sfogliatore castelfalfi 5

Page 1


UNVEILING CASTELFALFI: A DESTINATION LIKE NO OTHER

For centuries, people have sought places that restore the soul, where history lingers in the landscape and nature reigns supremely.

We long for a corner of the world where time slows down, where we reconnect with ourselves and cherish each moment. Wondering where you could fnd such a place?

Let me introduce you to Castelfalf, the ideal destination for this timeless quest.

Every stone here tells a story, every path leads to discovery, and each sunset is more beautiful than the last. Since 2021, our mission has been to make Castelfalf not only the top luxury destination globally but also a reminder to rediscover time, beauty, the feeling of belonging to such a special place on Earth.

When I frst arrived, I was captivated by the heritage, scenery, and authenticity of Castelfalf. It became clear that we could never keep this treasure hidden but had to share its beauty with the world. We were

Da sempre, l’uomo cerca luoghi che rigenerano l’anima, dove storia e paesaggio si intrecciano e la natura fa da padrona. Sogniamo un angolo di mondo dove il tempo rallenta, per riconnetterci con noi stessi e custodire ogni attimo nel cuore. Se ti stai chiedendo dove trovare un posto del genere, lascia che ti presenti Castelfalf, la destinazione ideale per il benessere dell’anima. Qui, ogni pietra racconta una storia, ogni sentiero porta a una scoperta e ogni tramonto è più bello del precedente. Dal 2021, la nostra missione è fare di Castelfalf non solo una destinazione di lusso, ma un invito a riscoprire il tempo, la bellezza e il senso di appartenenza ad un luogo unico al mondo.

Quando sono arrivato a Castelfalf, sono rimasto afascinato dal suo patrimonio storico, dai paesaggi mozzafato e dall’autenticità che si respira in ogni angolo. Era chiaro che questa gemma andava svelata al mondo, restituendole vita e coltivando un legame profondo con

committed to restoring our bond with the local community. What truly sets us apart is our open borgo, where everyone is invited to wander, pause, and appreciate its timeless beauty.

This philosophy is refected in our decision to restore the local church to its full function. Afer all, what is a Tuscan borgo without the timeless sound of bells ringing throughout the day? We love what we do and are grateful to be the guardians of Castelfalf.

Our journey, however, is far from over. Every day, we learn more about Castelfalf’s history, seeking new ways to enhance guests’ experiences while respecting our Tuscan roots. Luxury today is no longer defned only by exclusive services but by ofering a ‘home away from home’. Luxury has become a chance to cherish life’s simplest pleasures and to be part of a story that is still unfolding.

Castelfalf ofers it all: a winery, an adventure park, unique experiences, and world-class restaurants. In addition, we have an ambitious real estate project, as we want Castelfalf to be not just our home, but a place for future neighbors to call home too.

Every day, from my ofce in the borgo, I gaze out over the Parco Mediceo, admiring the panorama and hearing the fowing water in the fountain and the birds singing. I love seeing our guests passing by and hear their amazement, it inspires me daily and reminds me of the purpose behind everything we do: to ofer those who choose Castelfalf not just a stay, but an unforgettable experience.

la comunità locale. Ciò che rende Castelfalf speciale è il suo spirito aperto: un borgo dove chiunque può passeggiare e lasciarsi incantare dalla sua bellezza senza tempo. Questa flosofa guida ogni nostra scelta, come il restauro della chiesa locale, riportata alla sua piena funzione, perché un borgo toscano non sarebbe tale senza il suono delle campane. Amiamo ciò che facciamo e ci sentiamo fortunati a essere i custodi di Castelfalf Il nostro viaggio è tutt’altro che concluso: ogni giorno studiamo la storia di questo luogo per arricchire l’esperienza dei nostri ospiti, nel rispetto dell’anima toscana. Oggi il lusso non è solo esclusività, ma un rifugio che sia una ‘casa lontano da casa’, dove sentirsi parte di questa terra. È l’arte di apprezzare i piaceri più semplici e di prendere parte a una storia che continua a essere scritta ogni giorno. Castelfalf ofre proprio tutto: una cantina vinicola, un parco avventura, esperienze uniche e ristoranti di alto livello. Inoltre, abbiamo dato vita a un ambizioso progetto immobiliare, perché vogliamo che Castelfalf non sia solo casa nostra, ma un luogo che anche i nostri futuri vicini possano chiamare casa. Ogni giorno, dal mio ufcio nel Borgo, mi afaccio sul Parco Mediceo ed osservo il panorama, ascolto il suono dell’acqua della fontana e il canto degli uccellini. Vedere i nostri ospiti passeggiare e ammirare ciò che li circonda è per me una fonte di ispirazione quotidiana. Mi ricorda che il vero signifcato di tutto ciò che facciamo è proprio ofrire a chi sceglie Castelfalf non solo un soggiorno, ma un’esperienza indimenticabile.

AT CASTELFALFI, EVERY MOMENT IS MEMORABLE IN A UNIQUE WAY THAT TOUCHES HEART AND MIND

Ali and Andrew Foss

John Russo, the stars photographer talks about himself, his career and his love for Castelfalf

Stefano Ricci La Rocca, the amazing Castelfalf penthouse in the medieval castle

Casa Medici, the cozy villa in the borgo designed by Raëd Abillama

The former residents of Castelfalf reminisce about borgo life from half a century ago

Where luxury meets the essence of nature for unforgettable events

WELLNESS THE ALCHEMY OF WELLBEING

Where the art of wellness meets Tuscan elegance at the revolutionary RAKxa Wellness Spa at Castelfalf

FOREST GUIDE WILD SOUL

Castelfalf’s woods are full of century-old trees and fascinating creatures. Let’s fnd out which ones

ART BEAUTY IS BALANCE

The artist Gianni Lucchesi creates a symbol of this land

TASTE THE ESSENCE OF TUSCAN STYLE

Ancestral traditions blend with a vibrant contemporary spirit in Castelfalf’s restaurants

ITINERARY THE ULTIMATE GETAWAY

The Making of Castelfalf’s Panettone and Colomba

Two souls, one experience in the Ecrù

Art, history and innovation meet in Peccioli

Castelfalf – Forte dei Marmi: a day of shopping, good food and history

CASTELFALFI - The Castelfalf Magazine n. 5 - 2025

Editor in Chief Matteo Parigi Bini

Editorial Director Teresa Favi

Castelfalf Marketing Team

Editors Francesca Lombardi, Virginia Mammoli, Martina Olivieri

Contributors Sabrina Bozzoni, Ali and Andrew Foss, Olga Talanova, Francesca Villani

Photographers Mattia Aquila, Lorenzo Cotrozzi, Andrea Dughetti, Dario Garofalo

Alessandro Moggi, New Press Photo, Pasquale Paradiso, John Russo

Cover ph. Andrea Dughetti

Illustrations Francesca Santi

Art Editors Melania Branca, Clelia Giardina

Translations Tessa Conticelli, Landoor

Publisher

Gruppo Editoriale (Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini) www.gruppoeditoriale.com

Print

Baroni & Gori

VEGETAL TRILOGY

THREE OF THE VEGETABLE GARDEN’S MOST SPECIAL OCCUPANTS

Here we bring you three vegetables grown in Castelfalf’s garden, the stars of authentic and timeless dishes.

Vi raccontiamo tre ortaggi dell’orto di Castelfalf protagonisti di piatti autentici e senza tempo.

Turnip tops are rich in antioxidants. With their distinct favor and creamy texture, they are great for soups, pasta and frittata dishes, while ensuring a good intake of vitamins and minerals.

Le cime di rapa sono ricche di antiossidanti. Con il loro sapore amabile e la consistenza cremosa sono perfette per zuppe, pasta e frittate, ofrendo un ricco apporto di vitamine e minerali.

Caulifower with its strong and slightly sweetish favor, is perfect for steaming and seasoned with a drizzle of olive oil, roasting or pureeing into soups, while being packed with fbers, vitamins and antioxidants.

Il cavolfore dal sapore deciso e leggermente dolce è ideale al vapore con un flo d’olio d’oliva, in purè o come contorno al forno, apportando fbre, vitamine e proprietà antiossidanti.

The Certaldo onion sweet and delicately favored, with anti-infammatory properties, is ideal for salads, raw dishes, but also in soups and sauces, enhancing every dish with a special touch.

La cipolla di Certaldo ha proprietà antinfammatorie, un sapore dolce e delicato ed è ideale per insalate, piatti crudi, ma anche in zuppe e sughi, esaltando ogni preparazione con un tocco unico.

SLOW LUXURY

About me

I have been part of the Castelfalf family for nearly seven years, overseeing new developments that shape our vision for the future, such as our newest project in Iano, just a few kilometers away. Here we are restoring a residential complex to create a true community for our staf

Our goal is simple yet profound: to make Castelfalf a home – not just for our guests but for those who bring its essence to life every day.

More Than a Place

CASTELFALFI IS MORE THAN A PLACE, IT’S A VIBE – SLOW DOWN, BREATHE IT IN, AND LET ITS MAGIC UNFOLD

To me, Castelfalf is more than a workplace – it is home. This land embraces me, grounds me, and endlessly inspires with its breathtaking landscapes, each one a living masterpiece of nature.

My Advice

This place is the essence of the Tuscan dream. My advice? Surrender to its rhythm. Slow down, breathe deeply, and stay long enough to feel time take on a diferent pace. Let your gaze wander over endless panoramas bathed in golden light. Savor the depth of its authentic favors and let Castelfalf unfold before you, one unforgettable moment at a time.

Chi Sono

Da sette anni faccio parte della famiglia di Castelfalf, occupandomi di dare forma alla nostra visione per il futuro. Un esempio è il recente progetto di Iano, a pochi chilometri da qui. Stiamo restaurando un complesso residenziale per creare una vera e propria comunità per il nostro staf Il nostro obiettivo è semplice ma d’impatto: rendere Castelfalf una casa non solo per i nostri ospiti, ma anche per coloro che, ogni giorno, lavorano per mantenerla viva.

Il legame

Per me, Castelfalf non è solo un posto di lavoro, è casa. Questa terra mi accoglie e mi ispira ogni giorno con i suoi paesaggi mozzafato, veri capolavori viventi della natura.

Il Mio Consiglio

Castelfalf è l’essenza del sogno toscano. Il mio consiglio? Abbandonatevi al suo ritmo. Rallentate, respirate profondamente e restate abbastanza a lungo da sentire il tempo scorrere in modo diverso. Lasciate che lo sguardo si perda tra panorami infniti, avvolti da una luce dorata. Assaporate la varietà dei suoi sapori autentici e lasciate che Castelfalf si sveli davanti a voi, una meraviglia dopo l’altra.

LOCAL VIBES

FRANCESCA VILLANI

About Me

For nearly ten years, I have been part of Castelfalf, a place that feels more like a calling than a job. Here, I have the privilege of welcoming new team members into our world, ensuring they feel at home from the very frst moment.

More than a place I was born in Montaione, but through my father – who took his very frst steps in Castelfalf – I have inherited an intimate knowledge of this land. I know its winding paths, its whispering trees, its secrets and legends. Being part of this place is a joy that runs deep, one I strive to share with those around me every day.

My Advice

Let Castelfalf awaken your senses. Taste our wines, olive oil, and honey, paired with dishes crafed from the land’s fnest ingredients. Wander beneath the towering century-old trees of the Adventure Park, listening to the rustling leaves as the wind carries their stories. Breathe in the crisp, invigorating air from the terrace of our own Bar Ecrù & Lounge. Gaze out from the medieval castle as the landscape unfolds endlessly before you. Only then will you feel the true heartbeat of Castelfalf

Chi sono

Da quasi dieci anni faccio parte della grande famiglia di Castelfalf, più che un lavoro, una vocazione. Ho il privilegio di accogliere i nuovi membri del team nel nostro mondo, facendo in modo che si sentano a casa fn dal primo istante. Il legame Sono nata a Montaione, ma è grazie a mio padre, che ha mosso i suoi primi passi proprio a Castelfalf, che ho ereditato una conoscenza profonda di questa terra. Conosco i sentieri, le forme degli alberi secolari, i segreti e le tante leggende. Far parte di Castelfalf è una gioia profonda, che cerco di condividere ogni giorno con chi mi circonda.

Il Mio Consiglio

Lasciate che Castelfalf risvegli i vostri sensi. Assaporate i nostri vini, il nostro olio d’oliva e il miele, accompagnati da piatti preparati con i migliori ingredienti locali. Camminate sotto gli imponenti alberi secolari dell’Adventure Park, ascoltando il fruscio delle foglie mentre il vento porta con sé le loro storie. Respirate l’aria frizzante e rigenerante dalla terrazza del nostro Bar Ecrù & Lounge. Ammirate il panorama dal castello medievale mentre il paesaggio si svela, infnito, davanti ai vostri occhi. Solo allora potrete sentir battere davvero il cuore di Castelfalf

CASTELFALFI IS A LAND OF WHISPERS AND WONDERS – TASTE, BREATHE, WANDER, AND LET ITS SOUL BECOME PART OF YOURS

9 11 MAY 2025 ROBERTO BOLLE

Teatro del Maggio | Florence

The great Italian dancer debuts in Caravaggio, a masterpiece of dance and a visceral performance

24 JUNE (every year) ‘FOCHI’ DI SAN GIOVANNI

Around the city | Florence

A customary freworks show, from 10pm to 11pm, for the feast dedicated to Saint John

22 AND 23 MARCH 2025

SPRING FESTIVAL

Castelfalf | Borgo

A big event dedicated to the arrival of Spring and the rebirth of nature, featuring plenty of activities for the whole family

16 JUNE (every year) LUMINARA NIGHT

Lungarni | Pisa

At dusk, thousands of candles are lit on bridges, doors and windows

16

JUNE 2025 UNTIL THE FALL KAN YASUDA

Old town | Pietrasanta

An art exhibition ‘tailored’ to this famous village by the Japanese master of sculpture. The event is titled Oltre La Forma (Beyond The Form)

26 JUNE 31 JULY 2025

MARBLE FLOOR

Cathedral | Siena

This secret treasure is revealed to the public only during two time windows a year, allowing everyone to admire its grandeur

20 APRIL 2025 (every year on Easter Sunday)

EXPLOSION OF THE EASTER CART

Piazza del Duomo | Florence

Traditional event in the Cathedral Square. Procession starts at 10am, explosion at 11am

19 JUNE 1 JULY 2025

AIDA

Teatro del Maggio | Florence

The renowned opera Aida by Giuseppe Verdi is the last title scheduled at the 87th Maggio Musicale Festival (13 April-1 July)

18 JULY 6 SEPTEMBER 2025 FESTIVAL PUCCINI

Torre del Lago | Lucca

The opera festival dedicated to the works of Giacomo Puccini

6 7, 8 DECEMBER 2025

CHRISTMAS AT CASTELFALFI

Castelfalf Borgo Craf and street food markets in the streets, with live music, entertainment and fun for all ages

2 JULY AND 16 AUGUST (every year) PALIO DI SIENA

Piazza del Campo | Siena

The oldest horse race in the world, dating back an estimated 800 years

7 SEPTEMBER 2025 (every year) ASTILUDIO

Piazza dei Priori | Volterra

The spectacular races between four teams of wingers, on the frst Sunday of September

22 AND 26 JULY 2025 TEATRO DEL SILENZIO

Lajatico

The world’s most famous tenor, Andrea Bocelli, in concert, featuring extraordinary special guests

1 21 FEBRUARY 2026 CARNIVAL

Viareggio

Italy’s most famous carnival afer Venice: a month of masked parades and gigantic allegorical foats along the waterfront

18 JULY 2025

KRAFTWERK

Teatro del Silenzio | Lajatico

The pioneers of electronic music in concert for a unique show combining music and performance art

15 30 NOVEMBER 2025 WHITE TRUFFLE FESTIVAL

Around the city | San Miniato

Three weekends immersed in the delicious products of local food traditions

PERFECT DAY

We dreamed of a beautiful estate – sophisticated and elegant – that allowed us to fully embrace the natural beauty of Tuscany. A place with an intimate feel, where all our guests would feel welcome and truly part of our special day.

