Venezia

Page 1


THE QUEEN OF THE SEA: VENICE

Venice is a place of beauty, romance, history, intrigue and enigma. Teeming with contradictions, a city without terra firma and an empire without borders, a city unique in the world. Venice is not a place but a destination; it is not only a city, but an icon.

Venice is unlike any other place in the world. Created in chaos, uncertainty and fear, Venice became the spirit of courage, defiance and purpose. Venice was born in the ruins of the Roman Empire and grew and thrived in the medieval and the Renaissance times. Venice was founded on the principles of equality, reciprocity and friendship. These were rare social values during the Middle Ages. All the outside pressures emanating from the rest of feudal Europe were totally different from Venice, and only served to fuse Venetians into one people with a single determination to protect their shared home, even if it was of only marshland and lagoons.

Venice has been known as “la Dominante”, “la Serenissima”, “Queen of the Adriatic”, “City of Water”, “City of Bridges”, “City of Canals”, “City of Masks” and “Floating City”. In actuality, Venice was one of the strongest ma-

rine powers in the history of the world and the world’s oldest and longest lasting republic.

Freedom seeking refugees from the Italian mainland, who were escaping from Goth invaders, built Venice on channels and shoals of lagoons. Venice came into existence at noon on the 25th of March 421 CE.

For nearly 1700 years, a mere two to three miles of shallow water protected Venice from invaders and from the rest of the Italian peninsula’s feudalism, imperialist wars and other territorial fights. This watery sanctuary gave Venetians the space and the time to focus their efforts on the riches of Constantinople, the Levantine and the East.

Venice was shaped by the powers of the East and the West. It lived in the West but its gaze was always towards the East. With time, it became the mercantile empire of the Venetian Republic, the Queen of the Sea. Venetians were businessmen through and through. It was the most liberal and free state of the Middle Ages with its own unique social and political institutions. They were Venetians first and Christians afterwards. The Venetian government

was the first to formally separate religion and politics in government. In this watery place, capitalism and ideology were not incompatible concepts. Venetians were not only capitalists, but also fiercely individualistic. Throughout the ages, all Venetian Doges swore to promote the “honor and profit” of Venice.

This city was built by architectural and technological innovations and filled with artistic treasures. As a result of the continuing process of enrichments stimulated by contacts with the East and the West, Venice was the perfect amalgamation of Byzantine, Gothic and Renaissance architecture.

Since its founding, the Venetian lagoon has perpetually been a work in progress, a struggle between man and nature. Venetians have always been the world’s most experienced travelers and have always welcomed world travelers into their homes. It has become a melting pot for freedom and culture seekers. Despite the fall of the Republic of San Marco two hundred years ago, the vigorous and vibrant spirit of Venice is still very much alive. It has remained a city of honor, profit, history, and enchanting beauty.

LA REGINA DEL MARE: VENEZIA

Venezia è un luogo di bellezza, romanticismo, fascino e mistero. Brulicante di contraddizioni, centro urbano senza terraferma e impero senza confini, è una città unica al mondo. Venezia non è un luogo, ma una meta da raggiungere; non è una città, ma un’icona.

Venezia è diversa da qualsiasi altro luogo al mondo. Sorta dal caos, dall’incertezza e dalla paura, è divenuta l’incarnazione del coraggio, della sfida e della determinazione. Nata sulle rovine dell’Impero Romano, fiorì nel corso del Medioevo e del Rinascimento.

Venezia fu fondata sui principi di uguaglianza, reciprocità e amicizia.

Valori sociali che durante il medioevo europeo erano una rarità. Tutte le pressioni esterne che provenivano dal resto dell’Europa feudale erano totalmente estranee a Venezia e servirono solo a fondere i veneziani in unico popolo con una mentalità condivisa, deciso a difendere la patria comune, anche quando era ancora solo palude e laguna.

Venezia è stata soprannominata “La Dominante”, “Serenissima”, “La regina dell’Adriatico”, “Città d’acqua”, “Città dei ponti”, “Città dei canali”, “Città delle maschere” e “Città galleggiante”.

In realtà, è stata una delle maggiori potenze marinare nella storia mondiale

ed anche la più antica e longeva repubblica del mondo.

Gli esuli in cerca di libertà dal continente italiano di fronte all’avanzata degli invasori goti costruirono Venezia su canali e secche lagunari. Secondo la leggenda, Venezia vide la luce a mezzogiorno del 25 marzo 421 d.C. per volontà di un gruppo di fuggiaschi, che scelsero semplicemente di vivere in libertà. Per quasi 1700 anni, pochi chilometri di acque basse hanno protetto Venezia dagli invasori e dal feudalesimo ancora dominante nel resto della penisola italiana, dalle guerre imperiali e da altre lotte territoriali. Questo santuario d’acqua offrì ai veneziani lo spazio ed il tempo per concentrare i propri sforzi sulle ricchezze di Costantinopoli, dell’impero ottomano e dell’oriente.

Venezia prese forma dall’unione delle forze di oriente e occidente. Sorta in occidente, il suo sguardo fu sempre rivolto a est. Nel tempo, dette origine all’impero mercantile della Repubblica di Venezia, la Regina del mare. I veneziani erano uomini d’affari in tutto e per tutto.

Il loro fu lo stato più liberale e moderno del Medioevo, con le sue istituzioni sociali e politiche uniche per l’epoca. Erano prima veneziani e poi

cristiani. Il governo di Venezia fu il primo a separare formalmente le questioni religiose dalla politica. In questo mondo d’acqua, il capitalismo e l’ideologia non erano concetti incompatibili. I veneziani, oltre a essere dei protocapitalisti, erano anche fieramente individualisti. Attraverso le varie epoche, tutti i dogi veneziani giurarono di favorire “l’onore e il profitto” di Venezia. La città fu un centro di innovazione architettonica e tecnologica, pieno di tesori artistici. Come consequenza del continuo processo di arricchimento stimolato dai contatti tra oriente e occidente, Venezia divenne il perfetto amalgama dell’architettura bizantina, gotica e rinascimentale. Sin dalla sua fondazione, la laguna di Venezia è stata un cantiere perpetuo, in un’infinita lotta tra uomo e natura. I veneziani sono sempre stati tra i più esperti viaggiatori del mondo e da sempre hanno accolto nelle proprie case viaggiatori da tutto il globo. Venezia è divenuta un crogiolo di persone in cerca di libertà e cultura. A dispetto della caduta della Repubblica di San Marco duecento anni or sono, lo spirito veneziano è ancora oggi vivace e vigoroso.

Venezia è rimasta una città di onore, profitto, storia e incantevole bellezza.

BIRTHPLACE OF MODERN CAPITALISM

La patria del capitalismo moderno

The painting of the Venetian Doge, Enrico Dandolo preaching the Crusade. L’immagine del Doge veneziano Enrico Dandolo, mentre predica la crociata.

Venice was the world’s earliest mercantile state. Modern economics tells us that a commercial market is heavily dependent on the free flow of capital. Simply, there is no trade when there is no money. However, after the fall of the Roman Empire, Europe became a world without money. For a short period before the 12th century, Venetians used Byzantine coins, (bezants, hyperpyrons), Muslim coins (Saraceni), and imperial coins from Verona. The European monetary system changed dramatically with the political system after the fall of the Western Roman Empire. The decline of the crusader kingdom in the Levant eventually led to Saladin conquering Jerusalem, which resulted in a total debasement of the Byzantine and Imperial Roman coins. Large fluctuations in the value of the coins destabilized the Venetian trade.

In 1192 A.D., the Venetian Doge, Enrico Dandolo, leader of the Fourth Crusade which sacked Constantinople in 1204 A.D., ordered a new Venetian currency. Dandolo issued the first token coins since Roman times, the “Bianco” and the “Quartarolo” ,which contained no precious metal. He also issued the “Grosso”, the first high value

coin (98.5% silver content) minted in Europe in more than five centuries. The treasury of Venice followed up in 1284 CE with the minting of the first Venetian gold coin, the “Ducat”, or “duke’s (Doge’s) coin”. The Ducat contained 3.545 grams of 99.47% gold, as pure as the technology of the day allowed. The Venetian Ducat and the Florentine Florin became the international trading currencies of the time.

Venice was also one of the inventors of the modern banking system. Florentine banks started as money changers. Their main “banking” business was to do money change, the equivalent of the modern-day FX change. Venetian banks started as deposit banks. Venetians were traders. It was very cumbersome to carry and to keep exchange funds for every transaction. Therefore, sometime in the eleventh century, merchants at Rialto began to deposit their money with a money changer, and do their transactions on the money changer’s ledger. All the transactions which had been done with actual coins were now executed on the money changer’s ledger. The entire transaction was quick, convenient and safe.

With traders’ money securely deposited, Venetian bankers proceeded

to offer credit to their best customers.

From the thirteenth century, Venetian bankers began to loan money.

The modern banking system was thus born. The money changers (bankers) conducted business seated on bancherius (bench). They were called “benchers”, the “bankers” of today. This deposit banking system greatly increased

the working capital in Venice, hence instigating the rapid growth of its economy.

Other Venetian financial innovations included a kind of modern-day Certificates of Deposits, checks, safe-deposit boxes and the “colleganza”(a form of partnership).

The most profoundly influential inno-

vation was the double-entry accounting system invented by a Franciscan mathematician, Fra Luca Pacioli, who lived in Venice between 1465 and 1475.

Eugene Delacroix, 1840

The Entry of the Crusaders into Constantinople.

Ingresso dei crociati a Costantinopoli.

With the double entry system, the modern Arabic numerals (the system originated in India, but Europeans learned it from the Arabs) came into common usage. Pacioli actually said he was merely describing a common practice among Venetian merchants; nevertheless, he is credited with the invention of this accounting system.

Freedom, free enterprise and the start of a modern financial banking system turned Venice into a maritime powerhouse and economic wonder. It is the birthplace of modern capitalism.

Venezia è stata la prima nazione mercantile al mondo. La moderna scienza economica ci dice che un mercato di scambio dipende in larga misura dal libero flusso di capitali. Per semplificare, non c’è commercio quando non ci sono soldi. Dopo la caduta dell’Impe-

ro romano, però, l’Europa divenne un mondo senza denaro.

Per un breve periodo prima del XII secolo, i veneziani utilizzarono monete bizantine (bisante, hyperpyron), monete musulmane (saraceno), nonché monete imperiali coniate a Verona.

Il sistema monetario dell’Europa subì un drastico cambiamento, assieme al sistema politico, dopo la caduta dell’Impero romano di occidente.

Il declino degli stati crociati ad oriente portò alla conquista di Gerusalemme da parte di Saladino che, a sua volta, provocò la completa svalutazione delle monete bizantine e dell’impero romano. Le ampie fluttuazioni del valore delle monete destabilizzarono gli scambi commerciali di Venezia.

Nel 1192, il doge veneziano Enrico Dandolo, condottiero della quarta Crociata che conquistò Costantinopoli nel 1204, dispose l’emissione di una nuova moneta veneziana. Dandolo creò il “Bianco” e il “Quartarolo”, che non contenevano metalli preziosi: le prime monete prive di valore intrinseco dai tempi dell’impero romano. Inoltre, fece coniare il “Grosso”, la prima monete di valore elevato (con il 98,5% d’argento) creata in Europa in oltre cinque secoli. Nel 1284, il tesoro di Venezia coniò quindi la prima moneta d’oro veneziana, il ducato, così chiamato in riferimento al doge, che rappresentava la massima autorità dello stato. Il du-

Palazzo Venart Luxury in Venice
Dandolo Suite

cato conteneva 3,545 grammi di oro puro al 99,47%, il massimo grado consentito dalla tecnologia dell’epoca. Il ducato veneziano e il fiorino di Firenze divennero le valute di riferimento degli scambi internazionali del tempo.

Venezia fu inoltre uno dei centri in cui fu inventato il moderno sistema bancario. I banchieri fiorentini erano nati in origine come cambiavalute. La conversione delle valute costituiva la loro principale attività finanziaria, attualmente viene denominato “forex”.

Le banche veneziane, invece, nacquero come banche di deposito. I veneziani erano commercianti. Per loro, sarebbe stato molto scomodo portarsi dietro il denaro necessario per le loro transazioni.

Di conseguenza, durante l’XI secolo, i mercanti di Rialto cominciarono a depositare i propri soldi presso i cambiavalute cittadini e iniziarono a effettuare

The first Venetian gold coin: the Ducat La prima moneta d’oro veneziana: il Ducato BIRTHPLACE

transazioni registrandole sui loro libri mastri. Tutte le transazioni che sarebbero state eseguite con monete fisiche cominciarono così a essere portate a termine tramite l’iscrizione sul libro mastro del cambiavalute. L’intero passaggio finanziario era così più rapido, pratico e sicuro.

Con i depositi in denaro dei commercianti al sicuro nelle proprie casse, i banchieri veneziani cominciarono a offrire servizi di credito ai propri migliori clienti.

A partire dal XIII secolo, le banche di Venezia iniziarono a concedere prestiti. Nacque così il moderno sistema bancario.

Il cambiavalute era detto “bancherius” perché dirigeva tutte le proprie attività seduto al proprio “bancum”, un banco o un tavolo, da qui il nome di banchiere. Il sistema delle banche di deposito aumentò notevolmente il capitale cir-

colante a Venezia e permise quindi la rapida crescita della sua economia.

Ci furono anche molte altre innovazioni finanziarie, tra cui quelle corrispondenti ai moderni certificati di deposito, agli assegni, alle cassette di sicurezza, nonché la “colleganza”, una forma di collaborazione commerciale.

L’innovazione tecnico-finanziaria più profonda fu costituita dal sistema di contabilità a partita doppia, inventato dal matematico francescano, Fra Luca Pacioli, che visse a Venezia tra il 1465 e il 1475. Con questo sistema, i moderni numeri arabi, così chiamati perché gli europei li avevano appresi dagli arabi, anche se in realtà erano nati in India, entrarono nell’uso comune. Pacioli, da parte sua, affermò di aver semplicemente formalizzato un metodo già in uso tra i mercanti veneziani, tuttavia gli viene riconosciuta la paternità dell’invenzione di questo sistema contabile.

Libertà civili e di impresa, nonché la nascita dei moderni sistemi finanziari trasformarono Venezia in una potenza marittima e in una meraviglia economica, al centro della sua piccola laguna fervente di attività.

La nascita del capitalismo moderno ebbe quindi luogo proprio a Venezia.

WORLD’S MOST ANCIENT REPUBLIC

La più antica repubblica del mondo

Tiziano, 1545

Portrait of Doge Andrea Gritti

Ritratto del Doge Andrea Gritti

Venice has been a unique wonder of the world since its inception. It had no land, so it had no part in the feudal system which had played a major role in the development of most of the world’s civilizations. It had almost no agriculture, so trading became the only way of survival, and money was its only barter. Its nobles came from merchant princes who cared more about profit than land. With no lands, knights or serfs, the Venetian people had a mostly egalitarian society which, at the time, was certainly unique.

The difficulty of life in the lagoon bounded all of its inhabitants with solidarity and self-discipline. Venice lived between two worlds: the land and the sea, the East and the West.

Geopolitically speaking, Venice never really belonged to the church or to the emperor, just as it did not belong solely either to the land or to the sea. Trading and seafaring were the only Venetian expertise. They truly believed they could buy and sell anything to anyone as long as there was a profit. In other words, they had an amoral trading mentality, a peculiar mix of secular and religious modes of thinking. As such, they became the first state where church and state became separate.

The head of Venice was called the Doge, which came from the Latin word “dux”, a military leader, which elsewhere later became the English word “Duke”. The Doge was elected for life and sometimes was called the “Serenissimo Principe” (Most Serene Prince). The Doge office was institutionalized around 700 CE. He was considered the civic, military and ecclesiastical leader of Venice. The Doge was a leader, not a lord. His position was an honored servant of Venice. The Doge’s power flowed from the office and not from the officeholder. His political power was carefully checked and balanced. None of the Doge’s family could be part of his office or work for the government during his lifelong term. The election process of the Doge was perfected and finalized after many iterations and modifications in the 13th century. He was essentially selected by a committee from The Great Council of Venice which was selected randomly through complex elective methods. The object was to minimize individual family influence as well as to avoid any possible factionalism from political maneuvering.

