L a Guid a Turist ica beta
l a
g u i d a
t u r i s t i c a
| Autunno / Inver no 2013
Autunno/Inverno 2013 CHF 18.– € 12,00 COPIA OMAGGIO
Come leggere la guida La guida è organizzata in capitoli ed ogni capitolo
consentano di seguire tale ordinamento. Le cartine
segue un ordinamento geografico gerarchico. Le lo-
e le distanze pubblicate sono puramente indicative
calità sono generalmente riportate in ordine alfabe-
e non hanno alcun vincolo di completezza.
tico per facilitare la ricerca e la consultazione, sem-
Le località indicate all’interno delle cartine sono sta-
pre che le caratteristiche dello spazio pubblicitario
te scelte ad insindacabile giudizio dell’editore.
Dati Azienda
Nome e classificazione Indica la località, il nome e la classificazione ufficiale della struttura. Seguono i recapiti (indirizzo, telefono e fax, sito web ed email), il periodo di apertura e i prezzi.
Posizione e servizi Una serie di icone identifica il numero di stanze, la posizione della struttura ed i servizi offerti al cliente.
Prezzi I prezzi sono indicativi, si intendono per persona e comprensivi di pernottamento e prima colazione. Sono forniti direttamente dagli albergatori. In periodi particolari possono subire sensibili aumenti, così come in bassa stagione possono risultare più vantaggiosi.
Legenda dei simboli Accessibilità per i disabili Piccoli animali accettati Vicino all’aeroporto Aria condizionata Ascensore Asciugacapelli Asciugatrici Attracco Barche Vicino all’autostrada Babysitting Noleggio barche Bungalows Camperservice Campo da tennis Carte di credito accettate Cassaforte in camera In centro Centro benessere in struttura Centro Congressi Convenzionato con stabilimento balneare Convenzionato con terme Corsi Docce
F ; 0 B C G ] P ? H P I K L M N = A O . U V Z
Frigobar in camera Garage Giardino Giochi per bambini Convenzionato con campo da golf Infermeria Camere insonorizzate Junior Suite Lavanderia Lavatrici Parliamo lingue straniere Maneggio In riva al mare Market Microonde Parcheggio custodito Parcheggio non custodito Parco Pay TV Pineta Piscina coperta Piscina scoperta Prese luce
a b c d S e J g Y \ : i > m [ X W h 8 l ^ _ k
Organizziamo escursioni/trekking Produzione prodotti tipici Ristorante In riva al lago TV Sat Sauna in struttura Skibus Solarium Spiaggia privata Vicino alla stazione Suite Telefono in camera Connessione a Internet in camera Connessione WiFi in struttura Posizione Tranquilla Posizione Panoramica Asciuga Scarponi Idromassaggio Palestra Noleggio biciclette Sala riunioni Vicino agli impianti, Internet point nella struttura
T 1 2 > 7 3 4 5 < f 9 R Q J j D E , + / @ *
Cari Lettori, anche quest’anno la Guida Turistica vi accompagnerà nel fantastico viaggio alla scoperta delle meraviglie d’Italia, integrando la scelta delle migliori strutture ricettive con reportage, punti d’interesse e curiosità su molte località da scoprire e riscoprire sulle nostre pagine. Ecco quindi tante sorprese e bellissime immagini per fotografare al meglio quelle che sono le bellezze più caratterizzanti del nostro Paese: il mare limpido e cristallino che bagna 7500 chilometri di coste dalle mille forme; le più belle città d’arte che con i
loro monumenti sapranno immergervi nella storia; colline in fiore, vigneti, oliveti tutto ciò che affascina della campagna italiana, per finire con le rilassanti località termali e le stupende montagne che offrono escursioni e attività tutto l’anno. La Guida turistica di Visititaly racconta, valorizza e suggerisce ai lettori le mete che renderanno ogni vacanza un’esperienza unica grazie ad una ricca selezione di destinazioni e strutture ricettive. Lasciate spazio all’immaginazione e partite con la Guida Turistica, buon viaggio da Visititaly! Marco Pion Direttore
beta
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013 Coordinamento commerciale Cristina Boschiroli Coordinamento editoriale Marco Pion Staff commerciale Alessia Busti Lina D’Attilio Jacqueline Guzman Tiziana Seclì Micol Tiafu Redazione Valentina Morandi Grafica e impaginazione Lara Gariboldi Progetto e realizzazione Promax Communication SA Via Purasca, 28 CH 6988 Ponte Tresa Tel. +41 091 611 80 70 Fax +41 091 611 80 77 www.promax.ch In copertina: Vernazza, Cinque Terre Liguria
Indice delle immagini nelle pagine interne: Abruzzo: Veduta del Gransasso (p. 4-5) Calabria: Vibo Valentia, Spiaggia di Capo Vaticano (p. 8-9) Campania: Salerno, Positano (p. 12-13) Emilia Romagna: Spiaggia di Rimini (p. 16-17) Lazio: Roma, Piazza Navona (p. 26-27) Liguria: Savona, Alassio (p. 30-31) Lombardia: Sondrio, Livigno (p. 36-37) Marche: Pesaro e Urbino, Castello di Gradara (p. 42-43) Piemonte: Cuneo, Barolo (p. 46-47) Puglia: Salento (p. 50-51) Sardegna: Isola di San Pietro, Carloforte (p. 56-57) Sicilia: Agrigento, Scala dei turchi (p. 60-61) Toscana: Colline toscane (p. 64-65) Trentino Alto Adige: Trento, Canazei (p. 70-71) Umbria: Assisi, Basilica di San Francesco (p. 74-75) Veneto: Belluno, veduta del Gruppo del Cristallo (p. 78-79)
Der Reiseführer Ausgabe 2011 München
Indice 4 Abruzzo Ambienti alpini che profumano di mare per gli amanti della natura 8 Calabria Estate infinita immersa nel mediterraneo 12 Campania Tradizione, cultura ed enogastronomia che si specchiano nel mare 16 Emilia Romagna Una terra con l’anima, tra divertimento e tradizioni 26 Lazio Roma ma non solo: una regione dal fascino senza tempo
30 Liguria Città e borghi tra mare e montagna
60 Sicilia Colori e sapori di una terra unica
36 Lombardia Sapori e tradizioni tra montagna e lago
64 Toscana Un arcobaleno di vacanze
42 Marche Luoghi ed emozioni a cinque sensi
70 Trentino Alto Adige Montagne meravigliose tra sport e natura
46 Piemonte Sapori unici tra natura e cultura
74 Umbria Cuore d’Italia, tra cultura e tradizioni
50 Puglia Borghi nascosti e acque cristalline 56 Sardegna Mare emozionante ed entroterra sorprendente
78 Veneto Dove ogni vacanza è possibile
Ausgabe 2011 München Der Reiseführer
Se siete in cerca di una vacanza dalle molteplici opportunità di svago a seconda della stagione, dell’itinerario prescelto o semplicemente dei vostri gusti, l’Abruzzo saprà certamente conquistare le vostre simpatie. L’Abruzzo presenta un patrimonio davvero imbattibile nell’offerta di vacanze naturalistiche: spesso indicata come la Regione più verde d’Italia, l’Abruzzo ospita sul proprio territorio ben 3 parchi nazionali (Gran Sasso, Majella e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), il Parco Regionale Sirente Velino ed una serie incredibile di aree protette e riserve naturali, dove è facile rimanere totalmente affascinanti da suggestivi angoli di paradiso, aree verdi, valloni solitari, pareti, canyons, cascate ed immensi altopiani. Senza dimenticare i 133 KM di costa lungo la quale spiagge sabbiose ed attrezzate si alternano ad ombreggiate pinete e maestose scogliere e promontori, calette levigate dal mare e lidi solitari e romantici.
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
Abruzzo
l e g e n d a d e ll e lo c ali t Ă
Ambienti alpini che profumano di mare per gli amanti della natura
2
Alba Adriatica
17
Roccaraso
22
Avezzano
23
Casoli
13
San Salvo
8
Francavilla al Mare
10
San Vito Chietino
4
Giulianova
5
7
Silvi Silvi Marina
14
Lanciano
6
15
Orsogna
20
9
Ortona
Roseto degli Abruzzi
Sulmona
3
Tortoreto Lido
12
Vasto Marina
24
Pietracamela
25
Pineto
1
21
Popoli
19
16
Pretoro
18
Rivisondoli
11
Rocca S. Giovanni
Villa Rosa di Martinsicuro Villetta Barrea
Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
beta
da vedere
d o v e d o rmir e
Casoli (CH) Agriturismo Travaglini Via Piano delle Vigne, 65 Tel: +39 3282234108 / +39 3491637352 www.agriturismotravaglini.com travagliniclaudia@libero.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 30 Frs. / 25 € - Camera Doppia da 30 Frs. / 25 €
4 € FJcdX;jJ
Casoli
Casoli – Castello Masciantonio del XV secolo, feudo e baluardo difensivo.
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
M
artinsicuro presenta un territorio delimitato dal corso dei fiumi Tronto e Vibrata, un patrimonio marino, paesaggistico e ambientale di grande pregio e di idilliaca bellezza. Se vi fermate a Martinsicuro le cose da fare e da vedere saranno tantissime, potrete dedicarvi alla cultura, all’arte inframmezzando con delle puntatine in spiaggia. Giunti in paese la prima struttura che balza allo sguardo è la grande torre di Carlo V, datata 1517. Sul portale è
da vedere
ancora riconoscibile lo stemma degli Asburgo, che la utilizzarono per impedire ai saraceni lo sbarco. Dopo una visita del centro, si può godere del magnifico mare e della spiaggia di Martinsicuro. La sabbia fine è bagnata per chilometri dal mare, intervallata da ghiaia sottile che si tramuta in bassa scogliera in alcuni punti. Il mare è a fondale sabbioso che degrada dolcemente man mano che ci si allontana dalla riva, permettendo di svolgere numerosi sport acquatici.
Spostandosi verso sud si incontra una suggestiva località, Villa Rosa dove la sabbia è un po’ più simile alla ghiaia sbriciolata. Anche Villa Rosa è un rinomato centro turistico balneare, quindi si può usufruire dei vantaggi della spiaggia gestita e attrezzata alla perfezione. La differenza tra questa spiaggia e quella di Martinsicuro è la pineta. A Villa Rosa chi non sopporta troppo il sole, può fare un bagno d’ombra sotto le fronde degli alberi di pino, avendo sempre il piacere di sentirsi addosso la brezza marina.
Martinsicuro d o v e d o rmir e
Villa Rosa di Martinsicuro (TE) Residence Hotel Paradiso ★★★ Via La Malfa,14 Tel: +39 0861713888 - Fax: +39 0861751775 www.hotelparadiso.it info@hotelparadiso.it Aperto da Maggio a Settembre Camera Singola da 49 Frs. / 40 € - Camera Doppia da 74 Frs. / 60 €
96 BdE>,Xl_2€ Martinsicuro – Torre di Carlo V, eretta nel 1547 da Martin de Segura, il funzionario regio da cui ha preso il nome il paese.
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
beta
Calabria
Estate infinita immersa nel mediterraneo
Gli 800 km di costa attraggono gli amanti del mare in Calabria; qui vengono accolti da spiagge sia attrezzate e vivaci che isolate e selvagge. La morfologia del litorale calabrese offre molteplici opportunità di balneazione a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra: che voi amiate le spiagge dalla sabbia finissima oppure le scogliere più impervie, in Calabria la vostra spiaggia c’è. Calabria, tuttavia, non significa soltanto mare: la Regione, grazie alla sua particolare conformazione lunga e stretta è infatti caratterizzata anche dalla presenza di tre grandi massicci montuosi, su cui in inverno è possibile dedicarsi agli sport invernali con l’incredibile panorama offerto dal mare sullo sfondo. La Calabria è una regione dal ricco patrimonio storico, culturale ed artistico: la visione dei famosissimi Bronzi di Riace, ad esempio, conservati nella splendida Reggio Calabria, vale da sola un viaggio, anche fuori stagione.
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
l e g e n d a d e ll e lo c a l i t à
17
Acquappesa
10
Ricadi
4
Acri
32
Samo
16
Amantea
3
San Nicola Arcella
1
Amendolara Marina
24
San Nicolò di Ricadi
24
Badolato
20
Sangineto Lido
27
Bianco
22
Scilla
29
Briatico
26
Sibari
23
Capo Vaticano
8
Spezzano Piccolo
28
Cerchiara di Calabria
13
Tropea
18
Cetraro Marina
12
Vibo Valentia
5
Cirò Marina
11
Zambrone
2
Corigliano Calabro
25
Crucoli
31
Ferruzzano
30
Frascineto
6
Isola di Capo Rizzuto
9
Lorica di San Giovanni in Fiore
33
Maida
7
Montepaone Lido
14
Parghelia
15
Pizzo Calabro
21
Praia a Mare
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
C
apo Vaticano è una meravigliosa destinazione balneare sita nel comune di Ricardi, in provincia di Vibo Valentia. Affacciata sul litorale tirrenico, questa splendida località calabrese è famosa per il suo omonimo promontorio roccioso costituito da un particolare tipo di granito (dal colore grigio bianco), studiato per le sue insolite caratteristiche geologiche e per la ricchezza di sedimenti marini. Capo Vaticano, conquisterà anche i più romantici: vero e proprio paradiso balneare si sviluppa lungo la bellissima Costa degli Dei ed è la meta ideale per chi vuole regalarsi una vacanza all’insegna del relax. Il tratto di spiaggia più bello e suggestivo è senza dubbio quello di Grotticelle, caratterizzato da
sabbia finissima, bianchissima e bagnata da un mare colore dello smeraldo, incredibilmente limpido e cristallino. Grotticelle è la spiaggia principale, nonché la più amata di Capo Vaticano. Raggiungerla è semplice, la si incontra una volta oltrepassata la Scogliera di Capo Vaticano. Caratterizzato da una vasta insenatura e da tre anse, questo tratto di spiaggia, è punteggiato da attrezzati stabilimenti balneari e numerose strutture ricettive. Il curioso nome di questa spiaggia deriva dal fatto che un tempo, non troppo lontano, il lido era reso ancora più suggestivo dalla presenza di una particolare grotta naturale che serviva, durante i mesi invernali, come ricovero per le greggi che pascolavano la zona.
Capo Vaticano da vedere
Capo Vaticano – Spiaggia di Grotticelle, caratterizzata da sabbia finissima e bianchissima e bagnata da un mare colore dello smeraldo.
10
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
Capo Vaticano – Il Faro di Capo Vaticano dal 1870 si erge in tutta la sua grandezza su uno sperone di roccia, a 110 m di altezza dal mare.