Sognavamo una bellissima tenuta, sofsticata ed elegante, dove si respirasse ancora a pieno la bellezza naturale della Toscana. Un luogo intimo, in modo che tutti i nostri ospiti si sentissero benvenuti e parte integrante del nostro giorno speciale.

Ali and Andrew Foss, from Tampa – one of Florida’s most vibrant cities –chose the charm of a historic medieval village, nestled in the tranquillity and beauty of the Tuscan countryside, for their special day. It was here, in Castelfalf, that last September they gathered their loved ones and made their dream of love come true.

What were you looking for in your wedding venue?

A place with an intimate feel, where all our guests would feel welcome and truly part of our special day. We dreamed of a beautiful estate – sophisticated and elegant – that allowed us to fully embrace the natural beauty of Tuscany. While searching for online, we were lucky enough to come across Castelfalf’s website.

What convinced you that this was the perfect place?

A combination of things. First and foremost, the breathtaking scenery, the romantic atmosphere, and the enchanting village. On top of that, the wide selection of restaurants and experiences to enjoy. And lastly, the incredibly responsive and helpful team, who provided outstanding support throughout the entire process – both remotely during the planning phase and on-site.

What was the most memorable moment of your wedding?

Walking down the aisle and exchanging our vows, but also celebrating with our loved ones in one of the most beautiful places in the world.

Any advice for couples considering Castelfalf for their wedding?

Do it – you won’t regret it! The hotel and everyone we encountered were simply fawless. Their kindness, attentiveness, and care allowed us to enjoy a completely stress-free stay, leading up to the big day with absolute peace of mind.

Ali e Andrew Foss, da Tampa, una delle città più animate della Florida, per il loro giorno speciale hanno scelto il fascino di un antico borgo medievale, immerso nella tranquillità e bellezza della campagna toscana. È qui, a Castelfalf, che lo scorso settembre hanno riunito i loro cari e coronato il loro sogno d’amore.

Cosa cercavate per il vostro matrimonio?

Un luogo intimo, in modo che tutti i nostri ospiti si sentissero benvenuti e parte integrante del nostro giorno speciale. Sognavamo una bellissima tenuta, sofsticata ed elegante, dove si respirasse ancora a pieno la bellezza naturale della Toscana. Cercando online abbiamo avuto la fortuna di imbatterci nel sito di Castelfalf Cosa vi ha colpito al punto da decidere che era questo il luogo perfetto?

Un insieme di cose. In primis, lo scenario mozzafato, l’atmosfera romantica e l’incantevole borgo.

A questo si aggiunge un’ampia selezione di ristoranti ed esperienze da vivere. Infne, un team estremamente reattivo e disponibile, che si è confermato tale durante l’arco dell’intera organizzazione, sia nelle fasi di pianifcazione a distanza, che in loco.

Il momento più bello del vostro matrimonio?

Camminare lungo la navata e scambiarci i voti, ma anche festeggiare con i nostri cari in uno dei luoghi più belli del mondo. Un consiglio per chi vuole sposarsi a Castelfalf?

Fatelo, non ve ne pentirete! L’hotel e tutte le persone con cui siamo entrati in contatto sono stati impeccabili. Con la loro gentilezza, attenzione e premura, ci hanno permesso di vivere un soggiorno di totale serenità, arrivando al fatidico giorno senza alcuna preoccupazione.

FOR THEIR SPECIAL DAY, ALI AND ANDREW, FROM FLORIDA, FLEW TO CASTELFALFI IN SEARCH OF BEAUTY AND TRANQUILITY

A PORTRAIT OF THE FAMOUS

PHOTOGRAPHER
JOHN RUSSO

THE ART OF LIGHT

text Teresa Favi photo courtesy John Russo

For over twenty years, John Russo has been photographing the greatest Hollywood stars. With his unmistakable style that combines classic elegance with a modern touch, his portraits - from Leonardo DiCaprio to Gwyneth Paltrow, from George Clooney to Julianne Moore and even Sophia Loren - have landed on the covers of the world’s most important magazines, such as Vogue, GQ, Esquire and Harper’s Bazaar. From Academy Award-winners to the best-known fashion models, Russo has captured the essence of his subjects with his unique mastery in the use of light and composition technique. But in addition to being a master of glamour photography, Russo is also a passionate philanthropist and a successful writer, using his talent to support charitable causes across the world. Whether he is in the hills of Los Angeles or in the streets of Paris, his works testify to the power of the art of photography. In love with Castelfalf which he discovered thanks to a friend, John Russo has been one of its most

Da oltre vent’anni, John Russo è il fotografo che immortala le più grandi stelle di Hollywood. Con uno stile inconfondibile che fonde l’eleganza classica con un tocco moderno, i suoi ritratti - da Leonardo DiCaprio a Gwyneth Paltrow, da George Clooney a Julianne Moore fno a Sophia Loren - hanno conquistato le copertine delle riviste più importanti al mondo come Vogue, GQ, Esquire e Harper’s Bazaar Dagli attori premiati con l’Oscar alle top model più celebri, Russo ha catturato la loro essenza con una maestria unica nell’uso della luce e della composizione.

Ma oltre al glamour, Russo è anche un flantropo appassionato e un autore di successo che utilizza il suo talento per sostenere cause bene fche in tutto il mondo. Che si trovi sulle colline di Los Angeles o nelle strade di Parigi, il suo lavoro è una testimonianza del potere della vera arte fotografca. Innamorato di Castelfalf dopo averlo scoperto quasi per caso grazie a un’amica, da qualche anno è uno dei suoi più prestigiosi Brand Ambassador.

HERE AND IN THE FOLLOWING PAGE: SOME PICTURES OF CASTELFALFI TAKEN BY JOHN RUSSO. THE ITALIAN-BORN U.S. PHOTOGRAPHER IS THE CASTELFALFI’S BRAND AMBASSADOR BECAUSE HE FELT IN LOVE WITH THIS TUSCAN DESTINATION A FEW YEARS AGO

prestigious Brand Ambassadors for a few years now.

When did you develop a passion for photography?

I was inspired by my father to be a photographer. My father was a fne art painter who created beautiful work. He was also a photography enthusiast. I remember always seeing him with his camera.

How did you become one of the most sought-afer celebrity photographers?

The path was flled with dedication, perseverance and a lot of passion for success. I was always an over achiever and I had a dream to become one of the most successful photographers in the world. There was no plan B. Who is the most amusing star you have ever photographed?

George Clooney, one of the most friendly, kind and appreciative actors I have ever met.

In 2022, you published a book, 100 Making a Diference. Among the 100 great philanthropists you portrayed, who moved you the most on a human level?

Creating 100 Making a Diference is defnitely a highlight of my career. There are so many incredible people doing such amazing inspirational work. But if I had to pick two, I would say my parents, Marie and Daniel Russo. They are the reason I am who I am. They instilled creativity, love and passion, supporting me in every aspect of my life. I was blessed with the two most incredible parents. What do you like about Italy and what do you love to do when you are in our country?

My parents were both Italian, so I was

Quando è nata la tua passione per la fotografa?

Mi sono ispirato a mio padre. Era un pittore, realizzava opere straordinarie, ed era anche un grande appassionato di fotografa. Lo ricordo sempre con una macchina fotografca in mano. Come sei diventato uno dei fotograf di celebrity più richiesti? È stato un percorso fatto di dedizione, perseveranza e tanta passione per il successo. Sono sempre stato un perfezionista e sognavo di diventare uno dei fotograf più afermati al mondo. Non avevo un piano B.

Chi è la star più divertente che hai ritratto?

George Clooney, uno degli attori più gentili, amichevoli e riconoscenti che abbia mai incontrato.

Nel 2022 hai pubblicato il libro 100 Making a Diference. Tra i 100 grandi flantropi che hai ritratto, chi ti ha colpito di più dal punto di vista umano?

100 Making a Diference è sicuramente uno dei momenti più importanti della mia carriera. Ho incontrato persone straordinarie che fanno un lavoro incredibile per il bene del mondo. Se dovessi sceglierne due, però, direi i miei genitori, Marie e Daniel Russo. Sono loro la ragione per cui sono diventato la persona che sono. Mi hanno trasmesso creatività, amore e passione, supportandomi in ogni aspetto della mia vita. Sono stato benedetto nell’avere due genitori incredibili.

Cosa ti piace dell’Italia e cosa ami fare quando sei nel nostro paese? Entrambi i miei genitori erano italiani, dunque, sono cresciuto con i valori più belli della cultura italiana: l’amore, la famiglia, la passione per l’eccellenza e,

JOHN RUSSO LOVES CASTELFALFI BECAUSE

‘THE LIGHT IS MAGICAL AND THE LANDSCAPE IS UNRIVALED IN BEAUTY’

raised with the best elements of the Italian culture: love, family, a passion for excellence and, of course, the best food on the planet.

When I’m in Italy, I feel at home. This is why I am drawn to Castelfalf How did you discover it?

About fve years ago, my dear friend Lindsey Ueberroth from Preferred Hotels recommended that I visit Castelfalf. She said it was a must see and that I would fall in love with it.

She was absolutely right! Castelfalf is a photographer’s dream: the light is magical and the landscape is unrivaled in beauty.

What were the most memorable experiences you had in Castelfalf?

Besides spending time with my dear friend Mounir, what I love the most is the food and magical scenery. When visiting Castelfalf, I have everything I need there. Where is your favorite place in Castelfalf? The one that exudes the most positive vibes?

I love walking to the castle and experiencing the view of the endless rolling hills of Tuscany. It’s visually impactful.

What motivated you to accept the role of Castelfalf’s Brand Ambassador?

I feel honored to represent Castelfalf. I think of myself as a veritable ambassador, as I’m always telling everyone I meet about the beauty and the incredible experiences I’ve had there. I can only compare it to a magnet that keeps pulling me back. A place that never ceases to amaze me.

What’s in John Russo’s future?

To continue being inspired by amazing people, beautiful places and memorable experiences.

ovviamente, il cibo più buono del mondo. In Italia mi sento a casa, per questo sono così legato a Castelfalfi.

Come l’hai scoperto?

Circa cinque anni fa, una mia cara amica, Lindsey Ueberroth di Preferred Hotels, mi suggerì di visitare Castelfalfi. Mi disse che era un luogo imperdibile e che me ne sarei innamorato. Aveva assolutamente ragione! Per un fotografo, Castelfalfi è un sogno: la luce è magica e il paesaggio è di una bellezza ineguagliabile.

Le esperienze più belle che hai fatto a Castelfalfi?

Oltre a passare del tempo con il mio caro amico Mounir, le cose che più amo sono il cibo e il paesaggio mozzafiato. Quando sono lì ho tutto ciò che desidero.

Qual è il tuo luogo preferito a Castelfalfi? Quello che ti trasmette le emozioni più forti?

Adoro camminare fino al Castello e ammirare l’infinita distesa di colline toscane. È un panorama che lascia senza fiato.

Cosa ti ha spinto ad accettare il ruolo di Brand Ambassador di Castelfalfi?

Mi sento onorato di rappresentare Castelfalfi. Mi considero un vero e proprio ambasciatore, perché racconto a tutti la bellezza e le esperienze incredibili che ho vissuto lì. È come una calamita che continua ad attirarmi a sé. Un luogo che non smette mai di emozionarmi.

Cosa c’è nel futuro di John Russo?

Continuare a lasciarmi ispirare da persone straordinarie, luoghi incantevoli ed esperienze indimenticabili.

307 SQUARE METERS OVER TWO FLOORS, IN THE BORGO’S MEDIEVAL CASTLE

ALL-ENVELOPING LUXURY

STEFANO RICCI LA ROCCA, THE AMAZING CASTELFALFI PENTHOUSE IN THE MEDIEVAL CASTLE
text Virginia Mammoli
FABRICS BY ANTICO SETIFICIO FIORENTINO, LEATHER ARMCHAIRS AND DARK OAK FLOORING

There are places that you don’t simply visit, because they are more of an experience.

Castelfalf is one of these. A medieval borgo where time seems suspended between history and nature and which fourty years ago won Stefano Ricci’s heart over and is now known as a matchless hospitality destination. A fer having transformed in his own image the old 14th century munitions depot rising opposite the castle, which he chose as his countryside villa, the famous Florentine fashion designer, who also opened in Castelfalf one of his elegant boutiques, designed the castle’s extraordinary penthouse, by enhancing this historic environment like only a bespoke suit can.

“When I was presented with the opportunity to design the interiors of La Rocca suite - Stefano Ricci, whose bond with Castelfalf is also based on deep esteem and friendship with the ownership, says - I pictured a gentleman’s countryside house. Designing interiors means embracing the life revolving around a man in its every aspect, just like a tailored suit”.

Stefano Ricci La Rocca penthouse stretches across 307 square meters over two foors, including a large living room, a lobby with freplace and two suites, which can be booked separately or together: Aquila, as a tribute to the animal symbol of the Stefano Ricci brand, on the frst foor, and Pegaso, as a tribute to Castelfalf, on the second foor.

