La nomina dell’Amministratore di Sostegno, da parte del giudice tutelare, avviene entro sessanta giorni dalla data di richiesta, tramite un decreto che ha valore esecutivo immediato. L’incarico di Amministratore di Sostegno può essere definito per un periodo di tempo limitato, fino ad un massimo di dieci anni. A CHI RIVOLGERSI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO presso il TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA via Avvenire Paterlini, 1 Piano secondo - Stanza 2B 11 Orari sportello tribunale: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 - martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00 tel.: 0522 510606 - 328 6910307 - email: ads.re@nonpiusoli.org enrico.bonacini@giustizia.it amministrazione.sostegno.tribunale.reggioemilia@giustizia.it
ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI L’assegno di cura per anziani é una delle forme di intervento che é possibile attivare all’interno di un più complessivo piano individualizzato di assistenza e costituisce un sostegno al lavoro di cura di familiari e persone di supporto alla cura impegnate nell’assicurare parte del piano individualizzato di cura. Non si configura quindi come sussidio economico “a domanda”. Il limite isee indicato dalla normativa regionale costituisce solo uno degli elementi che é necessario possedere per poter attivare un piano individualizzato di assistenza che comprenda l’erogazione di un assegno di cura (D.G.R. 2308/2016). È previsto anche a favore di persone non legate da vincoli di parentela, ma che hanno un rapporto significativo e consolidato con l’anziano/a. L’assegno vuole sostenere la scelta di mantenere l’anziano/a al proprio domicilio, nel proprio contesto sociale affettivo ed é alternativo all’inserimento stabile in una Residenza Protetta. REQUISITI • Essere residenti nel Comune di Reggio Emilia; • avere età pari o superiore a 65 anni ed essere non autosufficienti; • possedere ISEE (ai sensi del DPCM 512/2013 n. 159) non superiore a Euro 25.000 come stabilito dalla Regione Emilia Romagna con D.G.R. 2308/2016. COSTI Il contributo economico giornaliero é in relazione alla gravosità della condizione di non autosufficienza dell’anziano/a rapportata alle sue necessità assistenziali e alla intensità delle attività che il caregiver si impegna a garantire. I livelli di contributo giornaliero sono 3: 1. livello A: € 22,00 giornaliere o € 7,75 se l’anziano/a percepisce indennità di accompagnamento o altra indennità analoga; 2. livello B: € 17,00 giornaliere o € 5,17 se l’anziano/a percepisce indennità di accompagnamento o altra indennità analoga; 3. livello C: € 13,00 giornaliere. Ai sensi della DGR 122/2007 a decorrere dal 1/4/2007 non possono più essere concessi assegni di cura di livello C a soggetti che percepiscono l’indennità di accompagnamento o altra indennità analoga. È inoltre eventualmente possibile accedere anche al contributo aggiuntivo “badanti” per coloro che, usufruendo dell’assegno di cura, hanno anche attivato un regolare contratto di lavoro con una assistente familiare (badante) per almeno 20 ore settimanali e non superano un ISEE di € 20.000. MODALITÀ DI ACCESSO Per accedere a questa opportunità é necessario rivolgersi al Servizio Sociale Territoriale. La valutazione del bisogno, la non autosufficienza dell’anziano/a e la predisposizione del programma assistenziale individualizzato é a cura della Unità di Valutazione Multiprofessionale. A CHI RIVOLGERSI POLO SOCIALE DI APPARTENENZA tel.: 0522 585472 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 email: appuntamentisportellosociale@comune.re.it
12