Tour Italia in gruppo

Page 1

GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

Emo zioni di vi nelle Marc ta he


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

TOSCANA INSOLITA IN FATTORIA : arte e tradizione cod G39 La Fattoria un antico insediamento fortificato del XII secolo a 15 Km da Firenze città ricca di arte, cultura e storia, immersa nel caratteristico paesaggio toscano tra vigneti, uliveti e circondato da dolci colline. Dimora ricchissimo di storia e proprietari illustri, una casa torrita con vari annessi del patrimonio avuto della nobile famiglia Ricasoli Mancini. Gli appartamenti sono realizzati nel caldo e romantico stile rustico toscano: pavimento in cotto fiorentino, soffitti a travi e a cassettoni, letti a baldacchino e ferro battuto e il soggiorno arricchito con caminetto. Ogni appartamento ha il suo proprio spazio esterno: giardino o ampio terrazzo con sedia a sdraie, ombrellone e tavolo. TV satellitare e telefono. All'esterno, di facile accesso, le due piscine e il campo da tennis. Si offrono possibilità di escursioni a cavallo e in mountain bike, visite guidate nella fattoria, alle cantine e al museo dell'arte contadina con assaggi dei propri prodotti tipici. Un ampio Parco giochi, l'animazione per bambini, l'Internet Point e un tipico ristorante che offre la possibilità di gustare le specialità toscane completano l'offerta rivolta a tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza ideale o un week-end all'insegna dell'Arte e della Cultura a due passi da Firenze PROGRAMMA TUTTO L'ANNO E IN PIU' ALCUNI EVENTI IN FATTORIA (QUOTAZIONI A RICHIESTA): GENNAIO: FEBBRAIO: MARZO: GIUGNO: LUGLIO: AGOSTO: SETTEMBRE: OTTOBRE: NOVEMBRE: DICEMBRE:

FESTA DELLA CACCIA E DEL CINGHIALE FESTA DEL PANE E DELLA SCHIACCIATA FESTA DELLA PORCHETTA MIETITURA DEL GRANO LA BATTITURA DEL GRANO A MANO LA BATTITURA DEL GRANO FESTA DELLA VENDEMMIA FESTA DEL VINO FESTA DELL'OLIO FESTA DELLA POLENTA E GRAN TURCO

1GIORNO: SIENA Arrivo nel primo pomeriggio a Siena. Circondata dai boschi del Chianti da un lato, delle crete dall'altro, la città sembra adagiarsi su una collina, non alta, in posizione centrale rispetto alle terre da sempre dominate. La famosa città del Palio e delle contrade affascina per i mille colori delle sue bandiere, per i suoi vicoli tortuosi, per la perfezione dei suoi monumenti gotici, per la fama dei suoi illustri figli e per la bontà dei prodotti che vi si possono degustare. Visibile da ogni parte dei dintorni, l'altissima Torre del Mangia domina Piazza del Campo, centro della citt da cui si diramano le strade per il Duomo, S. Domenico, Santa Caterina, Piazza Salimbeni, Via di Città, Porta Romana. Trasferimento in una località nella provincia di Firenze, sistemazione in fattoria, cena e pernottamento. 2 GIORNO: CASTELLINA IN CHIANTI - COLLE VAL D'ELSA - FATTORIA Prima colazione. Nella mattinata partenza per la strada del Chianti. Il vino in cui gli esperti individuano il sentore di viola mammola, si fa di uve Sangiovese, di uve Canaiolo nero, Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti. Nel paesaggio severo a volte, o tenero, che compone sempre variando con sapienza di vedutista macchiaiolo la villa, il casale, il leccio, la macchia, il borgo, la torre, il declivio del colle, la svolta della strada, la pieve, la quercia, il cipresso, l'ulivo, si inserisce frequente il vigneto, non prevaricante peraltro ma solo in privilegiati siti per solatio e composizione del terreno. Si visiter Castellina in Chianti: il vecchio comune e le sue mura. Proseguimento per Colle Val d'Elsa: cittadina agricola ed industriale, posta su un colle: il Palazzo Campana, il Castello, il Palazzo Pretorio, il Museo Civico, il Museo Archeologico, il Duomo, il Palazzo dei Priori, la Chiesa di S. Agostino. Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per la fattoria e degustazione in fattoria: (90 minuti) una visita guidata nei luoghi storici della Fattoria, al suo museo dell'arte contadina, lavorazioni dal vivo con macchine del 1700 -1800 documentate con video. Segue una degustazione dei prodotti. Cena al barbecue e pernottamento.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

