ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI L’assistenza domiciliare consiste in una serie di prestazioni a domicilio finalizzate ad aiutare e sostenere l’anziano/a, sia non autosufficiente che parzialmente autosufficiente, per consentirgli di continuare a vivere nella propria abitazione. Il Comune ha concesso l’accreditamento transitorio del servizio di assistenza domiciliare anziani da svolgersi nel territorio di Reggio Emilia (ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n. 514/2009) alla Cooperativa sociale Coopselios, congiuntamente all’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite. Il servizio funziona tutto l’anno, presso le abitazioni delle persone, e su tutto il territorio comunale. REQUISITI Possono usufruire del servizio i cittadini anziani con più di 65 anni residenti nel Comune di Reggio Emilia. COSTI Il servizio è a pagamento. Il Comune può contribuire in parte al pagamento dell’importo se questo supera le possibilità economiche dell’anziano/a e dei suoi familiari. MODALITÀ DI ACCESSO La procedura della richiesta per l’ammissione è seguita dall’assistente sociale del Polo di appartenenza che, sulla base dei bisogni accertati, attiva i relativi percorsi. A CHI RIVOLGERSI
ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE
nziani
POLO SOCIALE DI APPARTENENZA tel.: 0522 585472 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 email: appuntamentisportellosociale@comune.re.it
L’assistenza domiciliare per le persone con bisogni più complessi è assicurata in integrazione dal Medico di Medicina Generale e l’infermiere professionale, eventualmente supportati dagli operatori dell’assistenza domiciliare comunale e da specialisti consulenti (ADI). SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE (SID) Il Servizio Infermieristico Domiciliare presta gratuitamente assistenza infermieristica al domicilio a tutte le persone non autosufficienti, o impossibilitate, per gravi motivi di salute a recarsi presso le strutture sanitarie. Oltre al domicilio, fornisce prestazioni infermieristiche anche in sedi ambulatoriali dislocate sul territorio.
OBIETTIVI • Realizzare in collaborazione con il medico di famiglia e le assistenti sociali piani di cura che consentano alla persona di essere curata ed assistita presso il proprio domicilio. • Accompagnare la persona e la famiglia nelle diverse fasi di cura, attraverso i diversi punti della rete socio-sanitaria. • Garantire la continuità assistenziale tra le strutture ospedaliere ed il domicilio. • Promuovere la ospedalizzazione collaborando con gli specialisti ospedalieri ed il medico di famiglia o evitando il ricovero dove la situazione clinica lo permette. • Garantire prestazioni infermieristiche appropriate ed efficaci in situazioni cliniche acute, croniche o nelle fasi di vita terminali. • Sviluppare e valorizzare la capacità di auto-cura della persona e della famiglia, sostenere la famiglia, trasmettendo, ove possibile, le competenze minime necessarie ad acquisire autonomia negli interventi sanitari e di accudimento. DESTINATARI DEL SERVIZIO • pazienti affetti da patologie in fase terminale; • pazienti in fase acuta di patologie croniche; • dimessi o dimissibili da strutture ospedaliere o residenziali; • bambini con patologie croniche ed in particolari condizioni di disagio sociale; • portatori di gravi disabilità.
13