An exclusive hideaway housed in the Borgo’s medieval castle, where Italian craf smanship blends with timeless elegance, made up of sophisticated and authentic luxury, the distinguishing feature of the famous fashion house, which is synonymous with made-in-Italy excellence across the world. Stefano Ricci’s design re fects a deep bond with the land. All the spaces are enriched by sumptuous made-to-measure furniture by Florentine artisans and

Ci sono luoghi che non si visitano, si vivono. Castelfalf è uno di questi. Un borgo medievale dove il tempo sembra sospeso tra storia e natura, che già quaranta anni fa conquistò il cuore di Stefano Ricci, e che oggi è conosciuto come il luogo d’elezione di un’ospitalità senza pari. Dopo aver ‘trasformato’ a propria immagine l’antica polveriera del Trecento, che sorge proprio di fronte al Castello, da lui scelta come villa di campagna, il celebre designer forentino, che a Castelfalf ha aperto anche una delle sue rafnate boutique, ha vestito la straordinaria penthouse del Castello, seguendo ed esaltando questi storici ambienti come solo un abito su misura può fare.

“Quando mi è stata prospettata l’opportunità di disegnare gli interior della suite La Rocca - racconta Stefano Ricci, legato a Castelfalf anche da rapporto di profonda stima e amicizia con la proprietàho immaginato la dimora di campagna di un gentiluomo. Vestire un ambiente signifca infatti abbracciare la vita che ruota attorno a un uomo a 360 gradi proprio come un abito sartoriale”.

La penthouse Stefano Ricci La Rocca, così chiamata, si estende su 307 metri quadri distribuiti su due piani e include un ampio soggiorno, una lobby con camino e due suite, riservabili singolarmente o congiuntamente: Aquila, in onore all’animale simbolo di Stefano Ricci, al primo piano, e Pegaso, in omaggio a Castelfalf, al secondo piano. Un rifugio esclusivo che si sviluppa all’interno del Castello medievale del Borgo, dove il savoir-faire artigianale italiano si fonde con la tipica eleganza senza tempo, fatta di lusso sofsticato e autentico, che caratterizza la famosa maison, sinonimo di eccellenza made in Italy nel mondo.

L’estetica distintiva di Stefano Ricci de fnisce il progetto attraverso un design che rifette un profondo legame con il territorio. Tutti gli spazi sono arricchiti da sontuosi arredi su misura realizzati da artigiani forentini e rifettono lo spirito

THE ITALIAN CRAFTSMANSHIP BLENDS WITH TIMELESS ELEGANCE, MADE UP OF SOPHISTICATED AND AUTHENTIC LUXURY, THE DISTINGUISHING FEATURE OF THE FAMOUS FASHION HOUSE. STEFANO RICCI’S DESIGN REFLECTS A DEEP BOND WITH THE LAND. ABOVE RIGHT: STEFANO RICCI BOUTIQUE IN CASTELFALFI

‘FOR THE SUITE IN THE CASTLE I PICTURED A GENTLEMAN’S COUNTRYSIDE HOUSE’

express the Tuscan spirit through fne materials, luxurious textures and an extraordinary care for details.

The fabrics, starting with those made by Antico Setifcio Fiorentino (part of the Stefano Ricci group), speak of artisan excellence, just like the Murano crystal chandeliers and the pietra serena elements hand-processed by master stone-cutters from the Mugello area, while the leather armchairs and dark oak fooring add a touch of audacity. But luxury here is not only indoors. The penthouse, in fact, features a private terrace with panoramic view and Jacuzzi: a warm plunge into the sweet Tuscan landscape, where the hills follow one another like in a Renaissance painting. The exclusive experience for the penthouse’s guests can include a private ftting with a Stefano Ricci tailor or extend beyond its mighty stone walls by planning a visit to the brand’s headquarters in Fiesole and meeting Ricci family, or through a guided visit to the Antico Setifcio Fiorentino in Florence.

toscano grazie a materiali pregiati, texture sontuose e una straordinaria attenzione ai dettagli. Le stofe, a cominciare da quelle opera dell’Antico Setifcio Fiorentino (parte del gruppo Stefano Ricci), raccontano storie di eccellenza artigiana, così come i lampadari in cristallo di Murano e gli elementi in pietra serena lavorata a mano dai maestri scalpellini del Mugello, mentre le poltrone in pelle e i pavimenti in rovere scuro aggiungono un tocco di audacia. Ma il lusso, qui, non è solo negli interni. La penthouse vanta infatti una terrazza panoramica privata con jacuzzi: un caldo afaccio sulla dolcezza del paesaggio toscano, dove le colline si susseguono come un dipinto rinascimentale.

L’esperienza esclusiva per gli ospiti della penthouse può includere un ftting privato con un sarto Stefano Ricci, o andare anche oltre le sue possenti mura di pietra, grazie alla possibilità di programmare una visita presso la sede centrale del brand a Fiesole, con l’incontro della famiglia Ricci, o una visita guidata all’Antico Setifcio Fiorentino nella vicina Firenze.

LOCAL DNA

CASA MEDICI, THE COZY VILLA IN THE BORGO DESIGNED BY RAED ABILLAMA

THE DINING ROOM OF CASA MEDICI, THE PRIDE OF THE WONDERFUL CASTELFALFI

THE INTERIORS HAVE BEEN DESIGNED IN A MODERN STYLE, ALTHOUGH MAINTAINING A STRONG BOND WITH TUSCAN ARCHITECTURE

Casa Medici is the pride of the wonderful medieval village of Castelfalf. Renovated by Raëd Abillama, a world-famous architect capable of combining innovation and local traditions with a modern perspective, Casa Medici is the villa overlooking Castelfalf’s magnifcent Medicean garden. Abillama, together with his awardwinning frm based in Lebanon, transforms every project into a work of art, by ofering an harmonious and distinctive vision which comprises architecture, interior design and the creation of one-of-a-kind products. As Raëd explains, “What I saw in Casa Medici is a deeply contemporary soul which, however, is able to blend in with the surrounding nature”. The interiors have been designed in a modern style, although maintaining a strong bond with Tuscan architecture. Materials and colors are inspired by the land, wrapping everything in timeless elegance.

When going through the villa, sof shapes, volumes and colors create continuity throughout the space and welcome you with delicate elegance and serve as a counterpoint to the vaulted brick ceilings, typical of Tuscan countryside architecture.

Casa Medici è il fore all’occhiello del meraviglioso Borgo medievale di Castelfalf. Restaurata da Raëd Abillama, architetto di fama internazionale capace di fondere innovazione e territorio e di rivedere le tradizioni in ottica attuale, Casa Medici è la villa che si afaccia sulla splendida cornice del giardino mediceo di Castelfalf. Abillama, con il suo pluripremiato studio con sede in Libano, trasforma ogni progetto in un’opera d’arte, ofrendo una visione armoniosa e distintiva che abbraccia architettura, interior design e creazione di prodotti unici. Come spiega Raëd “In Casa Medici ho visto un’anima profondamente contemporanea, ma che riesce a fondersi con la natura circostante”. Gli interni sono stati reinterpretati in chiave moderna, mantenendo però un legame autentico con l’architettura toscana.

Materiali e colori si ispirano al territorio, avvolgendo l’ambiente nella sua eleganza senza tempo. Attraversandola, le forme morbide, i volumi e i colori che creano continuità, ti accolgono con delicata eleganza e fanno da contrappunto alle volte in mattoni, linguaggio tipico della campagna toscana. Ogni ambiente mantiene il suo carattere e la sua personalità

THE VILLA WAS RENOVATED BY RAED ABILLAMA, A WORLD FAMOUS ARCHITECT

Every room has its own personality. On the ground foor, the living room and large hall serve as gathering places for family and friends, rooms that invite you to stay and linger, surrounded by furniture of high Italian craf smanship: the large Italian marble top of the dining room and of the kitchen island, the comfortable sofas in a neutral color palette and the sof , enveloping lights. On the upper foor, every room features a unique and original design, which you notice at second glance, because as you step inside you are struck by the simplicity and balance, by the green brush strokes fowing in through the windows like a painting. Even the bathrooms are flled with sof Tuscan countryside light in a clean style, including authentic marbles and very sophisticated fnishes. The outdoor area is a tribute to this land, an invitation to linger during spring nights with a good glass of wine. The statue and fountain in the middle of the garden remind us that in Tuscany beauty is also culture and history which are worth exploring. While the main stage is a tribute to art, the rest of the furniture blends in with the garden’s vegetation, sweet and wild at the same time, in a balance that can only be achieved when nature is the backdrop.

Al piano terra la living room e il salone sono luoghi di ritrovo per la famiglia e gli amici, ambienti che invitano a restare, a trattenersi circondati da arredi di alto artigianato italiano: il grande piano in marmo della sala da pranzo e dell’isola in cucina, i divani confortevoli in palette neutra e le preziose luci avvolgenti. Salendo al piano superiore ogni camera ha un design unico e originale, che si percepisce al secondo sguardo perché entrando colpisce la semplicità e l’equilibrio, le pennellate di verde che entrano dalle fnestre come quadri. Anche i bagni si accendono con la luce morbida della campagna toscana che illumina uno stile pulito, fatto di marmi autentici fusi con rifniture rafnatissime. L’outdoor, infne, è un omaggio a questa terra, un invito a intrattenersi nelle serate primaverili con un buon calice in mano. La statua e la fontana nel centro del giardino ci ricordano che in Toscana la bellezza è anche cultura e un passato tutto da scoprire.

Se il main stage è dedicato a questo omaggio all’arte, il resto dell’arredamento si mimetizza con la vegetazione del giardino, dolce e ribelle allo stesso tempo, in un equilibrio come solo quando si sceglie la natura come sfondo si riesce ad ottenere.

THE OUTDOOR AREA IS A TRIBUTE TO THIS LAND, AN INVITATION TO LINGER DURING SPRING NIGHTS WITH A GOOD GLASS OF WINE

WHERE TIME IS TREASURED

THE FORMER RESIDENTS OF CASTELFALFI REMINISCE ABOUT BORGO LIFE FROM HALF A CENTURY AGO

To experience Castelfalf is to journey through time. Strolling through its village is like walking through a living memory. To live here meant embracing the rhythm of what, just ff y years ago, was a humble farming community surrounded by ‘nothingness’ –a world unto itself, a peaceful, industrious nest of people who governed their own lives with authentic values. What we now call ‘slow living’ was simply their way of life, a deep respect for nature paired with an innate pursuit of excellence, long before the term even existed.

This memory suddenly springs to life when told by those who lived it – the Castelfalfni, the villagers of old, the last witnesses to a way of life not so distant yet never truly lost. “Our evenings in Castelfalf always led us to the bar, our favourite meeting place, from nine until midnight. We danced to the sound of an accordion,” recalls Giampiero Bartoloni, a treasure trove of anecdotes and memories. Born almost ninety years ago in Castelfalf’s stallone – the old stable – he says, “Every time I return, it’s like breathing a diferent air.” He has vivid recollections of his childhood: countless nights playing beneath a sky full of stars, the nocturnal adventures and mischievous escapades of youth.

Antonietta Baldi, at 91, radiates energy as she reminisces, painting a flm-like portrait of a life once lived. She tells of the tobacco felds that once surrounded Castelfalf, of the great barn where the leaves were transformed into cigars, and of the festivals that flled the village with life. “There was the Livestock Fair, every 20th of August, and then the grand celebration of San Floriano, our patron saint. The young men and women would gather in the church to pray, but also to steal glances, to meet, and perhaps…” (she lowers her gaze, smiles, and lets her thoughts drif to someone, somewhere, in time)

Memories, emotions, feeting impressions – all captured in the misty eyes of those who share them. Primo Belcari, now 73, speaks with a love that has never

Vivere Castelfalf è viaggiare nel tempo e passeggiare nel Borgo è un percorso nella memoria. Abitare qui signifcava assecondare il ritmo di quello che fno a 50 anni fa era un paesino di contadini con tanto ‘nulla’ intorno; un mondo a parte, un universo di pace, un nido operoso di persone che si autoregolava secondo valori autentici, quello che noi chiamiamo oggi ‘slow living’, nel pieno rispetto della natura e nella ricerca di un’eccellenza ‘ante litteram’. Una memoria che improvvisamente si fa viva se a parlare sono loro, i Castelfalfni, gli abitanti di quel paese di un tempo, testimoni diretti di tradizioni e stili di vita di un’epoca non troppo lontana e mai perduta. “I nostri divertimenti a Castelfalf trovavano nel bar della sera il loro luogo del cuore, dalle nove fno a mezzanotte. Ballavamo al ritmo di una fsarmonica” racconta Giampiero Bartoloni, una fucina di aneddoti e ricordi. Giampiero, che nasce nello ‘stallone’ di Castelfalf quasi novant’anni fa, dice che: “quando torno a Castelfalf è come respirare un’altra aria”.

Ha ricordi vividi della sua infanzia… Le tante serate passate a giocare sotto il cielo stellato quando era poco più che un bambino, le avventure e le scorribande notturne con gli amici da ragazzo.

I ricordi di Antonietta Baldi, 91 anni e un’energia da vendere, scorrono come frame di un flm che vorresti non fnisse mai. È lei a raccontarci che a Castelfalf veniva coltivato il tabacco, poi trasformato in sigari nella grande tabaccaia, e delle magnifche fere che vestivano a festa il paese: come quella del Bestiame, ogni anno, il 20 d’agosto, oppure la grande festa per San Floriano, il patrono di Castelfalf, quando i ragazzi e le ragazze si ritrovavano in Chiesa per pregare, ma anche per guardarsi, conoscersi e poi, chissà (abbassa gli occhi, sorride e chissà a chi vola il suo pensiero). Memorie, pensieri, emozioni, impressioni che permangono negli occhi commossi di chi li racconta, come quelli di Primo Belcari, 73 anni, e nel suo sguardo tutto l’amore immenso che da sempre prova per questo luogo. “Quando il mio pensiero vola

A JOURNEY THROUGH MEMORY: STORIES OF LIFE LOVE AND TRADITION

waned. “Even now, when my thoughts wander back to this maze of alleys, I get emotional,” he says. “I grew up here, playing the best games of my childhood. And… it was here that I fell in love. How could I ever forget?”

For many, Castelfalf was the setting of love stories that lasted a lifetime. Maria Bartaloni and Bruno Mangini frst met here. She was born in the last house in the village; he arrived as a farmhand in 1962. They worked together in a stable, and before long, they were married in the very church that, for so many, seemed to have been the heart and soul of Castelfalf

But within these nostalgic recollections also echo the challenges of the Second World War: “I remember the hunters who, forced to leave, handed their rifes to my father – if the soldiers had found them, it would have been the end,” recalls Antonietta. “I still ofen think of the radiant voice of the man who reassured us:

‘You can go home, boys. The Americans have arrived, the war is over,” says Giampiero

These are the traces of time – the historical and human heritage of a village that took its people by the hand and led them through life in its purest, most unfltered form.