TOSCANA DEL BRUNELLO : colline senesi con gusto cod G29 1 GIORNO: MONTEPULCIANO Arrivo in tarda mattina a Montepulciano. La cittadina, costruita come la perla del Cinquecento per le sue numerose opere architettoniche di quel periodo, si trova a 605 metri s.l.m. su un poggio prospicente la Val di Chiana, in un territorio già abitato dagli Etruschi e dai Romani. La fama di Montepulciano dovuta in gran parte alla produzione del vino "Nobile", rosso d.o.c.g., decantato in tutti i tempi dai numerosi estimatori. Visita ad una delle cantine di produzione, in genere ricavate nei sotterranei dei palazzi patrizi. Appena fuori dall'abitato si erge maestoso il tempio di San Biagio, contornato da un bellissimo prato verde sul quale il colore giallo travertino risalta in modo particolare e cambia tonalità a seconda della stagione, del tempo, delle ore del giorno. AII'interno, lo schema a pianta centrale fa sì che il suono si propaghi uniformemente in tutte le parti della chiesa. Pranzo in una tipica fattoria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento 2 GIORNO: S. ANTIMO • MONTALCINO PIENZA Prima colazione e visita di S. Antimo, mirabile esempio di abbazia in stile romanico-francese che appare quasi all'improwiso dietro le morbide curve di una strada boscosa e fresca. Si stende su un pianoro circondato da colline dietro le quali sono le cave che hanno fomito la pietra stupenda con cui la chiesa in gran parte costruita: l'alabastro che dona al suo interno una particolare luminosità. Nella mattinata, visita alla bella città di Montalcino, arroccata su un'alta collina a dominio della Val d'Orcia, della Valle dell'Asso e della Val d'Arbia. L’abitato si stende sul fianco di questo colle protetto dall'imponente fortezza e costellato di antiche chiese e palazzi. D'obbligo la visita ad una cantina di produzione dell'ottimo vino "Brunello", rinomato a livello mondiale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Pienza, la città del Rinascimento per eccellenza. "Nata da un pensiero d'amore e da un sogno di bellezza" (G. Pascoli), prende il nome dal suo fondatore, papa Pio Il, che riuscì a farla realizzare in soli quattro anni dando vita ad un gioiello senza precedenti, esempio di bellezza, armonia, perfezione architettonica. Non mancano a Pienza attrattive per l'occhio: oltre ai numerosi monumenti, oggetto di visita particolare, ogni angolo della città regala begli scorci, panorami che si aprono all'improvviso e angoli nascosti, vie con nomi suggestivi e poetici: via delle Serve Smarrite, via della Fortuna, via dell'Amore, via del Bacio. Nei numerosi negozi di prodotti tipici locali si possono trovare, invece numerose attrattive per il palato: cacio, vino, olio erbe, ecc... Rientro in hotel, cena e pernottamento 3 GIORNO: SIENA - S. GALGANO Prima colazione e partenza per Siena. Circondata dai boschi del Chianti da un lato, delle crete dall'altro, la città sembra adagiarsi su una collina, non alta, in posizione centrale rispetto alle terre da sempre dominate. La famosa città del Palio e delle contrade affascina per i mille colori delle sue bandiere, per i suoi vicoli tortuosi, per la perfezione dei suoi monumenti gotici, per la fama dei suoi illustri figli e per la bontà dei prodotti che vi si possono degustare. Visibile da ogni parte dei dintorni, l'altissima Torre del Mangia domina il centro storico. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento all'Abbazia di San Galgano, un tempo potente abbazia cistercense che si erge in una suggestiva valle circondata dai boschi della montagnola senese e dal corso del fiume Merse. Quello che rimane del maestoso complesso incute stupore e meraviglia mentre, poco più a nord, la chiesetta di Montesiepi conserva la famosa "spada nella roccia" che evoca il mito si S. Galgano ma che, al contrario della leggenda Excalibur, si può vedere, toccare e non soltanto immaginare


