invasione, per permettere la mobilitazione dei rispettivi eserciti. Dopo l’unità d’Italia, il confine tra regno sabaudo e Impero Austro-Ungarico vedeva quest’ultimo in posizione di netto vantaggio: controllava i bacini dei principali corsi fluviali, lo spartiacque della catena alpina, gran parte del versante italiano e ben sei linee ferroviarie che portavano al confine italiano. Dal 1871 il Regno d’Italia lavorò per il rafforzamento del confine e identificò il fulcro dello schieramento orientale sulla linea del Piave; la catena fortificata alpina punteggiava di calcestruzzo l’arco montano che dalla Liguria si protende sino al Cadore, confinando con Francia, Svizzera

Articolate in tre settori, le fortificazioni italiane in regione coprivano altrettante zone. A nord la fortezza Alto Tagliamento-Fella, nota anche come “ridotto Carnico”, presidiava gli sbocchi delle Valli del Fella e del Tagliamento; la fortezza Medio Tagliamento si incentrava sulla cintura morenica, coprendo gli importanti ponti situati nel baricentro del maggior fiume friulano; a sud la fortezza Basso Tagliamento si divideva in due settori: la testa di ponte di Codroipo e quella di Latisana, a protezione rispettivamente delle strade da Udine e da Palmanova e della ferrovia e della strada per Venezia. I forti italiani erano costituiti dalle grandi caserme alpine erette in luoghi aspri a presidio di alture di grande valore tattico tra il 1890 e il 1913, dalle autosufficienti fortezze di prima generazione edificate nel triennio 1904-1906 (corazzate in calcestruzzo, circondate da ampi casermaggi, magazzini e percorsi trincerati), dai massicci blocchi corazzati dei fortilizi di seconda generazione (1909-1914) e dalle batterie “in barbetta” costruite su prominenze naturali tra il 1908 e il 1913, concepite in sistema con le vicine aree fortificate.

BB

53


54

Forte Austriaco

Stazione telefonica sul Carso

Allo scoppio della guerra i forti friulani si trovarono troppo distanti dal fronte per intervenire nei combattimenti: nemmeno le bocche di fuoco più potenti del caposaldo di Chiusaforte, il più vicino alle prime linee, avevano un raggio d’azione sufficiente a bombardare le postazioni avversarie. Inoltre le coperture corazzate in calcestruzzo e le cupole non potevano resistere alle nuove artiglierie pesanti d’assedio, il cui ingresso in scena non era stato ipotizzato dallo Stato Maggiore del Regio Esercito nella progettazione delle fortificazioni. Per queste ragioni dall’estate del 1915 in poi la maggior parte degli impianti difensivi del Friuli fu privata di cannoni e munizionamento. Le piazzeforti del Tagliamento furono riattivate con la Battaglia di Caporetto del 24 ottobre 1917, quando al Regio Esercito apparve chiaro che le avanguardie imperiali

Fiume Tagliamento

Proiettore in funzione

Ospedale da campo - Croce nera Austriaca ad Osek

Alla piazzaforte italiana si contrapponevano oltreconfine gli sbarramenti austriaci del Carinziano: quello di Passo di Predil e quello di Malborghetto sono le linee difensive che si trovano nell’attuale Friuli Venezia Giulia. Lo sbarramento di Malborghetto (Sperre Malborgeth) era rappresentato dal complesso del Forte Hensel, situato nel villaggio di Malborghetto in Val Canale e bloccava la strada Pontebbana verso Tarvisio e Villacco in Carinzia. Lo sbarramento Passo di Predil (Sperre Predilsattel) era costituito dal Forte lago Predil e dalla Batteria Sella Predil, che avevano la funzione di controllare l’omonimo valico e impedire l’accesso alla zona.