The families eligible for The Great Council of Venice were listed in the Golden Book. Members in this group

were referred to as “patricians”. Together with the Doge, they were responsible for the policies of Venice. The government bureaucrats came from the “cittaidini” (citizens), who were recorded in the Silver Book. They were crucial to the day-to-day operation of the Venetian government.

After the Doge was elected, his life was constantly under strict surveillance and scrutiny. Aside from his immediate family, he could not meet with anyone without the presence of his six-man council, which was elected every year from each of the six sestieri of Venice. The council members and the Doge together formed the “Signoria”. The Doge had to furnish his own palace. Upon his death, a special commission would be established to audit his actions and his family’s wealth to make sure there were no wrongdoings during his tenure. It was clear that the Doge’s power came from the office, not from the office holders.

One of the Doge’s symbols was “the Corno Ducale”, a special hat worn by every Doge of the Venetian Republic. The first Corno Ducale was given by badessa Agostina Morosini from the convent of San Zazzaria to Doge Pietro Tradonico in 864 CE. It was a beautiful headdress, embroidered with gold thread and adorned with 24 pearls from the sea, a large ruby and a cross formed by 28 emeralds and 12 diamonds. It was

nicknamed “ La Zoia”, Joy or Jewel.

The design of the Doge’s hat came from the Phrygian cap worn by Persian soldiers and freed Roman slaves, the freemen. It became the symbol of freedom. The French woman waving the tricolored flag in Eugene Delacroix’s French Revolution painting, “Liberty Leading the People”, was wearing a similar hat which symbolized renewal, progress and liberty.

The Venetian Doge and Venetian social values were ahead of their time by almost one thousand years. In Venice, tradition was replaced by reason, merit displaced birth, liberty overcame serfdom, and all men were free. This may be the very reason the Venetian Republic and political system lasted over one thousand years and became the oldest republic in the world.

Doge Giovanni Mocenigo, ca. 1478 by Gentile Bellini, Museo Correr

Corno Ducale:

one of the Doge’s symbols, a special hat worn by every Doge of the Venetian Republic.

uno degli emblemi del doge, un particolare copricapo indossato da tutti i dogi della Repubblica di Venezia.

Venezia è stata una meraviglia unica al mondo sin dai suoi albori, non possedeva terre, quindi non aveva un sistema feudale, che invece ha caratterizzato lo sviluppo della maggior parte delle civiltà umane.

Era praticamente priva di agricoltura, quindi il commercio divenne il solo modo di sopravvivere e il denaro la sua unica forma di scambio.

La sua nobiltà ebbe origine da prìncipi del commercio, più interessati al profitto che a possedere terre. Senza terre, cavalieri o servi della gleba, il popolo veneziano viveva in una situazione di relativa uguaglianza, sicuramente unica per l’epoca.

Le difficoltà della vita nella laguna fecero crescere la solidarietà e l’autodisciplina dei suoi abitanti.

Venezia viveva nell’interfaccia di due

mondi, la terra ed il mare, nonché tra Oriente ed Occidente.

Nel quadro dello sviluppo geopolitico europeo, Venezia non fu mai realmente schierata con la chiesa o con l’imperatore, proprio come non appartenne mai solo alla terra o al mare. Commercio e navigazione erano le uniche competenze dei veneziani. Credevano fermamente di poter comprare e vendere qualsiasi cosa a chiunque, purché ci fosse un profitto. In altri termini, avevano una mentalità commerciale tendenzialmente amorale. Il modo di pensare dei mercanti veneziani era caratterizzato da una particolare miscela di laicità e religiosità. Di conseguenza, Venezia divenne il primo stato a separare gli affari religiosi da quelli di governo.

Il capo di stato di Venezia era chiamato “Doge”, un termine che deriva dal latino “dux”, ovvero capo militare, che è a sua volta la radice del termine “duca”. Il doge era eletto a vita e ci si riferiva a lui anche con l’espressione “Serenissimo Principe”. Il ruolo del doge fu ufficializzato attorno al 700 circa.

Era considerato la guida civile, militare ed ecclesiastica di Venezia. Il doge era un capo, non un signore. La sua posizione era quella di un onorato servo di Venezia. Il potere del doge emanava dal ruolo e non da chi lo deteneva, il suo potere politico era accuratamente controllato e bilanciato. Nessun membro della famiglia del doge poteva assumere

WORLD’S MOST ANCIENT REPUBLIC ˜ LA PIÙ ANTICA REPUBBLICA DEL MONDO

ruoli nell’ambito del governo della città mentre il doge era in vita. La procedura dell’elezione del doge fu perfezionata e definita dopo diversi tentativi e modifiche nel corso del XIII secolo. Fondamentalmente, era scelto da un comitato del Maggior Consiglio di Venezia, a sua volta selezionato casualmente attraverso complessi metodi di elezione. Lo scopo era minimizzare l’influenza delle singole famiglie, nonché evitare la formazione di fazioni e le manovre politiche.

Le famiglie che potevano essere elette al Maggior Consiglio di Venezia erano elencate nel Libro d’Oro. Gli appartenenti a questo gruppo erano definiti “patrizi”. Insieme al doge, decidevano la politica di Venezia. I burocrati dello stato provenivano dal ceto dei “cittadini”, iscritti in un altro registro, noto come Libro d’Argento. Erano essenziali per lo svolgimento delle attività quotidiane del governo di Venezia.

Dopo che il doge era stato eletto, la sua vita era costantemente sottoposta a un controllo e ad una sorveglianza rigorosi. Al di là dei membri più prossimi della sua famiglia, non poteva incontrare nessuno senza la presenza dei sei membri del Minor Consiglio, eletti ogni anno da ciascuno dei sei Sestieri di Venezia. I membri del consiglio e il doge stesso assieme formavano la “Signoria”. Il doge doveva ammobiliare a proprie spese il Palazzo Ducale e, dopo la sua morte, una speciale commissio-

ne veniva incaricata di verificare le sue azioni, nonché i beni della sua famiglia, per garantire che durante la sua carica non ci fossero state malversazioni. Era evidente che il potere del doge derivava dal suo ruolo, non da chi lo ricopriva. In tutte le opere d’arte, il doge è raffigurato inginocchiato di fronte alla vergine Maria o al leone di San Marco.

Uno degli emblemi del doge era il “corno ducale”, un particolare copricapo indossato da tutti i dogi della Repubblica di Venezia. Il primo corno ducale fu donato dalla badessa Agostina Morosini del convento di San Zaccaria al doge Pietro Tradonico nell’864. Era uno splendido copricapo, ricamato con filo d’oro e decorato con 24 perle provenienti dal mare, un grande rubino e una croce formata da 28 smeraldi e 12 diamanti. Era soprannominato “la zoia”, cioè la gioia, il gioiello.

La forma del cappello del doge deriva dal berretto frigio indossato dai soldati persiani e dagli schiavi romani liberati, i cosiddetti liberti. Divenne il simbolo della libertà. La donna francese che sventola la bandiera tricolore nel quadro di Eugene Delacroix, ispirato agli ideali della Rivoluzione francese, dal titolo “La libertà che guida il popolo”, indossa un copricapo simile, che simbolizza il rinnovamento, il progresso e la libertà.

Il doge di Venezia e i valori sociali sui cui si fondava la città erano in anti-

cipo di quasi mille anni rispetto all’epoca. A Venezia, la ragione si sostituì alla tradizione, il merito alla nascita, la libertà prevalse sulla servitù della gleba e tutti uomini erano liberi. Forse è questo il vero motivo per cui la Repubblica di Venezia e il suo sistema politico sopravvissero per più di mille anni, dando vita alla più antica repubblica del mondo moderno.

ARCHITECTURAL CHARM: BYZANTINE, GOTH AND RENAISSANCE STYLES

Il fascino dell’architettura

bizantina, gotica e rinascimentale

Gothic arches or a loggia

Archi gotici o loggiato

Venetian architecture and landscape have always been part of its charm and magic. Venetian buildings are some of the most illustrated and photographed buildings in the world. It was already a miracle to build anything on a swamp, let alone a beautiful and enchanting labyrinth of a dreamland. Visitors have always been fascinated by Venice’s two hundred churches and the beauty of the canals reflecting the diversity of its architecture.

During the Renaissance, there was an amazing flourish of new developments in European architecture. Based on humanism and civic pride, architecture changed from Medieval Romanesque construction to Gothic, then to a revival of classical style during the early Renaissance. Proportional space organization was based on logic, and the form and pattern of constructions came from classical geometry rather than from an individual’s intuition. During the 16th to 17th century, High Renaissance architects started to experiment with solid and spatial relationships. Classical harmony gave way to more free and imaginative forms. Architects

The

of the High Renaissance became much more sure of themselves and more daring.

The Renaissance period was a time of building in Venice. Its location and physical limitations mandated that architects from the mainland must adopt new approaches in Venice. Influenced by the East, Venetian taste was also

different from the rest of the Italian peninsula. The result was a new and distinctive style, the Venetian Gothic. It is a confluence of the early Gothic styles from the Italian mainland, Byzantine styles from Constantinople, and Arabian influences from Moorish Spain. The best example of Venetian Gothic is the Doge’s Palace. The Church of

Church of San Marco with its signature Byzantine dome.
La Basilica di San Marco con la sua caratteristica cupola bizantina.

San Marco with its signature Byzantine dome was modeled after the Church of Holy Apostles in Constantinople. Venetian Gothic is much lighter and far more intricate than its mainland counterpart.

Venetian architecture, for the obvious reasons of being on the lagoon, never allowed more weight or size than was absolutely necessary. For example, in mainland Gothic cathedrals, window traceries only had to support the stained glass. In Venice, they had to support the weight of the entire building.

Another example is the “portego”, a Venetian-developed hallway which evolved into a long passageway opened by Gothic arches or a loggia. It is a much more efficient way to utilize limited ground floor space while still giving grandeur.

One of the most famous and influential architects was Andrea Palladio.

He was born in the 16th century in Padova, which at the time was part of the Venetian Republic.

The son of Pietro, an ordinary miller, Palladio started his career as a stonemason.

During one of his construction jobs, a Venetian humanist scholar, Gian Giorigo Trissino, took interest in his work and became his first patron.

He taught Palladio to appreciate the arts, science, and classical literature,

Basilica of Santa Maria della Salute: it is one of the best expressions of Venetian Baroque architecture.

Basilica di Santa Maria della Salute o semplicemente “ La Salute” è una delle migliori espressioni dell’architettura barocca veneziana.

ARCHITECTURAL CHARM: BYZANTINE, GOTH AND RENAISSANCE STYLES IL FASCINO DELL’ARCHITETTURA BIZANTINA, GOTICA E RINASCIMENTALE

and helped him to study Roman architecture. Taking the name from the Greek goddess of wisdom, Pallas Athene, Trissino also gave Palladio the name by which he would become known, Andrea Palladio. Palladio’s favorite ancient Roman architect was Marcus Vitruvius Pollio. He studied in detail Vitruvius’ first century treatise on Roman architecture, “De Architectura”. Vitruvius’ sense of proper proportions clearly showed up in the spatial complexity of Palladio’s later works.

After Trissino’s death, the powerful Barbaros family introduced Palladio to Venetian elites, so later he was able to become the “Proto della Serenissima”, chief architect of Venice. Palladio’s works were considered the quintessence of High Renaissance calm and harmony. Unlike most of the famous builders of the time, Palladio often used less expensive materials, such as bricks covered with stucco.

He was an extremely free and flexible builder. His style is now known as Palladian style and his treatise, “Quattro Libri dell’Architettura”, or “The Four Books of Architecture”, has become a landmark publication in architecture. The books addressed nearly every aspect of architecture and construction, from materials, decorative styles, town and country house designs, bridges, basilicas, city planning to the reconstruction of ancient Roman temples. His books

are still being used by architecture students today.

“Palladio and His Legacy: A Transatlantic Journey”, a special exhibition by the National Building Museum in Washington D.C., was dedicated to him in 2010 and 2011.

Palladio was praised by writers like Johann von Goethe, and diplomats and thinkers like Thomas Jefferson. Jefferson’s home, Monticello and the United States Capitol building are all Palladian constructions. The United States Congress even named him the “Father of American Architecture” in Congressional Resolution 259 of December 6, 2010.

This was the latest testament to how Palladio had risen from a simple stonemason to one of the greatest architects the world has ever known.

Thousands and thousands of buildings in the world are exponents of Palladianism, but Palladio’s personal works are only present in Venice. Today, everywhere one looks in Venice, one can see Palladian influences.

Thanks to Palladio, landscape and building were conceived as belonging to and dependent on each other for the first time in Western architecture. His work served to communicate an extraordinary aesthetic quality in accordance to his clients’ aspirations; there is complete harmony between the structures and the surrounding culture.

This is the exact essence of Venice, which is a treasure that belongs to all humanity.

It is a miracle that cannot be reworked and a dream that cannot be re-dreamt. Venice is a unique precious gem of the world.

GHETTO

Today, the word “ghetto” refers to an urban slum area.

In the old days, the ghetto was a foundry area in Venice and was the only place where Jews in the city were allowed to live during the 16th century.

Oggi, la parola ghetto indica genericamente una zona urbana degradata, anche questa parola è nata a Venezia.

Il “getto” (pronunciato “ghetto” dagli ebrei Ashkenaziti) indicava la zona di Venezia dove un tempo sorgeva una fonderia, in seguito l’unica concessa agli ebrei veneziani a partire dal XVI secolo.

Andrea Palladio:

One of the most famous and influential architect of the time, still estimated and appreciated today

Uno degli architetti più noti e influenti dell’epoca, stimato ed apprezzato ancora oggi

L’architettura e il paesaggio sono sempre stati parte del fascino e della magia di Venezia.

I palazzi veneziani sono tra gli edifici più fotografati e rappresentati del mondo.

Costruire qualunque cosa sulle fragili fondamenta di una palude già di per sé è un miracolo, in particolare se diventa uno splendido e incantato labirinto architettonico.

I visitatori sono sempre stati colpiti dalle duecento chiese di Venezia e dalla bellezza dei suoi canali, che riflettono la varietà delle sue architetture.

Durante il Rinascimento, l’Europa conobbe una straordinaria fioritura di sviluppo e innovazione architettonici. Sulla base dei principi dell’Umanesimo e dell’orgoglio civile, l’architettura si sviluppò, passando dal romanico medioevale al gotico e allo stile rinascimentale.

Nel primo Rinascimento, l’architettura si rivolse di nuovo allo stile classico. L’organizzazione proporzionale dello spazio si basava sulla logica e la forma e gli schemi delle costruzioni derivavano dalla geometria classica, invece che dall’intuizione soggettiva.

Durante l’apogeo del Rinascimento, nei secoli XVI e XVII, gli architetti cominciarono a sperimentare le relazioni tra volume e spazio.

L’armonia della classicità lasciò posto a forme più libere e fantasiose.

ARCHITECTURAL CHARM: BYZANTINE, GOTH AND RENAISSANCE STYLES IL FASCINO DELL’ARCHITETTURA BIZANTINA, GOTICA E RINASCIMENTALE

Gli architetti di questo periodo divennero molto più audaci e sicuri di sé.

In questo periodo Venezia vide un fiorire di nuove costruzioni. Per la sua posizione e per i limiti geografici, gli architetti della terraferma furono costretti ad adottare nuovi approcci per gli edifici veneziani.

Influenzato dal gusto orientale, lo stile veneziano si distingueva dal resto della penisola italiana.

Nacque così uno nuovo stile caratteristico, il gotico veneziano. In esso confluiscono il primo gotico italiano, lo stile bizantino proveniente da Costantinopoli e le influenze arabe dalla Spagna moresca.

Il migliore esempio di gotico veneziano è Palazzo Ducale.

La chiesa di San Marco, con la sua caratteristica cupola bizantina, ricalca la chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli.

Il gotico veneziano è più lieve e molto più decorato rispetto alle architetture gotiche del resto del nord Italia. L’architettura veneziana, a causa del terreno lagunare, non consentiva dimensioni o peso superiori a quelli strettamente necessari.