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

TOSCANA UNICA: tra fiumi, laghi e dimore storiche cod G018 GIORNO: PISA TORRE DEL LAGO Arrivo in mattinata a Pisa "la città della torre pendente", visita della città: Ponte di Mezzo, Borgo Stretto, Piazza ed il Palazzo dei Cavalieri, Palazzo dell'Orologio, Piazza del Duomo, Campanile, Battistero, Museo delle Sinopie e numerose chiese. Sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento a Torre del Lago Puccini, nome che rende onore al grande compositore che qui visse e compose molte delle sue celeberrime opere liriche. La sua residenza, Villa Puccini, che sorge sul belvedere del lago di Massaciuccoli / Puccini ed ospita la tomba del compositore, meta di turisti ed appassionati di lirica provenienti da tutto il mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: TENUTA DI SAN ROSSORE IN TRENINO O CARROZZA, BATTELLO FLUVIALE SULL'ARNO Prima colazione e partenza per il Parco Naturale della Tenuta di San Rossore dove si potrà effettuare: 1) LA VISITA GUIDATA IN TRENINO ECOLOGICO (durata visita circa 2 ore) Il trenino per la sua versatilità, permette di effettuare il giro panoramico della Tenuta di San Rossore in tutti i periodi dell'anno (aperto d'estate, completamente chiuso e riscaldato d'inverno). Questo insolito mezzo di locomozione si fa apprezzare anche per la silenziosi e le caratteristiche "ecologiche". L'itinerario si snoda all'interno della Tenuta, permettendo di ammirare i molteplici ambienti, che si alternano l'uno con l'altro, trovando svariate forme di vita animale e vegetale. A bordo a disposizione un sistema fonico che permette l'illustrazione degli aspetti storici, naturalistici ed ambientali di questo "polmone verde". In alternativa 2) LA VISITA IN CARROZZA (durata visita circa 2 ore) Visite guidate con grandi carrozze trainate da cavalli allevati all'interno della Tenuta. ITINERARIO MEDIO lungo il fiume Morto, pascoli bradi della mucca pisana e le zone agricole della Tenuta. Pranzo in ristorante all'interno della Tenuta o nei dintorni. Nel pomeriggio Navigare il Fiume BATTELLO FLUVIALE Navigare il fiume Arno a bordo di un comodo battello e poter ammirare il Parco Naturale e la città di Pisa da " un altro punto di vista". Le mini crociere offerte con itinerari diversificati permetteranno di scoprire le bellezze naturali e gli splendidi palazzi storici della città. TOUR LUNGARNI E NATURA mini crociera cittadina e navigazione fino al Parco Naturale San Rossore 3 GIORNO: LUCCA VILLA TORRIGIANI Prima colazione in hotel e partenza per Lucca; visita del suo bellissimo centro storico interamente circondato da mura rinascimentali; visita del Duomo di S. Martino, ambita tappa dei pellegrini lungo la Via" Francigena ", Piazza Napoleone, le suggestive vie medioevali, la Basilica di S. Frediano, Piazza Anfiteatro, passeggiata sulle cortine e sui bastioni delle mura cinquecentesche, Piazza S. Michele con l'anonima splendida chiesa romanica. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita di una villa lucchese, elegante residenza di rappresentanza e di villeggiatura delle principali famiglie nobiliari della Repubblica di Lucca. Villa Torrigiani Santini: spettacolare villa barocca dell'ambasciatore lucchese alle corte di Versailles. Visita dei giardini e dell'interno ancora completamente arredato.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