Tropea – Chiesa Santa Maria dell’Isola a Tropea, simbolo della città.
m g a l l e r y. c o m
Capovaticano Resort Thalasso & Spa Località Tono, Frazione San Nicolò 89865 Ricadi (VV) - Italia
TEL.: +39 0963 66 57 60 FAX: +39 0963 66 32 66
Un’oaSi paRadiSiaCa di fRonTe alle iSole eolie e al vUlCano STRomboli Situato all’estremo sud della penisola italiana, l’hotel Capovaticano Resort Thalasso & Spa rappresenta una nuova interpretazione dei sogni. Protetto da un affascinante promontorio roccioso, collina sacra dove Ulisse consultò l’oracolo Manto, questo scrigno naturale immerge il suo sguardo in un paesaggio fiabesco che si affaccia sulle Isole Eolie e sul vulcano Stromboli. Vera e propria oasi di pace e di serenità, questo hotel pratica l’arte della purificazione. La sua architettura contemporanea si fonde con il marmo ed il legno chiaro in un’armonia di dolcezza. Spaziose e arredate con gusto, le 121 camere offrono un design moderno che si affaccia sulla natura dalle loro ampie terrazze. Per prolungare i vostri «sogni di una notte di mezza estate», l’hotel vi invita a prendere parte ad un’esperienza sensoriale unica nel suo Istituto Thalassa sea & spa, dove vi attendono trattamenti personalizzati e originali, come la doccia aromatica agli oli essenziali... Rigenerato dalla bellezza dei luoghi, potrete assaporare una «Parmigiana di Melanzane alla Calabrese» preparata dallo Chef del ristorante Il Mantineo, prima di esplorare la Costa Degli Dei, al bivio tra vestigia storiche e splendidi paesaggi… Primavera 2012 La Guida Turistica
11
12
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
Campania Tradizione, cultura ed enogastronomia che si specchiano nel mare
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t à
La Campania è il volto genuino e verace del Mediterraneo: la varietà paesaggistica e naturale della regione si fondono con una tradizione culturale per dare vita ad un vero e proprio stile di vita. Il volto marino della Campania è sicuramente la Costiera Amalfitana, con le sue decine e decine di romanticissime spiagge sabbiose, la coreografica Penisola Sorrentina, le splendide e famosissime isole di Capri, Procida ed Ischia. La Campania può inoltre vantare uno dei più importanti e meglio conservati patrimoni archeologici d’Italia: i resti delle città di Pompei ed Ercolano, sepolte da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e riportate alla luce quasi intatte millenni più tardi sono infatti tra le più conosciute ed apprezzate zone archeologiche del mondo, testimoni di una storia lontanissima quanto affascinante. La Campania è enogastronomia allo stato puro: non è “soltanto” la terra natale della pizza e del caffè espresso, due autentici simboli della cucina italiana nel mondo, ma può vantare una incredibile tradizione dolciaria e una cucina che coniuga in maniera unica sapori e profumi di questi territori.
8
Albanella
1
Dragoni
11
Amalfi
17
Forio
25
Anacapri
15
Ischia
20
Ariano Irpino
19
Isola di Procida
6
Ascea
4
Marina di Camerota
18
Baia Domizia
9
Paestum
3
Camerota
2
Pietrastornina
13
Capri
12
Positano
5
Caprioli
22
Praiano
21
Carinola
24
Rofrano
16
Casamicciola Terme
23
Sant’Angelo a Cupolo
7
Castellabate
14
Sorrento
10
Cetara
26
Trentinara
Autunno / Inverno 2013 Primavera La Guida 2011 Turistica La Guida Turistica
1313
beta
L
a Campania è una regione da sempre apprezzata oltre che per i paesaggi stupendi che offre, anche per le numerose fonti di acque termali presenti sul suo territorio. L’isola di Ischia con la bellezza dei suoi paesaggi, le bellissime spiagge e le terme in grado di offrire ai propri ospiti trattamenti sempre più innovativi, rappresenta una delle mete più ambite della Campania. Casamicciola Terme è un comune ubicato nella parte più settentrionale del-
l’isola di Ischia in provincia di Napoli, molto famoso per le cure termali che offre ai propri visitatori e per essere una località balneare dal grande richiamo. Si estende per circa 50 chilometri quadrati, molti dei quali in collina anche se la gran parte degli insediamenti abitativi si trova nella parte costiera della cittadina. Caratteristici di Casamicciola Terme sono i diversi parchi termali, famosi in tutto il mondo per i benefici che apportano nella cura del benessere fi-
sico. Il più noto e frequentato è il parco termale Castiglione. Una struttura davvero eccezionale che si dipana in una cornice naturale da sogno e per l’esattezza in una conca che gradualmente si abbassa fino a raggiungere il livello del mare. Al suo interno sono presenti diverse tipologie di strutture come ad esempio piscine termali alimentate direttamente dalla sorgente, zone attrezzate per fare fanghi, massaggi, inalazioni, agopuntura e tantissimo altro ancora.
Ischia da vedere
Scoglio del Fungo, uno scoglio particolare a forma di fungo appunto, alto dieci metri e posizionato a due passi dalla riva.
14
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
Castello Aragonese Ischia, Il Castello Aragonese è il simbolo dell’intera Isola d’Ischia. Una rocca fortificata in mezzo al mare.
Chiesa di Santa Maria del Soccorso, luogo di culto del 1300 a Forio d’ Ischia.
dove dormire
Casamicciola Terme - Ischia (NA) Hotel Terme Rosaleo ★★★ Via Cumana, 18 Tel: +39 081994677 - Fax: +39 081994681 www.hotelrosaleo.it info@hotelrosaleo.it Aperto da aprile a ottobre 2014 Camera Singola da 66 Frs. / 55 € - Camera Doppia da 54 Frs. / 45 €
34 € MAQUc,W:^_j23
Autunno / Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
15
beta
Emilia Romagna Una terra con l’anima, tra divertimento e tradizioni
L’Emilia Romagna ha un cuore turistico: è la regione del mare e del divertimento ma anche delle tradizioni, della cultura e dei piaceri della tavola. La sua vocazione turistica, la professionalità degli operatori e l’accoglienza della gente ne fanno meta turistica ideale per qualsiasi tipo di vacanza. La Riviera Romagnola, con la sua ininterrotta striscia di sabbia che ha inizio alla foce del Po e prosegue la sua corsa fino al confine con le Marche, è un attrezzatissimo litorale punteggiato di stabilimenti balneari che nei mesi estivi diventa meta prediletta di centinaia di migliaia di turisti che dimostrano di apprezzarne particolarmente il carattere gioviale ed informale. Le città d’arte dell’Emilia Romagna sono un vero e proprio piacere di scoperta e storia anche per il palato: con una tradizione enogastronomica tra le più rinomate al mondo l’Emilia Romagna è in grado di incuriosire e soddisfare le esigenze di ogni palato.
16
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
le g e n d a d elle lo c a l i t à
13
Bellaria
11
Cervia
17
Misano Adriatico
25
Castelnovo ne’ Monti
1
Comacchio
23
Monte San Pietro
18
Cattolica
27
Fidenza
24
Pianoro
30
Castel Guelfo di Bologna
12
Gatteo a Mare
32
Polinago
20
Castell’Arquato
31
Gragnano Trebbianese
2
Pomposa
10
Cesenatico Valverde di Cesenatico
14
Igea Marina
4
Porretta Terme
22
Imola
26
Quattro Castella
5
Lido degli Estensi
16
Riccione
3
Lido delle Nazioni
21
Russi
7
Lido di Pomposa
28
Salsomaggiore Terme
8
Lido di Savio
19
San Mauro Pascoli
6
Lido di Spina
29
Sant’Agata Villanova sull’Arda
9
Milano Marittima
15
Viserba
Autunno / Inverno 2013 Primavera La Guida 2011 Turistica La Guida Turistica
1717
Castell’Arquato (PC) Hotel Leon D’oro di Castell’Arquato Piazza Europa, 6 Tel: +39 0523805319 - Fax: +39 0523806690 www.leondorocastellarquato.it info@leondorocastellarquato.it Aperto tutto l’anno Camera Doppia da 162 Frs. / 135 €
L’hotel è gestito dai proprietari del Castello di Gropparello, che mettono in questo piccolo relais tutta la loro competenza per creare un luogo magico e confortevole per le vacanze degli amanti dei castelli e delle città d’arte, senza tralasciare il benessere, la musica e soprattutto l’enogastronomia.
15 € MBCFNa79g2c;W
Cervia (RA) Hotel Massimo ★★★ Viale Italia, 82 Tel: +39 0544971211 - Fax: +39 0544916196 www.hotel-massimo.it info@hotel-massimo.it Aperto dal 19/05 al 16/09
Condividi
Offerta: una sett. a partire da 415 Frs. / 340 € a pers. “All Inclusive”
Foto: Archivio Villa Verdi, Fotografo Lucio Rossi RCR - Video Type Parm
35 € BCGMNQ.UcdW;2
Villa Verdi è il palcoscenico della vita privata del maestro: tutto è rimasto come ai tempi nei quali percorreva i viali alberati, riceveva gli ospiti nelle sale del pianterreno, scriveva e componeva nella sua camera. Se un giorno dovesse tornare, Giuseppe Verdi troverebbe la sua casa nello stesso modo in cui l’ha lasciata. Un Museo che permette di capire la quotidianità, le passioni, gli affetti, gli interessi, anche quelli non legati al mondo musicale, del Maestro.
via Verdi, 22 - 29010 Sant’Agata Villanova sull’Arda (PC) Tel. 0523 830000 - Fax 0523 830005 www.villaverdi.org - info@villaverdi.org
18
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
la tua esperienza di vacanza! E su Visit Italy il protagonista diventi tu! Pubblica i tuoi racconti e reportage di viaggio, le tue foto, le tue emozioni. Condividere l’esperienza di una vacanza indimenticabile non è mai stato così facile!
www.visititaly.it RACCOLTA PUNTI VISITITALY Ti piacerebbe un soggiorno gratis? Partecipa alla grande raccolta punti di VisitItaly! Più condividi le bellezze dell’Italia con reportage, punti di interesse e fotografie, più punti potrai ottenere per fantastici soggiorni GRATIS! Vai sul sito e scopri come fare… SCRIVI, CONDIVIDI E SCATTA!
Milano Marittima (RA) Hotel Delfino Via Spontini, 12 Tel: +39 0544991698 www.hotel-delfino.it info@hotel-delfino.it Aperto tutto l’anno Camera Doppia da 60 Frs. / 49,00 €
€ GMNAQZaE,_2-9
N
el cuore della Pianura Padana, sulle rive del Po sorge Piacenza, città ricca di storia ed architettura. Piacenza, non si distingue per un monumento in particolare, ma per la ricchezza e bellezza dei suoi palazzi storici, palazzi di periodi e stili differenti ma uniti da un fil rouge (e mai definizione fu più adatta): il colore rosso dei mattoni che li costituiscono. L’architettura romanica del Duomo, eretto, tra il 1100 ed il 1200, grazie al contributo dell’intera cittadinanza, la basilica di Sant’Antonino, voluta da San Vittore, primo vescovo del-
la città rendono questa città unica. In stile gotico, invece è la chiesa di San Francesco, mentre rinascimentali sono Santa Maria di Campagna e San Sisto. L’architettura civile è altrettanto ricca. Spiccano tra gli altri il Palazzo Farnese, oggi sede dei musei civici ed il Palazzo Comunale detto il gotico, decorato nella parte bassa con marmi rosa e nella parte superiore con cotto a motivi geometrici. Merita una visita anche la provincia con i castelli famosi in tutto il mondo, Castell’Arquato, Gropparello, Rivalta per citarne alcuni.
Piacenza d a v e d ere
Castell’Arquato – Castell’Arquato-Rocca Viscontea, Rocca militare costruita dai Visconti tra il 1342 e il 1347 dall’alto del suo mastio domina l’antico borgo.
Piacenza – Palazzo del Governatore, di stile neoclassico, fu edificato nel XVIII secolo. Oggi è sede della Camera di Commercio.
Piacenza – Duomo di Piacenza, eretto tra il 1222 ed il 1233, sui resti di una antica basilica paleocristiana,in stile romanico-padano con elementi gotici dell’epoca.
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
19
beta
Bologna s c el t o per v o i n A L CA P P E L LO RO S S O Al Cappello Rosso è un albergo storico del 1375, a pochi passi da Piazza Maggiore nel cuore di Bologna. Le 33 camere e junior suites di cui dispone sono dotate di ogni comfort e decisamente moderne per via di una collaborazione con i Festival e l’emergenza culturale di Bologna. “Abbiamo creato residenze artistiche e camere
20
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
tematiche grazie a scenografi d’opera e diversi artisti”, afferma la direttrice Marianna Di Giansante. Al Cappello Rosso propone anche 5 appartamenti adatti soprattutto a famiglie con bambini e clienti accompagnati da amici a 4 zampe. Marianna e la sua famiglia amano coccolare i propri ospiti. Tutte le sere un house keeper fa loro visita per lascia-
re il cioccolatino della buonanotte e le previsioni del meteo. Ma ciò che contraddistingue Al Cappello Rosso è la pulizia impeccabile e il servizio di ricevimento dei receptionists che Marianna definisce “bravissimi, pazienti ed attenti alle esigenze degli ospiti”. Per maggiori informazioni: www.alcappellorosso.it
s c el t o per v o i
n AD MI R AL PARK H OT EL L’Admiral Park Hotel, situato a 5 minuti dall’aeroporto, dagli svincoli autostradali principali di Bologna e a soli 15 minuti dal centro storico, è immerso in 250.000 mq di verde. L’albergo, 4 Stelle Superior, prende vita dalla ristrutturazione di un’antica cantina di produzione del vino, della quale è stata mantenuta la particolarissima struttura originaria. Offre 120 camere, tra cui Suite e Junior Suite, a cui si aggiungono una suggestiva piscina con vista panoramica, uno spazio fitness e la zona relax composta da sauna, tisaneria e doccia emozionale con cromoterapia. Il Lounge Bar si affaccia sul bellissimo Giardino degli Ulivi, delizioso spazio dove gli ospiti hanno modo di rilassarsi
all’ombra di due splendidi Ulivi secolari, come assicura Paola Mascagni, assistente di Direzione. Il Ristorante “Il Tulipano” esalta con la sua cucina il sapore della grande tradizione emiliana, grazie all’alta qualità delle materie prime e la professionalità del suo Staff. È presente inoltre un importante Centro Congressi, composto da 10 sale. Infine, grazie al progetto “Tracce d’Autore”, in tutto l’albergo sono esposte opere d’arte contemporanea di giovani artisti che hanno così modo di farsi conoscere mentre i loro lavori riscaldano l’atmosfera dell’hotel. Per maggiori informazioni: www.admiralparkhotel.com
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
21
beta
w w w . t o u r i n g h o t e l r i m i n i . c o m
22
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
Barbara Albanesi marketing manager dello Yes Hotel Touring presenta, con grande entusiasmo e tanta passione, la struttura che quest’anno ha accolto il congresso dello IAATI per la prima volta in Italia. Barbara come si presenta lo Yes Hotel Touring? È un hotel 4 stelle, direttamente sul mare a Miramare di Rimini. È costituito da due strutture: l’edificio esistente ormai da 30 anni e ristrutturato anche quest’anno con il rifacimento degli esterni e la rivisitazione di ogni camera e una struttura costruita nel 2009. In totale l’hotel offre 110 camere di cui 72 camere classic, tutte con vista mare e 38 camere superior dallo stile estremamente moderno, elegante e raffinato. Lo Yes Hotel Touring è dotato inoltre di una piscina coperta, utilizzabile anche in inverno perché riscaldata a 32° e del centro benessere beauty spa “La Dolce Vita” dove è possibile abbandonarsi a piacevoli momenti di relax con sauna, bagno turco, doccia emozionale, idromassaggio, cascata di ghiaccio e molto altro. Qual è il suo punto di forza? Sicuramente la ristorazione. Il ristorante a buffet, offre tre primi, tre secondi, un’area dedicata alle insalate, un’area per gli antipasti, angolo del pane e dolci preparati quotidianamente con grande maestria dal pasticcere che lavora all’interno della nostra struttura. Ovviamente non mancano i prodotti tipici
della tradizione culinaria romagnola. Inoltre durante l’estate organizziamo tre cene a tema ogni settimana: cena tipica romagnola, giro d’Italia con degustazioni di tutti i cibi più rappresentativi delle regioni italiane e la saraghina con piatti a base del tipico pesce azzurro dell’Adriatico. Nella zona di Rimini ci sono tantissime strutture ricettive. Cosa distingue lo Yes Hotel Touring dalle altre? Cerchiamo di creare eventi sempre nuovi come l’aperitivo itinerante per il ferragosto che permette, seguendo un percorso intorno alla piscina, di gustare piadine, salumi e formaggi fino ad arrivare al buffet con bollicine e ostriche. Siamo inoltre disponibili ad accontentare gli ospiti per qualsiasi problematica o preferenza di tipo alimentare, preparando ad esempio menù per celiaci e vegani. Infine per soddisfare anche il cliente più esigente realizziamo dei pacchetti completamente personalizzati. Quest’anno lo Yes Hotel Touring ha ospitato lo IAATI, per la prima volta in Italia. È un evento estremamente importante e il fatto di essere stati scelti sicuramente ci inorgoglisce. Per un’intera settimana abbiamo messo camere, centro congressi e tutta la struttura a completa disposizione di oltre 300 investigatori dello IAATI provenienti da ogni parte del mondo. Il risultato è stato un grande successo confermato dai complimenti e ringraziamenti che tuttora molti di loro ci fanno pervenire.
Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
23
Parma v i v ere p a rm a
Tra gli Apennini e la Pianura Padana emerge Parma, città dove si trova la maggior opera dell’architettura romanica in Italia: il Duomo di Parma. La splendida cupola del Duomo è stata dipinta dall’artista Antonio Allegri detto il Correggio con affascinanti affreschi. Il passaggio artistico che si evidenzia tra il Duomo ed il Battistero dall’architettura romanica alla gotica è di notevole bellezza. Il Battistero, in marmo rosa fu eretto dallo scultore ed architetto italiano Benedetto Antelami (1150-1230). Le aree verdi a Parma sono notevoli. Sono presenti numerosi parchi e giardini di interesse e pregio architettonico e storico. Da vedere sono: il parco Ducale e gli argini verdi del torrente: interessanti arterie ecologiche di Parma.
24
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
s c el t o per v o i
n H OT EL VER DI L’hotel Verdi è situato a Parma di fronte al Palazzo Ducale. S’impone per l’elegante facciata liberty dovuta al suo essere in origine una villa patrizia, poi completamente ristrutturata nel 1990. Oggi, nello spazio in passato adibito a deposito delle carrozze, sorge il ristorante Cantinetta Santa Croce che propone ogni prelibatezza della cucina tipica parmigiana e molti altri piatti di ottima qualità. L’hotel Verdi mette a disposizione 20 camere ampie e accoglienti. Gli arredi sono in radica mentre la hall è completamente realizzata in marmo e impreziosita da eleganti mobili antichi. La caratteristica principale dell’Hotel Verdi è quella di riuscire a trasmettere agli ospiti il calore di una vera e propria
casa pur trattandosi di un hotel 4 stelle. Roberta Dondi, responsabile della struttura sostiene: “Teniamo molto alla pulizia e facciamo di tutto perchè gli ospiti si trovino bene e si sentano ben accolti”. Per maggiori informazioni: www.hotelverdi.it
Riccione s c el t o per v o i S t r u t t u re c o n s i g l i a t e n H OT EL M IC HEL ANG ELO L’Hotel Michelangelo è un piccolo albergo 4 stelle di Riccione, situato direttamente sul mare. Dispone di 32 camere arredate in stile moderno, con grande eleganza ed originalità. L’hotel è gestito direttamente dai proprietari che coniugano la professionalità di un 4 stelle con l’ospitalità tipica di un albergo a conduzione familiare. Secondo il titolare, Dott. Mirco Grossi, è proprio questo particolare connubio fra professionalità e familiarità a fare la differenza. L’ottima cucina e l’accuratissimo servizio di ristorazione rappresentano poi il vero fiore all’occhiello della struttura. L’Hotel Michelangelo presenta inoltre un centro benessere, prenotabile in esclusiva dagli ospiti che intendono usufruirne in totale riservatezza. Insomma, una “suite del benessere”, come lo stesso Mirco la definisce. Completano il tutto una sala congressi e un comodo parcheggio direttamente di fronte all’hotel. Per maggiori informazioni: www.michelangeloriccione.it
Autunno Autunno Primavera / /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
25
beta
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t Ă 26
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2013 / Inverno 2013 beta
26
Acquapendente
34
Fondi
27
Proceno
1
Amatrice
28
Fonte Nuova
30
Ronciglione
32
Anagni
7
Formia
8
Sabaudia
11
Anzio
15
Fregene
16
Sacrofano
29
Arcinazzo Romano
12
Lavinio
35
San Felice Circeo
25
Bolsena
2
Leonessa
19
Santa Marinella
36
Borgorose
22
Magliano Sabina
33
Sperlonga
17
Bracciano
6
Montecassino
5
Sora
13
Cecchina
24
Montefiascone
21
Tarquinia
18
Cerveteri
23
Orte
10
Terracina
20
Civitavecchia
14
Pomezia
3
Torano
4
Fiuggi
9
Ponza
31
Vallecorsa
Lazio Roma ma non solo: una regione dal fascino senza tempo Piazza San Pietro e la sua Basilica, i Musei Vaticani, ricchi di tesori artistici, il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza di Spagna, con la sua elegante scalinata sono soltanto alcune delle più famose attrazioni turistiche che può vantare Roma, città senza tempo in cui si respira storia e cultura come in nessun altro luogo del mondo occidentale. Il Lazio offre molto altro ancora; a pochi chilometri dalla capitale si trova ad esempio Bracciano, con il Castello Odescalchi e a pochi passi dal suggestivo Lago, con spiagge sabbiose e verdi colline. Rieti, nell’entroterra laziale, rappresenta una parte d’ Italia ancora incontaminata; una città ricca di castelli, chiese, monasteri e testimonianze storiche ed artistiche di grandissimo rilievo. Viterbo, città della Tuscia (antica denominazione dell’Etruria) è ricchissima di testimonianze etrusche; il Palazzo dei Papi, la Piazza del Municipio e l’adiacente Torre dell’Orologio meritano di sicuro un’attenta visita così come Capodimonte, Capranica e Tarquinia altre città facenti parte del territorio etrusco. Il Lazio poi offre anche spiagge sabbiose e località balneari, specialmente nella provincia di Latina come Sabaudia ed Anzio nonché le splendide isole di Ponza e Ventotene, quest’ultima un vero e proprio paradiso naturale ricco di paesaggi suggestivi, colori affascinanti e fondali ricchi di vegetazione e fauna marina. Autunno /Primavera Inverno 2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
27
beta
Roma sotterranea R
oma caput mundi. Fu capitale del mondo nell’epoca romana, medievale e seguenti, lo è nei nostri giorni grazie alla grandiosità dei celebri monumenti che raccontano il passato. Così la Roma imperiale viene raccontata attraverso i fori, la Roma medievale è ricca di torri e campanili, la Roma rinascimentale appartiene a San Pietro e quella barocca si caratterizza di centinaia di chiese. C’è anche la Roma contemporanea del cinema e dell’Eur. Quella più interessante e misteriosa, però, è un’altra città: la Roma sotterra-
28
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2013 / Inverno 2013 beta
nea. Centinaia fra cripte, ipogei, camere, ambulacri, templi, chiese, tombe, abitazioni e intere ville, sono quasi interamente conservate nel sottosuolo della Città Eterna. Questo affascinante patrimonio non è facilmente accessibile a tutti, ma una visita a Roma che non includa questi luoghi perderebbe uno degli aspetti più emozionanti. Tra i numerosi luoghi visitabili vi sono le case romane al Celio, nei sotterranei della basilica dei santi Giovanni e Paolo. Un luogo impressionante che merita una
visita e che si trova a pochi passi dal Colosseo. Il suo nucleo principale costituisce una domus su due livelli, con un impianto termale privato al piano inferiore e un’insula, caratteristico caseggiato popolare, ai piani superiori. L’intero complesso fu acquistato nel corso del III d.C. da un unico proprietario che lo trasformò in un’elegante domus pagana, con ambienti decorati con deliziosi affreschi che furono portati alla luce quindici secoli più tardi, nel 1887, dal Padre Germano da S. Stanislao che si calò da un’apertura nel pavimento della basilica.
d o v e d o rm i r e
Roma (RM) Hotel Garda ★★★ Via Lombardia 30 angolo via Veneto Tel: +39 064882480 Fax: +39 064747095 www.hotelgardaroma.it info@hotelgardaroma.it Camera Singola da 67 Frs. / 55 € - Camera Doppia da 108 Frs. / 88 €
34 BN:M9C €
Convenzionato con garage
Autunno /Primavera Inverno 2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
29
beta
Liguria Città e borghi tra mare e montagna La Liguria è una delle mete turistiche più amate d’Italia scelta sia da viaggiatori italiani che stranieri grazie al clima mite, alla vegetazione lussureggiante e alle spiagge che caratterizzano la regione. Divisa in Riviera di Levante (da Genova verso Est) e Riviera di Ponente ( da Genova verso Ovest) la Liguria è caratterizzata da un territorio interno in parte montuoso e collinoso fino a raggiungere una piccola parte di riviera costiera; a Levante la riviera è caratterizzata da promontori con massicci rocciosi e sporgenti, a Ponente invece sono tipiche le spiagge lunge e sabbiose. Genova, il capoluogo, è una città bellissima e dal fascino irresistibile nonché uno dei porti più importanti d’Italia; la parte vecchia della città è caratterizzata dalla presenza di viuzze e stradine (dette “carrugi”) che formano una rete fitta e stretta quasi labirintica. Le spiagge di Varazze, Sanremo, Santa Margherita Ligure, Alassio o Laigueglia sono tra le più belle ed apprezzate del Nord Italia. Le Cinque Terre sono una meta turistica rinomata in tutt’ Europa sia a livelllo culturale che naturalistico e grazie soprattutto al mare cristallino ed i sentieri perfetti per gli amanti del trekking. E ancora il porticciolo di Portofino, le distese di oliveti, le imponenti vette delle Alpi Liguri, i caratteristici castelli, borghi medievali o monasteri che caratterizzano ancora di più una regione già di per sé ricchissima di attrattive turistiche di ogni genere e natura. 30
La Guida GuidaTuristica Turistica Autunno Autunno//Inverno Inverno2013 2013 beta
legenda delle localit Ă
39
Alassio
28
Cogoleto
26
Recco
38
Albenga
15
Deiva Marina
13
Riomaggiore
11
Ameglia
41
Diano Marina
40
San Bartolomeo al Mare
49
Apricale
33
Finale Ligure
43
Sanremo
6
Arcola
3
Follo
23
Santa Margherita Ligure
27
Arenzano
12
Lerici
4
Santo Stefano al Mare
46
Arma di Taggia
17
Levanto
7
Sarzana
21
Balestrino
36
Loano
19
Sestri Levante
16
Bonassola
18
Moneglia
31
Spotorno
34
Borgio Verezzi
14
Monterosso
2
Tovo San Giacomo
25
Camogli
32
Noli
30
Vado Ligure
47
Casanova Lerrone
9
Ortonovo
29
Varazze
42
Castellaro
44
Ospedaletti
45
Ventimiglia
8
Castelnuovo
1
Padivarma
5
Vezzano Ligure
20
Cavi di Lavagna
35
Pietra Ligure
50
Vezzi Portio
48
Celle Ligure
24
Portofino
10
Zignago
37
Ceriale
22
Rapallo
50
49
Autunno Autunno//Inverno Inverno2013 2013 La LaGuida GuidaTuristica Turistica
31
beta
Celle Ligure da vedere
Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, costruita a seguito della trasformazione del convento di Santa Maria della Grotta, XVII secolo.
32
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013 beta
Chiesa di San Michele, sede della parrocchia
Borgo di Celle Ligure, la costituzione di Celle Ligure risale al 1014, oggi si possono ammirare i resti del borgo antico medievale.
Alassio (SV) Beau Rivage ★★★ Via Roma 82 Tel: +39 0182640585 - Fax: +39 0182640426 www.hotelbeaurivage.it info@hotelbeaurivage.it Aperto dal 25/12/12 al 15/10/13 Camera Singola da 80 Frs. / 66 € - Camera Doppia da 76 Frs. / 64 €
Antica Villa dell’800 sul mare. Camere con bagno, aria condizionata, televisione, telefono, cassaforte. Ristorante, parcheggio, spiaggia convenzionata.
20 € BGMNQS.ac>Yj9 Ceriale (SV) Camping Ali Babà ★★ Via Nostra Signora delle Grazie, 80 Tel: +39 0182990182 - Fax: +39 0182990182 www.campingalibaba.it info@campingalibaba.it Aperto tutto l’anno Bungalow da 84 Frs. / 70 € - Piazzola da 12+10 Frs. / 10+8 € a pers.
15 € MB2EThlcWd_jJ Cavi di Lavagna (GE) Hotel Villa Luisa ★★ Via Lombardia, 96 Tel: +39 0185390003 - Fax: +39 0185390003 www.hotelvillaluisa.it info@hotelvillaluisa.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 42 Frs. / 35 € - Camera Doppia da 30 Frs. / 25 €
€ M69Z2W cj
Hotel Villa Adele C e l l e l igu r e savon a
L’Hotel Villa Adele si trova a Celle Ligure a soli 80 metri dal mare e dispone di 33 camere. La piscina vista mare riservata agli ospiti rende la struttura un luogo ancora più gradevole e raffinato. Fiore all’occhiello dell’hotel è il ristorante, un ampio locale con vetrata che si affaccia sul mare. Cucina tipica di mare, con pesce fresco e specialità liguri in abbinamento alle tradizionali preparazioni di terra. Ideale per vacanze e soggiorni in tutte le stagioni dell’anno, è adatto per trascorrere romantiche giornate di riposo e vacanze in completo relax. HOTEL viLLa adELE
Via Trentun, 3 17015 Celle Ligure (SV) Tel. +39 019 993799 Fax + 39 019 9998168 info@hotelvillaadele.it www.hotelvillaadele.it Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
33
Diano Marina (IM) Hotel Gabriella s.r.l. ★★★ Via dei Gerani, 9 Tel: +39 0183403131 - Fax: +39 0183405055 www.hotelgabriella.it info@hotelgabriella.it Aperto dal 01/02 al 01/11 Camera Singola da 67 Frs. / 55 € - Camera Doppia da 49 Frs. / 40 €
50 >M2:-_Bh97WCQ € Finale Ligure (SV) Residence del Mare ★★★ Via Cristoforo Colombo 48 Tel: +39 019690520 / 0196816261 Fax: +39 019690520 residence-delmare.it - residencedelmare@tin.it Aperto dal 24 Dicembre al 20 Ottobre Camera Singola da 44 Frs. / 36 € - Camera Doppia da 160 Frs. / 130 €
26
appartamenti
FBCGMNQd=>\;9? Loano (SV) Albergo Casa Marina ★★★ Via Aurelia,18 Tel: +39 019666063 - Fax: +39 019666065 www.hotelcasamarina.it casamarina@libero.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 55 Frs. / 45 € - Camera Doppia da 74 Frs. / 60 €
50 >M:2Bcd-5WO € Ospedaletti (IM) Hotel le Rocce del Capo ★★★ Lungomare C. Colombo, 102 Tel: +39 0184689733 - Fax: +39 0184689024 www.leroccedelcapohotel.it info@leroccedelcapohotel.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 84 Frs. / 70 € - Camera Doppia da 120 Frs. / 100 €
23 € BMAQ=>^_j2-7 Sanremo (IM) Residence Dei Due Porti ★★★S Corso Trento Trieste, 21 Tel: +39 0184506506 - Fax: +39 0184530700 www.dueporti.it info@dueporti.it Aperto da Natale a inizio novembre App. 2/3 pers. da 84 Frs. / 70 € - App. 4/6 pers. da 114 Frs. / 95 €
Centrale, fronte mare e adiacente alla pista ciclabile. Monolocali, bilocali e trilocali con angolo cucina. Servizio di pulizia giornaliera. Portineria 24 ore. Spiaggia di sabbia convenzionata a 10 metri. Internet ADSL WiFi. Solarium attrezzato.
