Dove chiedere aiuto? - Guida al cittadino

Page 85

Cos’è il canone sostenibile. L’affitto a canone sostenibile è calcolato in base a: il valore della tua proprietà, che dipende dalla qualità dell’abitazione, dalla zona in cui è situata e dall’andamento del mercato immobiliare; le diverse capacità economiche del futuro inquilino e dovrà essere uguale o inferiore al 30% del reddito annuo complessivo del nucleo familiare. REQUISITI Per aderire all’iniziativa, l’abitazione deve avere i seguenti requisiti: • conformità urbanistica, edilizia e catastale; • accessibilità e possibilità di affitto immediate; • superficie abitabile minima di 28 mq; • impianti dotati di allacci (idrico-sanitario, elettrico, gas ecc) alle reti pubbliche, a norma secondo le vigenti disposizioni in materia e debitamente certificati. Alla stipula del contratto devono inoltre essere dichiarate: • certificazione di agibilità dell’unità immobiliare; • attestazione di prestazione energetica (APE); • conformità alla normativa urbanistica ed edilizia. COME ADERIRE Per aderire ad Abitare Solidale, scaricare e compilare la manifestazione d’interesse disponibile alla presente sezione a partire dal 6 novembre 2017. Le richieste di adesione al progetto devono essere consegnate, assieme alla documentazione richiesta, presso il Comune di Reggio Emilia: A MANO, in busta chiusa, presso Comune di Reggio Emilia - Archivio Generale - Sezione Protocollo via Mazzacurati ,11 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00; A MEZZO DI RACCOMANDATA A/R al seguente indirizzo: Comune di Reggio Emilia - Archivio Generale - Sezione Protocollo - via Mazzacurati, 11 - 42122 Reggio Emilia; A MEZZO PEC (Posta Elettronica Certificata) email: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it

OSPITALITÀ TEMPORANEA/COABITAZIONE ALLOGGI ERP

A CHI RIVOLGERSI UFFICIO GESTIONE UTENZA ERP per informazioni tel.: 0522 236679

asa

ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Coabitazione. La coabitazione può essere autorizzata nel caso in cui, nel nucleo familiare assegnatario sia presente un componente che si trovi in condizioni di salute documentate gravi e tali da richiedere assistenza domiciliare che altri soggetti del nucleo familiare stesso non possono garantire. Durata. La coabitazione può essere autorizzata fino ad un massimo di dodici mesi e, nel caso in cui sia documentato il permanere delle gravi condizioni di salute che l’hanno generata, può essere successivamente prorogata di dodici mesi in dodici mesi. Chi può chiederla. L’assegnatario di alloggio erp che abbia bisogno per se stesso o per altro componente del nucleo familiare di assistenza domiciliare; l’assegnatario non deve avere morosità, né avere in corso un procedimento di decadenza. Conseguenze. Il coabitante per motivi di assistenza non ha in alcun caso diritto al subentro nel contratto di locazione né può maturare il diritto di entrare a far parte del nucleo familiare originario. Dalla data del rilascio dell’autorizzazione dovrà essere corrisposta una indennità mensile pari al 20% del canone sostenuto alla data dell’autorizzazione stessa oltre che una quota aggiuntiva relativa agli oneri accessori (spese condominiali). Qualora il coabitante sia persona con regolare contratto di lavoro per prestazioni di assistenza, non viene calcolata l’indennità mensile per l’affitto.

EDILIZIA PUBBLICA - ALLOGGI A CANONE CALMIERATO IN LOCAZIONE PERMANENTE

Gli alloggi a canone concordato sono destinati ai cittadini che non possiedono i requisiti per l’accesso alle graduatorie delle case di Edilizia Residenziale Pubblica, e contestualmente non sono in grado di sostenere i costi della casa a libero mercato. Al momento è attivo solo il bando riservato agli anziani autosufficienti per la residenza Gerra in località Ospizio.

85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Borse di studio per scuole secondarie di secondo grado

2min
page 92

Home Care Premium - premio per la cura a casa

3min
page 97

Bonus gas - bonus idrico - bonus energia elettrica

3min
page 91

Agenzia per l’affi tto

4min
pages 85-87

Assegnazioni alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP

2min
page 89

Alloggi di edilizia privata convenzionata destinati all’affi tto o alla vendita

3min
page 84

Uffi cio informazioni stranieri

0
pages 73-74

Servizio dipendenze patologiche - SERDP (ex SERT

2min
page 63

Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 fi gli minori

2min
page 45

Trasporti scolastici

2min
page 53

Contributi per la mobilità privata per l’inserimento lavorativo di persone disabili

3min
page 32

Ambulatorio test aids

3min
pages 57-58

Agevolazioni fi scali per giovani inquilini

2min
page 44

Verbale per il riconoscimento dell’invalidità ai sensi della legge 104/92

2min
page 38

Collocamento mirato (l.68/99

2min
page 31

Centro regionale di informazione sul benessere ambientale CRIBA e CAAD

2min
page 30

Centri residenziali per disabili

2min
page 29

Agevolazioni fi scali per disabili assistiti a domicilio

3min
page 23

Assistenza infermieristica domiciliare

2min
page 13

Ricoveri temporanei di sollievo

2min
page 17

Assegno di cura per disabili

2min
page 25

Centri diurni per disabili

2min
page 28

Servizio di teleassistenza

2min
page 19

Assistenza domiciliare agli anziani

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.