“Castelfalf is unique,” Antonietta concludes. And who could argue with that? A journey through memory, told in the voices of those who lived its most authentic essence. Stories of life, love, and tradition that bring the past to life and illuminate the present.

verso questo prezioso groviglio di vicoli, mi emoziono ancora” racconta. “A Castelfalf, dove sono cresciuto, giocavo ai giochi più belli e poi… È qui che mi sono innamorato. Insomma, non me ne posso dimenticare”. Anche per altri compaesani Castelfalf fu galeotto. Maria Bartaloni e Bruno Mangini si sono innamorati qui, nel paese. Lei, nata nell’ultima casa del Borgo e lui, giunto per lavorare come bracciante nel 1962, si incontrarono lavorando in una stalla e si sposarono poco dopo in quella stessa magica chiesa di cui tutti, a loro modo, parlano come se fosse il centro di gravità di Castelfalf

Ma in questi nostalgici amarcord risiedono anche gli echi della Seconda Guerra Mondiale e delle sue sfde: “Ricordo i cacciatori che, obbligati ad andare via, consegnarono i loro fucili a mio padre: se li avessero trovati i soldati sarebbe stata la fne” ricorda Antonietta. “Ripenso ancora spesso alla voce radiosa di quell’uomo che ci incoraggiò: «Potete tornare a casa ragazzi, gli americani sono arrivati, la guerra è fnita», racconta Giampiero Sono queste tracce del tempo a costituire il patrimonio storico e umano di una cittadina che ha preso per mano i suoi abitanti e li ha portati a scoprire, semplicemente, la vita nella sua forma più pura.

“Castelfalf è unica” conclude Antonietta.

E come darle torto?

Un viaggio nella memoria attraverso le voci di chi ha vissuto la sua essenza più autentica. Racconti di vita, d’amore e di tradizioni che fanno rivivere il passato e illuminano il presente.

IN THESE PHOTOS: SOME OF THE OLD INHABITANTS OF CASTELFALFI FEATURED IN THE STORIES AND MEMORIES ON THESE PAGES

THE CASTLE OF CASTELFALFI: THE PERFECT SETTING FOR A DREAM WEDDING IN THE HEART OF TUSCANY

EXCLUSIVE VENUE

WHERE LUXURY MEETS THE ESSENCE OF NATURE FOR UNFORGETTABLE EVENTS

Be it a dream wedding, a corporate meeting, a private event, an incentive trip, or an exclusive automotive gathering, Castelfalf provides the perfect setting. Top-tier services and now a stateof-the-art congress centre blend nature, luxury, and world-class hospitality come together.

From British fnancial frms to Singaporean tech companies and elite names in the yachting industry, Castelfalf has welcomed prestigious events for some of the world’s most infuential brands, providing an unparalleled setting and impeccable services. Every detail is meticulously curated to ofer guests a bespoke experience. With over 3,000 square meters of event space to choose from – including elegant meeting rooms, panoramic terraces, a working organic winery, a high-end spa, and the majestic La Rocca, the castle of Castelfalf – guests are spoiled for choice. For gala dinners and welcome cocktails, the estate’s outdoor settings ofer breathtaking views over the rolling Tuscan countryside.

FAIRY-TALE WEDDINGS & PRIVATE CELEBRATIONS

A wedding at Castelfalf is nothing short of a dream – where romance meets exquisite attention to detail. Couples can exchange vows against the timeless backdrop of the Tuscan landscape, with a dedicated team ensuring a seamless and fawless celebration. Expansive outdoor areas and sophisticated indoor spaces provide the perfect setting for exclusive receptions, with the added touch of personalised estate-made wine and olive oil, allowing newlyweds to create bespoke gifs for their guests.

Che si tratti di un matrimonio da sogno, di un meeting aziendale, di un evento privato, di un incentive trip o di un esclusivo raduno automobilistico, Castelfalf è lo scenario perfetto. Servizi di altissima qualità e, ora, una nuova struttura congressuale all’avanguardia, incontrano in questo angolo di paradiso natura, lusso ed eccellenza nell’ospitalità.

Dalle società fnanziarie britanniche alle aziende tech di Singapore fno ai grandi nomi della nautica. Castelfalf ha ospitato eventi di prestigio per realtà di fama mondiale, ofrendo un’ambientazione unica e servizi di altissimo livello. Qui, ogni dettaglio è curato con maestria, regalando agli ospiti un’esperienza personalizzata. Con oltre 3.000 m² di ambienti tra cui scegliere, gli ospiti hanno a disposizione tra eleganti sale meeting, terrazze panoramiche, una cantina dove si produce vino biologico, una Spa d’alta gamma e La Rocca, nel castello di Castelfalf Per cene di gala e cocktail di benvenuto, numerosi angoli all’aperto ofrono scorci mozzafato sulla campagna toscana.

MATRIMONI DA FAVOLA E FESTE

PRIVATE

Celebrare un matrimonio a Castelfalf signifca immergersi in un sogno fatto di scenari romantici e dettagli curati con la massima attenzione. Le coppie possono pronunciare il loro ‘sì’ circondate dalle bellezze senza tempo della Toscana, con il supporto di un team dedicato che garantisce un’organizzazione impeccabile. Le ampie aree all’aperto e gli eleganti spazi interni permettono di organizzare celebrazioni esclusive, rese uniche anche dalla possibilità di personalizzare i prodotti enogastronomici della tenuta, dall’olio al vino, creando cadeau esclusivi per gli ospiti.

CORPORATE EVENTS & INCENTIVE TRIPS

For businesses seeking an inspiring environment for their corporate events, Castelfalf is the ultimate destination. Its modern meeting rooms, equipped with cutting-edge technology, are perfect for conferences, congresses, and executive meetings. Meanwhile, activities such as the Adventure Park ofer a unique opportunity for team-building experiences. A dedicated team of event management experts is on hand to tailor every detail, crafing engaging and productive experiences.

A PARADISE FOR AUTOMOTIVE ENTHUSIASTS

Castelfalf is also an exceptional destination for the automotive world thanks to the estate’s spacious, accessible areas that provide the ideal backdrop for showcasing vehicles, complemented by extensive parking facilities. Another undeniable advantage is the surrounding landscape: the surrounding scenic roads (winding through Volterra, San Gimignano, and Lajatico) ofer breathtaking routes and thrilling test drives, ideal for even the most discerning drivers.

ARIA: THE NEW EVENTS SPACE

2025 will see the unveiling of Castelfalf’s latest masterpiece: ARIA, the estate’s new ballroom – a triumph of design and functionality. Conceived by Milan-based architectural frm DBA General Planning, this futuristic space will accommodate up to 400 guests in its fully glazed plenary hall, ofering an immersion in nature and the Tuscan greenery.

ARIA is the crowning jewel of Castelfalf, further establishing its status as a premier destination for high-profle events. Here, natural beauty meets world-class service, creating an unforgettable setting for events that will be remembered for a lifetime.

EVENTI AZIENDALI E INCENTIVE TRIP

Le aziende alla ricerca di un ambiente stimolante per i propri eventi business trovano in Castelfalf la soluzione ideale. Le moderne sale riunioni, attrezzate con tecnologie ultra moderne, si prestano a meeting, congressi e conferenze. Attività come quelle legate al Parco Avventura sono invece ideali per il team building. Un team esperto di event management è a disposizione per personalizzare i dettagli necessari con l’obiettivo di creare esperienze coinvolgenti e produttive.

UN PARADISO PER GLI APPASSIONATI DI MOTORI

Castelfalf è anche una destinazione d’eccellenza per il mondo automotive grazie alla possibilità di esporre le vetture in spazi accessibili, abbinata alla presenza di parcheggi ampi. E un altro grande punto di forza è il contesto: le scenografche strade nei dintorni (che si snodano tra Volterra, San Gimignano e Lajatico) ofrono percorsi panoramici mozzafato e tracciati ideali per test drive che esaltano le doti di guida anche dei piloti più esigenti.

ARIA: IL NUOVO SPAZIO EVENTI

Nel 2025 Castelfalf si arricchisce di una straordinaria novità: la ballroom ARIA di Castelfalf, un capolavoro di design e funzionalità. Progettato dallo studio milanese DBA General Planning, questo spazio avveniristico è in grado di accogliere fno a 400 persone nella sua sala plenaria completamente vetrata, ofrendo un’immersione nella natura e nel verde toscano.

ARIA rappresenta la ciliegina sulla torta per Castelfalf, consolidandone la fama di destinazione di riferimento per eventi di prestigio. Qui, la bellezza del paesaggio si fonde con l’efcienza di servizi di prim’ordine, creando il contesto perfetto per un evento che non si scorda mai.

HERE ABOVE: RENDER OF ‘ARIA’: THE CASTELFALFI’S NEW BALLROOM. ON THE RIGHT: A WEDDING IMMERSED IN THE MAGIC HILLSIDE SETTING OF CASTELFALFI (PH. STUDIO FOTOGRAFICO RIGHI, PALAZZO EVENTI WEDDING PLANNER, GIARDINO DELLE FATE FLOWER DESIGN, THE PORFIRIO HAIR AND MAKEUP)

GAZEBOS WITH PANORAMIC VIEWS OF THE TUSCAN HILLS, HOME TO RAKXA WELLNESS SPA’S SIGNATURE TREATMENTS

THE ALCHEMY OF WELL-BEING

WHERE THE ART OF WELLNESS MEETS TUSCAN ELEGANCE AT THE REVOLUTIONARY RAKXA WELLNESS SPA AT CASTELFALFI

text Teresa Favi

MORE THAN JUST A PLACE OF RELAXATION, RAKXA WELLNESS SPA AT CASTELFALFI OFFERS A TRANSFORMATIVE EXPERIENCE, WHERE WELL-BEING BLENDS SEAMLESSLY WITH TRADITION, NATURE AND LUXURY

In recent years, one of the world’s most sought-afer holistic wellness schools has found its home in Tuscany, bringing the excellence of Thai healing traditions to a setting of extraordinary beauty. Thanks to the vision and dedication of its owner, Sri Prakash Lohia – an Indonesian entrepreneur of Indian heritage – Castelfalf has become the frst European outpost of the revolutionary RAKxa Wellness Spa.

More than just a place of relaxation, RAKxa Wellness Spa at Castelfalf ofers a transformative experience, where well-being blends seamlessly with art, nature, and luxury. This exclusive sanctuary is designed for those who seek the ultimate in self-care, enveloped in an atmosphere of unrivaled beauty. Here, the spaces harmoniously integrate with the surrounding landscape, creating a seamless dialogue between indoor and outdoor spaces. The elegant, heated infnity pool overlooks the rolling hills, inviting guests to immerse themselves in pure tranquillity Seven exquisitely designed treatment rooms, adorned with premium materials and soothing tones, provide an intimate and sophisticated setting where time seems to stand still. The spa also features a stunning indoor pool, two saunas, a steam bath, and multi-sensory showers, ensuring a holistic wellness journey that engages all the senses.

TUSCAN HILL, THE SIGNATURE TREATMENT

At the heart of RAKxa Wellness Spa at Castelfalf lies its signature treatment, Tuscan Hill – an exclusive ritual that encapsulates the very essence of the region. This holistic massage, which can be enjoyed outdoors in a private cabana with panoramic views, harnesses the power of cold-pressed organic olive oil. Combining RAKxa’s expert techniques of mobility, vibration, and lymphatic drainage, it delivers deep relief

Da alcuni anni, una delle più prestigiose scuole olistiche di benessere al mondo ha trovato casa in Toscana, portando l’eccellenza delle pratiche thailandesi in un contesto di straordinaria bellezza. Grazie alla visione e alla sensibilità della proprietà, Sri Prakash Lohia - imprenditore indonesiano di origine indiane - Castelfalf è il primo avamposto europeo del rivoluzionario approccio al benessere RAKxa Wellness Spa.

RAKxa Wellness Spa a Castelfalf non è solo un luogo di relax, ma un’esperienza trasformativa, dove il benessere si fonde con l’arte, la natura e il lusso. Un rifugio esclusivo per chi cerca il massimo della cura di sé in un contesto di ineguagliabile bellezza. Qui, gli spazi si integrano armoniosamente con il paesaggio naturale circostante, creando un continuum tra ambienti interni e natura. L’elegante infnity pool esterna riscaldata si afaccia sulle colline, invitando gli ospiti a un’immersione totale nel relax. Le 7 cabine per i trattamenti, caratterizzate da materiali pregiati e tonalità rilassanti, ofrono un ambiente intimo e sofsticato, dove il tempo sembra svanire.

La Spa dispone inoltre di una splendida piscina interna e di 2 saune, un bagno turco e docce sensoriali, per un percorso di benessere che coinvolge tutti i sensi.

TUSCAN HILL, IL TRATTAMENTO

SIGNATURE

Fiore all’occhiello di RAKxa Wellness Spa di Castelfalf è il trattamento signature Tuscan Hill, un’esperienza esclusiva che esalta l’essenza stessa del territorio. Questo massaggio olistico, che può essere efettuato all’aperto in una cabana privata con vista panoramica, utilizza l’olio d’oliva biologico spremuto a freddo. Le tecniche di mobilità, vibrazione e drenaggio, sviluppate secondo il metodo RAKxa, ofrono un sollievo profondo e un riequilibrio totale. Ideale per lenire le tensioni accumulate

and total rebalancing. Ideal for soothing tension afer exploring Tuscany’s treasures, Tuscan Hill allows guests to synchronize with the rhythms of nature, surrendering to the serenity of the hills and the gentle melody of birdsong.

OTHER TREATMENTS

Alongside Tuscan Hill, the spa ofers a curated selection of signature treatments that strike a perfect balance between tradition and innovation. Marma Healing focuses on vital energy points through Ayurvedic acupressure techniques, while the Royal Thai massage delivers a therapeutic experience that relieves muscular tension and enhances energy fow. The excellence of RAKxa Wellness Spa is also refected in the choice of premium brands used for the treatments. These include Biologique Recherche, renowned for its high-performance formulas; MEI, which combines natural ingredients with cutting-edge research; and HydraFacial, a revolutionary treatment that deeply hydrates and renews the skin.

Among the body rituals inspired by Italian beauty, La Dolce Vita envelops the body in the warm essences of sweet orange and lemon, exfoliating and nourishing the skin for a radiant glow. Meanwhile, Il Bel Paese harnesses the power of Sicilian sea salt and peppermint for a detoxifying and invigorating treatment, making it an excellent choice for men, too. A true sensorial journey where nature, luxury, and well-being converge.

durante le escursioni o le visite alle meraviglie toscane, Tuscan Hill permette di sincronizzarsi con il ritmo della natura, lasciandosi avvolgere dalla quiete delle colline e dal canto degli uccelli.

