ALLA SCOPERTA DELLA MEDICINA OMEOPATICA: IL COLLOQUIO COL PAZIENTE Dott.ssa Giuliana Comin MSc Medico Omeopata Responsabile Ambulatorio Omeopatia Clinica ASTREA Medical Center, Faenza (RA) giuliana.comin@gmail.com http://mediomeopatia.blogspot.com La medicina omeopatica, cura l’organismo malato secondo il principio dell’individualità, che considera ogni paziente nella sua unicità psicofisica ed analizza attentamente questa complessità allo scopo di focalizzare i primi momenti responsabili delle disfunzioni alla base della patologia in atto. Come nella medicina convenzionale, l’anamnesi nella medicina omeopatica costituisce il mezzo pricipale per arrivare alla cura del paziente. Tuttavia nella medicina omeopatica questo colloquio è molto più dettagliato e comprende informazioni che riguardano il livello fisico, psicologico e mentale del paziente. In questa presentazione dunque vorrei descrivere brevemente l’importanza del colloquio tra il medico omeopata e il paziente e quali elementi sono importanti affinchè la raccolta dell’anamnesi omeopatica possa divenire il filo conduttore che porterà il medico alla selezione del rimedio più simile al paziente e quindi alla terapia. Se il medico non è in grado di raccogliere una corretta anamnesi le possibilità di curare un paziente con l’omeopatia diventano minime o nulle. Il primo elemento dunque necessario è l’esperienza del medico, perchè la raccolta dell’anamnesi non è un questionario da compilare, ma una relazione interattiva tra medico e paziente. Durante questo rapporto infatti, il medico potrà porre domande specifiche solo se ha una profonda conoscenza della Materia Medica Omeopatica, al fine di formulare diagnosi differenziali tra i vari rimedi che di volta in volta emergono, per poterli escludere o prenderli in considerazione, restringendo così le possibilità di errore. Per esempio se un paziente dice che si sente depresso, il medico con ulteriori domande deve capire esattamente cosa intende; quindi dopo aver chiarito precisamente il significato del sintomo deve poi chiarire anche tutti i fattori che lo influenzano. Ogni sintomo dunque deve essere studiato attentamente per identificarne i segni caratteristici che verranno presi in considerazione per la selezione esatta del rimedio.