Pordenone
5 - 27 novembre 2015
Ĺ tefan GaliÄ?
Štefan Galič
Štefan Galič
Opera Grafica
Grafična dela
Il Novecento non è stato certamente un secolo »facile«. Le guerre »fredde« e quelle invece combattute perfino nei singoli edifici delle città hanno gettato una cappa di terrore su tutti i decenni; le stragi i massacri e i genocidi si sono susseguiti al limite della fantasia più terribile; gli Stati si sono dissolti, poi ricomposti in altre forme ed ancora frammentati in piccole unità; le ideologie, i regimi e i sistemi politici sono nati e si sono eclissati in tempi spesso rapidissimi.
Z gotovostjo lahko trdimo, da 20. stoletje ni bilo enostavno obdobje. Hladne vojne in vojne, v katerih so se po mestih bojevali celo za vsako stavbo posebej, so vsa desetletja prekrila z grozotami; sosledje pokolov, pobojev in genocidov si je težko predstavljati celo v najgroznejši domišljiji. Države so razpadale, se nato združile v neki drugi obliki in ponovno razpadle na majhne enote; ideologije, režimi in politični sistemi so se pogosto rojevali in nato izginili v izjemno kratkem času.
FOSSILE-HALICANUM-III / FOSIL-HALICANUM-III 1994, xilografia / barvni lesorez, 95 x 153 cm
Chi ha vissuto questi decenni non ha avuto né vita facile né punti di riferimento utili una volta per tutte, ma molto spesso ha dovuto reinventarsi l’esistenza e i costumi.
Kdor je živel v teh desetletjih, ni imel ne enostavnega življenja ne enkrat za vselej veljavnih izhodišč, ampak si je zelo pogosto moral ustvariti novo eksistenco in usvojiti novo moralo.
Per quelli, poi, che hanno percorso un breve tratto di questo secolo (perché la morte li ha strappati via anzitempo, anche in maniera non violenta), le agitazioni sono state persino frenetiche, tanto sono stati veloci i mutamenti.
Spremembe so bile tako hitre, da je bil za tiste, ki so (zato, ker jih je smrt – četudi nenasilno – otela prezgodaj) prebrodili samo krajši del tega stoletja, nemir celo frenetičen.
Stefan Galic ha percorso il tratto più difficile del Novecento, nelle condizioni più delicate. E’ nato in Lendava al termine della Seconda Grande Guerra e tutti i problemi della ricostruzione postbellica hanno segnato la sua infanzia; si è trovato ad essere »yugoslavo« per scelte politiche al di sopra di qualsiasi volontà popolare; ha acquisito da ragazzo l’educazione dei Paesi socialisti; ha visto crollare il muro di Berlino e dissolversi la Federazione Yugoslava per ritrovarsi, verso la fine della sua esistenza, cittadino della Repubblica di Slovenia con un’apertura all’Occidente fino ad allora improponibile. I fatti della Storia non incidono solo sui dati anagrafici o sulle condizioni materiali di vita; scavano profondamente soprattutto nel pensiero, nella cultura e nelle abitudini di ciascuno. L’amore per la sua terra (indipendentemente dalle definizioni geografiche e politiche - Lendava, Slovenia o Yugoslavia -) è stata la cifra dominante del suo lavoro e della sua attenzione alle cose: il Museo Etnografico e l’Atelier realizzati nella casa dei nonni ne sono la prova concreta; ma si manifesta anche nella sua passione per le farfalle, che raccolse in maniera
paesaggio-x-B / pokrajina-x-b 1986, xilografia / barvni lesorez, 100 x 67,5 cm
Štefan Galič je prehodil najtežje obdobje 20. stoletja, in to v najdelikatnejših pogojih. Rodil se je v Lendavi proti koncu druge velike vojne in njegovo otroštvo je bilo zaznamovano z vsemi problemi povojne obnove. Zaradi političnih odločitev, sprejetih brez oziranja na ljudsko voljo, je postal Jugoslovan; v mladosti je bil deležen izobrazbe, značilne za socialistične države; videl je rušenje berlinskega zidu, doživel razpad SFRJ in tako proti koncu življenja postal državljan Republike Slovenije, ki se je Zahodu odprla v dotlej nepredstavljivem obsegu. Zgodovinski dogodki se ne odražajo le v podatkih na osebni izkaznici ali v materialnih življenjskih pogojih. Globoko se zasidrajo predvsem v razmišljanje, kulturo in navade slehernika.