ALTRI TRATTAMENTI

Accanto a Tuscan Hill, la Spa propone altri trattamenti signature che incarnano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Il trattamento Marma Healing si concentra sui punti vitali dell’energia attraverso le tecniche ayurvediche della digitopressione, mentre il Royal Thai ofre un massaggio terapeutico che scioglie le tensioni muscolari e migliora il fusso energetico.

L’eccellenza della RAKxa Wellness Spa si rifette anche nella selezione dei brand utilizzati per i trattamenti. Tra questi spiccano Biologique Recherche, con le sue formulazioni altamente performanti, MEI, che unisce ingredienti naturali a ricerche all’avanguardia, e HydraFacial, celebre per la sua tecnologia rivoluzionaria che rinnova e idrata la pelle in profondità.

Tra i body rituals ispirati alla bellezza italiana, La Dolce Vita avvolge il corpo con le essenze di arancio dolce e limone, esfoliando e nutrendo la pelle per una radiosità senza pari. Il Bel Paese, invece, sfrutta il potere del sale di Sicilia e della menta piperita per un trattamento detossinante e tonifcante, ideale anche per gli uomini. Un viaggio sensoriale tra natura, lusso e benessere.

WILD SOUL

CASTELFALFI’S WOODS, FULL OF CENTURYOLD TREES AND FASCINATING CREATURES, A JOURNEY TO THE HEART OF NATURE, WHERE TIME DISSOLVES AND THE BOND BETWEEN MAN AND THE LAND IS CONSTANTLY BEING RE - BALANCED

text Teresa Favi illustrations Francesca Santi

Woods, with their quietness and mysterious, all-enveloping silence, are places that inspire fascination and respect. We ofen associate them with far-away, unreal worlds, where nature not only appears in its most authentic form, but also becomes the guardian of legends and stories of bygone times. These are places where the sacred and the secular intertwine, where man stands before the vastness of nature and recognizes its sacredness. One of these places, among the most fascinating, surrounds Castelfalf

It is a natural reserve, which has been able to preserve its wild beauty, maintaining intact the balance that allowed this land to survive the challenges of progress and urbanization. Here, woods stretch for kilometers, enveloping the village in an embrace of silence and tranquility, and nature seems to have a life of its own, a soul that intertwines with that of the people who slow down enough to listen to it.

Away from the city’s hustle and busy pace, Castelfalf’s vast forest is a place where the soul can be regenerated. Walking along its paths means travelling throughout millenary history, made up of deep roots and a symbiotic man-nature relationship. Every step over the dense undergrowth, every rustling of leaves is like a symphony of the earth accompanying wayfarers on a timeless journey. Amidst the century-old oaks and chestnut trees, you can hear the voices of our ancestors echoing around you, voices of the people who have lived here before us by respecting the forest’s sacredness. But what makes Castelfalf’s woods even more magical is the wild fauna that populates them and seems straight out of a fairy tale. These animals, which are free to live at their own pace and by their rules, symbolize a perfect ecosystem, where every creature has its place and purpose. And so, at every step we take, we get closer not only to the beauty of nature, but also to our inner self, to our primordial bond with the world around us, a bond which, in places such as these, can be experienced in its purest form. In these woods, man is not the master, but a mere witness of nature’s greatness.

I boschi, con la loro quiete e il misterioso silenzio che li avvolge, sono da sempre luoghi che suscitano fascino e rispetto. Spesso li associamo a mondi lontani, irreali, in cui la natura non solo si manifesta nella sua forma più autentica, ma diventa anche custode di leggende, storie di altri tempi. È un luogo dove il sacro e il profano sembrano fondersi, dove l’uomo si confronta con la vastità della natura e ne riconosce la sacralità. Tra questi luoghi, uno dei più afascinanti circonda Castelfalf. È una riserva naturale che ha saputo preservare la sua bellezza selvaggia, mantenendo intatto l’equilibrio che ha permesso a questa terra di sopravvivere alle sfde del progresso e dell’urbanizzazione. Qui, i boschi si estendono per chilometri, avvolgendo il paese in un abbraccio di silenzio e serenità, e la natura sembra avere una vita propria, un’anima che si mescola con quella degli uomini che sanno ascoltarla. Lontano dai rumori e dalla frenesia delle città, l’immenso bosco di Castelfalf è un luogo dove l’anima può rigenerarsi. Camminare tra i suoi sentieri signifca percorrere la sua storia millenaria, fatta di radici profonde e di un rapporto simbiotico tra uomo e natura. Ogni passo nel sottobosco, ogni fruscio tra le foglie, sembra una sinfonia della terra che accompagna il viandante in un viaggio senza tempo. Tra gli alberi secolari di querce e castagni, si può quasi sentire l’eco delle voci dei nostri antenati, che hanno abitato questi luoghi rispettando la loro sacralità. Ma ciò che rende il bosco di Castelfalf ancora più magico è la sua capacità di ospitare una fauna selvaggia che sembra uscita direttamente dalle fabe. Questi animali, liberi di vivere secondo i propri ritmi e le proprie leggi, sono simboli di un ecosistema perfetto, dove ogni creatura ha il suo posto e la sua funzione. E così, ogni passo che facciamo ci avvicina non solo alla bellezza della natura, ma anche a noi stessi, al nostro legame primordiale con il mondo che ci circonda, un legame che, in luoghi come questo, può ancora essere vissuto nella sua forma più pura. In questi boschi, l’uomo non è il padrone, ma un semplice spettatore della magnifcenza della natura.

ROE DEER

CAPRIOLO

ELEGANT AND GRACEFUL, THE ROE DEER IS THE SYMBOL OF DOCILITY AND SPEED. IT IS THE MOST ELUSIVE CREATURE OF THE FOREST. BOTH THE MALE AND THE FEMALE OF THE SPECIES HAVE ANTLERS (ALTHOUGH THOSE OF THE MALE ARE SLIGHTLY BIGGER), WHICH ARE SHED EVERY YEAR IN AUTUMN AND REGROWN COMPLETELY BEFORE THE MATING SEASON.

ELEGANTE E LEGGIADRO, IL CAPRIOLO È SIMBOLO DI MANSUETUDINE E VELOCITÀ. È IL PIÙ RISERVATO ABITANTE DEI BOSCHI. SIA GLI ESEMPLARI MASCHI CHE FEMMINE HANNO LE CORNA (SEBBENE SIANO PIÙ PRONUNCIATE NEI MASCHI), CHE OGNI ANNO PERDONO IN AUTUNNO PER RICRESCERE, COMPLETAMENTE, PRIMA DELLA STAGIONE DEGLI ACCOPPIAMENTI.

WILD BOAR

CINGHIALE

THIS WILD ANIMAL, WHICH LIVES WHERE SHADE AND ROOTS MAKE GRASS DIFFICULT TO GROW, IS THE SYMBOL OF A PRIMITIVE WORLD WHERE INSTINCT GUIDES ITS EVERY STEP. ITS FIERCE EYES AND SILENT PRESENCE EMBODY NATURE’S SAVAGE STRENGTH, WHICH IS FASCINATING AND, AT THE SAME TIME, INSPIRES AWE AND RESPECT.

QUESTO ANIMALE SELVATICO CHE VIVE TRA OMBRE E RADICI È SIMBOLO DI UN MONDO PRIMITIVO DOVE L’ISTINTO GUIDA OGNI SUO MOVIMENTO. IL SUO SGUARDO FIERO E LA SUA PRESENZA SILENZIOSA INCARNANO LA FORZA SELVAGGIA DELLA NATURA, CHE AFFASCINA E INCUTE AL CONTEMPO TIMORE E RISPETTO.

COMMON PHEASANT

FAGIANO

WITH ITS ALERTNESS AND BRIGHT FEATHERS, THIS BIRD REPRESENTS SELF-EXPRESSION, CREATIVITY AND ATTRACTION. HERE IS A SUPERB WILD SPECIES WITH MILLIONS OF YEARS OF HISTORY BEHIND IT. THE ROMANS, SKILLFUL HUNTERS AND APPRECIATORS OF GAME, WERE THE FIRST TO INTRODUCE THE PHEASANT IN EUROPE.

CON LA SUA VIVACITÀ E IL SUO PIUMAGGIO BRILLANTE, QUESTO UCCELLO RAPPRESENTA L’ESPRESSIONE DI SÉ, LA CREATIVITÀ E L’ATTRAZIONE. ECCO UNA SUPERBA SPECIE SELVATICA CON ALLE SPALLE UNA STORIA LUNGA MILIONI DI ANNI. I PRIMI A INTRODURRE IL FAGIANO IN EUROPA FURONO I ROMANI, ABILI CACCIATORI E GRANDI ESTIMATORI DELLA SELVAGGINA.

CRESTED PORCUPINE

ISTRICE

THE CRESTED PORCUPINE IS THE LARGEST EUROPEAN RODENT, A DISTANT RELATIVE OF SQUIRRELS AND RATS. GREEDY FOR FRUIT, BULBS AND SPROUTS, IT IS A NOCTURNAL ANIMAL AND DURING THE DAY IT HIDES IN CREVICES UNDER ROCKS OR IN CAVES THAT IT DIGS WITH ITS CLAWS. ITS BACK IS COVERED WITH LONG QUILLS WHICH ARE USED MOSTLY FOR DEFENSE IN CASE OF ATTACK.

L’ISTRICE È IL PIÙ GRANDE TRA I RODITORI EUROPEI, UN LONTANO PARENTE DI SCOIATTOLI E TOPI. GHIOTTISSIMO DI FRUTTA, TUBERI E GERMOGLI, È UN ANIMALE NOTTURNO CHE DI GIORNO SI RIFUGIA IN ANFRATTI ROCCIOSI O CUNICOLI CHE SCAVA CON LE UNGHIE. IL SUO MANTO È RICOPERTO DI LUNGHI ACULEI AMOVIBILI USATI COME DIFESA IN CASO DI AGGRESSIONI.

HARE

BIGGER THAN THE WILD RABBIT, HARES HAVE LONG EARS AND POWERFUL HIND LEGS THAT MAKE THEM VERY GOOD RACERS AND JUMPERS. MOSTLY NOCTURNAL ANIMALS, THEY ARE NATURALLY SHY AND FRIGHTENED AND HAVE VERY ACUTE HEARING AND AN EXCELLENT SENSE OF SMELL AND VISION. ONE CURIOUS FACT ABOUT HARES IS THAT THEY CAN RUN AT OVER 60KPH.

PIÙ GRANDE DEL CONIGLIO SELVATICO, LE SUE LUNGHE ORECCHIE E LE LUNGHE ZAMPE POSTERIORI NE FANNO UN VELOCE CORRIDORE E SALTATORE. LE LEPRI, ANIMALI PREVALENTEMENTE NOTTURNI, HANNO UN’INDOLE POCO SOCIEVOLE E PAUROSA, UDITO FINISSIMO, OLFATTO E VISTA ASSAI BUONI. CURIOSITÀ: IN CORSA POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE I 60 KM ORARI.

LEPRE

WOLF LUPO

A BEAUTIFUL AND FASCINATING ANIMAL OFTEN ASSOCIATED WITH COURAGE AND SURVIVING IN ADVERSE CONDITIONS, THE WOLF TYPICALLY LIVES IN A PACK, WITH SOME EXCEPTIONS FOR YOUNGER MALES. THE FEMALES CAN CONTROL THE PACK AND ITS ACTIVITIES TOO; ACCORDING TO MYTH, A FEMALE WOLF NURSED THE TWIN BROTHERS WHO FOUNDED ROME.

BELLISSIMO E AFFASCINANTE ANIMALE SPESSO ASSOCIATO AL CORAGGIO E ALLA SOPRAVVIVENZA NELLE CONDIZIONI AVVERSE, IL LUPO VIVE IN BRANCO ECCETTO QUALCHE SOLITARIA PARENTESI DA GIOVANE. LE FEMMINE POSSONO GUIDARE IL BRANCO E INFLUENZARNE LE ATTIVITÀ; FU PROPRIO UNA LUPA - NELLA LEGGENDA – AD ALLATTARE I GEMELLI FONDATORI DI ROMA.

IN HERALDRY, THE FOX IS THE SYMBOL OF SHREWDNESS, SAGACITY, WIT AND WISDOM AND IT IS A TRUE STAR OF OUR WOODS, WHERE YOU CAN SPOT IT FREQUENTLY WHEN TAKING A WALK. A VERY INQUISITIVE ANIMAL, IT USUALLY DOESN’T MIND BEING PHOTOGRAPHED BEFORE RUNNING AWAY IN A FLASH.

IN ARALDICA LA VOLPE È SIMBOLO DI ASTUZIA, FINEZZA, INGEGNO E ACCORTEZZA. È UNA

VERA E PROPRIA STAR DEI NOSTRI BOSCHI, DOVE È POSSIBILE OSSERVARLA IN MOLTE OCCASIONI NEL CORSO DELLE PASSEGGIATE. UN ANIMALE MOLTO CURIOSO, CHE SPESSO SI PRESTA ANCHE AD ALCUNI SCATTI FOTOGRAFICI PRIMA DI DARSI ALLA FUGA IN UN BALENO.

THE SPECIAL EDITION BOTTLES CREATED BY THE TUSCAN ARTIST GIANNI LUCCHESI FOR THE 2023 AND 2024 OLIVE HARVEST

BEAUTY IS BALANCE

THE ARTIST GIANNI LUCCHESI CREATES A SYMBOL OF THIS LAND

Castelfalf celebrates olive oil through the contemporary language of artist Gianni Lucchesi, the creative mind behind the exquisite bottle for the 2024 harvest. “In this work I wanted to convey the idea that form is narrative, and that a simple act – pouring a drizzle of oil – can become a ritual, a silent tribute to the land that produced it.”

Art and oil, art and land – do they share a connection?

Olive oil is the result of care and slow transformation, a synthesis of earth and time, much like the creative process of an artist. In Castelfalf, art and nature engage in a perfect balance.

As in Japanese culture, a precious vessel worthy of its contents.

In Japanese culture, form is already meaning –the container is part of the content.

In our project, the bottle is not merely a vessel but an extension of the poetry of the oil it holds.

What material did you use for this bottle?

The stoneware, because it evokes the solidity of the Tuscan soil, while its shape recalls a kind of portal, a Dolmen, with a small bronze cypress nestled within. Tuscany is a place to be listened to, breathed in, touched. In my work, this land is expressed through the purity of its materials, the sobriety of its forms, and a silence that safeguards millennia of stories.