33 € BCM.d=+X:;j57 app.
Sestri Levante (GE) Vis à Vis ★★★★ Via della Chiusa 28 Tel: +39 018542661 - Fax: +39 0185480853 www.hotelvisavis.com visavis@hotelvisavis.com Aperto dal 17/03 al 31/01 Camera Singola da 147 Frs. / 120 € - Camera Doppia da 110 Frs. / 90 €
46 € FBGNOQag,:;_2/ 34
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
S
ituata sulla riviera Ligure di Ponente, nella provincia di Savona, Finale Ligure è ritenuta una delle più belle perle della Riviera grazie al suo clima mite, alle spiagge di sabbia finissima, ma anche alla sua storia straordinariamente ricca. Tra le numerose testimonianze lasciate in questa zona dalle diverse epoche passate, quelle relative alla preistoria assumono un valore assoluto a livello europeo. Le numerose caverne ritrovate nei dintorni permettono di datare i primi insediamenti umani già nel
Paleolitico. La Caverna delle Arene Candide, per esempio, ha restituito numerose sepolture fra cui quella ormai celebre del “giovane principe” datata a 25.000 anni fa. Tantissimi anni dopo, l’antico nucleo medievale di Finalborgo diventa la capitale del Marchesato di Finale. Oggi Finalborgo è ancora circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni, tanto che nel 2002 è stato inserito nel club dei “borghi più belli d’Italia”. Finalborgo compone con gli
altri due nuclei di Finalmarina (la zona recentemente urbanizzata ed attrezzata per accogliere un turismo di massa) e Finalpia l’attuale città di Finale Ligure. Il litorale di sabbia finissima di ben quattordici chilometri, è un grande vanto del Finalese. In estate Finale Ligure è un tripudio di locali e ristoranti, terrazze e dehors che percorrono tutta la passeggiata lungo il mare. I giochi per i bambini o le prelibatezze dei cocktail animano il paesaggio dall’ora del tramonto alla sera, quando il sole cede il passo alla notte stellata.
Finale Ligure
da vedere
Finalborgo, nel Medioevo, era la capitale del Marchesato di Finale.
Castel Govone, del 1181, era la sede principale dei marchesi Del Carretto, signori di Finale.
Arco del 1666 dedicato a Margherita Teresa di Spagna, futura sposa di Leopoldo I d’Austria.
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 La LaGuida GuidaTuristica Turistica
35
beta
Lombardia Sapori e tradizioni tra montagna e lago
La Lombardia offre ai propri visitatori una grande varietà di esperienze, paesaggi e patrimoni: una regione che è in grado di accontentare tutti i turisti, sia che siano in cerca di arte, cultura o natura. Capolugo della Regione è Milano, città degli affari, della moda, del design ma anche città ricca di storia e interessi artistici tra cui il celeberrimo cenacolo di Leonardo da Vinci, lo stupendo Duomo, l’imponente Castello Sforzesco, la Basilica di Sant’Ambrogio, il verde Parco Sempione con il vicino Arco della Pace. La Lombardia ci regala anche meravigliose oasi naturali protette divenute mete turistiche molto ricercate sia per gli abitanti della regione stessa che per gli stranieri: è il caso, per esempio, degli splendidi paesaggi della Valtellina e della Valchiavenna, del Parco Naturale dello Stelvio, la verde Pianura Padana e dei fantastici panorami offerti dalla regione dei laghi (Laghi di Como, Maggiore, di Garda solo per citarne alcuni) dove il sistema di navigazione e le strutture balneari ne fanno un ottimo sostegno per il turismo lombardo. La Lombardia inoltre è ricca anche di città d’arte come Bergamo, Mantova, con la reggia dei Gonzaga, Pavia e Cremona, ricche di testimonianze storiche e culturali dal valore assoluto.
36
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
l e g e nda d e ll e lo cal i t à 28
Aprica
13
Grumello del Monte
35
Nembro
24
Bellagio
10
Iseo
21
Porlezza
32
Brallo di Pregola
29
Isola di Madesimo
7
Pozzolengo
36
Boario Terme
19
Lanzo
30
Salò
3
Bormio
18
Lavena Ponte Tresa
16
Samarate
38
Campodolcino
1
Livigno
6
Sirmione
15
Carimate
34
Lovere
12
Stradella
22
Cavargna
26
Madesimo
40
Trezzo sull’Adda
33
Cerese di Virgilio
27
Mantello
39
Valbrembo
14
Cesano Maderno
41
Marcaria
4
Valdidentro
31
Costa Volpino
20
Menaggio
2
Valdisotto
11
Crema
5
Moniga del Garda
23
Val Masino
37
Monzambano
8
Cremona
17
Cuveglio
9
Erbusco
25
Griante Cadenabbia
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
37
beta
B
Bormio
ormio è a molti nota come rinomata località sciistica invernale, già sede dei Mondiali di sci alpino, nel 1985 e nel 2005, e della discesa di Coppa del Mondo che ha luogo ogni anno alla fine di dicembre. Effettivamente, grazie agli oltre 170 Km di piste di sci alpino e nordico, oltre ai numerosi itinerari da percorrere con gli sci d’alpinismo e con le “ciaspole”, Bormio soddisfa gli sciatori più esigenti. Per gli appassionati di snowboard e freeride ogni anno viene allestito lo snowpark a Bormio 2000 e sono disponibili anche due zone freeride dove surfare in sicurezza. E per chi vuole vivere le emozioni dello sci tutto l’anno, da fine maggio a novembre, è possibile cimentarsi con le più importanti squadre nazionali in ritiro sul ghiacciaio dello Stelvio. Bormio, però, non è solamente la patria degli sciatori, ma degli sportivi in generale!
38
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013 beta
I ciclisti troveranno soddisfazione su alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile questa disciplina in Italia e nel mondo: i passi Mortirolo, Gavia e Stelvio. Gli appassionati di mountain bike potranno invece allenarsi sui sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio e in quattro differenti bike park. Gli amanti del trekking e del nordic walking non rimarranno delusi: oltre 600 km di tracciati, di diverso livello di difficoltà. E lo scenario è mozzafiato: le grandi cime del gruppo Ortles Cevedale e i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale dello Stelvio permetteranno a tutti di immergersi in un tipico ambiente alpino. Dopo tanta fatica un po’ di relax, lasciarsi coccolare dalle calde acque termali naturali, conosciute anche dai Romani,
dei Bagni Nuovi e dei Bagni Vecchi o di Bormio Terme permetterà di riconciliarsi con la propria anima. Le strutture offrono oltre settanta differenti tipi di pratiche termali, comprese vasche e piscine interne ed esterne accessibili tutto l’anno, con la possibilità inoltre di effettuare massaggi, fanghi, trattamenti estetici e molto altro ancora. Bormio non è solo sport e divertimento ma anche arte, cultura e storia. Uno splendido centro storico con le chiese, i palazzi ed i musei, permetterà di immergersi nell’atmosfera di quella che fu per settecento anni una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi. Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.
Primavera 2012 La Guida Turistica
39
Livigno (SO) Hotel Margherita ★★★ Via Teola, 65 Tel: +39 0342996153 - Fax: +39 0342974826 www.margheritalivigno.com info@margheritalivigno.com Aperto dal 30/11/2013 al 30/09/2014 Camera Singola da 66 Frs. / 55 € - Camera Doppia da 48 Frs. / 40 €
39 € CDGNQT:j2347@
Manerba (BS) Agriturismo La Filanda Via del Melograno, 35 Tel: +39 0365551012 - Fax: +39 0365550335 www.agriturismo-lafilanda.it info@agriturismo-lafilanda.it Aperto tutto l’anno App. 2/3 pers. da 78 Frs. / 65 € - App. 6 pers. da 156 Frs. / 130 €
25 € BQ7S+T_h;cd_1/ app.
Prenota Il tuo hotel direttamente online al miglior prezzo! Su Visit Italy puoi cercare tutte le tipologie di strutture ricettive in Italia. Abbiamo selezionato per te i migliori Hotel, Agriturismi, B&B, Campeggi, Case Vacanze e molti altri ancora. Prenotali direttamente online con un solo click!
www.visititaly.it
40
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
Villa Agusta Via Giovanni Agusta 506 - Cascina Costa di Samarate - Varese - Italy Telefono: +39.0331.220545/229348 - Fax: +39.0331.229124 email: info@museoagusta.it - sito web: http://www.museoagusta.it coordinate GPS: 45.631839N - 8.747633E
R
ES
SO
R I S E NIO
C IA Z I O N E
PPI LAVO R RU
O AT
G
DALLA PASSIONE PER IL VOLO ALL’INDUSTRIA AERONAUTICA 100 ANNI DI STORIA La storia di Agusta dalla sua nascita ad oggi. Il prototipo del primo elicottero costruito da Agusta ed in Italia, La trasmissione funzionante dell’EH101. Le motociclette pluricampioni del mondo nelle classi 350 e 500. In una sala appositamente attrezzata con audiovisivi è possibile assistere a proiezioni di presentazione ed evoluzioni di tutti gli elicotteri prodotti e di filmati d'epoca delle vittorie delle motociclette MV-Agusta.Un simulatore di volo dell’elicottero A129 sul quale è possibile “volare” virtualmente con le immagini del volo che scorrono su un megaschermo. Sala multimediale con effetti dolby-surround. Due sale dedicate all’aviazione italiana con modellini di aerei della SIAI Marchetti e della Caproni Vizzola. Orari di apertura: Martedì e Mercoledì: 14.00-18.00 Sabato: 9.30-12.00/14.30-17.00 Domenica: 9.00-12.00/14.00-18.00 Ingresso: Intero 2.50 € - Ridotto 1.50 € Per prenotazioni visite gruppi oltre le 10 persone telefonare al n. +39.0331.229348
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
41
beta
AS
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t Ă
42
22
Arcevia
12
Montefiore dellâ&#x20AC;&#x2122;Aso
20
Camerino
26
Montemaggiore al Metauro
16
Castorano
4
Numana
7
Civitanova Marche
18
Ortezzano
21
Fabriano
28
Osimo
2
Fano
11
Pedaso
30
Fermignano
19
Piervebovogliana
10
Fermo
29
Porto Potenza Picena
25
Frontino
6
Porto Recanati
1
Gabicce Mare
8
Porto S. Elpidio
14
Grottammare
9
Porto S. Giorgio
23
Jesi
17
Ripatransone
5
Loreto
15
San Benedetto del Tronto
27
Marotta
24
San Severino Marche
13
Massignano
3
Senigallia
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
Marche
Luoghi ed emozioni a cinque sensi Le Marche sono una regione dalle molteplici attrattive e dalle infinite possibilità di organizzare una piacevole ed entusiasmante vacanza. La regione vanta uno splendido territorio il cui il litorale è caratterizzato da lunghe ed ampie spiagge sabbiose, un piacevole paesaggio collinare punteggiato di castelli, chiese e borghi medievali e fiabesche città d’arte incastonate tra la costa e l’Appennino, Da citare quando si descrive il patrimonio turistico marchigiano sono le svariate possibilità di effettuare i più interessanti itinerari religiosi e culturali. Le Marche, crocevia di importanti vie di comunicazione fin dall’epoca romana, sono infatti ricche di monasteri e chiese, spesso di origine benedettina, in cui respirare una profonda e concreta sensazione di spiritualità.
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
43
beta
Fano
A
due passi dalle campagne marchigiane, tra la foce del fiume Metauro e le rive del mare Adriatico, si situa la cittadina di Fano, luogo ideale per intraprendere escursioni in città ricche di storia e d’arte. Infatti a pochi chilometri si trova la rinascimentale e splendida città di Urbino, ma sono altrettanto vicine la rocca di Gradara, dove si svolse la dantesca tragedia di Paolo e Francesca, l’inespugnabile forte di San Leo ove morì in carcere il conte di Cagliostro, la città di Pergola che custodisce un reperto romano unico al mondo, il gruppo dei “Bronzi dorati”, le Grotte di Frasassi con un percorso straordinario attraverso stalagmiti e stalattiti.
da vedere
Una visita alla Fano romana non può che iniziare dall’Arco d’Augusto del 9 d.C., da sempre simbolo della città che fu in epoca romana la principale porta d’accesso alla città. In ambito rinascimentale poi troviamo la Porta Maggiore, realizzata ai tempi dell’ampliamento della città nel 1227, così come, il Bastione del Nuti (così detto dal nome dell’architetto), basso, con una forte scarpata e un terrapieno all’interno, che costituiva, affiancato alla Porta, il nucleo difensivo della città. Lo spazio interno di quest’opera venne adibito sin dagli anni Trenta del Novecento a pubblici giardini e trova ancor oggi una collocazione ottimale al centro della vivacissima cittadina turistica marchigiana.
dove dormire
Montemaggiore Al Metauro (PU) Villa Tombolina Via Tombolina Tel: +39 0721891918 - Fax: +39 07211830183 www.villatombolina.it info@villatombolina.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 96 Frs. / 80 € - Camera Doppia da 48 Frs. / 40 €
14 € FBMOQE+T;_j1W Gola del Furlo, Riserva Naturale Statale tra il fiume Candigliano e il Metauro
44
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
S
an Benedetto del Tronto possiede una lunga spiaggia di sabbia finissima e bianca, che degrada dolcemente nel mare. Un’altra caratteristica di questa località balneare, che gode di uno splendido clima mite, sono le palme, che crescono anche sulla spiaggia, e da cui deriva infatti un’altra denominazione della zona: La Riviera delle Palme. Per San Benedetto la carriera turistica inizia negli ultimi decenni dell’800 quando nascono le prime strutture alberghiere e il primo stabilimento balneare. Fino ai nostri giorni l’offerta turistica si è notevolmente arricchita. San Benedetto del Tronto è una località non solo turistica, ma anche pe-
schereccia. Lo potete notare visitando il Porto e il Mercato Ittico, dove potete comprare il pesce appena pescato. La storia di San Benedetto risale ad antiche radici, fino al X secolo, testimoniate dalla caratteristica struttura della Torre dei Gualtieri, detta anche “Torrione” che spicca dall’alto dominando il vecchio centro urbano, con le strette vie e le case in cotto.
San Benedetto del Tronto da vedere
dove dormire
San Benedetto del Tronto (AP) Tourist Residence ★★★ Via San Giacomo, 67 Tel: +39 0735659330 www.touristresidence.it info@touristresidence.it Aperto tutto l’anno App. 3/4 pers. da 408 Frs. / 340 € - App. 5/6 pers. da 552 Frs. / 460 €
30 € BM6G]ad>WjMuseo Ittico, conserva in soluzioni chimiche le specie più comuni dei pesci.