TOSCANA DEL L’OLIO: tra città e sapori cod G36 1 GIORNO: PISTOIA Arrivo della comitiva per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento della comitiva a Pistoia. Ritrovo in Piazza San Francesco con la nostra guida, se prenotata, si visiter la Chiesa di Sant'Andrea famosa per il pulpito di Giovanni Pisano, la facciata dell'Ospedale del Ceppo con il caratteristico fregio in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia. Si potrà inoltre ammirare la Piazza del Duomo, sulla quale si affacciano gli edifici pi importanti della citt (Comune, Palazzo Pretorio, Campanile, Duomo, Battistero, palazzo dei Vescovi). Continuazione delle visite con la visita del Palazzo Pretorio con il cinquecentesco bancone in pietra dal quale si amministrava la giustizia. Visita del Duomo con l'importante altare argenteo, eseguito in onore del patrono di Pistoia San Jacopo, della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas e della medievale Piazza della sala, sede di un pittoresco mercato. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento

2 GIORNO: LUCCA - FATTORIA, FRANTOIO, CANTlNE - VILLA TORRIGIANI Prima colazione in hotel e partenza per Lucca; visita del suo bellissimo centro storico interamente circondato da mura rinascimentali; visita del Duomo di S. Martino, ambita tappa dei pellegrini lungo la Via "Francigena", Piazza Napoleone, le suggestive vie medioevali tra le quali Via Filungo e Via degli Antiquari, la Basilica di S. Frediano, Piazza Anfiteatro, passeggiata sulle cortine e sui bastioni delle mura cinquecentesche, Piazza S. Michele con l'anonima splendida chiesa romanica. Nelle date di Novembre e Dicembre Si celebra a Lucca il Desco: sapori e saperi lucchesi in mostra, degustazioni olio e vendita Nelle piazze Lucchesi. Trasferimento in Fattoria a Capannoni e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita alle cantine e frantoio. Dopo partenza per la visita di una villa lucchese, elegante residenza di rappresentanza e di villeggiatura delle principali famiglie nobiliari della Repubblica di Lucca. Villa Torrigiani Santini: spettacolare villa barocca dell'ambasciatore lucchese alle corte di Versailles. Visita dei giardini e dell'interno ancora completamente arredato. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento 3 GIORNO: FIRENZE Prima colazione in hotel e trasferimento a Firenze capitale dell' arte della Toscana, si visiter: Piazza Duomo, Piazza della Signoria Galleria degli Uffizi, Palazzo Vecchio, Campanile di Giotto, Ponte Vecchio. Sosta in ristorante per il pranzo e rientro.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

TOSCANA D’ALTRI TEMPI: Sapori e luoghi maremmani

cod G13

1 GIORNO: MASSA MARITTIMA Arrivo nel primo pomeriggio a Massa Marittima: perla delle colline metallifere, l'antica Massa si presenta al visitatore con la stupenda Piazza Garibaldi di particolare forma asimmetrica il superbo Duomo romanicogotico che custodisce capolavori d'arte medioevale come la marmorea Arca di S. Cerbone (patrono di Massa), la duecentesca vasca battesimale ecc. Possibile visita al Museo Storico Archeologico, tra i più interessanti del nostro territorio. Passeggiata per le vie del centro storico e visita alle caratteristiche "botteghe" dei minerali. Su prenotazione sarà possibile visitare il Museo della Miniera. Possibilità di effettuare una degustazione gratuita di prodotti tipici maremmani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento 2 GIORNO: PITIGLIANO - SOVANA - SORANO Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Pitigliano (paese arroccato su uno sperone tufaceo d l'illusione ottica di una costruzione scolpita nel tufo); visita di Palazzo Orsini, alla Chiesa di S.Maria, al ghetto ebraico e al Duomo. Pranzo in ristorante con menù tipico maremmano a Sorano. Proseguimento per Sovana, definita la perla della Maremma, il luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Visita ali 'imponente Duomo in stile romanico, alla particolare Chiesa di Santa Maria che conserva al suo interno uno stupendo Ciborio pre-romanico (unico esempio in Toscana).Nelie immediate vicinanze del paese di Sovana si cela la "Suana Etrusca". Possibile visita alle necropoli ed alla Tomba IdIebranda, interessante esempio di tomba monumentale, ed alle antiche strade intagliate nel tufo che localmente prendono il nome di "Cavoni". Durante il tour verrà effettuata una degustazione gratuita 3 GIORNO: PARCO DELLA MAREMMA IN CARROZZA, BUTTERI, CAVALLI, SELLERIA Prima colazione in hotel E trasferimento ad Alberese all'ingresso del parco, ritrovo presso l'azienda agricola regionale fattoria Spergolaia. Partenza in carrozza alle ore 9.30 circa dopo breve visita alla selleria dei BUTTERI. Attraversamento della Pineta Granducale, fino alla spiaggia di Collelungo ed osservazione delle Torri medioevali Dell' Uccellina. Avvistamento della fauna selvatica nella macchia mediterranea e dell'allevamento di bovini e cavalli maremmani bradi. Il percorso si sviluppa totalmente nel parco ed in ambiente totalmente disabitato. Si rientra alla Fattoria di Spergolaia per le ore 12.30 dove verrà servito il pranzo. Pomeriggio libero.