Per esempio, le nervature delle cattedrali gotiche della terraferma dovevano sostenere solo il peso delle vetrate a piombo, mentre a Venezia sorreggevano il peso dell’intero edificio. Il caratteristico “portego” veneziano è un corridoio

che si è evoluto in un lungo passaggio coperto da archi gotici o da un loggiato. È un modo molto più efficiente di utilizzare una superficie limitata, ottenendo comunque un effetto di grandiosità. Uno degli architetti più noti e influenti fu Andrea Palladio. Era nato nel XVI secolo nella città di Padova, che all’epoca faceva parte della Repubblica di Venezia. Era figlio di un mugnaio, Pietro.

Palladio iniziò la sua carriera come muratore e, durante uno dei suoi lavori di costruzione, uno studioso e umanista veneziano, Gian Giorgio Trissino, si interessò alla sua opera, divenendo il suo primo mecenate.

Insegnò a Palladio ad apprezzare le arti, la scienza e la letteratura classica e lo aiutò a studiare l’architettura romana. L’architetto di epoca romana preferito da Palladio era Marco Vitruvio Pollione.

Palladio studiò approfonditamente un trattato di architettura romana del primo secolo, il “De architectura” di Vitruvio. Il grande senso di Vitruvio per le corrette proporzioni si evidenzia chiaramente nella complessità spaziale dei lavori successivi del Palladio. L’umanista Trissino gli attribuì inoltre il nome con cui divenne famoso, ovvero Andrea Palladio. Il nome Palladio è ispirato alla dea greca della sapienza, Pallade Atena. Dopo la morte di Trissino, la potente famiglia Barbaro introdusse il Palla-

dio nella cerchia dell’élite veneziana, consentendogli così di divenire in seguito il “Proto della Serenissima”, cioè il capo architetto della Repubblica di Venezia.

Le opere del Palladio sono considerate la quintessenza della serenità e dell’armonia e caratterizzarono l’apogeo del Rinascimento. A differenza della maggior parte degli architetti famosi dell’epoca, Palladio ricorreva spesso a materiali poco costosi, come i mattoni ricoperti di stucco.

Lo stile cosiddetto “palladiano” era estremamente libero e versatile e la sua opera “I quattro libri dell’architettura” divennero una pietra miliare di riferimento.

I libri prendevano in considerazione praticamente ogni aspetto dell’architettura e della costruzione, dai materiali agli stili decorativi, ai progetti per case di città e campagna, ai ponti, alle basiliche, alla pianificazione urbana e ricostruzione di antichi templi romani.

I suoi libri sono tuttora usati dagli studenti di architettura ai giorni nostri. Tra il 2010 e il 2011 gli è stata dedicata una mostra speciale ospitata dal National Building Museum di Washington, dal titolo “Palladio and His Legacy: A Transatlantic Journey”.

Palladio è stato apprezzato da scrittori come Johann von Goethe e diplomatici e pensatori come Thomas Jefferson.

ARCHITECTURAL CHARM: BYZANTINE, GOTH AND RENAISSANCE STYLES IL FASCINO DELL’ARCHITETTURA BIZANTINA, GOTICA E RINASCIMENTALE

La casa di Jefferson a Monticello e l’edificio del Campidoglio di Washington sono considerati di stile palladiano.

Il Congresso degli Stati Uniti lo ha persino nominato “Padre dell’architettura americana” nella Risoluzione del Congresso n. 259 del 6 dicembre 2010.

Un’ulteriore riconoscimento verso un semplice muratore, divenuto uno dei più grandi architetti che il mondo abbia conosciuto.

Migliaia e migliaia di edifici nel mondo costituiscono esempi di architetture palladiane, ma le sue opere originali si trovano solo nell’area di Venezia.

Oggi, dovunque si guardi a Venezia, si

possono notare influenze palladiane.

Grazie al Palladio, per la prima volta nell’architettura occidentale, paesaggio ed edifici sono stati concepiti in relazione tra loro. Il suo lavorò riuscì a trasmettere un’eccezionale qualità estetica, conforme alle aspirazioni dei suoi clienti, in una completa armonia tra le strutture e la cultura circostante.

Questa è esattamente l’essenza di Venezia. Venezia è un tesoro che appartiene a tutta l’umanità.

È un miracolo che non può essere replicato, un sogno che non può essere fatto di nuovo.

Venezia è una gemma preziosa unica al mondo.

Palazzo Ducale
Palazzo Venart Luxury in Venice
Andrea Palladio Suite

FEAST FOR THE SENSES - FESTA PER I SENSI: L’OPERA

THE VENETIAN MASK

Masks are as much a symbol of Venice as the gondolas although they hav e a much shorter history. Traditionally, Venetians were only allowed to wear masks during the Carnival season. Venetian masks have ornate designs with gold, silver and colorful baroque decorations.

There are two major types of masks, the full-face mask called the “Bauta” and the half-mask which covers the eyes is called the “Columbina”.

The Bauta has a strong jaw line which tilts upward, making it very difficult for the wearer to eat or drink.

It is usually accompanied by a tricorn and a red or black cape.

The Bauta was actually worn by 18th century Venetians when anonymity was needed for political decisions. It was invented to guarantee a direct, free and secret vote in the Venetian democracy. However, as precaution against possible violence during ballots, the wearer of the Bauta was not allowed to carry weapons.

The Columbina, also known as the Columbine or Columbino, originated in the early Italian theater of the Commedia dell’arte in the 16th century. It was designed to disguise but not cover the beautiful faces of the actresses.

Another recognizable mask is the “Medico della Peste”, or the Plague

Doctor. Its long beak was devised as a sanitary precautions for doctors while they were treating plague victims. Medieval people believed the plague was caused by the foul air around the victims.

The “Arlecchino”, or harlequin mask, is a decorated half-mask often paired with a multicolored checkered costume.

Other masks that make up the Venetian mask repertoire include the “Pulcinella”, or Punch mask, the “Brighella”, or mischievous servant mask, the “Scaramuccia”, or clown mask, the “la Ruffiana”, or old woman mask, and the “Volto“, the modern white mask.

FEAST FOR THE SENSES Festa per i sensi: l’Opera

La Fenice, Opera house, the most famous and renowned landmarks in the history of Italian theatre

La Fenice, Teatro dell’Opera, uno dei monumenti più famosi e conosciutodella storia del teatro italiano

One of the most important genres of music is Opera. It is believed that opera started in Mantua Italy toward the end of the 16th century. The first work was Jacopo Peri’s already lost work, “Dafne”, inspired by an elite circle of Florentine humanists, musicians, poets and intellectuals called the “Camerata

dei Bardi”. It was an attempt to revive the classical Greek plays. Members of this group believed that the “chorus” part of the Greek dramas was originally sung and conceived the opera as a means to restore this tradition.

The word opera means “work” in Italian and defines a composition in which poetry, dance and music are combined. This theatrical spectacle was perfect for the opulent society at a time when Italian city-states were getting increasingly secular.

Opera did not originate in the lagoon, but like many inventions, it flourished in Venice. This serene republic offered a very nurturing environment for any new development in fine art and culture. It was also at a time when Venice had lost her traditional trading advantage to the East and was looking for new sources of revenue in foreign visitors and tourists. With her Carnevale and Festa della Sensa festivals, Venice was already drawing a large number of Italian and foreign visitors. Carnevale is a time of masks, celebrations, extravagant entertainment and the blurring of class distinctions.

Quickly in Venice, opera was drawing large audiences from the annual carnival crowds. It became a

socially diversified public art with a guaranteed demand generated by the Venetian calendar.

Opera readily indulged the visitors in the latest fashion, music and drama. For tourists, the opera spectacles mirrored the magical city itself. Viewing this new opportunity, Venetian patrician families competed to invest in theaters and opera productions to increase both their status and their wealth.

These were the reasons for the fast development and the breadth of Venetian opera. By the mid-17th century, Venetian audiences had seen more than 150 different productions in her nine theaters. They ranged from the extremely aesthetic to the overly extravagant, from the classically poetic to the excessively vulgar. Nourished by these perfect conditions, opera was firmly planted in the lagoon.

Opera production, being an extremely portable art, quickly became a pan-Italian, as well as a widespread European phenomenon. Venetian opera was in every way larger than life. The cultured elite flocked from the rest of Europe to Venice as much for her music as for her more lavish masked balls. In the mid-17th century, Venice had a near monopoly on opera. During this period, Venice also built the best organs of the world. Venice had become a pleasure not only to the eyes, but also to the ears.

L’Opera è uno dei generi musicali di maggiore rilievo. Si ritiene che essa sia nata a Mantova, verso la fine del XVI secolo.

La prima composizione, purtroppo perduta, è la “Dafne” di Jacopo Peri, ispirata da un cenacolo di umanisti, musicisti, poeti e intellettuali fiorentini chiamato “Camerata de’ Bardi”. Era un tentativo di rinnovare i fasti del teatro classico greco. I membri di questo circolo ritenevano che le parti del coro delle tragedie greche, in origine, fossero cantate e consideravano l’opera un mezzo per recuperare questa tradizione.

La parola “opera” era intesa a sintetizzare una composizione in cui poesia, danza e musica erano fuse assieme. Questo genere di spettacolo teatrale era perfetto per i gusti di una società opulenta, in un’epoca in cui le città-stato italiane si stavano sempre più secolarizzando.

L’opera non nacque nella laguna ma, come molte altre creazioni artistiche, fiorì a Venezia. La Serenissima Repubblica costituiva un ambiente molto fecondo per lo sviluppo di ogni genere d’arte e manifestazione culturale.

In questo stesso periodo, Venezia aveva perso il proprio vantaggio competitivo nel commercio con l’Oriente ed era alla ricerca di nuove fonti di guadagno, guardando al turismo e ai visitatori stranieri. Con il suo Carnevale e la festa della Sensa, Venezia attirava già

un gran numero di persone dall’Italia e dall’estero. Il Carnevale era anche allora una straordinaria occasione di festa, maschere, stravaganze, spettacoli fantasiosi e divertimenti eleganti.

A Venezia, l’opera cominciò rapidamente ad attirare un largo pubblico che partecipava alle annuali celebrazioni del Carnevale.

Divenne una forma d’arte rivolta a vari strati sociali di pubblico, cui era garantita la partecipazione generata dal calendario delle festività veneziane.

L’opera proponeva ai visitatori le mode, la musica e le trame più raggiornate. Per i turisti, gli spettacoli dell’opera rispecchiavano la magia stessa della città. Intravedendo questa nuova opportunità, le famiglie dei patrizi veneziani facevano a gara per investire nei teatri e nelle produzioni operistiche, per accrescere tanto la propria fama quanto il patrimonio.

Queste furono le ragioni che portarono al rapido sviluppo e alla grande crescita dell’opera veneziana.

Attorno alla metà del XVII secolo, il pubblico veneziano aveva già potuto assistere a più di 150 diverse produzioni nei suoi nove teatri.

Fra queste, ce n’erano di estremamente belle o di stravaganti, classicamente poetiche o volgari ed eccessive. Alimentata da queste condizioni ideali, l’opera ha potuto mettere solide radici in laguna.

Dato che le produzioni operistiche,

per la loro stessa natura, potevano essere facilmente proposte in altri luoghi, l’opera veneziana del XVII secolo diventò rapidamente un fenomeno molto diffuso a livello europeo.

L’opera veneziana era grandiosa in ogni senso. L’élite colta veniva a Venezia da tutto il resto d’Europa, sia per la musica che per gli sfarzosi balli in maschera.

A metà del XVII secolo, Venezia aveva praticamente il monopolio dell’opera. Durante questo periodo, a Venezia vennero inoltre costruiti gli organi migliori del mondo.

Venezia era divenuta un piacere non solo per gli occhi, ma anche per le orecchie.

Palazzo Venart Luxury in Venice La Traviata room

FEAST FOR THE SENSES - FESTA PER I SENSI: L’OPERA

Le maschere sono diventate un simbolo di Venezia quanto le gondole, anche se la loro storia è molto più recente.

In realtà, ai veneziani non era consentito indossare maschere nella vita quotidiana durante il XVIII secolo. L’unico periodo in cui era permesso farlo era quello del Carnevale. I modelli delle maschere veneziane, tradizionalmente, sono molto decorati con arabeschi dorati, argentati e colorati.

Esistono numerosi tipi di maschere e molte di esse possono essere considerate vere e proprie opere d’arte, per la loro complessità e originalità.

In generale, le maschere si dividono in due categorie: quelle che coprono tutto il volto, ovvero la “bauta”, e quelle che celano solo la zona degli occhi, chiamate invece “colombina”.

La tradizionale e caratteristica forma della bauta, con il bordo inferiore ampio a forma di becco, rendeva possibile mangiare e bere senza togliere la maschera. Di norma, si indossa con un tricorno o con un cappello di colore rosso. L’origine della bauta risale al XVIII secolo, allo scopo di garantire l’anonimato dei veneziani in occasione di importanti decisioni politiche. Fu inventata per permettere di esprimere un voto diretto, libero e segreto nell’ambito del sistema democratico veneziano.

Chi indossava la bauta, però, non poteva portare un’arma, per evitare che durante la votazione potessero aver luogo episodi di violenza politica.

La maschera colombina deriva invece dalla commedia dell’arte italiana del XVI secolo. Era pensata per dissimulare, senza celarla completamente, la

bellezza del viso delle attrici.

Esistono anche altri modelli di maschere, come ad esempio il “medico della peste”, con il lungo becco destinato a contenere erbe aromatiche, per prevenire il contagio della peste. Nel medioevo si riteneva, infatti, che la peste fosse causata dall’aria mefitica esalante dalle piaghe delle vittime della malattia.

La maschera di Arlecchino, di antichissime origini, è solitamente decorata e abbinata a un abito con le tipiche losanghe multicolori.

La maschera di Pulcinella, quella di Brighella (o del servitore insolente), Scaramuccia (l’avventuriero e spadaccino), La Ruffiana (una donna anziana) o la tipica maschera bianca o decorata detta semplicemente “volto” completano il vasto repertorio delle maschere veneziane.

LIVING RELIC Un museo con tante opere d’arte

Sfumato is a painting mode of Renaissance art invented by Leonardo da Vinci, softening and blurring obvious bounders in paintings.

Lo “sfumato” è un termine coniato da Leonardo da Vinci per definire una tecnica pittorica che sfocava e ammorbidiva le linee nitide.

During the Italian Renaissance, art in Europe reached its pinnacle.

Many of the greatest artists in history, and an abundance of the world’s cultural treasures came from that period.

The Renaissance was triggered by humanism in Italian city-states, while the advancement in science gave people a different perspective on the physical world.

The discovery of new technologies, new continents, and new astronomy triggered a flowering of new philosophy, literature and art.

New styles of painting and sculpture emerged in the midst of changes in 14th century Italy, and reached their pinnacle in the early 16th century.

Renaissance art took its foundation from classical antiquity and transformed itself with the help of humanist philosophy.

Florentine painters started to paint in three dimensional representations, and lifelike and naturalistic art appeared in the pulpits of cathedrals and baptisteries of northern Italy.

Soon Renaissance artists were no longer satisfied with their linear perspective methods and naturalistic arts.

The art work moved from the use of “linear perspective”, made famous

by Filippo Brunelleschi, Donatello and Leon Battista Alberti, to “foreshortening”, a method to create an illusion of depth, to “sfumato”, a term coined by Leonardo da Vinci to define a painting technique which blurred and softened the sharp outlines by the blending of one tone into another, to “chiaroscuro”, a method of using strong contrast between light and darkness. Art changed dramatically during those few explosive centuries.

The High Renaissance period saw the development of two very different schools of art, Mannerism and the Venetian school.

Mannerism artists, such as Jacopo da Pontormo, Rosso Fiorentino, Alessandro and Tintoretto, wanted to move beyond the harmonious ideals associated with Da Vinci, Raphael and the early Michelangelo.

They wanted tension and instability in their compositions rather than balance and clarity. This is evident in Michelangelo’s “Last Judgment” on the altar wall of the Sistine Chapel.

The Venetian School of art was another distinctive and influential movement during the Renaissance.

It favors color over line and har-

mony over contrast, a clear distinction from Mannerism.

Jacopo Bellini was credited with the creation of this Venetian style of art. Bellini learned his basic techniques from Renaissance masters in Florence.

When he later travelled to Bruges and was introduced to oil painting, the new medium forever changed Venetian art.

Venetian artists put oil painting on canvas and transformed the rest of the art world.