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
45
beta
Piemonte Sapori unici tra natura e cultura
Il Piemonte sorge “ai piedi dei monti”, stretto tra Alpi ed Apennini che digradano verso la pianura padana. Nella stagione invernale, le montagne piemontesi sono un vero e proprio paradiso per gli sportivi amanti dello sci, con piste invitanti ed innevate in grado di soddisfare tutte le esigenze di divertimento ed esperienza. Numerosissime sono le attrative turistiche di questa regione, che conta itinerari culturali da sogno alla scoperta di chiese, abbazie, sacri monti, residenze reali, ville e dimore storiche: un’offerta davvero ricca che fa del Piemonte un territorio tutto da scoprire in grado di combinare efficaciemente intrattenimenti naturali, artistici, culturali, storici ed enogastronomici. In Piemonte nascono alcuni dei vini più famosi del mondo e alcune delle più conosciute produzioni enogastronomiche d’Italia: per questo motivo anche un semplice weekend in Piemonte diventa una scoperta di tesori della terra e della cucina.
46
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t à
17
Aglié
29
Maretto
34
Alba
28
Moncalvo
18
Altavilla Monferrato
31
Montaldo Bormida
22
Acqui Terme
25
Montegrosso d’Asti
41
Antignano
48
Montemagno
1
Baceno
24
Nizza Monferrato
38
Bairo
20
Novi Ligure
9
Bardonecchia
21
Orsara Bormida
52
Bubbio
14
Pinerolo
49
Camino
54
Pollenzo
4
Cannobio
26
Quattordio
2
Carpeneto
44
Revigliasco d’Asti
16
Casale Monferrato
13
Saluzzo
40
Castagnole delle Lanze
39
S. Damiano d’Asti
37
Casteldelfino
45
S. Martino Alfieri
3
Castellamonte
35
Serralunga d’Alba
32
Castelnuovo Bormida
51
Serravalle Sesia
23
Castino
10
Sestiere
42
Celle Enomondo
6
Stresa
43
Cisterna d’Asti
46
Tigliole
30
Cocconato
5
Torre Canavese
33
Cossano Belbo
15
Torre Pellice
36
Cremolino
19
Tortona
53
Dogliani
47
Varallo Pombia
7
Gattinara
12
Gavi
50
Isola d’Asti
8
Ivrea
11
Livorno Ferraris
27
Lu
51
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
47
beta
Dogliani (CN) Hotel Villa Santa Teresa ★★★★ Via Torino 54 Tel: +39 0173743569 - Fax: +39 0173720037 www.hotelvillasantateresa.com info@hotelvillasantateresa.com Aperto tutto l’anno Contattare la struttura per avere prezzi aggiornati e offerte
14 € BQaX; _ 7
Nizza Monferrato (AT) Casa Vacanze “I Boidi” Frazione Boidi – Strada Canelli Tel: +39 3479088789 www.casavacanzeiboidi.com cv.iboidi@gmail.com Aperto tutto l’anno App. 2/3 pers. da 54 Frs. / 45,00 € - App. 4/5 pers. da 90 Frs. / 75 €
3 € NaZ;7ej
Saluzzo (CN) Hotel Griselda ★★★ Corso XXVII Aprile, 13 Tel: +39 017547484 - Fax: +39 017547489 www.hotelgriselda.it info@hotelgriselda.it Aperto tutto l’anno
Leggi I racconti di viaggio dei nostri utenti! Puoi scoprire molto di più sulla meta delle tue prossime vacanze. Informati su strutture ricettive, attrazioni turistiche, trasporti pubblici, orari di apertura di musei, luoghi e personaggi d’Italia: con Visit Italy programmi la tua vacanza in ogni dettaglio!
Camera Singola da 60 Frs. / 50 € - Camera Doppia da 108 Frs. / 90 €
34 € FBCMQZb=;k/3f7
Serralunga D’Alba (CN) La Rosa dei Vini Loc. Parafada, 4 Tel: +39 0173613219 - Fax: +39 0173613012 www.larosadeivini.com info@larosadeivini.com Aperto tutto l’anno Camera Singola da 74 Frs. / 60 € - Camera Doppia da 98 Frs. / 80 €
6 2MFcWa79 €
48
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
www.visititaly.it
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
49
beta
Puglia Borghi nascosti e acque cristalline
La Puglia vanta un paesaggio naturale vasto ed eterogeneo; la Puglia rurale con i suoi trulli, la Puglia carsica e la Puglia montuosa della penisola del Gargano che degrada verso il mare. Il mare, a nord con coste che presentano un susseguirsi spettacolare di baie, spiaggette e promontori che si specchiano in un mare dai colori sempre vivi e brillanti, mentre a sud, nel Salento, si alternano spiagge sabbiose ed attrezzate e conformazioni rocciose frastagliate che abbracciano uno dei litorali più belli, puliti ed apprezzati d’Italia. Le città e i borghi svelano il loro fascino tra divertimento notturno, eventi culturali, l’incanto dell’arte e i sapori e i profumi di una gastronomia dai colori vivi e caldi.
50
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
l e g e n d a d e ll e lo c a li t à 19
Alberobello
1
Isole Tremiti
32
Porto Cesareo
41
Alessano
35
Manduria
46
Presicce
12
Andria
8
Manfredonia
47
Putignano
11
Barletta
10
Margherita di Savoia
2
Rodi Garganico
37
Bicari
28
Marina di Ginosa
44
Salve
14
Bisceglie
29
Marina di Salve
7
San Giovanni Rotondo
22
Carmiano
36
Martina Franca
38
San Marco La Catola
21
Carovigno
5
Mattinata
39
Sannicola
17
Castellaneta Marina
16
Mola di bari
25
Santa Cesarea Terme
27
Castrignano del Capo
15
Molfetta
40
Torre dell’Ovo
26
Castro Marina
18
Monopoli
13
Trani
23
Cavallino di Puglia
6
Monte Sant’Angelo
9
Trinitapoli
42
Ceglie Messapica
43
Nardò
30
Ugento
33
Dragoni
20
Ostuni Marina
34
Veglie
31
Gallipoli
24
Otranto
4
Vieste
45
Gravina in Puglia
3
Peschici
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
51
beta
R
icca di monumenti storici e caratterizzata da uno stupendo litorale sul Mar Ionio, Gallipoli – città fondata dagli antichi Greci – è una delle destinazioni più ambite del Salento. Situata sulla costa occidentale della penisola Salentina nel Golfo di Taranto ed affacciata sul Mar Ionio, la “Kallé Polis” (città bella) è divisa in due zone ben definite: la “città vecchia” fondata dagli antichi Greci ed il “borgo nuovo”.
La città vecchia, oggi affascinante centro storico, è ricca di monumenti e particolari architettonici che testimoniano il suo grande passato: le famose fortificazioni, la Cattedrale di Sant’Agata o il Castello Angioino ne sono un esempio. Costruite nel XVI secolo e lunghe circa un chilometro e mezzo, le fortificazioni difendevano la città dagli attacchi dei nemici provenienti dal mare. La Cattedrale di Sant’Agata con la sua bella faccia-
ta del Seicento ed i suoi affreschi e dipinti dimostra invece il vigore del barocco leccese. Ma a questi punti di interesse si aggiunge anche il litorale, tra i più affascinanti e suggestivi d’Italia, formato da basse scogliere e splendide spiagge di sabbia dorata bagnate da un mare limpidissimo, non a caso l’intera costiera durante la bella stagione diventa teatro di numerose feste ed iniziative intimamente legate al mare.
Gallipoli da vedere
Cattedrale Sant’Agata, risalente al XVII secolo si tratta di una chiesa barocca intitolata a Sant’Agata. È situata nel centro dell’isola.
52
La Guida Turistica Autunno Primavera/ 2013 2012 Inverno 2013 beta
Castello Angioino, edificato già dall’XI secolo su preesistenti fortificazioni romane, fu ricostruito nel XIII secolo in epoca bizantina.
Fontana greca, costruita intorno al III secolo a.c. si ritiene sia la più antica d’Italia
Bari Brindisi
Lecce
Bed &Breakfast
Otranto
Gallipoli Bed &Breakfast
S. Maria di Leuca
Tenuta Doxi Bed & Breakfast
Bed &Breakfast
Nato da un’interessante ristrutturazione dove i mondi dell’architettura e della moda si sono incontrati attraverso la ricerca del bello, dell’eleganza e del buon gusto, l’Aurora Bed and Breakfast è situato nel centro storico di Alezio, a pochi passi dall’incantevole mare di Gallipoli.
L’Hotel Masseria Ristorante L’Antico Frantoio nasce da un frantoio del ’600 recuperato nella sua originale struttura. Dispone di un centro benessere ed è situato a pochi passi dalle spiagge di Gallipoli. Offre agli ospiti l’emozione di una vacanza in pieno relax, a contatto con la natura della meravigliosa terra del Salento.
www.bbgallipoli.net | info@bbgallipoli.net
www.lanticofrantoio.net | info@vacanzeinpuglia.com
Tenuta Doxi Bed & Breakfast
Bed &Breakfast
Tenuta Doxi è un vecchio insediamento di contadini dei primi anni del 1900, trasformato in Bed and Breakfast nel 2009. Il Bed and Breakfast è costituito da sette camere con le quali siamo in grado di proporre una comoda soluzione per le vostre Vacanze nel Salento.
Il B&B ha ambienti rilassanti e armoniosi, finemente arredati, moderni e con tonalità di colori che si ispirano alla natura. Dispone di ampia sala colazioni, zona relax attrezzata di salottini, solarium con ombrelloni e lettini. Minipiscina idroterapica. Posti auto riservati alla clientela.
www.doxi.it
www.alixiasuites.it | info@alixiasuites.it Primavera 2012 La Guida Turistica
53
Alberobello (BA) Le Alcove - Luxury Resort nei Trulli Piazza Ferdinando IV, 7 Tel: +39 0804323754 - Fax: +39 0802140999 www.lealcove.it info@lealcove.it Aperto tutto l’anno Doppia da € 190 a € 290 - Singola da € 150 a € 190
9 € GMQaE=YTW:f97
Peschici (FG) Villaggio Turistico Camping Parco degli Ulivi ★★★ Località Padula Tel: +39 0884962299 www.parcodegliulivi.it contatti@parcodegliulivi.it Aperto tutto l’anno Contattare la struttura per avere prezzi e offerte aggiornati
40 € MKZTLd_2-
Castro Marina (LE) Roccia Hotel ★★★ Via Litoranea Per Tricase Tel: +39 0836979013 www.larocciahotel.it rocciahotel@email.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 60 Frs. / 50 € - Camera Doppia da 60 Frs. / 50,00 €
20 € BGMNQZ>:;J25-f
Porto Cesareo (LE) Hotel Bar Miramare ★★★ Piazza N. Sauro,11 Tel: +39 0833569025 - Fax: +39 0833569025 www.hotelmiramare-le.it info@hotelmiramare-le.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da Frs. / 50 € - Camera Doppia da Frs. / 35€
Gravina in Puglia (BA) Borgo Scaringella Via Per Dolcecanto - Strada Provinciale 52, Km 3.5 Tel: +39 3384602267 - Fax: +39 0803265827 www.borgoscaringella.it silviascaringella@libero.it Aperto tutto l’anno Singola da 48 Frs. / 40 € - Doppia da 72 Frs. / 60 € - App. da 480 Frs. / 400 €
€ FBGAadiX^j12/< 17cam. 8 app.
Marina di Ugento (LE) Iberotel Apulia ★★★★ Via Vicinale Fontanelle Tel: +39 0833931002 - Fax: +39 0833933646 www.iberotelapulia.com info@iberotelapulia.com Aperto tutto l’anno
12 € M6GZa29W>j
Vieste (FG) Hotel Villaggio Gabbiano Beach Vieste Gargano ★★★S Loc. Santa Maria di Merino C.p. 253 Tel: +39 0884706376 - Fax: +39 0884706689 www.gabbianobeach.com info@gabbianobeach.com Aperto dal 24/04 al 30/09 Camera Singola da 58 Frs. / 47 € Camera Doppia da 97 Frs. / 79 €
60 BCGIMcdm,_-9 €F
Cam. Singola da 186 Frs. / 155 € - Cam. Doppia da 150 Frs. / 125 €
333 € MB7aAO2S._d W
Nardò (LE) Masseria Bernardini Contrada Agnano Vico Tel: +39 0833570408 - Fax: +39 0833570408 www.masseriabernardini.com info@masseriabernardini.com Aperto da aprile ad ottobre
Vieste (FG) Garden Hotel Ripa ★★★★ Lungomare E. Mattei,88 Tel: +39 0884708258 - Fax: +39 0884708249 www.hotelripa.com info@hotelripa.com Aperto dal 30/03 al 30/10 Camera Singola da 60 Frs. / 49 € - Camera Doppia da 50 Frs. / 41 €
52 >M2:FB-A_h9 €
Camera Doppia da 220 Frs. / 180 euro €
13 € BGMQaP+TX:;_Jf
Otranto (LE)
Vieste (FG)
Hotel Masseria Bandino ★★★S Via A. Primaldo 109 Tel: +39 0836804647 - Fax: +39 0836804647 www.masseriabandino.it reception@masseriabandino.it Aperto dal 01/04 al 31/10
Hotel i Melograni ★★★★ Lungomare Europa, 48 Tel: +39 0884701088 - Fax: +39 0884705064 www.imelograni.com info@imelograni.com Aperto dal 18/04 al 20/10
Camera Doppia da 86 Frs. / 70 €
Camera Singola da 74 Frs. / 60 € - Camera Doppia da 55 Frs. / 45 €
20 € BGMQaiW:;l_J29 54
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
110 BNad+,2-G7_QO €
Certificazione ISO 14001
Vero e proprio tempio contemporaneo dedicato alla natura e al benessere, il Kalidria Thalasso Spa Resort è un ambiente davvero unico capace di soddisfare il corpo ed elevare lo spirito. Immersa nel cuore di un’incredibile riserva biogenetica, questa maestosa struttura prende il nome dal greco kalos (magnifico) e hydria (riserva d’acqua). Qui tutto sembra essere pensato per il solo benessere degli ospiti. Circondato dal blu del mare e dal verde della pineta, il Kalidria offre una combinazione di architettura avanguardistica e allo stesso tempo ecologica, resa straordinaria dalla presenza di sublimi giardini a terrazza. Nascosto in questa oasi verdeggiante, il centro di talassoterapia svela 3500 m2 di puro relax in un ambiente raffinato, che fonde sapientemente teak e marmo bianco e nero. In questo scrigno di benessere, lasciatevi tentare da un programma di trattamenti esclusivi oppure approfittate degli effetti benefici dell’acqua di mare, alleati delle più recenti innovazioni. Di fronte alla pineta, il ristorante dell’hotel vi invita a scoprire una cucina mediterranea genuina, che privilegia le gustose specialità dell’Italia meridionale...
S c r i g n o d i b e n e S S e r e dava n t i a l l’ a z z u r ro S c o n f i n ato
Kalidria Thalasso Spa Resort località Principessa, S.S. 106 km 466.600 74010 castellaneta Marina (ta) - italia mgallery.com tel.: +39 099 82 01 001 faX: +39 099 82 01 008 Primavera 2012 La Guida Turistica
55
Sardegna Mare emozionante ed entroterra sorprendente
Una vacanza in Sardegna offre un’esperienza completa: mare, montagna, gusto, natura, cultura, sport, tradizione, benessere. La Sardegna propone scenografie naturali incredibili: dalle spiagge al selvaggio entroterra moltissime sono le sfaccettature di questa regione che offrono spettacoli naturalistici e suggestioni uniche. Le spiagge e le calette sono veri e propri angoli di paradiso: dalle sabbie bianchissime alle insenature rocciose ogni angolo di costa si affaccia su un mare da film. E poi c’è l’entroterra con i suoi paesaggi ricchi di poesia, aspre realtà e sapori. In estate e in tutto il resto dell’anno: la Sardegna è in grado di offrire sempre un’esperienza diversa.