GREENWICH EXPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

el d e A i l g i I v L a A r T e I M RD NO


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

GUSTI E SAPORI DEL PIEMONTE: Tartufo, vini e cucina

cod G47

1 GIORNO: ASTI - MONFERRATO E TERRE DEL BARBERA Arrivo ad Asti e visita della città patria di Vittorio Alfieri: Cattedrale, Collegiata di S. Secondo. Sosta per il pranzo in ristorante di campagna a base di prodotti tipici monferrini. Nel pomeriggio visita ad una distilleria con degustazione delle migliori grappe astigiane. Escursione fra le colline delle terre del Barbera. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: ALBA LA FORTEZZA SERRALUNGA Dopo la prima colazione in hotel, escursione panoramica in Langa. Visita alla fortezza di Serralunga d'Alba nel cuore delle terre del Barolo. Pranzo a base di piatti tipici longaroli. Nel pomeriggio arrivo ad Alba. I viali che seguono il tracciato poligonale di antiche mura racchiudono un centro compatto, medioevale di struttura, denso di torri e case-torri, con monumenti romanico-gotici di segno lombardo di età barocca. Il sito alla confluenza del torrente Cherasca nel Ta n a r o , d o v e s i smorzano le colline coperte di vigneti delle basse Langhe. I buongustai la conoscono per i titolati vini, il tartufo bianco, le pesche. L’industria ha fatto espandere la città in decenni recenti. Da visitare: Duomo, S. Giovanni Battista, S. Domenico, Museo Civico. Si prosegue per l'escursione nelle terre dei grandi vini albesi con visita degustazione presso una prestigiosa Azienda vinicola locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento

3 GIORNO: LANGHE DEL BAROLO - CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR Dopo la prima colazione in hotel, visita al Castello Grinzane Cavour. Assaggi di prodotti tipici di Alba, delle Langhe e del Roero di "AI tartufo d'Oro" di Gallo d'Alba, il paese del torrone. Tour panoramico passando da la Morra e Barolo con pranzo a base di piatti tipici locali. Brindisi del buon ricordo a base di moscato d'Asti.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