What ties you to Castelfalf?

What connects me to Castelfalf, as well as to Julia Caracciolo, with whom I collaborate on the design of these pieces, is a bond fuelled by passion, inspiration, and emotion.

We are Tuscan, and for years we have been fortunate enough to immerse ourselves in the beauty of this place, creating works that refect its unique atmosphere, so that we may share it through our art.

Castelfalf celebra l’olio attraverso il linguaggio contemporaneo dell’artista Gianni Lucchesi: sua la preziosa bottiglia del raccolto 2024. “In questa opera ho voluto racchiudere non solo l’olio, ma un’idea: che la forma è narrazione, e che un semplice gesto – versare un flo d’olio – può diventare un rito, un tributo silenzioso alla terra che lo ha generato”.

Arte e olio, quindi arte e terra. Ci racconta questo link?

L’olio è frutto di cura e di una lenta trasformazione, una sintesi della terra e del tempo, così come avviene nell’atto creativo di un artista.

A Castelfalf l’arte e la natura dialogano in un equilibrio perfetto.

Come nella cultura giapponese, un involucro prezioso come il contenuto. Nella cultura giapponese la forma è già signifcato, il contenitore è parte del contenuto.

Nel nostro progetto la bottiglia non è un semplice involucro ma un’estensione della poesia dell’olio che custodisce.

Che materiale ha usato per la bottiglia?

Il grès, che richiama la solidità della terra toscana e la sua forma evoca una sorta di portale, un Dolmen, con un piccolo cipresso in bronzo al suo interno. La Toscana è un luogo che si ascolta, si respira, si tocca. Nella mia opera, questa terra si traduce nella purezza della materia, nella sobrietà delle forme, in un silenzio che custodisce storie millenarie.

Che flo la lega a Castelfalf?

Quel che mi unisce a Castelfalf, così come Julia Caracciolo, con la quale collaboro alla progettazione delle opere, è un legame che si nutre di passione, di stimoli ed emozioni.

Siamo toscani e da anni abbiamo la fortuna di immergerci nella bellezza di questo luogo, creando opere che ne rifettono l’atmosfera unica, per poterla restituire attraverso i nostri lavori.

SAVORING THE ESSENCE OF TUSCAN STYLE

ANCESTRAL TRADITIONS BLEND WITH A VIBRANT CONTEMPORARY SPIRIT IN CASTELFALFI’S RESTAURANTS

Teresa Favi photo Andrea Dughetti

At the Castelfalf village, La Rocca di Castelfalf restaurant ofers a unique culinary experience that knows no standardization or conformism. Here Executive Chef Davide De Simone combines history and innovation, charming his guests with an extraordinary cuisine - a skillful mix of modernity, tradition and deep knowledge of local basic ingredients - within an enchanting setting, unique in its kind, nestled in the beauty of the Tuscan landscape. The star of these initial pages is a surf and turf dish that enhances seasonal Tuscan favors: ravioli flled with braised duck, mushrooms and sea urchins, the perfect mix of meat, seafood and local ingredients. The porous pasta clings to the sauce wonderfully, bringing out the intense duck favor, the sea urchins’ minerality and the fragrance of Castelfalf’s mushrooms. The dish is paired with a glass of Cappella del Lupo, a Tuscan red wine made from Castelfalf’s Cabernet Sauvignon and Merlot grapes, wellstructured and complex, with notes of ripe fruit, spices and oak, which helps harmonize the dish’s savoriness with the aromas of land.

Nel Borgo di Castelfalf, il ristorante La Rocca di Castelfalf ofre un’esperienza culinaria unica che non conosce né standard né omologazioni. Qui l’Executive Chef Davide De Simone unisce storia e innovazione, deliziando gli ospiti con una cucina straordinaria - che con sensibilità miscela modernità, tradizione e cultura delle materie prime locali - nella cornice di un luogo incantato, unico nel suo genere, circondato dalla bellezza del paesaggio toscano. Protagonista di queste prime pagine, un piatto di mare e terra che esalta i sapori stagionali nel cuore della Toscana. Ravioli d’anatra brasata, funghi e ricci di mare: il connubio perfetto tra carne e pesce con ingredienti del territorio. La pasta ruvida e porosa trattiene il condimento, esaltando il sapore intenso dell’anatra, la mineralità dei ricci e il profumo dei funghi di Castelfalf Lo abbiniamo a un calice di Cappella del Lupo, il rosso toscano a base di cabernet sauvignon e merlot di Castelfalf, strutturato e complesso, con note di frutta matura, spezie e legno, che armonizza la sapidità del piatto con i sentori del bosco e del mare. Un percorso nei sapori autentici della Toscana.

RAVIOLI FILLED WITH BRAISED DUCK, MUSHROOMS AND SEA URCHINS

An exclusive temple of favors where the castle’s millenary history meets Davide De Simone’s genuine cuisine, the restaurant housed in the medieval castle of Castelfalf village invites guests to a unique journey of the senses, where Tuscan tradition comes to life through authentic favors and top-quality ingredients. This dish clearly showcases local roots, enhancing the crispness of fresh vegetables from Castelfalf’s garden. Dried salt cod, Certaldo onions, Catalonian chicory sprouts and bergamot orange and juniper consommé: a dish combining tradition and creativity. Salted cod, a traditional Tuscan cuisine ingredient, mingles with the Certaldo onion’s sweetness and the freshness of the aromatic stock. Frying pan-cooking with hazelnut butter sofens the intense favors, creating a sophisticated balance. The dish is paired with one of the eight labels produced by the company, the white Fonterinaldo, a very fragrant Vermentino wine, partially fermented in amphora and aged in oak barrel. Its richness of favor and structure makes it the ideal wine pairing, because it brings out the dish’s citrusy and balsamic aromas.

Esclusivo tempio dei sapori, dove la storia millenaria del Castello si unisce alla cucina autentica di Davide De Simone, il ristorante sito nel castello medievale del Borgo di Castelfalf invita a un viaggio sensoriale unico, dove la tradizione toscana prende vita attraverso sapori autentici e ingredienti d’eccellenza. Lo si evince anche da questo piatto che gioca con le radici locali con una quinta scenografca che esalta la croccantezza degli ortaggi freschi dell’orto di Castelfalf Baccalà, cipolle di Certaldo, puntarelle e consommé al bergamotto e ginepro: un piatto che lega tradizione e nuove ispirazioni. Il baccalà, presente nella cucina toscana, si accompagna alla dolcezza della cipolla di Certaldo e la freschezza del brodo aromatico. La cottura in padella con burro nocciola ammorbidisce i sapori intensi, creando un equilibrio rafnato. Lo abbiniamo a una delle otto etichette prodotte dall’azienda, il bianco Fonterinaldo, un profumatissimo vermentino parzialmente fermentato in anfora e invecchiato in barrique. La sua sapidità e la struttura ne rendono ideale l’abbinamento perché esaltano i profumi agrumati e balsamici del piatto.

DRIED SALTED COD, CERTALDO ONIONS, CATALONIAN CHICORY SPROUTS AND BERGAMOT ORANGE AND JUNIPER CONSOMMÉ

Olivina takes its name from two essential elements of Mediterranean culture - olive oil and wine, Oli and Vina - symbols of conviviality and the joy of sharing a meal, with all their symbolic value of socialization, celebration, meeting and friendship. Through the open kitchen, the chefs prepare dishes inspired by Italian and Mediterranean cooking, all to be shared in the elegance of the interiors designed by the internationally renowned architect Henry Chebaane. The menu’s classics proposed by Head Chef Matteo Cervini - an ode to top-quality ingredients in a modern style - feature iconic dishes from traditional Tuscan seafood cuisine with a contemporary twist.

Highlights include Elba Island sea bass tartare, elevated by the crisp freshness of raw local wild asparagus and the elegance of Moraiolo olive oil from a single grove in Castelfalf Its sof, well-balanced favors perfectly complement the delicacy of the sea bass. The charm of simplicity.

Olivina è l’olio e il vino - Oli e Vina - due simboli della cultura mediterranea che raccontano la convivialità e il piacere di stare insieme, con tutto il loro valore simbolico di socializzazione, di festa, di incontro e di amicizia La cucina a vista svela gli chef all’opera, mentre creano piatti ispirati alla cucina italiana e mediterranea, tutti da condividere nell’eleganza degli interni frmati dall’architetto di fama internazionale Henry Chebaane.

Nella selezione dei classici proposti dall’Head Chef Matteo Cervini che declinano in chiave moderna la purezza della materia prima, ci sono celebri piatti della tradizione marinara toscana personalizzati con un twist contemporaneo come la Tartare di branzino dell’Isola d’Elba, esaltata dalla freschezza degli asparagi selvatici locali, utilizzati a crudo, e dall’olio moraiolo prodotto da una singola oliveta a Castelfalf, il cui gusto morbido, equilibrato e gentile è perfetto per un piatto a base di un pesce crudo delicato come il branzino. Semplicità che incanta.

ELBA ISLAND SEA BASS TARTARE

An elegant escape at any time of the day, the Ecrù & Lounge Bar welcomes guests with an international menu, served in a relaxing and sophisticated atmosphere. At sunset, the terrace with a panoramic view is the perfect setting for enjoying a special cocktail created by Bar Manager Tiziano Frontini, lost in the magic of a view that changes with the seasons. Here, the cuisine takes a diferent turn, it moves beyond tradition and celebrates travelling. For example, Pad Thai with prawn, one of the Chef’s favorite dishes, full of the ‘ favor’ of experiences across the world. This dish pairs wonderfully with Falecine wine. A modern and sophisticated red, based on a wellbalanced blend of Sangiovese, Merlot and Syrah grapes. Its delicate color and aromatic elegance - with notes of rose, wisteria, wild strawberry and raspberry - e fortlessly match the dish’s liveliness. The savory fnish and spicy nuances enhance the prawns’ sweetness, ofering a harmonious and enveloping culinary experience.

Rafnato rifugio per ogni momento della giornata, il Bar Ecrù & Lounge accoglie gli ospiti con un menù dai sapori internazionali, servito in un’atmosfera rilassante e rafnata. Al tramonto, la terrazza panoramica diventa il palcoscenico perfetto per sorseggiare un cocktail d’autore frmato dal Bar Manager Tiziano Frontini, immersi nella magia di un panorama che muta con le stagioni. Qui, la cucina ingrana una marcia diversa, guarda oltre la tradizione e celebra il viaggio. Ne è esempio il Pad Thai con gamberi, uno dei piatti più amati dallo Chef che porta con sé il sapore di esperienze nel mondo. Per l’abbinamento perfetto con un vino, entra in scena il Falecine.

Un rosso moderno e sofsticato, nato dall’equilibrio tra sangiovese, merlot e syrah. Il suo colore tenue e l’eleganza aromatica - tra note di rosa, glicine, fragolina di bosco e lampone - si sposano con la vivacità del piatto. Il fnale sapido e le sfumature speziate esaltano la dolcezza dei gamberi, ofrendo un’esperienza gustativa armoniosa e avvolgente.

PAD THAI WITH PRAWN

Atribute to Tuscan cuisine, where simplicity turns into perfection. Il Rosmarino celebrates local genuine favors with tasty Florentine T-bone steak, homemade pasta with hearty sauces that follow the rhythm of the seasons, and the perfect crunchiness of pizzas baked in a wood-fred oven. Among the most iconic dishes is ‘tortelli lucchesi’ with lard and roast meat sauce, which embodies the heart of tradition. A rich and mouth-flling dish, which brings back the magic of family meals, prepared with roast meat, whose gravy becomes an intense and sweetsmelling sauce capturing every single nuance of the flling. The dish is elevated with a dribble of IGP Toscano olive oil made in Castelfalf, with its elegant blend of Frantoio, Leccino and Pendolino olives, a classic Tuscan blend. Artichoke aromas, rosemary and fresh herbs provide depth and freshness. This culinary experience is crowned with a glass of Poggio alla Fame, a 100% Sangiovese grapes whose elegant tannic structure balances the sauce’s sofness, creating a perfect harmony.

Un omaggio autentico alla cucina toscana, dove la semplicità si trasforma in eccellenza. Il Rosmarino celebra i sapori genuini del territorio con la succulenta bistecca alla Fiorentina, pasta fatta a mano arricchita da sughi saporiti che seguono il ritmo delle stagioni, e la perfetta croccantezza delle pizze cotte nel forno a legna. Tra le proposte più iconiche, i tortelli lucchesi con guanciale e sugo d’arrosto incarnano il cuore della tradizione. Un piatto ricco e avvolgente, che richiama i pranzi in famiglia, preparato con carne arrosto il cui fondo di cottura si trasforma in un sugo intenso e profumato, capace di riecheggiare ogni sfumatura del ripieno. Viene esaltato da un flo d’olio IGP Toscano di Castelfalf, a crudo, che impreziosisce il piatto con il suo blend rafnato di frantoio, moraiolo, leccino e pendolino – un classico in Toscana. Sentori di carciofo, rosmarino ed erbe fresche donano profondità e freschezza. Non può mancare un calice di Poggio alla Fame, rosso 100% sangiovese la cui elegante struttura tannica equilibra l’untuosità del sugo, creando un’armonia perfetta.

‘TORTELLI LUCCHESI’ WITH LARD AND ROAST MEAT SAUCE
THE PASTRY CHEF
MICHELE RINALDI WITH ONE OF HIS FAMOUS PANETTONI IN HAND

HANDS IN THE DOUGH

THE MAKING OF CASTELFALFI’S PANETTONE AND COLOMBA

Panettone and Colomba – Italian tradition dictates that the former is served afer Christmas lunch and the latter takes centre stage on Easter tables. But in Castelfalf, things have changed. Ever since Pastry Chef Michele Rinaldi got his hands in the dough, his artisan leavened cakes have become signature creations, available all year round and shipped across the globe. How did he make it happen?

I started with the king of leavened cakes, Panettone, over ffeen years ago. It all began as both a playful experiment and a personal challenge – mastering a pastry that has long tested even the fnest bakers. Was it an easy or difcult start?

Incredibly difcult! It involved plenty of mistakes, sleepless nights, and countless batches of dough thrown away – but I was determined not to give up.

And the result?

A small-scale production that, fuelled solely by word of mouth from loyal customers, has grown to a record 1,500 panettoni baked in the past year. That may seem modest for a business-driven approach, but for us, where every single panettone receives the same meticulous attention from start to fnish, it’s a signifcant achievement.

Panettone e Colomba. La tradizione italiana vuole il primo servito dopo il pranzo di Natale e il secondo trionfare sulle tavole a Pasqua.