Farfalla-x / METULJ-X 1979, linoleografia / barvni linorez, 97 x 63,5 cm
Vodilo njegovega dela in pozornosti do stvari je bila ljubezen do lastne zemlje (neodvisno od njenih geografskih in političnih definicij, ne glede na to, ali je šlo za Lendavo, Slovenijo ali Jugoslavijo), konkreten dokaz za to pa sta
etnografska zbirka in atelje, ustvarjena v hiši starih staršev. Toda ljubezen se je odražala tudi v njegovi strasti do metuljev, ki jih je zbiral kratkomalo paranoično in tako ustvaril obširno zbirko, predvsem pa je determinirala izbiro lesorezne tehnike. Šola mu je privzgojila skoraj manično iskanje natančnosti in popolnosti pri uporabi matric in stiskalnice, ljubljanska grafična šola ni dopuščala izjem, zahtevala je pozornost in natančnost. Štefan je temu dodal kreativnost, ki je izvirala iz njegovega neposrednega odnosa do naravnega sveta in se je odražala sprva v podeželskih pejsažih in kasneje v violinah, sublimnem produktu obdelave lesa, na koncu pa v metuljih, ki so ga neposredno vračali k njegovi ljubezni do žive narave.
notazione-X-A / Zapis-x-a 1987, xilografia / barvni lesorez, 100 x 67,5 cm
Njegova gesta je bila po svoje revolucionarna, saj je pripisoval življenje negibnim predmetom in glavno vlogo žuželkam, ki jih pogosto le bežno občudujemo in nikoli ne opazujemo z ljubeznijo in zanimanjem.
quasi paranoica realizzando un’immensa collezione; e soprattutto determinò la scelta della xilografia per l’uso, per le matrici, di quegli alberi di cui era circondato e che amava come la sua vita. La formazione scolastica lo aveva abituato ad una ricerca quasi maniacale della precisione, della perfezione nell’uso delle matrici e del torchio: la »scuola di Lubiana« non ammetteva deroghe ma reclamava attenzione e meticolosità. Stefan vi aggiunse una creatività che nasceva dal rapporto diretto col mondo della natura: prima i paesaggi rurali e poi i violini, prodotto sublime della lavorazione del legno; infine, le farfalle che lo riportavano direttamente alla sua passione per la natura viva. In qualche modo, il suo era un gesto »rivoluzionario«, dal momento che assegnava vita ad oggetti inanimati, ruolo di protagonista ad insetti spesso ammirati solo di sfuggita e mai osservati con amore ed interesse. La »Scuola di Lubiana« stava trasformandosi, verso la fine dell’esistenza di Stefan, e stava
FosSilE-Pulmo-B / Fosil-Pulmo-B 1990, xilografia / barvni lesorez, 100 x 70 cm
FOSSILE-albero-lx-b / FOSIL-Drevo-lx-b 1992, xilografia / barvni lesorez, 100 x 70 cm
»Ljubljanska šola« je proti koncu Štefanovega življenja doživljala preobrazbo in se začela zanimati za nove elemente, kreativnost, domišljijo in sposobnost ustvarjanja, a ne le miselnih podob. Hkrati pa je zahodu Evrope posredovala rahločuten okus za ljubeznivo skrb za ročnost, tehniko in marljivo natančnost. Galič je na nek način spadal med glavne akterje tega posodobitvenega procesa, ki mu je dodal zakoreninjen čut za naravo, ki se je često stalil v abstrakciji, da bi na ta način oživil svet podob. Njegova osrednja vloga v grafični produkciji druge polovice 20. stoletja je bila splošno priznana in večkrat tudi nagrajena. Vendar pa je najpomembnejše neizmerno mnoštvo materialov, ki jih je ustvaril v tako kratkem življenjskem obdobju in ki so jih na srečo lendavčani ljubeznivo ohranili in jih predajajo nam skupaj z njegovo zbirko metuljev.