The Italian stronghold opposed the Austrian stronghold on the other side of the border in the Carinthian region: these were the Passo del Predil and Malborghetto defensive lines which today lie in Friuli Venezia Giulia. The Malborghetto block (Sperre Malborgeth) was made up of Fort Hensel, located in Malborghetto in Val Canale and garrisoned the Pontebbana route towards Tarvisio and Villach in Carinthia. The Passo di Predil block(Sperre Predilsattel) was made up of the Lake Predil Fort and the Sella Predil Battery, which had the aim of controlling the homonymous mountain border post and prevent access to the area. Upon the outbreak of the war the strong Friulan people were too distant from the front to take part in the battles: even the most powerful guns of the Chiusaforte stronghold, the closest to the front line, did not have sufficient range to reach the enemy posts. Moreover, the armoured concrete covers and cupolas could not resist against the new heavy siege artillery – new technology that the General Staff of the Royal Italian Army had not taken into account when planning the fortifications. It was for these reasons that in the summer of 1915, most of the defensive structures in Friuli were left without guns and ammunition. The Tagliamento strongholds were once again active with the Battle of Caporetto of 24 October 1917, when it appeared clear to the Royal Italian Army that the imperial advance guard would advance into the plain east of Udine.


sarebbero sboccate nella pianura a est di Udine. Sino al 4 novembre le retroguardie italiane si sacrificarono in sanguinose resistenze lungo l’intero corso del maggior fiume friulano, dando la possibilità a milioni di soldati e centinaia di migliaia di profughi di portarsi oltre il Piave. Anche alcuni forti austroungarici risultarono inadatti al sistema difensivo; il Forte Gola Aibl ad esempio, non distante dal Forte del Lago Predil, venne abbandonato ancora prima della Grande Guerra in quanto la sua posizione lo rendeva facile obiettivo per l’artiglieria italiana e non permetteva di rispondere al fuoco con efficacia. Varie sono le tipologie di fortificazioni, diversi sono i gradi di danneggiamento da esse subite durante il primo conflitto mondiale e altrettanto variegato è oggi il loro stato di conservazione. Grazie ai progetti di ripristino storico e di valorizzazione turistica alcune di esse sono ora visitabili e facilmente raggiungibili. Vi segnaliamo alcune delle fortificazioni meglio conservate, senza dimenticare che la visita a tutti questi luoghi, anche a quelli che versano in stato di abbandono, o che a una prima occhiata appaiono come rovine (distrutti dai combattimenti o fatti saltare dagli assedi o dalle ritirate degli eserciti), è sempre e comunque straordinaria. Non ci sono luoghi “belli” o “brutti”, ognuno racconta una storia e ne rivela alcune taciute o non ancora raccontate. Per tutte le info: www.itinerarigrandeguerra.it

BB

Until 4 November the Italian rear guards were sacrificed in a bloody resistance along the entire course of the main river in Friuli, allowing millions of soldiers and hundreds of thousands of refugees to retire beyond the Piave River. Also some of the Austro-Hungarian fortifications turned out to be unsuitable for their defensive system; the Fort of the Aibl gorge, for example, was abandoned even before the beginning of the Great War, as its unfavourable position made it an easy target for the Italian artillery and could not guarantee an effective response to possible attacks. There were various types of fortifications and diverse was the degree of damage the fortifications suffered during the First World War. Today too, different is the state of conservation of the various sites. Thanks to several projects to recover such historic sites and enhance them for cultural tourism, many fortifications can be easily reached and visited. Here we suggest some of the most well preserved fortifications you can visit. Many of the other sites, even those that were greatly damaged by the battles, bombed during the sieges or by the armies in retreat, or simply appear to be left to ruins, are definitely worth exploring. None of the fortifications are “more” of “less” worthy; each site has its own story, yet to be told. Find all the information on www.itinerarigrandeguerra.it

BB


Fort of Col Roncone Built in Rive d’Arcano between 1909 and 1911, right in the heart of the hilly area of Friuli, at the end of a dirt road just before the fork junction that leads to Arcano Superiore, this fort is one of the finest evidences of the Great War in Friuli Venezia Giulia. Today, thanks careful renovation, it has become an ideal venue for cultural events and exhibitions. Fort of Mount Bernadia-Lonza Part of the Mid-Tagliamento section of the defensive fortifications, in particular in the area of the little Torre River, the fort is located on the road between Sedilis and Villanova in Tarcento. It was built between 1908 and 1913 and is still amazingly preserved. From here you can enjoy a spectacular view of the Friulan plain and the mountain tops of the Julian Prealps. Battery of Col Colàt The Colàt Hill rises just a short way off the bridge that connects Ragogna and Pinzano al Tagliamento, therefore also the provinces of Udine and Pordenone. The hill was included in the defensive plans of 1908 and features several constructions and works of military engineering, which can still be accessed. The military mule road to left of the main road, still features the original milestones. Battery of Sedegliano The battery, located on a former military field, was part of the bridgehead of Codroipo and can still be accessed. This interesting work of military engineering is very well preserved and consists of a 70-metre long building featuring armoured portions.