Bellini’s sons were also great artists.

Gentile Bellini’s “The Procession of the true Cross in Piazza San Marco” and “The Miracle of the True Cross at the

San Lorenzo Bridge” showed the “Narrative style” of the Venetian School.

These two 15th century paintings are filled with people, events and real buildings of the time rather than classical architectures or ideal forms.

The focus of the Ducal Palace’s paintings was on the institutions and the people of Venice. Unlike the rest of Europe at the time, Venetians were careful never to extol any single person too much.

Today, these two paintings are in the Accademia Galleries in Venice.

Two other artists, Giorgione and Titian, were also apprentices in Bellini’s workshop. The Venetian style uses color

Jacopo Bellini, 1455:

Madonna and Child Blessing and cherub

Madonna col Bambino benedicente

e cherubini

Tiziano Suite

Palazzo Venart Luxury in Venice

to inspire and to create unity within paintings.

Glowing colors, atmospheric haze, and uncluttered but interconnected figures all combine to form tranquil and majestic paintings.

Venetian art is considered more sensual and poetic than the more intellectual Florentine and Roman tradi-

tions. Renaissance art exerted great influence over later periods of art as well as literature and music. To some extent, it even affected forms of Government and our society as seen today.

Renaissance art sought to capture the experiences of the individual and the beauty and mystery of the natural world. It introduced us to the modern

Michelangelo

The Last Judgment, the fresco executed on the altar wall of the Sistine Chapel Giudizio universale, affresco sulla parete dell’altare della Cappella Sistina

social values of today. Venice has countless artworks from the Renaissance period and other great art from different periods of Venetian history.

Venice not only has the largest collection of medieval mosaic art in the world, it also has the largest trove of oil paintings.

Today, Venice is not only an active and vibrant city, it is equally a museum. In Venice, wherever one goes and wherever one looks, there is the beauty of art and history.

Nel corso del Rinascimento italiano, l’arte europea raggiunse le sue massime vette. Molti tra i più grandi artisti della storia e un buon numero di tesori culturali dell’umanità risalgono a questo periodo. Il rinascimento fu stimolato dall’Umanesimo delle città-stato italiane, mentre il progresso delle conoscenze scientifiche offrì una nuova visione del mondo fisico.

La scoperta di nuove tecnologie, nuovi continenti e la nascita dell’astronomia moderna provocarono una nuova fioritura filosofica, letteraria e artistica. Nuovi stili pittorici e scultorei emersero dai cambiamenti in corso nell’Italia del XIV secolo, raggiungendo

Gentile Bellini,1496

The Procession of the True Cross in Piazza San Marco

Processione in piazza San Marco

il loro apice all’inizio del XVI. L’arte rinascimentale si fonda sulla conoscenza dell’antichità classica, trasformata per mezzo della filosofia umanistica.

I pittori fiorentini cominciarono a dipingere scene tridimensionali e rappresentazioni verosimili e naturalistiche apparvero sui pulpiti delle cattedrali e dei battisteri dell’Italia settentrionale.

In breve tempo, gli artisti del rinascimento non si accontentarono più dei metodi di prospettiva lineare e delle arti naturalistiche.

Si passò dall’uso della “prospettiva lineare”, reso famoso da Filippo Brunelleschi, allo “scorcio”, un metodo utilizzato per creare l’illusione della profondità, quindi allo “sfumato”, termine coniato da Leonardo da Vinci per definire una tecnica pittorica che sfocava e ammorbidiva le linee nitide, fondendole una con l’altra, nonché al “chiaroscuro”, una tecnica caratterizzata da un forte contrasto tra luce e ombra.

Nel corso di questi pochi sconvolgenti secoli, l’arte cambiò drasticamente.

L’apogeo del periodo rinascimentale vide lo sviluppo di due scuole artistiche molto diverse tra loro, il manierismo e la scuola veneziana.

Gli artisti manieristi volevano superare gli ideali di armonia che caratterizzavano le opere di Leonardo, Raffaello e del primo Michelangelo. Manieristi, come Jacopo da Pontormo, Rosso Fiorentino, Alessandro

Allori e Tintoretto, inserivano tensione e instabilità nelle proprie composizioni, invece di equilibrio e chiarezza.

Lo si può notare nel “Giudizio universale” di Michelangelo, sulla parete dell’altare della Cappella Sistina.

La scuola artistica veneziana ha rappresentato un altro movimento influente e caratteristico del periodo rinascimentale. Essa enfatizza il colore rispetto alle linee e l’armonia rispetto al contrasto, distinguendosi così nettamente dal manierismo. Jacopo Bellini è considerato l’iniziatore di questo stile artistico veneziano. Bellini apprese le basi tecniche della pittura dai maestri del rinascimento a Firenze. Quando, in seguito, conobbe la pittura a olio a Bruges, questa nuova tecnica pittorica rivoluzionò per sempre l’arte veneziana. Gli artisti di questa corrente utilizzarono la pittura a olio su tela, trasformando interamente il mondo dell’arte.

Anche i figli del Bellini furono grandi artisti. “La processione della vera croce in Piazza San Marco” e “Il miracolo della vera croce al ponte di San Lorenzo” di Gentile Bellini illustrano il caratteristico “stile narrativo” della scuola veneziana. Questi due dipinti del XV secolo sono pieni di gente, avvenimenti ed edifici reali del tempo, al posto delle architetture classiche o delle forme ideali. Il centro dei dipinti, che rappresentano Palazzo Ducale, sono le

istituzioni e la popolazione di Venezia. A differenza del resto dell’Europa di quei tempi, i veneziani erano attenti a non attribuire mai eccessivi onori ai singoli. Oggi, questi due dipinti sono esposti alle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

Anche due altri artisti, Giorgione e Tiziano, furono apprendisti nella bottega di Bellini. Lo stile veneziano usa il colore per esprimersi e per creare l’unità all’interno dei dipinti.

Colori scintillanti, atmosfere nebbiose e figure nette ma connesse tra loro vengono combinati, formando scene serene e maestose. L’arte veneziana è considerata più sensuale e poetica rispetto alle tradizioni più intellettuali di Firenze e di Roma.

L’arte rinascimentale ha esercitato una grande influenza sui periodi artistici successivi, nonché sulla letteratura e sulla musica. In qualche modo, la cultura di questo periodo influisce ancora sulle forme di governo e sulla nostra società contemporanea.

L’arte del rinascimento cercava di cogliere le esperienze dell’individuo, nonché la bellezza e il mistero del mondo naturale.

Rappresenta i valori della società del mondo moderno.

Venezia possiede innumerevoli capolavori d’arte del periodo rinascimentale e altre grandi opere di diverse epoche della sua storia. Oltre ad avere

il maggior patrimonio di arte musiva medievale del mondo, possiede anche la raccolta di gran lunga più ampia di dipinti a olio.

Oggi, Venezia è sia una città vivace a

attiva, quanto un vero e proprio museo. Dovunque si vada o si guardi a Venezia, si incontrano la bellezza dell’arte e della storia.

Medieval Mosaic Art - Mosaico medievale

LITERARY INSPIRATION

La città dei maestri letterari

In the second half of the 14th century, Venice produced her first famous female author, Christine de Pizan. De Pizan wrote mostly in the Middle French language and lived most of her life in Paris because her father was appointed by the court of Charles V of France. She married at the age of 15 and was widowed 10 years later.

De Pizan had to write to support her two children and her mother. Her writings included ballads and romantic exploits.

She also participated in literary debates of the time. She might have picked up the chivalric stories she wrote about in France, but her own individualized and humanistic approach was certainly influenced by her Venetian origin and experience.

Greeks, she believed in the power of rhetoric to settle differences, and that women should assert themselves. She offered her advice to all women, including widows and even prostitutes.

A Venetian woman who left her influence not only on 15th century English poetry, De Pizan also left her footprint on the male-dominated field of rhetorical discourse.

Early in the 14th century, before Christine de Pizan, there was Marco Polo, the world famous traveler and adventurer who wrote “The Book of the Marvels of the World,” also known as “The Travels of Marco Polo”.

This caused widespread fascination in, and intrigue with Cathay among the Europeans.

a Venezia

Christine de Pizan established herself as a female intellectual and could be considered as one of the earliest feminists.

Some of her writings were allegorical stories from a completely female perspective. She believed every woman should have skills in discourse as well as values in chastity and restraint. Her belief in female virtues still conformed to the common set of virtues of the Middle Ages, but like the ancient

Contemporary with these two writers was Dante Alighieri, whose famous work, “Inferno”, included Venice’s Arsenal where the hellish pit of the robbers was to be found. Dante’s Inferno of the Divine Comedy has become the model description for hell ever since.

Another son and adventurer of Venice was Giacomo Casanova.

He wrote “The Story of My Flight”, or “The History of My Life”, which gave detailed descriptions of the intemperance of life in 18th century Venice.

Christine de Pizan first famous female author in Venice la prima scrittrice conosciuta

Venice, for some reason, has inspired writers of different nationalities throughout the ages. Intellectuals from every era have been unable to resist the spell of Venetian magic-- its beauty, refinement, history, and decadence, as well as its melancholy mood. A quiet solitary walk in St. Mark’s Square on a misty night has sparked so many literary spirits.

In the 17th century, William Shakespeare wrote “Othello” and “The Merchant of Venice”.

In the 18th century, Johann Wolfgang von Goethe visited Venice and wrote his “Italian Journey”. Rousseau and Voltaire, both Enlightenment thinkers, thoroughly enjoyed Venice.

One can see from Voltaire’s most famous book, “Candide”, that Venice was totally decadent. The book’s Venetian protagonist, Count Pococurante, complained there were “too many women, too much art, music and literature” in Venice.

In the spring of 1818, Lord Byron rented the “piano nobile” of the Palazzo Mocenigo and became part of the magic of Venice. In the mid-1850’s, John Ruskin’s three-volume treatise, “The Stones of Venice”, cast a long shadow on Venice and contributed to the great Gothic Revival in the 19th century.

Less than three decades after Byron, Robert Browning and his wife, Elizabeth Barrett Browning, visited Venice and stayed for the rest of their lives.

Henry James and Ernest Hemingway also joined the ranks of Venetian literary ghosts.

Like Hemingway, 20th century German novelist Thomas Mann loved Venice’s Lido Island and used it as the setting in his famous novella, “Death in Venice”.

His melancholy story overlooked the grey Adriatic Sea and symbolized the lazy Venetian summer during the Belle Epoque period.

Cole Porter’s music, together with a glass of Venetian spritz became the mood and spirit that so many of the

Jazz Era’s international jet-setters sought. D.H. Lawrence described Venice as the “holiday-place of all holiday-places” in his “Lady Chatterley’s Lover”. Finally, in 20th century writer Italo Calvino’s wonderful book, “Le Citta Invisibili” (Invisible Cities), each of the cities he depicted is, in reality, a description of a different aspect of this extravagant and theatrical beauty called Venice.

Palazzo Venart Luxury in Venice Christine de Pizan Suite

Nella seconda metà del XIV secolo, Venezia produsse la sua prima scrittrice conosciuta, Christine de Pizan. Le sue opere sono scritte principalmente in francese medioevale ed essa visse per la maggior parte a Parigi, perché suo padre faceva parte della corte di Carlo V. Si sposò a 15 anni, rimanendo vedova 10 anni più tardi. Christine De Pizan scriveva per intrattenere i due figli e la madre. Le sue opere comprendono ballate, storie di gesta romantiche, nonché interventi nei dibattiti letterari dell’epoca. Pur essendosi ispirata a materiale francese per quanto riguarda le storie cavalleresche, il suo approccio personale e umanistico fu sicuramente influenzato dalla sua origine e dalle sue esperienze veneziane.

Christine de Pizan divenne nota come intellettuale del suo tempo ed è considerata una delle prime figure femministe della storia. Alcune delle sue opere sono racconti allegorici, visti da un’angolazione prettamente femminile. Era convinta che le donne dovessero possedere virtù dialettiche, accanto ai valori di castità e temperanza.

Nonostante la sua visione delle virtù femminili fosse conforme alle qualità comunemente riconosciute nel medioevo, essa credeva, come gli antichi Greci, nel potere della retorica per comporre le divergenze ed era convinta che le donne dovessero farsi valere. Offriva i propri suggerimenti a tutte le

donne, comprese le vedove e le prostitute. Una donna veneziana che, oltre a influenzare la poesia inglese del XV secolo, Christine De Pizan ha lasciato un segno significativo anche nel campo tipicamente maschile della retorica.

All’inizio del XIV secolo, prima di Christine de Pizan, Marco Polo, il famoso viaggiatore e avventuriero scrisse il “Libro delle meraviglie del mondo”, più noto come “Il Milione”. Quest’opera provocò interesse e fascinazione nei confronti del Catai da parte degli Europei.

Nello stesso periodo, Dante Alighieri paragona la pece in cui sono immersi gli imbroglioni nell’Inferno a quella fatta bollire d’inverno nell’Arsenale di Venezia per la manutenzione delle navi.

Da allora, la descrizione della pece dantesca è divenuta il modello ideale della punizione infernale.

Un altro figlio di Venezia, nonché avventuriero, è stato Giacomo Casanova. Scrisse la “Storia della mia fuga dai Piombi” e la “Storia della mia vita”, in cui fornisce descrizioni dettagliate degli eccessi della vita sociale a Venezia nel XVIII secolo.

Venezia, ha ispirato a vario titolo numerosi scrittori di ogni epoca, di molte diverse nazionalità. Intellettuali di ogni tempo non sono riusciti a resistere al fascino della magia di Venezia, fatto di raffinatezza, bellezza, storia e decadenza, nonché al suo carattere me-

lanconico. Le tranquille passeggiate solitarie in Piazza San Marco in una serata nebbiosa hanno ispirato molti spunti letterari.

Nel XVII secolo, William Shakespeare compose “Otello” e “Il mercante di Venezia”.

Goethe visitò Venezia e scrisse il “Viaggio in Italia”, nel XVIII secolo.

Rousseau e Voltaire, entrambi eminenti intellettuali dell’Illuminismo, amavano profondamente Venezia.

Nella sua opera più famosa, Candido, Voltaire descrive il profondo carattere decadente della città. Un personaggio veneziano del libro, il conte Pococurante, si lamenta che a Venezia ci siano “troppe donne, troppa arte, musica e letteratura”.

Nella primavera del 1818, Lord Byron affittò il piano nobile di Palazzo Mocenigo e si abbandonò al fascino di Venezia. A metà dell’Ottocento, il trattato in tre volumi di John Ruskin dal titolo “Le pietre di Venezia” contribuì significativamente alla fama della città e alla corrente neogotica del XIX secolo.

Meno di tre decenni dopo Byron, Robert Browning e sua moglie, Elizabeth Barrett Browning, visitarono Venezia, per restarvi tutta la vita.

Anche Henry James ed Ernest Hemingway entrarono nei ranghi dei fantasmi letterari della città. Come Hemingway, Thomas Mann, il famoso scrittore tedesco del Novecento, ap-

prezzò l’isola del Lido di Venezia a tal punto da farne lo sfondo del suo famoso romanzo “La morte a Venezia”. Il suo intreccio melanconico dipinge con tocchi magistrali la pigra estate veneziana di fronte alle acque grigie dell’Adriatico nel periodo della Belle Epoque.

La musica di Cole Porter, assieme a un calice di spritz veneziano, caratterizzarono lo spirito e lo stato d’animo tanto apprezzato dal jet-set internazionale dell’epoca d’oro del jazz. D.H. Lawrence descrisse Venezia come “il luogo di villeggiatura migliore fra tutti i possibili luoghi di villeggiatura” nel suo “L’amante di Lady Chatterley”.

Infine, nel XX secolo, nello splendido libro di Italo Calvino “Le Città Invisibili”, ognuna delle città descritte è, in realtà, un’illustrazione di un diverso aspetto di questa stravagante e melodrammatica bellezza chiamata Venezia.

Poster for a 1884 film “Othello” by William Shakespeare, starring Thomas. W. Keene. Manifesto di “Otello” un film del 1884 tratto dalla tragedia di William Shakespeare, in cui protagonista fu Thomas. W. Keene.

LEGACY OF VENETIAN GLASS

La storia dello sviluppo del vetro

Glass is one of the most commonly used construction and decorative materials in the world today. However, not too long ago, glass was very rare and precious, and was only used in the most luxurious circumstances.