Ma a Castelfalf non è più così da quando il Pastry Chef Michele Rinaldi ha ‘le mani in pasta’ e i suoi dolci lievitati sono diventati due signature disponibili tutto l’anno e spediti in tutto il mondo.

Come ci è riuscito?

Sono partito dal ‘grande lievitato’ per eccellenza, il Panettone, più di quindici anni fa. Un’avventura nata un po’ per gioco e un po’ per sfda, quella di riuscire a far bene un dolce che da sempre mette a dura prova anche i più bravi pasticcieri.

È stato un inizio facile o difcile?

Difcilissimo! Fatto di molti errori, notti insonni, impasti buttati, ma con la perseveranza di non mollare.

Il risultato?

Una piccola produzione che avvalendosi solo del passaparola dei clienti afezionati ci ha portati al record di 1.500 panettoni sfornati nell’ultimo anno. Pochi per chi punta al business, ma per noi, che dedichiamo la stessa attenzione dal primo all’ultimo, è un grande traguardo.

Qual è il segreto per un ottimo Panettone?

Perseveranza e spirito autocritico: se non

What’s the secret to a perfect Panettone?

Perseverance and self-criticism: if I don’t love it, and neither does my team, it’s not good enough for anyone else. I pay close attention to the timing of ingredient incorporation. I never use preservatives or emulsifers – the aromatic bouquet comes purely from natural ingredients like orange zest, lemon, and vanilla. Our Panettone is entirely handmade, without machinery, and has an exceptionally rich dough thanks to four key ingredients: butter, eggs, sugar, and candied fruit. I’ve always made two versions: the classic and a chocolate variation, which I tweak every year. And for me, Panettone isn’t complete without its signature glazed topping – without it, something feels missing. Is the secret the same for an exceptional Colomba?

I use the same recipe, simply changing the candied fruit – our Colomba features only candied orange peel.

How do you choose your ingredients? I make no compromises. Quality is fundamental, starting with the four. I use Molino Dallagiovanna, an esteemed Italian brand.

What about the eggs?

Our eggs come from free-range farms where hens are raised in conditions that prioritise their well-being. Our suppliers guarantee high standards of quality and sustainability. And the butter: where does it come from?

We use Normandy butter, made from the milk of pasture-raised cows, which gives our dough a rich favour and velvety texture. What about the yeast and rising times? Sourdough starter is essential for a slow, natural fermentation. It gives the cake its sof texture and distinctive depth of favour. The frst dough rises for 12-14 hours, followed by a second rise of 7-8 hours, ensuring an exceptional lightness and special fragrance. The entire process takes three days, from mixing to fermentation, baking, overnight cooling, and fnal

piace a me e al mio team non può andare bene a nessun altro. Dedico molta attenzione ai tempi di inserimento dei vari ingredienti. Non utilizzo conservanti o emulsionanti: il suo bouquet aromatico deriva solo da ingredienti naturali, scorza di arancia, limone e vaniglia. È un Panettone lavorato solo a mano, senza macchinari, con un impasto molto ricco per l’uso di quattro materie prime fondamentali: burro, uova, zucchero e canditi. Da sempre ne faccio due versioni, classica e al cioccolato; a quest’ultima ogni anno apporto delle variazioni. Infne, per me il Panettone deve essere rifnito con la glassa esterna. Senza, mi dà l’impressione che manchi qualcosa.

E per una Colomba come si deve, il segreto è lo stesso?

Utilizzo la stessa ricetta variando semplicemente i canditi: nella Colomba usiamo solo quelli fatti con le scorze di arancia.

Come sceglie le materie prime?

Nessun compromesso. La qualità è fondamentale a partire dalla farina. Io utilizzo quella del Molino Dallagiovanna, grande brand italiano.

Che uova utilizza per i suoi impasti?

Le uova provengono da allevamenti non intensivi, dove le galline sono allevate in condizioni che rispettano il loro benessere. I nostri fornitori garantiscono standard elevati di qualità e sostenibilità.

Il burro, da dove proviene?

Usiamo burro della Normandia, da latte di mucche allevate in pascoli naturali, che conferisce ai nostri impasti un gusto ricco e una texture vellutata.

Lievito e tempi. Cosa usa e come lo usa?

Il lievito madre è essenziale nella lievitazione naturale e lenta. Questo conferisce al dolce una struttura sofce e un sapore ricco, inconfondibile. Il primo impasto lievita per 12-14 ore, mentre il secondo per 7-8 ore, creando una morbidezza unica e una fragranza speciale. L’intero processo richiede tre giorni: tra impasti, lievitazioni, cottura, rafreddamento (che avviene durante tutta la notte) e confezionamento fnale. Questo lungo e accurato lavoro è essenziale per

THE FINAL STAGE OF THE COLOMBA-MAKING PROCESS: A SWEET SHOWER OF ICING SUGAR

‘A

DESSERT IS THE GRAND FINALE OF A MEAL – IT MUST MAKE A LASTING IMPRESSION. THERE’S NOTHING ELSE TO FOLLOW, SO IT MUST BE IMPECCABLE’

packaging. This lengthy, meticulous work is key to achieving a high-quality Panettone that refects the care and passion poured into every stage of its creation.

How do taste and lightness balance in your pastry-making?

Flavour is at the heart of my research. I never create overly rich or sugary desserts because a sweet treat is the grand fnale of a meal – it must make a lasting impression. There’s nothing else to follow, so it must be impeccable.

When did you fall in love with pastrymaking?

My background is in cuisine, which I’ve never truly lef behind, and today I oversee both departments. Pastry has opened up a fascinating world for me – from leavened cakes to baked goods, from single-portion delights to intricate modern cakes with endless creative possibilities.

Over the past three years, I’ve had the opportunity to establish a pastry lab in Castelfalf – a thrilling challenge that has enriched both my expertise and that of my team, whose dedicated commitment allows us to achieve extraordinary results.

ottenere un Panettone di alta qualità, che rifetta tutta la cura e la passione impiegata in ogni fase della preparazione. Come dialogano nella sua pasticceria il gusto e la leggerezza?

Il gusto è alla base della mia ricerca. Non amo, e quindi non creo mai, dolci troppo ‘grassi’ o zuccherati, perché il dolce è il momento clou del pasto, l’elemento che lascia il segno. Non c’è un altro piatto a chiudere il pasto, quindi deve essere impeccabile.

Quando è scoccato il colpo di fulmine per la pasticceria?

Arrivo dal mondo della cucina, che non ho mai abbandonato, e ora mi trovo a gestire e guidare entrambi i reparti. La pasticceria mi ha aperto un mondo afascinante, dai lievitati ai prodotti da forno, dalle monoporzioni alle torte moderne con le loro infnite sfaccettature.

Negli ultimi tre anni, sono stato chiamato a impiantare un laboratorio di pasticceria a Castelfalf, una sfda entusiasmante che ha arricchito la mia esperienza e quella del mio team, il cui impegno speciale ci permette di raggiungere risultati eccellenti.

CHEF RINALDI’S COLOMBA AND ITS ELEGANT PACKAGING: A BEAUTIFULLY DECORATED, COLOURFUL TIN

LETTUCE UP, ONE OF THE SIGNATURE COCKTAILS IDEAL FOR THOSE SEEKING FRESHNESS AND ORIGINALITY IN EVERY SIP

TUSCANY IN A SIP

TWO SOULS, ONE EXPERIENCE IN THE ECRÙ BAR SPIRIT

Aplace where time slows down and every sip tells a story.

At Castelfalf’s Ecrù Bar, where elegance meets innovation, Bar Manager Tiziano Frontini has created a selection of cocktails that truly are an experience of the senses. Every drink is a journey through elegant aromas and carefully studied ingredients inspired by the scents of the Tuscan countryside and age-old local recipes. Let’s start with Lettuce Up, one of the signature cocktails ideal for those seeking freshness and originality in every sip.

This drink, designed to please all palates, is a veritable explosion of refreshing favors, ideal on hot summer days. The base is lettucefavored Ketel One vodka, which gives the cocktail an amazing vegetal lightness, whereas the infusion of shiso adds an unmistakable grassy note to the drink. The magic of the Venturo aperitif brings a touch of sophisticated aromatic quality, with citrus fruit, rosemary and blue chamomile blossom that come together in the perfect embrace. Neroli, with its delicate bitter orange blossom note, gives wellbalanced sweetness, without ever going over the top.

This journey of the senses is crowned with watermelon and cucumber-favored

Un luogo dove il tempo rallenta e ogni sorso racconta una storia.

Al Bar Ecrù di Castelfalf, dove l’eleganza incontra l’avanguardia, il Bar Manager Tiziano Frontini ha ideato una selezione di cocktail che sono veri e propri capolavori sensoriali. Ogni drink è un viaggio tra aromi rafnati e ingredienti accuratamente studiati che si ispirano ai profumi della campagna toscana e alle antiche ricette locali. Partiamo dal Lettuce Up, uno dei cocktail signature perfetto per chi cerca freschezza e originalità in ogni sorso. Questo drink, concepito per soddisfare ogni palato, è una vera e propria esplosione di freschezza, ideale per le calde giornate estive. La base di vodka Ketel One alla lattuga conferisce al cocktail una leggerezza vegetale che stupisce, mentre l’infusione di shiso arricchisce la bevanda con una nota erbacea inconfondibile.

La magia dell’aperitivo Venturo aggiunge un tocco di sofsticata aromaticità, con agrumi, rosmarino e fori di camomilla blu che si fondono in un abbraccio perfetto. Il Neroli, con la sua delicatezza di fori di arance amare, dona una dolcezza equilibrata, senza mai appesantire.

A chiudere questo viaggio sensoriale, una soda al cocomero e cetriolo dona una

soda water that adds refreshing bubbles and a well-balanced fruity note. With Lettuce Up, every sip is an invitation to get carried away by Tuscany’s breathtaking landscapes, where every detail, from the glass to the mixing, speaks of passion for the art of good drinking. Among the most popular drinks is the Express, the more daring and sophisticated version of an icon of worldwide mixology, the Espresso Martini. Casamigos Tequila Reposado is the star of the cocktail, picked for its distinctive character and increasing popularity among international guests. Its marriage with dark chocolate, almond Baileys, vanilla and strong espresso cofee creates a harmonious and mouthflling blend which surprises and wins over all palates. The orange-favored bitter adds balance, whereas the aroma of tonka bean provides depth and personality.

An intense experience of the senses, in which every ingredient fnds its perfect balance and described by many people as: “The best Espresso Martini that I have drunk” An undisputed bestseller on the 2025 drink list of Castelfalf’s Ecrù Bar.

bolla rinfrescante che bilancia il tutto con il giusto grado di fruttato.

Con il Lettuce Up, ogni sorso è un invito a lasciarsi trasportare dai paesaggi mozzafato della Toscana, dove ogni dettaglio, dal bicchiere alla miscelazione, racconta la passione per l’arte del buon bere. Tra i drink più richiesti spicca anche Express, un’interpretazione più audace e rafnata di un’icona della mixology mondiale, l’Espresso Martini. La Tequila Casamigos Reposado diventa protagonista, scelta per il suo carattere distintivo e per il crescente apprezzamento tra gli ospiti internazionali. Il suo incontro con il cioccolato fondente, il Baileys alla mandorla, la vaniglia e l’intensità del cafè espresso creano un connubio armonioso e avvolgente, capace di sorprendere e conquistare ogni palato. Il bitter all’arancio aggiunge equilibrio, mentre il profumo della fava tonka regala profondità e personalità.

Un’esperienza sensoriale intensa, in cui ogni ingrediente trova il suo perfetto equilibrio e defnita da molti: “The best Espresso Martini that I have drunk”. Un bestseller indiscusso nella drink list 2025 del Bar Ecrù a Castelfalf

EXPRESS, THE MORE DARING VERSION OF AN ICON OF WORLDWIDE MIXOLOGY, THE ESPRESSO

MARTINI
THE LARGE PANORAMIC TERRACE OF THE PALAZZO SENZA TEMPO, RENOVATED BY ARCHITECT
MARIO CUCINELLA

THE POISED BORGO

ART, HISTORY AND INNOVATION MEET IN PECCIOLI

ENDLESS SUNSET, THE WORK BY PATRICK TUTTOFUOCO CREATED IN 2020, A FOOTBRIDGE CONNECTING THE HISTORIC CENTER OF PECCIOLI TO THE NEW PART OF THE TOWN

Just 15 kilometers from Castelfalf, nestled in a landscape of sweet hills dotted with olive trees, orchards and vineyards, is Peccioli, a small, picturesque town that was voted Italy’s most beautiful Borgo in 2024. This small Tuscan town has become an amazing blend of history, contemporary art and environmental innovation. The borgo is a true open-air museum, the fruit of an ambitious cultural project that has seen the creation of sitespecifc works by internationally-renowned artists. Among the most iconic works are Lo Sguardo di Peccioli by Vittorio Corsini, an installation depicting the eyes of the residents along the belvedere, and Endless Sunset by Patrick Tuttofuoco, a pedestrian walkway connecting the medieval and more modern part of the town. Other prestigious works are by Nagasawa, Dubosarsky-Vinogradov, Alberto Garutti, Alicja Kwade and David Tremlett, whose talent has lef an indelible mark here following successful exhibitions at New York’s MoMA and London’s Tate Gallery. Last but not least, the fascinating Palazzo Senza Tempo, with its suspension terrace, an architectural masterwork by ‘starchitect’ Mario Cucinella. A symbol of the borgo’s rebirth, the Colossi are white monumental fgures that seem to emerge from the ground like silent giants. These sculptures, created in 2011 by the Naturaliter group, captivate visitors with their enigmatic presence, poised between dreams and reality. Not far from here, the Fonte Mazzola Amphitheater opens up like a natural stage to host concerts and cultural events under the Valdera sky. Close to Peccioli, outside the borgo of Legoli, is the Triangolo Verde, an extraordinary example of innovation and sustainability: a former landfll converted into a place of renewable energy production and, at the same time, into a fascinating tourist attraction. By walking through the old town, more architectural treasures unfold at every turn. Rising on Piazza del Popolo, the borgo’s throbbing heart, is Palazzo Pretorio, now the home of the Palazzo Pretorio Museum, the Church