IL MEGLIO DEL VENETO: Venezia, isole della laguna e Padova cod G056

1 GIORNO: PADOVA Arrivo nel primo pomeriggio e visita di Padova: Piazza delle Erbe, Palazzo della Regione, Duomo, Battistero, Piazza dei Signori, Basilica di S.Antonio. Trasferimento a Jesolo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: VENEZIA Prima colazione in hotel e trasferimento in vaporetto privato dal Tronchetto alla splendida Piazza San Marco, sintesi architettonica di diversi stili dall'XI al XVII secolo; Palazzo Ducale, sede del Governo della citt e residenza del Doge, la Torre dell'Orologio, il Campanile, costruito su un'antica torre di controllo, il Ponte dei Sospiri che conduce alle antiche prigioni. Durante le visite sosta per il pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio trasferimento in battello da San Marco e Punta Sabbioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento 3 GIORNO: ISOLE DELLA LAGUNA Prima colazione in hotel e partenza in battello panoramico verso Murano, celebre per l'antica tradizione della lavorazione del vetro, visita ad un'antica vetreria e dimostrazioni di un maestro vetraio. Continuazione verso Burano, famosa per i suoi merletti e per le sue casette, tutte di diversi colori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per TorceIlo, perla magnifica della laguna, dove si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta con all'interno gli splendidi mosaici del Giudizio Universale che risalgono all'XI secolo, e la Chiesa di Santa Fosca, sempre dell'XI secolo.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

IL VENETO DEI SAPORI: Treviso cod G056 1 GIORNO: TREVISO Arrivo in mattinata. Intera giornata visita di Villa Emo a Fanzolo, nel cuore della provincia di Treviso un capolavoro rurale di Andrea Palladio stupendo esempio di villa fattoria. Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata di Treviso: detta anche 'piccola Venezia', completamente costruita sull'acqua attraversata da due fiumi: il Sile e il Botteniga, come citato da Dante nella Divina Commedia. Questi fiumi di risorgiva, quindi sempre con lo stesso livello e la stessa temperatura, hanno caratterizzato la vita degli abitanti: mulini, trasporti, attività commerciali e la produzione del famoso Radicchio Rosso di Treviso. Il percorso toccherà il Ponte Dante e il Quartiere Latino, l'Isola della Pescheria, i Buranelli, Piazza Duomo e la Canoniche, la Galleria della Strada Romana, la Fontana delle Tette, il Calmaggiore e infine Piazza dei Signori con l'esterno del Palazzo dei Trecento. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: CONEGLIANO E LA STRADA DEL PROSECCO Prima colazione in hotel. Intera giornata escursione con guida nelle colline trevigiane: Prima tappa Conegliano, dominata dal suo Castello, vi accoglie con la bella scalinata degli Alpini; Il centro storico conserva splendidi palazzi rinascimentali affrescati, oltre alle mura trecentesche e al castello; Visita al Duomo del XIV secolo che ospita la magnifica e celebre Pala di Cima da Conegliano In Piazza Cima si pu ammirare il neoclassico Teatro Accademia e il Loggiato della Scuola Santa Maria dei Battuti. Da Conegliano, l'escursione prosegue lungo la Strada del Prosecco, anfiteatro naturale che si apre tra Conegliano e Valdobbiadene. Nel percorso si sosta a San Pietro Di Feletto, dove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità, con divieto di amore coniugale, la domenica appunto. Pranzo in ristorante con men locale. Nel pomeriggio, sosta al Molinetto della Croda, un angolo suggestivo della Marca Trevigiana, rimasto intatto: una cascata vicino ad un vecchio mulino con ruota di legno dove si pu assistere alla macinatura del grano. Proseguimento lungo le verdeggianti colline del Prosecco con sosta a Villa Sandi per la visita alle cantine e brindisi finale. Rientro in hotel, cena e pernottamento 3 GIORNO: ASOLO Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Asolo uno dei borghi storici pi belli d'Italia, un piccolo gioiello tra le colline della Marca Trevigiana, la 'città dei cento orizzonti' (Carducci) regno di Caterina Cornaro e meta cara a poeti e artisti, oggi considerata uno dei luoghi più belli al mondo, con le sue piccole piazze, scorci di rara bellezza, paesaggi naturali dal fascino romantico e con viste mozzafiato. Entro le mura raggiungiamo Piazza Maggiore chiusa sul lato dal Duomo e aperta sulla retrostante Piazza Brugnoli. Qui domina la seicentesca Villa Scotti Pasini sopra cui sovrasta la Rocca. Pranzo in ristorante con menù tipico locale