It is not clear when humans first discovered glass. However, during the Stone Age, people started to use obsidian, a type of volcanic glass, and tektites, glass from extraterrestrial or other origin, to produce sharp cutting tools such as knives and arrowheads, as well as jewelry and money.

The 1st century Roman philosopher and writer, Pliny the Elder, suggested in his book, “Naturalis Historia”, that Phoenician traders were the first to stumble upon glassmaking around 5,000 BCE at the site of the Belus River, known today as the Na’aman River.

Archaeological evidence suggests that the first “true glass” was made in the coastal area of northern Syria, Mesopotamia or Ancient Egypt around 3500 BCE. The first glass vessels, on the other hand, were made about 1500 BCE in Egypt and Mesopotamia. Glass, in any case, has a long history of over 5,000 years.

During the late Bronze age, there was a rapid growth in glass making

technology. By the 15th century BCE, extensive glass production was carried out in Western Asia, Egypt and Crete.

The Egyptians were among the first to use glass in their art and culture. Extensive glass manufacturing in Egypt started with the Eighteenth Dynasty of the New Kingdom at around 1550 BCE, the earliest examples being three vases bearing the name Pharaoh Thutmose III.

Large quantities of colored glass ingots, ubiquitous beads and glass vessels were found in the Palestinian and Egyptian areas around the New Kingdom period. Then during the Late Bronze Age, technical progress, including glass manufacturing, suddenly came to a halt around the Mediterranean area. This sudden stop of development is theorized by some as caused by sudden climate change.

Development and glassmaking picked up again in the 9th century BCE when the first colorless glass was discovered. The first glassmaking manual existed as far back as 650 BCE in the cuneiform tablets in the library of the Assyrian King, Ashurbanipal. In Egypt, glassmaking was reintroduced around 300 BCE in Ptolemaic Alexandria.

After the invention of the blowpipe

“Naturalis Historia” , Plinio il Vecchio Roman philosopher and writer Filosofo e autore romano

by Syrian craftsmen in the 1st century BCE, the glass blowing technique was discovered in the Babylonian region. Suddenly glass vessels became as cost competitive as pottery vessels and the fast growth of glass usage occurred.

Although Roman glass production developed from Hellenistic technology, glass as a household material was as ubiquitous in Rome by the first century as plastic is to us today. By 100 CE, Romans began to use glass for architectural purposes.

Glass showed up in the windows of the most luxurious villas in Pompeii and Herculaneum. Glass mosaic tiles also became popular. Alexandria was the glass making center in the eastern Roman world glass, and as one of the most important trade items beyond the Roman world, was found as far away as China.

Unfortunately, Roman glassmaking did not continue after the fall of the Roman Empire in the 5th century. The Islamic world picked up where Rome had left off and became a major glass producer. By the 8th century, the Persian chemist Geber had close to 50 glass-making recipes in his book, “The Book of the Hidden Pearl.”

European glassmaking did not really start again until the end of the Medieval period. However, on the island of Torcello near Venice, archaeologists have unearthed 7th to 8th century glass

objects, bearing witness to the transition of glass making from the Roman world to Venice.

Venice became a major glass manufacturing center in Europe in the 13th century. During the Fourth Crusade of 1204 CE, Venetian war galleys and the rest of the European Crusaders sacked Constantinople and took away countless riches from the Byzantine Empire.

The Venetians took away more than gold and jewels; they took many of the best Byzantine craftsmen, including glass makers who had acquired the latest techniques from the Islamic world.

When Constantinople finally fell to the Ottoman conquerors in 1453, more glass makers departed for Venice. Venetian glass was unique because local Venetian quartz pebbles were almost pure silica and Venice had a virtual monopoly on the importation of the Levant’s soda ash, another critical glass making raw material.

During the 13th century, Venetian craftsmen perfected sheet glass making,

Thutmose III

Pharaoh and vase bearing his name Il faraone e il vaso con sigillo del suo nome

a technique invented in Germany. The Crown glass process was used until the mid-19th century. Murano also developed many other glass making techniques which enabled this Venetian island to become a center of the lucrative export trade in dinnerware and mirrors.

In 1291, all Venetian glass making foundries were ordered to move to Murano due to the fire hazard glass production posed to the city’s mostly wooden buildings. “Cristallo”, colorless glass, or Venetian crystal, was invented by Angelo Barovier on the island, and Murano produced the largest proportion of Venetian glass. Murano’s glassmakers became Venice’s most prominent citizens. They were allowed to wear swords, had immunity from some prosecutions by the state and were allowed to marry into the most affluent families. However, to guard Venice’s glass making secrets, they were not allowed to leave the Republic. Anyone who left was hunted down by state assassins.

Despite the Venetian authorities’ seemingly water tight control, glass making technology eventually spread throughout Europe. Facing difficult competition from Bohemia, the Anglo-Saxon world and France, around 1700 Murano glassmakers developed a new type of chandelier called “ciocca”, translated as a “bouquet of flowers”.

This design was inspired by an original architectural concept: the internal space is left almost empty and all the polychrome floral decorations are spread around the central support, distanced by the length of the arms, which enabled the enormous chandeliers to look and feel extremely light, but still with a triumphant posture. This design immediately became immensely popular with European royalty and high society who wanted it for their large palaces and theaters. One of the most famous producers was Giuseppe Briati who made a chandelier for the noble Venetian Rezzonico family. The renowned Rezzonico Chandelier is still hung in their palace, “Ca` Rezzonico”, on the Grand Canal. It is now the paradigm of Murano chandeliers and one of the best examples of Venice’s ability to face challenges and adapt to the world.

After 800 years, Venetian glass is still pouring out of Murano furnaces every day to meet the demands from Europe and the rest of the world. Like everything else in Venice, Venetian glass carries with it beauty, history, spirit and vitality. It also has a touch of archaic tradition, but like all of the living traditions, it is changing and adapting to the world of the 21st century, yet still with a little romantic caress of “antica”.

ARSENAL

The modern word “arsenal” means a storage for weapons or munitions and has its origins in the Venetian word “arzenale”, which means a large shipyard or wharf.

Venetians had one of the strongest fleets in the 15th and 16th century. However, “arzenale” was borrowed from the Arabic word “dar as-sina’ah”, which means workshop.

Nowadays, glass is one of the most commonly used construction and decorative materials in the world.

Il vetro è uno dei materiali decorativi attualmente più utilizzati al mondo.

ARSENALE

Il termine moderno “arsenale”, che significa un magazzino di armi e munizioni, deriva dalla parola veneziana “arzenàl”, che indicava un grande cantiere navale o pontile. Nel XV e nel XVI secolo, i veneziani possedevano una delle flotte più potenti, se non addirittura la flotta più potente del mondo.

Tuttavia, anche i veneziani derivarono il termine “arzenàl” dall’arabo “daras-sina’ah”, che designava una bottega artigianale.

Palazzo Venart Luxury in Venice, Murano Lamp in the San Marco Suite

Il vetro è uno dei materiali decorativi attualmente più utilizzati al mondo. Tuttavia, fino a non molto tempo fa, era considerato molto raro e prezioso e veniva usato solo nei contesti più lussuosi. Non è certo quando l’umanità abbia scoperto il vetro, ma durante l’età della pietra, i nostri antenati cominciarono a utilizzare l’ossidiana, un tipo di roccia vulcanica, e la tectite, un materiale vetroso di probabile origine meteoritica, per realizzare oggetti affilati e taglienti, come coltelli e punte di freccia, nonché gioielli e monete.

Il filosofo e autore romano del I secolo, Plinio il Vecchio, nella sua opera “Naturalis historia”, suggerisce che attorno al 5000 a.C. i commercianti fenici siano stati i primi a scoprire la produzione del vetro nella zona del fiume Belus, oggi detto Nahr Naaman. Resti archeologici indicano che il primo “vero vetro” sia stato prodotto nella zona costiera della Siria settentrionale, in Mesopotamia o nell’antico Egitto attorno al 3500 a.C. I primi vasi in vetro furono prodotti attorno al 1500 a.C. in Egitto e in Mesopotamia. Quindi il vetro, in ogni caso, ha una storia lunga oltre 5000 anni.

Durante la tarda età del bronzo, la tecnologia di produzione del vetro subì un rapido sviluppo. Già nel XV secolo a.C., oggetti in vetro venivano prodotti regolarmente in Asia occidentale, in Egitto e a Creta. Gli egiziani furono tra

i primi a usare il vetro nella loro arte e cultura. La produzione regolare di vetro in Egitto cominciò all’inizio del Nuovo Regno, con la XVIII dinastia, attorno al 1550 a.C. e i primi esempi che abbiamo sono costituiti da tre vasi con il sigillo del faraone Thutmose III. Grandi quantità di lingotti di vetro colorato, numerosissime bilie, nonché vasi di vetro sono stati ritrovati nelle zone della Palestina e dell’Egitto e risalgono all’incirca al periodo del Nuovo Regno. Quindi, improvvisamente, verso la fine della tarda età del bronzo, il progresso tecnico nell’area del Mediterraneo subì una drastica interruzione, che interessò anche la produzione del vetro. La causa di questo avvenimento si ritiene possa essere ricondotta a un rapido cambiamento del clima.

Lo sviluppo e la produzione del vetro ripresero nel IX secolo a.C., periodo a cui risalgono i primi vetri trasparenti. Il primo manuale di tecnica vetraria, risale al 650 a.C., è scritto su tavolette in caratteri cuneiformi e proviene dalla biblioteca del re assiro Assurbanipal. In Egitto, l’arte vetraria fu reintrodotta solo attorno al 300 a.C. nell’Alessandria dei Tolomei.

Dopo l’invenzione del cannello, da parte di artigiani siriani nel I secolo a.C., la tecnica del vetro soffiato fu scoperta nell’area babilonese. Improvvisamente, i contenitori di vetro divennero economicamente competitivi rispetto a

Herculaneum, Neptune and Salacia, wall mosaic in House Number 22.

Ercolano, mosaico di Nettuno e Anfitrite

quelli di ceramica e si verificò un rapido aumento dell’impiego del vetro. Anche se la produzione vetraria romana si sviluppò sulla base della tecnologia ellenistica, nell’antica Roma del primo secolo il vetro era divenuto un materiale impiegato nelle case quanto lo è oggi la plastica. Attorno al 100 d.C., i romani iniziarono a usare il vetro per scopi architettonici. Il vetro si comincia a notare alle finestre delle ville più lussuose di Pompei ed Ercolano.

I mosaici di vetro divennero molto diffusi. Il vetro era diventato un materiale comunemente disponibile nel mondo romano, una delle merci di scambio più importanti al di là dell’area romana e oggetti di vetro di origine romana sono stati ritrovati anche in Cina, ove giunsero lungo la via della seta. Alessandria era il centro dell’arte vetraria dell’oriente romano.

Purtroppo, l’arte vetraria romana si interruppe con la caduta dell’Impero romano nel V secolo. Il mondo islamico riprese da dove Roma era rimasta e divenne una delle aree principali della produzione di vetro. Nell’VIII secolo, l’alchimista persiano Geber inserì quasi 50 ricette per fare il vetro nella suo “Libro della perla nascosta”. In Europa, la produzione di vetro non riprese effettivamente fino alla fine dell’epoca medievale. Tuttavia, sull’isola di Torcello, nella laguna di Venezia, gli archeologi hanno dissotterrato oggetti in vetro ri-

salenti al VII e all’VIII secolo, che testimoniano la transizione dell’arte vetraria dal mondo romano nella zona di Venezia.

Venezia divenne, a partire dal XIII secolo, uno dei maggiori centri di produzione del vetro in Europa. Durante la quarta Crociata, nel 1204, le galere da guerra veneziane e gli altri crociati cristiani conquistarono Costantinopoli, impadronendosi di innumerevoli ricchezze sottratte all’Impero bizantino. I veneziani, oltre che denaro e gioielli, portarono con sé molti dei migliori artigiani bizantini, compresi i vetrai che avevano appreso le più avanzate tecniche del mondo islamico. Quando Costantinopoli, infine, cadde sotto il dominio dei conquistatori ottomani nel 1453, altri maestri vetrai partirono per Venezia.

Ciò che ha reso il vetro veneziano significativamente diverso da quello del resto d’Europa è che le pietre di quarzo locali reperibili nell’area di Venezia erano composte di silice quasi pura e Venezia aveva il quasi totale monopolio dell’importazione di lisciva dall’oriente, un’altra materia prima essenziale per la produzione del vetro. Durante il XIII secolo, gli artigiani veneziani perfezionarono la produzione di lastre di vetro, una tecnica inventata in Germania. La tecnica produttiva del vetro a corona fu impiegata fino alla metà del XIX secolo. Anche a Murano furono sviluppate

LEGACY OF VENETIAN

molte altre tecniche di produzione del vetro, che fecero sì che quest’isola veneziana diventasse il centro di un lucroso commercio di stoviglie in vetro e specchi.

Nel 1291, tutte le vetrerie veneziane furono obbligate a trasferirsi a Murano, a causa del rischio di incendi che la loro presenza comportava per gli edifici della città, prevalentemente costruiti in legno. Il vetro cristallino o cristallo veneziano, di straordinaria trasparenza, fu inventato da Angelo Barovier sull’isola di Murano, che produceva la maggior parte del vetro di Venezia. I vetrai di Murano divennero tra i cittadini più in vista di Venezia. Era loro consentito di portare la spada, godevano dell’immunità concessa dallo stato rispetto ad alcuni crimini e potevano unirsi in matrimonio con le famiglie più influenti. D’altra parte, per garantire la segretezza della tecnica vetraria veneziana, non era loro consentito di lasciare la Repubblica. Chiunque lo facesse, veniva ucciso da sicari di stato.

Nonostante il controllo apparentemente severissimo delle autorità veneziane, alla fine, la tecnologia di produzione del vetro si diffuse comunque in tutta Europa. A fronte della concorrenza della Boemia, del mondo anglosassone e della Francia, attorno al 1700, i vetrai di Murano svilupparono un nuovo tipo di lampadario, chiamato “ciocca”, ovvero mazzo di fiori. Questa forma si

ispira all’idea architettonica originale di lasciare il restante spazio interno quasi vuoto, con tutte le decorazioni floreali distribuite attorno al supporto centrale, distanziate dalla lunghezza dei bracci che consentivano agli enormi lampadari di essere estremamente luminosi e al tempo stesso sontuosi. Questo modello divenne immediatamente molto popolare presso le corti e l’alta società europea, specialmente nei grandi palazzi e nei teatri. Uno dei produttori più noti era Giuseppe Briati, che realizzò un lampadario per la nobile famiglia veneziana dei Rezzonico, che è ancora possibile ammirare appeso nell’omonimo palazzo sul Canal Grande, Ca’ Rezzonico, attualmente un museo. È il più notevole lampadario di Murano esistente, nonché uno dei migliori esempi della capacità di Venezia di affrontare le sfide e adattarsi alla realtà del mondo.

Dopo 800 anni, il vetro veneziano esce ogni giorno dalle fonderie di Murano per soddisfare le richieste provenienti dall’Europa e dal resto del mondo. Come ogni altra cosa a Venezia, il vetro veneziano porta ancora con sé la bellezza, la storia, lo spirito e la vitalità della città. Se è vero che esso rappresenta una tradizione arcaica, come tutte le tradizioni ancora vive, è stato in grado di cambiare e adattarsi al mondo del XXI secolo, sempre con un romantico tocco di antichità.

Murano glassmakers developed a new type of chandelier called “ciocca”, translated as a “bouquet of flowers”

I vetrai di Murano svilupparono un nuovo tipo di lampadario, chiamato

“ciocca”, ovvero mazzo di fiori.

GLASS - LA STORIA DELLO SVILUPPO DEL VETRO

VENETIAN PATRON SAINT ˜ THE WINGED LION

Il santo patrono di Venezia ˜ Il Leone alato

The Winged Lion on top of the second granite column on the Molo is the symbol of another Patron Saint of Venice.

Il Leone Alato sulla sommità della seconda colonna di granito del Molo rappresenta un altro santo patrono di Venezia.

