Giulia Bondi Elenco di pubblicazioni, articoli, documentari – Dicembre 2013
Libri Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, Terra Nuova Edizioni (2010, 2011 e 2012). Da tre anni collaboro con interviste o reportage sui temi delle donne e dei migranti. “Io sono di Braida. Storie sincere di un quartiere discusso” di Giulia Bondi e Luigi Ottani, Artestampa 2008. Reportage, frutto di un anno di ricerca, incontri e interviste, su un quartiere multietnico di Sassuolo (Mo). “Non di sola arte. Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea” di Giulia Bondi e Silvia Sitton, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli 2007. Indagine sulle condizioni di vita e lavoro degli artisti, finanziata con una borsa di ricerca nazionale. “Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra” di Ermanno Gorrieri e Giulia Bondi, il Mulino 2005. Saggio storico scritto assieme a mio nonno, partigiano e uomo politico. Articoli e reportage (con link quando disponibili) La Biennale delle Storie. Qcodemag, Novembre 2013 Piccolo itinerario dalla 55esima Biennale d'Arte di Venezia. Assaggi di Bosnia-Erzegovina. Qcodemag, Novembre 2013 Vent'anni dopo la guerra, un viaggio in bicicletta da Trieste a Sarajevo (prima parte). Lampedusa, i profughi rifiutano di farsi prendere le impronte digitali. Redattore sociale, Ottobre 2013 I sogni dei vivi. Liberetà, Novembre 2013 Lampedusa, sognando un altro Mediterraneo, Galatea e Qcodemag, dicembre 2013 Reportage da Lampedusa dopo il grande naufragio del 3 ottobre 2013. Memorie ebraiche, memorie di guerra. Qcodemag, Settembre 2013 Dall'ex campo di concentramento di Fossoli di Carpi. Messina 1908: il terremoto esce dal cassetto. Qcodemag, Agosto 2013 Storia di Angelo Filoramo, sopravvissuto al terremoto di Messina. Sulcis, Il mare fuori dal tunnel. Qcodemag, Giugno 2013 Racconto di un viaggio a piedi tra le miniere del sud della Sardegna. Evros, Un nuovo muro divide Asia ed Europa. Qcodemag, Giugno 2013 Grecia, caccia allo straniero. Popoli, Gennaio 2013 Un’estate in Grecia. Galatea, Novembre 2012 No money? Meno diritti. Liberetà, Novembre 2012 Dalla Grecia, tra crisi economica e xenofobia. Una scossa all’integrazione. Popoli, Novembre 2012 Si riparte dal lavoro. Liberetà, Settembre 2012 Quando i campanili facevano il pendolo. Galatea, Luglio 2012 Dall’Emilia terremotata, storie di lavoratori, imprenditori e cittadini italiani e stranieri. De.co, la buona tavola in comune. Terre di mezzo, Ottobre 2012, con Dario Paladini. Inchiesta sulla certificazione dei prodotti agricoli e gastronomici italiani. Insieme, ad Auschwitz. Annale Istituto storico di Modena, Settembre 2012 Dal “Treno per Auschwitz”, viaggio che coinvolge ogni anno circa 600 studenti modenesi. Giù le mani. E il mensile di Emergency, Agosto 2012 Storie di furti di bicicletta e mezzi per contrastarli. gnomade@gmail.com - partiallyfree.wordpress.com
Giulia Bondi – gnomade@gmail.com - partiallyfree.wordpress.com
Chef sotto le stelle. Terre di mezzo, Luglio 2012 Intervista agli autori del “Re del fornelletto”, manuale di cucina da campeggio. L’economista del popolo. E il mensile di Emergency, Giugno 2012 Intervista al premio Nobel per l’economia Amartya Sen. Messaggio in bottiglia. E il mensile di Emergency, Maggio 2012 Storia del birrificio “Vecchia orsa” di Crevalcore (Bo). Apicultori urbani. Terre di mezzo, Marzo 2012 Storie di api e miele tra Bologna e Torino. La storia per caso, partigiana per amore. Galatea, Marzo 2012 Vittoria, mia nonna, staffetta partigiana: la sua storia attraverso diari, lettere e testimonianze. L’isola in un mare di debiti. Liberetà, Febbraio 2012 L’isola che ribolle. Terre di mezzo, Gennaio 2012 Islanda, «Hanno salvato i ricchi». Galatea, Novembre 2011 La società islandese dopo la crisi finanziaria del 2008. Indignati a Parma. Galatea, Ottobre 2011 Le proteste anti-corruzione nella città di Parma. Danubio, i diari della bicicletta. Galatea, Ottobre 2011 Una settimana sui pedali lungo il Danubio, da Budapest a Belgrado. Valle di Susa, descrizioni di una battaglia. Galatea, Settembre 2011 Le proteste del movimento No-Tav. Liberatevi. Galatea, Settembre 2011 Recensione del libro di Gene Sharp sulle rivolte non violente. Una seconda chance. Terre di mezzo, Settembre 2011 Intervista al “maestro di strada” Marco Rossi Doria sui progetti contro la dispersione scolastica a Napoli. Finalmente in piazza. Galatea, Luglio 2011 Da Barcellona e Madrid, le proteste degli indignados. Lampedusa - Sulla porta d’Europa. Galatea, Maggio 2011 Dall’isola di Lampedusa, nel momento di massimo afflusso di migranti dal Nord Africa. (Medaglia di bronzo del Presidente della camera dei Deputati al premio Giornalisti del Mediterraneo 2012) La memoria dei campi. Terre di mezzo, Luglio 2011 Casa Cervi, luogo di memoria della Resistenza in provincia di Reggio Emilia. La casa dei