3 minute read
Samuele mazza
SICILIA PEOPLE
CHANGING COURSE
SAMUELE MAZZA, DESIGNER AND LEADING PROMOTER OF THE SICILY BRAND SAMUELE MAZZA, DESIGNER E TRA I PRIMI PROMOTER DEL BRAND SICILIA text Teresa Favi
ph. Mattia Aquila @SAMUELEMAZZADESIGNER
Can we talk of a rebirth of Sicily?
It is increasingly becoming the buen retiro of leading figures and entrepreneurs who find it the ideal place for a second life. Having lived in big cities like New York or Milan for many years, coming back to Sicily every now and then to escape the chaos of city life, for the past 3 years I have been living in Noto, and I’ve changed course.
Did your Riviera Barocca project originate here?
The name defines the south-east coast of Sicily, like the Côte d’Azur or the Costa Smeralda. We have the elements – the sea and the stone, thus …. Riviera Barocca. It will be an app, but also a book, a guide and products, the proceeds from which will be reinvested in services for the local area and tourism.
What does it involve?
The idea is to offer up to date, leisure-oriented hospitality. It’s aimed at seekers of beauty, services and comfort.
Stylist, designer, interior designer, you’ve edited many books for Electa, Mondadori, Rizzoli. Which are some about Sicily?
4 years ago I published my first book on Sicily to describe my work here in the south-east, and it’s devoted to Noto’s most exclusive villas and homes. The second, Ettari di nettari, out now, recounts the incredible phenomenon of Sicily’s wineries.
Which are Sicily’s most beautiful historic residences open to the public?
Palazzo Botera in Palermo, Palazzo del Castelluccio in Noto, Palazzo Beneventano in Scicli and Palazzo Biscari in Catania.
The latest food trend?
Sushiliano, sushi made with Sicilian fish. 3 interesting addresses in Catania: Amocù, Oxidiana, Uramakao.
SICILY IS INCREASINGLY
Possiamo parlare di una rinascita della Sicilia?
Sta diventando sempre più il buen retiro di grandi personaggi e imprenditori che trovano qui il posto ideale per una seconda vita. Io stesso, che ho vissuto per molti anni in grandi città come New York, Milano, tornando in Sicilia ogni tanto per uscire dal caos, da tre anni vivo a Noto e ho invertito la rotta.
Nasce da qui il suo progetto Riviera Barocca?
Il nome definisce la costa sud-est della Sicilia, come la Côte d’Azur o la Costa Smeralda. Abbiamo gli elementi: il mare e la pietra, dunque… Riviera Barocca: sarà un’app, ma anche un libro, una guida e prodotti, il cui ricavato sarà reinvestito in servizi per il territorio e il turismo.
Di cosa si tratta?
Ci stiamo organizzando accogliere in modo moderno, contemporaneo, leisure. E’ rivolto a chi vuole bellezza, servizi e comfort.
Stilista, designer, interior designer, lei ha curato molti libri per Electa, Mondadori, Rizzoli. Qualche suo titolo sulla Sicilia?
Quattro anni fa ho pubblicato il mio primo sulla Sicilia per raccontare il mio lavoro qui nel sud-est ed è dedicato alle ville e residenze più esclusive di Noto. Il secondo libro esce adesso, Ettari di nettari racconta il fenomeno straordinario delle cantine in Sicilia.
Le più belle residenze storiche siciliane aperte al pubblico?
Palazzo Botera a Palermo, Palazzo del Castelluccio a Noto, Palazzo Beneventano a Scicli e Palazzo Biscari a Catania.
La tendenza food del momento?
Il Sushiliano, sushi fatto con pesce siciliano. Tre indirizzi interessanti a Catania: Amocù, Oxidiana, Uramakao.