Every city in Italy has many stories. In Venice, they are more than stories; they are legends. Let us begin with the symbol of Venice, the Winged Lion. Today, the Lion is an iconic symbol of the West, in a similar way that the Dragon symbolizes the East. So it was in the medieval times in Venice. While Venice is situated in the West, it has deep relations with the East. On the “Molo”, or the front door of Venice, are two massive granite columns which were brought back from the East in the 12th century. Each column is topped by a Patron Saint of Venice from two different periods of the city’s history. Facing the Molo to the left is St. Theodore from Asia Minor, also known as St. Theodore of Amasea, or St. Theodore of Tiro. The word Tiro literally means soldier or new recruit. St. Theodore was the early Patron Saint of Venice when it was fighting for its own survival, and when trade and commerce brought Venice closer to the Eastern Roman Empire (Byzantine Empire) than to the Holy See in Rome.

St. Theodore was a 3rd century Roman soldier who was not willing to worship pagan deities and was therefore condemned to death. The statue of St. The-

odore on top of the column of Venice has an alligator/dragon underfoot. According to legend, St. Theodore armed himself with the sign of the cross and slew a dragon, symbolizing his power to vanquish evil. Venice also holds the relic of another famous dragon-slaying saint, St. George, in Saint Mark’s Basilica. At the time, St. George was actually the Patron Saint of Venice’s arch enemies, Genova and Milan. These legends and facts demonstrate the importance of the Dragon in Venetian history. There was another interesting story regarding a mysterious dragon living in the depths of the Venetian lagoon. It feared no one except the gondoliers as the gondolier’s oar posed a threat. Gondo/ Gende/Gente means “warrior” in German dialect. As legend has it, the mists which envelop the lagoon are precipitations of the dragon’s breath.

The Winged Lion on top of the second granite column on the Molo is the symbol of another Patron Saint of Venice, St. Mark, one of the four Evangelists of the Christian faith. Venice needed St. Mark for its own national identity and to lend the republic legitimacy to the rest of Europe. The story of how St. Mark’s relics came to Venice had deve-

loped into an entire genre of literature in the Middle Ages. To Christians, the Furta Sacra (holy theft) was not a robbery but a rescue. In 829 CE, two Venetian merchants were conducting illegal business in Alexandria, Egypt. In fact, all business done with Muslims at the time was illegal because of a decree from Emperor Leo the Fifth. These two Venetian merchants, with the help of a Greek priest and a monk from the church of San Marco in Alexandria, stole St. Mark’s relics and brought them back to Venice. They were able to fool the Muslim guards by hiding the relics in a large basket filled with raw pork.

When the relics of St. Mark arrived in Venice, a grand ceremony took place. The first church of San Marco was built attached to the Doge Palace exactly as it still is today. The Church of San Marco was probably the first stone church built in Venice. It was modeled after the Church of the Holy Apostles in Constantinople. This first church of San Marco was unfortunately destroyed by fire in 976 CE and the relics of St. Mark were also lost. However, when this new church was rebuilt, St. Mark’s body was miraculously rediscovered in a pillar. The relics have been protecting the church ever since.

St. Mark became the special patron of the Doge and, by extension, the Re-

public of Venice. The Winged Lion became the coat of arms on the flag of Venice. In order to complete the story, Venetians claimed that when St. Mark was traveling between Rome and Aquileia, he docked at Rialto to rest and an angel came down from heaven and proclaimed : “Pax tibi, Marce, evangelista meus. Hic requiescat corpus tuum.”

(Peace be with you, Mark, my evangelist. Here shall your body rest.)

The Doge Enrico Dandolo waving the flag of the Winged Lion on the shore of Constantinople after sacking it during the 1204 Fourth Crusade was one of the most enduring pictures of the Middle Ages. From the canvas of Tintoretto to the pages of Edward Gibbon’s “The

History of the Decline and Fall of the Roman Empire”, the Winged Lion has continued to be the symbol of Venice. Today, every September, “The Golden Lion Award” is awarded to the best film of the Venetian Film Festival.

It was said that a mysterious dragon lived in the depths of the Venetian lagoon. It feared no one except the gondoliers as the gondolier’s oar poseda threat.

Esiste una storia interessante, relativa a una misteriosa creatura acquatica che vivrebbe nelle profondità della laguna di Venezia. Ai giorni nostri, forse solo i gondolieri con il loro remo possono rappresentare una minaccia per il mostro.

THE VENETIAN GONDOLA

Everything in Venice has some symbolism attached to it. The most famous Venetian icon, the gondola, is no exception. Although the origin of the word “gondola” has never been determined, the specifications of its color (black), its size( 35’6” long, 4’6” wide, with one side 10 inches longer than the other) and its required shape have been in existence since the 16th century.

The “S” shaped metal prow illustrates the “S” curve of the Grand Canal.

The six prongs in the back represent Venice’s six sestier, or districts, and the prong that faces the back symbolizes Giudecca, an important large island that is part of the Dorsoduro sestiere. The shape on the top of the six prongs depicts the Venetian Doge’s hat, the

“corno ducale”, and the arch between the doge’s symbol and the six prongs symbolizes the Rialto bridge, the center of commerce in Venice since ancient times.

LA GONDOLA VENEZIANA

A Venezia, ogni cosa è associata al simbolismo. Così è anche per l’icona più nota di Venezia, la gondola. Anche se l’etimologia della parola “gondola” non è chiara, la gondola è il vero simbolo di Venezia.

Esistono precise norme che ne descrivono precisamente il colore (nero), le dimensioni (10,84 metri di lunghezza, 1,42 di larghezza, con una differenza di circa 75 cm tra un lato e l’altro), nonché le forme prescritte per le gondole sin dal XVI secolo.

Per cominciare, la caratteristica prua

metallica a forma di “S” (il ferro) riproduce la sagoma ricurva del Canal Grande e i sei rebbi anteriori corrispondono ai sei sestieri della città, mentre quello rivolto verso l’imbarcazione simbolizza la Giudecca, la grande lingua di terra che chiude Venezia sul lato meridionale.

Sull’isola della Giudecca si trova anche il famoso Hotel Cipriani, fondato da Giuseppe Cipriani, creatore del leggendario Harry’s Bar, che ospitò celebrità come Ernest Hemingway, Charlie Chaplin, Alfred Hitchcock e Aristotele Onassis. La forma che si trova sopra ai sei rebbi orizzontali riproduce la forma del copricapo del Doge, il “corno ducale” e l’arco tra il simbolo dogale e i sei rebbi è il ponte di Rialto, il centro del commercio veneziano sin dai tempi antichi.

Gondo/Gende/Gente means “warrior” in German dialect. Il termine Gondo/Gende/Gente significa “guerriero” e deriva da un dialetto tedesco.

VENETIAN PATRON SAINT, THE WINGED LION - IL SANTO PATRONO DI VENEZIA, IL LEONE ALATO

Ogni città italiana ha tante storie da raccontare, Venezia ha più che semplici storie, sono vere leggende.

Cominciamo con il simbolo della città, il Leone alato. Oggi, il leone può essere considerato un simbolo dell’occidente, come il drago lo è dell’oriente. Lo stesso era nella Venezia del medioevo. Pur essendo una città occidentale, Venezia ha profonde relazione con l’oriente. Sul molo di Palazzo Ducale, che costituisce la porta di accesso monumentale alla città di Venezia, ci sono due grandi colonne di granito, che furono portate dall’oriente nel XII secolo.

Ciascuna colonna è sormontata da uno dei due santi patroni di Venezia, venerati in periodi diversi della storia della città. Di fronte al molo, sul lato sinistro c’è San Teodoro, o San Todaro, noto anche Teodoro di Amasea o Teodoro Tiro. Il termine di origine greca “tiro” significa soldato o recluta. San Teodoro fu il primo patrono di Venezia, ai tempi in cui la città lottava per la propria sopravvivenza. Allo stesso tempo, gli scambi e il commercio avvicinarono Venezia più all’Impero romano d’oriente (Impero bizantino) che allo Stato pontificio di Roma.

San Teodoro era un soldato romano del III secolo che, rifiutandosi di adorare le divinità pagane, fu condannato a morte. La statua di San Teodoro sulla sommità della colonna rappresenta il santo con i piedi posati sopra un dra-

go, il cui corpo ricorda in parte quello di un coccodrillo. Secondo la leggenda, San Teodoro, armato con l’insegna della croce, uccise il drago: un simbolo della sua vittoria sul male.

Venezia ospita inoltre le reliquie di un altro famoso santo uccisore di draghi, San Giorgio, all’interno della Basilica di San Marco. All’epoca, San Giorgio era in realtà il patrono delle due grandi rivali di Venezia, Genova e Milano. Queste leggende e testimonianze dimostrano l’importanza simbolica del drago nella storia veneziana. Esiste un’altra storia interessante, relativa a una misteriosa creatura acquatica che vivrebbe nelle profondità della laguna di Venezia. Ai giorni nostri, forse solo i gondolieri con il loro remo possono rappresentare una minaccia per il mostro.

Il termine Gondo/Gende/Gente significa “guerriero” e deriva da un dialetto tedesco. Secondo la leggenda, le nebbie che avvolgono la laguna sarebbero causate dall’umido respiro del drago. Il leone alato sulla sommità della seconda colonna di granito del Molo rappresenta un altro santo patrono di Venezia, San Marco, uno dei quattro evangelisti venerati nella religione cristiana. Venezia aveva bisogno di San Marco come simbolo della propria identità nazionale e per affermare la legittimità della Repubblica nei confronti del resto d’Europa. La storia di come le

reliquie di San Marco arrivarono a Venezia, nel corso del medioevo ha dato origine a un intero genere letterario. Per i cristiani, i “furta sacra”, letteralmente, furti sacri, non costituivano una ruberia, ma un recupero doveroso.

Nell’829, due mercanti veneziani stavano conducendo alcuni affari illegali ad Alessandria d’Egitto. In pratica, all’epoca qualsiasi commercio con i musulmani era illegale, in base a un editto dell’imperatore Leone V. Questi due mercanti, con l’aiuto di un prete greco e di un monaco della chiesa di San Marco di Alessandria, trafugarono le reliquie di San Marco e le riportarono a Venezia. Riuscirono a ingannare le guardie musulmane nascondendo le reliquie in una grande cesta piena di carne di maiale.

Quando le reliquie di San Marco giunsero a Venezia, furono accolte con una grande cerimonia. Il primo edificio della chiesa di San Marco fu costruito addossato a Palazzo Ducale, esattamente come quello attuale. La chiesa di San Marco fu probabilmente la prima a essere edificata in pietra a Venezia. La sua architettura si ispirava alla chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli.

Questo primo edificio, purtroppo, fu distrutto dal fuoco nel 976 e le reliquie di San Marco andarono perdute. Tuttavia, quando la nuova chiesa fu ricostruita, il corpo di San Marco fu miracolosamente ritrovato a seguito

VENETIAN PATRON SAINT, THE WINGED LION - IL SANTO PATRONO DI VENEZIA, IL LEONE ALATO

della caduta dell’intonaco dietro a un pilastro.

Da allora, le recuperate reliquie di San Marco proteggono l’edificio della chiesa.

San Marco divenne il patrono dei dogi e, per estensione, della Repubblica di Venezia. L’emblema del leone alato sventolava sui vessilli veneziani.

Per completare il racconto, i veneziani sostennero che San Marco, in viaggio tra Roma e Aquileia, si fosse fermato a Rialto per riposare; qui, un

angelo disceso dal cielo lo avrebbe visitato, dicendo: “Pax tibi, Marce, evangelista meus. Hic requiescat corpus tuum.” La pace sia con te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo.

L’immagine del doge Enrico Dandolo che sventola la bandiera con il leone alato sulle rive di Costantinopoli durante la presa della città nel corso della quarta Crociata del 1204 è una delle rappresentazioni più memorabili del medioevo.

Dalla tela del Tintoretto alle pagine

della “Storia del declino e della caduta dell’impero romano” di Edward Gibbon, il leone alato ha continuato a essere il simbolo di Venezia, sino ai giorni nostri. Ogni anno, a settembre, il premio “Leone d’oro” viene riconosciuto al miglior film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Palazzo Venart Luxury in Venice San Marco Suite

MARCO POLO EXPLORES THE EAST

Marco Polo ed il suo viaggo

Marco Polo probably is the most well-known Venetian in the world as well as the most famous European who has ever travelled the Silk Road. He also single-handedly raised 14th century Europeans’ interest in Cathay. However, he certainly was not the first European to make the long and brutal journey to the East.

The earliest recorded person from the West who travelled on the silk road to China was a self-proclaimed ambassador from “Dagin” in 166 CE. “Dagin” is the ancient Chinese name for the Roman Empire. However, since this ambassador’s gifts to the Han Emperor were typical southeastern Asian products such as ivories and rhinoceros horns, Chinese historians believed he was a fraud who just wanted to gain trade permits from the Han border guards.

The next several recorded travelers from the West to the East were envoys from Pope Innocent IV to the Great Khan of the Mongol Empire. These envoys were dispatched after the Mongols defeated the combined European forces of Poles, Czechs, Germans and Crusader Knights in the 1241 Battle of Legnica.

Their mission was to negotiate a stop to the Mongol invasion of Europe and to seek a Mongol alliance against the Islamic threat in the Holy Land. Four separate emissaries were sent: three in 1245 and one in 1253. The first three were a Franciscan monk, Giovanni da Pian del Carpine from Magione, Italy; a Dominican friar, Ascelin of Lombardy; and a French Dominican missionary, Andre de Longjumeau. The 4th envoy was a Flemish Franciscan missionary, William of Rubruck, who was also ordered by King Louis IX of France to convert the Tartars to Christianity. William returned to the Crusader State of Tripoli on August 15, 1255. He presented a clear and precise report of 40 chapters to Louis IX. It was a masterpiece of medieval geographical literature. However, this book was not published until 1839, so it was not really known to the public at the time. Marco Polo’s book, “Book of the Marvels of the World” (or “The Travels of Marco Polo”), on the other hand, was published in 1300 CE and became an instant best seller in Europe.

Marco Polo was from a Venetian merchant family who did business in Constantinople. Another source claimed the Polos were of noble origin from the co-

Portrait of Marco Polo
Ritratto di Marco Polo

ast of Dalmatia. In 1261, Venice’s arch enemy, the Genoese, helped Michael VIII Palaiologos conquer Constantinople and burned down the Venetian quarter in the city. Niccolo Polo, the father of Marco Polo, and his brother, Maffeo, escaped to Crimea where they formerly did business. On account of a local civil war, they decided to detour to the east. In Bukhara, a city in modern Uzbekistan, the Polos met the ambassador from the Great Khan. This Mongol ambassador persuaded the Polos to journey eastward with him and the Polos agreed. In 1266, they travelled to Da Du, present-day Beijing, capital of the Yuan dynasty set up by the Mongols. They met the Great Kublai Khan who asked the Polos to bring his personal letter back to Pope Clement IV, asking for 100 learned Christians acquainted with the Seven Arts and oil from the Holy Sepulchre in Jerusalem. The Polos agreed and made their way home, armed with the Khan’s golden travel tablet inscribed with this decree in both Chinese and Mongolian: “By the strength of the eternal Heaven, holy be the Khan’s name. Let him that pay him not reverence be killed”. This homeward journey took more than three years. When they arrived in the Levant, Pope Clement IV had already died in 1268 and there was a long “sede vacate” before the successful election of the next pope. On the suggestion of The-

obald Visconti, then the papal legate to the realm of Egypt, they went home first and they arrived in Venice in 1269.

In 1271, the 17-year-old Marco Polo set out with his father Niccolo and his uncle Maffeo on a journey back to the Far East, bringing with them valuable gifts from the new pope, Gregory X. They first sailed to Acre and rode camels to the Persian port of Hormuz. Originally the Polos wanted to sail to China; when they realized that the boats were not really seaworthy, they decided to travel overland. During the eastward trip, they climbed across “the highest place in the world, the Pamir Mountains”, introducing for the first time this name to the West. They also went around the Taklamakan desert and crossed the Gobi desert. The Polos entered China through the city of Dunhuang, the ending point of the Silk Road and home of the famous Mogao Caves. In May 1275, the Polos finally arrived in Kublai Khan’s old capital and summer residence, Shang-tu, and presented him with the sacred oil from Jerusalem and papal letters. Marco Polo was already 21 years old.

