Dove chiedere aiuto? - Guida al cittadino

Page 63

ipendenze e salute mental

superiori, in cui si tengono incontri specifici legati al mondo delle sostanze. Mondo della notte. si effettuano uscite nel mondo del divertimento reggiano: in discoteca, nelle feste all’aperto e durante gli aperitivi per informare circa i rischi sulle sostanze psicoattive e sulle malattie sessualmente trasmissibili. Il Comune ha affidato la gestione del progetto alla Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia. A CHI RIVOLGERSI UNITÀ DI PROSSIMITÀ via Brigata Reggio, 29 Reggio Emilia tel.: 347 1161154 - email: strada@libera-mente.org

SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE - SERDP (EX SERT)

COME ACCEDERE AL SERVIZIO Non occorre la richiesta del medico, è sufficiente essere residenti nel distretto di Reggio Emilia. Accesso diretto presso l’ufficio all’accoglienza. DESTINATARI DEL SERVIZIO Il SerDP di Reggio Emilia svolge attività rivolte a persone con differenti problematiche: • tossicodipendenza, abuso o consumo di sostanze stupefacenti; • alcoldipendenza; • gioco d’azzardo patologico.

IL SERVIZIO OFFRE • Trattamenti ambulatoriali presso le sedi del servizio: Padiglione Tanzi e Ambulatorio di via Bocconi - Bassa Soglia d’accesso; • trattamenti residenziali o semiresidenziali, tramite inserimento delle persone nelle strutture accreditate (es. comunità terapeutiche) Per questi tipi di trattamento occorre rivolgersi alla sede del Servizio, presso il Padiglione Tanzi o all’Ambulatorio Bassa Soglia di Via Bocconi. DESTINATARI DEL SERVIZIO • Le persone con problema di dipendenza o abuso da sostanze o di gioco d’azzardo patologico; • i familiari (genitori, coniugi, parenti) di persone con questo tipo di problema.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO Per accedere al servizio il cittadino può telefonare alla segreteria per fissare un primo appuntamento oppure presentarsi personalmente presso le sedi del Servizio. Non è richiesta la prenotazione tramite CUP né la prescrizione medica. La persona interessata alla cura deve ricordarsi di portare con sé il tesserino sanitario, il codice fiscale e un documento di riconoscimento. Il SerT gestisce i dati personali di chi si rivolge al servizio nel rispetto delle norme sulla tutela della privacy e non fornisce informazioni sulle persone in cura e sulle cure effettuate se non su esplicita richiesta ed autorizzazione del diretto interessato. COSTI I trattamenti e gli interventi sono gratuiti. A CHI RIVOLGERSI SERDP via Amendola, 2 Reggio Emilia - Padiglione Tanzi tel.: 0522 335569 - email: sert@ausl.re.it

SERVIZIO ATTIVITÀ EDUCATIVE INTEGRATE A BASSA SOGLIA

Servizio attivo dal 1999 e gestito dalla Cooperativa La Quercia su appalto dell’AUSL di Reggio Emilia. Accoglie persone maggiorenni, maschi e femmine, con problemi di dipendenza e consumo problematico di sostanze legali ed illegali, residenti nel Distretto di Reggio Emilia, nella provincia o provenienti da altre AUSL del territorio regionale. Vengono accolte anche persone di passaggio, residenti in altre regioni, provenienti da paesi dell’UE e da paesi extra-UE. Non è richiesta la

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Borse di studio per scuole secondarie di secondo grado

2min
page 92

Home Care Premium - premio per la cura a casa

3min
page 97

Bonus gas - bonus idrico - bonus energia elettrica

3min
page 91

Agenzia per l’affi tto

4min
pages 85-87

Assegnazioni alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP

2min
page 89

Alloggi di edilizia privata convenzionata destinati all’affi tto o alla vendita

3min
page 84

Uffi cio informazioni stranieri

0
pages 73-74

Servizio dipendenze patologiche - SERDP (ex SERT

2min
page 63

Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 fi gli minori

2min
page 45

Trasporti scolastici

2min
page 53

Contributi per la mobilità privata per l’inserimento lavorativo di persone disabili

3min
page 32

Ambulatorio test aids

3min
pages 57-58

Agevolazioni fi scali per giovani inquilini

2min
page 44

Verbale per il riconoscimento dell’invalidità ai sensi della legge 104/92

2min
page 38

Collocamento mirato (l.68/99

2min
page 31

Centro regionale di informazione sul benessere ambientale CRIBA e CAAD

2min
page 30

Centri residenziali per disabili

2min
page 29

Agevolazioni fi scali per disabili assistiti a domicilio

3min
page 23

Assistenza infermieristica domiciliare

2min
page 13

Ricoveri temporanei di sollievo

2min
page 17

Assegno di cura per disabili

2min
page 25

Centri diurni per disabili

2min
page 28

Servizio di teleassistenza

2min
page 19

Assistenza domiciliare agli anziani

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.