56
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2013 / Inverno 2013 beta
le g e n d a d elle lo c a li t à
42
Aglientu
39
Castelsardo
1
Santa Teresa di Gallura
34
Alghero
12
Dorgali
31
Sardara
15
Arbatax
28
Golfo Aranci
23
Selargius
29
Arbus
4
La Maddalena
35
Stintino
3
Arzachena
18
Lanusei
43
Tempio Pausania
17
Bari Sardo
22
Muravera
20
Tertenia
33
Bosa
6
Olbia
45
Teulada
44
Buddosò
11
Orosei
38
Thiesi
9
Budoni
5
Porto Cervo
16
Tortolì
32
Cabras
8
Porto San Paolo
14
Urzulei
13
Calagonone
36
Pula
40
Valledoria
26
Calasetta
30
Quartu Sant’Elena
24
Villa San Pietro
2
Cannigione
7
San Teodoro
37
Villanova Monteleone
25
Carbonia
19
Sanluri
21
Villaputzu
27
Carloforte
10
Santa Lucia
41
Villasimius
AutunnoPrimavera / Inverno 2013 La Guida Turistica
57
da vedere ad arzachena
dove dormire
Arzachena (OT) Ca’ la Somara Loc. Sarra Balestra Tel: +39 078998969 www.calasomara.it info@calasomara.it Aperto dal 28 marzo al 5 ottobre 2014 Contattare la struttura per avere prezzi e offerte aggiornati
Il Nuraghe Albicciu è un importante sito archeologico di Arzachena.
Ca’ la Somara è una vecchia stalla, immersa nel verde e in una magica atmosfera a pochi minuti dalla Costa Smeralda, restaurata in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Ideale per chi desidera una vacanza rilassante in un luogo particolarmente suggestivo.
12 € MQXcJ_
d a v e d e r e a v ill a si m ius
Faro dell’Isola dei Cavoli, il faro sorge sull’Isola dei Cavoli appartenente al comune di Villasimius.
58
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Primavera2013 Autunno / 2013 Inverno 2013 beta
Stagno di Notteri, lago di acqua salata che ospita diverse specie di uccelli tra i quali i fenicotteri.
Torre di Porto Giunco, torre aragonese d’avvistamento nel territorio di Capo Carbonara.
timi ama sardegna
Situato di fronte ad una baia idillica, fra un lago salato naturale e una spiaggia di sabbia bianca, Pullman Timi Ama Sardegna v’incanterà col suo caldo ambiente, eleganza e convivialità. L’hotel si articola in 275 camere divise in diverse categorie, dalla Classic alla Suite. I 3 Ristoranti uniscono la tradizione della cucina mediterranea e le ultime tendenze di Show coking: La Veranda, a bordo piscina, offre un buffet a tema per la cena, Il Mediterraneo, a bordo piscina, una ristorazione leggera per il pranzo, I Ginepri: ristorante a bordo mare, offre piatti leggeri e il meglio della cucina regionale e nazionale. 4 bar e una Vinoteca : vasta scelta di cocktail, in un’atmosfera amichevole e rilassante. L’hotel dispone di 4 sale congressi con capacità fino a 350 persone. Ispirato alla tradizione francese, l’Istituto di Talassoterapia è interamente dedicato al vostro benessere. I trattamenti spaziano da cure di talassoterapia, a massaggi, a trattamenti di bellezza. Centro fitness con possibilità di sessioni con un personal trainer. Per il tempo libero, oltre alla spiaggia privata e a una serie di animazioni di livello, il Pullman Timi Ama Sardegna propone attrezzature e servizi per lo sport: beach-volley, calcio, noleggio bici, tiro con l’arco, tennis, sport acquatici, diving... Il Baboo Club accoglie i bambini dai 4 ai 12 anni e il Teen Club gli adolescenti dai 12 ai 17 anni, tutti seguiti da animatori professionisti. L’hotel organizza escursioni collettive e individuali in veliero, gommone, jeep, visite di siti archeologici. P U L L M A N T I M I A M A S A R D E G N A
Via dei Ginepri, 3 – 09049 Villasimius (CA) – Tel: +39 070 79 791 – Fax: +39 070 79 72 85 www.pullmanhotels.com – www.accorhotels.com Chiusura invernale dal 21 Ottobre al 30 Aprile. 275 camere e suite: da 145 € /persona in mezza-pensione 4 sale congressi 1 Istituto di Talassoterapia Mezza-pensione con prima colazione e cena a buffet Award di Europe’s Leading Island Resort 2010 , 2011 e 2012 Award di World’s Leading Island Resort 2011 e 2012 Aeroporto di Cagliari Elmas a 55 km
Primavera 2013 La Guida Turistica
59
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t à 60
13
Acireale
27
Burgio
42
Capo d’Orlando
24
Lampedusa
34
Pantelleria
15
Alia
28
Caltagirone
38
Capo Gallo
10
Lascari
22
Petralia Sottana
1
Alicudi
21
Canicattini Bagni
26
Cattolica Eraclea
23
Licata
16
Piazza Armerina
40
Cefalù
29
Lido di Noto
41
Reitano
39
Collesano
7
Lipari
33
Rodi Milici
49
Donnalucata
4
Malfa
3
Salina
35
Favignana
32
Marinella di Selinunte
47
Sant’Alessio
18
Feudo Spinagallo
46
Marsala
48
Sant’Alfio
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
2
Filicudi
17
Melilli
30
Sciacca
45
Fondachelli Fantina
44
Milazzo
25
Siculiana
9
Forza d’Agrò
31
Modica
6
Stromboli
12
Giardini Naxos
37
Monreale
11
Taormina
43
Gioiosa Marea
51
Naro
36
Terrasini
50
Grammichele
19
Nicosia
20
Ustica
14
Gravina di Catania
5
Panarea
8
Vulcano
Sicilia
Colori e sapori di una terra unica
La Sicilia, terra di storia e di tradizioni, è una terra tutta da scoprire in ogni stagione dell’anno grazie al suo clima perennemente estivo. La Sicilia presenta un patrimonio culturale ed artistico di rilevanza assoluta, una natura incontaminata, isole ed isolette tra le più belle del Mediterraneo ed un mare incantevole dai colori brillanti e vivaci. Gli amanti del mare troveranno in Sicilia una vastissima scelta di destinazioni per le proprie vacanze: dalle località conosciutissime e mondane a quelle che offrono una natura incontaminata e paesaggi di una bellezza senza tempo. Le coste siciliane possono inoltre vantare alcune delle isole più affascinanti d’Italia, veri e propri paradisi naturali che possono vantare lo status di autentiche perle del Mar Mediterraneo come Pantelleria, le splendide Egadi e le bellissime Eolie. La ricchissima tradizione culinaria della regione, i sapori antichi, la tradizione dolciaria e i prodotti unici di questa terra dai sapori e dai profumi meravigliosi rendono la Sicilia un vero paradiso enogastronomico, motivo ulteriore per visitare nel dettaglio questa splendida regione.
Autunno /Primavera Inverno 2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
61
beta
Agrigento (AG) B&B Atenea191 ★★
Petralia Sottana (PA)
Via Atenea, 191 Tel: +39 0922595594 - Fax: +39 0922660122 www.atenea191.com info@atenea191.com Aperto tutto l’anno
Masseria Sciaritelle Ssa C.da Casale Tel: +39 3393760200 www.masseriasciaritelle.com info@masseriasciaritelle.com Aperto tutto l’anno
Camera Singola da 78 Frs. / 65 € - Camera Doppia da 102 Frs. / 85 €
Camera Singola da 48 Frs. / 40 € - Camera Doppia da 36 Frs. / 30 €
6 € CGMQ=:j7
€ MZ69AEcJ_d12?j Ragusa Ibla (RG)
Alia (PA)
Iblaresort Charme & Design Rooms ★★★ Via del Mercato, 105 Tel: +39 3345671165 - Fax: +39 09321700036 www.iblaresort.com info@iblaresort.com Aperto tutto l’anno
Al Lago Verde ★★★★ Contrada Timpi Tel: +39 0918219121 www.lagoverdeagriturismo.it info@lagoverdeagriturismo.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 37 Frs. / 30 € - Camera Doppia da 49 Frs. / 40 €
6 € ]MQc>Y\iT:;12<
Camera Singola da 54 Frs. / 45 € - Camera Doppia da 84 Frs. / 70 €
4 € M7GQaj2TP Terrasini (PA)
Alia (PA)
Città del Mare Hotel Village ★★★ S.s. 113 Km 301,100 Tel: +39 0918687555 - Fax: +39 0918687500 www.cittadelmare.it booking@cittadelmare.it Aperto da marzo a gennaio
Agriturismo Villa Dafne ★★★★ C/da Cozzo di Cicero Tel: +39 0918219174 - Fax: +39 0918219928 www.villadafne.it info@villadafne.it Aperto tutto l’anno
Camera Singola da 77 Frs. / 64 € - Camera Doppia da 105 Frs. / 88 €
Camera Singola da 62 Frs. / 52 € - Camera Doppia da 94 Frs. / 78 €
35 € BGMNQciTW_jJ12 Isola di Salina (ME)
Sul mare, immerso in un parco naturale; dispone di piscine, acquascivoli, lido roccioso attrezzato con piazzali solarium, spiaggia riservata, sentiero natura. Animazione, miniclub, sport, spettacoli, discoteca. A 19 Km dall’Aeroporto.
800 € AOQdXh:;l_j5-0
Sofia Salina Miniresort Lingua, Frazione di Santa Marina Tel: +39 090669619 www.sofiasalina.it salamalfa@alice.it Aperto tutto l’anno
Trapani (TP) Agriturismo Vultaggio Via Quartana, C.da Misiliscemi Guarrato Tel: +39 0923864261 - Fax: +39 0923865107 www.agriturismovultaggio.it info@agriturismovultaggio.it Aperto tutto l’anno
Contattare la struttura per avere prezzi e offerte aggiornati
12 € FMB]ZacP+>_j app.
Camera Singola da 30 Frs. / 25 € - Camera Doppia da 42 Frs. / 35 €
Malfa - Salina - Eolie (ME) Hotel Punta Scario ★★★ Via Scalo, 8 Tel: +39 0909844139 - Fax: +39 0909844077 www.hotelpuntascario.it info@hotelpuntascario.it Aperto dal 10/04 al 31/10 Camera Singola da 92 Frs. / 75 € - Camera Doppia da 61 Frs. / 50 €
17 >M:2; N W 5 9 c € Modica (RG) Villa Aguglie Strada Provinciale Modica Pozzallo, 2 Tel: +39 3333976111 www.villaaguglie.it info@villaaguglie.it Aperto tutto l’anno App. 2/3 pers. da 732 Frs. / 610 € - App. 3/4 pers. da 816 Frs. / 680 €
Immersa nel profumo dei fiori, Villa Aguglie è un’antica residenza nobiliare con giardino, piscina e solarium. La villa dispone di suites autonome da 2/4 posti letto, con cucina e bagno.
5 € GZcW;_jJk5f<? app.
62
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
6 € GAZ297Wc_
T r a pa n i Legata per secoli alle attività produttive dell’estrazione del sale, alla pesca e alla relativa industria conserviera, Trapani offre anche una suggestiva cornice ambientale, favorita dalla sua posizione su una penisola a forma di falce (in greco “drepanon”), da cui deriva il suo nome. Che cosa vedere, tra i profumi del mare, la splendida luminosità del cielo e i paesaggi di campagna? Una passeggiata sul lungomare di Trapani, in particolare sul tratto tra il viale delle Sirene e la Torre di Ligny, una vera e propria terrazza sul mare dove la vista può spaziare sulla vasta distesa del Mediterraneo; le località di Guarrato con Misiliscemi, fanno parte del territorio rurale della zona trapanese, un paesaggio suggestivo che saprà infondere il gusto delle tradizioni e dell’accoglienza siciliana.
RESORT ACROPOLI …Pantelleria, 1875, è questa l’epoca alla quale risale la costruzione del piano superiore dello storico Palazzetto Errera, mentre il piano terra ed il dammuso antico, situato nel giardino, risalgono al 1700. L’edificio è oggi sede del Resort Acropoli. Una sapiente e rigorosa ristrutturazione degli ambienti ha mantenuto intatto il fascino dell’antica dimora severa, ma al tempo stesso capace di sedurre l’ospite avvolgendolo in un’intrigante e magica atmosfera. La costruzione principale, immutata nel tempo, si sviluppa su due piani e comprende quattro appartamenti, altri due, di cui uno privo di barriere architettoniche, sono autonomi e situati all’interno del giardino. Tutti gli appartamenti sono edificati nel perfetto stile pantesco dei dammusi : grossi muri in pietra tagliata sapientemente a mano, soffitti a volta e tetti a cupola. Sono arredati con gusto e decorati con quadri e vari pezzi di antiquariato. Tutti dispongono di cucina, servizi igienici privati ampi e confortevoli, zanzariere alle finestre, aria condizionata, TV, connessione internet. È situata in località S. Francesco, a due passi dall’Acropoli fenicia dell’antica Cossyra e dalla zona archeologica delle colline di S. Marco e S. Teresa dove sono stati rinvenuti importanti reperti di epoca romana (famose le tre teste marmoree di Giulio Cesare, Agrippina e Tito) con ampia vista sul porto e sull’area urbana di Pantelleria.
Al tramonto, all’orizzonte, è possibile intravedere l’Africa con il profilo dei monti della Tunisia. Il Resort, facilmente raggiungibile da aeroporto e porto, è dotato di piscina con idromassaggio, bagno turco ed ampio giardino, all’interno del quale è possibile ammirare in uno scavo i resti di un’antica costruzione di epoca romano-cartaginese. Il Resort Acropoli mette a disposizione dei suoi ospiti una piscina privata con idromassaggio, situata in un ampio giardino con palme e vegetazione mediterranea. È possibile inoltre godere della frescura, al riparo dai venti, all’interno delle mura in pietra secca di un tradizionale giardino pantesco (caratteristica costruzione utilizzata come agrumeto), luogo ideale per dedicarsi alla lettura del libro preferito o per scrutare di notte un cielo stellato magari con un calice di passito tra le mani. Per completare il benessere dei suoi ospiti il Resort è dotato, inoltre, di bagno turco. Il Resort mette a disposizione degli ospiti un parcheggio privato. Le suggestive atmosfere degli ambienti, l’unicità della struttura architettonica ed i grandi spazi esterni, fanno del Resort Acropoli un luogo ideale per organizzare eventi speciali. L’ampio giardino consente di allestire buffet ed accogliere gruppi musicali.
