Anno 2013, fuga da architettura. Il test per il numero chiuso svela: 8mila matricole in meno Architetti in calo mentre crescono gli aspiranti medici, gli odontoiatri e i veterinari. Lo dicono le statistiche del Miur rese note nei giorni scorsi sulle iscrizioni ai test nazionali di accesso ai corsi a numero chiuso.
Alle prove nazionali si registrate 72.488 aspiranti matricole di Medicina e di Odontoiatria (+3.182) mentre a Veterinaria si sono avute 8.668 domande (+1.363). Ad Architettura: 15.180 iscritti a fronte delle 23.075. Quick
università venerdì 21 giugno 2013
quotidiano di informazione Eggers 2.0 cerca giovani creativi pronti per Torino Fra 10 e 20 giovani in età dai 18 ai 28 anni: li cerca Eggers 2.0, la factory torinese, un vero e proprio incubatore creativo che sta producendo idee e professionisti malgrado la crisi. Per selezionare i nuovi ingressi, organizzato un contest sul gioco da raccontare secondo diversi linguaggi: dal video, al testo, all’allestimento. Entro il 30 giugno. Info su www.eggerslab.com.
Quick
Finché c’è Barilla c’è... chance Gruppo cerca idee Il Barilla Center for nutrition and food ha reso noto il nuovo bando per idee innovative nel campo dell’alimentazione sul “cibo e sostenibilità”. Il vincitore potrà esporre il progetto al Forum sulla nutrizione che si svolgerà in novembre a Milano ricevendo mille euro di premio. Possono partecipare ricercatori, laureati e studenti under 30. Scade il prossimo 1 luglio. Info su www.bcfnyes.com.
Quick
Pavia, eletto il nuovo rettore: è Fabio Rugge È un leccese di 62, Fabio Rugge, ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella facoltà di Scienze politiche, il nuovo rettore dell’Università di Pavia. Lo studioso è stato eletto lunedì sera con un consenso molto vasto: 636 voti contro 195 schede bianche e 29 nulle. Due altri candidati si erano ritirati ma Rugge aveva avuto più voti già dalla prima votazione.
Quick
powered by hekata
Project-work La nanoparticella del Nobel diventa mostra
La piccola Normale milanese studia il futuro col Grafene
È la rivoluzione tecnologica prossima ventura, destinata a cambiare molti ambiti della nostra vita. Si chiama Grafene la nanoparticella di carbonio, scoperta quasi casualmene nel 2004 e che è valsa a due scienziati dell’università di Manchester, il Nobel per la fisica nel 2010. Del Grafene e delle sue tante applicazioni si sono occupati, in un project-work un gruppo di studenti del Collegio di Milano, campus di eccelenza delle sette università
milanesi, una piccola Normale che è attiva da 10 anni nel capoluogo lombardo. Il gruppo, nell’ambito del Programma culturale ha ricevuto l’incarico da parte di una società esterna la Goldmann & Partners, impegnata in programma europeo, di approfondire i vari campi di applicazione di questo nuovissimo elemento che per dimensioni, infinitamente piccole, e per varie caratteristiche fisiche, come la superconduttività e l’essere idrofugo, si
presta a svariate utilizzi: dalle costruzioni, all’automotive, dalla biomedicina alla farmacia e sempre ecosostenibile. Il gruppo, coordinato da un tutor esterno, ha prodotto una ricerca e una mostra, Il Grafene futuro in 2d, come ci cambierà la vita, che sarà allestita a partire da martedì 25 giugno e fino al 3 luglio al rettorato della Statale di Milano, visitabile dalle 10 alle 19 di ogni giorno, salvo il sabato e la domenica, essendo l’ateneo chiuso. Quick
Tariffe, a Sassari incombe il caro mensa Caro pasto per gli studenti dell’Università di Sassari. Secondo la denuncia della consigliere regionale di Sel, Daniele Cocco, la Regione Sardegna si appresta a varare alcuni aumenti tariffari nel costo dei servizi di mensa. Rincari dell’ordine del 100 per cento in certe fasce di reddito. Secondo quanto anticipato dal consigliere regionale si andrà “da un aumento mi-
nimo che va da 1,90 euro a 2,10 o 2,30 euro a pasto per gli studenti le cui famiglie hanno un reddito compreso nella prima fascia e con delle variazioni a seconda dei crediti scolastici maturati, fino ad arrivare ad autentico salasso per la quinta fascia di reddito, con un aumento pari al 100 per cento, da 3,5 a 7 euro a pasto”. A settembre previste proteste. GC
Ventennali
Ravenna, ora l’ateneo per Gardini Sta per arrivare l’università “Raul Gardini”. Il comune di Ravenna ha infatti chiesto ufficialmente all’Alma Mater di Bologna di intitolare la locale sede dell’ateneo all’industriale, amministratore del gruppo ravvenate Ferruzzi, tragicamene scomparso nel luglio 1993. Gardini si suicidò infatti sparandosi alla testa nel suo bel palazzo nel centro di Venezia, perché convinto che Tangentopoli lo stesse per travolgere e che fosse imminente il suo arresto. Gardini aveva fuso il gruppo agricolo ravennate con le attività chimiche di Eni, creando appunto Enimont, multinazionale che finì sotto inchiesta dell’allora pm Antonio Di Pietro. A ufficilizzare la richiesta, il vicesindaco, Giannantonio Mingozzi. Quick
Teramo, gli ecopasticceri
Lo snack ecosostenibile? Lo hanno inventato gli studenti di Teramo. Si tratta del team della facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali, che ha partecipato con successo alla quinta edizione di EcoTrophelia Italia, il concorso destinato a squadre di studenti universitari, che premia l’eco-innovazione nella ricerca in campo alimentare. EcoTrophelia ha l’obiettivo di proporre prodotti alimentari
industriali nuovi, eco-sostenibili e con plausibile potenzialità di commercializzazione. Gli studenti della magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, Vito Pepe, Paola Di Gianvito, Mariacristina Di Crescenzo, Denise Capoferri e Fabio Lazzarini, guidati dalla professoressa Paola Pittia, hanno presentato MerendEco, una merendina prodotta con carote, arance, sieroproteine, olio di mais e arricchita da una
copertura di cioccolato, adatta anche per consumatori intolleranti a uova e glutine. Il gruppo, che s’è dato il nome di Officina dei sapori, si è classificato al quarto posto nella finalissima che s’è tenuta a Parma, a fine maggio. Secondo la professoressa Pittia un’esperienza di grande rilevanza professionale che ha permesso ai futuri dottori di affrontre problematiche utili alla lavoro di domani. Quick