racconti. Terre di mezzo, Maggio 2011 Il dialogo delle torri. Terre di mezzo, Aprile 2011 Tricolore ai ferri. Terre di mezzo, Marzo 2011 Tre progetti di incontro interculturale basati sulla narrazione orale, gli scacchi e il lavoro a maglia. Le nuove vie del signore, Terre di mezzo, Febbraio 2011 Inchiesta sulle nuove forme di comunicazione delle chiese cattoliche e protestanti in Italia. Scatti imperiali. Terre di mezzo, Dicembre 2010 Progetto di cooperazione tra Italia ed Etiopia sulla conoscenza della storia coloniale. Amira Hass dai territori. Galatea, Novembre 2010 Intervista ad Amira Hass, giornalista israeliana che vive nei Territori Occupati. David B. Il Mucchio selvaggio, Novembre 2010 Intervista al fumettista David Beauchard. 2
Giulia Bondi – gnomade@gmail.com - partiallyfree.wordpress.com
Bunker a sorpresa.Terre di mezzo, Maggio 2010 Un progetto di due architetti per dare nuova vita ai 750mila bunker dell’Albania. (Menzione d’onore al premio giornalistico Claudio Accardi 2010) Fortress Europe. Il Mucchio selvaggio, Maggio 2010 Intervista a Gabriele Del Grande, fondatore dell’osservatorio sull’immigrazione Fortress Europe. La solitudine del cronista. Il Mucchio selvaggio, Marzo 2010 Intervista ad Alberto Spampinato, fondatore dell’osservatorio Ossigeno sulla libertà d’informazione. Un quartiere sul palco. Terre di mezzo, Dicembre 2010 Musica di donne guerriere. Terre di mezzo, Settembre 2010 Cacciatori di stelle. Terre di mezzo, Luglio 2010 La filosofia in tavola. Terre di mezzo, Luglio 2010 Attori pazienti. Il Mucchio selvaggio, Aprile 2010 A regola d’arte. Terre di mezzo, Febbraio 2010 L’arte di ascoltare. Il Mucchio selvaggio, Novembre 2009 Proposte culturali ed esperimenti di integrazione. Joe Sacco. Il Mucchio selvaggio, Dicembre 2009 Intervista a Joe Sacco, giornalista a fumetti statunitense. Braida, un quartiere difficile. Il Mucchio selvaggio, Agosto 2009 (English version here) Né su né giù. Peacereporter, Giugno 2008 Sassuolo, capitale del distretto ceramico, diventa un simbolo dei problemi di integrazione. Viaggio in Assurdistan. Il Mucchio selvaggio, Ottobre 2008 Montagne di pace. Autonomie & comunità, Settembre 2008 (English version here) In Kosovo con le scarpe da trekking. Albanianews, 24 settembre 2009 Alfabeto kosovaro. Peacereporter, Novembre 2008, con Anna Maria Selini Dal Kosovo. Al pub con Gesù. L’Espresso, 26 Giugno 2008, con Cristian Tinazzi Inchiesta sul Ministero Sabaoth, chiesa evangelica che ha aperto un pub a Milano. Video documentari (con link quando disponibili) “Harraguantanamo” di Giulia Bondi e Ilyess Ben Chouikha, 2011. Ho realizzato questo documentario di 5 minuti insieme a un giovane tunisino. In 70 fotografie scattate col telefono cellulare, Ilyess racconta il proprio viaggio verso Lampedusa e la detenzione nella tendopoli di Trapani. Pubblicato su Internazionale.it, è stato ripreso da siti come Fortress Europe, Migreurop e molti altri e selezionato per festival italiani e stranieri. “A furor di popolo” di Stefano Aurighi, Paolo Tomassone, Davide Lombardi, 2010. Ho collaborato come giornalista, videomaker e voce narrante a questo documentario sul Movimento 5 stelle fondato dal comico Beppe Grillo. “Scorie”, di Antonio Pirrone, dal laboratorio “Culture in movimento”, Arci e Provincia di Crotone, 2009. Scritto e girato a Crotone in un progetto partecipativo con adolescenti italiani e rifugiati (da Iraq, Afghanistan, Somalia). Ho scritto soggetto e sceneggiatura. “Visti da fuori – Evangelici a Milano” di Giulia Bondi e Cristian Tinazzi per Protestantesimo, Rai 2, 2008. Reportage sulle chiese protestanti a Milano. “Sul filo di lana – Racconti dal Kosovo” di Giulia Bondi e Anna Maria Selini, 2008. Girato in Kosovo grazie a una borsa di studio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna. “Ferenji. Storie di cooperazione nel corno d’Africa”, Etiopia 2007. 3
Giulia Bondi – gnomade@gmail.com - partiallyfree.wordpress.com
“Modena-Fianarantsoa – L’ospedale dei bambini”, Madagascar, 2006. Documentari su progetti di cooperazione internazionale. “Le ragazze di Montefiorino” di Anna Reiter, per Tg1 Storia, 2007. “La repubblica dei ribelli”, di Aldo Zappalà, per “La storia siamo noi” Rai 3, 2005. Ho collaborato svolgendo ricerche per queste due produzioni Rai sulla Resistenza a Modena. “Sani & Salvi: le cure del viaggio e dell’accoglienza”, di Giulia Bondi e Matteo Morandi, 2006. Documentario autoprodotto sul diritto dei migranti all’assistenza sanitaria. “Diversi sguardi olimpici” di Giulia Bondi, Massimo Gnone, Claudia Ribet, Luca Rosini, per Orfeo Tv, 2006. Documentario autoprodotto sulle Paralimpiadi invernali di Torino 2006, vincitore di numerosi premi: premio giornalistico Ilaria Alpi, Collecchio video film festival, menzione d’onore allo Sport movies & tv 2006 –Milan international Ficts festival, Genova CinemAbile Festival.
4