RESORT ACROPOLI - v. Madonna della Margana 83/85/87 - 91017 - PANTELLERIA (TP) - Fraz. MARGANA - Tel: +39 0923 912718 - +39 0923 913458 Cell: +39 333 8009457 | info@resortacropoli.com | www.resortacropoli.com Primavera 2013 La Guida Turistica
63
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t à
64
4
Montecatini Terme e Tettuccio
19
Montelupo Fiorentino
53
Monterotondo Marittimo
37
Monteverdi Marittimo
38
Monticiano
12
Murlo
47
Orbetello
51
Pari
44
Pietrasanta
52
Piombino
31
Poggio all’Agnello
23
Porto Azzurro
21
Porto Ercole
20
Alberese
43
Figline Valdarno
26
Portoferraio
41
Asciano
1
Fivizzano
17
Radicofani
3
Bagno a Ripoli
11
Forte dei Marmi
48
Rio Marina
39
Bibbona
27
Gavorrano
2
San Casciano Val di Pesa
56
Caldana
40
Ghizzano
46
Santomato
32
Campiglia Marittima
8
Impruneta
10
Sant’Andrea a Montecchio
24
Capoliveri
30
Isola del Giglio
29
Sarteano
42
Castagneto Carducci
54
Lido di Camaiore
58
Sassofortino
7
Castellina in Chianti
25
Marciana
50
Saturnia
13
Castelnuovo Berardenga
57
Marina di Campo
49
Seggiano
22
Castiglion Fiorentino
35
Marina di Castagneto Carducci
28
Semproniano
16
Castiglione della Pescaia
45
Marina di Massa
18
Sovana
36
Cecina
33
Massa Marittima
34
Tavarnelle Val di Pesa
55
Chianciano Terme
15
Montalcino
14
Torrita si Siena
6
Donnini - Reggello
9
Monte San Savino
5
Vada
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
Toscana Un arcobaleno di vacanze
Cielo e terra, campi e vigneti, città e borghi, mare e isole: questa è la Toscana. La storia di questo territorio viene raccontata da ogni luogo e da ogni territorio: la Toscana racchiude un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse per una vacanza alla scoperta di arte, cultura e sapori tradizionali. La Toscana, con il suo immenso patrimonio artistico e culturale, è una continua sorpresa ed ogni borgo merita una visita; questo immenso patrimonio culturale si associa anche ad una costa ricca di destinazioni balneari dal grande appeal e a isole lussureggianti. Sia che cerchiate panorami incontaminati e paesaggi mozzafiato o la tranquilla vita di spiaggia, la Toscana rappresenta un’ottima scelta per le vacanze estive. Gli amanti dell’enogastronomia, della buona cucina e della buona tavola troveranno in Toscana alcune delle più prelibate meraviglie culinarie e dei migliori vini d’Italia. Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
65
beta
Forte dei Marmi 66
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
N
ella provincia di Lucca, questa esclusiva località balneare estiva si affaccia sulla parte meridionale del mar ligure. Qui il tennis è di casa: il Forte è il comune italiano con il numero maggiore di campi da tennis per chilometro quadrato. E se si parla di surf, Forte dei Marmi è uno dei posti più apprezzati per la pratica di questo sport, grazie alla potenza più
che all’altezza delle sue onde, eccezionali anche per la pratica del kite e delwindsurf. Forte dei Marmi ha ospitato tra l’altro i campionati europei Junior di hockey su pista nel 1995. Il territorio del forte conta numerosi di campi di golf e vede il notevole sviluppo dei resorts di lusso per la pratica di questo sport. Oltre allo sport, Forte dei Marmi ha un occhio di riguardo anche per l’artigianato:
la seconda domenica del mese ed il sabato precedente, in Piazza Dante si svolge il mercato dell’ antiquariato del Forte. Per ascoltare dell’ ottima musica, si può approfittare e fare un salto a Lucca dove si svolge il festival “Puccini e la Sua Lucca”. La peculiarità di questo festival è quella di essere una manifestazione permanente, in cui si incontrano cantanti e pianisti di fama nazionale ed internazionale.
L’atmosfera e lo charme di un’elegante residenza versiliese fin de siècle sono a vostra disposizione per trascorrere un soggiorno indimenticabile nell’esclusiva Forte dei Marmi. Incorniciata dalle Alpi Apuane e da un giardino mediterraneo, Villa Grey domina il mare antistante con la Sua esclusiva Spiaggia privata i “Bagni Villa Grey”, accessibile sia dai clienti dell’Hotel che dai clienti esterni. Prezzi: Doppia ad uso singola da € 130,00 Camera doppia da € 170,00 Viale Italico, 84 - 55042 - Forte Dei Marmi (LU) Tel. +39 0584 787496 - Fax. +39 0584 787382 w w w . v i l l a g r e y. i t - info@villagrey.it Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
67
T
oscana, terra d’arte e storia, terra di colline e vigneti da cui si ottengono vini tra i più apprezzati in Italia e nel mondo. Il turismo enogastronomico incontra qui una delle sue massime espressioni che si manifesta nelle strade del vino, la strada del Vino delle Colline Lucchesi e Montecarlo e il magnifico Chianti. Il percorso si snoda su un itinerario caratterizzato da sentieri naturalistici
che mettono in contatto con tradizioni contadine. Il percorso, che ha come filo conduttore l’olio e il vino, si inerpica sulle colline lucchesi partendo da Pieve S. Stefano fino a S. Gennaro e, oltre Montecarlo, verso le colline di Porcari e Altopascio. Il Chianti è la zona collinare tra Firenze, Siena e Arezzo delimitata dai fiumi Arno, Elsa, Ombrone e Arbia. È una delle zone vinicole più importanti d’Italia. I comuni
La strada dei vini 68
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
presenti in questa area costituiscono la zona di produzione del Chianti: uno dei vini rossi DOCG più pregiati d’Italia. Qui sarà possibile scoprire verdi sentieri a cavallo o in bicicletta, osservare l’armonia di questo territorio o visitare ed ammirare le mostre permanenti di pittori e scultori provenienti da paesi stranieri che hanno deciso di fare di questo territorio la loro dimora.
Castiglione della Pescaia (GR)
Marciana Isola D’elba (LI) Hotel Barsalini ★★★
Residence in Agriturismo Strada Comunale delle Strette Tel: +39 3357823695 - Fax: +39 0564936412 www.vignamurata.com vignamurata@alice.it Aperto tutto l’anno
Sant’andrea Tel: +39 0565908013 - Fax: +39 0565908920 www.hotelbarsalini.com info@hotelbarsalini.com Aperto da aprile a ottobre compresi
App. 2/3 pers. da 720 Frs. / 600 € - App. 4/6 pers. da 960 Frs. / 800€
Vignamurata è un angolo di Paradiso immerso nella bellezza della campagna maremmana, a circa 1 km dal borgo medioevale di Castiglione della Pescaia e dalle famose spiagge premiate con la Bandiera Blu d’Europa.
Camera Singola da 68 Frs. / 57 € - Camera Doppia da 84 Frs. / 70 €
33 € MBNG7acE>_2-j
5 € BGMQc\:Jk7 app.
Reggello (FI) Casa Cares Via Pietrapiana, 56 Tel: +39 0558652001 - Fax: +39 0558652900 www.casacares.it info@casacares.it Aperto dal 01/03 al 06/01
Cecina (LI) Casa Milla Casa Vacanze Via Pisana Livornese, 40 Tel: +39 0586682748 www.casamillacasavacanze.com casamilla@tiscali.it Aperto tutto l’anno
Camera Singola da 35 Frs. / 29 € - Camera Doppia da 34 Frs. / 28 €
20 € FORTXh:;jJ1/7?
App. 2/4 pers. da 408 Frs. / 340 € - App. 6 pers. da 480 Frs. / 400 €
€ cm_17?
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
7
app.
Agriturismo Poggio Al Chiuso ★★★ Strada Palazzuolo 18 Tel: +39 0558077980 - Fax: +39 0558077980 www.poggioalchiuso.com info@poggioalchiuso.com Aperto dal 01/03 al 31/10
Fivizzano (MS) Podere la Piana ★★★ Loc. La Piana-Moncigoli Tel: +39 058593169 - Fax: +39 058593169 www.poderelapiana.it info@poderelapiana.it Aperto dal 01 aprile al 31 ottobre
Appart. 3 pers. da 659 Frs. / 540 € - Appart. 4 pers. da 793 Frs. / 650 €
4 € HNIc\W:;_jJ1? Torrita di Siena (SI)
Camera Doppia da 47 Frs. / 39 € a persona - App. da 105 Frs. / 88 €
€G ] M Q c d \ [ W : _ j 7
Hotelito Lupaia Località Lupaia, 74 Tel: +39 0577668028 www.lupaia.com info@lupaia.com Aperto tutto l’anno
2 app. 3 cam.
Camera Singola da 188 Frs. / 157 € - Camera Doppia da 210 Frs. / 175 €
8 € MBNa;c_29WJj
da vedere in toscana
Castiglione della Pescaia – Castello di Castiglione della Pescaia, sorto intorno al X secolo si trova nella parte Medievale della città.
Marciana – La Fortezza Pisana di Marciana, edificata nel dodicesimo secolo a scopo difensivo, ha pianta quadrata ed è caratterizzata dai bastioni sui quattro lati.
Siena – Piazza del Campo Siena, Piazza del Campo, con la sua originale forma a conchiglia, è il centro di Siena.
Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
69
l e g e n d a d e l l e lo c a l i t Ă
70
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
25
Andalo
29
Folgarida
37
Renon
38
Andriano
40
Lavarone
22
Riva del Garda
2
Antermoia
45
Luserna
46
Ronzone
6
Badia
28
Madonna di Campiglio
21
Rovereto
17
Bellamonte
32
Malè
11
San Cassiano
7
Bressanone
41
Merano
43
San Lorenzo in Banale
1
Campo Tures
26
Mezzolombardo
19
S. Martino di Castrozza
12
Canazei
16
Vigo di Fassa
36
S. Michele Appiano
34
Cavalese
24
Molveno
3
S. Vigilio di Marebbe
23
Comano Terme
15
Nova Levante
8
Santa Cristina
31
Commezzadura
9
Ortisei
10
Selva di Val Gardena
44
Corvara in Badia
48
Pera di Fassa
5
Sesto Moso
30
Dimaro
13
Pieve di Ledro
39
Sluderno
4
Dobbiaco
27
Pinzolo
47
Torbole sul Garda
33
Faver
14
Pozza di Fassa
42
Tirolo
35
Folgaria
18
Predazzo
20
Val di Vizze
Trentino Alto Adige Montagne meravigliose tra sport e natura
L’incantevole paesaggio del Trentino Alto Adige. con le sue imponenti catene montuose a cornice, è il sogno di ogni appassionato di montagna e natura che qui può viverla in ogni sua forma. Una vacanza in Trentino Alto Adige riserva sempre al turista paesaggi mozzafiato e tutte le comodità offerte dalla più moderna industria del turismo che non ha cancellato le secolari tradizioni locali. Durante la stagione invernale le piste innevate ed aree sciistiche offrono agli appassionati il palcoscenico ideale per la loro voglia di sport: soltanto nel gigantesco comprensorio del “Dolomiti Superski” si possono infatti contare 12 aree sciistiche distinte, ben 450 impianti di risalita e più di 1200 chilometri di piste per un divertimento davvero infinito.
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
71
beta
Hotel Alte Mühle
vvv-`ksd,ltdgkd-hs ¤ hmen?`ksd,ltdgkd-hs
Ohbbnkn ktrrn ` 3 rsdkkd `uunksn hm tm` b`kc` `slnredq` e`lhkh`qd `kkÔGnsdk @ksd L gkd ch B`lon StqdrS`msd ohbbnkd `ssdmyhnmh uh `bbnlo`fmdq`mmn ctq`msd hk unrsqn rnf, fhnqmn `rrhdld ` unksh rnqqhcdmsh rdloqd oqnmsh `c `hts`quh d bnbbnk`quh- Uh rdmshqdsd bnld ` b`r` unrsq` odqbg `mbgd mnh rh`ln hm u`b`my` `rrhdld ` unh+ ` B`lon Stqdr mdkk` udqcdffh`msd U`kkd @tqhm`Qhk`rr`sduh mdkk` mnrsq` nqhfhm`kd ro` hm kdfmn ch bhqlnkn d ohmn- Rn`uh mnsd ch oqnetlh lnms`mh uh oqnhdssdq`mmn hm tmÔ`ksq` chldmrhnmdMdkk` ad`tsx e`ql sq`ss`ldmsh drbktrhuh `kkd dqad knb`kh odq hk admdrrdqd cdkk` ldmsd d cdk bnqon@kk` rdq`+ rdmy` bnrsh `ffhtmshuh+ bdm` `kk` b`qs` ` 5 onqs`sd hm `lahdmsd qnl`mshbn bgd uh chrsq`qq c`kk` ptnshch`mhs - Ptdrsn bh bgd mdk mnrsqn gnsdk hm U`kkd @tqhm`+ e` k` cheedqdmy`Hm oqhl`udq` d hm `tstmmn+ rodbh`kh rdsshl`md dmnf`rsqnmnlhbgd- Needqsd e`lhfkh`- Needqsd rhmfkd- Drbtqrhnmh fthc`sd odq kd unrsqd u`b`myd `sshudGnsdk @ksd L gkd ¤ Uh` R`m L`tqhyhn+ 0,1 ¤ 28/21 B`lon Stqdr ¤ Anky`mn @ksn`chfd,R cshqnk ¤ Hs`kh` ¤ Sdk- *28 /363 567 /66 ¤ E`w *28 /363 568 457
Canazei (TN) Hotel Astoria ★★★★
Folgarida (TN) Alphotel Taller ★★★★
Via Roma, 95 Tel: +39 0462601302 - Fax: +39 0462601687 www.hotel-astoria.net info@hotel-astoria.net Aperto tutto l’anno
Strada del Roccolo 39 Tel: +39 0463986234 - Fax: +39 0463986219 www.hoteltaller.it info@hoteltaller.it Aperto dal 30/06 al 25/09 e dal 01/12 al 15/04
Camera Singola da 103 Frs. / 86 € - Camera Doppia da 95 Frs. / 79 €
Camera Singola da 80 Frs. / 65 € - Camera Doppia da 67 Frs. / 55 €
38 € CAQabcET^35f@
27 ARSEgY,^j35f@ €
Corvara in Badia (BZ)
Trento (TN)
Hotel-Pensione Edelweiss ★★ Strada Pecei, 21 Tel: +39 0471836141 - Fax: +39 0471836764 www.pensioneedelweiss.it info@pensioneedelweiss.it Aperto tutto l’anno
Hotel Villa Madruzzo ★★★★ Via Ponte Alto, 26 Tel: +39 0461986220 - Fax: +39 0461986361 www.villamadruzzo.com info@villamadruzzo.it Aperto tutto l’anno
Camera Singola da 66 Frs. / 55 € - Camera Doppia da 36 Frs. / 30 €
Camera Singola da 83 Frs. / 69 € - Camera Doppia da 95 Frs. / 79 €
€ MQE+X;j23@<
Faver - Valle di Cembra (TN) La Locanda del Passatore Via Campagna Tel: +39 3286766881 www.locandadelpassatore.com info@locandadelpassatore.com Aperto tutto l’anno Camera Singola da 60 Frs. / 50 € - Camera Doppia da 42 Frs. / 35 €
2 € GJMQcW:;jJk27? 72
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
Nel cuore di Trento offre ai suoi ospiti tutte le comodità di suite, camere con ogni comfort, centro Spa con sauna e bagnoturco, ristornate con piatti tipici.
€ MBNAOQZ297chW
Dove dormire
L’Alpenresort Belvedere Wellness & Beauty offre ai suoi ospiti suite e stanze spaziose e arredate con stile raffinato e dotate di tutti i comfort. I 1400 mq del centro benessere “Bellavita“ includono piscina coperta panoramica con vasca idromassaggio, zona separata per bambini con piscina e giochi d’acqua, diverse saune, bagno turco, docce emozionali, percorso Kneipp, zona relax. Beauty farm con trattamenti estetici e massaggi. In estate vengono organizzate attività quali trekking ed escursioni in mountain bike, mentre durante l’inverno bellissime escursioni con le ciaspole con le nostre guide alpine.