56

Forte Hensel [ph Gabriele Menis]

Fort of Mount Festa This fort is one of the most important Italian works of military engineering of the twentieth century existing in Friuli Venezia Giulia. Part of the Upper Tagliamento-Fella section of the defensive fortifications, it was built in 1910 and can be reached by an eight-kilometre-long great military road that starts in Interneppo and climbs up to the top of the mountain, at an altitude of 1,060 metres. This is one of the most impressive sites in the region, connected to the Great War.

Forte Hensel [ph Gabriele Menis]

Fort of Osoppo The site on which the fort was erected had been strategically important ever since the ancient times, dating back to the Middle Ages, and in 1900 the structure was included in the Upper Tagliamento-Fella section of the defensive fortifications. It was proclaimed a national monument in 1923 and has recently been restored. The fort today is the suggestive venue of several cultural events, enhanced by the wonderful views of the Tagliamento River below, and the surrounding landscape.

Forte Osoppo [ph Gabriele Menis]

Fortress of Chiusaforte Built between 1904-1912, the fort belonged to Upper TagliamentoFella section of the defensive fortifications. Recently restored, the fort, which stands to the west of Chiusaforte, is an extraordinary example of military fortification in good conditions. The fort features some structures that pertain to the premises, such as casemates, the kitchens, stores and underground depots for the artillery.

Forte Chiusaforte [ph Gabriele Menis]

Fort Hensel Fort Hensel was one of the most important strongholds in the Austro-Hungarian defensive system. It was built in 1809 on Mt Tschalawài, just above Malborghetto. The construction, which dates back to the Napoleonic age, in 1884 was modernised and transformed into an important fortress. The two buildings and the galleries are still visible among the thick vegetation.


Forte di Chiusaforte Costruito negli anni 1904-1912, il forte afferiva alla fortezza Alto Tagliamento-Fella. Si trova a ovest di Chiusaforte e oggi, recentemente ripristinato rappresenta uno straordinario esempio di fortificazione militare in buone condizioni. Nel forte troviamo alcune strutture al servizio dell’opera come casematte, cucine, edifici, magazzini, e i depositi sotterranei per l’artiglieria.

Forte Bernadia [ph Gabriele Menis]

Forte Hensel Una delle piazzeforti più importanti del sistema difensivo austro-ungarico era il forte Hensel, una struttura edificata nel 1809 sul promontorio dello Tschalawài, nei pressi dell’abitato di Malborghetto. La costruzione risale all’età napoleonica e dal 1884 fu modernizzata e trasformata in un’impotante fortezza. I due complessi di edifici e gallerie sono ancora ben visibili tra la fitta vegetazione del promontorio.

Forte di Monte Festa Il forte è una delle opere militari italiane più importanti di inizio ‘900 in regione. Inserito nel sistema difensivo dell’Alto Tagliamento-Val Fella, la sua costruzione risale al 1910 ed è raggiungibile percorrendo una grande strada militare di otto chilometri che da Interneppo sale fino in cima al monte, a quota 1060 metri. È uno dei luoghi più suggestivi della regione legati alla Grande Guerra.

Forte di Monte Festa

Forte di Osoppo Il sito su cui sorge il forte è di origine antichissima, addirittura medievale e dal 1900 la struttura fu inserita nel sistema difensivo dell’Alto TagliamentoVal Fella. Dichiarato monumento nazionale nel 1923 e recentemente ristrutturato, il forte è oggi sede di diversi eventi culturali resi suggestivi dal bellissimo panorama sul fiume Tagliamento e sul territorio circostante.

