AFFITTARE O ACQUISTARE UNA CASA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ERP Per Edilizia Residenziale Pubblica s'intende il patrimonio immobiliare realizzato con il concorso finanziario dello Stato o di altri enti pubblici per la costruzione di abitazioni a costo contenuto destinate senza alcun limite di tempo alla locazione. Per fare richiesta di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica occorre sostenere preventivamente un colloquio informativo telefonico con gli operatori dell'ufficio, che daranno indicazione sulla documentazione necessaria alla presentazione della domanda. Le domande e gli aggiornamenti delle stesse possono essere presentate solo richiedendo telefonicamente un appuntamento. DESTINATARI DEL SERVIZIO • Cittadinanza - i cittadini italiani; - i cittadini comunitari; - i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; - i familiari stranieri di cittadini comunitari (purchè regolarmente soggiornanti ai sensi D.Lgs. 30/2007); - i titolari di protezione internazionale; - i cittadini stranieri con permesso di soggiorno almeno biennale e regolare attività lavorativa da lavoro dipendente o autonomo. • Residenza - i cittadini in possesso di entrambe le seguenti condizioni: 1. residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale in Emilia Romagna da almeno 3 anni; 2. residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Reggio Emilia; - i cittadini iscritti all'AIRE del Comune di Reggio Emilia se, precedentemente all'iscrizione, sono stati residenti in Emilia Romagna per almeno 3 anni. • Proprietà - i nuclei familiari titolari, complessivamente, di una quota non superiore al 50% di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio ubicato in Italia; - i nuclei familiari titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio ubicato in Italia, a condizione che l’alloggio risulti inagibile o inadeguato ai sensi del DM 05/07/1975 o oggetto di procedura di pignoramento o assegnato al coniuge/ex convivente. • Precedenti assegnazioni o contributi - i nuclei familiari che non hanno riscattato alloggi di ERP o beneficiato di un contributo per l’acquisto o la realizzazione di un alloggio (a meno che l'alloggio non sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno); • Reddito e patrimonio immobiliare - i nuclei familiari con valore ISEE non superiore a € 17.154 e patrimonio mobiliare (al lordo delle franchigie di legge) non superiore a € 35.000 (tenuto conto della scala di equivalenza riportata nell’attestazione ISEE); - il nucleo familiare non deve essere già assegnatario di ERP. Per il calcolo del valore ISEE occorre rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). A CHI RIVOLGERSI UFFICIO CASA riceve solo su appuntamento tel.: 0522 585612 dal lunedì al venerdi dalle 8,30 alle 10,30 - email: ufficio.casa@comune.re.it
AFFITTARE A PREZZO CALMIERATO L’Amministrazione comunale di Reggio Emilia promuove l’iniziativa ‘Abitare solidale’, per incrociare la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto a canone sostenibile, per persone in condizioni di disagio abitativo temporaneo. A partire dal 6 novembre 2017 i proprietari di immobili sfitti potranno dunque manifestare interesse e disponibilità ad affittare a prezzo calmierato a persone che si trovino in difficoltà economiche: il Comune di Reggio Emilia si impegna a fare da “garante”, a seguito della sottoscrizione del contratto, impegnandosi a supportare proprietari e locatari con eventuali contributi e risorse, tramite azioni di mediazione sociale e accompagnamento all’abitare in grado di incrementare la sostenibilità e fattibilità gestionale e sociale dell’azione.
84