LUNA CA SCIARLOCA
ta ha ga ri b la di Paola Busani, e h c to a rm Ci hanno info liberamente tratto da e dei m m a m e ll e d o tr n o c “La storia per caso, organizzato l’in nno ’a ll e d o im lt ’u L i i. gl fi partigiana per amore” partigiani con i loro ette a di Giulia Bondi m a gn ta n o m in a li ig m fa a un disegni di Paolo Ruini lle a re ti n e s n o c r e p a disposizione la cas Potremo i i. rl a tr n o c i in i d i n mamme dei partigia i Prignano… d ia h c c o rr a P a ll a vedere Franco i due figli ie m i e , a rr e gu i d un altro anno iani ig rt a p i re fa a a in montagn re i a t r o p i d o t a mo pens ia b b a a d sa. r e r a p r iv o s N a la n tanti u n o li C g o r n a f o r s e p , brodo letta il c i n c o i c b i in ll n e i t r to a la no m a n , g i a r r P b o giro em s m e n r i i e m g e n r a u a i t and ragg ttan e s d a a d o r a a t a v t i a N essan molto abitu s è è , a é d n h e Io e la g c r a fetta mont se pe f r a o n t i f s i r a t a r l e di u pa a fa i l , g a chilom o a h i v l g i n f o o ma h ve, n , mia e , n a a d t r a n l a a t v i n N ho e co e h n c n o a I i t . i n ann i c i d per i mo e s o sol a h , e n a giov nco. a r F e r e d rive
la?” o t n e p della o i h llini c e r t e r p o t o c i o e ne il r e e b n o o s c asti chiu l e i on ’ l a n H ì e s h o c ? c e n t si iclet ina, so a o r c s i n e a b f u m s e s l a o e l “h e n nte on a o h c r c d p r e osti o a c n o s v o m i n t a a r i n N r a e c “So Sp di i ho e la . L o d a z l n ! z o o t a a p i r a s v i se c s bu ì o s n a o n a c n u t “si” r u r , o n li p i co heria si in t c l s e n e c o a v m i o v b n o a Se li h ho o la . i s l o s e m e m a i o t n ho or attacca i cosa trasp titi e sopra ani i g s d i e t ” r ! v a a o p g i n r i o tare acco u sotto tragg i s a i i t d d s a e i c s i o brava è , a bene ne ini ci ferman d r Niva a l m o a u b r E’ fu degli
eremo tr n o c in o st re p a m , fa in salita si lo o u ss a S di andare a d to a el sc a h a La strad m i n n a ha solo 19 i, lu e h c n a e n uciano e a L v o gi re io gg a m o ll Franco, è te a fr no con suo ia ig rt a p il re fa a in montagna agreta. farci o m o s gli altri ragazzi di M s gli n po o o n t n a a t m ano ura, c a n p a m o i m ò. C di abbia u p o i r d i i l s d o a s e m fare Noi m com l i a i t e u i , a o li nc niente e e allegrie di Fra biature e l rrab a e u s scherzi le ta la t e u t h c o n t a a l , peda o m a Luciano i ceso. b c b a a , è e t t o o n i amm c ai è n l m i r o e nde o a o r m c g o a i r n r v i o a r c p r a del e poi a h s c a , c e Quando gli t e a , l r e l p e d n l n i a o m n m o o tre d tta c Entria s e p o . s n a t a e a l i dri n c r a n o e m o gi h c i c o e ì n r l t già e che i, noi z l n o s a r t s a i o igli. c Franco è f s m i i a r l a e i t c i o l m o a s faccia delicatezz a emozione e le tant , i c c a r b ab
bri cresciuto m se i M e? ir rm o d a riesci “sei magro ma mangi? che non ro cu si io pr o pr i se a ora. M eca? I ancora, sei più uomo ci a er m ca la el n ti er d e nascon vuoi tornare a casa o di sicuro” n n a er v o tr ti n o n lì i inizia e tedesch h c o d o r b tte sù il e m a lt e v casa, s a la d r a a d r iv o N ic r a , L l’odore e t n e s o c n a r vede la o d a bollire e F n a u Q . e commuov i s matte, e e ll a e t s d e f à d la i c ortellini t i e r a t t u b che mi o n n a d Nivarda o p a c l “che be . o che im n s a is c li ia e s f i c n o ma è o che n t a c c e p , o t e, loro a n r o a li p g e a r t p t a e b t e l v o a dare c n a a v e v o d omani.” d o m ia g n Luciano, ma iu g g oi li ra n e i it t r a p sono già La notte di Capoda nno è l’ultima volta che abbiamo visto Fr Dopo cenato siamo anco. andati sul sagrato d ella chiesa, c’era la piena, “na luna ca luna sciarloca”, come si dice in dialetto.
8 un ’ l , o t n e rellam t s a r e d una o an r s r g e v n u a t o spos i vvian s a i a i h l c a s t e I d ffica e a t a r t i a a g i o m i r i r a B n , la p a t to i t a Il 7 gen ieci uomini della o c s s o , i b o m p i una edo, i d r d f n l i o A p o p , n o o u r n d g no. a ag a C p f e m . t o a S c r u e o c i r s enzo c n alt n u i V e c , s zona più i o r i l e f ti ano t i e s A r o o o c M n n o a i i r muo no d e a l c l i e r uccide F t v a o i l g N mitra o a n i a c l i l v e d e i v p e col di n e n o l l a v Tutti nel mpre e s è li ig f i ie m tizie dei o n o h n o n eve n io a la n n è e ’ g C . à t a e t t m to? A in bicicle u p , li a r s a c o r h e l’ c e a m o a C gn a nera a b t r n a o b m a n in u u n s o c e va uciano, L o li ig f io la Nivarda ch apeva m s o r lo lt a n l’ o n a , r e t t n n o . Inc dice nie le n o n i lu ne le alta, fa fatica a io m z a , e m r c s o F o n o a ll ic r a o lo to. Poi t u r b i d a s o nera, che manc lc la neve. qua o o n n o a lg v io a t c t s e p e s h o c s lacrime e ld a c ancora. Forse e g n ia p to, raccontano tut Quando è tornata e m e l'ha detto, mi sono ch iusa in camera da letto. Il dolore mi faceva urlare che sembravo un animale, u na bestia ferita.
Quel dolore di perdita di un figlio che è il piÚ grande al mondo per una donna, che ti fa venire il terremoto dentro, con le rovine che non si ricostruiscono piÚ. Per vivere dopo devi imparare a soffrire sempre un pò meno pur continuando a vedere le rovine del terremoto, a terra. Tutte le donne lo sanno. Ci vuole tanto tempo.