Dove chiedere aiuto? - Guida al cittadino

Page 57

A CHI RIVOLGERSI

amiglie e minori

COSTI Il servizio è gratuito. L’Open G è in stretto collegamento con lo Spazio Giovani consultorio ostetrico ginecologico aperto in ogni distretto per tutti gli adolescenti dai 14 ai 19 anni, ad accesso libero, dove oltre alla consulenza ostetrico-ginecologica si può avere la contraccezione gratuitamente.

L’accesso avviene tramite telefonata alla segreteria telefonica attiva 24 ore su 24 ai numeri: REGGIO EMILIA 0522 335637 - GUASTALLA 0522 837522 - MONTECCHIO 0522 860110 SCANDIANO 0522 850380 - CASTELNUOVO MONTI 0522 617395 - CORREGGIO 0522 630300

AMBULATORIO TEST AIDS

In genere, chi è stato contagiato dal virus HIV non si accorge di nulla per anni, anche se può contagiare altre persone fin dall’inizio ed il virus determinare una progressiva distruzione del sistema immunitario che porterà, mediamente in 5-10 anni, allo sviluppo di gravi infezioni che definiscono lo stadio finale della malattia, cioè l’Aids vero e proprio. L’individuare tempestivamente di essere stati contagiati eviterà alla persona che si sottopone al test di contagiare il proprio partner sessuale ed i figli e di prevenire lo sviluppo dell’AIDS, in quanto sono attualmente disponibili numerosi farmaci efficaci verso il virus. Ciò che deve portare una persona ad effettuare il test non è la presenza di sintomi, che compaiono in una fase tardiva della malattia, ma la consapevolezza di aver avuto comportamenti a rischio. Per sapere se si è sieropositivi non c’è che un mezzo: fare il test HIV.

CHI DEVE EFFETTUARE IL TEST E QUANDO? Tutti coloro che hanno avuto comportamenti o situazioni di rischio; chi ha avuto rapporti sessuali (orali, vaginali, anali) anche occasionali, senza preservativo, con persone dello stesso o dell’altro sesso dei quali si ignorava lo stato di salute; storia in atto o passata di tossicodipendenza specie se con scambio di siringhe; trasfusioni di sangue o di emoderivati (plasma, immunoglobuline) prima dell’autunno 1985; le donne all’inizio della gravidanza; le coppie che desiderano un bambino; chi comincia una relazione sentimentale; chi deve sottoporsi a un importante intervento chirurgico. Il test va effettuato subito dopo un comportamento o una situazione di rischio, per stabilire se la persona esposta è già positiva. In caso di negatività, il test va ripetuto dopo 1 e 3 mesi dalla presunta esposizione a rischio; nel caso di contatto sessuale o con il sangue di una persona sicuramente sieropositiva, va fatto anche dopo 6 mesi. COSA OCCORRE SAPERE DEL TEST Il test non segnala la presenza del virus ma quella degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario verso il virus. La positività del test esprime, comunque, la certezza che il virus sia presente nel sangue con una sensibilità > 99,9%. Il test HIV è un esame sicuro. Il periodo che intercorre tra contagio e comparsa degli anticorpi verso il virus nel sangue (periodo di sieroconversione o di finestra immunologica) è variabile e dipende da diversi fattori, in particolare la via di trasmissione e la quantità di virus trasmessa. Gli anticorpi possono formarsi al più presto dopo 2-6 settimane, ma nella maggior parte dei casi compaiono entro 3 mesi. Si consiglia di fare il test non prima che siano trascorse 2-6 settimane dal possibile contagio; se il primo riscontro è negativo il test va ripetuto dopo 3 mesi.

COME VIENE FATTO IL TEST Vengono utilizzate due metodiche che si integrano a vicenda in modo da avere la massima sensibilità e la massima specificità. Si procede innanzitutto al test di screening con metodica ELISA: questa è in grado di accertare tutte le possibili reattività verso il virus, a scapito peraltro della specificità, in quanto sono possibili anche false reattività. Pertanto, in presenza di un risultato «positivo» del test ELISA, prima di definire che il paziente si è infettato, è necessario effettuare un secondo prelievo sul quale verrà ripetuto il test ELISA con un kit diverso da quello utilizzato sul primo campione ed il test di conferma Western Blot che ha una elevata specificità. Solo nel caso di positività del test di conferma Western Blot il soggetto sarà definito “sieropositivo”. L’effettuazione di un secondo prelievo è necessaria in quanto non si può mai escludere il rischio di scambio di provette. A CHI RIVOLGERSI

ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA viale Risorgimento, Reggio Emilia AMBULATORIO PRELIEVI DEL REPARTO DI MALATTIE INFETTIVE Padiglione Malattie Infettive, piano terra dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 10,30 Il test è anonimo e gratuito; il risultato è disponibile mediamente in 3 giorni. Prima del test ed alla consegna del risultato un medico del Reparto è disponibile per un colloquio informativo.

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Borse di studio per scuole secondarie di secondo grado

2min
page 92

Home Care Premium - premio per la cura a casa

3min
page 97

Bonus gas - bonus idrico - bonus energia elettrica

3min
page 91

Agenzia per l’affi tto

4min
pages 85-87

Assegnazioni alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP

2min
page 89

Alloggi di edilizia privata convenzionata destinati all’affi tto o alla vendita

3min
page 84

Uffi cio informazioni stranieri

0
pages 73-74

Servizio dipendenze patologiche - SERDP (ex SERT

2min
page 63

Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 fi gli minori

2min
page 45

Trasporti scolastici

2min
page 53

Contributi per la mobilità privata per l’inserimento lavorativo di persone disabili

3min
page 32

Ambulatorio test aids

3min
pages 57-58

Agevolazioni fi scali per giovani inquilini

2min
page 44

Verbale per il riconoscimento dell’invalidità ai sensi della legge 104/92

2min
page 38

Collocamento mirato (l.68/99

2min
page 31

Centro regionale di informazione sul benessere ambientale CRIBA e CAAD

2min
page 30

Centri residenziali per disabili

2min
page 29

Agevolazioni fi scali per disabili assistiti a domicilio

3min
page 23

Assistenza infermieristica domiciliare

2min
page 13

Ricoveri temporanei di sollievo

2min
page 17

Assegno di cura per disabili

2min
page 25

Centri diurni per disabili

2min
page 28

Servizio di teleassistenza

2min
page 19

Assistenza domiciliare agli anziani

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.