Marco Polo knew four languages. His family had a great deal of knowledge of two worlds and the east-west travel route. These were all useful to Kublai Khan, who appointed Marco to the

Privy Council and made him the tax inspector of Yangzhou, a city on the Grand Canal of China, for three years. Marco traveled extensively throughout the Yuan kingdom, as far south as Burma and the Bay of Bengal. He fell in love with the city of Hangzhou which had many canals like his home, Venice. Marco Polo was in the Yuan court for 17 years when the Polos started to worry about the health of the aging Kublai Khan. They were afraid that he might die soon and they would not be able to go home with the enormous wealth that they had accumulated in China. Finally, they had Kublai Khan’s consent to escort the wedding party of a Mongol princess to Persia.

It took the Polos two years to sail from the South China Sea to Sumatra and the Indian Ocean, and then crossing the Arabian Sea to Hormuz. In Persia, they learned of the death of Kublai Khan, but they were still protected by Kublai Khan’s golden travel tablet. From Hormuz, they continued their sea journey home via Constantinople and reached home in the winter of 1295.

Three years after he returned home, Marco Polo joined the Venetian battle against their enemy, Genoa. He was captured and spent a year in a Genoese prison where he and his cellmate, Rustichello of Pisa, together wrote the famous book of his travels. This book

The route map of Marco Polo’s journey to the East.

Mappa del viaggio di Marco Polo verso oriente.

became one of the most popular books in Medieval Europe. However, it was nicknamed “ll Milione”, The Million Lies, and Marco Polo was known as Marco Milione because no one believed his tales. Many subsequent Chine-

se historians have also dismissed Marco Polo’s book as fiction because the Polo’s name never appeared in the Annals of the Empire (Yuan Shih) where visits of many less important foreigners were recorded. Marco Polo never learned Chinese. He never mentioned chopsticks in his book, nor did he mention the Great Wall of China. Nevertheless, his book was read a century later by explorers such as Christopher Columbus and

Henry the Navigator with much interest.

Was Marco Polo ever in Cathay? No one will know for sure, but his stories about “stones that burn like logs”, “stones called jasper and chalcedony”, clothing made from a “fabric which would not burn”, people drinking “mare milk”, and “paper currency” are still being read. He was not a historian,

MARCO POLO EXPLORES THE EAST - MARCO POLO ED IL SUO VIAGGO

but he wrote about the Great Khan’s court life, the rise of the Mongol empire and life on the Steppe. Some of his accounts are still used by modern historians to further their understanding of the historical events and local cultures of the time. His book is still one of the greatest travel books ever written. In Marco Polo’s own words:“No other man, Christian or Saracen, Mongol or Pagan, has explored so much of the world as Messer Marco, son of Messer Niccolo Polo, great and noble citizen of the city of Venice.”

Marco Polo è, probabilmente il veneziano più famoso nel mondo, nonché il più noto europeo che abbia mai percorso la via della seta. Da solo, è riuscito anche a destare l’interesse degli europei del XIV secolo per il Catai. Sicuramente, però, non fu il primo europeo ad aver affrontato questo lungo e disumano viaggio verso l’oriente.

CIAO

“Ciao”, the Italian salutation for both hello and goodbye, is also from the Venetian language. The Venetian phrase “s-ciao Vostro” literally means “I am your slave”. “S-ciavo” derives from Latin “sclavus”, which comes from the word “Slavic”, which refers to the Balkans where most of the slaves were from.

Ciao is now not only used in Italy, it has become part of the English, Dutch, French, German, and Polish vocabulary. Other related variations include the Greek “tsao”, the Finnish “tsau”, the Japanese “chao”, and the Malay “cau dulu”.

La prima persona che abbia percorso la via della seta dall’occidente fino alla Cina di cui si abbia memoria fu, nel 166 d.C., un sedicente ambasciatore del “Da Chin”, che era il nome con cui le zone all’estremo occidente erano conosciute nel mondo cinese. In seguito, il termine “Da Chin” fu usato in cinese per definire l’Impero romano. Dato che i doni di questo ambasciatore per l’imperatore Han erano costituiti da tipici prodotti del sudest asiatico, come avorio e corni di rinoceronte, gli storici cinesi si convinsero che si trattasse di un truffatore, che desiderava solo ottenere permessi commerciali dalle guardie di frontiera cinesi.

I successivi visitatori da ovest a est che la storia ricordi furono i messi mandati da Papa Innocenzo IV presso il Gran Khan dell’Impero mongolo. Essi furono inviati dopo la disastrosa sconfitta subita dalle forze europee alleate polacche, ceche, tedesche e dei cavalieri crociati nella battaglia di Legnica del 1241 da parte del potente esercito mongolo. La loro missione era la spe-

ranza di negoziare una tregua nell’invasione mongola dell’Europa, nonché di cercare un’alleanza con i mongoli contro la minaccia islamica in Terra Santa. Il papa inviò quattro distinti emissari, tre nel 1245 e uno nel 1253. I primi tre furono un monaco francescano, Giovanni da Pian del Carpine di Magione, una località adiacente a Perugia, un frate domenicano, Ascelino di Lombardia e un missionario domenicano francese, André de Longjumeau. Nel 1253, la quarta missiva fu affidata ad un missionario francescano fiammingo, Guglielmo di Rubruck.

Quest’ultimo era stato inoltre incaricato da re di Francia Luigi IX di partire per una missione allo scopo di convertire i Tartari al cristianesimo. Dopo un lungo viaggio verso est, Guglielmo di Rubruck fece ritorno nello Stato crociato di Tripoli il 15 agosto 1255 e presentò al re Luigi IX un chiaro e dettagliato resoconto, composto da 40 capitoli.

Si tratta di un capolavoro della letteratura geografica medievale.

Tuttavia, questo libro non fu pubblicato fino al 1839, quindi non era conosciuto dal pubblico del tempo, a differenza di quello di Marco Polo, “Il libro delle meraviglie del mondo”, o “I viaggi di Marco Polo”, o “il Milione” che, pubblicato nel 1300, divenne un vero best seller ante litteram in Europa.

Marco Polo apparteneva a una fami-

glia di mercanti veneziani che esercitavano i loro commerci a Costantinopoli.

Un’altra fonte sostiene che i Polo avessero nobili origini e provenissero dalle coste della Dalmazia.

Nel 1261, i grandi rivali di Venezia, i genovesi, appoggiarono Michele VIII Paleologo che si impadronì del trono dell’imperatore di Bisanzio e dette alle fiamme il quartiere veneziano di Costantinopoli.

Niccolò Polo, padre di Marco, assieme al fratello maggiore Matteo, fuggì in Crimea, dove la famiglia aveva interessi commerciali. Furono sorpresi da un conflitto armato nella regione. Decisero di far ritorno a casa facendo un’ampia deviazione dell’itinerario per evitare la guerra.

A Bukhara, una città che si trova nell’attuale Uzbekistan, i Polo conobbero l’ambasciatore del Gran Khan. Questo ambasciatore mongolo li convinse ad accompagnarlo nel suo viaggio verso est e i Polo accettarono l’invito.

Nel 1266 raggiunsero Da Du, la moderna Pechino, capitale della dinastia Yuan, istituita dai mongoli. Qui, incontrarono il grande Kublai Khan, che chiese ai Polo di portare una sua lettera personale a Papa Clemente IV, chiedendogli di inviare a Pechino 100 dotti cristiani, esperti nelle sette arti liberali, e l’olio del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

I Polo accettarono l’incarico e dotati

di un lasciapassare del Khan inciso su tavoletta d’oro con l’iscrizione “Per la forza del cielo eterno, sia benedetto il nome del Khan. Possa chi non gli usa riverenza essere ucciso”, sia in cinese che in mongolo.

Questo viaggio verso casa durò comunque più di tre anni, Quando giunsero in Medioriente, papa Clemente IV era già morto nel 1268 e la “sede vacante” si protrasse a lungo, prima che si riuscisse a eleggere il nuovo papa. Su suggerimento di Teobaldo Visconti, conosciuto quando era ancora un semplice arcidiacono, prima che divenisse papa, fecero ritorno a Venezia nel 1269. Nel 1271, Marco Polo, all’età di 17 anni, partì con suo padre Niccolò e suo zio Matteo per raggiungere di nuovo l’estremo oriente, portando con sé preziosi doni da parte del nuovo papa Gregorio X.

Dapprima fecero vela per Acri e, a dorso di cammello, raggiunsero il porto persiano di Hormuz. In origine, i Polo pensavano di raggiungere la Cina via mare, ma si resero conto che non avrebbero potuto trovare un’imbarcazione adatta per una tale traversata e decisero quindi di viaggiare via terra.

Durante il loro viaggio verso oriente, salirono attraverso “il luogo più alto del mondo, le montagne del Pamir”, facendo così conoscere per la prima volta questo nome geografico in occidente. Inoltre, girarono attorno al deserto di

CIAO

La parola più comune in italiano è probabilmente “ciao”, usata per salutare amichevolmente o familiarmente in ogni occasione. Anch’essa deriva dal veneziano.

L’espressione veneziana “s-ciao vostro”, che letteralmente significa “sono il vostro schiavo” era un comune modo di salutare nella Venezia di altri tempi.

A sua volta, il termine “s-ciavo” deriva dal latino “sclavus”, da cui anche il termine “slavo”, riferito all’area balcanica da cui proveniva la maggior parte degli schiavi romani.

“Ciao” ormai non è usato solo in italiano, ma anche in inglese, olandese, francese, tedesco, polacco, nonché in forme derivanti da questa espressione in altre lingue, quali “tsao” in greco, “tsau” in finlandese, “chao” in giapponese e “cau dulu” in malese, solo per fare qualche esempio!

MARCO POLO EXPLORES THE EAST - MARCO POLO ED IL SUO VIAGGIO

Taklamakan e attraversano il deserto di Gobi. I Polo entrarono in Cina dalla città di Dunhuang, posta all’estremità della via della seta. Questa città del sudovest che dava ingresso alla Cina possedeva già le famose statue e affreschi buddisti delle grotte di Mogao, del XIII secolo.

Nel maggio 1275, i Polo giunsero nell’antica capitale di Kublai Khan, che era inoltre la sua residenza estiva. I Polo, infine, arrivarono alla corte degli Yuan e poterono offrire l’olio sacro proveniente da Gerusalemme e le lettere del papa a Kublai Khan. In quel momento, Marco Polo aveva già compiuto 21 anni.

Marco parlava quattro lingue e la sua famiglia aveva inoltre una profonda conoscenza sia dell’occidente che dell’oriente e della loro via di collegamento, molto utile per Kublai Khan. Marco fu nominato da Kublai Khan suo consigliere personale e per tre anni operò in qualità di ispettore delle tasse a Yangzhou, una città sul Gran Canale della Cina.

Viaggiò in lungo e in largo in tutto il regno degli Yuan, fino alle estremità meridionali di Burma e del golfo del Bengala. Si innamorò della città di Hangzhou, ricca di canali come la sua città natale, Venezia. Marco Polo rimase alla corte degli Yuan per 17 anni. I Polo cominciarono a preoccuparsi a causa dello stato di salute dell’ormai

vecchio Kublai Khan. Pensavano che potesse morire presto e che ciò impedisse loro di tornare a casa con le enormi fortune che avevano accumulato in Cina. Alla fine, ottennero il permesso del Gran Khan di fare da scorta a una principessa mongola che doveva andare in sposa a un principe persiano.

Il viaggio per mare verso casa durò due anni, dal Mar Cinese Meridionale a Sumatra e all’Oceano Indiano. Finalmente, attraversarono il Mare Arabico, facendo ritorno a Hormuz.

In Persia appresero della morte di Kublai Khan, ma erano comunque protetti dalla tavoletta d’oro con il lasciapassare del sovrano. Da Hormuz, continuarono il loro viaggio via mare passando per Costantinopoli e giungendo a casa nell’inverno del 1295.

Tre anni dopo essere rientrato a Venezia, Marco Polo partecipò a una battaglia dei veneziani contro la città nemica di Genova.

Fu catturato in battaglia e trascorse un anno in una prigione genovese dove, aiutato dal suo compagno di cella, Rustichello da Pisa, redasse il suo famoso libro di viaggi. Questo volume divenne uno dei libri più popolari nell’Europa medievale.

Venne soprannominato “ll Milione”: una delle possibili spiegazioni del titolo lo interpreta come “un milione di fandonie”, perché molti non credevano alle storie che vi erano raccontate, men-

tre alcuni autori sostengono che “Milione” fosse un nomignolo con cui era noto Marco Polo stesso. Anche molti storici cinesi successivi hanno liquidato il libro di Marco Polo come un’opera di fantasia, perché il nome dei Polo non appare mai negli annali dell’impero (Yuan Shih), in cui invece sono registrati visitatori stranieri di importanza assai minore.

Marco Polo non imparò mai il cinese e, nel suo libro, non sono citate né le bacchette usate per mangiare, né la Grande Muraglia cinese, che avrebbe dovuto attraversare nel suo viaggio.

Ma il suo libro fu letto con grande interesse un secolo più tardi da molti esploratori come Cristoforo Colombo ed Enrico il Navigatore.

Se Marco Polo sia veramente stato nel Catai, nessuno potrà mai saperlo, ma egli racconta di “pietre che bruciano come tronchi” e di “pietre chiamate diaspro e calcedonio”, dice che “bevono latte di cavalla”, parla di “pulire panni di amianto gettandoli nel fuoco” e di “denaro di carta”, e coì via. Molti dettagli della vita e degli oggetti osservati nel suo viaggio riportati nel libro erano sconosciuti in Occidente.

Non era uno storico, ma scrisse della vita alla corte del Gran Khan, dell’ascesa dell’Impero mongolo e della vita nella steppa.

Alcuni dei suoi resoconti di eventi, tradizioni locali e pratiche dei tempi

sono ancora usati dagli storici moderni per comprendere meglio gli avvenimenti storici e le culture locali dell’epoca. A prescindere da quale sia la verità, il libro di Marco Polo è tuttora uno dei più grandi libri di viaggio che siano mai stati scritti.

Con le parole di Marco Polo stesso:

“Nessun altro uomo, cristiano o saraceno, mongolo o pagano, vide mai così tante meravigliose cose del mondo come Messer Marco, figlio di Messer Niccolò Polo, grande e nobile cittadino di Venezia”.

Palazzo Venart Luxury in Venice
Via della Seta Suite
MARCO POLO EXPLORES THE EAST - MARCO POLO ED IL SUO VIAGGIO

ITALY’S RENOWNED CASANOVA

Casanova: il famoso seduttore italiano

Casanova, the infamous 18th century Venetian womanizer and adventurer, epitomized Venice as the “Pleasure Capital” of the world. Venice, a must stop on the European “Grand Tour” of the nobility and landed gentry, was not only a haunt for pleasure but also a destination in the quest for the cultural legacy of classical antiquity and the Renaissance. Any eighteenth century man who could not speak with knowledge of Venice, Rome, or Paris was simply no gentleman. There was even a special name for the traveling Englishman in Italy. They were called “the milordi”.

Casanova earned his law degree from the University of Padua where he also learned to gamble, a pastime which became a lifelong passion. Ironically, Casanova was expected to become an ecclesiastical lawyer and he even studied moral philosophy!

When he was a teenager, Casanova lived in the Palazzo Malipiero, a grandiose palazzo where he learned about fine food and fine wines as well as how to conduct himself in high society. His carnal knowledge of the opposite sex was initiated by two sisters, Nanetta and Maria Savorgnan, when they were 14 and 16 years of age, respectively.

Casanova claimed his lifetime pursuit of women was rooted in this early encounter.

Casanova worked for a powerful cardinal in Rome. He took the blame for the cardinal’s personal love affairs. He also composed love letters for yet another cardinal. These experiences might be the causes of his immoral lifestyle later on.

Casanova traveled across Europe as a violinist and a gambler and he became a Mason, which allowed him to meet some of the most powerful and interesting people of the time, such as Madame de Pompadour, Rousseau and Benjamin Franklin. He even had a career as a magician and an alchemist. In Venice and every city he visited, he had liaisons with innumerable ladies as well as many encounters with the law.