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

EMILIA ROMAGNA: il Made in Italy a tavola cod G062 1 GIORNO: PARMA Arrivo a Parma nella tarda mattinata, visita ad un prosciuttificio del "prosciutto di Parma". Proseguimento per la visita ad una cantina dei vini dei colli di Parma. Pranzo e degustazione vini e prodotti tipici. Nel pomeriggio visita al Castello di Torrechiara. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: PARMA Prima colazione in hotel, partenza per la visita ad un caseificio del "Parmigiano-Reggiano" con degustazione. Proseguimento per la visita al centro storico di Parma: il Duomo, il Battistero, il Teatro Farnese e shopping di prodotti tipici. Pranzo libero. Pomeriggio visita alla Rocca Meli Lupi di Soragna, visita alla Rocca Sancitale di Fontanellato. Cena con cucina tipica della bassa parmense con visita alla annessa cantina del Culatello di Zibello. Rientro in hotel, pernottamento. 3 GIORNO: MODENA Prima colazione in hotel, partenza per la visita del centro storico di Modena: il Duomo, il Palazzo Ducale, la Piazza Grande, la Ghirlandina e la Galleria Estense. Proseguimento per la visita ad una acetaia di produzione di aceto balsamico di Modena. Pranzo con degustazione di prodotti tipici. Pomeriggio visita del museo della Galleria FerrarI


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali i d i on IVA i z o AV m E UR he c r T NA lle Ma ne

e i e z n ttiv a c Va nd a -e k e we

Niente mi rende cosĂŹ felice come osservare la natura dipingere quello che vedo. (Henri Rousseau)


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

IL MEGLIO DELLE MARCHE: arte, storia,natura cod G097 1 GIORNO: PESARO - URBINO Arrivo in mattinata a Pesaro, capoluogo di provincia e visita della città: Piazza del popolo, palazzo Ducale, Museo archeologico Oliveriano, Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di S. Agostino, Musei Civici, Pinacoteca ed il Museo delle Ceramiche. Pranzo al ristorante. Trasferimento ad Urbino e visita della città: piazza del mercatale, Piazza della Repubblica, Duomo e il Museo "Albani", Piazza Rinascimento, Chiesa gotica di S. Domenico, Palazzo dell'Università, Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche. In serata trasferimento sulla Riviera del Conero, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: RIVIERA DEL CONERO - ANCONA Prima colazione in hotel e partenza per una visita della Riviera del Conero, dei suoi principali comuni (Sirolo, Numana, Camerino) e panoramica su Portonovo e sul Monte Conero. Trasferimento in Ancona, per la visita della città dopo il pranzo libero. Si potranno ammirare i monumenti e luoghi più importanti del centro storico al tramonto nella cima di San Ciriaco per ammirare il paesaggio meraviglioso dominato dalla Cattedrale. 3 GIORNO: LORETO - RECANATI e la CITTA’ SOTTERRANEA DI CAMERANO Prima colazione in hotel, partenza per Loreto, la "città santa". Si trova in zona molto fertile, tra le valli del Potenza e del Musone, ed sovrastata dall'attrattiva principale del luogo: il Santuario della Santa Casa. Visita della citt: Santuario della Santa Casa, il Palazzo Apostolico, la Pinacoteca. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento per Recanati anch'essa situata su una collina tra le valli del Musone e del Potenza. Visita della città: Palazzo Comunale che ostina la pinacoteca civica e il museo Beniamino Gigli, Torre del Borgo e il monumento a Giacomo Leopardi, Chiesa di San Domenico, chiese di S. Anna, S. Filippo, S. Francesco, Museo diocesano, Villa Colloredo, Palazzo degli Studi, chiesa di S. Agostino il Chiostro con la torre del Passero Solitario, ed infine Palazzo Leopardi. In serata rientro in hotel, cena. Visita notturna alla luce di una candela a persona della città sotterranea di Camerano, in un percorso in cui si mescolano teatro, paura, leggende, emozioni. Un percorso in bilico tra brivido e poesia per far riaffiorare antiche leggende, storie e misteri, dove le emozioni sono compagne di viaggio e il buio un sorprendente rivelatore di verità nascoste 4 GIORNO: GROTTE DI FRASSASSI In mattinata partenza per la pi grande cavità calcarea sotterranea d'Europa, le grotte di Frasassi. Una incomparabile formazione si stalattiti, stalagmiti e altre infinite creazioni dalle forme fantastiche. La Grotta Grande del Vento lunga km 13 e visitarla una esperienza unica e indimenticabile. Pranzo in ristorante a Genga. Rientro in hotel.