Alpenresort
Belvedere
Dolomiti di Brenta Vista sul lago
da vedere
Molveno – “Preziosa perla in ancora più prezioso scrigno” Il Poeta Fogazzaro così descrisse Molveno ed il suo Lago.
Wellness & BeAuty
Via nazionale, 9 38018 Molveno (TN) Tel. +39 0461586933 Fax +39 0461586044 www.alpenresortbelvedere.it info@belvedereonline.com
Molveno Trento – Fontana del Nettuno costruita dallo scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone. Per questa fontana, situata a piazza Duomo, lo scultore ideò un sistema di scorrimento dell’acqua senza interruzioni.
Trento – Castello del Buonconsiglio uno degli edifici più conosciuti di Trento è il maggiore complesso monumentale del Trentino Alto Adige, edificato con funzioni difensive sopra un rilievo roccioso.
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
73
beta
Umbria
Cuore d’Italia, tra cultura e tradizioni
Una vacanza in Umbria non può che lasciare il turista pienamente soddisfatto: l’Umbria è infatti un insieme armonioso di paesaggi, assetti antichissimi, boschi verdeggianti, distese di olivi ed infiniti campi di girasoli. Il susseguirsi di valli irregolari che compongono il verde panorama della regione e l’incredibile patrimonio artistico e spirituale che possono vantare città quali Assisi, Todi, Gubbio o Perugia, rendono l’Umbria una delle migliori espressioni del patrimonio turistico e territoriale italiano, una regione dalle enormi e numerosissime risorse ambientali e culturali. Il lago Trasimeno con i suoi splendidi paesaggi, i fiumi ed i torrenti che quasi ovunque attraversano la regione, le cascate e le sorgenti che caratterizzano a macchia d’olio il territorio umbro: un itinerario naturalistico in Umbria consente di ammirare una diversità di panorami davvero unica al mondo.
74
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
l e g e n d a d e l l e lo c a l it à
14
Amelia
17
Marsciano
7
Assisi
26
Monte Castello di Vibio
22
Brufa di Torgiano
10
Norcia
11
Cascia
15
Orvieto
21
Castiglione del Lago
20
Paciano
19
Città della Pieve
5
Passignano sul Trasimeno
1
Città di Castello
24
Ponte San Giovanni
13
Collescipoli
25
San Terenziano
6
Corciano
12
Spoleto
18
Deruta
16
Todi
9
Foligno
23
Trevi
8
Gualdo Cattaneo
4
Tuoro sul Trasimeno
2
Gubbio
3
Umbertide
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
75
beta
Dove dormire
La Casella a g r i t u r i s m o www.lacasellasgriturismo.com Tra il silenzio e la pace delle colline che si ergono tra le vallate di Todi e Montefalco, sarete accolti dall’atmosfera di familiarità della Casella, che vi condurrà lungo una vacanza all’insegna del relax. Vi ospitiamo in confortevoli camere ed appartamenti finemente arredate secondo la tradizione locale. Nel nostro ristorante potrete gustare la vera cucina Umbra, con la produzione di tartufo e arricchita dall’olio e dal vino della nostra azienda. Il nostro agriturismo è collocato al centro dell’Umbria; in poco tempo potrete raggiungere Perugia, Todi, Montefalco, Bevagna, Orvieto... Poi al vostro ritorno potrete rilassarvi in piscina e godere di un rinvigorente idromassaggio. Visitate il nostro sito per vedere le camere e gli appartamenti. Il panorama è indescrivibile, bisogna vederlo! Vi aspettiamo! La Casella Via Collazzone 11/2, San Terenziano (PG) – Tel. +39 074298989
76
La Guida GuidaTuristica TuristicaPrimavera Autunno 2012 / Inverno 2013 beta
L
a provincia di Perugia può essere considerata a tutti gli effetti il cuore d’Italia. Con le sue colline, i suoi boschi, le sue città medioevali, rappresenta di sicuro uno dei luoghi più suggestivi della penisola. La città vecchia di Perugia situata all’interno dell’antica cinta muraria è, come molte città dell’Italia del centro, situata su una meravigliosa altura da cui si può ammirare la natura circostante nelle sue incantevoli sfumature in ogni stagione. Qui il visitatore può
da vedere
Borgo di Foligno, in epoca romana Forum Flaminii, rinchiude in sé tantissima storia e posti che meritano assolutamente la tua visita.
immergersi nella storia, passeggiando nelle vie del centro storico o visitare uno dei tanti musei presenti in città. In particolare stupenda è la piazza Quattro Novembre dove si può ammirare la Fontana Maggiore che, costruita nel 1275, è oggi uno dei principali monumenti della città. Nota per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara che qui vissero, Assisi è una splendida cittadina arroccata sul fianco del monte Subasio. Abitata già dagli Umbri, prosperò sotto
l’impero romano, oggi si presenta come una città medioevale e del medioevo conserva alcune manifestazioni come ad esempio il Calendimaggio: rievocazione della vita medioevale e della sfida tra la città alta e la città bassa. Una visita alla città di Spoleto può essere fatta nel periodo tra giugno e luglio in modo da poter assistere a qualcuno degli eventi del festival dei due mondi, dove si incontrano diverse personalità artistiche di spessore e fama mondiale.
Perugia Castello di Gualdo Cattaneo, castello del 975 fatto erigere dal conte Edoardo Cattaneo.
Basilica di San Francesco di Assisi. La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco.
Autunno /Primavera Inverno 2013 2012La LaGuida GuidaTuristica Turistica
77
beta
Veneto Dove ogni vacanza è possibile
Per gli amanti degli sport invernali il Veneto è meta ideale per una vacanza attiva:le Dolomiti sono uno splendido ambiente naturale al cospetto di paesaggi unici e di alcune delle montagne più belle d’Italia come, ad esempio, la Marmolada. E con la prima neve in Veneto c’è davvero lo sci per tutti i gusti nelle stazioni invernali moderne e attrezzate del fantastico carosello del Dolomiti Superski. Ma per tutto l’anno le proposte e gli spunti di vacanza sono moltissimi: il Veneto è una regione davvero ricca e variegata, con un’offerta culturale e paesaggistica in grado di soddisfare sempre i turisti. Il suo capoluogo, Venezia, è semplicemente una delle città più affascinanti al mondo; con i suoi canali e le sue gondole rappresenta una meta immancabile di qualsiasi itinerario italiano. E ancora meritevoli di attenzione sono senz’altro anche le altre città della regione, così come le coste del Mare Adriatico, con destinazioni conosciutissime ed apprezzate sia dalle famiglie che dai giovani in cerca di divertimento. A completamento di un’offerta turistica a tutto tondo troviamo il Lago di Garda, sede di località termali di assoluto rilievo e di strutture moderne per godersi una rilassante vacanza lacustre.
78
La Guida GuidaTuristica TuristicaAutunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013 beta
lege n da delle lo c ali t Ă
23
Abano Terme
10
Conegliano
22
Montegrotto Terme
3
Alleghe
1
Cortina dâ&#x20AC;&#x2122;Ampezzo
6
Nevegal
38
Arabba
44
Crespano del Grappa
42
Pescantina
37
Asiago
15
Eraclea Mare
30
Peschiera del Garda
31
Bardolino
4
Falcade
48
Pieve di Cadore
36
Bassano del Grappa
32
Garda
40
Ponzano Veneto
12
Bibione
26
Galzignano Terme
14
Porto Santa Margherita
34
Brenzone
39
Grezzana
2
Rocca Pietore
46
Bussolengo
17
Jesolo
21
Rosolina Mare
28
Cadidavid
16
Lido di Jesolo
24
Rubano
13
Caorle
43
Lovadina
29
San Giovanni Lupatoto
45
Cavaso del Tomba
35
Malcesine
8
San Pietro di Feletto
18
Cavallino - Treporti
11
Marano di Valpolicella
33
San Zeno di Montagna
19
Chioggia
47
Marciaga
20
Sottomarina
5
Cibiana di Cadore
27
Mestre
49
Villafranca di Verona
9
Cison di Valmarino
25
Mirano
7
Vittorio Veneto
Autunno Autunno/ /Inverno Inverno2013 2013La LaGuida GuidaTuristica Turistica
79
beta
I
l Veneto, Regione ricca di attrattive turistiche, è anche la meta ideale per staccare dalla frenesia quotidiana e rilassarsi nei più belli centri termali alle pendici dei Colli Euganei. La città di Abano Terme, nota già dall’antichità per le sorgenti di acqua minerale termale e per le sue proprietà curative, questo mirabolante fenomeno è stato indagato da studiosi dell’Università di Padova che hanno individuato il percorso delle acque e la loro modalità geotermica. Le acque termali (temperatura di uscita di 84°C) contengono sodio, cloro, bromo e iodio e vengono utilizzate per la balneoterapia, inalazioni, per la preparazione di fanghi terapeutici e per la
realizzazione di cosmetici. Montegrotto Terme è un paese ricco di arte, storia, cultura e risorse naturali di eccezionale valore, inserito nella splendida cornice del Parco Regionale dei Colli Euganei. Questo piccolo centro in provincia di Padova è noto a livello internazionale per la qualità delle sue acque termali, apprezzate fin dai tempi dell’Impero Romano per le loro proprietà benefiche e curative. All’interno di numerose strutture attrezzate per l’accoglienza e il benessere dei visitatori è possibile concedersi il piacere di rilassare corpo e mente, circondati da un magnifico scenario di colline verdeggianti.
Arte e mare da vede r e
Santuario della Madonna dell’Angelo Carole, XVIII secolo, (si trova in riva al mare).
80
La Guida Turistica Autunno / Inverno 2013
Duomo di Carole, edificato intorno all’anno 1038; si tratta di una basilica a tre navate.
Faro di Piave Vecchia o semplicemente Faro di Jesolo, costruito per scopi militari nel 1846.
Abano Terme (PD) Hotel Tritone Terme ★★★★ Via Alessandro Volta, 31 Tel: +39 0498661500 - Fax: +39 0498668101 www.termetritone.it tritone@termetritone.it Aperto dal 01/01 al 12/01 e dal 31/01 al 31/12/2014 Camera Singola da 130 Frs. / 109 € - Camera Doppia da 180 Frs. / 150 €
116 € BGMNAQUac=L^j
Caorle (VE) Residence Roberta ★★★ Via Vicenza, 9-11 Tel: +39 0421211923 - Fax: +39 0421218378 www.agenzialunarossa.com info@agenzialunarossa.com Aperto dal 27/04 al 05/10 Monolocali, Bilocali, Trilocali, Trilocali Superior
51 €B C6]Q=Wc5_-
Caorle (VE) Hotel Venezia Viale Santa Margherita, 79 Tel: +39 042181839 - Fax: +39 042181395 www.hotelveneziacaorle.it info@hotelveneziacaorle.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 72 Frs. / 60 € - Camera Doppia da 58 Frs. / 48 €
38 € MBGNQ879>-H
Lido di Jesolo (VE) Hotel Centrale ★★★S Via Dante Alighieri, 5 Tel: +39 0421381520 - Fax: +39 0421381661 www.hotelcentrale.ve.it - info@hotelcentrale.ve.it Skype: hotel-centrale - Facebook: Hotel Centrale Twitter: hotelcentrale3 - Aperto tutto l’anno Camera Singola da 61 Frs. / 50 € - Camera Doppia da 43 Frs. / 35 €
25 € =MQ:2;SE-XCBf+
Mirano (Venezia) Relais Leon D’oro ★★★S Via Canonici, 3 Tel: +39 041432777 - Fax: +39 041431501 www.leondoro.it info@leondoro.it Aperto tutto l’anno Camera Singola da 95 Frs. / 79 € - Camera Doppia da 118 Frs. / 98 €
30 € MBQOcd,3EW+_2
Montegrotto Terme (PD) Continental Terme Hotel ★★★★ Via Neroniana, 8 Tel: +39 049793522 - Fax: +39 0498910683 www.continentaltermehotel.it info@continentaltermehotel.it Aperto dal 22/02/2014 al 06/01/2015 Camera Singola da 76 Frs. / 63 € - Camera Doppia da 65 Frs. / 54 €
175 € FBHMASUh:^2f Autunno / Inverno 2013 La Guida Turistica
81
Cerchi una sistemazione per le vacanze?
Migliaia di strutture ricettive al miglior prezzo! Approfitta di sconti e offerte speciali di Hotel, Bed and Breakfast, Agriturismi, Campeggi, Affittacamere, Motel, Ostelli, Pensioni, Residence, Appartamenti Vacanza e molti altri ancora.
Come leggere la guida La guida è organizzata in capitoli ed ogni capitolo
consentano di seguire tale ordinamento. Le cartine
segue un ordinamento geografico gerarchico. Le lo-
e le distanze pubblicate sono puramente indicative
calità sono generalmente riportate in ordine alfabe-
e non hanno alcun vincolo di completezza.
tico per facilitare la ricerca e la consultazione, sem-
Le località indicate all’interno delle cartine sono sta-
pre che le caratteristiche dello spazio pubblicitario
te scelte ad insindacabile giudizio dell’editore.
Dati Azienda
Nome e classificazione Indica la località, il nome e la classificazione ufficiale della struttura. Seguono i recapiti (indirizzo, telefono e fax, sito web ed email), il periodo di apertura e i prezzi.
Posizione e servizi Una serie di icone identifica il numero di stanze, la posizione della struttura ed i servizi offerti al cliente.
Prezzi I prezzi sono indicativi, si intendono per persona e comprensivi di pernottamento e prima colazione. Sono forniti direttamente dagli albergatori. In periodi particolari possono subire sensibili aumenti, così come in bassa stagione possono risultare più vantaggiosi.
Legenda dei simboli Accessibilità per i disabili Piccoli animali accettati Vicino all’aeroporto Aria condizionata Ascensore Asciugacapelli Asciugatrici Attracco Barche Vicino all’autostrada Babysitting Noleggio barche Bungalows Camperservice Campo da tennis Carte di credito accettate Cassaforte in camera In centro Centro benessere in struttura Centro Congressi Convenzionato con stabilimento balneare Convenzionato con terme Corsi Docce
F ; 0 B C G ] P ? H P I K L M N = A O . U V Z
Frigobar in camera Garage Giardino Giochi per bambini Convenzionato con campo da golf Infermeria Camere insonorizzate Junior Suite Lavanderia Lavatrici Parliamo lingue straniere Maneggio In riva al mare Market Microonde Parcheggio custodito Parcheggio non custodito Parco Pay TV Pineta Piscina coperta Piscina scoperta Prese luce
a b c d S e J g Y \ : i > m [ X W h 8 l ^ _ k
Organizziamo escursioni/trekking Produzione prodotti tipici Ristorante In riva al lago TV Sat Sauna in struttura Skibus Solarium Spiaggia privata Vicino alla stazione Suite Telefono in camera Connessione a Internet in camera Connessione WiFi in struttura Posizione Tranquilla Posizione Panoramica Asciuga Scarponi Idromassaggio Palestra Noleggio biciclette Sala riunioni Vicino agli impianti, Internet point nella struttura
T 1 2 > 7 3 4 5 < f 9 R Q J j D E , + / @ *
Parti subito con 7mates!
L a Guid a Turist ica beta
l a
g u i d a
t u r i s t i c a
| Autunno / Inver no 2013
Autunno/Inverno 2013 CHF 18.– € 12,00 COPIA OMAGGIO