A soli 15 kilometri da Castelfalf, immerso in un paesaggio di dolci colline punteggiate da oliveti, frutteti e vigneti, sorge Peccioli, un pittoresco borgo nominato il Borgo più bello d’Italia nel 2024. Questo piccolo centro toscano si è trasformato in una sorprendente fusione di storia, arte contemporanea e innovazione ambientale. Il borgo è un vero museo a cielo aperto, frutto di un ambizioso progetto culturale che ha visto la creazione di opere site-specifc da parte di artisti di fama internazionale. Tra le più iconiche, Lo Sguardo di Peccioli, di Vittorio Corsini, un’installazione che ritrae gli occhi degli abitanti lungo il belvedere e Endless Sunset di Patrick Tuttofuoco, una passerella panoramica che collega il borgo medievale alla parte più moderna. Altre prestigiose opere portano le frme di Nagasawa, DubosarskyVinogradov, Alberto Garutti, Alicja Kwade e David Tremlett, il cui talento ha lasciato un’impronta indelebile dopo i suoi successi al MoMA di New York e alla Tate Gallery di Londra. A completare il quadro, il suggestivo Palazzo Senza Tempo, con la sua terrazza sospesa, un capolavoro architettonico frmato dall’archistar Mario Cucinella. Simbolo della rinascita del borgo sono i Colossi, monumentali fgure bianche che sembrano emergere dal suolo come giganti silenziosi. Queste sculture, realizzate nel 2011 dal gruppo Naturaliter, incantano i visitatori con la loro presenza enigmatica, sospesa tra sogno e realtà. Poco distante, l’Anfteatro Fonte Mazzola si apre come un palcoscenico naturale, accogliendo concerti e eventi culturali sotto il cielo della Valdera. Sempre nelle vicinanze di Peccioli, fuori dal borgo di Legoli, troviamo il Triangolo Verde, un esempio straordinario di innovazione e sostenibilità: un’ex discarica trasformata in un luogo di produzione di energia rinnovabile e, al tempo stesso, in una suggestiva attrazione turistica. Passeggiando nel centro storico, si scoprono altri tesori architettonici. In piazza del Popolo, cuore pulsante del borgo, troviamo Palazzo Pretorio,

JUST 15 KILOMETERS FROM CASTELFALFI, PECCIOLI IS A SMALL, PICTURESQUE TOWN THAT WAS VOTED ITALY’S MOST BEAUTIFUL BORGO. IT HAS BECOME AN AMAZING BLEND OF HISTORY, CONTEMPORARY ART AND ENVIRONMENTAL INNOVATION

of San Verano, a religious building of great historical signifcance, and the Bell Tower, one of the town’s most recognizable symbols. Afer a journey through artistic and natural beauties, it is time to indulge in Tuscany’s favors. Peccioli ofers authentic Tuscan cuisine, based on the use of genuine ingredients and aromas evoking this wonderful land. At Pasticceria Ristorante Ferretti, in the heart of the borgo, you can enjoy breakfast served with a smile, delicious lunches and top-quality dinners, not to mention its irresistible sweets, perfect any time of the day. If you are looking for a culinary experience with breathtaking view, Cafè Haus Osteria is the ideal choice. For the lovers of tradition and genuine favors, we recommend the food store and delicatessen Il Grano e l’Uva, which ofers local specialties made with seasonal ingredients. And so, Peccioli is committed not only to preserving the past, but also to reinventing it, by welcoming the future with creativity and vision. A destination that combines Tuscany’s beauty with a contemporary soul, capable of enchanting any visitor.

oggi sede del Museo di Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Verano, edifcio religioso di grande rilevanza storica e la Torre Campanaria, uno dei simboli più riconoscibili del paese. Dopo un viaggio tra arte e paesaggio, è il momento di lasciarsi conquistare dai sapori della Toscana. Peccioli ofre una cucina autentica, fatta di ingredienti genuini e profumi che evocano la terra. Alla Pasticceria Ristorante Ferretti, nel cuore del borgo, ti aspettano colazioni servite col sorriso, pranzi sfziosi e cene all’insegna della qualità, senza dimenticare i suoi irresistibili dolci, perfetti in ogni momento. Se cerchi un’esperienza culinaria con una vista mozzafato, il Cafè Haus Osteria è la scelta ideale. Per gli amanti della tradizione e dei sapori genuini, l’alimentari e gastronomia Il Grano e l’Uva ofre specialità preparate con ingredienti di stagione. Peccioli non si limita, quindi, a preservare il passato, ma lo reinventa, accogliendo il futuro con creatività e visione. Una destinazione che coniuga la bellezza della Toscana con un’anima contemporanea, capace di afascinare ogni visitatore.

VITTORIO CORSINI’S LO SGUARDO DI PECCIOLI, ALONG THE BELVEDERE IN VIA BORGHERUCCI
ALPEMARE BEACH CLUB IN FORTE DEI MARMI DURING THE SUMMER IT EXCLUSIVELY WELCOMES CASTELFALFI GUESTS

T THE ULTIMATE GETAWAY

CASTELFALFI – FORTE DEI MARMI : A DAY OF SHOPPING, GOOD FOOD AND HISTORY

Alovely late-spring morning; the sun shining on the village of Castelfalf is an invitation to explore the surrounding area. The wonderful hills, yes, but also the seaside, not too far away from the Borgo and elegantly stretched along the Versilia Coast. We are going to Forte dei Marmi, a small town between the Apuan Alps and the Tyrrhenian Sea which, although it is becoming more and more fashionable every season, has maintained intact the charm so ofen described in books and poems. As you get to the town, your eyes inevitably wander up to the magnifcent mountains towering in the background: some mornings they are so clearly visible that they seem to have been sculpted in the sky. Downtown, our frst stop is for breakfast at Cafè Principe where, amidst palm trees, rattan furniture and large mats, Forte dei Marmi takes on the sweet and lazy atmosphere of a tropical colony. A matter of minutes: if you’re lucky and get here on Wednesdays or Sundays, the street market on the main square, the ‘pony’ square for insiders, is a must-see: cashmere knits and sandals, silk palazzo pants, kafans and straw bags that you’ll want to wear immediately and throughout the summer. The sun is getting brighter and the lovely stretch of beach clubs with retro names along the promenade are an invitation to refreshing sea bathing. An exclusive partnership between Castelfalf and Forte dei Marmi’s Alpemare Beach Club, owned by the family of Andrea Bocelli, the world-famous Italian tenor, was formed in 2023. And so, Castelfalf’s guests have free access to one of the most luxurious locations on the Versilian coast. An iconic place, rich in history, to which the owners have added glamour and international appeal. The beautiful tents, more like elegantly furnished living rooms on the beach, are the ideal place to spend the day, meet with friends or simply relax reading a book. The beach club’s restaurant, run by Chef Mirko Caldino, ofers light yet tasty dishes: locally-sourced organic ingredients, careful cooking in order to retain favor and a presentation that gratifes the sight before the palate, with the

Una bella mattina di fne primavera; sul Borgo di Castelfalf il sole è un invito a scoprire il territorio circostante. Le splendide colline, sì, ma anche il mare a non troppi km dal Borgo, che si adagia elegantemente d’antan lungo la costa della Versilia. Siamo a Forte dei Marmi, piccola località tra le Apuane e il Tirreno che nonostante diventi più chic stagione dopo stagione sembra mantenere intatto quel fascino inconsapevole descritto da libri e poesie. Entrando in paese non si può non volgere lo sguardo alle splendide montagne che lo sorvegliano alle spalle: in certe mattine sono così nitide che sembrano scolpite nel cielo. Arrivati in centro, prima sosta per una colazione al Cafè Principe dove tra palme, arredi in midollino e grandi stuoie, Forte dei Marmi assume quel retrogusto dolce e ozioso delle colonie tropicali. Questione di attimi: se siete fortunati e arrivate qui di mercoledì o domenica il mercato nella piazza centrale, quella ‘dei cavallini’ per gli insider, è una tappa obbligata: cashmere e ciabattine, pigiama palazzo in seta, cafani e borse in paglia da indossare subito e per tutta l’estate. Il sole comincia a essere più intenso, e la graziosa fla di stabilimenti balneari del Lungomare con nomi retrò vi attende per un bagno rigenerante. Ha preso avvio nel 2023 una partnership esclusiva tra Castelfalf e Alpemare Beach Club di Forte dei Marmi, lo stabilimento balneare della famiglia di Andrea Bocelli, tenore italiano noto in tutto il mondo. Gli ospiti di Castelfalf hanno così accesso ad una delle location più esclusive di tutto il panorama versiliese. Un luogo iconico, ricco di storia a cui la proprietà ha donato glamour e ospitalità internazionale. Le bellissime tende, quasi salotti sul mare ben arredati, sono il luogo ideale per trascorrere la giornata, incontrare gli amici o semplicemente rilassarsi a leggere un libro. Il ristorante dello stabilimento, con le ricette dello chef Mirko Caldino, unisce leggerezza e gusto: materie prime biologiche e a km0, cotture attente a lasciare intatto il sapore dei cibi per una tavola che si gusta con gli occhi prima che con il palato. Complice

AAAAAA A CROSS-SECTION OF THE SEASIDE TOWN OF FORTE DEI MARMI
(PH. PASQUALE PARADISO)
THE QUIET LUXURY OF THE ALPEMARE BEACH CLUB IN FORTE DEI MARMI (PH. ANDREA DUGHETTI)

sof summer afernoon light fltering through the white-draped tents.

But Forte dei Marmi ofers a wealth of seafront dining options: let’s start with Bagno Bruno, a long family history, now in its fourth generation, and many illustrious guests, from Henry Moore to Mina and Jacovitti. Local cuisine, authentic favors and excellent service for a perfect old-style Tuscan lunch.

The rhythm picks up at Santa Maria: a sophisticated design evocative of Versilia’s golden age, but not nostalgically. Excellent food and a bubbly atmosphere. In Versilia, you cannot ignore history: Bagno Piero is an institution. The dominating pinegreen color, the old-style cabanas and the fawless service make a break at the poolside restaurant a unique experience. At Maitó, history and innovation go arm-in-arm: it has been one of Versilia’s most iconic restaurants since 1960. In 2023, following the merging with the adjacent Orsa Maggiore club, Maitó underwent major renovation and extension works which maintained the historic restaurant intact, but completely revolutionized the beach club. Top-quality ingredients for light and tasty dishes. The famous penne Maitó is a must-try. In Forte dei Marmi, the pace is slow and bourgeois: afer lunch, beach-goers relax under the tents with a book, for a chat or to play a game of burraco…Homemade sorbet ice cream at fve pm, a swim and then ready for the afernoon ritual. First, a bit of shopping: if you’re looking for designer clothes, you’ll be spoiled for choice, but it’s defnitely more fun to go craf shopping: for kafans at Colibrì on Via Mazzini, for suede boots at Antonio Artigiano on Via Roma and, slightly ahead, for the famous original wooden clogs. La Cestaia di Forte dei Marmi, on the nearby Fortino square, is the go-to store for home decor. The sun is getting redder and the beautiful sunset light is a call to go back to the beach. For chic aperitivo time, our choice inevitably falls on Alpemare: the music and the sea as the backdrop accompany us back to the green hills of Castelfalf, under the starry sky.

la luce morbida dei pomeriggi estivi che fltra dalle tende bianche. Per un pranzo pied dans l’eau le possibilità al Forte sono molte: iniziamo dal Bagno Bruno, una lunga storia di famiglia, giunta alla quarta generazione e tanti ospiti illustri da Henry Moore a Mina e Jacovitti. Cucina di radici, sapori autentici e ottimo servizio per un pranzo in perfetto stile toscano. old-style. Il ritmo si accende al Santa Maria: un design sofsticato che ricorda la Golden age della Versilia senza nostalgia. Ottimo cibo e atmosfera frizzante. In Versilia non si può non fare i conti con la storia: il Bagno Piero è un’istituzione. Il verde pineta dominante, le cabine old style, il servizio curatissimo rendono la pausa al ristorante bordo piscina una esperienza unica. Al Maitó storia e innovazione vanno a braccetto: dal 1960 uno dei ristoranti più iconici della Versilia. Nel 2023, con l’inclusione dell’adiacente ex Orsa Maggiore, il Maitó è stato soggetto di un importante ampliamento e ristrutturazione, che ha mantenuto intatto lo storico ristorante, ma ha rivoluzionato il bagno. Materie prime eccellenti per piatti leggeri e gustosi. Da assaggiare le storiche penne Maitó. A Forte dei Marmi i ritmi sono lenti e borghesi: dopo pranzo ci si rifugia sotto le tende ombrose per un libro, due chiacchere, un burraco … Un sorbetto artigianale alle cinque, un bagno e siamo pronti ai riti del pomeriggio. Prima di tutto un po’ di shopping: se volete qualcosa di frmato c’è solo l’imbarazzo della scelta ma le piccole incursioni artigianali rimangono le più divertenti: i cafani di Colibrì in via Mazzini, gli stivali in camoscio di Antonio Artigiano, in via Roma, e poco più avanti i famosi zoccoli in legno originali. La Cestaia di Forte dei Marmi nella vicina piazzetta del Fortino è un indirizzo imperdibile per la casa. Il sole comincia a farsi più rosso e la luce bellissima del tramonto è un invito a tornare verso il mare. Per un aperitivo chic scegliamo obbligatoriamente Alpemare: la musica e il mare come sfondo ci accompagnano a rientrare verso le verdi colline di Castelfalf, sotto una volta di stelle.

THE PIER IN FORTE
DEI MARMI A TYPICAL SITE OF VERSILIA’S WATERFRONT PROMENADES
(PH. LORENZO COTROZZI)

GETAWAYS

A STRATEGIC LOCATION

Castelfalfi’ is the perfect destination to take a break from the everyday hectic life in a dream setting. But it is also central enough to be a starting point for many tours of a land full of beauty, cultural attractions and culinary traditions: Pisa, Firenze, Siena and Lucca are less than a one-hour drive away. Even closer are Volterra, San Gimignano and San Miniato. This region’s charm, however, lies in the many small towns surrounding the estate, from Montaione to Gambassi Terme, from the Valdelsa to the Valdera areas, increasingly popular with niche tourists. Now, all you have to do is set out on a trip along lovely roads winding through olive groves, cypress trees and vineyards.

Castelfalfi è la meta perfetta per staccare dalla vita frenetica in uno scenario da sogno. Ma è anche il punto di partenza per scoprire una terra ricca di bellezza, cultura e tradizioni culinarie: Pisa, Firenze, Siena, Lucca sono a meno di un’ora di automobile. Ancora più a portata di mano sono Volterra, San Gimignano e San Miniato. Ma la vivacità di questa regione è dovuta anche alla miriade di borghi che costeggiano i dintorni della tenuta, da Montaione a Gambassi Terme, dalla Valdelsa alla Valdera, zone sempre più care al turismo di nicchia. Non resta che immergersi lungo le belle strade costeggiate di olivi, cipressi e vigneti.

San Miniato
CASTELFALFI Montaione
Volterra
San Gimignano
Certaldo
Lajatico
Pisa
Pisa Firenze
Siena
Lucca Forte dei Marmi
CASTELFALFI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.