Batteria di Col Colàt Poco distante dal ponte di Pinzano che collega i comuni di Ragogna e Pinzano al Tagliamento (e quindi le province di Udine e Pordenone), si trova il Col Colàt. L’altura rientrava nel progetto difensivo del 1908 e sono visitabili diversi edifici e strutture. La mulattiera militare, a sinistra della strada principale, possiede ancora i paracarri dell’epoca. Batteria di Sedegliano La batteria apparteneva alla testa di ponte di Codroipo, si trova su un ex terreno militare ed è oggi visitabile. È un’opera militare molto interessante e ben conservata formata da una costruzione di circa 70 metri di lunghezza con aree blindate.

Pinzano al Tagliamento [ph Gabriele Menis]

Forte del Monte Bernadia-Monte Lonza Inserito nel sistema difensivo del Medio Tagliamento e in particolare in quello del torrente Torre, il forte si trova lungo la strada tra Sedilis e Villanova in comune di Tarcento. Costruito tra il 1908 e il 1913, è oggi in ottimo stato di conservazione e offre uno splendido panorama verso la pianura friulana e le cime delle Prealpi Giulie.

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone Costruito a Rive d’Arcano tra il 1909 e il 1911 nel cuore del Friuli collinare, al termine di una strada sterrata poco prima del bivio per Arcano Superiore, è uno dei migliori reperti del periodo della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia e, grazie a un recente restauro, è oggi un ambiente ideale per iniziative culturali e mostre.

57


Gladiolus palustris

Iris sibirica

Drosera rotundifolia

Armeria majellensis

Primula farinosa

Fioriture di campo

Hidden Spring Pools and Unexpected Blossoms by Dida

Roggia di risorgiva

There is a line that runs through the plains of Friuli Venezia Giulia. Starting from the far western edge of the region, in Polcenigo, it winds its way towards the east and reaches Monfalcone touching Pordenone, Codroipo, Palmanova and Aiello. You don’t actually see this line, but indeed it’s there! It is what is known as the Line of Underground Water Resources.

58


Acque nascoste e fiori inaspettati di Dida

C’è una linea che scorre tra i pianori del Friuli Venezia Giulia. Si dipana dall’estremo limite occidentale, da Polcenigo, e si dirige verso oriente, fino a Monfalcone, attraversando Pordenone, Codroipo, Palmanova ed Aiello. È una linea immaginaria, ma molto, molto concreta: si tratta della Linea della Risorgive.

La fascia pianeggiante che sta al di sotto di questa ‘linea’, compresa tra il fiume Livenza ad ovest e l’Isonzo ad est è infatti caratterizzata dal fenomeno della risorgenza, una delle tante fattezze che assume l’acqua nel suo perenne divenire. Le abbondanti acque fluviali piovane che dalle valli alpine scendono verso il mare vengono assorbite in profondità nel sottosuolo dell’alta pianura (le terre magre, magredi o grave), dove il suolo formato da materiali grossolani, come ghiaie e ciottoli, è molto permeabile. Le falde freatiche che si vengono così a creare scorrono nel sottosuolo sino a quando incontrano gli strati impermeabili della bassa pianura, composti da limo e argilla, e a questo punto tornano in superficie. Ed ecco comparire piccole depressioni in cui avvengono le risorgenze: le olle, subcircolari e di loro diametro variabile da uno a oltre dieci metri, e i fontanai, che si trovano su depressioni ancora più profonde e ampie, i cui perimetri possono essere marcati da scarpate ghiaiose, talvolta alte e ripide. Le olle sabbiose sono protagoniste di un fenomeno che attira l’attenzione, specie dei più piccoli: il loro fondo, continuamente smosso dal flusso idrico, sembra quasi in ebollizione. L’acqua che fuoriesce dalle risorgive è molto limpida e ha una temperatura costante di circa 12°-13°C. In inverno quando il vapore si alza dagli specchi d’acqua solidifica e ricade in una meteora, la galaverna: aghi di ghiaccio aggregati in fiocchi e fili che disegnano irreali figure sulla vegetazione anche a parecchi metri d’altezza del suolo.

