Roma in un’immagine. Un brand per la città di Roma.

Page 1

LA MADRE DELLA CULTURA

Storia della Fondazione di Roma, opera dei Carracci.

Roma non fu costruita in un giorno, ma sicuramente la sua origine è strettamente legata alla leggenda, che narra che due gemelli orfani furono allattati da una lupa in una grotta sulle sponde del Tevere. La figura della lupa nelle sue molteplici rappresentazioni storiche racchiude diversi significati: talvolta l’animale è una belva feroce, a volte prevale l’aspetto materno e protettivo, in certe immagini si evidenzia la vigile attenzione per i gemelli e in altre ancora si manifesta l’aggressività a difesa dei cuccioli.

Il marchio inserito in un illustrazione.

Riproduzione del cippo funerario con lupa che allatta un fanciullo (fine del V sec. a.C. Bologna, Museo Civico Archeologico) di un mosaico rinvenuto in una villa romana; al centro, la testa di Bacco.

Oggi Roma è il comune più popoloso e il più esteso d’Italia. Nel corso della sua millenaria storia, è stata la capitale dell'Impero romano e il cuore della cristianità cattolica. Il suo centro storico, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. E’ per questo che nella rappresentazione del suo simbolo è stato posto l’accento sulla sua accezione di madre nel suo significato più alto, egregiamente espresso dalle parole del poeta Pietro Metastasio: Madre comune d’ ogni popolo è Roma e nel suo grembo accoglie ognun che brama farsi parte di lei. Gli amici onora; perdona a’ vinti; e con virtù sublime gli oppressi esalta ed i superbi opprime.

Particolare di un mosaico rinvenuto in una villa romana; al centro, la testa di Bacco.

L’ispirazione del marchio trae spunto dalla sua raffigurazione del cippo funerario con lupa che allatta un fanciullo ( fine del V sec. a.C. Bologna, Museo Civico Archeologico) e al lavoro artistico di Kristin Jones prodotto in occasione della mostra ‘TRILOGIA, forme di lupa nel tempo’, Musei Capitolini. Il lavoro grafico ha fatto perno sul concetto di pulizia e sottrazione degli elementi ridondanti nell’immagine originaria di riferimento. Nella elaborazione stilistica sono stati introdotti elementi decorativi dell’iconografia dei mosaici romani. Il risultato della rappresentazione grafica del simbolo di Roma racconta una città fortemente legata alle sue origini, che ha saputo evolversi e si proietta verso il futuro.

Opera di Kristin Jones.

Illustrazione circolare contenente il marchio stesso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Roma in un’immagine. Un brand per la città di Roma. by Luisa Flammia - Issuu