• aiuto e mediazione nelle incomprensioni col datore di lavoro; • possibilità di stage e tirocini presso i servizi per anziani. A CHI RIVOLGERSI POLO SOCIALE DI APPARTENENZA tel.: 0522 585472 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 email: appuntamentisportellosociale@comune.re.it
PASTO A DOMICILIO Il servizio è rivolto ad anziani e disabili adulti che, anche temporaneamente, hanno necessità di ricevere il pasto a domicilio. Il pranzo viene consegnato in contenitori termici e, per chi ne fa richiesta, può essere aggiunta anche la minestrina serale. L’obiettivo è offrire un sostegno affinché le persone possano continuare a restare nella loro casa. Il Comune ha affidato la gestione del servizio all’Azienda F.C.R. (Farmacie Comunali Riunite). L’Azienda attualmente ha un contratto con una cooperativa di ristorazione.
nziani
REQUISITI Possono utilizzare il servizio, durante tutto l’anno, anziani e disabili adulti, residenti nel Comune, non in grado di prepararsi il pasto e che non possano contare sull’aiuto dei familiari. Il costo è a carico del cittadino che usufruisce del servizio. Il Comune può contribuire in parte al pagamento di tali quote se queste superano le possibilità economiche dell’anziano, del disabile adulto e dei suoi familiari. La valutazione viene effettuata dai Poli di Servizio Sociale Territoriale. MODALITÀ DI ACCESSO Lo Sportello Sociale del Polo di appartenenza attiva il servizio a seguito di accertamento del bisogno. A CHI RIVOLGERSI
POLO SOCIALE DI APPARTENENZA tel.: 0522 585472 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 email: appuntamentisportellosociale@comune.re.it
RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO
I ricoveri di sollievo vengono attivati per offrire ai familiari (oppure a chi accudisce l’anziano/a non autosufficiente) una possibilità di sollievo e di riposo dall’impegnativo lavoro di cura che svolgono quotidianamente. I ricoveri di sollievo si suddividono in: • ricoveri programmabili estivi; • ricoveri non programmabili; • ricoveri destinati alla dimissioni protette. MODALITÀ DI ACCESSO La procedura della richiesta per l’ammissione è seguita dall’assistente sociale del Polo di appartenenza. Compete al Servizio Assistenza Anziani (S.A.A.) del Comune autorizzare l’ingresso dopo aver valutato l’esistenza dei requisiti di ammissibilità e sulla base del relativo programma assistenziale.
RICOVERI PROGRAMMABILI ESTIVI Il Servizio è promosso dai Comuni del Distretto di Reggio Emilia (Comune capoluogo, Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Quattro Castella, Vezzano). L’accesso avviene da tutto il Distretto di Reggio Emilia tramite un’unica graduatoria. I ricoveri vengono effettuati nella case protette gestite da A.S.P. REGGIO EMILIA - Città delle Persone e presso la casa protetta le Esperidi di Vezzano sul Crostolo.
17