He simultaneously moved from one sexual conquest to another and from coffeehouses to salons, talking about love and romance and ideas of the Enlightenment. Casanova once proclaimed, “Cultivating whatever gave pleasure to my senses was always the chief business of my life.” In the eighteenth century, Venice was a city of opulence and decadence. It was the Las Vegas of its day.

In Venice, Casanova was accused of

Portrait of Giovanni Giacomo Casanova
Ritratto di Giovanni Giacomo Casanova

and arrested for crimes against religion. He was put into the notorious Venetian prison in the Doge’s Palace, “The Leads”, where he became the only prisoner to ever escape.

He later made amends with the Venetian state and became an official spy for the Venetian Inquisitors of State. Giacomo Casanova, also known as Chevalier de Seingalt, established his infamous reputation as one of the “greatest lovers” of the 18th century.

His life was full of excitement which included duels, elaborate cons, espionage and diplomatic missions. Casanova ended up as a librarian in Bohemia’s Chateau of Dux where he wrote his autobiography, “Histoire de Ma Vie” (History of my Life), which became the

most authentic source of European social life of the 18th century.

In the nineteenth century, another world famous womanizer, Lord Byron, chose Venice as the place for his self-imposed exile. Byron was one of the greatest English poets in the Romantic movement. He amused himself as did Casanova in the Venetian salons, coffeehouses and opera houses.

His escapades, especially with married women, might have even exceeded Casanova’s. It was Lord Byron who coined the name “the Bridge of Sighs”, but he had only seen it from the outside while Casanova had walked on the inside. Lord Byron and Casanova together helped to give Venice its infamous reputation as the land of Don Juan.

Portrait of Lord Byron Ritratto di Lord Byron
Palazzo Venart Luxury in Venice
Lord Byron Room

Casanova, il famigerato avventuriero e libertino veneziano del XVIII secolo, definì Venezia la “capitale del piacere” del mondo dell’epoca. Venezia era una sosta imprescindibile del “Grand Tour” della nobiltà e della ricca borghesia europea, ma anche una meta per la ricerca dell’eredità culturale dell’antichità classica e del Rinascimento.

Qualunque uomo del diciottesimo secolo che non fosse in grado di parlare con competenza di Venezia, Roma o Parigi, non poteva essere considerato un gentiluomo. Il termine, “milordi”, utilizzato per indicare i ricchi inglesi in viaggio in Italia.

Casanova si era laureato in legge all’Università di Padova, dove aveva anche imparato a giocare d’azzardo, un passatempo che diventò la sua passione per tutta la vita. Paradossalmente, Casanova avrebbe dovuto diventare un avvocato del tribunale ecclesiastico e aveva persino studiato filosofia morale!

Ancora adolescente, Casanova aveva vissuto a Palazzo Malipiero, un sontuoso palazzo veneziano, dove aveva imparato a conoscere il buon cibo e i buoni vini, nonché a comportarsi adeguatamente nell’alta società. La sua iniziazione carnale nei confronti dell’altro sesso avvenne con due sorelle, Nanette e Marton Savorgnan, rispettivamente di 14 e 16 anni.

Casanova affermò che la sua continua ricerca di nuovi incontri amorosi aveva

avuto origine da questa esperienza giovanile.

Casanova fu al servizio di un potente cardinale a Roma. Dovette assumersi la responsabilità per le avventure galanti del cardinale e scrisse lettere d’amore per un altro principe della chiesa. Queste esperienze potrebbero in qualche modo spiegare la condotta immorale che mantenne per il resto della sua vita. Casanova viaggiò in Europa come violinista e giocatore d’azzardo; l’iniziazione alla massoneria gli permise di entrare in contatto con influenti uomini di potere. Conobbe alcune tra le personalità più autorevoli e interessanti dell’epoca, come Madame de Pompadour, Rousseau e Benjamin Franklin. Fu anche mago e alchimista. A Venezia, come in ogni città che visitò, ebbe relazioni con moltissimi donne, nonché numerosi scontri con la legge. Passava contemporaneamente da una conquista galante all’altra e dai caffè ai salotti in cui conversava di amore, avventure e ideali dell’Illuminismo. Una volta affermò: “Coltivare ciò che dava piacere ai miei sensi è sempre stata l’attività principale della mia vita”. Nel diciottesimo secolo, Venezia era una città al tempo stesso opulenta e decadente. Fatte le dovute distinzioni, si potrebbe dire che era la Las Vegas del suo tempo.

A Venezia, Casanova fu accusato e arrestato per crimini contro la religione. Fu incarcerato nella tristemente

QUARANTINE

“Quarantine” is an enforced isolation employed to prevent the spread of infectious diseases. It comes from the Italian word “quaranta”, which literally means forty days, the period ships were required to wait at anchor outside of Venice before the crews were allowed ashore during the Black Plague of the 14th century.

QUARANTENA

La “quarantena” è un termine familiare nella medicina moderna, per indicare un periodo di isolamento imposto a persone o merci in caso di rischio di epidemie infettive.

Il termine letteralmente si riferisce al periodo di quaranta giorni in cui le navi erano tenute isolamento su un’isola esterna, prima di poter entrare in città nel periodo delle epidemie di peste nera, nel corso del XVI secolo.

Bridge of Sighs Ponte dei Sospiri

nota prigione veneziana dei Piombi, situata nel palazzo del Doge, di cui divenne l’unico prigioniero mai riuscito a evadere. In seguito, fece ammenda nei confronti della Repubblica di Venezia e diventò una spia degli inquisitori di stato veneziani. Giacomo Casanova, noto anche come Cavaliere di Seingalt, divenne famoso come uno dei più grandi amatori del XVIII secolo. La sua vita fu piena di avventure, duelli, elaborate truffe, spionaggio e missioni diplomatiche. Alla fine divenne bibliotecario del castello di Dux, in Boemia, dove scrisse la sua autobiografia, “Storia della mia vita”, che divenne una delle più originali fonti sulla vita dell’alta società europea del XVIII secolo.

Nel XIX secolo, Lord Byron, un altro famoso seduttore, scelse Venezia come sede del proprio esilio volontario. Byron era uno dei maggiori poeti inglesi del romanticismo. Si concesse piaceri, come faceva Casanova, nei salotti, nei caffè e nei teatri di Venezia. Le sue avventure galanti, soprattutto con donne sposate, potrebbero aver persino superato quelle di Casanova. Fu Lord Byron a coniare il nome di “ponte dei sospiri”, per il passaggio dal Palazzo Ducale ai Piombi che però aveva solo visto dall’esterno, mentre Casanova lo aveva attraversato. Insieme, Lord Byron e Casanova contribuirono a conferire a Venezia la sua famigerata reputazione come patria di Don Giovanni.

FILMS IN VENICE: SUMMERTIME Film girati a Venezia: Tempo d’estate

Poster for Summertime Manifesto di “Tempo d’estate” 1955

“Summertime”, also known as “Summer Madness”, is an award-winning bittersweet romantic motion picture directed by David Lean in 1955.

The movie, set in Venice, is about a middle aged unmarried American woman, Jane Hudson (played by Katharine Hepburn) and a dashing Venetian antique shop owner, Renato de Rossi (played by Rossano Brazzi).

Jane falls in love with Renato over the purchase of a red glass goblet.

The red antique glass goblet represents Jane’s own hidden passion, which can only be appreciated by a connoisseur like Renato. It also symbolizes the Holy Grail which Jane has been seeking all her life.

Attending a music concert in Piazza San Marco, Jane chooses to wear a simple gardenia instead of an orchid, hinting that her love affair in Venice is going to be sweet but short-lived. Jane falls passionately in love with Renato even after she finds out that he is married and already a father. However, Jane is unwilling to stay in this relationship which she believes is destined to fail. She decides to leave both Renato and Venice.

In a dramatic final scene, Renato runs after Jane’s departing train as it

pulls out of the station. He wants to give Jane a gift of a gardenia but to no avail. Like the sweet tropical gardenia, Jane realizes that she has no place in Venice.

“Tempo d’estate” è una commedia sentimentale diretta da David Lean nel 1955. Il film, ambientato a Venezia, ha per protagonista una donna americana, non sposata e di mezza età, Jane Hudson, interpretata da Katharine Hepburn e l’affascinante antiquario veneziano Renato de Rossi, Rossano Brazzi. Jane si innamora di Renato nella romantica cornice di Venezia, dopo essere entrata nel suo negozio per acquistare una coppa di vetro di Murano rossa. La coppa di vetro antica rappresenta la passionalità repressa di Jane, che può essere compresa solo da un sensibile intenditore come Renato. È anche un riferimento al Santo Graal che Jane ha cercato per tutta la vita.

Per assistere a un concerto in Piazza San Marco, Jane sceglie di appuntare al suo abito una semplice gardenia, al posto di un’orchidea, un indizio che la sua storia d’amore veneziana sarà dolce ma di breve durata. Jane si innamora appassionatamente di Renato, anche dopo aver scoperto che è sposato, pur

se separato. Tuttavia, Jane non desidera continuare questa relazione che ritiene destinata al fallimento.

Decide di lasciare sia Renato che Venezia. In una drammatica scena che si svolge alla stazione di Venezia, Renato insegue il treno di Jane che parte, mentre sta uscendo dalla stazione. Desidera regalare a Jane una gardenia, ma tutto si rivela inutile.

Come la dolce gardenia tropicale, Jane comprende di essere fuori posto a Venezia.

VENETIAN BLINDS

The window covering “Venetian Blinds”, contrary to their name, are not from Venice. They may have originated in Persia, since the Italian term is “le persiane” and the French,“les persienes”. They may even have their origin in ancient Egypt where similar things made out of Nile reeds had been found.

The Chinese also used strips of bamboo to block out light long before the blinds were used in Venice. Even in French exists the term “persienne”, which suggests this origin.

TENDE VENEZIANE

La definizione di “tende veneziane”, che ha un corrispondente anglofono in “venetian blinds”, invece, non proviene da Venezia.

Si ritiene infatti che venga dalla Persia, da cui l’analogo termine “persiane” e potrebbe persino avere lontane radici nell’antico Egitto, dove erano diffuse tende fatte di canne di papiro. Anche in Cina si utilizzavano strisce di bambù per ripararsi dal sole, prima che tale uso si diffondesse a Venezia. Anche il francese esiste il termine “persienne”, che suggerisce tale origine.

In “Summertime”, Jane falls in love with Renato over the purchase of a red glass goblet. Nel film Jane si innamora di Renato nella romantica cornice di Venezia, dopo essere entrata nel suo negozio per acquistare una coppa di vetro di Murano rossa.

VENICE: THE ETERNAL CITY OF WATER

Venezia: città d’acqua eterna

Venice, a unique romantic water world without cars, has been mesmerizing the world for more than one thousand years.

It is a city of reason, freedom and profit and yet it is also a place of culture and traditions. It attracts lovers, intellectuals and fun seekers alike. It leads the world with its social values and democratic political system by more than one millennium.

Venice is also a place of art, music and museums as well as extravagance and decadence. Its narrow alleys and canals wind through beautiful and sumptuous old palaces and jewel-like basilicas and churches.

It is a city of opposites and extremes but strangely in perfect harmony. Venice is still the most enchanting vacation destiny of the world.

Great and noble citizens of Venice and visitors, “Fun et beatitudo, cum sit tibi”, Fun and happiness be with you. Last but not least, “Pax tibi, San Marco” Peace be with you, St. Mark.

Venezia, un mondo acquatico unico senza strade né automobili, affascina il mondo da oltre 1000 anni.

È una città fondata sulla ragione, la libertà e il profitto, ma è anche un luogo di cultura e tradizioni. Attira allo stesso modo innamorati, intellettuali e turisti in cerca di divertimento.

Da oltre un millennio, rappresenta un faro nel mondo per i suoi valori sociali e il suo sistema politico democratico.

Venezia è anche un luogo d’arte, musica e musei, oltre che di eccentricità e decadenza. Le sue strette calli e i canali serpeggiano attorno a magnifici e sontuosi palazzi antichi e a preziose chiese e basiliche. È una città di forti contraddizioni, sempre estrema e al tempo stesso stranamente in perfetta armonia. Venezia rimane tuttora la più affascinante destinazione di vacanza al mondo.

Grandi e nobili cittadini e visitatori di Venezia, “delectatio et beatitudo, cum sit tibi”, divertimento e felicità siano con voi. Ultimo, ma non meno importante, “Pax tibi, Marce” la pace sia con te, San Marco.

PALAZZO BACCHINI DELLE PALME

Palazzo Venart Luxury in Venice

Palazzo Bacchini delle Palme is in Santa Croce, Venice, the same district where the famous Chiesa di San Stae is located.

The garden in front of Palazzo Bacchini delle Palme commands a view of Canal Grande in the city. Two Gothic-style wings of PBdP are respectively Palazzo Priuli-Bon, an exhibition venue today, and Duodo palazzo, a private residence. Not far away there’s also the Palazzo Mocenigo, from the sixteenth century, now owned by the Municipality of Venice. The palazzo was designed as the Museum and Study Centre of the History of Fabrics and Costumes.

During La Biennale di Venezia 2013, Palazzo Bacchini delle Palme was transformed into an exhibition center featuring United Cultural Nations, a surrealistic work created by Chinese artist Mi Qiu.

In 2016, LDC Hotels & Resorts is going to complete its remodeling of the Palace, which was renamed as Palazzo Venart hotel. The remodeling included complete restoration of the frescos inside the building. The frescos are very similar to those in the renowned Palazzo Grassi created by Italian painter and sculptor Michelangelo Morlaiter.

On the cover of this booklet, Venetians merrily partying are vividly depicted by the figures on the balcony in the fresco by a valuable marble stairway at the hotel.

In the garden of Palazzo Bacchini delle Palme, a part of the statues and decorations of the ancient city of Altino are preserved, which further make Palazzo Venart Luxury in Venice with a strong historical atmosphere.

Palazzo Bacchini delle Palme è situato nel sestiere di Santa Croce a Venezia, a San Stae, vicino alla Chiesa di Sant’Eustachio e Compagni martiri.

Dal giardino situato davanti al palazzo si può ammirare il Canal Grande. A fianco ad esso vi sono due palazzi in stile gotico, il palazzo Priuli-Bon utilizzato per mostre ed esposizioni, ed il Palazzo Duodo, residenza privata. A poca distanza si trova anche Palazzo Mocenigo, del XVI secolo, di proprietà oggi del Comune di Venezia, usato quale galleria d’arte e sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.

Durante la Biennale di Venezia del 2013, il Palazzo Bacchini delle Palme è stato la sede espositiva dell’installazione di notevole impatto dell’artista cinese Mi Qiu, dal titolo “United Cultural Nations”. Nel 2016 il Gruppo taiwanese LDC Hotels & Resorts ha completato il restauro di Palazzo Bacchini delle Palme trasformandolo in hotel, al quale ha dato il nome di “Palazzo Venart”.

Un importante restauro è stato fatto su tutti gli affreschi interni che riprendono lo stile di Michelangelo Morlaiter di Palazzo Grassi. Sugli affreschi del piano terra sono raffigurate diverse persone in maschera affacciate ad un balcone virtuale, in combinazione con la preziosa scala in marmo. Gli affreschi ricordano una festa d’epoca veneziana.

Con lo scrupoloso restauro di Palazzo Venart dei pregevoli affreschi e delle pareti decorate, la conservazione dei soffitti dei corridoi e delle camere del piano nobile, si è tenuta traccia delle trasformazioni del palazzo veneziano nel corso dei secoli, con il desiderio di regalare una nuova atmosfera ricca di fascino antico ai viaggiatori che vi soggiornano.

Nel giardino di Palazzo Bacchini delle Palme sono conservate una parte delle statue e delle decorazioni della città antica di Altino e dei primi anni del palazzo, che rendono ulteriormente Palazzo Venart di forte atmosfera storica.

PALAZZO VENART

Calle Tron 1961, Santa Croce, 30135

Venezia, Italy

+39. 341 523 3784 info.venart@ldchotels.com ldchotelsitaly.com

Author: LDC Innkeeper

Publishing: LDC Hotels and Resorts

Art Editor Design: LDC Italian Hotels

Publication date: October 2024 third edition - Ottobre 2024 terza edizione

Photos Source: Image DJ Co., Wikipedia, LDC Italian Hotels

Published by: Grand Canal Palace

© All rights reserved, do not reprint.

Tutti i diritti sono riservati.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.