BB

The belt of the plain that includes this “line”, between the Livenza River to the west and the Isonzo River to the east is, in fact, characterized by the phenomenon of underwater springs, one of the many types of water bodies that ever-changing nature provides. The abundant rainwater that flows from the alpine valleys down towards the sea is absorbed underground in the higher fringes of the valley (the lean soils, magredi or grave) where the soils are made up of rough materials, gravel and pebbles, hence more permeable. The aquifers that form underground flow until they reach the impermeable silt and clay layers of the lower edge of the plain and then re-emerge. Where the water resurfaces, small sinkholes eventually open up: sub-circular depressions are known as olle and can vary in dimensions – measuring from one to ten metres in diameter – while the springs, are found in larger and deeper depressions that have gravelly walls and can sometimes be very tall and steep. The sandy type “olle” sinkholes, where the resurging water bubbles up as if boiling, attract the curiosity of many people, especially the children. The water that escapes the springs is very clear and has a constant temperature of approximately 12°-13°C. In winter, when the water droplets of the vapour raise from the water surface they freeze creating a white ice deposition on the surrounding vegetation, known locally as galaverna, appearing as white ice needles and scales that create intricate and whimsical figures on the vegetation.

BB

59


Codroipo - Parco delle risorgive

The streams that originate from these near to perfectly round tiny lakes merge into larger watercourses creating a tight network of channels, canals and eventually spring water rivers, among which the most important are the Livenza, the Reghena, the Sile, the Stella, the Corm么r and the Corno. These rivers flow south crossing the lower portion of the plain. The very gentle slope of the land causes the rivers to flow slowly forming twists and turns that result in particularly suggestive landscapes. These Karst spring breeding areas often feature marshlands and small lakes which create particular natural habitats including lowlands, bogs, swamps and lowland forests. Wetlands are indeed environments with the highest biodiversity. The fresh, crystal clear spring waters, which emerge at a constant temperature, create a unique and rich animal and plant biodiversity, as it is suitable for species that are local as well as for those from other habitats, such as the mountainous areas of the region.

60

If you choose to visit the belt of land on the Line of the Underground Waters, in the few areas where farming has not claimed too much of the wild spaces, you will experience some of the most stunning blooming in Friuli Venezia Giulia: orchids, primroses, irises, lilies, gentians and carnivorous plants! A truly extraordinary landscape you would never expect to see. During the past century vast portions of the area of the underground watercourses were reclaimed for agriculture. Of course this resulted in an irreversible loss of natural habitats and unique biodiversities. Recently, the Regional government has taken action to safeguard the remaining areas by creating regional biotypes (relatively small areas, not included in parks and nature reserves, vulnerable for environmental emergencies and which are at risk of disappearing) and Sites of Community Importance (SCI).

BB


Dai microlaghetti circolari si diramano numerosi rii che, ricongiungendosi, formano corsi d’acqua che originano un ricco sistema idrografico di canali, rogge e fiumi di risorgiva, i principali dei quali sono il Livenza, il Reghena, il Sile, lo Stella, il Cormôr ed il Corno. Questi fiumi scorrono verso sud attraversando la bassa pianura; la scarsa pendenza del territorio fa sì che il loro lento corso si dipani in una sequenza ininterrotta di meandri, con suggestivi e particolari paesaggi. Nella zona delle risorgive è facile trovare anche acquitrini e laghetti che ingemmano gli habitat naturali costituiti da prati umidi, basse torbiere, paludi e boschi planiziali. Queste zone umide sono tra gli ambienti con la più elevata diversità biologica. Le acque delle risorgive, fresche, limpide e con temperatura costante, sono fonte di biodiversità sia vegetale che animale, in quanto permettono a specie sia locali che provenienti da altri habitat, come quelli montani. Se nei mesi primaverili vi avventurerete nell’area delle risorgive, negli ultimi tratti selvatici di campagna risparmiata dall’agricoltura, troverete alcune delle fioriture più strepitose del Friuli Venezia Giulia: orchidee, primule, iris, gigli, genziane e piante carnivore! Un paesaggio veramente straordinario che non ci si aspetterebbe. Nel secolo scorso ampie superfici della fascia delle risorgive sono state oggetto di interventi di bonifica e sono state convertite in aree agricole. Questo ha portato da una perdita irreversibile di habitat naturali e di biodiversità unici. Attualmente la Regione è intervenuta cercando di salvaguardare le superfici residue, attraverso l’istituzione di biotopi regionali (aree di limitata estensione territoriale, esterne ai parchi e alle riserve, caratterizzate da emergenze naturalistiche di grande interesse, che corrono il rischio di distruzione e scomparsa) e di Siti d’Interesse Comunitario (S.I.C.).

