Prevenzione e cura delle patologie invernali con l'omeopatia

Page 1

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI. LA RISPOSTA DELL’ OMEOPATIA Dott.ssa Giuliana Comin MSc Medico Omeopata mediomeopatia.blogspot.com, omeopatiacomin fb: @mediomeopatiacomin

Le malattie invernali, soprattutto se recidivanti, sono indicatrici di una debilitazione sia fisica che psichica tale, per cui il Sistema Immunitario si indebolisce e non può arrestare con efficacia la crescita del virus all’interno dell’organismo. Da notare che con la riapertura degli asili nido e delle scuole materne i bambini riprendono ad ammalarsi e si calcola che tali infezioni siano responsabili del 50-60% del tempo scolastico perso. Non molto differente è la situazione per gli adulti. Vediamo allora quali sono queste patologie tipicamente invernali che, a differenza di quello che spesso si crede, sono di origine virale. Le sindromi simil-influenzali si trasmettono con la saliva ma, a differenza dell’influenza , sono causati da virus diversi (come adenovirus, paramixovirus, rinovirus, coronavirus ecc) presenti tutto l’anno con un picco di frequenza nei mesi tra Settembre e Marzo. Il nome simil-influenzale definisce in modo chiaro che queste sindromi presentano sintomi simili a quelli dell’influenza ma sono meno intensi e si differenziano per la loro durata più breve. La febbre è meno frequente e si mantiene per lo più sotto i 38°C. Le complicanze di queste sindromi possono essere le ricadute frequenti, lo sviluppo di sinusite, di otiti catarrali croniche, di riniti allergiche (prima non presenti), mentre nel lattante, a causa dell’ingestione del muco nasale, per fortuna raramente, anche gastroenteriti e la laringite con croup. La laringite complicata dal croup laringeo da virus si presenta nei bambini piccoli a causa dell’edema prodotto dall’infiammazione, che crea una situazione ostruttiva a livello della glottide, il cui lume a questa età è già ridotto rispetto a quello di un adulto. I farmaci usati dalla medicina convenzionale sono gli antiistaminici e i cortisonici. I genitori dei bambini affetti da tale patologia sanno che il primo episodio puo’ essere passato solo con antiistaminico ma in seguito la situazione si cronicizza e gli episodi possono essere superati solo coi cortisonici, somministrati anche per via orale nei casi piu’ gravi. La tonsillite invece è un processo flogistico che colpisce le tonsille, spesso complicato da sovrainfezione batterica. Teniamo presente che le tonsille sono formate da tessuto linfatico atto a proteggere l’organismo dai possibili germi presenti nell’aria inspirata.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.