FOSSILE-albero-XXXX-A / FOSIL-Drevo-XXXX-A 1992, xilografia / barvni lesorez, 100 x 70 cm
Tako se pokaže, da se lahko – in to dokaj enostavno – približamo njegovi človeški in umetniški postavi, da bi občutili napetosti in nelagodja,
acquisendo elementi nuovi di interesse: la creatività, la fantasia, la capacità di costruire forme non solo mentali. Ma stava anche trasmettendo all’Occidente d’Europa il gusto sensibile di una cura amorosa per la »manualità«, per la tecnica, per la precisione accurata. E, in qualche modo, Galic fu tra i protagonisti di questo processo di aggiornamento portandovi quel senso radicato della natura che tendeva a sciogliersi nell’astrazione per dare vita ad un »mondo di immagini«. Il suo ruolo centrale nella produzione grafica della seconda metà del Novecento gli fu ampiamente riconosciuto e premiato più volte; ma la cosa più importante è l’immensa molte dei materiali prodotti in un arco di vita così breve e che, fortunatamente, amorevolmente sonostati conservati e ci vengono tramandati, insieme alla sua collezione di farfalle. Risulta così possibile - ed anche abbastanza agevole - avvicinarsi alla sua figura umana e artistica per cogliere quelle tensioni e quei disagi
FosSilE-MAX / Fosil-MAX 1996, xilografia / barvni lesorez, 65 x 50 cm
FOSSILE-OX / FOSIL-OX 1994, xilografia / barvni lesorez, 70 x 100 cm
che sono delle persone che, come lui, hanno vissuto intensamente questi anni di profonda trasformazione.
ki so lastna osebam, ki so – kakor on – intenzivno doživljale ta leta globoke preobrazbe.
Ma anche per raccogliere una testimonianza di vita vissuta all’insegna dell’Arte (ma, soprattutto, del »fare arte«) fin quasi all’ultimo istante della sua breve vita; e quindi di un entusiasmo e di una voglia di »agire« che sono la cifra più importante della sua presenza.
Toda ne le iz zgornjega razloga, temveč tudi zato, da bi pridobili pričevanje o življenju, ki ga je živel v znamenju Umetnosti (in predvsem ustvarjanja umetnosti) skorajda vse do zadnjega trenutka svoje kratke eksistence, in o navdušenju in volji po ukrepanju, ki sta najpomembnejši odtis njegove prisotnosti.
Enzo di Grazia, critico d’arte
Enzo di Grazia, umetnostni kritik
Sulla copertina / Na platnici: autoritratto / Avtoportret 1993, xilografia / barvni lesorez, 100 x 70,5 cm
Foto: Zmago Jeraj
Štefan Galič nel suo studio grafico / Štefan Galič v svojem grafičnem ateljeju
Comune di Caserta
Ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia
Realizzazione del progetto /
Galerija-Muzej Lendava / Galleria-Museo Lendava (SLO)
Realizacija projekta:
MAC3 - Museo Arte Contemporanea Citta’ di Caserta
Associazione Culturale »La Roggia«, Pordenone
Editori / Založnika:
Galerija-Muzej Lendava / Galleria-Museo Lendava (SLO)
Comune di Lendava (SLO)
MAC3 - Museo Arte Contemporanea Citta’ di Caserta
Per editori / Za založnika:
Beata Lazar, Giovanna Napolitano
Presentazione / Predstavitev:
Enzo di Grazia
Cura di mostra / Postavitev razstave:
Dubravko Baumgartner, Enzo di Grazia
Progetto grafico / Grafično oblikovanje: Dubravko Baumgartner Foto / Fotografije:
Bine Kovačič
Traduzione / Prevod:
Claude Domonkos Lendvay
Stampa / Tisk:
Digifot, Lendava, 2015