Codroipo - Parco delle risorgive

BB


These sites are the habitat for some world unique plants which only grow in this region, such as the Erucastrum or dogmustard and the Armeria helodes, as well as other species that are listed at risk of extinction and which the regional Directorate for Agriculture and Forestry is trying to reintroduce into their natural habitat. Loosing such particular natural habitats however, does not only mean that plant species are at risk of extinction, indeed, also many human activities are endangered. This waterresource-rich area, with its smaller and bigger watercourses, for centuries has been the hub of many human activities that derived from the exploitation of the hydroelectric power. Indeed, the landscape is spotted with mills and mallets which today are at risk of disappearing together with the intricate minor network of watercourses. It is in this delicate environmental context, so dependent on human decisions and actions that several parks and reserves fit into the scheme of things. In these parks you get the feeling that you are walking on the water that has returned to the surface after a long trip underground. In the surroundings of San Vito al Tagliamento, and precisely in Vigniella visit the small but varied Oasi delle Risorgive del rio Vigniella reserve. Here you will be able to get a glimpse of the phenomenon of underground waters in all its forms. In particular, the sinkholes are noteworthy.

62

In the southeast of Cordenons there is the area known as Risorgive del Vinchiaruzzo, name deriving for the dialect word for willow forest, vinciarùs. This area, included in the Sites of Community Importance bearing the same name, is protected by a project whose aim is to recover land that is degraded and at risk (90.000 Sqm up to now), and regenerate the environment of the lowland forests or bog land, characteristic of the region. The Parco delle Risorgive di Codroipo is a nature reserve where you can relax and enjoy long walks along the paths amid lush nature. Established in 1983, the park covers an area of approximately 50 hectares on the southern edge of the town, the entrance being next to the sports fields. The park is committed to reintroducing and protecting local animals and plants such as the magnificent Amera helodes and Ecastrum palustre, the symbol of the entire area of underground water springs, it is crisscrossed by tracks and paths and dotted with little bridges and spots where you can stop for a rest and enjoy the environment. On the edge of the park you can spot some old mills, in particular one known as the “di Bosa” mill and the still operating “di Bert” mill, which dates back to the thirteenth century and can be visited.

BB


In essi troviamo specie vegetali uniche al mondo, esclusive della nostra regione, come l’erucastro e lo spillone, nonché altre specie iscritte nella lista rossa italiana delle piante minacciate di estinzione, che la Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione sta cercando di reintrodurre nei propri habitat. La perdita degli habitat naturali delle risorgive rischia di far estinguere non solo specie vegetali, ma di far perdere anche opere dell’uomo. Queste zone, così ricche di corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni, si sono infatti distinte nel corso dei secoli per attività connesse allo sfruttamento dell’energia idraulica, con paesaggi segnati dalla presenza di mulini e magli, che oggi appaiono a rischio di scomparsa insieme alle tradizionali forme di rete idrica minore. In questo contesto ambientale, a noi così vicino, ma così in balia delle scelte dell’uomo, si inseriscono diversi parchi. Visitandoli, in alcuni punti sembrerà di camminare sull’acqua che riaffiora dopo aver viaggiato nel sottosuolo. Alla periferia della cittadina storica di San Vito al Tagliamento, in località Vigniella è visitabile la piccola ma variegata oasi delle risorgive del rio Vigniella. In questa area sono visibili fenomeni di risorgiva in tutte le loro forme, in particolare in quella più rara delle olle. Nella parte sud est del comune di Cordenons si trovano invece le Risorgive del Vinchiaruzzo, il cui nome deriva dalla parola dialettale vinciarùs, che indica i boschi di salici. Quest’area, inclusa nell’omonimo Sito di Importanza Comunitaria, è tutelata da un progetto che ha l’obiettivo di acquisire aree di terreno (ad oggi circa 90.000 mq) compromesse e degradate e rigenerare l’ambiente tipico dell’antica foresta planiziale o dell’ambiente della torbiera che caratterizzava un tempo queste zone. Il Parco delle Risorgive di Codroipo è un’area naturalistica che dà la possibilità di godere di momenti di relax, fruendo dei molteplici percorsi pedonali esistenti ed è testimonianza viva di come fosse nel passato questa zona. Sorto nel 1983, il parco si estende su un’area di circa 50 ettari a sud della cittadina, con ingresso presso il campo sportivo. Adibito a zona di ripopolamento per flora e fauna locali, il parco custodisce varietà vegetali endemiche come la superba Amera helodes e l’Ecastrum palustre, simbolo dell’intera zona delle risorgive, ed è attrezzato con strade bianche, sentieri, ponti e aree di sosta. Al limitare dei percorsi che attraversano il parco, si possono vedere antichi mulini, come quello di Bosa e quello quattrocentesco di Bert, ancora funzionante e visitabile.