c

GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali Emo zioni NATU di R ABRU A in ZZO

“Madre natura”, unica ed insostituibile La natura da cercare, scoprire ed ammirare, ma anche da rispettare, amare, sostenere e prendere come esempio, per non distruggere il nostro immenso patrimonio ambientale, culturale ed umano.

“Stefania Stefanelli”


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali www.greenwich.it - info@greenwich.it

ABRUZZO: tra gastronomia e mare cod G86 1 GIORNO: ORTONA / VASTO Arrivo in serata sulla costa adriatica abruzzese tra Ortona e Vasto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2 GIORNO: FARA SAN MARTINO - ROCCASCALEGNA - LAGO DI BOMBA - VILLA SANTA MARIA Prima colazione in hotel e partenza per Fara San Marino per la visita ad un noto pasticificio (salvo disponibilitĂ dell'azienda). Trasferimento a Roccascalegna grazioso centro medievale dominato dalla mole del Castello, a sua volta arroccato su un pittoresco sperone roccioso. Il castello, dal panorama vasto e suggestivo sulla valle del Rio Secco, un simbolo dell'architettura fortificata abruzzese: avamposto di origini longobarde ancora oggi perfettamente integrato nella natura, ha un impianto articolato e irregolare, con torrioni circolari e corpi di fabbrica pertinenti ad epoche diverse. Passeggiando nel borgo, si potranno visitare gli esterni della duecentesca chiesa di San Pietro e della cinquecentesca chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al Lago di Bomba e visita di Villa Santa Maria. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3 GIORNO: FOSSACESIA - LANCIANO GUARDIAGRELE Prima colazione in albergo. Partenza per Fossacesia. Visita all'Abbazia di S. Giovanni in Venere di cui, pare, ne siano stati riutilizzati i materiali. Proseguimento per Lanciano, fiorente cittadina posta su un ripiano subappenninico tra la Maiella e il mare, e visita ad alcuni monumenti della stessa, tra cui: Santa Maria Maggiore, S.Francesco, S. Maria del Ponte ecc. Il pranzo sar effettuato in ristorante dove si degusteranno piatti tipici della cucina frentana. Nel pomeriggio trasferimento a Guardiareale, bella cittadina alle pendici della Maiella e piccolo gioiello d'arte, che tramanda nel tempo la raffinata arte dell'oreficeria e del ferro battuto. Visita al centro storico. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento 4 GIORNO: VASTO Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita di Vasto, splendida cittadina costiera, che ospita un bellissimo Castello d'impianto duecentesco con aggiunte e rifacimenti posteriori Nelle immediate vicinanze la Chiesa di S. Maria Maggiore, risalente all'XI secolo, che al suo interno conserva pregevoli opere di scuola veneziana. AI termine della visita rientro in albergo, dove per pranzo si degusterĂ il famoso "brodetto di pesce", piatto unico. Pomeriggio partenza per il rientro.


GREENWICH E XPERIENCE Esperienze e viaggi emozionali Emozioni di vita ed il MADE in ITALY

i d i s r Co to a n a i artig


I NOSTRI CONTATTI :

Organizzazione tecnica viaggi: Algazel by Greenwich s.a.s. - Ancona Via Tiziano 24 - 60125 Ancona P. IVA 01405040427 Licenza Agenzia di Viaggio Determ. Dirig.le n. 93 del 27/07/1998 Garanzia assicurativa ResponsabilitĂ Civile e Professionale e Cauzione Mondial Assistance polizze n.174756 e 56047

+39 071 2802542

www.greenwich.it

info@greenwich.it

http://turismo-sport-tempolibero.blogspot.it

Greenwich Experience

Greenwich Experience



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.