BB

63


Rivignano - Parco dello Stella

Boschi, prati stabili e acque sono gli elementi che caratterizzano il Parco dello Stella di Rivignano, un parco comunale nato con l’intento di rinsaldare lo storico rapporto tra la popolazione locale e l’ambiente delle risorgive e dei corsi d’acqua che ne derivano, nella convinzione che questo rapporto rappresenti l’unica reale garanzia per la tutela attiva della meravigliosa natura che si trova lungo il fiume Stella. Complessivamente il parco, che è anche un Sito di Importanza Comunitaria, occupa 638 ettari. Fino a poco più di 50 anni fa, la zona era ricoperta da arativi, praterie umide e paludi, ricche di orchidee e altre specie rare e da pochi alberi posti ai margini dei prati. Ora, con l’abbandono delle pratiche agricole tradizionali, i prati si sono ridotti a soli 23 ettari mentre il bosco ha riconquistato vaste aree poste a margine dei corsi d’acqua (150 ettari). La tutela dei prati relitti e la gestione di queste nuove superfici forestali rappresenteranno uno dei cardini della futura gestione del parco, mentre farnie monumentali, boschi umidi a galleria, prati, pascoli, fiumi, rogge, risorgive ed una ricca fauna, accoglieranno il visitatore, con una bellezza sempre maggiore man mano che passeranno gli anni. Seguendo il binomio ‘acque e fiori’ in primavera ci possiamo avventurare nella zona delle risorgive tra prati multicolore e torrenti cristallini. E non temete se qualche pioggerella dovesse fare capolino durante le passeggiate: darà ai luoghi una nuova atmosfera, quasi inimmaginabile con il bel tempo.

Forests, permanent grassland and water resources are the elements that characterize the Parco dello Stella in Rivignano; a park established to reaffirm the close relationship between the locals and the particular underground water deposit environment. The idea behind this project is that such a reserve is the only true way to guarantee active protection of the wonderful nature along the Stella River. Overall, the park, which is also a Site of Community Importance, covers an area of 638 hectares. Up until about 50 years ago, the area consisted in crops, wet grassland and swamps where many rare species of plants, among which orchids flourished and trees grew on the edges of the fields. With today’s modern agricultural practices, the grassland has shrunk to only 23 hectares while the forests

64

have regained vast areas along the watercourses (about 150 hectares). The protection and maintenance of the wet fields and the newly developed forests represent one of the main goals of the park’s management plan. The monumental French oaks, wet woods, grasslands, rivers, canals, springs and many species of animals, will welcome visitors, showing off their beauty which is bound increase in time. If you are attracted by “water and flowers” in spring you can explore the area of the underwater watercourses amid fields filled with wild colourful flowers and crystal clear water streams. The spot of soft spring rain that could fall during your day out in the fields will add new charm to the landscapes, which is difficult to imagine on a fine sunny day.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.